A qualche giorno di distanza dall’approvazione, durante la seduta consiliare del 28 aprile
del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024
proseguono le discussioni in merito alla sua validità.Questa volta
a ribadire la propria posizione è il gruppo “Qui per esserci”
che sottolinea come le perplessità espresse in aula non siano state placate dalle parole dell’assessore al Bilancio
«Abbiamo segnalato – spiega la capogruppo Maria Elisabetta Galli – alcune carenze e un errore di calcolo nella somma algebrica presente nel rendiconto e nei documenti allegati
ogni imprecisione assume particolare rilevanza
poiché si tratta di documenti ufficiali che meritano un’analisi rigorosa.In consiglio
l’assessore ha affermato che avrebbe verificato quanto segnalato
Per questo abbiamo chiesto il rinvio della votazione
ritenendo inammissibile approvare un documento che necessita ancora di verifica
La richiesta è stata però respinta e il documento è stato approvato dalla maggioranza
con il voto favorevole anche del consigliere Vergani
L’assessore Pozzoli è tornato sulla questione con una nota inviata via PEC a tutti i consiglieri
la comunicazione non ha chiarito i dubbi: «Qualche giorno dopo il consiglio – continua Galli – l’assessore ha inviato una PEC sostenendo che non ci fossero errori
ma le sue precisazioni riguardano aspetti diversi da quelli da noi segnalati
la documentazione e le riprese video del consiglio confermano quanto da noi esposto»
Il gruppo chiede infine chiarezza sui punti che ritiene irregolari e sottolinea la necessità che ogni atto dell’amministrazione sia improntato alla massima trasparenza e correttezza
Non ce l’ha fatta il giovane di 26 anni che nel pomeriggio di domenica 20 aprile era caduto da un tetto di una casa di Marnate
Le forze dell’ordine stanno ricostruendo l’accaduto
Ancora sconosciute le ragioni che avevano portato la giovane vittima sul tetto di una casa in via Garibaldi nel centro storico di Marnate
Il giovane quando è stato soccorso dai sanitari del 118 aveva riportato un grave trauma cranico
Trasportato d’urgenza all’ospedale di Legnano è deceduto dopo il ricovero
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
MARNATE – È morto in ospedale a Legnano il 26enne caduto da un tetto di via Garibaldi nel pomeriggio di Pasqua
E si chiariscono i contorni della vicenda: tutti avevano pensato fosse un ladro che si dava alla fuga
saltando da un tetto all’altro delle abitazioni del centro di Marnate
Ma gli inquirenti non hanno trovato evidenze che l’uomo fosse lì per compiere furti: si tratterebbe invece di un soggetto in stato di alterazione psico-fisica che si è arrampicato sul tetto di una casa e si è messo a saltare da un edificio all’altro
la cui salma è stata consegnata ai familiari nella serata di ieri
alcuni dei proprietari delle abitazioni di via Garibaldi si sono insospettiti e si sono sporti dalla strada
vedendo il 26enne che sembrava cercare la fuga saltando da un tetto all’altro
Fino a che è scivolato ed è caduto a terra
arrivati con un’autoambulanza e un’automedica e con il supporto di Vigili del Fuoco e Carabinieri
lo hanno subito trasportato in gravi condizioni al pronto soccorso dell’ospedale di Legnano
ma per il 26enne non c’è stato nulla da fare
Nel frattempo la Polizia locale di Marnate aveva messo a disposizione le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona per chiarire la dinamica del fatto
Marnate, il ladro tenta il colpo di Pasqua ma viene scoperto e cade dal tetto: è grave
a Filmstudio 90 “San Damiano” e i senzatetto di Termini
un grande Skjelmose beffa Pogacar e Evenepoel
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
è stata palcoscenico dei Campionati italiani
La società sportiva Fusion Team di Marnate era presente all’evento con il suo grande vivaio
tutti atleti provenienti dalla selezione regionale
“L’inizio – precisano dalla società – è stato dei migliori
con la vittoria del più piccolo fra le cinture alte
che ha conquistato il titolo di campione italiano in prima mattinata
si aggiudica anche lui il gradino più alto del podio
Young Cadet: dopo una finale spettacolare con un atleta romano
Il quarto oro è tutto rosa e lo regala Noemi Costanzo
battendo le sue avversarie con grande differenza tecnica
“Grande prestazione anche per i fratelli Leonardo e Nicolò De Marco
appena giunti nella categoria superiore Old Cadet
Altro sofferto e meritatissimo risultato è arrivato per Christian Matarazzo
posizionatosi al secondo gradino del podio
Grazie agli straordinari risultati ottenuti
questi sette ragazzi avranno la possibilità di partecipare
“Altro motivo di soddisfazione arriva dai risultati ottenuti nella competizione “Trofeo Italia” – spiegano dalla società
gara dedicata alle cinture intermedie; qui primeggiano Samuel Cavallero e Ginevra Mangiameli
Samuel Cavallero (nella seconda categoria)
Nicole Abilone e Andrea Lembo si aggiudicano la medaglia d’argento”
Infine la società chiude in bellezza con Gregorio Schembri e Manuel Robbiati
che hanno brillato nella categoria Sperimentale 8/9 anni
si è ritenuto “più che soddisfatto dei sempre crescenti risultati della squadra e auspica il medesimo successo agli atleti Junior e Senior che a fine maggio dovranno intraprendere la stessa battaglia
inseguendo il sogno di entrare nella nazionale italiana”
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Il 25 Aprile è una festa importante e va festeggiata
traendo dal passato gli insegnamenti importanti per il presente
le tre Amministrazioni comunali di Gorla Maggiore
che hanno celebrato con un momento unico la ricorrenza
Come accaduto negli ultimi anni, le due “Gorla” scelgono di unire i festeggiamenti ritrovandosi al cippo di via Garibaldi, decisione presa anni addietro per fare memoria di cosa avvenne il 25 Aprile di ottant’anni fa, quando un errore mise fine alla vita di alcuni giovani partigiani mentre andavano a festeggiare la Liberazione
Scazzosi e Ermoni – sindaci eletti con l’appoggio diretto o comunque esterno dei partiti di Centro-destra – hanno difeso la ricorrenza e lo hanno fatto con convinzione e voce ferma
A dare il benvenuto è stata Fabiana Ermoni
che ha voluto richiamare la figura di Silvio Berlusconi e una sua dichiarazione in cui evidenziava come gli italiani di oggi non abbiano provato cosa significhi la privazione della libertà e ricordando il debito che abbiamo verso i partigiani che lottarono per liberare l’Italia dal nazi-fascismo
il riferimento a papa Francesco e l’invito a pensare al 25 aprile non solo come un evento storico scritto sui libri
ha ricordato ciò che avvenne ottant’anni fa rimarcando le atrocità della guerra e evidenziando
come in questo momento si stia vivendo il momento più difficile dalla fine del secondo conflitto mondiale
e ci si ritrovi dinanzi a una terza guerra mondiale a frammenti
con oltre cinquanta guerre in tutto il mondo
Occorre non dimenticare le origini e i valori fondanti dell’Europa e pensare al 25 Aprile come «una festa che non guarda solo al passato
ma che deve guardare al futuro altrimenti sarebbe una veglia funebre»
la celebrazione è proseguita con un corteo con il sempre emozionante Centro Musicale Cittadino Carlo Ronzoni in testa
che ha condotto i cittadini della Valle Olona verso piazza XXV aprile
Le biciclette decorate dai ragazzi del CCR con il richiamo all’impegno delle staffette partigiane
il microfono e l’attenzione dei presenti è passata al presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi
che ha ricordato come i decenni della dittatura fascista furono «anni di oscurantismo propaganda menzognera
culminati con l’alleanza con il regime nazista e la scelta di scendere in guerra»
«A ottant’anni da quella Liberazione non possiamo però abbassare la guardia: il vento antidemocratico e repressivo è ancora presente e in diverse forme minaccia i pilastri della nostra convivenza civile e per questo sentiamo il bisogno di tramandare alle nuove generazioni il valore della Resistenza
l’importanza della partecipazione democratica
al rispetto della diversità e alla consapevolezza dei diritti e dei doveri»
Il presidente di Anpi Gorla Minore Paolo Airoldi
Ed è proprio riflettendo sul lavoro svolto dalla sezione Anpi gorlese con i ragazzi
che il sindaco Ermoni ha concluso la celebrazione ringraziando i volontari e invitandoli a proseguire questo lavoro nelle scuole e con il CCR
all’insegna dell’approfondimento e dei valori da tramandare sempre
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Gli Amici della Ferrovia della Valmorea insieme a Pro loco Marnate e Amministrazione comunale organizzano per domenica 4 maggio la manifestazione “Ruote della storia in Valle”
con una sfilata di mezzi storici della Seconda guerra mondiale per i comuni della Valle Olona
Una grande festa che raggiungerà infatti gli altri paesi del circondario
come racconta il presidente degli amici della ferrovia della Valmorea
Nicola Ferrari: «L’evento si chiamerà “Ruote della storia in Valle” e
grazie alla collaborazione con il CVMS (Club Veicoli Militari Storici)
avremo dai venticinque ai trenta mezzi originali della Seconda Guerra Mondiale che sfileranno fra Marnate
Qui avremo una conferenza storica culturale con il colonnello Vincenzo Ciaraffa e una dimostrazione di R C Tank
con i loro carri armati radiocomandati e per i veicoli militari
Inoltre ci sarà un punto ristoro e soprattutto la possibilità di visitare il bunker e raggiungere
quella che sembra essere una postazione per mitragliatrice
Il luogo, a circa 100 metri dal bunker marnatese, è stato recentemente riportato alla luce e si è aperto il dibattito sul suo utilizzo e su chi lo fece costruire
Ferrari spera che la popolazione intervenga in massa e
tiene a mettere in evidenza lo scopo più alto dell’evento: «La nostra manifestazione non vuole assolutamente strizzare l’occhio ai venti di guerra di cui tanto si sente parlare
Non vogliamo assolutamente che si pensi che siamo a favore della corsa al riarmo
Ciò che ci preme è partire proprio dalla conoscenza di ciò che abbiamo vissuto ottant’anni fa
per riflettere su quanto dolore provochino i conflitti armati
“Conoscere perché non si ripeta” è il motto di questa rievocazione storica: i residuati bellici devono restare tali
non dimentichiamo mai gli orrori portati dalle guerre»
«Vi aspettiamo dunque domenica al casello di Prospiano con un ricco programma per tutte le età»
MARNATE – Ladro sul tetto in pieno centro
viene scoperto e tenta la fuga ma cade e batte la testa: portato in ospedale in gravi condizioni
è ricoverato a Legnano: l’ambulanza è rientrata in codice rosso
il ladro era sul tetto dell’abitazione di fianco al negozio Raimondi Arredamenti di via Garibaldi
nel centro storico di Marnate e a due passi dal comando di Polizia locale
hanno sentito i rumori provenire dal tetto
il ladro ha tentato la fuga e avrebbe provato a saltare da un edificio all’altro: però è scivolato ed è caduto a terra
Sul posto sono arrivati i soccorsi del 118 in codice rosso
insieme ad una camionetta dei Vigili del Fuoco e ad una pattuglia dei Carabinieri
è stato portato in pronto soccorso all’ospedale di Legnano in gravi condizioni
Il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Busto Arsizio ha già contattato la nostra Polizia locale che ha già salvato i video delle telecamere di videosorveglianza della zona per ricostruire l’accaduto
il ladro avrebbe lanciato delle tegole sulla strada
prima di provare il salto che lo ha fatto cadere a terra
E’ morto il 45enne precipitato da un tetto a Besnate. Indagano i carabinieri
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La scoperta si deve a “Gli Amici della Ferrovia della Valmorea” che
hanno preso in gestione il vecchio casello di Prospiano
a una distanza di un centinaio di metri circa dal luogo in cui è avvenuta la scoperta
a raccontare cosa è avvenuto la scorsa settimana: «Tutto è nato grazie al lavoro di preparazione per un grande evento che avremo il prossimo 4 maggio
stiamo realizzando un plastico dell’intera Valle Olona e
studiando i vari punti nevralgici presenti nella zona
anche grazie ai ricordi di gioventù di un altro volontario
Improvvisamente quell’angolo di Valle Olona è tornato a essere in bianco e nero e i volontari hanno iniziato a formulare ipotesi su cosa avvenisse allora: «L’avamposto permetteva probabilmente ai soldati di avere dalla finestrella di vedetta una buona visuale di tutta via Lazzaretto
così da notare eventuali movimenti sospetti e proteggere la fortificazione
Inoltre ipotizziamo che la postazione fosse unita direttamente al bunker
probabilmente con il corridoio laterale che ora è inagibile per l’ammasso di detriti che ha interrotto il collegamento
Ci siamo chiesti se questo cumulo di terra e sassi siano frutto di una frana o se il corridoio che dava all’avamposto sia stato fatto saltare in aria dai tedeschi in fuga
Alcuni esperti di storia locale hanno invece ipotizzato che la postazione ritrovata fosse un vecchio deposito dell’Esercito tedesco
Sulla presenza reale delle SS si dibatte da sempre in Valle Olona
ma ciò non toglie la rilevanza del ritrovamento
che arricchisce il sito storico del bunker
Tante ipotesi che potrebbero appassionare gli amanti della storia e incuriosire anche qualche studente che
oltre a imparare date e nozioni sui libri del liceo
potrà ricordare come la storia sia passata anche da qui e le tracce storiche disseminate sul territorio non fanno che testimoniarlo
In provincia di Varese sono altri i luoghi in cui prevalentemente sono state rinvenute negli anni tracce della presenza tedesca durante la guerra: a Varese, a Gallarate (in una villa in centro città e al cosiddetto “casermone”, ndr) e qualche anno fa fece notizia il ritrovamento a Golasecca di alcune trincee tedesche
Eppure anche in Valle Olona sono venute alla luce tracce di un passato che tanto influenzò la vita dei residenti in zona
L’accesso esterno al bunker di Marnate
che da sempre cercano di far da collante con gli eventi del passato
non dimenticando la storia: Gianluigi Guzzetti
alcuni dei membri del gruppo che hanno permesso il ritrovamento
attendono la festa del 4 maggio per mostrare a tutti la scoperta
auspicando che l’Amministrazione di Gorla Minore collabori nel tutelare il luogo e sistemare la vegetazione intorno
«La piccola fortificazione per mitragliatrice è uno degli elementi che narra quanto avvenne allora
Nel plastico che stiamo realizzando per l’evento del 4 maggio verrà dunque inserito anche questo luogo chiave
insieme agli uffici della Sanitaria Ceschina (il caseggiato di fronte al bunker
Speriamo le Autorità ci aiutino a pulire l’area e renderla agibile
per poter ricordare la storia e le atrocità della guerra»
ora sede dell’associazione Amici della Valmorea: subito dietro si trova il caseggiato in cui alloggiavano i tedeschi
ad anticipare cosa avverrà durante la manifestazione di maggio
organizzata insieme all’Amministrazione di Marnate e alla Pro loco: «L’evento si chiamerà “Ruote della storia in Valle” e
Inoltre ci sarà un punto ristoro la possibilità di visitare il bunker grazie al signor Walter Mason»
reso ancor più prezioso dal ritrovamento della postazione tedesca
da cui i soldati rivolgevano lo sguardo verso la via che poco sotto attraversava la Valle
in un fortino per i bambini di Marnate e Gorla che vi giocavano intorno
«Il punto di controllo utilizzato dai militari divenne anni dopo un luogo nevralgico per i nostri giochi – ricorda Guzzetti con un sorriso – grazie alla visuale che si riusciva ad avere da quel punto
io e i miei amici controllavamo l’arrivo del trenino della Valmorea e
correvamo giù per salire sull’ultimo vagone con la locomotiva in movimento
Era un treno merci e andava pianissimo: il nostro gioco era quello di arrivare fino a Cairate e poi tornare indietro
quel legame con gli eventi storici accaduti proprio in questi luoghi
È importante ora aver riportato alla luce questo luogo
speriamo in tanti siano incuriositi da questa scoperta»
dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni
È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po'
consigliere comunale di opposizione con il suo gruppo “Le persone al centro”
il nuovo segretario di Forza Italia a Marnate
Gruppo che comprende anche il sindaco Marco Scazzosi
«Insieme possiamo fare la differenza» ne è convinto Vergani
L’elezione è stata suggellata dal congresso unitario celebrato ieri sera
di fronte al segretario provinciale Simone Longhini e all’ex sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli
che di Vergani è da sempre il mentore politico
L’assemblea congressuale degli Azzurri di Marnate, presieduta da Elena Mazzetti (componente del direttivo provinciale), si è svolta nella trattoria di Nizzolina gestita dai genitori di Vergani, già sede anche del recente congresso di Fratelli d’Italia del Sud Olona
«Siamo uno dei paesi più piccoli ad avere i numeri per celebrare un congresso – ha rivendicato il sindaco di Marnate Marco Scazzosi – ben venga il rilancio del nostro partito
Al centro ci siamo noi e portiamo avanti le posizioni delle persone moderate»
che fuga ogni dubbio sulla convinta appartenenza a Forza Italia del primo cittadino
Vergani arriva da un percorso politico nel Terzo Polo (ormai naufragato): dopo aver aderito alla Buona Destra, è diventato segretario provinciale del movimento Italia Liberale Popolare
Ma ha sempre spinto per la collocazione nel centrodestra
«Anche il mio manifesto elettorale per Marnate – rivela Luca Vergani – ha messo al centro la capacità di unire e mai di dividere
popolari e riformisti che oggi ritrovo in Forza Italia
partito che si sta rinnovando per essere una forza più autonoma e centrale all’interno del centrodestra»
un “matrimonio” che s’ha da fare
«Di Luca ho apprezzato l’approccio concreto e pragmatico alle questioni amministrative
lo accogliamo con molto piacere» le parole con cui il segretario Simone Longhini ha sancito la curiosa convergenza tra il massimo rappresentante dell’amministrazione comunale
la cui appartenenza agli Azzurri è ormai storica
Un “abbraccio” che è stato già oggetto di critiche da parte del gruppo dell’ex sindaco Elisabetta Galli
che rappresenta l’altra parte dell’opposizione nel consiglio comunale marnatese
«Ma non è un ossimoro – fa notare Gigi Farioli
a sua volta iscritto a Forza Italia ma in opposizione ad un governo di centrodestra nella sua Busto Arsizio – non è una prova di debolezza ma di inclusione e del significato importante che riveste oggi Forza Italia in un tornante geopolitico così drammatico
Mai come oggi abbiamo bisogno di forze che superino l’indifferentismo del potere e l’abbandono della politica
ideali e collocazioni nazionali e internazionali certe e precise»
«Forza Italia ha accettato la mia candidatura con la mia sordità
dimostrando di essere un partito inclusivo – la sottolineatura di Vergani – è un messaggio di speranza e coraggio»
il neo segretario cittadino chiarisce la collocazione di Forza Italia: «Rispetta appieno gli accordi e gli equilibri maturati con le elezioni amministrative
avendo l’ambizione di contribuire allo sviluppo della comunità non solo marnatese
ritengo fondamentale lavorare insieme per il bene comune
sostenendo un’amministrazione che abbia come obiettivo principale il progresso della nostra comunità
E ancora: «Il mio impegno per Forza Italia sarà orientato ad allargare la nostra presenza sul territorio
favorendo il coinvolgimento attivo dei giovani
Intendo promuovere iniziative che stimolino il dibattito e il confronto
offrendo a tutti la possibilità di partecipare e contribuire al nostro progetto politico
M24 TV – Vergani (Le Persone al Centro): «Marnate divisa. Io uomo del dialogo»
LA RICETTA DEL DOTTORE Biscotti proteici al burro d’arachidi
Ruote della Storia in Valle è l’evento dedicato ai mezzi militari d’epoca che si svolgerà domenica 4 maggio con una parata di mezzi militari d’epoca che attraverseranno i comuni di Marnate
Un evento che richiama appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire le testimonianze del passato attraverso i veicoli che hanno segnato la storia del Novecento
Il programma prenderà il via alle ore 9.30 da Marnate e proseguirà lungo il percorso prestabilito fino alla stazione di Prospiano
dove i mezzi saranno esposti dalle ore 12.30
Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura
come l’apertura del bunker di Prospiano alle ore 11.00 e le esposizioni modellistiche ferroviarie e di mezzi militari
l’iniziativa ha suscitato un acceso dibattito pubblico
attraverso una lettera indirizzata ai sindaci e agli enti patrocinanti
ha espresso perplessità sulla simulazione di battaglia tra mezzi radiocomandati
tale attività rischiava di banalizzare la tragedia della guerra
trasformando un evento bellico in un intrattenimento ludico
«La guerra non è un gioco — hanno scritto — e nessuno potrà mai essere rimpiazzato come una figurina o un oggetto in plastica»
«Il motto — hanno precisato — è conoscere perché non si ripeta»
Il resto del programma della giornata rimarrà invariato
la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio
MARNATE – Cala il sipario in maniera definitiva: il Cinema Teatro Tiglio verrà venduto
l’acquirente non ha alcuna intenzione di proiettare film o mettere in scena spettacoli
in realtà al Tiglio non si proietta un film da almeno cinque anni
chi dice che l’ultima pellicola risale agli Anni Ottanta
Poi lo spazio di proprietà della parrocchia è stato utilizzato sempre meno e solo per spettacoli fino al momento del Covid
Ora la messa in vendita di un immobile che molte generazioni ricordano come il cinema di Marnate
La cessione del Tiglio si è resa necessaria per via del fatto che l’attività non è più considerata strategica alla vita parrocchiale e anche gli eventuali costi per restituire la sala alla sua originale destinazione sarebbero altissimi
seppur a malincuore l’unica soluzione è vendere
Il parroco ha detto che ci sarebbe una manifestazione di interesse per l’acquisto dell’area
un acquirente si sia già fatto avanti all’ombra del campanile di Sant’Ilario
L’identikit parla di un investitore che opere nel campo immobiliare e lavora sul territorio
E si dice anche che il Tiglio abbia già il destino segnato: una parte verrà destinata ad abitazioni
mentre al piano terra potrebbe venire realizzato un auditorium
si è riunito l’atteso tavolo interministeriale
botte e minacce agli ospiti di una Rsa: 7 gli operatori sanitari arrestati
fatto anche discutere e soprattutto regalato l’occasione di riflettere
Tutto questo è avvenuto domenica 4 maggio in Valle Olona
per poi raggiungere diverse località della provincia varesina
Una ricorrenza che è stata celebrata con “Ruote della storia in Valle“
una manifestazione che ha riunito diversi soggetti
uniti dal desiderio di riportare indietro le lancette del tempo
ma con lo spirito critico verso ciò che avvenne
Trentasette mezzi della Seconda guerra mondiale hanno sfilato per i comuni della Valle: Marnate
per poi fermarsi nell’ex casello di Prospiano
proprio di fronte al bunker risalente a quell’epoca
gli Amici della Ferrovia della Valmorea e il Club Veicoli militari storici
lo hanno voluto evidenziare per tutto il tempo
durante e alla conclusione della giornata: «Non siamo a favore della guerra
anzi: “Conoscere perché non si ripeta” è il motto di questa rievocazione storica»
Ed è proprio per mostrare quanto questo concetto sia sentito, che hanno deciso di cogliere gli input dell’associazione Bicipace e cancellare la simulazione del combattimento fra mezzi radiocomandati
ma anche con un poco di amarezza dal presidente Nicola Ferrari: «Abbiamo rinunciato a questa attività del programma per mostrare la nostra buona volontà
ma avevamo ribadito fin dall’inizio come nessun momento della giornata volesse fare l’occhiolino ai venti di guerra che si sentono soffiare ovunque
Luigi Cattaneo insieme al sindaco Scazzosi
impreziosita da un lavoro di squadra da parte delle Amministrazioni comunali del territorio: in ciascun comune i mezzi sono stati presentati uno ad uno
con dettagli sulla fabbricazione e l’anno di produzione
le esibizioni sono state accolte da appassionati e curiosi
la giornata all’ex casello di Prospiano
con la disponibilità di Walter Mason – impegnato a far da guida al bunker -
un bel laboratorio per bambini e la Pro loco Marnate ai fornelli
per dar da mangiare a chi indossava le mimetiche
ma anche alle tante famiglie scese nel fondovalle
Una festa penalizzata in parte dal maltempo
ma la pioggia presente a tratti non sembra aver scalfito l’entusiasmo dei presenti
Parte dei volontari che hanno permesso il successo della manifestazione
«Questo evento ha mostrato quanto sia bello e proficuo per il territorio
il lavorare insieme – ha voluto mettere in risalto a più riprese Ferrari – Grazie a tutti i comuni della Valle
il sindaco Marco Scazzosi annuiva felice dell’iniziativa
Cattaneo e al presidente di Pro loco Davide Pedrotti
come rappresentanti di quelle realtà associative che oggi hanno realizzato qualcosa di importante per Marnate
ma intanto si celebra il successo di questa prima edizione di “Ruote della storia in Valle”
raccontando a più voci (ma con un unico sorriso
un anno fa: «Alcuni mezzi militari passarono davanti al bunker e al vecchio casello di Prospiano
Il vicepresidente degli Amici della Ferrovia della Valmorea
li rincorse urlando e loro si spaventarono
a pensare a qualcosa da costruire insieme e
MARNATE – Mondo domani: il futuro è un’ipotesi
ma in municipio si lavora per dare una continuità alla storia sportiva e sociale di questa realtà marnatese
Convenzione scaduta: liberare gli immobili
La lunga convenzione tra la società che ha gestito Mondo domani e il Comune
proprietario del terreno (e di quanto è stato edificato in questi anni) è scaduta da qualche mese
come previsto dall’accordo tra pubblico e privato
ufficialmente il passaggio di proprietà non è ancora stato fatto
E la conferma arriva dal sindaco Marco Scazzosi: «L’iter è avviato e con i gestori uscenti stiamo fissando un incontro per definire il passaggio»
Uno step fondamentale da portare in porto il prima possibile
«Che – precisa il sindaco – non vedo molto differente dalla storia che in questi anni ha scritto Mondo domani
Ovvero penso a una realtà che sappia coniugare sport e ristorazione»
«Proprio in questi giorni abbiamo ricevuto alcune ipotesi di gestioni che vanno in questa direzione
Siamo all’inizio di un percorso e non c’è alcunché di certo
«siamo proprio agli albori di ogni possibile discorso
Quel che posso aggiungere è che il nostro interesse è ridare vita a questa struttura e che anche i nostri concittadini possano avere benefici o agevolazioni nell’utilizzo
La prima cosa però sarà tornare a tutti gli effetti proprietari dei beni immobili»
Marnate, convenzione in scadenza: cosa ne sarà di “Mondo domani”?
un viaggio tra filosofia e letteratura per il Dantedì
Medico accusato di violenza su nove pazienti
I mezzi della Seconda guerra mondiale del Club Veicoli militari storici hanno sfilato nei comuni della Valle Olona
fermandosi al vecchio casello di Prospiano per mostrare le “Ruote della storia in Valle”
Scintilena
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Un articolo su Varesenews ci porta al secondo conflitto mondiale
tra le radici e la storia della Valle Olona
dove la vegetazione ha lentamente riconquistato ciò che l’uomo aveva scavato e costruito per la guerra
Qui una nuova traccia del passato è tornata alla luce
A meno di 200 metri dal noto bunker di Marnate
un gruppo di volontari ha scoperto e recuperato una postazione per mitragliatrice tedesca
probabilmente utilizzata dalle SS durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale
Il ritrovamento è stato possibile grazie agli Amici della Ferrovia della Valmorea
un’associazione locale attiva nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico industriale e bellico della zona
aveva visto quella garitta parzialmente affiorare tra i rovi
e che ora – decenni dopo – ha saputo riconoscerne i contorni nella fitta vegetazione
nascosto tra gli alberi e quasi completamente inghiottito dal bosco
si è rivelato essere una struttura difensiva realizzata in muratura e calcestruzzo
destinata al controllo visivo e alla difesa armata del tratto ferroviario e dell’accesso al bunker sottostante
leggermente rialzata rispetto al percorso della ex ferrovia della Valmorea
consentiva una vista strategica sul fondovalle
non segnalata nelle mappe ufficiali né conosciuta nei circuiti della memoria storica locale
offre oggi una nuova chiave di lettura del sistema difensivo attorno al bunker: non solo rifugio e deposito
in un contesto in cui la presenza nazista era tutt’altro che marginale
Il bunker di Marnate è noto per essere stato uno dei principali rifugi tedeschi in Lombardia
in particolare per il deposito dell’oro razziato durante la ritirata del Reich
La scoperta di questa postazione rafforza l’idea di una rete ben articolata di strutture belliche
pensate non solo per la difesa passiva ma per un controllo attivo e capillare del territorio
“Ogni elemento che riportiamo alla luce è un pezzo di storia che torna a parlare”
che da anni lavorano per dare visibilità a questi luoghi dimenticati
Per gli appassionati di cavità artificiali
storia sotterranea e archeologia della guerra
il ritrovamento è un invito a guardare oltre il visibile
a cercare nei dettagli del paesaggio le tracce del passato
bunker secondari – restano ancora sepolte o ignorate
la postazione sarà messa in sicurezza e segnalata
con l’obiettivo di integrarla nel percorso di visita storico-naturalistico che si sta sviluppando lungo l’ex tracciato ferroviario
Fonte: https://www.varesenews.it/2025/04/dopo-80-anni-ritrovata-una-postazione-per-mitragliatrice-delle-ss-vicino-al-bunker-di-marnate/2207983/
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a7baacddcc1734edec6e350ce487cad8" );document.getElementById("ic8d03ae82").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo pomeriggio sulla panchina del Marnate Gorla non ci sarà Eugenio Turri
Secondo quanto appreso dalla redazione la decisione
sarebbe maturato solo nella giornata di ieri
In attesa di eventuali commenti dei diretti interessati
la mossa della società può essere vista come l’estremo tentativo di entrare nei play off
Ad oggi per la post season serve una chiusura di campionato impeccabile visti i 6 punti di ritardo dal Gorla Minore e i 10 sulla Folgore Legnano che detta la quota d’accesso
© 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Gareggia per la Sincro Seregno In Sport ma la sua culla e il suo luogo di vita è Marnate
Il sindaco Marco Scazzosi si è felicitato con Martina Pizio che
al campionato invernale italiano di nuoto sincronizzato
ha raggiunto il secondo gradino del podio nell’esercizio singolo della categorie ragazze ed esordienti
Pizio è stata convocata per un collegiale con la nazionale Juniores a cui parteciperà con un’altra promessa
“L’atleta marnatese- scrive il primo cittadino in una nota – si è classificata seconda ai campionati italiani in corso a Ostia nella categoria solo
MARNATE – Una “giornata benefica delle emozioni, dove la comunità unisce”: è questo l’evento che, condotto da Gloria Perin, e con gli spettacoli del campione mondiale di motocross freestyle Vanni Oddera e i piloti di Daboot
nell’area Luna Park di via Don Luigi Spotti 531
La donazione del ricavato dell’Emotion Day
organizzata da Event Music School con il patrocinio del Comune e di Opi Varese
Moto Club Cairate e le associazioni benefiche aderenti
Per tutta la durata dell’appuntamento sarà presente un’area truck food per l’acquisto di cibi e bevande
Le moto hanno le ali: pienone a Somma per lo show di freestyle. «Fantastico»
La città giardino pronta a vivere un fine settimana di corsa con la Varese City Run
L’Ottobre del Tessile porta a Busto il maestro Pistoletto
Con la mostra “Fashion to reconnect”
MARNATE– Del Mondo domani non c’è certezza. La convenzione con il Comune in scadenza è cosa nota. Tanto che quando avverrà, ovvero a fine anno, per sindaco Scazzosi e maggioranza si potrebbe ripresentare un caso simile all’affaire San Carlo
ma un fil rouge: il paese potrebbe perdere (o comunque veder cambiato) quella che è ormai diventata un’istituzione sociale
per le note vicende legate alla passata amministrazione
ma la mia realtà deve pensare agli utenti e dare punti fermi alle famiglie
Siccome nessuno mi ha dato garanzie per il prossimo anno
dopo aver parlato con chi gestisce il Meraki e ottenuto l’accordo per le prossime estati
ho deciso di chiudere l’anno in via San Carlo per
Ma a Marnate si parla del domani del Mondo domani
E tra le righe del referente del Tip Top arrivano conferme sul fatto che l’anno prossimo il centro sportivo di via Pascoli potrebbe anche essere chiuso
Insomma del domani del Mondo domani non c’è certezza
al momento si dice che l’attuale cooperativa
che da sempre ha in mano (e ha fatto nascere e crescere) la realtà in questione
Di certo il terreno su cui sorgono tutti gli impianti e le strutture sono di proprietà comunale e con la convenzione in scadenza
occorre passare per bando pubblico e non più per affido diretto
procedura che ha reso possibile la lunga e fiorente gestione della cooperativa
Marnate si prepara a vivere un’altra piccola grande rivoluzione: vedere cosa accadrà al Mondo domani
Varese rivede l’ex caserma: riqualificata la facciata su piazza Repubblica
Guardie armate contro l’abusivismo nelle case Aler
OLGINATE – Vittoria esterna della Np Olginate in quel di Marnate (VA)
nella sfida valida per la seconda giornata di ritorno della seconda fase del campionato Under 17 Promozionale
Al suono della sirena il tabellone segna 66-88 (parziali 17-22
57-63) ed ovviamente grande soddisfazione in casa olginatese
Contento anche il coach Simone Caldirola: “Sono contento della prova della squadra
anche se nel terzo quarto abbiamo abbassato un po’ l’intensità nel gioco
I locali si sono affidati molto al loro numero 24
giocatore di esperienza ed indubbiamente di una categoria superiore
La squadra ha giocato i primi due quarti in maniera diligente
trovando quegli spazi importanti per trovare anche canestri facili
Nel terzo quarto Marnate è rientrata in partita
Mercoledì 23 aprile giocheremo in casa contro Venegono per l’ultima partita della stagione – conclude coach Caldirola – e questa sfida sarà importante perché c’è in palio il primo posto di questo girone”
Ultima giornata del campionato Under 17 “Classificazione Gold” con la Npo di coach Tocalli impegnata nel derby esterno contro il Basket Lecco
riescono a mettere in difficoltà il quintetto di casa
“Usciamo sconfitti contro la prima della classe – il commento di coach Tocalli –
Abbiamo pagato purtroppo un primo quarto ed un inizio di secondo quarto giocati non in maniera brillante
in cui sono emerse la loro fisicità e la loro intensità
Per il resto sono veramente orgoglioso della reazione e del carattere espresso dai miei ragazzi
Rimarco la consapevolezza del gruppo nel reagire al gap
riuscendo a recuperare l’intero svantaggio
mettere davanti la testa a pochi minuti dal suono della sirena
e questo ha un significato per la squadra e per i miei ragazzi
Nel finale – conclude Tocalli – abbiamo pagato uno 0 su 2 ai tiri liberi
Abbiamo fatto un discreto girone di ritorno e questo non può che rendermi contento del lavoro che abbiamo fatto io e Angelo con questi ragazzi”
Redazione Privacy Policy
Il comune di Marnate ha partecipato con successo al bando indetto dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza di promozione delle attività sportive per i minorenni di età compresa tra 6 e 17 anni
conquistando 20 mila euro che saranno destinati a tre diverse iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi
«Da sempre – sottolineano gli assessori Erika Cisari e Donata Canavesi
insieme alla consigliera delegata Deborah Raimondi – come amministrazione abbiamo mostrato interesse e attenzione nei confronti delle situazioni più fragili
e allo stesso tempo non possiamo non riconoscere il valore sociale e inclusivo dello sport.Da subito
abbiamo manifestato l’interesse per il bando
presentando un piano operativo nato dalla collaborazione tra gli assessorati allo sport
sarà utilizzato anche per organizzare altri due eventi nei prossimi mesi: la Festa dello Sport e la Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
che quest’anno sarà incentrata sul diritto al gioco e sull’importanza della pratica sportiva.«La Festa dello sport – proseguono le tre esponenti dell’amministrazione – vuole sostenere il concetto di sport quale importante strumento di inclusione e coesione sociale.Per questo abbiamo pensato a questa giornata ponendoci l’ambizioso obiettivo non solo di promuovere l’inclusione tra giovani atleti
ma anche essere motivo di stimolo e riflessione per la società sportive del territorio sulla possibilità di sviluppare queste discipline»
Per quanto riguarda gli eventi che si svolgeranno in occasione della Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
l’assessore Canavesi e la consigliera Raimondi hanno raccontato che la volontà dell’amministrazione è quella di far partire «una riflessione comunitaria sui diritti al gioco e al tempo libero
sull’importanza della pratica sportiva nello sviluppo psicofisico dei minorenni; per sollecitarla
verranno coinvolte le società sportive nella realizzazione di una documentazione fotografica che sarà trasformata in una mostra esposta a novembre.Siamo convinti – concludono – che una società più inclusiva sia possibile se seminiamo il valore dell’inclusione nelle giovani generazioni e coinvolgiamo gli adulti che sono nel mondo dell’educazione: si inizia così dalla quotidianità!»
Il 25 Aprile 2025 ha segnato per i comuni di Marnate
un momento storico; le tre amministrazioni
hanno scelto di celebrare insieme l’80° anniversario della Liberazione
testimoniando anche in quest’occasione la volontà di procedere uniti per il bene di chi abita sul territorio.La manifestazione si è aperta al Cippo di via Garibaldi di Gorla Minore
Fabiana Ermoni e Pietro Zappamiglio hanno dato il benvenuto ai propri concittadini e a chi risiede nei comuni limitrofi
sottolineando l’importanza dell’unità non solo in questa occasione
«Quest’anno – ha sottolineato la sindaca di Gorla Minore – ci troviamo insieme agli amici di Gorla Maggiore e Marnate
perché vogliamo da un segno di unione e condivisione di quelli che sono i valori fondanti della democrazia italiana
perché chi amministra deve lavorare insieme
per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco.Il nostro paese ha un debito inestinguibile verso quei tanti giovani che sacrificarono la vita
splendido e indispensabile valore che è la libertà»
«Il 25 Aprile non è solo una data storica – ha proseguito il sindaco di Marnate Marco Scazzosi – è il simbolo della rinascita del nostro Paese
un punto di svolta che ha definito l’identità dell’Italia moderna.È il giorno della Liberazione
il giorno in cui è stata restituita la dignità a un popolo oppresso
grazie al sacrificio e al coraggio dei nostri Partigiani.Non dobbiamo mai dimenticare che questa libertà è frutto di un grande sacrificio e che
nei gesti piccoli e grandi della nostra vita»
«Quella di oggi – ha concluso il primo cittadino di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio – è un’occasione per poter fare una riflessione insieme
e condividere gli ideali e i valori che ispirano il 25 Aprile
e non solo.Oggi ricorrono ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e
ci troviamo di fronte a una terza guerra mondiale a frammenti
che rende quello attuale il periodo più difficile della storia dopo quello che vivemmo allora.In questo momento mi vengono in mente le immagini delle persone che ottant’anni fa furono disposte a perdere la propria vita per un ideale di libertà
così come accade ancora oggi in molte parti del mondo
e questa festa ci dà la possibilità di rievocare i valori
La cerimonia è poi proseguita con un corteo che ha toccato diversi luoghi simbolo di Gorla Minore
dove i giovani del consiglio comunale dei ragazzi hanno reso omaggio alle piccole vittime della guerra deponendo una corona di viole
che ha ricordato come conoscere la storia insegna ai ragazzi quanto sia importante difendere la libertà e i valori che incarna
anche grazie all’esempio delle donne e dei giovani che allora rischiarono la vita come staffette
i rappresentanti del consiglio comunale dei ragazzi hanno poggiato dei fiori e degli altri omaggi alla lapide di Mario Colombo.E proprio per rendere onore alle staffette partigiane
i giovani gorlesi hanno voluto passare tra il pubblico con una bicicletta
per offrire ai presenti un messaggio scritto da loro contenuto all’interno del cestino poggiato sul manubrio
ha richiamato l’importanza di fare memoria di coloro che si sacrificarono per la nostra libertà e per la democrazia
in particolare delle donne della Resistenza
per poi passare la parola al Corpo Musicale di Gorla Minore che ha suonato l’Inno di Mameli
cantato a gran voce da tutto il pubblico presente in piazza
le celebrazioni degli anniversari di matrimonio e i laboratori creativi di riciclo di Natale
Il fatto che l’opposizione alzi il tiro della polemica non sta bene a Luca Vergani
consigliere civico della lista “La persona al centro”: «In qualità di rappresentante istituzionale
mi preme ribadire la mia posizione di neutralità rispetto ai dibattiti politici in corso – sostiene – è fondamentale sottolineare che la campagna elettorale è terminata
e con essa dovrebbe chiudersi il periodo delle contrapposizioni tra fazioni
noto con rammarico che alcuni gruppi continuano a focalizzarsi su un confronto costante tra l’attuale amministrazione e quella precedente
protraendo un clima di divisione e tensione che non giova alla nostra comunità»
Per Vergani infatti «è necessario mettere da parte le rivalità e impegnarsi in modo costruttivo per un unico obiettivo: il bene comune»
Invece «continuare a rimanere ancorati a polemiche o confronti tra passato e presente non contribuisce a costruire il futuro
concentrandoci sui problemi reali che affliggono la comunità e sulle opportunità di crescita
Questo richiede unità d’intenti e capacità di dialogo
mettendo da parte interessi di parte o personali per il bene di tutti»
rivolto non solo alle forze politiche ma anche a gruppi sociali e cittadini
è che «ognuno faccia la propria parte in modo responsabile
la collaborazione e il progresso della nostra comunità
Il vero confronto non deve avvenire sui social o nelle polemiche post-elettorali
lavorando insieme per risolvere i problemi reali della nostra società
La politica deve tornare ad essere un mezzo per unire e non per dividere
soprattutto in un momento in cui ci viene chiesto di affrontare sfide importanti e complesse»
Se questo clima non dovesse instaurarsi a Marnate
Luca Vergani sarebbe pronto addirittura ad un passo indietro da consigliere comunale: «La mia missione è unire»
Marnate, Scazzosi: «Parte il post scuola. Niente aumenti per le famiglie»
concerto a Legnano del Cdv di Gallarate per Amnesty International
Cassani agli attivisti del bosco: «Altro che eroi
lo striscione con la scritta in dialetto “Contentu de vess de Marnà” e soprattutto un ricco programma che regalerà un weekend di festa a tutta Marnate
i fedeli attendono le celebrazioni religiose per la festa di Santa Croce
momenti che raccolgono sempre una nutrita partecipazione
Dopo il successo della sagra di Nizzolina
come da tradizione il weekend successivo ritorna la festa di Marnate
che un’adrenalinica Pro loco è pronta a rendere speciale
musica per tutti i gusti e occasioni per stare insieme all’insegna dello sport e del divertimento compongono il programma della festa
che i marnatesi già da giorni condividono e si inviano
programmando cene e brindisi per ritrovarsi dopo l’estate
una camminata fitness per le vie del paese a suon di musica
l’accademia dei mini pompieri per i bambini
lo spettacolo di magia e un momento formativo a cura dei volontari della Croce Rossa che illustreranno manovre di primo soccorso
Questo il programma della festa e delle celebrazioni liturgiche nella chiesa di sant’Ilario
Il programma della festa di Santa Croce 2024 a Marnate
I momenti di preghiera durante la festa di Santa Croce 2024 a Marnate
«Siamo pronti e “carichi” – svela il presidente di Pro loco Marnate Davide Pedrotti – aspettavamo la festa del paese per incontrare i nostri compaesani e regalare loro un fine settimana di divertimento
– – – – – – – – – – – – – – – – –
Cercando foto della festa dello scorso anno nell’archivio di VareseNews abbiamo trovato uno scatto che ci ha commosso. È Moreno Bertazzo, il volontario scomparso lo scorso maggio e rimasto nel cuore di tutta l’associazione e dell’intera Marnate
Due giorni di attività e laboratori inclusivi l’1 e il 2 febbraio a Marnate con il concerto sabato sera della band bresciana già pronta a esibirsi all’Onu a New York
dove la Si può fare band si esibirà all’Onu il prossimo 7 giugno in occasione della Giornata mondiale sulla disabilità
Ma il clou della giornata è il concerto della Si può fare band sul palco del centro Meraki – via San Carlo 155 a Marnate – a partire dalle ore 21 di sabato sera
Un’esperienza unica e coinvolgente a base di musica senza confini
quando hanno suonato in Regione Lombardia per il Festival dell’inclusione e mi sono messa subito al lavoro per portarli a Marnate – racconta la consigliera Deborah Raimondi con delega all’inclusione sociale famiglia e politiche per l’infanzia – Sono la dimostrazione di come la musica possa abbattere barriere e creare un senso di comunità
«La manifestazione non affronta la disabilità sotto un profilo tecnico – aggiunge – ma vuole dare alle persone la possibilità di vivere la disabilità in attività quotidiane e ludiche per capire
il valore dell’inclusione in termini di ricchezza e di crescita»
Serie C – Gli Aironi Robbio in casa di Marnate Basket cercano di resistere alle grandi doti balistiche degli avversari
perdendo però il contatto con la partita nel terzo parziale di gara
Marnatese Basket si impone sugli Aironi Robbio con il punteggio di 89-68
ma il risultato finale non racconta appieno l’andamento della partita
attualmente seconda in classifica e in un periodo di grande fiducia
ha dominato nei primi e nell’ultimo quarto
ma la compagine ospite ha dato segnali di reazione che hanno reso il confronto più equilibrato di quanto non dica il punteggio
Serie C -Gli Aironi Robbio in casa di Marnate Basket cercano di resistere alle grandi doti balistiche degli avversari
LEGGI ANCHE Serie A2 – Rossi “in campo” a difesa della Elachem Vigevano in crisi: la lettera ai tifosi
L’inizio di Robbio è stato tutt’altro che positivo
Marnate ha preso subito il comando delle operazioni
mostrando una difesa solida e una notevole fluidità offensiva
Il parziale di 25-15 a favore dei padroni di casa è stato il segno di una netta supremazia nei primi 10 minuti di gioco
Tuttavia, nel secondo quarto, Robbio ha mostrato una buona reazione
recuperando terreno grazie a una difesa più intensa e a buone soluzioni in attacco
La squadra ospite è riuscita a riportarsi sotto
chiudendo il primo tempo con un deficit di solo 4 punti (44-40 per Marnate)
Una ripresa che lasciava presagire una possibile rimonta
aumentando la pressione offensiva e ritrovando la continuità nel gioco
fallendo anche alcune occasioni importanti sotto canestro
permettendo ai padroni di casa di allungare ulteriormente il punteggio
La differenza di 10 punti a fine terzo quarto (66-56) sembrava già un divario difficile da colmare
L’ultimo quarto ha visto Robbio cedere fisicamente
Marnate ha così chiuso il match senza troppe difficoltà
portando a casa la vittoria con un punteggio di 89-68
il risultato finale non rende giustizia alla prestazione degli Aironi
avevano messo in difficoltà la formazione di casa
Copyright © 2013 - 2020 Il Punto pavese edito da Verbena Roberto - Registrazione presso tribunale di Pavia N° 432 del 28/06/1994 - Il Punto è un marchio registrato di proprietà della società editrice del giornale. Comunicazione Local - Realizzazione Giornali online e Magazine
Copyright © 2013 - 2020 Il Punto pavese edito da Verbena Roberto - Registrazione presso tribunale di Pavia N° 432 del 28/06/1994 - Il Punto è un marchio registrato di proprietà della società editrice del giornale. Comunicazione Local - Realizzazione Giornali online e Magazine
MARNATE – Forse non sono esattamente gli Avangers: non hanno poteri magici
Però sono la storia della comunità e del paese
Ovvero i quattro sindaci che hanno guidato Marnate negli ultimi decenni tutti insieme e con gli screzi politici accantonati alla mostra fotografica “Umanità e speranza”
ma la notizia vera sta nella foto di apertura dell’articolo: Carlo Chierichetti
Quasi 55 anni di vita amministrativa de si mettono insieme i mandati fatto e quello in corso
Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della mostra fotografica “Umanità e Speranza” del fotografo umanitariointernazionale Ibrahim Malla
che ieri (sabato 26 ottobre) ha presentato le sue foto nella sala consiliare del comune di Marnate accompagnato da un concerto al pianoforte del maestro Alberto Lodoletti
che ha scelto ed eseguito una selezione di brani ispirata al tema delle immagini
Le foto mostrano la realtà umanitaria di diversi paesi che nella nostra attualità vivono momenti difficili
data dal lavoro umanitario che l’autore Ibrahim Malla ha documentato con le sue foto: l’Ucraina
dove Malla è recentemente stato in missione umanitaria con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e con la Croce Rossa Armena
Un posto speciale è riservato alla foto di una bambina siriana
che ha avuto l’onore di essere firmata da papa Francesco
Per il suo lavoro umanitario a Ibrahim Malla è stata recentemente conferita la medaglia d’argento al merito della Croce Rossa Italiana
Alla presentazione erano presenti le autorità di Marnate
ma anche i sindaci delle passate amministrazioni e di comuni limitrofi
il sindaco di Solbiate Lucio Ghioldi e il sindaco di Gorla Minore Fabiana Ermoni
e il presidente e la vicepresidente della Croce Rossa Italiana di Busto Arsizio Giulio Turconi e Simona Sangalli
Sarà possibile visitare la mostra fino al 9 novembre negli orari di apertura del comune e sono previste visite guidate per le scuole
scomparsa da Cassano: è suo il corpo restituito dall’Olona a Parabiago
Il premio “Città di Castano Primo” ad Adriano e Costantino Canziani
La Valceresio supera il Marnate Gorla e si conferma splendida seconda in classifica
1-0 il risultato finale con la rete decisiva di Andrea Di Iorio
MARNATE – Finalmente si chiude l’annosa e velenosa vicenda del centro sportivo San Carlo
A mettere il sigillo è la sentenza del Consiglio di Stato che in un colpo solo dà ragione all’ex sindaco Galli
definisce “improcedibile” il ricorso della Pro Loco e l’amministrazione non deve nemmeno risarcire le spese legali della controparte
ma cadono anche tutte le accuse penali contenute in un denuncia nei confronti dell’allora sindaco per turbativa nelle procedure amministrative e falso ideologico
seppur a giochi fatti (sia al San Carlo sia dopo le elezioni) senza macchia
A dare la notizia della sentenza è proprio il gruppo di Qui per esserci con una dettagliata nota che ricostruisce le tappe delle vicenda
Comunicato stampa che pubblichiamo integralmente qui di seguito
A distanza di qualche mese dal cambio di amministrazione giunge alla conclusione la questione giudiziaria relativa all’affidamento dell’Ex Centro San Carlo che aveva tanto riempito le pagine della stampa
Facciamo un breve salto nel passato per ripercorrere i passaggi della vicenda:
– durante la procedura di ricerca del nuovo gestore cui affidare la gestione del Centro Sportivo
era stato individuato (ma non ancora incaricato) un operatore (diverso dall’uscente Proloco)
cui erano state inviate richieste di migliore offerta;
– Proloco aveva impugnato al TAR l’individuazione
bloccando di fatto il rapido e tempestivo affidamento del centro sportivo a nuova gestione e causando quindi l’interruzione delle attività sportive e la chiusura prolungata dello stabile a discapito di tutti i cittadini;
aveva poi deciso di non dare seguito a quella procedura proprio per non ritardare l’affidamento e di conseguenza l’apertura del Centro
ma di attivarne un’altra che portò poi all’affidamento all’attuale Pianbosco Village – Meraki (queste erano le reali ragioni
e non quelle continuamente asserite da Proloco per tentare di screditare l’operato dell’Amministrazione);
– Nel frattempo il ricorso promosso da Proloco si era concluso con una sentenza del TAR che pur dichiarando cessata la materia del contendere (per essere decaduto e quindi non più esistente il provvedimento impugnato) aveva condannato il Comune di Marnate al pagamento delle spese di lite da Proloco nella misura di euro 3.000 €
ritenendo totalmente incongruente detta decisione
aveva impugnato la sentenza ritenuta ingiusta e gravosa per l’Ente
quando il Consiglio di Stato con sentenza pubblicata in data 2.12.2024 sul portale della Giustizia Amministrativa ha accolto l’appello del Comune
– Il ricorso originariamente proposto da Proloco al TAR era improcedibile (ergo non avrebbe dovuto essere presentato);
– Il Comune aveva agito regolarmente per l’interesse di tutta la comunità senza violazioni;
– Nessuna spesa deve essere posta a carico del Comune di Marnate per le spese legali di primo grado con revoca della condanna al pagamento della somma di euro 3.000 inizialmente prevista dal TAR a favore di Proloco
La vicenda si conclude così nel migliore dei modi per il Comune di Marnate in capo al quale rimangono
le spese del proprio legale – spese di cui il Comune avrebbe potuto fare a meno
ma che si sono rese necessarie per difendersi nell’azione promossa da Proloco
Da parte di Qui per Esserci c’è grande soddisfazione per l’esito di questa situazione che è stata cavallo di battaglia e motivo di odio e denigrazione contro l’amministrazione Galli
tutta la giunta ed il funzionario che aveva seguito l’affidamento erano stati denunciati anche penalmente
per il reato di turbata libertà degli incanti e falso ideologico in atto pubblico
dall’allora capogruppo di Per Marnate: orbene
anche questa vicenda si è definitivamente conclusa con la piena archiviazione per infondatezza della notizia di reato in quanto insussistenti gli elementi costituitivi dei reati contestati
all’esito degli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari
nessuna illegittimità e nessuna irregolarità e anche in questo caso le denunce e le segnalazioni effettuate erano totalmente infondate
«Pur nella convinzione di avere sempre operato nell’assoluta correttezza e trasparenza – commenta l’ex sindaco Elisabetta Galli – le pendenze giudiziarie hanno rappresentato per tutti noi un grande fardello di preoccupazione e i provvedimenti di questi giorni ci danno grande sollievo soprattutto perché provano
che tutte le procedure relative all’Ex Centro San Carlo sono state da noi condotte nella piena legalità e correttezza: ciò rappresenta una grandissima ricompensa per il nostro lavoro ed impegno
Tutto ciò inoltre è prova lampante della falsità di tutte le accuse e le parole d’odio diffuse con l’intento di distruggerci»
Cronaca e tabellini dell'ultimo turno di regular season del campionato di Serie C delle nostre 4 squadre impegnate
Conclusa la regular season del campionato di Serie C
che ha saputo regalare grandi emozioni oltre ai verdetti importantissimi decretati dal campo
Partiamo da Marnate e Casorate che apriranno i playoff come hanno chiuso la regular season
Progetto Ma.Go ha la meglio sui gialloblu per 76-75 al termine di una partita combattutissima che ha visto Casorate comandare per lunghi tratti
prima che Passerini e soci riuscissero a trovare la spallata decisiva nel quarto quarto
IL TABELLINOPROGETTO MA.GO – CASORATE 76-75 (26-21; 39-41; 55-62; 76-75)Progetto Ma.Go: Najafi 2
Varese Academy difende invece il secondo posto in classifica superando Venegono per 81-66
in una partita dominata dall’inizio alla fine per i ragazzi di coach Danna che riscattano così la sconfitta dell’andata
Grande prova di gruppo per i biancorossi che chiude con ben 6 uomini in doppia cifra
perché estromette la Cares Impianti dai playoff ma non cancella una stagione iniziata male ma conclusa in grande stile
IL TABELLINOVARESEACADEMY – CARES IMPIANTI VENEGONO 81-66 (23-21; 53-38; 69-52; 81-66)Varese Academy: Moranzoni
CLASSIFICA FINALE: Marnate 48; Academy 44; Pavia 42; Legnano 36; Cirié 30; Biella Next
Marnate – CasorateVarese Academy – RobbioPavia – BiellaLegnano – Cirié
MARNATE – «Il paese ha bisogno di un grande vento di festa che sappia coinvolgere tutta la comunità da Marnate e Nizzolina
E per farlo non possiamo prescindere dalla capacità organizzativa della Pro loco e di Generazione Nizz
hanno dimostrato di saper fare da collante»
E’ questa la proposta che il consigliere con delega a Manifestazioni ed Eventi Luca Calamari mette sul tavolo della giunta Scazzosi
Calamari mette subito le cose in chiaro: «Non ho alcuna intenzione di mettere in discussione gli appuntamenti che le due realtà di volontariato e promozione della cultura locale mettono in campo con impegno e successo da anni a Marnate e Nizzolina»
Però ora lancia una nuova sfida: «Il Covid ha cambiato il modo di vivere i momenti comunitari – dice – è innegabile che quegli anni di sospensione delle attività sociali hanno fatto nascere una serie di riflessioni
non siano state affrontate in maniera approfondita dalla precedente amministrazione
Sono convinto che il nostro paese abbia la necessità di trovare un momento in cui ogni cittadino si possa riconoscere
divertire e socializzare all’interno di una manifestazione
che non può più essere considerata una frazione o una zona periferica
bensì una parte importante di tutta Marnate»
«Per farlo abbiamo bisogno di idee e forze che sappiano tradurre questo ambizioso progetto
Alle tante associazioni presenti sul territorio
ma in modo particolare a Pro Loco e Generazione Nizz
due realtà imprescindibili con grandi potenzialità che
possono davvero fare grandi cosi per la crescita sociale di Marnate»
l’Italia torna sul podio nel Team Mixed Relay
A Marnate, nella tranquilla frazione di Nizzolina, ha preso vita un nuovo progetto immobiliare che offre soluzioni abitative moderne, immerse nel verde, ma allo stesso tempo ben collegate ai principali servizi. La Residenza Brembo si trova infatti al termine di via Brembo
una posizione che combina la serenità del paesaggio naturale al confine con il Parco del Rugareto con la vicinanza all’area residenziale del paese
realizzato dallo Studio Colaci di Carnago e commissionato dalla società IMIA SRL
ha visto la costruzione di ville bifamiliari disposte su due piani fuori terra
ciascuna caratterizzata da ampi spazi interni ed esterni
pensati per garantire il massimo comfort abitativo e un’elevata efficienza energetica
Ogni unità abitativa della Residenza Brembo è realizzata in legno
ed è stata progettata con grande attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale
La villa ha una superficie commerciale di 167 mq e si sviluppa su due piani
Al piano terra si trovano un ampio soggiorno
una cucina che può essere a vista o separata
oltre al giardino privato e a un box doppio in larghezza
Le abitazioni sono dotate delle più moderne tecnologie impiantistiche
tra cui un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento con pompa di calore
ventilazione meccanica controllata e sistema integrato di deumidificazione
che assicura non solo un miglior comfort abitativo
in linea con le esigenze ambientali di oggi
Ciascuna unità abitativa ha la predisposizione per impiantistica domotica completata con sistemi di videosorveglianza e antifurto
La realizzazione delle Residenze Brembo è curata da IMIA SRL
una società con pluriennale esperienza nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni
L’obiettivo di IMIA è coniugare l’innovazione tecnologica con l’attenzione alla sostenibilità ambientale
garantendo tempi di realizzazione inferiori ai 24 mesi e una qualità costruttiva di pregio
La progettazione è stata affidata allo Studio Colaci di Carnago
che può vantare anni di esperienza nel settore immobiliare e che in ogni progetto pone grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e della qualità costruttiva
Oltre alla realizzazione del progetto di Marnate
lo studio è disponibile per lo sviluppo di progetti abitativi nuovi
Marnate è uno dei comuni della Valle Olona e si estende su un territorio pianeggiante che sovrasta la valle del fiume
Storicamente legata al nome dell’albero della nocciola
Nizzolina è oggi un’area residenziale
con una parte boschiva che contribuisce a rendere la zona particolarmente piacevole per chi cerca tranquillità e contatto con la natura
Le ville della Residenza Brembo rappresentano quindi un’opportunità unica per chi desidera vivere in un ambiente esclusivo
ma senza rinunciare alla vicinanza ai principali servizi
Con finiture di alta qualità e la possibilità di personalizzare gli spazi interni
ogni abitazione è pensata per offrire il massimo comfort in ogni stagione dell’anno
Per maggiori informazioni sulle ville bifamiliari della Residenza Brembo
è possibile contattare l’agente immobiliare Massimo Scarpelli
che vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore e assicura assistenza e trasparenza in ogni fase della compravendita
Un derby con la B maiuscola: Belvisi e Baglio da una parte
Bosotti dall'altra: vince di misura la squadra biancoverde
MARNATE – Qualcuno diceva “i derby non si giocano
si vincono” ed è questo l’unico obiettivo di oggi di Marnate Gorla e Gorla Minore
Oltre che essere un derby è sfida d’alta quota con i ragazzi di Turri al 3° posto in classifica
E lo vince il Marnate Gorla con un decisivo rigore di Baglio nella ripresa
Onore ai gialloblù che hanno lottato fino alla fine e che forse avrebbero meritato qualcosa in più
FISCHIO D’INIZIO – Ore 14.33 si parte
PRIMO TEMPO – È il derby della paura per mezz’ora
più intente ad aspettare piuttosto che ad affondare la giocata
Entrambe le formazioni gorlesi mettono in campo un gioco un po’ troppo frammentato e poco propositivo
Poi però la gara si accende quando Bosotti la sblocca e un minuto dopo la pareggia Belvisi
L’ultimo quarto d’ora del primo tempo regala sicuramente qualche mischia in area in più ed una serie di calci d’angolo
ma nessuna concreta parata da parte dei due estremi difensori
SECONDO TEMPO – È un secondo tempo che scivola via sulla stessa falsariga del primo
poche vere emozioni e tante manovre frammentate da ambo le parti
Se non fosse che arriva un episodio chiave al 31′ quando i padroni di casa conquistano un calcio di rigore che Baglio concretizza con freddezza
I gialloblù si riversano in avanti creando numerose mischie
spreconi sul colpo di testa di Propato a colpo sicuro
52′: dopo sette minuti di recupero arriva il triplice fischio
50′: fa gridare al gol Propato che incredibilmente da zero metri
49′: palo clamoroso di Asero che dalla sinistra salta il diretto avversario
si getta a terra Mattia Manuzzato tenendosi il polpaccio
41′: conquista una punizione dal limite il Gorla Minore
va alla battuta Gomaa che trova la barriera
36′: punizione all’altezza della linea di fondo
35′: deve osare il tutto per tutto ora il Gorla Minore
32′: dopo il vantaggio si copre mister Turri
toglie Belvisi e manda in campo Castiglioni
calcio di rigore per fallo di mano di Propato su tiro di Izzo
Tante le proteste gialloblù mail direttore di gara è deciso nella sua scelta
26′: il Marnate prova ad accendersi con le ripartenze ma ne costruisce davvero poco convincenti
una è quella con Manuzzato – Belvisi
il tiro cross di quest’ultimo trova l’opposizione di Starvaggi
22′: ancora Belvisi potrebbe far male
ma strozza troppo il sinistro con palla che si spegne sul fondo
20′: secondo cambio di giornata: fuori Ghilardi
17′: sul fronte opposto è sempre Bosotti uno dei più reattivi
15′: occasionassima Marnate con la bella giocata di Izzo in versione assist man
palle in mezzo di ritorno per Belvisi che se l’aggiusta e calcia a botta sicura
Starvaggi si supera e con il piede gli dice di no
11′: super giocata di Bosotti che poi serve Gomaa sul filo del fuorigioco
il numero undici apre il piattone ma trova la smanacciata di Rinaldi
poi si salva dopo un batti e ribatti la difesa di casa
7′: punizione dai venti metri per i locali
gestita male alla fine va al tiro Amato ma non trova lo specchio
6′: è sicuramente il Gorla Minore a giocare in avanti in queste prime battute
Marnate che si affida invece alle ripartenze
3′: si mette in proprio Bosotti che difende palla al limite
se la mette sul destro e cerca il palo lungo
speriamo di poter contare qualche emozione in più
43′: spreca una ripartenza clamorosa il Marnate
con Belvisi che all’ultimo non si capisce con il compagno di reparto e facilita la difesa ospite
42′: serie di calci d’angolo per i gialloblù
sul più pericoloso ci mette una pezza Izzo che manda sopra la traversa dopo una mischia furibonda
40′: chance per il Gorla Minore con Gomaa che prova a destreggiarsi dentro l’area poi trova un tiro deviato
35′: forse ora inizia la vera partita
squadre finalmente coraggiose e gioco più a viso aperto
1-1: nemmeno il tempo di rimettere palla in mezzo che arriva il pareggio con Belvisi
bravo a crederci su una palla in area apparentemente innocua e ad eludere l’uscita non troppo tempestivi di Starvaggi
il direttore reputa regolare il contatto e così il numero 10 batte in diagonale Rinaldi
prima viene stoppato al tiro da dentro l’area
resiste alla carica di un avversario e mette in mezzo teso
24′: iniziativa sulla sinistra di Gomaa che prova ad accendere il turbo e seminare gli avversari
poi entra in area ma non trova il supporto dei compagni
21′: velleitario ma coraggioso il destro di Bosotti da punizione
20′: venti minuti di poco gioco e poche emozioni
14′: conquista una punizione all’altezza del lato corto Belvisi
ma nessuno arriva alla deviazione di testa
13′: punizione messa in area dai gialloblù
12′: squadre un po’ impreciso in quest’avvio
10′: conquista un calcio di punizione sulla trequarti Mastromarino
3′: menzione d’onore alla cornice delle grandi occasioni
2′: subito doppio calcio d’angolo per i padroni di casa
1′: calcio d’inizio affidato al Gorla Minore
IL TABELLINOMARNATE GORLA – GORLA MINORE 2-1 (1-1)Marnate Gorla: Rinaldi
Allenatore: Viceconti Arbitro: Diaz di SeregnoMarcatori: pt: 31′ Bosotti (G)
Baglio (M)Note – Giornata soleggiata
BUSTO ARSIZIO – Dal 2012 il “Mai più soli” per le persone con autismo: sono oltre 150 le persone con disturbo dello spettro autistico di cui si prende cura Solidarietà e Servizi
i pilastri fondamentali del metodo della cooperativa
che vengono evidenziati in occasione della giornata mondiale dell’autismo che cade oggi
«Sono arrivata a lavorare in Solidarietà e Servizi nel 2016
È stata un’esperienza che mi ha dato tanto: mi ha insegnato un metodo di lavoro
mi ha permesso di lavorare sulle mie fragilità
per far emergere il mio talento e quindi acquisire maggior consapevolezza del mio valore
sono cresciuta molto da un punto di vista umano e professionale
una laurea in economia aziendale e un autismo di livello 1
il cosiddetto “alto funzionamento”: dopo 8 anni di lavoro in Solidarietà e Servizi ha deciso di iniziare una nuova avventura e da sei mesi lavora nel settore risorse umane di una grande azienda
responsabile area Autismo e Autonomie di Solidarietà e Servizi – è emblematica del nostro metodo di lavoro
I nostri servizi nascono sulla base della centralità che la cooperativa sociale dà all’autonomia: non è solamente il saper fare delle cose
ma è quella crescita personale che si basa sul progetto di vita che viene sviluppato per una persona con disabilità e che muove dalla volontà di valorizzare i talenti di ciascuno
Desideriamo avere uno sguardo in grado di tirare fuori il meglio
le persone con autismo delle quali la cooperativa si prende cura
«Abbiamo iniziato ad occuparci di autismo nel 2012 – continua Laura Puricelli – quando abbiamo aperto
il primo servizio diurno orientato alla presa in carico di minori con disturbo pervasivo dello sviluppo: avevamo intercettato un bando di Regione Lombardia
che incoraggiava progetti sperimentali in questa direzione»
sono nati altri 4 centri: sono servizi diurni pensati per minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
suddivisi per gruppi in base all’età e alle peculiari necessità educative
c’è il Centro Diurno Disabili “Manzoni”: accoglie bambini con autismo e disabilità complesse
che necessitano di progetti educativi individualizzati
in sostituzione o affiancamento al normale inserimento scolastico
è nato il Centro sperimentale “Fabio Viganò”
per dare continuità al servizio Pollicino dedicato ai più piccoli
«L’autismo è un disturbo caratterizzato da difficoltà nell’interazione sociale
oltre che da comportamenti che sono spesso ripetitivi»
un servizio educativo integrato per minori con diagnosi di autismo
«Le attività di gruppo sono fondamentali per i nostri bambini
perché li aiutano ad apprendere strategie di comportamento utili nella vita di tutti i giorni
dove ciascuno può avere i propri tempi e modalità»
La presa in carico prevede una frequenza media di due accessi settimanali e si articola in proposte finalizzate ad apprendere e sviluppare abilità comunicative
offrire occasioni ricreative per la gestione del tempo libero
un dolore così grande non riesco a portarlo»: a parlare è un papà in visita a Pollicino
Solidarietà e Servizi sente di avere una missione nella missione: quella di offrire condivisione
«Quando siamo arrivati ad AliBlu avevamo mille domande
Ci siamo sentiti ascoltati e abbiamo visto una realtà concreta che aiuta le famiglie a non sentirsi sole» racconta Maristella
attraverso percorsi psicoeducativi e di parent training
un appuntamento settimanale di sollievo e condivisione
Ma per poter essere di supporto e rispondere a un bisogno urgente quanto delicato
«Tutti noi operatori dei centri specializzati sull’autismo siamo in continua formazione – prosegue Caputo – con corsi post lauream e formazione specifica
È importantissimo perché i disturbi del neurosviluppo e dello spettro autistico sono in continua evoluzione e per noi è fondamentale essere sempre al passo con le ultime novità
per offrire davvero un servizio di eccellenza»
rivolta a tutti gli operatori dei centri diurni per adulti
educatori e personale sanitario – testimonia Cristina Ridolfi
coordinatrice del Centro Viganò – proporremo un approfondimento sulla comunicazione aumentativa alternativa (un linguaggio iconico
come modalità operativa per una strutturazione più adeguata degli spazi e un accenno al test TTAP per una valutazione sempre più accurata dei bisogni»
Sul territorio sono attivi diversi progetti di partnership
come con City Camp Milano di Dynamo Camp per un laboratorio di storytelling sensoriale
Pro Patria Scherma di Busto Arsizio per un percorso di scherma per i ragazzi di Avanti Tutta
per un progetto pilota per avvicinare i ragazzi con autismo alla visita al museo
Vera inclusione è vero lavoro. Con Solidarietà e Servizi i disabili digitalizzano una biblioteca
MARNATE – La Croce Rossa Italiana ha conferito la Medaglia d’Argento al Merito a Ibrahim Malla
“Per aver contribuito attraverso le sue fotografie ad accrescere il prestigio dell’Associazione
e per aver esaltato con straordinaria efficacia i Princìpi ispiratori del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
evidenziandone con particolare originalità l’operato e l’Umanità”
Ibrahim Malla lavora da oltre 30 anni come fotografo umanitario
ha documentato con le sue foto le missioni di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in molti paesi
ha tenuto mostre fotografiche in tutti i continenti e ha fondato in Italia la Humanitarian Photography Academy
attraverso cui tiene corsi di fotografia umanitaria e in emergenza ad associazioni di tutto il mondo
che si è tenuta domenica 1 settembre a Bergamo
Ibrahim Malla ha ricevuto la medaglia dal Presidente Regionale della Croce Rossa Maurizio Bonomi insieme al presidente e alla vicepresidente della Croce Rossa di Busto Arsizio
“Sono orgoglioso di questo riconoscimento – il commento a caldo di Ibrahim Malla – sono molto felice di poterlo condividere con la mia famiglia marnatese
che qui è rappresentata dall’assessore Roberto Pozzoli”
Per l’occasione Ibrahim è stato lieto di incontrare il sindaco di Marnate Marco Scazzosi e parte del consiglio comunale
Paura e speranza dai confini di Siria e Ucraina: in mostra a Jerago le foto di Ibrahim Malla
un parto su 5 nella Stanza della Cicogna: 1700 nati in totale
48enne di Varese arrestato per tentato omicidio
Il programma della 23esima giornata di campionato di Serie C per le "nostre" squadre coinvolte
Siamo entrati ormai nella fase caldissima del campionato di Serie C
quella dove i verdetti si fanno sempre più vicini ed ogni punto pesa
Così inizia una giornata di campionato molto importante soprattutto in ottica corsa playoff
Tra le gare in primo piano c’è sicuramente il big match tra la lanciatissima Cares Impianti Venegono e Progetto Ma.Go: i primi arrivano dalla clamorosa vittoria contro Pavia di settimana scorsa e vogliono provare a centrare il secondo blitz contro pronostico consecutivo
i secondi non possono permettersi di perdere punti per continuare ad occupare la prima posizione in classifica
C’è poi la sfida delicatissima in zona playoff tra Casorate e Biella Teens
dopo essere caduti la scorsa settimana contro l’altra Biella (Next) non possono permettersi un altro stop se vogliono evitare lo spauracchio playout
Varese Academy va a fare visita a Novara con un solo obiettivo: vincere e continuare a tenere il passo di Pavia e Marnate
in una corsa a tre in testa alla classifica molto emozionante
specializzata nella produzione di arredo urbano e chiusini in ghisa
si è trasferita da Castellanza a Marnate in via Tonale 407
Si tratta del terzo cambio di sede per l’attività
Uno spostamento che segna una nuova fase di crescita e di fermento dopo 72 anni di presenza lungo la Saronnese
Il cuore pulsante rimane il “Drago Verde”
la fontana pubblica del Comune di Milano che Fonderie Lamperti produce dagli anni ‘30
Un simbolo che grazie allo spirito imprenditoriale del titolare
i milanesi e non solo stanno riscoprendo in chiave moderna
Con Andrea a portare avanti l’attività di famiglia ci sono i genitori Alfredo e Anna
Alte circa un metro e mezzo e con un peso di 280 chili
le iconiche fontanelle sono riconoscibili per il caratteristico cappello a pigna
la base semicircolare e lo stemma milanese che le adorna
Ma a renderle uniche è il rubinetto a cascata continua in ottone a forma di drago
«La prima fontana pubblica di Milano fu collocata in Piazza della Scala nel 1932
su disegno dell’architetto Luca Beltrami
il Comune di Milano decise poi di riprodurla in serie in ghisa
affidando il compito proprio alla nostra fonderia»
che conserva ancora la riproduzione del progetto originale
A Milano sono 608 le fontane pubbliche che dissetano i milanesi gratuitamente senza alcuno spreco d’acqua
dato che un sistema di canalizzazione muove il prezioso liquido nei campi per l’irrigazione agricola
Il foro superiore presente nel rubinetto in ottone permette inoltre di bere agevolmente l’acqua “dall’alto”
Inizialmente le vedovelle venivano realizzate interamente a Castellanza; dal 1994 la produzione è stata spostata all’estero e in Italia l’azienda si dedica principalmente all’assemblaggio e alla rigenerazione di tutte le unità presenti a Milano
che si occupa della gestione delle fontane
I privati possono invece scegliere quelle più piccole
Fonderie Lamperti commercializza anche altri elementi di arredo urbano che arricchiscono Milano
i dissuasori in ghisa che impediscono di parcheggiare sui marciapiedi
Sono invece destinate a finire sulle strade e nelle piazze di Torino
le fontanelle tipiche della città del Toro: «Abbiamo anche quelle – spiega Andrea – I torinesi sono molto legati alle loro fontanelle che considerano un importante simbolo della città
Mi sono reso conto che non è così per i milanesi
per questo sto cercando di fare conoscere la storia unica del Drago Verde
Il lavoro che il giovane imprenditore sta portando avanti riguarda anche il brand. Insieme al tatuatore di Legnano Flavio Cannata ha realizzato una maglietta che riporta la fontanella di Milano circondata da un drago disegnato in stile giapponese: «Ne ho fatte stampare un centinaio e sono finite quasi subito»
Nello shop online si trovano anche i libri con la storia e la leggenda legata al Drago Verde
Di recente ha riscosso grande successo la riproduzione
Realizzata da Luca Petraglia con 50mila mattoncini
è stata costruita per celebrare i 20 anni di gestione del servizio idrico da parte di MM
155 centimetri di altezza per 64 di larghezza e circa 77 di profondità
il lego Artist ha impiegato oltre 70 ore di lavoro per riprodurla in ogni suo dettaglio
dopo un periodo di esposizione al Lego Store di Piazza San Babila
la creazione è tornata alla Centrale dell’Acqua di Milano di piazza Diocleziano 5
dove può essere ammirata: «È stata molto apprezzata
in primis dal sindaco Beppe Sala (nella foto)
che ha simbolicamente posato l’ultimo mattoncino»
L’imprenditore ha già in cantiere tante idee in vista del centenario della fontanella di Milano tra 8 anni
Al contrario è per noi uno stimolo per guardare avanti
lavorando in un posto più moderno e funzionale»
Oltre ai prodotti in ghisa sta crescendo anche il commercio di legna
Officina Ghise Lamperti s.r.l. si trova in via Tonale 407 a Marnate. Qui per contatti e informazioni
L’Arsaghese si conferma più viva che mai e supera in rimonta il Marnate Gorla
con le reti decisive per i padroni di casa di Emanuele Maso e Riccardo Battistello
Agli ospiti non basta l’illusorio vantaggio di Francesco Passafiume
intrattenimento per i piccoli e bevande calde da gustare per rispondere al freddo
c’era davvero l’imbarazzo della scelta per trascorrere la giornata
Soddisfatta l’Amministrazione comunale e tutti i fautori di questo successo
l’associazione Amici della Ferrovia della Valmorea
la Protezione civile pronta a incontrare i cittadini e la Pro loco attiva nel donare pandoro e panettone e nel preparare bombardino e vin brûlé ai passanti infreddoliti
I mercatini di Natale sono stati anche l’occasione per tante persone per raggiungere piazza IV Novembre e visitare la mostra del Gruppo Presepi
che anche quest’anno presenta diverse ricostruzioni della Natività
Il post partita di Valceresio - Marnate Gorla: i commenti
Finisce 1-0 la sfida tra Valceresio e Marnate Gorla
Daniele Efrem (allenatore Valceresio): “L’avevamo preparata in un certo modo
volevamo portarli fuori e costringerli a scappare all’indietro perché loro non sono particolarmente veloci
non sempre ci siamo riusciti ma quando lo abbiamo fatto
In un paio di occasioni nel primo tempo non ci abbiamo creduto
e trovare spazi interni era difficile perché avevano una linea di mediana a 5
“A fine primo tempo – prosegue il tecnico – ho chiesto di insistere con il lavoro sulle catene
e per questo devo dire grazie anche a chi subentra perché sta dando tanto
mi interessa che la mia squadra abbia un’identità
che si trovino soluzioni anche quando gli avversari ci mettono in difficoltà
Non mi interessa avere un attaccante da 20 gol
ma è incredibile il lavoro che fa per la squadra
io non posso proprio rimproverare nulla“
Eugenio Turri (allenatore Marnate Gorla): “Sappiamo di non essere nel nostro miglior momento
ed il rigore lo dimostra anche perché è stato sbagliato malamente
da lì l’inerzia non è stata dalla nostra parte
anzi è stata confusionaria e tecnicamente abbiamo sbagliato molto
però a volte la qualità è frutto anche della leggerezza mentale
arrivando da 3 sconfitte consecutive mentalmente non siamo leggeri“
E ancora: “Il gol nasce da un episodio dubbio
non sono nemmeno qui a recriminare per l’episodio in sé
quanto sul non trovare più arrabbiatura proprio per reagire
senza contare che quella palla è leggibile
a questo punto credo sia opportuno fare un bagno di umiltà perché forse non siamo così bravi tecnicamente
anche se rispetto a qualche mese fa siamo una squadra diversa anche numericamente“
Di Iorio (Valceresio) 7 – Un gol pesantissimo
incapace di tirarsi indietro quando c’è da fare una corsa in più
forse non arriverà a 20 gol a fine stagione
ma certamente darà un contributo fondamentale per qualsiasi traguardo riuscirà a raggiungere la Valceresio
il premio di migliore in campo se lo prende il secondo portiere che no
È lo specchio di una situazione difficile in cui si trova oggi il Marnate Gorla
e complice l’infortunio di Amato a pochi minuti dal termine
“costringe” il numero 12 a cambiare maglia e sacrificarsi per la squadra
Credo onestamente che il bello del calcio dilettanti passi anche da qui e che è “da qui” che debba ripartire una squadra in difficoltà
Ippolito 6.5 (22′ st Voza 6.5).Marnate Gorla: Rinaldi 6
risultati e tabellini della 21^ giornata del Girone A
Un’altra giornata di campionato si è conclusa; scopriamo tutto quello che è successo: l’attesissimo big match tra Folgore Legnano e Gallarate viene vinto dalla capolista che pone così termine alla striscia di cinque vittorie di fila degli avversari
Si ferma anche la striscia della Valceresio (arrivata a sette successi consecutivi) per via del pareggio interno contro un ottimo Union Villa Cassano che strappa un punto importante per allungare sulla zona playout
perde contro un Marnate Gorla che sembra finalmente essersi ritrovato
Non vanno oltre il pareggio Cantello e San Michele
Nei postici delle 15:00 vanno in scena scontri molto interessanti: la France Sport è chiamata ad una vittoria contro la Faloppiese per cercare di salvarsi; stesso discorso per l’Arsaghese
che però va in trasferta sul difficile campo del Tradate Abbiate
Chiude la giornata lo scontro tra Union Gorla e CAS Sacconago
ARCISATE – La 21^ giornata di Prima Categoria mette a confronto Valceresio ed Union Villa Cassano. Il primo tempo comincia con grande ritmo da entrambe le parti del campo
con occasioni sia per i padroni di casa che per gli ospiti
A passare in vantaggio è l’Union Villa al 12′ con Bogni
ma la Valceresio reagisce e al 35′ pareggia i conti con Di Iorio
Nella ripresa le due squadre cominciano a subire la stanchezza e i primi minuti sono di studio
Dopo il primo quarto d’ora le occasioni cominciano ad arrivare ma nessuno riesce a trovare la zampata vincente per portare a casa i tre punti
PRIMO TEMPO – per vedere la prima palla gol del match basta aspettare il 7′
quando su un cross dalla sinistra Di Iorio stacca di testa in area da ottima posizione mandando sul fondo
Si replica la scena vista pochi minuti fa al 9′: traversone teso dalla sinistra che pesca in area Di Iorio il quale
viene disturbato dall’inserimento di Voza e manca lo specchio
Passa in vantaggio l’Union Villa Cassano al 12′
su una bella sponda al limite Bogni calcia in porta trovando la risposta di Essis
che si supera nuovamente sul nuovo tap-in dello stesso numero 11 ma non può nulla sul terzo tentativo nuovamente di Bogni
Si rinnova al 16′ la sfida tra Bogni ed Essis
con il numero 11 che calcia sulla giocata intelligente di Maniscalco a tu per tu col portiere facendosi ipnotizzare
Dopo l’avvio prorompente di entrambe le squadre il ritmo è decisamente calato e
si assiste ad un giro palla sterile a metà campo con un predominio territoriale della Valceresio
Pareggiano i conti i padroni di casa al 35′: l’azione si sviluppa sulla sinistra con il cross di Di Carluccio che trova Ippolito
il quale tocca e lascia lì per Di Iorio che
SECONDO TEMPO – L’avvio di ripresa riporta in campo i ritmi del finale di primo tempo
con le squadre che cominciano ad accusare la stanchezza e faticano a creare occasioni da gol
Il primo squillo arriva all’11’
quando Ippolito calcia dal limite trovando prima la deviazione in scivolata di Fede e successivamente una buona parata del portiere
La miglior palla gol del secondo tempo arriva al 15′ con Wafo che
calcia male superando Essis ma permettendo a Vita di allontanare sulla linea
Risponde al 17′ la Valceresio con una bella punizione messa al centro da Bosio che pesca sul secondo palo De Rosa
il quale batte a rete trovando una risposta miracolosa di Macchecchini
Tenta la fortuna con un tiro dalla distanza Bogni al 22′
ma la sua conclusione finisce abbondantemente alta sulla traversa
Doppia occasione per i padroni di casa al 26′: su un corner battuto direttamente a rete da Bosio Maccecchini risponde ma la palla rimane lì ed il primo ad avventarsi è Dell’Orto che
Al 47′ arrivano due clamorose palle gol per la Valceresio
prima col colpo di testa di Vita salvato sulla linea
e successivamente arriva un altro colpo di testa che viene nuovamente allontanato sulla linea dalla difesa ospite
I MIGLIORI IN CAMPODi Carluccio (Valceresio) 7: prestazione solida del capitano biancoverde
dove non viene mai superato nell’uno contro uno
e bravo a proporsi in fase offensiva.Bogni (Union Villa Cassano) 7: insieme a Napolitano è abbondantemente il migliore in campo dei suoi
crea superiorità numerica e occasioni da gol a più riprese
mettendo in difficoltà la retroguardia dei padroni di casa
Corona la prestazione col gol del momentaneo vantaggio
I COMMENTIEfrem (Valceresio): “Oggi non abbiamo approcciato bene la partita e l’abbiamo pagata con un gol al loro primo tiro in porta
Siamo stati bravi a riprende la partita in mano e a pareggiarla
abbiamo fatto noi il gioco com’era auspicabile
Non è successo niente di grave e domenica andremo a giocarcela con la testa libera perché sarà una partita tra prima e seconda grazie al lavoro che facciamo in settimana”.Colombo (Union Villa Cassano): “Oggi è stata una partita difficile contro una grande squadra
Abbiamo avuto le occasioni per portarla a casa ma è un punto importante che ci fa bene per il campionato”
IL TABELLINOVALCERESIO-UNION VILLA CASSANO 1-1 (1-1)Valceresio: Essis 7
Premoli 5 (14′ st Dell’Orto 6)
Ippolito 5.5 (14′ st Cinieri 6). A disposizione: Sozzi
Incendi. Allenatore: Efrem.Union Villa Cassano: Maccecchini 6
Bogni 7 (32′ st Schioppa sv). A disposizione: Torrente
Gjini. Allenatore:Marcatori: pt: 13′ Bogni (UVC)
35′ Di Iorio (V).Arbitro: Castellarin di LeccoNote: giornata fredda
il Cantello Belfortese continua a non uscire dal periodo no
e oggi deve fare i conti con ben cinque squalifiche ed un infortunio
il San Michele in questo girone di ritorno ha fatto punti solo contro il France Sport
buona la partenza della squadra di Epifani ma con il passare dei minuti gli ospiti prendono coraggio e disputano una buona frazione di gioco
solo sul finire della gara il San Michele si fa vedere con un paio di conclusioni
ma troppo poco da entrambe le parti per aggiudicarsi l’intera posta
PRIMO TEMPO – Ci prova subito Tomasetto al terzo minuto
decisamente più pericolosa è la conclusione di Sottocasa all’ottavo minuto
il numero nove si accentra e dai venti metri fa partire un siluro destinato all’incrocio dei pali
Bartolomei risponde alzando in angolo con la mano di richiamo
spettacolare sia la conclusione che la risposta del portiere
Potrebbe sembrare una partita in discesa per i padroni di casa da queste prime battute ma non è così
risponde il San Michele con Verde all’ undicesimo da fuori area
Albe si distende sulla sinistra e devia in angolo
Dall’angolo successivo Kasaka spreca da buona posizione
Lo stesso numero undici ci riprova questa volta da fuori
Si abbassano troppo i padroni di casa e gli ospiti prendono coraggio
al trentatresimo Calemme deve mettere in angolo da pochi pasi per tirare fuori le castagne dal fuoco a seguito di una azione insistente del San Michele
Angolo sul quale gli ospiti hanno un’altra buona palla
Agosti da due passi incorna ma trova Albe pronto a respingere
Sottocasa difende un buon pallone e viene steso al limite
sulla palla Calemme prova il colpo di precisione
la traiettoria supera la barriera ma non trova la porta
SECONDO TEMPO – Entra con maggior vigore il Cantello e guadagna campo
si deve attendere però il ventiduesimo per la prima conclusione
Maggioni impegna Bartolomei che deve deviare in angolo un pericoloso rasoterra
Al ventiquattresimo su di una ripartenza Sottocasa
è ancora quest’ultimo ad impegnare a terra Bartolomei
Al ventisettesimo si rivede in avanti il San Michele
si fa intercettare la conclusione da Albe in uscita
Due minuti dopo è il turno di Jelmini ad impegnare a terra Albe
ci prova il Cantello cercando di aumentare i giri
esponendosi però a qualche inevitabile ripartenza
passano i minuti e non succede più nulla se scintille tra i giocatori da una parte o dall’altra
tre minuti di recupero e il direttore di gara manda in archivio la partita
Zraydi (SM) al 44’stAngoli 6-2 Recuperi: primo tempo 0 min
– secondo tempo 3 min.Spettatori:100 circa Note: Giornata fredda e coperta
LEGNANO – Gallarate stoico espugna il campo della Folgore Legnano dopo una partita nervosa e ricca di episodi con gli ospiti ridotti prima in 10 e poi nel finale in 9 uomini per due cartellini rossi
avvincente e piacevole con la capolista chiamata a confermare la propria leadership e la Folgore pronta a far vale la propria ottimale posizione di classifica tra le mura amiche
PRIMO TEMPO – Prima frazione bloccata ma piacevole con cambi di fronte a più riprese
L’unico vero squillo della prima mezz’ora è firmato Gallarate con un palo clamoroso colpito all’alba del match
Contesa che si incendia poco prima della mezz’ora quando dopo essere stato ammonito per un fallo Colombo in fase di impostazione viene atterrato da Viganotti con un intervento giudicato dall’arbitro troppo duro per passarci sopra: cartellino rosso diretto
La sfida si infiamma ma le due squadre non hanno nemmeno il tempo di riorganizzarsi dopo la decisione arbitrale che il Gallarate passa: Corio batte una punizione velenosa dai 25 metri
sulla respinta Rossoni è letale e pronto a ribadire in rete il pallone vagante: ospiti in vantaggio
Doccia ghiacciata per la Folgore che si trova sopra di un uomo ma sotto di un gol in un minuto. La prima frazione si chiude senza altri episodi particolari ma che disegna un secondo tempo tutto da vivere
SECONDO TEMPO – Nei secondi 45′ i padroni di casa provano a premere sull’acceleratore ma si trovano dinanzi un avversario forte e pronto a farsi valere
Il match si innervosisce e poco prima del quarto d’ora nessun attaccante legnanese riesce a mettere in rete un pallone che attraversa tutto lo specchio della porta ospite senza trovare tocchi decisivi e facendo gridare al gol
il Gallarate si difende ordinatamente e riparte provando a pungere
Tra un cambio e l’altro e qualche timido tentativo di entrambe le squadre
si giunge al 37′ quando Catizone da poco ammonito si infila in area e cade: l’arbitro vede una simulazione
c’è il doppio giallo ed il rosso con gli ospiti ridotti in 9 e furibondi
La Folgore spinge ovviamente al massimo con la doppia superiorità numerica ma il Gallarate è sul pezzo e si difende
Si arriva a giocare addirittura 8 minuti di recupero con gli ospiti parecchio risentiti della direzione arbitrale ed i padroni di casa che le tentano tutte: al 92′ colpo di reni di Mattioni su una mezza rovesciata improvvisa che spegne ogni tipo di speranza degli ospitanti e spalanca le porte della festa degli ospiti al fischio finale.
I MIGLIORI IN CAMPOColombo M.(Folgore Legnano) – voto 6,5 :Buona la prestazione dello stopper di casa in una partita tutto sommato giocata bene da tutta la Folgore Legnano
Preciso e presente in varie situazioni pericolose oltre che presente nell’episodio chiave che causa la prima espulsione degli ospiti
Mattioni (Gallarate) – voto 7:Definire migliore in campo il portiere degli ospiti è forse sbagliato e non rende onore alla gran partita fatta dal Gallarate che non ha subito un assedio nonostante l’inferiorità numerica
Tuttavia il numero 1 ospite è sempre presente con la propria leadership e nell’episodio finale abbassa la saracinesca prima di uscire alto in un paio di occasioni annullando ogni tipo di velleità e quindi di speranza dei padroni di casa
IL TABELLINOFolgore Legnano – Gallarate 0-1 (0-1)Folgore Legnano: Rogora
Cioppa (35′ st Colombo F.). A disposizione: Travaini
Cattaneo. Allenatore: AmendolaraGallarate: Mattioni
Quartesan (21′ st Calegari). A disposizione: Palazzi
Allenatore: ContaldoMarcatori: pt: 28′ Rossoni (G). Note – Pomeriggio freddo
50 spettatori circa. Ammoniti: Colombo (F)
Catizone (G). Espulsi: Viganotti (G)
Catizone (G). Recuperi: pt: 1′
Il Marnate batte in trasferta 2-1 la Sommese
Primo tempo molto bloccato con poche occasioni degne di nota
Nel secondo tempo il Marnate entra in campo con un altro piglio e sfrutta al meglio la prima occasione creata portandosi in vantaggio con Passafiume
gioca meglio fino a trovare il raddoppio al 28’ con una rapida ripartenza.Nonostante il doppio svantaggio
il tempo a disposizione è ormai troppo poco per completare il recupero e il Marnate gestisce bene il finale portando a casa tre punti
IL TABELLINOSOMMESE – MARNATE GORLA 1-2Sommese: Vitareti
Allenatore: MartuscielloMarnate Gorla: Betti
Allenatore: Turriarbitro: Filippo Nettis di MonzaMarcatori: st: 6’ Passafiume (M)
35’ Sterlicchio (S)Note – ammoniti: Ba (S)
Partita molto equilibrata tra Antoniana e Garbagnate
in cui entrambe le squadre cercavano i 3 punti.Inizia bene la squadra ospite che al 27’ trova la rete con Perotti che porta in vantaggio la sua squadra.La formazione di casa non molla e dopo una decina di minuti riesce a trovare la rete con Badnjevic rimettendo così la partita in una situazione di parità
Nel secondo tempo gli ospiti hanno più fame e i loro sforzi vengono ripagati grazie al rigore realizzato da Mita
Vittoria fondamentale per gli ospiti per avvicinarsi sempre di più alla zona playoff
IL TABELLINOANTONIANA – GARBAGNATE 1-2 (1-1)Antoniana: Scolfaro
Allenatore: Dalla GranaArbitro: El Allam Anas di Cinisello BalsamoMarcatori: pt: 27’ Perotti (G) 40’ Badnjevic (A); st: 73’ rig
Il Tradate parte subito con il piede sull’acceleratore e al primo minuto riesce a sbloccare la partita con un gol di Marchiella
mettendo sotto pressione gli avversari con una serie di attacchi insistenti
un grandissimo pallonetto di Malatesta porta il Tradate sul 2-0
chiudendo il primo tempo con un vantaggio confortante.Nel secondo tempo
entrambe le formazioni creano diverse occasioni da rete
compiendo interventi fondamentali per mantenere il risultato
il Tradate mette il sigillo sulla partita con il gol di Knouzi
che prima scarta il portiere e poi deposita il pallone in rete
il Tradate conquista tre punti fondamentali per consolidare la sua posizione nella zona playoff
continuando a mantenere vivo l’obiettivo stagionale
IL TABELLINOTRADATE – ARSAGHESE 3-0 (2-0)Tradate: Teseo
Allenatore: PavoneArbitro: Dumitroae Michele di GallarateMarcatori: pt: 1’ Marchiella (T)
MACCAGNO – Partita pirotecnica quella tra France Sport e Faloppiese
Il primo gol della partita arriva al 16′
quando Pivato trasforma il rigore concesso dall’arbitro alla formazione di casa
Al 33′ sono nuovamente i padroni di casa a presentarsi dal dischetto
questa volta a favore ospite e Pozzobon non sbaglia per accorciare le distanze e riaprire la partita col 2-1
Nella ripresa serve più tempo per tornare a vedere la rete gonfiarsi
con il primo gol che arriva al 27′ con Pivato
Passano solo 2′ e Cattaneo accorcia nuovamente la distanza
aprendo le porte anche al pareggio siglato da Cosso al 36′
Quando tutto sembrava portare al pareggio finale
Pinese trova zampata vincente con la rete del 4-3 finale al 48′
IL TABELLINOFRANCE SPORT – FALOPPIESE 4-3 (2-1)France Sport: Vecchietti
Pivato (35′ st Sciangula). A disposizione: Arini
Vitacca. Allenatore: Franceschetti.Faloppiese: Buzzi
Bellagente. Allenatore: Tronetti.Marcatori: pt: 16′ rig
48′ Pinese (FR)Arbitro: El Kassabi di Saronno.Note: Ammoniti: Pivato (FR)
Partita senza storia tra Gorla e CAS sacconago
Finisce 6-0 con tre gol per tempo.Il Gorla scende in campo con grande determinazione e dopo soli dieci minuti riesce a sbloccare la partita con il gol di Bovolenta
Chiude poi i 45 minuti iniziali con il terzo gol
la squadra ospite non abbassa la guardia e continua a spingere
Dopo appena cinque minuti Ghilardi firma la sua doppietta
Al 12′ Possoni segna la sua prima rete della partita
IL TABELLINOGORLA MINORE – CAS 6-0Gorla Minore: Marrazzo
Allenatore: VicecontiCas: A disposizione: Allenatore:arbitro: Anatoly Contu di ComoMarcatori: pt: 10’ Bovolenta (G)
35’ Possoni (G)Note – ammoniti: Pagani (G)
Colpo esterno del San Michele che passa sul campo del Marnate Gorla
1-2 il risultato finale con le reti ospiti di Francesco Verde e Stefano Verde
Ai padroni di casa non basta la rete di Francesco Passafiume
chiunque transiterà in piazza Sant’Ilario a Marnate potrà fermarsi un momento per dedicare un pensiero ai propri concittadini scomparsi a causa della pandemia.Nell’area verde che affianca lo spazio al centro del paese
in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Covid-19
un albero in ricordo di che perse la vita durante quei difficili anni
«Oggi ci ritroviamo qui – ha spiegato il sindaco Marco Scazzosi – per ricordare le tante vite che il virus ha tragicamente portato via
alla solidarietà e alla resilienza che hanno caratterizzato i nostri giorni più bui.La pandemia ha stravolto il nostro mondo
le nostre certezze e ci ha separato fisicamente
ma allo stesso tempo ci ha uniti emotivamente in una battaglia comune; oggi
uniti nella per ricordare che ogni vittima è una persona con una storia
una presenza che manca nella nostra vita e nella nostra comunità.Per questo
con la piantumazione di questo albero e l’inaugurazione di questa targa
vogliamo che il ricordo di tutti loro rimanga vivo e ci accompagni per sempre»
Difronte alla pianta messa a dimora in memoria di quanti persero la vita
è stata posta una targa che recita: “Perché nessuno possa vivere la solitudine nella sofferenza
Tu ci sei…” e l’area è stata decorata con una serie di biglietti sui quali erano scritti i pensieri degli alunni delle classi quinte della scuola primaria Gabelli.«Piantare un albero ha un significato profondo – ha proseguito il primo cittadino – è simbolo di vita
di crescita e di speranza; le sue radici affondano nella terra
proprio come le memorie rimangono con noi per sempre
e ogni foglia che crescerà sarà una testimonianza della vita che continua
a crescere e a fiorire.La frase posta sulla targa racchiude il significato profondo di questa giornata
abbiamo imparato che nessuno dovrebbe mai essere lasciato solo
e la solidarietà è l’unica risposta possibile al dolore
nessuno deve più affrontare la malattia o la sofferenza senza la vicinanza di chi può sostenerla»
Ed è anche per questo che l’amministrazione ha intenzione di continuare ad arricchire l’area verde posizionando
come promemoria non solo delle vittime della pandemia
ma anche di quelle della violenza sulle donne e delle malattie
creando sia uno spazio accogliente in cui riposarsi sotto le fronde dell’albero della memoria
sia un luogo che possa sensibilizzare e fungere da promemoria per chi lo frequenta
ci impegniamo a non dimenticare e a non lasciare che la sofferenza sia vissuta nell’indifferenza – ha concluso Scazzosi – ogni giorno dobbiamo pensare a come costruire un mondo in cui nessuno debba affrontare le difficoltà da solo
e le persone non siano lasciate nella solitudine.Con questo gesto simbolico
vogliamo rendere omaggio a tutti coloro che hanno combattuto per noi
gli infermieri e tutti i lavoratori essenziali che non si sono mai fermati e che hanno messo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri.Piantando questo albero e collocando questa targa
debba affrontare la sofferenza nell’indifferenza
senza il conforto della vicinanza di chi lo ama e lo sostiene»
Il post partita di Marnate Gorla - Gorla Minore: i commenti
Finisce 2-1 la sfida tra Marnate Gorla e Gorla Minore
Turri (allenatore Marnate Gorla): “Nei primi 25 minuti è successo
poi abbiamo iniziato a prendere un po’ di campo anche se effettivamente la gara cambia con i gol
Sul loro poteva esserci fallo ma l’arbitro ha visto così e accettiamo la sua decisione
sul nostro onestamente siamo stati fortunati
però se a fine primo tempo ho detto bravi a miei
nella ripresa ero meno contento perché non siamo una squadra di transizioni e ripartenze ed invece abbiamo puntato su quello
poi l’episodio del rigore ci gira a favore e alla fine mi arrabbio con Denis Manuzzato perchè anziché prendersi fallo concede una giocata da cui poi scaturisce l’azione in cui Propato ci grazia“
“Detto ciò – continua Turri – ci prendiamo questi tre punti d’oro
era importante arrivare alla sosta per recuperare energie con un po’ più di serenità“
Viceconti (allenatore Gorla Minore): “È stata una bella partita
credo meritassimo un punticino per quello che si è visto sul campo
ma sinceramente mi arrabbio di più per il gol che abbiamo preso
un’azione inspiegabile un regalo che cambia probabilmente le sorti del match perché acquisito il vantaggio poteva mettersi in maniera diversa
quanto al rigore che dire…noi in un girone non ne abbiamo preso uno
al di là di questi episodi io sono soddisfatto della mia squadra
arrivavamo a questa partita molto rimaneggiati
i ragazzi hanno risposto bene e si sono adattati
alla fine chiudiamo questo 2024 in positivo“
– prosegue il tecnico – ci daranno una mano
peccato per l’azione finale con Propato che non riesce a bagnare il suo esordio con un gol“
Fusè (Marnate Gorla) 7 – Mister Turri gli affida le chiavi della difesa
lui si piazza accanto ad Amato e gioca con estrema sicurezza
ma soprattutto mantenendo alta la lucidità in un finale concitato dove il Gorla Minore spinge e lui regge
Bosotti (Gorla Minore) 7 – Ha il merito di aprire le marcature e dare così un nuovo volto ad una gara che fino a quel momento non decolla
lotta con caparbietà in un ruolo non suo ed sempre presente in tutte le azioni più pericolose della sua squadra
Passafiume 5.5.Gorla Minore: Starvaggi 5.5
Cronaca e tabellini del venticinquesimo turno del campionato di Serie C
Penultimo turno di regular season in archivio per il campionato di Serie C
Una giornata che lascia risultati molto importanti
sia per quanto riguarda la corsa playoff sia per quella alla testa del girone
Partiamo dalla rincorsa ad un posto nella seconda fase che
vede comunque Casorate Sempione in pole position
Diversi gli abbinamenti che possono verificarsi al termine del prossimo turno ma
se Venegono dovesse perdere contro Varese Academy
i gialloblu sono praticamente certi di festeggiare l’accesso ai playoff
IL TABELLINOBASKET CASORATE- AIRONI ROBBIO 90-96 (16-25; 42-49; 67-74; 90-96)Casorate: Bernardi 7
Proprio Varese Academy la prossima settimana non potrà permettersi ulteriori passi falsi dopo aver già ceduto il passo nel turno di giornata contro Pavia per 79-67
Una sconfitta pesante per gli uomini di coach Danna che vengono raggiunti al secondo posto in classifica proprio da Sanmaurense
IL TABELLINOSANMAURENSE PAVIA – VARESE ACADEMY 79-67 (17-18; 37-30; 59-45; 79-67)Varese Academy: Parola
Ad approfittare dello stop di Academy è Progetto Ma.Go che vince ma non convince contro il fanalino di coda Asti per 75-77
match assolutamente più tirato di quanto il pronostico non potesse dire e sul quale pesano le assenze di Passerini e Filippi tra le fila biancoverdi di coach Donati
IL TABELLINOASTI – PROGETTO MA.GO 75-77 (34-19; 44-33; 59-57; 75-77)Progetto Ma.Go: Najafi 4
Vince invece a pieno merito la Cares Impianti Venegono che batte 71-63 Chieri e tiene vivissime le speranze playoff anche se all’ultimo turno servirà un’impresa titanica a Ghezzi e compagni in quel di Arcisate contro Varese Academy per accedere alla seconda fase ma nulla è impossibile per Venegono
che quest’anno è stata la prima squadra ad infliggere una sconfitta ai biancorossi proprio nel girone d’andata
IL TABELLINOVENEGONO – CHIERI 71-63 (17-9; 35-27; 53-53; 71-63)Venegono: Cattaneo 4
Pavia 42; Legnano 36; Cirié 28; Biella Next
venegono 24; Biella Teens 20; Arona 14; Chieri
Dopo l’addio dai gialloblu Alessio Nardone ha già trovato casa
ripartirà dal Marnate Gorla della coppia Matteo Caristina – Gianni Riccio
Il centrocampista classe 1992 sarà certamente voglioso di rimettersi in gioco e
in una squadra di veterani che sta lottando per rimanere in scia della corazzata Gallarate Calcio
L’apertura del mercato è prevista a dicembre e certamente sarà occasione particolare il derby del 15 contro la sua ex squadra
risultati e tabellini della 14^ giornata del Girone A
Riprende la corsa del Gallarate che vince di misura in casa contro il Cassano
Si ferma invece la corsa del Marnate Gorla
facendosi così agganciare a quota 26 dalla Valceresio vincente sul CAS
Doppio pareggio invece per il Cantello e la Faloppiese
rispettivamente sui difficili campi di Antoniana e Arsaghese
Male invece la France Sport che viene sconfitta dalla Folgore Legnano 3-1
ARSAGO SEPRIO – Punti d’oro in palio sul campo di Arsago: i locali cercano di risalire la china visto che la posizione in classifica li vede impelagati nella lotta salvezza
sul fronte opposto c’è una Faloppiese Ronago reduce dall’impresa con il Gallarate e vogliosa di dare continuità ad un percorso di vertice.Gara dai mille risvolti: ai comaschi non basta il doppio vantaggio dopo 45’ di gioco
Cardani e Battistello acciuffano il pareggio nei minuti finali
PRIMO TEMPO – Partenza ad alto ritmo per Arsaghese e Faloppiese Ronago che cercano di rendersi subito propositive fin dalle prime battute di gioco
Il primo pericolo lo crea Santoro con un piazzato da fuori area che non trova lo specchio
Gli ospiti viaggiano molto per vie centrali e tentano di imbeccare Cosso
ottima la chiusura di Nebuloni sull’attaccante
Altra chance per l’Arsaghese con la punizione di Battistello
non gira abbastanza il suo mancino e Buzzi si salva in corner
Alla prima vera occasione la Faloppiese passa in vantaggio: punizione dalla destra sul secondo palo dove viene pescato tutto solo Braga che di testa batte De Maria
Passano 8’ minuti e la Faloppiese Ronago ha un’altra buona iniziativa nata da rimessa laterale
palla che gestita sinistra a destra e tiro in equilibrio precario di Cattaneo
L’Arsaghese però è viva ma seppur imprecisa
uno firmato Nebuloni e l’altro firmato Gnagne che non trovano le specchio
il secondo a dire il vero sbatte sulla traversa
Al 35’ salvataggio sulla linea provvidenziale della formazione ospite su destro a botta sicura di Re
e della serie gol sbagliato gol subito ecco il raddoppio poco dopo: azione in velocità della squadra comasca che si sviluppa sulla corsia di sinistra
Nebuloni resiste alla carica dell’avversario e tocca un pallone che finisce poi sul secondo palo
palla sporca di nuovo rimessa in mezzo con Braga che ha la strada spianata e a porta sguarnita non può sbagliare
Doccia fredda per la squadra di Arsago ma quanto cinismo da parte di una formazione che verticalizza con precisione
è più abile sulle seconde palle e affidabile in ogni zona del campo
È comunque una gara aperta fino al 45’: Cosso ci prova da punizione
se la sistema sul destro e cerca il secondo palo non trovandolo di un paio di metri
SECONDO TEMPO – Deve fare qualcosa in più la squadra di mister Di Cesare se vuole quanto meno mettere in dubbio il risultato
Ed in effetti alza il baricentro portandosi spesso nella metà campo avversaria ma senza essere particolarmente pericolosa
anzi rischia in due circostanze: quando Santoro compie un salvataggio in area con un gran recupero impedendo a Cosso di ricevere un pallone all’altezza del dischetto
e quando subisce il tiro di capitan Sanfilippo da buona posizione
per poco la palla non s’infila all’incrocio dei pali
con il passare dei minuti i ragazzi di Trunetti si abbassano un po’ troppo ed iniziano a perdere efficacia nelle giocate
L’Arsaghese conquista una serie di palle inattive che fatica a concretizzare
ma gli equilibri li sposta il cambio Re – Rizzardelli
entra sull’esterno di sinistro e mette subito un palla in mezzo che crea apprensione tra i gialloblù
Mentre Di Maria si fa trovare pronto sul tentativo a botta sicura
c’è un’altra potenziale azione pericolosa degli ospiti con lo scambio Santandrea – Pozzobon e l’imbeccata di quest’ultimo verso Cosso
palla leggermente lunga e preda dell’estremo difensore arsaghese in uscita
la stanchezza inizia a farsi sentire da ambo le parti
Battistello continua ad affinare la mira su punizione
Buzzi si distende in tuffo e gli dice di no
Altra azione Arsaghese che fa gridare al gol questa volta Grasso che in diagonale sta per castigare il numero uno avversario ma vede Sanfilippo compiere un autentico miracolo a pochi centimetri dalla linea
mischia furibonda in area con protagonisti finali Battistello e Buzzi
anche in questo caso ne esce vincitore il portiere
Ma quando sta per scoccare il 45’ ecco un super Rizzardelli che brucia tutti sulla corsia di destra partendo dalla sua area
appoggia in mezzo e Cardani di tacco trova un gol bello ed importante
La Faloppiese prova a gestire lontano dalla sua area ma invece concede ancora un paio di punizioni intorno ai 18 metri e sulla seconda di queste
ecco Battistello togliere la ragnatela del sette
2-2 e gioia dei locali che abbracciano il numero undici
Chi pensa sia finita qui si sbaglia: tra sostituzioni e perdite di tempo
l’extra-time si allunga e c’è una doppia azione dubbia
una per parte: contatto in area tra Pozzoli e Nebuloni
sulla ripartenza altra contatto dubbio in area opposta con Cardani che subisce un colpo alla testa ma l’arbitra ravvede un fallo in attacco
Si accende anche una brutta mischia in mezzo al campo
spot orribile per il calcio dilettantistico e per questo sport in generale
ma dopo una manciata di secondi ecco il triplice fischio che riporta tutto alla calma
È 2-2 tra Arsaghese e Faloppiese Ronago.
IL TABELLINOARSAGHESE – FALOPPIESE RONAGO 2-2 (0-2)Arsaghese: De Maria
Allenatore: Di CesareFaloppiese Ronago: Buzzi
Allenatore: TrunettiArbitro: Barlocco di Busto ArsizioMarcatori: pt: 20’ 38’ Braga (F); st: 45’ Cardani (A)
50’ Battistello (A)Note – Giornata nuvolosa
Grande vittoria casalinga per la Folgore Legnano: gli uomini guidati da Amendolara mettono in mostra una fase offensiva arrembante e sono bravi a chiudere la partita.Al 22’ Orlando da calcio d’angolo pesca Citro che con un’incornata batte l’estremo difensore.Nei primi minuti del secondo tempo Cantarini trova il 2-0 dopo l’ottimo spunto di Marzola; tuttavia il doppio vantaggio ha vita breve e gli ospiti accorciano le distanze grazie alla rete di Giannuzzi
Agli sgoccioli della ripresa ancora una volta Marzola si rende protagonista di un’azione corale
triangola con Citro e il pallone giunge sui piedi di Cozzi; il numero cinque trafigge il portiere avversario sul secondo palo.I padroni di casa vincono e convincono con il terzo risultato utile consecutivo
IL TABELLINOFOLGORE LEGNANO – FRANCE SPORT 3-1 (1-0)Folgore Legnano: Rogora
Allenatore: AmendolaraFrance Sport: Vecchietti
Allenatore: FranceschettiArbitro: Testa di BergamoMarcatori: pt: 22’ Citro (FL); st: 5’ Cantarini (FL)
44’ Cozzi (FL)Note – Ammoniti: Marzola (FL)
Dopo la prima caduta di settimana scorsa il Gallarate torna a vincere e lo fa imponendosi di misura su un avversario ostico e ben organizzato
La sfida con l’Union Villa Cassano non regala particolari emozioni
le occasioni da rete sono contingentate e l’equilibrio regna sovrano nel corso dei novanta minuti.Al 10’ minuto del secondo tempo sopraggiunge il colpo decisivo che spezza l’equilibrio del risultato
Crispo galoppa sulla fascia e pesca sul limite dell’area Rossoni; il numero dieci completa l’uno due con Gningue e con un colpo di suola si porta la palla sul sinistro per poi battere a rete Torrente.Nei minuti finali i rossoblu sono bravi a gestire la sfera e ottenere in tal modo tre punti d’oro
IL TABELLINOGALLARATE – UNION VILLA CASSANO 1-0 (0-0)Gallarate: Mattion
Allenatore: ContaldoUnion Villa Cassano: Torrente
Allenatore: ColomboArbitro: Bertoletti di MilanoMarcatori: st: 10’ Rossoni (G)Note – Ammoniti: Corio (G)
Il Garbagnate si misura con una big e non sfigura affatto: vince 3-1 mentre la formazione di Gorla vede allontanarsi la capolista.Perotti
Murgia e Mita mettono a segno le tre reti che permettono alla propria squadra di ottenere il quinto risultato utile consecutivo e consolidarsi nella parte centrale della classifica
IL TABELLINOGARBAGNATE – MARNATE GORLA 3-1 (0-0)Garbagnate: Ghirardi
Allenatore: Dalla GranaMarnate Gorla: Rinaldi
Allenatore: TurriArbitro: Soncin di VogheraMarcatori: Perotti (G)
Manuzzato (M)Note – Ammoniti: Piccione (G)
Ad Arcisate si sfidano due squadre con obiettivi opposti: la Valceresio vuole mantenersi in corsa per la lotta al titolo mentre la squadra di Sacconago rimane ancorata all’ultimo posto con la volontà di ritrovare i tre punti.L’avvio di partita risulta equilibrato
entrambe le formazioni mostrano trame di gioco interessanti
Al 20’ il cross di Dell’Orto a tagliare l’area viene intercettato dal centrale
il quale tuttavia in modo maldestro colpisce il pallone nella propria porta
Al 40’ del primo tempo si chiude di fatto la partita: Vezzoli pesca con un filtrante Di Iorio
che a tu per tu con il portiere non sbaglia
Nel secondo tempo non si registrano azioni rilevanti e la Valceresio ha modo di gestire il risultato e consolidare il doppio vantaggio
IL TABELLINOVALCERESIO – CAS SACCONAGO 2-0 (2-0)Valceresio: Sozzi
Allenatore: CompagnoneArbitro: Bassanini di MonzaMarcatori: pt: 20’ autogol (V)
Il Tradate vince ancora e trova il nono risultato utile consecutivo
Truzzi e De Roma stendono la Sommese.Il primo tempo è equilibrato ma un retropassaggio sbagliato da parte di Apone permette ai padroni di casa di portarsi in vantaggio; Lepore interviene con due interventi magistrali ma non può nulla sul tap-in vincente di Truzzi
Al 30’ la formazione di Somma Lombardo risponde con il tiro tentato da Goumbala
sul quale si fa trovare pronto Teseo con un intervento in tuffo.Nella seconda frazione si accende la partita insieme al crescere del nervosismo
Gli ospiti hanno l’occasione per riacciuffare il risultato
Bombelli si ritrova a tu per tu con l’estremo difensore ma la conclusione è alta
torna a farsi sentire il Tradate: De Roma mette a segno la doppietta che consente ai suoi di chiudere il match
Il primo gol viene sporcato da una deviazione terminando a rete mentre il secondo è un capolavoro: controllo dal limite dell’area e palla che termina rasoterra all’angolino
IL TABELLINOTRADATE ABBIATE – SOMMESE 3-0 (1-0)Tradate Abbiate: Teseo
Allenatore: MontagnoliArbitro: Mina di VareseMarcatori: pt: 20’ Truzzi (T) ; st: 28’
Un San Michele spuntato e troppo rinunciatario annulla il primo vantaggio dell’Union Gorla
ma cade nel finale trafitto da un gran gol di Ascia
in un match comunque ampiamente vinto ai punti dalla compagine di Viceconti.Al 7′ ci prova da fuori Franco ma il pallone finisce alto sopra la traversa
Al termine del primo quarto di gara Gomaa lascia partire un cross insidioso ma De Leo
Alla mezz’ora i padroni di casa hanno in mano una grande occasione: ancora protagonista Gomaa che con un colpo volante non trova di poco lo specchio della porta
Nei minuti seguenti il Gorla non arresta la spinta
cercando di scardinare la linea bassa ospite; al 37′ ci prova Fusco con un potente destro al volo che viene respinto in bello stile da De Leo
è un cross tagliato dalla destra di Franco per l’incornata di Gomaa
che ancora una volta non c’entra lo specchio della porta.Ad inizio ripresa arriva il meritato vantaggio casalingo
un lancio lungo dalle retrovie pesca Franco che si incunea nella difesa e batte con freddezza il portiere con un pallonetto
con un clamoroso palo da fuori di Bovolenta sugli sviluppi di una punizione
mette in moto Marcaletti con un filtrante interessante
Il San Michele esce finalmente dal guscio e con una manovra avvolgente e un po’ di fortuna trova il pareggio: Verde F
il quale crossa al centro verso Colombo che inganna l’uscita di Starvaggi e la palla viene infine deviata in rete da un difensore
I gialloneri sembrano crederci per un finale arrembante
ma si sbilanciano troppo e vengono puniti al 43′ da un eurogol di Ascia che raccoglie una palla respinta e al volo dai trenta metri trova l’angolino e il gol vittoria
Partita satura di emozioni che vede trionfare il Gorla Minore per 2-1
IL TABELLINOGORLA MINORE – SAN MICHELE 2-1 (0-0)Gorla Minore: Starvaggi
Allenatore: BarassiArbitro: Sironi di SeregnoMarcatori: st: 8’ Franco (G)
43’ Ascia (G)Note – Ammoniti: Moschetto (G)
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.