Erano un centinaio i mappanesi che hanno voluto partecipare alle celebrazioni per l’80° della Liberazione promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione Anpi di Caselle-Mappano guidata da Giusy Chieregatti Doppio l’appuntamento come nelle passate edizioni: prima tappa al Monumento degli Alpini dedicato ai caduti di tutte le guerre poi fino all’anfiteatro di via Tibaldi che ospita il cippo dedicato a Piero Calamandrei a dare il via alle celebrazioni del 25 aprile, non è stato il sindaco Francesco Grassi bensì il parroco don Riccardo Robella nell’antistante chiesa dedicata a San Giuseppe Benedetto Cottolengo non essendo il 25 aprile festa di precetto accanto al comandante della Polizia Locale Paolo Bisco ed al comandante della Stazione dei Carabinieri di Leinì ha poi guidato cittadini e numerosirappresentanti del mondo associativo locale a cui è seguita la cerimonia dell’alzabandiera ed intervento del sindaco Grassi Il quale ha ricordato l’importanza di questi ultimi 80 anni vissuti nella pace «Una pace garantita da quel documento fondamentale nato dalla Resistenza e dalla lotta partigiana che è la nostra Costituzione Una Carta che ancora oggi ci indica la strada della democrazia E’ poi stata la volta delle celebrazioni davanti al cippo di Calamandrei qui ha preso la parola Davide Aimonetto oratore ufficiale della manifestazione dedicata al 25 aprile nel quale Aimonetto ha ricordato la matrice violenta ed antidemocratica del fascismo nel suo intervento ha sottolineato «Come un ventennio del fascismo nato all’indomani della Prima guerra mondiale non poteva che andare a morire nel sangue e nella violenza Lasciando dietro di sé una scia di tragedie e lutti questo doloro percorso è stato segnato da figure illuminanti come Piero Gobetti e tanti altri martiri dell’antifascismo ma seme da cui crebbero rigogliose nuove generazioni di antifascisti che portarono a compimento il progetto della libertà e della democrazia» Molti i presenti anche nell’anfiteatro antistante allo spazio Conad di via Rivarolo in particolare esponenti di associazioni locali in questa importante giornata rievocativa e celebrativa nonostante avessero contribuito a realizzare il logo per l’80° della Liberazione a Mappano abc.marketing.comunicazione@gmail.com  Tel.: 3935542895 - 3667072703 Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La nuova pista ciclabile che collega Mappano a Torino rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e sicura per i cittadini Un progetto che ha visto l'impegno del Comune di Mappano e della Città Metropolitana ma che ora è al centro di un'interrogazione sollevata dal gruppo di minoranza “Insieme per Mappano” che mira a incentivare l'uso di biciclette e monopattini elettrici ha suscitato fra la popolazione entusiasmo per i benefici ambientali sono emerse anche alcune perplessità riguardo alla gestione dei lavori e alla sicurezza della nuova infrastruttura L'idea di un collegamento ciclabile tra Mappano e Torino è stata introdotta come un modello di trasporto ecologico l'importanza di questo progetto per soddisfare le esigenze di chi già utilizza mezzi alternativi per la mobilità quotidiana ma anche per chi desidera fare turismo o attività ricreative grazie al collegamento con il Parco Unione Europea e i Laghetti Falchera due dei più importanti habitat naturali della zona Tornabene aveva inoltre ricordato come la pista ciclabile sarebbe stata un'opportunità per i mappanesi di raggiungere con maggiore sicurezza e comodità le attività commerciali locali promuovendo così il commercio di prossimità sviluppato all'interno del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità attiva e sostenibile” promosso dalla Regione Piemonte sono stati organizzati eventi per promuovere l'iniziativa tra cui gli aperitivi di inaugurazione dal titolo “Mappano pedala.. e vota il logo!” che hanno coinvolto la cittadinanza nella scelta del logo da associare alla pista ciclabile tutti i cittadini hanno potuto esprimere la propria preferenza per il logo che rappresenterà ufficialmente l'opera Un tratto della pista ciclabile di Mappano (la fotografia è di inizio marzo quando i lavori erano ancora in fase di ultimazione)  Nonostante l'entusiasmo per il completamento dei lavori il gruppo di minoranza “Insieme per Mappano” ha espresso delle preoccupazioni relative alla sicurezza e alla gestione dei lavori il gruppo ha sollevato alcune criticità che riguardano aspetti fondamentali del progetto l'assenza di un'ordinanza che vieti il passaggio dei tir lungo il tratto della pista ciclabile aveva promesso che la pista ciclabile sarebbe stata un'infrastruttura sicura per ciclisti e utenti di monopattini ma la presenza di tir che viaggiano a pochi metri dai ciclisti ha suscitato preoccupazioni per la sicurezza Il gruppo di minoranza chiede chiarimenti in merito alla mancata ordinanza per limitare l'accesso ai veicoli pesanti in particolare per evitare che questi continuino a percorrere la strada adiacente alla pista ciclabile mettendo a rischio la salute dei cittadini e dei ciclisti Un altro punto sollevato riguarda le condizioni delle infrastrutture a fine lavori il gruppo di minoranza ha osservato che su via Rivarolo 43 sono ancora presenti recinzioni grigliate di cantiere creando un possibile ostacolo per il transito è stato rilevato che il sistema di drenaggio non è stato ancora ottimizzato con potenziali disagi per i ciclisti e i pedoni le barriere di sicurezza modulari in cemento Il gruppo di minoranza ha sollevato dubbi sulla loro permanenza come soluzione definitiva suggerendo che potrebbero essere sostituite con una protezione meno impattante dal punto di vista estetico e ambientale.  Il gruppo “Insieme per Mappano” ha quindi rivolto una serie di domande al Sindaco e all’Assessore competente per ottenere risposte su queste problematiche chiedono le motivazioni per cui non è stata ancora emessa un'ordinanza di chiusura del passaggio ai tir nonostante la presenza della pista ciclabile e quando verranno rimosse le recinzioni grigliate su via Rivarolo 43 l'amministrazione comunale non ha ancora fornito una risposta ufficiale alle interrogazioni del gruppo di minoranza resta il fatto che il progetto della pista ciclabile ha suscitato grande interesse e partecipazione tra i cittadini rappresentando una risorsa per la mobilità sostenibile della zona Le preoccupazioni sollevate dalla minoranza sono legittime e meritano di essere affrontate con attenzione affinché il progetto possa essere completato in modo sicuro Approvato il Piano di Protezione Civile del Comune di Mappano: un passo verso maggiore sicurezza Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Il Comune di Mappano si è dotato del Piano di Protezione Civile Il «via libera» in occasione dell'ultimo consiglio comunale individua i punti critici e le situazioni di rischio esistenti indica le modalità operative degli interventi propone le necessarie attività di prevenzione assicura il raccordo informativo con le altre strutture del servizio nazionale incaricate dell’allertamento e degli eventuali interventi sovracomunali necessari “Nel ringraziare il Comitato di Mappano della Croce Rossa che con la sottoscrizione della precedente convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale in questi anni ha consentito il monitoraggio del territorio contribuendo ad affrontare gli eventi calamitosi avveratesi - afferma il sindaco Francesco Grassi - siamo ora felici di poter disporre di un Piano di Protezione Civile organico che le aree di accoglienza e di attesa e pianifica le strategie operative degli interventi che si possono rendere necessari” “Per la sua efficacia - afferma il consigliere delegato Sergio Cretier - sarà di fondamentale importanza la collaborazione dei cittadini e delle associazioni locali che oggi hanno a disposizione uno strumento in più a difesa della sicurezza ed alla vivibilità del nostro territorio” La nuova pista ciclabile che collega Mappano a Torino rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e integrata nel territorio Frutto della collaborazione tra il Comune di Mappano e la Città Metropolitana l’infrastruttura è pensata per favorire l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici con ricadute positive anche sul commercio locale e sul turismo di prossimità soprattutto da parte del gruppo di minoranza consiliare “Insieme per Mappano” che ha presentato un’interrogazione per fare luce su alcuni aspetti ritenuti critici Il progetto ciclabile rientra nel “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani alla mobilità sostenibile” promosso dalla Regione Piemonte ma anche simbolica: lo dimostrano gli eventi partecipativi come “Mappano pedala.. che hanno coinvolto attivamente la cittadinanza la pista rappresenta un’occasione per migliorare la sicurezza dei percorsi quotidiani e valorizzare il collegamento con aree verdi come il Parco Unione Europea e i Laghetti Falchera Ma alla soddisfazione iniziale si contrappongono ora alcune preoccupazioni sollevate dalla minoranza Tra le osservazioni principali spicca la mancanza di un’ordinanza per limitare il transito dei mezzi pesanti lungo la carreggiata adiacente alla pista la presenza di tir a pochi metri dai ciclisti rappresenta un pericolo reale e contrasta con l’idea di un’infrastruttura sicura Recinzioni grigliate ancora presenti in via Rivarolo 43 che intralciano il passaggio e danno un senso di incompiutezza; Problemi di drenaggio rilevati durante piogge moderate con ristagni d’acqua che potrebbero compromettere la fruibilità del percorso; considerate una soluzione provvisoria troppo invasiva per le quali si richiede una sostituzione con elementi più armonici e leggeri “Insieme per Mappano” ha chiesto formalmente chiarimenti al Sindaco e all’Assessore ai lavori pubblici al cronoprogramma per la rimozione delle recinzioni e alla definizione di una soluzione definitiva per le barriere di sicurezza l’amministrazione comunale non ha ancora rilasciato comunicazioni ufficiali in risposta all’interrogazione Resta quindi aperto il confronto tra maggioranza e opposizione su come portare a termine un progetto considerato strategico per la vivibilità del territorio 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. MAPPANO - Lo scorso 16 aprile 2025 è stata formalizzata l'acquisizione dell'area parrocchiale su cui verrà realizzato il Centro Polifunzionale rivolto ai giovani e alle attività sociali Si tratta di un importante obiettivo sul quale da tempo stava lavorando l'amministrazione comunale «Con la firma della donazione del terreno e della prima parte della struttura al Comune di Mappano il Sogno di Samuele è ancora più vicino alla sua realizzazione - dice il sindaco Francesco Grassi - nato dal dolore per la perdita di Samuele questo progetto lo trasforma in un dono di speranza per tutta la comunità di Mappano Il nuovo centro polifunzionale sarà una casa aperta a tutti: un luogo di sport dove le attività parrocchiali si uniranno a quelle del Comune e delle associazioni locali che con l’associazione Il Sogno di Samuele hanno saputo trasformare il dolore in una promessa di vita» Soddisfatto anche l'assessore Massimo Tornabene: «Da oggi la costruzione della "Casa" per i giovani e il sociale rivolta ai ragazzi e alle persone in condizione di maggiore bisogno e fragilità l'ex oratorio San Michele ha svolto un ruolo simile ma sotto l'insegna grazie all'istituzione del Comune di Mappano e alla disponibilità della Diocesi di Torino il Centro Polifunzionale diventerà uno spazio pubblico Le attività all'interno del Centro Polifunzionale vedranno il coinvolgimento del Consorzio socio assistenziale degli enti del terzo settore e delle associazioni di volontariato che operano sul territorio «Entro l'autunno prevediamo di concludere i lavori dell'area esterna al Centro grazie ad un contributo a fondo perduto ricevuto dalla Regione Piemonte - aggiunge Tornabene - prevediamo poi di ricevere un secondo contributo a fondo perduto di quasi un milione di euro che permetterà di realizzare le aule polivalenti che saranno a disposizione dei servizi sociali e socio assistenziali oltre che della parrocchia per le attività di catechesi» Dare voce agli invisibili alleati per la salute dell’ambiente: questo è l’obiettivo principale dell’innovativo progetto dal titolo “Microbi Fantastici e Dove Trovarli” il programma di crowdfunding dell’Università di Milano-Bicocca.Il progetto intende esplorare e valorizzare la biodiversità microbica negli spazi urbani e promuovere un nuovo approccio partecipativo alla scienza.I microrganismi sono in realtà essenziali per la salute umana e degli ecosistemi e la simbiosi con loro è necessaria per la nostra sopravvivenza e per prevenire molte malattie croniche oltre il 99 per cento delle specie microbiche rimane sconosciuto e la percezione pubblica è ancora influenzata dal timore dei patogeni nonostante solo una piccola percentuale dei batteri sia effettivamente dannosa Cambiare questa narrazione è urgente: per farlo è utile coinvolgere attivamente le persone nella ricerca scientifica realizzata in collaborazione con KBase – una piattaforma di analisi bioinformatica avanzata del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti che supporta la pubblicazione di dati scientifici aperti e la formazione scientifica – e Simbio – che contribuisce con le sue competenze scientifiche e comunicative – si avvale per il suo sviluppo del supporto di Ideaginger.it la piattaforma di raccolta fondi con il tasso di successo più alto in Italia e del sostegno di a2a e Thales Alenia Spaces.Il progetto è guidato da Antonia Bruno insieme a un gruppo multidisciplinare e internazionale “Il progetto nasce da un’esperienza di citizen science che ha visto 80 studenti raccogliere 2.400 campioni di microbioma urbano in piazze e aree verdi dell’ateneo – spiega Antonia Bruno team leader del progetto – Tutto è iniziato un po’ per gioco ma l’entusiasmo e la curiosità degli studenti ci hanno spinto a fare di più Ora vogliamo offrire loro l’opportunità concreta di formarsi su dati reali e cambiare il modo in cui la società guarda ai microrganismi” La campagna di crowdfunding ha l’obiettivo di raccogliere 10mila euro per sostenere i tre obiettivi principali dell’iniziativa: il sequenziamento del DNA batterico di 200 campioni la realizzazione di un workshop formativo gratuito per 20 studenti le iniziative di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità nella scoperta e protezione della biodiversità microbica Tutti possono aiutare a raggiungere questi obiettivi donando sulla pagina della campagna entro il 14 giugno mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 Da lunedì 28 riprenderanno anche i lavori di ripristino del ponte che attraversa l’incrocio tra via Borgaro e via Mappano NUMERO DIGITALE DI APRILE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE la viabilità mappanese subirà diverse variazioni a causa di una serie di interventi che interesseranno parecchie strade del territorio Come spiegato dall’assessore alla Viabilità Massimo Tornabene inizieranno i lavori di sistemazione delle strade comunali e provinciali che attraversano Mappano in conseguenza degli interventi di posizionamento della fibra per conto di FiberCop finanziato dal PNRR e rientrante nel “Piano Italia a 1 Giga” “La squadra incaricata si occuperà del ripristino definitivo delle vie interessate dagli scavi nel primo semestre dello scorso anno Saranno quindi numerose le strade in cui la viabilità avverrà a senso alternato tra cui vie ad alto flusso viario come via Marconi nella giornata odierna riprenderanno anche i lavori di ripristino del ponte che attraversa l’incrocio tra via Borgaro e via Mappano la messa in sicurezza idraulica del Rio Mottone La viabilità veicolare sarà interdetta fino al 30 giugno Entro il 30 giugno è inoltre prevista la conclusione dei lavori – avviati lo scorso 10 gennaio – realizzati dall’Anas per la messa in sicurezza delle sponde del cavalcavia tangenziale di Strada Goretta Il Comune di Mappano ha recentemente compiuto un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza e della protezione civile è stato approvato il Piano di Protezione Civile uno strumento fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela della popolazione offre una panoramica dettagliata della situazione del territorio individuando i punti critici e le aree a rischio e definisce le modalità operative per affrontare le emergenze Il Piano di Protezione Civile si propone non solo di fornire una risposta organizzata e tempestiva in caso di calamità ma anche di attuare azioni di prevenzione per ridurre i rischi l'individuazione di strutture e risorse per affrontare le emergenze nonché la pianificazione delle aree di accoglienza e di attesa per la popolazione il Piano garantirà il raccordo informativo con le strutture del servizio nazionale per coordinare gli interventi e gli allertamenti anche in caso di necessità di supporto sovracomunale ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo evidenziando come il Piano rappresenti un passo decisivo per il Comune in questi anni ha consentito il monitoraggio del territorio contribuendo ad affrontare gli eventi calamitosi avveratesi - afferma Grassi  - siamo ora felici di poter disporre di un Piano di Protezione Civile organico che Il Comitato di Mappano della Croce Rossa nelle attività di monitoraggio del territorio Il consigliere Sergio Cretier  ha sottolineato che il successo del Piano dipenderà anche dalla partecipazione dei cittadini e delle associazioni locali: "Per la sua efficacia - ha affermato - sarà di fondamentale importanza la collaborazione dei cittadini e delle associazioni locali che oggi hanno a disposizione uno strumento in più a difesa della sicurezza e della vivibilità del nostro territorio" il Comune di Mappano si prepara a gestire con maggiore efficienza e organizzazione le emergenze che potrebbero verificarsi garantendo un'adeguata protezione per tutti i cittadini e un miglior coordinamento con le strutture sovracomunali Interventi stradali a Mappano: da lunedì riprendono i lavori di ripristino e sicurezza Sarà una settimana all’insegna dell’impegno civile e della solidarietà: da lunedì 5 a domenica 11 maggio  organizza un calendario di iniziative per celebrare la Settimana della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ormai tradizionale consegna delle bandiere CRI, gesto simbolico inserito nell’accordo nazionale tra Croce Rossa Italiana e ANCI per sottolineare la collaborazione tra enti locali e rete del volontariato che le esporranno sulle facciate dei rispettivi municipi per tutta la settimana, per sottolineare la collaborazione tra enti locali e rete del volontariato Momento centrale sarà l'iniziativa di sabato 10 maggio nella Sala Conferenze di LIM – Lavanderie Industriali Mappanesi (via Argentera 19) durante il quale saranno presentati il report 2024 del Comitato e la nuova campagna 5x1000 per il 2025 È prevista inoltre una dimostrazione di manovre salvavita su adulto e neonato con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura del primo soccorso In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa i principali monumenti saranno illuminati di rosso colore simbolo dell’umanità e dell’azione imparziale dell’organizzazione numerosi esercizi commerciali parteciperanno all’iniziativa delle “vetrine in rosso” esponendo elementi della divisa CRI per manifestare visibilmente il proprio sostegno ai volontari A tenere la conferenza sono stati Davide Aimonetto e Piercarlo Gattolin attraverso un percorso virtuale che ha intrecciato riflessioni e interpretazioni quando era stata proposta sul territorio di Leinì la serata culturale “Oltre il Visibile” promossa dall’inedita coppia – come è stata definita da alcuni – formata da Davide Aimonetto e Piercarlo Gattolin aveva ottenuto un buon riscontro di pubblico La serata analoga tenutasi a Mappano giovedì 17 aprile a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’Arte istituita dall’UNESCO offendo ai partecipanti una serata per esplorare il profondo legame tra arte e spiritualità tra riflessioni storiche e interpretazioni moderne e contemporanee il rapporto tra artisti e istituzioni ecclesiastiche non è sempre stato armonioso e sarà solo con Papa Paolo V che il dialogo tra arte e fede si riaprirà segnando uno dei momenti più alti nella storia dell’espressione artistica Aimonetto si è focalizzato in particolare sull’introduzione della fotografia portando molti artisti a una scelta cruciale: continuare a riprodurre la realtà o esplorare nuove vie espressive” molti artisti hanno affrontato e rielaborato il tema della fede creando opere di forte impatto emotivo e visivo con linee che riflettono il suo dolore interiore – a Munch che con la sua Madonna a seno nudo tenta un omaggio straordinario alla figura mariana inserendo elementi simbolici come l’embrione con le fattezze de L’Urlo; passando per le intense opere di Klimt fino ad arrivare a quelle più controverse di Dalì e Guttuso fu a lungo osteggiato dalla Chiesa per la sua interpretazione drammatica e carnale del dolore umano appassionato di storia dell’arte moderna e contemporanea che ha avviato il suo intervento citando una frase di Paul Klee ma rende visibile ciò che spesso non lo è” “la Chiesa ha rappresentato un vero e proprio scrigno d’arte con opere che affascinano e coinvolgono ancora oggi chiunque entri negli edifici religiosi” allontanandosi da modelli tradizionali e divenendo sempre più astratta tutti impegnati in un dialogo costante con il senso del sacro e dell’esistenza Se un tempo la religione era il centro della vita quotidiana si arriva a vivere in un mondo frammentato dove l’arte non è più immediatamente comprensibile e spesso risulta una ferita aperta che ci costringe a confrontarci con noi stessi L’incontro ha quindi offerto un’occasione unica per riflettere su questi concetti esplorando il rapporto tra arte e fede attraverso un viaggio che ha unito passato e presente Borgaro e Caselle Torinese si colorano di rosso per celebrare i volontari della Croce Rossa Italiana il Comitato CRI di Mappano organizza una serie di iniziative simboliche e partecipate in occasione della Settimana della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa La settimana si aprirà lunedì 5 maggio con la consegna delle bandiere della Croce Rossa ai sindaci dei tre Comuni aderenti che le esporranno sulle facciate dei municipi L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’accordo nazionale tra Croce Rossa Italiana e ANCI volto a rafforzare la sinergia tra amministrazioni locali e associazioni di volontariato in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa i principali monumenti cittadini saranno illuminati di rosso un gesto simbolico per rappresentare l’azione neutrale della Croce Rossa nel mondo che per tutta la settimana allestiranno vetrine in rosso Un modo semplice ma visibile per sostenere pubblicamente l’impegno quotidiano del Comitato si terrà il momento centrale della settimana presso la Sala Conferenze di LIM – Lavanderie Industriali Mappanesi con il patrocinio dei Comuni e la collaborazione dell’azienda fondamentale per sostenere i progetti futuri; una dimostrazione di manovre salvavita su adulto e neonato per diffondere la cultura del primo soccorso per raccontare e condividere il lavoro quotidiano svolto dalla Croce Rossa sul territorio Un messaggio, una vita: Lauriano scrive la sua storia di solidarietà digitale non ne ha mai fatto mistero: il suo cuore batte forte per il Torino FC Non solo come cappellano ufficiale della squadra ma anche – e forse prima di tutto – come tifoso autentico legato indissolubilmente alla storia e ai valori del club Una presenza che unisce il ruolo sacerdotale alla profonda emozione di chi vive il calcio come un atto d’amore anche la sua preghiera ha accompagnato l'omaggio a una squadra che continua a far battere i cuori granata di ogni generazione La raccolta differenziata a Mappano sembra essere uno dei temi caldi che infiamma la politica locale è tornata a fare discutere dopo che il gruppo di minoranza "Insieme per Mappano" ha presentato un’interrogazione che getta ombre sulla gestione dei rifiuti in città I numeri non sono propriamente incoraggianti e il rischio di sanzioni è sempre più tangibile la Regione Piemonte si prefigge di ridurre la produzione di rifiuti urbani indifferenziati a non più di 126 kg per abitante all’anno una cifra ben lontana dai dati attuali di Mappano nel 2023 la produzione di rifiuti indifferenziati per abitante è stata di 184,7 kg con una percentuale di raccolta differenziata pari al 67,38% Sebbene ci sia stata una leggera diminuzione nel 2024 con 178,59 kg per abitante e una raccolta differenziata scesa al 63,13% il Gruppo "Insieme per Mappano" ritiene che questi dati non siano sufficienti per raggiungere gli obiettivi regionali e il percorso da seguire sembri ancora lungo un altro aspetto sollevato dalla minoranza è l’aspetto economico legato alla gestione dei rifiuti ha dovuto fare i conti con una sanzione di 22.000 euro nel 2023 secondo quanto riportato nell’interrogazione La minoranza esprime preoccupazione per l’aumento progressivo di queste multe che potrebbero gravare ulteriormente sulle finanze comunali il Gruppo Consiliare di minoranza ha formulato alcune richieste all’amministrazione chiedendo una maggiore trasparenza sulla gestione delle sanzioni e sugli interventi volti a migliorare i risultati della raccolta differenziata si richiede di conoscere il report degli ispettori ambientali nominati dal Comune per monitorare i comportamenti scorretti nonché il numero di privati e di amministratori di condominio che sono stati sanzionati si chiede di ottenere un resoconto sul totale delle sanzioni inflitte nel 2023 e nel 2024 per avere un quadro chiaro dell’impatto economico di queste multe L'interrogazione si inserisce in un dibattito più ampio sulla gestione dei rifiuti a Mappano che coinvolge sia l’Amministrazione Comunale che i cittadini prevista per la prossima seduta del Consiglio Comunale potrebbe chiarire le intenzioni del Comune rispetto a queste problematiche e rispondere alle preoccupazioni sollevate dalla minoranza L’obiettivo dichiarato rimane quello di migliorare la raccolta differenziata ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati e raggiungere gli obiettivi fissati dalla Regione Piemonte per il 2025 ma resta da vedere se le azioni finora intraprese siano sufficienti o se siano necessarie modifiche significative nella strategia comunale pur non avendo ancora ricevuto una risposta ufficiale ha aperto un importante spazio di discussione che con l'Amministrazione che potrà fornire chiarimenti sulle scelte fatte fino ad oggi e sulle misure in programma per il futuro Tempo di approvazione di Conto Consuntivo 2024 A lanciare l’allarme è "Insieme per Mappano" che accusa la giunta guidata dal sindaco Francesco Grassi di una gestione finanziaria «disarmante» a fronte di un risultato economico che registra una perdita dioltre 1,4 milioni di euro, contro l'esiguo avanzo di gestione di circa 82mila euro Nel mirino finiscono alcune scelte amministrative che avrebbero contribuito in modo determinante all’attuale disavanzo A cominciare dall'acquisto dei terreni della Mappanese scaturita dalla modifica del Prgc approvata nel 2021 con il vecchio piano regolatore le aree erano già pubbliche mentre il nuovo assetto ha comportato un costo per il Comune Ulteriore elemento di critica: la rimozione del vincolo su una porzione significativa del Parco Unione Europea con la motivazione – ritenuta “discutibile” – della mancanza di fondi per la gestione del verde pubblico Centro Polifunzionale Oratoriale: l’acquisizione del centro da parte del Comune comporterà un impegno di spesa stimato in 350mila euro annui per la gestione ordinaria Una rata da 53.014 euro relativa a un mutuo ventennale sottoscritto nel 2021 per la manutenzione degli asfalti L’opposizione sottolinea come tale impegno finanziario graverà sulle casse comunali fino al 2041 Fondi COVID inutilizzati: ammonta a 63.748 euro la somma dei fondi destinati alle agevolazioni TARI per attività economiche del territorio che non sono stati utilizzati ciò è dovuto alla mancanza di un'adeguata campagna informativa e di supporto alle realtà locali che avrebbero potuto beneficiare di questi aiuti nel difficile periodo post-pandemico emerge un incremento del 7,5% nella spesa per il personale comunale: dai 1.258.727 euro del 2023 ai 1.353.553 euro del 2024 «Siamo molto preoccupati per il futuro di Mappano non è questo il Comune che avevamo immaginato» polemizzano È tempo di numeri e di riflessioni politiche a Mappano dove l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 ha acceso il confronto tra maggioranza e opposizione I dati ufficiali fotografano una situazione finanziaria apparentemente solida: entrate complessive pari a oltre 17,6 milioni di euro e un fondo di cassa finale presunto di quasi 2,7 milioni di euro il giudizio della minoranza non è altrettanto sereno Il gruppo consiliare Insieme per Mappano ha diffuso una nota in cui esprime forti perplessità su quella che definisce una “gestione disarmante” da parte dell’amministrazione Grassi Il focus delle critiche si concentra sul presunto disavanzo economico dell’anno si contrappone al piccolo avanzo di 81.922 euro registrato nel 2023 Non si tratta di una contraddizione contabile ma di un diverso modo di leggere i bilanci La cifra indicata dalla minoranza non si ritrova nel quadro finanziario ma si riferisce probabilmente al risultato del conto economico che considera i costi e i ricavi maturati indipendentemente dall’effettivo movimento di cassa ma che in politica fa la differenza: per l’amministrazione si tratta di un bilancio in ordine per la minoranza di un campanello d’allarme Le critiche si articolano in particolare attorno ad alcune scelte strategiche Una delle principali riguarda l’acquisto delle aree della Mappanese Calcio L’opposizione sottolinea come questi terreni fossero già previsti come pubblici nel precedente PRGC e giudica “demagogica” la variante urbanistica approvata nel 2021 che ha portato alla necessità di acquistarli Viene inoltre contestata la decisione di rimuovere il vincolo a parco su una parte consistente dell’area Parco Unione Europea che il Comune non avrebbe potuto sostenere i costi di manutenzione Un secondo nodo critico è rappresentato dal Centro Polifunzionale Oratoriale recentemente acquisito a patrimonio pubblico dal Comune L’operazione prevede che l’ente si faccia carico delle spese di gestione una volta completata la struttura nel prossimo bilancio sarà necessario stanziare circa 350.000 euro all’anno per la gestione dell’immobile rappresenterebbe un impegno importante per le casse comunali Nel mirino dell’opposizione anche il rimborso di un mutuo ventennale da poco più di 53.000 euro l’anno contratto nel 2021 per lavori di asfaltatura che la giunta considera necessaria per la manutenzione del territorio ma che i consiglieri di Insieme per Mappano leggono come un peso eccessivo destinato a gravare a lungo anche sulle generazioni future La nota della minoranza prosegue segnalando un'altra questione: l’inutilizzo di fondi COVID pari a 63.748 euro destinati a riduzioni della tassa rifiuti per negozi la mancata erogazione sarebbe dovuta a una carenza di supporto e informazione verso i beneficiari e rappresenterebbe un’occasione persa per aiutare le attività locali nel difficile periodo post-pandemia viene rilevato un incremento nel costo del personale comunale passato da circa 1.258.000 euro nel 2023 a oltre 1.353.000 nel 2024 con un aumento di poco meno di 95.000 euro il dato è corretto e rilevabile nei documenti contabili ma la sua lettura resta soggetta a interpretazione: può essere il risultato di adeguamenti contrattuali o nuove assunzioni I numeri raccontano una situazione finanziaria in equilibrio ma le dinamiche politiche rivelano tensioni sulle scelte di fondo e sulle priorità amministrative Mentre la giunta rivendica una gestione responsabile e capace di sostenere investimenti significativi senza ricorrere a nuovo indebitamento la minoranza teme che l’apparente solidità mascheri scelte poco lungimiranti o economicamente rischiose Borgaro Torinese, 80 anni di Liberazione: la scuola cammina con la memoria Il Comune di Mappano prosegue nella sua strategia di efficientamento energetico degli edifici pubblici sono iniziati i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico presso la Scuola Primaria di Via Dalla Chiesa un intervento che si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione dei consumi delle strutture comunali che rientra nell’ambito di un piano di sostenibilità a lungo termine è solo l'ultimo di una serie di iniziative che hanno interessato l'edificio scolastico L'installazione dei 66 pannelli fotovoltaici che copriranno una potenza complessiva di 37 kW è stata avviata il 3 aprile scorso e si prevede che i lavori si concluderanno entro circa un mese la scuola potrà ridurre il proprio consumo energetico annuo di circa il 50% un passo importante verso l'autosufficienza energetica e la sostenibilità Il progetto di installazione dei pannelli fotovoltaici alla scuola primaria  Ma la Scuola Primaria di Via Dalla Chiesa ha infatti già beneficiato di altri significativi miglioramenti negli anni passati; nel 2017 l'edificio era ancora dotato di una vecchia caldaia a gasolio un impianto che è stato sostituito con tecnologie più moderne e meno impattanti per l'ambiente è stato realizzato un importante intervento di coibentazione del tetto con l’obiettivo di ridurre la dispersione termica e migliorare l’efficienza energetica della struttura sono stati sostituiti con nuovi modelli in grado di garantire un migliore isolamento termico riducendo così la necessità di riscaldamento e “Tutti interventi - spiega l’Assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene - che il Comune ha realizzato senza costi per i mappanesi grazie ai contributi a fondo perduto che gli uffici comunali sono riusciti a far entrare nelle casse comunali Per questo ultimo intervento parliamo di 70 mila euro Questa capacità di intercettare finanziamenti esterni ha consentito all'Amministrazione Comunale di Mappano di compiere un notevole passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile senza gravare sul bilancio comunale né sulle tasche dei mappanesi rappresentano una risorsa fondamentale per realizzare interventi che altrimenti sarebbero difficilmente sostenibili senza un impegno economico significativo da parte della comunità locale Il progetto di efficientamento energetico non si limita alla sola scuola di Via Dalla Chiesa ogni edificio pubblico è considerato una risorsa fondamentale per la comunità.  “Ogni edificio pubblico - spiega il sindaco Francesco Grassi - è prezioso sia che si tratti di immobili dello scorso secolo come nel caso della Scuola che di immobili di cui stiamo promuovendo la costruzione come il futuro Centro Polifunzionale: efficienza qualità edilizia sono infatti le linee che segue il Comune di Mappano nelle sue opere” L'assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene e il sindaco di Mappano Francesco Grassi  Solo il 16% dei giovani fa volontariato: il gap tra desiderio e realtà secondo la ricerca YEPP La comunità di Mappano si prepara a una serie di interventi infrastrutturali che seppur necessari per migliorare la sicurezza e la funzionalità del territorio porteranno con sé inevitabili disagi alla viabilità riprenderanno i lavori di ripristino delle strade comunali e provinciali danneggiate dalle operazioni di posa della fibra ottica da parte di FiberCop nell’ambito del progetto "Piano Italia a 1 Giga" finanziato dal PNRR Questi lavori sono cruciali per il progresso tecnologico della regione ma comporteranno una gestione della circolazione stradale che potrebbe causare rallentamenti e disagi Secondo quanto annunciato dall’Assessore ai Lavori Pubblici i lavori si concentreranno principalmente sulle vie che avevano già subito scavi nel corso del primo semestre dello scorso anno coinvolgendo arterie vitali come Via Marconi la viabilità sarà regolata a senso alternato in numerosi tratti Le operazioni di ripristino sono previste per una durata di circa una settimana e si concentreranno sulla chiusura definitiva dei cantieri e sul ripristino del manto stradale I cittadini e i pendolari sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea che verrà posizionata lungo le strade in modo da orientarsi meglio durante il passaggio nei tratti interessati dai lavori Non solo fibra ottica: anche la messa in sicurezza del ponte tra Via Borgaro e Via Mappano sarà oggetto di intervento riprenderanno i lavori di consolidamento e restauro del ponte con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza idraulica per il Rio Mottone La viabilità veicolare verrà interdetta in quell'area fino al 30 giugno 2025 mentre i pedoni potranno continuare a transitare grazie a un apposito passaggio pedonale A completare il quadro delle opere in corso entro la fine di giugno è previsto anche il termine dei lavori da parte di Anas per il consolidamento delle sponde del cavalca tangenziale di Strada Goretta è volto a garantire una maggiore sicurezza specialmente durante le stagioni di maltempo quando il rischio di frane o smottamenti aumenta Il completamento dei lavori permetterà di eliminare definitivamente i pericoli legati alla stabilità delle sponde migliorando l’infrastruttura e la sicurezza dell’area circostante consapevole dei disagi che questi lavori potrebbero causare ai residenti e ai pendolari ha invitato i cittadini a organizzarsi in anticipo prestando particolare attenzione alle modifiche alla viabilità Saranno infatti attive diverse deviazioni e il traffico sarà regolato da semafori e segnaletica temporanea Gli automobilisti sono dunque invitati a percorrere strade alternative ove possibile o a pianificare gli spostamenti in modo da evitare le zone più congestionate ha inoltre rassicurato la cittadinanza che gli interventi sono essenziali per il miglioramento della rete stradale e della qualità della vita a Mappano L’obiettivo finale è quello di rendere il territorio più sicuro con infrastrutture più moderne e all’avanguardia a partire dal miglioramento della connettività a banda larga fino alla messa in sicurezza delle strade e dei ponti Giovani e politica, sala gremita a Venaria per il corso sulla comunicazione del PD È stata formalizzata nella giornata di mercoledì 16 aprile l’acquisizione da parte del Comune di Mappano dell’area parrocchiale che ospiterà il futuro Centro Polifunzionale dedicato ai giovani e alle attività sociali Si tratta di un passaggio amministrativo e simbolico rilevante per la comunità mappanese che giunge al termine di un lungo percorso iniziato nel 2019 e condotto dall’attuale amministrazione guidata dal sindaco Francesco Grassi L’area acquisita corrisponde a quella dell’ex oratorio “San Michele” storicamente utilizzata per attività educative e ricreative a carattere religioso Con la firma dell’atto di donazione da parte della Diocesi di Torino la proprietà passa ora ufficialmente al Comune che prevede di trasformarla in uno spazio pubblico multifunzionale a disposizione dell’intera cittadinanza Il Centro Polifunzionale sarà destinato a ospitare attività rivolte in particolare ai giovani e alle persone in condizioni di fragilità sarà gestito in collaborazione con una rete di soggetti pubblici e del terzo settore le associazioni di volontariato e la stessa Parrocchia che manterrà accesso a una parte degli spazi secondo una programmazione condivisa Il progetto si propone di superare la logica dell’uso esclusivo quando le aree comunali messe a disposizione erano destinate alla sola Parrocchia L’acquisizione da parte del Comune segna quindi una svolta verso una gestione integrata e inclusiva degli spazi rispondendo a una domanda di servizi e strutture aperte a tutta la comunità che si è consolidata nel tempo I lavori di realizzazione del centro sono già iniziati e si trovano in uno stato avanzato Secondo quanto comunicato dall’amministrazione entro l’autunno saranno completati gli interventi sulle aree esterne che includono la costruzione di un campo sportivo Questi interventi saranno finanziati interamente da un contributo a fondo perduto della Regione Piemonte Il Comune di Mappano firma l'acquisizione dell'area parrocchiale  È inoltre attesa l’erogazione di un secondo finanziamento regionale che consentirà di realizzare le aule polivalenti Tali spazi saranno destinati all’erogazione di servizi sociali e socio-assistenziali e potranno essere utilizzati anche dalla Parrocchia per attività di catechesi Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Francesco Grassi che ha definito la data del 16 aprile 2025 "un momento di grande emozione per la comunità" Grassi ha sottolineato il significato simbolico del progetto in memoria di un bambino di Mappano scomparso nel 2008 all’età di 10 anni "Il nuovo centro sarà una casa aperta a tutti – ha dichiarato il Sindaco – un luogo di sport dove le attività parrocchiali si uniranno a quelle del Comune e delle associazioni locali" Grassi ha poi ringraziato l’associazione Il Sogno di Samuele e i genitori di Samuele per il loro impegno nel trasformare un lutto privato in un progetto a beneficio della collettività Anche l’Assessore alle politiche sociali Massimo Tornabene ha evidenziato il valore del progetto descrivendolo come "una Casa per i giovani e per le persone più fragili una risposta concreta a un’esigenza che la comunità mappanese avvertiva da decenni" Tornabene ha ricordato il lungo iter amministrativo e politico che ha condotto all’accordo con la Diocesi e alla definizione del nuovo modello gestionale L’acquisizione dell’area parrocchiale da parte del Comune e la prossima apertura del Centro Polifunzionale rappresentano un punto di svolta per Mappano che dal 2013 ha avviato un progressivo processo di autonomia istituzionale L’operazione riflette una volontà precisa dell’amministrazione locale: offrire spazi pubblici accessibili e polifunzionali in grado di rispondere ai bisogni sociali emergenti Il coinvolgimento di più attori (istituzioni famiglie) ha permesso di costruire un progetto che punta all’inclusione alla valorizzazione della memoria e alla promozione del bene comune Con la conclusione dei lavori e l’attivazione delle attività previste il Centro Polifunzionale di Mappano si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per la vita sociale e culturale del territorio Efficienza energetica a Mappano: la scuola primaria di via Dalla Chiesa si trasforma in un modello sostenibile il Comitato di Mappano ha partecipato all’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana un evento annuale di rilevanza nazionale che si è svolto presso il Centro Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese L'assemblea ha visto la partecipazione di oltre 500 Presidenti di Comitato e numerosi delegati da tutta Italia rappresentando un'importante occasione di confronto aggiornamento e riflessione sulle attività svolte dall’ente e sulle sfide future A rappresentare il Comitato di Mappano c’erano il Presidente Andrea Giorgis e la Consigliera Carla Merana affiancati da un gruppo di volontari che hanno avuto un ruolo attivo nello staff logistica e nel servizio cucina.  L’Assemblea è stata aperta dall'intervento del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana il quale ha sottolineato la centralità della missione dell'ente in un mondo sempre più frammentato e diviso ribadendo così la necessità di un’azione globale e inclusiva capace di abbattere le barriere tra le persone e le nazioni.  Tanta la partecipazione all'Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana  Oltre alla figura del Presidente Nazionale l'assemblea ha visto la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di numerosi rappresentanti istituzionali segno di una crescente attenzione e di un forte riconoscimento per il lavoro della Croce Rossa Italiana Il supporto e la presenza delle istituzioni testimoniano l'importanza del ruolo svolto dalla CRI ma anche nel promuovere valori universali di solidarietà e protezione Al centro dei lavori dell'assemblea si sono trovati temi cruciali come la solidarietà la protezione umanitaria e la capacità della Croce Rossa di rispondere alle crisi globali è stato ribadito il valore fondamentale dei Comitati territoriali che rappresentano le "radici" dell'associazione e il motore che permette alla CRI di essere capillarmente presente sul territorio pronta a intervenire nelle emergenze locali e internazionali È proprio grazie ai Comitati che la Croce Rossa è riuscita a rispondere a un numero crescente di crisi garantendo un supporto in prima linea e contribuendo a migliorare la vita di molte persone un altro tema di grande rilevanza affrontato durante l'assemblea è stato quello della formazione ma investe anche nella formazione continua dei suoi volontari che consente loro di affrontare le situazioni più difficili con competenza soprattutto in un mondo in continua evoluzione dove le emergenze non conoscono confini e la solidarietà richiede una risposta tempestiva e preparata Presenti oltre 500 Presidenti di Comitato e centinaia di delegati da tutta Italia Uno degli aspetti più significativi dell'assemblea è stato il confronto tra i vari Comitati locali che hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze Questo momento di confronto è stato essenziale per rafforzare la rete di solidarietà che collega tutti i Comitati della Croce Rossa con l'obiettivo di migliorare la capacità di risposta dell'associazione e la sua presenza attiva sul territorio è stato anche presentato un resoconto delle attività svolte dalla Croce Rossa Italiana nel corso del 2024 che ha messo in luce l’impegno quotidiano dei volontari e delle volontarie La Croce Rossa non è solo presente nelle emergenze ma è attivamente coinvolta in numerosi ambiti sia a livello nazionale che internazionale I numeri e i risultati ottenuti sono il riflesso di un impegno costante e di una passione che non conosce ostacoli i volontari della Croce Rossa sono chiamati a fronteggiare sfide che spaziano dall’assistenza sanitaria nelle aree più svantaggiate alla gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici fino alla fornitura di supporto nelle situazioni di conflitto Il messaggio che è emerso con forza dall'assemblea è che sarà possibile affrontare le sfide globali e locali del futuro la Croce Rossa continuerà a essere un baluardo di speranza e di aiuto per chiunque si trovi in difficoltà tornano a rifarsi il look a partire da questo lunedì Per una settimana la squadra che per conto di FiberCop ha posizionato la fibra prevista dal "Piano Italia a 1 Giga" finanziato dal PNRR eseguirà i ripristini definitivi in tutte le vie interessate dagli scavi realizzati nel primo semestre dello scorso anno Saranno numerose le strade in cui la viabilità avverrà a senso alternato tra cui vie ad alto flusso viario come Via Marconi Sempre lunedì 28 riprenderanno i lavori di ripristino del ponte che attraversa l'incrocio tra Via Borgaro e Via Mappano e che garantirà La viabilità veicolare sarà interdetta fino al 30 giugno prossimi e sarà garantito Entro il 30 giugno infine è prevista la conclusione dei lavori realizzati da Anas per la messa in sicurezza delle sponde del cavalca tangenziale di Strada Goretta e iniziati lo scorso 10 gennaio riprendono due importanti lavori di sistemazione delle strade comunali e provinciali che attraversano Mappano “Per una settimana – spiega l’Assessore Massimo Tornabene – la squadra che per conto di FiberCop ha posizionato la fibra prevista dal “Piano Italia a 1 Giga” finanziato dal PNRR eseguirà i ripristini definitivi in tutte le vie interessate dagli scavi realizzati nel primo semestre dello scorso anno Sempre lunedì 28 riprenderanno i lavori di ripristino del ponte che attraversa l’incrocio tra Via Borgaro e Via Mappano e che garantirà Leini e Mappano collaborano per migliorare la sicurezza locale: approvato un progetto di videosorveglianza condivisa consente l'installazione di un sistema che permetterà la condivisione dei dati delle telecamere di sorveglianza tra i due comuni con vantaggi per la stazione dei carabinieri di Leini Il progetto prevede l’utilizzo della torre civica di Leini e della torre dell'Acquedotto di Mappano come punti strategici per amplificare il segnale dei dati le immagini catturate dalle telecamere nel territorio di Mappano potranno essere visualizzate direttamente dalla stazione dei carabinieri di Leini facilitando le indagini e il controllo del territorio Questa iniziativa fa parte di un piano complessivo per la sicurezza di Mappano sviluppato in collaborazione tra il Comando di polizia municipale e l’Arma dei carabinieri di Leini Il piano include anche l'installazione di una postazione informatica presso il comando dei carabinieri per garantire l'autonomia nelle indagini e l'accesso continuo alla banca dati delle videocamere che sarà realizzato in fasi e in parte finanziato da un contributo della Prefettura di Torino estenderà la copertura della videosorveglianza anche alle aree industriali situate al confine tra i due comuni il comune di Leini dovrà sostenere una spesa di circa 100 euro per il progetto San Benigno: genitori preoccupati per le auto che sfrecciano davanti all'asilo Un percorso si 1,2 km realizzato con attenzione alla sicurezza e alla funzionalità che attraverso un'infrastruttura moderna e protetta si inserisce nel più ampio progetto di mobilità urbana sostenibile volto a migliorare la qualità degli spostamenti quotidiani favorire l'integrazione tra le diverse aree del territorio e contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale Dal 31 gennaio è entrata in funzione la nuova pista ciclabile che collega il territorio di Mappano a Torino, con destinazione il nodo ferroviario di Torino Stura. Realizzata dalla Città metropolitana di Torino questa infrastruttura rappresenta un importante passo avanti nel potenziamento della rete ciclabile locale La pista è stata realizzata in sede propria con una sezione di 2,5 metri separata dalla carreggiata da jersey in cemento Un impianto di illuminazione garantisce la sicurezza degli utenti anche nelle ore serali L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo della mobilità sostenibile volto a favorire l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo La nuova pista ciclabile si integra con la rete esistente di Mappano offrendo ai cittadini un percorso sicuro e agevole per raggiungere il centro di Torino e le principali infrastrutture di trasporto pubblico La nuova pista ciclabile porta numerosi vantaggi alla comunità garantisce una maggiore sicurezza agli utenti grazie alla separazione dalla carreggiata che riduce il rischio di incidenti contribuisce a rendere la città più sostenibile favorendo la riduzione delle emissioni inquinanti e promuovendo l’utilizzo di un mezzo di trasporto ecologico come la bicicletta migliora l’accessibilità tra i diversi quartieri facilitando gli spostamenti e incentivando l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani   Data science, marketing e giornalismo di dati. Lezione 08/23 L’intelligenza artificiale generativa e il marketing digitale Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore Finalità  del trattamento dei dati personali I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo Attraverso due “aperitivi creativi” l’amministrazione comunale insieme alla collaborazione di Laqup e FIAB Torino si è posta l’obiettivo di far partecipare la cittadinanza e diffondere ulteriormente il progetto Sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nell’utilizzo della nuova pista ciclabile poiché come evidenziato dal sindaco Francesco Grassi questo progetto nasce da anni di pensieri e progettazioni dedicati alla promozione della mobilità sostenibile sul territorio “Non dobbiamo per forza cedere al traffico – ha commentato il primo cittadino – rimarcando la possibilità di raggiungere la Stazione di Torino Stura in bici e da lì prendere il treno si è tenuto il primo dei due appuntamenti dal titolo “PedalAperò”: un aperitivo creativo per coinvolgere la cittadinanza nella realizzazione di quello che sarà il nuovo logo per identificare la pista ciclabile mappanese promosso insieme alle associazioni Laqup e FIAB Torino – Bici & Dintorni Ogni appuntamento prevede infatti la scelta di una proposta grafica: le due vincitrici saranno successivamente sottoposte a votazione pubblica online “Mappano non è solo un comune dormitorio – ha evidenziato l’assessore all’Urbanistica Massimo Tornabene – ma anche un luogo di socializzazione” Tornabene ha inoltre evidenziato il lavoro che Laqup – rappresentata per l’occasione da Elisa Concimano – sta facendo all’interno delle scuole che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze della scuole secondaria di primo grado nella creazione di adesivi per promuovere la ciclabilità – chiedendo anche loro quali sono i luoghi che frequentano maggiormente – ma anche attraverso attività educative e di promozione riguardo all’uso della viabilità ciclabile “Andare in bici significa rispettare il Codice della Strada” ha ricordato l’assessore Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 15 marzo alle 11 presso piazza Cesare Pavese: oltre alla scelta dell’altro logo ci sarà l’occasione di discutere insieme sui vantaggi della mobilità attiva – per dare benefici anche alla nostra salute fisica – e sostenibile Mappano si prepara a inaugurare un'importante opera infrastrutturale destinata a migliorare la mobilità sostenibile e a promuovere l’uso della bicicletta tra i cittadini è il frutto di un impegno significativo da parte dell’Amministrazione Comunale che ha investito risorse e progettualità per garantire un’alternativa ecologica e sicura agli spostamenti urbani L’intervento rientra all’interno del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità attiva e sostenibile” L’obiettivo principale è incentivare la mobilità attiva ridurre il traffico automobilistico e migliorare la qualità della vita attraverso percorsi dedicati alla ciclabilità La nuova pista ciclabile rappresenta un’opportunità per ripensare il modo di spostarsi a Mappano E per rendere i cittadini protagonisti di questo cambiamento il Comune ha lanciato l’iniziativa “Mappano Pedala” uno slogan che racchiude il senso del progetto: coinvolgere scuole e cittadinanza nella promozione della nuova ciclopista e sensibilizzare sull’importanza di uno stile di vita attivo Uno degli elementi distintivi di questo progetto è il forte coinvolgimento della comunità Grazie alla collaborazione con l’Associazione Laqup e con Fiab Torino – Bici & Dintorni l’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Mappano ha partecipato attivamente a iniziative educative dedicate alla ciclabilità e alla scoperta del territorio Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire i vantaggi degli spostamenti attivi accrescendo la consapevolezza sulle tematiche ambientali e urbane Per rendere il progetto ancora più partecipativo il Comune ha organizzato due eventi aperti alla cittadinanza previsti per sabato 8 marzo (piazzetta fronte Conad in via Rivarolo) e sabato 15 marzo (piazza Cesare Pavese) rappresentano un’occasione di dialogo tra l’Amministrazione e i cittadini i partecipanti potranno conoscere nel dettaglio il progetto della nuova pista ciclabile e prendere parte alla creazione del logo identificativo del percorso Grazie al supporto di due facilitatori e di un grafico che verranno successivamente sottoposte a una votazione pubblica online per scegliere il logo ufficiale della ciclopista Mappano compie un passo importante verso una città più sostenibile in cui la bicicletta diventa non solo un mezzo di trasporto ma anche uno strumento di aggregazione sociale e di miglioramento della qualità della vita accompagnata dalle iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento segna l’inizio di una trasformazione che punta a rendere la città sempre più a misura di persona e di ciclista Solidarietà in crescita: la Croce Rossa di Mappano accoglie 28 nuovi volontari Lunedì 17 marzo a Mappano, in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale la tensione tra la maggioranza guidata dal sindaco Francesco Grassi e l'opposizione della minoranza è stata palpabile con un acceso dibattito sul futuro del Centro Polifunzionale Oratoriale di Mappano L’incontro si è svolto come di consueto nella Sala Garofalo e ha visto la partecipazione di numerosi consiglieri comunali pronti a esprimere le loro posizioni sul progetto che rappresenta un’opportunità storica per la comunità ma che per altri desta numerose preoccupazioni Uno dei punti centrali all’ordine del giorno riguardava l’approvazione definitiva della delibera per la donazione del Centro Polifunzionale e Oratorio di via Parrocchia al patrimonio pubblico comunale Una proposta che avrebbe segnato il passaggio ufficiale del centro attualmente di proprietà della Parrocchia di Mappano con l’obiettivo di realizzare una struttura di grande impatto sociale la minoranza ha sollevato numerose obiezioni e si è opposta in modo deciso alla proposta ma nonostante questo la maggioranza ha proceduto con l’approvazione.  Le obiezioni sollevate dalla minoranza non riguardano tanto l’importanza di dotare Mappano di spazi di aggregazione quanto la valutazione sulla sostenibilità del progetto e sulla sua effettiva necessità il Centro Polifunzionale Oratoriale rischia di essere una struttura eccessivamente grande per una comunità di poco più di 7.000 abitanti L’opposizione ha messo in discussione la necessità di una costruzione di tale portata proponendo alternative che avrebbero potuto rispondere ai bisogni della comunità con minori costi e impatti sul territorio è stata avanzata la proposta di riqualificare strutture esistenti per ospitare alcune delle funzioni previste dal progetto del nuovo centro offrendo comunque spazi per attività ricreative senza la necessità di realizzare una struttura nuova e impegnativa Altra criticità sollevata riguarda la posizione del nuovo centro che verrebbe collocato in una zona periferica di Mappano Gli oppositori hanno sottolineato che tale localizzazione potrebbe limitare l'accessibilità per alcune categorie di cittadini che avrebbero difficoltà a raggiungere la nuova struttura avrebbe aumentato la fruibilità della struttura e incentivato la partecipazione dei cittadini Il progetto del Centro Polifunzionale Oratoriale di Mappano è stato descritto dalla maggioranza come un’opera strategica per la comunità in grado di rispondere alle necessità di aggregazione Si parla di una struttura che includerebbe un teatro/auditorium da 250 posti spogliatoi per aree sportive e spazi destinati a eventi culturali e sociali.  L’Amministrazione Comunale ha fatto riferimento ai finanziamenti ottenuti dalla Regione Piemonte e dal PNRR per sostenere il progetto ma la minoranza ha espresso perplessità riguardo la copertura dei costi futuri.  La minoranza ha posto l’accento sul rischio che la struttura diventi un’opera sottoutilizzata con costi di gestione difficili da sostenere nel tempo L'opposizione ha chiesto più chiarezza sui finanziamenti per la manutenzione e sulla gestione futura della struttura ribadendo che un’opera pubblica deve essere giustificata da una solida analisi costi-benefici un altro punto di critica sollevato dalla minoranza riguarda il mancato coinvolgimento in fase progettuale Sebbene la maggioranza non fosse obbligata a consultare l’opposizione quest’ultima ha ritenuto che un progetto di tale portata avrebbe dovuto essere frutto di un confronto ampio in grado di integrare le diverse sensibilità e le proposte provenienti da tutte le forze politiche avrebbe permesso di arrivare a una soluzione più equilibrata che tenesse conto delle diverse esigenze del territorio la maggioranza ha proseguito con l’approvazione della delibera convinta che il progetto rappresenti un’opportunità di sviluppo per il comune e un investimento per il futuro L'idea di un Centro Polifunzionale Oratoriale come centro di aggregazione e cultura per i giovani e per la comunità è stata difesa come una mossa strategica capace di rispondere a un’esigenza di crescita sociale ed economica pur nei limiti di un piccolo comune come Mappano Mappano in Bicicletta: Nuova Pista Ciclabile per una Mobilità Sostenibile Per cause in fase di accertamento da parte degli agenti della Polizia Stradale una Tonale é andata a fuoco mentre era in marcia Fortunatamente nessuna persona é rimasta ferita Sul posto anche i Vigili del Fuoco del distaccamento volontari di Caselle dovrebbero concludersi nella primavera 2025 realizzato in collaborazione con Città Metropolitana permetterà ai mappanesi di muoversi con maggiore sicurezza Più attenzione all’ambiente promuovendo la mobilità sostenibile ma anche maggiore sicurezza verso coloro che utilizzano mezzi alternativi all’automobile o al trasporto pubblico Con questo obiettivo – e in collaborazione con Città Metropolitana di Torino – il comune di Mappano ha avviato da qualche settimana i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che arriverà fino al quartiere torinese Falchera attraversando in sicurezza il rotondone di via Galilei e percorrendo il cavalcavia che conduce a Torino collegandosi in questo modo con Cascina Falchera i Laghetti Falchera e il capolinea della Linea 4 GTT “Sono molte le persone che quotidianamente si muovono con mezzi alternativi – come biciclette e monopattini elettrici – sullo stradone anche per recarsi al lavoro nelle nostre aree industriali Con quest’opera verrà soddisfatta una parte significativa di coloro che utilizzano questi per la propria mobilità quotidiana ma anche coloro che ne fanno uso per loisir” spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Tornabene L’intervento previsto prevederà infatti il collegamento tra il Parco Unione Europea e i Laghetti Falchera “i due più importanti habitat naturali della nostra area” permetterà a molti mappanesi di raggiungere un numero significativo di attività commerciali un modo intelligente per apprezzare i nostri negozi di prossimità” che dovrebbero terminare entro la primavera 2025 verranno realizzati con i contributi a fondo perduto ricevuti dalla Regione Piemonte e dalla stessa Città Metropolitana Arriva a Mappano una notizia che regala tranquillità e sollievo all'intera comunità: la Croce Rossa Italiana ha riconquistato il servizio di ambulanza di emergenza-urgenza H24 i cittadini possono nuovamente contare su un'assistenza sanitaria tempestiva e qualificata 24 ore su 24 il servizio di trasporto sanitario di emergenza-urgenza H24 era stato assegnato ad un'altra associazione di volontariato Questa scelta aveva comportato una riduzione significativa del servizio lasciando scoperto il territorio nelle ore notturne grazie alla partecipazione e alla vittoria al recente bando pubblico la Croce Rossa di Mappano è riuscita a riportare il servizio sul proprio territorio.  “La riassegnazione della postazione H24 rappresenta per noi un grande traguardo -  ha dichiarato Andrea Giorgis Presidente del Comitato - siamo tornati ad operare sul nostro territorio 24 ore al giorno 365 giorni all’anno con la dedizione e la professionalità che ci contraddistinguono e sempre con l’obiettivo di mettere al centro la sicurezza e il benessere della nostra comunità.” La Croce Rossa di Mappano ha sempre dimostrato un forte impegno nel garantire l'assistenza sanitaria alla comunità e il presidente Giorgis ha inoltre voluto ringraziare tutti i volontari e i dipendenti che hanno continuato a garantire il servizio con grande professionalità e dedizione " Il contributo dei volontari - afferma Giorgis -  è stato fondamentale per mantenere alta la qualità del nostro intervento e per arrivare pronti a questa nuova fase operativa Siamo entusiasti di poter ricominciare con una copertura H24 pronti a rispondere con tempestività ed efficienza alle chiamate di emergenza e ad offrire alla comunità il servizio che merita" Il ritorno del servizio di ambulanza H24 rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza e il benessere dei cittadini di Mappano la comunità può contare su un'assistenza sanitaria tempestiva ed efficiente La presenza costante di un'ambulanza sul territorio garantisce un intervento più rapido in caso di emergenza i cittadino ora sanno di poter contare su un servizio di emergenza efficiente offre una maggiore tranquillità ai cittadini La Croce Rossa di Mappano ha approfittato della bella novità per invitare tutti i cittadini a sostenere il duro lavoro dei volontari e a partecipare alle iniziative organizzate Il volontariato è un modo concreto per contribuire al benessere della comunità e per fare la differenza nella vita degli altri La Croce Rossa di Mappano cerca nuovi volontari Anche quest’anno il Parco Unione Europea fa da location al 4° Trofeo Comune di Mappano per un ricco programma di gare che si svolgeranno nelle giornate del 25 e del 26 gennaio Si prospetta un weekend ricco di sport ed emozioni per il territorio di Mappano il ciclocross sarà il protagonista indiscusso delle due giornate promossa dall’ASD Team Cicloteca – Scuola di ciclismo Val Ceronda e Casternone e patrocinata dal comune vedrà la giornata di sabato dedicata ai Giovanissimi con una gara di Short Track che si svolgerà su un circuito di circa 500 metri a partire dalle ore 14 Il giorno successivo sarà il momento dell’evento più atteso: la 4a edizione del Trofeo Comune di Mappano valevole come 8a prova di Coppa Piemonte Short Track e Finale di Coppa Piemonte di Ciclocross Qui le Categorie Agonistiche e Giovanili si sfideranno su un percorso di circa 2.5 km Domenica 26 gennaio si terrà anche la 6 a prova di Super Challenge Ciclocross Piemonte Master un appuntamento particolarmente significativo per tutti gli atleti che rientrano nella Categoria Gli appuntamenti sono per sabato 8 marzo dalle 11 presso la piazzetta fronte Conad in via Rivarolo L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza sull’utilizzo della nuova pista ciclabile e sull’importanza della mobilità sostenibile SULLASCIA.NET NUMERO DI FEBBRAIO IN DIGITALE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE Il comune è impegnato in questi mesi nella realizzazione di nuovi percorsi ciclabili grazie ad un progetto sviluppato all’interno del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità attiva e sostenibile” promosso dalla Regione Piemonte All’interno del piano della nuova ciclopista che permettere di raggiungere Torino in tutta sicurezza  “Mappano pedala” è lo slogan con cui l’amministrazione invita il territorio (scuole e cittadinanza) a dare un contributo alla promozione della nuova pista e dell’importanza della mobilità attiva sviluppata in collaborazione con l’associazione Laqup e con Fiab Torino – Bici & Dintorni ha visto in prima battuta il coinvolgimento dell’ I.c Mappano – Giovanni Falcone in attività educative sui temi che riguardano la ciclabilità lo spostamento attivo e la conoscenza del territorio toccato dal nuovo percorso Ora il progetto si rivolge alle cittadine e ai cittadini con gli aperitivi creativi PedalAperò due momenti di incontro tra l’amministrazione e la popolazione mappanese in cui sarà possibile conoscere il progetto della nuova pista ciclabile e partecipare all’attività dedicata alla creazione del logo identificativo per il nuovo percorso Sarà inoltre l’occasione per ragionare insieme sui vantaggi del muoversi in modo attivo e sostenibile accompagnati da due facilitatori e da un grafico Gli eventi si svolgeranno sabato 8 marzo dalle 11 alle 12:30 presso la piazzetta fronte Conad in via Rivarolo e sabato 15 marzo dalle 11 alle 12:30 in piazza Cesare Pavese e daranno luogo a due proposte grafiche che saranno sottoposte successivamente a votazione pubblica online con l’obiettivo di diffondere ulteriormente il progetto e di selezionare il logo definitivo che identificherà la nuova pista nell’ambito delle iniziative legate all’80° della Resistenza l’ANPI ha promosso la presentazione del libro del casellese Paolo Agazzi presso la Biblioteca Civica mappanese La memoria e la cultura possano essere strumenti preziosi per coltivare il senso di identità e responsabilità collettiva Proprio per questo l’ANPI Caselle – Mappano Sezione “Santina Gregoris” nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza ha proposto un’iniziativa davvero particolare per approfondire anche il valore dei cambiamenti sociali: la presentazione del libro “Alla ricerca dell’uomo perduto” – raccolta delle 52 puntate della prima stagione del podcast omonimo – del casellese Paolo Agazzi A dialogare con l’autore presso la Biblioteca Civica di Mappano un altro casellese che con Agazzi condivide anche la passione e un percorso artistico legato al teatro è fondamentale nel percorso dell’autore poiché permette di esplorare la propria identità e di affrontare imprevisti con adattamento e creatività già affrontate nel suo podcast e nel libro come la decostruzione degli stereotipi maschili Agazzi ha sottolineato l’importanza di uscire dalla zona di comfort – per evitare un eccessivo attaccamento alle cose e alle persone – ma anche di superare la frenesia della vita di tutti i giorni che spesso impedisce di riuscire ancora a meravigliarsi nell’età adulta “Recuperare la capacità di stupirsi è cruciale per dare nuovo valore alla vita” ha affermato Agazzi ha anche esplorato il concetto di significanza e di effetto farfalla evidenziando come anche le piccole azioni possano generare grandi cambiamenti “Le nostre azioni hanno un effetto sugli altri dobbiamo fare qualcosa di significativo per valorizzare la nostra esistenza” ha osservato Attraverso l’analisi del motto “fatto è meglio che perfetto” l’autore ha inoltre spronato i presenti a riflettere sull’importanza dell’azione e dell’autenticità nelle relazioni Con il suo libro e il suo podcast – che attualmente sta proseguendo settimanalmente con una nuova puntata ogni mercoledì pomeriggio –  Agazzi non intende offrire soluzioni definitive ma condividere esperienze e spunti che possano stimolano introspezione e riflessione al fine di creare un confronto sincero e positivo Mappano sotto assedio: ladri tentano il colpo in pieno giorno Mappano è stato teatro di un tentato furto che ha scosso la quiete della comunità mentre molti residenti si godevano il pranzo un gruppo di ladri ha cercato di introdursi in un'abitazione situata in via Don Murialdo ha sollevato preoccupazioni tra gli abitanti e ha messo in moto le indagini delle forze dell'ordine momento in cui le strade si svuotano e le case si riempiono di profumi familiari è stata sfruttata dai malviventi per agire con maggiore libertà Secondo la testimonianza del proprietario di casa all'interno dell'abitazione si trovava la moglie la cui presenza potrebbe aver messo in fuga i ladri dopo aver rotto il nottolino del cancello elettrico e spaccato il vetro di una finestra stavano smontando i cardini di un'altra finestra quando qualcosa è andato storto sono stati visti fuggire a bordo di una Ford Fiesta blu Un dettaglio che potrebbe rivelarsi cruciale per le indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale La fuga precipitosa suggerisce che i malviventi non fossero preparati a gestire imprevisti un elemento che potrebbe giocare a favore degli investigatori L'episodio ha suscitato una comprensibile apprensione tra i residenti di Mappano In una comunità dove la tranquillità è la norma un evento del genere non passa inosservato "È inquietante pensare che qualcuno possa tentare un furto in pieno giorno" La paura di essere presi di mira dai ladri è un sentimento che accomuna molti abitanti spingendoli a riflettere sulla sicurezza delle proprie abitazioni Questo tentato furto si inserisce in un contesto più ampio di episodi simili che sembrano aumentare in frequenza La scelta di agire in pieno giorno potrebbe indicare una crescente audacia da parte dei malviventi o forse una disperazione che li spinge a rischiare di più sono chiamate a intensificare i controlli e a rassicurare la popolazione dimostrando che la sicurezza è una priorità In un'epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite la domanda sorge spontanea: quanto può aiutare nella prevenzione di furti telecamere di sorveglianza e dispositivi di sicurezza intelligenti sono strumenti che possono fare la differenza la loro efficacia dipende anche dalla consapevolezza e dalla collaborazione dei cittadini che devono essere pronti a segnalare movimenti sospetti e a collaborare con le autorità Furti al cimitero in Canavese: i ladri colpiscono chi porta fiori ai propri cari Ladro "furbo" a Settimo: con un ingegnoso piano riesce a rubare 18 capi d'abbigliamento Vergogna a Barone Canavese: profanato il Telefono del Vento, rubati i sentimenti di chi soffre Assalto al portavalori: 100 chilometri di inseguimento per un colpo da 196mila euro giovedì 17 aprile alle ore 20.45 in sala Lea Garofalo si terrà un viaggio artistico e spirituale grazie ai relatori Davide Aimonetto e Piercarlo Gattolin Martedì 15 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Arte istituita dell’UNESCO per promuovere lo sviluppo la diffusione e la fruizione dell’arte presso la sala Lea Garofalo si terrà l’evento “Oltre il Visibile”: un’esplorazione della spiritualità e della trascendenza nell’arte figurativa moderna e contemporanea vedrà come relatori Davide Aimonetto e Piercarlo Gattolin che guideranno il pubblico attraverso un viaggio artistico e spirituale svelando nuovi significati nelle opere contemporanee Un appuntamento imperdibile per celebrare l’arte e il suo potere di ispirare e connettere Mappano sta portando avanti un grande progetto legato alla sostenibilità e alla promozione della mobilità attiva è impegnato nella realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che come dichiarato dall'Amministrazione Comunale potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti portando anche un impatto positivo sull’ambiente e sullo sviluppo di forme di mobilità alternative Questo progetto è stato reso possibile grazie al “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità attiva e sostenibile” promosso dalla Regione Piemonte Il cuore pulsante di questo sviluppo è rappresentato dalla nuova pista ciclabile che collegherà Mappano con Torino rendendo il trasporto più sicuro ed ecologico per chi sceglie la bicicletta come mezzo di spostamento ma anche un modo per sensibilizzare la comunità sull’importanza della mobilità verde e della sostenibilità Il Comune ha voluto rendere la cittadinanza protagonista di questa trasformazione urbana creando momenti di incontro e partecipazione Il progetto ha preso il via sotto lo slogan "Mappano Pedala" un invito rivolto alla comunità locale a fare proprio questo cambiamento a pedalare verso un futuro più verde e a contribuire attivamente alla realizzazione della nuova ciclopista il Comune ha organizzato due eventi pubblici dal nome "PedalAperò" lo scorso marzo durante i quali i cittadini sono stati coinvolti in un processo partecipativo per la creazione del logo che rappresenterà la nuova pista ciclabile e volontari delle associazioni locali di confrontarsi sul tema della mobilità alternativa A questi eventi hanno partecipato numerosi cittadini di Mappano hanno riflettuto sul futuro della mobilità sostenibile e contribuito a immaginare il logo che avrebbe identificato la ciclopista sono stati selezionati due bozzetti iniziali che sono stati trasformati in quattro proposte grafiche da un esperto designer ha sottolineato la grande partecipazione della comunità: “Bambini curiosi e appassionati: sono decine i mappanesi che l’8 e il 15 marzo hanno partecipato a PedalAperò i due incontri pubblici in cui con Laqup e Fiab ci siamo confrontati sul tema della mobilità alternativa e insieme abbiamo immaginato il logo che rappresenterà la pista ciclabile che collega il centro abitato di Mappano con Torino.” Un'iniziativa che ha dato voce a chiunque volesse esprimere la propria opinione sul futuro di Mappano e sul design di un simbolo che accompagnerà la quotidianità dei cittadini per gli anni a venire arriva ora il momento più atteso: scegliere il logo che rappresenterà la nuova pista ciclabile di Mappano tutti i cittadini avranno l’opportunità di votare il logo che preferiscono Un’iniziativa di partecipazione diretta che coinvolge la comunità permettendo a ciascun mappanese di sentirsi parte integrante di un cambiamento che influenzerà il futuro del paese La votazione avverrà attraverso un modulo online in cui sarà possibile esprimere una preferenza sulle quattro proposte grafiche utilizzando un sistema di valutazione da 1 a 3 stelle: una stella per chi gradisce poco il design e tre stelle per chi lo trova molto adatto a rappresentare la nuova ciclopista Ogni cittadino potrà esprimere la propria opinione una sola volta dando così un segno tangibile di quanto sia importante partecipare attivamente alla costruzione di una Mappano sempre più sostenibile e inclusiva con l’intento di favorire un cambiamento culturale e pratico nella vita quotidiana dei suoi abitanti sono un’ottima soluzione per alleggerire il traffico e soprattutto migliorare la salute e il benessere dei cittadini Concludendo questa fase di consultazione pubblica e arrivando alla realizzazione del nuovo percorso ciclabile Mappano si prepara ad affrontare un futuro più sostenibile volto a promuovere il rispetto per l'ambiente a migliorale la qualità della vita dei cittadini.  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSevFjtPnzRdc2_yn_Mi82m4vsWIvFWQy_3vbXVPtnmdRDm2ag/viewform?pli=1 Mappano e il Centro Polifunzionale: un progetto che divide la politica locale MAPPANO – Il progetto “Mappano pedala” sviluppato all’interno del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità attiva e sostenibile” promosso dalla Regione Piemonte giunge alle battute finali: fino al 13 aprile tutti i cittadini potranno votare la scelta del logo che identificherà la pista ciclabile che collegherà a breve Mappano con Torino I loghi sono frutto dei due eventi “PedalAperò” cittadine e cittadini sono stati coinvolti nell’elaborazione condivisa di una proposta di logo identificativo della nuova pista ciclabile In ciascun incontro i partecipanti hanno infatti selezionato i due bozzetti più efficaci che sono stati trasformati da un grafico in quattro proposte di logo Da martedì 1 a domenica 13 aprile sarà possibile votare il logo che rappresenterà la nuova pista ciclabile di Mappano Collegandosi ad un link (https://bit.ly/441nGLV ) sarà possibile esprimere la propria preferenza selezionando da 1 a 3 stelle dove una stella sta per “Mi piace poco” e tre stelle stanno per “Mi piace molto” Il link sarà presente sul sito istituzionale del Comune di Mappano ma il don sventa la truffa: due persone denunciate dai carabinieri di Leinì Nel mirino dei balordi è finita la paritaria dell'infanzia San Michele Arcangelo non avevano fatto i conti con don Riccardo Robella parroco di Mappano e cappellano del Torino Calcio Millantando l’accesso a un fantomatico bando pubblico per l’erogazione di contributi da utilizzare per la scuola dell’infanzia i truffatori hanno telefonato per ben due volte in parrocchia spacciandosi per dipendenti della pubblica amministrazione avvenuti a una settimana di distanza l’uno dall’altro la richiesta fatta al religioso è stata sempre la stessa: un anticipo di 3mila euro come hanno spiegato al cellulare al parroco di Mappano che i militari dell’Arma hanno scoperto poi essere intestato proprio a uno dei malviventi i due finti dipendenti pubblici hanno provato a convincere don Riccardo Robella sostenendo che i soldi sarebbero poi stati rimborsati una volta andato a buon fine il finanziamento per il plesso scolastico non ci è cascato e ha informato dell’accaduto subito i carabinieri di Leinì i militari hanno individuato e identificato i due truffatori Si tratta di un 34enne di Torino e un 69enne di Trana gli inquirenti sono al lavoro per accertare se la coppia di balordi sia responsabile di altre truffe e raggiri compiuti in zona di recente il nostro Comitato è nuovamente operativo con la postazione di ambulanza di emergenza-urgenza 118 con copertura H24 Questa riconquista arriva a seguito della nostra partecipazione e vittoria al recente bando pubblico per l’assegnazione del servizio» Così la Croce Rossa di Mappano annuncia il ritorno dell'ambulanza operativa 24 su 24 il servizio di trasporto sanitario di emergenza-urgenza era stato assegnato a un'altra associazione di volontariato a seguito di un bando pubblico Questo aveva comportato una riduzione significativa del servizio lasciando scoperto il territorio nella fascia oraria dalle 20 alle 8 del mattino «La riassegnazione della postazione H24 rappresenta per noi un grande traguardo - ha dichiarato Andrea Giorgis presidente del comitato - siamo tornati ad operare sul nostro territorio 24 ore al giorno 365 giorni all’anno con la dedizione e la professionalità che ci contraddistinguono e sempre con l’obiettivo di mettere al centro la sicurezza e il benessere della nostra comunità» La Cri di Mappano è pronta ad avviare anche il nuovo corso di accesso un’opportunità unica per chi desidera unirsi alla grande famiglia della Croce Rossa e contribuire attivamente al supporto delle comunità «Il volontariato è un’esperienza che arricchisce non solo chi riceve aiuto ma soprattutto chi lo offre - dice Giorgis - questo corso rappresenta il primo passo per entrare a far parte di una realtà straordinaria dove ogni giorno possiamo fare la differenza nella vita delle persone che ci circondano» è necessario registrarsi tramite il portale Gaia al seguente link: https://gaia.cri.it Serata di presentazione: Giovedì 16 Gennaio 2025 – Ore 20:30 è possibile scrivere a formazione@cri-mappano.it l’impegno dell’Amministrazione comunale sul fronte della mobilità e del trasporto pubblico locale prosegue con importanti novità per il 2025 I residenti under 26 e over 65 potranno continuare a beneficiare del rimborso di una parte dell’abbonamento annuale 2024-2025 o degli abbonamenti mensili GTT Le agevolazioni sono state ulteriormente potenziate: gli importi rimborsabili cresceranno di circa il 25% arrivando fino a 145 euro per chi appartiene alla fascia ISEE più bassa mentre il limite massimo dell’ISEE per accedere al contributo passerà da 20.000 a 26.000 euro “L’obiettivo,” spiegano gli assessori Cristina Maestrello e Massimo Tornabene considerando anche i recenti aumenti dei costi potrà essere ulteriormente potenziato in futuro.” Gli interessati avranno tempo fino al 28 febbraio 2025 per presentare la richiesta, utilizzando il modulo pubblicato sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.mappano.to.it il Consiglio comunale ha avanzato nuove proposte per migliorare il sistema di trasporto pubblico locale il gruppo di maggioranza "Mappano in Comune" indirizzato all’Agenzia Piemontese per la Mobilità Queste iniziative mirano a migliorare l’accessibilità e l’efficienza del trasporto pubblico rispondendo alle esigenze dei cittadini e promuovendo una maggiore integrazione con il territorio circostante Mappano unita per un Natale speciale Stop ai diesel Euro 5: prorogato il blocco anti-smog fino al 7 gennaio Hashish, cocaina e soldi in contanti: colpo grosso dei Carabinieri a Mappano! Le festività natalizie a Mappano sono state un successo grazie al lavoro sinergico del Comune con le associazioni del territorio in particolar modo con l'associazione commerciati Viviamo Mappano e l'associazione CreAttiva Tanti gli eventi che hanno illuminato le feste ma il cuore pulsante è stata la pista di pattinaggio su ghiaccio che ha attirato grandi e piccoli trasformando piazza Don Amerano in un vero e proprio villaggio natalizio "Sono soddisfatto per il grande successo della pista di pattinaggio su ghiaccio - ha commentato l'assessore Davide Battaglia - le presenze sono state costanti e l'atmosfera festosa ha contagiato tutti" A rendere ancora più speciale il Natale sul ghiaccio guidate dalla loro insegnante Francesca Cattaneo: "Ci hanno deliziato con la loro esibizione dimostrando l'elevata professionalità" La pista di pattinaggio è stata però solo uno degli ingredienti che hanno reso il Natale mappanese indimenticabile ha riscosso un successo ancora maggiore rispetto all'anno precedente: "Elevatissimo livello dei prodotti esposti - prosegue Battaglia -  folto numero di hobbisti organizzazione impeccabile ed ottimo afflusso di visitatori" Il Mercatino di Natale di Mappano è stato un vero e proprio tripudio di colori addobbate a festa hanno offerto un'ampia scelta di prodotti artigianali realizzati con cura e passione dagli espositori spiccavano le creazioni originali degli alunni delle scuole di Mappano.  La solidarietà e il volontariato si sono fatti protagonisti proprio l'assessore Battaglia ha sottolineato l'importante presenza della Croce Rossa Italiana, dell'Avis di Borgaro Torinese e dell'associazione Il sogno di Samuele Le esibizioni dell'artista di strada Mike Rollins e del coro rock Vocal eXcess hanno infuso un'energia contagiosa Il grande successo della pista di pattinaggio  "I ringraziamenti sono d'obbligo - conclude Battaglia - per l'organizzazione curata da Erika Lacriola dell'associazione CreAttiva in collaborazione con l'associazione dei commercianti Viviamo Mappano. Immancabile Proloco con la casetta di Babbo Natale e l'offerta gratuita del panettone Impeccabile come sempre l'apporto dei volontari dell'associazione Arcobaleno e del "gruppo eventi" che ha dato un gran mano il consueto ringraziamento agli uffici che hanno lavorato ottimamente per la realizzazione dell'evento ed in particolare alla Polizia Municipale presente tutto il giorno per garantire la tranquillità di tutti" Ma le festività non sono ancora finite; il 6 gennaio la Befana farà la sua apparizione in piazza Don Amerano L'iniziativa di Mappano dimostra come sia possibile creare momenti di aggregazione e divertimento per tutti grazie alla sinergia fra enti e associazioni del territorio.  Lacrime e sorrisi: una serata per dire basta alla violenza sulle donne MAPPANO - Un'Alfa Romeo Tonale ha preso fuoco durante la marcia nella serata di oggi sul raccordo autostradale 10 Torino-Caselle Per cause in fase di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale la vettura è andata a fuoco all'improvviso Il conducente ha fatto in tempo ad accostare e a scendere dal mezzo In un attimo le fiamme hanno avvolto l'intero abitacolo Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento volontari di Caselle e i colleghi di Torino Stura Nel corso delle operazioni di spegnimento del rogo il raccordo è stato temporaneamente chiuso al traffico Grazie ai colleghi di QV per la foto e al nostro attento lettore per il video dei soccorsi Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti La scuola paritaria dell'infanzia San Michele Arcangelo di Mappano è stata al centro di un incredibile tentativo di truffa fortunatamente sventato grazie all'intuito del parroco Don Riccardo Robella e all'intervento tempestivo dei Carabinieri di Leini La vicenda ha avuto inizio con una serie di telefonate sospette ricevute dalla scuola materna hanno cercato di convincere l'amministrazione della San Michele Arcangelo a versare tremila euro come anticipo per partecipare a un imprecisato bando per l'erogazione di contributi pubblici La richiesta era accompagnata da istruzioni dettagliate per un bonifico su un conto corrente che si è poi rivelato appartenere ai truffatori stessi ha subito percepito qualcosa di sospetto e insospettito dall'insistenza delle telefonate e dalle modalità della richiesta ha prontamente contattato i Carabinieri di Leini Grazie alle indagini avviate dai militari dell'Arma i due truffatori sono stati identificati: un uomo di 34 anni di Torino e un altro di 69 anni di Trana entrambi con precedenti specifici per truffe L'intervento tempestivo ha permesso di bloccare il tentativo di frode evitando che la scuola subisse un danno economico significativo Mentre i Carabinieri continuano a indagare per verificare se i due malviventi abbiano colpito altri istituti scolastici o enti ecclesiastici nella provincia di Torino il caso di Mappano è stato inserito nell'elenco delle segnalazioni di allerta della Curia Tentativo di frode a Moncalieri: denunciato un uomo per falsa denuncia di patente smarrita Intervento realizzato dalla Città metropolitana di Torino Dal 31 gennaio è fruibile la nuova pista ciclabile che collega il territorio di Mappano con Torino in direzione del nodo ferroviario di Torino Stura. L’intervento realizzato dalla Città metropolitana di Torino ha l’obiettivo di completare e integrare le future infrastrutture ciclabili dei Comuni di Torino e Mappano migliorando l’accessibilità e la sicurezza per chi utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto.  è una pista ciclabile in sede propria con sezione da 2,5 metri protetta da jersey in cemento sul lato della carreggiata ed è dotata di impianto di illuminazione per garantire maggiore sicurezza Il tracciato si connette con la rete ciclabile di Mappano L’infrastruttura si inserisce in un più ampio progetto di mobilità sostenibile per incentivare l’uso della bicicletta e a migliorare i collegamenti con il trasporto pubblico locale  Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e al canale di Torinotoday su Facebook Anche quest’anno le celebrazioni di San Potito hanno ottenuto un buon riscontro di partecipazione L’associazione Amici di Ascoli Satriano Piemonte e Valle d’Aosta ha promosso i consueti due giorni di festeggiamenti per San Potito Martire Come sempre non è mancato il riscontro da parte della popolazione mappanese poiché risulta che il 15% dei cittadini ha radici ascolane hanno rafforzato il legame culturale e di amicizia tra le due località che potrebbe concludersi con un gemellaggio il presidente del sodalizio Franco Vasciminno ha accolto il sindaco Francesco Grassi – che ha evidenziato la collaborazione tra amministrazioni e enti religiosi descrivendo il gemellaggio con Ascoli Satriano come un percorso di conoscenza profonda – il parroco don Riccardo Robella la consigliera regionale Sarah Disabato – di origini ascolane – e le autorità arrivate dalla Puglia: la consigliera comunale Valentina Mirabella in rappresentanza del sindaco Vincenzo Sarcone; il segretario del vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano don Giuseppe Di Donato e il delegato dell’associazione Pugliesi Nel Mondo Pasquale Mastracchio che ha esortato i giovani a tornare alle radici per mantenere vive le tradizioni La storia di San Potito è stata poi raccontata da Damiano Goria seguito dalla consegna del riconoscimento – da parte di Vincenzo Santullo – dell’“Ascolano dell’Anno” L’incontro si è concluso con l’emozionante testimonianza di Pietrina Sorritelli che ha donato un’opera all’associazione e con la commedia “Emigrante sì… ma per poco!” di Lino Mastracchio I festeggiamenti si sono conclusi con la messa in omaggio a San Potito Martire è stata inoltre l’occasione per celebrare il patrono San Sebastiano La due giorni si è poi conclusa con il pranzo al Seven Village di Settimo si rafforza tra i comuni di Mappano e Ascoli Satriano ai festeggiamenti patronali di Ascoli Satriano ha segnato un ulteriore passo avanti verso la formalizzazione di un gemellaggio tanto atteso ha affermato il primo cittadino di Mappano sottolineando l'importanza di questo momento per entrambe le comunità centinaia di mappanesi originari del comune pugliese di Ascoli Satriano arricchendolo con le proprie tradizioni e il proprio calore La decisione di avviare il processo di gemellaggio nasce dalla volontà di consolidare un rapporto già esistente basato sulla reciproca accoglienza e amicizia “Da quando Mappano è diventato un comune- spiega Francesco Grassi - abbiamo intrapreso un percorso di condivisione delle nostre culture Questo cammino ci ha portato oggi ad avviare il processo che culminerà nel gemellaggio istituzionale tra le nostre comunità” La presenza del Sindaco di Mappano ai festeggiamenti patronali accompagnato dal comandante Paolo Bisco e dal Gonfalone del Comune è stata un segnale tangibile dell'importanza che l'amministrazione attribuisce a questo progetto “Desidero ringraziare l'Amministrazione di Ascoli Satriano per l'invito e l'ospitalità – ha concluso il sindaco di Mappano - e in particolare il Sindaco Vincenzo Sarcone che ha sempre creduto in questo progetto e vi ha lavorato con dedizione Un sentito grazie va anche agli “Amici di Ascoli Satriano del Piemonte e Valle d'Aosta” e al presidente dell'associazione che ci sta accompagnando in questo importante percorso Un saluto e un ringraziamento va anche alla Consigliera Regionale del Piemonte Sarah Disabato anche lei originaria di Ascoli Satriano e sostenitrice del nostro percorso di gemellaggio Un caro e affettuoso saluto infine a tutti gli ascolani e ai mappanesi Questo gemellaggio rappresenta un'opportunità unica per rafforzare i legami tra le due comunità promuovere scambi culturali e favorire lo sviluppo di nuove iniziative congiunte Un'unione che va oltre i confini geografici e che si basa su valori condivisi come l'amicizia Ladro seriale finisce in manette: aveva colpito in Canavese I ladri tornano a «fare visita» alle abitazioni di Mappano E lo fanno nel momento della giornata più facile per essere visti È successo lunedì 3 febbraio 2025 attorno alle 13 I malviventi hanno rotto il nottolino del cancello elettrico spaccato il vetro della finestra e hanno iniziato a smontare i cardini di un'altra finestra Poi qualcosa è andato storto e sono fuggiti: non è escluso siano scappati alla vista della donna in casa i ladri erano almeno due e sono fuggiti a bordo di una Ford Fiesta di colore blu Sul caso indagano i carabinieri della Compagnia di Venaria Reale MAPPANO - Chiusura al transito del cavalcavia sulla superstrada Torino-Caselle all’altezza di via Montessori per la messa in sicurezza del cavalcavia: dopo i sopralluoghi effettuati da Anas e Città Metropolitana con il coinvolgimento dei Comuni di Mappano e Caselle si è decretato che necessita di importanti interventi di messa in sicurezza a tutela degli automobilisti che percorrono quella via e la sottostante superstrada Torino-Caselle avverrà dalle ore 16 di lunedì 9 settembre e durerà sino al 19 dicembre prossimo.  sarà vietato l’attraversamento di Via Borgaro Via Cà Nuova (per evitare un sovraccarico nel pieno centro abitato di Mappano) I mappanesi per dirigersi o rientrare da Caselle avranno tre opzioni: via Galileo Galilei e da li passare da Borgaro (attraverso Via Santa Cristina) o percorrere la superstrada Torino Caselle direzione aeroporto; utilizzare Via Borgaro dove i lavori per la messa in sicurezza del Rio Mottone stanno comunque garantendo la viabilità in ambedue i senso di marcia; percorrere Strada Goretta.  Il personale della polizia locale del Comune di Mappano opererà sul territorio per aiutare i cittadini a trovare il percorso più agevole per recarsi alle proprie occupazioni e contemporaneamente impedire che utenti indisciplinati si trovino in condizioni di irrimediabile difficoltà «Sappiamo che interdire una viabilità può generare dei disagi - dichiara l’assessore al territorio Massimo Tornabene - ma sappiamo anche che gli interventi per la sicurezza non devono essere procrastinati»