Azioni di comunicazione e sensibilizzazione del territorio
Si comunica all’utenza che a far data da lunedì 16 dicembre lo sportello di Corleone sarà aperto al pubblico il mercoledì
lo sportello di Lercara Friddi sarà aperto al pubblico il martedì
e lo sportello di Marineo sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì e giovedì
Si ricorda che per tutti gli utenti con contratto attivo è disponibile la app myamap per la gestione di numerose necessità e per informazioni sul proprio contratto
Scarica la nuova applicazione per la gestione smart della tua utenza idrica
E-Mail: info@amapspa.it
Email Certificata: amapspa@legalmail.it
Email Certificata: clienti.amapspa@pec.it
Codice Fiscale e Partita Iva: 04797200823
È stato presentato l’ufficio postale di Marineo
in via Sainte Sigolene in provincia di Palermo
alla presenza del sindaco Francesco Ribaudo e di alcuni rappresentati di Poste Italiane
Il progetto Polis coinvolge 7mila uffici postali dei comuni con meno 15mila abitanti su tutto il territorio nazionale e punta a promuovere la coesione economica
sociale e territoriale fornendo i servizi della Pubblica Amministrazione ai cittadini
"Esprimo piena soddisfazione – dichiara il sindaco onorevole Francesco Ribaudo - per l'ammodernamento della struttura che è stata resa più efficiente per una migliore erogazione dei servizi
E ringrazio Poste Italiane per l’impegno sul territorio e per la scelta di coinvolgere Marineo nel progetto Polis"
“Gli interventi strutturali hanno reso l’ufficio postale un nuovo punto di riferimento per i cittadini che potranno così usufruire di servizi indispensabili della pubblica amministrazione” – ha dichiarato la responsabile Immobiliare di Poste Italiane Roberta Sacchetti
La nuova vita dell’ufficio postale di Marineo
Per i cittadini di Marineo cambia quindi il modo di vivere il proprio ufficio postale
è stata realizzata una completa riorganizzazione degli spazi interni
con particolare attenzione al miglioramento del confort facilitando l’accesso agli sportelli con altezze ribassate per le tre postazioni
Realizzate inoltre una sala consulenza e un’area self con un totem digitale
dal quale i clienti possono autenticarsi autonomamente con carta d'identità elettronica o spid per chiedere diversi certificati della Pubblica Amministrazione
La rinnovata sede di Marineo è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35
Il prossimo 21 novembre a Marineo (Palermo) ci sarà un incontro dal titolo Don Milani e la scuola di Barbiana tra memoria e futuro
L’incontro è organizzato dall’Associazione Marineosolidale ODV e vedrà la partecipazione del nostro Presidente Agostino Burberi
Scarica la locandina
La Fondazione don Lorenzo Milani ha ricevuto i seguenti contributi pubblici:
Intestato a: Fondazione don Lorenzo Milani
La Chiesa Madre non è riuscita a contenere gli abitanti dei due paesi che hanno portato l'ultimo saluto al ventunenne Cusimano
Fino a qualche mese fa il ventunenne aveva militato nella squadra del Marineo in Terza Categoria e ieri un gruppo di coetanei hanno voluto onorarlo prima della messa ritrovandosi in un campo di calcetto per dedicare l’ultimo gol alla sua memoria
Dopo le parole di Padre Pino sono stati gli amici a tenere vivo il suo ricordo leggendo alcuni testi preparati per l’occasione
Tra questi anche quello di Alessandro Amarasco che gestisce Exesamaevent
una società specializzata nell’organizzazione di spettacoli
che conosceva Samuele fin dall’asilo e che con lui condivideva l’inclinazione per la musica
«Quando pensiamo a te ci tornano alla mente tante immagini
tanti momenti condivisi che oggi fanno male
Come dimenticare le serate a calcetto in palestra
quante risate quando cercavi di dribblare tutti
avevi un modo tutto tuo di conquistare la pista
eri davvero il miglior ballerino e ci mettevi un’energia tale che finivamo tutti a seguirti ballando come i matti
fino a tarda notte tutto il gruppo insieme senza mai separarci
di vita e di tutto quello che ci passava per la testa
Ora che non ci sei più ci sentiamo tutti persi ma ci consola sapere che
stai sicuramente organizzando una partita di calcio o una serata a base di risate
Grazie Samu per averci regalato i momenti più belli della nostra vita»
Poi la processione che ha accompagnato il feretro portandolo a spalla al cimitero: un lungo corteo accompagnato da tanti palloncini bianchi lanciati in cielo per salutare Samuele per un’ultima volta
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale
Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A.Società con socio unico - Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di S.E.S
02709770826 - Capitale sociale Euro 11.217.000,00 i.v.Copyright 2023
Scontro politico fra esponenti del PD e del M5S in provincia di Palermo
Terreno di battaglia è il comune di Marineo
che vede in qualità di primo cittadino l’ex parlamentare nazionale Franco Ribaudo
eletto con delle liste civiche ma vicino politicamente alla corrente del deputato regionale Dem Antonello Cracolici
ha recentemente azzerato la propria Giunta Comunale
Ciò per potere portare avanti serenamente un confronto politico all’interno della propria maggioranza
Ribaudo ha poi proceduto a rinominare il nuovo esecutivo
Un fatto che non è passato inosservato già all’interno del centrosinistra palermitano
la parlamentare nazionale del M5S Daniela Morfino ha attaccato la scelta effettuata dal sindaco di Marineo
Una missiva scritta dalla deputata nazionale il 13 gennaio
la parlamentare del M5S ha dichiarato di “esprimere profonda preoccupazione in merito alle ultime notizie sull’azzeramento della Giunta comunale
seguita negli ultimi giorni dalla riconferma di quattro dei cinque assessori precedenti
una scelta che ha destato perplessità e interrogativi tra i cittadini e gli operatori istituzionali – ha sottolineato Daniela Morfino –
La scrivente ritiene che un atto politicamente così rilevante
non produca certamente politiche orientate al bene comune di cui ha assoluto bisogno Marineo
In un contesto in cui i cittadini richiedono chiarezza e coerenza nelle scelte amministrative
è fondamentale garantire che ogni decisione venga adottata nell’interesse esclusivo della comunità
evitando che possa essere percepita come il frutto di logiche che poco hanno a che fare con una stabile azione di governo cittadina“
il primo cittadino ha difeso così la propria scelta
“Abbiamo provato a coinvolgere questa parlamentare alle scorse elezioni amministrazione vista l’alleanza giallo-rossa
Non si è mai voluta occupare di politica locale
Non ho cosa farmene di una persona che non vuole partecipare ai processi democratici del territorio
La Giunta di Marineo è la più solida degli ultimi trent’anni – sottolinea Ribaudo -
Ci siamo guardati in faccia e ci siamo chiariti
Abbiamo provveduto a rinominare la Giunta dal 7 gennaio
Quattro assessori su cinque sono stati riconfermati
mentre per la quinta figura si attendono le valutazioni politiche di “Marineo al Centro”
abbiamo ricominciato a lavorare fin da subito per il bene della città
Una persona che per le amministrative 2023 non ha voluto partecipare alla competizione elettorale non prendendo posizione
non ha ora alcun diritto di fiatare sull’argomento“
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
sospesa al quarto minuto del secondo tempo
è stata segnata da un episodio che ha fatto scalpore
Sul risultato di 2-0 in favore della squadra rossonera
il gioco è stato interrotto bruscamente dopo l'esplosione di un petardo
L'incidente ha coinvolto il portiere della Folgore
che è crollato a terra in seguito al forte botto
costringendo i sanitari a intervenire tempestivamente e a trasferirlo in ospedale
ha deciso di interrompere definitivamente la partita
con il punteggio fissato a favore della Folgore grazie alle reti di Ala nel primo tempo e di Mannina poco prima della sospensione
l’arbitro avrebbe dichiarato che le condizioni per riprendere la gara c'erano
e che inizialmente anche i giocatori del Marineo sembravano disposti a continuare
la dirigenza del Marineo ha preso la decisione di ritirare la squadra
comunicando ufficialmente all'arbitro l'intenzione di chiedere l'interruzione definitiva della partita
riservandosi la possibilità di richiedere la vittoria a tavolino
si è prontamente recata in ospedale per sincerarsi delle condizioni di Faraci
Dopo aver ricevuto informazioni dallo staff medico
è emerso che il portiere non aveva riportato danni fisici a seguito dell’esplosione
la presidente Barraco ha annunciato l’intenzione di procedere legalmente contro il responsabile dell’incidente
con l'obiettivo di tutelare la reputazione della società e garantire che episodi simili non si ripetano più
l'attesa è tutta per la decisione del Giudice Sportivo
che dovrà pronunciarsi sulla vicenda e stabilire le eventuali conseguenze per entrambe le squadre e per l’incidente che ha segnato questa drammatica interruzione della partita
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
allo Stadio Municipale di Marsala "Nino Lombardo Angotta"
la Virtus Femminile Marsala giocherà contro il Cus Palermo l'ultima partita di questa eccezionale stagione culminata
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
È finita così la stagione del Trapani calcio: senza gloria
senza play-off e con una sonora delusione che rimbomba più forte delle urla dei tifosi al..
I locali sono stati rinnovati nell'ambito del progetto Polis
Il sindaco Franco Ribaudo: "Ringrazio Poste Italiane per l’impegno sul territorio"
Taglio del nastro per l’ufficio postale di Marineo
rinnovato nell’ambito di Polis: il progetto che coinvolge 7 mila sedi di Poste italiane nei Comuni italiani con meno 15 mila abitanti e punta a promuovere la coesione economica
sociale e territoriale fornendo i servizi della Pubblica amministrazione ai cittadini
Stamattina all'inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Ribaudo e alcuni rappresentati di Poste Italiane
"Esprimo piena soddisfazione - ha detto il sindaco onorevole Francesco Ribaudo - per l'ammodernamento della struttura che è stata resa più efficiente per una migliore erogazione dei servizi
E ringrazio Poste Italiane per l’impegno sul territorio e per la scelta di coinvolgere Marineo nel progetto Polis"
"Gli interventi strutturali hanno reso l’ufficio postale un nuovo punto di riferimento per i cittadini che potranno così usufruire di servizi indispensabili della pubblica amministrazione"
ha dichiarato la responsabile Immobiliare di Poste Italiane Roberta Sacchetti
è stata realizzata una completa riorganizzazione degli spazi interni
con particolare attenzione al miglioramento del confort facilitando l’accesso agli sportelli con altezze ribassate per le tre postazioni
Realizzate inoltre una sala consulenza e un’area self con un totem digitale
dal quale i clienti possono autenticarsi autonomamente con carta d'identità elettronica o spid per chiedere diversi certificati della Pubblica amministrazione
Nell’ufficio postale di via Sainte Sigolene sono disponibilii servizi Inps per i pensionati
la certificazione unica e il modello “Obis M” e i certificati di stato civile e anagrafici del circuito Anpr
la banca dati di cui è titolare il ministero dell'Interno. In futuro saranno attivati altri servizi come ad esempio la possibilità di richiedere ilpassaporto
lacarta d’identità elettronica
denuncia di detenzione e trasporto d’armi
Gli ambienti riconvertiti e dotati di moderne attrezzature saranno a disposizione degli studenti dell'istituto superiore Don Colletto e saranno inaugurati venerdì 28 febbraio
Nuove cucine e laboratori all'istituto di istruzione secondaria superiore Don Colletto di Marineo
L'inaugurazione dei locali che saranno a disposizione del nuovo indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera
si terrà venerdì 28 febbraio alle 10.30
"Grazie a un intervento di ristrutturazione sulla base delle esigenze formative degli studenti - si legge in una nota del Comune di Marineo - alcuni ambienti sono stati riconvertiti e dotati delle più moderne attrezzature
sono il risultato di un positivo investimento che offre a ragazze e ragazzi della scuola Don Colletto un ambiente formativo di altissimo livello
L'inaugurazione sarà un'opportunità per presentare i nuovi spazi
le attrezzature e i programmi didattici che permetteranno agli studenti di acquisire le competenze necessarie per eccellere nel settore alberghiero e della ristorazione
in un territorio da cui sono partiti già tanti talenti del settore enogastronomico
saranno presenti il sindaco della Città metropolitana Roberto Lagalla
rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale
oltre ai funzionari coinvolti nel progetto ed esponenti della comunità locale
Per il sindaco Ribaudo "l'indirizzo alberghiero rientra nelle linee strategiche di sviluppo che questa amministrazione si è data e che mirano a valorizzare anche le tante eccellenze del territorio sia in termini di prodotti locali che di professionalità già esistenti ed affermate; una nuova idea di formazione strettamente legata a promuovere il lavoro nella nostra zona"
"L'inaugurazione delle nuove cucine e dei laboratori è un momento di grande emozione per il nostro Istituto - dichiara la dirigente scolastica Elisa Inglima - vogliamo creare una realtà che sia non solo un punto di riferimento per la formazione professionale
ma anche un luogo di promozione delle eccellenze
con un'attenzione speciale all'apprendimento di competenze spendibili nel mondo del lavoro"
Sarà possibile chiedere assistenza contro abusi
per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
Un sostegno concreto per i consumatori di Marineo nel palermitano
che potranno contare sull’importante assistenza dei legali di Adiconsum Palermo Trapani contro abusi
le bollette pazze e per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
Sarà attivo da giovedì 13 febbraio dalle 15.30 alle 18.00 presso la Cisl di Marineo in via Falcone Borsellino n
38 lo sportello di Adiconsum Palermo Trapani (per appuntamento chiamare 3409195277 - 0917793248)
“Sono tante le richieste di assistenza che riceviamo anche nei comuni delle nostre province - spiega Antonio Rocco Responsabile Adiconsum Palermo Trapani -
siamo al fianco dei consumatori contro tutte quelle pratiche scorrette
truffe che colpiscono i risparmi e le condizioni economiche precarie di tante famiglie
i cittadini di Marineo potranno contare sulla professionalità dei nostri legali”
“E’ fondamentale questa azione di tutela svolta quotidianamente dall’Adiconsum a favore di tanti consumatori - afferma Federica Badami segretaria generale Cisl Palermo Trapani -
Aumentano le richieste di intervento e con queste la nostra presenza sul territorio
non fanno altro che rafforzare il ruolo di sentinella a tutela dei cittadini da sempre svolta dal sindacato
che spesso interviene laddove le istituzioni risultano poco presenti”
Così hanno deciso i giudici al termine del processo che vedeva imputati Salvatore e Giovanni Perrone
rispettivamente amministratore e socio della Rical srl
e il direttore dei lavori Carmelo Macaluso per il cedimento avvenuto in contrada Rocche Bianche a dicembre 2016
Non avrebbero violato i limiti previsti dalle autorizzazioni per estrarre dalla cava che si trova tra Misilmeri e Marineo e dunque non avrebbero provocato loro la frana che
costrinse residenti e commercianti a evacuare la zona
La quarta sezione della Corte d’Appello ha ridotto le pene inflitte dal gup di Termini Imerese nel 2020 nei confronti di Salvatore e Giovanni Perrone
dopo il dissequestro disposto dalla corte presieduta dal giudice Vittorio Anania
torna nella disponibilità di immobili
polizze e conti bancari per un valore complessivo di 3 milioni di euro
In primo grado Salvatore Perrone e Giovanni Perrone erano stati condannati rispettivamente a 4 anni 9 mesi e 10 giorni e a 4 anni e 8 mesi
Dopo l'esclusione del dolo e la riqualificazione del reato
la pena è stata per entrambi ridotta a 2 anni e sei mesi
Quattro anni e 8 mesi erano stati inflitti a Carmelo Macaluso
che dopo l’appello è stato invece condannato a due anni con pena sospesa
Per i tre imputati difesi dallo studio legale Biondo
assolti dall'accusa di inquinamento ambientale perché il fatto non sussiste
è stata inoltre revocata la pena accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici e dell'incapacità temporanea di contrarre con la pubblica amministrazione
Prescritti invece gli altri capi d’imputazione
Nel procedimento erano stati coinvolti anche i tecnici del Distretto minerario di Palermo
falsità ideologica e omessa denuncia di reato perché
non avrebbero vigilato e relazionato correttamente su ciò che accadeva all'interno della cava
aveva optato per il rito ordinario mentre gli altri tre - Giuseppe Marino
Angelo Miano e Giovanni Bafumo - avevano invece preferito patteggiare
Nella sentenza emessa poche settimane fa dalla Corte d’Appello sono stati revocati i risarcimenti mentre restano le provvisionali
per i Comuni di Misilmeri e Marineo e il pagamento delle spese legali alle parti civili
Per conoscere le motivazioni della sentenza bisognerà attendere 90 giorni
Quel 10 dicembre 2016 gli abitanti di Marineo e Misilmeri videro il costone sgretolarsi e finire in strada
Un disastro che per puro caso non si trasformò in tragedia ma che costrinse cittadini e amministratori locali a fare i "salti mortali"
tra l'evacuazione di alcuni immobili e l'ipotesi di chiusura della statale 118
Quella stessa notte la Procura effettuò un sopralluogo per constatare l’entità del danno e i conseguenti rischi
ipotizzando al termine degli accertamenti che il gruppo Perrone avesse esteso "indiscriminatamente l'attività estrattiva a intere parti di territorio del versante settentrionale del rilievo montuoso denominato La Serra non ricompreso tra quelle oggetto dei provvedimenti autorizzativi"
Cultura e Spettacolo,Prima Pagina
A MARINEO E CORLEONE IN SCENA “BERNARDINO VERRO E LA PARABOLA DELLE VERGHE”
L’opera scritta da Giuseppe Pastorello “BERNARDINO VERRO E LA PARABOLA DELLE VERGHE”
con gli arrangiamenti musicali di Roberto Giannì
è stata messa in scena a Marineo nel luogo dove i contadini pagarono a caro prezzo la ricerca della libertà e condizioni di vita più dignitose
130 anni fa manifestarono insieme oltre 4000 persone
protagoniste dei Fasci dei lavoratori le cui proteste furono soffocate nel sangue dal governo di Francesco Crispi e si contarono sulla piazza di fronte al municipio 17 morti
La formazione di “Officina Teatro Canzone” era la consueta
composta da Roberto Giannì al piano e agli arrangiamenti musicali
le voci di Giuseppe Pastorello e Loredana Maieli e gli attori Maurizio De Luca e Cristina Giarmanà
A Marineo la serata è stata organizzata dall’Associazione Marineo Solidale onlus con il patrocinio del Comune
Lo spettacolo è stato replicato a Corleone
a pochi passi da dove il dirigente dei Fasci e sindaco del paese venne assassinato nel pomeriggio del 3 novembre 1915
che racconta la vicenda umana e politica del corleonese Bernardino Verro
ma anche un pezzo importante della storia della Sicilia
rappresentato davanti agli studenti della sezione di agraria dell’I.I.S.S
si sono concluse le iniziative messe in campo dalla Cgil
per commemorare il 109° anniversario dell’assassinio di Verro
nell’ambito dei 130 anni dei Fasci dei lavoratori
Marineo e Corleone sono state le ultime due tappe del tour che ha portato gli artisti di Officina Teatro Canzone nei luoghi dei fasci dei lavoratori
Una sintesi di “Bernardino Verro e la parabola delle verghe” è stata trasmessa nella rubrica Gli speciali di Rai Sicilia il 19 novembre e può essere visto nell’archivio di Rai Play
Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959
Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor
Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia
Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
Risale al lontano 1983 l’idea di promuovere il progetto di scambio tra la scuola primaria marinese e quella sigolenese
Dove nel corso di una conferenza dei Comuni di Europa avvenne l’incontro tra i rappresentanti politici dei due paesi: Domenico Lo Vasco e Jean Salque
accompagnati dai rispettivi dirigenti scolastici
e incominciarono a discutere sulla possibilità di un gemellaggio che avesse come protagonisti i bambini delle due scuole
Nel Novembre 1983 ebbe sèguito una visita preparatoria
come previsto dal famoso progetto Comenius
dal dirigente scolastico e da alcuni docenti
si precipitò a Marineo per constatare se vi fossero le condizioni per attuare un progetto di scambio e stabilire finalità
obiettivi tempi e modalità di svolgimento
Nel Febbraio del 1984 la delegazione italiana
con allora sindaco Ciro Spataro e dirigente scolastico Giovanni Perrone
ricambiò la visita al comune di Sainte-Sigolene
Da qui ebbe inizio la nostra GRANDE AMICIZIA DURATA 40 ANNI
che fu battezzata ufficialmente un anno dopo
Era il 6 maggio 1984 quando le cittadine di Marineo e Sainte Sigolene stipularono ufficialmente un patto di gemellaggio
le due cittadine sono ancora oggi qui a rafforzare ancora di più i legami fra le due città “sorelle”
E il nostro legame non è “simbolico”
ma reale e complice: è una unione di due comunità che
hanno agito con l’obiettivo di affrontare problemi comuni e d’instaurare tra loro legami sempre più stretti di amicizia
Quel 6 maggio 1984 io c’ero e avevo appena 10 anni
ricordo ancora la grande emozione e partecipazione della comunità…una MARINEO UNITA come mai vista prima
E da lì il gemellaggio entrò nel mio cuore e non ne uscì più
Durante questi anni ho partecipato agli scambi come alunna (ricordo ancora quei primi viaggi magnifici durati 15 gg ) poi come scout
come rappresentante del comitato di gemellaggio
E dopo 40 anni oggi sono qui a festeggiare con tutti voi
come Rappresentante dei cittadini alla Camera dei Deputati: con il consueto calore e affetto e con la consapevolezza del miracolo del Gemellaggio tra due comunità
che sono congiunte dallo stesso afflato e dalla stessa visione per una Europa unita
E vedete se i popoli sono uniti dal sentimento dell’unità
i vari governi ne prendono atto e realizzano un soggetto europeo fondato su principi di eguaglianza
equilibrio sociale per un sicuro miglioramento di tutti i cittadini
Il nostro gemellaggio si è mosso in questa direzione: perché alle nuove generazioni abbiamo insegnato (e insegneremo ancora) valori di fondo: -Educare alla cooperazione internazionale ed alla pace
-Prendere coscienza dell’esistenza di culture diverse
superare i preconcetti e accettare la diversità come ricchezza
-Ampliare gli orizzonti culturali ed umani; -Rafforzare sentimenti di amicizia
di ospitalità e di disponibilità; Valori quindi
basati sulla legalità internazionale
sulla integrazione socio-culturale e il rispetto dei popoli
che oggi più che mai sono le fondamenta su cui deve poggiare la casa europea
Marineo e Sainte Sigolene con i loro scambi culturali
con i vincoli di amicizia costruiti hanno contribuito in questi 40 anni ad edificare in concreto il sogno di una Europa senza confini
aperta ai bisogni dei popoli che democraticamente operano le loro scelte e cooperano per il progresso civile
Queste due cittadine splendono nel panorama dalle esperienze gemellari italiane e non
e sono indicate come simbolo duraturo di un rapporto solidale
attivo e propulsivo di un ideale a cui credono e che sostengono con fede e costanza
E da docente vi assicuro che la Scuola si è adoperata per il conseguimento di finalità formative che vi ho appena elencato e nel rispetto per le diversità ed attenzione ai rapporti interpersonali
Sono questi i valori fondanti che ci hanno guidato per 40 anni
valori di una mentalità e un modo di essere in linea con la cultura gemellare e della fraternizzazione dei popoli
i ragazzi di ambedue i paesi hanno capito che l’Europa esiste davvero ed è a due passi da casa
E di questo ne sono totalmente testimone: da 40 anni la mia famiglia e quella di MarieJo e Januel Fournel continua questa grande amicizia
la loro casa è come se fosse la mia…e viceversa
Hanno partecipato alla gioia dei nostri matrimoni in famiglia e della nascita dei nostri figli
E’ proprio questo lo spirito e il senso che ha caratterizzato il GEMELLAGGIO in questi lunghi anni e che son certa continuerà ancora
alla presenza delle istituzioni passate e presenti
si registra il momento più caldo e fraternizzante delle rappresentanze dei due Comuni che hanno sottolineano la grandezza di questa amicizia che fa giganti queste due cittadine
Grande amicizia che si intravede negli sguardi dei ragazzi e degli adulti che
dopo giorni vissuti intensamente nel cuore e nelle case delle famiglie
lasciano Marineo o Sainte Sigolene con la promessa di un arrivederci all’anno prossimo
Ebbene con un sentito ringraziamento per il raggiungimento di questo importante traguardo
che va in primis ai PROMOTORI e ANIMATORI storici del gemellaggio: il prof
Ciro Spataro e il dirigente scolastico di allora prof
un ringraziamento ai due comitati di Gemellaggio
agli amministratori ed a tutte le persone che
hanno avviato con notevole dedizione il rapporto gemellare e ne hanno garantito la continuità
Nella speranza di festeggiare il 50esimo anniversario a riconferma perenne dei valori che reggono il nostro gemellaggio e la nostra amicizia fraterna: W MARINEO
Il Comune interessato dal "Piano Italia a 1 Giga": saranno raggiunti dalla rete Ftth oltre 900 unità immobiliari
Connettività presto disponibile per famiglie
professionisti e imprese per accedere ai servizi digitali all’avanguardia
Al via a Marineo il “Piano Italia a 1 Giga” finanziato con i fondi del Pnrr per rendere disponibili i collegamenti internet per abitazioni
L’intervento di Open Fiber nel paese prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home
la fibra ottica fino a casa) di 568 civici distribuiti sul territorio che corrispondono a 958 unità immobiliari
I cantieri per la posa della fibra ottica interesseranno le zone finora sprovviste di connettività ultraveloce
La connettività in fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al secondo e permette di ottenere numerosi vantaggi grazie all’accesso ad una vasta gamma di servizi in rete
oltre a semplificare le relazioni tra cittadini e pubbliche amministrazioni
potenziare la didattica per gli studenti e migliorare la produttività e la competitività delle piccole e medie imprese
L’intervento su Marineo si estende per 11 chilometri e prevede il riuso di infrastrutture già esistenti e limiterà al minimo l’impatto e gli eventuali disagi per la comunità
Come nei cantieri aperti da Open Fiber in tutta Italia
gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale
Le potenzialità della tecnologia FTTH sono inoltre di fondamentale importanza anche in termini di ecosostenibilità
consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera
"Investire in una rete Ftth mette Marineo in una posizione favorevole per la digitalizzazione del territorio – dice il sindaco Francesco Ribaudo -
Open Fiber sta realizzando un’infrastruttura a banda ultra larga che garantisce performance elevate in termini di velocità
proiettando la nostra comunità verso il futuro"
"Prosegue l’impegno di Open Fiber per digitalizzare la Sicilia e dotare i Comuni di un’infrastruttura di telecomunicazioni che assicura una connessione stabile e performante per lo svolgimento di molteplici attività da remoto e l’erogazione dei servizi online - spiega Gaspare Lunetto
field manager dell’azienda guidata dall’Amministratore delegato Giuseppe Gola -
Si tratta di un investimento strategico per il territorio che
grazie alla proficua sinergia con l’Amministrazione comunale
porterà la tecnologia Ftth in quasi mille unità immobiliari rendendo Marineo digitalmente avanzata"
Il “Piano Italia a 1 Giga” rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga
finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del PNRR
Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara
per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia
poi nella ripresa i padroni di casa ci credono maggiormente e sbloccano la gara
Al 72’ gol di Vinicius in tap-in dopo una corta respinta del portiere
otto minuti dopo il rigore vincente di Maggio
L’Unitas Sciacca di Angelo Galfano stecca il match di Marineo: i verdenero vengono sconfitti 2-0 dalla squadra di Dino Marino
al termine di un match che ha visto un primo tempo equilibrato ed una ripresa più intensa
va in archivio senza reti: entrambe le squadre ci provano ma non riescono a sbloccare l’equilibrio
Nella ripresa la formazione di casa trova maggiore fluidità negli attacchi
creando diversi pericoli alla difesa saccense
Al 72’ Vinicius porta in vantaggio il Marineo: il calciatore
dopo aver seguito a grande velocità la ripartenza rapida dei suoi
ribatte una corta respinta di Keba e segna l’1-0
All’80’ il numero dieci del Marineo viene atterrato in area dopo un presunto sgambetto: per il direttore di gara è rigore
Dal dischetto parte Maggio che con una botta centrale firma il raddoppio
Nel finale vani i tentativi dell’Unitas di riaprire il match: il Marineo batte i neroverdi 2-0
Il premio è stato consegnato a conclusione della rassegna che ha visto susseguirsi concerti che hanno ruotato attorno a differenti generi musicali
compositore palermitano e sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo
il premio Festival delle Musiche città di Marineo
in collaborazione con il Comune del paese alle porte di Palermo
Il premio è stato consegnato a conclusione della rassegna che
ha visto susseguirsi a Marineo concerti che hanno ruotato attorno a differenti generi musicali
Karima e tanti altri nomi del panorama nazionale
"In occasione di questa edizione del festival si rende omaggio a un importante e prestigioso compositore dei nostri tempi - afferma il sindaco di Marineo
sta dimostrando anche grandi capacità nella gestione della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
di cui è sovrintendente".
La seconda edizione di Marineo Festival della Musiche 2024 prosegue mercoledì 28 agosto, in piazza Castello
con Karina e Walter Ricci con “Italian evergreen”
un omaggio alla grande musica italiana prodotta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta
che hanno segnato intere generazioni rimanendo sempre attuali
Da “Quando quando quando” a “Dio come ti amo”
“Una notte a Napoli” e molte altri capolavori della musica italiana
La seconda edizione del Festival delle Musiche
che vede Angelo Butera alla direzione artistica - andrà avanti fino al 30 agosto, con una selezione musicale che spazierà dalla musica classica
alla musica etnica e alla musica d’autore
“Questo festival vuole essere una rassegna dedicata ad ogni tipo di musica - spiega Butera - dalla classica al pop
Un festival che abbraccia tutti i generi musicali a Marineo
“In occasione di questa edizione del festival si rende omaggio ad un importante e prestigioso compositore dei nostri tempi
Marco Betta - afferma il sindaco di Marineo
In occasione della mostra “Pippa Bacca: innesti”
che si tiene presso Palazzo Morando sino al 7 settembre 2025
abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Rosalia Pasqualino di Marineo
sorella di Pippa Bacca e una delle curatrici -insieme a Mirco Marino – dell’esposizione
che celebra i cinquant’anni della nascita di Pippa Bacca
rappresenta un’occasione unica per esplorare non solo la sua arte ma anche il suo lascito profondo
La mostra include una selezione di opere inedite dell’artista
tra cui i suoi celebri ritagli di carta e fotografie
e il vestito da sposa indossato durante la sua ultima performance
è anche una testimone diretta del percorso artistico e personale di Pippa
La mostra si inserisce nel contesto di una riflessione più ampia sulla memoria
sull’eredità culturale e sul significato dell’arte come strumento di dialogo tra i popoli
l’opera di Pippa Bacca continua a parlarci
portando alla luce temi di grande rilevanza sociale e umanitaria
Abbiamo parlato con Rosalia di sua sorella
della mostra in corso e del significato che continua a trasmettere a chi la osserva
Un’intervista che non solo ci permette di conoscere meglio l’artista
ma anche di scoprire la forza e la sensibilità che hanno contraddistinto la sua vita e il suo straordinario impegno
La creatività si sviluppa in tanti modi e può riguardare diversi ambiti
ma la creatività ha anche un senso pratico
Noi cinque sorelle abbiamo imparato da nostra madre a vivere in modo creativo e ad affrontare le cose con uno spirito artistico
Ognuna di noi ha il proprio percorso: io mi occupo della Fondazione Piero Manzoni e del lavoro di Pippa
un’altra sorella è maestra… La creatività può esprimersi in ogni ambito della vita
aveva un approccio più inaspettato e originale
“Innesti” è il nome che abbiamo scelto per la mostra per due motivi
Il primo riguarda l’allestimento a Palazzo Morando: la mostra si è “innestata” nella collezione del museo
sostituendo alcuni quadri e integrandosi con le tematiche già presenti
Il secondo motivo ha a che fare con il concetto stesso di innesto
che in botanica permette di far crescere un frutto migliore
Anche l’opera di Pippa segue questa logica: il gesto di tagliare una parte di un’immagine e ricollocarla su un altro piano di pensiero genera un risultato nuovo e positivo
L’innesto porta con sé un’ambiguità affascinante: modificare qualcosa significa anche creare nuove prospettive
anche se in realtà Pippa era nata nel 1974 e quindi l’anniversario sarebbe stato l’anno scorso
siamo arrivati al 2025 per questa celebrazione
Non so se posso rispondere io a questa domanda
Quello che posso dire è che il lavoro di Pippa unisce delicatezza manuale e messaggi forti
Nel 2008 la guerra in Jugoslavia era appena finita e non si pensava ai grandi stravolgimenti futuri
il suo è un messaggio universale: apertura
Il suo lavoro cercava sempre il bello e il buono in ogni cosa.Un esempio è Cosimo
l’artista che ha dedicato un’opera a Pippa: è diventato artista grazie a lei
che gli ha fatto vedere la possibilità di seguire quella strada senza paura
Cosimo ha sempre riconosciuto in Pippa la persona che ha ispirato il suo percorso creativo
La sua installazione To Shine esplora il tema del tempo attraverso lampadine che si accendono e si spengono in modo imprevedibile
che vedeva il tempo come un flusso mutevole e poetico
che si concluderà quando tutte le lampadine si fulmineranno
riflette sulla memoria e sulla transitorietà della vita
in un dialogo profondo con la sensibilità artistica di Pippa
quindi non ho mai vissuto il nostro rapporto in quel modo
Ho lavorato sul suo archivio cercando di tenere una certa freddezza
ma l’incanto è che continuo a sorprendermi per la bellezza del suo lavoro
ho scoperto opere che non conoscevo e che avrei voluto esporre
Pippa non mescolava sempre arte e vita: aveva anche una quotidianità fatta di gesti semplici
alcuni momenti della sua vita si trasformavano in performance
Un esempio emblematico è la storia delle spille “Sono innamorato/a di Pippa Bacca
che trasformava un’esperienza personale in un’opera partecipativa
Il “Viaggio delle Spose” non era uno slogan
ma un’azione concreta di relazione con l’altro
Gli artisti creano simboli più che soluzioni dirette
Lei ci mostra che ognuno può costruire la propria piccola pace
Il vestito bianco raccoglieva la fatica dell’esperienza
diventando una seconda pelle che testimoniava il percorso
L’autostop era un modo per entrare in relazione con le persone dei paesi attraversati
Il culmine era la lavanda dei piedi alle ostetriche
un gesto di rispetto verso chi fa nascere la vita nei luoghi segnati dalla guerra.Pippa lavava i piedi
li asciugava con il suo abito e li profumava con olio di lavanda
mentre conversava con le ostetriche sul loro lavoro
che celebrava la forza della vita nonostante le difficoltà
Pippa vola via da questa terra il 31 marzo 2008
violentata e uccisa poco lontano da Istanbul
apertura e coraggio continua da allora ancora più forte a risuonare nel mondo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Milano con il n
Artuuu è un marchio registrato e fa parte di © deodato.gallery S.p.A. | all rights reserved | VAT 08963710960 | [email protected]
10 novembre - Non finisce bene l'esordio storico al Conca D'Oro di Monreale del Real Pioppo
passati in vantaggio nel corso del primo tempo
si fanno rimontare nella seconda parte di gara da un Marineo mai veramente domo
è cominciata con il minuto di silenzio in ricordo di Emanuele Favaloro
giovane abitante della frazione scomparso in settimana dopo un incidente stradale
le due squadre hanno cominciato a palleggiare senza paura: chi sembrava avesse una marcia in più era proprio il Real
che non a caso era riuscito a sbloccare la gara
La rete arriva sugli sviluppi di un calcio di punizione di Cordaro: rasoiata sul lato mancino del campo che
dopo una deviazione di un giocatore avversario
termina sui piedi del giovane Stefano Parlato: il classe 2005
ha prima controllato il pallone e poi l'ha scaricato in porta con un destro "alla Del Piero"
La ripresa si apre così come si era chiusa la prima frazione: con la pioggia che diminuisce la sua intensità
il Real comincia a giocare palla a terra creando i presupposti per fare di nuovo male agli avversari
è il Marineo a prendere il comando delle operazioni in campo
Al 72' è il centrale di difesa Pietro Romano
sugli sviluppi di uno dei tanti calci di punizione conquistati in quello spaccato di gara dagli ospiti
che subisce anche la beffa: qualche minuto dopo
al 78' un pallone dalla lunetta del calcio d'angolo arriva nei piedi di Alessandro Musico
che svirgolando batte sfortunatamente il suo portiere Giuseppe D'Alcamo
subentrato all'intervallo al posto di un infortunato Piero Bonanno
Il Real si getta in avanti ma è troppo timido: per il signor Tornatore non c'è più tempo
al Conca D'Oro non cambia l'esito delle ultime due gare per i gialloverdi
il Real dovrà vedersela con la Virtus Palermo settimana prossima
per cercare di ottenere i primi punti stagionali
anche oggi scappati via dalle mani degli uomini di Garda
Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga
Torna ad inizio pagina
© 2024 Monreale News - Anno XVTutti i diritti riservatiP.I
05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217
non vanno oltre l'1-1 contro la formazione di Castelvetrano; la squadra di Mutolo fa 2-2 contro l'Oratorio San Ciro e San Giorgio
Si è conclusa la prima giornata del 2025 nel girone A del campionato di Eccellenza: qualche sorpresa nei risultati di questo pomeriggio
il pari (1-1) della capolista Athletic Club Palermo sul campo della Folgore Castelvetrano: una partita più complessa di quanto ci si aspettava per i nerorosa
Una partita ricca di insidie per la squadra di Filippo Raciti
che ha fatto i conti con una formazione arcigna e un terreno di gioco in cattive condizioni
oltre ad aver giocato in inferiorità numerica per un'ora
Il primo tempo si gioca sul filo dell'equilibrio
con l'Athletic che fatica a trovare spazi contro una squadra ben disposta negli ultimi 30 metri di campo
Il turning point è poco prima della mezzora: Micoli commette un fallo di reazione
l'arbitro non ci pensa due volte ed estrae il cartellino rosso
Passa qualche minuto e la Folgore sblocca il risultato con Pisciotta
Nella ripresa mister Raciti passa al 4-2-3 mettendo Matera riferimento centrale
I padroni di casa sfiorano in due circostanze il raddoppio
ma al 78° minuto viene premiata la caparbietà dell'Athletic che pareggia i conti
incertezza del portiere di casa Pizzolato e palla che entra in porta
È il gol del definitivo 1-1 che consegna all'Athletic il primo punto del 2025
I nerorosa salgono a quota 38 punti in classifica
sempre primi ma adesso con soli due punti di vantaggio sul Gela
La squadra di Raciti tornerà in campo domenica prossima
al Favazza di Terrasini contro la Supergiovane Castelbuono per il primo match casalingo del girone di ritorno
Il San Giorgio Piana batte 2-0 fuori casa il San Vito Lo Capo: blitz efficace dei rossoneri
Pareggio tra Partinicaudace e Lascari Cefalù: 2-2 al termine di novanta minuti intensi e gradevoli
la squadra di Abbenante strappa un punto importante grazie ai gol di Chrisantus e Olaoye
Quest’ultimo freddo nel pareggiare i conti dal dischetto al minuto 95
Per gli ospiti segnano Sene Dame e Botchwey
I padroni di casa cominciano con ritmo e determinazione e al 12' vanno in vantaggio con la rete di Margaritini
Il primo tempo scivola via con un buon possesso dello Sciacca
Nella ripresa gli ospiti cercano di alzare il baricentro ma
il centrocampo verdenero non va in grande sofferenza
Al 70' il direttore di gara assegna calcio di rigore all'Unitas: dal dischetto parte Mistretta che non sbaglia
Nei minuti restanti lo Sciacca gestisce vantaggio e cronometro e porta a casa tre punti preziosi
Il Casteldaccia perde 3-0 fuori casa contro il Gela: successo netto per i padroni di casa
che salgono così al secondo posto in classifica rosicchiando due punti all’Athletic
dopo la prima frazione di gioco: decisiva la doppietta di Savasta e il definitivo tris di Cocimano a ripresa inoltrata
Adesso per i granata tre scontri diretti consecutivi per la salvezza
al termine di una sfida piuttosto combattuta
È il solito Cervello ad aprire le danze nel primo tempo per la squadra di Mutolo
l’Oratorio schiaccia il piede sull’acceleratore e trova prima il pari con Maggio quindi il vantaggio con Barbera
La Supergiovane Castelbuono apre il 2025 con un bel successo casalingo: 3-1 contro l’Accademia Trapani
La Vardera e Pennisi; per gli ospiti gol di Barraco
quello che facevo col pennello adesso lo faccio con un computer’
perché a quel punto diventi un bravo artigiano del computer
direttrice della Fondazione Piero Manzoni di Milano
Sei un personaggio un po’ particolare
perché in teoria qui si parla di innovazione
è stato uno dei più grandi artisti italiani del ‘900
Puoi raccontarci i vari progetti che fate nella fondazione e come vi confrontate con i temi della contemporaneità
Tutte queste tematiche di innovazione sono sempre un po’ strane per un artista storico
Alcuni progetti sono legati alla contemporaneità
stiamo lavorando ormai da anni a un catalogo generale che sarà solo online
Non è una cosa straordinariamente nuova ormai
moltissimi artisti storici hanno il catalogo online
però è sicuramente un passo che fino a dieci anni fa era impensabile e per alcune fondazioni è ancora ostico
Perché avete scelto di fare un catalogo online
Perché i cataloghi generali sono tutti per forza vecchi il giorno in cui li stampi
la ricerca ti permette di correggere i dati sulle opere che magari sono imprecisi perché hai notizie vecchie
Ci sono quadri che magari erano ‘spariti’ nel ’67 o nel ’75 e poi li ritrovi
In un catalogo online puoi perfezionarlo ogni giorno
Anche dal punto di vista della critica d’arte
con l’online puoi ogni anno chiedere un testo nuovo a un curatore
È molto più dinamico e diventa un oggetto contemporaneo
dà la possibilità a tutti di consultarlo in qualsiasi posto e momento
Quali sono i vantaggi di un catalogo online rispetto a uno cartaceo
e puoi continuamente aggiornarlo e perfezionarlo
c’è una differenza di costo: i cataloghi cartacei costano di più
Parliamo dell’innovazione nel lavoro di Piero Manzoni e nella fondazione
Piero Manzoni è stato un artista assolutamente innovativo per i suoi tempi
Ha lavorato tra il ’57 e il ’63
Un artista mi ha detto una volta che l’arte non è più stata la stessa dopo Manzoni
Ha portato molta libertà e senso del nuovo
è importante che l’innovazione non sia solo una tecnica diversa per fare le stesse cose
Manzoni diceva che la trasformazione deve essere totale
Come la fondazione può innovare e rinnovarsi
Diceva che chi ama l’arte antica e non la contemporanea non capisce né dell’una né dell’altra
Manzoni ha scardinato i temi della riconoscibilità nell’arte
Ha usato materiali poveri e quotidiani come cotone
Cosa pensi della realtà virtuale e dell’uso delle nuove tecnologie nell’arte
La realtà virtuale e le nuove tecnologie vanno benissimo
non solo replicare ciò che si faceva con altre tecniche
si diventa solo bravi artigiani del computer
Voi come fondazione come vi rapportate con le nuove tecnologie per l’autenticità delle opere e per i prestiti
Non facciamo autentiche di carta da anni perché vengono falsificate
Preferiamo che la gente passi direttamente da noi per controllare l’autenticità
ci abbiamo pensato ma non abbiamo ancora deciso sull’utilità per noi
Preferisco rimanere sul classico per evitare di fare cose inutili
Il nostro sistema è archiviare l’opera
creare un record nel nostro database e dare un numero all’opera
Pensi che le opere di Manzoni e le tecnologie odierne possano coesistere nel futuro
Non so cosa rimarrà delle tecnologie odierne
L’importante è il pensiero dietro le opere
Non è importante il materiale o la tecnologia in sé
Pensate mai a una ‘Manzoni Experience’
Mi interessa l’idea della fruizione da parte di un pubblico non specialistico
Potrebbe essere una buona idea se fatta in modo intelligente e rispettoso
come la carta da parati ispirata alla ‘Merda d’Artista’ e collaborazioni con stilisti
L’importante è mantenere sempre il rispetto per l’opera
Come vedi il futuro delle opere di Manzoni e delle tecnologie artistiche
ma l’importante è mantenere il pensiero e la libertà di espressione
ma ciò che conta è il pensiero e la riflessione che rimangono dietro le opere
Quinto risultato utile consecutivo per gli uomini di Totò Brucculeri
un pareggio per 1 ad 1 contro lo Sciacca di Mister Galfano che dimostra sempre più la capacità degli azzurri di adeguarsi alle squadre che via via affronta in questo difficile Campionato di Eccellenza
senza mai sfigurare nei confronti degli avversari di turno
quella dell’impegno di chi scende in campo
che contrasta pienamente le voci di problemi societari dopo gli ultimi comunicati tranquillizzando gli sportivi lilibetani ed anzi lanciando il sodalizio del Presidente Sardone tra le squadre con un’ottima performance sportiva considerando le ultime cinque sfide giocate
Se a ciò aggiungiamo l’arrivo della prima punta di qualità e di esperienza come Agostino De Luca
all’alba delle ultime quattro giornate del girone di andata
imprevedibile nelle sue mosse tecniche e che nel proseguo di questa avventura vorrà dire ancora tante cose ai fini della classifica e dell’organico.
“Questa è la squadra che vogliamo
che suda la maglia e che dimostra di essere stata costruita per fare bene in questo difficile campionato
Oggi i tifosi lilibetani hanno constatato con mano che è tornato a splendere il Marsala Calcio e non saranno le polemiche
a ledere il grande lavoro che questa società sta facendo
Il Marsala 1912 è una società seria che vuole fare bene e
Ai tifosi voglio solo chiedere di andare allo Stadio ad incitare i nostri ragazzi
facciamoli sempre più sentire orgogliosi di indossare la nostra gloriosa maglia”
Per il prossimo impegno casalingo di domenica 1 dicembre contro l’Oratorio S
Giorgio di Marineo si tornerà a giocare al Municipale Nino Lombardo Angotta
Per l’occasione riaprirà la Gradinata la cui vendita dei biglietti a soli 2 Euro è stata affidata
solo in prevendita sino a venerdì e non acquistabile al botteghino
ad un gruppo di tifosi lilibetani tra cui Daniele Riggio e Daniele Crimi che la società intende ringraziare per la dedizione ai colori lilibetani
i tifosi che acquisteranno il biglietto al botteghino (non è prevista la prevendita) ed i titolari di abbonamento avranno la possibilità di portare allo stadio una Donna con ingresso gratuito
all’ingresso sarà possibile acquistare il Panettone del Marsala 1912 al prezzo di 12 Euro anziché 15.
#Marsala1912 #AzzurroNelCuore #TuttiAlloStadio #ForzaMarsala
Tabellino: Unitas Sciacca - Marsala 1912 : 1-1
Arbitro: Sig Simonpietro La Malfa di Palermo
Assistenti: Sig.ri Fabio Marino e Giuseppe Marino di Palermo
8 febbraio - Altro pomeriggio di gala per il Real Pioppo: dopo il Romagnolo Brancaccio
l’avversaria seguente dei gialloverdi sarà il Marineo
è una delle sue inseguitrici più vicine della capolista Romagnolo
è stata l’ultima vittima in ordine di tempo dei ragazzi di mister Garda
chiamati ad un’impresa che saprebbe di riscatto
sono arrivati due pesanti stop interni contro “coda e capo” della classifica: prima contro la cenerentola Sant’Ernesto
e poi proprio con la capolista Romagnolo Brancaccio.Appuntamento allora al Biagio Conte di Marineo: alle ore 15 di domani domenica 9 febbraio il calcio d’inizio
che sarà sempre in diretta sul canale YouTube della società
Botta e risposta sui fatti di ieri al Paolo Marino durante la partita Folgore - Marineo
Lo scoppio di un petardo e l’abbandono della gara da parte del Marineo ha scatenato le polemiche a colpi di comunicati stampa
La prima nota stampa è del Marineo che così ha commentato: “COMUNICATO UFFICIALE CRONACA DELL'ACCADUTO AL 47' del secondo tempo segna la Folgore il 2-0
il quale si accascia a terra e non si rialza più
Viene portato con l'ambulanza in ospedale di Castelvetrano
i medici stanno facendo tutti gli accertamenti del caso
Dopo l'accaduto l’arbitro ha fischiato tre volte
Inoltre quando la squadra si stava recando nello spogliatoio
sono entrate delle persone non autorizzate in Campo
aggredendo il nostro mister e tentato di aggredire i nostri giocatori
La società Asd Oratorio San Ciro e Giorgio condanna ogni forma di violenza
Ci riserviamo di proseguire nelle sedi opportune”
Secca la replica della Folgore: “Si prende atto del fatto che dal comunicato ufficiale della squadra dell’Oratorio che si sta speculando su un fatto violando i principi veri dello sport e solo per camuffare un comportamento scorretto ed antisportivo pur condannando il lancio del petardo e’ infamante affermare che il petardo era stato lanciato ad un metro dal portiere
Il petardo è stato lanciato alla sinistra della curva e nell’area circoscritta tra la la curva e la gradinata
sotto la foresteria e che il ragazzo non è in ospedale per accertamenti da codice verde e che
la priorità è delle persone che stanno veramente molto male
In campo nessuno ha aggredito il mister perché proprio il mister non era in campo era stato espulso
ma condanna anche ogni atto vile e scorretto mirante solo a ad infangare quei valori nobili che lo sport esprime solo perché la disperazione ti porta a destabilizzare contesti già cristallizzati come la partita di oggi
Noi dirigenti abbiamo il compito di educare ai valori che lo sport insegna e non alimentare la politica della scaltra disperazione
Ci si riserva tutte le azioni che la legge consentirà affinché questi comportamenti non ledano altre società che fanno sforzi e sacrifici immani per disputare campionati nel rispetto delle regole e delle norme non solo calcistiche”
Dopo aver selezionato l'immagine sarà necessario attendere la conferma
Castelvetranonews.it è una testata giornalistica on-line
Privacy
credits: mblabs.net
Regolamento elezioni
I nerorosa di Raciti effettuano un bel blitz a Marineo
la Don Carlo perde nel finale contro la seconda forza del campionato
Poker convincente del Partinicaudace sul Casteldaccia
Va in archivio anche la diciottesima giornata in Eccellenza
girone A: la capolista Athletic Club Palermo prosegue la propria marcia
I nerorosa hanno battuto 1-0 l'Oratorio San Ciro e Giorgio
conquistando così il 18esimo risultato utile consecutivo in campionato e mantenendo l'imbattibilità
Il copione nei 90 minuti della gara è sempre lo stesso: l'Athletic tiene il pallino del gioco in mano
il Marineo resta dietro la linea della palla e si difende ordinato
La prima palla gol dei nerorosa è al settimo minuto con Bongiovanni: il numero 8 entra in area dalla sinistra e calcia
Sessanta secondi dopo si fa vedere il Marineo con un tiro di Altieri da fuori area: palla alta
ha occasioni da gol soltanto l'Athletic: la migliore è al 37° minuto quando Raimondi colpisce la traversa con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo
La squadra di Raciti riesce a scardinare la difesa del Marineo al 58° minuto: rimessa laterale battuta da Concialdi verso il cuore dell'area
Bongiovanni prolunga sul secondo palo per il tap-in vincente di Calagna
l'Oratorio prova a prendere in mano l'iniziativa
ma è l'Athletic che al 91° minuto va vicino al 2-0 con Spinola: stop e tiro dal vertice destro dell'area
Dal possibile raddoppio alla rete sfiorata dal Marineo che colpisce una traversa in pieno recupero con Vinicius sugli sviluppi di un calcio di punizione
Finisce 0-1 con l'Athletic Club Palermo che sale a quota 44 punti in classifica
mantenendo due lunghezze di vantaggio sul Gela
I nerorosa torneranno in campo domenica prossima
al Favazza di Terrasini contro il Città di San Vito Lo Capo
2-1 il finale: apre Cocimano al 6’ per i padroni di casa
quindi il pari biancorosso con La Vardera al 46’
Nel finale Giuliano firma il gol vittoria che regala tre punti fondamentali al Gela
La SuperGiovane Castelbuono muove la classifica
pareggiando 1-1 in trasferta contro la Folgore Castelvetrano: apre Pisciotta per i padroni di casa
pareggio per i madoniti firmato da La Vardera
La Polisportiva Lascari Cefalù perde in casa 1-0 contro il Castellammare
netto successo esterno della Parmonval contro il Marsala
al termine di novanta minuti intensi e convincenti
Passaro e Cervello firmano le reti del blitz
Il San Giorgio Piana cade al Gurrera di Sciacca contro l’Unitas
Saccensi ancora tutto cuore e vittoriosi anche in 10 uomini
in virtù dell'espulsione di Graci
Con la Coppa Italia appena conquistata a Paternò da mostrare al pubblico
lo Sciacca non poteva che aggiudicarsi un'altra vittoria e così è stato nonostante le cose non si fossero messe bene per la squadra di Galfano
A questo punto lo Sciacca ha ingranato un marcia in più
riuscendo a pareggiare al 43' con Rotolo ed a conquistare la vittoria grazie alla rete di Cipolla al 10' della ripresa
Il Partinicaudace rifila un poker al Casteldaccia: quarta sconfitta consecutiva per i granata
I ragazzi di Tarantino creano diversi presupposti per andare avanti nel primo tempo
Nell’ultima mezz’ora il Partinico intensifica gli attacchi e apre le marcature con Palazzo e Pulizzi
Completano il risultato i gol di Pipitone e Olaoye
La formazione di Abbenante ottiene tre punti importanti
Azzurra News
Vittoria importante e sofferta in quel di Marineo per l’Athletic Club Palermo
I Nerorosa hanno battuto 1-0 l’Oratorio San Ciro e Giorgio
conquistando così il 18esimo risultato utile consecutivo in campionato e mantenendo l’imbattibilità
Il copione nei 90 minuti della gara è sempre lo stesso: l’Athletic tiene il pallino del gioco in mano
La prima palla gol dei nerorosa è al settimo minuto con Bongiovanni: il numero 8 entra in area dalla sinistra e calcia
ha occasioni da gol soltanto l’Athletic: la migliore è al 37° minuto quando Raimondi colpisce la traversa con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo
La squadra di Raciti riesce a scardinare la difesa del Marineo al 58° minuto: rimessa laterale battuta da Concialdi verso il cuore dell’area
l’Oratorio prova a prendere in mano l’iniziativa
ma è l’Athletic che al 91° minuto va vicino al 2-0 con Spinola: stop e tiro dal vertice destro dell’area
Finisce 0-1 con l’Athletic Club Palermo che sale a quota 44 punti in classifica
al “Favazza” di Terrasini contro il Città di San Vito Lo Capo
Azzurra News Iscrizione AGCOM 11/10/2013 n° Iscrizione R.O.C
in via Lucio Marineo (all'altezza del numero 54)
A quanto pare ci sarebbe un problema con la fognatura: nel 2021 Amap è intervenuta per svuotarla ma sostiene che andrebbe rifatta. Un cittadino che è proprietario di un garage nella zana
mi ha riferito che c'è una perdita e la fognatura si è ostruita nuovamente
Da circa 10 giorni ho segnalato il problema all'Amap ma non interviene nessuno
in mostra le opere del pittore Pietro Danilo Taormina
Eros e Thánatos è il titolo significativo della personale dell’artista locale che sarà inaugurata sabato 10 agosto
nella sala espositiva di corso dei Mille 85
inserita nel contesto delle celebrazioni dedicate al patrono del paese San Ciro
assume un particolare rilievo per il pittore marinese che si presenta con una sua mostra alla collettività marinese
dopo l’esperienza maturata due anni fa a Palazzo Jung
sotto il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo
come afferma la curatrice della mostra Fabiana Davì
presenta un corpus iconografico di 10 opere nelle quali il pittore ha “elaborato una narrativa complessa e stratificata che
partendo da due capisaldi culturali quali Il Paradiso Perduto di John Milton e al di là del principio del piacere di Sigmund Freud
analizza con lente critica la decadenza dell’essere umano attraverso iconografie religiose che
vengono ora sublimate per intraprendere un discorso sulla società contemporanea”
Eros e Thánatos sono un binomio inscindibile nella vita di ogni uomo e sicuramente negli ultimi anni l’artista Pietro Danilo Taormina
sembra che si oppongono ma che in realtà si attraggono nella metafora dell’esistenza umana
Nel testo critico che accompagna il catalogo
Aldo Gerbino pone in evidenza un “Sacro ampiamente legato all’intima osservazione della sinergia tra realtà e metafisica; in tal senso il pittore nei suoi dipinti riesce
a far affiorare il senso di colpa dell’uomo
è destinato all’incontro con molte tendenze espressive” per cui
il pittore riesce a farci comprendere come proprio il senso di colpa sia il prezzo da pagare per essere se stessi
cioè per quell’anelito alla conversione cui mira oggi l’umanità
In occasione dei cento anni dalla nascita di Danilo Dolci (Sesana
30 dicembre 1997) si terrà venerdì 21 giugno 2024 alle ore 18,00 presso il Castello Beccadelli Bologna di Marineo una conferenza per ricordare la vita e le opere del sociologo triestino che venne soprannominato il Ghandi siciliano per il suo impegno civile nella lotta nonviolenta in difesa degli ultimi
intitolato “100 anni Danilo Dolci 1924-2024”
– Centro Studi e Iniziative di Marineo in collaborazione con il Comune di Marineo
Interverranno per l’occasione Beatrice Di Sclafani
Assessora alla Cultura del Comune di Marineo
l’Editore Giovanni Purpura e Francesco Virga
in provincia di Trieste e si trasferisce in Sicilia nel 1952 per dedicarsi alla denuncia delle condizioni di povertà e disparità sociale in cui versa il Meridione del Paese
che Dolci inizia il suo primo sciopero della fame dallo stesso letto dove qualche giorno prima un bambino era morto d’inedia
Sarà il primo dei tanti gesti forti ma mai violenti che tracceranno il cammino di un uomo che aveva deciso di dare voce a chi una voce non l’aveva
portando all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale ed estera su problemi come la fame
la disoccupazione e lo stato di arretratezza di un Meridione che assisteva impotente al divario economico e sociale che nel dopoguerra si stava creando nel Paese
Tra i tanti che aderirono alle sue battaglie vi furono intellettuali del calibro di Carlo Levi
Di lui ci rimane un’eredità morale e materiale importantissima: dalla costruzione della Diga sullo Jato
realizzata per migliorare la situazione agricola ed economica del territorio circostante lo Jato ed avviata con i soli fondi dei comitati sostenitori alla realizzazione del centro culturale e artistico Borgo Di Dio
dove Danilo Dolci svolse la sua opera di promozione civile
culturale ed educativa sostenendo convegni
seminari di studio internazionali e interventi per lo sviluppo delle zone più depresse dell’isola fino agli scritti che Dolci pubblicò a partire dal 1954 e che riguardano inchieste
poesie e manifesti che documentano e denunciano le numerose forme di dominio che tenevano la Sicilia dei primi anni ’50 nella violenza e nell’arretratezza: la mafia
Danilo Dolci muore in quella Trappeto che tanto aveva amato
il 30 dicembre del 1997 a causa di un male incurabile
La conferenza di venerdì 21 giugno consentirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere aspetti dell’attività sociologica e letteraria di Danilo Dolci poco conosciuti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
© Copyright 2024 Newspaperup. All Rights Reserved. by Themeansar
Non è arrivata la vittoria per lo Sciacca nella partita di campionato contro l’Oratorio San Ciro e Giorgio che lotta in zona play out
con formazione già proiettata verso la partita di Coppa Italia di mercoledì 5 marzo al Gurrera con il Barletta
si sono dovuti accontentare del risultato di parità
La squadra di Marineo ha fatto la sua partita
e sfruttando l’unica vera palla gol della partita con Mondino
Il tecnico verdenero Angelo Galfano ha fatto vedere subito che c’era la necessità di salvaguardare qualche uomo importante nello scacchiere tenendo in panchina il portiere Keba
gente alla quale solitamente si affida nei momenti decisivi
Licata al 32’ calcia una punizione da una trentina di metri
la palla colpisce un avversario e si impenna
Nel primo tempo più nulla mentre nella ripresa
arriva il pari della squadra di Marineo con Mondino con prende palla sulla trequarti saccense
avvia un’azione solitaria e supera Sabella
Lo Sciacca non ci sta a rinunciare all’intera posta
Angelo Galfano manda in campo alcuni rinforzi dalla panchina e prima Kari e poi Graffeo si vedono respingere da difensori dell’Oratorio San Ciro e Giorgio le loro conclusioni a rete
Nel finale la pressione dell’Unitas viene contenuta dalla squadra avversaria che conquista un pareggio importante nella lotta per cercare di evitare i play out
Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n
Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
E’ bastata una sconfitta al Marineo per decidere di mollare questa stagione appena iniziata sotto i migliori auspici: la dirigenza del club palermitano che milita nel girone A del campionato di Eccellenza siciliana al termine della sfida persa per 3 – 0 contro la Parmonval e valida per la prima giornata del torneo ha fatto sapere che consegnerà la squadra nelle mani del sindaco
dopo la decisione sulla gestione del campo sportivo “Biagio Conte” che ha visto la società protagonista assoluta in Eccellenza negli ultimi anni uscire di scena e per forza di cose ridimensionando le proprie ambizioni
Riportiamo qui di seguito il testo integrale sul ritiro del Marineo dal campionato di Eccellenza: “Ritiriamo la squadra dal campionato di Eccellenza
nelle prossime ore consegneremo la squadra al sindaco Franco Ribaudo
all’assessore allo sport Beatrice Di Sclafani e a tutti i consiglieri di minoranza e di maggioranza
Dopo tre anni di gestione del campo sportivo Biagio Conte giunto alla naturale scadenza il comune circa un mese fa ha emanato un bando per la nuova assegnazione a cui la nostra società aveva partecipato
Il suddetto bando dopo la pubblicazione è stato revocato dal Comune che ne ha presentato un secondo con delle modifiche
Purtroppo la nuova assegnazione è ricaduta su un’altra società che parteciperà al campionato di Terza categoria
Noi in queste condizioni non possiamo più gestire le sorti della società Oratorio San Ciro e Giorgio Marineo e usciamo di scena
orgogliosi per quanto abbiamo fatto in questi anni
vincendo campionati anche in esilio (Belmonte Mezzagno) e conquistando il Campionato di Eccellenza
un vero orgoglio per una piccola comunità come quella di Marineo
Nelle prossime ore saremo al comune per consegnare i libri sociali e contemporaneamente chiederemo l’accesso agli atti per verificare le procedure di assegnazione e se vi sono le condizioni adiremo alle vie legali”
Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G. Cronologico 4027/2017
AccediLa piccola 5th Avenue
Milano – Avrebbe cinquant’anni Pippa Bacca, se non fosse morta a 33, il 31 marzo 2008, uccisa brutalmente da un uomo che le aveva dato un passaggio durante il progetto Spose in viaggio con cui lei e la collega Silvia Moro volevano arrivare in autostop a Gerusalemme. Un messaggio di pace e fiducia nel prossimo.
Le "incursioni" di Pippa Bacca sconfinano oltre il museo, nelle sale dell’appartamento Morando: il “Ritratto presunto di Pippa ed Eva“ della fotografa Camilla Micheli fa capolino tra quelli settecenteschi della Sala d’Ercole, mentre nella vetrina della Saletta Egizia, tra reperti e divinità ibride collezionati da Lydia Morando, spuntano scorpioni e serpenti che Pippa ritagliava dalle banconote.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
vince per il secondo anno consecutivo il Gran Premio di Montecarlo e si porta in testa al mondiale piloti di F3
conquistata con il tempo di 1:23.942 lungo le insidiose strade del circuito cittadino del Principato di Monaco
ha vinto la Feature Race su Prema seguito da Christian Mansell (Art Grand Prix) e Luke Browning (Hitech) in una gara che ha visto per ben tre volte l’ingresso della Safety Car che ha più volte ricompattato il gruppo di piloti in lotta per il podio e dai quali Minì si è dovuto difendere in una gara agguerritissima
partito dalla pole position e nonostante la costante pressione degli avversari che hanno inseguito la gara
non ha perso la concentrazione ed ha mantenuto il comando della corsa
diversi incidenti hanno richiesto l’ingresso della Safety Car consentendo agli avversari del marinese
Al ventitreesimo giro l’uscita di Van Hoepen e l’ingresso in pista – il terzo – della Safety Car per lanciare l’ultimo giro della gara
con il gruppo di inseguitori che nuovamente si ricompatta con la monoposto di Minì che però mantiene saldamente il comando della gara e taglia il traguardo sotto la bandiera a scacchi vincendo così per la seconda volta consecutiva la gara monegasca
dal sapore leggendario: il Gran Premio del Principato di Monaco
è da sempre un circuito tecnicamente difficile ed impegnativo per i piloti dove conta
oltre alla pole position del sabato in qualifica
il Gran Premio di Monte Carlo ha visto trionfare leggende dell’automobilismo come Ayrton Senna (sei edizioni vinte)
Michael Schumacher (cinque edizioni vinte)
Alain Prost (quattro edizioni vinte) e Lewis Hamilton
questa ennesima conferma di Gabriele sul circuito di Monte Carlo che lo vede
proiettato nell’olimpo nell’automobilismo mondiale
Gabriele Minì ottiene la leadership del campionato di F3 con cinque punti di vantaggio su Luke Browning (Hitech) e Leonardo Fornaroli (Trident)
per la quinta gara del campionato dove Minì difenderà la leadership della classifica
l’opera di tutela del nostro territorio da parte della Struttura contro il dissesto idrogeologico
che in qualità di commissario straordinario dell'Ufficio antierosione ha annunciato l'aggiudicazione della progettazione esecutiva dei lavori
Un passaggio necessario per individuare gli strumenti più idonei a eliminare in modo definitivo tutte le criticità
in questo versante caratterizzato dalla nota rupe che sovrasta il centro abitato
si sono registrati casi di crolli di blocchi lapidei
con tutti i rischi e i pericoli che è facile immaginare per la salvaguardia della pubblica incolumità e la sicurezza della viabilità sottostante
Gli ultimi episodi si verificarono nel 2017 e fu necessario intervenire attraverso il disgaggio di massi pericolanti e l’imbrigliamento dei blocchi su diverse porzioni della parete per scongiurare un aggravamento della situazione
hanno completato le procedure e sarà un team di professionisti coordinato dalla Progeo progettazione geotecnica a eseguire le indagini - prove geofisiche e geotecniche
misure geostrutturali - propedeutiche alle successive fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori
Tra le soluzioni prospettate nel progetto di fattibilità
la collocazione di reti chiodate e un'eventuale barriera paramassi
Il gup di Caltanissetta ha disposto l'imputazione coatta per l'ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale
L'accusa è di falso: avrebbe deciso da sola di bloccare l'immenso patrimonio degli imprenditori
La Procura aveva chiesto per ben due volta l'archiviazione
Fu senz'altro il sequestro dal valore più alto di tutta la storia della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo
quello da un miliardo e 600 milioni che aveva colpito nel 2015 gli imprenditori Virga di Marineo
Un patrimonio - composto da 33 imprese di calcestruzzo
e da una quarantina di mezzi - che venne poi restituito alla famiglia nel 2021
Per il gup di Caltanissetta l'allora presidente della sezione
avrebbe commesso un falso decidendo quel sequestro da sola e non in una camera di consiglio collegiale
che sta scontando una parte della condanna già diventata definitiva
mentre per alcuni capi d'imputazione dovrà essere celebrato un appello bis
dopo l'annullamento con rinvio da parte della Cassazione
Il sequestro ai Virga nacque sulla scorta delle dichiarazioni di alcuni pentiti
avrebbe potuto contare sull'appoggio di Cosa nostra
Rivelazioni che non confluirono mai in un processo penale
ma che bastarono invece alle Misure di prevenzione per bloccare tutti i beni
Gli stessi Virga denunciarono l'ex giudice Saguto
sostenendo che il provvedimento a loro danno sarebbe stato oggetto di uno dei (tanti) patti corruttivi che l'allora presidente della sezione avrebbe utilizzato per distribuire incarichi
Tanto che la decisione di mettere i sigilli a quell'immenso patrimonio sarebbe stata presa in pochissimi giorni e per giunta senza che ci fosse traccia di una camera di consiglio tra i giudici
Adesso che il gup ha disposto il processo per Saguto
gli imprenditori sono parte civile con l'assistenza dell'avvocato Luca Inzerillo
A perdere la vita nello scontro avvenuto stamattina sulla 118
che si trovava al volante di una Fiat Panda in compagnia di altre tre persone
Ricoverata al Di Cristina una bambina che si trovava sull'altra macchina coinvolta
Dopo qualche ora di agonia, alla fine il suo cuore ha smesso di battere. E’ morto oggi pomeriggio Salvatore Goletta, pensionato di 83 anni, che questa mattina si trovava al volante della Fiat Panda coinvolta nello scontro con una Ford Focus avvenuto sulla strada statale 118, tra Bolognetta e Marineo
Nonostante l’intervento dei sanitari del 118 che hanno provato a rianimarlo e gli sforzi dei medici del Policlinico
per lui non c’è stato nulla da fare
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri
i due mezzi percorrevano la statale in direzioni opposte
le auto sarebbero entrate in rotta di collisione
Tra le ipotesi anche quella di un malore per uno degli automobilisti
Dopo il violento impatto sono arrivate due squadre dei vigili del fuoco per tirare fuori dall’auto Goletta
rimasto incastrato fra le lamiere della Panda sulla quale viaggiava insieme ad altre tre persone
Un’ambulanza con a bordo il pensionato di Marineo è partita alla volta del Policlinico mentre un’altra
con a bordo una bambina che si trovava insieme ai genitori sulla Focus
La piccola si trova tuttora sott’osservazione dei medici ma le sue condizioni non destrerebbero preoccupazione
Anche le altre persone coinvolte nell’incidente sono andate in ospedale per accertamenti
ma nessuna di loro avrebbe riportato gravi conseguenze
I militari che indagano per ricostruire la dinamica ed eventuali responsabilità hanno informato la Procura che dovrà stabilire
se disporre l’autopsia per chiarire se Goletta possa essersi sentito male mentre era al volante
Si chiude il processo per la cava di calcare sventrata per anni
davanti agli occhi di tutti ma nel silenzio più totale
Dopo i tre patteggiamenti dei tecnici del Distretto minerario
il giudice ha condannato i soci-amministratori della Rical srl e il direttore dei lavori
Per almeno 9 anni avrebbero sventrato una cava sotto gli occhi di tutti ma nessuno avrebbe detto nulla
neanche chi aveva il compito di controllare
venne giù tutto rischiando di travolgere completamente alcune abitazioni
una lavanderia e un’officina meccanica a Marineo
ad evacuare case e attività commerciali
A poco più di tre anni della frana della montagna di contrada Rocca Bianca (Misilmeri) il giudice del tribunale di Termini Imerese ha condannato Salvatore Perrone (4 anni
9 mesi e 10 giorni) e Giovanni Perrone (4 anni e 8 mesi)
direttore dei lavori al quale è stata inflitta una pena di 4 anni e 8 mesi
Il processo è stato celebrato in abbreviato garantendo agli imputati uno sconto pari a un terzo della pena
I tre erano stati accusati a vario titolo dei reati di frana dolosa e inquinamento ambientale e per questo rinviati a giudizio a novembre 2018
Nel procedimento erano stati coinvolti anche quattro tecnici del Distretto minerario di Palermo
falsità ideologica e omessa denuncia di reato
ha optato per il rito ordinario e nelle prossime settimane si sottoporrà alle valutazioni del collegio giudicante
Angelo Miano e Giovanni Bafumo - hanno invece preferito patteggiare la pena
Condannata al pagamento di una sanzione da 80 mila euro (più le spese processuali) per reati ambientali la società che negli anni ha estratto calcare dalla cava
Quel 10 dicembre verrà ricordato per quella che ad oggi sarebbe una delle frane più imponenti mai registrate in Sicilia
Gli abitanti di Marineo che vivevano ai piedi del monte videro il costone roccioso sgretolarsi e finire in strada
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco
la cava e altri beni (per un totale di circa 1 milione di euro) vennero sottoposti a sequestro preventivo e poi confiscati
Inutile il ricorso presentato dal direttore dei lavori e rigettato pochi mesi dopo anche dalla Cassazione
Secondo la ricostruzione dei magistrati i Perrone
Macaluso e la Rical srl avrebbero esercitato “attività di estrazione e coltivazione - si legge nella richiesta di rinvio a giudizio - in totale difformità con il progetto approvato e in violazione delle prescrizioni dei provvedimenti autorizzativi”
Nonostante i limiti loro imposti sarebbero andati oltre “modificando irreparabilmente i luoghi con effetti geomorfologicamente destabilizzanti e devastanti”
Un comportamento che avrebbe provocato la caduta di “ingenti volumi di roccia e detriti
coinvolgendo una vasta area posta in prossimità della statale 118
travolgendo gli edifici di alcune attività commerciali e compromettendo la sicurezza di altri immobili”
Per farlo Salvatore Perrone avrebbe attestato falsamente l’assenza di rischi in relazione alla stabilità dei fronti in un Documento di sicurezza e salute
l’altezza e la pendenza dei fronti di coltivazione
Da qui le violazioni dei decreti legislativi 624/1996 e 121/2011
Se da una parte pare che nessuno si fosse accorto dei lavori che hanno causato una frana estesa per circa due ettari e mezzo
dall'altra i tecnici chiamati a supervisionare e relazionare ai loro superiori ciò che avevano sotto gli occhi non avrebbero fatto nulla
Invece secondo l’accusa i quattro indagati per abuso d’ufficio avrebbero omesso di “accertare e attestare - si legge ancora nella richiesta di rinvio a giudizio - la persistente inadempienza delle norme che regolano la sicurezza o l’integrità fisica dei lavoratori
nonché le gravi inadempienze agli obblighi e alle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni
omettendo di descrivere e attestare l’effettivo stato dei luoghi
così formando rapporti di ispezione ideologicamente falsi
omettendo l’avvio del procedimento finalizzato alla sospensione dei lavori e all’irrogazione delle sanzioni pecuniarie
provocando intenzionalmente un ingiusto vantaggio patrimoniale alla Rical e ai Perrone"
i pm hanno contestato anche il reato di falsità ideologica perché “formando il verbale di ispezione eseguita presso la cava calcarea il 10 dicembre 2014 omettevano di attestare che le attività di estrazione e coltivazione erano realizzate in totale difformità al progetto approvato
in violazione delle prescrizioni delle autorizzazioni
al di là del ‘limite di coltivazione’ e finanche il ‘limite di disponibilità’
E quello di omessa denuncia di reato per non avere segnalato la situazione all’autorità giudiziaria
Al termine del processo il giudice del tribunale di Termini Imerese ha applicato alla Rical srl la revoca dell’autorizzazione del 2005 (e delle successive)
disposto la confisca del profitto illecito dei beni aziendali fino alla somma di 1 milione
dichiarato l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni nei confronti di Salvatore Perrone
Il gup ha inoltre condannato in solido gli imputati al risarcimento dei danni subiti dalle parti civili rimettendo la corretta quantificazione al giudice civile
Previste provvisionali da 15 mila euro per i comuni di Misilmeri e Marineo (difeso dagli avvocati Giovanni e Corinna Pagano)
da 20 mila euro per le società Première srl (in liquidazione)
Acri srl e Sgd srl e per importi da 10 a 20 mila per alcuni abitanti di Marineo
Ai legali difensori e ai loro assistiti la scelta di ricorrere in appello entro i termini
fanno sapere dalla Presidenza della Regione
è in fase di imminente definizione poiché l’Ufficio speciale di progettazione della Regione Siciliana negli ultimi giorni ha ricevuto i risultati delle indagini geotecniche necessarie
Una volta che il progetto sarà stato elaborato
verrà trasmesso al Comune che quindi potrà chiedere il finanziamento per i lavori di messa in sicurezza del centro abitato all’Ufficio del dissesto idrogeologico della Regione
Negli ultimi giorni infatti ci sarebbe stata una telefonata tra il sindaco Franco Ribaudo e Maurizio Croce
soggetto attuatore nominato con decreto del presidente della Regione nel 2017
Aggiornamento delle ore 16.30 del 4 marzo 2020 // ultime sul progetto di messa in sicurezza