L’agenzia viaggi più grande e importante d’Europa
nata da un’idea di due pionieri Vittorio Kulczycki e Paolo Nugari negli anni Settanta del secolo scorso e che organizza viaggi in tutti i continenti con una formula vincente e del tutto originale
organizza eventi in Italia per far scoprire ai suoi viaggiatori ciò che il nostro territorio ha da offrire con esperienze del tutto innovative
Il dinamico e poliedrico presidente dell’Angolo dell’Avventura di Brindisi
e altri coordinatori di Avventure del Mondo
stanno promuovendo una serie di incontri e iniziative nelle province di Brindisi
Anche il territorio di Manduria è coinvolto grazie alla sinergia con associazioni ed enti locali
tre eventi molto interessanti: “Sapori e Storia di Manduria
un’esperienza esclusiva per immergersi nella storia
nella cultura e nei sapori autentici della nostra città
tra racconti affascinanti e degustazioni d’eccellenza con il valido appoggio della Cooperativa Spirito Salentino; “Birdwatching in torretta con esperto”
visita in Salina Monaci con studio botanico e riconoscimento in campo di flora e fauna; “Visita alle collezioni della Casa del Parco”
presentazione centro fauna selvatica e successiva liberazione esemplari riabilitati con degustazione prodotti tipici
entrambi organizzati con il supporto e l’ospitalità delle Riserve naturali litorale tarantino orientale
E’ anche l’occasione per scoprire un modo del tutto nuovo di viaggiare
in quanto saranno presenti coordinatori di Avventure nel Mondo a disposizione di chiunque volesse saperne di più
Per iscriversi a questi eventi è molto semplice
bisogna accedere tramite i link qui in basso e cliccare su iscriviti:
https://www.viaggiavventurenelmondo.it/eventi/jgiasyghfcxve
https://www.viaggiavventurenelmondo.it/eventi/ntrqod87d3pic
https://www.viaggiavventurenelmondo.it/eventi/8sbs36ms33vuc
Tag: Manduria
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
news / Ambiente e salute
Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza”
video / Religione e Tradizioni
Manduria: proseguono i lavori per il miglioramento della fruizione, dei servizi e della viabilità al Cimitero. Video
video / Economia e lavoro
Chiude la 282esima Edizione di “Pessima”…e già si pensa a come migliorare la prossima. Video
video / Ambiente e salute
Manduria: Assemblea pubblica per la costituzione del Comitato Civico Democratico per la Tutela dell’Ambiente. Video
Turismo e territorio: la sfida della DMO per il futuro di Manduria. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Diritto del Risparmio
e lo faccio con lo stesso calore del sole che la illumina e la passione di una donna del sud
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il Corriere della Sera "lancia" la candidatura di monsignor Filoni
Addio a Papa Francesco, la Puglia piange il Pontefice del Sud del Mondo
Una suggestione, chiaramente, almeno per ora, aspettando che il 7 maggio si apra il Conclave
Ma il Corriere evidenzia come Filoni abbia il profilo giusto per essere considerato in corsa
Ancora dall'articolo di Vecchi: "«Quanto in nunziatura arrivava il boato di bombe e missili
finché le sentiamo vuol dire che siamo vivi»
come fosse un dettaglio curioso della sua lunga esperienza al servizio della Santa Sede e degli ultimi tre Papi
Il 19 marzo 2003 scoppiò la seconda Guerra del Golfo e lui fu l’unico ambasciatore occidentale a rimanere al proprio posto"
Il mondo piange un grande Papa. La sua eredità e le sfide della Chiesa del futuro
Ed è sempre il Corriere a raccontare quello che potrebbe essere stato un passaggio di consegne: "Sarà il cardinale Filoni ad accompagnare Francesco durante il viaggio storico del 2021
primo Papa in duemila anni a raggiungere la terra di Abramo"
Dal fumo nero delle bombe in Iraq alla fumata bianca in Vaticano
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
I ragazzi dell’Istituto conquistano il primo posto individuale e a squadre
Prossimo appuntamento il 16 maggio alle regionali di Brindisi
Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria si conferma ancora una volta protagonista assoluto nel panorama sportivo scolastico
conquistando il titolo di campione provinciale di Orienteering nella specialità Corsa Orientamento
ha visto i nostri studenti primeggiare contro il Liceo “Moscati” di Grottaglie e il “Quinto Orazio Flacco” di Castellaneta
assicurandosi così l’accesso alla fase regionale che si terrà il prossimo 16 maggio a Brindisi
I risultati parlano chiaro: Paolo Schiavoni della classe 3BS ha conquistato il primo posto individuale
seguito da Daniele Di Palmo della 3AS al secondo posto e da Marco Banditelli della 1CS al quarto posto
Un trionfo di squadra che premia l’impegno
la preparazione e la determinazione degli studenti e del docente referente
che con competenza e passione guida i ragazzi nel progetto sportivo
e in particolare la specialità Corsa Orientamento
Gli atleti devono raggiungere nel minor tempo possibile una serie di punti di controllo – le cosiddette “lanterne” – utilizzando una bussola e una cartina
e che rappresenta una metafora perfetta del percorso educativo: orientarsi
“Siamo orgogliosi di questo risultato – ha dichiarato la Dirigente Scolastica
prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie – che conferma il valore dello sport nella nostra offerta formativa
L’Orienteering è una disciplina che educa alla resilienza
alla capacità di orientarsi non solo nello spazio
Stranieri per questo bellissimo successo: ora l’appuntamento è a Brindisi
con l’augurio di continuare a rappresentare al meglio il nostro Istituto.”
Il De Sanctis-Galilei dimostra ancora una volta che studio e sport possono e devono camminare insieme
consapevoli e pronti a mettersi alla prova
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
cronaca / video
Due arresti in distinte operazioni antidroga della Polizia a Taranto
video / Cultura e spettacolo
Sava: successo per CIBUS 2024 evento di riferimento dei prodotti enogastronomici. Video
video / news
Manduria. “In Guzzi nelle Terre del Primitivo”: storia, motori e amicizia. Video
La Commissione Ecomafie a Manduria ha visitato la “ManduriAmbiente” e l’ex discarica “Li Cicci”. Video
Manduria si è trasformata per due giorni nel cuore pulsante della passione motociclistica grazie al raduno “In Guzzi nelle Terre del Primitivo”
organizzato in collaborazione con l’Associazione Salento Futuro Aps e il Comune di Manduria
ha visto la partecipazione dei Guzzisti di Taranto e numerosi gruppi provenienti da tutta Italia e non solo
Un rombo inconfondibile ha richiamato l’attenzione in Piazza Garibaldi invasa da oltre un centinaio di moto regalando agli abitanti e ai visitatori uno spettacolo emozionante
video / news / Cultura e spettacolo
Manduria: Inaugurata ufficialmente sede temporanea della Biblioteca “Marco Gatti”. Video
video
Manduria: il Museo Civico si arricchisce di una teca dedicata al Generale di C.A. Vittorio ERARIO. Video
Appuntamenti / video
Tutto pronto per la “StraUGGIANO 2025”: tra sport ambiente e amore per il territorio. Video
cronaca / video / news
“Con i sogni ancora in tasca” – La rabbia e il dolore di una generazione nel messaggio di Violante dopo la tragedia di Lizzano
La squadra tarantina ha subito quattro punti di sanzione dal Tribunale Federale Territoriale
Ecco le conseguenze per quanto riguarda la zona playout
Cambia la classifica del campionato di Eccellenza pugliese e di conseguenza anche il programma dei playout
Il Tribunale Federale Territoriale ha infatti inflitto quattro punti di penalizzazione al Manduria (e uno al Bisceglie
da scontare nella prossima stagione) che vanno a rimodulare la graduatoria del massimo campionato regionale
Il Manduria scende dunque al quindicesimo posto a quota 49 punti
e dovrà di conseguenza dovrà disputare il playout contro il Foggia Incedit; come conseguenza di tale cambiamento
si salva direttamente l'Atletico Racale
Di seguito la classifica completa del campionato di Eccellenza pugliese aggiornata
assieme al diritto di avere una sanità uguale per tutti
resta uno dei migliori obiettivi sul quale un paese democratico ed un buon governo
per il bene economico e sociale della propria comunità
Ed è proprio sulla base di questo concetto
ha voluto ‘approfondire’ assieme ai suoi iscritti e simpatizzanti
la situazione nella quale versa la nostra Provincia
Il Tavolo tematico provinciale sui trasporti
ha dato non solo un quadro generale ma anche spunti di riflessione per un agire conforme alle necessità della comunità
“Il tavolo regionale delle infrastrutture e della mobilità sostenibile
al quale ho avuto il piacere di prender parte con vivace interesse
mi ha dato l’impulso di pensare successivamente ad alcuni concetti per il nostro territorio: la necessità è quella non solo di farlo conoscere
ma di presentare le nostre istanze proprio perché da quell’incontro
appunto il piacere di voler affinare gli incontri sui tavoli provinciali al fine di poter dettagliare meglio le proposte che verranno dai territori
di fare dei tavoli programmatici: dai tavoli regionali a quelli locali
proprio perché si vuolripartire dalla gente per avere l’idea di costruire una politica che promuova le necessità di una comunità non sempre riconosciuta come attore principale”
Questo il concetto introduttivo dell’attuale segretario cittadino del PD
Telemaco Farina che sin dai primi momenti della sua elezione
ha sempre creduto in una forma di dialettica politica aperta e precisa
La presenza e gli interventi dell’assessore regionale ai trasporti e mobilità sostenibile Debora Ciliento
consigliere del Presidente della Regione Puglia
hanno reso l’ascolto interessante perché protagonisti del dibattito
sono state quelle arterie stradali di cui il territorio non può farne più a meno:strade provinciali
Talsano-Bari con particolare occhio di riguardo alla messa in sicurezza del tratto Mottola San Basilio
la Francavilla Fontana- Manduria-mare.Progettare una superstrada che dalla SS Taranto – Brindisi
abbia diretto accesso alla regionale 8 intersecando la Bradanico – Salentina
passando dai comuni brindisini di Oria e Torre Santa Susanna e quelli tarantini di Manduria e Avetrana
E proprio la regionale 8 che in questi anni ha avuto particolare attenzione
potrà constare di accessi che scendano verso la costa al fine di migliorarne e metterne in sicurezza l’accessibilità alla stessa
compreso un poderoso piano parcheggi che permetta la liberazione dalla congestione estiva della litoranea salentina
una percorso ciclo-pedonale e permettere movimenti di mobilità collettiva (sostenibile).Altri punti sono stati messi in evidenza dal discorso introduttivo dello stesso segretario Farina
come l’importanza dell’aeroporto civile di Taranto-Grottaglie
infrastruttura essenziale e necessaria per lo sviluppo dell’area salentina
soprattutto a tutta quell’area che guarda alle Gravine
alla Basilicata e alla Calabria Jonica.Rivedere una nuova mobilità ciclistica riqualificando le strade rurali e puntare a rivalutare case cantoniere o vecchie masserie in disuso
ridare un senso alla strada del canale dell’Arneo che
potrebbe diventare un itinerario ciclabile che collega il tratto Basilicata – Taranto-Gallipoli.Per la mobilità sostenibile
oltre al potenziamento di tutto il settore elettrico attraverso le fonti rinnovabili
va potenziato il trasporto pubblico collettivo ed in particolare modo quello ferroviario: va pensata unapoderosa “cura del ferro” mettendo in collegamento le due province Taranto – Lecce ed utilizzando la linea ferroviaria del sud est che oggi collega Lecce con la Valle d’Itria ma non collega i due capoluoghi diprovincia
è quella di collegare Lecce con Taranto e viceversa
sarebbe quello di avere meno traffico su gomma
meno inquinamento e soprattutto tempi di percorrenza più civili e moderni a garanzia di uno sviluppo sostenibile
segretario circolo PD Avetrana e di Ilaria Fabbiano
è stata una forte testimonianza di come la politica
non deve riguardare ad interessicircoscritti ma al contrario
essere volano di partecipazione per un sano confronto e larga condivisione di intenti
Manduria: Inaugurata su corso XX Settembre la “Panchina della VITA” dedicata all’AIDO. Video
Avetrana: Il debutto di Rosaria Petracca autrice del romanzo “Emma e altre storie”. Video
della Compagnia di Manduria e della Tenenza di Castellaneta hanno scoperto irregolarità nella percezione del Reddito di Cittadinanza
denunciando all’Autorità Giudiziaria nove soggetti responsabili
nata da una serie di controlli mirati eseguiti nell’ambito della circoscrizione di competenza delle unità della Guardia di Finanza di Manduria e Castellaneta
hanno percepito somme non spettanti per un ammontare complessivo di oltre 100mila euro
L’attività investigativa si è basata su analisi di rischio e verifiche incrociate tra le banche dati in uso al Corpo
condotte in sinergia con il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e con l’INPS
I controlli hanno evidenziato irregolarità nelle istanze di richiesta del Reddito di Cittadinanza
dimostrando l’assenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente
la Guardia di Finanza ha richiesto l’emissione di un provvedimento di sequestro delle somme indebitamente percepite
a conferma dell’impegno delle autorità nel contrastare le frodi ai danni dello Stato e nel garantire una gestione equa delle misure di sostegno al reddito
L’operazione condotta nelle aree di Manduria e Castellaneta sottolinea l’importanza di un costante monitoraggio per tutelare la spesa pubblica e preservare l’integrità dei fondi destinati ai cittadini che ne hanno realmente diritto
L’azione congiunta della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Taranto continua
con l’obiettivo di individuare ulteriori irregolarità e contrastare il fenomeno degli illeciti assistenziali
Tag: ManduriaCastellaneta
Sava: RiPUGLIAmoci…quando i rifiuti diventano arte. Video
Avetrana: Serata della Legalità per riflettere sulla mafia e la cultura della Legalità. Video
video / Politica
A Manduria presentato il progetto politico “A Sinistra!” Video
MANDURIA: Tra i cardinali elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successore di Papa Francesco ci sono tre salentini
il cardinale Fernando Filoni è originario di Manduria
Si terrà il prossimo 6 maggio il sopralluogo della commissione consiliare Ambiente
all’interno della discarica Manduriambiente
L’impianto è tra quelli interessati all’aggiornamento del Piano regionale rifiuti e per il quale è stato predisposto un progetto di sopraelevazione
Il sopralluogo si terrà alle ore 11 ed è stato organizzato
si legge in una nota diffusa dal presidente della Commissione
anche “alla luce dei pareri sfavorevoli di Arpa e Asl”
La decisione arriva dopo l’audizione del 31 marzo scorso sulla discarica Manduriambiente e sull’abbandono illecito dei rifiuti nelle campagne pugliesi
nel corso della quale il primo cittadino di Manduria
aveva “nuovamente espresso contrarietà rispetto al sopralzo”
e aveva invitato la Commissione a verificare “direttamente lo stato delle cose”
Invito che è stato accolto dal presidente Mazzarano
si tratta di una parte del territorio provinciale da attenzionare -conclude la nota- con particolare cura
per tre motivi: rischio di percolazione in falda
presenza di più impianti a impatto ambientale certamente non indifferente e insostenibili emissioni odorigene”.
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Venerdì 14 marzo, dalle 18:00 alle 20:00, il Comune di Manduria, in provincia di Taranto, organizza l’incontro “Legalità è coraggio e resilienza”, nell’ambito della rassegna “Legalità e giustizia”, con la presentazione del libro Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia”
scritto da Valeria Scafetta in collaborazione con Giulia Migneco
L’evento si svolgerà presso Aula consiliare del Comune di Manduria
Sindaco di Manduria e Membro del Direttivo Nazionale di Avviso Pubblico
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Il Tribunale Federale Territoriale ha inflitto una sanzione di altri cinque punti dopo quella del 14 aprile
Cambia ancora la classifica della stagione regolare del campionato di Eccellenza pugliese e di conseguenza anche il programma dei playout
Il Tribunale Federale Territoriale ha infatti inflitto altri cinque punti di penalizzazione al Manduria (dopo i quattro di penalizzazione dello scorso 14 aprile) e un'ammenda di 1500 euro
Il Manduria è dunque sceso al sedicesimo posto a quota 44 punti e
è retrocesso direttamente in Promozione: niente playout
la formazione tarantina si aggiunge a Brilla Campi
Di seguito la classifica aggiornata del campionato di Eccellenza pugliese
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione e adeguamento del campo di calcio
adeguamento e completamento del campo da calcio in erba artificiale dello stadio comunale “Nino Dimitri”
contraendo un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo
L’intervento di riqualificazione consente oggi all’impianto sportivo di ricoprire un ruolo fondamentale per le attività calcistiche a livello comunale e territoriale
con la realizzazione del manto in erba artificiale “LND Standard” si è voluto implementare la qualità e la fruizione dello spazio di attività sportiva al fine di rispondere alla continua richiesta
di una migliore offerta di servizi e dotazioni destinati alla pratica di attività sportive
è stato sostituito con un sistema in erba artificiale
Con l’occasione è stato effettuato l’adeguamento dimensionale (plano-altimetrico) e costruttivo dello spazio di attività sportiva in ottemperanza al vigente Regolamento “LND Standard” in vigore dal 2 aprile 2019.
Il campo da calcio presenta dimensioni di m 105 x 65 con spazi per destinazione (laterali di m 2,50 e fondo campo di m 3,50)
Detta superficie di m 112,00 x 70,00 è realizzata con manto in erba artificiale
completamente perimetrata dalla canaletta di superficie per la raccolta delle acque con griglia metallica antitacco a feritoia
collegata al sistema di drenaggio verticale profondo
La fascia compresa tra lo spazio per destinazione ed il separatore
è stata trattata con finitura in erba sintetica ornamentale di colore blu
comprende un intaso prestazionale in gomma vulcanizzata nobilitata costituita da granuli colorati e incapsulati in resina poliuretanica
Contestualmente è stato realizzato un impianto di irrorazione costituito da n
4 + 4 irrigatori (a scomparsa) posti sui lati lunghi dello spazio di attività sportiva al di fuori del campo per destinazione
Lo spazio gioco è separato dalla zona pubblico (spettatori tribuna coperta e spettatori gradinata) dalla recinzione metallica con offendicolo
di altezza minima di 220 cm rispondente alla norma UNI 13200-3.
Lo stadio comunale dispone di un blocco spogliatoi con ambienti distinti per le due squadre
e un locale di primo soccorso per gli atleti
La tribuna per il pubblico ha la struttura in c.a
La capienza degli spettatori con posti a sedere numerati è di 936 unità
Al di sotto della tribuna coperta sono presenti le unità igieniche per il pubblico distinte per sesso
La gradinata scoperta per gli spettatori della squadra ospite è costituita da una struttura in acciaio
avente una capienza con posti a sedere numerati di 408 unità; è presente un locale ove sono ubicate le unità igieniche per il pubblico
Lo stadio di Manduria è provvisto dell’impianto di illuminazione artificiale LED dello spazio di attività sportiva su torri faro (altezza fuori terra 20 m)
rispondente al Vigente Regolamento F.I.G.C./L.N.D
All’interno del complesso sportivo sono inoltre presenti spazi di attività sportiva per allenamenti
mezzi di manutenzione e per disabili.
Progettazione e C.S.P.: Studio Associato d_progetti Donati D’Elia (arch
Privacy policy
Miracolosamente illeso l’operaio alla guida dell’escavatore finito in una voragine che si è aperta durante i lavori di Rigenerazione urbana all’ex mercato coperto di Manduria
L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata
Ancora in corso le operazioni di recupero del veicolo della ditta Dell’Orco
appaltatrice dei lavori con una base d’asta di quasi 4 milioni di euro
Dai primi rilievi è emerso che in quel punto
c’era una vecchia cisterna d’acqua
a quanto pare mai dichiarata e della quale non si era a conoscenza
il luogo in questione non rientrava nelle ispezioni preventive che la Soprintendenza ha invece effettuato in altri tratti soggetti ai lavori
Sul posto sono arrivati intanto la Polizia di Stato
l’assessore all’Urbanistica e il direttore tecnico dei lavori
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
La Polizia di Stato ha arrestato due giovani originari della provincia jonica di 25 e 19 anni
ritenuti presunti responsabili del reato di resistenza a Pubblico Ufficiale
Il personale del Commissariato di Manduria
nel corso dei consueti servizi di controllo del territorio
percorrendo una zona rurale ha incrociato una Fiat Panda gialla
riconoscendo al volante un giovane pregiudicato residente nel vicino comune di Avetrana che nonostante la sua età aveva a suo carico già numerosissimi precedenti penali
I due occupanti della Panda alla vista dell’auto della Polizia hanno aumentato la loro andatura dando l’impressione di volersi sottrarre ad un eventuale controllo
I poliziotti insospettiti dal comportamento del conducente si sono messi all’inseguimento dell’auto che si è protratto per alcuni chilometri sino alle porte del comune di Avetrana
Nella folle corsa il conducente per guadagnarsi la fuga ha compiuto spericolate manovre imboccando in qualche occasione anche strade contro mano per poi finire la sua corsa contro un piccolo pilastro paracarro
I due fuggitivi nonostante l’incidente sono riusciti a uscire dall’abitacolo e darsi alla fuga nelle campagne circostanti facendo perdere momentaneamente le loro tracce
con la collaborazione di altri colleghi del Commissariato e dei militari dell’Arma dei Carabinieri sono riusciti a rintracciarlo presso il suo domicilio
Il giovane messo alle strette non ha potuto far altro che ammettere le sue responsabilità dichiarando ai poliziotti di essere fuggito perché privo di patente di guida
temendo per le relative conseguenze penali
Anche il passeggero - un 19enne anch’egli residente nel comune di Avetrana - che aveva una vistosa fasciatura al braccio è stato rintracciato in breve tempo
Trasmessi gli atti all’Autorità Giudiziaria competente
sono stati arrestati e posti ai domiciliari
Per gli indagati vige il principio di innocenza sino alla sentenza definitiva
dall’ultima volta in cui la comunità di Manduria ha celebrato questo particolare e antico rito: il pellegrinaggio penitenziale con le effigi di san Pietro
della Vergine Immacolata e di san Gregorio Magno
immaginando di trovarci insieme ai pellegrini
le varie tappe che compongono questo antico pellegrinaggio che si rinnoverà il 15 marzo 2025
i fedeli si radunano presso il santuario di san Pietro in Bevagna e lì si celebra l’eucaristia
il lungo corteo che accompagna il quadro dell’apostolo fino alla città di Manduria
I fedeli che prendono parte al pellegrinaggio scelgono di manifestare la loro fede attraverso degli altarini processionali che
addobbati in vario modo e secondo la fantasia di ciascuno
recano l’immagine di uno dei santi a cui ci si rivolge oppure delle croci
alcuni pellegrini si inseriscono nel corteo portando sulle loro spalle dei tronchi tagliati dalla suddetta area boschiva «Cuturi»
Da qui deriva l’aggettivazione della processione di san Pietro definita
Il tragitto a piedi è accompagnato da preghiere
Caratteristica del pellegrinaggio è una nenia tipica
il cui testo è una versione vernacolare della preghiera dell’Ave Maria
Intorno alle ore 15 la fiumana arborea giunge in Manduria
Qui si rinnova la tradizione della stipula di un contratto sottoscritto dal sindaco
dal parroco della Chiesa Madre di Manduria e dal parroco del Santuario di san Pietro
al fine di custodire dignitosamente il quadro dell’Apostolo nella Chiesa Madre manduriana
accolta nel corteo anche la statua dell’Immacolata
il clero prende in consegna il Quadro e lo porta a spalla in processione fino alla piazza centrale della città per ascoltare le parole del Vescovo
Finalmente il corteo si dirige verso la Chiesa Collegiata dove il santo patrono
accoglie i pellegrini con le effigi di san Pietro e della Vergine
il Vescovo presiede la concelebrazione eucaristica e dal giorno seguente ciascuna delle sette parrocchie della Città si alterna per raggiungere in pellegrinaggio la Chiesa Madre
All’ottavo giorno dall’arrivo del quadro di san Pietro in città termina il tempo penitenziale del pellegrinaggio e per le vie di Manduria si snoda
di ringraziamento per le grazie ricevute o non ancora esaudite
Le statue sono rivestite degli ori che sono loro propri (a differenza del pellegrinaggio precedente)
la statua della Vergine conclude il suo peregrinare mentre la statua di san Gregorio e il quadro di san Pietro tornano in Chiesa Madre
prende avvio l’ultima processione verso il santuario di Bevagna
La forza evangelizzatrice del pellegrinaggio
L’impegno teso a purificare la nostra pratica da elementi superstiziosi ha sicuramente giovato alla sua forza evangelizzatrice
Ci sono altri elementi che uniscono genuinamente il pellegrinaggio alla vita liturgica: il tempo quaresimale
le celebrazioni eucaristiche prima e dopo le processioni
le celebrazioni di liturgie penitenziali che fanno da cornice
in sintonia con il Catechismo che ricorda che «queste espressioni sono un prolungamento della vita liturgica della Chiesa»
Alla dimensione sociale è legata anche una forma di testimonianza e di missione che noi ritroviamo già nel modo vivace di partecipare alla processione tramite la costruzione degli altarini devozionali
anche se meno vicini al mondo della religione
diciamo che essere pellegrini significa essere missionari perché «il camminare insieme verso i santuari e il partecipare ad altre manifestazioni della pietà popolare
portando con sé anche i figli o invitando altre persone
è in sé stesso un atto di evangelizzazione»
Viene unanimemente riconosciuto il legame tra il pellegrinaggio e il territorio
Si coglie facilmente la dimensione sociale del rito
la quale è posta in luce particolarmente dalla numerosa partecipazione dei fedeli e dal loro coinvolgimento contagioso
Concludiamo con una citazione patristica che sintetizza in maniera squisita quanto abbiamo esposto
la parola alla riflessione del papa Gregorio Magno che
circa l’evangelizzazione dei popoli scrive: «Il giorno della festa dei santi martiri
far erigere dai fedeli delle capanne di fronde e organizzare delle agapi
Permettendo loro certe gioie esteriori saranno più facilmente raggiungibili per loro anche quelle interiori»
Don Marco Tatullo – direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e per gli insegnanti di religione cattolica
Asd SAVA Calcio vince i Play Off ed ora potrebbe essere ripescata in PROMOZIONE. Video
Manduria: ingenti i danni provocati da un incendio divampato in un capannone alla periferia. Video
Torna anche quest’anno la tradizionale “Fiera ti li Ciucci” che si terrà sabato 8 marzo nell’ambito delle iniziative collaterali alla 282^ Edizione di PESSIMA
L’iniziativa è a cura dell’associazione APS Salento Futuro
in collaborazione con il Comune di Manduria e l’Assessorato alle Attività Produttive
profondamente radicato nella storia di Manduria
e sarà un’occasione unica per riscoprire e valorizzare la vita contadina con gli animali
Si potrà assistere a come si lavorava la terra con il cavallo e come si passeggiava un tempo
Sarà anche l’occasione per scoprire i moderni metodi di utilizzo degli animali a scopo terapeutico
l’addestramento di cani per la pet therapy
una tradizione pugliese risalente ai tempi di Federico II
attività commerciali e istituti scolastici parteciperanno all’evento
portando con sé una varietà di volatili ed altre sorprese
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo animale
offrendo loro un’esperienza diretta e coinvolgente che oggi
I bambini saranno i veri protagonisti della giornata
partecipando a laboratori interattivi pensati per stimolare la curiosità
imparare divertendosi e riscoprire il valore del rapporto con gli animali
Invitiamo i genitori e i nonni ad accompagnare i più piccoli
affinché possano vivere un momento di spensieratezza e riscoprire insieme il valore del rispetto per la natura e gli animali che ci circondano
tornare a casa con un gadget dedicato all’evento
L’appuntamento è per l’8 Marzo dalle ore 08:30 alle 14:30
Le liste di attesa e la sanità vista dagli utenti: la testimonianza di Vincenzo. Video
Da Manduria a Caserta “3 giorni = 1 ora di volo”: la pedalata solidale in favore della MAF. Video
Primavera & Estate nello showroom di Zonanotte a Sava: Un’esplosione di stile, gusto e ispirazione! Video
Manduria. “Giornalismo ed Etica”. Gli studenti del Liceo De Sanctis Galilei incontrano il giornalista Mimmo MAZZA. Video
Domani sabato 8 marzo 2025 prende il via la ricca serie di eventi e convegni della 282a edizione di Pessima
tra le più importanti expo generaliste di Puglia
aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:30 sino a mercoledì 12 marzo.Diversi gli appuntamenti in programma per questa prima giornata nel Padiglione delle Conferenze della fiera e non solo.Ore 8:30 | Fiera Ti li CiucciCome da tradizione
anche quest’anno si terrà la “ Fiera Ti li Ciucci”
Nel corso dell’evento saranno organizzati laboratori interattivi per imparare divertendosi; esperienze coinvolgenti a contatto con gli animali
per grandi e piccini.Programma Padiglione delle ConferenzeOre 11:00 | Consegna delle piantine di giuggioloDirettamente dall’area archeologica del Fonte Pliniano di Manduria
verranno consegnate le piantine di giuggiolo
Presidente di Spirito Salentino Cooperativa
Luigi Einaudi di Manduria con una rappresentanza di studenti e docenti
Direttore delle Riserve Naturali Regionali Litorale Tarantino Orientale.Durante l’incontro
prenotabili al numero 338.1340466 (fino a esaurimento disponibilità).Ore 17:30 | La donna nello sport: Passione
talento e conquisteLa fiera dedica anche un importante momento di riflessione sul ruolo della donna nello sport
daranno il benvenuto.Gli interventi saranno a cura di Lucia Dimilito
Campionessa Mondiale Femminile 2024 Latin Style
già Campionessa della Nazionale Italiana di Volley
La conferenza sarà moderata dall’Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità
Fabiana Rossetti.Programma area “Officina Sociale”Ore 10:00Proiezione e conversazione di ENDS OF THE EARTH
a cura di Missione Aerea di Fratellanza ODV
L’incontro avrà i saluti istituzionali da parte di Fabiana Rossetti
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Manduria
Direttore della Missione Aerea di Fratellanza.Ore 16:15Conferenza Stampa di presentazione della 9ª Edizione di “ACUSTICA – Emozioni in Purezza”
a cura di Artilibrio e Produttori Vini Soc
Coop.Ore 18:00Workshop “ RITI E SPIRITUALITÀ”
dal Sacro al Popolare nell’Asse Taranto e Brindisi
Saluti istituzionali da parte di Sabrina Sicara
Giornata dell’albero a Sava: si coltiva la cura dell’ambiente nel rispetto della natura e della sostenibilità. Video
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVino
di Domenico Palmiotti
Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria - uno dei vini rossi più noti della Puglia - blocca l’iscrizione allo schedario vitivinicolo idoneo alla rivendicazione del Primitivo di Manduria Dop per il periodo 2025-2030
mirata a regolare la crescita della produzione e a preservare la qualità e il valore del celebre vino pugliese
E un provvedimento per tutelare la denominazione»
pur rimanendo possibile impiantare nuovi vigneti di Primitivo
le uve prodotte su queste superfici non potranno essere rivendicate con la denominazione Primitivo di Manduria Doc e Docg
Chi decide di piantare nuove vigne di Primitivo nei prossimi cinque anni non potrà utilizzare quelle uve per produrre vino con la nostra denominazione
ma potrà comunque destinarle ad altre denominazioni
Questo provvedimento non riguarda gli espianti e i reimpianti di vigneti già esistenti
il potenziale produttivo della denominazione rimane invariato
trattandosi di una semplice sostituzione di vigneti all’interno dello stesso sistema di produzione
La misura si applica esclusivamente alle nuove superfici vitate
ovvero a quelle aree che non sono mai state impiantate a Primitivo e che
sarebbero potute entrare nel circuito della Doc e Docg
aumentando così il volume complessivo della produzione certificata»
Il consorzio di tutela con questa misura punta a raggiungere un «equilibrio tra produzione e domanda per proteggere il mercato
La scelta del consorzio - si evidenzia - vuole evitare il rischio di un eccesso di offerta che potrebbe compromettere il valore del vino»
«è una scelta che mira a tutelare il valore del Primitivo di Manduria
garantendo una gestione sostenibile del territorio e un adeguato ritorno economico per i viticoltori che già operano all’interno della denominazione
cerchiamo di tutelare sia il valore che la qualità del nostro vino
L’approccio adottato è l’unico strumento che abbiamo per bilanciare la domanda e l’offerta
soprattutto quando si tratta di una denominazione così rinomata come il nostro Primitivo di Manduria
Una gestione oculata della produzione è fondamentale per evitare la svalutazione del vino e un’offerta controllata è essenziale per mantenere l’equilibrio dei prezzi
«Attraverso questo provvedimento - aggiunge Pastorelli - non solo vogliamo tutelare e salvaguardare il lavoro dei nostri viticoltori
ma anche garantire che il Primitivo di Manduria continui ad essere un simbolo di eccellenza e qualità
un vino che è ormai riconosciuto a livello internazionale come emblema della Puglia
La scelta è parte di una visione più ampia di sostenibilità
La nostra missione è quella di proteggere non solo il valore economico della denominazione
ma anche l’immagine che il nostro vino porta con sé nel mondo»
I migliori consigli su prodotti di tecnologia
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
Intanto prosegue la promozione del Primitivo di Manduria all’estero
giunta alla sua undicesima edizione presso il Metropolitan Expo
la più importante dell’Europa sudorientale nel settore agroalimentare e delle bevande
la fiera di riferimento mondiale per il vino e i distillati
sarà una tappa fondamentale per il Consorzio
che parteciperà con due postazioni dedicate per rafforzare il posizionamento del Primitivo di Manduria sui mercati tedesco e internazionale
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
si distingue per l’elegante allestimento dalle pareti rosse
simbolo del carattere intenso del Primitivo di Manduria
un accogliente angolo bar è dedicato agli ospiti
dove è possibile degustare i vini e lasciarsi guidare in percorsi sensoriali attraverso assaggi curati e momenti di convivialità
Protagonista indiscusso di questa edizione è il nuovo “Passaporto Digitale” del Primitivo di Manduria: un QR code
che consente di accedere a una scheda digitale dettagliata del vino
I consumatori possono così visualizzare informazioni come il lotto
ma anche suggerimenti su abbinamenti e ricette
Un progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
“Con il Passaporto Digitale offriamo uno strumento che arricchisce l’esperienza del vino e supporta le nostre aziende nel raccontare la qualità del proprio lavoro”
durante la presentazione ufficiale tenutasi martedì 8 aprile nella Sala Convegni della Regione Puglia
L’agenda degli appuntamenti ha preso il via domenica 6 aprile con una degustazione guidata da Davide Gangi e Antonio Scatigna di Vinoway
mentre lunedì 7 aprile ha visto lo svolgimento del convegno “Vino e nuove generazioni: crisi o evoluzione?”
che ha coinvolto esponenti del mondo vitivinicolo
istituzioni e giovani professionisti in un dibattito sul futuro del settore
Grande interesse ha suscitato anche la masterclass dell’8 aprile
intitolata “Il vino e la strategia di successo della comunicazione di un territorio”
con ospiti d’eccezione come Gabriele Gorelli
primo italiano a ricevere il titolo di Master of Wine
Insieme hanno esplorato le nuove frontiere della comunicazione applicata al mondo del vino
sottolineando il valore dell’identità territoriale come chiave di successo sui mercati internazionali
“Siamo felici dell’interesse dimostrato da pubblico e operatori”
“Portare qui le nostre eccellenze significa non solo promuovere il Primitivo di Manduria
ma anche sostenere le imprese del territorio in un contesto di crescente competitività”
Il Vinitaly prosegue fino a martedì 9 aprile e lo stand del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria continua ad accogliere appassionati e operatori del settore per un viaggio immersivo tra gusto
Novella Pastorelli ha dichiarato: “È un Vinitaly molto interessante: c'è grande affluenza e tanto interesse per il Primitivo di Manduria
con moltissimi winelover desiderosi di degustare i nostri vini”
rappresenta una realtà importante: contiamo circa 4.000 viticoltori
64 aziende di trasformazione e 150 aziende di imbottigliamento
Abbiamo portato in fiera numerose novità
Una delle più significative” ha proseguito Pastorelli
“voluta dall’attuale consiglio di amministrazione
è l’introduzione di un QR code all’interno della fascetta di Stato
il consumatore può accedere a una vera e propria storytelling dell’etichetta: scoprirà da quale azienda proviene quel vino
il percorso produttivo e tutte le informazioni legate alla bottiglia che ha scelto di acquistare o degustare”
Pastorelli ha inoltre affermato: “Sul fronte internazionale
sappiamo che alcuni grandi Paesi hanno già introdotto misure restrittive verso l’importazione di prodotti stranieri
come è accaduto negli Stati Uniti durante il primo mandato Trump
È vero che la globalizzazione ha avuto anche effetti negativi sull’economia
soprattutto per via di produzioni selvagge da parte di alcuni Paesi
il consumatore americano che sceglie il Primitivo di Manduria è tendenzialmente molto attento: guarda più alla qualità che al prezzo”
“Se continueremo a mantenere alta la qualità dei nostri vini
non temiamo alcun calo d’interesse verso il nostro prodotto
sarebbe l’allarmismo a poter generare un disinvestimento delle aziende e una conseguente contrazione dei consumi
che produce 26 milioni di bottiglie con un fatturato di 170 milioni di euro
Il nostro export è in crescita costante
Siamo pienamente integrati nel mercato internazionale e orgogliosi del ruolo che il Primitivo di Manduria gioca nel mondo del vino” ha poi concluso Pastorelli
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
L’ultima processione di San Giuseppe a Manduria risale al 1975
A distanza di 50 anni la statua del Santo sarà portata in Processione per le strade della città
Si tratta di una concessione giunta a seguito di una dettagliata richiesta della Confraternita
dopo attenta valutazione ha deciso di assecondare
“Il carattere di questo evento è del tutto straordinario
– ha spiegato il Parroco Don Federico Vincenti – legato alle celebrazioni giubilari che la Chiesa Universale ci invita a vivere
La processione del Santo è stata per lunghissimo tempo un appuntamento devozionale molto sentito nel contesto cittadino
caduta in uno stato di quiescenza per ragioni logistiche e organizzative ormai non più determinanti
Ci auguriamo che questa occasione sia soprattutto motivo di incontro
di preghiera e di un rinnovato entusiasmo identitario!”
Di seguito il programma della festa con il percorso della processione
A San Pietro in Bevagna: “Bandiera BLU: al Mare in Sicurezza” evento di prevenzione e sicurezza. Video
Manduria celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato” con il Sum Sum Fest. Video
i destinatari delle misure di Polizia sono stati anche denunciati in stato di libertà
Un uomo di 28 anni è stato arrestato dalla Polizia con l’accusa di maltrattamenti in famiglia
Gli agenti del commissariato di Manduria sono intervenuti in un’abitazione del centro storico per una lite familiare
i poliziotti hanno notato numerosi oggetti infranti
segno evidente di un violento alterco appena avvenuto
All’interno dell’appartamento erano presenti i coniugi e i loro figli
ha tentato di giustificare le ferite parlando di una caduta accidentale
Soltanto grazie a un lungo e paziente dialogo gli agenti sono riusciti a guadagnarsi la sua fiducia
la donna ha raccontato di essere vittima di continue aggressioni da parte del marito
spesso scatenate da una gelosia morbosa e dall’abuso di alcol
la donna ha riferito che l’ultimo episodio
quello che aveva richiesto l’intervento della Polizia
era stato particolarmente violento: il marito
gli agenti hanno trasmesso gli atti all’Autorità Giudiziaria competente
Il giovane è stato quindi arrestato e condotto presso la casa circondariale del capoluogo
Alla presenza delle associazioni sportive e della cittadinanza
l’Amministrazione Comunale di Manduria ha ufficializzato la notizia della realizzazione del tanto atteso Palazzetto dello Sport
opera che sarà possibile grazie all’ottenimento di un finanziamento del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione pari a €5.400.000
Il progetto prevede un impianto polivalente nel quartiere Cittu Cittu
I lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport partiranno ad ottobre e si prevede che la struttura sarà completata entro 12 mesi in occasione dei grandi eventi sportivi previsti nell’ambito del riconoscimento del titolo di Puglia Regione Europea dello Sport per il 2026
#rtmweb #rtmnews #rtmmanduria #manduriasportiva #manduria #comunedimanduria #palazzettodellosport
video / agricoltura
Il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura per combattere la scarsità idrica. Video
Aviosuperficie Aerotre di Manduria: …Volare, un sogno da coccolare. Video
Ore 9:30 | Tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare: un nuovo modello di sviluppo territoriale e culturale
de Sanctis – Galilei” di Manduria
Responsabile Scientifico Presidii del Mare di Slow Food Puglia
Responsabile Agricoltura Legambiente Puglia
Sindaco del Comune di Crispiano aderente alla Rete dei Comuni Sostenibili
Consigliere Delegato all’Innovazione e allo Sviluppo Sostenibile
Show cooking e degustazioni a cura della food blogger Tamara Mitrangolo
Ore 17:00 | Generazione turismo: sfide e opportunità a confronto
Trend del Turismo in Puglia: Giovani e nuove professioni
Vicesindaco di Manduria e Assessore ai Musei
Direttore organizzativo del Museo Ebraico di Lecce
Comitato Scientifico Museo Ebraico di Lecce
Guida turistica esperienziale e Presidente di Spirito Salentino Cooperativa
patrimonio culturale e processi partecipativi” a cura di Archeo Club Manduria
Educatore Ambientale e alla Sostenibilità ISPRA
Ore 19:00 | Incontro di sensibilizzazione Fiera Pessima: scelte giuste
parliamo di donazione a cura di AIDO Manduria
Manduria: “Passi di consapevolezza…oltre le parole”, iniziativa dell’I.C. “Michele Greco”. Video
Parte da Lizzano “Terre del Primitivo in Festa” a cura del Gal Terre del Primitivo. Video
MANDURIA - Un drammatico incidente stradale ha spezzato la vita di Michele Lucchese
originario di Manduria ma da tempo residente a Milano
a seguito di un violento schianto avvenuto in via Ungaretti
La vittima viaggiava a bordo di una Jaguar che
per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale di Castelnovo Monti
è uscita di strada terminando la corsa in un campo adiacente
L’impatto si è rivelato fatale per Lucchese: all’arrivo dei sanitari del 118
i tentativi di rianimarlo si sono rivelati inutili
Non ce l’ha fatta nonostante l’intervento immediato dei soccorsi
Alla guida della vettura si trovava un uomo di 35 anni
È stato trasportato in ospedale per tutti gli accertamenti del caso
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco
oltre agli agenti della polizia stradale che hanno effettuato i rilievi per chiarire l’esatta dinamica del sinistro
era molto conosciuto negli ambienti sportivi
faceva parte del gruppo ultras "Vandelli" e seguiva la squadra con costanza ogni fine settimana
nonostante vivesse a centinaia di chilometri di distanza
Soltanto sabato scorso aveva festeggiato il compleanno insieme ai suoi compagni di curva
che gli avevano organizzato una sorpresa con cori
fumogeni e striscioni fuori da un ristorante
Il Tribunale federale territoriale si è espresso questo pomeriggio sui deferimenti di Manduria
che andranno a giocare ora il playout contro il Foggia Incedit
mentre il Bisceglie dovrà scontare una penalizzazione di un punto nella prossima stagione non vedendo intaccata la conquista dei playoff nell’attuale campionato
Al Manduria è stata inflitta una penalizzazione di 4 punti da scontare nel campionato in corso (stagione 2024/2025)
mentre il tesserato Fabio Di Maggio ha ricevuto un’inibizione per 9 mesi
23181/609 legato alle istanze di alcuni ex tesserati)
La società messapica scivola così nei playout che disputerà contro il Foggia Incedit
per effetto della penalizzazione del Manduria
Il Bisceglie dovrà scontare una penalizzazione di 1 punto
ma a partire dalla prossima stagione (2025/2026)
Il tesserato Carmine Franco è stato inibito per 6 mesi (deferimento n
Resta così invariato l’accoppiamento playoff con la Polimnia
la Rinascita Refugees è stata sanzionata con un’ammenda di 500 euro
mentre il proprio tesserato Faye Pathe è stato squalificato per quattro giornate
Il provvedimento arriva in seguito al deferimento n
la quarta edizione della rassegna “Legalità e giustizia
Nell’occasione l’amministrazione comunale organizza l’incontro pubblico “Legalità è lotta alla ludopatia”
già Procuratore Nazionale Aggiunto Antimafia
L’area del primitivo ha il suo culmine a Manduria
ma sono 18 Comuni nelle province di Taranto e Brindisi che ricadono nella denominazione che può contare attualmente su circa 5000 ettari vitati
un territorio che a volte si presenta con terre rosse per la presenza di scheletro ferroso
con emergenze calcaree legate al sottosuolo
L’origine di quest’uva è ovviamente molto antica: probabilmente sono stati gli Illiri a importare in Puglia i loro vitigni dalla Dalmazia; altre storie riportano l’origine del primitivo a un magnifico giardino-orto botanico degli imperatori austro-ungarici
dal quale sarebbero partite piante dirette in Puglia
e piante dirette in California dove prenderanno il nome di zinfandel
è che il Primitivo abbia fatto il suo ingresso in Puglia attorno al ‘700
Il vino che se ne ricava ha un colore rosso intenso
con un bouquet fruttato di prugna e ciliegie sotto spirito
note speziate e inconfondibili profumi di macchia mediterranea
buona trama tannica ed equilibrata freschezza
Sorprendente la persistenza finale per un vino di questa struttura
Ma il Primitivo porta dentro di sé anche i sapori delle onde del mar Ionio oltre alle particolari caratteristiche date dalla tipica terra rossa ricca di ferro
Ed è un bene che gli alberelli bassi nascano vicino al mare: la brezza marina aggiunge sapidità
sfumature e fascino a vini generalmente pieni e strutturati
Il Primitivo di Manduria Empirio ’22 al naso evidenzia note di frutti neri
mentre il palato è succoso e sapidoNata negli ultimi anni del secolo scorso
Vinicola Mediterranea (di San Pietro Vernotico) è rapidamente passata dalla vendita di vino sfuso all’imbottigliamento e alla creazione di un proprio marchio e oggi conta su una produzione annuale di circa mezzo milione di bottiglie
Il Primitivo di Manduria Il Rosso ’23 è di buona fattura
al naso ha sentori balsamici e di frutti neri di bosco
per un palato fruttato e piacevole nel suo lungo finale sapido
L’azienda della famiglia Vespa conta su diversi vigneti negli agri di Manduria e Salice Salentino
principalmente su suoli argillosi e sabbiosi
dove è il primitivo a trovare spazio come uva di riferimento
Il Primitivo di Manduria Li Janni ’23 al naso ha toni di frutti rossi
Da oltre tre generazioni la famiglia Campa produce uve a Torricella
nella zona della denominazione Primitivo di Manduria
Oggi sono 25 gli ettari vitati aziendali a impostazione biodinamica e per tre quarti con impianti ad alberello
su terreni medio argillosi e su terra rossa
Il Primitivo di Manduria Lirica ’22 al naso evidenzia sentori di frutti neri in confettura
mentre il palato è di buon volume e pienezza
la Produttori di Manduria conta su 400 soci conferitori che coltivano 900 ettari vitati
tutti all’interno della denominazione di origine Primitivo di Manduria
con un’importante presenza di vigne ad alberello
Il Primitivo Mirea ’22 si presenta al naso con note di mora
Masseria Borgo dei Trulli ha acquistato meno di dieci anni fa dei vigneti nella zona del Primitivo di Manduria
Il Primitivo di Manduria Terra Bianca Giravolta ’20 al naso è complesso e sfaccettato
l’azienda di Gregory Perrucci spazia su diverse zone della denominazione Primitivo di Manduria
per una gamma di etichette che testimonia dei differenti terreni presenti ripresi nel nome delle etichette
Il Primitivo di Manduria Li Filitti Riserva ’20 al naso propone sentori di frutti rossi
Masca del Tacco è la cantina pugliese di Felice Mergè
proprietario nei Castelli Romani dell’azienda Poggio Le Volpi
I vigneti aziendali sono situati nei comuni di Erchie
Veglie e Torricella su diversi tipi di suolo e vedono la presenza di vitigni sia tradizionali che internazionali
d’impostazione schiettamente moderna
attenti a mantenere una notevole precisione aromatica
Ben realizzato il Primitivo di Manduria Le Cerrate ’22 di Masseria Li Veli
I vigneti della famiglia Falvo sono situati tra Cellino San Marco
dove troviamo in gran parte impianti ad alberello pugliese su terre rosse e sabbiose e dove sono coltivate soprattutto uve rosse
I vitigni sono quasi esclusivamente quelli della tradizione
con una particolare attenzione a esprimere al meglio l’unione tra tipicità e carattere varietale
Buono il Primitivo di Manduria Villa Santera ’23 di Leone de Castris
costituiti per una buona metà da impianti ad alberello
vedono la presenza sia di vitigni della tradizione che internazionali
L’ampia gamma di etichette proposte è d’impianto moderno e in grado di spaziare da vini immediati e ricchi di frutto a prodotti più complessi e di buona longevità
Il Primitivo di Manduria San Gaetano ’23 evidenzia note di confettura di frutti neri e cannella su uno sfondo di erbe aromatiche
La Cantina Due Palme conta su di un migliaio di soci conferitori che coltivano un importante parco vigneti fra le provincie di Brindisi
con vigne per il 40% ad alberello pugliese e per il 90% composte da uve a bacca rossa
L’ampia gamma di vini è realizzata principalmente con i vitigni della tradizione
per etichette dal carattere tipicamente mediterraneo e dal buon equilibrio tra viticoltura tradizionale e stile enologico moderno
Ben realizzato il Primitivo di Manduria Passo del Cardinale ’23
L’azienda della famiglia Leo conta su due cantine
alle porte della denominazione Primitivo di Manduria
e da uve provenienti da vignaioli di fiducia seguiti dai tecnici aziendali
Buono il Primitivo di Manduria Talò ’23 di San Marzano Vini
I vigneti sono situati soprattutto nei comuni di San Marzano
impiantati principalmente con vitigni tradizionali e con un’ampia presenza di vecchie viti ad alberello pugliese
I vini proposti sono realizzati con l’ambizione di trovare l’equilibrio fra tradizionale ricchezza alcolica
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Best in Lazio Tour
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata
Attualità
Il ribona (detto anche maceratino) torna al centro dell’attenzione con rinnovato slancio e nuove prospettive di valorizzazione: ecco le migliori bottiglie
Vino
Tra le tante zone vitivinicole prestigiose del Veneto, ce n'è una che può vantare un'origine vulcanica e che si sta ritagliando un ruolo all'interno del panorama regionale. Scopriamo insieme i vini dei Colli Euganei.
Vino
Dopo un periodo di crescita, il consumo di vini rosati ha subito un piccolo rallentamento. In Puglia, però, i rosati si sono affermati come prodotti di alta qualità, grazie all'uso dei tradizionali vitigni autoctoni. Ecco i nostri migliori assaggi.
Vino
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto
Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori
Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale
… perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico!