Informiamo i cittadini che in occasione delle festività del mese di aprile 2025
il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti sarà regolarmente garantito
venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Centro di Raccolta resterà chiuso;
L’attività di spazzamento stradale si svolgerà regolarmente
Il legame tra Manziana e il mondo del cinema è antico
circondato da boschi rigogliosi e paesaggi suggestivi
ha saputo conquistare l’attenzione di registi e produttori fin dagli anni ’50
diventando una vera e propria location cinematografica a cielo aperto
in particolare durante la grande stagione del western all’italiana
tra le quali spicca senza dubbio Django (1966)
il celebre film diretto da Sergio Corbucci
Alcune scene furono girate nella suggestiva area della Caldara
che con le sue sorgenti sulfuree e il terreno brullo
offriva uno scenario perfetto per le tensioni drammatiche e le ambientazioni cupe del film
Durante un’intervista rilasciata in occasione della presentazione del remake Django Unchained di Quentin Tarantino
ha ricordato con affetto quei giorni sul set manzianese:“Gli scenari per i western erano ideali e
La mattina ci alzavamo all’alba e dalla capitale partivamo per Manziana
Quel periodo è stato meraviglioso.”E ancora
ha sottolineato lo spirito accogliente della comunità:“L’accoglienza della gente era fantastica
mi stupivo sempre dell’entusiasmo: regista e troupe erano trattati come il re e la sua corte
Nelle pause andavamo a caccia di trattorie per mangiare insieme come una grande famiglia
Le comparse erano persone della strada e gli attori venivano da una gavetta vera.”
a rendere ancora più speciale questo legame con la cinematografia
è stata la partecipazione attiva della comunità locale
intere generazioni di manzianesi hanno fatto da comparse
vivendo il cinema non come qualcosa di distante
E poi non furono solo i western a scegliere Manziana
La varietà paesaggistica ha permesso alla zona di prestarsi a generi molto diversi: basti pensare al celebre”Il Marchese del Grillo” (1981) di Mario Monicelli
che ha utilizzato il Casale delle Pietrische come una delle sue location
aggiungendo un tocco di autenticità storica alle scene girate
Oppure “Pinocchio” (2002) di Roberto Benigni che ha visto la costruzione della tomba della Fata Turchina all’interno del bosco di Manziana
dimostrando ancora una volta la versatilità del territorio nel rappresentare mondi fiabeschi e surreali
che ha trasformato la Solfatara in una gelida tundra per raccontare il drammatico rientro degli alpini dalla campagna di Russia
Un territorio camaleontico che ha saputo adattarsi alle esigenze di ogni produzione
questa lunga storia si prepara ad accogliere un nuovo entusiasmante capitolo
il territorio manzianese è di nuovo al centro dell’interesse di importanti produzioni cinematografiche internazionali
non solo per rafforzare l’identità culturale del paese
ma anche per valorizzare le sue bellezze naturali e storiche
contribuendo a promuovere il turismo e l’economia locale
non è mai stato solo spettacolo: è memoria
continua a scrivere una storia che merita di essere raccontata
Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia
e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo
La Vicus Ronciglione sogna in grande nella Coppa Lazio di 2ª Categoria
Dopo aver dominato il primo match del mini girone A
superando con un netto 3-1 il Poggio Bustone grazie alle reti di Taglioni
la squadra ronciglionese si trova ora ad un passo dalla semifinale
L'ultimo ostacolo da superare è l'Atletico Casalotti
in un match che si disputerà domenica pomeriggio alle ore 15:00 sul campo Le Muracciole di Aranova
Forte della miglior differenza reti rispetto ai romani
al Vicus Ronciglione basterà un pareggio per staccare il pass per il turno successivo.
Anche il Manziana nutre concrete speranze di semifinale
La netta vittoria per 5-1 contro il Giulianello ha lanciato un chiaro segnale alle avversarie
che in classifica ha raccolto un solo punto
la squadra manzianese potrà accedere al turno successivo anche con un pareggio (campo Castelli
Domenica sarà dunque una giornata cruciale per il calcio locale
con Vicus Ronciglione e Manziana pronte a dare il massimo per continuare a inseguire il sogno della Coppa Lazio
e la speranza di vedere entrambe le compagini in semifinale è più viva che mai
Evento gratuito promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2024
La visita integra la passeggiata naturalistica tra specie arboree
in paesaggi resi complessi dalla coesistenza eteropica di storia
con l’inquadramento geologico del vulcanismo che da origine alla Caldara di Manziana
del Vulcano Sabatino che 600.000 anni fa occupava tutta la fossa tettonica compresa fra i Monti della Tolfa e il Monte Soratte
Questo è il complesso vulcanico più antico tra quelli presenti nell’Appennino
Il complesso Sabatino è parte delle Provincia Magmatica romana
Molti crateri e caldare ospitano laghi come Bolsena
Di questa Provincia magmatica romana fanno parte anche le isole di Ponza e Palmarola
quiescenti da qualche milione di anni i primi quattro
Appartengono a questa provincia anche i vulcani del golfo di Napoli
Organizzazione: Gruppo Ambiente Manziana (GAM)
Info e prenotazioni: Luciano 3473891031 - Stefano 3395014168 Email: gruppoambientemanziana@gmail.com
Appuntamento: ore 9.00 parcheggio monumento della Caldara - Manziana (Roma)
Partecipanti: da 8 a 25
Parchilazio.it - Il materiale del sito è liberamente utilizzabile: leggi il Copyleft
Il Comune di Manziana si prepara a un mese di aprile ricco di eventi che spaziano tra celebrazioni storiche
spettacoli musicali e momenti di svago per tutta la comunità
Scopriamo insieme il calendario delle iniziative in programma
Anche ad aprile tornano gli appuntamenti mensili con il Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato
che si terrà domenica 6 aprile in Piazza Tommaso Tittoni
ospitato nella stessa giornata presso le Ex Motosi
entrambi eventi imperdibili per gli amanti del vintage e dei prodotti a km zero
il Molto Quintet allieterà il pubblico con un concerto di musica jazz
alle 18:45 presso la Chiesa Madre di San Giovanni Battista
alle 18:00 nella Chiesa della Madonna del Carmine
l’Harmonique Ensemble eseguirà il Concerto di Pasqua – Note di Pace
avrà luogo la suggestiva Processione della Passione del Signore – Via Crucis
con la partecipazione della Pro Loco Manziana
Contrada del Lupo e delle parrocchie locali
la Compagnia Teatrale Le Vignacce porterà in scena lo spettacolo Benedetto tra le donne di Ettore Petrolini
si terrà un incontro sulla proposta di legge regionale relativa al Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica
Settimio La Porta condurrà un incontro storico dal titolo Il Medioevo quotidiano
si svolgerà un incontro formativo su "Costruiamo l’Europa insieme"
un’occasione per discutere opportunità e prospettive europee
si terranno le Sessioni informative e dimostrative sull’uso dell’intelligenza artificiale
a cura della Banca del Tempo Trova il Tempo
Pasquetta e celebrazioni per la Liberazione
l'Associazione Pasquetta…ndo organizza una giornata di festa con musica
giochi per bambini e stand gastronomici presso Ex Motosi
Manziana celebrerà l’80° anniversario della Liberazione
la Banda Musicale Alberto Tabirri sfilerà da Largo G
Fara a Via Roma; alle 16:00 si terrà la cerimonia ufficiale con interventi istituzionali
la Sala degli Archi ospiterà una mostra sulla Resistenza
si svolgerà un momento di testimonianze e confronto sulla Resistenza
un servizio importante e vitale per la comunità manzianese
che si svolgerà sul nostro territorio nei prossimi 12 mesi
Sono infatti stati messi a disposizione di Heart Life Croce Amica
il parcheggio di Piazza Parisi per lo stazionamento del mezzo di soccorso
come anche parte dell'immobile antistante l'Ostello comunale
L'importanza di avere un presidio medico sanitario di primo soccorso nel nostro comune
è fondamentale per garantire tempestività nelle emergenze sanitarie
hanno aperto con i saluti istituzionali i lavori di un’interessante conferenza
che si è tenuta nell’aula consiliare di Manziana
Essa era finalizzata a diffondere tra i consiglieri locali
il funzionamento degli organismi dell’Unione e le opportunità che possono derivare dall’accesso ai fondi europei
È stato un incontro che ha consentito una riflessione sulle modalità e sugli strumenti che consentono di costruire insieme l’Europa
a partire da percorsi di informazione-formazione
Come ha affermato il sindaco Telloni “è una grande opportunità per i nostri territori”
Ha condotto l’incontro il consigliere regionale Emanuela Mari
presidente della II Commissione consiliare Affari Europei e Internazionali della Regione Lazio
ha voluto fortemente una serie di incontri divulgativi
finalizzati a diffondere iniziative e a far cogliere le opportunità dei bandi regionali ed europei
Ha spiegato cosa vuol dire “costruire l’Europa insieme ai consiglieri locali” e ha invitato i Comuni a seguire la procedura di attivazione che passa per: Sportello Europa
Ha indirizzato alla consultazione di Sportello Europa
Esso sarà un’utilissima fonte di informazione per i Comuni che vi si iscriveranno perché potranno conoscere in tempo reale i bandi regionali
ma anche praticare workshops informativi prima che escano i bandi stessi
Ha invitato a visitare il sito www.lazioeuropa.it il portale dei finanziamenti regionali ed europei
cofinanziato dall’Unione Europea; in esso è possibile visionare e cogliere molte opportunità utili agli enti locali
Il Comune di Manziana si prepara ad accogliere il mese di marzo con un fitto calendario di eventi che spaziano dalla cultura alla musica
dall'intrattenimento per famiglie agli approfondimenti storici e filosofici
Ecco una panoramica delle principali iniziative che animeranno il paese
Manziana ospita due appuntamenti imperdibili: il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato in Piazza Tommaso Tittoni e Articulturae – Mercato Contadino presso "Ex Motosi"
un'opportunità per scoprire prodotti locali e artigianali
marzo si preannuncia un mese imperdibile per residenti e visitatori di Manziana
Non resta che segnare le date in agenda e partecipare agli eventi
ORE 16.00 Interventi Amministrazione Comunale e ANPI
letture e testimonianze a cura della Banca del Tempo
proiezione primo documentario sulla Resistenza di Luchino Visconti
ORE 10.45 Intervento Amministrazione Comunale
Interventi e testimonianze sulla resistenza
focus sul periodo ‘43-’45 e sul contributo brigata ebraica e dei cattolici
ORE 16.00 Apertura mostra e salotto resistente: letture giornali d’epoca con laboratorio artistico di collage
letture e proiezione di filmati d’epoca su l’eccidio di Marzabotto e documentario Liliana Caviani “La Donna nella Resistenza”
intervento ANPI e confronto con i partecipanti
apertura mostra sulla Resistenza e testimonianza sulla Resistenza
l'ufficio protocollo del Comune di Manziana resterà chiuso
Quinto appuntamento con "Incontri di Storia":
Un viaggio alla scoperta di una delle figure più affascinanti dell'antica Roma
esploreremo il regno di un sovrano che ha lasciato un segno indelebile nella storia
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa
l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/
https://serviziocivile.uildm.org/
In data sono 21/01/2025 sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che
in possesso dei requisiti di seguito indicati
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro il termine delle ore 12:00 del 30/04/2025
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata esclusivamente sul modello allegato e dovrà pervenire all’Ufficio Comunale entro il termine delle ore 12:00 del 30/04/2025 con le seguenti modalità:
Per le domande incomplete o prive della documentazione richiesta sarà esperito soccorso istruttorio ed in caso di mancata integrazione della documentazione prodotta le stesse non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria
21 e 25 febbraio 2025 l'ufficio protocollo sarà chiuso
Manziana si prepara a un mese di febbraio denso di appuntamenti imperdibili che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un viaggio tra cultura
in collaborazione con associazioni del territorio
ha organizzato una rassegna di eventi che spaziano dalla filosofia alla musica
offrendo momenti di aggregazione e approfondimento per tutte le età
📌 Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato – Ogni prima domenica del mese in Piazza Tommaso Tittoni
📌 Articulturae - Mercato Contadino – Un’occasione per riscoprire i sapori locali all’"Ex Motosi"
20 e 27 febbraio) – Biblioteca Comunale di Manziana
📌 Giorno del Ricordo (10 febbraio) – Un momento di riflessione sul significato della memoria storica
Battisti e Morricone" (2 febbraio) – Un viaggio musicale con il Coro La Settima Nota
📌 Carnevale Manzianese (16 febbraio) – Sfilate
📌 "La Spiazza" (2 febbraio) – La piazza diventa un campo da gioco per grandi e piccoli
Il calendario completo è scaricabile di seguito
Vi aspettiamo per vivere insieme un febbraio all’insegna della cultura e della tradizione
presso la scuola secondaria di primo grado di Manziana
gli Assessori Roberto Micheli e Nuccia Mazzuca hanno consegnato 180 armadietti personali per le alunne e gli alunni
utili per custodire zaini e materiale scolastico e favorire la sperimentazione del modello didattico DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento)
Il nuovo approccio prevede una trasformazione dal punto di vista didattico e logistico del modo in cui si fa lezione a scuola
ispirandosi al modello statunitense e dei campus anglosassoni
dove ogni disciplina viene svolta in una classe diversa
L’Amministrazione comunale ha inoltre fornito:
Questi nuovi arredi contribuiranno a rendere gli spazi scolastici più sicuri
migliorando il benessere e la qualità della didattica
Nonostante la scuola non abbia potuto attuare completamente il modello DADA a causa della diversa metratura delle aule
sono stati allestiti laboratori specifici di scienze
informatica e un’aula polifunzionale per attività mirate
Dopo una partenza nel bosco di Macchia Grande
usciremo dal folto per ritrovarci in un luogo sorprendente: una Caldera vulcanica
situata in un'ampia pianura paludosa nella quale affiorano vapori di zolfo e piccoli geyser
di un piccolo cratere a testimonianza attuale della antica presenza del Vulcano Sabatino
che 600.000 anni fa occupava tutta la fossa tettonica compresa fra i Monti della Tolfa e il Monte Soratte
La presenza inusuale di boschetti di betulle rende la zona ancora più singolare e pittoresca
e dà la sensazione di trovarsi in un altro mondo
Qui ci godremo una breve sosta per avere il tempo di apprezzare il territorio
e poi faremo ritorno sui sentieri di Macchia Grande
per incamminarci a piedi all'interno di questo meraviglioso bosco che ci condurrà a scoprire e capire un’antica via romana che conduceva alle terme Aque Apolinares Veteres
Dopo la sosta per il pranzo al sacco prenderemo il sentiero di ritorno per tornare al punto di partenza
Organizzazione: Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900 srl
Info e prenotazioni: Tel: 0627800984 lun-ven 9:30-18:00 - anche whatsapp 3534193141
Appuntamento: ore 9:30 parcheggio Piazza Università Agraria (vicino al cimitero) - Manziana (Roma)
Partecipanti: minimo 6 massimo 15
Il Comune informa la cittadinanza di un aggiornamento degli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Entrate Comunali (tributi)
con l’obiettivo di rendere il servizio più efficiente e ridurre i tempi di attesa per i cittadini
L’accesso sarà possibile esclusivamente su appuntamento
una misura che permette una gestione più ordinata e personalizzata delle pratiche
L’ufficio opererà secondo i seguenti orari:
I cittadini interessati sono invitati a prenotare il proprio appuntamento attraverso i canali ufficiali del Comune di Manziana chiamando il numero 06 9962980
MANZIANA (Luciana Vinci) – Appuntamento da non perdere anche per questo Capodanno 2025 con il concerto del St John’s Singers Gospel Choir a Manziana
nato come una costola della attivissima associazione Il Cantiere dell’Arte
presieduta oggi come allora da una instancabile Adriana Rasi
lo vive come un tributo al santo patrono che nel lontano 1991 lo accolse sotto la propria protezione
Grazie a grandi vocalist e musicisti del calibro di Harold Bradley
si è reso protagonista di eventi unici ed irripetibili cantando nel cuore delle istituzioni – come l’aula plenaria del Parlamento Europeo – ma anche nelle piazze
Il messaggio di uguaglianza e di fraternità afroamericano
fa di ogni loro concerto una occasione per ribadire i valori di una società senza discriminazione
I St john’s Singer per la qualità degli interpreti che negli anni si sono avvicendati possono essere considerati nel territorio dei veri e propri pionieri del genere gospel
quasi per scommessa – racconta il cavaliere Adriana Rasi – demmo vita e voce a questo progetto non avremmo mai pensato di poter riscuotere tanto successo arrivando ad annoverare un gran numero di concerti
prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione di cinque cd
Per noi tornare a cantare a Manziana – commenta ancora il presidente de Il Cantiere dell’Arte – è un po’ ritornare a casa e ricordare l’entusiasmo che ci animò
l’amministrazione comunale e tutto il pubblico che ogni volta
Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita
Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita
Viste le comunicazioni ricevute per lo svolgimento di lavori urgenti e improrogabili sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo
e al fine di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico
le parole dell’artista Roberto Caravaggi: «Nasco e vivo nella provincia a nord di Roma
mi avvicino al mondo della pittura nel 2012 frequentando la scuola del maestro Guido D’Angelo
L’insegnamento del Maestro mi orienta da subito verso la pittura astratta
orientamento rafforzato dalla scoperta dell’artista Emilio Vedova che darà una forte caratterizzazione alle mie opere; l’influenza di Vedova non mi impedisce comunque di spaziare alla ricerca di nuove idee creative
come per esempio la rappresentazione in forma astratta di paesaggi o figure
La tecnica usata è quasi sempre acrilico su tela»
La libreria Mondadori Point di Manziana ha saputo ospitare un evento di grande valore
che ha arricchito il dibattito culturale e politico della comunità locale e non solo
offrendo uno spazio di riflessione sulla politica italiana contemporanea e sulla figura di uno dei suoi protagonisti più discussi
sia possibile costruire ponti e comprensione
anche quando le differenze politiche sembrano essere insormontabili
È prevista la redazione di un elenco aggiuntivo di cittadini elettori del Comune di Manziana (non già compresi negli Albi del Presidente e Scrutatore di seggio elettorale)
per garantire la costituzione degli Uffici elettorali di Sezione entro le ore 9.00 del 8/06/2025 ed eventuali sostituzioni nel corso della tornata elettorale
La domanda dovrà essere compilata sugli appositi modelli disponibili presso l’ufficio elettorale o sul sito istituzionale dell’Ente allegando la documentazione richiesta e i recapiti per la comunicazione veloce pena l’esclusione
La domanda può essere presentata al protocollo del Comune esclusivamente entro il 30/04/2025 ore 12:00 a mano o a mezzo pec all’indirizzo info.comunemanziana@pec.it
La domanda non deve essere presentata da chi è già compreso nell’Albo dei Presidenti o degli Scrutatori di Seggio Elettorale
verrà formalizzato dalla Commissione Elettorale Comunale e da detto elenco si provvederà ad attingere personale solamente in caso di necessità
qualora si verifichino rinunce degli incaricati nominati iscritti negli albi comunali
in occasione del Dantedì - Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
il Comune di Manziana organizza due proiezioni del film "Mirabile Visione: Inferno"
un'opera che ci accompagna in un viaggio emozionante attraverso l'Inferno dantesco
che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della Cultura e della Società Dante Alighieri
è un'occasione unica per immergersi nell'opera del sommo poeta e riscoprire la bellezza della Divina Commedia
Prima proiezione - Riservata agli studenti del II-III anno della scuola secondaria di I grado
Seconda proiezione - Aperta a tutti gli interessati
Accolto da due gentilissime componenti dell’amministrazione comunale
l’assessore Alessandra Bucci e la consigliera comunale Laura Paragona
il sindaco Alessio Telloni mi riceve sorridente nel suo luminoso ufficio
eletto primo cittadino di Manziana con 2426 voti nel 2022 (quasi il 67,5% dei votanti)
il sindaco più giovane eletto in questa città
Da quando fa politica e cosa significa per lei la politica e che senso ha per lei fare politica
Da diversi anni ho scelto di dedicarmi alla politica
per poter dare un contributo concreto allo sviluppo di Manziana
Il mio obiettivo è creare un ambiente in cui ogni cittadino possa essere parte attiva e possa vedere realizzati i propri bisogni
Credo infatti che la politica sia un’opportunità per mettere in pratica soluzioni efficaci allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini
Ho perciò iniziato questo percorso con la volontà di trasformare le idee in azioni concrete
dando vita a progetti che possano fare la differenza sul territorio
Come ha trovato la macchina amministrativa di Manziana strutturalmente ed economicamente
Al mio insediamento ho trovato diverse sfide strutturali ed economiche
oltre a una serie di dossier incompiuti che necessitavano di un intervento deciso
ma insieme al mio gruppo di amministratori abbiamo lavorato attentamente per ottimizzare le risorse e per rendere l’apparato amministrativo efficiente e reattivo nell’affrontare le criticità della città
Cosa ha fatto la sua amministrazione durante questo mandato e cosa pensa di concludere prima delle prossime elezioni
In questi due anni e mezzo abbiamo fatto grandi passi avanti
Abbiamo lanciato e completato diversi progetti significativi come gli interventi realizzati per migliorare la sicurezza stradale che hanno richiesto maggiore sforzo e tempestività a seguito dei tragici eventi luttuosi occorsi sulla strada braccianese Claudia che attraversa il paese
Abbiamo investito fruttuosamente i fondi del PNRR per la realizzazione di un asilo nido e di uno spazio museale
La nostra Amministrazione ha anche realizzato uno spazio polisportivo dedicato ai più giovani per praticare sport all’aperto ed in piena libertà
Il lavoro di questi primi due anni ha portato anche a riqualificare un’area verde originariamente degradata
oggi trasformata in uno spazio per sgambamento dei cani e un tracciato ciclabile/pedonale
Alcune decisioni sono state di grande impatto
come quella di spostare il mercato settimanale nel centro urbano e arricchirlo con vivaci iniziative artistiche
Sul piano della sostenibilità energetica mi preme invece ricordare la creazione della CER (Comunità di Energia Rinnovabile): una grande opportunità per il nostro territorio che ci permetterà di produrre energia pulita e ridurre l’impatto ambientale
In ambito culturale abbiamo investito sulla riqualificazione acustica del teatro “Sala Titina”
dove abbiamo organizzato parecchi eventi come concerti
La promozione del turismo locale è un nostro obiettivo strategico che perseguiamo su diversi fronti: la creazione di un canale podcast interamente dedicato a Manziana
ai suoi luoghi e alle sue storie; la promozione di visite guidate alla scoperta del centro storico e dei tesori naturali del paese
il supporto ad alcune iniziative di folklore strategiche
come ad esempio la famosa Sagra della Castagna nel mese di ottobre
mi impegnerò a completare il progetto di rinnovamento dell’ostello della gioventù ed il recupero della piscina comunale
importanti punti di riferimento per la città
In una cittadina in cui ci si conosce tutti
Come ci si sente e come ritiene di essere percepito dai cittadini
Essere il sindaco di una piccola comunità è come essere il capitano di una piccola nave: ogni decisione ha un impatto diretto sulla vita di tutti
le speranze di ognuno e mi sento investito di una grande responsabilità che cerco di onorare al meglio
mettendo sempre al primo posto il benessere dei miei concittadini
Spero di essere visto come un amministratore attento e capace di guidare la nostra comunità verso un futuro migliore
Ritiene di essere stato aiutato dal programma presentato o dalle alleanze politiche della sua lista
Il risultato ottenuto è il frutto di un lavoro di squadra e di una forte partecipazione civica
ha rappresentato una bussola chiara per il nostro percorso
permettendoci di conquistare la fiducia di molti
Le possibili denunce per abuso di ufficio hanno rappresentato
una “spada di Damocle” per tutti gli amministratori; lei cosa ne pensa dell’abrogazione di questo reato
L’abrogazione di questo reato è un argomento complesso
credo che sia fondamentale garantire trasparenza e correttezza nella gestione pubblica
ma è altrettanto importante proteggere gli amministratori da accuse infondate che possono paralizzare l’azione amministrativa
Quali responsabilità sente e quali difficoltà trova nel suo ruolo
La responsabilità più grande è garantire che ogni decisione contribuisca al bene comune
Le difficoltà sono principalmente legate alla gestione delle aspettative e alla necessità di bilanciare risorse limitate con le crescenti richieste della comunità
Sta gestendo i suoi assessori in maniera che il piano programmatico si stia realizzando o quali difficoltà trova
La gestione del team di assessori è basata sulla collaborazione e sul rispetto reciproco
stiamo avanzando bene nel realizzare il nostro programma
che richiedono continui aggiustamenti strategici
si esibisce come batterista ed è anche apprezzato per questa Sua passione
come sta incentivando la cultura musicale nello specifico e la cultura in generale
La musica è una mia grande passione e cerco di promuoverla insieme alle tante forme di espressione artistica che ho a cuore
Credo che una città sia viva se offre ai suoi cittadini la possibilità di accedere a una ricca offerta culturale
elemento fondamentale per lo sviluppo di una comunità sana e dinamica
ho lavorato per promuovere la cultura a tutto tondo
organizzando eventi che spaziano dalla musica al teatro
Lucio Dalla cittadino onorario di Manziana
pensa che possa essere ricordato con manifestazioni culturali o intitolazioni a suo nome
Lucio Dalla ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra comunità e ritengo sia doveroso onorare la sua memoria perciò stiamo valutando l’idea di dedicargli una serie di eventi culturali annuali e di intitolare a suo nome uno degli spazi pubblici della città
Questo non solo per ricordare la sua figura
ma anche per ispirare le future generazioni attraverso la sua arte
che ha saputo parlare a un pubblico molto ampio
e raccontare storie universali con un linguaggio semplice e diretto
Le sagre estive e autunnali sono un volano per il turismo e Manziana ne organizza di interessanti
un ex cinema (nel circondario non ce ne sono purtroppo più) ed un ostello della gioventù
pensa possano essere utilizzati in qualche modo per incrementare il turismo nella città che sempre più è indirizzato ad aspetti culturali ed ambientalistici
Il potenziale turistico di Manziana è enorme e stiamo lavorando per valorizzarlo pienamente
sono perfetti per attività ecoturistiche e didattiche e sono già stati teatro del Festival Rodari nei mesi di maggio e giugno 2024
L’ex cinema e l’ostello della gioventù sono strutture che stiamo pianificando di riqualificare e utilizzare per eventi culturali e alloggi turistici
creando un circolo virtuoso che stimoli l’economia locale mantenendo alto il rispetto per il nostro ambiente
Qual è stata la decisione più difficile che ha dovuto prendere come sindaco?’
La decisione più difficile riflette le sfide del mio ruolo ed è stata quella di gestire il budget comunale in un periodo di risorse limitate
discriminando tra diversi progetti importanti
Questa scelta mi ha insegnato il valore del compromesso e dell’importanza di rendere prioritario il bene della comunità
Pensa di ricandidarsi per un secondo mandato
Attualmente il mio focus è completare i progetti in corso
Valuterò la possibilità di una ricandidatura basandomi sul feedback della comunità e sui risultati ottenuti durante il mio mandato
sfruttando pienamente le sue potenzialità come comunità unica e coesa
dove la bellezza naturale e il patrimonio culturale siano valorizzati e custoditi per le future generazioni
Desidero un’Italia più unita e solidale
pronta ad affrontare le sfide con coraggio e spirito innovativo
senza paura di aprirsi al mondo e al futuro
di fronte alle sfide globali del nostro tempo
le migrazioni di massa e le crescenti disuguaglianze
ha l’opportunità di dimostrare al mondo la sua capacità di reagire in modo coeso e solidale
Costruendo un’Unione sempre più stretta e profonda
l’Europa può diventare un modello di riferimento per un mondo multipolare
Per garantire un domani sostenibile per le generazioni future
è necessario un impegno globale per la pace
la cooperazione e la salvaguardia del nostro pianeta
Questo è il mio pensiero per il Mondo: che sappia usare i suoi anticorpi per combattere le divisioni
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
il Quartiere Campo Oro si arrende anche nel match di ritorno contro il Manziana
I gialloverdi hanno perso in trasferta per 4-2 contro i padroni di casa nel campionato di Seconda Categoria
Domenica complicata per gli uomini di Fabio Secondino
prima di ridurre le distanze con le reti di Pizzardi e Poggi
che ha già conquistato e festeggiato la promozione in Prima Categoria
“Partita strana – afferma mister Fabio Secondino – noi ce l’abbiamo messa tutta contro una buona squadra
Avevamo molte assenze per motivi di lavoro
Il gol del loro 4-2 era in netto fuorigioco
nelle ultime due partite dovremo ancora onorare la maglia
anche se non subivamo gol da parecchio”
Devi essere connesso per inviare un commento
Tutti i diritti riservati © TRC GiornaleRegistrazione presso il Tribunale di Civitavecchia n. 6/79 (ottobre 1979) - Concessione Ministero n. 900281 Direttore responsabile: Dario Curcio Trasparenza
Gestito da:
Ricevi direttamente su WhatsApp le ultime notizie locali
aggiornamenti sportivi e novità dalla televisione
Seleziona liste che ti interessano e rimani sempre informato
Solo così potrai ricevere le notifiche dal nostro broadcast
un evento speciale e significativo segnerà un momento di riflessione e azione a Manziana
Un giorno in cui la comunità si riunirà per dire un forte e chiaro no alla mafia e per onorare la memoria di Sebastiano Bonfiglio
giovane vittima innocente della criminalità organizzata
verrà inaugurato un murales che racconta la sua storia e
diventa un simbolo di speranza e di lotta contro ogni forma di violenza mafiosa
L’inaugurazione del murales sarà seguita dal momento simbolico di “Mani in azione: Un segno contro la mafia”
che rappresenta un impegno attivo di tutta la cittadinanza
Ogni mano che si alza contro la mafia è un segno di speranza e di coraggio
e il murales diventerà da quel momento un simbolo tangibile della lotta alla mafia e della determinazione di non restare indifferenti
Alle 12.00 prenderanno il via le attività ludiche per bambini e ragazzi
che darà vita a una serie di giochi e attività che coinvolgeranno i più giovani in un’atmosfera di festa ma anche di riflessione
La giornata si colorerà anche della musica dal vivo
che accompagnerà i partecipanti in un pomeriggio di allegria
Questo evento è aperto a tutta la cittadinanza
che è invitata a partecipare per rendere omaggio alla memoria di Sebastiano Bonfiglio e per affermare una posizione chiara e determinata contro la mafia
È un invito a “sporcarsi le mani”
ma nel significato più alto di impegnarsi in prima persona nella lotta per la giustizia
per il rispetto della legalità e per la costruzione di un mondo migliore
I consiglieri comunali e quelli provinciali hanno presentato un atto costruito insieme e che adesso cerca l'unanimità dei consensi
provinciali e comunali presenti oggi nella Sala di Grandi della Provincia di Arezzo per rilanciare la volontà di ottenere la realizzazione della stazione alta velocità a La Manziana nella zona di Rigutino
Il consiglio congiunto ha dato la parola a oltre 40 persone
rappresentanti delle categorie economiche e sociali oltre che agli esponenti del comitato Sava
per la stazione alta velocità ad Arezzo che ormai da anni porta avanti la sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni affinché pongano questa come una priorità politica e amministrativa.
A fare i primi interventi il presidente della Provincia Alessandro Polcri e il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli. Polcri ha dichiarato: “si tratta di una battaglia da fare insieme con tutte le forze politiche per renderla una testimonianza forte
La provincia ha cambiato pelle dopo la riforma Del Rio
è la sintesi dei vari interessi dei territori e quindi questa è la sede per parlare di temi strategici a carattere generale”
“Credo fermamente - ha rilevato Alessandro Ghinelli - che la realizzazione della stazione dell’Alta Velocità sia un’opportunità strategica per lo sviluppo della nostra città e del territorio circostante
è emerso chiaramente che la località di Rigutino rappresenta la soluzione ottimale per la nuova stazione
a pochi metri dalle linee ferroviarie esistenti
permetterebbe un facile interscambio tra i treni regionali e quelli ad Alta Velocità
garantendo un servizio efficiente e comodo per tutti i cittadini e i viaggiatori
difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici
costringerebbe i cittadini a lunghi spostamenti in auto
vanificando i vantaggi dell’Alta Velocità
Sono convinto che l’unanimità delle forze politiche e sociali sia fondamentale per portare avanti questa battaglia
Solo così potremo far sentire la nostra voce e ottenere i risultati che desideriamo
Non accetterò compromessi su una questione così importante per il futuro della nostra città
Preferisco che non si faccia nulla piuttosto che accettare una soluzione che peggiorerebbe la situazione attuale
Invitiamo tutti a sostenerci in questa battaglia per garantire ad Arezzo una stazione dell’Alta Velocità moderna
efficiente e al servizio dei cittadini”
Dal momento in cui il tavolo ministeriale ha dato il responso a favore della localizzazione a Creti e dal momento in cui il leader nazionale della Lega e ministro Matteo Salvini ha presentato in Umbria l'infrastruttura e il suo finanziamento sono cambiate molte cose che potrebbero portare a un risultato diverso
Il territorio aretino è apparso più compatto
anche se ci sono state le assenze di parlamentari eletti nel collegio di Arezzo
oppure di consiglieri regionali di centro destra e di alcuni sindaci della Valdichiana
Nel frattempo il centro destra ha perso l'elezioni in Umbria e Giani ha già parlato con la neo presidente del centro sinistra aprendo un dialogo costruttivo nell'interesse dei territori e che per questo
secondo la Regione Toscana porterà la stazione a Rigutino
Non sono passate inosservate le parole di Francesco Butali
vice presidente della Camera di Commercio Arezzo Siena che ha parlato per conto delle associazioni dei commercianti e degli artigiani e che ha confermato "le categorie economiche sono a favore della stazione alta velocità a Rigutino
per molti motivi tra cui il fatto che favorirebbe anche il turismo" e del segretario generale dell'ente camerale Marco Randellini che ha affermato "riteniamo che questa sia una priorità a livello regionale ci fa piacere che la Regione si è impegnata molto su questo percorso
non vorremmo che a causa di una difficoltà di trovare una unità di intenti questo progetto non trovi una realizzazione
siamo disponibili a raccogliere l'istanza di ritrovare un luogo di dialogo istituzionale che possa coinvolgere tutti gli attori in campo."
Per la Regione Toscana oggi presenti il presidente Eugenio Giani
l'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli
il capogruppo Pd in Regione Vincenzo Ceccarelli e la consigliera regionale Lucia De Robertis
Il governatore della Toscana ha ribadito la scelta di Rigutino per la futura stazione alta velocità
con la consapevolezza che serviranno anni per vederla attiva e che nell'immediato serva un impegno per far sì che maggiori coppie di treni a lunga percorrenza e ad alta velocità si fermino alla stazione di Arezzo e di Chiusi: "Rigutino è l’unica soluzione funzionale per una stazione Medioetruria
alla presidente umbra Stefania Proietti e quest’ultima si è mostrata fin dal giorno della sua elezione disponibile e aperta
Per questo sono fiducioso del suo spirito di collaborazione e sulla sua volontà d’impostare un ragionamento comune
Una stazione Medioetruria non si fa però dall’oggi al domani
in un quadro in cui l’orientamento della spesa per i trasporti va prevalentemente verso il ponte sullo stretto di Messina
È dunque il realismo e la necessità di dare risposte immediate ai cittadini che mi porta a dire: facciamo pressione tutti insieme sul ministero per aumentare nel frattempo le fermate ad Arezzo e Chiusi
rimodulando anche gli orari degli intercity
L’interesse territoriale deve prevalere
destra e sinistra devono fare lavoro di squadra per incidere sulle scelte dei livelli nazionali”
Baccelli ha dichiarato che: "Per la Regione Toscana
Creti non è in agenda anche perché rispetto a questa abbiamo sottolineato le difficoltà di un accesso viario e le spese che sarebbero sorte solo per adeguare la contermine strada provinciale
Riteniamo dunque che Rigutino sia la soluzione migliore e che in questa fase vadano rafforzati i treni alta velocità ad Arezzo e Chiusi”
"È una localizzazione che parla a tutti i territori - ha spiegato il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli
ex assessore toscano alle infrastrutture e primo promotore della MedioEtruria
lanciata all'indomani della inaugurazione della Medio Pagana a Reggio Emilia nell'ormai lontano 8 giugno 2013
Condivido le considerazioni di Giani e quindi
occorre lavorare sull’implemento delle fermate ad Arezzo e Chiusi e sul decongestionamento del nodo fiorentino
Dobbiamo pensare ai pendolari per i quali il servizio è andato incontro a un peggioramento: il ministero e Rfi devono occuparsene”
Non sono mancati i timori dei pendolari per una nuova stazione ad alta velocità che potrebbe incidere negativamente sulle loro esigenze giornaliere
legate soprattutto alla percorrenza dei treni regionali
e quelli sull’aspetto temporale legato alla realizzazione di una stazione a Rigutino non pensando al contempo al potenziamento e alla maggiore efficienza di linee e servizi attuali
Sono state anche proposte le alternative di un ammodernamento della stazione di Arezzo
del ripristino della ex stazione di Rigutino e della realizzazione di una stazione AV presso il futuro svincolo Anas della Due Mari e prossima al casello autostradale
che genererebbe una connessione tra alta velocità e linea ferroviaria della Lfi
Dopo gli interventi di tutti il presidente del consiglio comunale Luca Stella ha letto l'atto d'indirizzo congiunto che ha cercato un voto unanime che è mancato solo per il voto contrario del consigliere comunale Michele Menchetti
Per Francesco Lucacci “finalmente la Regione Toscana ci ha fatto presente di essere stata illuminata sulla via di Damasco e di avere scelto Rigutino-Manziana
È questo l’unico posizionamento che la stazione AV può avere per non diventare una cattedrale nel deserto”
Per Valentina Vaccari “Rigutino è la migliore anche da un punto di vista ambientale e garantirebbe un’equa distribuzione dello sviluppo economico come richiede tutta questa parte della Toscana
Servono inoltre attenzione ai pendolari e il potenziamento dei servizi nelle attuali stazioni”
Tra i consiglieri provinciali è intervenuta anche Marta Mancianti che nell’ambito di un giudizio favorevole sulla soluzione Rigutino ha fatto una disamina generale sui servizi infrastrutturali in essere nella provincia
Per Marco Donati “il territorio soffre della mancanza di infrastrutture non solo intese come vie di comunicazione ma anche digitali
Questa stazione sarà difficile da finanziare e occorre chiedere treni in più”
Per Francesco Palazzini “il problema travalica oramai l’ambito provinciale e finalmente coinvolge quello regionale
evoluzione che auspichiamo consenta di dare ulteriore slancio a questa causa”
Una voce contraria alla stazione AV è stata espressa da Michele Menchetti “ovunque sorga
per motivi di cementificazione ambientale e di spesa perché per un’opera pubblica in genere si parte con un preventivo e si arriva a una cifra maggiore”
Per Donato Caporali “perorare Rigutino ci permette di denunciare le responsabilità politiche della destra a Roma e in Umbria che aveva fatto scelte diverse”
Piero Perticai ha ricordato “che come Lega siamo già in contatto con il ministero a sostegno di un territorio orgoglioso con una storia che non teme rivali”
Per Egiziano Andreani “la stazione a Rigutino è una chimera
primo perché siamo a 70 chilometri da Firenze dove già c’è uno snodo fondamentale a livello regionale
secondo perché il problema dei costi è reale
Mi auguro che questa seduta dia almeno la spinta per ottenere maggiori servizi nell’attuale stazione di Arezzo”
Per Simon Pietro Palazzo “è giusto l’appello per una maggiore attenzione alle nostre esigenze
con la consapevolezza che è il momento dell’azione
Abbiamo capito che da soli non ce la possiamo fare e dunque occorre dare forza a chi ci rappresenta e parlare con i nostri vicini di Siena e dell’Umbria mostrando il coraggio del confronto”
Per Meri Stella Cornacchini “arrivare a Creti è come arrivare in un luogo sperduto
Mi sarebbe piaciuta la presenza di altri sindaci della provincia perché stiamo parlando di bene comune”
Al termine i consigli provinciale e comunale hanno deliberato un documento di cui si riporta il testo
Il Consiglio Provinciale l’ha approvato all’unanimità
Il Consiglio Comunale ha registrato 25 voti favorevoli e un contrario
La seduta congiunta del consiglio provinciale con quello comunale
era stata richiesta dai gruppi consiliari Pd
Arezzo 2020 e M5S in consiglio comunale e quello di Centrosinistra in consiglio provinciale
Nel frattempo è stato elaborato un atto d'indirizzo bipartisan con il coinvolgimento di tutte le forze politiche
Le richieste sono espresse nella parte finale: "Il Consiglio Provinciale e il Consiglio Comunale di Arezzo impegnano il Sindaco del Comune di Arezzo e il Presidente della Provincia di Arezzo a: 1
sostenere con determinazione il progetto di realizzazione della Stazione AV Medioetruria
con particolare riferimento alla localizzazione in Arezzo-Rigutino
come indicato dagli studi universitari e in virtù del suo ruolo strategico per il maggior bacino di utenza potenziale
in collaborazione con la Regione Toscana e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
l’avvio di un tavolo tecnico con Trenitalia
le soluzioni possibili per potenziali servizi AV e le stazioni di Arezzo e Chiusi; nonché per approfondire gli aspetti progettuali e realizzativi legati alla scelta di Rigutino
Richiedere al Governo e ai gestori del servizio un impegno concreto e investimenti necessari per dare risposta alle legittime aspettative dei pendolari aretini
in relazione ai gravi disagi provocati dal sovraffollamento della linea Arezzo-Firenze
le categorie economiche e tutti i portatori di interesse affinché supportino la candidatura di Arezzo-Rigutino come sede della futura stazione AV Medioetruria
grazie all’interconnessione alta velocità-linee locali
dispone già oggi di tre coppie di treni AV
servizio che deve essere potenziato in tempi brevi e che verrebbe cancellato con la realizzazione di una nuova stazione AV
rendendo Arezzo-Rigutino l’unica posizione migliorativa per compensare tale perdita."
Appuntamento all'ingresso principale del bosco Macchia Grande di Manziana
In occasione della Giornata Nazionale del Camminare di Federtrek
il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano con il Patrocinio del Comune e dell’Università Agraria di Manziana
in collaborazione con il Gruppo Ambiente Manziana e con l’associazione Sagra della Castagna di Manziana organizzano una camminata all’interno del Bosco Macchia Grande di Manziana
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐎: Entrati nel bosco si seguirà il sentiero fino al Casale della Porcarecchia con visita dell’Ipogeo di Santa Pupa per poi proseguire
fino alla zona della Solfatara dove esperti geologi illustreranno le caratteristiche dell’importante sito
Ritornati all’ingresso verranno distribuiti i buoni per consumare il ristoro offerto dal Parco presso uno degli stand gastronomici della Sagra della Castagna di Manziana
Possibilità nel pomeriggio di visitare in maniera autonoma le numerose attività organizzate all’interno della Sagra manzianese
𝐍𝐎𝐓𝐄 𝐀𝐆𝐆𝐈𝐔𝐍𝐓𝐈𝐕𝐄: Difficoltà: facile Lunghezza percorso: 6km Durata: dalle 09:30 alle 13:30 circa Adatto ai bambini: si Animali al seguito: al guinzaglio
[🥾] [👕] Abbigliamento consigliato: scarpe comode per camminare
PARTECIPAZIONE LIBERA - RISTORO OFFERTO DAL PARCO DI BRACCIANO MARTIGNANO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 12.00 DI VENERDI’ 11 OTTOBRE ai numeri:- 3381229044 - 3396019678
𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 [⚠️] La Camminata è da intendersi come visita guidata di gruppo e
a nessun partecipante è consentito avventurarsi in maniera spontanea in zone fuori dalla traccia
L’Organizzazione si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche al presente programma al fine di garantire il regolare e sicuro svolgimento delle attività
L’Organizzazione declina ogni responsabilità civile e penale conseguenti alla partecipazione all’attività che in qualsiasi modo dovessero insorgere
Inoltre non si ritiene responsabile di eventuali danni arrecati a terzi o ricevuti durante lo svolgimento dell’attività
l’Amministrazione comunale di Manziana
il sindaco Telloni e le consigliere Senatra e Appetecchi hanno invitato la cittadinanza
le associazioni e gli enti del territorio che si occupano di gestione e tutela dell’ambiente
per un incontro di dialogo sulla proposta di legge regionale n
A presentare la proposta di legge ai numerosi partecipanti è stata la consigliera regionale Micol Grasselli, componente della XII Commissione – Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione del Consiglio Regionale del Lazio
prevede l’istituzione formale di un servizio di vigilanza ambientale svolto dalle Guardie Ecologiche Volontarie
Possono aderire al progetto le associazioni e gli Enti del Terzo Settore che già da anni svolgono questi servizi di monitoraggio e supporto alle attività di vigilanza
partecipando alla formazione specifica prevista
Le GEV collaboreranno con enti locali convenzionati gestori delle aree naturali protette regionali
dei monumenti naturali e dei Siti di Importanza Comunitaria
organizzando percorsi di educazione ecologica con le scuole e anche aperti alla cittadinanza
potranno integrare e supportare le istituzioni in caso di emergenze ambientali
Le GEV in servizio agiranno come pubblici ufficiali in collaborazione con altri enti e organismi
titolari di funzioni di tutela ambientale e con gli agenti di polizia giudiziaria per attività di prevenzione
di ricerca e di accertamento di reati contro il patrimonio ambientale
dunque non è previsto alcun tipo di retribuzione
l’aver svolto il corso di formazione con il superamento di un esame psicoattitudinale e teorico-pratico
Ringraziamo come Redazione le Amministrazioni per l’invito e per aver coinvolto la cittadinanza; la grande partecipazione e il dibattito hanno dimostrato che c’è molto interesse sull’argomento
e che di fatto già da anni si sta lavorando sul tema della tutela dell’ambiente da parte delle associazioni di volontariato
Per avere informazioni dettagliate e puntuali sulla proposta di legge: https://www.fratelliditaliaregionelazio.it/wp-content/uploads/2025/01/PL-162.pdf
la Sala Titina di Manziana ospiterà lo spettacolo teatrale “Due chiacchiere con Pandora”
una commedia in due atti scritta e diretta dal talentuoso Claudio Cassani
Il tema centrale della performance è la violenza sulle donne
trattata con sensibilità e ironia dalla Compagnia teatrale Le Rime Sparse
vedrà anche l’accompagnamento musicale di Acunzo Stefano e Celestino Katia
Non perdere questa occasione per riflettere
emozionarti e sensibilizzarti su un tema tanto importante
Per informazioni chiamare: Claudio 339 2670783
Parole di un canto che si librava in alto toccando il cuore di tutti
un messaggio di speranza affidato alla voce solista di Sophie Todino
al suono magico e potente della tromba suonata da Matteo Roncoloni e all’accompagnamento del coro diretto da Paffi
Hanno cantato tutti con un’emozione che veniva dall’anima
ha ingraziato Massimo Paffi per l’impegno con cui porta sempre la sua arte sul territorio
sono intervenuti di volta in volta apportando un proprio contributo nel celebrare questo giorno
ci conduce in un viaggio della memoria illustrando una serie di documenti interessanti dai quali appare chiaro che Auschwitz fu la diretta conseguenze delle leggi razziste
frutto della follia antiebraica nazista; purtroppo recepite e applicate anche in Italia dal regime fascista
Sono state Leggi che affondavano le radici in secoli di pregiudizi
di teorie pseudoscientifiche di superiorità
di filosofie ispirate alla sopraffazione e alla violenza
Ne emerge che Auschwitz è stato il punto di convergenza di tanti pregiudizi sui quali si è fondata un’ideologia disumana
cita una frase del grande filosofo tedesco Theodor W
“Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie”
dà lettura di una poesia di Paul Celan “Fuga di morte” e spiega il significato del “nero latte dell’alba”; quello che ogni mattina gli ebrei bevevano pur essendo consapevoli di essere condannati a morte
Il nero latte dell’alba fu anche quello di cui si nutrì Celan
scontando il fatto di essere sopravvissuto
Claudio Negri si è espresso così: “Noi abbiamo ascoltato i superstiti che hanno direttamente vissuto queste atrocità
ai bambini il compito di mantenere viva la memoria sugli orrori del regime nazifascista
affinché ciò che è stato non si ripeta mai più”
Lui racconta l’impegno di Gianni Rodari che
poi raccolse testimonianze e disegni dei bambini del posto e li pubblicò
conclude gli interventi raccontando di vivere a Manziana
Racconta che la mamma e la nonna erano ebree e lei stessa ha rischiato di essere stata deportata
Ha imparato a tradure dall’ebraico e non dimenticherà mai tanto orrore
Poi apre un grande libro che ha tra le mani e racconta di averlo ricevuto in dono da Stefania De Prai quando un giorno
passeggiando per il mercato videro su una bancarella questo volume
che mostra ancora incartato nel cellophane perché – come lei dice – voleva aprirlo in questa occasione
Il libro dal titolo “Ebrei deportati dall’Italia fino al 1945”
Pia invita un bambino ad aprire a caso una pagina: lì compare il nome di un certo Albert; “non solo un nome – lei afferma – perché Albert è una persona deceduta ma è qui”
Poi dona al Sindaco il volume affinché sia riposto in biblioteca
Considerato che in data 19 marzo 2025 avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria del verde pubblico in Via dei Platani ed esaminate le esigenze circa la regolamentazione della viabilità per il regolare svolgimento dei lavori in argomento
Una giornata di forte impatto emotivo e simbolico ha segnato la comunità di Manziana con l’inaugurazione del murales dedicato a Sebastiano Bonfiglio
ha visto la partecipazione di autorità locali
in un’iniziativa all’insegna della memoria
della legalità e dell’impegno civile
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Manziana
il vicesindaco Remo Fiorucci con delega alla Cultura
il parroco della Chiesa San Giovanni Battista
rappresentante dell’associazione LIBERA a Roma
La cerimonia è iniziata con la lettura di un passo del Vangelo da parte di Don Donelio
Parroco della Chiesa San Giovanni Battista di Manziana
seguita dalla recita del “Padre Nostro” e dalla benedizione del murales
ha sottolineato come il cambiamento nelle comunità non avvenga solo attraverso le amministrazioni
ma grazie alla collaborazione tra famiglie
elogiando Libera per il suo ruolo attivo nella lotta alla criminalità organizzata
ha ribadito l’importanza della memoria condivisa
ricordando tutte le vittime innocenti della mafia senza distinzioni
“Ricordare le vittime significa tenere vivi i loro sogni
il parroco e il gruppo Scout Manziana 1 per il loro impegno nel mantenere alta l’attenzione su queste tematiche
sottolineando l’importanza di costruire una comunità unita
in rappresentanza del gruppo Scout Manziana 1
nato da un’iniziativa del clan scout Manziana 1 dopo la loro partecipazione alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
“Dopo ricerche sulla figura di Bonfiglio
ci siamo chiesti quale gesto potesse lasciare un segno tangibile
il nodo Agesci come simbolo scout e la frase ‘Viaggiare e studiare per non dimenticare’.” Ha poi concluso con un richiamo al motto scout di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo si è trovato
ma mandiamo un forte segnale di rifiuto alla mafia”
“Il murales non rappresenta solo Bonfiglio
ma anche il simbolo di una comunità schierata in prima linea contro la mafia
Le mani raffigurate nell’opera non sono solo un invito all’azione
ma un monito a non restare passivi di fronte all’illegalità
a rimboccarsi le maniche per costruire una società più giusta.”
L’evento ha visto la partecipazione attiva delle associazioni locali e dell’intera giunta comunale
a dimostrazione del carattere collettivo dell’iniziativa
La giornata si è conclusa con uno scoutorneo
giochi educativi per i più giovani incentrati su cittadinanza attiva
L’atmosfera di festa è stata arricchita dalla musica dal vivo della banda Tabirri
con il vicesindaco Remo Fiorucci alla tromba
L’inaugurazione del murales non è stata solo un tributo a Sebastiano Bonfiglio
ma un chiaro messaggio di resistenza e speranza per le future generazioni
L’opera diventerà un simbolo permanente di memoria e lotta alla mafia
un richiamo costante alla necessità di un impegno quotidiano per la giustizia
La comunità di Manziana ha dimostrato con questa iniziativa di voler essere protagonista del cambiamento
Considerato che in data 1 aprile 2025 termineranno i lavori di manutenzione straordinaria del verde pubblico in Via dei Platani ed esaminate le esigenze circa la regolamentazione della viabilità per il regolare svolgimento dei lavori in argomento
il coro “Settima Nota” ha incantato il pubblico con il concerto del coro nella chiesa di S
Un evento reso possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Manziana del progetto “IL PARCO IN FESTA”
finanziato dal Parco Naturale di Bracciano e Martignano e realizzato in collaborazione con DMO BELTUR
ha aperto la serata esprimendo i suoi sentiti ringraziamenti ai partecipanti
in particolare al sindaco Alessio Telloni e all’assessore alla cultura Remo Fiorucci
per il loro supporto e per aver contribuito alla realizzazione di questa manifestazione
“È fondamentale promuovere la cultura e la musica nel nostro territorio,” ha dichiarato Massimo
sottolineando come la musica possa essere un potente mezzo di gioia
È stato un onore per il coro esibirsi in un evento così speciale
Un ringraziamento particolare è andato al parroco don Giuseppe
che ha generosamente messo a disposizione la chiesa di Santa Maria del Carmine per ospitare il concerto
Questo gesto ha permesso di creare un’atmosfera intima e accogliente
Il concerto è stato dedicato alla memoria della corista Gabriella Ceccarelli
che è venuta a mancare e che ha sempre partecipato attivamente nel coro per molti anni
La sua presenza è stata sentita da tutti e il suo ricordo ha reso la serata ancora più toccante
esprimendo la sua emozione e ringraziando Massimo per la sua professionalità
maestria ed empatia nei confronti di tutti i coristi
mostrando gratitudine per questa manifestazione emozionante che ha unito la comunità attraverso la musica
testimoniando il potere della musica di unire le persone e di promuovere valori di amicizia e solidarietà
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento indimenticabile
Un ringraziamento speciale va anche a Matteo Roncoloni alla tromba
per le loro straordinarie performance che hanno arricchito ulteriormente la serata
Incidente grave sulla Braccianese Claudia al km 26,700 della consolare fra Manziana e Bracciano intorno alle 12.15
Ad avere la peggio gli occupanti di una vettura
specie la donna ed entrambi sono stati soccorsi tramite elicottero e trasportati al policlinico Gemelli in codice rosso
In codice rosso una donna di 49 anni e un 53enne che le ambulanze hanno portato all’ospedale Padre Pio di Bracciano
Sul posto i Vigili del Fuoco di Bracciano che hanno estratto i feriti dalle lamiere mentre la dinamica dell’incidente è al vaglio dei Carabinieri
che si stanno occupando dei rilievi e il traffico ne sta risentendo pesantemente visto che ancora le vetture camminano a passo d’uomo
e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo.