Si comunica ai cittadini le variazioni della Raccolta Differenziata: Da mercoledì 23 aprile 2025 la raccolta proseguirà come da calendario Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina Sul territorio è noto come un ottimo musicista capace di svariare dall’heavy metal al folk oltre che per aver fondato il museo della sua città A livello nazionale molti lo ricordano sul palco accanto a Little Tony Bernardino Gubinelli è nato a Marcellina nel 1962 e ora ha deciso di dedicare un libro al suo paese natale una comunità…” e verrà presentato sabato 17 maggio alle ore 18,30 presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina Il volume ripercorre la storia del territorio marcellinese attraverso le vicende della famiglia Gubinelli foto e documenti d’archivio rintracciati dall’autore Laureato in Scienze Storiche e laureando in Archeologia Bernardino Gubinelli è il fondatore della prima scuola di musica “Billy School” a Marcellina Tra il 2000 e il 2019 ha organizzato una serie di conferenze di storia e di archeologia e fondato il primo museo-antiquarium comunale di Marcellina contribuendo con varie ricerche al suo allestimento e organizzando lo scavo archeologico sul sito di altura a Monte Morra Attualmente coltiva le sue passioni di sempre: collezionare fumetti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica La parrocchia di Cristo Re in Marcellina e il GAM (Gioventù Ardente Mariana) invitano all’incontro di preghiera alle ore 18.45 nella Cappella dell’Immacolata a Marcellina L’incontro è aperto a tutti: «unitevi a noi per un momento di fede riflessione e condivisione guidato dai giovani del GAM Un incontro per riscoprire il ruolo della famiglia cristiana nella società di oggi alla luce della Parola Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it Rappresentano un pericolo per veicoli e pedoni per questo il Comune di Marcellina ha deciso di riparare le buche sulla strada della stazione Lo stabilisce la determina numero 38 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata venerdì 11 aprile dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico Marco Camacci Con l’atto vengono affidati alla ditta “Di Carlo Franco Srl” di Roma i lavori urgenti di manutenzione straordinaria di via dello Scalo Ferroviario per una somma pari a 6.098 euro e 78 centesimi L’intervento viene commissionato per motivi di pubblica incolumità: la ditta eseguirà i lavori necessari per il ripristino e la messa in sicurezza della strada stessa rovinata dalla presenza di buche pericolose per il transito veicolare e pedonale tramite la posa in opera di conglomerato bituminoso a caldo ed ove necessario Una password è stat inviata al tuo indirizzo mail MARCELLINA :: 15/03/2025 :: Un grave episodio di violenza si è verificato nella tarda serata di ieri a Marcellina Un giovane originario di Grisolia sarebbe stato brutalmente pestato nei pressi della stazione ferroviaria da un gruppo di coetanei provenienti da Scalea Le forze dell’ordine stanno conducendo accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’aggressione e individuare eventuali responsabilità nel violento episodio sarebbero coinvolti giovani del posto e dei comuni limitrofi situata in una zona centrale all’ingresso del paese è diventata nel tempo un punto di ritrovo serale per decine di ragazzi La situazione ha generato crescente preoccupazione tra i residenti tra cui il consumo di alcol e sostanze stupefacenti ha definito l’episodio come un “raid punitivo” nei confronti della vittima sottolineando che non è la prima volta che segnala questi problemi alle autorità competenti chiede interventi concreti per garantire maggiore sicurezza L’appello del parroco e la reazione della comunità ha espresso profonda amarezza per l’accaduto e ha rivolto un appello alla cittadinanza: “Chi ha visto o sentito qualcosa non abbia timore a denunciare” Da tempo la stazione è considerata un luogo problematico Oltre ai frequenti episodi di disturbo alla quiete pubblica c’è chi segnala la presenza di giovanissimi che si espongono a situazioni di grave pericolo come la permanenza in prossimità dei binari durante il transito dei treni Di fronte a questa escalation di violenza e degrado i residenti invocano misure urgenti: controlli più serrati limitazioni agli accessi notturni e un maggiore coinvolgimento delle istituzioni per ripristinare la sicurezza nel quartiere Da venerdì 2 maggio 2025 la raccolta proseguirà come da calendario il Comune di Marcellina ha organizzato una “SFILATA IN MASCHERA” nelle giornate di giovedì 27 Febbraio e domenica 2 Marzo 2025 Il corteo di Carnevale che coinvolgerà carri allegorici e gruppi mascherati partirà alle ore 15.00 da Piazza Martiri delle Foibe (Piazza Mercato) e sfilerà per le vie principali del paese per poi tornare a Piazza Martiri delle Foibe (Piazza Mercato) L’Amministrazione Comunale ringrazia per la partecipazione alla sfilata la Scuola dell’Infanzia la Scuola Primaria dell’ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA e l’Asilo nido Operazione Biberon la Pro Loco APS per aver offerto i coriandoli i GENITORI e i CITTADINI che hanno realizzato i carri allegorici la CONFRATERNITA di Sant’Antonio Abate per la PUPAZZA le Majorettes della Banda musicale di Marcellina RANGER ETS-ODV Nucleo di Marcellina e l’Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione Marcellina L’insidia era nascosta sotto un mucchio di foglie secche per questo la passante inciampò fratturandosi una gamba Per quell’incidente sul marciapiede avvenuto sette anni fa ora il Comune di Marcellina paga una somma complessiva di 32.784 euro Il caso emerge dalla determina numero 27 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata giovedì scorso 10 aprile dalla Responsabile del Servizio Amministrativo Rossella Solidoro Con l’atto viene disposta la liquidazione di 28 mila euro a titolo di risarcimento danni a favore di Italia Rosalinda R. una 70enne di Marcellina rimasta ferita inciampando a causa della buca sul marciapiede mentre i restanti 4.784 euro verranno corrisposti dal Comune a titolo di spese legali a favore dell’Avvocata Roberta Sabatini di Tivoli percorreva il marciapiede di Via Regina Elena in direzione Via Cavour inciampò in un avvallamento nascosto e rovinò sull’asfalto i sanitari le diagnosticarono la frattura del malleolo del piede destro giudicata guaribile in 30 giorni Dopo l’intervento e la lunga riabilitazione citò in giudizio il Comune di Marcellina davanti al Tribunale civile di Tivoli per ottenere un risarcimento dei danni non patrimoniali causati dalla caduta pari a 48.223 euro il 29 gennaio scorso con la sentenza 92/2025 la giudice Chiara Pulicati ha accolto la domanda di risarcimento del danno e ha condannato il Comune di Marcellina al pagamento in favore di Italia Rosalinda R della somma di 37.750,17 oltre interessi legali dalla data della pronuncia e sino al soddisfo oltre alle spese del giudizio pari a 4.000,00 euro oltre iva per un totale di 43.689 euro e 17 centesimi l’amministrazione comunale di Marcellina ha iniziato una trattativa con la 70enne dichiarandosi disposta a rinunciare alla impugnazione della sentenza nel caso in cui Italia Rosalinda R avesse accettato una riduzione dell’importo dovuto a titolo di risarcimento del danno e spese vive sostenute La trattativa si è conclusa il 3 aprile scorso con la delibera numero 19 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA – con la quale la giunta comunale ha approvato l’atto di transazione sottoscritto martedì 8 aprile dalla signora Italia Rosalinda R Per ovviare al disservizio è stato predisposto un servizio di stazionamento di 3 autobotti nelle seguenti vie: Lo stazionamento è previsto per tutta la durata del disservizio che terminerà nel pomeriggio di oggi Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800.130.335 Il Comune di Marcellina ha due nuovi dipendenti in più Si tratta dei vincitori del concorso pubblico bandito il 17 gennaio scorso per la copertura di 2 posti a tempo pieno e indeterminato di “Istruttore” con profilo professionale di “Istruttore Tecnico”, da assegnare all’Area Assetto del Territorio, Lavori Pubblici, Urbanistica (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Con la determina numero 43 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata giovedì 24 aprile dalla Responsabile del Servizio Ragioneria Elena Fiori l’amministrazione ha approvato gli atti della commissione giudicatrice e la graduatoria dalla quale risultano Aurora Bubbico e Maurizio Puzzuoli quali candidati idonei vincitori In graduatoria figurano altri due candidati idonei ma non vincitori alla presenza delle istituzioni locali e metropolitane si terrà la cerimonia di inizio lavori del Polo Civico Comunale in via Roma progetto facente parte del Piano Urbano Integrato della Città metropolitana di Roma Capitale sviluppato nell’ambito dei finanziamenti PNRR Costruita nel 2011 a supporto dei servizi cimiteriali la struttura fu sequestrata in quanto abusiva e nel 2020 è divenuta patrimonio comunale Oltre un milione di euro per trasformarla in un polo pubblico multifunzionale che permetteranno uno scambio culturale e professionale in di uno spazio di lavoro condiviso “Per il completamento dell’opera si prevedono poco più di 200 giorni di cantiere: l’edificio verrà ristrutturato e migliorato dal punto di vista antisismico – spiega Cristina Michetelli Consigliera delegata Bilancio e Patrimonio Città metropolitana di Roma Capitale – Diventerà un luogo sicuro punto di incontro e di aggregazione tra generazioni al servizio della comunità locale e dei Comuni limitrofi Il senso profondo dei PUI Cultura è quello di mettere insieme poli civici in un progetto di rigenerazione e riqualificazione per la crescita e lo sviluppo omogeneo delle diverse aree del territorio” una scelta precisa per i PUI Cultura è stata quella di aver destinato le risorse – circa 80 milioni in totale – dividendole tra il territorio di Roma e gli altri Comuni che compongono l’area metropolitana in una logica di rete che guarda a un’obiettivo: realizzare centri culturali polivalenti che diventino l’anima stessa di questa rete – il commento di Pierluigi Sanna Vicesindaco Città metropolitana di Roma Capitale – Luoghi interconnessi tra loro dove potranno prendere vita progetti comuni e condivisi attraverso i quali rafforzare l’identità stessa dei cittadini metropolitani L’intervento di Marcellina è importante sotto diversi punti di vista: si recupera quel che di fatto è un abuso edilizio senza consumo di suolo per realizzare un centro di aggregazione e uno spazio di incontro che sia fruibile dalla totalità della popolazione pienamente accessibile e con il massimo efficientamento energetico che si traduce non solo in un’impronta ambientale sostenibile ma anche in un concreto risparmio di costi di gestione” In relazione al fenomeno acustico (boato) percepito a Marcellina (Roma) il giorno giovedì 12 settembre 2024 alle ore 12 circa l’Amministrazione Comunale si è adoperata immediatamente per avere approfondimenti in merito attraverso gli esperti degli organi deputati al controllo geologico richiedendo anche supporto alla Città metropolitana di Roma Capitale che ha attiva una collaborazione sul tema con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- INGV allo scopo di accertare la natura del fenomeno che ad oggi non risulta aver prodotto alcun effetto permanente al suolo o agli edifici A tal fine si richiede la collaborazione della cittadinanza alle attività conoscitive, compilando il questionario anonimo online “Hai sentito il terremoto?” sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia- INGV, tramite il link https://www.hsit.it/compile.html L’operazione può essere effettuata facilmente dal proprio computer in poco tempo ed un numero elevato di informazioni può essere di aiuto nello studio del fenomeno Si specifica al riguardo che il fenomeno locale non è stato registrato dalla rete sismica nazionale e pertanto il questionario andrà compilato nel modo seguente: con preghiera di attenersi alle indicazioni suddette trattandosi di un fenomeno in cui l’effetto acustico (boato) appare essere l’unica manifestazione rilevata presso Piazza dei Caduti Sul Lavoro in Marcellina dalle ore 9,00 alle ore 18,00 vi sarà presente un Poliambulatorio mobile per attività di : per i residenti nell’area dell’ASL Roma 5 il poliambulatorio mobile ti accoglierà per partecipare ai Programmi di Screening Oncologici Gratuiti alla presenza del Sindaco di Marcellina Alessandro Lundini è stato inaugurato il nuovo serbatoio idrico di Macchia Miccia Basso realizzato grazie alla collaborazione tra Acea Ato 2 e l’Amministrazione Comunale dal valore complessivo di oltre 3 milioni di euro i cui lavori sono iniziati a luglio 2022 e si sono conclusi a gennaio di quest’anno rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento dell’efficienza della rete idrica garantendo un miglior servizio ai cittadini costruito accanto all’impianto preesistente suddivisi in due vasche interrate e consente di garantire una riserva d’acqua adeguata a soddisfare il fabbisogno idrico dell’intero Comune assicurando una distribuzione più efficiente e risolvendo le criticità del precedente impianto che aveva una capacità di gran lunga inferiore Il serbatoio di Macchia Miccia Basso rappresenta il tassello di maggior rilievo rispetto ai diversi interventi strategici come la bonifica di alcuni tratti della rete idrica di distribuzione e il rifacimento della condotta adduttrice proveniente dai pozzi in località Colle Cigliano come l’interconnessione con l’Acquedotto Marcio attraverso la realizzazione del sollevamento Colle Cigliano Tutti gli interventi si inseriscono nella programmazione condivisa tra il Comune di Marcellina ed Acea Ato 2 volta a prevenire le eventuali criticità legate al servizio idrico sul territorio con la progressiva entrata in servizio delle suddette opere è stato possibile superare i mesi più siccitosi senza dover affrontare difficoltà generalizzate Con gli interventi previsti e in corso di realizzazione ci sarà modo di rafforzare ulteriormente la capacità di resilienza del sistema idrico I cittadini di Marcellina beneficeranno quindi di una maggiore stabilità della rete grazie al nuovo serbatoio in grado di garantire un idoneo volume di compenso ed un utilizzo più efficiente delle fonti di approvvigionamento locale Le lavorazioni hanno visto la realizzazione di un importante intervento di consolidamento della banchina lato valle attraverso una paratia con circa 70 micropali Questa notte verrà realizzato il tappeto e nella giornata di domani si provvederà alla rimozione dei semafori cosi che la strada possa essere riaperta in entrambe le direzioni di marcia,in quanto era stata parzializzata svolti in collaborazione con Anas (Gruppo ferrovie dello stato) che interessano il rifacimento dell’intera sede stradale sulla S.P Questi lavori rientrano nel programma di lavori di rifacimento di tutte le grandi viabilità provinciali di penetrazione su Roma; Un programma che stiamo portando avanti nei tempi stabiliti” Lo rende noto la Consigliera Delegata alla viabilità della Città metropolitana di Roma La Festa di Santa Maria delle Grazie 2024 si svolgerà nel Comune di Marcellina dal 5 al 15 settembre 2024 per Vetere «maggiore tranquillità»miocomune.tv23 marTempo di lettura: 1 minMarcellina dopo aver predisposto la vigilanza alla stazione Ugo Vetere commenta: «Maggiore tranquillità per le famiglie»La vigilanza alla stazione di MarcellinaSanta Maria del Cedro 23 marzo 2025 - “A una settimana dall'episodio di violenza che ha interessato il nostro paese avendo avuto come teatro la nostra stazione ferroviaria faccio il punto della situazione”; interviene il sindaco di Santa Maria del Cedro che con l'amministrazione ha predisposto anche un servizio di vigilanza alla stazione di Marcellina con lo scopo di “rendere sicuri alcuni luoghi strategici del paese in modo particolare la stazione ferroviaria di Marcellina frequentata da giovani anche minorenni” Spiega Vetere: “Lo scopo è quello di azzerare ogni sorta di rischio per far sì che l'intera comunità possa vivere tranquilla: figli e genitori Se in una prima fase è stato consigliato ai giovani di frequentare luoghi diversi dal loro solito punto di ritrovo oggi i nostri ragazzi devono essere liberi di frequentare i luoghi che preferiscono perché verrà garantita vigilanza e sicurezza Alle famiglie si chiede massima collaborazione e presenza soprattutto verso i figli minorenni promuovendo comportamenti nel rispetto del senso civico verso il prossimo e verso la comunità Leggi anche: 🌙 Santa Maria del Cedro: aumento della vigilanza notturna dopo gli episodi di vandalismo a Marcellina! Leggi anche: Botte alla stazione di Marcellina, giovane dimesso senza alcuna prognosi: resta il problema del disagio giovanile 🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️  E' di questo parere il sindaco di Grisolia Saverio Bellusci che con una sua nota condivisa anche dal sindaco di Santa Maria del Cedro evidenzia: “Desidero esprimere preoccupazione e ferma condanna per l'atto di violenza tra ragazzi che si è verificato a Marcellina cha ha coinvolto anche un ragazzo di Grisolia Concordo con le dichiarazioni del sindaco Vetere penso che sia inaccettabile che giovani delle nostre comunità ricorrano alla violenza per risolvere conflitti Voglio ribadire che ogni atto di violenza – aggiunge Bellusci - in qualsiasi forma esso si manifesti Non dobbiamo permettere che la violenza diventi un modello di comportamento accettato tra i più giovani garantire che i nostri figli crescano in un ambiente sicuro e rispettoso Esprimo la mia vicinanza al ragazzo che ha subito l'aggressione con la speranza che possa superare al più presto le difficoltà fisiche e psicologiche derivanti da questo episodio” Il primo cittadino di Santa Maria del Cedro protagonista anche di una diretta sui social è intervenuto sulla vicenda e lo aveva fatto anche in altre occasioni stimolando un dibattito che possa coinvolgere le famiglie la Chiesa e che in qualche modo è già aperto le associazioni e la comunità tutta comprendano la gravità dei fatti e attivino i dovuti percorsi per come da sempre avvenuto ed avviene nei paesi laddove il concetto di comunità la fa da padrona Da anni denuncio tale situazione – aggiunge Vetere - Da anni a qualsiasi ora si bivacca nei pressi della stazione ferroviaria Ora come se tanto non bastasse anche un raid punitivo nei confronti di uno o più ragazzi” 🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ Per decenni ha ospitato le sfide calcistiche della locale squadra ma ora è giunto il momento di dire addio al terreno di pozzolana per sostituirlo con un impianto di ultima generazione Il Comune di Marcellina è pronto a riqualificare lo stadio comunale in cui la “SS Pro Marcellina” disputa le partite del Girone A del Campionato di Terza Categoria Lo stabilisce la delibera numero 13 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA – varata il 25 febbraio dalla giunta comunale guidata dal sindaco Alessandro Lundini Col provvedimento l’amministrazione comunale avvia tutte le fasi di attivazione e attuazione del finanziamento da 700 mila euro concesso dalla Regione Lazio a dicembre 2024 per la realizzazione del manto in erba sintetica del campo sportivo comunale Amici ed amiche con t-shirt bianche indosso ma il tuo sorriso illuminerà il cielo per sempre” il pensiero impresso su un’altra maglietta bianca striscioni e tanti palloncini biancazzurri i colori della sua squadra del cuore: il Napoli il 25enne di Marcellina deceduto in un tragico incidente stradale a Guidonia si è ritrovata nella chiesa di Cristo Re a Marcellina insieme a parenti e amici di famiglia stringendosi al dolore di mamma Mara e papà Ciro che in questi giorni hanno ringraziato tutti per la straordinaria ondata d’affetto ricevuta Centinaia di persone hanno partecipato ai funerali nella chiesa di Cristo Re a Marcellina che come letture ha scelto un brano del Libro della Sapienza e il passo del Vangelo secondo Giovanni sulla Risurrezione di Lazzaro “Gesù le disse – recita il passo -: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me “Gesù si commosse davanti a Lazzaro – ha esordito nell’omelia il parroco di Marcellina – E’ lo stesso dolore che molti di voi vivono in questo momento Il dolore di un genitore è indescrivibile perché il frutto del loro amore è salito al cielo Ma è anche il dolore di chi ha conosciuto Lorenzo perché Lorenzo ha lasciato un bel ricordo di sé e quindi anche noi viviamo la stessa situazione di un genitore” Il sacerdote ha proseguito sul miracolo di Gesù che ha resuscitato Lazzaro “Oggi la situazione è diversa perché noi tutti sappiamo che oltre il corpo c’è l’anima c’è lo spirito – ha detto don Domenico – ognuno di noi è fatto di corpo e spirito e lo spirito spesso è molto più vicino del corpo Quindi oggi noi possiamo dire che Cristo continua a vivere con Lorenzo e Lorenzo continua a vivere con Cristo” “Noi qui continuiamo a soffrire – ha proseguito nell’omelia don Cauteruccio – perché la botta è stata forte Lorenzo era uno di quei ragazzi che fa piacere incontrare Tutti i ragazzi che venivano li portava lui io aprivo il campetto e loro giocavano a pallone era uno dei pochi che mi diceva: “Grazie don Domenico per averci fatto giocare a pallone” assisteva alla messa e poi scappava: un ragazzo meraviglioso Se è successo questo io non posso dare nessuna spiegazione perché non ce l’ho L’ultimo pensiero ancora per Lorenzo e per i suoi genitori “Lorenzo non morirà mai – ha concluso il parroco di Marcellina – resteranno il suo sorriso Il ricordo di quando andavamo anche di notte al bar dove lavorava perché lo volevamo vedere Chiediamogli di dare tanta forza ai suoi genitori e ai suoi parenti” Sono stati sempre gli amici a portare a spalla il feretro di Lorenzo Masulli all’uscita dalla chiesa i palloncini biancazzurri vengono lanciati al cielo Un lungo applauso e uno striscione nel piazzale antistante: “Ci bruci negli occhi ma anche nel cuore” Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria I Carabinieri della Stazione di Marcellina hanno recentemente eseguito l’arresto di due giovani di 15 anni gravemente indiziati di truffa aggravata ai danni di una donna anziana di 81 anni residente nel comune L’operazione è stata condotta nel pieno rispetto dei diritti degli indagati che al momento sono considerati presunti innocenti fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile Durante un normale servizio di controllo del territorio nel centro di Marcellina i Carabinieri sono stati insospettiti da un’autovettura che stava effettuando manovre pericolose il conducente ha tentato di fuggire imboccando una strada contromano ma è stato prontamente bloccato dai militari A bordo del veicolo si trovavano i due giovani preziosi e denaro contante per un totale di 850 euro è emersa una medaglia d’oro commemorativa dei 25 anni di lavoro con inciso un nome che si è rivelato essere quello del defunto marito della vittima era stata truffata poco prima con la tecnica del falso incidente stradale Le indagini dei Carabinieri hanno permesso di ricostruire che l’anziana era stata contattata telefonicamente da sconosciuti i quali le avevano riferito che la figlia era rimasta coinvolta in un grave incidente stradale Per rendere più credibile la truffa e tenerla impegnata al telefono evitando che potesse contattare i familiari o le forze dell’ordine la vittima era stata contattata anche da altri complici che si fingevano un “avvocato” e un “maresciallo dei Carabinieri di Tivoli“ una volta giunti nell’abitazione della vittima sono riusciti a convincerla a consegnare tutti i gioielli di famiglia I minori sono stati arrestati e trasferiti al Centro di Prima Accoglienza di Casal del Marmo su disposizione dell’Autorità Giudiziaria per i Minorenni è emerso che l’auto utilizzata dai truffatori era stata noleggiata in provincia di Napoli da un uomo con precedenti penali per truffa e rapina Le indagini dei Carabinieri proseguono per identificare eventuali complici e ricostruire l’intera rete criminale Era andato a casa dell’amico con la scusa di giocare insieme ed era riuscito a portargli via i videogiochi e altri oggetti Ma per la restituzione ha preteso il riscatto Così sabato 8 febbraio i Carabinieri della Stazione di Marcellina in collaborazione con i militari della Sezione Operativa della Compagnia di Tivoli hanno arrestato in flagranza per estorsione un 22enne italiano di Palestrina già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e spaccio di droga Secondo un comunicato stampa dell’Arma l’indagine è scaturita a seguito di una denuncia presentata da un 24enne di Marcellina e dalla mamma I due hanno riferito ai militari di aver scoperto il furto di una playstation nella giornata di venerdì 7 febbraio Nel frattempo il 24enne di Marcellina è stato contattato dal 22enne di Palestrina il quale avrebbe preteso la somma contante di 350 euro per la restituzione della console i due avrebbe stabilito il luogo dello scambio e richiesto ma nel frattempo il 24enne è tornato in caserma informando i carabinieri della richiesta estorsiva i militari hanno organizzato un mirato servizio nei pressi della metro Rebibbia Il 22enne è stato bloccato appena ha ricevuto i 350 euro pretesi e i militari sono riusciti a recuperare la refurtiva che è stata restituita alla vittima il Tribunale di Roma ha convalidato l’arresto disponendo per il giovane la misura cautelare degli arresti domiciliari Il Comune di Marcellina procede spedito verso la riqualificazione dello stadio comunale in cui la “SS Pro Marcellina” disputa le partite del Girone A del Campionato di Terza Categoria (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Il primo passo è la revisione del progetto esecutivo la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione Con la determina numero 30 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata lunedì 24 marzo dal dirigente dell’Ufficio Tecnico Marco Camacci i servizi attinenti l’ingegneria ed architettura sono stati affidati all’Ingegner Pierluigi Pietrangeli con studio a Tivoli per un totale lordo complessivo di 83.867 euro e 68 centesimi Il noto professionista ha partecipato alla procedura di affidamento manifestando la propria disponibilità ad assolvere l’incarico e presentando un ribasso d’asta pari allo 0,16% Vale la pena ricordare che per la realizzazione del manto in erba sintetica del campo sportivo comunale a dicembre 2024 la Regione Lazio ha concesso un finanziamento da 700 mila euro Prosegue l’attività di controllo e vigilanza ambientale dell’associazione “Rangers” sul territorio di Marcellina Il nucleo ambientale del Comune di Marcellina ha effettuato dei sopralluoghi in diverse vie del paese per controllare il corretto conferimento del rifiuto indifferenziato che ogni venerdì mattina viene raccolto I controlli degli ispettori ambientali dell’associazione “Rangers” sul territorio di Marcellina gli ispettori hanno trovato diversi sacchi neri non idonei sparsi nel territorio e in uno di questi sono stati rinvenuti documenti idonei per risalire al deturpatore che verrà sanzionato in base al regolamento dei rifiuti  In via Caolini persiste l’abbandono di rifiuti incontrollato sempre il nucleo ambientale Rangers ha effettuato controlli mirati su via Caolini dove persiste l’abbandono di rifiuti incontrollato all’interno dei sacchi neri lasciati sul posto c’erano rifiuti provenienti da una ristrutturazione e gli Ispettori hanno trovato materiale documentale che potrebbe portare all’individuazione del trasgressore Al momento ci sono verifiche in corso da parte della Polizia Locale con la collaborazione del Nucleo Comunale Ispettori Ambientali Ad agosto 2024 gli Ispettori Ambientali dell’Associazione Rangers d’Italia hanno siglato un apposito protocollo d’intesa per il controllo e la vigilanza ambientale del territorio con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Lundini Disagi in vista per gli abitanti di Marcellina al fine di consentire la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria volti a migliorare l’efficienza del servizio è necessario effettuare una sospensione del flusso idrico nel Comune di Marcellina mercoledì 29 gennaio 2025 dalle ore 08:00 alle ore 24:00 si potrebbero verificare mancanze d’acqua e/o abbassamenti di pressione nel Comune di Marcellina è stato predisposto un servizio di rifornimento tramite autobotti che resteranno in stazionamento nei seguenti punti: Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800.130.335 e visitare il sito internet www.gruppo.acea.it I lavori furono commissionati perché più che in classe sembrava di stare in sauna Ma a distanza di due anni e mezzo dall’intervento la copertura del terrazzo è di nuovo da rifare Accade alla scuola materna comunale di via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è rimasta chiusa a tutela dell’incolumità degli alunni e degli insegnanti La sospensione delle attività scolastiche è stata stabilita dal sindaco Alessandro Lundini con l’ordinanza numero 2 – CLICCA E LEGGI L’ORDINANZA – firmata ieri Dall’ordinanza emerge che proprio nella giornata di ieri i tecnici comunali sono intervenuti nella scuola materna di Via Carlo Alberto dalla Chiesa e hanno constatato copiose infiltrazioni di acqua piovana nei soffitti dei corridoi provenienti dal terrazzo di copertura della scuola Durante il sopralluogo i tecnici hanno dedotto che le abbondanti infiltrazioni di acqua piovana sono dovute presumibilmente a problematiche di impermeabilizzazione derivanti dalla non puntuale esecuzione dai lavori di ristrutturazione del terrazzo Vale la pena evidenziare che i lavori sul terrazzo vennero commissionati dall’amministrazione comunale anche a seguito delle temperature proibitive bollenti in cui i piccoli alunni della scuola materna era costretti a fare lezione nei mesi estivi In particolare, il 28 giugno 2022 il quotidiano on line Tiburno.Tv segnalò che soltanto nella giornata precedente, lunedì 27 giugno, il misuratore della temperatura ambiente arrivò a registrare quota 32 gradi (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) un “forno” fatto di pannelli prefabbricati in cemento armato di proprietà comunale per giunta privo di un condizionatore d’aria 15 marzo 2025 – Botte alla stazione di Marcellina fra coetanei: il giovane di Grisolia non ha riportato ferite con prognosi è stato subito dimesso; resta il problema del disagio sociale da risolvere fra istituzioni e associazioni ma una scazzottata fra un gruppo di coetanei altri di poco più piccoli della maggiore età è stato visitato in ospedale ed è stato subito dimesso senza alcun giorno di prognosi I fatti accaduti alla stazione di Marcellina restano comunque oggetto di discussione sulle problematiche di carattere sociale ma dal punto di vista dell'accaduto vanno ridimensionati nell'ambito di uno screzio fra giovani anche di paesi diversi pare qualcuno di Scalea e galtri ragazzi del posto I fatti accaduti nella tarda serata fra giovedì e venerdi alla stazione ferroviaria di “Marcellina Orsomarso” che stanno facendo discutere la comunità hanno comunque acceso un faro sulle problematiche giovanili E la stazione ferroviaria non sembra essere il posto più adatto per trascorrere le serate C'è chi ricorda che a Marcellina è stata realizzata una nuova e grande piazza; quello potrebbe rappresentare un punto di incontro da questo punto di vista il dibattito necessita di ulteriori approfondimenti e magari anche di soluzioni Il parroco Don Giuseppe Fazio in un post sui social ha scritto: “Apprendo con tristezza e dispiacere che questa notte dopo il profondo e intenso momento vissuto in piazza e in Chiesa presso la stazione è avvenuto il pestaggio di un ragazzo di cui ho appena appreso dettagli inquietanti e sconcertanti per violenza e crudeltà Per dieci giorni con i missionari abbiamo presidiato quel luogo e abbiamo avuto ulteriormente conferma della complessità della situazione che è certamente difficile da controllare e gestire senza un reale contributo di tutta la comunità Proprio giovedì scorso nella riunione del patto educativo abbiamo discusso su come occupare fisicamente quel luogo (e altri) perché possa essere chiaro il messaggio: il territorio e i nostri ragazzi ci appartengono e ci stanno a cuore Eppure non bastano le istituzioni e le associazioni: il territorio riguarda tutti torneremo ad incontrarci per continuare a tessere insieme una rete di collaborazione che sempre più diventa necessaria e urgente” Il sindaco Ugo Vetere ha diffuso una nota nella quale le associazioni e la comunità tutta comprendano la gravità dei fatti e attivi i dovuti percorsi per come da sempre avvenuto ed avviene nei paesi laddove il concetto di comunità la fa da padrona Da anni a qualsiasi ora si bivacca nei pressi della stazione ferroviaria” trovare delle soluzioni per fare in modo che naturalmente i giovani si distacchino dai “bivacchi” alla stazione ferroviaria e spostino gli interessi verso qualcosa che possa coinvolgerli diversamente con l'obiettivo di crescere in una comunità sana 🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️    E’ il bilancio del blitz dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Trionfale supportati in fase esecutiva da colleghi della Compagnia di Tivoli nell’abitazione di un 43enne italiano di Marcellina L’uomo è stato denunciato perché trovato in possesso di materiale pirotecnico di fabbricazione artigianale fumogeni e colpi artigianali per un peso complessivo di 200 chilogrammi era detenuto in un box di pertinenza della sua abitazione Nelle ultime ore che precedono la fine dell’anno sempre nell’ambito dei controlli mirati al contrasto del fenomeno della detenzione illecita della fabbricazione e del traffico di botti in linea con l’azione fortemente voluta dal Prefetto di Roma in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno denunciato altri 3 giovani e hanno sequestrato ulteriore ingente materiale pirotecnico i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato due giovani del posto fermati in strada per un controllo e trovati in possesso di 10 candelotti artigianali MARCELLINA :: 24/02/2025 :: Dal 7 al 16 marzo 2025 la comunità di Marcellina (Cs) sarà protagonista di un’importante Missione Popolare guidata dai Missionari Oblati di Maria Immacolata sottolinea l’importanza della condivisione e della fede per rafforzare i legami tra i membri della comunità La missione si aprirà venerdì 7 marzo con una suggestiva Via Crucis presso la Chiesa Parrocchiale seguita dall’accoglienza dei missionari e dalla celebrazione del Mandato Missionario i missionari si dedicheranno alla visita agli ammalati e alle famiglie offrendo momenti di ascolto e condivisione Uno degli appuntamenti più significativi sarà la celebrazione eucaristica di domenica 9 marzo seguita da un momento di festa in piazza e da un incontro per le famiglie dal titolo “Esperti del dare vita” L’evento si concluderà domenica 16 marzo con la Messa finale di ringraziamento ogni giorno saranno previste attività fisse Questa Missione Popolare rappresenta un momento di forte spiritualità e aggregazione per la comunità di Marcellina i missionari porteranno un messaggio di speranza offrendo un’occasione unica per rafforzare il cammino spirituale e riscoprire il valore della comunione fraterna anziani e chiunque desideri vivere un’esperienza di fede profonda e condivisa Dal Direttivo del Partito Democratico di Marcellina riceviamo e pubblichiamo: “In merito ai boati e ai tremori della terra avvenuti il 12 Settembre 2024 a Marcellina che hanno spaventato e messo in agitazione tutta la cittadinanza il Direttivo del circolo PD si è subito attivato interventi e sopralluoghi da parte di tecnici specializzati mediante email inviata al comune con protocollo n Visto che non abbiamo avuto riscontro di nessun genere; considerato che all’interno del centro abitato ci sono zone altamente suscettibili ad instabilità e che quanto accaduto a settembre poteva ripetersi mettendo a rischio la solidità degli edifici e di conseguenza l’incolumità della gente ci siamo rivolti ad uno dei nostri referenti politici la quale si è presa a cuore il problema ed è riuscita ad organizzare l’audizione in Regione Lazio per parlare della situazione alquanto problematica di Marcellina la negligenza e l’incapacità del Sindaco e della sua maggioranza smentito anche dal Responsabile della Protezione civile della Regione Lazio il quale ha dichiarato in modo esplicito che solo durante l’audizione è venuto a conoscenza di quanto accaduto a Marcellina e di non aver ricevuto nessuna comunicazione né scritta né telefonica ma non avevate messo in atto tutte le procedure sovracomunali così aveva dichiarato nel consiglio comunale del 22 ottobre 2024 Per non parlare poi dell’assessore Salvatori Enrico che oggi è riuscito a farsi togliere la parola dal Presidente della commissione È stata ascoltata anche la consigliera comunale Cinzia Cara che puntualmente ha confermato l’inadeguatezza della maggioranza in questi anni ad affrontare il problema anche con la mancata introduzione di specifiche norme di salvaguardia all’interno del piano urbanistico come previste dalla Determina Regionale n è emersa la necessità di utilizzare strumenti all’avanguardia per poter monitorare e controllare la situazione delle aree a rischio instabilità e per ulteriori approfondimenti sulla microzonazione sismica subito raccolta dalla nostra consigliera Eleonora Mattia che ha chiesto ufficialmente agli esponenti regionali della maggioranza presenti di inserire un emendamento in bilancio ad hoc per soddisfare quanto richiesto ORA SE È VERO CHE CHI AMMINISTRA LO DEVE FARE PER L’INTERESSE GENERALE IL SINDACO E LA SUA MAGGIORANZA SI DOVREBBE UNIRE A NOI NEL RINGRAZIARE LA CONSIGLIERA DEL PD MATTIA ELEONORA PER L’ATTENZIONE RIVOLTA AL NOSTRO COMUNE E QUANTO FATTO: GRAZIE ELEONORA!“ alle ore 18:00 presso la biblioteca comunale di viale Europa a Marcellina si terrà la presentazione del libro “Quando la pietra scolpisce la mente Neuroscienze e semiotica dell’architettura delle comunità confinate” scritto dallo psicologo Alfredo De Risio e dal presidente del Centro europeo studi penitenziari (CESP) Domenico Alessandro De Rossi “I due docenti – si legge nella Prefazione – in questo prezioso volume hanno messo a frutto le loro varie e diversificate esperienze professionali nel settore penitenziario per dare corpo a riflessioni approfondite e pertinenti quanto mai utili per chiunque volesse con serietà e rigore scientifico intervenire in ambito penitenziario nel rispetto di principi costituzionali quali la finalità rieducativa della pena la tutela della dignità della persona e il diritto alla salute è l’avvertenza che per intraprendere iniziative per migliorare l’edilizia penitenziaria non si può prescindere da scienze multidisciplinari (neuroscienze e non solo) condotte sul sistema nervoso umano” partecipano alla discussione il consigliere regionale del Lazio di Noi Moderati la direttrice editoriale di Pink Magazine Italia Componente della struttura di supporto alle attività del Garante dei Detenuti della Regione Lazio Perché ha tremato il sottosuolo di Marcellina Il boato avvertito è stato un crollo sotterraneo di una cavità erosa dall’acqua A 4 mesi di distanza ancora non è chiara la natura del fenomeno tellurico che verso le ore 12 di giovedì 12 settembre 2024 ha fatto vibrare case e scuole tanto violentemente da mandare letteralmente nel panico la popolazione, senza tuttavia aver prodotto alcun effetto permanente al suolo o agli edifici (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Per questo l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Alessandra Lundini in accordo con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Invg) e la Città Metropolitana di Roma Capitale ha deciso di monitorare l’eventuale ripetersi degli stessi eventi installando una strumentazione di monitoraggio nel locale-grotta presente presso la ex cava CIDI E’ quanto emerge dalla determina numero 212 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata il 31 dicembre dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico Marco Camacci Con l’atto viene affidato alla Ditta De Bonis Aldo di San Polo dei Cavalieri l’incarico da 2.440 euro per realizzare la recinzione dell’accesso al locale-grotta Guidonia – Carnevale 2025, ecco il programma ufficiale: tutti gli eventi dall’1 al 4 marzo “L’Amministrazione Comunale ringrazia per la partecipazione alla sfilata la Scuola dell’Infanzia RANGER ETS-ODV Nucleo di Marcellina e l’Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione Marcellina” Tivoli – Carnevale 2025, svelato il programma: un mese di eventi, la prima uscita dei carri il 16 febbraio nell’ambito dei festeggiamenti per il 90esimo Anniversario.. “La notizia delle tre persone denunciate per scarico abusivo di rifiuti nella.. ma il suo ruolo richiedeva la presenza al lavoro durante la pandemia Così per una settimana ha utilizzato l’auto del Comune per fare la spola tra casa e ufficio Per questo si era ritrovato indagato insieme al sindaco con l’accusa di peculato Il Tribunale di Tivoli ha assolto un ex dirigente del Comune di Marcellina imputato per peculato al Tribunale di Tivoli a carico dell’ingegner Francesco M. già responsabile dell’Area Assetto del territorio lavori pubblici e urbanistica del Comune di Marcellina Il Collegio presieduto da Nicola Di Grazia – a latere i giudici Camilla Amedoro e Matteo Petrolati – ha assolto l’ingegnere perché il fatto non sussiste andando anche oltre la richiesta della Procura di Tivoli di assoluzione perché il fatto non costituisce reato quando l’Italia era in lockdown per l’emergenza Covid-19 e Francesco M era il coordinatore del Centro Operativo Comunale (Coc) e della Protezione civile: un incarico di responsabilità che escludeva la possibilità di lavoro in smart working e che richiedeva la sua presenza fisica in ufficio A far scattare le indagini furono i carabinieri di Marcellina che di sera notarono la Fiat Punto con l’insegna del Comune di Marcellina parcheggiata sotto casa dell’ingegnere a Tivoli Dagli accertamenti effettuati dai militari emerse che l’automobile di proprietà di Francesco M era inefficiente e ferma in officina in attesa del ricambio ma nel frattempo l’ingegnere aveva utilizzato la Fiat Punto del Comune per il tragitto casa-lavoro andata e ritorno per 4 volte: il 3 aprile 2020 percorrendo complessivamente 100 chilometri coordinata dal Procuratore Capo Francesco Menditto si concluse con la richiesta di rinvio a giudizio per peculato a carico di Francesco M sindaco di Marcellina: secondo gli inquirenti il primo cittadino avrebbe autorizzato il dirigente ad utilizzare la Fiat Punto Circostanza smentita dallo stesso Francesco M Per questo il giudice per l’udienza preliminare decise per il non luogo a procedere nei confronti del sindaco Alessandro Lundini difeso dall’avvocato Alessandro Palombi di Palombara Sabina e per il rinvio a giudizio per il dirigente comunale difeso dall’avvocato Augusto Colatei di Guidonia Dal dibattimento è emersa la totale estraneità dei fatti contestati a Francesco M. tant’è che a richiederne l’assoluzione dopo 5 anni è stata la stessa Procura Le motivazioni della sentenza saranno depositate tra 90 giorni Gli amici con t-shirt bianche indosso e la sua foto stampata davanti I giocatori in campo con la maglia dedicata Familiari e amici in tribuna con lo striscione in ricordo di Lorenzo Masulli per tutti “Lollo” E uno striscione: “Il tuo sorriso è il nostro ricordo più bello Pro Marcellina” e della “Italia Kick Off” hanno osservato un minuto di silenzio Lo striscione per “Lollo” e una delle t-shirt realizzati dagli amici Al Campo Comunale di via Roma intitolato ad “Andrea e Edoardo” due ragazzi del paese anche loro tragicamente morti in un incidente stradale sulla via Maremmana avvenuto dieci anni fa gli amici di Lorenzo hanno organizzato un omaggio in occasione della partita del Campionato di Terza Categoria – Rieti – Girone A tra la “S.S Pro Marcellina” e la “Italia Kick Off” vinta dai padroni di casa per 3 a 2 con reti di Galluzzi Un campo sul quale Lorenzo Masulli adolescente aveva giocato per alcuni anni come tesserato della polisportiva di Marcellina Nato il 12 ottobre 1999 all’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli Lorenzo aveva coltivato la passione fin da quando con papà Ciro e mamma Mara abitava a Villalba di Guidonia prima di trasferirsi nel 2009 a Marcellina “Veniva a giocare al campetto della chiesa, i primi tempi giocava da solo, giocava per ore e ore, giocava benissimo, era bravo”, ha ricordato il parroco di Marcellina, don Domenico Cauteruccio, durante l’omelia per i funerali celebrati sabato 11 gennaio nella chiesa di Cristo Re (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) “Gli chiesi – ha ricordato il parroco sottolineando la passione di “Lollo” per il calcio – “Perché giochi da solo la sua passione per il calcio lo condusse su quel campo dove ieri è stato omaggiato dagli amici e dalla polisportiva locale E su quel campo iniziò a tirare calci al pallone infestato di erbacce e chiuso con catena e lucchetti oramai arrugginiti Fu sempre lui a trascinare gli altri ragazzi del paese e i rispettivi genitori per riportare in vita il vecchio stadio comunale I ragazzini sgattaiolarono sotto al cancello chiuso Fu “Lollo” a calciare per primo la palla tra l’erba alta e secca gli altri lo seguirono e presto lo stadio comunale tornò a risorgere Ieri al comunale il suo sorriso ha motivato i rossoneri a lottare su ogni palla fino all’ultimo minuto fino a trovare il gol vincente I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Tivoli hanno arrestato un cittadino di nazionalità romena gravemente indiziato dei reati di maltrattamenti in famiglia minaccia e resistenza a pubblico ufficiale I Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno arrestato un 63enne romeno a Marcellina L’intervento dei militari è avvenuto nella notte di sabato a seguito di una richiesta di aiuto pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112 I Carabinieri sono giunti in via Principe Amedeo dove era stata segnalata un’accesa discussione in ambito familiare il coniuge – in uno stato di alterazione presumibilmente dovuto all’assunzione di alcol – avrebbe usato violenza nei confronti di lei e del figlio la donna e il giovane sono stati trasportati in ospedale dove sono state diagnosticate prognosi rispettivamente di 2 e 20 giorni che si trovava in evidente stato di agitazione avrebbe opposto resistenza ai militari intervenuti cercando di sottrarsi all’identificazione e proferendo minacce nei loro confronti I Carabinieri sono comunque riusciti a fermarlo e bloccarlo in sicurezza l’intervento dei Carabinieri avrebbe posto fine a una situazione di plurime violenze familiari che si protraevano da anni anche durante il periodo di residenza della famiglia in Romania L’uomo è stato quindi arrestato e condotto dinanzi all’Autorità Giudiziaria presso il Tribunale di Tivoli per la celebrazione del rito direttissimo “Vogliamo ringraziare tutte le persone che in questi giorni ci sono state vicine e quelle che in ogni modo ci hanno dimostrato affetto Un’altra immagine sorridente di Lorenzo Masulli per tutti “Lollo” Mara e Ciro hanno scelto il quotidiano on line Tiburno.Tv per aprire le porte del cuore e ricordare il loro unico figlio uscito di casa un pomeriggio alla vigilia dell’Epifania per andare a cena con Francesca G. Perché “Lollo” vive non soltanto nei ricordi di questa coppia spezzata dal dolore ma soprattutto nei gesti di solidarietà e amore degli amici Il tributo dedicato a “Lollo” domenica scorsa al Campo comunale di Marcellina La t-shirt realizzata dagli amici e la maglia dedicata dalla Pro Marcellina Mara e Ciro aprono agli amici del figlio la porta di casa di “Lollo” un appartamento sottostante la loro abitazione in località Macchiamiccia “per fare come se” lui non fosse mai uscito Tre foto di Lorenzo Masulli con la sua migliore amica Gilda Gubinelli l’amica-sorella con la quale “Lollo” ha condiviso tutto “I ragazzi accendono la stufa – iniziano a raccontare Mara e Ciro – si accomodano in poltrona all’interno si sente ancora il profumo di nostro figlio …” Lorenzo è il frutto di un amore sbocciato nel 1994 a Villalba di Guidonia dove Mara e Ciro sono cresciuti e si sono sposati nel 1998 nella chiesa di Santa Maria del Popolo prima che la famiglia nel 2009 si trasferisse a Marcellina Lorenzo Masulli in una foto recente tra papà Ciro e mamma Mara Il conforto è nei ricordi di un ragazzo descritto da tutti come generoso dal sorriso solare e con tanta voglia di vivere ma piena – raccontano i genitori – Pensi che a 12 anni si fidanzò con una ragazza della Bulgaria e insieme andarono a trovare i genitori di lei in patria da soli” Lorenzo Masulli insieme alla nonna materna Teresa Delle Fratte Erano gli anni in cui la famiglia abitava a Villalba di Guidonia dove “Lollo” frequentò le scuole elementari e medie prima di iscriversi al Corso da elettricista presso il Centro di Formazione Professionale “Tivoli Forma” Il primo lavoro come operatore in un call center quindi magazziniere da Euronics” e da un anno e mezzo barista al “Bar Cecili” di viale Roma a Guidonia Centro “In quel bar ha trovato una famiglia – sottolinea mamma Mara – Lorenzo era innamorato ricambiato dei titolari Sono stata fortunata ad avere un figlio così: era sempre presente Quando stavo male mi chiamava 100 volte al giorno Si arrabbiava quando trascuravo la mia malattia Ora come faccio io a vivere senza Lorenzo?” Lorenzo Masulli alla cassa del “Bar Cecili” di Guidonia dove lavorava da un anno e mezzo Con papà Ciro “Lollo” condivideva la passione per il calcio e la fede nel Napoli dove spesso il giovane si recava per tifare la sua squadra del cuore e dove nel 2023 partecipò ai festeggiamenti per il terzo scudetto vinto da biancazzurri partenopei la sua passione per il calcio lo condusse sul campo comunale dove domenica è stato omaggiato dagli amici e dalla polisportiva locale “Su quel campo – ricorda papà Ciro – Lorenzo ha iniziato a tirare calci al pallone Prima di allora giocava in piazza a Marcellina ma spesso tornava a casa raccontandoci che qualcuno gli aveva bucato il pallone lanciato involontariamente contro le abitazioni gli altri ragazzi del paese e i rispettivi genitori nel vecchio stadio comunale I bambini sgattaiolarono sotto al cancello chiuso Lorenzo ha giocato per 3 anni con la Polisportiva poi ha continuato almeno due o tre volte a settimana con le partite di calcetto con gli amici di Marcellina e i colleghi del Bar Cecili” Pezzi di vita impressi nel cuore che resteranno indelebili Mara e Ciro fermerebbero il tempo a domenica 5 gennaio 2025 quando “Lollo” è uscito dalla sua casa condivisa con Frida la gatta egiziana che lo affiancava nel suo percorso di indipendenza “Eravamo influenzati da alcuni giorni – rivelano i genitori – Verso le 16 è salito dal suo al nostro appartamento rassicurandoci: Vado a prendere Francesca e andiamo a cena” Il viaggio da Marcellina a Guidonia con la Panda di papà Ciro poi il tragico ritorno verso casa lungo la via Maremmana insieme alla sua amica del cuore “Lorenzo era indipendente da due anni – rivela ancora mamma Mara – eppure non si rifaceva mai il letto e ci pensavo sempre io Il 6 gennaio al ritorno dall’obitorio sono entrata in casa sua per respirare il suo profumo e ho trovato il letto fatto: era la prima volta” “Negli ultimi giorni – confidano Mara e Ciro – Lorenzo si è incontrato con tanti amici che non vedeva da anni li ha portati a casa per stare insieme e giocare alla Play Il 2 gennaio ha trascorso l’intera giornata abbracciato agli zii e ai cugini di Villalba proprio lui che solitamente dopo il pranzo scappava via e andava a casa sua per giocare con la Play E’ come se Lorenzo sapesse che sarebbe andato via per sempre” Nell’anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945) il Comune di Marcellina commemora la Shoah del popolo ebraico e tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti recependo le disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri lunedì 27 gennaio le bandiere della sede comunale saranno esposte a mezz’asta in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Marcellina nella mattinata di lunedì 27 gennaio presso la biblioteca comunale ha organizzato per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado la presentazione del libro “Lo spirito nel pero” del nostro concittadino Olimpio Giosi Il lavoro è frutto della traduzione del diario di alcuni prigionieri di guerra sudafricani che si nascosero nelle nostre zone montane dal settembre 1943 al giugno 1944 e racconta le difficoltà gli escamotage per la sopravvivenza adottati dai fuggitivi e la solidarietà della popolazione di Marcellina Inaugurato a Marcellina il cantiere per i lavori di realizzazione del Centro Civico Polivalente in via Roma al Presidente del Consiglio Comunale e ad altri rappresentanti dell’amministrazione hanno accolto il Vicesindaco di Città metropolitana la Consigliera metropolitana delegata a Bilancio e Patrimonio Cristina Michetelli e l’architetta Roberta Stecchiotti Responsabile Unico del Procedimento per CMRC Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo Matteo Gubinelli ha confermato sua fama vincendo alla seconda ripresa per ko il titolo Internazionale dei Supermedi della Universal Boxing Organization (Ubo) contro Omar Faruk Matteo Gubinelli viene dichiarato vincitore del titolo International Ubo Al Palazzetto dello Sport di Passo Corese il 28enne pugile di Marcellina ha messo al tappeto l’avversario con un preciso gancio sinistro alla tempia entusiasmando il pubblico presente al “Boxe Day” manifestazione patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana e dal Comune di Fara Sabina Matteo Gubinelli festeggiato da compagni di palestra e amici dopo la vittoria atleta della “Accademia Pugilistica Roma Est” di Guidonia è la sesta vittoria per knock out nella sua carriera da professionista: un ruolino niente male a giudicare dal fatto che su dieci incontri ha vinto 9 volte perdendo una sola sfida Matteo Gubinelli vive a Marcellina dove lavora presso l’omonima azienda di famiglia “Forni Gubinelli” con sedi anche a Tivoli e Villanova è laureato in Scienze Motorie ed è anche istruttore di pugilato in una palestra del paese Ha scoperto la nobile arte all’età di 16 anni dopo aver praticato il nuoto per 13 a livello agonistico partecipando anche ai Campionati italiani Matteo Gubinelli insieme a Simone Autorino coach della “Accademia Pugilistica Roma Est” A scoprirne il talento è stato Simone Autorino il coach della “Accademia Pugilistica Roma Est” di Guidonia “Felicissimo per questa vittoria – commenta il maestro di pugilato – è solo l’inizio di una carriera per un ragazzo nato e cresciuto con me I Carabinieri della Stazione Marcellina hanno eseguito un’ordinanza che dispone la misura cautelare coercitiva dell’obbligo di dimora nel comune di residenza a carico di un 41enne italiano gravemente indiziato del reato di furto I carabinieri di Marcellina hanno individuato l’autore di numerosi furti tra cui quelli nella scuola materna Secondo un comunicato stampa dei carabinieri della Compagnia di Tivoli i fatti sono riconducibili al periodo da aprile a giugno 2024 allorquando a seguito di mirate indagini sono stati acquisiti numerosi indizi di reità a carico del 41enne responsabile di plurimi furti ai danni di esercizi commerciali La scuola materna di piazza Martiri delle Foibe a Marcellina presa di mira per 5 volte in tre mesi In particolare il ladro è riuscito a sottrarre cavi elettrici, piante, numerosi litri di carburante e denaro dai distributori automatici di bevande e snack nella scuola materna di piazza Martiri delle Foibe a Marcellina (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Gli investigatori hanno accertato che il modus operandi prevedeva un preliminare sopralluogo presso l’obiettivo per poi successivamente introdursi nell’altrui proprietà ed asportare quanto rinvenuto e darsi alla fuga Il distributore di bevande e snack era diventato il bancomat del ladro i Carabinieri della Stazione di Marcellina hanno svolto fin da subito accurate indagini definendo così uno specifico quadro indiziario sviluppatosi dall’analisi dei sistemi di videosorveglianza e dalle fonti di prove raccolte a seguito delle perquisizioni domiciliari eseguite nei confronti del 41enne definendo cosi in modo chiaro l’intera dinamica delittuosa In una delle scorribande il ladro ha fatto incetta di merendine e bevande Gli elementi acquisiti dagli investigatori hanno consentito alla Procura della Repubblica di chiedere ed ottenere dal GIP del Tribunale di Tivoli una ordinanza di misura cautelare coercitiva dell’obbligo di dimora nel comune di residenza a carico dell’indagato Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line della Città del Nordest Tiburno.Tv per 5 volte il 41enne si era introdotto nella scuola materna forzando una porta antipanico per fare razzia delle monete incassate dal distributore automatico Sabato 8 giugno il sindaco di Marcellina Alessandro Lundini annunciò che l’autore dei furti ai distributori della scuola era stato individuato: ora per lui è scattata la misura cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Il Consiglio regionale approva la proposta di legge n.199: copertura da fondi di bilancio e sanit� S� all�emendamento per la residenza universitaria a Madonna delle Rose e all�informazione istituzionale sui Referendum dell�8 e 9 giugno Lo ha comunicato il presidente Antonello Aurigemma a seguito della riunione della Conferenza dei Capigruppo Il Difensore Civico Marino Fardelli: �Una storia lunga 45 anni I giovani protagonisti della cultura della legalit� Alle 10:30 - VIII Commissione - Agricoltura, ambiente Alle 12:00 - XI Commissione - Sviluppo economico e attivit� produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione Alle 15:00 - VIII Commissione - Agricoltura, ambiente Alle 16:00 - VII Commissione - Sanit�, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Alle 12:00 - Seduta Consiglio Alle 16:00 - X Commissione - Urbanistica, politiche abitative, rifiuti Alle 12:00 - IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunit�, istruzione, diritto allo studio Alle 14:30 - IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunit�, istruzione, diritto allo studio I Commissione - Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia II Commissione - Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli III Commissione - Vigilanza sul pluralismo dell'informazione IV Commissione - Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio V Commissione - Cultura, spettacolo, sport e turismo VI Commissione - Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti VII Commissione - Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare VIII Commissione - Agricoltura, ambiente IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio X Commissione - Urbanistica, politiche abitative, rifiuti XI Commissione - Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione XII Commissione - Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione XIII Commissione - Trasparenza e pubblicità Commissione speciale: Piani di zona per l'edilizia economica e popolare Commissione speciale: Giubileo 2025 Commissione speciale: PNRR e grandi eventi Commissione speciale: Semplificazione amministrativa Comitato Regionale di Controllo Contabile Comitato per il monitoraggio dell'attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali E’ una delle manifestazioni più attese dell’anno alcune immagini delle precedenti edizioni de “La vera Lettera di Babbo Natale” dalle ore 10 alle ore 20 in piazza Cesare Battisti a Marcellina va in scena l’11esima edizione de “La vera Lettera di Babbo Natale” un evento organizzato dall’associazione “Impegno Coerenza Passione” in collaborazione con l’associazione “Monti Lucretili Aps” La manifestazione si presenta con un programma ricco di divertimento su tutte la parata da piazza mercato a piazza Cesare Battisti con Babbo Natale le majorettes e tanti personaggi dei cartoon La grande novità attrattiva sarà il Mercatino natalizio “Sapori d’inverno” aperto per tutta la giornata a partire dalle ore 10 e la gastronomia sarà a cura di Rossano “Campanellu” Si inizia proprio alle ore 10 con un Laboratorio natalizio giochi e disegni a cura dell’associazione di Protezione civile “Arfi” Sezione di Marcellina Alle 11 l’esibizione dei bambini dell’asilo nido a cura di “Operazione Biberon” e allo stesso orario l’esibizione degli arcieri di Babbo Natale a cura del Gruppo Arcieri di Marcellina Nel pomeriggio alle ore 15 un’altra esibizione degli arcieri di Babbo Natale a cura del Gruppo Arcieri di Marcellina La suggestiva rappresentazione sarà animata anche dalla parata con Babbo Natale Alle 16,30 lo spettacolo di Bolle di Sapone con Soffio e alle 17,30 la Baby Dance con l’Elfetta di Babbo Natale Alle ore 19 le associazioni organizzatrici conferiranno un riconoscimento per il grande risultato ottenuto al pugile professionista di Marcellina Matteo Gubinelli, recente vincitore del titolo Internazionale dei Supermedi della Universal Boxing Organization (Ubo) (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) Edizione digitale Crema OglioPo Ci ha lasciati nel dolore l'anima buona di Ne danno il triste annuncio il marito Giuseppe La camera ardente è allestita presso l'Opera Pia SS Il funerale avrà luogo mercoledì 16 aprile alle ore 10 nella Chiesa di San Francesco d'Assisi (quartiere Zaist); indi per il Tempio della Cremazione di Piacenza Un ringraziamento particolare a tutto il Personale dell'Opera Pia SS Si ringraziano anticipatamente quanti vorranno onorarne la memoria gli Amministratori e i dipendenti di Acciaieria Arvedi SpA si uniscono al dolore del signor Carlo Lanzini e dei familiari per la scomparsa della mamma signora Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris