MARINA DI CERVETERI (attualità) - L'infrastruttura è ormai stretta e pericolosa per i mezzi a due ruote soprattutto le biciclette qui sempre utilizzatissime Il corridoio pedonale reallizato ormai molti anni fa non è più sufficiente a garantire la sicurezza su un cavalcaferrovia che è rimasto quello di 50 anni fa quando Marina di Cerveteri è stata pensata e quando si è cominciato a realizzarlo Collegamento quasi unico tra Cerenova ed il mare tra Cerenova e Campo di Mare (le due grandi frazioni che formano Marina di Cerveteri) il cavalcaferrovia è ormai stretto tanto da non garantire più la percorrenza in sicurezza di pedoni e soprattutto biciclette e scooter E' dunque arrivato il momento che il Comune di Cerveteri bussi forte alle porte delle Ferrovie dello Stato (RFI in particolare) e reclami la realizzazione di un nuovo cavalcaferrovia o quantomeno l'ampliamento di quello attuale con la realizzazione - più che possibile in linea teorica - di una doppia corsia per i mezzi a due ruote in particolare le biciclette che da sempre sono numerosissime in questo territorio Apr 16, 2025 | Senza categoria La Polfer è al lavoro per dare un nome alla donna investita stamani alla stazione di Marina di Cerveteri. Riconoscimento difficile per via delle condizioni del corpo, colpito dal Frecciabianca di passaggio in direzione sud. Però, da un primissimo accertamento sembrerebbe che si possa trattare di una donna nata a Civitavecchia ma residente a Bracciano. Non esclude un tentativo azzardato di attraversamento dei binari o l’effetto vortice del passaggio del treno veloce che possa aver causato lo scontro. “Questa mattina la nostra città è stata scossa da un episodio drammatico presso la Stazione di Marina di Cerveteri, dove una Donna è stata tragicamente investita. Si è trattato di un momento estremamente scioccante e doloroso, avvenuto, da quanto mi è stato riferito, davanti agli occhi di numerose persone, soprattutto giovani in attesa del treno per recarsi a scuola o al lavoro. In circostanze come queste è difficile trovare le parole giuste: da Donna e da Sindaco, posso però comprendere lo shock e il terrore vissuti da chi ha assistito all’accaduto. Immagini che, con ogni probabilità, rimarranno impresse per sempre nella memoria. Desidero far sapere che, per chiunque sentisse il bisogno di ricevere supporto, resto a disposizione per facilitare ogni forma di aiuto e indirizzare verso i servizi competenti. Colgo inoltre l’occasione per ricordare che, già dallo scorso agosto, è attivo lo “Sportello d’Ascolto – Counseling”, uno spazio di supporto gratuito con figure esperte e altamente qualificate, pensato proprio per offrire un aiuto concreto e una parola di conforto. Lo sportello è attivo presso la Farmacia Comunale n.6, in Via Fontana Morella n.84, tutti i lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a una qualsiasi delle nostre Farmacie Comunali. In questo momento di profondo dolore, desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari della vittima, e rinnovare la mia vicinanza – umana e istituzionale – a tutte le persone presenti al momento dell’incidente”. Comuni:CerveteriPHOTOCERVETERI – Tragedia questa mattina intorno alle 7.30 alla stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri sarebbe stata investita da un treno in transito sotto gli occhi di diversi pendolari in attesa in banchina Subito la circolazione ferroviaria sulla linea Roma - Grosseto è stata sospesa Attivato l’intervento delle autorità competenti per lo svolgimento dei necessari accertamenti MARINA DI CERVETERI (attualità) - Il sindaco Pascucci: "Abbiamo approvato il Pua Serviranno anche un cavalcavia e un percorso ciclopedonale" Non solo l'annunciata rivoluzione del lungomare con la realizzazione di una nuova area ciclopedonale prima che termini l'avventura amministrativa del sindaco Alessio Pascucci potrebbero riservare altre importanti novità per la costa di Marina di Cerveteri "Nei mesi scorsi - spiega proprio Pascucci - abbiamo adottato il nuovo PUA (Piano utilizzo degli arenili) che definisce con chiarezza la destinazione della spiaggia a nord di Campo di Mare" Per intenderci si tratta di un'area demaniale che si estende per circa 1,5 chilometri oltre il fiume Zambra e fino all'area militare di Furbara perché non ci saranno cubature né interventi impattanti "Il piano che abbiamo approvato prevede la realizzazione di 5 spiagge attrezzate presidi per il salvamento e affitti di ombrelloni e lettini" "Le spiagge saranno dedicate a 5 attività differenti: una spiaggia completamente libera una dedicata al kitesurf (dunque più a nord dell'attuale spazio tra lo stabilimento Quadrifoglio ed il fiume) una per i cani ed una per i naturisti e nudisti Non abbiamo ancora deciso come dislocarle lungo la spiaggia "Per raggiungere queste spiagge dedicate - conclude il sindaco - dovremo realizzare un percorso ciclopedonale e un ponte sul fiume: queste opere a differenza di quelle previste ed in partenza per il lungomare dei Navigatori etruschi fondi regionali per concretizzare questo piano" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie CERVETERI - Sono cento le persone che in quasi 10 mesi si sono rivolti allo sportello di ascolto sociale attivato dall’amministrazione in sinergia con la Multiservizi Caerite alla farmacia comunale di via Fontana Morella «testimonianza - ha spiegato il sindaco Elena Gubetti - di quanto questo servizio sia utile e apprezzato dall’utenza» che vede nel servizio «un punto di riferimento importante Basti pensare come i professionisti operativi all’interno della struttura si erano subito messi a disposizione all’indomani della tragedia avvenuta alla stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri dove una donna ha perso la vita investita da un treno Dramma vissutto da decine e decine di pendolari in particolar modo giovani che in quel momento si trovavano sulle banchine dello scalo ferroviario in attesa dei treni che li avrebbero portati a scuola «Stiamo studiando un modo per potenziarlo questo servizio - ha proseguito il primo cittadino Elena Gubetti - per far sì che diventi sempre più accessibile e funzionale è che con estrema probabilità a breve raddoppieranno i giorni di apertura dello Sportello: questo per consentire di offrire un servizio maggiore di dedicare una ulteriore attenzione all’utenza e di poter accogliere più richieste possibili di chi ha bisogno di aiuto» «Vogliamo far sì che nasca una rete sociale all’interno della nostra farmacia che possa portare ad un servizio efficiente ed efficace Pur non rappresentando un servizio di psicologi lo sportello d’ascolto sociale si è dimostrato essere una risorsa fondamentale per la nostra città: un luogo sicuro dove poter trovare comprensione in un momento di difficoltà lo sportello è attivo tutti i lunedì dalle ore 15:30 alle ore 19:30 Maggiori informazioni si possono richiedere chiamando il numero 3662274651 oppure presso una delle sei farmacie comunali Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia Sfoglia il giornale Acquista l'edizione QUOTIDIANO LA PROVINCIAEditore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc Tribunale di Civitavecchia n&amp;deg;14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito &amp;egrave; vietata senza il consenso scritto dell'editore nonostante la loro distanza e le loro nature diverse si sono unite per festeggiare il raccolto e la produzione di olio fatta dai bambini cosa avvenuta anche quando ogni bambino (circa 240) ha ricevuto una bottiglietta da portare a casa con l’olio prodotto Il progetto strutturato sia in modalità didattica che esperienziale ha iniziato i suo cammino dal bando del comune per avere l’assegnazione degli ulivi da utilizzare per la raccolta; ha poi visto lo sviluppo di numerose attività didattiche a supporto delle attività giornaliere e le uscite per 15 classi il progetto ha visto e vissuto la generosità di questo territorio che ha partecipato in modo attivo affinché i bambini sentissero l’importanza di appartenere ad un luogo la cui cultura fonda le sue radici sull’agricoltura: i nonni con il loro supporto tecnico (grazie soprattutto a nonno Sesto Vignaroli) la cantina sociale che ha accolto le olive dei bambini senza dover prendere appuntamenti le persone che hanno permesso la molitura regalando anche un po’ delle loro olive il comune che ha permesso la raccolta in un luogo sicuro e il trasporto per tante classi in giornate diverse Il tutto circondati da complimenti sinceri e da sorrisi di speranza per un futuro che vorrebbe vedere le nuove generazioni: sempre più vicine alla terra e a quello che produce sempre più sensibili alla protezione della natura sempre più interessate a quello che di pratico permette una evoluzione sempre più attenti alle risorse che sono una ricchezza aveva il sapore di una festa di paese di tanto tempo fa quando la comunità aveva fatto il proprio lavoro e tutti ne gioivano; questo è stato il successo più grande Grazie ancora al Comune di Cerveteri per il supporto logistico e di trasporto alla Cantina Sociale per aver accettato e aiutato questa iniziativa e alle docenti che si sono entusiasmate  di una iniziativa che ha colorato di allegria tutto l’istituto MARINA DI CERVETERI (attualità) - Il sindaco Pascucci: "Entro il 2022 via le auto dai parcheggi di fronte al muretto" E' tutto finalmente pronto per la "rivoluzione" destinata a conferire al lungomare dei Navigatori Etruschi il lungomare di Marina di Cerveteri a Campo di Mare un nuovo e decisamente più ordinato e moderno volto "In realtà - spiega il sindaco Alessio Pascucci - i lavori a questo punto dovevano essere completati o quasi L'intervento è di quelli impattanti ed è il frutto del lungo lavoro che il sindaco ha avviato su Campo di Mare dal 2015 "Probabilmente - dice - nessuno dei miei predecessori né tantomeno Ostilia (il privato che tutt'oggi possiede tutte le aree pubbliche di Campo di Mare) conosce bene la cronistoria di Campo di Mare Una cosa è certa: abbiamo gettato basi per interventi importanti e che si faranno" Due i passi preliminari effettuati: il recupero da parte del Demanio (su pressioni dei Comune) della metà spiaggia che era ancora di proprietà della Ostilia e la cessione da parte della società del lungomare al Comune cerveterano "Questo ci consente di fare l'intervento che desideravamo: la carreggiata verso il mare (quella lungo la quale oggi si procede verso sud ndr) verrà completamente pavimentata e pedonalizzata con realizzazione di una pista ciclabile sull'altra carreggiata: chiaramente non ci saranno più parcheggi" A disposizione ci sono gli 800mila euro concessi dalla Regione Lazio ed altri 500mila euro impegnati dal Comune di Cerveteri L'obiettivo finale è quello di realizzare una larga fascia antistante alla spiaggia e libera dalle auto dove oggi c'è il parcheggio sulla quale disporre anche servizi "Non credo che faremo in tempo per l'estate 2021 ma credo che entro quella del 2022 toglieremo le auto da dove oggi parcheggiano fatti salvi posti per disabili e soccorso" si parcheggerà solo negli spazi prima del lungomare  L'assetto mandato in scena quest'anno per lo smantellamento dei marciapiedi sono già iniziati nelle scorse settimane ma sono stati interrotti per non creare disagi alla stagione estiva: da fine settembre in poi Quella destinata a rivoluzionare il lungomare di Campo di Mare MARINA DI CERVETERI (attualità) - Piante non curate "Da anni chiediamo la pulizia della nostra strada e la cura del verde anche perché il degrado imperante è aggravato da chi lungo questa strada continua a sversare rifiuti" rivolto alla nuova sindaca di Cerveteri Elena Gubetti "La nostra è quasi una strada di frontiera Bisogna tagliare e curare le piante e ripulire" arrivano periodicamente anche da altre zona di Marina di Cerveteri come testimoniato dai molti post che i residenti lasciano sui vari gruppi Facebook di zona Di fatto proprio le zone più lontane dai centro residenziali attirano gli zozzoni seriali quelli che soprattutto di notte vanno a sversare ogni genere di rifiuti anche nell'ottica di riqualificazione generale del lungomare la nuova Amministrazione comunale sappia proseguire ed intensificare l'azione avviata in questi ultimi anni pensando anche alla sistemazione ed al decoro delle strade limitrofe E' allarme furti sul lungomare di Marina di Cerveteri dove da giorni residenti ed amanti della corsa e della camminata segnalano un vertiginoso aumento dei colpi Nel mirino del malviventi sono in particolare le auto lasciate in sosta anche e soprattutto quelle di coloro che lasciano la macchina per andare a camminare o correre in spiaggia A nulla finora è servito il tam-tam sui social di zona per cercare di attivare un reale controllo di vicinato: la rabbia dei residenti ma anche degli avventori domenicali sta cescendo ed urgono soluzioni per evitare che le auto vengano razziate del loro contenuto I colpi segnalati sono decine ed al danno del furto degli oggetti si aggiunge la beffa dei danni materiali riportati dalle auto MARINA DI CERVETERI (attualità) - Dopo il maltempo dei giorni scorsi Il mare è tornato completamente calmo solo in queste ore dopo la violenta mareggiata che ha colpito anche il litorale romano a causa del fortissimo vento che ha portato via con sé la calura opprimente che aveva caratterizzato la passata settimana LEGGI VIDEO - Violenta mareggiata sul litorale romano: mare in burrasca e vento fortissimo la mareggiata ha lasciato una spiaggia dilavata ma anche danneggiata dalla violenza delle onde In particolare nel tratto di spiaggia libera compresa tra l'ultimo stabilimento e la torre Flavia la mareggiata ha esposto il fondo argilloso di quel braccio di costa creando uno scenario che da queste parti non si vedeva da molto quanto "creato" dalle mareggiate di questa settimana verrà ulteriormente modificato dai successivi eventi MARINA DI CERVETERI (attualità) - Il film è stato mandato in onda questa mattina su Rete4: una pellicola del 1990 che all'epoca riscosse un grande successo di pubblico sgangherato lungomare di Marina di Cerveteri nel film "Le comiche" tornato questa mattina in onda su Rete4 nell'ambito del tradizionale leggero palinsesto natalizio compare nell'episodio "Al mare" della pellicola firmata nel 1990 da Neri Parenti e nella quale recitano due mostri sacri della comicità italiana: Paolo Villaggio (scomparso nel 2017) e Renato Pozzetto (oggi 83enne) La coppia sfila in tandem in una veloce scena dell'episodio nel quale però è chiaramente riconoscibile il rettilineo del lungomare cerveterano La scena a guardare dalla relativa frequentazione della spiaggia e le auto parcheggiate sullo sterrato potrebbe essere stata girata a giugno o a settembre Il filmm che non brilla certo tra le migliori pellicole italiane ebbe comunque un eccellente successo di pubblico così da suggerire agli autori di dare seguito con almeno altri 2 film il lungomare di Marina di Cerveteri nel 2021 è stato oggetto di un profondo restyling che gli ha conferito un volto più moderno e senz'altro più bello Per il rettilineo cerveterano (quasi un chilometro esatto) si tratta di una delle rarissime apparizioni in un film LEGGI La promenade del lungomare di Marina di Cerveteri come... Santa Monica CERVETERI (cronaca) - E' avvenuto nei giorni scorsi E' stata recintata sulla spiagga di Campo di Mare l'area nella quale ai primi di agosto una tartaruga marina della specie "Carretta carretta" che si trova tra lo stabilimento "Ezio alla Torretta" ed il confine comunale di Cerveteri è stata protetta con una doppia recinzione Una serie di cartelli riporta la motivazione del recinto ed i bagnanti appaiono rispettare la privacy delle uova che dovrebbero dunque trovarsi sotto la sabbia MARINA DI CERVETERI (cronaca) - Un fine settimana caratterizzato dal mare grosso lungo tutta la costa Sono state almeno tre le persone tratte in salvo dagli assistenti alla balneazione e da altri bagnanti nella giornata di ieri sulla costa di Marina di Cerveteri La forte mareggiata che ha colpito anche la costa a nord di Roma ha rischiato di fare le sue vittime Il pronto intervento di bagnini e bagnanti ha dunque evitato il peggio A poco sono però valsi i richiami degli stessi assistenti e le bandiere rosse esposte dagli stabilimenti dal momento che nonostante il mare mosso e le forti correnti che hanno caratterizzato le acque in questi ultimi tre giorni sono stati molti quelli che hanno comunque voluto fare il bagno Proprio le forti correnti costituiscono il vero pericolo in queste condizioni del mare: anche i bravi nuotatori rischiano di essere trascinati a largo non riuscendo poi più a recuperare la riva In questi casi a farla da padrone dovrebbe essere il buon senso che non sempre però viene ascoltato con i risultati che sono quelli sopra descritti LEGGI Rischiano di annegare, salvati dai 'cani bagnini' Ed è stata a quanto pare proprio la mareggiata di tra venerdì e sabato scorsi a far naufragare sulla spiaggia tra Cerveteri e Ladispoli una piccola banca a vela che ormeggiata poi in qualche modo alle staccionate che deliminato l'area naturale di Torre Flavia è presto diventata la vera attrazione di questo fine settimana sulla spiaggia cerveterana CERVETERI (attualità) - L'operatore balneare dell'Associazione nautica di Campo di Mare fa il punto "Si rischia il pienone ma con capacità ricettiva dimezzata" Si è svolto ieri in teleconferenza il primo incontro con la Regione Lazio per trattare della prossima attesa stagione balneare Un incontro sul cui tavolo era chiaramente disposta l'emergenza sanitaria in corso ma non solo LEGGI Coronavirus: prima riunione tra Regione Lazio e autorità del litorale per linee guida per ripartenza dell’attività balneare "Tra le tante cose di cui bisogna discutere - conferma Celso Caferri sul litorale di Marina di Cerveteri - c'è anche la questione delle concessioni che dovrebbero essere rinnovate fino al 2033 Temi molto importanti dai quali dipende il futuro di noi operatori balneari" l'estate 2020 sarà una stagione come mai se ne sono viste "Purtroppo la situazione è questa è sono ancora molti i punti interrogativi da risolvere la data presunta per l'inizio della stagione balneare è quella del 29 maggio: è importante mettere questo punto fermo per poter ripartire anche con le assunzioni stagionali e "Sono talmente tante le cose da capire che al momento brancoliamo tutti un po' nel buio - continua Caferri - : giovedì e lunedì prossimi ci saranno ulteriori contatti ed incontri si parla di una disposizione di ombrelloni e lettini che preveda moduli da 10 metri quadri per una famiglia di 4 persone: questo comporterà un dimezzamento della capacità recettiva degli stabilimenti con le conseguenze che è facile immaginare Senza contare poi gli spazi minimi per i lettini a ridosso della battigia ci sono tanti aspetti che bisogna affrontare e risolvere" attività che rappresenta lo specifico della nostra associazione che proprio l'anno scorso ha festeggiato i 50 anni di attività La questione potrebbe essere un po' più facile da organizzare ma attendiamo indicazioni anche in tal senso" "A quanto ne sappiamo è facile prevedere che saranno molti quelli che utilizzeranno le seconde case e penso che ci sarà molto movimento anche in termini di spostamenti giornalieri da Roma Potremmo trovarci insomma nelle condizioni di non poter garantire spazi per tutti" Per prima cosa bisognerà organizzare le squadre di steward addetti alla sorveglianza delle norme e del distanziamento: sento parlare di utilizzo di persone che beneficiano del reddito di cittadinanza L'importante è riuscire ad avere quanto prima qualche punto di riferimento certo" Cosa davvero non facile e non scontata di questi tempi Apr 16, 2025 | Cerveteri, Cronaca, Polizia Investimento mortale poco fa alla stazione di Marina di Cerveteri dove una donna è stata travolta dal Frecciabianca di passaggio verso Civitavecchia È morta sul colpo con la Polfer che si è recata sul posto,dove erano presenti i Vigili del Fuoco della 26A e il 118 Si prospetta una mattinata difficile per il traffico ferroviario e per i pendolari con i treni che sono stati fermati per consentire i rilievi Rfi ccomunica che la circolazione sulla Fl5 è interrotta fra Ladispoli e Santa Severa La tragedia sui binari ha riaperto nuove discussioni sulla stazione di Marina di Cerveteri in cui mercoledì mattina ha perso la vita una 65enne residente a Civitavecchia (la polfer come pista principale ha ipotizzato quella del gesto estremo) sono emersi diversi aspetti analizzati da chi vive sul territorio in particolare nelle frazioni di Cerenova-Campo di Mare restando ancora nella parte tecnica delle indagini nello scalo ferroviario non c’erano gli impianti di videosorveglianza E le telecamere ormai appaiono sempre più necessarie anche per prevenire episodi come furti insomma possono servire per qualsiasi reato Per tanti pendolari ormai sono imprescindibili tant’è che in moltissime stazioni Rfi le ha collocate per impedire le “passeggiate” sulle rotaie sempre frequenti e sempre di moda per l’imbecillità di chi vuole guadagnare qualche secondo A Ladispoli il problema è stato in parte risolto con la decisione di far arrivare le corse dalla Capitale sul binario 1 quindi quello più vicino al marciapiede che porta all’esterno le barriere attraversamento possono impedire le tragedie La risposta – sentendo anche i pareri di chi opera con le Ferrovie – è negativa Una persona che decide di farla finita raggiungerebbe ugualmente i binari però non magari in stazione sotto lo sguardo attonito di centinaia di passeggeri a Cerenova con il sindaco che ha deciso pure di aiutare questi pendolari mettendo a disposizione un team di psicologi «Molte famiglie e ragazzi mi hanno contattato a seguito del drammatico episodio di alla stazione di Marina di Cerveteri – ha confermato Elena Gubetti – tant’è che abbiamo attivato un gruppo d’ascolto dedicato proprio a loro alla presenza di personale specializzato per ascoltare e aiutare i partecipanti a superare Sentite le responsabili dello Sportello d’Ascolto aperte come sempre a tutti in maniera gratuita può mettersi in contatto con il personale» Si è parlato anche del fatto del transito dei treni ad alta velocità in uno scalo piccolo come quello di Cerenova può viaggiare anche 170 chilometri orari in quel punto dando vita ad una sorta di boato o “risucchio” mentre gli utenti sono fermi sulle banchine Un discorso per certi versi superato per i dirigenti ferroviari in nome della modernità e del fatto che l’alta velocità altrimenti non avrebbe motivo di esistere non facendo dirigere i convogli negli scali con pochi binari Santa Marinella e via via tutte le altre località prima di arrivare in città grandi come Firenze il comitato cittadino Cerenova-Campo di Mare «Ritengo che i dirigenti delle Ferrovie – propone Alessio Catoni uno dei membri – intanto debbano considerare di mettere in sicurezza la stazione con tutti gli accorgimenti possibili barriere di attraversamento e altre migliorie necessarie in una realtà sempre più importante come quello di Marina di Cerveteri Magari anche con dei controlli in più questo malcostume potrebbe essere arginato è normale che un treno viaggi a una velocità così elevata nello scalo di Cerenova Questa domanda ce la siamo posti anche prima della tragedia dell’altra mattina» Una donna è stata investita da un treno intorno alle 7.30 Marina Di Cerveteri si sveglia con una tragedia: una donna è morta a causa di un colpo mortale con un Frecciabianca intorno alle 7.30 di questa mattina 16 aprile L’Autorità Giudiziaria è accorsa sul luogo dell’incidente per accertare le cause e stabilire le dinamiche dell’accaduto e per questo motivo la circolazione sulla linea è sospesa Sono numerose le persone che hanno assistito all’ urto mortale e che ora si trovano sotto chock: lavoratori e studenti che non vedranno più quel luogo allo stesso modo Ci stringiamo attorno ai familiari e ai cari della vittima Dic 21, 2024 | Acqua, Ambiente, Cerveteri, Politica “Nella frazione di Marina di Cerveteri sembra che la pace non esista mai neppure nel periodo natalizio e così si vive un’ emergenza dietro l’ altra Dopo le situazioni drammatiche dell’ illuminazione pubblica del depuratore fuori uso e del totale abbandono del territorio non potevamo farci mancare l’allarme dell’acqua potabile di Campo di Mare come regalo sotto l’ albero i cittadini della frazione si sono trovati l’ ordinanza del Sindaco n° 64 del 16-12-2024 il documento riporta il divieto di utilizzo dell’ acqua potabile con la motivazione di contaminazione della stessa da parte di batteri fecali per essere precisi da “Escherichia Coli” e “Batteri Coliformi” abbiamo protocollato la richiesta di un’autobotte di acqua per fortuna l’ istanza è stata accolta puntualmente dall’ amministrazione siamo venuti a conoscenza che il SIAN (Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione) ha ripetuto le analisi dell’ acqua raccolte in Piazza Prima Rosa ad’ oggi però il divieto è ancora in essere Al di là della situazione assurda di trovare batteri fecali nella acque i cittadini sono spaesati e senza aggiornamenti Il Comitato Cerenova Campo di Mare si è fatto carico ci chiediamo quindi: “Per quanto ancora vigerà il divieto I cittadini riusciranno a passare le feste senza problemi nelle loro case o dovranno emigrare da amici e parenti?” e ancora “L’ autobotte parcheggiata vicino la stazione è vigilata da qualcuno o abbandonata a se stessa?” Ricordiamo a tutti che l’ acqua potabile è un bene di prima necessità stanno vivendo un momento di estremo disagio Speriamo che l’ amministrazione intervenga con decisione e sollecitudine per tornare alla normalità” Il responsabile del Comitato Cittadini Cerenova Campo di Mare CERVETERI (attualità) - Tanti coloro che portano via i rifiuti trovati sugli arenili è altrettanto vero che per uno zozzone ci sono almeno 5 (stima approssimativa) persone attente all'ambiente Se basta un solo zozzone per sporcare una spiaggia ecco che allora l'azione dei bagnanti che invece hanno a cuore la tutela degli arenili diventa importante Proprio un anno fa su queste stesse colonne raccontavamo la storia di Angela una signora che ogni mattina passava in spiaggia per ripulirla di plastica LEGGI FOTO - Angela l'angelo della spiaggia di Marina di Cerveteri: "Raccolgo plastica e rifiuti" è quella di un bagnante - ma come lui molti - che col suo retino porta via dalla spiaggia alcune bottiglie raccolte sull'arenile Tragedia alla stazione di Marina di Cerveteri treni provenienti da Civitavecchia cancellati La polizia ferroviaria di Civitavecchia informa i pendolari Fl5 del blocco CERVETERI – Gli inquirenti ritengono che si tratti di un gesto estremo La donna travolta e uccisa ieri mattina dal treno Frecciabianca alla stazione di Cerenova si sarebbe lanciata volontariamente contro il convoglio in transito che procedeva a una velocità di oltre 156 chilometri orari Il corpo è stato dilaniato dall’impatto e le operazioni per chiarire l’accaduto si sono protratte per diverse ore Nell’incidente è rimasta lievemente ferita anche una ragazza minorenne colpita da un sasso scagliato via con forza a seguito dell’urto Sul posto sono intervenuti il personale del 118 i carabinieri di Campo di Mare e la polizia ferroviaria di Civitavecchia Il riconoscimento della vittima è stato reso complicato dall’assenza di documenti e dal fatto che le telecamere della stazione non erano funzionanti L’episodio ha lasciato sotto choc i passeggeri presenti allo scalo di Cerenova molti dei quali giovani in attesa del treno per raggiungere la scuola o il lavoro Inevitabili i disagi per la circolazione ferroviaria rimasta sospesa in entrambe le direzioni fino al primo pomeriggio La situazione è tornata quasi alla normalità soltanto dopo le 15 Si tratta dell’ennesima tragedia sulla linea ferroviaria FL5 che negli ultimi mesi ha già registrato numerosi episodi analoghi I cittadini e i comitati locali hanno nuovamente sollecitato l’installazione delle barriere antiattraversamento già presenti in molte altre stazioni della linea È tornato inoltre al centro del dibattito il tema della velocità dei treni ad alta percorrenza anche in stazioni più piccole come quella di Marina di Cerveteri La sindaca Elena Gubetti ha commentato l’accaduto definendolo un evento estremamente scioccante e doloroso sottolineando come la tragedia sia avvenuta davanti agli occhi di numerose persone Ha espresso comprensione per lo stato di choc e terrore vissuto da chi ha assistito alla scena aggiungendo che si tratta di immagini destinate a rimanere impresse nella memoria di molti Il Comune ha attivato un servizio di supporto psicologico gratuito per chiunque ne sentisse il bisogno La sindaca ha fatto sapere di essere disponibile ad agevolare l’accesso ai servizi di assistenza e ha ricordato che è attivo lo “Sportello d’Ascolto-Counseling” uno spazio di sostegno con professionisti qualificati pensato per offrire aiuto concreto e conforto nei momenti di difficoltà CERVETERI – Tragedia questa mattina intorno alle 7.30 alla stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri sarebbe stata investita da un treno in transito sotto gli occhi di diversi pendolari in attesa in banchina.  Subito la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Ladispoli e Santa Severa la circolazione ferroviaria è sospesa tra Ladispoli e Santa Severa per l'investimento di una persona da parte di un treno Attivato l'intervento delle autorità competenti per lo svolgimento dei necessari accertamenti Una donna è stata investita e uccisa da un treno Frecciabianca questa mattina, intorno alle 10, alla stazione di Marina di Cerveteri, lungo la linea ferroviaria FL5 Roma-Civitavecchia. L’impatto è stato fatale: secondo le prime ricostruzioni, la vittima sarebbe deceduta sul colpo. L’incidente ha comportato l’immediata sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Ladispoli e Santa Severa, causando pesanti disagi ai pendolari. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polfer, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118. Le autorità stanno effettuando tutti gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. La sospensione del traffico è stata necessaria per consentire i rilievi dell’autorità giudiziaria. Trenitalia ha segnalato ritardi fino a 150 minuti per i treni Alta Velocità, Intercity e regionali, oltre a possibili cancellazioni e limitazioni di percorso. Negli ultimi mesi si sono verificati altri incidenti mortali lungo la stessa tratta. Lo scorso ottobre, un uomo di circa 40 anni ha perso la vita tra Marina di Cerveteri e Ladispoli, e in un altro caso, una ragazza di 16 anni è stata travolta nei pressi di Santa Severa. proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved :: Gli iscritti della Aps CaereMare di Via Luni si sono classificati primi nelle finali regionali di ballo, over 50.  I complimenti della Consigliera comunale di Cerveteri Arianna Mensurati: “L’età è solamente un numero e loro ne sono la dimostrazione. Aps di Via Luni gruppo unito dall’amicizia e dalla sana passione per il ballo”  Uniti dal divertimento e dalla passione del ballo. Gli iscritti alla CaereMare Aps – Centro Anziani di Marina di Cerveteri hanno raggiunto un meritatissimo primo posto, nella giornata di domenica 6 aprile, alla finale del Campionato Regionale dell’ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani, tenutasi in Via Fosso del Dragoncello. Gli iscritti, che in gara si sono cimentati nella sezione dei balli coreografici, capitanati dalla Presidente Cinzia Bigioni e diretti dalle Maestre Rosa e Lulù hanno infatti primeggiato nella categoria Over 50, portandosi a casa oltre che la vittoria la gioia e la soddisfazione di aver dimostrato quanto le prove e le attività che quotidianamente svolgono siano capaci di portare i propri frutti. Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia, e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo. Comuni:CerveteriPHOTOCERVETERI - Al via oggi alle 10 alla Necropoli della Banditaccia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri L’appuntamento è arrivato alla terza edizione realizzata all’interno del sito Unesco con il supporto e organizzazione dell’associazione culturale ArcheoTheatron e dell’attore e regista Agostino De Angelis e per concessione del Parco Archeologico Cerveteri-Tarquinia nella persona del direttore Vincenzo Bellelli Durante la mattina gli alunni delle classi IC IIT della secondaria di primo grado dell’IC Marina di Cerveteri con gli insegnanti (Sonia Rainoldi IIC della primaria dell’IC “Salvo D’Acquisto” con le insegnanti Daniela Finocchiaro e Milena Russo- per un totale di circa 150 alunni - svolgeranno una lettura animata ed itinerante della Divina Commedia di Dante Alighieri attraverso il dialogo attivo con Agostino De Angelis Per il Comune di Cerveteri che ha concesso il patrocinio gratuito sarà presente il consigliere comunale e presidente della Commissione Cultura Gianluca Paolacci e l’assessore alla Pubblica istruzione Federica Battafarano L’evento ha il patrocinio anche della Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale Collaboratore all’evento Riccardo Frontoni dell’Academy for Theater Vent’anni di volontariato sono gli anni dedicati dalla Proloco di Marina di Cerveteri al miglioramento della qualità della vita dei residenti e degli ospiti turistica e culturale della frazione e del territorio da quando nei giardini di Largo Finizio venne installata la sede donata da Luigi Lozzi di Casa Natura Enzo Musardo e un gruppo di volontari molti dei quali ricordati con il Premio impegno alla memoria Alla presidenza si sono susseguiti Franco Pagnotta e Cristiano Cimarelli prima di me” racconta Piero Giacomini – attore socio della Proloco fin dalla fondazione in veste di responsabile artistico - visibilmente emozionato al ricordo degli spettacoli portati in scena sul palco di largo Finizio con la compagnia Hasta La Vista concerti e premiazioni nella programmazione dell’estate a Cerenova seguita da un foltissimo pubblico “Un pubblico con il quale abbiamo condiviso bei momenti di leggerezza e spensieratezza” conclude il presidente che rinnova il suo impegno per il 2025 In cantiere c’è la rappresentazione teatrale di Rugantino lo spettacolo rientra nel progetto di teatro-terapia: “Vogliamo stimolare la memoria ed incentivare il movimento Il copione di Rugantino ci consente di farlo divertendoci La nostra Eusebia ha 84 anni e una grinta invidiabile Il cast è composto dai soci della Proloco e dagli attori della compagnia teatrale Spicchi D’Aglio diretti da Paolo Procaccini In attesa della stagione estiva che ci consentirà di festeggiare in grande stile i nostri 20 anni insieme domenica 2 marzo la Proloco di Marina di Cerveteri ha brindato negli studi televisivi Fabrizio Frizzi di Roma ospite del programma Citofonare Rai Due condotto da Simona Ventura e Paola Perego” Cerimonia istituzionale al Monumento e la Festa degli Aquiloni a Campo di Mare Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti: “Ricordiamo insieme il momento della nascita del nostro stato libero e democratico” presente alla cerimonia anche il Gruppo Bandistico Cerite “Il 25 Aprile si ricorda il momento della nascita del nostro stato libero e democratico Una data che vogliamo festeggiare con forza Il 25 aprile del 1945 finisce la guerra in cui gli italiani si sacrificarono per la libertà del nostro Paese che dura da 80anni e di cui oggi più che mai dobbiamo farci portatori e testimoni Non possiamo vivere senza libertà e senza pace La democrazia va difesa ogni giorno e nella nostra città ci sono le risorse civili e morali in grado di continuare questo percorso per garantirla A questo siamo chiamati: a lavorare ogni giorno con impegno e a non dare niente per scontato Dobbiamo vivere la nostra comunità come soggetti attivi Dobbiamo contribuire alla crescita della comunità di cui facciamo parte Oltre al consueto cerimoniale istituzionale al Monumento ai Caduti in Piazza Aldo Moro ricco il programma di iniziative che si svolgeranno durante tutta la giornata allo Stabilimento ‘da Ezio la Torretta’ tornerà un appuntamento che negli anni è entrato nella tradizione e nel cuore della città ovvero la Festa degli Aquiloni sulla spiaggia di Campo di Mare che quest’anno sarà dedicata a Giulia Cannavò storica rappresentante Auser ed ideatrice dell’iniziativa venuta a mancare nel gennaio di quest’anno l’Aula Consiliare del Granarone ospiterà un convegno organizzato dall’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Partendo dal libro autobiografico ‘Gira così’ del Professor Marcelo Enrique Conti faremo una riflessione d’insieme sulla dittatura argentina e sulla crisi delle democrazie di oggi” in occasione dei festeggiamenti del 25 Aprile Anniversario della Liberazione d’Italia dal regime nazi-fascista “Abbiamo invitato ufficialmente alla Cerimonia tantissime realtà del territorio – ha aggiunto il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – le Forze dell’Ordine preziose nel nostro territorio con il loro lavoro e costante presenza figura fondamentale all’interno della nostra città fino ad arrivare ai Rioni e a tante altre realtà In questa occasione ci piacerebbe vedere un corteo di bandiere e colori invito tutti coloro che vorranno unirsi al corteo a portare con se una Bandiera della Pace oppure il meraviglioso tricolore italiano per riempire il nostro Centro Storico di quei valori che forse purtroppo si stanno affievolendo come quelli della Pace della Libertà e dell’amore per la nostra Italia” Il Cerimoniale Istituzionale come di consueto comincia alle ore 09:15 con il ritrovo dei partecipanti in Piazza Risorgimento per la formazione del Corteo Istituzionale Alle ore 09:30 presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore sarà celebrata la Santa Messa al Monumento ai Caduti di Piazza Aldo Moro la cerimonia ufficiale l’alzabandiera e l’esecuzione dell’inno nazionale e gli interventi delle autorità che eseguirà brani tipici della Resistenza sulla spiaggia di Campo di Mare presso lo stabilimento “da Ezio La Torretta” torna l’appuntamento con “La Festa degli Aquiloni” che quest’anno prenderà il nome di “Giulia vola con gli Aquiloni” l’Auser insieme a Scuolambiente e alla Pro Loco Marina di Cerveteri “La Festa degli Aquiloni per tanti anni ha rappresentato un appuntamento immancabile del 25 Aprile – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – un’iniziativa ideata da una persona che tutti noi porteremo sempre nel cuore storica referente Auser della nostra città venuta a mancare quest’anno Vogliamo che sia un pomeriggio spensierato possano volare alti come il desiderio e il bisogno di libertà e pace che tutti sogniamo per la società di oggi l’Auser con la nuova referente locale Cinzia Palloni la Pro Loco di Marina di Cerveteri e la collaborazione dello Stabilimento da Ezio La Torretta all’interno dell’Aula Consiliare del Granarone si dibatterà sulla crisi della democrazia nella società odierna in tanti angoli del mondo Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università La Sapienza di Roma Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la Festa della Liberazione In riferimento all’articolo “Bancomat fuori uso Gubetti scrive a Poste Italiane” pubblicato in data odierna Poste Italiane informa che l’ATM Postamat di Marina di Cerveteri da oggi (8 gennaio) è regolarmente funzionante per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite scusandosi con i cittadini per i temporanei disagi precisa al contempo di aver provveduto tempestivamente ad avviare tutte le azioni necessarie al ripristino dell’operatività dell’ATM in tempi compatibili con l’entità del guasto e con il reperimento delle parti necessarie alla riparazione dello stesso il dispositivo ha funzionato regolarmente fino alla mattina del 2 gennaio riprendendo l’operatività il giorno 4 gennaio grazie all’esito positivo di un primo intervento tecnico si è verificato un ulteriore problema che ha richiesto un successivo intervento dei tecnici i quali hanno risolto il guasto sostituendo una parte meccanica del dispositivo probabilmente danneggiata per un uso improprio o vandalico Poste Italiane coglie l’occasione per precisare che ogni apparecchiatura in particolare quelle complesse e sottoposte a un utilizzo frequente anche i Postamat sono soggetti a possibili guasti e proprio per questo l’Azienda ha predisposto contrattualmente un servizio di manutenzione straordinaria e una serie di processi interni utili a intervenire in tempi molto rapidi per accertare le cause dei guasti e provvedere a risolverle sia con interventi in presenza direttamente sul posto sia da remoto attraverso tecnici informatici che operano in rete informa che a disposizione dei cittadini sono disponibili nelle vicinanze gli Atm Postamat di Cerveteri Ladispoli 1 (viale Regina Margherita) e Marina di San Nicola “È diventato un appuntamento atteso e voluto con tutte le scuole della città: Salvo D’acquisto Giovanni Cena e Istituto comprensivo Marina di Cerveteri Più di 1000 bambini invaderanno e coloreranno le strade di Cerenova il 22 e il 23 febbraio e il 1°marzo a Cerveteri centro Quest’anno la soddisfazione è proprio quella di aver coinvolto gran parte della città in questo evento Non c’è colore politico che possa dividere quello che il bene comune unisce” conclude il consigliere comunale Gianluca Paolacci entusiasta per la grande festa organizzata soprattutto per i bambini di Cerveteri l’evento a cura della Proloco Due Casette quest’anno vede partecipare i rioni Boccetta MARINA DI CERVETERI (attualità) - Il manufatto che collega Cerenova a Campo di Mare è ormai vecchio Adesso è davvero arrivato il momento di metterci seriamente mano il cavalcavia di Marina di Cerveteri che collega Cerenova a Campo di Mare - realizzato alla fine degli anni '60 - ha bisogno di un profondo intervento di riqualificazione e messa in sicurezza  Percorso soprattutto nella bella stagione da migliaia di veicoli al giorno il cavalcavia è però impegnato da tantissimi mezzi a due ruote non è più sufficiente per il transito in sicurezza delle due ruote ed anzi il cavalcavia rappresenza senza dubbio il punto più pericoloso della frazione cerveterana Il camminamento pedonale realizzato una ventina di anni fa è altrettanto insufficiente ed ormai fatiscente: diversi tratti delle barriere di protezione sono stati danneggiati dalle auto ed è dunque anche pericoloso percorrerlo Per non parlare dei rovi che rendono la "passeggiata" sul cavalcavia decisamente poco consigliabile  Urge quindi un intervento di profonda riqualificazione del manufatto se non Un intervento che non può più essere rimandato e che sia in grado allo stesso tempo di: - allargare la sede stradale rendendola più consona alle esigenze dell'attuale traffico veicolare; - realizzare un camminamento pedonale più sicuro; - realizzare una corsia riservata alle biciclette protetta dalla carreggiata di marcia e sufficientemente ampia da consentire il transito nei due versi Giu 7, 2024 | Cerveteri, Ferrovie, Politica, Trasporti “Al fine di consentire lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria Fl5 nelle giornate di martedì 11 e giovedì 13 giugno dalle ore 09:00 alle ore 14:00 la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Ladispoli e Civitavecchia sarà interrotta non ci saranno treni in sosta o transito alla nostra stazione Rfi ha messo a disposizione bus da 50 posti per consentire all’utenza di raggiungere ugualmente la propria destinazione” Al fine di limitare i disagi ai viaggiatori sono stati istituiti bus sostitutivi con le seguenti fermate: Via Amalfi n.72 a Ladispoli incrocio viale Campo di Mare con Via Eufronius a Marina di Cerveteri alla fermata Cotral all’altezza di via del Castello a Santa Severa la fermata Cotral all’altezza di via F Crispi a Santa Marinella e il parcheggio della stazione di Civitavecchia CERVETERI – Linea Roma-Pisa bloccata una donna è stata investita da un treno Frecciabianca sulla tratta che collega la Toscana alla Capitale è avvenuto nel tratto tra Ladispoli e Santa Severa Precisamente alla stazione di Marina di Cerveteri Purtroppo per la donna non c’è stato nulla da fare ed è morta Attualmente i treni sono bloccati per accertamenti da parte dell’Autorità giudiziaria che dovrà stabilire la dinamica di quanto accaduto Intercity e Regionali – fanno sapere da Trenitalia – possono registrare ritardi I treni del Regionale possono subire limitazioni di percorso o cancellazioni” Giu 21, 2024 | Cerveteri, Politica “Il programma di interventi sulle strade più ammalorate di Campo di Mare ha preso il via negli scorsi giorni il rifacimento del manto stradale era diventato urgente e non più procrastinabile I residenti di via degli Eucalipti non potevano praticamente più raggiungere le proprie abitazioni a causa del forte stato di deterioramento del manto stradale completamente rialzato dai corpi radicali dei Pinus pinea presenti L’intervento prevede il rifacimento dell’intera sede stradale e la realizzazione di un nuovo binder e strato di usura di asfalto rendendo così la strada nuovamente percorribile in condizioni di sicurezza Propedeutica al progetto e alla realizzazione dell’intervento il Comune di Cerveteri attraverso l’ufficio Opere Pubbliche Manutenzioni ha svolto un’attenta analisi sulle alberature presenti È stato incaricato un agronomo al fine di fare tutte le valutazioni necessarie sulle condizioni fitosanitarie e di stabilità di tutte le alberature presenti la perizia ha riscontrato la presenza di difetti e di alterazioni morfologiche di varia natura sulle piante Gli alberi di pino purtroppo erano in condizioni fitosanitarie non buone a causa dell’attacco di parassiti della chioma: Processionaria (Thaumatopoea phythiocampa) cocciniglia tartaruga (Toumeyellaparvicornis) ben 4 erano già morti e si evidenziava la progressione della moria anche per gli altri esemplari Nonostante solo pochi mesi fa siano stati effettuati dall’Amministrazione dei trattamenti al fusto con endoterapia per debellare i parassiti  di processionaria e cocciniglia la morte dei pini è arrivata Infine si è proceduto anche con la verifica tramite idonea strumentazione sulla stabilità delle alberature tramite trazione con un’elevata propensione al cedimento la decisione di sostituire le alberature è stata presa con grande responsabilità e attenzione alla sicurezza di tutti Siamo consapevoli del valore estetico e ambientale dei pini ma la priorità è garantire la sicurezza dei cittadini e la fruibilità delle nostre strade Le alberature saranno immediatamente sostituite da altrettante Cipressi (Cupressus sempervirens) più idonei al contesto di impianto e di fruizione della strada che con la loro chioma compatta non interferiranno con la viabilità Questo intervento rappresenta una riqualificazione importante per le nostre vie migliorando non solo la sicurezza ma anche l’aspetto estetico e la fruibilità della strada.Il primo dovere di un’Amministrazione è quello di garantire l’incolumità dei cittadini gli interventi di messa insicurezza proseguiranno nelle prossime settimane su via Volterra e sulla Furbara Sasso nel tratto comunale La tutela dell’ambiente è parte integrante della mia cultura ed è preciso interesse garantire sempre che per ogni albero arrivato a fine vita sia prevista la ripiantumazione in modo che il saldo sia sempre positivo Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto lo devo a tutto l’ufficio dei lavori pubblici nelle persone del dirigente Arch Questo quanto dichiara in una nota stampa il sindaco Gubetti Il Comune di Cerveteri rende noto che in concomitanza della Festa di Carnevale e della Sfilata dei Carri allegorici in programma nella Frazione di Cerenova nelle giornata di sabato 22 e domenica 23 febbraio al fine di garantire il corretto e sicuro svolgimento della manifestazione sono previste restrizioni alla viabilità e alla mobilità L’ordinanza dirigenziale n.24 ordina infatti dalle ore 8:00 di sabato 22 febbraio alle ore 22:00 di domenica 23 febbraio 2025 per il posizionamento dei banchi del mercatino in via Faleri e Piazzale Zambra e il conseguente divieto di transito negli stessi orari con esclusione delle zone di posteggio di proprietà privata e il divieto di fermata in via Etruria Meridionale dalle ore 18:00 del 21 febbraio 2025 fino alle 22:00 del 23 febbraio 2025 per il posizionamento dei carri allegorici dall’intersezione con via Benedetto Marini fino a via Acerra Stabilito inoltre analogo divieto anche dalle ore 13:00 alle 20:00 di sabato 22 e di domenica 23 febbraio in via Etruria Meridionale dall’intersezione con Via Acerra fino a Largo Ceri compresa l’area mercato piazzale dei produttori agricoli/alimentaristi e in Largo Ceri via Renato Pastore tratto via Faleri – via Sergio Angelucci Istituito inoltre il divieto anche di transito sosta e fermata nelle strade interessate dal passaggio dei carri Modifiche anche alle linee di Trasporto Pubblico Locale Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio le linee 21 – 24 – 25 e 29 dopo il passaggio alla Stazione di Marina di Cerveteri proseguiranno per Viale Campo di Mare e Largo Finizio per poi uscire in direzione Aurelia Le linee 24 e 25 dirette alla Stazione percorreranno invece Via Fontana Morella e svolteranno a destra per Viale Benedetto Marini Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo Dic 18, 2024 | Cerveteri, Cronaca Consegnati ufficialmente i lavori all’impresa risultata vincitrice della gara per la riqualificazione del lungomare di Campo di Mare Il progetto di riqualificazione delle aree limitrofe al Lungomare con la realizzazione di un parco urbano naturalistico denominato “Parco del Litorale Nord” prende il via Un altro tassello importante per lo sviluppo del nostro litorale: gli interventi previsti andranno a riqualificare la fascia costiera tra il lungomare dei Navigatori Etruschi e il mare per un importo di 1 milione e 440mila euro dell’impegno costante che stiamo mettendo per migliorare la nostra frazione di mare Dopo l’intervento fatto per la riqualificazione del lungomare dei Navigatori Etruschi con la creazione di un percorso ciclopedonale e il posizionamento di arredi e illuminazione il sogno di un lungomare moderno bello e sicuro prende forma e si concretizza grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio quando la nostra Amministrazione era guidata dal Sindaco Pascucci e cofinanziato dal Comune Le operazioni di riqualificazione di una parte della città nel frattempo abbiamo chiesto a Città Metropolitana di sbloccare al più presto la ripresa dei lavori per il secondo cantiere sempre a ridosso del lungomare denominato “Pui Sport” che purtroppo ha subito uno stop a causa di difficoltà importanti dell’impresa appaltatrice Un doveroso ringraziamento a tutti i dipendenti dell’ufficio Opere Pubbliche Salvatore Bernucci per questo importante obiettivo raggiunto Quando queste 2 opere saranno completate il nostro lungomare avrà subito una vera rivoluzione Ad annunciarlo sul proprio profilo social è il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti Mar 24, 2025 | Cerveteri, Politica, Scuola La sala del Granarone ha ospitato quattro classi terze delle scuole secondarie di primo grado, I.C. Giovanni Cena e Don Milani I Terzi dell’I.C. Marina di Cerveteri, per una conferenza sul tema delle discriminazioni razziali. La mattinata si è aperta con l’introduzione di Maria Beatrice Cantieri, Presidente di Scuolambiente che ha organizzato l’iniziativa, e la presentazione dei vari ospiti. Dopo i saluti del Sindaco Elena Gubetti che ha sottolineato come l’Amministrazione sia sempre impegnata nel tema dell’integrazione con iniziative ed eventi come il Festival Etrusco dell’Integrazione e dell’Inclusione di Cerveteri e l’Istituzione della Consulta dei Migranti e Apolidi. La Presidente della Consulta Astrid Raykovich ha sottolineato come sia importante per un migrante avere un punto di riferimento che può aiutare nell’integrazione. Il dottor Segnini ha ricostruito con grande chiarezza come il concetto stesso di razza sia una totale invenzione senza nessun fondamento scientifico anzi per paradosso si potrebbe affermare che tutti i nazisti avevano – e hanno – antenati ebrei e tutti i suprematisti bianchi antenati mediorientali o africani. Nessun dubbio per gli investigatori: è Fabrizio Mollo Era scomparso da casa nella giornata di ieri A lanciare l’allarme sui social nella speranza di poterlo riavere a casa Quando ieri sono arrivati i soccorritori del 118 i vigili del fuoco e la polfer non aveva con sé i documenti le sue condizioni erano troppo gravi dopo l’investimento con il Frecciabianca poco prima della stazione di Ladispoli-Cerveteri Alla fine è stato riconosciuto questa mattina dagli agenti del commissariato di via Vilnius Poliziotti che stanno cercando di capire se si sia trattato di un incidente o di un gesto estremo da parte del giovane "Ci è arrivata la notizia peggiore che potesse arrivarci: la persona che nella giornata di ieri è stata investita dal Frecciabianca tra Ladispoli e Marina di Cerveteri ha scritto sui social il fratello che ha voluto ringraziare “di cuore tutti quelli che hanno condiviso il post per le ricerche” "Senza l’aiuto e la solidarietà di tutti non avremmo mai saputo cosa gli fosse successo era ancora un ragazzino e non doveva andare così”