si riparte con le risse tra giovani sul lungolago
Un 18enne spacca il naso a bastonate a un coetaneoDopo la pausa invernale torna la violenza tra giovanissimi in riva al Lario
Il sindaco Riccardo Fasoli: “Il timore è quindi che quanto successo sia solo il preludio di una bella stagione rovente”A Mandello si teme l’inizio di una stagione rovente
Mandello del Lario (Lecco) – Torna la violenza in riva al lago di Como. Dopo la pausa invernale, questo pomeriggio alcuni giovanissimi si sono picchiati sul lungolago a Mandello del Lario.
Ad avere la peggio un ragazzo di 18 anni a cui un coetaneo ha spaccato il naso a bastonate
Il 18enne rimasto a terra è stato soccorso dai volontari del Soccorso degli alpini di Mandello e trasferito in ospedale a Lecco
A innescare la rissa sembra sia stata una parola di troppo: prima le minacce e gli insulti
poi gli spintoni; uno ha afferrato un pezzo di legno e ha colpito l'avversario in faccia
Gli altri amici li hanno divisi impedendo che la situazione degenerasse ulteriormente
Poi sono arrivati anche gli agenti della Polizia locale e i carabinieri
È successo nei giardini a lago di Mandello
affollati di mandellesi e turisti giovani e meno giovani
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Mercoledì, giorno dei funerali del grande campione e cittadino benemerito, sospese tutte le manifestazioni. Uffici comunali chiusi al pomeriggio. La salma sarà esposta dal pomeriggio di lunedì
Da allenatore, per decenni Moioli non ha solo plasmato a livello tecnico tutti gli atleti giunti dopo di lui, ha creato una vera e propria fucina di talenti, tanto che per decenni si è parlato di "scuola Moioli". Sotto la sua ala protettiva sono cresciuti campioni del calibro di Piero Poli, Carlo Gaddi, Carlo Mornati, Martino Goretti, Matteo Pinca e Marcello Nicoletti, Niccolò Mornati, in tempi più recenti Davide Comini, Andrea Panizza e Giorgia Pelacchi.
la leggenda del canottaggio e pilastro della Moto Guzzi aveva 97 anniEra nato a Mandello del Lario
Campione olimpico a Londra 1948 nel 4 senza
era il più anziano campione olimpico in vitaIl Canottaggio italiano piange la scomparsa di Giuseppe Moioli
Lecco, 5 maggio 2025 – Lutto nel mondo del canottaggio: è morto Giuseppe Moioli, il più anziano campione olimpico italiano vivente, avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 8 agosto. Moioli si è spento questa mattina alle 5.20 nella sua casa di Olcio, frazione di Mandello del Lario, in provincia di Lecco.
Campione olimpico a Londra 1948 nel 4 senza, il suo palmares comprendeva anche altre tre presenze ai Giochi nella stessa specialità: la semifinale a Helsinki 1952, il quarto posto a Melbourne 1956 e il ruolo di riserva a Roma 1960.
Con la Canottieri Moto Guzzi, Moioli aveva vinto sei titoli europei: Lucerna 1947, Amsterdam 1949, Milano 1950, Amsterdam 1954 e Bled 1956 nel 4 senza, Poznan 1958 nell'otto.
Tornò a Londra, su invito della Federazione Italiana Canottaggio, nel 2012 insieme al compagno di barca Franco Faggi (scomparso nel 2016) a Henley, a distanza di 64 anni dall'impresa realizzata ad altre due 'aquile' di Mandello del Lario: Elio Morille e Giovanni Invernizzi, mancati all'affetto dei propri cari rispettivamente nel 1998 e nel 1986.
Giuseppe Moioli, nato a Mandello del Lario l'8 agosto 1927, ha ricevuto numerose onorificenze nel corso della sua carriera. Tra esse, il 15 dicembre 2015, il Collare d'Oro al Merito Sportivo per l'oro di Londra 1948 e nel 2019 il Premio intitolato ad Azelio Mondini, ideatore e fondatore dell'Anac.
Sul profilo facebook della Federazione Italiana Canottaggio sono state pubblicate alche fotografie di Moioli accompagnate da qualche riga: “Era una delle aquile di Mandello della Moto Guzzi, era il decano dei campioni olimpici azzurri di tutti gli sport, è stato un punto fermo, una guida, per tantissimi campioni venuti dopo di lui e cresciuti sotto il suo esempio Ciao Moioli, grazie di tutto!”.
Numerosi i commenti degli utenti: “Il Moiùl lascia un ricordo ineguagliabile di passione e dedizione al canottaggio. La sua vita è stata il canottaggio e nel canottaggio la sua memoria resterà sempre vitale”: “Se ne va un mito del Canottaggio Mondiale. Buon viaggio Moioli” e “Ciao Giuseppe, un uomo straordinario ci ha lasciati. Sarai un ricordo perenne”.
Giornata di intenso lavoro per soccorritori ed elisoccorso tra Mandello, Casargo, Lecco e Moggio
Un sabato pomeriggio particolarmente impegnativo per il Soccorso Alpino e i servizi di emergenza nella provincia di Lecco, con quattro interventi ravvicinati che hanno coinvolto persone in difficoltà in diverse località montane del territorio. Nel giro di meno di mezz'ora, dalle 15:05 alle 15:23, le squadre di soccorso sono state chiamate a intervenire per malori e cadute che hanno coinvolto escursionisti e ciclisti.
Alle 15:10, una donna di 44 anni è stata raggiunta mentre si trovava ai Piani d'Erna, sopra Lecco. L'intervento ha richiesto l'attivazione dei tecnici del Soccorso Alpino di Lecco con base al centro sportivo Al Bione. La donna è stata assistita e, anche in questo caso, le sue condizioni si sono stabilizzate, permettendo un trasporto in codice verde verso le strutture sanitarie.
la città di Mandello e tutto il mondo del canottaggio piangono il mitico Giuseppe Moioli
fu campione olimpico a Londra 1948 nel quattro senza e vincitore di sei titoli europei tra il 1947 e il 1958
è sempre stato un punto di riferimento per la Canottieri Moto Guzzi di Mandello
sotto la sua ala sono cresciute intere generazioni di giovani sportivi
Per i suoi 97 anni era stata organizzata una festa al lido comunale di Mandello: un’occasione speciale non solo per celebrare la sua vita straordinaria
ma anche per rendere omaggio a tre atleti cresciuti nella storica società sportiva e protagonisti alle Olimpiadi di Parigi: Andrea Panizza
che hanno condiviso con lui quel momento di festa
testimoniando il legame tra generazioni che Giuseppe ha saputo costruire nel tempo
hai dato la vita per il canottaggio e per i tuoi ragazzi e per questo te ne saremo sempre grati
Grazie di tutto Leggenda!” questo il sentito messaggio affidato ai social dalla Canottieri Moto Guzzi
Ormai da qualche mese aveva dei problemi di salute legati all’età che si sono acuiti nelle ultime settimane
a ricordarlo con tanto affetto anche il sindaco di Mandello Riccardo Fasoli che è stato uno dei tantissimi giovani che l’hanno avuto come allenatore: “Moioli è stato un grande maestro per tutti noi
a livello personale è stato anche un amico e un importante compagno di viaggio
Con la sua scomparsa termina un’epoca”
Alle dichiarazioni del primo cittadino si è unito anche Sergio Gatti
assessore allo Sport: “Figura di riferimento dello sport internazionale
Moioli ha dedicato l’intera vita al canottaggio
poi come maestro e guida per intere generazioni
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti
distinguendosi sempre per la sua straordinaria umiltà
discrezione e il profondo rispetto verso lo sport e i suoi valori
La sua scomparsa lascia un grande vuoto nella comunità sportiva e in tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo e lavorare al suo fianco
A nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza
porgo le più sentite condoglianze ai familiari e agli allievi che oggi lo piangono”
La Presidente Alessandra Hofmann e il Vicepresidente Mattia Micheli desiderano esprimere ai famigliari
agli amici e alla comunità sportiva il cordoglio della Provincia di Lecco per la scomparsa di Giuseppe Moioli: “Il nostro territorio perde non solo una leggenda del canottaggio
che ha toccato l’apice con l’oro olimpico a Londra 1948
Grazie alle sue imprese il nome di Mandello del Lario e della Canottieri Moto Guzzi sono conosciuti ben oltre i confini provinciali e nazionali
Durante la sua attività di allenatore ha formato e ispirato diverse generazioni di atleti
trasmettendo e lasciando in eredità i valori veri dello sport e della vita
il suo entusiasmo per la vita e per lo stare insieme”
“Il presidente del Comitato Lombardia Leonardo Binda
il consiglio e tutto il canottaggio lombardo si stringono con commozione attorno alla famiglia e alla società
ricordando un uomo che ha incarnato per oltre settant’anni i valori più autentici del nostro sport
Giuseppe Moioli ha scritto alcune delle pagine più luminose del canottaggio italiano
Giovanni Invernizzi e Franco Faggi formò l’equipaggio del quattro senza che tra il 1947 e il 1950 dominò la scena internazionale
riportando l’Italia sul tetto del mondo dopo la lunga pausa causata dalla guerra
Insieme conquistarono l’oro ai Giochi Olimpici di Londra 1948 e tre titoli europei (Lucerna 1947
contribuendo alla rinascita del remo azzurro”
Moioli arricchì poi il suo palmarès con altri tre titoli europei: ad Amsterdam 1954 e Bled 1956
sempre nel quattro senza ma con formazioni rinnovate
e infine a Poznan 1958 come componente dell’otto
è stato uno degli atleti più vincenti della sua epoca: “Sotto la sua guida sono cresciuti vogatori di altissimo livello
formati con rigore e passione nel vivaio della Moto Guzzi
che grazie a lui ha continuato a essere un punto di riferimento per il canottaggio lombardo e nazionale – ricordano ancora dalla Federazione -
Anche dopo la fine della carriera agonistica
Giuseppe Moioli non ha mai smesso di trasmettere il proprio amore per il remo
seguendo con attenzione e dedizione ogni nuova generazione”
“Era il più anziano ex atleta italiano ad aver vinto una medaglia d’oro olimpica
ma soprattutto un riferimento umano e sportivo per generazioni di canottieri
Con lui se ne va un pezzo importante della storia del canottaggio
ma resta l’eredità di un uomo che ha saputo unire talento
Anche il Comune di Abbadia Lariana ha ricordato Moioli: “Nella veste di allenatore
è stato un riferimento anche per centinaia di giovani atleti di Abbadia che hanno scelto di imbracciare il remo e avvicinarsi a questo splendido sport attraverso i colori della Canottieri Moto Guzzi
L’Amministrazione comunale di Abbadia esprime profondo cordoglio per la sua scomparsa e ne ricorda le vittorie
gli insegnamenti e la grande forza d’animo dimostrata nel corso della sua vita”
E ancora il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana: “Addio a Giuseppe Moioli
Giuseppe è stato un punto di riferimento assoluto per generazioni di atleti
Alla Canottieri Moto Guzzi di Mandello ha formato giovani e trasmesso valori che vivono ancora oggi nei nostri campioni olimpici
La Lombardia perde un grande uomo di sport
l’Italia saluta il suo più anziano oro olimpico ancora in vita
esprimo il mio cordoglio alla famiglia e a chi gli ha voluto bene e a tutti i suoi allievi
La dea bendata sorride alla provincia di Lecco e alla Lombardia con una serie di vincite fortunate nel weekend
La fortuna ha bussato alla porta della provincia di Lecco durante lo scorso weekend
quando un fortunato giocatore di Mandello del Lario si è aggiudicato una vincita importante al 10eLotto
Il gioco numerico ha distribuito premi consistenti in tutta la Lombardia
confermando la regione come protagonista delle ultime estrazioni
Schedina fortunata a Mandello del Lario
dove un fortunato giocatore ha centrato un '9' al 10eLotto
portando a casa la ragguardevole somma di 100mila euro
La vincita è stata realizzata con una giocata di soli 3 euro nella modalità collegata all'estrazione del Lotto
come riporta l'agenzia di stampa Agimeg
Non è ancora nota l'identità del vincitore o della vincitrice
che potrebbe essere un residente della zona o magari un turista di passaggio nella pittoresca località lacustre
Ciò che è certo è che questa vincita rappresenta una boccata d'ossigeno significativa in tempi economicamente non semplici
La fortuna ha baciato anche altre località lombarde
comune in provincia di Como che si affaccia anch'esso sul Lario
un altro giocatore ha realizzato un '8' da 100.000 euro
sempre nella modalità legata all'estrazione del Lotto
mentre il gioco del Lotto tradizionale ha premiato due giocatori di Casalpusterlengo (Lodi) e Marchirolo (Varese) con 23.750 euro ciascuno
un fortunato ha vinto 9.500 euro centrando un terno sulla ruota di Firenze
MANDELLO DEL LARIO – Si è spento questa mattina a 97 anni Giuseppe Moioli
è stato un punto di riferimento assoluto per generazioni di atleti
“La Lombardia perde un grande uomo di sport – lo ricorda il governatore Attilio Fontana -
Chiunque abbia messo piede in canottieri ha un ricordo di una persona che aveva la vocazione per il canottaggio
ma tutti noi siamo un po’ figli suoi
“Il nostro territorio perde non solo una leggenda del canottaggio
che ha toccato l’apice con l’oro olimpico a Londra 1948
il suo entusiasmo per la vita e per lo stare insieme”
il cordoglio della presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e del vicepresidente Mattia Micheli
Mandello. ‘Rosa Camuna’ a Moioli: “Riconoscimento doveroso a persona straordinaria”
Mandello. 90anni per l’oro olimpico Giuseppe Moioli
Redazione Privacy Policy
strong></div><div class="cli-bar-btn_container">Rifiuta TUTTO </div></div>
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
MANDELLO DEL LARIO – Si è spento questa mattina a 97 anni Giuseppe Moioli
Alla Canottieri Moto Guzzi di Mandello ha formato giovani e trasmesso valori che vivono ancora oggi nei nostri campioni olimpici
> CONTINUA A LEGGERE su LARIO NEWS
Redazione Privacy Policy
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
I lavori alla ferrovia porteranno in estate alla chiusura al transito in via Parodi e via per Novegolo
Previsti disagi in una tratta già provata da stop dei treni e bus alternativi
Si annuncia un'estate davvero calda sul fronte della viabilità e dei trasporti pubblici tra Lecco e l'Alto Lago. Oltre all'annunciata chiusura della ferrovia Lecco-Colico-Valtellina per lavori dal 15 giugno al 14 settembre senza treni ma con bus sostitutivi lungo una SS36 già trafficata e una Sp72 ricca di strettoie
anche a Mandello del Lario e Abbadia Lariana verranno realizzati lavori significativi lungo l'asse ferroviario con ulteriori disagi alla viabilità per provvisorie chiusure al traffico di due importanti sottopassi
Il tutto in un periodo già segnato da un cresecnte assalto di turisti
Lunedì 5 maggio avrà inizio l'intervento di allargamento del sottopasso ferroviario di via per Novegolo ad Abbadia Lariana
Nella prima fase si provvederà esclusivamente all'allestimento del cantiere e verrà pertanto chiuso il parcheggio in piazza XI Settembre-Eccidio di Manhattan
per consentire alle maestranze di svolgere le opere preliminari
Durante questo periodo di lavorazione la viabilità locale non verrà coinvolta
La seconda fase sarà quella più importante e avrà inevitabili ripercussioni sulla quotidianità dei residenti nel territorio
Rfi provvederà alla chiusura del sottopasso di via per Novegolo per realizzare l’allargamento
Questo si unirà al lungo periodo di chiusura del sottopasso ferroviario di via Parodi a Mandello
per interventi di potenziamento (nuovo ponte più largo
sottopasso a doppio senso e passaggio pedonale sicuro)
previsto dal 21 giugno all'11 settembre 2025
che verranno svolte durante il periodo di sospensione del traffico ferroviario tra Lecco e Tirano (programmata dal 14 giugno al 15 settembre)
determinerà pesanti disagi per i residenti e i lavoratori di Abbadia a monte del sottopasso ferroviario di via per Novegolo
Il percorso alternativo per raggiungere la Provinciale 72
sarà soltanto uno e prevede di transitare da via per Novegolo in direzione Crebbio-Maggiana
per poi scendere verso l'abitato di Mandello
sarà necessario utilizzare la viabilità interna a Mandello: solo ed esclusivamente per quel periodo
il Comune di Mandello renderà a doppio senso di circolazione via G.B
per convogliare il traffico leggero attraverso l'incrocio semaforico di via Manzoni
I veicoli in entrata da Mandello percorreranno via Manzoni
per riprendere così la viabilità ordinaria; in uscita potranno svoltare in via F.lli Pini
Il traffico pesante da e verso le aziende mandellesi
avrà come viabilità alternativa via Costituzione
Per questo chiediamo la massima collaborazione alla popolazione
Senza dubbio sarà positivo il risultato finale: un manufatto sicuro sia per l'utenza dei treni sia per gli automobilisti
con un passaggio a doppio senso di marcia a due corsie
e un marciapiede di un metro e mezzo per la piena sicurezza dei pedoni"
"Ci rendiamo conto che sarà un'estate difficile - spiega il sindaco di Mandello
Riccardo Fasoli - Perderemo posti auto e viabilità il sabato e la domenica
ma dobbiamo sfruttare le necessità di Rfi e l'opportunità di provvedere a queste opere a tratta ferroviaria ferma
Sono lavori importantissimi per aziende e cittadini
viste le difficoltà nel raggiungere le nostre zone
potrebbero scegliere di fermarsi più a lungo
Il piano di viabilità alternativa approntato è già stato sperimentato con successo nel 2017
quando il sottopasso di via Parodi fu chiuso per due mesi a causa del rifacimento della condotta del gas"
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
I treni dalla Valtellina fermeranno regolarmente a Mandello
Rivisti i provvedimenti sulla linea S8 per garantire le fermate nelle ore di punta
Dal 27 aprile al 21 giugno prenderà il via la seconda fase dei lavori di manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria tra Monza e Calolziocorte, con conseguenti modifiche al servizio sulle linee Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, S8 Milano-Carnate-Lecco e Milano-Carnate-Ponte San Pietro. A differenza di quanto inizialmente previsto
i treni provenienti dalla Valtellina in direzione Milano fermeranno regolarmente a Mandello del Lario
finalizzati al potenziamento dell'infrastruttura e al miglioramento delle performance di circolazione
comporteranno variazioni nei tempi di percorrenza e alcune modifiche temporanee al servizio
In seguito al monitoraggio effettuato durante la prima fase dei lavori
avviata il 18 marzo e in conclusione il 24 aprile
i provvedimenti inizialmente previsti per la seconda fase sono stati rimodulati
Una significativa novità riguarda i treni della linea Milano-Tirano: contrariamente a quanto comunicato in precedenza
i convogli diretti verso Milano effettueranno regolarmente la fermata di Mandello
garantendo continuità nel servizio per i pendolari della zona
le corse in partenza da Lecco verso Milano non effettueranno alternativamente le fermate di Osnago e Airuno
La fermata di Osnago sarà sospesa per le corse in partenza da Lecco al minuto .06 e in arrivo a Osnago al minuto .34
mentre quella di Airuno sarà sospesa per i treni in partenza da Lecco al minuto .36 e in arrivo ad Airuno al minuto .51
anche in questo caso è stata prevista una importante modifica rispetto al piano iniziale: tutte le corse nella fascia di punta della mattina e alcune serali effettueranno regolarmente tutte le fermate
garantendo così il servizio nei momenti di maggiore affluenza
Per quanto riguarda la linea Milano-Carnate-Ponte San Pietro
le corse in direzione Milano non effettueranno la fermata di Arcore
alcune corse subiranno lievi variazioni di orario e saranno previste limitate sospensioni di fermata per singole corse
I lavori in corso si inseriscono in un più ampio piano di interventi che interesserà per tutto il 2025 diverse linee della provincia
Sulla linea RE8 Milano-Lecco-Sondrio-Tirano sono previsti numerosi interventi di manutenzione programmata
con interruzioni della circolazione in diverse date: tra Morbegno e Sondrio/Tirano dall'11 al 13 aprile e dal 19 al 21 dicembre; tra Lecco e Colico dal 23 al 25 maggio
dal 10 al 12 ottobre e dal 14 al 16 novembre; tra Lecco e Tirano dal 15 giugno al 14 settembre
La linea R7 Lecco-Bergamo sarà interessata dai lavori di raddoppio della tratta Bergamo-Ponte San Pietro fino a dicembre 2026
con interruzione della circolazione tra Bergamo e Ponte San Pietro
Per la linea S7 Milano-Molteno-Lecco è prevista la sospensione totale del servizio dal 28 luglio al 24 agosto per lavori di potenziamento infrastrutturale
Sono previsti diversi interventi di manutenzione programmata:
I viaggiatori possono trovare tutti i dettagli su https://www.trenord.it/news/cantieri/
con una sezione dedicata alle faq e agli aggiornamenti per ogni area geografica
che nelle intenzioni dell'azienda è destinato “a migliorare la qualità e l'efficienza del trasporto ferroviario” nel nostro territorio
{{options.message}} {{options.learnMore}}
Dura presa di posizione del Pd contro l'iniziativa di Trenord: "Inaccettabile che i cittadini vengano trattati senza confronto e informazione preventiva
Studenti e lavoratori fortemente penalizzati"
Dura presa di posizione del Pd Mandello-Abbadia sulla cancellazione della fermata di Mandello dai diretti, opportunità che era stata introdotta qualche anno fa
"È inaccettabile che i cittadini di Mandello e delle aree limitrofe siano trattati con tale disinteresse e mancanza di trasparenza"
denuncia il Circolo del Partito Democratico di Mandello del Lario-Abbadia Lariana
"Molti pendolari hanno già pagato gli abbonamenti senza essere stati informati di una modifica così impattante sul loro quotidiano
Questa scelta non solo aumenterà notevolmente i tempi di percorrenza per chi deve raggiungere Milano e gli altri capoluoghi
ma creerà enormi disagi a studenti e lavoratori che ogni giorno utilizzano questi treni"
Nel mirino delle critiche soprattutto le modalità con cui è stata presa e comunicata questa decisione
definite "un esempio di totale mancanza di trasparenza e di rispetto per il territorio e per chi ogni giorno si sposta con i mezzi pubblici
nessuna alternativa proposta come bus sostitutivi
senza considerare le reali esigenze di chi vive e lavora sul nostro territorio"
Da qui le richieste piuttosto nette: "Chiediamo che Trenord e Regione Lombardia facciano immediatamente marcia indietro su questa decisione e garantiscano la trasparenza del caso
Non è accettabile che i pendolari del nostro territorio vengano lasciati senza risposte e costretti ad affrontare un ulteriore peggioramento del servizio ferroviario"
Mandello del Lario ospita Moto Guzzi Open House: 4 giorni di passione
La storica cittadina di Mandello del Lario si prepara ad accogliere migliaia di appassionati da tutto il mondo per l’attesissimo Moto Guzzi Open House
rappresenta un’occasione unica per celebrare la passione per il motociclismo e la storia del leggendario marchio dell’aquila
la manifestazione si configura come un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote
testimonianza di oltre un secolo di eccellenza motociclistica italiana
La cittadina si trasformerà in una vera e propria capitale mondiale del motociclismo
esposizioni e attività pensate per tutte le età
L’edizione 2025 segna un momento cruciale per il marchio Moto Guzzi
Questo evento sarà l’ultimo grande raduno prima dell’inaugurazione dei nuovi spazi produttivi ed espositivi
La storica fabbrica di Via Parodi subirà una profonda trasformazione
unendo tradizione e innovazione per ridisegnare il futuro dell’azienda
Uno dei momenti più significativi della manifestazione sarà l’apertura straordinaria del Museo Storico Moto Guzzi
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare per l’ultima volta la straordinaria collezione nella sua configurazione attuale
Questo museo racconta la storia del motociclismo italiano attraverso una raccolta unica
che sarà trasferita nei nuovi spazi modernizzati come parte del progetto di rinnovamento
Il Moto Guzzi Open House offrirà un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i partecipanti
Saranno presenti aree dedicate allo shopping
dove lo store Eagle proporrà abbigliamento
zone food & beverage e numerose attività collaterali pensate per rendere l’evento memorabile per ogni visitatore
Per chi desidera rimanere aggiornato sulle novità e sul programma dettagliato dell’evento, è possibile consultare il sito ufficiale www.motoradunomandello.com o seguire gli account ufficiali su Facebook e Instagram
Non perdete l’occasione di vivere un evento che celebra la storia
Orari Sante Messe | WebMail
Comunicati stampa
Iscriviti alla Newsletter
Quando Gesù conduce tre suoi discepoli: Pietro
Monte Tabor permette loro una pausa molto salutare e benefica
Essi sono aiutati a comprendere meglio il mistero della sua persona e a conoscere in anticipo la meta a cui Egli sta andando incontro
Gesù si era accorto che i discepoli avevano bisogno
proprio a questo punto preciso del loro stare con Lui
Erano perplessi e increduli davanti a quanto egli andava loro insegnando
E gliela concede volentieri questa pausa perché essi si sentano confermati e così possano continuare a seguirlo
Può essere che anche voi tutti abbiate vissuto questi pochi giorni di visita pastorale come una felice occasione per incontrare il Signore che è venuto a visitarvi mediante un suo pastore
È stato questo un momento qualificante e opportuno per rendervi conto del laborioso cammino di fede che
in questo tempo così impegnativo e drammatico della storia
un tempo che richiede massima unità e convergenza di cammino e non ammette divisioni
questa visita pastorale può essere servita per rassicurarvi della bontà della esperienza comune che state vivendo
per sintonizzarvi con il cammino che la nostra Chiesa diocesana sta additando
per potersi presentare davanti al mondo unita e compatta
quale segno di speranza e di vera fraternità
per essere testimone e messaggera della misericordia di Dio dentro la nostra società
Sul monte Tabor i tre discepoli ascoltano la voce del Padre e scorgono la intima relazione Padre-Figlio
Percepiscono la trasfigurazione del Signore come la manifestazione piena dell’umanità vissuta dal Figlio
in risposta obbediente all’amore del Padre
veniamo rigenerati così da vivere l’esperienza della umanità vissuta nella figliolanza
monte si è resa pienamente visibile davanti ai tre discepoli
Gesù apre gli occhi e la mente ai tre discepoli in vista di quanto avrebbero vissuto di lì a poco
Apra gli occhi e la mente anche a noi tutti perché lo ascoltiamo quale Figlio amato e così abbiamo la luce che ci consente di poter vedere
quella bellezza che sul monte il Padre ha fatto brillare
Maggiori informazioni
programma
Maggiori informazioni
Maggiori informazioni
Maggiori informazioni
Ufficio per le comunicazioni sociali per info o invio materiali scrivi a: comunicazione@diocesidicomo.it
Iscriviti alla Newsletter
MANDELLO DEL LARIO – Rete Ferroviaria Italiana ha terminato una parte significativa degli interventi di manutenzione sull’infrastruttura ferroviaria che avevano reso necessaria
la sospensione della fermata di Mandello del Lario per i treni diretti in direzione nord
tutti i treni della linea RE8 Tirano–Sondrio–Lecco–Milano torneranno a fermare regolarmente nella stazione di Mandello del Lario
“Siamo contenti che Trenord abbia mantenuto la promessa di monitorare la situazione e fare il possibile per ripristinare la fermata
Una buonissima notizia per tutti i pendolari
Nelle prossime settimane avremo invece più chiaro il quadro dei lavori che si svolgeranno durante l’estate e i servizi sostitutivi previsti”
Trenord: "La circolazione interrotta tra le stazioni di Lierna e Mandello a causa dell'investimento di una persona da parte di un treno della linea
Previste variazioni di percorso e cancellazioni"
Un uomo è stato travolto a morte da un treno questa mattina intorno alle 8:30 a Mandello del Lario
spiegando che l'allarme è scattato in codice rosso
con l'immediato intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti un'ambulanza del Soccorso Mandellese
i carabinieri del comando di Lecco e i vigili del fuoco
Purtroppo ogni tentativo di soccorso è risultato vano
La dinamica dell'accaduto è ancora in fase di ricostruzione
ma l'incidente ha causato forti disagi alla circolazione ferroviaria
Trenord ha infatti comunicato l'interruzione della tratta Lierna-Mandello del Lario
con ritardi e cancellazioni lungo la linea Lecco-Sondrio
i treni coinvolti nelle variazioni sono il 10314 (Lecco 8:15 - Sondrio 10:10)
che non ha effettuato servizio tra Abbadia Lariana e Lierna
Profilazione cookie per visualizzare il contenuto." data-cli-src="https://www.youtube.com/embed/rMkzguXAGVY?feature=oembed" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen>
“Il nuovo centro che darà lustro al lago si propone di diventare punto di riferimento per gli sport a remi rivolti a tutte le età, non solo a scopo agonistico – ha dichiarato il sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi -
l’offerta dedicata alle persone con disabilità
Introduce attività alternative come una sede per il wakeboard (sport acquatico su tavola)
Regione Lombardia ha deciso di finanziare un progetto fondamentale per gli sport acquatici e per l’avviamento dell’attività sportiva dei ragazzi”
L’intervento prevede che il centro polifunzionale sorga accanto alla storica sede della Canottieri Moto Guzzi (foto da canottaggio.org)
una palestra per gli allenamenti con attrezzature per gli atleti e una vasca di voga
spogliatori femminili e maschili per atleti e allenatori
infermeria e primo soccorso per gli sportivi
area bar/ristorazione da utilizzare anche per gli eventi
parcheggio per auto e moto sulla copertura del nuovo edificio
Archivio comunicati
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
A causa del crollo di calcinacci al km 61,400
la strada statale 36 ‘Del Lago di Como e dello Spluga’ è stata chiusa
“Interessata la carreggiata sud direzione Milano – spiega l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali
Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica
presente sul luogo – in corrispondenza della canalina metallica installata sulla volta della galleria in prossimità del giunto
Coinvolgendo anche una parte dei calcinacci e
gli stessi sono caduti sulla careggiata”
“Anas – dice l’assessore – è prontamente intervenuta
messo in sicurezza la corsia di marcia e quindi
a partire dalle 21 di venerdì 13 settembre
la corsia sarà richiusa per consentire la continuazione dei lavori di ripristino
Il traffico dalle ore 21 sarà quindi dirottato sulla provinciale (Sondrio direzione Lecco)”
“Nei prossimi giorni – conclude Sertori – Anas comunicherà la prosecuzione dei lavori che comunque interesserà le chiusure notturne e aggiornerà sulla situazione”
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito
consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori
Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione
MANDELLO DEL LARIO – Il Comune di Mandello del Lario ha annunciato l’edizione 2024 della “Mostra delle Associazioni“
un’iniziativa dedicata alla promozione delle numerose attività delle associazioni attive sul territorio
L’evento si terrà in Piazza Lega Lombarda
la manifestazione si sposterà in Piazza del Mercato
Saranno presenti oltre 30 realtà impegnate nel sociale
Scuola dell’infanzia “Monastero”
Polisportiva Mandello Sezione Basket Femminile
Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Alpini Di Mandello
Scuola dell’infanzia Antonio Carcano
La giornata sarà arricchita da eventi imperdibili:
“La Mostra delle Associazioni – conclude l’amministrazione – è un’occasione speciale per conoscere le attività e i progetti che arricchiscono la nostra comunità
Avvolti dall’atmosfera natalizia e dal calore della condivisione
gli appassionati di Moto Guzzi celebreranno la loro passione presso la sede del marchio di culto nell'ambito del Moto Guzzi Open House
Il primo punto di forza dell'evento è la pittoresca cornice sulle rive del Lago di Como
Mandello del Lario non è solo il luogo di nascita e la sede del marchio
ma ospita anche la più grande esposizione di Moto Guzzi al mondo
anche il futuro si svolgerà sul Lago di Como
Moto Guzzi sta investendo in nuovi capannoni produttivi ed espositivi a Mandello
quindi il 2025 sarà l'ultima occasione per visitare il grande museo nella sua forma attuale
Tuttavia, il programma esatto delle celebrazioni del Moto Guzzi Open House 2025 non è ancora stato comunicato. Tuttavia, i responsabili promettono "molti eventi emozionanti, dalle moto d'epoca, alle visite guidate e alle mostre, fino a tanta musica dal vivo". Gli aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito motoguzzi.com.
Una pubblicazione di Galledia
studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo A
hanno ricordato l’80° della Liberazione dal nazifascismo con una camminata sui luoghi cittadini della memoria
L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale
dall’Archivio Comunale della Memoria Locale e dalla Sezione Lario Orientale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – A.N.P.I
Una decina di studentesse e studenti della secondaria di primo grado
hanno percorso a piedi il tragitto dal Cimitero alla Sala Civica
luoghi dove si trovano delle lapidi ricordo
Al Cimitero il sindaco Riccardo Fasoli ha portato il saluto dell’Amministrazione e la presidente dell’Archivio Comunale dell’Archivio della Memoria Locale
Simonetta Carizzoni ha ricordato i fatti riportati nella lapide
relativi alla fucilazione del partigiano Giovanni Poletti e alla memoria degli altri partigiani mandellesi caduti
Carizzoni ha ricordato i fatti richiamati dal monumento presente
relativi all’imboscata operata dai nazisti
in cui persero la vita i partigiani Battista Morganti
inizialmente sede del Comando nazista della Wehrmacht e poi del Comando Partigiano del C.V.L
anche l’assessora alla Cultura Doriana Pachera ha portato il proprio saluto
dopo aver spiegato alle ragazze e ai ragazzi presenti la storia e il ruolo attuale di Anpi
ha proposto una lettura dell’80° della Liberazione contrapponendo all’infausto slogan fascista “Credere
una cultura democratica basata su “Conoscere
Ha concluso con un richiamo all’oggi: mantenere vivi quei valori di antifascismo
sui quali si incardina la nostra Costituzione
L’assessora Pachera e la presidente Carizzoni
temi relativi alla storia della Seconda guerra mondiale e alla Resistenza a Mandello
La manifestazione si è svolta in continuità con la fiaccolata sportiva in ricordo del 25 aprile
da Pra Magno alla Montagnetta di Fiumelatte
che gli organizzatori considerano un’iniziativa consolidata a Mandello e che riprenderà il prossimo anno
3 MAGGIO 2025 – A Mandello vi è in corso il festival della letteratura 2025 che prevede anche momenti in cui vengono approfondite tematiche educative
in Sala Civica si svolgerà la conferenza rivolta a genitori ed educatori di bambini di età compresa tra 0 e 3 anni intitolata “L‘accompagnamento all’accettazione dei limiti: un percorso educativo”
A tenere la conferenza sarà la dottoressa Stefania Lauri che presenta nel suo curriculum una pluridecennale esperienza nell’ambito della psicologia dell’età evolutiva
e successivamente presso l’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini e di Lecco
occupandosi della presa in carico psicologica dei bambini e delle loro famiglie
La dottoressa ha svolto per molti anni attività clinica presso il Centro di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Associazione La Nostra Famiglia di Lecco
si è occupata della supervisione degli educatori e degli insegnanti delle scuole del territorio Lecchese e Mandellese
Si occupa della supervisione degli operatori e della progettazione delle attività della Fondazione Sinapsi di Cava De’ Tirreni
che opera in favore di bambini e adolescenti ipovedenti e non vedenti
E’ membro del comitato di redazione della rivista culturale “Orione” edita dalla Fondazione Sinapsi di Cava de’ Tirreni
Al termine della conferenza verrà dato largo spazio alle domande del pubblico
La dott.ssa Lauri presenterà anche il libro “I no che aiutano a crescere” di Asha Phillips
un libro dove ogni capitolo individua quelle situazioni in cui il “dire no” provoca un significativo cambiamento positivo nello sviluppo della personalità infantile
L’assessore alla cultura del comune di Mandello del Lario
commenta l’evento con le seguenti parole: “È molto importante creare momenti di confronto tra genitori ed educatori
entrambi protagonisti dell’azione educativa che vede come obiettivo unico la crescita corretta del bambino sotto i vari aspetti: fisico
Devi essere connesso per inviare un commento
Visualizza tutti i video del nostro canale Youtube
edito da emmepi comunication (P.IVA 02558850133)
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione
Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici
La scelta può essere modificata in qualsiasi momento
Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la nuova sede della storica Canottieri Moto Guzzi
La Canottieri Moto Guzzi avrà finalmente una nuova casa all'altezza della sua gloriosa storia
Il Comune di Mandello del Lario ha approvato - lo scorso 17 febbraio - il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del nuovo centro remiero
un'opera attesa da decenni che rappresenta un significativo passo avanti per lo sport e per l'intera comunità mandellese
L'iter del nuovo centro remiero ha compiuto un decisivo passo in avanti con l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica
tappa fondamentale che segue l'accordo locale semplificato sottoscritto da Regione Lombardia lo scorso 16 dicembre
L'investimento complessivo ammonta a 2 milioni di euro
di cui la metà sarà finanziata direttamente da Regione Lombardia
a testimonianza dell'importanza sovracomunale dell'opera
La nuova struttura sorgerà in una posizione strategica sul lago
su un’area di proprietà comunale adiacente all’attuale sede della Canottieri Moto Guzzi
società storica fondata nel 1929 che ha portato il nome di Mandello del Lario in tutto il mondo grazie ai suoi numerosi successi sportivi
tra cui 10 medaglie d’oro olimpiche
Il progetto prevede la realizzazione di una struttura all'avanguardia che includerà una palestra di allenamento completamente attrezzata
spazi dedicati ai praticanti di kitesurf e sub
un'infermeria e locali di servizio e ristoro
È previsto anche un parcheggio per auto e moto sulla copertura del nuovo edificio
ottimizzando così lo spazio disponibile
si integra armoniosamente con il contesto lacustre
con ampie vetrate che permetteranno di godere del panorama del Basso Lario durante gli allenamenti
Il progetto ha ricevuto “ampio sostegno istituzionale”
“che ha condiviso la grande importanza di mantenere e sviluppare l’attività del Canottaggio (specialità olimpiche) presso Mandello del Lario
ritenendo che tale progetto potrà ulteriormente sviluppare il livello del canottaggio nell’area e che potrà diventare un punto di riferimento a livello nazionale”;
“che ha condiviso l’importanza di mantenere e sviluppare l’attività del canottaggio (specialità olimpiche) presso Mandello del Lario
sociali ed educativi che tale attività esprime a favore delle comunità di tutto il territorio del Lario Orientale
Oltre a esprimere il proprio interesse alla partecipazione all’attuazione del progetto e alla stipula di appositi accordi (senza oneri o impegni economici) per l’utilizzo del nuovo centro remiero per le attività e i servizi istituzionali erogati dalla Provincia di Lecco”
presidente della Comunità Montana del Lario Orientale e Valle San Martino
“che ha sottolineato la centralità della nuova sede per i Comuni della sponda orientale del lago di Como
Ha espresso il proprio interesse alla partecipazione (senza oneri o impegni) all’attuazione del progetto e alla successiva stipula con il Comune di appositi accordi per l’utilizzo del nuovo centro remiero per le attività e i servizi istituzionali erogati dalla Comunità Montana sul territorio di competenza
e anche come sede per la promozione dei temi legati alla gestione del territorio e dell’ambiente
e per le iniziative di valorizzazione turistica e sportiva del territorio della Comunità Montana”
Il cronoprogramma è ambizioso ma ben definito: l'inizio dei lavori è fissato entro il 31 agosto 2025
mentre la conclusione è prevista per ottobre 2026
Si tratta di tempistiche serrate ma necessarie per dare finalmente concretezza a un progetto che la comunità attende da oltre trent'anni e che rappresenterà non solo un punto di riferimento per gli atleti della Canottieri Moto Guzzi
ma anche un'importante riqualificazione per il territorio mandellese
Il nuovo centro remiero sarà un luogo moderno dove crescere sportivamente e umanamente
continuando così la tradizione di eccellenza della Canottieri Moto Guzzi
“Questo progetto è una grande opportunità per la nostra città e per l’intero territorio. Il nuovo centro remiero non solo sarà un punto di riferimento per lo sport
ma contribuirà allo sviluppo locale
migliorando l'offerta di impiantistica sportiva a livello regionale
in particolare sul ramo lecchese del lago di Como - spiega il sindaco Riccardo Fasoli -. Grazie al supporto di Regione Lombardia e delle Istituzioni Locali
potremo realizzare un’infrastruttura moderna e all’avanguardia
capace di potenziare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e aumentare la disponibilità di centri di eccellenza per la pratica sportiva. La sua posizione strategica farà di Mandello del Lario un polo di eccellenza per il canottaggio e le discipline acquatiche
consolidandone il ruolo sulla scena sportiva nazionale e internazionale”
Il nuovo centro remiero di Mandello del Lario
21 MARZO 2025 – Il Comune di Mandello del Lario informa la cittadinanza che la precedente app “Mandello del Lario Smart” non è più disponibile e per continuare a ricevere comunicazioni istituzionali
informazioni sulla raccolta rifiuti e numerosi altri servizi comunali
vi invitiamo a scaricare la nuova applicazione ufficiale: “La Mia Città”
La nuova applicazione è stata progettata per consentire ai cittadini di rimanere costantemente aggiornati su novità
Disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS
l’app è stata sviluppata per essere di facile utilizzo e intuitiva
risultando accessibile anche a chi ha meno familiarità con la tecnologia
L’obiettivo è rendere la comunicazione tra cittadini e amministrazione locale più semplice
Tra le principali funzionalità dell’app:
Avvisi: canale diretto per le comunicazioni destinate ai cittadini
elencando tutti gli avvisi pubblicati sul sito web dell’ente
Uffici: informazioni su tutti gli uffici comunali
Notifiche push: ricezione di notifiche immediate alla pubblicazione di avvisi
Segnalazioni: accessibili nella sezione menu – servizi online: possibilità di inviare segnalazioni in modo semplice e rapido
è possibile individuare con precisione l’area interessata e allegare foto e dettagli per un intervento più efficace
Prenotazione appuntamenti: accessibili nella sezione menu – servizi online
Calendario raccolta rifiuti: un calendario sempre a portata di mano con tutte le informazioni sulla raccolta dei rifiuti e i giorni da rispettare
saranno disponibili notifiche push il giorno prima della raccolta)
La digitalizzazione entra così a far parte della quotidianità dei cittadini
rendendo la comunicazione e l’accesso ai servizi pubblici più smart e immediati
https://apps.apple.com/it/app/lamiacitt%C3%A0/id1459090702?l=it
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.epublic.comapp
Devi essere connesso per inviare un commento
“Mandell l'è menga duma bel” è il titolo dell'originale pubblicazione nata dalla collaborazione tra nonni
volto noto a livello locale anche per la sua passione per le moto e in passato gestore del Ristorante Al Verde in località Rongio
ha realizzato questo libricino accollandosi le spese di stampa
"Destinatari sono soprattutto i nostri giovani
forse poco conoscitori dell'ambito produttivo locale
Ai ragazzi delle scuole di Mandello vorremmo con queste pagine fornire un utile strumento in più per le loro scelte future sia sul fronte scolastico che lavorativo"
diretto e comprensivo l'autore ha raccolto le testimonianze di alcune delle realtà produttive locali e per meglio farle apprezzare ai giovani lettori ha aggiunte note di quel sottile humor inglese acquisito a Londra
dove nel 1963 si trasferì per lavoro all'età di 24 anni
"I dadi non sono quelli del brodo di pollo" - scrive riferendosi a una ditta artigiana che produce minuteria metallica
Sfogliando le pagine ditta dopo ditta (ventisette sono quelle descritte) si va alla scoperta di grandi e prestigiose realizzazioni
talvolta anche "vitali" come quella nel campo medico legata alla produzione del rene artificiale ad uso pediatrico
E poi ancora si scopre che in campo tessile il rivestimento interno della Rolls Royce dei Beatles era stata creata a Mandello
"Racconto di tante aziende di Mandello che noi nonni ricordiamo bene e che hanno fatto parte delle nostra vita"
Ora l'impegno di Mario è rivolto a fare arrivare questo libricino nelle mani e nelle menti dei giovani studenti della scuola media Volta
"Incuneato tra monti e lago “'Mandell l'è menga duma bell'
ma porta con sè storie di invidiata e provata produttività"
(Si ringrazia Alberto Bottani per la collaborazione)
MANDELLO DEL LARIO – Rissa violenta ieri pomeriggio ai giardini di piazza Gera a Mandello
dove due diciottenni sono venuti alle mani dopo un alterco verbale degenerato
colpendo l’avversario e provocandogli la frattura del setto nasale…
> TUTTI I PARTICOLARI SU LARIO NEWS
di proprietà della QC Terme dei Bagni di Bormio
verrà riqualificata con un maxi intervento: oltre alla struttura ricettiva e al centro benessere anche un parcheggio da 150 posti e un suggestivo percorso pedonale pubblico
Un progetto faraonico per far rivivere un angolo di Mandello
L'ex Vellutificio Redaelli ospiterà infatti un albergo dotato di ottanta camere e una spa
un parcheggio pubblico con un centinaio di stalli e uno privato
A farsene carico sarà QC Terme Srl
società che possiede l'immobile in cui un tempo era attiva la storica azienda che diede da lavorare a migliaia di mandellesi (e non solo)
Una società attiva nel campo del benessere
proprietaria anche delle celebri Terme Bagni di Bormio
Nasceranno così le prime terme del Lago di Como
che nella migliore delle ipotesi potrebbero essere operative entro la primavera del 2027
"Questa possibilità parte più di quattro anni fa
seguita poi dalla variante al Piano di governo del territorio e da una serie di discussioni con le parti interessate - spiega il sindaco di Mandello Riccardo Fasoli a LeccoToday - Dal punto di vista urbanistico è tutto a posto
la questione è passata alla Conferenza dei servizi e contiamo di avere tutte le autorizzazioni entro fine aprile per poter presentare un progetto importante
Per anni si è discusso dell'opportunità di affiancare ad attività turistico-ricettive anche edilizia residenziale
ma abbiamo scelto di puntare tutto sul turismo"
pur mantenendo alcune caratteristiche della struttura originale
per esempio l'ingresso dell'ex vellutificio
"Vi sorgerà un albergo molto grande
con un centro termale di una catena specializzata nel settore e sarà il primo sul Lago di Como
più un parcheggio di 150 posti totali in parte coperto e in parte scoperto
con un buon numero di stalli riservato al privato"
"Importante sarà la parte del traffico
che scorrerà verso il campo sporitvo
Ci sarà un passaggio pedonale pubblico interno
che consentirà di uscire dal vecchio cancello del vellutificio
Ci sembra un bel modo di coinvolgere il pubblico e la cittadinanza
In parallelo dovremo studiare un piano urbano del traffico perché gestire la quantità di gente che arriverà in paese
Speriamo di poter aumentare i servizi di trasporto locali
almeno quello della Navigazione: Marrapodi chiede sempre luoghi di interesse e richiamo per valorizzare i servizi pubblici
L'albergo farà il paio con la riqualifica dello stabilimento della Moto Guzzi "che entro fine febbraio dovrebbe riaprire per la parte produttiva
mentre continueranno gli altri lavori in vista del 2026 - chiosa il sindaco - Entrambi gli interventi cambieranno il paese; sono due facce importanti
quella turistica e quella produttiva-museale, che dobbiamo far coesistere per il bene del nostro territorio"
si è svolto mercoledì a Palazzo Lombardia
con la partecipazione dei vertici della società: Saverio Quadrio Curzio
direttore relazioni esterne e l'assessore al Turismo
Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali
che mira a valorizzare ulteriormente il patrimonio naturale e turistico del Lago di Como
si inserisce perfettamente nelle politiche regionali che in questi anni hanno realizzato investimenti strategici sul territorio lecchese
favorendo la crescita per il turismo confermata dai dati dell'Osservatorio regionale del Turismo e dell'Attrattività - commenta il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza - Abbiamo espresso la grande soddisfazione di Regione Lombardia
sia per l'annuncio che per i tanti progetti che si possono sviluppare assieme
che sono sempre occasione di promozione internazionale della bellezza lombarda nel mondo
Regione Lombardia si conferma protagonista nel favorire l’attrattività turistica del territorio e iniziative in grado di creare nuove opportunità economiche e occupazionali"