Hai dimenticato la password? Commentare gli articoli di La Voce Apuana Entro maggio l'apertura degli stabilimenti balneari ma sulla camminata della diga foranea non è ancora partito il servizio di spazzatura: per ora e fino a giugno ci pensa Duracell MARINA DI CARRARA – L’estate sta scaldando i motori E’ proprio il caso di dirlo anche considerando l’incendio scoppiato ieri nel tardo pomeriggio all’ex stabilimento balneare Marino Al netto dell’episodio di ieri dove le fiamme sono state prontamente tenute sotto controllo e quindi spente dalle unità dei vigili del fuoco sono attualmente in corso alcuni interventi per poter dare inizio alla stagione estiva 2025 Per quanto riguarda la contigua spiaggia libera ‘Idrovora’ per il 17/18 aprile è previsto l’inizio delle opere di restyling  dei chioschi che ospitano i servizi igienici il servizio bar e il servizio docce: entro un mesetto dovrebbero essere riparate le maniglie e le serrature rotte riparate le docce vandalizzate e ridata una mano di tinteggiatura Una stagione che si prevede iniziare a maggio tra la prima metà e la fine del mese con i vari stabilimenti balneari che man mano torneranno a colorare la spiaggia con i loro variopinti ombrelloni e sdraie Intanto l’amministrazione adotta l’ordinanza consueta del divieto permanente di balneazione per ragioni igienico-sanitarie presso la foce dei torrenti Parmignola Fossa Maestra e tra porto e torrente Lavello Per gli stabilimenti balneari è Michele Pianini del bagno Graziella ad aggiornare sullo stato dei preparativi “Tutti i concessionari stanno lavorando per dare inizio alla stagione e poter accogliere al meglio i turisti – dice annunciando l’ingresso a completo regime con tutti i bagni operativi  entro maggio– stiamo sistemando lo stabilimento e la spiaggia che lungo l’inverno abbiamo cercato di mantenere pulita dal legname e gli altri materiali portati dalle mareggiate lavorando fianco a fianco con Nausicaa Sicuramente il brutto tempo delle ultime settimane non ha aiutato” Pianini aggiunge facendo il punto: “Le spiagge in concessione più o meno sono pulite ora stiamo dando una mano per quelle libere”  Pianini prosegue ricordando che la normativa per la gestione dei rifiuti marini è piuttosto complessa dovendo distinguere attentamente tra i vari tipi di rifiuti marini: tra rami e tronchi per esempio richiedendo per ciascuno trattamenti diversi “Quest’anno ci sono state 3 o 4 alluvioni e abbiamo collaborato in uno sforzo collettivo con Nausicaa per mantenere in ordine il litorale” ricorda sul decoro e la pulitura della passeggiata La Voce Apuana ha sentito direttamente Duracell che da quando è stata realizzata dedica il suo tempo libero per mantenerla pulita: cosa che però con l’inizio della stagione prendendo servizio presso una cooperativa di pulizie Già adesso a stagione in procinto di partire e prendere il largo ci si sta dedicando solo saltuariamente ma con giugno luglio e agosto questo diventerà impossibile Circa i lavori per risistemare il tavolato che scende a mare crollato per via delle mareggiate che lo hanno scavato sotto e che lui aveva già previsto sarebbe accaduto nel novembre scorso nei mesi successivi all’inaugurazione con le prime mareggiate il volontario commenta: “Le tavole hanno ceduto e lo aveva già visto l’anno scorso a novembre con la prima mareggiata che non era neanche stata eccezionale Ha ceduto il cemento perché sotto la spiaggia è stata scavata Il tavolato è stato costruito troppo a ridosso della battigia e poi non ci sono fondamenta la gettata è sulla sabbia senza palificazione Non solo – aggiunge Duracell – hanno messo le dune raccolte dietro un muro in cemento armato che è largo mezzo metro: le onde ci picchiano contro il mare non trova sfogo e l’onda rimbalzando con forza contro il muro si porta via la sabbia Ora – spiega rispetto al cantiere in corso – stanno facendo un’opera provvisoria almeno così mi hanno detto: stanno rialzando la gettata sulla parte ceduta Un’opera che sicuramente non reggerà alle mareggiate del prossimo inverno Secondo me dovrebbero allungare il braccio degli scogli almeno di mezzo metro togliendo parte del tavolato” Duracell segnala anche altre criticità: le piastrelle per esempio saltano facilmente che avevano messo solo un punto di colla lasciando i bordi senza “Ci vorrebbe un bagno in fondo – prosegue – perché basta andare sotto la passeggiata e si sente un fortissimo odore di urina e poi magari sarebbe il caso di mettere anche una fontanina” Sul decoro segnala: “Il servizio spazzatura non c’è Ci sono escrementi di cane e si vedono le macchie dei loro bisogni Maris va a svuotare i cestini ma io posso andare ormai solo saltuariamente e non ci ho mai visto Retiambiente: la macchina spazzatrice è troppo pesante e non può salirci sopra senza rompere le piastrelle e nessuno va con la ramazza a spazzare Infatti lungo le dune la passeggiata è coperta di sabbia: dato che hanno realizzato i dossi sabbiosi più alti del muretto che li cinge il vento soffiando porta i granelli sul pavimento e se non vado io a spazzare rimangono lì” .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici” e “misurazione” come specificato nella cookie policy Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare Le notizie del giorno e gli approfondimenti di attualità e cultura a cura della redazione giornalistica di Novaradio CARRARA – E’ arrivata prima delle 7 al porto di Marina di Carrara (Massa Carrara) la Ocean Viking la nave della ong Sos Méditerranée con a bordo 126 persone soccorse nelle acque del Mediterraneo meridionale A metà mattina i migranti sono stati accompagnati al vicino complesso fieristico di Imm-Carrarafiere per il primo soccorso e le operazioni di riconoscimento Dopo essere stati visitati e rifocillati partiranno poi per strutture di accoglienza almeno per quanto riguarda il viaggio” ha detto stamani a Novaradio Serena Arrighi I contesti di origine sono diversi: ci sono alcuni dei migranti provengono dalla Striscia di Gaza I migranti minori dovrebbero rimanere tutti i Toscana Per la Ocean Viking è il quinto approdo nel porto di Marina di Carrara Per lo scalo apuano è invece il 16esimo sbarco il secondo quest’anno: il primo è avvenuto il 30 gennaio 2023 quando proprio la Ocean Viking di Sos Méditerranée arrivò con 95 persone a bordo Con i 126 di oggi sono in totale 1950 le persone soccorse in mare e sbarcate a Marina di Carrara secondo quanto reso noto giorni fa dal Comune Scritto da: Redazione Novaradio Novaradio Città Futura La radio comunitaria dell’Arci di Firenze FM 101.5 Firenze e area metropolitanaFM 87.8 Mugello Tel 055 0351664 Piazza de’ Ciompi 1150122 Firenze La nave umanitaria della ong Sos Méditerranée con a bordo 126 migranti salvati nei giorni scorsi nelle acque del Mediterraneo centrale proveniente dalla zona tra Pantelleria e la Tunisia dove le operazioni di sbarco si sono svolte sotto il coordinamento delle autorità locali e dei servizi di accoglienza predisposti sono stati trasferiti al vicino complesso fieristico Imm-Carrarafiere assistenza e sono state avviate le procedure di identificazione verranno indirizzati verso le strutture di accoglienza individuate sul territorio Per la Ocean Viking si tratta del quinto approdo nel porto di Marina di Carrara mentre per lo scalo apuano è il sedicesimo sbarco complessivo Il precedente risale al 30 gennaio dello scorso anno quando la stessa nave aveva portato in salvo 95 persone il numero totale di migranti soccorsi e accolti a Marina di Carrara sale a 1.950 L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di soccorso nel Mediterraneo condotte dalla Ong Sos Méditerranée che nelle ultime missioni ha effettuato due distinti salvataggi: il primo nella zona Sar libica dove sono state tratte in salvo 59 persone continuano a garantire assistenza e accoglienza ai naufraghi confermando il ruolo centrale del porto di Marina di Carrara nelle operazioni di soccorso nel Mediterraneo Iscriviti alla Newsletter di Agenziaimpress.it Controlla la casella di posta e conferma la tua iscrizione Ricevi in email gli aggornamenti più importanti da Agenziaimpress.it È giunta al porto di Marina di Carrara poco prima delle 7 del mattino l’imbarcazione umanitaria gestita dalla ong Sos Méditerranée A bordo si trovavano 126 persone tratte in salvo nei giorni scorsi nel Mediterraneo meridionale in uno dei corridoi più pericolosi per chi tenta la traversata verso l’Europa i migranti sono stati trasferiti presso il centro fieristico di Imm-Carrarafiere dove sono state avviate le procedure di primo soccorso le persone verranno smistate verso diverse strutture di accoglienza dislocate sul territorio nazionale Si tratta del quinto arrivo della Ocean Viking nel porto apuano risale al 30 gennaio 2023 e aveva riguardato 95 persone il numero totale dei migranti accolti a Marina di Carrara sale a 1.950 come comunicato nei giorni scorsi dal Comune Entra per lasciare un commento Carrara, 30 aprile 2025 – “Credo che rimarranno tutti in Toscana”. Così il prefetto di Massa Carrara Guido Aprea, oggi presente al molo di Marina di Carrara all'arrivo e alle operazioni di sbarco della Ocean Viking, la nave della ong Sos Méditerranée con a bordo 126 migranti soccorsi nelle acque del Mediterraneo meridionale. Presente anche la sindaca Serena Arrighi. "Con l'arrivo di migranti dal Bangladesh si sta ampliando la platea delle nazionalità di chi arriva nel nostro paese da territori sempre più lontani", ha detto il prefetto Aprea. MARINA DI CARRARA – Nausicaa Spa deve eseguire lavori di ripristino della condotta fognaria delle acque piovane che ha subito un cedimento con sprofondamento del manto stradale Per creare il minor disagio possibile ai cittadini le lavorazioni verranno eseguite in diverse fasi in particolare in riferimento alle aree di intersezione di piazza Menconi con via Maggiani e via Garibaldi dal 9 al 18 aprile l’ordinanza dirigenziale n° 393 del Settore 9 – Polizia locale mobilità istituisce un restringimento della carreggiata per tutti i veicoli in piazza Menconi (viale XX Settembre) tratto compreso tra via Maggiani e via Garibaldi è previsto un divieto di transito per tutti i veicoli in via Garibaldi corsia lato monte direzione Sarzana e un divieto di transito per tutti i veicoli in via Maggiani tratto compreso tra piazza Menconi e via Sauro AccediChi è povero anche se lavora Il bagno Marino era sotto sequestro da quattro stagioni e da tempo era monumento al degrado. Si suppone che il rogo possa essere di origine dolosa.  Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno provveduto a domare le fiamme. Sono arrivati anche la sindaca Serena Arrighi e parte della giunta.  Andrà avanti fino al 7 settembre. Non si svolgerà invece l'11 maggio in occasione della gara ciclistica A tale proposito Confcommercio, Confesercenti e Confimprese, nell’invitare sin da ora il pubblico a partecipare numeroso a questo immancabile evento dell’estate di Marina, ricordano che «onde evitare sgradevoli situazioni, prestare attenzione ai cartelli di divieto dislocati lungo le strade interessate». “Assieme a Cisl e Uil - aggiunge - abbiamo deciso di iniziare la giornata con la deposizione di una corona al monumento ai caduti sul lavoro in piazza San Francesco, per poi recarci nel pratese, a Montemurlo, dove ci sarà una delle tre grandi manifestazioni nazionali”. Il 3 maggio al Teatro Animosi di Carrara, alle 21, è invece atteso il segretario generale Cgil Maurizio Landini per parlare del referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. CARRARA – Si sono concluse intorno alle 16 di oggi pomeriggio nei padiglioni di Imm-CarraraFiere le operazioni di prima accoglienza dei 126 migranti soccorsi dalla Ocean Viking nelle acque del Mediterraneo meridionale La nave di Sos Mediterranée è attraccata questa mattina poco prima delle 7 sulla banchina ‘Taliercio’ del porto di Marina di Carrara Secondo un protocollo ormai ben rodato tutti 126 migranti sono stati quindi condotti nel vicino complesso fieristico di Imm-CarraraFiere per le visite mediche e il riconoscimento i migranti sono partiti a bordo di pullman e pullmini verso i diversi centri di accoglienza individuati dalla Prefettura di Massa Carrara Per la Ocean Viking si è trattato del quinto sbarco a Marina di Carrara complessivamente invece per lo scalo apuano questo è stato il 16esimo per un totale di 1.950 persone arrivate nella città toscana a partire dal 30 gennaio 2023 Sotto l’ormai conosciuta galleria dove spesso si spaccia uno scambio di sguardi tra altri due giovani CARRARA – L’incubo della malamovida a Marina di Carrara non si è mai dissolto e sono state sicuramente molte le scene  cruente e di vandalismo a cui i residenti e negozianti sono stati costretti ad assistere tra cui purtroppo l’aggressione perfino a una pattuglia delle forze dell’ordine qualche anno fa sotto la galleria tra via Genova e viale Cristoforo Colombo Ma ricordiamo anche il ferimento con una bottiglia di vetro in zona Caravella La sera tra sabato e domenica è toccato a due ragazzi: un diciassettenne e un  ventenne finiti nelle grinfie del branco Due amici che volevano solo trascorrere una serata tranquilla tra altri coetanei là dove è il ritrovo della giovani generazioni uno scambio di sguardi tra altri due ragazzi Da lì l’inseguimento dei due sfortunati da parte non solo dei due ragazzi iniziali Li raggiungono mentre scappano attraversando il viale e li accerchiano La salvezza arriva quando riescono a entrare al Johnny Fox si parla di regolamento di conti con ‘rinforzi’ chiamati dalle località vicine e che dovrebbe avvenire il prossimo sabato Così almeno risulta riferire il padre di uno dei ragazzi a un quotidiano locale Le domanda allora che ci poniamo sono: chi sono questi ragazzi e in che senso chiameranno ‘rinforzi’ Sono quindi organizzati in gang dedite ad attività criminose L'associazione Mycelium: «Fondamentale offrire ai cittadini strumenti affidabili e fonti qualificate per orientarsi e compiere scelte consapevoli» MARINA DI CARRARA – «In un momento storico in cui la salute e la prevenzione sono al centro del dibattito pubblico diventa fondamentale offrire ai cittadini strumenti affidabili e fonti qualificate per orientarsi e compiere scelte consapevoli» Per questo l’associazione Mycelium organizza presso la Sala della SS Annunziata di via Bassagrande la conferenza pubblica dedicata alla corretta informazione su salute con un focus particolare sulle vaccinazioni pediatriche e le nuove tecnologie vaccinali a mRna che è già quasi sold out (230 prenotazioni a meno 10 giorni) vedrà come relatori due figure di spicco nel panorama medico e scientifico italiano: il professor Vanni Frajese docente di Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico ricercatore e autore di numerosi articoli scientifici; e il dottor Eugenio Serravalle presidente di Assis – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute autore e divulgatore noto per il suo impegno nella promozione della salute pubblica «L’incontro – spiegano gli organizzatori – sarà un’occasione preziosa per approfondire tematiche cruciali per la salute In un’epoca in cui è facile perdersi nella sovrabbondanza di informazioni l’esperienza e il rigore scientifico sono strumenti indispensabili per comprendere davvero ciò che riguarda il nostro benessere e quello dei nostri figli» La prenotazione è obbligatoria e l’ingresso a offerta libera «Vi aspettiamo per un evento di informazione Per informazioni e prenotazioni:mycelium.aps@gmail.comWapp 340 7810100 I vigili del fuoco sono sul posto per spegnere il rogo La sindaca: «Fortunatamente non ci sono feriti» MARINA DI CARRARA – Un nuvolone nero si alza in cielo e le sirene spiegate dei vigili del fuoco: dalle 19 di oggi all’ex bagno Marino lungo il viale degli stabilimenti balneari a Marina di Carrara (Massa-Carrara) si è sviluppato un incendio accompagnata dagli assessori Roberta Crudeli e Mario Lattanzi sono arrivati sul luogo dell’incendio: «Attorno alle 19 di oggi – ha fatto sapere la prima cittadina poco prima delle 21 – un incendio si è sviluppato all’ex bagno Marino ma le fiamme hanno distrutto quasi completamente un’intera fila di cabine ha evitato che il rogo si espandesse ulteriormente In questo momento i vigili del fuoco si stanno occupando di spegnere gli ultimi focolai e di mettere in sicurezza l’intera area» In una seconda operazione la Ocean Viking ha soccorso 67 persone al largo di Malta Carrara, 5 maggio 2025 – Grande commozione e lacrime amare sabato pomeriggio quando alle 15.30 alla chiesa della Sacra Famiglia di Marina di Carrara amici, colleghi e parenti hanno dato l’ultimo saluto al centauro Fabio Bruschi, tragicamente scomparso a seguito di un incidente. Ad accompagnare la messa funebre celebrata da Don Alvaro, su invito della nipote Manuela Merani, ha suonato il compositore Nicolò Buscemi figlio dell’attore Andrea Buscemi. Bruschi ha perso la vita a 59 anni dopo un tragico incidente avvenuto il 19 aprile intorno alle 13, in seguito al quale era stato ricoverato all’ospedale Noa di Massa. La sua prima moto a 16 anni, una Cagiva, poi a seguire Benelli e altre, questo a prova della forte passione e grande conoscenza del mondo delle due ruote. Dopo le note di Bach, Couperin e l’Ave Verum Corpus di Mozart, a chiudere è stato l’arrangiamento organistico di “Fix You“ dei Coldplay a cura del compositore Buscemi, uno dei brani preferiti dello scomparso Bruschi. Controlli straordinari nei giorni scorsi disposti dal questore col fine di evitare episodi violenti disturbo della quiete pubblica e altre forme di illegalità CARRARA – Continua senza sosta l’intensa attività di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato di Massa-Carrara che oltre alle ordinarie attività di prevenzione e repressione della microcriminalità da parte delle Volanti della Questura predispone regolarmente dei servizi straordinari interforze in particolari zone del territorio oggetto anche di segnalazioni da parte dei cittadini In continuità con le precedenti operazioni sono stati intensificati i servizi interforze decisi in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Guido Aprea e disposti con ordinanza dal questore con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di illegalità e aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini Nei giorni scorsi è stato effettuato un servizio interforze anti-movida nel centro della città di Carrara da parte di personale della Polizia di Stato della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza Gli operatori hanno controllato le zone meta di giovani che gravitano nell’area dei locali notturni Il servizio è stato finalizzato ad evitare episodi violenti e a tutelare il diritto al riposo dei residenti Gli operatori hanno identificato 62 persone (tra cui 7 extracomunitari) «L’obiettivo primario che la Questura si prefigge è quello di implementare – è scritto nella nota della Questura – l’azione di deterrenza e contrasto dei fenomeni di microcriminalità e illegalità diffusa aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini e restituire tranquillità ai residenti e alle attività commerciali» Deceduto dopo una malattia, l'intellettuale ed esperto di cose di mare lascia un vuoto nel mondo della cultura cittadina. Sabato i funerali nella chiesa della Sacra Famiglia E dopo la teoria è arrivata la pratica con i Giochi al campo scuola condotti dai tecnici del Coni: Luca D’Angelo, Martina Sillicani, Vittoria Bertelloni, Elisabetta Ercolini, Jessica Nista e Cinzia Domenici. Così i bambini sono stati impegnati nelle varie discipline eseguite in chiave paralimpica ed inclusiva: sitting volley, arti marziali inclusive, tiro con l’arco, torbole, atletica leggera. Sono stati annunciati oggi i tre vincitori del “Concorso di Idee Waterfront 3 e aree adiacenti” bandito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure orientale presso la sede di Marina di Carrara dell’AdSP dove si è tenuta la conferenza stampa cui hanno preso parte l’Ing Commissario Straordinario AdSP MLor; l’Ing Presidente della Commissione Giudicatrice; l’Arch entrambi membri della Commissione Giudicatrice e i tre vincitori del concorso: 1° classificato legale rappresentante di RECS Architects - società tra professionisti srl - (collaboratori: arch La presentazione ufficiale dei progetti vincitori arriva a poco meno di un anno dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’AdSP e il Comune di Carrara che aveva lo scopo di promuovere un concorso di idee in merito alla zona di interazione porto città al fine di procedere con la pianificazione dell’opera partendo da una proposta ideativa da approfondire in seguito nella fase di progettazione definitiva oltre alla zona di interazione tra porto e città (dall’incrocio tra viale Colombo e via Rinchiosa fino a largo Marinai d’Italia compresa la zona del faro) comprende anche viale Vespucci fino alla rotonda Paradiso funzioni urbane e turistiche che si integrano con la nuova passeggiata lungo la diga foranea e con tutto il tessuto urbano nel quale è inserito; fondi commerciali; parcheggi in sostituzione di quelli attualmente esistenti Ventinove i partecipanti al concorso giunti entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione "Un altro importante tassello si aggiunge al progetto integrale del nuovo waterfront di Marina di Carrara Grazie al positivo confronto con l'Amministrazione Comunale proseguono gli interventi e gli investimenti da parte dell’AdSP per giungere all’armonica convivenza tra aree portuali e urbane – ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’AdSP che sarà integrata con gli altri progetti già in corso sia da parte dell’AdSP che da parte del Comune e che sono anch’essi finalizzati alla riqualificazione delle aree di fronte mare della città è ora segnata e si potrà ispirare ai concetti contenuti nel progetto vincitore Una rigenerazione complessiva che creerà nuove sinergie tra settore pubblico e privato ridefinendo l’utilizzo di spazi andando a ristabilire quella ricucitura tra il fronte mare e la città di Marina di Carrara che permetterà una migliore fruizione da parte di abitanti e turisti” Serena Arrighi: “Voglio anzitutto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo concorso di idee e congratularmi per quanto hanno proposto Tutti i progetti che sono stati presentati sono molto belli perché tutti loro riescono a cogliere l’unicità di Marina di Carrara – dice la sindaca Serena Arrighi - Queste idee si vanno a integrare davvero molto bene con il nuovo volto del litorale che sta nascendo grazie ai tanti i cantieri che si sono già conclusi la riqualificazione di viale Colombo e viale da Verrazzano il recupero dell’ex Mediterraneo sono opere che cambieranno radicalmente Marina per renderla ancora di più un luogo di vita all’aria aperta e socializzazione con il fondamentale sostegno dell’Autorità di sistema portuale abbiamo deciso di promuovere questo concorso di idee per una zona tanto nevralgica come quella che va dalla nuova passeggiata e viale Colombo In quest’area in futuro potrà esserci il cuore pulsante della moderna Marina con locali spazi verdi e tante attività ricreative che dialoghino costantemente col resto del territorio” “Il concorso di Marina di Carrara ha rappresentato una sfida progettuale intensa e carica di significato L’idea di partenza era quella di cucire insieme città parco e mare con un gesto semplice e profondo: una passeggiata che diventasse anima e spina dorsale del luogo la proposta di una torre panoramica: un “faro urbano” che guarda il mare ma con superfici che evocano le cave e la memoria del marmo connessioni e nuovi orizzonti di vita condivisa” Presidente della Commissione Giudicatrice: “A nome della Commissione faccio i complimenti al progettista della proposta vincitrice che ha saputo ben interpretare le caratteristiche del luogo ed i requisiti del bando I progetti che si sono classificati ai primi posti per noi della Commissione sono il risultato di scelte che configurano l’area oggetto di riqualificazione con una connotazione ben congegnata dal punto di vista della forma della collocazione all’interno del contesto e della fattibilità Dei progetti vincitori abbiamo particolarmente apprezzato la proposta di nuove piazze ed ampi spazi verdi disponibili per i cittadini ed i visitatori della città e del suo porto; così come la ricucitura con gli elementi già presenti ed il richiamo al territorio nell’uso dei materiali” È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione Via del Molo, 1 – 19126 La Spezia (SP) Telefono: +39 0187 546320 Pec: protocollo@pec.adspmarligureorientale.it iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies Bergitto (Forza Italia): «E come se non bastasse l’amministrazione comunale ha aggravato ulteriormente la situazione concedendo il piazzale ex lamiere al Luna Park» MARINA DI CARRARA – «Il grido di allarme arriva forte e chiaro dai commercianti dagli esercenti e dai residenti di Marina di Carrara: la situazione dei parcheggi è diventata insostenibile» «Da mesi – afferma il partito di opposizione – chi vive e lavora nella zona denuncia una drastica riduzione dei posti auto con conseguenze gravissime per il commercio locale e per la qualità della vita dei cittadini» per voce del suo segretario comunale Giuseppe Bergitto chiede conto all’amministrazione comunale e alla sindaca Serena Arrighi di «come sia stato possibile arrivare a questo punto senza un piano di gestione efficace» sono sicuramente un’opera importante e di cui siamo contenti Ma dov’era il governo della città in tutti questi anni che questi lavori sarebbero stati realizzati: il Comune di Carrara era ed è infatti componente effettivo della conferenza dei servizi sul tema È vero che nel 2021 la città era amministrata dal Movimento 5 Stelle con l’insediamento della giunta Arrighi-Pd L’assessore ai Lavori pubblici non era a conoscenza delle conseguenze di questo intervento?» si chiede Bergitto danni enormi per il commercio e i residenti Secondo uno studio condotto da Forza Italia la situazione è destinata a peggiorare: non solo i parcheggi persi oggi non verranno recuperati ma addirittura il numero complessivo di posti auto si ridurrà ulteriormente I parcheggi dentro la pineta fronte cantieri navali verranno eliminati i parcheggi lato mare non saranno più a lisca di pesce ma lineari e per mantenere le due corsie di marcia su ambo i lati si perderanno anche i parcheggi lineari su tutto il viale Colombo una vera e propria emergenza per Marina di Carrara» evidenzia Bergitto l’amministrazione comunale ha aggravato ulteriormente la situazione concedendo il piazzale ex lamiere al Luna Park sottraendo più di cento posti auto in un momento già critico Una decisione sconcertante» sottolinea il segretario di Fi con conseguenze devastanti per il commercio e la vivibilità della nostra Marina i visitatori sceglieranno altre località più accessibili e i residenti saranno sempre più penalizzati Mi chiedo se la sindaca e gli assessori coinvolti vivano davvero la città e comprendano la gravità della situazione Vogliono forse che Marina di Carrara subisca lo stesso destino del centro di Carrara prima che sia troppo tardi» conclude Bergitto Forza Italia chiede all’amministrazione «un intervento urgente per affrontare il problema dei parcheggi e per evitare che Marina di Carrara venga penalizzata da scelte urbanistiche e amministrative che non tengono conto delle reali esigenze del territorio» CARRARA –  Approdata stamani alle 6,30 circa allo scalo marinello la Ocean Viking con a bordo i 126 migranti Attualmente in corso le operazioni di controllo e sbarco Scesi dall’imbarcazione della ong Sos Méditerranée e prima di essere accompagnati alle loro destinazioni i migranti come accade di solito ed è ormai stato testato con gli sbarchi precedenti (questo è il 16°) verranno scortati al padiglione B di Imm per i controlli sanitari e burocratici di riconoscimento e per essere infine ristorati dal viaggio MASSA-CARRARA – Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (viale Zaccagna) a Marina di Carrara e, per consentirne il passaggio, devono essere effettuati lavori di rimozione e rimontaggio dei pali della pubblica illuminazione: si è reso necessario quindi istituire lungo il tratto di strada interessato un divieto di sosta e una interruzione della circolazione. Il tratto di strada interessato è quello compreso tra il Km 1  e il Km 1,196. Infine giovedì 12 giugno "L’isola che non c’è" di Cesare Micheloni sarà presentato alla Rc Music di Avenza da David De Filippi, Marcello Palagi e l’autore Cesare Micheloni. Bilancio più che positivo per l’Autorità di sistema portuale del mar ligure orientale che include i porti della Spezia e Marina di Carrara gli avanzamenti dei lavori hanno toccato oltre i 50 milioni di euro sono stati avviati ulteriori investimenti per circa 90 milioni di euro Questo porta il totale degli investimenti degli ultimi 4 anni ad oltre 272 milioni di euro Da sottolineare l’accelerazione impressa negli ultimi mesi 2024 grazie alla quale l’ente ha realizzato i due terzi di quanto era stato previsto Significativo anche il dato relativo all’attività portata avanti dall’ente  circa gli investimenti avviati negli anni precedenti che si concretizza in circa 74 milioni di euro di pagamenti effettuati per opere e servizi con fatture saldate ai fornitori in tempi record 20 giorni rispetto ai 30 previsti dalla legge Dai dati di sintesi emerge che  il 2024 è stato un anno positivo anche sotto il profilo dei dati economici e finanziari con un avanzo primario che supera i 10,3 milioni di euro per effetto dell’andamento dei traffici ma anche per una consolidata buona amministrazione Ulteriore dato assai significativo è che l’utile di esercizio ammonta a 6,4 milioni di euro rispetto ai 5,9 milioni di uro del 2023: anche questo segnale che testimonia la buona salute e gestione dell’ente «Dal quadro generale descritto si evince come nonostante le varie crisi e il quadro geopolitico generale che hanno impattato il settore dello shipping – spiega  il commissario Federica Montaresi – il nostro sistema portuale ha saputo reagire affrontando con determinazione la difficile contingenza proseguendo con decisione sulla strada della concretizzazione degli investimenti pubblico-privati e di quelli previsti dal Pnrr:  servizi efficienti grandi progetti infrastrutturali conclusi o ancora in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato; sviluppo dell’intermodalità impegno nella promozione internazionale dei due scali hanno convinto e continuano a stimolare e motivare i mercati e gli stakeholders: i dati di traffico del 2024 lo confermano così come quelli relativi al primo trimestre del 2025 Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito e che stiamo portando avanti è quello che ci permette di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari che si stanno delineando nel trasporto marittimo e nelle nuove catene logistiche globali» XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> → Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! →→ Guarda i video su Instagram! Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica Il portale dell'immigrazione e degli immigrati in Italia 28 aprile 2025 – È atteso tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina l’arrivo della nave Ocean Viking con a bordo 126 migranti salvati nel Mediterraneo centrale durante due distinte operazioni di soccorso Il primo intervento è avvenuto nella giornata di venerdì nella zona di ricerca e soccorso (Sar) libica tra cui una donna e 10 minori non accompagnati sono state tratte in salvo da un’imbarcazione in vetroresina alla deriva la nave ha effettuato un secondo salvataggio in zona Sar maltese Il Ministero dell’Interno italiano ha indicato Marina di Carrara come porto sicuro di sbarco Per lo scalo toscano si tratta del sedicesimo arrivo di una nave carica di migranti e del secondo nel 2025 la Ocean Viking si trova in navigazione tra Pantelleria e la Tunisia dove sarà accolta dalle autorità locali e dai servizi di accoglienza predisposti per gestire l’arrivo dei naufraghi Stranieri in Italia © My Own Media 2025 - Il portale dei nuovi cittadini Prevista notevole affluenza di persone con conseguente incremento del traffico veicolare MARINA DI CARRARA – Mercoledì 19 marzo appuntamento con la tradizionale fiera di San Giuseppe a Marina di Carrara mobilità istituisce una serie di divieti di transito e sosta nelle strade interessate dall’iniziativa per consentirne lo svolgimento in sicurezza è prevedibile una notevole affluenza di persone con conseguente incremento del traffico veicolare Dalle 5 alle 23 del 19 marzo è istituito un divieto di transito e sosta ambo i lati con rimozione per tutti i veicoli in: piazza Menconi (prolungamento di viale XX Settembre fino a viale Colombo); viale XX Settembre tratto compreso dal civico 369 a piazza Menconi; via Firenze tratto compreso tra via Garibaldi e via Genova; via Garibaldi tratto compreso tra via Firenze e viale XX Settembre (le occupazioni poste sull’intersezione tra via Firenze e via Garibaldi dovranno essere poste in modo tale da consentire la svolta in via Firenze direzione monti ai veicoli che percorrono la citata Via Garibaldi in direzione levante ponente); piazza Commercio (tratto di strada compreso tra via Firenze e piazza Menconi e prolungamento via Fleming); piazza Menconi lato levante (prolungamento via Fleming da via Garibaldi al sagrato della chiesa) Dalle 5 alle 23 è istituito un divieto di transito per tutti i veicoli in viale XX Settembre tratto compreso tra via Alpini delle Alpi Apuane e il civico 369 I veicoli diretti dai viali a mare (viale Da Verrazzano e viale Colombo) verso monti saranno deviati lungo i percorsi Savonarola-via Marco Polo-viale XX Settembre oppure via Sauro-via Genova direzione ponente – piazza Nazioni Unite-via Capitan Fiorillo I veicoli provenienti da via Lunense saranno deviati in viale XX Settembre verso monti quelli che percorrono viale XX Settembre con direzione mare saranno deviati in via Alpini delle Alpi Apuane con direzione ponente (Sarzana) infine i mezzi in uscita da via Marco Polo saranno deviati su viale XX Settembre in direzione monti Nella prima azione di soccorso erano state salvate da una barca in vetroresina nella zona Sar libica 59 persone, tra cui una donna e 10 minori non accompagnati. Questa mattina la ong ha effettuato una seconda operazione in zona Sar di Malta dove ha raccolto in mare altre 67 persone. Per il porto toscano è il sedicesimo arrivo di una nave con migranti, il secondo del 2025. Al momento la nave è fra Pantelleria e la Tunisia. Alla luce di un iter ormai collaudato, i migranti riceveranno i primi controlli a bordo, per poi essere accompagnati con i pullman nel padiglione B di Imm-Carrarafiere per le procedure di identificazione e controlli medici. Dopo essere stati rifocillati, partiranno infine per le strutture di accoglienza selezionate. L’imbarcazione della Ong Mediteranee ha lasciato da poco le acque internazionali e si sta dirigendo verso l’Italia del nord. MARINA DI CARRARA -Un biglietto da visita poco promettente tra sporcizia e degrado E’ questa la denuncia del signor Gianni Ciuffardi che segnala a La Voce Apuana la condizione della fontana simbolo della piazza centrale di Marina di Carrara “Volevo segnalare che la fontana il piazza Menconi – denuncia il cittadino - a parte il fatto che non funziona perché chiusa da anni e per di più tutta sporca con acqua stagnata e i bambini con le famiglie che si siedono mangiando un gelato stanno nello sporco questa è anche una brutta figura per il turismo Io che sono pensionato come tanti altri miei coetanei e cittadini questo non l’ho accettiamo Per favore segnalatelo affinché la sindaca Serena Arrighi  proceda Tanti anni fa ero un consigliere comunale ed avevo il ristorante Palombaro e Due Butik a Carrara ed a oggi mi vergogno” Dal 2023 a oggi sono state 1824 le persone arrivate nello scalo apuano MARINA DI CARRARA – La notizia è stata diffusa attraverso la pagina Facebook della “Ocean Viking” la nave umanitaria della ong Sos Mediterranée impegnata nei soccorsi nel Mediterraneo: sessanta migranti di origine libica sbarcheranno martedì prossimo al porto di Marina di Carrara (Massa-Carrara) Tra loro anche una donna e dieci minorenni Si tratta dell’ennesimo capitolo di un’emergenza che non si arresta: dal 2023 a oggi sono state 1824 le persone arrivate nello scalo apuano gli sbarchi complessivi saliranno a sedici in poco più di due anni L’accoglienza è gestita da una macchina organizzativa affinata a partire da gennaio 2023: controlli sanitari a bordo il trasferimento a Imm-Carrarafiere per le procedure di identificazione ulteriori visite mediche e un momento di ristoro i migranti saranno destinati a strutture di accoglienza che dovranno essere decise nelle prossime ore .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Lieve scossa di terremoto intorno alle 5.20 di sabato 15 febbraio è stata localizzata dall’Ingv sulla costa settentrionale toscana (Massa Carrara è avvenuta a una profondità di 9 chilometri Non risultano danni a persone o cose ma il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Stando alle segnalazioni su Facebook c’è chi riferisce di aver sentito un boato e poi la scossa.  Il quadrilatero (quattro strade centrali coinvolte) sta cambiando rapidamente volto Dall'anno scorso fa la sua comparsa la seconda generazione di arabi emigrati ragazzi che si raccolgono principalmente tra via Modena e via Rinchiosa MARINA DI CARRARA – Neanche Marina di Carrara (Massa-Carrara) fa eccezione come tanti altri territori del Paese: una rissa sabato sera con quattro feriti in zona movida Le macchie di sangue rimaste sul marciapiede ne sono la prova tangibile dove dall’anno scorso fa la sua comparsa la seconda generazione di immigrati: ragazzi che si raccolgono principalmente tra via Modena e via Rinchiosa La situazione che comunque non versava in condizioni rosee ma questo purtroppo c’era da tempo: quello che si riscontra oggi è una maggiore aggressività così sembrerebbe a giudicare da come vengono apostrofati quei residenti che provano a chiedere un po’ di moderazione e a giudicare dagli insulti e da certi atteggiamenti dimostrati verso le forze dell’ordine ci sta forse per un apprezzamento verso una ragazza dopo una ventina di minuti di urla arrabbiate cominciano ad azzuffarsi Sono ferite leggere quelle che si procurano quattro ragazzi forse da pugni o forse da bottigliate: tant’è che l’ambulanza arrivata sul posto si ferma poco Arrivano anche una pattuglia della polizia e due dei carabinieri Significativo che al momento in cui le auto delle pattuglie si allontanano e se ne vanno alcuni di loro si mettano in mezzo alla strada portandosi le mani alle parti basse nel noto gesto che di solito è accompagnato da inviti al sesso orale In queste condizioni e alla luce di quanto sta succedendo in quell’area di Marina con il rischio di veder ingigantirsi il problema riducendo i margini di recupero ciò che chiedono alcuni residenti all’amministrazione è di prendere atto del fenomeno che si sta sviluppando di come stia cambiando la zona movida e di pretendere quindi con forza dal Prefetto una pattuglia fissa a vigilare e sorvegliare La ragazza si conferma cosi campionessa italiana MARINA DI CARRARA – Emmanuela Leu ha vinto un oro e un argento ai ‘Criteria 2025’: i campionati italiani giovanili di nuoto che hanno visto ai blocchi di partenza 882 atlete provenienti da tutta l’Italia in rappresentanza di 257 società sportive che si è presentata in vasca con il secondo tempo di iscrizione sui 50 dorso si è laureata nuovamente campionessa italiana nei 50 dorso (vinti in 28.91) al termine di una gara combattuta fino alle ultime bracciate come consuetudine per le distanze corte La dorsista gialloblu ha duellato con la romana Lara Pandolfelli in un testa a testa che ha visto la Leu prendere un piccolo ma decisivo vantaggio a metà della vasca di ritorno culminato nella vittoria Questo risultato si somma all’argento nei 100 metri conquistato (con 1:01.18) nella giornata inaugurale (alle spalle dell’emiliana Giorgia Barozzi) e al quarto posto nei 200 metri Emmanuela conquistando i primi due gradini del podio ad un campionato nazionale in vasca corta ed ha sfiorato una clamorosa tripletta con il bronzo mancato nei 200m «I risultati di Emmanuela – ha commentato l’allenatore Giacomo Menconi – sono un unicum nel nuoto carrarese degli ultimi 30 anni In virtù della situazione impianti e spazi (ricordiamo che il gruppo di Emmanuela conta circa 17 adolescenti e giovani fino ai 20 anni confinati in 2 corsie sottodimensionate) ogni suo traguardo va ammirato ancora di più.» Leu si è presentata ai ‘Criteria’ di Riccione reduce dal campionato nazionale di nuoto della repubblica moldava dove la giovane atleta carrarese ha conquistato il primo posto nei 50 dorso (chiusi in 29.81) già convocata in nazionale moldava per i campionati mondiali di Doha del 2024 la portacolori del Club Nautico Marina di Carrara ha vinto anche due argenti nei 200 e nei 100 dorso conclusi con un nuovo personal best ed un miglior crono rispetto a quello che le era valso l’oro ai nazionali giovanili di Roma dell’agosto scorso la squadra di nuoto del ‘Club Nautico Marina di Carrara’ (Massa-Carrara) ha riportato parecchi risultati nel settore femminile: Emmanuela Leu (junioner 2010) ha conquistato un oro (50 dorso) un settimo posto (50 stile libero) e al termine di un fitto programma di gare la nuotatrice gialloblu ha ritoccato i tre record personali e si è confermata ai vertici del nuoto toscano nel dorso; Sara Moriconi (Juniores 2010) in top-ten regionale nei 200 dorso ed è stata capace di migliorarsi in tutte le distanze del dorso; Viviana Ioppi (Ragazze 2011) la più giovane delle atlete del ‘Club Nautico Marina di Carrara’ iscritte al campionato è stata protagonista di tre prove individuali di livello (100/200 dorso Per quanto riguarda il settore maschile: Federico Muracchioli (Ragazzi 2011) atleta tesserato presso la società ‘Virtus Buonconvento’ e ospite del sodalizio sportivo carrarese si è confermato nella top-ten regionale; Davide Giorgini (Ragazzi 2009) specialista del dorso (4° nei 200 dorso e 8° nei 100) ha mostrato miglioramenti sensibili anche nella farfalla (100/200m); Filippo Ottomanelli nuovo personal best nei 100 dorso; Giacomo Conforti (Cadetti 2005) veterano della squadra e specialista del dorso ha concluso i 100 metri sotto il minuto e si è piazzato quinto nei nei 50 dorso; presenti in vasca anche Lorenzo Bartoletti (Cadetti 2006) Tommaso Vanelli (Ragazzi 2011) e Igor Vatteroni che .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}toscana Antenna 3 Radio Televisione Toscana - canale 99 - CANALE 268 HBBTV - RICEVIBILE IN TUTTA ITALIA - Si sono concluse nei padiglioni di Imm-CarraraFiere le operazioni di prima accoglienza dei 126 migranti soccorsi dalla Ocean Viking nelle acque del Mediterraneo meridionale La nave di Sos Mediterranée è attraccata questa mattina poco prima delle 7 sulla banchina ‘Taliercio’ del porto di Marina di Carrara Devi essere connesso per inviare un commento 0585 198.0412 - 351 619.0419 WhatsApp MARINA DI CARRARA – Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (viale Zaccagna) a Marina di Carrara (Massa-Carrara) e devono essere effettuati lavori di rimozione e rimontaggio dei pali della pubblica illuminazione: si è reso necessario quindi istituire lungo il tratto di strada interessato un divieto di sosta e una interruzione della circolazione È stata quindi adottata un’ordinanza dal settore tecnico della Provincia di Massa-Carrara che è così articolata: istituzione di un divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della Sp 48 dalle 7 del 24 alle 15 del 27 marzo; interruzione della circolazione veicolare dalle ore 21:30 del 24 alle 6 del 25 marzo dalle 21:30 del 25 alle 6 del 26 marzo e dalle ore 21:30 del 26  alle 6 del 27 Il tratto di strada interessato è quello compreso tra il Km 1 e il Km 1,196 MARINA DI CARRARA – Il Comune di Carrara informa che giovedì primo maggio a Marina  è in programma un mercato straordinario nelle strade e nelle piazze dove si svolge di solito il mercato settimanale e con lo stesso orario mobilità istituisce un divieto di transito e sosta nei tratti stradali interessati per adottare tutti i provvedimenti idonei a garantire lo svolgimento in sicurezza del mercato il provvedimento dispone il divieto di transito e sosta con rimozione per tutti i veicoli in Via Capitan Fiorillo tratto compreso tra Via Lunense e Via Garibaldi;  Via Capitan Fiorillo tratto compreso tra Via Sauro e la rotatoria di Via Fiorillo con Via Muttini (stesso tratto interessato dal mercato del giovedì);  Via Garibaldi tratto compreso tra Via Capitan Fiorillo e Via Volpi; Piazza Nazioni Unite (stesso tratto interessato dal mercato del giovedì); Via Volpi tratto compreso tra Via Venezia a Via Garibaldi; Via Venezia tratto compreso tra Via Volpi e Via Ingolstadt Nei tratti interdetti il transito e la sosta sono consentiti ai mezzi di soccorso in servizio di pronto intervento e ai veicoli in uso agli ambulanti accreditati alla vendita L’ordinanza è disponibile sul sito del Comune www.comune.carrara.ms.it Egitto e Bangladesh e tra essi 21 sono minori un ragazzo è diabetico  con necessità di assistenza immediata Secondo un modello di organizzazione più che collaudato si sono svolte nel complesso fieristico di Imm-Carrarafiere sia il primo soccorso sia le operazioni di riconoscimento poi la partenza per le strutture di accoglienza E’ la quinta volta che la  Ocean Viking è stata destinata al Porto di Marina di Carrara utilizzato per lo sbarco numero 16 da quando la stessa Ocean Viking arrivò con 95 persone a bordo Sono in totale 1950 le persone soccorse in mare e sbarcate a Marina A seguire le operazioni nel Porto di Marina di Carrara sono intervenuto il Commissario straordinario dell’Ap La Spezia e Marina di Carrara e il direttore di Marina di Carrara Luca Perfetti Tempo di lettura: < 1 minutoA SPEZIA – Si terrà domani pomeriggio Tempo di lettura: < 1 minutoRoma – Da settant’anni infiamma il cuore degli spettatori dando la carica agli atleti che Tempo di lettura: 2 minutiLivorno – In un momento storico in cui l’esaurimento delle risorse marine minaccia la sicurezza Tempo di lettura: 3 minutiMilano – GNV si affida a Dentsu Creative per delineare e lanciare il nuovo posizionamento Testata registrata presso il Tribunale della Spezia provvedimento numero 575/2021 del 29/04/21 © 2024 Tutti i diritti riservati a Port Logistic Press In base alle idee presentate in questa fase preliminare sono circa 300 infatti gli stalli per la sosta dei veicoli che rischiano di scomparire se il progetto per completare anche quest’ambito del waterfront sarà realizzato Se la presentazione dei tre progetti vincitori del concorso di idee lanciato circa un anno fa dal Comune di Carrara e dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale (stazione appaltante per tutti i lavori che riguardano gli ambiti del waterfront carrarese) è stata salutata con grande emozione e soddisfazione dalle autorità meno esultanti sono stati per questo i residenti e i titolari delle attività commerciali di Marina di Carrara Che hanno visto nei tre progetti che serviranno da nucleo per quello che sarà il piano definitivo da realizzare nel terzo lotto l’assenza totale (o quasi) di posti auto E soprattutto la cancellazione di due aree – il parcheggio ex deposito lamiere e quello lungo via Sandro Pertini accanto agli stabilimenti balneari – che oggi rappresentano il principale luogo di sosta per i veicoli nella zona di Marina facendosi portavoce delle perplessità dei cittadini di Marina di Carrara è stato attraverso i propri canali social l’ex assessore e consigliere comunale (nonché ex presidente di CarraraFiere) Fabio Felici «Volevo stimolare una riflessione ma anche dar voce alla preoccupazione per una situazione particolarmente delicata – sottolinea Felici – io vivo e lavoro a Marina di Carrara e già oggi con i cantieri aperti sul lungomare e il parcheggio ex deposito lamiere aperto di fatto per tre quarti Di disagi per la circolazione non ne parliamo sebbene legati alla temporaneità dei cantieri in corso Ma siamo anche in primavera e non c’è la pressione del traffico estivo: quando il flusso di persone sarà incrementato per tutti quelli che andranno al mare o anche per la passeggiata che meritatamente attira centinaia di persone Per questo «la prospettiva di avere 270-300 posti auto in meno renderà la situazione completamente insostenibile nei periodi di maggiore ressa» Altro problema da non sottovalutare «sarà la viabilità per l’accesso agli stabilimenti balneari – sottolinea Felici – l’unica alternativa che vedo è quella di rimettere a doppio senso il viale Vespucci Ma sono fiducioso: spero che l’amministrazione e l’Autorità Portuale mettano questi temi davanti a tutto perché per il futuro di Marina rappresentano senz’altro delle priorità» Ma la preoccupazione per il futuro della sosta non è solo dei residenti Anche i commercianti della zona guardano con timore alla prospettiva di perdere centinaia di stalli per la sosta «Parcheggiare finora non è mai stato un problema così serio – racconta Alida Vatteroni presidente di Confesercenti Carrara – ma se come sembra dai progetti presentati nei giorni scorsi scompariranno i due principali parcheggi sul lungomare è inevitabile che la ricaduta sarà pesante Soprattutto per le attività commerciali perché se non si permette alle persone di passaggio di fermare l’auto e passeggiare si va a perdere tutto quel giro che con la riqualificazione della zona si può guadagnare in termini di visibilità Quello del waterfront è un progetto urbanistico positivo e accattivante – spiega Vatteroni – ma se non vogliamo “giocarcela tra di noi” e attrarre gente da fuori bisogna dare un’alternativa» Proprio per questo «la mia speranza è che in fase di progettazione definitiva si pensi prima di tutto a un piano B» Tra i tre progetti presentati proprio il terzo classificato (che prevede la scomparsa definitiva dei circa 300 posti auto oggi presenti mentre per gli altri due la cancellazione delle aree di sosta è massiccia ma non totalitaria) mette sul tavolo alcune ipotesi La prima prevede il mantenimento di solo un terzo del totale degli stalli (circa 100 mantenendo l’area di sosta in via Pertini) in modo da promuovere la mobilità lenta con nuove piste ciclopedonali mentre la seconda prevede la realizzazione di un parcheggio multipiano da 250 posti auto: sebbene questa seconda opzione permetta di mantenere gran parte degli stalli di sosta la zona individuata per la sua realizzazione sarebbe però quella dell’attuale parcheggio in via Pertini Di fatto quindi si tratterebbe di un edificio su più piani direttamente sul mare da prevedere al fianco degli stabilimenti balneari con un problema di impatto visivo e ambientale da non sottovalutare A questa si aggiunge però una terza opzione potenzialmente più concreta: il parcheggio interrato nell’area ex Mediterraneo Nell’ottobre scorso i risultati del percorso partecipativo per delineare il futuro dello storico hotel di Marina sono stati inviati al dirigente responsabile del settore lavori pubblici ma «non se ne è più saputo niente – commenta Alida Vatteroni – la nostra speranza è che qualcosa si muova su questo fronte e che il Comune non accantoni il progetto: potrebbe essere una valida alternativa» «Se ci saranno le garanzie di una reale compatibilità allora anche noi daremo il semaforo verde all’ampliamento del porto e al nuovo Piano Regolatore saranno necessari gli opportuni aggiustamenti utili a perseguire l'interesse collettivo» MASSA-CARRARA – “Non sarà il presidente della Regione Eugenio Giani a decidere sul futuro del porto di Marina di Carrara Il procedimento è in capo al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dove fortunatamente non arrivano né la propaganda del presidente della Regione Eugenio Giani né le pressioni politiche del PD Si tratta di un iter serio e trasparente che va rispettato Giani si occupi piuttosto della difesa della costa tema su cui la regione ha miseramente fallito La progettazione legata al masterplan è incompiuta da quasi 10 anni e il piano di difesa della costa è rimasto inattuato” Intervenendo sul dibattito relativo all’ampliamento dello scalo portuale e al nuovo Piano Regolatore Portuale “Trasformare il porto in uno strumento di propaganda politica – prosegue Barabotti – non fa altro che acuire tensioni e divisioni è necessario valutare con oggettività e rigore tecnico se sia possibile far convivere le esigenze del turismo del commercio e dello sviluppo logistico,tutelando al contempo gli equilibri dell’ambiente e la costa Se ci saranno le garanzie di una reale compatibilità – conclude – allora anche noi daremo il semaforo verde all’ampliamento del porto e al nuovo Piano Regolatore utili a perseguire l’interesse collettivo” il vice-capo cava morto lunedì volando giù da una strada di arroccamemento bisonte per la movimentazione delle scaglie Il Primo Maggio di Carrara inizia con la deposizione di una corona di alloro e di margherite bianche e rosse al Monumento ai Caduti sul lavoro Adesso è ai piedi della grande scultura voluta e realizzata dall’Anmil apuana l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro con i soldi dei soci – tant’è che sul fronte è visibile lo stemma –  e poi donata al Comune Era il 1995 quando la scultura venne alla luce: prese forma dall’estro e dalle mani di un grande maestro che la realizzò negli storici studi Nicoli la cui vita artistica è legata con un filo rosso alla città Non era mai accaduto: è nel rispetto della morte di Paolo MARINA DI CARRARA – Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp48 del mare (viale Zaccagna) a Marina di Carrara (Massa-Carrara) e devono essere effettuati lavori di rimozione e rimontaggio dei pali della pubblica illuminazione: si è reso necessario lungo il tratto di strada interessato un divieto di sosta e una interruzione della circolazione È stata quindi adottata un’ordinanza dal Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara che è così articolata: istituzione di un divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della Sp 48 dalle ore 7 del 19 alle ore 15 del 22 marzo; interruzione della circolazione veicolare dalle 21:30 del 19 alle 6 del 20 marzo dalle 21:30 del 20 alle 6 del 21 marzo e dalle 21:30 del 21 alle ore 6 del 22 marzo visiterà la sera di lunedì 12 agosto la nuova passeggiata sul lungo mare di Marina di Carrara che ridisegna il rapporto fra porto e città all’inaugurazione della nuova passeggiata a mare di Marina di Carrara che sarà in grado di ridisegnare radicalmente il rapporto fra porto e città nelle aree di immediata connessione.  assieme al presidente Giani interverranno il presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure orientale il presidente della Provincia di Massa Carrara impartirà la benedizione e di seguito si terrà il taglio del nastro che aprirà ufficialmente la passeggiata al pubblico Nell’occasione è prevista una esibizione degli studenti del Liceo artistico e musicale Palma di Massa