Mandriola e Sant’Agostino di Albignasego Domenica scorsa don Davide Zaffin ha fatto il suo ingresso nelle due comunità che condividono il cammino da un paio d’anni L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Chiesa di Padova Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy il sindaco e il consigliere delegato Davide Mauri hanno dato il via alla biciclettata tra i quartieri a cui hanno partecipato numerose famiglie con tanti bambini al seguito È stato inaugurato oggi 9 luglio il nuovo tratto ciclopedonale che unisce i quartieri di Mandriola e San Tommaso il sindaco Filippo Giacinti e il consigliere delegato Davide Mauri hanno dato il via alla biciclettata tra i quartieri a cui hanno partecipato numerose famiglie con tanti bambini al seguito Presenti alla cerimonia una delegazione di Legambiente Pratiarcati e diversi amministratori gli assessori Marco Mazzucato e Massimiliano Barison Federico Rampazzo e i consiglieri Mattia Masiero ha attraversato i due quartieri transitando nel sottopasso per l’occasione decorato con i coloratissimi murales dei due giovani Tobia e Luca del progetto Bottom Up «Questo collegamento ha avuto un iter lungo e complesso – ha ricordato il sindaco Giacinti - Nei giorni scorsi i residenti dei due quartieri hanno avuto modo di “testarlo” e abbiamo già avuto dei riscontri molto positivi Adesso sono collegati anche i quartieri di  Mandriola/San Tommaso/Ferri Questo intervento migliora la sicurezza e la qualità della vita dei residenti che non dovranno più percorrere il cavalcavia dell’autostrada ma hanno un tragitto più facile e riparato dai mezzi a motore Questi 800 metri di ciclopedonale serviranno soprattutto alle persone che si recano al distretto sanitario al mercato settimanale o in centro città» Il riferimento del sindaco è alla conformazione della città di Albignasego: storicamente tutti i quartieri di Albignasego erano divisi dai cavalcavia Negli anni passati sono stati realizzati i due collegamenti tra Lion/Carpanedo/San Lorenzo e il percorso tra Sant’Agostino e Mandriola a cui si aggiunge quest’ultimo inaugurato oggi Il nuovo tratto ciclabile sotto all’autostrada A13 Bologna-Padova attraverso un sottopasso prosegue affiancandola all’interno della fascia di rispetto e successivamente su un’area di proprietà autostradale: superato il cavalcavia L’intervento è costato circa un milione e 100 mila euro,  per il quale il Comune di Albignasego ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Veneto di 200 mila euro «L’amministrazione ha inserito nel proprio programma triennale delle opere pubbliche il secondo stralcio che giungerà fino a via Roma» ha ricordato il consigliere delegato Claudio Cipolla vede la partenza della sua quinta tappa della Visita pastorale alle comunità della Diocesi di Padova il vescovo Claudio sarà in visita alle otto parrocchie che insistono nel territorio del comune di Albignasego: Albignasego I criteri che guidano la scelta dei gruppi di parrocchie da visitare prevedono l’appartenenza comunale ed eventuali collaborazioni ecclesiali in atto Il tono della visita pastorale – orientata a vivere la quotidianità e l’ordinarietà della vita parrocchiale – sarà quello dell’incontro di preti ma anche di malati e anziani: «Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunciato la parola del Signore per vedere come stanno» (At 15,36) è il filo conduttore su cui si muove la presenza del vescovo – che si presenta come figlio fratello e padre – tra le parrocchie della Diocesi Durante i giorni di visita pastorale il vescovo Claudio incontrerà gli organismi di comunione delle parrocchie (consigli pastorali parrocchiali e consigli per la gestione economica) gli operatori pastorali i rappresentanti delle scuole dell’infanzia Solennità dell’Epifania il vescovo Claudio alle ore 11 celebrerà la santa messa e qui si vivrà anche la Festa delle genti con la partecipazione delle comunità cattolica di altra nazionalità (appuntamento che solitamente si viveva al Tempio della Pace a Padova) Non mancheranno poi gli incontri personali e di gruppo con i preti del territorio Tra i momenti comunitari e le celebrazioni presiedute dal vescovo Claudio ricordiamo : realizzati da La Difesa del popolo in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro il vescovo Claudio riprende venerdì 4 gennaio il suo viaggio che nell'arco di tre anni lo porterà in tutte le comunità cristiane della Diocesi La quinta tappa lo porta a conoscere le otto comunità di Albignasego con un denso calendario di incontri e celebrazioni i giovani (domenica 13 gennaio)… Non mancheranno poi gli incontri personali e di gruppo con i preti del territorio il vescovo Claudio alle ore 11 celebrerà la Solennità dell’Epifania e la Festa delle genti diocesana con la partecipazione delle comunità cattoliche di altra nazionalità (appuntamento realizzato in collaborazione con la Pastorale dei Migranti che solitamente si vive al Tempio della Pace a Padova ma che in occasione della Visita pastorale trova sede nel territorio diocesano) ci saranno i cori delle comunità filippina africane anglofone e rumena romano-cattolica Come pure le Letture e le preghiere dei fedeli saranno in diverse lingue alle ore 9.30 messa a Mandriola e alle ore 11 messa a Sant’Agostino (Festa delle genti); alle ore 18 celebrazione eucaristica a Lion e festa dell’Epifania alle ore 9.30 santa messa ai Ferri e alle ore 11 a Carpanedo; alle ore 18 a San Tommaso dove poi La parrocchia Santi Simone e Giuda di Villatora fa parte del Vicariato di Legnaro Conta circa 6.000 parrocchiani con una partecipazione alla vita religiosa del 9% La parrocchia San Martino di Saonara fa parte del Vicariato di Legnaro Conta circa 3.500 parrocchiani con una partecipazione alla vita religiosa del 15% La parrocchia San Giacomo Apostolo di Vigorovea fa parte del Vicariato di Legnaro Conta circa 1.900 parrocchiani con una partecipazione alla vita religiosa del 20%.  La parrocchia Presentazione della Beata Vergine Maria di Celeseo fa parte del Vicariato di Vigonovo Conta circa 1.600 parrocchiani con una partecipazione alla vita religiosa del 20%.  Aperti alle giovani famiglie. Il sindaco: «Un equilibrio tra la vicinanza strategica a Padova e la vivibilità di una realtà locale Con il 2025 il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo ha scelto di lasciare sullo sfondo le storie dei volontari e delle associazioni e di raccontare il valore del volontariato attraverso alcune parole chiave che ne sono l’architettura.  ma esiste ancora un’alternativa rispettosa dell’ambiente la morte di Alì Jamat un risultato positivo l’ha prodotto Ricordate tutti la storia del giovane pakistano di 31 anni deceduto all’ospedale di Padova proprio nel giorno della nascita del suo secondo figlio La morte è avvenuta tre settimane dopo che Alì era stato investito da un’auto nella notte tra il 6 e il 7 settembre a Limena mentre effettuava l’ultima consegna prima di rientrare a casa.