By Chiara Fogliati on 27 Agosto 2024No Comment
A settembre l’estate non è ancora finita e secondo le statistiche più recenti
i viaggi in questo mese si sono triplicati
se volete godere ancora di qualche giorno di relax al mare
è la piccola cittadina di Andora (Andeua in dialetto Ligure)
Particolarmente amata e frequentata dai vicini di casa del Piemonte e della Lombardia
è ricca di eventi durante tutta la stagione estiva
la città è stata particolarmente apprezzata in quanto quarta tappa di arrivo del Giro d’Italia
infatti ha ospitato uno delle più sensazionali fine tappa di quest’anno
a settembre la città lascia spazio a famiglie e amanti della tranquillità che vogliono vivere gli ultimi giorni di vacanza prima di tornare in ufficio
potrete ancora godere di tutte le attrazioni che la città offre ai suoi ospiti
ma senza quella frenesia tipica dei mesi più gettonati dai turisti
sia vicino alle spiagge che nel vivibilissimo centro città
dove potrete trovare anche negozietti di specialità locali e storiche panetterie rinomate in cui mordere un pezzo di focaccia appena sfornata
Avrete inoltre modo di fare shopping nelle piccole boutiques di abbigliamento e usufruire di tutti i servizi e le comodità
Ad Andora è infatti presente la stazione ferroviaria
oltre che diverse fermate per gli autobus che la collegano facilmente alle città vicine
non possiamo non citarvi la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in stile romanico – gotico (situata nella borgata di Castello)
Anche i servizi vista mare non mancano: parrucchieri
librerie e ristoranti sulla spiaggia che propongono piatti di mare
oltre alle tipicità liguri come le trofie al pesto fatto a mano con il mortaio
riempie la città di colori e al calar del sole è il punto di ritrovo per moltissimi ragazzi della zona
per quanto vissuto nell’arco di tutto l’anno sia dai pescatori che dai turisti
Da qui è possibile noleggiare una barca per una gita in tranquillità
I più avventurosi potranno partire per un’escursione lungo la costa
ideata appositamente per avvistare cetacei che vivono nella zona
Qui trovate il sito aggiornato con le tariffe
tutte le informazioni e le altre iniziative del team di Golfo Paradiso
tra cui anche collegamenti diretti via mare tra Genova Porto Antico e le Cinque Terre
Ma tornando ad Andora: una volta giunti al porto
Questa spiaggia è molto amata per la sua posizione tranquilla
circondata da rocce di diverso colore da cui prende il nome e che rendono l’acqua cristallina
Il bar è ottimo per un aperitivo in riva al mare
mentre di sera la spiaggia si anima a ritmo di musica
la piazza si risveglia nelle mille voci del mercato cittadino
dove acquistare frutta e verdura a chilometro zero
E che ne dite di un pic-nic all’aria aperta sotto all’ombra di un pino marittimo secolare all’interno del Parco delle Farfalle
Il parco si trova a due passi dal mare e a poca distanza dal centro storico
Qui si può riposare al fresco ascoltando il rumore delle onde
bere e mangiare qualcosa e addirittura noleggiare pattini a rotelle da utilizzare sull’ampia pista dedicata
è presente una zona giochi dotata di dondoli
una bella corsetta con vista sulla passeggiata lungo mare
che percorre tutta la costa da un capo all’altro
nei vostri giorni di vacanza ci scappa anche una gita della nei dintorni
non potete assolutamente perdervi l’affascinante borgo arroccato di Cervo
Riaprirli per godersi il panorama mozzafiato e infine sedersi al tavolo del ristorante stellato San Giorgino
a 10 minuti di auto (o autobus) c’è Alassio
I suoi negozi di moda sono apprezzati dai turisti di tutto il mondo e nei locali sul mare la musica e i cocktail non mancano mai
Qui trovate la pagine web dell’ufficio turistico di Andora
per rimanere aggiornati su tutti gli eventi e le attrazioni da non perdere
Per continuare la scoperta delle località più iconiche della Liguria, ecco articolo sulle 10 mete più amate della regione
Alla scoperta di Andora: un piccolo gioiello ligure added by Chiara Fogliati on 27 Agosto 2024View all posts by Chiara Fogliati →
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
“I lavori dei diversi stralci del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica nel ponente ligure stanno procedendo secondo il cronoprogramma: tutti gli interventi di cui Regione è soggetto attuatore
fa il punto sulla realizzazione del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica
che verrà realizzata nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR
principale fonte di finanziamento (circa 20 milioni di euro)
a cui si affiancano risorse statali (6 milioni di euro)
regionali (5 milioni di euro) e Fondi di sviluppo e coesione (oltre 6,9 milioni di euro) per un investimento complessivo di oltre 37,9 milioni di euro
riguardano la nuova tratta lungo l’ex sedime ferroviario dismesso della linea Genova-Ventimiglia da Andora a Cervo fino a Diano Marina e poi fino all’inizio della cosiddetta ‘Incompiuta’ (stralci 1 e 2); la messa in sicurezza dell’Incompiuta tra Diano Marina e Imperia attraverso Capo Berta per la successiva realizzazione della ciclabile (stralcio 3
fasi A e B) e poi anche la manutenzione straordinaria della pista ciclopedonale di circa 24 chilometri tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti
“Siamo vicini a raggiungere un traguardo molto importante per la Liguria: nei prossimi mesi
entro dicembre – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture – la nostra regione vedrà realizzata gran parte della Ciclovia Tirrenica con positive ricadute non solo sotto il profilo ambientale e paesaggistico ma anche sul comparto turistico di tutto il nostro territorio
prosegue in linea con i tempi che avevamo previsto e con gli obiettivi del Pnrr per dare alla Liguria una via di collegamento ‘sostenibile’ tra il Ponente e il Levante della nostra regione
in grado di garantire la tutela del paesaggio e dell’ambiente circostanti”
per quanto riguarda l’Incompiuta (stralcio 3) tra Imperia e Diano Marina
è in fase avanzata e si concluderà entro settembre l’intervento di messa in sicurezza della pista dai dissesti di versante (stralcio 3
Procedono anche i lavori sul muro di contenimento a mare (stralcio 3
fase A) dove l’impresa ha iniziato a realizzare i nuovi tiranti ovvero gli ancoraggi alla roccia e il nuovo cordolo procedendo da Imperia verso Diano Marina
Seguirà poi l’ultima fase che riguarda la realizzazione della pista ciclopedonale
si concluderanno entro dicembre anche gli interventi del tratto da 2,64 chilometri nel Comune di Diano Marina (stralcio 2
dall’incrocio via Rovere/via Sanzio all’incrocio Via Torino/via Sant’Elmo) in continuità con l’Incompiuta: anche in questo caso i lavori sono a buon punto
è in fase di realizzazione la parte stradale tra lo sbocco della galleria Galeazza fino a via Villebone
Procede nei tempi previsti anche l’esecuzione del tratto fra Cervo e Diano Marina (stralcio 1) lungo l’ex sedime ferroviario per una lunghezza di 4,69 chilometri: è attualmente in fase di realizzazione la prima parte di pista ciclabile procedendo da Cervo (confine con Andora) verso San Bartolomeo al Mare (compreso il ponte sul torrente Steria)
l’intervento in corso di esecuzione da parte del Comune di Andora lungo l’ex sedime ferroviario
finanziato anche con risorse del Fondo strategico di Regione Liguria per 1 milione e 50mila euro e che sarà concluso entro la fine di aprile.In corso anche la seconda parte dello stralcio 1 da San Bartolomeo a Diano Marina (incrocio Via Rovere/via R.Sanzio) dove la ditta sta realizzando i nuovi cordoli
l’intervento di manutenzione straordinaria del tratto da Ospedaletti a San Bartolomeo al Mare lungo circa 23 chilometri
con la realizzazione e adeguamento dei parapetti e l’installazione di nuovi nei tratti non protetti o deteriorati
È prevista anche una nuova segnaletica orizzontale e il rifacimento di quella verticale
Nel Comune di San Lorenzo al Mare verrà inoltre effettuata la manutenzione straordinaria del muro sottostante la via Aurelia
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino
Ad Andora nella Liguria di ponente
su un’area complessiva di circa 20.000 mq composta dal Parco delle Farfalle e dalle spiagge sabbiose del litorale Andorese è tutto pronto per una rassegna unica nel suo genere che si declinerà sul lungomare e a terra con veleggiate
Tre giorni dedicati agli sport del mare da venerdì 11 aprile a domenica 13 ad Andora al Windfestival 2025
L’evento è organizzato dalla TF7 Action Sport di Diano Marina
L’area Water/Wind riunisce gli sport di mare e di vento come il Windsurf
L’Outdoor Area è invece dedicata ai fan degli sport di terra e adatta a tutti
Gli amanti del Trekking potranno ad esempio partecipare ad escursioni nell’entroterra
mentre i ragazzi dagli 8 ai 10 anni appassionati di corsa avranno l’opportunità di cimentarsi in una gara podistica amatoriale
L’evento ospita anche una regata del campionato nazionale per disabili e normodotati di windsurf
con la partecipazione del WAC (windsurf adaptive challenge)
lo WindFestival ad Andora prevede inoltre alcuni tour in E-Bike alla scoperta dell’entroterra andorese
mentre la pista di pattinaggio del Parco delle Farfalle ospiterà lezioni ed esibizioni di skate
con attività e dimostrazioni sulla spiaggia libera del Beach Bar Baracca
la ginnastica dolce e altre attività simili
Scopri di più
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
Pubblicato in Notizie il 28 Agosto 2024
31 agosto 2024 ore 21:00.Palazzo Tagliaferro
La regista giapponese Koko Okano per molti anni si è occupata di gestione museale in Giappone. Rimasta colpita dalla missione del Museo Omero, ha realizzato il film documentario "Le mani toccano il mondo" .Koko Okano ha trascorso diverso tempo con i fondatori del museo
ha seguito lo staff e vissuto la quotidianità del nostro museo
Fra i protagonisti del film c’è anche l’andorese Lara Carofiglio
ragazza cieca che ha incontrato casualmente la regista Koko Okano durante una visita al Museo Omero
Il film “Le mani toccano il mondo” verrà proiettato in versione universale
sottotitoli e audiodescrizione in italiano
Koko ha completato il corso di Master in Arte e Didattica dell'arte presso la Columbia University Graduate School
Si è occupata della progettazione delle mostre "Senso di Meraviglia - in un altro giardino"
"Tutti hanno bisogno di una pietra - Vedere il mondo attraverso gli occhi e le mani" presso il Museo Giardino delle Sculture Vangi di Shizuoka
Conduce studi sulle possibilità della didattica dell'arte basata sui sensi non limitati alla vista
Anno di produzione: 2022.Paese di produzione: Giappone.Durata della proiezione: 60 minuti.Lingua originale: Giapponese
Italiano.Regia e Riprese: Koko Okano.Montaggio: Yuzuru Hayakawa (polepole times).Assistente alla regia: Marco Campagna.Traduzione dei sottotitoli: Naome Asaoka.Musiche: Umitaro Abe
Maki Nakano/Yann Pittard.Realizzazione grafica: Koji Ise
Ai Komagata.Sito web: Rui Ishiguro (gm projects).Fotografia di scena: Koko Okano.Produzione: Pangolin arte.Con la collaborazione di: Museo Tattile Statale Omero
MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
Mobilitati due elicotteri dalla Guardia Costiera
c'è l'ipotesi di un incidente durante la pesca
Giallo ad Andora per il ritrovamento di una barca alla deriva
da parte dei familiari dell'uomo (59 anni) scomparso
Si tratta del proprietario dell'imbarcazione
Era appassionato di pesca e molto conosciuto tra i pescatori dilettanti di Borgo Marina
Al momento si ipotizza un incidente durante una battuta di pesca
Sul posto è intervenuta la Guardia Costiera che ha mobilitato anche due elicotteri
L’imbarcazione da pesca è stata rinvenuta vicino agli scogli ad Andora con il Motor Guide elettrico ancora inserito
quest'ultimo è un dispositivo utilizzato dai pescatori per mantenere la in seguito a un malore o trascinato in acqua da un grosso pesce preso all’amo
mentre proseguono le ricerche in mare anche da parte dei Vigili del Fuoco e Capitaneria
L’imbarcazione è stata trainata invece in porto per tutti gli accertamenti del caso
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook
ma la sua scomparsa ha scosso la comunità di Andora
Ha lavorato come assistente presso la Fondazione Sacra Famiglia
era una persona gentile e riservata e lascia un vuoto profondo in tutti coloro che l’hanno conosciuta ed amata
Il funerale avrà luogo martedì 5 alle ore 11 nella chiesa di Santa Matilde dove domani lunedì 4 novembre sarà recitato il Santo Rosario alle ore 19
❌
Ieri è iniziata la posa del tappeto colorato della pista ciclabile di Andora
attualmente in costruzione sul vecchio tracciato ferroviario
È una fase cruciale di un cantiere in cui stanno lavorando diverse ditte contemporaneamente
con l’obiettivo di stendere il nastro colorato man mano che si completano le singole lavorazioni sul sedime che arriva fino alla nuova stazione ferroviaria
“La posa del tappeto colorato della pista ciclabile
che si estenderà rapidamente fino al dismesso passaggio a livello all’altezza di piazza Santa Caterina
è un passaggio fondamentale per la realizzazione di questa infrastruttura
rilevante sia dal punto di vista urbanistico che turistico”
ha affermato il sindaco Mauro Demichelis durante un sopralluogo con l’architetto Paolo Ghione
responsabile unico del procedimento (RUP) dei lavori
Per accelerare il completamento dei lavori
diverse squadre stanno operando simultaneamente lungo il vecchio tracciato
è in corso la stabilizzazione del fondo che copre le nuove tubazioni dell’acquedotto
e Rivieracqua sta completando gli interventi
sarà possibile stendere il binder nero e successivamente il manto definitivo colorato
“L’obiettivo è rendere la pista accessibile ai cittadini e ai turisti nel più breve tempo possibile”
Nei progetti dell’amministrazione Demichelis
la pista ciclopedonale migliorerà anche l’assetto urbanistico della zona di ponente e la qualità di vita degli abitanti di Andora
questa mattina la Giunta comunale ha approvato il Documento di indirizzo di progettazione per la realizzazione di un ulteriore attraversamento della ciclopedonale
Questo nuovo attraversamento permetterà un collegamento diretto tra via Marchese del Vasto e via Carminati
“Questo attraversamento risponde a un’esigenza da lungo tempo espressa dai residenti della zona
che attualmente possono raggiungere il centro di Andora solo attraverso uno stretto sottopassaggio ferroviario o percorrendo un tragitto più lungo che passa da via Cavour o dalla parte opposta
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
La Liguria si conferma ancora “regina” delle Bandiere Blu
per il 15° anno consecutivo è al primo posto in Italia nella classifica delle spiagge più belle e più pulite
La 38° edizione dell’assegnazione delle Bandiere Blu vede la Liguria nuovamente trionfare: alle 67 spiagge bandiera blu certificate si aggiungono 16 approdi coinvolgendo 34 comuni da Levante a Ponente
questi i 34 comuni dove si trovano le spiagge certificate
Le spiagge Bandiere Blu in Liguria sono 67:
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
cominciano i lavori di riqualificazione dell’ex Ariston di Andora
che restituirà decoro alla zona in cui è ubicata la struttura
Tramite il nuovo fondo immobiliare denominato “Andora Mare” ha acquisito il complesso immobiliare di circa 10 mila metri quadrati
I lavori di demolizione delle due palazzine e lo sviluppo di nuovi edifici residenziali con appartamenti da destinare alla vendita cominceranno con il primo trimestre 2025 e saranno conclusi entro 24 mesi
sindaco di Andora esprime soddisfazione per l’avvio del progetto di rigenerazione del complesso
nel corso dei quali l’amministrazione comunale si era impegnata ottenendo dalle varie proprietà la messa in sicurezza
l’abbattimento degli edifici abusivi e la pulizia dell’area dai materiali pericolosi
Il progetto prevede una riduzione della volumetria residenziale complessiva e consentirà alla cittadinanza di beneficiare di opere a scomputo per un totale di 1 milione e 382 mila euro e di recuperare superfici da destinare a verde pubblico
di mettere in sicurezza la sponda del torrente Merula
il Comune di Andora otterrà un contributo economico per circa 300 mila euro per la progettazione e la realizzazione della passerella che correrà sulla via Aurelia e unirà le due passeggiate
All’inizio dell’anno erano state avviate le prime opere di demolizione finalizzate alla messa in sicurezza dell’edificio fatiscente
riguardanti le parti murarie realizzate in sommità degli edifici in assenza di titolo edilizio
che risultavano pericolanti e pericolose e i balconi sulla passeggiata a mare
Secondo quanto affermato dal Coo di Blue Sgr Paolo Cuccorese
“il progetto di riqualificazione urbanistica si distingue per l’eccellenza della sua proposta residenziale in una località marina
Gli appartamenti sul mare saranno realizzati con un’attenzione straordinaria alla qualità costruttiva
rispondendo ai più alti standard di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica
il progetto si impegna attivamente nella valorizzazione del territorio circostante
con interventi dedicati al recupero dell’argine del torrente Merula e alla riqualificazione della pineta esistente
« Torna all’indice degli stabilimenti
vento dolce e sabbia finissima Vi accolgono ai Bagni Galleano
la spiaggia riservata agli Ospiti dell’Hotel Galleano
ad uso gratuito per gli Ospiti in trattamento di pensione completa o mezza pensione
sono dotati di tutti i comfort e i servizi di cui potete avere bisogno: i bagnini
garantiscono la sicurezza alla balneazione e l’assistenza sull’arenile
Lo spazio è organizzato in modo da garantire relax e tranquillità a chi lo desidera e divertimento per gli Ospiti più “attivi”: c’è uno spazio giochi per i bambini più piccoli
secondo un calendario stabilito dalla Direzione
vengono offerte attività sportive in acqua o merende rinfrescanti
permette ai bambini e ai meno giovani di camminare nell’acqua (sulla sabbia
e non sui sassi) di giocare o rinfrescarsi
per molti metri prima che il livello dell’acqua salga
Mondo Balneare è il portale del turismo balneare e offre una vetrina completa sulle spiagge italiane. Scopri tutti gli stabilimenti balneari »
Sei il proprietario di questa attività e vuoi modificare le informazioni contenute nella pagina? Contattaci »
Vuoi inserire uno stabilimento in Mondo Balneare? Compila il modulo » (è gratis!)
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie
risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari
Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica
cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi
e una bacheca per la compravendita di imprese balneari
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare
contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone
Il Tortuga Beach è dedicato a chi vuole vivere il mare tutto l’anno: facendo il bagno
rilassandosi su una spiaggia di sabbia finissima o facendo sport acquatici
fitness e bennessere per vivere il mare d’estate
Non manca proprio niente per farti vivere a pieno la tua vacanza
Posta in zona centralissima ad Andora il Tortuga Beach offre una vastissima gamma di servizi che soddisferanno ogni vostra esigenza durante il vostro soggiorno vacanza
Per chiama l’attività sportiva anche in spiaggia o vuole concedersi un attimo di relax:acquagym
Area giochi per bambini sicura e divertente
Lo staff e la struttura organizzano tante serate a tema e balli di gruppo per intrattenere gli ospiti
tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it
e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155
Andora – La conferma è arrivata da poche ore
Il Porto Turistico con Marina Resort di Andora,Bandiera Blu da 33 anni consecutivi
è il primo in Liguria a potersi fregiare della registrazione EMAS
(Azienda multiservizi che gestisce il porto) e l’approdo attuano tutte le procedure a garanzia dell’ambiente volute dal Regolamento sviluppato dalla Commissione Europea n
La consegna del certificato si è svolta al Salone Nautico di Genova
alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Andora Maria Teresa Nasi
Fabrizio De Nicola e dell’Amministratore delegato Silvia Garassino
area manager di Certiquality Toscana e Liguria e la Dott.ssa Maurizia Camoirano
hanno presentato i percorsi già conseguiti dall’Azienda per giungere alla conformità alla norme UNI EN ISO 14001:2015
nonché quelli avviati per l’ottenimento delle certificazioni di conformità alle norme 9001:2015 e 40001:2018
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Fabrizio De Nicola che ha sottolineato come questo nuovo traguardo sia il frutto di un lavoro di squadra realizzato insieme a tutti i dipendenti A.M.A
che con il loro costante impegno e puntuale professionalità hanno permesso di ottenere questa importante riconoscimento a livello internazionale
“Ringrazio quanti hanno lavorato per raggiungere questo risultato
rispettando quotidianamente tutte le procedure ambientali che da oggi sono ufficialmente certificate conformi alle normative pubbliche europee – ha spiegato il Presidente Fabrizio De Nicola – Il porto turistico e la sua Marina Resort di Andora sono stati oggetto di vari controlli incrociati da parte di certificatori ed enti che hanno convalidato la documentazione necessaria alla registrazione“
EMAS,acronimo di Eco-Management and Audit Scheme indica la conformità di un’impresa o di un sito a quanto disposto dal Regolamento Europeo n.1221/2009 che definisce quali modalità di miglioramento organizzativo e gestionale vadano attuate per poter erogare servizi che siano a basso impatto ambientale
L’impegno conseguente nelle procedure riduce il rischio di incidenti ambientali e può consentire di ottenere agevolazioni economiche e finanziarie
riconfermata la Certificazione UNI EN ISO 14001:2015 rilasciata da Certiquality
“Un ulteriore importante riconoscimento che testimonia l’efficacia dell’impegno attuato in questi anni dall’A.M.A
con l’obiettivo di coniugare servizi di qualità e tutela dell’ambiente e in particolare del mare
risorsa turistica e patrimonio da preservare – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Maria Teresa Nasi – Ci vuole impegno quotidiano per raggiungere questi risultati
Quello di Andora è un porto turistico con una lunga storia che però sa intercettare le esigenze della contemporaneità e si propone di costruire un futuro in cui il rinnovamento delle strutture e il rispetto dell’ambiente vadano di pari passo.”
ha riconfermato al pubblico del Salone la sua politica ambientale
Oltre al Seabin il bidone mangia rifiuti in servizio nel porto di Andora da poche settimane
ha annunciato iniziative future come l’installazione di una colonnina di ricarica di veicoli elettrici nel Porto Turistico che anticiperà la programmazione di una mobilità green con la messa a disposizione di dispositivi elettrici (biciclette e monopattini)
Confermata anche la volontà di potenziare la poltica plastic free con la valutazione di future iniziative
Andora | Il porto e la Marina Resort di Andora al 60° Salone Nautico di Genova che aprirà giovedì
nello stand della Assonat, l’Azienda Multiservizi srl e il comune di Andora animeranno con ospiti ed esperti un calendario di incontri tematici programmati nei cinque giorni dell’esposizione
presenterà un ulteriore percorso green: nuovi investimenti e servizi per i diportisti mirati ad attuare nel tempo quell’economia circolare legata al recupero della plastica
alla produzione autonoma di energia e alla mobilità elettrica con mezzi che dal porto invitano i turisti alla scoperta del territorio
L’obiettivo è quello di essere con le carte in regola per poter intercettare i fondi europei legati al Recovery fun e Recovery Plan Nazionale: finanziamenti che sono sempre più mirati a sostenere le aziende pubbliche e private che attuano sistemi di gestione a basso impatto ambientale e nel recupero virtuoso dei rifiuti in una economia circolare che
in questo caso, coinvolge i diportisti
Il Porto è una vera cittadella nel comune di Andora
a cui vogliamo dare sempre migliori servizi e aprire sempre più al territorio
in un’economia circolare che crei tutela del mare
prodotti dedicati e ricavati dal recupero e riciclo dei rifiuti”
Altro focus importante, la presentazione da parte del comune di Andora delle future opere a terra del porto
darà anche una sede dedicata ai pescatori tradizionali, nuovi uffici per la Delegazione di Spiaggia
all’Ama e alle associazioni che vi operano
Le opere potranno essere realizzate con fondi pubblici
ma anche con partenariato pubblico privato o con project financing
gli strumenti previsti dal vigente codice degli appalti
“Per garantire l’attuazione delle opere
il PUO per la riqualificazione delle aree a terra e le opere marittime
curato dall’architetto Paolo Ghione e dai suoi collaboratori
concatenati e consequenziali a livello operativo di esecuzione da attuarsi anche attraverso finanziamenti e investimenti diversificati
sia pubblici che privati – spiega il Sindaco di Andora Mauro Demichelis – Il Salone è la giusta vetrina per presentarsi ad un pubblico specializzato e a coloro che sono appassionati e vivono il mare come una seconda casa e alle aziende che investono in un settore che necessita di sviluppare tutte le sue potenzialità”
Caratterizzato da torri di avvistamento e castelli merlati
il cuore antico di Andora è rappresentato da Borgata Castello
il nucleo originario del borgo arroccato sulla collina
si sviluppa invece lungo la costa pianeggiante
Andora ha lanciato una sfida e si promuove così: 365 giorni l’anno di sport
Ed effettivamente ogni giorno è presente una attività
Email: accoglienzaturistica@comunediandora.it
Ad Andora troverai guide ed istruttori preparati
efficienti strutture sportive e la complicità della natura che in ogni stagione offre mare per gli sport acquatici o vento per le evoluzioni degli aquiloni che qui si sfidano
Ti potrai divertire a percorrere a piedi o in mountain bike
piuttosto che in enduro o a cavallo i 200 km tra sentieri e mulattiere in un dislivello di mille metri dal livello del mare fino a Pizzo d’Evigno che chiude la Val Merula
Andora è anche gusto ed esperienze gustative
Qui potrai perderti tra i terrazzamenti di ulivi e tra il profumo delle erbe aromatiche come timo
a cui è dedicata la “Festa delle Erbe Aromatiche”
La Cultura è imperniata sugli eventi gratuiti organizzati sia a Palazzo Tagliaferro
antica e nobile dimora di fine Settecento sia
concerti di grande qualità che richiamano un grande pubblico internazionale
Una visita merita un piccolo e incontaminato borgo posto sulla collina
resa famosa dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl che compì numerose imprese e traversate oceaniche con ricostruzioni di mezzi antichi
definito da Thor (che aveva girato il mondo) come “Paradiso in terra” venne da lui restaurato e piano piano abitato
Grande soddisfazione tra i porti che hanno partecipato alla prima edizione dei “Blue Marina Awards”
promossi da Assonautica italiana e nati da un’idea di Walter Vassallo
che ne ha coordinato l’organizzazione
La cerimonia di premiazione si è tenuta al Salone Nautico di Genova alla presenza di autorità e operatori del settore e in Liguria ha visto trionfare il porto Marina Resort di Andora
Il nuovo marchio di riconoscimento alle eccellenze della nautica ha visto partner Assonat (Associazione nazionale approdi e porti turistici della Confcommercio) e il RINA
ente tecnico dei premi che ha definito i requisiti di valutazione super partes e quindi ha analizzato le risposte da parte dei porti e approdi turistici ai questionari appositamente predisposti
Sottolinea il sindaco di Andora Mauro Demichelis: “Siamo contenti perché solo quattro Comuni in Italia hanno ricevuto questo premio e l’unico comune che ha ricevuto il premio per l’Innovazione è Andora
naturalmente unita a tantissimi altri aspetti che noi stiamo realizzando
non ultimo il fatto che fra poco inizieranno i lavori del grande progetto di riqualificazione del porto per il quale finalmente il ministero dell’Ambiente ci ha dato l’ok
Sarà sicuramente un supporto per i diportisti
un miglioramento per l’economia del nostro territorio
Il porto di Andora è al centro della nostra città e quindi credo sia un momento importante la riqualificazione del porto per aiutare sia i diportisti che tutte le persone che lo frequentano”
Fabrizio De Nicola: “Il porto turistico di Andora è da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente
come testimoniano le innumerevoli certificazioni ottenute e l’iscrizione al registro europeo Emas
Da qualche anno stiamo puntando ad individuare fonti energetiche alternative
prendendo contatti con start up innovative
Parallelamente ci sono nuovi servizi per i diportisti e i cittadini
come la stazione di ricarica per le auto elettriche
la presenza nel porto del Seabin per la pulizia delle acque marine
servizi di prenotazione on line dei posti del solarium del porto
l’offerta ai diportisti di un sistema di monitoraggio delle condizioni meteo e servizi informativi meteo in collaborazione con l’Arpal
avvio nella gestione differenziata dei rifiuti e sensibilizzazione di diportisti
Questo premio ci incoraggia a continuare sulla strada intrapresa perché il nostro lavoro è legato al mare e vogliamo tutelarlo”
amministratore delegato di Ama Andora: “E’ un premio importante
tutto l’impegno che mettiamo a vivere nell’intraprendere tutte le attività utili a vivere il presente
Innovazione significa vivere il presente e accogliere tutte le istanze che la società ci pone
Tutti i nostri sforzi sono racchiusi oggi in questo premio“
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie, risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari. Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica, cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi, e una bacheca per la compravendita di imprese balneari.
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare, contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone.
Leggi anche il Circolo Nautico di Andora ricorda suo storico presidente Pierangelo Morelli
Da questo punto di vista
tutto funziona nel migliore dei modi confermando La Fondazione Istituto Sacra Famiglia onlus di Andora una struttura moderna e adeguata per coloro che vi devono soggiornare
tutti con evidenti problemi fisici o psicologici
Quello che fa ‘indignare’ i parenti
di coloro che soggiornano nella struttura è la ‘tassa‘ (penalizzazione) di 105 euro giornaliere che deve essere versata
nel caso il paziente si assenta oltre 40 giorni all’anno dalla struttura
Spiega la madre di uno dei pazienti della Sacra Famiglia: ” A me e ad altre persone capita di sforare ogni anno questa quota
Le faccio un esempio: quest’estate ho intenzione di portare mio figlio da parenti al Sud
A lui l’aria di mare fa bene e quindi potremmo decidere di stare dai parenti due mesi
Moltiplichi 105 euro per tutti i giorni superiori ai 40 e mi viene mal di testa solo a pensarci “
Altro regolamento che viene contestato dai parenti
che hanno comunque già consultato due avvocati del ponente
è quello che se un paziente volesse trascorrere una notte con i parenti prima deve cenare nella struttura e questo crea enorme disagio
I parenti di tante persone non vogliono mollare e chiedono se non l’abolizione almeno la riduzione di questa ‘tassa’ che viene a gravare molto sul bilancio delle famiglie
MISSION- Fondazione Sacra Famiglia è una organizzazione non profit di ispirazione cristiana che da oltre 120 anni accoglie
adulti e anziani che soffrono di complesse o gravi fragilità o disabilità fisiche
le persone fragili e i loro familiari con un progetto per la qualità della vita
Vogliamo garantire loro l’accesso alle terapie e a tutti i sostegni necessari ad assicurare il miglior benessere possibile per ciascuno.FOCUS- Disabilità acquisite
e problematiche relative al mondo degli anziani
Sono queste le aree di intervento di Fondazione Sacra Famiglia
che mette in campo un’ampia gamma di servizi di carattere sanitario/ospedaliero
abilitativo/riabilitativo in forma residenziale e domiciliare
Formazione costante e ricerca sociale applicata affiancano cura e assistenza per rafforzare le competenze degli operatori ed essere sempre pronti a rispondere in modo innovativo ai nuovi bisogni
IL CIRCOLO NAUTICO DI ANDORA RICORDA IL COMPIANTO PIERANGELO MORELLI CON “PERSONE IN…MARCIA”
COMUNICATO STAMPA – Un fine settimana in cui malati ex-oncologici faranno esperienza di marcia acquatica nell’ambito di progetto recupero della confidenza con il proprio corpo e spirito
provato dalla infermità fisica e psicologica della malattia tumorale
A dicembre del 2020 il Circolo Nautico di Andora perdeva il suo storico presidente Pierangelo Morelli
Un’esperienza che ha segnato la famiglia e gli amici del C.N.A che in questo fine settimana onorano il ricordo Morelli con la prima edizione di “Persone in …marcia”
evento dal valore sportivo e di valenza sociale che gode del patrocinio del Comune di Andora
A pazienti ex oncologici verrà offerto un fine settimana di attività
fra il 13 e 15 maggio: accolti dal direttivo C.N.A e da Signora Antonella Volpe
gli ospiti realizzeranno uscite di marcia acquatica con l’accompagnatrice del C.N.A e incontri
La dottoressa psicoterapeuta Giorgia Maspes curerà la parte legata alla psicoterapia e la dottoressa oncologa Serena Ziliani la parte oncologica
Sarà presente ad Andora anche Sophie Chipon
docente alla Sorbona e Vice Presidente della Associazione Escursionisti nonché prima promotrice marcia acquatica
ospite del porto di Andora al Salone Nautico di Genova
Pierangelo Morelli insieme alla moglie Antonella Volpe
aveva ribadito quanto tenesse al progetto della marcia acquatica sottolineando come quello di Andora fosse il secondo circolo nautico italiano affiliato alla Fie
Questa attività che oggi coinvolge moltissimi sportivi ad Andora
“La disciplina “marcia acquatica” ha indubbi benefici fisici – spiegano il presidente del Circolo Nautico Giovanni Bencivenga e i medici che hanno sostenuto il progetto – Il mindfulness fornisce un supporto psicologico ai pazienti ex oncologici per recuperare confidenza con il proprio corpo e spirito
severamente provato dalla infermità fisica e psicologica della malattia tumorale
Gli ospiti arriveranno ad Andora il 13 maggio e saranno sistemati nelle strutture che hanno sostenuto il progetto offrendo tariffe agevolate
Considerata la valenza sociale dell’evento auspichiamo divenga un appuntamento annuale”
le ospiti potranno partecipare ad una seduta di mindfulness a cura dalla Dottoressa Giorgia Maspes a cui seguirà una esperienza di marcia acquatica con Barbara Alberigo accompagnatrice di marcia acquatica
responsabile della disciplina per il C.N.A
Sala al Piano terreno ci sarà l’atteso incontro con Sophie Chipon
docente alla Sorbona e Vice Presidente della Associazione Escursionisti e prima promotrice marcia acquatica intervistata dal vice presidente del CNA Ambrogio Gagliolo che ha coordinato la manifestazione con l’aiuto del presidente Bencivenga
dei soci e del socio Paolo Montanucci che ha curato in particolare l’accoglienza nel Circolo Nautico
alle ore 9,30 una seduta mindfulness e alle ore 12.00 ci svolgerà il saluto agli ospiti alla presenza autorità civili e militari; nella sede del CNA
L’organizzazione ringrazia l’albergo Galleano e l’azienda Cascina Praiè per la collaborazione e l’aiuto dato al progetto
Ritorna“Miss Mamma Italiana”: venerdì 10 agosto
alle ore 21.30 al “Parco delle Farfalle” di Marina di Andora
Si tratta di una selezione valida per l’anno 2019 del primo Concorso nazionale di bellezza – simpatia dedicato alle mamme italiane
L’evento riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni
con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni
ed è giunto quest’anno alla sua 26° edizione
La manifestazione sarà presentata da Paolo Teti Patron del concorso mentre Madrina d’Onore sarà l’andorese Stefania Marconi “Miss Mamma Italiana Glamour 2016”
Ospiti d’onore le Madrine di Miss Mamma Italiana
ovvero le mamme vincitrici di fascia nazionale anno 2018 e degli anni precedenti
“Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi
che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile
*Nelle foto: Natasha Fato “Miss Mamma Italiana 2018”; Stefania Marconi “Miss Mamma Italiana Glamour 2016”; Livia Decarli vincitrice della selezione “Miss Mamma Italiana Andora estate 2017”
Il Comune di Andora (Savona) ha consegnato a 22 stabilimenti balneari i documenti necessari per estendere i titoli concessori fino al 31 dicembre 2033
ai sensi di quanto disposto dalla legge 145/2018 che ha prolungato di 15 anni la validità delle concessioni demaniali marittime
In una cerimonia pubblica tenutasi lunedì scorso al palazzo comunale
il sindaco Mauro Demichelis e l’assessore al demanio Marco Giordano hanno consegnato ufficialmente i documenti ai rispettivi titolari
che ora hanno venti giorni di tempo per realizzare le procedure dettagliate in una lettera redatta dagli uffici tecnici e procedere al pagamento degli oneri concessori
A beneficiare dell’estensione sono stati quasi tutti gli stabilimenti balneari del litorale di Andora
L’unica eccezione riguarda due concessionari
che devono ancora completare gli adempimenti burocratici necessari per il rilascio
nonché i gestori delle spiagge libere attrezzate che sono esclusi dal prolungamento
Come ha spiegato l’assessore Giordano durante la conferenza
«gli uffici hanno predisposto le pratiche e redatto le estensioni seguendo anche le indicazioni della Regione Liguria
Un atto dovuto fino a quando non si farà piena chiarezza
perché le attività balneari sono una realtà importante per l’economia del nostro comune e della Liguria in generale
C’è chi ha fatto investimenti importanti in questi anni e costruito una cultura dell’accoglienza che va salvaguardata
Ad Andora gli stabilimenti balneari e l’associazione Bagni Marini brillano per lo spirito di collaborazione e per la volontà di migliorare l’offerta di servizi ai turisti
Auspichiamo che lo Stato metta al più presto una parola definitiva e positiva alla questione»
Ha aggiunto il sindaco Demichelis: «Tutelare gli stabilimenti balneari vuol dire anche salvaguardare posti di lavoro a una delle categorie che sostiene l’economia di Andora
Siamo al fianco di queste imprese e seguiremo tutti i risvolti futuri
I bagni marini meriterebbero maggiori certezze
soprattutto in questo periodo di crisi economica prolungata che ha già mutato fortemente le abitudini di soggiorno dei turisti»
L’operazione rientra nel progetto della Ciclovia turistica tirrenica e prevede il riassetto urbanistico degli spazi ex ferroviari
Via libera della Regione Liguria alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma con il Comune di Andora e Rfi per il tratto di pista ciclopedonale previsto lungo il tracciato ferroviario dismesso San Lorenzo al Mare – Andora
L’operazione rientra nel progetto della Ciclovia turistica tirrenica e prevede il riassetto urbanistico attraverso l’acquisizione da parte dell’amministrazione comunale degli spazi ex ferroviari
L’importo complessivo dei lavori è di 1 milione e 300 mila euro
di cui 1 milione e 50 mila euro finanziati con risorse del Fondo Strategico della Regione Liguria
Si tratta di una procedura propedeutica a ulteriori interventi di riqualificazione urbana
infrastrutturale e paesaggistica legati alla Ciclovia e pertanto
l'opera potrà essere messa a cantiere una volta terminata la posa delle condotte idriche e fognarie
per quanto di competenza di Regione Liguria
l’Accordo di Programma comporta: approvazione delle varianti al vigente Piano urbanistico comunale; nulla-osta in merito alla coerenza del progetto definitivo ad oggetto “Realizzazione della pista ciclabile” rispetto al progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) del tratto ligure della Ciclovia turistica nazionale Tirrenica; rilascio dell’autorizzazione paesaggistica relativa al suddetto progetto definitivo
in quanto il tracciato della pista ciclopedonale ricade in aree soggette a vincolo paesaggistico; la nomina dei rappresentanti regionali per la firma dell’Accordo e nell’ambito del Collegio di Vigilanza
"L’attività urbanistica è il cuore della programmazione degli interventi infrastrutturali – dichiara l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola –
In queste settimane abbiamo lavorato intensamente con il Comune di Andora per arrivare all’approvazione delle varianti al vigente piano urbanistico e al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica relativa al progetto nella sua visione più ampia
passa anche attraverso la realizzazione di un’unica pista ciclopedonale la cui realizzazione procede rapidamente in tutte le province
grazie al lavoro dei nostri tecnici e all’impegno finanziario di Regione Liguria attraverso il Fondo Strategico Regionale
Recentemente abbiamo inaugurato il bellissimo tratto San Lorenzo al Mare – Imperia
con la programmazione che riguarda il territorio di Andora
dalla provincia di Imperia approderemo nel territorio savonese”
“I cantieri del primo lotto prioritario della Ciclovia tirrenica partiranno come previsto entro aprile 2024 – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone – La sottoscrizione dell’accordo tra Comune di Andora e Rfi è un passo in avanti che valorizzerà ulteriormente il lotto che va da San Lorenzo al Mare ad Andora
i lavori nell’area del primo stralcio compreso tra Cervo
il confine con Andora e Diano Marina consentiranno di prolungare la percorribilità della Ciclovia tirrenica del ponente ligure a circa 44 km totali”
“Si tratta di un accordo fondamentale per il territorio – ha aggiunto il sindaco di Andora Mauro Demichelis – Si potrà lavorare per dare nuova centralità alle zone di ponente e di via Carminati in particolare
che meritano un nuovo assetto urbanistico anche in conseguenza della valorizzazione degli edifici della vecchia stazione
che Rfi trasformerà in strutture ricettive e commerciali
Stiamo realizzando le opere a valle della nuova stazione ferroviaria che
insieme al nuovo ponte Europa Unita e alle opere urbanistiche di via Risorgimento
saranno la migliore porta di accesso ad Andora per i cicloturisti
Ringraziamo la Giunta di Regione Liguria e tutti gli uffici e funzionari regionali che hanno reso possibile l'accordo”
repubblicadelrock@gmail.com
VISITA IL SITO
Andora ospita la prima edizione de La Repubblica del Rock – il Concertone
Una non stop musicale dalle 10 del mattino fino all’una di notte presso il Parco delle Farfalle di Andora in cui verrà celebrata la festa nazionale
L’evento ha il patrocinio di Regione Liguria
“Andora ha ospitato molte iniziative legate al mondo della musica e dello spettacolo – spiega l’organizzatore Raf Denaro -
Negli ultimi anni ha proposto concerti di grandi nomi
pertanto è stata individuata come location ideale per ospitare la data zero di un evento nazionale di questa portata”
Solo alcune anticipazioni sugli artisti protagonisti de La Repubblica del Rock 2022
manifestazione che sarà condotta da Gigio D’Ambrosio di Radio RTL 102.5 e da Alex Peroni (Radio 105
in particolare 29 rock band e 9 artisti singoli pop con legami particolari con la Repubblica
popoleranno il Parco delle Farfalle arrivando da tutta Italia per celebrare la Festa della Repubblica dopo una selezione attenta della commissione artistica dell’evento
recentemente usciti con il singolo rock “L’italiano”
band recentemente ricostituita dopo aver partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Big nel 2002
Annunciati anche Shard con il grande Ricky Portera
“Le band sono state scelte in base alla preparazione artistica
alle esperienze pregresse ed il nostro intento è quello di offrire un Concertone fatto di ogni sfumatura di rock
Siamo orgogliosi di poter dire che quasi tutte le regioni italiane sono rappresentate dalle band partecipanti al Concertone” dichiara” ha dichiarato Leo Giunta
L’evento ha il sostegno del mondo della istituzioni che tutelano la musica
direttore FIPI – è rappresentata da istituzioni che hanno una lunga storia ed esperienza
anche AFI con Sergio Cerruti e SIAE con Mario Lavezzi fin da subito si sono dimostrati entusiasti di sostenere La Repubblica del Rock
una manifestazione di grande importanza negli intenti e di grande attualità che sposa il desiderio di tutti di tornare live dopo gli anni della pandemia”
Un evento darà spazio anche ai gruppi emergenti
“Lavorando da anni nello scouting di artisti emergenti
ho incontrato un numero infinito di gruppi musicali ed il talento ed il potenziale delle band rock è una concreta risorsa per il nostro Paese
Il rock è sempre stato un genere pulsante e mai come in questo periodo storico il rock italiano sta dominando a livello internazionale: è il momento perfetto per dare alle band più determinate una concreta opportunità” spiega Mary Tondato di MTmusic
Non mancheranno inoltre degli ospiti appartenenti al filone più pop in rappresentanza dello Stato
si sono distinti ricevendo onorificenze dalla Repubblica Italiana: attesa Manuela Cricelli
cantante e attrice di Roccella Ionica che oltre ai numerosi Premi musicali vinti
ha ricevuto la nominata di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana; Eliza G
cantante italiana vincitrice in carica del Cerbul De Aur
recentemente voluta dal Governo Italiano in occasione dell’evento per celebrare l’eccellenza italiana all’estero cantando al Senato della Repubblica
in diretta su Rai1 in eurovisione; Valentina Tioli cantautrice emiliana
Two Fingerz e Dargen D’amico e ha cantato la sua “Se tu sei con me” al Concerto di Natale in Vaticano trasmesso su Canale 5 il 24 dicembre 2021 dopo aver ricevuto il premio da AFI come miglior musica: di lei la Pop Star Anastasia scrive “I love her and her vibe”
L’evento è co-organizzato da Raf Denaro con il Comune di Andora
autore e talent scout e ideatore di format e contest musicali di successo
nonché il “nome” di Sanremo Rock e da Franco Donato
Direttore FIPI ed ex Presidente AFI e Commendatore della Repubblica Italiana
Ecco la lista dei cantanti e delle band provenienti da tutta Italia:
Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO
Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06
Dal 18 al 19 settembre 2018 i palombari del Gruppo Operativo Subacquei del Comando Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare
della Spezia (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi)
hanno condotto un intervento d’urgenza nelle acque del comune di Andora (SV) teso a rimuovere un grande e pericoloso ordigno esplosivo
A seguito di una immersione ricreativa di un subacqueo sportivo vi è stata la denuncia del ritrovamento all’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano-Albenga della presenza di un manufatto di forma sferica che poteva essere riconducibile ad un ordigno esplosivo di grandi dimensioni
Immediato è stato l’intervento per interdire al transito l’area ed avvertire la Prefettura di Savona che ha disposto e coordinato l’intervento di bonifica d’urgenza del GOS
a soli 3 metri di profondità ed a 30 metri dalla scogliera dove l’anno scorso era deragliato un treno
l’intervento per rimuovere dal fondo l’oggetto che è stato identificato come una mina subacquea ormeggiata della seconda guerra mondiale
ha dichiarato: “Siamo intervenuti ad Andora consci che si trattasse di un ordigno di grosse dimensioni
grazie alla fotografia che ci è stata inviata che è stata realizzata dalla persona che ne ha effettuato il rinvenimento
lo abbiamo classificato come una mina da ormeggio italiana modello P5
Rimorchiata a distanza di sicurezza fino a raggiungere una zona in alto mare individuata dall’Autorità Marittima
abbiamo provveduto alla sua distruzione secondo le consolidate tecniche tese a preservare l’ecosistema marino
Mi preme raccomandare alle persone che dovessero imbattersi in manufatti con forme simili a quelle di un ordigno esplosivo o parti di esso
di non toccarli o manometterli in alcun modo
Quello che è doveroso fare è denunciarne immediatamente il ritrovamento alla locale Capitaneria di Porto o alla più vicina stazione dei Carabinieri
affinché possa essere richiesto il nostro intervento”
Questo intervento rappresenta una delle tante attività che i Reparti Subacquei della Marina conducono a salvaguardia della pubblica incolumità
come ribadito dal Decreto del Ministero della Difesa del 28 febbraio 2017
svolgendo operazioni subacquee ad alto rischio volte a ripristinare le condizioni di sicurezza della balneabilità e della navigazione
Lo scorso anno i palombari della Marina Militare hanno recuperato e distrutto un totale di 22.000 ordigni esplosivi residuati bellici
mentre dal 1 gennaio 2018 ne hanno già neutralizzati 25.057dai mari
senza contare i 33.995 proiettili di calibro inferiore ai 12,7 mm anch’essi rimossi e distrutti
i palombari rappresentano l’eccellenza nazionale nell’ambito delle attività subacquee essendo in grado di condurre immersioni lavorative fino a 1.500 metri di profondità ed in qualsiasi scenario operativo
nell’ambito dei propri compiti d’istituto (soccorso agli equipaggi dei sommergibili in difficoltà e la neutralizzazione degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi) ed a favore della collettività
Per queste peculiarità gli operatori subacquei delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato possono essere formarti esclusivamente dal Gruppo Scuole di Comsubin che
li abilita a condurre immersioni in basso fondale secondo le rispettive competenze
dal 17 al 19 maggio 2024 undicesima edizione della rassegna gastronomica Azzurro Pesce d’Autore
Un evento dedicato alla degustazione di golosità del territorio della Riviera delle Palme e non solo, grazie alla presenza di numerosi stand di street food della tradizione. Azzurro Pesce d’Autore che si terrà dal 17 al 19 maggio nel porto di Andora
è una kermesse per esploratori del gusto e per gourmet
Azzurro pesce d’autore è una grande mostra mercato con una selezione di espositori sarà presente per la durata della manifestazione e non mancheranno laboratori e degustazioni guidate
show coking e momenti di approfondimento sulle tipicità e sul mondo del mare
Questa edizione di “Azzurro Pesce d’Autore” sarà dedicata alle erbe aromatiche: un vero “Orto blu”
con il mare che incontra l’entroterra
https://www.facebook.com/azzurropescedautore/
La giornata della vela solidale 2024 a Genova
Totem Eventi 0185 598437
info@totemeventi.it
VISITA IL SITO
Oltre agli incontri di promozione realizzati dal Flag del Ponente Ligure per far conoscere il mondo della pesca tradizionale, il Comune e l’AMA Azienda Multiservizi di Andora dedicano l’apertura alla tutela dell’ambiente. In occasione dell’inaugurazione alle 11 al Palazzurro ci sarà il varo di Seabin, il bidone mangiarifiuti che opererà nelle acque del porto, e si parlerà delle nuove strategie di promozione del territorio che partiranno proprio dal porto andorese.
L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con A.M.A., con il supporto di Azienda Speciale e il patrocinio della Camera di Commercio Riviere di Liguria, a cura di Totem in collaborazione con Flag Gac Savonese e Flag Gac Il Mare delle Alpi.
L’A.M.A. presenterà Seabin, il bidone mangiarifiuti che opererà nella Marina di Andora e fa parte di un progetto internazionale di raccolta in mare, riciclo e riuso consapevole della plastica. Nel pomeriggio (ore 16) ci sarà anche la consegna della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001all’A.M.A. Il pubblico potrà vederlo al lavoro nel mare vicino alla banchina del Palazzurro.
Immagini e video presenti su ivg.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl
Benvenut* su Liguria Sport! Oggi è martedì 06 Maggio 2025
Can't find what you need? Take a moment and do a search below!
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria.
© 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Molo Thor Heyerdahl - Molo Heyerdahl, Strada Statale 1 Via Aurelia, Marina di Andora, SV, Italia
Giovedì 15 agosto alle ore 21:30 sul molo Thor Heyerdahl sarà protagonista il rock progressive con il live “Shine Pink Floyd Music Experience”, che ripercorrerà la carriera del gruppo musicale rock britannico formatosi nella seconda metà degli anni ’60, che nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscito a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca, diventando uno dei gruppi più importanti della storia.
Più articolata la giornata di venerdì 16 agosto, dedicata a Elvis Presley. Il concerto di Joe Bavota, sosia ufficiale italiano di Elvis, che vanta partecipazioni a varie trasmissioni televisive nazionali e nella serie “Ad un passo dal cielo”, sarà il clou di un motoraduno benefico organizzato dal gruppo Biker Family, associazione affiliata alla Federazione Motociclistica Italiana, impegnata anche in eventi benefici.
Il cantante arriverà sul molo a bordo di una limousine lunga 12 metri, accompagnato proprio dai motociclisti. Il concerto è un recital che racconta la storia di Elvis Presley anche con proiezioni su un maxischermo. Joe Bavota non è un imitatore ma un cantante che ricostruisce la storia del mito rock, indossando costumi realizzati nelle sartorie di Memphis, repliche originali di quelli indossati da Elvis nei suoi concerti.
“Quello di Andora sarà l’unico tributo italiano a Presley nella notte in cui in tutto il mondo si ricorda la sua morte – dice Joe Bavota – La location del molo Thor Heyerdahl renderà ancor più suggestivo l’evento. Per il pubblico più di una sorpresa”.
la classifica delle Certificazioni Ambientali
con tanto di ‘benvenuto’ e cartelloni stradali all’ingresso di città
paesi grandi e piccoli dell’entroterra
una carta di identità che avrebbe garantito una fonte di richiamo
con la Svizzera immagine dell’eccellenza vera
non c’è traccia di ‘certificazione’
Da qualche anno è esplosa la corsa alle ‘Bandiere’
Non abbiamo approfondito il tema che sicuramente merita
Ci sono riconoscimenti che non si pagano ed altri che costano
sta riscuotendo successo oltre i confini provinciali e liguri
fino a raggiungere città di mare dal Nord al Sud
ma pure le mitiche Dolomiti la ‘Bandiera Lilla’
A Savona, dicevamo opera la cooperativa che assegna, parrebbe con rigore ed imparzialità, le bandiere Lilla. A riceverla nella stagione 2018 anche il Comune di Diano Marina. Obiettivo ? “Crescere aiutando a crescere” è lo slogan del fondatore dr. Roberto Bazzano (curriculum………).
Dal 1998 ad oggi può vantare esperienze nella Confcommercio provinciale di Savona
Istituto alberghiero Migliorini di Finale Ligure
E ancora consuloente di comunicazione e marketing
formatore senior e progettista per corsi FSE
finanziamenti per aziende e organizzazioni
Dal 2006 Senior Trainer per il Ministero della Giustizia- Scuola di Alta formazione a Genova
In passato Università degli Studi di Urbino
teorie e tecniche della Comunicazione di massa
Rispondendo alla mail e contattandoci saranno fornite ai comuni tutte le informazioni necessarie all’avvio della procedura di valutazione
Una volta fatta la richiesta e firmata la convenzione con la Cooperativa
inizierà il processo di valutazione che prevede sia la compilazione di un questionario online
sia una analisi territoriale” Per concludere: “Su richiesta di numerosi comuni le adesioni resteranno aperte per tutto il 2018”
Il Comune chiede di aderire alla Bandiera Lilla è chiamato a compilare un “questionario di autovalutazione”
I rappresentanti della Bandiera Lilla vanno sul posto e fanno una sorta di verifica sulla corrispondenza tra quanto dichiarato e la realtà dei fatti
A quanto mi risulta chiedono un pagamento che chiamano “quota di valutazione” e copre due anni (la validità della bandiera è biennale)
Più abitanti ha il Comune e maggiore è questa “quota di valutazione” da pagare
la Fondazione danese che assegna le Bandiere Blu
Le bandiere ai comuni virtuosi verso i problemi degli handicappati
E’ stata premiata Diano che nel non lontano passato si è messa in luce proprio per il contrario
A meno che…non non sia sbocciata la benemerita vocazione
SVENTOLA LA BANDIERA BLU NEL PORTO DI ANDORA
CERIMONIA DI CONSEGNA – Cerimonia Ufficiale di consegna della Bandiera Blu al Porto di Andora questa mattina nell’approdo turistico ponentino che conquista il riconoscimento
Il vessillo è stato consegnato dal dottor Franz Savastano
Presidente della FEE Liguria insieme ai referenti FEE Albina Nocca e Marina Dri al Sindaco di Andora Mauro Demichelis
Avvocato Francesco Bruno e al Direttore del Porto dottor Eugenio Ghiglione
Alla cerimonia hanno partecipato il Capitano Massimo Ferrari Comandante la Compagnia Carabinieri di Alassio
il comandante la Stazione dei Carabinieri di Andora Giorgio Santopoli
il Comandante l’Ufficio Circondariale marittimo di Loano
il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Albenga
il Comandante della Polizia Locale di Andora
Massimo Galleano Presidente dei Bagni Marini di Andora e i rappresentanti del Circolo Nautico di
ANDORA CICLISMO A PODIO AL MEETING NAZIONALE DI ANDALO
COMUNICATO STAMPA – Soddisfazioni e podio per la A.S Andora Ciclismo che ha partecipato al Meeting Nazionale di Ciclismo Giovanile per Società che si è svolto
Dopo 2 giorni di gare nelle specialità Mtb gimkana sprint e strada
i ciclisti andoresi sono andati a podio con le vittorie di Emanuele Giordano
il 16° posto di Marco Arimondo nella Gimkana
ancora di Giordano e di Gabelloni vincitori su strada e di Irma Siri seconda classificata in attesa della prova su strada di Pietro Lupo
La Squadra si è attestata al 2° posto a livello regionale
“Siamo fieri dei nostri ragazzi e dei risultati conseguiti – ha detto il presidente Mariano Siffredi insieme al Direttivo ed ai Tecnici che hanno preparato i ragazzi – Tutto questo ci ripaga degli sforzi e ci ben fa sperare per il futuro
Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per ottenere questi risultati – ha concluso Siffredi
CON “COME NON DARLA….VINTA” DI ELENA BALLERINI
COMUNICATO STAMPA – Debutta con la presentatrice televisiva di Rai 2 Elena Ballerini
organizzata dal Comune di Andora con la collaborazione di Mway Communication e condotta dal giornalista Cristiano Bosco
nella piazzetta di Santa Rita ( lato parco Aviatori)
L’inviata della trasmissione di Rai “Mezzogiorno in famiglia
presenterà il suo libro di successo “Come non darla…vinta”
Un libro che propone una carrellata di tipologie di uomini potenti con cui può capitare di avere a che fare in una ipotetica ascesa in società
evidenziando le tecniche da utilizzare e le situazioni da evitare per ottenere il meglio dalla loro conoscenza
ma anche molta ironia intorno ad un tema è divenuto centrale nell’opinione pubblica anche dopo il caso del produttore americano Harvey Weinstein
denunciato per molestie da molte star del cinema americano
che ha dato il via a un movimento d’opinione che ha coinvolto donne celebri e non sia in America che in Europa
“Sotto l’Archetto” proseguirà per tutta estate
ogni mercoledì e avrà fra i suoi ospiti l’11 luglio
GERARDO PATERNA con “Comprare & Vendere Casa”
il 25 luglio con SERGIO DONNA “Lo scudetto revocato”
Il 1 agosto MARCO FRANCALANCI con “La busta gialla”
l’8 agosto con il sindaco di Savona e scrittrice
il 22 agosto MARIAN MOCANU con “Come fratelli” e FABIO BOZZO con il libro “Dal Regno Unito alla Brexit”
Museo Mineralogico “Luciano Dabroi” - Largo Milano
con la visita guidata al Museo Mineralogico Dabroi
situato al primo piano di Palazzo Tagliaferro
dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova) che permetterà al visitatore di conoscere le caratteristiche dei minerali della collezione efare domande specifiche
Il Museo Mineralogico Luciano Dabroi ospita un’esposizione permanente di oltre 5000 minerali
Il 26 e 27 settembre i bonsai saranno protagonisti della seconda edizione del Festival del Bonsai ad Andora
sono la porta privilegiata per conoscere le tradizioni più antiche e quotidiane del Giappone
importante evento del settore a livello nazionale
organizzato dal Comune con la preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Drynemetum
propone una mostra mercato con più di trenta produttori e commercianti
una mostra che presenta una collezione di 40 bonsai ed eventi con dimostrazioni e conferenze che faranno entrare i visitatori a contatto con le tradizioni più antiche del Giappone
che proporrà specialità liguri accompagnate da birra Giapponese
mentre alle 11 sarà inaugurata la mostra dei Bonsai che
sarà possibile visitare anche accompagnati da un esperto
disegnerà e farà provare la tecnica del “Sumi-e”
Nello stand della Libreria Setsu-bun ci sarà la mostra “L’Origine dei Manga” che esporrà anche oggetti di arte giapponese
Il festival si propone anche come un viaggio culturale che porterà i visitatori a contatto con le tradizioni Giapponesi più antiche
Nel centro del parco delle Farfalle verrà allestito
un “Tokonoma” uno spazio espositivo in legno per i bonsai
che un tempo era in tutte le case dei giapponesi ed ora solo in quelle dei più abbienti: di fatto
ma anche gli eventi positivi e negativi che viveva le famiglia
Il “Tokonoma” è una sorta di calendario delle stagioni e delle emozioni formato da un Bonsai
una pianta da compagnia che si accompagna al bonsai e da un Kakejiku
una stampa con disegni o frasi in sintonia con le piante
Per chi voglia scoprire di più di questa affascinante usanza così legata alla coltivazione e cura del bonsai e delle sue piante da compagnia
potrà seguire la conferenza “Shitakusa e Kusamono
il mondo delle erbe nel ToKonoma” in programma sabato dalle 15 alle 18
che approfondirà questa argomento con gli esperti Silvia Orsi e Edorardo Rossi
Ospite altrettanto importante della prima giornata sarà Carlos Hebeisen
la manifestazione sarà aperta dalle 9 alle 19
Dalle 10 alle 13 ci sarà la dimostrazione di tecniche bonsai dell’istruttore Edoardo Rossi
Dalle 15 alle 18 si svolgerà la dimostrazione e conferenza “Bonsai
Suiseki & Kakejiku occidentale” a cura di Sonia Stella e Edoardo Rossi
3489031514
info@palazzotagliaferro.it
Il Museo Mineralogico “Luciano Dabroi” di Palazzo Tagliaferro accoglie il “Viaggio fotografico nella vita di Alda Merini”
una mostra a cura di Christine Enrile e che raccoglie gran parte dell’opera per immagini che Giuliano Grittini ha dedicato alla sua conterranea poetessa milanese
della quale è stato per molti anni uno degli amici più cari
Il percorso espositivo si sviluppa per sezioni: i ritratti
i momenti intimi e ufficiali di una donna che ha segnato la letteratura italiana dagli anni ’50 ai Duemila
Grittini ci dona una testimonianza preziosa su una vita spesa sull’altare della poesia
L’incontro tra i due segna uno spartiacque nella vita di entrambi: per Merini si tratta della possibilità di utilizzare l’occasione fornita dall’obiettivo fotografico
per Grittini quella di concentrare la propria ricerca espressiva su una donna di grande fascino ma “ingombrante”
Negli scatti di Grittini Alda Merini si riprende il corpo
si diverte come un’attrice consumata di fronte all’obiettivo di colui che è prima di tutto un amico
un personaggio della Ripa del quale a volte ci si può fidare
La forza di Merini e delle fotografie di Grittini sta nell’essere sempre in bilico fra happening e malattia psichica
l’essere una maschera a cui rimanere fedele e un soggetto che sfida l’istante esatto della morte fotografica
sono tentativi parziali di cogliere una totalità che resta nel complesso inafferrabile
per la memoria e della letteratura in cui i visitatori sono introdotti dalla mise en abyme in cui il doppio letterario e fotografico sono sfacciatamente esposti
Ciò che resta è la magia dell’incontro di un uomo e una donna che per un po’ si sono compresi e hanno camminato insieme
Il polo museale è aperto al pubblico dal 27 dicembre al 9 gennaio dalle ore 15 alle 19
L’inaugurazione è in programma lunedì 27 dicembre alle ore 17:30 alla presenza della figlia della poetessa Barbara Carniti Merini
martedì 4 gennaio alle ore 17:30 e alle 20:30 si terrà la lettura scenica “Dedicato ad Alda Marini” (la partecipazione sarà su prenotazione)
Il tradizionale appuntamento con il teatro nelle sale affrescate del Contemporary Culture Center proporrà un monologo dedicato alla grande poetessa a cura dell’attrice lecchese d’origine e milanese d’adozione Rossella Rapisarda
Tutto ruoterà intorno alle poesie e gli aneddoti della vita di Alda Merini
raccolti attraverso le testimonianze degli amici che l’hanno conosciuta da vicino proprio sui Navigli
Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e lo stesso Giuliano Grittini
la sua cultura attraverso l’antica tecnica di coltivazione dei Bonsai
Si evolve anche come un appuntamento culturale il “Festival del Bonsai di Andora”
la mostra mercato dei maggiori produttori italiani ed europei
in programma ad Andora il 17 e 18 settembre 2016
L’evento è organizzato dal Comune di Andora in collaborazione con Drynemetum
Oltre alla consueta mostra che raccoglie straordinari esemplari di bonsai ed al mercato che ne offre svariate tipologie
stage gratuiti con esperti nelle tecniche di coltivazione ed incontri dedicati alla cultura
alla filosofia e persino sulla scrittura Giapponese.Nel corso delle due giornate
il pubblico potrà richiedere di fare anche una visita guidata alla mostra dei preziosi bonsai presente nel parco
Gli stand di vendita e la mostra saranno aperti
sabato dalle 9.00 alle 23.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00
in collaborazione con i Comuni dell’Unione Valmerula e Montarosio e la Pro Loco di Andora
ospita anche uno spazio benefico per la raccolta fondi a favore dei terremotati del centro Italia
la Cena Benefica “Una Matriciana per Amatrice” nell’ambito della raccolta promossa dall’Associazione Nazionale Pro Loco
Prenotazioni presso la caffetteria di Via Doria
Innumerevoli le occasioni per conoscere la cultura Giapponese
si terrà un’interessante mostra sui ventagli giapponesi e si potrà ammirare uno splendido e prezioso paravento con dodici ante dipinte da vari artisti che rappresentano la storia di Genji il principe splendente
in esposizione tanti pregevoli oggetti di arte giapponese
Per tutta la durata della manifestazione l’artista Sonia Stella
Ospite del Festival del Bonsai anche Megumi Akanuma
L’Associazione Culturale Atelier Amaryllis – l’Atelier proporrà corsi di decorazione floreale
dimostrazioni tecniche di decorazione base ed avanzate
L’Atelier collabora alla progettazione ed allestimento di eventi organizzati da Enti pubblici ed Associazioni Culturali
Saranno inoltre presenti l’Associazione Italian Koi Club ed alcuni Presidi Slow Food
VISITA IL SITO
Nella cornice della VIII edizione della rassegna letteraria “Sguardi laterali”
giovedì 29 luglio alle ore 21:30 a Palazzo Tagliaferro Alessia Lautone
direttrice dell’agenzia di stampa LaPresse
presenterà il suo libro “Louis Vuitton – Il lusso di un sogno”
Il volume parla di un successo planetario scaturito dalla passione unita al genio unico e originale del suo ideatore
Nato nella prima metà dell’Ottocento e trasferitosi giovanissimo a Parigi
da apprendista fabbricante di valigie in pochi anni Louis Vuitton diviene il fondatore di uno dei marchi più famosi al mondo e in grado di rievocare un livello assoluto di lusso e stile
una dote che ha contraddistinto anche i suoi discendenti
Per la prima volta in un libro i frutti di una ricerca minuziosa e affascinante
che partendo dalla vita del creatore del famosissimo marchio ripercorre tutte le tappe e i successi della maison
Un viaggio lungo oltre un secolo e mezzo in cui s’intrecciano storie e destini
con un unico bagaglio firmato Louis Vuitton
Alessia Lautone è la direttrice de LaPresse
la celeberrima agenzia di stampa nata come agenzia fotografica e che ha poi affiancato al fotoreporting anche ufficio stampa
celebrity management e produzioni televisive
Un ruolo chiave in un momento in cui il mondo dell’informazione si sta rivoluzionando e cambiano parametri
VISITA IL SITO
Giovedì 20 agosto alle 21:30 nei Giardini di Palazzo Tagliaferro il parlamentare europeo ed economista Antonio Maria Rinaldi presenta il libro “Lo strano caso Italia” di Luciano Barra Caracciolo
L’eurodeputato dialogherà con la giornalista televisiva Linda Miante e Cristiano Bosco
responsabile dell’ufficio stampa del gruppo ID al Parlamento Europeo
L’ingresso è libero con posti contingentati nel rispetto delle norme contro la diffusione del Covid-19
ANDORA
COMUNICATO STAMPA – Il body painting
organizzato dall’Associazione Fermento con il patrocinio del Comune di Andora
che mette in competizione 14 artisti dell’arte della decorazione del corpo
Location del Festival sarà il Molo Thor Heyedahl e la passeggiata a mare di Levante
Gli artisti lavoreranno per tutta la giornata
alla creazione di veri e propri quadri sul corpo delle modelle che sfileranno e si esibiranno alle ore 18.00
Alle ore 18.45 si svolgerà la premiazione presentata da “Chicu” ovvero Enrico Balsamo
giovane e poliedrico che si è imposto come ventriloquo nel programma “Tu si que vales”
Il vincitore del Festival parteciperà di diritto al Campionato Italiano 2017 di Bardolino
I 14 artisti partecipanti al contest di body painting sono Alessandra Lari
sotto la direzione artistica di Alice Masia e Gabriele Zanatta
con un Workshop per gli addetti ai lavori sulla tecnica del “Steampunk”
Sarà tenuto da Lucia Postacchini body painter vincitrice di numerosi concorsi internazionali e giurata del Festival andorese insieme a Teresa Antinoro tra le prime face painter d’Italia e Gloria Bordin
Il vincitore del Festival parteciperà di diritto al Campionato Italiano 2017 che si volgerà a Bardolino
La competizione artistica ha un’anima andorese
grazie alla passione ed al talento di Alice Masia che
dopo aver partecipato ad alcune gare nazionali
ha deciso di portare quest’arte anche nel suo paese
26 giugno – ore 9.00 apertura della giornata
sul Molo Thor Heyedahl con lo Stretching dei Meridiani con Maura
lezione aperta a tutti con la naturopata Marina Manieristi che parlerà dell’alimentazione secondo la medicina tradizionale cinese
Alle ore 10.30 Inizierà in contest di pittura del corpo ed il contest fotografico con i tredici artisti che cominceranno a dipingere il corpo delle modelle ed i fotografi che riprenderanno le varie fasi dell’azione artistica
si svolgerà una lezione gratuita di FITBALL con Maura
E’ ERNESTO CANZONERI IL NUOVO PRESIDENTE DELL’ASS
COMUNICATO STAMPA – E’ il Maresciallo Ernesto CANZONERI il nuovo presidente dell’ Associazione Arma Aeronautica Sez
E’ stato eletto domenica 19 Giugno 2016 contestualmente al nuovo consiglio direttivo che ora è composto dal segretario Giancarlo LAUREANA
Carlo VOLPARA e dai Revisori dei Conti Ennio CASELLA e Luciano DRI
INSTALLATE LE COLONNINE CHE PERMETTONO DI RICARICARE I CELLULARI
COMUNICATO STAMPA – Andora comune Smart
in grado di ricaricare fino a sei cellulari tramite prese usb e wireless qi
Le prime due colonnine sono state installate nella centrale piazza Santa Maria e a Molino Nuovo e ne è prevista un’altra nei giardini di Palazzo Tagliaferro
Si tratta di un prodotto innovativo nato dalle idee di una giovane star up italiana
E’ una vera e propria stazione smart che rileva anche la qualità dell’aria
umidità ed eventuali polveri o gas tossici
“Aggiorniamo i servizi ai cittadini ed ai turisti in linea con le esigenze di un mondo sempre connesso e che utilizza i telefonini in ogni momento della giornata – ha spiegato il sindaco Mauro Demichelis – Nell’estate 2016
non mancheranno altre novità all’avanguardia con le nuove tecnologie.” Il servizio va ad aggiungersi alle zone di wi-fi gratuito di Piazza Santa Maria
Palazzo Tagliaferro e del Palazzetto dello Sport
LA VIDEOARTE PROTAGONISTA A PALAZZO TAGLIAFERRO
NUOVA MOSTRA CON GLI ARTISTI EMERGENTI DEL VIDEO
COMUNICATO STAMPA – La società digitale in dialogo con il mondo dell’arte
Palazzo Tagliaferro dedica una mostra alla video arte ed analizza le metamorfosi che le nuove tecnologie hanno provocato nelle modalità di espressione artistica
Si tratta di “Mutamenti – Sguardi sulla società digitale”
alle ore 18.30 nel Contemporary Culture Center di Largo Milano ad Andora
aprendo la lunga estate del polo culturale andorese che proporrà anche la rassegna di incontri con gli autori “Sguardi laterali”
promossa dall’Associazione Culturale C|EContemporary Milano
è a cura di Maurizio Marco Tozzi e rimarrà aperta fino al 7 agosto
Propone ai visitatori l’analisi di una delle realtà più rappresentative dell’arte contemporanea attraverso l’utilizzo di uno dei linguaggi artistici che ha nel tempo subito numerose evoluzioni grazie alla sempre attenta sperimentazione ed al rapporto inscindibile con la tecnologia: la videoarte
Oggi più che mai la videoarte è un grande contenitore del nostro tempo
un’espressione artistica che anticipa le indagini sulle questioni e le problematiche della società
Un’arte che da sempre interagisce con il pubblico
Protagoniste le opere di Alessandro Amaducci
Gli 8 artisti attraverso l’utilizzo della videoarte e l’esposizione di still e fotografie analizzano i processi antropologici della nostra epoca dove la tecnologia è sempre più dominante e causa delle rapide metamorfosi di una quotidianità in cui i nuovi mezzi sviluppano ma al tempo stesso allontanano le interazioni sociali
Una mostra che diventa un monito sull’incontrollata assuefazione dell’utilizzo delle macchine
in cui le opere sono un’attenta indagine sulle tematiche umane che ci circondano e una ricerca sulla ri-umanizzazione del nostro io
Processi di sviluppo che non sempre generano risultati ottimali
La società digitale subisce infatti deformazioni irreversibili che producono situazioni ossimore dove la velocità di collegamento diventa proporzionalmente legata all’incomunicabilità
Alessandro Amaducci definisce il mondo onirico come l’errore più affascinante dell’era digitale in cui si incontrano figure archetipiche dal corpo composto da flussi di dati
L’androgino è l’unione fra inconscio e tecnologia
Nuove figure evidenziate nei ritratti di Igor Imhoff in cui gli esseri umani assumono senza eccezione le sembianze di macchine pronte a controllarsi e neutralizzarsi l’una con l’altra
Come nel meccanismo subdolo di alienazione e distacco
innescato dalla lettura delle matrici informatiche che spersonalizzano ogni individuo prigioniero del sistema tassonomico della burocrazia
Attraverso la videocamera virtuale di Lino Strangis è invece possibile proiettarsi in una foresta impossibile
metafora delle infinite risorse dell’esistenza
oppure fluire di visioni e suoni di un’inedita essenza della cultura giapponese
Filosofia Zen che accompagna il cammino di Angelica Bergamini sia attraverso il quotidiano che in un funambolico viaggio alla scoperta di sé
ponendoci comunque difronte a una scelta: combattere o danzare
Un intimo che viene indagato anche nelle immagini acquose e parole cantilenanti di Sofia Bersanelli che descrivono un vissuto che vive in un limbo fra ciò che esiste e ciò che è solo un’ipotesi
suoni e turni di luce vengono sottolineati nelle opere animate di Henry Gwiazda che ritrova la consapevolezza dell’esistenza di ancora tanta bellezza nonostante la vita sia circondata da episodi drammatici
Momenti angosciosi che possono sì lasciare cicatrici
ma possono allo stesso tempo rappresentare il grado zero di un corpo in una metamorfosi inversa che
rivive a ritroso i propri passaggi: una memoria in continuo divenire in cui le radici posso imparare a crescere autonomamente
Gli sguardi (le opere) dunque mostrano minuziosamente i mutamenti della nostra epoca senza però avvalersi di una critica incondizionata nei confronti della società digitale ma conducendo i fruitori ad un utilizzo più cosciente delle apparecchiature ed alla riscoperta delle più recondite emozioni
Il fine settimana di Ferragosto di Andora inizia a suon di rock con Max Cottafavi chitarrista storico di Luciano Ligabue
Sarà di fatto l’ospite speciale del concerto degli “Oronero” che realizzeranno un tributo a Luciano Ligabue
ha partecipato a numerosi tour nazionali ed internazionali del “Liga”
sarà accanto al rocker emiliano nel concerto Campovolo previsto a settembre
VISITA IL SITO
La nona edizione del Festival degli Aquiloni prenderà vita sulle spiagge di Andora sabato 6 e domenica 7 ottobre: assisteremo alle straordinarie esibizioni dei club di aquilonisti che arriveranno dall’Italia e dall’estero per colorare le spiagge e il cielo con aquiloni giganti
Ci saranno spettacolari battaglie di Rokkaku (antichi aquiloni giapponesi) e golose piogge di caramelle volanti
I colori saranno anche i protagonisti della terza edizione di “Colori in Corsa”
corsa podistica non competitiva con lancio di polveri colorate
con partenza domenica 7 ottobre alle ore 10 sul Molo Thor Heyerdhal
Per non stare solo con il naso all’insù le spiagge ospiteranno giochi per famiglie e gruppi e anche in questa edizione non mancheranno le esibizioni sportive e di danza e le rievocazioni storiche a cura delle associazioni sportive e culturali locali
Per tutti stand con aquiloni e giochi d’aria e piccolo artigianato
Con il patrocinio del Comune di Andora la manifestazione è organizzata dall’Associazione Albergatori di Andora e dal 30Kite Club con il supporto dell’Associazione dei Bagni Marini
Sono pronti a partire nel ponente e nel levante ligure i nuovi cantieri per la realizzazione del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica
finanziato per complessivi 34,5 milioni di euro attraverso il Pnrr
Concluse entro la fine del 2023 le fasi di gara e aggiudicazione
la prossima settimana verranno infatti consegnate alle ditte aggiudicatarie le aree dei lavori: nell’imperiese si procederà alla realizzazione della nuova tratta lungo l’ex sedime ferroviario dismesso della linea Genova – Ventimiglia per complessivi 7,1 km circa da Andora a Cervo fino a Diano Marina fino all’inizio della cosiddetta ‘Incompiuta’ (stralci 1 e 2)
alla messa in sicurezza del sedime dell’Incompiuta’ tra Diano Marina e Imperia attraverso Capo Berta per la successiva realizzazione della ciclabile (stralcio 3
fasi A e B) e alla manutenzione straordinaria della pista ciclopedonale di circa 24 km tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti (stralcio 4); nello spezzino si procederà alla realizzazione del nuovo tratto di pista ciclopedonale tra il Comune di Sarzana e Fosdinovo e nel Comune di Castelnuovo Magra (stralcio 5
Partirà poi a luglio il cantiere anche per i tratti di Luni e Sarzana (stralcio 5
substralcio 3).“Nel pieno rispetto delle tempistiche annunciate dalla Regione Liguria a fine 2023
la fase esecutiva del lotto prioritario della Ciclovia Tirrenica prosegue e lo fa in linea con gli obiettivi del Pnrr – commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana -
Consapevoli che quella infrastrutturale è una sfida cruciale per il territorio
lavoriamo per dare alla Liguria la sua ‘via alternativa’ che promuove un turismo in grado di garantire tutela del paesaggio e dell’ambiente circostanti”.“Dopo aver già realizzato il tratto da oltre 28 chilometri tra Imperia e Ospedaletti e aver avviato l’anno scorso l’intervento lungo i 14 chilometri tra Ospedaletti e Riva – ricorda l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone
che nelle prossime settimane effettuerà alcuni sopralluoghi – siamo pronti a far partire anche gli altri cantieri a ponente e a levante
aggiungendo ulteriori importanti tasselli nella realizzazione della Ciclovia Tirrenica
nel pieno rispetto dei tempi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
principale fonte di finanziamento del ‘lotto prioritario’
La conclusione di questi stralci è prevista entro il 2025
quando la Liguria vedrà realizzata gran parte di questa infrastruttura strategica che tra pochi anni collegherà Ventimiglia a Sarzana e poi fino a Roma
con positive ricadute anche non solo sotto il profilo ambientale ma anche sul tessuto economico e turistico di tutto il nostro territorio”.Concluso l’intervento di messa in sicurezza dell’Incompiuta (stralcio 3)
che sarà collegata con quella già realizzata dal Comune di Imperia grazie al finanziamento attraverso i fondi Fsc 2021-2027 così da dare continuità al percorso
Il tratto tra Andora e Cervo fino a Diano Marina (Stralcio 1) si collega a levante con la pista ciclopedonale di Andora di 2,3 km attualmente in corso di realizzazione da parte del Comune anche con fondi regionali per oltre 1 milione di euro e consentirà di raggiungere la nuova stazione ferroviaria di Andora
garantendo l’intermodalità.Dal punto di vista progettuale
a ponente la Ciclovia Tirrenica prevede un percorso che sfrutta dapprima l’ex sedime ferroviario collegandosi poi al tracciato dell’Incompiuta per realizzare
un nuovo tratto di pista ciclopedonale quasi totalmente in pianura.Nello spezzino
la realizzazione del lotto prioritario copre un percorso di 14,8 chilometri tra Sarzana centro e Marinella di Sarzana (confine con Toscana) attraverso i comuni Sarzana
Questa tratta è finanziata con 14 milioni e 114.123 mila euro di cui quasi 13 milioni di euro (12.957.000 euro) a valere su fondi Pnrr e 1 milione e 166 mila euro a valere su fondi statali trasferiti dalla Regione Toscana per il lotto di Fosdinovo.Dal punto di vista progettuale
questo tratto di Ciclovia Tirrenica corre prevalentemente lungo gli argini del Canale Lunense con la realizzazione ex novo di alcuni tratti e il restyling dei percorsi già tracciati
garantendo il collegamento con il tratto toscano
Oggi Cronaca è un quotidiano indipendente: non riceve alcun finanziamento pubblico nè da parte di partiti politici
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
osterie e trattorie dove mangiare bene a prezzi giusti ed onesti e quali sono i piatti tipici della cucina ligure e della cucina savonese da non perdere assolutamente
Mangiare ad Andora oltre ad essere un piacere per il palato è un vero e proprio privilegio in quanto la sua gastronomia è molto varia anche se
il protagonista indiscusso della tavola è sempre il pesce
I ristoranti di Andora propongono prevalentemente piatti a base di pesce senza però trascurare i piatti di carne e di terra che vengono cucinati sono ed esclusivamente con i “proventi” dell’attività agro-pastorale dell’entroterra savonese
Ad Andora si mangia decisamente bene ed i prezzi dei ristoranti sono giusti
adeguati e mai eccessivi o proibitivi (essendo una rinomata località balneare usare il termine “economico” sarebbe inappropriato)
Vediamo adesso quali sono alcuni dei migliori ristoranti
osterie e trattorie di Andora dove mangiare bene a prezzi giusti ed onesti
La Trattoria Pizzeria Decurtis Andora si trova alle porte del centro di Andora e propone alla clientela piatti tipici della rinomata cucina partenopea a prezzi ragionevolissimi; insomma un tocco di Napoli in questa meravigliosa località balneare della Liguria (spesa media a persona 13/30€)
Il locale si presenta con un ambiente luminoso e colorato
le pizze alla napoletana sono il vero fiore all’occhiello del posto
vengono condite a perfezione solo ed esclusivamente con prodotti a Km O
l’impasto è a lievitazione naturale ed il personale è attento
gentile e sempre disponibile nei confronti della clientela (non perdete l’occasione di gustare i dolci tipici napoletani fatti in casa
Trattoria Pizzeria Decurtis Andora si trova in Via Andrea Doria
L’Osteria La Gassa d’Amante è il posto giusto per chi vuole vivere un’esperienza culinaria unica in quanto propone differenti tipi di cucine ad un eccellente rapporto qualità prezzo (spesa media a persona 40€)
Il locale ha davvero dell’incredibile
i tavoli vengono posizionati direttamente sulla spiaggia ed a pochi metri dal mare
la selezione di vini è unica nel suo genere (dispone di vini di ogni regione italiana)
la qualità dei prodotti e delle materie prime è rara
propone una cucina innovativa che vede la fusione tra i gusti della cucina mediterranea e quella giapponese ed il servizio è professionale e curato
Osteria La Gassa d’Amante Marina di Andora si trova in Via Aurelia
Il Ristorante Pizzeria La Casa del Priore si trova nelle zone interne di Andora e propone alla clientela piatti a base di carne e piatti a base di pesce della cucina ligure a prezzi abbordabili (spesa media a persona 13/30€)
Il locale è stato ricavato all’interno di un antico casale risalente al ‘200
è situato in una posizione panoramica davvero incredibile
si presenta con un’atmosfera romantica e rilassata
è indicato sia a coppie che a famiglie
di eccellente qualità e vengono cucinati in modo semplice e casereccio da mani espertissime
digeribili e ben farcite ed il personale è giovane
dinamico e sempre attento alle esigenze della clientela
Ristorante Pizzeria La Casa del Priore Andora si trova in Via Castello
Il Ristorante Pizzeria Spaghetteria Botafogo si trova a pochi passi dalle splendide acque del mare di Andora ed il posto per tutti in quanto dispone di un menù davvero molto ampio
ed i prezzi sono contenuti (spesa media a persona 10/25€)
Il locale si presenta con un ambiente rustico e curato
di qualità e vengono cucinati con semplicità e tradizione
sono farcite a perfezione e sono digeribili ed il personale è simpatico
Ristorante Pizzeria Botafogo Marina di Andora si trova Via Aurelia
osterie e trattorie di Andora dove mangiare bene sono:
Se volete gustare qualcosa di economico e di tipicamente ligure in un locale senza troppi fronzoli consigliamo Creuza de Ma che si trova in Via Aurelia
Ad Andora potrete gustare i classici piatti della cucina ligure ed i piatti tipici della cucina savonese e vediamo quali non perdere assolutamente: