Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
Due minorenni vendevano ketamina anche durante rave party organizzati tra il nord Italia e la Svizzera
Una ragazza di 17 anni finisce in ospedale per sospetto abuso di alcol e droga. Dai controlli emerge che aveva assunto cannabinoidi e cocaina. Da qui prende il via un’indagine che svela una rete di giovanissimi spacciatori attivi tra Monza, Como e Lecco, con otto minorenni coinvolti. Alcuni di loro sono residenti a Mariano Comense.
È questo lo scenario ricostruito dalla squadra mobile della questura di Monza e della Brianza, che ha condotto l’operazione "Easy" con il coordinamento delle Procure di Monza e per i minorenni di Milano. In tutto sono 17 i ragazzi italiani indagati, tra cui nove maggiorenni e otto minorenni tra i 16 e i 17 anni.
La droga – hashish, cocaina, ketamina, ecstasy, anfetamine – veniva smerciata ogni giorno attraverso i social, in particolare Telegram. Due minorenni vendevano ketamina anche durante rave party organizzati tra il nord Italia e la Svizzera.
Nel corso dell’indagine sono stati eseguiti 3 arresti in flagranza e sequestrati circa un chilo di hashish, 200 grammi di ketamina, 100 grammi di MDMA, 50 grammi di anfetamine e più di 3.000 pastiglie di ecstasy.
Le misure cautelari eseguite oggi comprendono: 2 custodie in carcere per maggiorenni residenti a Monza e Cogliate; 3 arresti domiciliari a Monza, Nova Milanese e Biassono; 2 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria; 8 permanenze in casa per minorenni residenti a Mariano Comense, Cogliate, Nova Milanese e Cabiate.
Sono state effettuate in totale 17 perquisizioni, anche nel Comasco, cinque delle quali hanno già dato esito positivo. Tutti gli indagati sono incensurati e la maggior parte di loro era considerata insospettabile. L’inchiesta si trova nella fase preliminare e vige il principio di presunzione di innocenza.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
schianto tra due auto: paura per sei giovaniNessuno è in pericolo di vita
una vettura si è ribaltata a Villa Guardia
ferito un 71enneAmbulanza e carabinieri in azione nella notte
Como, 30 marzo 2025 – Dopo la tragedia di Lurago Marinone, dove l’altra sera ha perso la vita la 20enne Noemi Fiordilino, nella notte tra sabato e domenica, sulle strade del Comasco, ci sono stati tre incidenti, avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro.
Il più grave poco prima delle 2 sulla SP32 Novedratese a Mariano Comense, dove due auto si sono scontrate coinvolgendo sei persone: un 23enne, un 25enne, due 28enni, una 32enne e un 34enne. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Como e i carabinieri di Cantù, oltre ai soccorsi inviati da Soreu Laghi. Un ferito in codice giallo è stato trasportato all’ospedale di Desio, mentre un altro in codice verde è stato medicato senza necessità di ricovero.
Poco dopo le 3, un altro intervento d’emergenza a Villa Guardia, in via Petrarca, per un’auto ribaltata con a bordo un uomo di 71 anni. Anche in questo caso sono stati allertati i carabinieri di Cantù e i vigili del fuoco di Como, ma non si segnalano conseguenze gravi.
Un terzo incidente si è verificato verso l’1,30 sulla SP14 a Claino con Osteno, dove un 21enne è finito a sbattere contro un ostacolo. Qui sono intervenuti i carabinieri di Menaggio e i sanitari, che hanno trasportato il giovane all’ospedale di Gravedona.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Nelle prossime settimane verrà pubblicato il bando per arrivare ad assegnare entro la fine dell’anno la gestione del “Caffè Letterario” di Villa Sormani a un operatore del terzo settore
Questo è il percorso che porterà ad aprire in chiave sociale l’unico punto ristoro della nobile dimora di via Palestro dopo due tentativi con i privati andati a vuoto
Nell’attesa di vedere entrare in funzione l’attività nata due anni fa dalla riconversione dell’ex stalla
anche quest’estate ogni evento che troverà spazio in villa dovrà portare con sé la risposta alle richieste di cibo e bevande dei cittadini
«Da tempo stiamo lavorando per sviluppare un bando rivolto alle associazioni del terzo settore» spiega Massimiliano Stigliano
l’assessore alle Politiche culturali e manifestazioni
che così conferma la scelta di provare ad aprire il bar della villa con un progetto sociale
«Non credo riusciremo ad assegnare la gestione del “Caffè Letterario” per giugno ma
credo di poter dire che entro fine anno assegneremo la gestione del sito – prosegue Stigliano –
Per quest’estate quindi faremo come quella scorsa: il servizio sotto l’aspetto delle manifestazioni è garantito alla cittadinanza»
Ogni appuntamento che troverà il proprio palcoscenico in Villa Sormani garantirà un punto ristoro
così riproponendo la soluzione adottata già l’estate scorsa per dare ai cittadini delle occasioni per tornare a vivere gli spazi della nobile dimora di via Palestro
«Era una proposta delle minoranze affidare il Caffè Letterario a un ente del terzo settore
Sono costretto a dire che arrivano in ritardo: noi stavamo lavorando da tempo su questa possibilità per tarare il bando
dobbiamo capire se dobbiamo ripassare dal consiglio comunale prima di aprirlo» chiosa Stigliano
non placano l’opposizione di centrosinistra
«Il bando Cariplo che ha finanziato l’intervento era per riaprire le ville
non ristrutturarle per poi mantenerle chiuse – interviene sarcastico Alberto Crippa
il bando non è andato bene per due volte o perché costava troppo o perché sbagliato
il risultato è che villa e parco aprono solo durante gli eventi
quando il progetto era di tenerli aperte per darli alle associazioni che cercano sempre spazi a Mariano
creando un passaggio ciclopedonale tra via Palestro
capogruppo di Mariano 2.0 che aggiunge: «Abbiamo uno spazio vuoto da anni perché l’operatore è stato cercato tardi
E tra l’altro il privato che fa business non funziona per il caffè letterario
per questo è meglio cercare l’operatore nel sociale per aprire il caffè in ottica di inclusione
di re-inserimento lavorativo con un forte sostegno Comune che a questo progetto potrebbe destinare i fondi straordinari (684mila euro
Ndr) che arriveranno dalla dismissione delle quote in Lario Reti Holding»
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
AccediCosa sappiamo di Giulia
Mariano Comense (Como), 7 aprile 2025 – Multe per quasi 40mila euro e due denunciati al termine dei controlli nei locali pubblici di Mariano Comense, svolti dai carabinieri della tenenza, in risposta a una serie di segnalazioni e lamentele giunte dai residenti. I militari, hanno lavorato assieme ai colleghi del Nas di Milano e del Nucleo Ispettorato di Como, concentrandosi nei due bar di via Songia, nella zona tra il Parco dei Vivai e la stazione ferroviaria: il Breva e il Wild.
In entrambi i casi, i titolari dei bar, un cittadino cinese di 34 anni di Cabiate, e una donna di 32 anni residente a Cesano Maderno, sono stati denunciati in Procura per le violazioni di natura penale. Sono inoltre state elevate ammende per complessivi 33mila e 400 euro e sanzioni amministrative per altri 4000 euro. Sono inoltre in corso ulteriori accertamenti per individuare eventuali altre violazioni e responsabilità, che potrebbero scaturire dall’esame della documentazione acquisita.
Una notte di controlli serrati e sanzioni pesantissime per due noti bar della città
Una notte di controlli serrati e sanzioni pesantissime per due noti bar della città. Nel corso della serata di sabato 5 aprile, i carabinieri della Tenenza di Mariano Comense, insieme al nucleo ispettorato del lavoro di Como, al nucleo antisofisticazioni e aanità di Milano e al personale civile dell’ispettorato territoriale del lavoro, hanno passato al setaccio due esercizi pubblici molto frequentati della zona.
Le ispezioni hanno fatto emergere un lungo elenco di gravi irregolarità: mancata formazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, omessa formazione del personale, videosorveglianza priva di autorizzazione, mancata applicazione delle procedure Haccp, carenze strutturali e indicazioni errate sugli allergeni presenti nei prodotti. Una delle attività verrà anche segnalata all’Ats Insubria per ulteriori verifiche sanitarie.
A seguito di quanto accertato, i due titolari – un cittadino cinese di 34 anni residente a Cabiate e una donna di 32 anni residente a Cesano Maderno – sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Como.
Ma non è tutto: le violazioni hanno portato a sanzioni salatisisme, con ammende pari a 33.404 euro e sanzioni amministrative per altri 4mila euro. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti per verificare l’eventuale presenza di altre violazioni o responsabilità.
Le violenze nei confronti delle due ragazze, sarebbero avvenute a ottobre, per essere segnalate ai carabinieri un mese dopo. Quattro mesi di indagini della Tenenza di Mariano Comense, sfociati ora nell’arresto di un operaio di 52 anni di Mariano, di origine marocchina, raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale e stalking.
Le vittime sarebbero due studentesse di scuola media, sorelle che all’epoca avevano 13 anni, anche loro con famiglie di origine straniera. Era stato il personale scolastico a riportare ai carabinieri il loro racconto fatto a scuola, e i militari avevano quindi convocato i genitori.
Le indagini si sono basate su alcune testimonianze, sui alcuni risconti e sull’audizione protetta delle due ragazze. Sulla scorta di quanto emerso dagli accertamenti, andando anche a ritroso nel tempo, la Procura è arrivata a contestare all’uomo violenza sessuale aggravata e continuata, e atti persecutori, per un periodo molto più esteso rispetto ai primi racconti: a partire dal 2022 e fino a dicembre scorso. Ora l’uomo è in carcere in attesa dell’interrogatorio di garanzia.
Ha tentato un furto in una lavanderia ma è stato fermato dai carabinieri
Intervento nella notte da parte dei carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia di Cantù
che hanno fermato un uomo trovato in possesso di arnesi da scasso e diversi oggetti di valore
L'operazione è scattata intorno alla mezzanotte del 14 marzo 2025
quando una chiamata al 112 ha segnalato un soggetto intento a infrangere la vetrata di una lavanderia automatica situata in corso Brianza
ha tentato di allontanarsi frettolosamente
è stato identificato come un 33enne di nazionalità romena
già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi
il sospettato è stato trovato in possesso di uno zaino contenente svariati arnesi da scasso
oltre ad alcune bottiglie di champagne di pregio
Gli oggetti rinvenuti non si limitavano solo a quanto custodito nello zaino
sulla bicicletta utilizzata dall’uomo
i carabinieri hanno scoperto un borsone firmato Louis Vuitton
all’interno del quale erano custodite due pellicce e della posateria d’argento
Non avendo fornito alcuna spiegazione plausibile sulla provenienza degli oggetti
tutto il materiale è stato sequestrato e l’uomo è stato denunciato per possesso ingiustificato di arnesi da scasso
Le indagini proseguono per stabilire l'eventuale coinvolgimento del 33enne in altri tentati furti nella zona e per risalire ai legittimi proprietari della merce sequestrata
I carabinieri stanno inoltre verificando se siano stati commessi reati predatori nelle ore precedenti l’arresto e se gli oggetti possano essere stati sottratti in qualche abitazione o attività commerciale del territorio
si è verificato un incidente stradale dove sono rimaste coinvolte due auto. Le dinamiche e le modalità non sono ancora note
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Cantù
la polizia locale e i vigili del fuoco di Como
oltre a un’ambulanza della Biamar e l'auto medica
I soccorsi sono scattati inizialmente in codice rosso
dopo le prime visite sul posto non sembrerebbe aver riportato gravi ferite
È stato trasportato all’ospedale di Cantù dove è arrivato alle 13.03
I vigili del fuoco sono intervenuti in via Petrarca incrocio via Parini anche per la messa in sicurezza dell’area
dato che una delle auto si è ribaltata in strada. L’intervento è stato gestito da Soreu Laghi
L'uomo è un marocchino sposato e con un impiego stabile
di origine marocchina e residente a Mariano Comense
è stato arrestato nella mattinata dell’11 marzo 2025 dai carabinieri della tenenza locale con l’accusa di violenza sessuale su due ragazzine di 12 anni
L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa il 10 marzo dal gip di Como
al termine di un’indagine avviata dai militari dopo una denuncia presentata presso il comando di Mariano Comense
è ritenuto responsabile di aver compiuto atti riconducibili alla sfera sessuale nei confronti di due giovanissime compagne di scuola della figlia
le violenze sarebbero iniziate nel 2022 e sarebbero continuate fino a dicembre 2024
si è verificato un incidente stradale in via Como
una delle quali ha terminato la sua corsa nel letto del torrente Scesa
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118
una persona è stata trasportata in codice giallo all’ospedale di Cantù per accertamenti e cure
Brianza Beer Festival torna a Mariano Comense per tre giorni di birra artigianale, street food e musica dal vivo. L'evento, organizzato da Paneliquido, Mondovisione e BBF - Brianza Beer Festival, si svolgerà al Palatenda di Mariano Comense dall'11 al 13 aprile.
Dopo l'annullamento dell'anno scorso a causa del maltempo, il festival torna nella sua versione migliore e con una garanzia: nessuna interruzione per pioggia, grazie alla struttura coperta e riscaldata.
L'evento si aprirà venerdì 11 aprile dalle 18 all'1 di notte, proseguirà sabato 12 aprile con gli stessi orari e si concluderà domenica 13 aprile dalle 16 alle 22. Durante tutto il weekend, il pubblico potrà degustare birre di 16 birrifici artigianali, ciascuno con una selezione curata delle proprie migliori referenze.
Accanto alla birra, non mancheranno le proposte gastronomiche di quattro food-truck selezionati: Lo Stecchino d'Oro con gli arrosticini abruzzesi, Basulon con un'ampia scelta di hamburger, Nannì con i panini alla porchetta di Ariccia IGP e Italian Bakery on the Road per i dessert.
L'intrattenimento sarà un altro punto di forza dell'evento. Venerdì si esibiranno i Calipso, mentre sabato il palco sarà animato dagli Hornytoorinchos, con il loro mix di rock, dance e cabaret.
L'ingresso è gratuito. Per le degustazioni, sarà possibile scegliere tra il classico bicchiere monouso o il bicchiere Paneliquido in policarbonato riutilizzabile, che resterà ai partecipanti. Chi possiede già il bicchiere delle edizioni precedenti potrà usufruire di un piccolo omaggio.
L'evento è realizzato dalla Pro Loco di Mariano Comense in collaborazione con Paneliquido e Mondovisione, con il patrocinio della città di Mariano Comense.
Un percorso espositivo che accompagna il visitatore in un viaggio emotivo ed esperienziale tra i temi fondamentali della ricerca dell’artista. La mostra, patrocinata dal Comune di Mariano Comense, rientra nel calendario ufficiale di Ville Aperte 2025.
Domenica 4 maggio seconda giornata dei Cds Allievi della Lombardia a Mariano Comense che stiamo seguendo qui in diretta streaming
In attesa di riassumere i migliori risultati
dedichiamo una prima uscita all’ennesima impresa di Kelly Doualla Edimo
La sprinter del Cus Pro Patria Milano oggi si è infatti dedicata al salto in lungo dove già vantava un notevole 6,26 stabilito nella scorsa stagione 2024
Oggi però Kelly è riuscita ad aggiungere un ulteriore centimetro al suo PB
anche se al momento non ci è noto il dato del vento (ma dovrebbe essere nella norma)
con l’apice nei due over-sei metri al quarto e al quinto turno: 5.46 5.95 5.83 6.12 6.27 X
Ecco il balzo a 6,27 ottenuto con tecnica classica
Elisa Valensin spazza i record italiani sui 300 U20 e U23
Incredibile: lo junior Bolognesi rifila un secondo al record di Sibilio sui 300hs
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News. Sede legale in via Braile, 1. 38062 Arco (TN) | Partita I.V.A. n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
Mariano Comense, 26 febbraio 2025 – Dopo l’urto, una delle due auto è finita fuori strada, percorrendo la scarpata e arrestando la sua corsa nel letto del torrente Scesa, completamente in secca.
Una donna di 45 anni è rimasta ferita nell’incidente avvenuto oggi alle 13.30 a Mariano Comense in via Como all’altezza del civico 11. Sul posto è intervenuto il 118 che ha trasportato la donna in codice giallo all’ospedale di Cantù, mentre il conducente dell’altra auto è rimasto illeso.
I vigili del fuoco sono arrivati con l’autogrù per poter agganciare e riportare sulla strada l’auto adagiata nel letto del torrente, semiadagiata su un fianco. La dinamica dell’incidente è in corso di ricostruzione.
Un altro intervento dell’Arma invece nella notte ha impegnato la radiomobile della compagnia di Cantù, che ha risposto ad una richiesta pervenuta al 112, con la quale veniva segnalato un uomo che tentava di infrangere la vetrata della lavanderia automatica di corso Brianza di Mariano Comense.
Domenica al Teatro san Carlo il mito greco di Ovidio rivisitato dai clowns di Arese
Sapete perché le more del gelso hanno il colore del sangue
Se lo sono chiesto anche i Barabba’s Clowns
la compagnia teatrale di Arese che da 40 anni è impegnata nel teatro sociale
Gianluca Previato e Francesco Giuggioli che porteranno
il mito greco di “Piramo e Tisbe” sul palco del Teatro San Carlo di Mariano Comense
una versione tutta loro del dramma classico di Ovidio secondo il quale la mora è di quel colore a causa del sangue dei due innamorati che trovarono la morte ai piedi di un albero di gelso senza mai essersi potuti avvicinare
gli antichi dei non hanno voluto che il loro amore andasse perduto insieme ai loro corpi
Ancora oggi le more dei gelsi hanno il colore del sangue e il dolcissimo sapore del loro innocente amore
è uno spettacolo divertente: due pagliacci non ne capiscono gran che di questo mito antico anche se il signor direttore cerca di spiegarglielo
darsi schiaffi abbracciarsi… ma non si può… tra loro
c’è il muro del conflitto proprio come tra Piramo e Tisbe costretti a parlarsi attraverso una fessura
l’amicizia è un gran rimedio con uno strano effetto collaterale: FA RIDERE
biglietti da 3.50 a 5 euro in vendita QUI
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Quattro datori di lavoro rischiano la sospensione dell'attività
Nel corso del fine settimana, le fiamme gialle della guardia di finanza di Como hanno effettuato controlli mirati al contrasto del lavoro sommerso, individuando quattro datori di lavoro che impiegavano illegalmente sei lavoratori. Nello specifico, sono stati scoperti quattro lavoratori in nero – uno di nazionalità nigeriana, due brasiliana e uno cingalese – e due lavoratori irregolari di nazionalità italiana.
Nel corso delle verifiche, le fiamme gialle hanno inoltre elevato 17 verbali per mancata memorizzazione dei corrispettivi e 2 per omessa manutenzione del registratore di cassa. I controlli sono stati effettuati nei comuni di Como, Lomazzo e Mariano Comense e rientrano nelle attività di contrasto all'evasione fiscale e al lavoro irregolare, priorità su cui la guardia di finanza mantiene alta l'attenzione.
MARIANO COMENSE – L’ha colpita due volte, al collo e alla testa, causandole due ferite da taglio che, fortunatamente, si sono rivelate meno gravi di quanto di era temuto. A ferite la donna con due coltellate dirette in punti vitali, è stato il marito, all’interno di una abitazione di Mariano Comense, sabato mattina alle 11.30. I carabinieri di Mariano Comense, intervenuti assieme alla stazione di Lurago d’Erba, fin da subito hanno ricostruito una situazione difficile e di grande fragilità.
Ora sarà necessario e doveroso svolgere accertamenti che possano consentire di valutare la sua capacità di intendere nel momento in cui ha impugnato il coltello e si è diretto verso la moglie, con cui da tempo condivideva la condizioni di progressiva malattia. Sembra che quanto accaduto ieri, non sia stato preceduto da criticità di nessun genere o segnali di disagio particolarmente accentuati, tali da far ritenere necessaria una particolare assistenza a favore dei coniugi.
La donna alla guida perde il controllo del mezzo
Vigili del fuoco con l’autogru per il recupero della vettura
Auto fuori strada e poi finisce la sua corsa nel torrente Scesa in secca
Ricovero in ospedale a Cantù in codice verde: non è grave anche se lo spavento è stato fortissimo
L’incidente – per cause da accertare – alle 14 con la vettura finita fuori strada pare – ma è ancora da conferare – dopo l’urto con un’altra in transito in zona
AI domiciliari un 85enne accusato di tentato omicidio
L’uomo, secondo quanto ricostruito, ha afferrato un coltello da cucina e ha colpito la moglie, spaventandola e provocandole tagli superficiali. Le urla della donna hanno allertato i vicini, che sono intervenuti trovando l’uomo ancora con il coltello in mano e la moglie sanguinante. Hanno subito chiamato i soccorsi.
Le conseguenze per i titolari dei locali – un 34enne cittadino cinese residente a Cabiate (CO) e una 32enne di Cesano Maderno (MB) – sono state pesanti: entrambi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Como
Notte di controlli serrati nel centro di Mariano Comense
in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como
il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Milano e personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro
hanno passato al setaccio due noti bar della città
finalizzata a verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro
ha portato alla luce numerose e gravi irregolarità
sono state riscontrate violazioni relative a: mancata formazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
omessa formazione del personale dipendente
impianti di videosorveglianza installati senza le necessarie autorizzazioni
assenza delle procedure HACCP per la sicurezza alimentare
gravi carenze strutturali (per le quali uno dei due locali sarà segnalato all’ATS Insubria)
informazioni sugli allergeni difformi dalla normativa vigente
Le autorità hanno inoltre disposto ammende per un totale di 33.404 euro e sanzioni amministrative pari a 4.000 euro
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni per accertare ulteriori eventuali violazioni e responsabilità
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Domenica 24 novembre 2024, dalle 10.00 alle 18.00, presso il pub-osteria Il Nuovo Circolo, in via Emanuele D'Adda 13 a Mariano Comense (Como), torna l'appuntamento con la Fiera del Vinile di Mariano Comense.
Alla Fiera del Vinile si può acquistare oppure scambiare il proprio materiale con gli espositori presenti, che propongono migliaia di dischi, cd, dvd e oggettistica musicale.
L'evento - organizzato dall'associazione culturale Rock Paradise in collaborazione con Discollection, Operazione Artisti e Nuovo Circolo Mariano - è a ingresso libero e gratuito (per info 338 4273051).
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
“Facciamo parte ormai della Rete Comuni Sostenibili – ha spiegato il sindaco Alberti – e abbiamo adottato pratiche virtuose, tra cui questa sulla mobilità sostenibile. Stiamo anche sostituendo il parco auto dell’amministrazione con veicoli elettrici. Stiamo dando un forte segnale in questa direzione. Oggi si concretizza la collaborazione con Aci – ha concluso Alberti – e con questo progetto che Aci sta portando avanti”.
“Siamo molto soddisfatti di questo progetto che stiamo portando avanti – ha commentato Gelpi – per offrire un servizio ai cittadini. Questa colonnina è in una posizione strategica, in un grande posteggio e vicino alla ferrovia, alla fermata dei pullman, a un centro commerciale. Mi auguro che questa iniziativa abbia successo”.
Il nuovo supermercato MD di Mariano Comense
è pronto ad aprire le porte il 22 ottobre
sono state annunciate imperdibili offerte speciali su circa 200 prodotti
con sconti che arrivano fino al 30% e oltre
Gli articoli in promozione spaziano dai generi alimentari agli elettrodomestici
rendendo il nuovo punto vendita una destinazione ideale sia per la spesa quotidiana che per l'acquisto di articoli tecnologici
L'apertura del supermercato MD rappresenta un'importante novità per Mariano Comense e le zone limitrofe
offrendo non solo convenienza ma anche una vasta scelta di prodotti per ogni necessità
Operazione dei carabinieri di Mariano Comense
Si tratta di uno dei sequestri più ingenti della zona
un'operazione condotta dai carabinieri di Mariano Comense (Como).
Il blitz antidroga è scattato in Brianza nel pomeriggio del 16 febbraio 2025: i carabinieri hanno arrestato un 42enne di Giussano (Monza e Brianza) per detenzione ai fini di spaccio di un enorme quantitativo di droga
L’operazione è scattata dopo un'attenta attività investigativa
Durante la perquisizione a casa dell’uomo
i militari di Mariano hanno rinvenuto e sequestrato 56,350 chili di hashish
suddiviso in centinaia di panetti pronti per essere immessi sul mercato dello spaccio
si trova ora nel carcere di Monza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Il maxi sequestro rappresenta uno dei ritrovamenti di droga più ingenti della zona
Le indagini proseguono per individuare la rete di distribuzione
la provenienza della sostanza e l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti nel traffico illecito
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
ha inaugurato un nuovo punto vendita a Mariano Comense (Co)
La nuova apertura si aggiunge agli 11 punti vendita di Como e ai 188 già presenti in Lombardia
Per il nuovo discount affiliato alla società Emmeci
che ospita un’area di vendita di 1.342 mq suddivisa in 5 corsie
include colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e un sistema di refrigerazione all’avanguardia e dalla massima efficienza
Un impegno verso il territorio e il futuro come verso i propri clienti attraverso un’ampia gamma di servizi: dal banco servito di gastronomia e la macelleria take away fino a un parcheggio scoperto con 120 posti auto
Il nuovo Md di Mariano Comense in via Lombardia 74 è aperto dal lunedì a sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 8:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
La festa della Liberazione accende di nuovo scintille tra il Comune e l’associazione dei partigiani a Mariano
Perché la mancata adesione della giunta guidata da Giovanni Alberti al “Comitato per gli 80 anni della Liberazione” promosso dall’Anpi è diventato tema di scontro
tra le due parti che si sono risposte a distanza nelle due tappe del corteo che da sempre ospitano i loro interventi: sotto la targa dei caduti civili posta in piazza Roma quello di Giuseppe Passerini
membro del direttivo del gruppo che trova il suo simbolo nel papavero rosso
«Il 25 aprile oltre a segnare la fine della Seconda Guerra Mondiale
segna la fine del fascismo – ha esordito Passerini –
Dispiace che la terza città della Provincia di Como non abbia aderito al Comitato per gli 80 anni della Liberazione perché sarebbe stata una decisione istituzionalmente importante»
Queste le parole scelte da Passerini rispetto alla posizione più conciliatoria del presidente della sezione cittadina dell’Anpi
«L’antifascismo dovrebbe essere patrimonio di tutti e di tutte le istituzioni poiché fondate sulla Costituzioni antifascista
Sicuramente sarebbero stati più onorati i civili marianesi
i partigiani e tutti coloro discriminati in forme diverse
Alle prime scintille sul posto tra sindaco e Anpi è seguita poi la risposta del primo cittadino davanti al Monumento ai Caduti
In chiusura del suo discorso che ha condannato la «disumana strage nazifascista»
Alberti ha aggiunto: «Il 25 aprile è una ricorrenza fondante per l’Italia
quella pace e libertà che trovando radici nella resistenza del popolo hanno prodotto la Costituzione repubblicana in cui tutti possono riconoscersi
Non è con i comitati che si dà valore al sacrificio di molti uomini e donne
che si dà il significato a questa giornata
che si aiuta ad affrontare la memoria dei caduti marianesi
Il 25 aprile non è la festa solo dell’Anpi ma è la festa del tricolore e quindi è la festa di tutti»
“Un gruppo storico e in crescita, tanti giovani vogliono fare politica attiva”
Nella mattinata di oggi, venerdì 4 aprile 2025, Forza Italia ha celebrato il congresso cittadino di Mariano Comense, tappa importante della stagione congressuale che sta attraversando la Lombardia. L’assemblea si è svolta presso il Bar Break e ha visto la partecipazione attiva degli iscritti locali, culminando con l’elezione del nuovo segretario cittadino.
A guidare Forza Italia a Mariano Comense per i prossimi tre anni sarà Andrea Ballabio, attuale vicesindaco della città. Insieme a lui comporranno la segreteria Luca Ravasi e Angela Bobbio. Un gruppo che rappresenta, come spiegato dai vertici del partito, una solida continuità e al tempo stesso una spinta verso il rinnovamento, soprattutto grazie all’interesse crescente dei più giovani.
Con questo nuovo assetto, Forza Italia si prepara a rafforzare la propria presenza politica in una delle roccaforti del centrodestra comasco, in vista anche delle prossime sfide elettorali.
Ora arriva l’imputazione coatta del Gup e il fascicolo va a dibattimento
Fatale l’urto fra la moto e il mezzo in una rotondaAmbra Sala Tenna morta a 29 anni
Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B
attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali
forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food
Del gruppo fa parte anche Blossom Communication
agenzia creativa fra le più dinamiche del settore
Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata
In occasione delle principali fiere italiane ed estere
vengono premiate le aziende di diversi settori
Mariano Comense (Co) – MD ha inaugurato un nuovo punto vendita a Mariano Comense (Como)
Per il nuovo discount a marchio MD di Mariano Comense e affiliato alla società Emmeci
L’immobile che ospita un’area di vendita di 1.342 mq suddivisa in cinque corsie include colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e un sistema di refrigerazione all’avanguardia e dalla massima efficienza
Il nuovo MD di Mariano Comense in via Lombardia 74 è aperto dal lunedì a sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30
LE NOSTRE RIVISTE
In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare:
Salumi&Consumi
Salumi&Tecnologie
Carni&Consumi
Formaggi&Consumi
Formaggi&Tecnologie
DolciSalati&Consumi
Grocery&Consumi
Vini&Consumi
Luxury Food & Beverage
The Italian Food Magazine
Tech4Food
Telefono: +39 0362 600463
Fax: +39 0362 600616
Email: info@tespi.net
Web: http://www.tespi.net/
© 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964
Dopo l'arresto però è stato rimesso ai domiciliari
Era la sera dell'8 dicembre quando i carabinieri di Mariano Comense hanno arrestato un 54enne marianese per evasione. L'uomo, essendo sottoposto agli arresti domiciliari, avrebbe dovuto essere in casa ma i militari lo hanno trovato al bar dell'Iperal di via Lombardia mentre beveva alcolici. È stato fermato e portato in casarma. Dopo il rito diretissimo il tribunale di Como lo ha sottoposto (nuovamente) ai domiciliari.
Sempre i caraninieri di Mariano la mattina del 7 dicembre, dopo alcuni accertamenti e dopo aver raccolto la denuncia del responsabile vendita del supermercato MD, hanno denunciato alla procura un giovane di Mariano Comense classe 2002 per il reato di furto. Il ragazzo però era già detenuto al Bassone per altri motivi. Nei giorni prima del suo arresto aveva rubato merce all'MD per un valore di circa 500 euro.
In una sola notte ha provato a svaligiare due supermercati
Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 dicembre per i carabinieri di Cantù
Il primo allarme di furto è partito dal supermercato Aldì di via Isonzo di Mariano Comense
Sul posto è stata inviata una pattuglia. L'addetto alla sicurezza ha raccontato ai militari di aver sentito dei violenti colpi sul retro e di aver colto sul fatto un uomo che aveva scardinato la porta che poi si è dato alla fuga.
Poco dopo arrivava alla centrale operativa un secondo allarme presso il supermercato Il Gigante di via Papa Giovanni XXIII di Mariano
i carabinieri hanno sorpreso un 20enne di Mariano Comense intento a forzare la porta d'ingresso del negozio
Il giovane corrispondeva perfettamente alla descrizione che aveva fatto l'addetto alla sicurezza di Aldì in merito al tentato furto di poche ore prima
Il ragazzo è stato arrestato e portato al Bassone. Sono in corso ulteriori accertamenti da parte dei Carabinieri non escludendosi il suo coinvolgimento anche in altri furti
“Il progetto - evidenzia l’assessore regionale alla Casa, Paolo Franco - va nella direzione auspicata da Regione, ovvero quella di favorire il cosiddetto ‘mix abitativo’ attraverso il quale cerchiamo di rendere più eterogeneo il tessuto sociale dei quartieri popolari, attivando, come in questo caso, nuovi servizi di prossimità che possano rappresentare un punto di riferimento importante per i cittadini”.
Il "mix abitativo” è un pilastro della “Missione Lombardia”, il piano regionale per le politiche abitative. “Incoraggiare iniziative come quella di Mariano Comense - prosegue Franco - significa lavorare per ridefinire il concetto di edilizia residenziale pubblica prestando grande attenzione agli aspetti sociali, in modo da migliorare complessivamente la qualità della vita della comunità”.
Anche in provincia di Como, come nel resto della Lombardia, sono in aumento le richieste di aiuto al 1522, il telefono verde istituito dal Dipartimento per le pari opportunità, nei primi due trimestri del 2024 sono arrivate ben 183 chiamate. I proventi derivanti dalla ‘valorizzazione’ dell’alloggio, per 12 anni, sono stimati in circa 23.000 euro che saranno reinvestiti per la manutenzione ordinaria di altri appartamenti popolari di proprietà del Comune.
Decisamente una anomalia per il territorio
Le uscire del personale Areu nel dettaglio in questa mattinata
Sono stati ben tre gli incidenti sul lavoro questa mattina nel comasco in neppure un’ora
Una assoluta anomalia per il nostro territorio
Il primo alle 8,40 a Mariano Comense in via 4 novembre dove è stato soccorso e portato in ospedale a Desio un 36enne lavoratore
Alle 9 altro intervento di Areu 118 a Cermenate (via Europa Unita) per un 40enne rimasto ferito e poi portato in codice verde al pronto soccorso di Saronno
Infine a Porlezza (ore 9,25) in via Ferrovia dove sono arrivate automedica ed ambulanza per prestare aiuto ad un uomo di 63 anni
poi portato in ospedale a Gravedona in prognosi riservata
cosa devono fare i cittadini e cosa è la Zika
"Un caso di febbre Dengue e due casi di Zika: è stato avviato il protocollo di disinfestazione
Si invita tutta la cittadinanza a non preoccuparsi" Così il sindaco di Mariano Comense, Alberti Giovanni
ha voluto tranquillizzare i cittadini su quelli che saranno i prossimi passi per le disinfestazioni.
Riavvolgiamo il nastro degli eventi. Il 3 settembre Ats Insubria ha verificato la presenza a Mariano Comense di una persona rientrata dall'estero positiva alla Dengue
come scritto anche nell'ordinanza comunale, è stata segnalata la sospetta positività a Zika di due persona residente nel comune di Mariano Comense
Per questo in città è previsto un ciclo di disinfestazione straordinaria con "trattamenti adulticidi e parallelamente larvicidi da condurre nelle aree immediatamente circoscritte alla residenza dei casi segnalati unitamente all’intensificazione dell’informazione agli abitanti sulle misure da adottare per prevenire il contatto col vettore"
Le persone che hanno manifestato i sintomi delle malattie rientravano da soggiorni all’estero
dove sono presenti sia aree pubbliche che aree private con pertinenze esterne
Per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare
il comune consiglia di proteggersi e evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
Durante l’effettuazione del trattamento si raccomanda ai cittadini che dovranno tenere le finestre chiuse e non potranno essere lasciati all’aperto gli animali domestici
Frutta e verdura dell’orto potranno essere consumati generalmente dopo 72 ore
i trattamenti verranno effettuati dal 17/09/2024 al 19/09/2024;
In presenza ulteriori casi sospetti o accertati o di situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza
in particolare nelle aree circostanti siti sensibili quali scuole
il Comune provvederà a effettuare direttamente trattamenti adulticidi
larvicidi e di rimozione dei focolai larvali in aree pubbliche e private
provvedendo con separate e ulteriori ordinanze contingibili e urgenti volte a ingiungere l’effettuazione di detti trattamenti nei confronti di destinatari specificatamente individuati"
isolato per la prima volta nel 1947 da una scimmia
in Uganda nella Foresta di Zika (da cui il nome Zika Virus)
è trasmesso principalmente attraverso la puntura di zanzare infette del genere "Aedes" (Aegypti
che trasmettono anche Dengue e Chikungunya
L’Aedes aegypti non è presente in Italia
mentre l’albopictus o “zanzara tigre” è molto diffusa
depone le uova in acque peridomestiche ed è oggetto di un Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo
Vengono segnalati anche rari casi di trasmissione per via sessuale e tramite sangue infetto ed è verosimilmente possibile un contagio materno-fetale soprattutto nel primo trimestre di gravidanza
anche se per queste ultime modalità di trasmissione sono ancora in corso ulteriori verifiche e approfondimenti
Il decorso clinico della malattia è generalmente non preoccupante: la malattia è clinicamente mite
dura da pochi giorni ad a una settimana
Cosa è la "Ghigliottina" e tutti i nuovi sistemi di sicurezza negli uffici di Como e provincia
Sventata una rapina al centro di distribuzione di Mariano Comense, dove avviene la lavorazione di corrispondenza e dei pacchi di Poste Italiane
l’allarme del sensore vetri ha segnalato agli operatori della Situation Room di Milano
la sala di controllo competente per territorio
una possibile intrusione nel centro di Mariano Comense in via XX Settembre
tramite le immagini delle telecamere di sicurezza
hanno individuato un uomo intento a forzare la porta d’ingresso
Sono stati immediatamente allertati i referenti del centro e i carabinieri
Arrivati sul posto hanno constatato i danni alla porta
che non poteva più essere chiusa a causa dell’effrazione
è stato predisposto un piantonamento fisso da parte di una guardia giurata
che ha assicurato un monitoraggio costante dell’area
I carabinieri hanno poi comunicato di aver arrestato l’individuo in flagranza di reato
La collaborazione tra Poste Italiane e le forze dell’ordine ha permesso di sventare il tentativo di furto ai danni di Poste Italiane
L’implementazione dei sistemi di sicurezza e la tempestiva e efficace gestione degli allarmi da parte degli operatori della Situation Room di Milano ancora una volta hanno consentito di contrastare l’attacco predatorio
a conferma dell’impegno di Poste Italiane a garantire standard di sicurezza sempre più elevati anche per il settore logistico
a tutela dei beni aziendali e del servizio alla clientela
anche tutti i 197 Uffici Postali di Como e provincia sono dotati di dispositivi a protezione del contante
tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata. Attivi 171 sportelli dotati di RollerCash
particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione
Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM
come ad esempio la "ghigliottina" che
impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa
La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’ATM
Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco
Tutto questo ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni
Temperature molto rigide anche stamane nel comasco: il canturino è il più freddo
Temperature precipitate in tutto il comasco nella notte
E stamane dopo le 8 le rilevazioni di MeteoComo indicano la zona di Carimate (Vedroni) come la più fredda dell’intero territorio: ancora -5,9 gradi
quindi Mariano Comense (sempre depuratore dove è collocata la centralina) a -5,4
Minime attorno allo 0 in questi minuti anche a Como (-2 a Monte Olimpino) ed hinterland
https://www.meteocomo.it/meteo/dati-di-ieri/