il Santuario Santa Maria ad Nives ospita la presentazione dell'opera dell'artista
un'occasione per interrogarsi sul ruolo della speranza tra la dimensione terrena e quella celeste
CORIGLIANO-ROSSANO - Un pomeriggio dedicato alla riflessione e all'arte si terrà giovedì 8 maggio alle ore 18:30 presso il Santuario Santa Maria ad Nives di Schiavonea
L'evento vedrà la presentazione dell'opera "Tra cielo e terra" di Rossella D'Aula
un'occasione per esplorare i temi centrali del lavoro dell'artista e per interrogarsi sul quesito posto dal titolo: "Tra cielo e terra c'è un luogo per la Speranza?"
offrendo spunti di riflessione sul significato dell'opera e sul suo messaggio
A dare voce alle parole e alle emozioni contenute in "Tra cielo e terra" saranno le interpreti Adriana Capalbo
che con la loro lettura accompagneranno il pubblico in un viaggio interiore
L'evento rappresenta un momento di incontro tra arte e spiritualità
invitando i partecipanti a considerare la ricerca della speranza nel delicato equilibrio tra la dimensione terrena e quella celeste
La scelta suggestiva del Santuario Santa Maria ad Nives come cornice aggiunge un ulteriore livello di significato all'incontro
creando un'atmosfera di raccoglimento e introspezione
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
Il Blog di Corigliano Calabro
Il litigio familiare prende poi un’altra piega, per strada, quando lei esce di casa sbattendo la porta, monta nella sua auto, ingrana nervosamente la marcia e via. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
fortunatamente senza gravi conseguenze per automobilisti e pedoni
si è verificato questo pomeriggio nei pressi della rotonda d’ingresso alla Marina di Schiavonea
Nello scontro è stato coinvolto anche un furgone
ma fortunatamente non si segnalano feriti gravi
La donna alla guida dell’auto è rimasta ferita ed è stata soccorsa dal personale del 118
Secondo le prime informazioni fornite dagli operatori sanitari
la conducente non sarebbe in gravi condizioni
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
https://www.facebook.com/marinadischiavonea.beach
Il 4 agosto 2024, Elettra Lamborghini salirà sul palco per un concerto dal vivo che promette di essere indimenticabile. L’evento si svolgerà sul pittoresco Lungomare di Schiavonea, a Corigliano-Rossano, precisamente nella Zona Palmeto. Il concerto è gratuito.
Viale della Libertà, 316, Corigliano-Rossano
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
MuseoCorigliano-Rossano
MuseoCorigliano-Rossano
MuseoCorigliano-Rossano
Ultimo aggiornamento: 4 lug 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
quando ai militari della Centrale Operativa del Reparto Territoriale Carabinieri di Corigliano-Rossano è stata segnalata una rissa
CORIGLIANO-ROSSANO- Nella scora notte i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano
con il coordinamentoinvestigativo della Procura della Repubblica di Castrovillari
diretta dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio
con le ipotesi delittuose di «violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale»
«porto in luogo pubblico di oggetti atti ad offendere» e «rifiuto di fornire le proprie generalità» un 38enne extracomunitario
senza fissa dimora ma che in questo periodo dell’anno aveva raggiunto dei suoi connazionali nella frazione marina di Schiavonea
Prima di proseguire con la ricostruzione di quanto accaduto appare opportuno precisare che la notizia viene diffusa per garantire le prerogative dell’informazione e nel rispetto dei diritti dell’indagato - ancora da doversi ritenere soggetto alla presunzione di innocenza
le cui responsabilità penali potranno essere acclarate solo attraverso una sentenza divenuta irrevocabile
L’evento risale - per come accennato - alla notte scorsa
quando ai militari della Centrale Operativa del Reparto TerritorialeCarabinieri di Corigliano Rossano è stata segnalata una rissa tra stranieri
in corso in una via centrale della frazione marina di Schiavonea
Sul posto sono state inviate diverse pattuglie
che sono riuscite a fermare due degli extracomunitari coinvolti nei fatti segnalati
In particolare uno dei due presentava una profonda ferita inferta con un’arma da taglio sul fianco
mentre l’altro aveva delle tumefazioni al volto
Il ferito più grave è stato immediatamente trasportato presso l’ospedale cittadino per levalutazioni e le cure del caso
mentre l’altro ha invece assunto un atteggiamento estremamente ostile nei confronti dei militari che stavano operando
questo si è scagliato nei confronti degli operatori
ha permesso di recuperare addosso allo straniero un coltello da cucina lungo circa 25 centimetri
resa possibile dalle attività di fotosegnalamento
ha fatto emergere che a suo carico figurava anche un decreto di espulsione dallo Stato
il giovane extracomunitario è stato arrestato nella flagranza dei reati richiamati e associato presso il carcere di Castrovillari
dove rimarrà a disposizione dei Magistrati competenti
Nei giorni scorsi il settore Reti e Manutenzione ha effettuato le ricognizioni necessarie per la riparazione della perdita registrata già giorni orsono in via Camogli
La particolarità degli interventi in questa zona
come è stato rilevato già nei giorni scorsi
è che – per assenza o malfunzionamento di organi di manovra – è necessario interrompere l’erogazione idrica in quasi tutta l’area di Schiavonea
Per questa ragione l’Amministrazione ha inteso posticipare l’intervento di alcuni giorni per consentire la predisposizione di nuovi organi di manovra e la sostituzione dei tratti di rete più vetusti per evitare che – in caso di nuove perdite – di dover interrompere l’erogazione idrica per tutta l’area
L’intervento di riparazione e di modifica della rete
durante il quale si potranno dunque verificare interruzioni o abbassamenti di pressione nell’erogazione dell’acqua potabile in tutta la località di Schiavonea e nelle aree limitrofe
Si consiglia di utilizzare l’acqua in modo responsabile
limitandone il consumo per usi non essenziali
Il servizio autobotti è attivo e prenotabile al numero verde 800 221 116
Se la movida inizia a risvegliarsi nello storico borgo marinaro della terza città della Calabria c'è il rischio che il centro urbano possa farsi trovare impreparato all'estate: alcuni lavori in corso stanno creando non pochi disagi
Le prime giornate calde hanno sancito l'inizio della movida marinara
Al momento non si tratta di turismo oltre regione
ma il movimento si registra ed ha già numeri notevoli
Schiavonea ha un'offerta ormai sempre più variegata
Una nota positiva è certamente data dalle condizioni del lungomare
Se la pulizia della spiaggia è al momento in stand-by
le aiuole ed i marciapiedi sono in buone condizioni
Ristoranti con prodotti tipici e cucina marinara
locali nei quali si possono vivere momenti piacevoli tra aperitivi ed in alcune giornate musica dal vivo
La regina della marina resta sempre la Piazzetta Portofino
Il lungomare è per i grandi numeri ma alla fine si passa sempre dalla piazzetta
Cosi come si mettono in risalto gli aspetti positivi non si ci si dive girare dall'altra parte quando si tratta di segnalare criticità
zone interne della frazione marinara dimenticate da tanti anni
nonostante i forse poco efficaci rattoppi elettorali dell'anno scorso
segnaletica ed illuminazione spesso carenti
cumuli di spazzatura e di rifiuti speciali
Per non parlare poi della strettoia pericolosa in via Provinciale per i lavori di queste settimane
Al momento vi è uno spigolo pericoloso sulla corsia di destra
un gradino non segnalato che restringe la carreggiata
Di questa problematica si è parlato tantissimo
spesso a sproposito e per meri fini elettorali
a parte qualche posto di blocco in più nei giorni successivi a qualche rissa
La videosorveglianza è un argomento che l'amministrazione tira fuori ogni tanto dimostrando abilità comunicativa più che praticità. Telecamere
sfrecciano liberamente motorini senza targa anche con tre ragazzi sopra
sperando in una bella stagione sotto tutti i punti di vista
la gente del posto deve convivere coi tanti stranieri di diverse nazionalità ivi presenti per l’offerta di manovalanza nella raccolta degli agrumi in tutta la Piana di Sibari. Una convivenza difficile, assai spesso. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
in Via Genova e nelle zone limitrofe alla Piazzetta Portofino. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Festeggiato il 376° Anniversario dell'evento
avvenuto per la prima volta proprio il 13 ottobre del 1648
si è inoltrato lungo le vie del Borgo Marinaro
preghiere e dal grido accorato "Evviva Maria"
CORIGLIANO-ROSSANO - Quando si tratta di preghiera unanime vince sempre l'Amore incondizionato
nonchè Superiore della Parrocchia marinara
Superiore e già-vice parroco e Padre Funzie
Padre Gerardo Giordano sono in prima fila per onorare e festeggiare il 376° Anniversario del trasporto del Quadro Miracoloso della Madonna della Schiavonea
dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Corigliano Centro Storico - a quella del Santuario di Schiavonea (San Leonardo) avvenuto il 13 ottobre del 1648
Immancabile la presenza dell'Associazione Bandistica "A
presieduta dal professore Francesco Verardi
dal Capobanda Maestro Chiara Zaccaro in alternanza con preghiere lungo il percorso
«Il lungo corteo - descrive il professore Verardi - anche quest'anno
si è inoltrato lungo le vie del Borgo Marinaro laddove ci attendevano con fiori e preghiere
inneggiando con forza e con amore al grido accorato "Evviva Maria"
grazie anche alla presenza della Polizia Municipale
profondamente sentito da parte di tutti i partecipanti per questo momento di riflessione e preghiera tanto atteso dagli abitanti della Marina di Schiavonea» conclude
È quello accaduto nel primo pomeriggio odierno sulla spiaggia di Schiavonea
probabilmente appartenente alla specie protetta “Caretta Caretta”
nella frazione marina di Schiavonea a Corigliano-Rossano è stata sedata – a fatica – dai carabinieri del Reparto territoriale. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
col fu “padrino” di Corigliano, Santo Carelli, che a suon d’omicidi lo spodestò, trasferendo poi il locale e il potere ‘ndranghetista da Sibari a Corigliano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
«L’inserimento tra le destinazioni calabresi affacciate sul mare degne di nota
traduce tutta l’attenzione e la spinta che questo territorio finalmente comincia a ricevere da quanti sono stati chiamati a rappresentarlo a livello sovracomunale»
CORIGLIANO-ROSSANO – «Norme per il riconoscimento e la certificazione dei borghi marinari calabresi
l’emendamento alla relazione illustrativa della proposta di legge discussa ed approvata nei giorni scorsi in Consiglio Regionale
con l’inserimento di Schiavonea tra le destinazioni calabresi affacciate sul mare degne di nota
traduce tutta l’attenzione e la spinta che questo territorio finalmente comincia a ricevere da quanti sono stati chiamati a rappresentarlo a livello sovracomunale»
È quanto dichiarano i giovani del Movimento del Territorio esprimendo apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla presidente della terza commissione del consiglio regionale e consigliere comunale Pasqualina Straface
«L’emendamento presentato – continuano – contribuisce a dare visibilità a quello che rappresenta
Si tratta di un’ulteriore caratteristica distintiva che insieme alla presenza di beni architettonici come il Quadrato Compagna o la Torre del Cupo
fanno sì Schiavonea uno dei borghi storici marinari calabresi maggiormente degni di nota
Borgo dei Borghi 2021 e destinazione turistica internazionale; come Scilla e Chianalea tra i borghi sul mare più suggestivi della Calabria; come Badolato Marina
Soverato e Le Castella con la sua fortezza aragonese sul mare; come Isola Capo Rizzuto
Torre Melissa; Roseto Capo Spulico con il suo suggestivo castello a picco sul mare; Diamante
come il consigliere regionale Straface vuole rilanciare e promuovere opportunità di sviluppo per questo territorio
come l’Amministrazione Comunale guidata da Flavio Stasi
continua a mostrare tutto il suo disinteresse»
«Negli ultimi mesi – proseguono – abbiamo denunciato più volte il disinteresse da parte dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Stasi
Schiavonea ormai si trova in uno stato di degrado ed abbandono
situazione che non cambia nemmeno durante la stagione estiva con l’arrivo di quei pochi turisti che
per colpa della mancanza di una pianificazione strategica ed identitaria sono sempre meno
essendo uno dei più antichi borghi marinari della Calabria
il primo insediamento risale addirittura al XIV secolo
dovrebbe meritare un’attenzione ed un interesse diverso!»
la Straface ha dimostrato ancora una volta di avere a cuore questa importante zona della nostra città e i suoi cittadini
Stasi continuerà a fare la guerra alla Giunta Occhiuto
o accetterà di collaborare per il bene della nostra terra
Dall’inserimento nell’elenco dei borghi marinari – concludono – passa la possibilità di un concreto sviluppo economico e turistico
in grado di garantire lavoro e possibilità di impresa».
Nella Giornata internazionale della donna – dichiara Salvatore Martilotti – vogliamo contribuire a mettere al centro dell’attenzione la storia
il ruolo e la centralità della donna (a’ patruna) nella gestione delle tante micro-imprese a conduzione famigliare della flotta da pesca
capace di auto-regolamentarsi con l’utilizzo degli attrezzi da pesca compatibili per le specie ittiche delle varie stagioni dell’anno
Una pesca responsabile compatibile con l’ambiente
ma anche un rapporto di lavoro più garantista dei CCNL attuali
con contratti semestrali e con l’anticipo del “fondo perduto” (l’indennità di fine rapporto più altri) con la regia
con la “patruna” pronta a liquidare “la parte” al numeroso equipaggio nella completa approvazione di tutti
Per il contributo determinante delle donne a Schiavonea il mare e la pesca sono diventati un vero miracolo che lascia un sapore unico nel cuore
In questo Borgo marinaro dove si respira aria di “musdea”
ci sono storie di uomini e donne di mare fuori dal tempo che
Luoghi e storie che il tempo e gli errori dell’uomo hanno trasformato in simboli che a vederli sono un colpo al cuore
rappresentano la storicità dell’attività di pesca e del legame profondo con il mare dell’allora “Torre del Cupo”
in particolare nei tre decenni successivi al secondo dopo guerra
alla gestione della micro-impresa di pesca
alla valorizzazione della famiglia cattolica
della storia e della rilevanza economico-sociale di questo importante settore economico della nostra Comunità costiera
alla data odierna registriamo poca attenzione – continua Salvatore Martilotti – per valorizzare il ruolo delle donne nella storia della pesca locale
ma anche mancanza di azioni a sostegno per tutelare una storia nobile che grazie al ruolo insostituibile della “patruna” al tempo delle lampare
della rosa marina (sardella) la marineria di Schiavonea è diventata uno dei simboli più rappresentativi del settore della pesca in Calabria
Oggi abbiamo il dovere di tutelare la storia e l’identità di questa marineria con numeri non trascurabili per l’occupazione e del valore del prodotto ittico sbarcato
ma in declino se facciamo i conti in tasca alle tante micro-imprese a conduzione famigliare
Dobbiamo rassegnarci al declino della nostra Comunità costiera
Noi pensiamo che ancora con la centralità del ruolo della donna nella gestione della micro-impresa di pesca esistono ampi margini per assicurare un futuro al settore pesca e all’intera economia ittica
ma insieme a competenza e professionalità non è più rinviabile il sostegno della Regione e la guida del Comune di Corigliano Rossano
E allora per traghettare la pesca fuori dalla crisi e arginare il tracollo dei livelli occupazionali
– conclude Salvatore Martilotti – incominciamo ad utilizzare l’opportunità del dibattito in corso per la redazione del Piano regolatore del Porto
ma anche attenzionare gli strumenti del FEAMPA ed
a governare da parte del Comune il “GAL Pesca dello Ionio” da protagonista con forte attenzione
il passaggio dalla crisi al futuro con la centralità del ruolo della “donna di mare” passa proprio dall’avvio di un nuovo modello di sviluppo
A tal proposito è giusto ricordare i due storici appuntamenti annuali: quella dell’1 e 2 novembre e quella del primo fine settimana di maggio
proprio per i motivi legati alla importante presenza di operatori economici e al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione
sarà necessario garantire le prestazioni di logistica e di “safety & security”
già per l’ormai imminente appuntamento fieristico di maggio
A tal proposito lo scorso 28 marzo il Dirigente del Settore n
ha diffuso il testo dell’avviso pubblico “per indagine di mercato finalizzato all’acquisizione di disponibilità a partecipare alla procedura negoziata sotto soglia ex art
36/2023 per l’affidamento delle prestazioni di logistica
“safety & security” nell’ambito dell’evento fieristico che si svolgerà in località Schiavonea del Comune di Corigliano-Rossano nei giorni 03 e 04 maggio 2025”
Attraverso l’avviso pubblico l’Amministrazione comunale fa presente che intende procedere all’indizione di una procedura negoziata sotto soglia per procedere ai vari affidamenti delle varie prestazioni di logistica e di “safety & security” necessarie per lo svolgimento della Fiera di Schiavonea del 03 e 04 maggio 2025 e
35 addetti ai varchi/steward – al giorno – con copertura RCT/RDO e muniti di postazione di controllo in Piazza dei Due Mari per entrambi i giorni;
1 ambulanza con defibrillatore a bordo e di n° l’ambulanza con medico a bordo in servizio dalle 8.30 alle 20.30 per entrambi i giorni;
2 squadre dei vigili del fuoco con autobotte e una con fuoristrada dalle 09.00 alle 20.00 per entrambi i giorni;
Polizza RCT Manifestazione Rischio Full per tutta la durata della manifestazione;
1 a chiamata per far fronte ad eventuali esigenze di rimozione forzata per entrambi i giorni
5 punti audio dislocati come in planimetria per la filodiffusione audio in caso di emergenza per entrambi i giorni;
Redazione del Piano di Sicurezza necessario per l’evento fieristico;
a professionista qualificato e in possesso dei requisiti necessari
fa presente che il bando in questione non costituisce né un’offerta contrattuale
né una sollecitazione a presentare offerta
ma è solo una indagine di mercato non vincolante per l’Amministrazione
preordinata a reperire sul mercato gli operatori cui eventualmente affidare i servizi de quo
I soggetti interessati a partecipare sono invitati a presentare una manifestazione di interesse entro le ore 11:00 del giorno 04 Aprile 2025
da trasmettere al seguente indirizzo PEC: protocollo.coriglianorossano@asmepec.it
utilizzando il modello di manifestazione di interesse allegato al presente Avviso Pubblico (Allegato 1) e parte integrante dello stesso
e specificando nell’oggetto della pec “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI SAFETY & SECURITY PER LA FIERA DI MAGGIO 2025”
La manifestazione di interesse potrà riguardare anche solo una delle prestazioni richieste ed elencate al punto 1 dell’Avviso
I vari operatori economici presenteranno la domanda sulla base del possesso dei vari requisiti e delle proprie valutazioni di natura economica e commerciale
Il testo integrale dell’avviso e il relativo allegato 1 possono essere scaricati al seguente link: https://www.comune.corigliano-rossano.cs.it/sito/avviso/210995-manifestazione-di-interesse-per-laffidamento-dei-servizi-di-logistica-e-di-safety-security-per-la-fiera-di-maggio-2025
dove avevano trovato un etto e mezzo di marijuana, un bilancino di precisione e un coltello utilizzato per confezionare le singole dosi di droga nella sua camera da letto. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Dei 24 campioni prelevati 11 risultano fortemente inquinati e 3 inquinati
In Calabria ci sono ancora 188 agglomerati in procedura di infrazione
secondo la valutazione di conformità espressa dalla Commissione Europea
Ma la città di Corigliano-Rossano esce pienamente promossa
Siamo entusiasti di annunciare la IX edizione della Notte della Taranta, che si terrà venerdì 9 Agosto 2024 al Quadrato Compagna di Schiavonea (CS).
La serata sarà animata dalla straordinaria voce di Ylenia Cuzzolino e dal gruppo Taranta Nova, che ci faranno ballare e cantare al ritmo travolgente della taranta.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiMusica e Danza PopolareKaulonia Tarantella Festival21 - 24 Ago
CastelloCorigliano-Rossano
Ultimo aggiornamento: 7 ago 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
L'Associazione "Unione è Forza" organizza l'iniziativa presso la propria sede
Un modo per incontrarsi nel segno della tradizione gastronomica della ricorrenza e trascorrere lieti momenti nel cuore del centro storico marinaro
CORIGLIANO-ROSSANO - L'uno e il due novembre sono date importanti per la tradizione calabrese
e non solo perché si celebrano la festa di Ognissanti e la commemorazione dei Defunti
ma anche perché in tante famiglie si prepara un piatto tipico
antico e propiziatorio: le "lagane e ceci".
i ceci rappresentavano le anime dei morti che venivano offerte in suffragio
che unisce la pasta fatta in casa con i legumi
Il risultato è un primo piatto saporito e saziante
che si tramanda da generazione in generazione
Le origini delle lagane e ceci sono molto antiche e risalgono ai tempi dei contadini e dei briganti che popolavano le montagne del Pollino
Questo piatto era facile da preparare con gli ingredienti a disposizione e forniva l'energia necessaria per affrontare le fatiche della vita rurale
Per mantenere fede a questa preziosa tradizione
l'Associazione di Promozione Sociale "Unione è Forza"
organizza un'iniziativa per venerdì 1 e sabato 2 novembre - dalle ore 12.00 alle ore 14.30 - presso la propria sede di Via Mediterraneo a Schiavonea (alle spalle del Quadrato Compagna e vicino l'ufficio postale).
L'iniziativa è realizzata con la fattiva collaborazione delle Pro Loco di Corigliano e Rossano e consentirà a chiunque si recherà a Schiavonea in occasione della storica e attesa "Fiera dei morti" di gustare un ottimo piatto di lagane e ceci già bell'e pronto
con un piccolo contributo da devolvere per l'Associazione "Unione è Forza"
operante senza scopo di lucro e soprattutto nell'ambito della disabilità e della promozione di iniziative sociali e culturali.
incontrarsi nel segno della tradizione gastronomica della ricorrenza e trascorrere lieti momenti nel cuore della splendida località di Schiavonea e della sua Fiera
La splendida voce del mitico Salvatore “Thuro” Gargiulli
con il supporto del simpatico e bravo Daniele De Cicco
di Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
s’è verificato questo pomeriggio nei pressi della rotonda d’ingresso alla Marina di Schiavonea, a Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
martedì 26 novembre 2024 – Norme per il riconoscimento e la certificazione dei borghi marinari calabresi
traduce tutta l’attenzione e la spinta che questo territorio finalmente comincia a ricevere da quanti sono stati chiamati a rappresentarlo a livello sovracomunale
BENE IMPEGNO PER DIFESA E VALORIZZAZIONE TERZO CENTRO STORICO
L’emendamento presentato – continuano – contribuisce a dare visibilità a quello che rappresenta
CON STASI TURISMO INESISTENTE E BORGO ABBANDONATO A DEGRADO
continua a mostrare tutto il suo disinteresse
Negli ultimi mesi – proseguono – abbiamo denunciato più volte il disinteresse da parte dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Stasi
dovrebbe meritare un’attenzione ed un interesse diverso
EMENDAMENTO STRAFACE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECONOMICO E DI TURISMO DESTAGIONALIZZATO
in grado di garantire lavoro e possibilità di impresa
– (Fonte: Giovani Movimento del Territorio – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying)
Ecco le località della provincia di Reggio premiate da Legambiente e Touring Club italiano con tre e due Vele
attenzione alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità
Sono le località italiane dove sventolano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano: 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri premiati oggi a Roma in occasione della presentazione della guida Il Mare più bello 2024
curata dall’associazione ambientalista e dal Touring Club Italiano
Nessun Comune della Calabria ha ottenuto le 5 Vele
La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque Vele
compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe Caretta caretta.
Altre 27 località calabresi hanno ottenuto tre Vele: si tratta di Soverato
Le località a cui sono state assegnate due Vele sono: Pizzo
Marina di Schiavonea di Corigliano-Rossano e Montebello Ionico
A guidare la top five del 2024 è Pollica
(Salerno) il comune cilentano inserito all’interno del comprensorio del Cilento Antico
Al secondo posto il comune di Nardò
in provincia di Lecce nel comprensorio pugliese dell’Alto Salento Ionico
in provincia di Nuoro sulla costa orientale sarda
Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia
e quinto posto per Castiglione della Pescaia
A livello regionale la Sardegna è di gran lunga la regione con più comuni premiati con le Cinque Vele
Salvatore Martilotti (Comitato Pescatori Calabria): «La Regione non ha messo in campo azioni a sostegno della piccola pesca costiera artigianale
il segmento più rilevante della flotta calabrese»
CORIGLIANO-ROSSANO - Il settore della pesca calabrese sta attraversando una profonda crisi
testimoniata dalla «riduzione consistente del naviglio
della produzione e quindi del fatturato delle imprese»
come denuncia il presidente del Comitato Pescatori Calabria
La situazione è particolarmente preoccupante
afferma il presidente Salvatore Martilotti
considerando che «la flotta calabrese si caratterizza per una forte componente artigianale con un forte impatto sul tessuto economico locale»
Le cause di questa crisi sono molteplici e complesse
Martilotti indica una serie di fattori: «carenza servizi pesca
commercializzazione e distribuzione obsoleta
debolezza strutturale delle imprese di pesca»
«composizione della flotta regionale (vetustà superiore a 25 anni e dimensioni ridotte)»
«normative dell’Unione europea in materia di riduzione dello sforzo di pesca
incertezze di Bruxelles nel riconoscere le specificità della pesca delle nostre Comunità costiere e di vincoli all’utilizzo di tecniche e attrezzi da pesca
ma anche inquinamento e riduzioni delle aree di pesca abituali»
di una programmazione almeno triennale insieme al mancato decollo della Legge regionale di settore (n.27/2004)
e alla carenza di azioni a sostegno della piccola pesca costiera artigianale
Il Comitato critica duramente l'operato della Regione
non è stato in grado di tirare fuori dalla palude il settore pesca»
l’attenzione che abbiamo avuto nei confronti di tutte quelle iniziative che tendono verso la salvaguardia della fascia costiera e di una pesca responsabile e sostenibile»
«un settore complesso come quello della pesca calabrese non si governa con le promesse
gli annunci roboanti e i piani sperimentali
Ma neanche con messaggi ingannevoli dal ‘sapore elettorale’ che tanti danni ha prodotto e continua a produrre al settore della pesca»
Il Comitato si schiera al fianco dei pescatori e delle loro famiglie
«le tante micro-imprese a conduzione famigliare chiamate ad affrontare una situazione di straordinaria emergenza»
Martilotti lancia un appello alle istituzioni: «In questo momento le Istituzioni regionali
morale e materiale di confrontarsi e mettere in moto tutte quelle opportunità utili ad affrontare questa profonda e lacerante crisi pur sapendo che governare significa dire anche cose che non producono immediato consenso»
Il Comitato si offre disponibile a collaborare: «Se coinvolti non faremo mancare proposte e suggerimenti
non da ultimo un ‘Piano straordinario’ che la Regione potrebbe attuare con le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea e non solo»
il presidente del Comitato Pescatori Calabria Salvatore Martiolotti ritiene che «solo un intervento straordinario possa garantire un futuro ai pescatori e alle imprese di pesca per scongiurare pesanti ripercussioni non soltanto di carattere economico ma anche sociali e occupazionali»
Il 2 e 3 maggio prossimi torna in località Schiavonea la storica e partecipata “Fiera di Maggio”
Si tratta di un appuntamento fieristico tra i più attesi sia da parte degli espositori che negli scorsi anni sono giunti da quasi tutte le regioni del Meridione
ma anche e soprattutto da parte dei cittadini di tutto il circondario e provincia
Questo perché la Fiera va in scena sul lungomare di Schiavonea da oltre 400 anni
Ed è proprio alla luce dell’esperienza sin qui maturata che l’Amministrazione Comunale ha dato indirizzo agli uffici preposti affinché l’edizione 2025 si svolga nel rispetto delle leggi in materia
ma anche in materia di sicurezza e condizioni igenico-sanitarie ideali per le migliaia di visitatori che in quei due giorni affolleranno il lungomare
Ed è in tale direzione che va la delibera di Giunta Comunale n
63 del 23/02/2025 recante “Introduzione in via sperimentale di misure finalizzate alla riqualificazione e al miglioramento delle Fiere di Schiavonea – Atto di indirizzo”
misure – ulteriori rispetto a quelle attualmente esistenti e a integrazione delle stesse -
ritenute necessarie e finalizzate alla riqualificazione e al miglioramento delle Fiere di Schiavonea
Proprio per meglio disciplinare l’evento e dare le esatte indicazioni che dovranno seguire gli espositori
Il Dirigente del Settore Urbanistica e Commercio ha diffuso in tal senso il testo di un avviso pubblico che fornisce agli interessati le seguenti indicazioni:
Potranno partecipare al presente Avviso Pubblico tutti i titolari di regolare autorizzazione commerciale ovvero di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la vendita su aree pubbliche del tipo A o B
iscritti al registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio;
La Fiera di Maggio 2025 si svolgerà in località Schiavonea (come da Planimetria – Allegato 1) e dovrà svolgersi nei giorni 03 e 04 Maggio 2025 con attività di vendita/esposizione dalle ore 07:30 alle ore 20:30;
La Fiera di Maggio è strutturata per settori merceologici – settori alimentare e non alimentare – e per specializzazioni merceologiche – segmentazioni merceologiche interne ai settori -
Le specializzazioni merceologiche (meglio specificate nella Planimetria – Allegato 1)
sono le seguenti: Settore alimentare (street food e prodotti alimentari); settore non alimentare (moda e abbigliamento
prodotti per l’agricoltura e usato); è vietata la vendita di animali
L’area interessata dalla manifestazione fieristica è accessibile
agli operatori muniti del titolo autorizzatorio per la medesima
dalle ore 18:00 alle ore 22:00 del 02/05/2025 e dalle ore 05:00 del 03/05/2025
L’operatore ha l’obbligo di esibire in originale la propria autorizzazione al commercio su aree pubbliche e ogni altra documentazione
prevista dalla normativa relativa allo specifico settore merceologico
oltre che l’autorizzazione dell’evento in corso
ad ogni richiesta degli organi preposti al controllo
le attrezzature compresi i generatori e le merci esposte devono essere collocati negli spazi appositamente delimitati ed indicati nelle concessioni di posteggi
in modo da non arrecare pericolo ai passanti e devono essere tenuti in ordine nell’aspetto e nel decoro
1 del presente Avviso Pubblico che intendono partecipare alla Fiera di Maggio 2025
apposita domanda in bollo (Domanda di partecipazione alla Fiera di Maggio 2025 – Allegato 3) allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Corigliano-Rossano
mediante posta elettronica certificata (P.E.C.)
al seguente indirizzo: protocollo.coriglianorossano@asmepec.it
utilizzando esclusivamente il modello all’uopo predisposto dal Servizio Suap-Commercio del Comune e allegato al presente Avviso Pubblico (Allegato 3)
nonché sul sito del portale SUAP Corigliano – Rossano nella sezione appositamente dedicata
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria
il Servizio SUAP -Commercio provvede a rendere noto il numero di posteggio assegnato ad ogni operatore commerciale
Durante l’orario di svolgimento della Fiera di Maggio 2025
mediante il personale della Polizia Locale e gli altri organi preposti
esegue gli opportuni controlli sugli operatori titolari di posteggio
Gli interessati potranno trovare gli allegati dell’Avviso pubblico che sono: Allegato 1: Planimetria; Allegato 2: Legenda; Allegato 3: Domanda di Partecipazione alla Fiera Magio 2025
https://www.halleyweb.com/c078157/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=52271
redazione
Un porto che rinasce e una città che guarda al futuro: Crotone è oggi simbolo di sviluppo integrato
industria e turismo convivono in un’unica visione
A sottolinearlo è il senatore Ernesto Rapani
intervenuto all’inaugurazione del rinnovato Porto Vecchio
ora arricchito da 800 metri di lungomare completamente riqualificati grazie all’intervento dell’Autorità portuale
Uno striscione in Curva Sud per ribadire il diritto alla mobilità
Un uomo di 57 anni si è tolto la vita nella tarda mattinata di oggi…
La Fiera Mariana si svolgerà regolarmente.Al fine di consentire la tradizionale fiera che si svolge…
Rocambolesco incidente questa mattina in via Russia
Il comitato pescatori risponde alla proposta di valorizzazione del Faro di Capo Trionto: «Non erano necessarie sciocchezze tipo “siamo la seconda flotta da pesca in Italia dopo Mazara del Vallo”
ma azioni concrete per superare la crisi del settore»
CORIGLIANO-ROSSANO - «In riferimento al progetto approvato al Comune di Corigliano Rossano per valorizzare un simbolo storico del nostro mare: il Faro di Capo Trionto
la nostra iniziativa voleva e vuole semplicemente mettere al centro dell’attenzione la destinazione naturale del museo della pesca in una delle capitali storiche della pesca calabrese
Così in una nota Salvatore Martilotti del “Comitato Pescatori Calabria”
tradizione - afferma - ma anche per valorizzare il lavoro
la fatica di donne e di uomini a testimonianza della storicità dell’attività di pesca e del legame profondo con il mare dell’allora “Torre del Cupo” oggi Schiavonea
In questa direzione tutti i contributi per valorizzare l’identità marinara di questa nostra Comunità costiera sono preziosi e richiesti per arrivare a realizzare il “Museo della Pesca”»
«Al contrario - dice - non ci aspettavamo la “clonazione” del nostro comunicato stampa
ma l’impegno ad aprire una discussione sul ruolo e la funzione di una grande comunità marinara come è quella di Schiavonea
la storia e la rilevanza economico-sociale di questo importante settore economico
Non erano necessarie sciocchezze tipo “siamo la seconda flotta da pesca in Italia dopo Mazara del Vallo”, bensì proposte concrete per superare la crisi in atto nel settore
cercare di far decollare ”il Distretto Ittico” e l’organizzazione dei servizi pesca per caratterizzare la seconda darsena del porto come “approdo pesca”»
in questa fase di attenzione per l’affidamento della redazione del “Piano Regolatore del Porto”
- conclude - sarebbe utile e interessante avanzare proposte e idee per tutelare una categoria e un settore fragile
cercando di tracciare un percorso utile per garantire un futuro all’intera economia ittica locale»
Imponente costruzione con quattro porte a colonnato
edificato nel 1850 per dare impulso alle due grandi fiere che si tenevano ogni anno a Corigliano
il Quadrato Compagna situato all’ingresso di Schiavonea (nella foto di Salvatore Thuro Gargiulli) è il biglietto da visita della medesima località marinara e turistica
l’antico Palazzo delle Fiere è uno dei più importanti monumenti che il centro sibarita può vantare
si prefigura anche quale precorritrice del turismo a Corigliano
mediante coraggiose iniziative in ambito ristorativo (e non solo)
a Schiavonea c’era soltanto una cantina per la vendita al dettaglio di vino di produzione cassanese (le vigne coriglianesi erano state distrutte
una delle più gravi e diffuse avversità della vite)
ma dal 1880 aprì i battenti l’Osteria di Donna Maria in un pianoterra del Quadrato Compagna
e Donna Maria poté accumulare congrui risparmi
che le consentirono di acquistare alla cosiddetta “Stazione” la “Locanda della Ferrovia”
L’osteria del Quadrato rimase chiusa per alcuni anni e nel 1899 si insediò negli stessi locali Elisa Rizzo
un’intelligente operaia delle “spiritiere” (estrazione dell’alcol)
arrivata da Milazzo di Messina assieme al marito
Nel mese di agosto dello stesso anno il Regio Commissario Prefettizio Paolo Bossolo tagliò il nastro augurale della “Gelateria della Marina” con un vasto assortimento di sorbetti alla frutta e di granite al limone
fatto con i frutticini raccolti sulle pendici del Patire
riscosse il consenso entusiasta del Regio Commissario e del professore Francesco Maradea
E l’anno dopo alla gelateria fu annessa “La Pizzeria di Napoli”
con l’attiva presenza di un provetto pizzaiolo di Sorrento
il servizio di noleggio di salvagenti in sughero e di tende triangolari per la spiaggia
Grazie anzitutto alla collaborazione del sottobrigadiere della Finanza Alfredo Siepe e della guardia Vincenzo Rendo
nel 1904 ebbe il suo felice debutto lo stabilimento balneare “La Marinella”
la Gelateria divenne il “Caffè della Marina”
che subito fece affari d’oro con le tisane di erbe per la digestione e contro l’insonnia
che si interessava attivamente della pizzeria
nello stesso anno introdusse la produzione di pagnottelle
poi imbottite con salumi o latticini locali
Molto apprezzato e consumato il vino moscato in botti di rovere che arrivava da Milazzo
si esibì a cavallo di un grande triciclo di ferro il giovane Alfonso Cimino
proprietario anche dalla prima barca a vela da diporto apparsa sul mare locale
ma che testimoniano l’intraprendenza di ieri a fronte del potenziale ancora inespresso del Quadrato Compagna
pesca artigianale Copenam chiede di «valorizzare il prodotto ittico locale con il marchio di qualità del “Pesce trasparente di Schiavonea” e assicurare una presenza legale alle imbarcazioni dei piccoli pescatori»
spiaggia di sabbia dorata e un borgo marinaro da favola in queste giornate di fine giugno
e per chi abita in questa zona marina può capitare di emozionarsi ogni volta che torna sulla spiaggia che ha un fascino fuori dal tempo con un mare azzurro e trasparente
appena intravedi il “cosiddetto porto a secco”
pesca artigianale COPENAM – è un colpo al cuore in una spiaggia meravigliosa e
emerge il disappunto “marinaro” per aver scelto una soluzione abbastanza “irrilevante” senza risolvere niente con l’aggravante
«Ad oggi le “disattenzioni amministrative” non hanno ancora assicurato una presenza legale alle piccole imbarcazioni della pesca artigianale
O qualcuno pensa ancora di aver risolto il problema con l’organizzazione dei servizi per la piccola pesca artigianale
Certamente non si fa fatica a definire “illogico” quello che appare ai nostri occhi poiché lo si è voluto realizzare senza il coinvolgimento delle categorie e delle loro rappresentanze
Ad oggi registriamo ancora che le tradizionali imbarcazioni dei piccoli pescatori hanno ancora una presenza illegale e distanti diverse miglia da quello previsto dall’articolo 20 del Piano Spiaggia dell’ex- Comune di Corigliano Calabro
ancora vigente poiché ancora la terza Città della Calabria non ha un proprio Piano Spiaggia approvato dalla Regione
ma è possibile che non si riesca ancora ad assicurare una presenza legale alle imbarcazioni dei piccoli pescatori
Questa vicenda è diventata molto emblematica poiché
La presenza illegale è preoccupante e assume maggior gravità per diventare
«Noi– continua Salvatore Martilotti - non vogliamo che una storia di mare diventi triste
come ha dichiarato il nostro Sindaco rieletto per un secondo mandato al quale facciamo i nostri migliori auguri
bisogna istituire i “Tavoli di partecipazione” anche per i piccoli pescatori artigianali
E’ fondamentale essere ascoltati e partecipare perché adesso è tempo di stare insieme per garantire un futuro alla pesca artigianale di Schiavonea a partire dalla presenza legale delle piccole imbarcazioni dei pescatori artigianali nel comparto n.3 come previsto dal Piano di Spiaggia AU di Corigliano con la organizzazione dei servizi minimi indispensabili come indicato dalla normativa vigente
Ma è anche importante avviare iniziative e progetti innovativi puntando
su diversificazione e innovazione per nuove opportunità di sviluppo e occupazione
attraverso l’ottimizzazione del Comparto n.3 (Lotto area pescatori) istituendo il “Punto di sbarco delle modiche quantità” destinate al consumo locale sbarcate dalle piccole imbarcazioni dei pescatori artigianali».
«Valorizzare il prodotto ittico locale con il marchio di qualità del “Pesce trasparente di Schiavonea” avrebbe e potrebbe ancora rappresentare una grande opportunità di sviluppo del Borgo marinaro
Sperare di dare una soluzione per assicurare una presenza legale è un impegno che dovrebbe assumere il Comune per tutelare e assicurare un futuro alla pesca artigianale
Noi che viviamo in un territorio in cerca di equilibrio
sviluppo e certezze per il futuro dovremmo continuare a fare come il mare che rimane sempre unito
ma che sa essere anche generoso e rassicurante
ma noi – conclude Salvatore Martilotti – abbiamo fiducia nel Sindaco
così come è importante continuare a farlo “insieme” con passione
spirito di servizio ma anche con dedizione e lealtà con riferimento alla storia
cultura e sensibilità dei piccoli pescatori artigianali di Schiavonea»
COSENZA C’era molta attesa per l’arrivo di un’ondata di maltempo in Calabria
con la Protezione civile che aveva diramato l’allerta gialla per possibili fenomeni atmosferici
Gran parte della regione è rimasta indenne mentre le forti piogge delle ultime ore hanno colpito
con particolare intensità il territorio di Corigliano Rossano
Un violento nubifragio che ha messo in ginocchio la zona marina di Schiavonea
causando disagi e allagamenti nelle zone più vicine al litorale
Tante le segnalazioni giunte ai vigili del fuoco da parte dei cittadini
Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com
Il fatto è accaduto poco dopo la mezzanotte sul frequentatissimo lungomare di Schiavonea, a Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
pescato illegalmente. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
martedì 23 luglio 2024 – Investire su manutenzione e prevenzione vale molto di più di interventi che durano il tempo di una notte o di un temporale
appena un mese fa era stato inaugurato in pompa magna il nuovo asfalto sulla sede stradale
dimenticandosi forse di risolvere la questione atavica di un avvallamento che da sempre crea immense pozze d’acqua
senso delle istituzioni e visione di governo
anzi tutto per prevenire ed evitare emergenze come quella che la scorsa notte ha messo nuovamente in ginocchio il borgo storico marinaro della nostra Città
capogruppo in consiglio comunale per Il Movimento del territorio
definendosi amareggiata e preoccupata per i danni prodottisi a seguito dell’ultimo temporale e parlando di conseguenze e danni purtroppo annunciati
Anche perché – aggiunge – sono bastate poche ore di pioggia per mandare di nuovo e malamente tutto in tilt
con un centro urbano totalmente allagato e purtroppo piegato dall’ennesima
SONO MANCATE DEL TUTTO PREVENZIONE E MANUTENZIONE
da quando la nostra comunità ha vissuto il dramma di un’alluvione improvvisa
che subiamo stagioni estive sempre più caratterizzate da temperature tropicali e da escursioni improvvise che espongono i nostri territori a cambiamenti e stress violenti
La straordinarietà delle condizioni meteorologiche non è sicuramente evitabile
Quello che però non è assolutamente giustificabile né tollerabile è l’assoluta mancanza di prevenzione attraverso la manutenzione e l’adozione di ogni azione e iniziativa utile
CI SI È MAI PREOCCUPATI DEI SOTTO-SERVIZI SOTTO L’ASFALTO
Eppure – ricorda – proprio a Schiavonea fino a maggio scorso inoltrato si sono protratti interventi di bitumazione delle strade
L’Amministrazione Comunale si è forse preoccupata di quello che c’era sotto quell’asfalto
Ci si è preoccupati dei sotto-servizi o ad esempio di manutenere in efficienza le pompe idrovore
Ed è proprio questo l’aspetto più triste e grave anche di quest’ultima vicenda
qualora l’Esecutivo cittadino non cambi metodo di azione
tutte le volte che ci sarà un acquazzone di media o forte intensità
continuando a causare danni incalcolabili ai cittadini ed attività commerciali
A quanti durante la notte scorsa hanno visto quasi dileguarsi il frutto di sacrifici economici
giunga la solidarietà mia personale e del nostro gruppo consiliare per tutti i danni subiti
Ci sono decine di esercenti che avranno serissime difficoltà addirittura a proseguire la loro attività nella stagione estiva in corso
va ai tantissimi turisti che in questi giorni soggiornano nella bellissima Schiavonea e che a causa della pioggia di stanotte e di una macchina comunale dei soccorsi che non ha funzionato
sono rimasti isolati in macchina in mezzo all’acqua
SERVIVA E SERVE MAPPATURA CRITICITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO
L’auspicio vero e sincero di tutti è che il Sindaco e l’Amministrazione Comunale capiscano che deve finire il tempo dei maquillage e dei make-up preferiti per far sembrare temporaneamente più bello questo o quel quartiere
Continuare a nascondere la polvere sotto al tappeto
serve solo ad ingigantire una montagna di problemi che poi non saranno più risolvibili
Serviva e serve – conclude la Straface – una mappatura indilazionabile di tutte le criticità infrastrutturali ed in termini di servizi e sotto-servizi di cui l’esteso perimetro comunale necessita
programmando e mettendo in atto senza più ritardi tutte le soluzioni che servono e che la cittadinanza chiedeva e chiede
– (Fonte: PASQUALINA STRAFACE – Consigliere Comunale – Capogruppo Movimento del Territorio – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying)
Si chiama “Cinema in Multi D” ed è un moderno e originale strumento a scopo ludico-ricreativo nonché educativo su temi legati alla formazione dei ragazzi e dei bambini
già esportata in diversi comuni anche al di fuori della Calabria
che con sensibilità e ferrea volontà si è prodigato per la sua fattiva realizzazione
Il “Cinema in Multi D” è situato sul Lungomare di Schiavonea (area Palmeto) e allieta le serate dei più piccoli nonché di soggetti particolarmente fragili
Un’attenzione speciale è difatti rivolta ai disabili e alle persone anziane
accolte con cortesia dal titolare e dal suo professionale staff con un particolare occhio di riguardo: esentati dal costo del biglietto i nonni che accompagnano i rispettivi nipoti al Cinema nonché tutti coloro che appartengono alla cosiddetta terza età
ideato sin dalla nascita di questo lodevole servizio
che ben si coniuga con la variegata offerta d’animazione e spettacoli che è possibile visionare all’interno del Cinema
garanzia di sano divertimento e tanta emozione e allegria
Il “Cinema in Multi D” è ormai parte integrante del tessuto sociale e turistico di Schiavonea da oltre un decennio e ha sempre riscosso molti apprezzamenti e attestati positivi da parte di tutti i visitatori
anche di un prezioso strumento per le famiglie per far apprendere in modo divertente e interattivo ai più piccoli tante utili nozioni
Si spazia dalla formazione dei bambini a quella dei ragazzi con proiezioni su tematiche di notevole importanza (treno dei numeri
tecniche di primo intervento con defibrillatore
è possibile la proiezione di altri film di carattere educativo
è una peculiarità della stagione estiva della città di Corigliano-Rossano e merita di essere da tutti conosciuta per il suo carattere innovativo e la sua profonda valenza sociale
A denunciare le difficoltà legate al mancato servizio di assistenza per disabili è Frezzetti Giuseppe
«Un servizio con queste caratteristiche è perfettamente inutile»
CORIGLIANO-ROSSANO – «Comincia così l'estate per i disabili a Schiavonea: nel peggiore dei modi»
A denunciare le difficoltà legate al mancato servizio di assistenza per disabili è Frezzetti Giuseppe
«Per due anni – dichiara Frezzetti - il Comune di Corigliano-Rossano
ha avuto un servizio di bagnini che dava una mano ai disabili a scendere in acqua con le sedie da mare Job
Quest'anno pare che i bagnini non abbiano più l'autorizzazione a svolgere questo servizio di accompagnamento
per cui possono solo guardare il mare aspettando che qualcuno anneghi»
«A detta del titolare del servizio che ha vinto l'appalto di varie migliaia di euro – spiega ancora - i suoi ragazzi
svolgevano questo servizio in maniera volontaria e a titolo personale
mentre quest'anno ha dato disposizioni di non effettuare più il servizio a causa di una ingiunzione
Il rammarico del cittadino che ha segnalato il disservizio sta nel fatto che il tutto sta accadendo «nell'anno in cui il neo rieletto sindaco Stasi ha parlato
di spiagge inclusive per tutti i disabili e ad un anno dall’impegno preso con tutti noi alla presenza dell’assessore Alboresi»
«Ci spieghi il sindaco – incalza Frezzetti - come un disabile
che si muove da solo o accompagnato da un genitore anziano e da altri caregiver
come fa ad arrivare in spiaggia attraverso quella passarella con una sedia Job che richiede una notevole forza per essere manovrata
e la battigia che dista 50 mt dalla fine della passerella»
L’impegno a cui si fa riferimento riguarda il miglioramento del servizio di deambulazione sulle spiagge attraverso l’implementazione di personale qualificato e attrezzature adatte a tutte le esigenze dei disabili con personale specializzato
Infine un appello: «Il Sindaco può attingere ai fondi Pnrr per servizi del genere
alle cooperative sociali che hanno operatori OSS o rivolgersi ad associazioni di volontariato al fine di garantire un servizio completo di inclusione»
Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio
Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano
È tutto pronto per la sesta edizione del “Colors Festival Calabria”
che nasce “dai giovani per i giovani” ma che in realtà coinvolge intere famiglie e tutte le fasce d’età
L'ultima iniziativa portata avanti dall’Associazione "Schiavonea e Sant’Angelo Puliti" ha visto i bimbi del Centro Estivo “Direfarecreare” fare un tuffo nella storia
nella cultura e nei valori di questa comunità
CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini sono il futuro
paziente e amorevole che guidi i loro passi nel "presente"
Portare i più piccoli alla scoperta delle bellezze del borgo marinaro di Schiavonea; far apprezzare alle nuove generazioni la loro città
facendo crescere i cittadini del domani consapevoli
orgogliosi e innamorati del proprio territorio
Questo è il pensiero alla base dell'ultima iniziativa portata avanti dall’Associazione "Schiavonea e Sant’Angelo Puliti"
Ieri sono stati accompagnati i bimbi del Centro Estivo “Direfarecreare”
alla scoperta dei 34 murales che arricchiscono le vie di Schiavonea
nella storia del borgo marinaro e nella cultura e nei valori che sono alla base di questa comunità
«Abbiamo potuto far conoscere la figura di Maria Costa
prima consigliera comunale donna di Corigliano - ci rivela con entusiasmo Mario Martilotti
infatti è una delle protagoniste del murales realizzato da Giorgio Lombisani
che ha riprodotto una vecchia foto del 1976 nella quale sono immortalate tre donne della nostra città»
Un'altra donna è la protagonista del murales in Via Amalfi
sposa un Curatolo e il destino le consegna in mano le redini di una famiglia di pescatori»
come nel caso del "U' Tatarannu" un vero e proprio omaggio alla “gente di mare” che ricorda anche i pescatori scomparsi nella tragedia del 1974
Oppure il murales realizzato da "Zeus" che ritrae Damiano Martilotti mentre cuce le sue reti da pesca
«La sua figura campeggia sul muro della casa dove lui ha vissuto e dove ora il nipote
«Schiavonea ha delle peculiarità che la rendono unica
Far conoscere la nostra storia alle nuove generazioni fa parte di un processo di crescita culturale e sociale che speriamo possa far rinascere il nostro territorio»
Le iniziative di questa Associazione sono molteplici: da "Le letture nel Borgo"
al "Borgo Jazz"; dalla "Festa del Mare" al "Festival del gambero rosso" e tanto altro
eventi che puntano a dar lungo respiro alla stagione turistica di Corigliano-Rossano per poter "Vivere il Borgo tutto l'anno" (così come recita lo slogan fatto proprio dai membri di questa Associazione)
«I giovani devono prendere il timone per guidare la nostra città verso un futuro migliore
A loro guardiamo con speranza perchè comprendano la ricchezza insita nel nostro territorio e la coltivino per raccoglierne i frutti migliori»
Da sempre impegnata in attività per il prossimo
Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione
consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano
Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze
Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore)
Si è occupata di elaborare comunicati stampa
raccogliere e selezionare articoli per rassegne
partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube
Anche la località marinara e turistica Schiavonea s’accinge a registrare
disagi nell’assistenza sanitaria ai residenti e ai villeggianti
Si respira un clima di trepidante attesa e diffusa allegria nella località marinara e turistica Schiavonea in vista delle celebrazioni per la tradizionale ricorrenza della Festa Patronale in onore di Santa Maria ad Nives
che si concluderanno il prossimo lunedì 5 agosto
all’altezza della stazione di servizio Erg. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Falerna - Nessun comune della Calabria ha ottenuto le 5 Vele di Legambiente e Touring Club Italiano
massimo riconoscimento per il mare più bello
La località che nella guida "Il mare più bello 2024" occupa la posizione migliore è Roccella Ionica
Altre 27 località hanno ottenuto tre Vele: si tratta di Soverato
Le località a cui sono state assegnate due Vele sono Pizzo
- P.iva 02650550797 - Tutti i diritti sono riservati
CATANZARO – Richiesto l’incidente probatorio di Franco Gattuso, il 70enne padre del campione del mondo di calcio Rino Gattuso oggi allenatore dell’Hajduk Spalato. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
istituzioni locali e semplici cittadini si sono ritrovati per celebrare il ricordo dei 12 pescatori
Impostazione privacy
© 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l.