Grave incidente nel pomeriggio di sabato 3 maggio a Maranello, in via Abetone Superiore: un uomo di 34 anni è stato sbalzato fuori dall’auto ed elitrasportato in gravi condizioni all’Ospedale Maggiore di Bologna. Ancora in corso gli accertamenti sulla dinamica
Nel primo pomeriggio di sabato 3 maggio 2025, intorno alle ore 15:23, si è verificato un grave incidente stradale in via Abetone Superiore (SP3), nel tratto compreso tra la località Giardini e San Venanzio di Maranello, in provincia di Modena.
Lo schianto ha coinvolto una sola automobile e la dinamica è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.
A bordo del veicolo viaggiava un uomo di 34 anni, unico occupante, che è stato sbalzato fuori dall’abitacolo. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 con un’ambulanza e un’automedica. Vista la gravità delle condizioni del ferito, è stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso decollato da Pavullo nel Frignano.
L’uomo, che presentava traumi multipli e condizioni considerate critiche, è stato stabilizzato sul luogo dell’incidente e successivamente elitrasportato all’Ospedale Maggiore di Bologna in codice di massima gravità.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco (115 Modena) per mettere in sicurezza l’area e supportare le operazioni di soccorso, mentre le forze dell’ordine stanno conducendo le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’evento. Non risultano altri veicoli coinvolti.
Un grave incidente si è verificato ieri pomeriggio intorno alle 15.30 sulla via Abetone Superiore all’altezza della località Poggio, frazione di Maranello, poco prima del confine con il comune di Serramazzoni.
Un centauro stava percorrendo la strada in direzione di Modena a bordo della sua motocicletta, quando per cause ancora in corso di accertamento da parte della polizia locale di Maranello (intervenuta sul posto per i rilievi), si è schiantato contro un’auto che sopraggiungeva dalla direzione opposta e che era impegnata nella svolta a sinistra, verso il cancello della propria abitazione situata poco prima di una curva.
La moto purtroppo durante la sua corsa si è schiantata contro la fiancata del mezzo e il centauro è finito violentemente a terra. In sella alla moto c’era un 24enne di castelnuovo, B.F le sue iniziali. Alla guida del mezzo contro cui si è schiantata la moto invece, un uomo di sessant’anni, N.T residente appunto a pochi metri dall’impatto.
Il giovane è stato portato in condizioni critiche al maggiore in elisoccorso. Purtoppo è in pericolo di vita. Sul posto per gli accertamenti la polizia locale di Maranello e i vigili del fuoco.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Castelnuovo, 5 maggio 2024 – Resta ancora ricoverato all’ospedale Maggiore di Bologna in terapia intensiva e in prognosi riservata il 24enne di Castelnuovo Rangone che è rimasto coinvolto sabato pomeriggio in un grave incidente in via Abetone Superiore all’altezza della località Poggio, frazione di Maranello, poco prima del confine con il comune di Serramazzoni.
Il centauro stava percorrendo la strada verso Modena a bordo della sua moto quando, per cause ancora in corso di accertamento da parte della polizia locale di Maranello (che è intervenuta sul posto per i rilievi sulla dinamica), si è schiantato contro un’auto che sopraggiungeva dalla direzione opposta e che era impegnata nella svolta a sinistra verso il cancello della propria abitazione.
L’impatto è avvenuto poco prima di una curva. Il 24enne è stato portato in elisoccorso in condizioni critiche al nosocomio bolognese.
Sul posto erano intervenuti anche i vigili del fuoco.
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
presentata al Salone di Ginevra del 1995 per celebrare con due anni di anticipo il cinquantenario della Casa di Maranello
incarna l’anima della Ferrari più estrema degli anni Novanta
Fu la prima supercar del Cavallino Rampante a montare un motore V12 aspirato
montato in posizione centrale-longitudinale direttamente sul telaio monoscocca in carbonio
La vettura rappresenta l’apice dello scambio di tecnologia con la massima serie delle competizioni per l’epoca
Il propulsore è dotato di cinque valvole per cilindro e funzioni portanti; la vettura fa largo impiego dell’aerodinamica ed è dotata di sospensioni con ammortizzatori di tipo push-rod montati orizzontalmente
La F50 è inoltre dotata di un tettuccio asportabile in stile ‘Targa’ che avvicina l’esperienza di guida a quella delle vetture da corsa
peculiarità messa in risalto anche dall’assenza dell’ABS e della servoassistenza
solo “uno in meno della richiesta di mercato prevista”
Per le F50 protagoniste del Legacy Tour 2025 Pirelli ha realizzato una versione dedicata del P Zero Corsa System con il logo “Ferrari F50 – Legacy Tour 2025” impresso sul fianco
personalizzazione mai stata realizzata prima su altri pneumatici della P Lunga
disponibile nelle misure 245/35 R18 all’anteriore e 335/30 R18 al posteriore
linea che equipaggia le auto d’epoca e youngtimer più iconiche della storia
Progettato nei primi anni Duemila per essere il più sportivo della gamma stradale
il P Zero Corsa System ha una specifica struttura che gli conferisce massima stabilità ad alte velocità e in curva
direzionale per l’anteriore e asimmetrico per il posteriore
permettono inoltre di contribuire a contrastare il fenomeno dell’aquaplaning
Tale pneumatico garantisce la stessa sportività dell’epoca
ma è ancora più sicuro e affidabile grazie all’impiego di mescole moderne
Video 4k e foto – Autorizzazione Enac
droni@agenziagiornalisticaopinione.it
areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it
avvenuta il 9 marzo 1995 al Salone dell’automobile di Ginevra
la Casa di Maranello ha organizzato l’F50 Legacy Tour 2025
evento esclusivo che celebra il trentennale di una vera leggenda
A partire da domani e fino al 10 maggio 2025 i possessori della celebre supercar spinta dal V12 del Cavallino Rampante vivranno un’esperienza di guida unica in Toscana
strade tortuose e panorami mozzafiato."}Tutte le news13 oreSports CarsF50 legacy tour 2025: in toscana per celebrare 30 anni di un’iconaMaranello 05 maggio 2025A 30 anni dalla presentazione della F50
Quella dedicata alla F50 è la terza edizione del Legacy Tour
dopo la prima esperienza a tema F40 svoltasi nel 2023 seguita nel 2024 da quella dedicata alla GTO
Il Legacy Tour 2025 scatta domani da Saturnia per attraversare poi la Maremma
le colline senesi e l’Appenino tosco-emiliano
Le F50 saranno infine accolte nello stabilimento Ferrari di Maranello
una parata sul Circuito di Fiorano chiuderà l’F50 Legacy Tour 2025
Protagonisti di questo tour anche i pneumatici Pirelli P Zero Corsa System della gamma Collezione dedicati proprio alla F50
nelle misure 245/35 R18 (anteriore) e 335/30 R18 (posteriore) e caratterizzati da un aspetto del tutto simile a quello dell’epoca ma realizzati con materiali e tecnologie moderne
disponibili per i clienti partecipanti al tour e personalizzati con l’incisione ‘Ferrari F50 Legacy Tour 2025’ sulla spalla
sono stati sviluppati a Fiorano per garantire il rispetto delle prestazioni originali in termini di guidabilità e piacere di guida e si affiancano alle specifiche coperture progettate da Pirelli per tutte le altre supercar del Cavallino Rampante
La vettura rappresenta l’apice dello scambio di tecnologia con la massima serie delle competizioni per l'epoca
direzionale per l'anteriore e asimmetrico per il posteriore
permettono inoltre di contribuire a contrastare il fenomeno dell'aquaplaning
Tipo V12 – 65° – Posteriore – Longitudinale
Potenza massima 382 kW (520 cv) a 8500 giri/min
Cambio manuale a 6 rapporti con frizione bi-disco
Martedì 6 maggio alle ore 20,45 all’Auditorium Enzo Ferrari è in programma “Praticare la speranza”
La serata è organizzata dal Centro Culturale Nuovi Incontri con il patrocinio del Comune di Maranello
“Che significato ha oggi per noi la parola speranza?”
nell’incertezza e nell’insicurezza conseguenti alle notizie che ci arrivano dal mondo – guerre
crisi economiche – è possibile comunque “praticare la speranza” nelle nostre vite ed essere “generativi”
cioè dare il proprio contributo creativo alla società?” Mauro Magatti insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società
Oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere
dei suoi libri ricordiamo: I nuovi ceti popolari
Chi ha preso il posto della classe operaia
Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli
I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto (Feltrinelli
Quattro vie per una crescita integrale (con Laura Gherardi; Feltrinelli 2014) e Generativi di tutto il mondo unitevi
Manifesto per la società dei liberi (con Chiara Giaccardi; Feltrinelli
(con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi; Città Nuova
Cambio di paradigma (Feltrinelli 2017) e Verso l’infinito
Una Ferrari che chiude il GP di Miami in sesta e settima posizione non è più notizia
se il distacco dal vincitore è nell’ordine di un minuto
Lo scrive chiaramente anche il Corriere dello Sport
che non usa giri di parole: “Ferrari
le due Ferrari sono arrivate a 1 minuto da Piastri...”
Una constatazione amara, che spazza via ogni illusione di competitività immediata. Oscar Piastri e la sua McLaren si sono dimostrati inarrivabili, mentre la SF-25 ha evidenziato ancora una volta i limiti già emersi nelle ultime uscite: scarso passo gara
e una distanza netta – e preoccupante – dai migliori
Ora l’attenzione si sposta su Imola, dove la Rossa porterà il primo grande pacchetto di aggiornamenti della stagione. Ma non finisce qui: dopo l’Emilia-Romagna, sarà la volta di Montecarlo e Barcellona
dove entreranno in vigore nuove normative sulle ali anteriori
Un mese cruciale per le speranze di rilancio del team di Maranello. Il Corriere dello Sport parla di “sensazione da brivido”
e in effetti la pressione è palpabile
ma il cronometro continua a essere impietoso
E la distanza dai vertici del mondiale non si colma con le intenzioni
Il mese di maggio sarà lo spartiacque. Per capire se la Ferrari ha davvero le carte per tornare in partita o se
Segui gli aggiornamenti tecnici e il countdown verso Imola su F1-News.eu
Da ricordare che, oltre a Lorenzo Gilli e Nicola Zandanel, saranno assegnati onorificenze in ricordo di Romano Gozzi, storico preparatore d’auto geminiano, e Stefano Serri, appassionato di rally ed amico di tanti piloti modenesi.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Lo sentite il rombo dei motori? Il 4 maggio a Osio Sotto si terrà la sfilata delle «Rosse», un evento interamente dedicato alle automobili sportive di Maranello organizzato dal Comune di Osio Sotto e dalla Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco
realtà storica (le sue prime attività risalgono al 1995) che nel 2024 si è posizionata al primo posto nella classifica mondiale dei «Top Club» Ferrari per numero di iscritti
con 1.375 membri attivi alla fine del 2023
«È la prima volta che Osio Sotto ospita un evento di questo tipo»
conferma l’assessore alla Cultura e allo Sport Marcello Mossali che aggiunge: «Per questo
ci siamo avvalsi della collaborazione del Club di Caprino
che invece ha già organizzato diversi raduni in passato con i suoi tesserati e i simpatizzanti
Un sodalizio vincente che porterà le «Rosse» a sfrecciare (si fa per dire) tra le vie del paese della Bassa bergamasca: « Per questa giornata abbiamo messo in moto una macchina organizzativa che porterà le auto a circolare per le nostre strade
fino a costituire un vero e proprio museo a cielo aperto in Piazza Papa Giovanni
La mattinata di domenica 4 maggio sarà dedicata alla «Sfilata in Rosso»
un corteo di auto da corsa per le vie del paese: per chi intende partecipare (o semplicemente desidera ammirare dal vivo le meraviglie meccaniche del Cavallino Rampante)
il ritrovo è fissato alle 10 al Piazzale del Mercato in via delle Industrie
quando avrà inizio la sfilata vera e propria
L’arrivo in Piazza Papa Giovanni è invece previsto per le 11:30
le «Rosse» resteranno a Osio Sotto per tutta la giornata: gli appassionati potranno ammirarle nel museo a cielo aperto che verrà costituito per l’occasione
«La maggior parte delle auto presenti all’evento sarà moderna
con la gran parte dei veicoli che risale infatti agli ultimi 10-15 anni
Dovrebbero esseri anche dei piloti di vetture storiche
contiamo sulla presenza di circa 30-40 equipaggi»
Ma non è finita qui: «L’allestimento prevede anche una serie di stand dove i cittadini potranno esibire la propria passione per il marchio automobilistico più amato al mondo
i gadget e i modellini che hanno in casa e che ricorda la scuderia di Maranello»
verrà installato un circuito gonfiabile con macchine a pedali
Per preparare al meglio il raduno, il Comune di Osio Sotto ha lanciato un appello alla cittadinanza, invitando chiunque conservi cimeli e testimonianze della propria passione automobilistica a mettersi in contatto con la Biblioteca di Osio Sotto all’indirizzo mail [email protected]
L’obiettivo è organizzare insieme l’esposizione della memorabilia all’intero del “museo” del cuore del paese
Le attività continueranno anche nel pomeriggio
con un evento a scopo benefico rivolto ai ragazzi delle associazioni osiensi «Arca»
L’assessore alla Cultura e allo Sport ha annunciato che «a partire dalle 14
offriremo dei tour gratuiti sulle auto da corsa ai membri con disabilità delle associazioni presenti sul territorio comunale
il programma non prevede l’estensione dell’esperienza nel posto del passeggero delle «Rosse» a tutti i cittadini
«Ma mai dire mai – conclude Mossali – se ci sarà tempo e se i piloti saranno disponibili
potremmo garantire dei brevi tour aperti a tutti»
Protagoniste della «Sfilata» saranno le vetture dello Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco
che nel 2024 si è confermato il circolo di appassionati del Cavallino Rampante più grande del pianeta
«Abbiamo affiliati che arrivano da tutto il mondo: tanti sono italiani – alcuni persino emiliani
della terra d’origine delle nostre auto preferite – ma altri arrivano dall’estero»
racconta il presidente del Club Paolo Magni
che aggiunge: «Per il 2025 le prospettive sono rosee: abbiamo chiuso lo scorso anno con poco meno di 1.400 iscritti
mentre il tesseramento 2025 ha superato i 1.500 in soli quattro mesi»
Molti dicono che a distinguerci dagli altri sono i benefit che offriamo: dagli sconti sul merchandising ufficiale a quelli sui Gran Premi di Formula 1 e MotoGP
fino alle visite alle fabbriche e ai box durante le corse
Altri parlano dei numerosi eventi che organizziamo: nelle annate migliori
è anche l’impegno sociale dimostrato dallo Scuderia Ferrari Club Caprino a renderlo così attrattivo: «Organizziamo ogni anno una giornata di tributo a Michael Schumacher e Jules Bianchi
che quest’anno si terrà il 24 maggio a Monza
Si tratta di una manifestazione aperta a tutti
il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza
Negli ultimi anni è poi capitato più volte che l’autodromo di Monza ci desse in gestione la tribuna riservata alle persone con disabilità
Ci occupiamo di accogliere i ragazzi nei tre giorni del Gran Premio
garantendogli loro tutto ciò che serve per rendere la loro esperienza indimenticabile»
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Ferrari 296 Speciale: berlinetta estrema da 880 CV
una velocità massima di 350 km/h e un risparmio di peso di 60 kg
la nuova Ferrari 296 Speciale si impone come la nuova icona tra le berlinette estreme del Cavallino Rampante
Grazie a un incremento del 20% nel carico aerodinamico e prestazioni straordinarie che includono uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi
questa vettura promette di ridefinire il piacere di guida
L’ultima creazione di Maranello si presenta come l’erede spirituale di modelli iconici come la 360 Challenge Stradale e la 488 Pista
spingendo al massimo il concetto di sportività su strada
Gli ingegneri hanno progettato la Ferrari 296 Speciale per essere “la più divertente da guidare di sempre”
Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a un ripensamento radicale sia dell’aerodinamica che della meccanica
Il design esterno è stato completamente rivisto per massimizzare le prestazioni
Gli air curtain laterali e il canale aerodinamico centrale “aero damper” migliorano la stabilità in ogni condizione
Dettagli come le tre feritoie sul cofano richiamano l’heritage delle versioni speciali Ferrari
mentre i cerchi in carbonio e l’imponente estrattore posteriore completano un’estetica tanto aggressiva quanto funzionale
L’interno della vettura è un inno all’essenzialità
Ogni elemento superfluo è stato eliminato per garantire un’esperienza di guida pura
i pannelli porta sono stati sostituiti con elementi in carbonio forato e il tunnel centrale è stato ridisegnato in modo minimalista
con un selettore del cambio dall’ispirazione vintage
Una scelta interessante è il ritorno ai pulsanti fisici sul volante
un approccio che privilegia l’interazione diretta e intuitiva
in contrasto con le recenti tendenze di digitalizzazione
Il cuore della berlinetta estrema è un motore V6 biturbo plug-in hybrid
Con una potenza specifica di 234 CV per litro
Componenti ultraleggeri come pistoni in alluminio e bielle in titanio hanno contribuito a ridurre il peso del motore di 9 kg
Il sistema ibrido e il cambio a doppia frizione a 8 rapporti sono stati ulteriormente ottimizzati per offrire una risposta immediata e precisa
un’opzione completamente elettrica che garantisce un’autonomia di 25 km e una velocità massima di 135 km/h
la Ferrari 296 Speciale ha registrato un tempo di 1’19”
superando persino alcune Ferrari con motore V12
Nonostante non sia un’edizione numerata
la 296 Speciale manterrà la sua esclusività grazie a un periodo di produzione limitato
Le prime consegne della versione coupé sono previste per l’inizio del 2026
mentre la variante Aperta arriverà successivamente
Il prezzo di partenza è di 407.000 euro per la versione chiusa e 462.000 euro per quella scoperta
posizionandosi nel segmento più esclusivo del mercato automobilistico
si svolgerà a Maranello il 77° Congresso Nazionale FIAF
organizzato dalla Federazione con la collaborazione dei circoli Blow Up di Maranello (MO) e Photoclub Eyes – EFI di San Felice sul Panaro (MO)
questi appuntamenti nazionali hanno assunto sempre più le caratteristiche di momenti culturali di rilievo
attirando sia un pubblico di iscritti alla Federazione che di semplici appassionati
desiderosi di affinare le proprie conoscenze e approfondire il legame con le varie attività ed il contesto istituzionale
oltre ai momenti ufficiali come l’Assemblea dei Soci e le relative discussioni e votazioni
rappresentano ormai un vero e proprio evento fotografico e culturale
sia per la qualità che l’ampiezza delle iniziative proposte
Ed ecco infatti le letture della seconda tappa del circuito Portfolio Italia
con tantissimi lettori dai diversi background culturali ed esperenziali; le 17 mostre fotografiche e la presentazione di libri editi da FIAF; i talk con i fotografi Maurizio Galimberti e Filippo Venturi
quest’ultimo Autore dell’Anno FIAF 2025
ed i tour alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche locali
momento istituzionale importantissimo nella vita democratica della Federazione
si svolgerà la mattina di sabato 17 maggio
fra i quali la Cena di Gola (non è un errore!)
per la quale è necessaria la prenotazione attraverso questo link dove sono anche le info sul luogo
Esposta in Biblioteca a Maranello la scultura ‘Ferrari F1 312T’
l’auto di Lauda in scala 1:1 realizzata con materiali di recupero
nella sala conferenze della Biblioteca Mabic di Maranello è esposta la scultura intitolata ‘Ferrari F1 312T’
creata dall’artista Fabio Comelli e vincitrice del Premio d’Arte contemporanea e Sostenibilità ambientale ‘Midolini’
L’opera è stata ‘svelata’ sabato pomeriggio nell’ambito di un evento dedicato a Pietro Corradini
ex meccanico Ferrari scomparso lo scorso anno
società sportiva paralimpica di Udine legata al Comune di Maranello da una lunga amicizia che vede i due enti collaborare allo sviluppo di iniziative finalizzate all’inclusione degli atleti disabili attraverso l’attività sportiva
Lo stesso team è stato protagonista
del meeting ‘Nuotodiverso - Sfumature di nuoto’
nel quale gli atleti con disabilità di FAI Sport e della Polisportiva si sono sfidati amichevolmente in corsia in un clima di festa
“Abbiamo accolto con enorme piacere gli amici della FAI Sport - ha sottolineato il sindaco Luigi Zironi - Non ci sono parole che possano descrivere le emozioni provate di fronte alla tenacia
all’entusiasmo e alla gioia dei ragazzi che hanno gareggiato in piscina
gli sguardi dei loro familiari e di tutti coloro che li hanno accompagnati ci hanno regalato momenti difficili da dimenticare: una perfetta sintesi del legame tra sport e inclusione che in ogni comunità è necessario valorizzare”
a trenta anni esatti dalla sua presentazione avvenuta al Salone di Ginevra nel marzo 1995
la iconica vettura equipaggiata con motore a dodici cilindri viene celebrata con un tour esclusivo
L’evento
si svolge dal 6 al 10 maggio per i possessori di questa speciale automobile
offrendo un’esperienza di guida unica
rappresenta il contesto ideale per un’avventura cruciale su strada
Questo appuntamento rappresenta la terza tappa del ciclo Legacy Tour
avviato nel 2023 con la F40 e proseguito nel 2024 con la GTO
le dolci colline senesi e raggiungendo l’Appennino tosco-emiliano
Le vetture giungeranno infine nello stabilimento del costruttore a Maranello
Un elemento essenziale del viaggio sono i pneumatici Pirelli P Zero Corsa System
parte della gamma Collezione e specificamente dedicati all’automobile
disponibili nelle misure 245/35 R18 per l’anteriore e 335/30 R18 per il posteriore
mantengono l’aspetto d’epoca pur impiegando materiali e tecnologie moderne
assicurano le performance attese e un piacere di guida fedele all’originale
Una personalizzazione con l’incisione ‘Ferrari F50 Legacy Tour 2025’ li contraddistingue
Il tour si concluderà proprio con una parata sull’iconico Circuito di Fiorano
Leggi ora: le news motori
Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP
Poi consigli di lettura con selezione di libri per adulti e ragazzi sull’orto, i semi, le erbe, le piante e “La Bancarella” con vendita di riviste dismesse dedicate al giardinaggio e alla cucina (il ricavato delle vendite viene impiegato per gli acquisti librari della biblioteca). Domenica 13 la biblioteca è aperta con tutti i servizi attivi dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. L’evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna.
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Seconda giornata della kermesse ‘Maranello in Primavera’ che con il mercato dei fiori, lo shopping, i tanti eventi, il food e le animazioni per tutte le età rallegra una domenica a grandi e piccini. La manifestazione, a cura del Comune e del Consorzio Terra del Mito celebra, quest’anno, la sua 13ma edizione.
Niente Bev cinese rimarchiata con Cavallino
ma prima e buona tirata a limitatore di Leapmotor
che stacca gli altri cinesi: dopo Stellantis
andava a verificare la dovuta singolarità dei propri carburatori alla Weber che
poteva vantare quella certamente impegnativa ai modelli del Cavallino
Oggi non esistono più nuove auto a carburatori e
la dirigenza di Maranello con a capo Benedetto Vigna
per almeno uno dei suoi nuovi modelli anni Trenta
elettrico con range extender ma dall’interfaccia user-friendly
ma sfiderei chiunque a dire che solo qualche anno (se non semestre) fa
si sarebbe potuta prevedere una simile collaborazione
sarebbe stato direttamente l’AD Leapmotor Zhu Jangming
forte del piede già messo nell’industria automobilistica italiana con l’accordo – quello noto e confermato da un po’ – Stellantis
E che Vigna sappia colloquiare con i cinesi è dato di fatto
visto il suo pregresso nella multinazionale dei chip
o promozione delle nuove arrivate in vendita
che si “qualificherebbero” non poco vantando una pur relativa collaborazione con Ferrari
Di certo Leapmotor non è stato troppo “spinto” da Stellantis per il suo debutto come costruttore auto in Italia
modelli papabili di car-list per molte flotte aziendali
Mentre la Ferrari lavora da anni sulla sua prima Bev
contrariamente ai Ferri del passato potrebbe non essere in tutto e per tutto made in Italy
Gli amanti delle poche Ferrari low-cost esistite nel periodo buio del Cavallino
conoscono a loro onere il primo cambio con frizione elettro-assistita francese della Mondial “Valeo”… Ora
per le altre Ferrari ricaricabili degli anni Trenta si parla di un’eventuale collaborazione Leapmotor
fondata nel 2015 che fa ampio uso di intelligenza artificiale
Le chiacchiere di una possibile Ferrari cinese
le scriviamo solo per google-izzare meglio l’articolo ma sono
Piuttosto rimarchiamo come la Leapmotor abbia anche un bel sistema di interfaccia uomo-macchina
soprattutto bisogno di crearsi una buona immagine
sia già partita meglio di altri costruttori cinesi in questo: facendo conoscere il nome del suo fondatore
dandogli pure parola su qualcosa di non comune
collaborazione con la Ferrari di Maranello (al momento in cui scriviamo non smentita)
che il 99% degli automobilisti nel Vecchio Continente abbia provato una delle vetture a batteria Leap
Ditelo: vi stanno già più simpatiche (o meno antipatiche
Ai mercati azionari forse sì: +57% da inizio anno
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi
Quando da Maranello arriva l’annuncio di una nuova Rossa
il mondo dell’automotive ha un sussulto
Ed è accaduto anche oggi quando è stata svelata la nuova Ferrari 296 Speciale A
Si tratta di una splendida berlinetta spider open air che promette prestazioni super come da tradizione ed un gran divertimento a chi avrà la fortuna di mettersi al volante di questa ruggente figlia del Cavallino Rampante
Una vettura certamente da guidare a cielo aperto
ma alla quale gli ingegneri hanno voluto regalare anche un tetto rigido retrattile (RHT)
Reattività nell’inserimento in curva e stabilità in ogni condizione la rendono meritevole di entrare a far parte dell’Olimpo delle Ferrari cabriolet
A caratterizzare il design ci sono linee pulite e raffinate per la 296 Speciale A. Un grande lavoro
è stato svolto dagli ingegneri di Maranello nel coniugare le proporzioni della zona posteriore della 296 Speciale con la necessità di riporre il tetto rigido retrattile (RHT) all’interno del vano motore
Se sulla 296 Speciale A il cofano motore è più scavato
grazie all’alternanza tra pieni e vuoti ottenuta per sottrazione di volumi
con l’aero damper di derivazione 296 GT3 a segnare il tratto più distintivo della parte centrale
la zona posteriore della vettura assume un aspetto assolutamente unico
Viene lanciata nella mitica tonalità Rosso Dino ed è dotata di una nuova livrea
per la prima volta proposta anche in versione bianca
gli interventi hanno interessato un numero limitato di elementi e sono stati volti ad alleggerire la vettura attraverso l’utilizzo più esteso di fibra di carbonio e Alcantara©
Il risultato è un idea di massima sportività ed uno stile totalmente corsaiolo
Un particolare dell’abitacolo è il pannello porta
formato da un blocco unico in fibra di carbonio dal design minimalista
Il maniglione è ricavato da una zona funzionale in rilievo che termina in una caratteristica superficie sfettata
Si scatena facilmente la nuova Ferrari 296 Speciale A
Basta leggere il numero totale dei cavalli (880) che si scaricano sull’asfalto grazie al motore a 6 cilindri accoppiato a un motore elettrico plug-in installato tra motore termico e cambio DCT a 8 rapporti. Il risultato è una velocità massima di oltre 330 km/h e un’accelerazione che la porta da 0-100 km/h in 2,8 secondi e 0-200 km/h in 7,3 secondi
© Lusso Style - Plurisettimanale - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con aut. N. 6 del 15/1/2013 - DC NETWORK di David Di Castro Editore - Partita IVA: 13348641005
in cui ha spiegato che “correre negli Stati Uniti piace sempre a noi piloti
perché ci sono delle belle vibrazioni e l’atmosfera è diversa dalle altre location toccate fin qui in questa stagione”
Hamilton ha raccontato di aver trascorso diversi giorni a Maranello la scorsa settimana: “Abbiamo analizzato bene i dati e fatto tanto lavoro al simulatore ricavando delle indicazioni che dovrebbero permetterci di andare nella direzione che vogliamo e dunque di fare progressi
La squadra sta facendo il massimo per supportare me e Charles: è stato molto bello per me trascorrere del tempo in fabbrica
anche se il fatto di essere in Italia mi ha fatto sgarrare un po’ la dieta
visto che ho mangiato tre pizze in due giorni
e impegnato al massimo per trovare il giusto feeling con la SF-25: so che serve pazienza
e dopotutto anche i primi sei mesi in Mercedes furono molto impegnativi in termini di adattamento
ma sono convinto che arriveremo dove vogliamo lavorando insieme a testa bassa”
https://motorinolimits.com/wp-content/uploads/2025/04/SPOT-DR5-rent-15sec-299-ROLL.mp4
Mercoledì 23 aprile transito a senso unico alternato per il ripristino dell'asfalto
saranno eseguiti lavori di manutenzione stradale lungo un tratto di strada provinciale 467 Pedemontana
Per consentire la realizzazione dell’intervento
che sarà realizzato dalla ditta Tazzioli Aleardo srl di Casalgrande Emilia
si transiterà a senso unico alternato limitato all’altezza della zona di cantiere a partire dalle ore 7 del mattino
fino al termine delle lavorazioni previsto sempre nella mattinata per le ore 12.
In particolare è prevista la fresatura della pavimentazione e il rifacimento definitivo del manto stradale in una zona su cui la Provincia di Modena è già intervenuta con sistemazioni provvisorie del fondo stradale
poiché in quel tratto la strada ha subito deterioramenti a seguito del maltempo di questi mesi
BuckleyIl Museo Enzo Ferrari di Modena ha inaugurato la nuova attesissima mostra dedicata al ruolo delle supercar nell’evoluzione della Casa di Maranello.Il primo modello a fregiarsi della denominazione “Supercar” fu la Ferrari GTO nel 1984.Poi fu il turno della F40
sviluppata nel 1987 per celebrare il quarantesimo anniversario della fondazione della fabbrica
Ogni decennio successivo ha visto la più esclusiva delle serie limitate arricchirsi con una nuova creazione unica: la F50
ognuna delle quali esprime i più alti standard tecnologici della rispettiva epoca.Ritrovandole tutte riunite in un’unica spettacolare mostra
i visitatori hanno la straordinaria opportunità di ammirare da vicino quelle che sono di fatto pietre miliari uniche nell’evoluzione della Casa di Maranello
La serie limitata delle supercar è sempre stata un riflesso dell’incarnazione della filosofia originale del fondatore dell’azienda
che consisteva nel rendere ogni nuovo modello il migliore del suo tempo
stabilendo un punto di riferimento da seguire. Scopri il meglio della mostra Supercars al Museo Enzo Ferrari
“La mostra rappresenta ciò che contraddistingue Ferrari”
afferma il Direttore del Museo Michele Pignatti Morano
“la costante ricerca della perfezione e dell’innovazione”
L’esperienza del visitatore è arricchita da diverse consolle interattive: scorrendo semplicemente un dito sui grandi schermi piatti si può accedere a diverse sezioni dell’Archivio Ferrari
molte delle quali non sono mai state esposte in pubblico
I dettagli tecnici dei modelli del passato
i filmati delle corse dei decenni precedenti
le fotografie d’archivio che rivelano gli albori dello stabilimento e l’affascinante corrispondenza personale sono tutti elementi che consentono ai visitatori di vivere un’esperienza unica
fino al mulotipo di sviluppo dell'ultima nata
Grazie a funzioni aggiuntive progettate per coinvolgere i bambini
anche i più piccoli possono divertirsi: i modelli giocattolo in scala sono dotati di pulsanti per attivare i pannelli informativi
le cornette telefoniche di una volta forniscono contenuti audio e c’è persino un volante classico per simulare la guida
sarà presente una versione ‘mulotipo’ camuffata della F80
seguita da un prototipo della fase di sviluppo successiva”
È una sorta di presentazione in itinere per mostrare come un’auto del genere si evolva durante la progettazione e la costruzione”
Tra gli altri modelli esposti figurano una Ferrari FXX K
L’altissimo livello di quest’ultimo evento del museo – sicuramente una delle più grandi mostre Ferrari mai allestite al mondo – è sottolineato dal primo modello che appare alla vista quando i visitatori entrano nel futuristico spazio espositivo: una Ferrari 250 GTO del 1962
La sua iconica bellezza aerodinamica la rende quella che molti considerano la primissima supercar del Marchio
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
La Maratona Fotografica è un concorso per fotografie digitali o digitalizzate organizzata dal CIRCOLO FOTOGRAFICO BLOW UP di Maranello in collaborazione con il Consorzio TERRA DEL MITO
Le fotografie dovranno essere scattate sul territorio comunale di MARANELLO nella giornata di domenica 13 aprile 2025 in occasione dell’evento FESTA DI PRIMAVERA (festa dei fiori tra shopping
animazioni e degustazioni) a Maranello (Mo)
Una giornata fotografando tra FAST CAR & SLOW FOOD alla scoperta del territorio
TRE saranno i TEMI che verranno resi noti il giorno stesso in cui si svolgerà la Maratona
Saranno premiati i primi tre classificati di ogni tema
faranno poi parte di una mostra in occasione del grande evento della NOTTE ROSSA
https://drive.google.com/file/d/1aEPTgY-P7NA8h0ncEhF57yIMj0wsINW5/view?usp=drive_link
https://forms.gle/qTfkBGYVVydhmeXf6
tutte le info : circoloblowupmaranello@gmail.com / maratonafotograficablowup@gmail.com
Ma il paese in provincia di Modena trasuda passione per le auto anche al di là delle Rosse ed è proprio qui che nasce Vinile
azienda italiana specializzata in restomod
Prendere auto con decine di anni sulle spalle e riportarle a nuova vita
modificandone (senza stravolgerlo) l'aspetto e rinnovandone la meccanica
Esattamente quello che è successo alla Range Rover Classic (la prima generazione
passata tra le mani di ingegneri e artigiani di Vinile
Mantenendo naturalmente la trazione integrale e solo motori benzina
Il mantra che ha guidato i designer di Vinile è stato: massimo rispetto per le linee originali
Così la Range Rover mantiene aspetto e proporzioni classiche
alle quali sono stati aggiunti numerosi elementi completamente nuovi
Si parte con il frontale caratterizzato da griglie orizzontali con effetto tridimensionale
affiancate da gruppi ottici LED che mantengono il disegno originale
eccezion fatta per i fendinebbia non più rettangolari ma tondi
Nuovi sono anche paraschizzi e specchietti retrovisori realizzati internamente. Rimangono al loro posto invece le maniglie a filo con la carrozzeria
Il verde della carrozzeria è interrotto in alcuni punti da una banda nera lucida con profili gialli, un particolare che richiama il fregio presente sulle Range Rover di oggi
Le altre modifiche riguardano paraurti ridisegnati
Se guardando la Range Rover di Vinile vi sembra di notare qualcosa di strano non avete torto: l’assetto è stato rivisto e se in origine pendeva al posteriore ora è stato reso neutro
I cerchi sono da 16" come in passato e montano pneumatici con battistrada maggiorato da 245/70 R16
Se fuori il restomod della Range Rover mantiene in gran parte l'aspetto della Classic
Al di là dei 45 m2 di pellami firmati Baxter che ricoprono buona parte dell'abitacolo
Al centro è sistemato un monitor touch da 10,1" firmato Sony
per gestire l'inedito sistema di infotainment
collegato a un impianto audio studiato ad hoc con tre amplificatori Rockford
Al di sotto è sistemato un elemento rettangolare in radica di pioppo (utilizzata a profusione anche per bagagliaio e tunnel centrale) con al centro un cilindro nel quale sistemare il proprio orologio
Particolare poi la scelta di posizionare i pulsanti per alzacristalli e luci
così come il sistema di accensione: bisogna prima infilare la chiave nel tunnel centrale
poi premere il pulsante "engage" sulla plafoniera superiore e poi quello "start" sul tunnel centrale
Vinile ha in programma una produzione di appena 15 Range Rover Classic, la prima delle quali debutterà dal vivo l'11 aprile in occasione della Milano Design Week 2025
De Meo e Elkann: così sparisce l'automobile europea
Le Renault Captur e Symbioz ibride sono più potenti e consumano meno
C'è una Rolls Royce unica al mondo e si trova a Dubai
La nuova fastback Alpine si può già prenotare (ma solo in Francia)
Ferrari ha presentato oggi le nuove 296 Speciale e 296 Speciale A
evoluzioni ad alte prestazioni delle già celebri 296 GTB e 296 GTS
Svelate nella sede storica del Cavallino Rampante
queste due sportive rappresentano un nuovo apice nella proposta ibrida del marchio
in attesa del lancio della prima Ferrari completamente elettrica
Le nuove Speciali condividono la stessa piattaforma ibrida plug-in: un V6 biturbo da 3.0 litri accoppiato a un motore elettrico
entrambi i modelli dichiarano uno 0-100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima superiore ai 330 km/h
la 296 Speciale si distingue per un peso ridotto di circa 60 kg rispetto alla 296 GTB
Merito dell’uso intensivo di materiali leggeri e di una riprogettazione aerodinamica mirata a migliorare il carico e la maneggevolezza
variante spider con tetto rigido retrattile
offre la stessa esperienza di guida adrenalinica in configurazione open-air
senza rinunciare alla rigidità strutturale e alla precisione dinamica
Chief Marketing and Commercial Officer di Ferrari
ha sottolineato: «Sono le auto più divertenti che l’azienda abbia mai prodotto»
Una dichiarazione che ben sintetizza l’obiettivo di queste nuove versioni: unire l’ingegneria estrema con il puro piacere di guida
Le due vetture non saranno tecnicamente prodotte in edizione limitata
ma Ferrari adotterà un ciclo produttivo più breve per garantire esclusività e desiderabilità
Le prenotazioni saranno inizialmente aperte a una selezione di clienti che hanno avuto rapporti recenti con la rete ufficiale Ferrari
la 296 Speciale sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2026
mentre la versione Speciale A arriverà nei mesi successivi
I prezzi italiani partiranno da 407.000 euro per la coupé e da 462.000 euro per la spider
(Gruppo Società Editrice Italiana spa) – Via Vittor Pisani 28
20124 Milano – riproduzione riservata – P.IVA 10518230965
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
Assemblea straordinaria dei soci della Rete Anci del ‘Made in Italy’ motoristico
Interventi del presidente e sindaco di Maranello Luigi Zironi
dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’ e di Marco Stella
"Un’occasione preziosa per confrontarci sui temi rilevanti per la Rete e per il comparto: dalla promozione del Made in Italy dei motori all’organizzazione della terza edizione di Italian Motor Week dal 13 al 21 settembre; dall’iter della proposta di legge sul riconoscimento del turismo motoristico
che portiamo avanti con l’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’
alla fase delicatissima dell’automotive italiano ed europeo
senza trascurare il tema della sicurezza e dei costi sociali dell’incidentalità stradale”
sindaco di Maranello e presidente Città dei Motori
sintetizza i punti salienti dell'Assemblea straordinaria della Rete Anci in corso a Maranello
azienda produttrice di simulatori di guida ad alta tecnologia
A Maranello sono presenti 28 Comuni di tutta Italia sui 38 che compongono ad oggi la Rete del ‘Made in Italy’ motoristico
Presente una delegazione di parlamentari dell’Intergruppo ‘Amici dei Motori’
presieduto dal deputato modenese Stefano Vaccari
intervenendo in Assemblea ha affermato che il settore attende “dall’Europa un profondo ripensamento del percorso che
renda però la transizione più giusta e sostenibile per l’industria e la società
Il 2025 sarà un anno critico per l’Italia dell’automotive – ha proseguito Stella – in particolare per il persistere della stagnazione dei volumi produttivi nel Paese e del mercato europeo
La filiera produttiva rimane in attesa di un piano industriale per il settore
che metta in campo con urgenza strumenti di politica industriale per potenziare la competitività della manifattura in Italia ed in Europa”
Ai lavori di Maranello è intervenuto il presidente dell’Intergruppo parlamentare 'Amici dei Motori'
"C’è bisogno di una solida ripartenza del comparto automotive – ha detto Vaccari – in termini produttivi
salvaguardando allo stesso tempo l’occupazione
per evitare derive disastrose per l’Italia dei motori
tassello di prestigio del Made in Italy nel mondo
Nel ripensare l’intero settore non si può prescindere da innovazione e ricerca
che si uniscono alla necessità – ha concluso il presidente dell’Intergruppo parlamentare – di valorizzare i luoghi e le tradizioni che raccontano la storia del nostro Paese
Le Città dei Motori debbono essere in prima fila nel sostenere una svolta non più rinviabile"
L’Assemblea è stata anche un'opportunità per condividere con tutti i partecipanti le potenzialità del turismo motoristico e delle eccellenze di Maranello e del suo territorio
una delegazione di sindaci dei Comuni soci guidata dal presidente Zironi è stata accolta nello stabilimento Ferrari
mentre un altro gruppo ha ammirato il Museo del Cavallino
L’Assemblea dei soci CdM si chiuderà domani
con una ‘immersione’ nella tradizione enogastronomica del territorio: appuntamento per tutti con la degustazione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena
CURTATONE – Una domenica all’insegna della passione per i motori e della scoperta del territorio: è quella vissuta da un gruppo di cittadini del Comune di Curtatone
protagonisti della “giornata in rosso” a Maranello
Il gruppo ha potuto visitare il celebre Museo Ferrari
immergersi nell’atmosfera primaverile della città passeggiando nella suggestiva “Piazza in Fiore”
e assistere in diretta al Gran Premio di Formula 1
nel luogo simbolo in cui è nato il mito del Cavallino Rampante
L’iniziativa ha rappresentato anche un importante momento istituzionale di incontro e scambio tra le due amministrazioni comunali
A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Maranello
che ha accolto il consigliere del Comune di Curtatone con delega alle Politiche Giovanili Federico Crivelli
I due rappresentanti hanno assistito insieme alla gara
circondati da una folla di tifosi entusiasti
Un’occasione di dialogo e amicizia tra comunità
che si rinnoverà presto: la visita sarà infatti ricambiata in occasione della tradizionale Fiera delle Grazie
appuntamento clou del calendario curtatonese
Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito
noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e
anche per altre finalità come specificato nella cookie policy
potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati
osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte
Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento
Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi
ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie
La Ferrari 296 Speciale rappresenta una nuova pietra miliare per la Casa di Maranello, un’auto che incarna un perfetto connubio tra design innovativo e prestazioni da brivido. Evoluzione estrema della 296 GTB
questa vettura porta all’estremo il concetto di sportività e piacere di guida
proponendosi come una delle Ferrari più entusiasmanti mai realizzate
Il suo design aggressivo si distacca dalle linee morbide della progenitrice
abbracciando una filosofia stilistica più decisa e dinamica
Il frontale è caratterizzato da un’ampia apertura e da uno splitter sospeso
elementi che non solo catturano lo sguardo ma migliorano anche l’aerodinamica
le air curtain contribuiscono a un flusso d’aria ottimizzato
una soluzione funzionale che incrementa la stabilità in frenata e accelerazione
il design geometrico dei fari e l’imponente estrattore si fondono con side wings che accentuano la postura sportiva della vettura
Dettagli come i cerchi in fibra di carbonio e le feritoie sui passaruota richiamano le edizioni speciali del Cavallino Rampante
l’abitacolo esprime l’essenza delle sportive più pure
sostituito da materiali leggeri come il carbonio
utilizzato per i pannelli porta e il tunnel centrale
è un dettaglio che unisce estetica e funzionalità
Ferrari ha scelto di ripristinare i pulsanti fisici
abbandonando i comandi touch per garantire la massima concentrazione durante la guida
Il cuore pulsante della 296 Speciale è un motore V6 biturbo
abbinato a un sofisticato sistema ibrido plug-in
Grazie all’aumento della pressione in camera di combustione e all’adozione di componenti avanzati come pistoni in alluminio e bielle in titanio
il motore termico raggiunge una potenza specifica straordinaria di 234 CV per litro
Combinando i 700 CV del motore a combustione con i 180 CV del motore elettrico
Le prestazioni sono mozzafiato: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi e una velocità massima di 350 km/h
Nonostante le sue caratteristiche esclusive
la 296 Speciale non sarà prodotta in serie limitata numericamente
Questo approccio consente a un numero maggiore di appassionati di vivere l’esperienza unica offerta da questa vettura
I prezzi partono da 407.000 euro per la versione coupé e da 462.000 euro per la versione Aperta
con le prime consegne previste per l’inizio del 2026
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Mercoledì 16 aprile partono i lavori per la posa di una nuova condotta lunga 700 metri in via Abetone Inferiore
che si collegherà alle reti recentemente realizzate a servizio del comparto produttivo
migliorando la distribuzione dell’acqua in tutta l’area
Garantire un servizio idrico sempre più performante
per soddisfare le crescenti richieste di una zona ad alta vocazione industriale
E’ questo l’obiettivo dell’importante cantiere a cura del Gruppo Hera che
in accordo con le amministrazioni comunali di Maranello e Fiorano Modenese
prenderà il via mercoledì 16 aprile
Il progetto prevede il potenziamento e l’interconnessione delle reti idriche dei due comuni con la posa di una nuova condotta – del diametro di 31,5 centimetri e lunga oltre 700 metri – che si snoderà lungo via Abetone Inferiore (via Giardini) tra Maranello e Fiorano
questa nuova tubatura sarà collegata alle condotte idriche recentemente realizzate a servizio del comparto produttivo
migliorando la distribuzione dell’acqua in tutta l’area
L’interconnessione garantirà infatti una maggior portata idrica
migliorando la funzionalità della rete e riducendo quindi la necessità di interventi manutentivi non programmati
con un significativo beneficio per tutte le utenze
L’intervento si inserisce nei progetti PNRR di manutenzione straordinaria delle reti acquedottistiche del distretto ceramico ed è finalizzato a garantire un servizio sempre più efficace e sicuro attraverso sistemi di interconnessione idrica
La realizzazione del progetto comporta un investimento di 330 mila euro e avrà una durata stimata di circa 90 giorni
Per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori
verrà istituito un senso unico alternato con movieri
Durante le fasi finali di collegamento della nuova condotta con le reti esistenti potranno essere necessarie interruzioni del servizio idrico: le utenze saranno preventivamente avvisate
In caso di urgenza è gratuito e attivo 24 ore su 24
il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua
L'Avvocato dell'azienda coinvolta: "Il danno alla reputazione del titolare e soprattutto il danno alla società è irrimediabile"
il Tribunale del riesame di Modena ha annullato il provvedimento con il quale era stato disposto il sequestro preventivo fino alla concorrenza di circa 14 milioni nei confronti di una società con sede a Maranello
operante nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi
A renderlo noto è l'avvocato Alessandro Sivelli
L'indagine era stata resa nota la settimana scorsa dalla Procura e presuppone da parte degli inquirenti la presenza di aziende "cartiere" e fatture inesistenti che avrebbero permesso alla ditta maranellese di acquistare carburante a prezzi inferiori a quelli di mercato
con conseguenti ingenti evasioni fiscali riferite agli anni d’imposta dal 2016 al 2019
Lo stesso avvocato Sivelli critica la scelta della Procura: "Anche se i nomi non sono stati resi noti
i dati diffusi hanno consentito l'identificazione dell'autore della presunta maxievasione come riscontrato dalle comunicazioni ricevute da clienti
nonostante la presunzione di innocenza sia stata anche disciplinata dal decreto legislativo 188/21
l'Autorità giudiziaria ha voluto diffondere la notizia di un'indagine e di un provvedimento cautelare ben sapendo che la difesa aveva presentato motivato ricorso al Tribunale del riesame
È particolarmente grave che la notizia sia stata data dopo la celebrazione dell'udienza che si è tenuta il 28 gennaio prima di conoscere la decisione che è pervenuta solo in data odierna"
Per il legale non si comprende infatti "quali siano le ragioni di interesse pubblico nel diffondere un provvedimento che si era ben consapevoli che potesse essere annullato"
Aggiunge Sivelli: "Il danno alla reputazione del titolare e soprattutto il danno alla società è irrimediabile
Le notizie fornite sono anche in parte inesatte in quanto non è vero che quella società non abbia versato iva per 14 milioni di curo e che il suo amministratore abbia ricavato un profitto di pari importo
così come non è vero che siano stati trovati documenti occultati. Sarebbe stato opportuno e doveroso che prima di diffondere provvedimenti cautelari provvisori si attendesse almeno la conferma del provvedimento da parte del giudice al quale è stata proposta impugnazione ed avanti al quale è stato svolto per la prima volto il contradditorio con la difesa"
Secondo i dati elaborati dalla Regione Emilia-Romagna
Maranello ha registrato 81.392 arrivi confermandosi il comune più visitato della provincia dopo il capoluogo
Trend positivo per tutto il Sistema Territoriale
Sono in crescita i turisti a Maranello e nei comuni del Sistema Turistico Territoriale Intercomunale che comprende anche Fiorano Modenese
nel 2024 Maranello ha registrato 81.392 arrivi (+12,9% rispetto al 2023)
confermandosi il comune più visitato della provincia dopo il capoluogo
con un numero di turisti che sfiora il 10% del totale del bacino modenese
Turisti in aumento anche a Formigine con 58.371 (+8,3%) e Fiorano Modenese con 22.149 presenze (+13%)
così come è in crescita su tutti e tre i comuni il numero dei pernottamenti (149.324 a Maranello
Positivo pure il dato dei visitatori stranieri
in crescita rispetto al 2023 in tutti e tre i comuni della pianura: +16% a Maranello (46.375
Bene anche i quattro comuni della montagna
che nel 2024 confermano un buon trend di arrivi e presenze
“I dati premiano la scelta di fare rete"
commentano gli assessori con delega al turismo Juri Fontana (Maranello)
Marilisa Ruini (Fiorano Modenese) e Corrado Bizzini (Formigine)
"Da alcuni anni stiamo investendo su un progetto di collaborazione non solo tra i sette Comuni ma anche con le realtà locali
per offrire ai turisti italiani e stranieri un'offerta diversificata capace di rendere merito alle tante ricchezze dei nostri territori”
in aumento anche rispetto al 2019 e al periodo pre-Covid
confermano dunque il trend positivo per la ricettività e l’accoglienza nei territori che fanno riferimento al Sistema Turistico
che vede da alcuni anni le amministrazioni comunali impegnate in azioni di valorizzazione di un territorio variegato che ha tra i suoi punti di attrazione i motori
e che vede nell’ufficio di informazione turistica IAT-R Terra di Motori ospitato presso il Museo Ferrari di Maranello un punto di riferimento per informazioni
Diverse le azioni intraprese a sostegno della promozione turistica
dalla divulgazione attraverso i canali digitali (il sito Maranello Plus e le relative piattaforme social) al coinvolgimento delle imprese della ricezione e della ristorazione in progetti di formazione come lo IAT diffuso e nella raccolta di esperienze immersive nel territorio del sistema
la collaborazione con il Territorio Turistico Bologna-Modena
progetto regionale di promozione che coinvolge i territori della Città metropolitana di Bologna e della Provincia di Modena
il riconoscimento dello IAT Terra di Motori in IAT Reservation
ufficio di informazione e accoglienza turistica che svolge
anche funzione di prenotazione e vendita di servizi turistici
e le proposte sui territori di laboratori ed esperienze per i turisti
In programma anche tre Open day nelle materne
Si svolgerà martedì 7 gennaio
la riunione informativa sulle modalità di iscrizione al primo anno della scuola dell’infanzia (bimbi nati nel 2022 o tra gennaio e aprile 2023)
A tale incontro seguiranno tre Open day nelle scuole dell’infanzia presenti sul territorio comunale: lunedì 13 gennaio
presso le ‘Bertacchini-Borghi’ (Via Claudia 81); mercoledì 15 gennaio
presso le ‘Agazzi’ (Piazza Amendola 9) e le ‘Cassiani’ (Via Gioia 2); giovedì 16 gennaio
presso le ‘Obici’ (Via Ponchielli 58) e le ‘J
Per chi dovesse trovare difficoltà con la procedura di iscrizione
il Servizio Istruzione comunale fornisce assistenza
previo appuntamento contattando il numero 0536-240042
tre spettacoli in cartellone il giovedì alle 21 rispettivamente il 20 febbraio e il 6 e il 13 marzo con alcune delle compagnie più note e apprezzate del territorio modenese e reggiano: questo l’evento che si terrà presso l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, curato da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale
Si parte il prossimo giovedì con la Compagnia Qui' dal re' de Begher che porta in scena la commedia in tre atti in dialetto modenese "An s’è mai finì d’imparer". La compagnia di Levizzano Rangone nasce in forma stabile da una realtà già consolidata nel 1979
Le prime rappresentazioni si svolsero all’interno della vecchia Chiesa del Castello di Levizzano S
La denominazione della compagnia deriva dal nome del ruscello Rio Bagolo detto appunto Rè de Bèghér che scorre tra il territorio di Levizzano e Torre Maina
al quale è legata una suggestiva leggenda sui levizzanesi ‘Te batzè coun l'acqua de' rè Begher’
tratta dal libro su Levizzano Rangone di Padre Cornelio del 1978
Il 6 marzo sarà invece la volta della Compagnia Artemisia Teater salire sul palco dell’Auditorium Enzo Ferrari per proporre la commedia in due atti in dialetto reggiano "Se negh pinseva mia" me scritta da Antonio Guidetti
Comincia il 7 dicembre del 1979 l’avventura di Guidetti, quando insieme ad alcuni amici debutta alla ex Caserma Zucchi di Reggio Emilia con In alto mare
autore dell’avanguardia polacca degli anni Sessanta
Insieme a questi amici fonda il Teatro del Forno
così chiamato perché le prove venivano realizzate in un forno dove
gli amici venivano gentilmente pregati di andarsene perché qualcuno doveva incominciare a sfornare il pane
E’ l’inizio di una grande storia per lui e di un grande patema per il suo pubblico
Frequenta la scuola Nuova Scena di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone poi
è autore di oltre sessanta tra commedie
Agli inizi degli anni Novanta fonda la compagnia Artemisia Teater, con cui tuttora realizza commedie sempre efficaci ed esilaranti
La rassegna si chiuderà il 13 marzo con la commedia in due atti in dialetto modenese "Don Giovanni… per sèimper de La Querza ed Ganazè"
compagnia di teatro dialettale con sede a Ganaceto di Modena
più precisamente presso la Parrocchia
Era il 1988 quando Luigi Ghirri portava l’attenzione del suo sguardo a Maranello
non molto distante dal paese in cui il fotografo era nato e in cui viveva
Protagonisti delle sue fotografie sono gli operai dello stabilimento Ferrari e lo stabilimento stesso
Ghirri coglie i primi immersi nei gesti caratteristici del loro lavoro
in un momento di concentrazione che sembra sospeso e sereno
L’impressione che danno è quella di essere assolutamente ignari della presenza del fotografo
e l’effetto che ne deriva è quello di aver di fronte degli affreschi della loro quotidianità
Pur nella staticità che per forza di cose le fotografie comportano
i protagonisti degli scatti di Ghirri sembrano animati da un certo movimento del corpo e dei pensieri
una serie di foto dedicate da Ghirri alla Ferrari Junior Agostini
Ferrari
Domenica giornata di gara tra Maranello e Modena
con un forte impatto anche sull'asse viario di via Giardini
Domenica 30 marzo si corre la Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari”
il cui percorso si sviluppa da Maranello a Modena. Sull'asse di via Giardini è quindi atteso il passaggio degli oltre 6.000 partecipanti alla 21 chilometri. Lungo tutto il percorso saranno presenti operatori di Polizia Locale
volontari e personale dell'organizzazione per gestire la chiurua delle strade
Chiusura e divieto di transito e sosta dalle 8.30 alle 13.30:
Chiusura e divieto di transIto e sosta dalle 8.30 alle 11.30:
Chiusura e divieto di transito e sosta dalle 10 alle 13.30:
Dalle 8.30 alle 14 in Via Zozi sarà reintrodotto il doppio senso di marcia
Dalle 7.30 e fino a fine manifestazione (orario indicativo ore 13)
saranno chiuse al traffico e sarà in vigore la sospensione della circolazione con divieto di sosta: via Giardini nel tratto Maranello - Modena (dai confini con il comune di Maranello fino ai confini con il comune di Formigine)
via Gilles Villeneuve (dai confini con il comune di Maranello all'ingresso alla pista di Fiorano)
pubbliche e private che si immettono sul tratto di via Giardini interessato dalla gara
Via Giardini sarà chiusa al transito anche pedonale da Ubersetto fino alla località Bertola
Non sono consentiti attraversamenti. Sosta vietata su via Giardini e su via Trento Trieste a partire dalle 7
Per accedere al centro storico è possibile parcheggiare in piazza Ravera oppure nel parcheggio dell’ex Cantina o nella zona degli uffici comunali di via Unità d'Italia
I passaggi pedonali sono via Vittorio Veneto e quelli vicini al Centro prelievi o alla sede Avap
I percorsi alternativi di spostamento sono la Tangenziale Modena-Sassuolo
la Nuova Estense e via Stradella; per attraversare la Giardini è possibile raggiungere la complanare all'altezza di Portile o all'uscita 18 della Tangenziale
I podisti arriveranno a Modena da Formigine attraverso via Giardini
per poi compiete un percorso intorno ai Viali del centro e giungere sul traguardo posto in piazza Roma.
in città sarà sospesa la circolazione lungo il percorso: via Giardini
largo Garibaldi (con transito davanti alla casa di Enzo Ferrari)
Le strade saranno progressivamente riaperte al termine del passaggio dei podisti
Nelle stesse vie interessate dal percorso sarà vietata la sosta dalle 6 o dalle 7 (a seconda delle vie) alle 14 di domenica
La circolazione stradale sarà sospesa e la sosta sarà vietata anche in piazzale San Domenico e via Tre Febbraio dalle 6 alle 14
Sosta vietata nella stessa fascia oraria anche in corso Accademia
mentre nelle vie Santa Margherita e Fonteraso
che saranno a doppio senso di circolazione a senso unico alternato
In piazzale Tien An Men il divieto di sosta nella area del parcheggio dell’ex distributore carburanti il divieto sarà dalle 19 di sabato 29 marzo alle 14 di domenica
Con il nuovo anno scolastico gli alunni resteranno a casa il sabato, mentre dal lunedì al venerdì resteranno in classe fino alle 14
La scadenza del termine per le iscrizioni alle scuole secondarie di 1° grado (scuole medie) a Maranello, insieme alla definizione dei dati numerici degli alunni che le frequenteranno nel prossimo anno scolastico, offre l’occasione per illustrare il percorso che a partire da settembre rende possibile l’attivazione della cosiddetta ‘settimana corta’.
Nell’anno scolastico 2025/2026, infatti, sia alle ‘G. Galilei’ (Istituto comprensivo Stradi) sia alle ‘A. Ferrari’ (Istituto comprensivo Ferrari) gli alunni di tutte le classi frequenteranno le lezioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 (l’orario di uscita slitta in avanti di un’ora rispetto ad oggi), non più al sabato, e potranno contare su orari degli scuolabus adeguati alle nuove esigenze.
La modifica dell’orario è il frutto di un percorso intrapreso nei mesi scorsi dai due Istituti comprensivi, che attraverso un sondaggio hanno raccolto le opinioni dei genitori e verificato la preferenza della maggioranza delle famiglie per un orario scolastico diverso da quello rispettato finora.
La scelta degli organi competenti dei due Istituti è stata preceduta da svariate occasioni di confronto reciproco con il coinvolgimento dell’Amministrazione comunale, che tramite l’Ufficio Istruzione ha valutato e programmato le necessarie variazioni al servizio di trasporto scolastico, in modo da garantire un servizio adeguato a tutte le famiglie che ne faranno richiesta (sarà possibile presentare domanda dal 1° al 31 maggio 2025).
"La soluzione oraria e organizzativa proposta - spiega Francesco Boffoli, Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo ‘Ferrari’ - viene incontro alle sentite esigenze dell'utenza così come espresse nel sondaggio d'opinione effettuato presso l'utenza ed è in linea con le più recenti indicazioni e orientamenti espressi dall'amministrazione scolastica nazionale."
“Il dialogo con i Dirigenti scolastici è stato molto costruttivo - aggiunge Laura Costi, assessore comunale all’Istruzione - e come Amministrazione ci siamo messi a disposizione affinché ogni valutazione da parte delle scuole tenesse conto di tutti gli elementi in campo, compresa la necessità di adeguare le modalità di erogazione dei servizi complementari molto utili per le famiglie, qual è appunto il trasporto scolastico”.
Diverse le proposte: si va dal centro estivo 1-3 anni al nido d’infanzia ‘Le Coccinelle’ in programma a luglio a quello, sempre a luglio, da 3 a 6 anni alla scuola d’infanzia ‘Cassiani’, in luglio, fino al centro estivo dai 6 agli 11 anni alle ‘Stradi’, dall’11 giugno a fine luglio.
Al momento dell’iscrizione, possibile unicamente online, saranno raccolte le richieste di agevolazione tariffaria. Per i bambini e ragazzi con disabilità è definita una piattaforma ad hoc ed è’ possibile anche chiedere contributi per la frequenza dei centri estivi privati aderenti al progetto conciliazione vita-lavoro. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Maranello.
Maranello (Modena), 30 gennaio 2025 — Un’evasione milionaria, nel settore del commercio di prodotti petroliferi. Quanto avrebbe eseguito una società con sede a Maranello (Modena), il cui rappresentante legale è indiziato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
Per queste cause, nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando di Modena hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena, su delega della Procura Europea (Eppo). L'indagine riguarda gli anni d'imposta dal 2016 al 2019 e ha portato al sequestro di beni per un valore di circa 14 milioni di euro.
L'inchiesta è nata da una verifica fiscale condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Modena, che ha analizzato gli acquisti di carburante effettuati dalla società a prezzi particolarmente vantaggiosi, tramite una rete di intermediari.
Gli approfondimenti hanno rivelato che molti di questi soggetti presentavano caratteristiche tipiche di entità di comodo utilizzate per frodi fiscali: assenza di una sede operativa, strutture societarie inesistenti, attività limitata nel tempo e mancato adempimento degli obblighi fiscali.
Dopo una perquisizione avvenuta lo scorso ottobre nella sede dell’azienda, così, i finanzieri del Nucleo modenese di Polizia Economico-Finanziaria hanno ritrovato e sequestrato oltre 120 mila euro in contanti, nascosti all'interno dell'autovettura del rappresentante legale.
In seguito, in base al decreto del Gip, sono stati sequestrati beni mobili e immobili, disponibilità finanziarie e l'intero compendio aziendale per un valore di circa cinque milioni di euro.
Per garantire la continuità operativa dell'azienda sequestrata, la Procura Europea ha richiesto la nomina di un amministratore giudiziario, incaricato di gestire la società e le sue quote sociali, al fine di tutelare i posti di lavoro e preservare il valore economico dell'attività.
A queste operazioni si sono aggiunte numerose segnalazioni ad Enel e ad Hera
competenti per il ripristino della corrente elettrica
invase da materiali trasportati dal vento al di fuori dei cantieri o provenienti da abitazioni private
Proseguono a Maranello le operazioni di ripristino del verde
delle recinzioni e della segnaletica su aree pubbliche
dopo le raffiche di vento che martedì - secondo i dati delle stazioni meteo - hanno superato i 107 km/h
risultando le più intense registrate nell’intera Regione
Finora sono stati effettuati complessivamente 84 interventi
oltre la metà nella giornata dell’emergenza
In 60 casi le operazioni hanno riguardato la rimozione di alberi o rami dalla sede stradale e nei parchi - 11 di queste piante erano collocate in area privata -
mentre in altre 24 circostanze si è intervenuti sulla segnaletica verticale e su recinzioni piegate o divelte dal vento in luoghi pubblici
invase da materiali trasportati dal vento al di fuori dei cantieri o provenienti da abitazioni private.
Su tutto il territorio comunale - dopo la chiusura precauzionale di parchi
cimiteri e Percorso Natura - sono intervenuti in modo coordinato gli agenti della Polizia locale (che hanno anche risposto a 92 segnalazioni telefoniche e via social dei cittadini)
gli operatori del Comune e della Maranello Patrimonio e gli addetti al verde pubblico
“A nome di tutta la cittadinanza - sottolinea il sindaco Luigi Zironi - ringrazio di cuore tutti coloro che sono stati impegnati nelle operazioni di emergenza e che hanno lavorato senza sosta per garantire alla popolazione la maggiore sicurezza possibile
Ad un evento meteo eccezionale per Maranello
la cui straordinarietà è stata confermata anche dai dati
la città ha risposto con il ‘gioco di squadra’”.
Nelle aree pubbliche colpite dalle raffiche di vento stanno ora continuando le operazioni di ripristino
che riguardano il completamento di alcune riparazioni relative alla segnaletica stradale e la sistemazione di tre dei ventisette parchi presenti sul territorio maranellese