L’Amministrazione Comunale di Marano Vicentino e Alto Vicentino Ambiente informano i cittadini in merito ai nuovi orari invernali dell’ecocentro di Marano Vicentino che prevedono l’aumento di 30 minuti di apertura nella mattinata del sabato. La variazione degli orari di apertura sarà attuata da sabato 4 gennaio 2025.
Da sabato 4 gennaio e per tutto il periodo invernale, quindi fino al 30 marzo 2025, l’accesso all’ecocentro sarà consentito il mercoledì pomeriggio, con orario invariato (14.00 – 18.00), mentre il sabato verrà prolungata l’apertura mattutina di mezz’ora (dalle 9.00 alle 12.30); il pomeriggio l’orario rimarrà invariato (13.30 alle 16.00).
Questi i nuovi ORARI INVERNALI (in grassetto l’orario modificato):
“Ricordiamo che il servizio dell’ecocentro, complementare alla raccolta effettuata con contenitori stradali e porta a porta, ha lo scopo di intercettare in particolare rifiuti pericolosi e di grandi dimensioni. Tutte queste modalità di raccolta sono messe a disposizione degli utenti per consentire una migliore differenziazione dei rifiuti rendendone più agevole il recupero”, commenta il Direttore Generale di AVA Marco Bacchin.
—————–
Promozione della mobilità sostenibile per andare al lavoro in provincia di Vicenza”
promosso nell’Altovicentino dai Comuni di Marano Vicentino
in collaborazione con la Provincia di Vicenza e con il supporto tecnico di Achab Group srl
L’obiettivo condiviso
e supportato dall’assegnazione di “Ecopunti” ai cittadini
è incentivare gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta o a piedi
premiando comportamenti virtuosi che fanno bene all’ambiente
ma importantissimo tassello che si realizza per la nostra comunità
Il progetto ‘Bike to Work’ vuole incentivare e promuovere un tipo di mobilità che apparteneva soprattutto alle generazioni passate
quando il modo più veloce di spostarsi era con la bicicletta e le automobili erano un lusso per pochi”
spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Marano Vicentino
“Oltre a incentivare sempre più le buone abitudini di spostamenti a zero emissioni
il progetto mira anche a premiare i più virtuosi
andando a valorizzare l’economia locale con buoni spendibili nei negozi di paese”
I cittadini e le cittadine residenti nei Comuni aderenti che scelgono mezzi sostenibili per recarsi al lavoro (bicicletta
monopattino elettrico o semplicemente a piedi) riceveranno infatti degli Ecopunti proporzionali ai chilometri percorsi: 20 per ogni chilometro (pari a 0,25 euro)
fino a 2,50 euro al giorno e 350 euro all’anno
Ogni 800 Ecopunti maturati scatta il diritto a un buono spesa da 10 euro: a Marano Vicentino i buoni sono spendibili nei negozi convenzionati del Distretto del commercio “Marano Vicino”
i cittadini dovranno registrarsi tramite l’app gratuita EcoAttivi
i cinque Comuni hanno stanziato anche risorse economiche
costituendo un fondo che rappresenta la dotazione iniziale per generare i buoni spesa
A questo fondo potranno contribuire anche le attività economiche territoriali in qualità di sponsor
Le attività economiche che intendono far parte della rete “Bike to Work”, dove si potranno utilizzare i buoni spesa degli Ecopunti, possono aderire entro il 31 maggio 2025. Tutte le informazioni si trovano sul sito del Comune: https://www.comune.marano.vi.it/novita/bike-to-work/
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
È stato riaperto l’ufficio postale di Marano Vicentino. Sono infatti terminati, nei giorni scorsi, i lavori di ristrutturazione della sede di via Canè, per accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
a Marano Vicentino si potranno richiedere anche certificati anagrafici e pensionistici
Polis è l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni italiani con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di Marano ha cambiato il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato
utile per richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili
oltre ai servizi ed ai prodotti di Poste Italiane
l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata e dotata di nuovi arredi e colori ed una corsia per non vedenti
L’ufficio postale sarà aperto con il consueto orario: il lunedì
il mercoledì ed il venerdì dalle 8.20 alle 13.45
Aperte le prenotazioni della prima gita sociale antifascista di Radio Onda d’Urto organizzata in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista (25 aprile 1945 – 25 aprile 2025)
Domenica 23 febbraio 2025 sarà possibile visitare le ex carceri naziste di Marano Vicentino (Vicenza)
dove dal maggio 1944 transitarono numerosi partigiani catturati dal 263^ battaglione orientale dell’esercito tedesco
Per meglio comprendere il valore storico e morale di questo luogo
la visita sarà preceduta da un incontro con lo storico locale Paolo Snochielotto e con Elisabetta Ruffini
direttrice dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Orari: ritrovo ore 7.30 al csa Magazzino 47 di via Industriale
Ore 10.30: incontro sulla Resistenza a Marano Vicentino e visita alle ex carceri naziste
ATTENZIONE: date le ridotte dimensioni e l’agibilità delle celle
Obbligatoria quindi la prenotazione chiamando in radio al numero 03045670
Lo spot di lancio della gita a Marano Vicentino. Ascolta o scarica
Il programma delle gite sociali di Radio Onda d’Urto:
Domenica 23 febbraio – Visita alle Carceri naziste di Marano Vicentino (VI) e incontro pubblico di approfondimento
Domenica 23 marzo – Escursione a Garda di San Giorio
in Val di Susa (TO) con il movimento No Tav e la sezione Anpi di Bussoleno-Foresto-Chianocco
Domenica 13 aprile – Escursione alla Corna del Sonclino (BS) presso il cippo della 122esima Brigata Garibaldi con Ape Brescia
Tre occasioni per commemorare insieme il coraggio e il sacrificio di chi ha dato tutto nella lotta per la libertà
difendendola da chi tenta di riscrivere la storia
A breve informazioni specifiche sulle modalità di partecipazione alle prossime gite sociali
Sabato 10 maggio Marano Vicentino si colora con i laboratori d’artista: spazi rilassati e divertenti dove liberare l’immaginazione
I laboratori saranno allestiti nella Stazione delle Arti (via Stazione
nell’ex Centrale elettrica (via Stazione
7) e saranno condotti da artisti e maestri d’arte locali
Sono aperti a tutte e tutti, principianti ed esperti, e per partecipare è necessario compilare il modulo online (tramite il codice QR sul volantino, o alla pagina https://forms.gle/SFsuezbcG8RqH5ER8), o scrivere a binaricreativi@gmail.com (entro il 5 maggio)
L’edizione 2025 si chiuderà poi con un evento speciale in compagnia di Giovanna Dal Ponte
arteterapeuta Art Therapy italiana e pedagogista
che terrà una serata informativa per genitori
insegnanti e professionisti nell’ambito della salute mentale
Creatività e benessere per la crescita della persona”
Binari Creativi è realizzato da S-CIAO|Tipi Strani
in collaborazione con la Consulta per le Attività culturali del Comune di Marano Vicentino
L’Amministrazione Comunale di Marano Vicentino e Alto Vicentino Ambiente informano i cittadini in merito al cambio di frequenza della raccolta del rifiuto secco-indifferenziato e il cambio del giorno di raccolta degli imballaggi in plastica/lattine a partire da marzo 2025
A partire da marzo 2025 la raccolta dei rifiuti a Marano Vicentino subirà due aggiornamenti
Il primo riguarda la frequenza con cui sarà svolta la raccolta del rifiuto secco-indifferenziato
La raccolta di questa frazione di rifiuto avverrà il mercoledì ogni 14 giorni
La seconda novità riguarda invece il giorno di raccolta degli imballaggi in plastica/lattine: il sacco giallo sarà ritirato il mercoledì e non più il martedì; rimane immutata la frequenza ogni 14 giorni
Si ricorda che l’ultima raccolta porta a porta di martedì avverrà il 25 febbraio 2025 e la prima raccolta di mercoledì avverrà il 12 marzo 2025 (il sacco quindi va esposto il martedì sera)
la raccolta del secco-indifferenziato si alternerà
con quella degli imballaggi in plastica/lattine
Gli utenti possono visionare le date di raccolta nel calendario cartaceo distribuito porta a porta oppure nel calendario digitale (APP DifferenziaAVA)
Si ricorda che con la APP è possibile attivare un avviso (alert) di promemoria dell’esposizione: una notifica alle ore 19.00 ricorda all’utente di esporre il rifiuto per la raccolta porta a porta della mattina successiva
L’Amministrazione Comunale di Marano Vicentino e Alto Vicentino Ambiente annunciano i nuovi orari estivi di apertura e chiusura dell’ecocentro di Marano Vicentino e l’aumento di 30 minuti di apertura nella mattinata del sabato
La variazione degli orari prenderà il via lunedì 5 agosto 2024
Dal 5 agosto e per tutto il periodo estivo (quindi fino al 27 ottobre 2024)
l’accesso all’ecocentro sarà consentito il lunedì pomeriggio
il mercoledì pomeriggio con orario invariato (15.00 – 19.00)
Il sabato l’apertura mattutina verrà prolungata di mezz’ora (dalle 8.00 alle 12.30) e verrà anticipata l’apertura pomeridiana
Questi i nuovi orari (in grassetto gli orari modificati):
“Le modifiche agli orari di apertura sono state concordate con Alto Vicentino Ambiente sulla base del flusso di utenti all’impianto durante il periodo successivo all’apertura del nuovo Ecocentro di via Progresso
inaugurato lo scorso dicembre – spiega l’Assessore di Marano Vicentino
“I nuovi orari consentiranno di migliorare l’accessibilità all’impianto offrendo periodi di apertura più consoni alle esigenze dei cittadini.”
“Grazie alla sinergia tra la società e l’Amministrazione Comunale è possibile garantire l’affidabilità
la sicurezza e l’efficienza dei servizi per i cittadini
La variazione di orario di apertura dell’ecocentro si inserisce tra quelle azioni messe in atto allo scopo di migliorare il servizio complessivo di raccolta e gestione dei rifiuti.” – conclude il Direttore Generale di AVA
Vai alla pagina dedicata all’Ecocentro di Marano Vicentino: clicca qui.
il Comune di Marano Vicentino invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative proposte in paese venerdì 25 aprile 2025
La giornata inizierà alle 8.15 davanti al Municipio per l’omaggio alle lapidi dedicate ai Partigiani e ai civili caduti
Subito dopo si terrà la deposizione delle corone al monumento ai Caduti e al monumento al Partigiano Silva
avrà luogo la cerimonia ufficiale con delle letture dedicate a Silva a cura del Consiglio comunale dei giovani
l’orazione ufficiale del Sindaco Marco Guzzonato
delle letture sceniche a cura di Pino Costalunga
che è stato imprigionato alle carceri di Marano Vicentino
quest’anno le celebrazioni per la giornata del 25 aprile saranno arricchite dalla consegna della Costituzione ai neo diciottenni maranesi
“Abbiamo invitato i giovani maranesi a partecipare alla cerimonia attivamente – spiega il Sindaco
Marco Guzzonato –: a loro consegneremo una copia del testo della Costituzione
ma saranno anche coinvolti nelle successive visite delle ex carceri
per costruire insieme il futuro luogo della memoria del nostro paese”
Seguiranno infatti degli interventi musicali a cura della banda “Sette Note swing band”, e le visite alle ex carceri maranesi, con la guida dei neo diciottenni e di Danilo Frigo.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà in auditorium comunale. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Marano Vicentino in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Vittorio Alfieri, il Consiglio comunale dei giovani, l’associazione Memoria della Resistenza, il gruppo Alpini Marano Vicentino, la sezione Fanti, Pro Marano e la banda “Sette Note swing band”.
Inoltre, sempre in collaborazione con il Comune, l’associazione Sciao-Tipi Strani presenterà il 25 aprile il manifesto stampato a caratteri mobili e appositamente realizzato in occasione della residenza artistica del collettivo genovese Per inciso.
L’iniziativa ha coinvolto le artiste Francesca Dainotto, Roberta Feoli De Lucia, Chiara Fedele, Elisa Palombo e Marcella Mangano che hanno lavorato a cinque opere dedicate alla Resistenza delle donne durante l’ultimo conflitto mondiale. Per l’occasione, la Stazione delle Arti di Marano Vicentino sarà aperta il 25 aprile.
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
Marano Vicentino: “Fondamentale garantire un futuro ai punti vendita di prossimità”
Così si diceva a Marano Vicentino tra chi voleva fare la spesa nell’alimentari di piazza Silva
chiuso da un paio di settimane per motivi di salute
Un presidio storico molto importante per la spesa quotidiana di tante persone e per la sua funzione sociale e di costruzione di relazioni tra chi lo ha frequentato in tanti anni di attività
era stato aperto nell’agosto del 1967 da Gelmino Bertelle
che impastava il pane dalla giovane età di otto anni
piccola bottega chiamata “Berpane” sfornava pagnotte per il paese
nei primi anni Settanta aveva trasferito il forno nel negozio in piazza Silva
decidendo alcuni anni dopo di abbandonare la parte della panificazione per ampliare la bottega
dove fin da piccola dava una mano ai genitori
ha iniziato a lavorare nel negozio della famiglia Bertelle
e nel 1991 i coniugi hanno rilevato l’attività
portandola avanti con grande passione e dedizione fino alla fine dello scorso marzo
dal 6 maggio al via il percorso partecipativo sul suo futuro”
a conclusione dei lavori di messa in sicurezza
era liberare rapidamente dal cantiere il piazzale
Piazza Silva è quindi nuovamente fruibile dalla cittadinanza
che ha richiesto pazienza da parte della cittadinanza e degli esercizi commerciali
riapre la nostra piazza – afferma il Sindaco
annunciando che il parcheggio di piazza Silva è nuovamente fruibile e che dal prossimo 9 maggio tornerà anche il mercato settimanale
Svt riprenderà a transitare in piazza con il servizio di trasporto pubblico nel centro di Marano Vicentino
“La chiusura di questo impegnativo cantiere – continua il Sindaco -, ci permette di ricominciare a immaginare il futuro di piazza Silva, avendo anche sperimentato cosa significa dover rinunciare allo spazio pubblico che normalmente è a disposizione di cittadine e cittadini”. Il percorso partecipativo sul futuro della piazza prende il via il 6 maggio 2025 con un primo incontro aperto a tutte e tutti, in auditorium alle ore 20.30.
Nelle prossime settimane la viabilità e gli spazi del centro torneranno progressivamente a essere fruibili e a disposizione della cittadinanza
La tombinatura del torrente sotto alla piazza
che risultava gravemente indebolita e a rischio crollo
Nei prossimi giorni la ditta procederà all’asfaltatura e
una volta ricevuti i certificati di collaudo
si procederà a riaprire gli spazi della piazza
Il tratto di strada davanti alla banca BCC Veneta sarà quindi riaperto indicativamente dal 7 aprile 2025
Mentre per il piazzale bisognerà pazientare ancora fino a Pasqua
per ovvie questioni di pubblica sicurezza e di rischio idrogeologico
hanno certamente creato disagio e scomodità per la cittadinanza e per gli esercizi del centro
ma andavano eseguiti e siamo finalmente alle battute finali”
“Terminato l’intervento in piazza Silva, attendiamo con fiducia che arrivino le risorse per proseguire la messa in sicurezza del Rio delle Pietre. Questo nel tratto immediatamente a valle. Anche in accordo con i privati titolari dei tratti tombinati”, prosegue Guzzonato.
In tal senso, il Consorzio Alta Pianura Veneta ha chiesto un milione di euro nel quadro delle risorse che il Governo ha messo a disposizione per le emergenze idorgeologiche dello scorso anno.
Riaperta piazza Silva, inoltre, entrerà nel vivo la progettazione partecipata. Con la possibilità rivolta a tutte e tutti – cittadinanza, categorie economiche e associazioni – di portare proposte per lo studio di fattibilità per la riqualificazione dello spazio pubblico della piazza.
Prendere consapevolezza dell’uso che si fa del linguaggio
nonché delle conseguenze che esso può generare
sensibilizzandoli sul peso delle parole e i danni della comunicazione ostile
Questi gli obiettivi di “Essere di parole”
iniziativa organizzata dal Comune di Marano Vicentino
assieme alle cooperative Radicà e Samarcanda
Ciò che comunichiamo ha, dunque, inevitabilmente un impatto non solo sulla nostra vita, ma anche su quella di chi ci sta attorno, producendo effetti tanto positivi quanto, se usiamo male le parole, distruttivi. La rassegna ‘Essere di parole’ vuole essere una nuova tappa di questo impegno di responsabilità condivisa”.
La rassegna inizia il 15 marzo 2025 e dura fino al 28 aprile 2025.
Il potere delle parole: commuovono, uniscono, scaldano il cuore. Oppure feriscono, offendono, allontanano. In Rete, spesso l’aggressività domina tra tweet, post, status e stories. È vero che i social media sono luoghi virtuali, ma è vero che le persone che vi si incontrano sono reali, e che le conseguenze sono reali. Per questo oggi, specie in Rete, dobbiamo stare attenti a come usiamo le parole.
Parole O_Stili ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, vuole diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti.
rigenerativo e inclusivo” incontro a Marano Vicentino
“Sarà una serata dedicata ad approfondire come i due temi della variante urbanistica e del processo partecipato si intersecano
nella prospettiva del futuro sviluppo del nostro centro storico”
sottolinea l’assessora Alessandra Cavedon
valorizzazione dello spazio pubblico e del patrimonio artistico e architettonico: sono i temi su cui si concentra la variante urbanistica dedicata al centro storico di Marano Vicentino (la cosiddetta “Variante 9”)
approvata alla fine di luglio dal Consiglio comunale
e sulla quale è stata pubblicata la manifestazione d’interesse
che chiuderà – con la proroga dei termini – il prossimo 30 novembre 2024
l’architetta Lancerin spiegherà come la cittadinanza sarà invitata a dare la propria opinione e visione futura di piazza Silva
Tale percorso di partecipazione sarà composto da più fasi e attività aperte a cittadini
imprenditori e tutti i diversi portatori d’interesse
“Ogni maranese è parte del paese e vive con sguardo diverso la nostra piazza – afferma Cavedon -
il primo passo sarà condividere la percezione esistente di piazza Silva e il suo valore per chi abita e vive Marano Vicentino”
In questo percorso si intravvede anche la volontà dell’amministrazione comunale di trasformare la piazza
in “una vera agorà nella quale le persone possano riconoscersi attorno a un senso comune
e aumentando l’attrattività di questo luogo anche per i giovani e le nuove famiglie”
sottolinea inoltre come il percorso partecipato per piazza Silva sia una tappa delle diverse iniziative in corso con cui l’amministrazione è impegnata nel rilancio del centro del paese
“incoraggiando il recupero del patrimonio edilizio privato e ripensando in modo partecipato e inclusivo lo spazio pubblico
Fonte: Ufficio stampa Comune di Marano Vicentino (VI)
Gli spettacoli con il comico e l’attore a ingresso libero
Prosegue la rassegna culturale maranese “Sopra la panca” 2024-2025: si avvicinano i due principali appuntamenti della rassegna di quest’anno
con due ospiti d’eccezione che porteranno i loro spettacoli nell’auditorium di via Marconi 7
Sono il maestro del doppiaggio Fabio Celenza e l’attore Valerio Aprea
è autore delle parodie comiche diventate più virali degli ultimi anni
Sarà in auditorium a Marano Vicentino sabato 7 dicembre 2024
Celenza porterà in scena un concerto-spettacolo con la sua band
Un live-show in cui presenterà le musiche dei suoi video più celebri
Il sabato successivo
con lo spettacolo “Aspettando l’Apocalisse”
una serie di monologhi scritti per lui da Marco Makkox Damborsio
La comicità e l’assurdo divengono con Aprea strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse
offrendo una chiave iperbolica sulla nostra resistenza e sulle difficoltà che abbiamo nell’adattarci al nuovo
Per altre informazioni: Biblioteca civica, tel. 0445 598861; mail biblioteca@comune.marano.vi.it.
Il servizio sarà presentato la mattina di sabato 26 ottobre al Parco della Solidarietà
Prende avvio un nuovo e importante progetto maranese ad alto valore sociale a sostegno delle famiglie: è lo Sportello famiglia “Il cerchio dell’ascolto”
aperto presso l’asilo nido il Girotondo
a partire da un’iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa Cosep – che gestisce il servizio educativo dell’asilo nido comunale di Marano Vicentino
“Si tratta di un nuovo strumento che consegniamo idealmente a ciascuna famiglia del nostro paese – spiega l’assessora Elena De Marchi -
di recarsi il mercoledì tra le 16.00 e le 19.00 presso la sede dell’asilo nido per ricevere supporto
consigli e orientamento da una psicoterapeuta esperta in tematiche familiari”
dove la persona sarà accolta nell’ascolto e nel confronto con la psicoterapeuta
Per partecipare è sufficiente prendere un appuntamento gratuito, prenotando via mail a sportello.famiglia.marano.vi@cosep.it
Questo sportello nasce da alcune richieste dei cittadini rispetto alla necessità di trovare in paese un punto di riferimento stabile sul tema del supporto relazionale e psicologico
L’amministrazione comunale ha voluto inserire nelle linee programmatiche l’attenzione e il sostegno alle coppie e ai genitori in difficoltà relazionale
vuole abbracciare il nucleo familiare nella sua totalità e complessità
dando supporto a chi sta affrontando difficoltà legate alla sfera individuale
è che uno sportello dedicato alle famiglie possa contribuire anche al benessere dell’intera comunità
Oltre a dare risposte innovative a rischi e bisogni sociali che interessano le persone”
Lo sportello “Il cerchio dell’ascolto” diventa così un nuovo strumento a disposizione della cittadinanza per rafforzare il senso di comunità e solidarietà
ufficiostampa@comune.marano.vi.it
la cerimonia e lo spettacolo di Diego Dalla Via10 Dicembre 2024 2 minuti di letturaCandidature per la sezione locale del premio fino al 16 dicembre a Marano Vicentino
È Matteo Ward – classe 1986, imprenditore impegnato nel campo della moda sostenibile, co-fondatore e amministratore delegato di Wråd, e co-fondatore e membro di Fashion Revolution Italy – il vincitore del Premio “Culture – Ca’ Alta” 2024 per la sezione nazionale
Matteo Ward si è distinto per il suo impegno nella divulgazione delle problematiche legate all’inquinamento ambientale causato dalla produzione del settore dell’abbigliamento
che a prima vista può sembrare distante da noi
Matteo lancia un messaggio forte e chiaro sull’importanza di comprendere la gravità e l’impatto di questo fenomeno
Il modello di produzione attuale incide profondamente non solo sull’ecosistema e sul paesaggio
ma anche sulla quotidianità delle persone che lavorano in condizioni disumane
le donne sono frequentemente le più colpite
Le nostre scelte quotidiane possono fare la differenza e contribuire a contrastare questo sistema
Ciò che produciamo riflette la cultura del nostro tempo e rappresenta un’eredità che rimarrà nei secoli
la prospettiva attuale suggerisce che nei futuri musei dedicati agli anni 2000 potremmo trovare rifiuti come reperti archeologici
Questo ci interroga su quale modello culturale vogliamo essere rappresentati e sul peso delle nostre azioni
Il concetto di cultura passa anche attraverso un modo di vivere e sull’azione che porta questo modello sul mondo
oltre a quella locale c’è il premio nazionale, che Ward sarà presente alla cerimonia di consegna del premio, il 20 dicembre 2024 alle 20.30 in auditorium comunale, quando saranno consegnate anche le borse di studio intitolate a Giulio Regeni. Quella sera sarà consegnato anche il Premio “Culture – Ca’ Alta” 2024 per la sezione locale
gruppi o associazioni locali e nazionali che nell’ultimo anno si sono contraddistinti particolarmente per il loro contributo al progresso culturale maranese
Fino al 16 dicembre 2024 la cittadinanza può esprimere le proprie candidature al premio locale
la serata del 20 dicembre in auditorium si chiuderà con uno spettacolo di e con Diego Dalla Via
un’esplorazione del repertorio dei Fratelli Dalla Via
Si tiene dall’11 al 13 ottobre a Marano Vicentino il Mav Festival
evoluzione della Mostra dell’Artigianato Alto Vicentino che festeggia quest’anno cinquant’anni di successi
che ha visto anche nei giorni scorsi la conclusione del FuoriFestival con tre appuntamenti di rilievo con Sigfrido Ranucci
il professore ordinario di economia e gestione delle imprese alla “Venice school of management” dell’università Ca’ Foscari Venezia
Tiziano Vescovi e la presentazione del libro di Carlo Cottarelli “Dentro il Palazzo”
L’anteprima, giovedì 10 ottobre, è un workshop dedicato a quasi mille giovani delle scuole superiori, chiamati a partecipare ai tavoli di lavoro all’interno delle aziende dell’alto vicentino. Alla sera è prevista una cena a sostegno delle attività degli studenti dell’istituto alberghiero Pellegrino Artusi di Recoaro con lo chef Lorenzo Cogo (su prenotazione alla mail info@mavfestival.com).
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
appresa la notizia della scomparsa di Pino Guzzonato
esprime le più sentite condoglianze alla famiglia
Marano Vicentino si stringe ad essa in un abbraccio e piange per la perdita di un artista unico
La nostra comunità è grata e onorata di averlo conosciuto
di aver goduto della sua lunga e prestigiosa attività artistica e di aver camminato assieme a lui
Come insegnante ha educato allo sguardo e alla passione per l’arte e la bellezza molte concittadine e concittadini
Pino Guzzonato ha coltivato il valore civico della memoria e della conservazione del patrimonio culturale
ha espresso la sua arte visionaria con diverse tecniche e materie
lasciandoci un patrimonio inestimabile di intelligenza e bellezza
Con riconoscenza e affettuosa ammirazione salutiamo un grande maranese
che continuerà ad essere per noi tutte e tutti un punto di riferimento
attraverso la magia della sua carta d’artista e delle sue fantastiche creazioni
ma creava le sue opere soprattutto nella sua casa – laboratorio immersa nel bosco di Acquasaliente
Guzzonato l’ha restaurata e l’ha fatta divenire un luogo di lavoro creativo ma anche di dialogo e di incontro
E’ un artista che da molti anni crea sperimentando tecniche e materiali diversissimi: la pietra
Ma negli ultimi anni soprattutto la carta è divenuta parte importante della sua produzione artistica
Molti scrittori gli hanno consegnato scritti inediti per consentirgli di realizzare una serie di originali libri d’artista
che presto divengono rare: Mario Rigoni Stern
Nel 2002 ha presentato un libro d’artista alla Biblioteca degli Uffizi di Firenze e ha esposto una mostra delle sue opere all’Accademia di Weimar su invito della Bauhaus
Recentemente ha realizzato la scultura utilizzata annualmente per il premio di narrativa e saggistica “Mario Rigoni Stern”
Fonte http://www.improntadeglialpini.it/bio_guzzonato.html
blitz carrozzeria: rifiuti tossici e lavoro nero (video)GDF Vicenza denuncia il responsabile e sequestra l'area14 Gennaio 2025 2 minuti di letturaI militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza
a seguito di una mirata intensificazione del controllo economico del territorio
con specifici alert di rischio in relazione alla presenza
in un’area attigua al capannone dell’impresa
i finanzieri della Compagnia di Schio – con il supporto di tecnici del Dipartimento Provinciale ARPAV di Vicenza – hanno effettuato un controllo presso i locali della ditta al cui esito sono state riscontrate irregolarità sia in relazione all’adempimento degli obblighi vigenti ai fini previdenziali
assistenziali e contributivi nonché per lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti
In particolare, all’atto dell’accesso veniva identificato un lavoratore impiegato “in nero”
Lo stesso era intento a svolgere l’attività lavorativa di carrozziere
Il lavoratore era in assenza della preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro
Per tale violazione si è proceduto quindi ad inoltrare apposita proposta di sospensione dell’attività commerciale all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza
all’esito dell’ispezione del capannone e dell’adiacente area scoperta
è stata rilevata la presenza di un ingente quantitativo di rifiuti
nonché parti e componenti in metallo e plastica di grosse dimensioni
Il materiale rinvenuto era stato stoccato in modo abusivo
non era stata rispettata la corretta separazione
identificazione e modalità di deposito dei rifiuti
mancavano i dispositivi di protezione dai agenti atmosferici
i rifiuti erano stati stoccati per un periodo superiore al consentito
Si è proceduto quindi a sottoporre a sequestro preventivo d’iniziativa parte dell’area aziendale – pari a complessivi 70 mq
– all’interno della quale sono risultati illecitamente stoccati i rifiuti
nonché a segnalare all’Autorità Giudiziaria di Vicenza il soggetto responsabile per attività di gestione dei rifiuti non autorizzata ai sensi del Testo unico in materia ambientale
Le attività di controllo descritte si inquadrano nella più ampia azione di polizia economico-finanziaria condotta dalla Guardia di Finanza volta
a individuare e contrastare il fenomeno del lavoro sommerso – che arreca danni all’intero sistema economico in quanto sottrae risorse all’Erario
mina gli interessi dei lavoratori e compromette la leale e sana competizione tra imprese – e
a garantire la funzione concorsuale affidata al Corpo in materia di prevenzione e contrasto agli illeciti in materia ambientale
Si rappresenta che la misura è stata adottata di iniziativa da parte della polizia giudiziaria operante e che
per il principio della presunzione di innocenza
la colpevolezza della persona sottoposta ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna
Il comunicato è diffuso a seguito di autorizzazione della competente A.G
Fonte: Ufficio Stampa Guardia di Finanza
Il Sindaco Guzzonato ha incontrato il Brigadiere Gesmundo e il Carabiniere Cerato
ha espresso le congratulazioni della comunità maranese
ha espresso profonda riconoscenza per l’azione tempestiva del 9 novembre 2024
hanno sventato una grave violenza ai danni di un bambino
“Il dialogo e la stretta relazione cooperazione tra Istituzioni e uffici
specialmente in ambiti che hanno a che fare con le dinamiche sociali e di accompagnamento di fragilità
degrado sono fondamentali per attuare efficaci politiche di prevenzione e presa in carico della problematiche
prima che da esse scaturiscano irreparabili e nefaste conseguenze”
Con l’occasione il Sindaco ha ringraziato anche il Comandante Mario Sorice. Colui che coordina il lavoro del presidio di Thiene, tutta la Compagnia di Thiene e il Comandante della Stazione Fabio Piantoni, per la collaborazione ed il servizio rivolto alla comunità maranese, a tutela della collettività e in attuazione della Costituzione.
una conferenza e serata di lettura11 Novembre 2024 3 minuti di letturaGiornata internazionale contro la violenza sulle donne: iniziative a Marano Vicentino per una cultura di rispetto e uguaglianza Inaugura venerdì 15 novembre alle Ca’ Vecie la mostra “Com’eri vestita?”
Lo Sportello donna “Anna Filomena Barretta” del Comune di Marano Vicentino
organizza con il Comune e in collaborazione con Amnesty International Ovest vicentino una serie di iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
che si celebra il 25 novembre di ogni anno
Il programma ricco e variegato – che prevede una mostra
una serata di letture e altre collaborazioni con realtà locali – coinvolgerà scuole
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità locale sul tema della violenza di genere
Oltre che ad informare sui servizi offerti dallo Sportello donna
Ma anche promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza
“Le iniziative previste quest’anno a Marano Vicentino mettono in evidenza il tema degli stereotipi e che cosa possa significare lottare per la libertà e la vita – sottolinea l’assessora Elena De Marchi -
Con la mostra “Com’eri vestita?” – allestita inizialmente negli Stati Uniti nel 2013 e successivamente adattata in Italia da Amnesty International -
vogliamo sottolineare l’importanza che rivestono le istituzioni nell’affrontare queste tematiche e anche ribadire l’impegno del nostro Comune rispetto a questa sfida culturale che va vinta investendo sull’educazione alle differenze
assicurando a tutte le persone uguali diritti e dignità”
“Così – continua l’assessora – le testimonianze dall’Iran che ascolteremo in biblioteca la sera del 18 novembre
ci porteranno in una dimensione di comunità globale
in cui la popolazione continua a subire le devastanti conseguenze della brutale repressione della rivolta ‘Donna
in un contesto di sistematica impunità per i crimini di diritto internazionale”
La mostra “Com’eri vestita?”: inaugurazione alle Ca’ Vecie il 15 novembre 2024 alle 18.00
Presso la sala consiliare delle Ca’ Vecie, in collaborazione con Amnesty International Ovest vicentino e con il gruppo delle volontarie dello Sportello, è in allestimento la mostra “Com’eri vestita?”. Attraverso 12 abiti e le loro storie, la mostra ha l’obiettivo di far riflettere sul tema della violenza di genere
Oltre a quello di volgere lo sguardo in una diversa direzione
Tramite gli abiti che indossavano diverse donne durante una violenza sessuale
la mostra vuole infatti denunciare la vittimizzazione secondaria che attribuisce loro la responsabilità dello stupro
Si tratta difatti di una delle domande più comuni e colpevolizzanti che le vittime di violenza sessuale si sentono rivolgere
implicando che la responsabilità dell’abuso sia parzialmente loro
come se il delitto fosse la reazione a un comportamento delle donne
L’inaugurazione si terrà venerdì 15 novembre 2024 alle 18.00
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 16 al 30 novembre 2024
giovedì e venerdì al mattino (dalle 9.00 alle 12.00)
e con due turni sabato e domenica (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
è in programma una serata aperta alla cittadinanza
Sempre in collaborazione con Amnesty International Ovest vicentino
rappresentanti di UPDI (Unione per la democrazia in Iran) e testimoni diretti delle violenze subite dalla polizia morale dell’Iran
campaign manager di Amnesty International Italia
Modera Federico Padovani di Amnesty International Veneto-Trentino Alto Adige
presso la panchina rossa nel parco Marco dal Bianco
alle 20.00 si svolgerà un momento commemorativo dal titolo “Costruiamo memoria”
con letture di poesie a cura dello Sportello donna e del gruppo volontarie
con l’accompagnamento musicale di Jessica Gallio
dal 24 al 26 novembre il gruppo volontarie farà un allestimento a tema degli edifici comunali
Domenica 24 novembre 2024 è prevista invece una collaborazione con l’associazione Dynami per l’evento di pugilato femminile
Oltre ai laboratori di autodifesa e tatuaggi
presso la palestra Dynami a Marano Vicentino
L’amministrazione comunale ringrazia lo Sportello donna “Anna Filomena Barretta”
per avere portato anche a Marano Vicentino queste importanti occasioni di riflessione
con l’Amministrazione comunale e il gruppo volontarie
invita tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative
Un aiuto per contribuire alla costruzione di una società attenta
Per informazioni, lo Sportello donna “Anna Filomena Barretta” è aperto il lunedì, dalle 14:00 alle 16:00, e il venerdì, dalle 9:00 alle 12:00. Contatti: tel. 3497825589, mail sportellodonna@comune.marano.vi.it
AccediFascisti
Vicenza, 16 novembre 2024 – Non si fermano all’alt dei carabinieri, fuggono, travolgono un pedone e si schiantano contro un albero: è successo a Marano Vicentino ieri sera. Si trattava di un gruppp di ladri – ritenuti responsabili di alcuni furti negli abitati di Cogollo del Cengio e di Piovene Rocchette – a bordo di una Mercedes nera di grossa cilindrata, dotata di targhe rubate. Uno di loro è stato portato in ospedale insieme alla persona che è stata investita: hanno riportato ferite lievi.
I militari di Schio e Thiene stavano svolgendo un’attività di controllo mirata contro i furti in abitazione. Dopo aver schivato la pattuglia, i malviventi hanno accelerato raggiunge un’altissima velocità. Poi lo scontro con un pedone, la perdita di controllo e lo schianto contro un albero, con l'auto che si è bloccata sopra una siepe. Mentre l'autista – un 25enne straniero, poi arrestato – è rimasto ferito e intrappolato nell'abitacolo, gli altri passeggeri sono fuggiti a piedi.
Sull’episodio stanno indagando i carabinieri.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
“L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di ripristinare il prima possibile il passaggio dei veicoli”
afferma l’assessora Alessandra Cavedon (nella foto)
annunciando che i lavori saranno sospesi nel periodo natalizio – dal 30 novembre 2024 ai primi giorni di gennaio 2025 – per permettere comunque la completa fruizione della piazza durante le festività
per i negozi presenti e per le celebrazioni religiose del Natale
Le opere – che interessano il tratto pubblico del tombinamento sul Rio delle Pietre in piazza Silva – prevedono il rifacimento della soletta di copertura
la sistemazione delle fondazioni e dei muri laterali esistenti
e il ripristino della sovrastruttura stradale per una lunghezza di circa 80 metri
I lavori – che dovrebbero essere completati nel marzo 2025 – saranno eseguiti a stralci per ridurre il più possibile i disagi per la cittadinanza; una volta completati i lavori sulla piazza
la ditta eseguirà il rifacimento della soletta di copertura nel tratto all’intersezione tra via Puccini e via San Lorenzo
Infine, sarà eseguito un intervento di rinforzo nella soletta del Rio, all’imbocco di via Venezia. Come già annunciato dal Comune, i lavori saranno svolti con il triplice obiettivo di “salvaguardare la sicurezza idraulica, la sostenibilità e il beneficio verso la collettività”, nelle parole del Sindaco, Marco Guzzonato
Si tratta solo del primo passo per avviare un confronto aperto con la cittadinanza sul futuro della piazza principale di Marano Vicentino
Il costo complessivo di questo intervento è di circa 650mila euro: 320mila di questi vengono da un contributo della Regione del Veneto, gli ulteriori fondi, pari a 330mila euro, derivano invece da un avanzo di bilancio del Comune di Marano Vicentino.
Nel frattempo, per consentire l’avvio dei lavori in piazza Silva, il mercato settimanale del venerdì mattina è stato temporaneamente trasferito nel parcheggio del condominio “Molino Spagnolo” di via Marconi. Chi si reca al mercato in auto potrà parcheggiare davanti alla biblioteca e alla palestra De Marchi, davanti alla Casa del giovane e nei parcheggi a lato dell’asilo nido, oltre che nel park interno delle Ca’ Vecie.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Marano Vicentino
Il 7 dicembre ospite il musicista Fabio Celenza; il 14 dicembre l’attore Valerio Aprea
Prende il via mercoledì 30 ottobre 2024 la nuova edizione della rassegna “Sopra la panca”
curata e promossa dal Comune di Marano Vicentino
Dopo l’apertura con la presentazione del libro “Leogra
tra nuovi ospiti e appuntamenti ormai consolidati
anche in collaborazione con altre realtà locali
la serata sarà dedicata alla figura di Gian Maria Volontè
uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano e ancora oggi un riferimento assoluto per i più rilevanti interpreti contemporanei
e a seguire ci sarà un collegamento con il regista
è in programma un live-show del musicista Fabio Celenza
che con la sua band renderà protagoniste le musiche realizzate per alcuni dei suoi video più famosi
tutti realizzati dal vivo e con il supporto delle immagini originali
l’attore Valerio Aprea porta in scena “Aspettando l’apocalisse”
una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio
La comicità e l’assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse
offrendo una chiave iperbolica sulla nostra resistenza e sulla difficoltà che abbiamo nell’adattarci al nuovo
alle 20.00 presso la panchina rossa nel parco Marco Dal Bianco ci sarà un momento commemorativo con letture e accompagnamento musicale
Dal 15 al 30 novembre sarà anche allestita la mostra “Com’eri vestita”
per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere
mentre è in via di definizione la data di un incontro con un medico e un’architetta iraniani testimoni diretti delle violenze subite dalla polizia morale dell’Iran
Nel ricco programma figura anche l’ormai tradizionale cerimonia del Premio “Culture – Ca’ Alta” – rivolto a persone
gruppi o associazioni locali e nazionali che nell’ultimo anno si sono contraddistinti particolarmente per il loro contributo al progresso culturale maranese -
insieme alla consegna delle borse di studio intitolate a Giulio Regeni
Quella serata ci sarà uno spettacolo di e con Diego Dalla Via
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero. Per il programma completo e tutti gli aggiornamenti: www.comune.marano.vi.it e i canali social del Comune
in particolare la pagina Facebook “Marano Cultura-Eventi”
Durante una serata a porte chiuse in cui l'amministrazione comunale era chiamata ad incontrare i vertici di Ava
che propone il progetto nella zona industriale della vicina città laniera
una quarantina manifestanti è comparsa davanti alla sede consiliare per dire la sua ai manager e al primo cittadino: il caso è stato raccontato su un volantino diffuso ieri
Nel quale si fa cenno alla contestazione per il «no» all'impianto cui il 28 novembre avevano dato alcuni residenti della zona
In quella data infatta i vertici di Ava avevano in programma un briefing informale con i componenti di maggioranza e minoranza del Consiglio comunale di Marano
Saputo dell'incontro a porte chiuse una quarantina («se non una cinquantina») di persone tra residenti e attivisti si è ritrovata davanti al complesso delle Ca' vecie di via Santa Lucia
sede dell'assise municipale: una improvvisata che ha reso «molto effervescente la serata»
hanno ribadito i presenti più volte
«Schio confina con Marano e quel camino è a un tiro di schioppo dalle nostre case»
L'incontro aveva una valenza di non poco conto
Marano infatti è uno dei pochi comuni tra i soci di Ava (la quale gestisce il ciclo integrato dei rifiuti del comprensorio tanto che il suo nome per esteso è Alto vicentino ambiente) che ancora non ha espresso un parere definitivo sul potenziamento della struttura ubicata a di Ca' Capretta nella zona industriale della città laniera
Potenziamento che è visto come il fumo negli occhi da Schio nonché dai residenti dell'hinterland
in primis per ragioni di impatto ambientale
ma che è invece difeso a spada tratta dagli altri comuni
Lega e Fi che è trainata dal sindaco di Thiene Giampi Michelusi
«Quella di giovedì 28 Novembre - si legge nel volantino diffuso ieri - doveva essere una riunione informale a porte chiuse voluta dall'amministrazione comunale di Marano Vicentino
con ospiti il Direttore di Ava Marco Bacchin e il Presidente Giovanni Cattelan
dedicata alla presentazione ai consiglieri di maggioranza e di minoranza del masterplan relativo all'ampliamento dell'inceneritore di Schio»
il parcheggio esterno della sala consiliare si è popolato di famiglie con bambini
nonni e semplici cittadini di Marano»: una quarantina di persone che si erano riunite «grazie al passaparola
per manifestare pacificamente la propria contrarietà a questo ampliamento»
Che tra l'altro sono molteplici e «molto articolate»
Sempre stando al volantino il sindaco Marco Guzzonato
spiegando che la riunione indetta per quella sera dall'amministrazione comunale «si sarebbe svolta a porte chiuse»
impegnandosi comunque al confronto e promettendo a breve una serata informativa aperta alla cittadinanza
Il sindaco ha quindi presentato ai cittadini il presidente di Ava
che ha esordito celebrando la propria statura di manager e qualificandosi
suscitando non poche perplessità tra i presenti
Quando alcuni presenti poi hanno deciso di porre alcune «domande concrete» in merito agli effetti sulla salute derivanti dall'incenerimento
se non generiche affermazioni basate su dati dell'onnipresente Politecnico di Milano: che
va ricordato - si legge ancora - non ha alcun titolo per pronunciarsi sull'impatto sanitario dell'inceneritore
Il tutto mentre il sindaco provava a destreggiarsi come mediatore
Una scena che i maranesi ricorderanno a lungo»
Momenti concitati poco dopo le 19 di venerdì a Marano Vicentino
dove è stato arrestato un malvivente in seguito a un incidente stradale seguito ad un tentativo di furto
mentre un secondo uomo – ma non si esclude la presenza di altri malviventi
forse quattro in tutto – sarebbe riuscito a fuggire a piedi da via Europa
all’altezza del punto vendita Prix di via Europa
abbandonando il complice ferito nello schianto
L’automobilista e presunto ladro da ieri sera si trova ricoverato in ospedale
Si trovava alla guida di una Mercedes con targa rubata
Si tratterebbe di un cittadino albanese di 25 anni
membro di una banda di topi d’appartamento
cercava di scappare dopo la collisione del mezzo su una pianta
I componenti del manipolo non avevano rispetto l’alt dei Carabinieri della Compagnia di Thiene
Le sue condizioni generali di salute non sarebbero gravi al punto da metterne a rischio la vita e
Nella vettura incidentata trovata la refurtiva per un valore approssimativo di 75 mila euro
sottratta da abitazioni di Cogollo del Cengio e Piovene Rocchette in precedenza sulla base delle prime indagini attivate ieri sera
monili preziosi e orologi di valore – tra cui alcuni Rolex – sono stati poi riconosciuti dai legittimi proprietari
Dopo la perdita di controllo della vettura ci sarebbe stato l’investimento di striscio di un pedone
con il veicolo a finire tra alberi e siepi
La Mercedes di colore rosso utilizzata dalla coppia di ladri
da poco prima era stata inseguita dai militari dell’Arma che l’aveva intercettata a Marano
Il “target” dei delinquenti è stato individuato in abitazioni della zona della vallata dell’Astico
più case visitate ieri tra il tardo pomeriggio e la prima serata
Nell’auto incidentata sono stati trovati infine arnesi atti allo scasso e passamontagna
sottoposti a sequestro per i successivi accertamenti scientifici che potrebbero permettere di identificare gli altri componenti della banda
Una vicenda di cronaca che interessa l’area dell’Altovicentino
martoriata da furti a danni di privati ma anche aziende
che nascerebbe quindi dall’ennesimo tentativo di rubare oggetti preziosi e denaro violando il domicilio altrui
In questo caso per poi degenerare in una situazione di ulteriore pericolo per la comunità locale
Stop all’attività di lavoro abituale di una carrozzeria di Marano Vicentino quello decretato nei giorni scorsi dopo un sopralluogo delle Fiamme Gialle beriche
con sospensiva notificata e ordine di risolvere in tempi rapidi le violazioni riscontrate nel corso del controllo
riguardo alla presenza verificata di rifiuti stoccati in maniera abusiva e pericolosa all’esterno del capannone
e anche per l’ingaggio di un dipendente senza alcun contratto di collaborazione
L’area è sottoposta a sequestro preventivo
che risalirebbe ai primi giorni dell’anno nuovo
è stato portato a termine da Arpav di Vicenza e finanzieri della compagnia di Schio nella ditta maranese
Un breve video oggi diffuso alla stampa mostra la quantità e la tipologia di rifiuti accatastati al di fuori del capannone da 70 metri quadrati
in maniera non conforme alle leggi di tutela di persone e ambiente
in altre parole senza autorizzazione allo stoccaggio
Per quanto riguarda il capitolo “occupazione in nero” le irregolarità contestate al datore di lavoro si riferiscono al mancato adempimento degli obblighi vigenti ai fini previdenziali
Motivo per cui è stata richiesta all’Ispettorato Territoriale del Lavoro provinciale l’immediata sospensione dell’attività trovata in difetto
in abbinata alla necessità di regolarizzare la posizione del dipendente
La denominazione dell’attività nel settore riparazioni auto per il momento non è stata resa nota dal comando provinciale allo stesso modo dell’ammontare delle eventuali sanzioni comminate
probabilmente il motivo “a monte” che ha fatto scattare il sopralluogo
Il materiale è risultato abusivamente stoccato in violazione degli obblighi di corretta tenuta dei rifiuti
vale a dire in particolare mancata separazione
identificazione e non corretta modalità di deposito
con totale l’assenza di dispositivi atti a proteggere i rifiuti dall’azione degli agenti atmosferici nonché per il superamento dei limiti temporali di stoccaggio
Inevitabile la denuncia in Procura per il legale rappresentante della ditta
E’ comunque un dramma che lascia l’amaro in bocca e che poteva sfociare in tragedia quello avvenuto oggi a Marano Vicentino
dove solo la prontezza dei Carabinieri intervenuti ha evitato il peggio
Un bambino di quasi 2 anni è stato infatti tratto in salvo dagli uomini in divisa dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Thiene
scampando al tentativo della madre di toglierli la vita
i militari dell’Arma sono rapidamente intervenuti in un’abitazione di Marano Vicentino a seguito di una richiesta giunta al numero di emergenza 112 da parte di una donna che
Il tempestivo e provvidenziale arrivo dei militari sul posto ha evitato il peggio
palesando comunque tutto il disagio di una vicenda ancora da chiarire nei dettagli
che era all’interno del bagno con il capo immerso nel bidet colmo d’acqua
traendolo in salvo e prestandogli le prime cure
è stata invece immediatamente bloccata dai militari che l’hanno arrestata in flagranza per il reato di tentato omicidio
ponendola a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Vicenza
Il bambino è stato nel frattempo trasportato dai sanitari del 118 all’ospedale di Santorso a scopo precauzionale
al fine di sottoporlo ai controlli medici del caso per poi essere affidato al padre: le sue condizioni sanitarie
Cinquant’anni di successi a Marano Vicentino con la Mostra dell’Artigianato che dallo scorso anno si è evoluta diventando un vero e proprio festival dell’alto vicentino
Un compleanno speciale che ha concluso da pochi giorni il FuoriFestival con tre appuntamenti di rilievo con Sigfrido Ranucci
si entra nel clou della kermesse con la tradizionale esposizione con oltre cento espositori che per tre giorni
all’interno dei padiglioni di viale Europa
intrecceranno rapporti tra loro e con i visitatori che nell’ultima edizione ha toccato le 25 mila presenze
alle 18.30 un talk show con tutti i presidenti che hanno contribuito alla storia di MAV
la presentazione del piatto del 50esimo nel padiglione del Mais Marano e la musica della band di Virna Marangoni
che ha partecipato alla prima edizione di The Voice of Italy
si inizia con un convegno sul turismo come leva per lo sviluppo del territorio
alle 9.30 e alle 10.45 la presentazione del libro “Fa’ presto
vai piano” del Governatore della Regione Veneto Luca Zaia
Nel pomeriggio alle 16 una tavola rotonda sulla casa del futuro: adempimenti e normative
La giornata si conclude con lo spettacolo gratuito nel padiglione eventi di Gene Gnocchi con “Skoncerto Rock”
la fiera apre sempre alle 9.30 come sabato e dalle 10 la festa del Mais Marano con la sfilata dei trattori
la rievocazione storica e il pranzo nei padiglioni del Mais Marano
Alle 17.30 lo spettacolo gratuito di Mr Ping Pong per grandi e piccini
Un divertimento per tutta la famiglia con le clownerie di Paolo pilidu
«In questi 50 anni la realtà dell’Alto vicentino è molto cambiata – spiega il presidente del MAV Nerio Dalla Vecchia -
Il Mav Festival rappresenta il sistema territorio
di istituzioni e di tutti quei portatori di interesse che lo fanno vivere
L’edizione di quest’anno ha puntato su un FuoriFestival dallo stampo culturale
deve trovare una cassa di risonanza in eventi come quello del MAV Festival
dove il confronto sta alla base per una crescita e per il futuro dell’alto vicentino
«Lo scorso anno siamo partiti con lo slogan “Il futuro parte da qui”
Perché Marano Vicentino si trova al centro di importanti città industriali dell’alto vicentino
Quest’anno invece si torna sulle nostre radici e quindi “La nostra storia