37ma edizione della "Primavera Musicale" a Marostica La 37ª edizione della “Primavera Musicale” si aprirà domenica 4 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di S L'evento vedrà la partecipazione del Coro Gioventù in Cantata e del Coro Giovanile Sloveno - Academic Choir Maribor ensemble di prestigio che ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali Il pubblico sarà deliziato da un raffinato programma di musica corale contemporanea l’evento sarà aperto da Gioventù in Cantata Marostica (VI) - 36063 - Marostica Codice Fiscale: 82000830248 Partita IVA: 00255650244 Codice Univoco ufficio fatturazione elettronica: UF7TUY PEC: protocollo.comune.marostica.vi@pecveneto.itCentralino Unico: 0424/479200 ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI dove un parapendio è finito contro i cavi dell’alta tensione L’allarme è scattato intorno alle 13: il pilota la vela si è sfilata e l’uomo è precipitato nel prato sottostante Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con un’ambulanza e l’elicottero di Treviso Emergenza mantenendosi a distanza di sicurezza dai cavi ha calato con un verricello di 80 metri l’equipe medica e il tecnico di elisoccorso L’elicottero è poi atterrato in uno spiazzo poco distante il ferito – che aveva riportato traumi dovuti alla caduta – è stato imbarellato e spostato Da lì è stato caricato sull’ambulanza e condotto all’elicottero che è decollato in direzione dell’ospedale di Vicenza Allertati e pronti a intervenire anche il Soccorso alpino di Asiago e della Pedemontana del Grappa che sono rimasti a disposizione nel caso le operazioni si fossero complicate Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile 03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa Credits - Privacy Policy Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto. L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali. Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza. Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini. Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine. Apertura iscrizioni: mercoledì 19 febbraio Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 9 marzo alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 12 marzo alle ore 23:59 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 Il Castello Superiore di Marostica ospiterà dal 28 marzo al 4 maggio 2025 la mostra immersiva “CARAVAGGIO TRA LUCE E OMBRA” Un progetto di Mario Guderzo e Maurizio Panici,  organizzata dall’Associazione Teatris con il patrocinio della Città di Marostica e il sostegno del Teatro Argot di Roma,  per raccontare la vita e le opere del grande artista attraverso un percorso immersivo ed emozionale con video L’apertura è in programma venerdì 28 marzo ore 15.00 nelle Sale Espositive del Castello Superiore di Marostica Sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Biglietti € 8 - ridotto € 6: soci Info: 327 5820846 ore 15-19 - associazioneteatris@gmail.com "TRAME" Personale di Daniele Marcon Il Castello Superiore di Marostica ospiterà dal 22 febbraio al 23 marzo 2025 una personale di Daniele Marcon artista marosticense scomparso lo scorso 25 aprile che raccoglie oltre 30 opere inedite dei suoi ultimi anni di carriera organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica vuole essere un omaggio alla sua figura e alla sua arte che ne ha curato la realizzazione e l’allestimento L’inaugurazione è in programma per sabato 22 febbraio ore 11.00 nelle Sale Espositive del Castello Superiore di Marostica con la partecipazione del Prof Sabato e domenica: 10.00-12.00 e 14.30-17.30 Inf: cultura@comune.marostica.vi.it     0424 479122 vai al sito federale Si è svolta nella mattinata di mercoledì 16 aprile 2025 la seconda edizione del "Trofeo dei Campioni" competizione promozionale paralimpica che ha visto sfidarsi sui campi del Bocciodromo Comunale di Marostica due squadre di atleti DIR del “Centro Diurno Attività Guidate” dell’ULSS7 Banca Popolare di Marostica Volksbank e della Bocciofila Girardini San Fortunato di Bassano Tra il pubblico che ha assiepato ogni ordine di posto dell'impianto cittadino erano presenti anche gli alunni della secondaria di 1° grado "Dalle Laste" di Marostica La manifestazione è stata aperta dal discorso di benvenuto alle autorità e agli opsiti del Presidente del G.B A seguire sono interventi nell'ordine: Veronica Grando (Consigliera con delega allo Sport di Marostica) Mariano Scotton (Vice Sindaco e Assessore allo Sport di Bassano del Grappa) Veneto FIB) e in rappresentanza dell'ULSS7 Pedemontana il Dott Eddi Frezza (Direttore dei Servizi Socio Sanitari) e il Dott Fabio Lorico (Direttore UOC Disabilità e Non Autosufficienza) Tutti hanno espresso profondo orgoglio per l'evento boccistico (che ricordiamo rientra in una più ampia progettualità di avviamento allo sport paralimpico grazie al triplice protocollo d'intesa ULSS7-CIP Veneto e ULSS7-ASD Bocciofile di Bassano e Marostica) perchè rappresenta pienamente i valori dello sport come strumento di inclusione Presenti inoltre: Luogotenente Alessandro Bortolon (Comandante della Stazione di Marostica dell'Arma dei Carabinieri) Andrea Viero (Assessore ai Lavori Pubbblici di Bassano) Elena Pavan (attuale Consigliera ed ex Sindaco di Bassano) Fabrizio Farronato (Coordinatore Centro Diurno di Bassano) e i partner delle due società bocciofile (per il G.B Marostica la Banca Volksbank con il Vice Presidente Avv mentre per la Bocciofila San Fortunato la Costruzioni Generali Girardini S.p.A Elegante ed emozionante la cerimonia di apertura tenutasi al termine dei saluti istituzionali con atleti e tecnici delle due squadre che hanno sfilato in campo sulle note di "Eye of the Tiger" e i cui rappresentanti hanno ricevuto il microfono per esprimere i rispettivi ringraziamenti a tutti gli "attori" coinvolti nel progetto La cronaca sportiva ci racconta che sono state disputate sei partite a coppie Se nel primo turno Marostica conduceva per due vittorie "schiaccianti" contro una di Bassano nel secondo invece si è ribaltata la situazione e si è giunti sul tre pari Si è quindi ricorsi ad una settima partita dove si sono affrontate le migliori formazioni per squadra Equilibrato e avvincente il match decisivo che è terminato 5-3 per Bassano nel quale a far la differenza sono stati i ripetuti accosti millimetrici dell'atleta C21 Alessia De Poli non sono mancati Testimonial sportivi che hanno dato maggiore prestigio alla manifestazione come Ruggero Vilnai (ex "Numero Uno" del CIP Veneto) Cinzia Picchiarelli (atleta paralimpica Sitting di Montecchio Maggiore attuale numero quindici del Ranking Nazionale FIB) e Maurizio Colleoni (atleta paralimpico trentino ma tesserato per il G.B Marostica che ha di recente ottenuto il terzo posto in una gara nazionale a Teramo nella categoria Standing) L'intero evento è stato presentato dal giovane Umberto Campagnolo Cerimonia inaugurale sabato 30 novembre del periodo Marostica si veste di festa per 44 giorni di eventi natalizi trasformando la città in un luogo di magia e tradizione Con un ricco programma di quasi 50 appuntamenti ai quali ha dato il suo appoggio anche il locale Raggruppamento Confartigianato il Natale a Marostica non è solo un momento di celebrazione ma anche un’occasione per unire la comunità e accogliere turisti da tutta la regione.La cerimonia inaugurale ha acceso simbolicamente il Natale con l’illuminazione del grande albero situato al centro di una pista di pattinaggio su ghiaccio di 500 metri quadri è il luogo ideale per grandi e piccoli che desiderano immergersi nell’atmosfera delle feste Il programma degli eventi è pensato per soddisfare ogni fascia di età e ogni interesse Le festività si concluderanno con il tradizionale “rogo della vecia” il 5 gennaio una celebrazione propiziatoria che coinvolge grandi e piccoli il 12 gennaio ci sarà la gara di curling con pentole di minestrone ormai diventata un appuntamento cult che chiuderà le celebrazioni natalizie con il sorriso.L’organizzazione di questo lungo periodo di festeggiamenti è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Città di Marostica Pro Marostica e numerose associazioni e volontari Durante la conferenza stampa del 6 dicembre segretario del Raggruppamento di Marostica per Confartigianato Imprese Vicenza ha rappresentato il supporto dell’associazione alla manifestazione le sale del Castello Superiore di Marostica tornano ad ospitare un nuovo importante progetto promosso da Teatris e a cura dello storico dell'arte Mario Guderzo e del direttore artistico Maurizio Panici."Caravaggio Tra luce e ombra" è dedicato alla figura del più grande pittore del tardo Rinascimento l'artista che più di tutti ha rivoluzionato la pittura e lo sguardo contemporaneo La mostra-evento realizzata con immagini in alta definizione trasporterà il visitatore nel mondo del più innovativo e controverso tra i pittori in un percorso che si snoda tra le città di Roma In una affascinante e minuziosa ricostruzione digitale si potranno ammirare da vicino capolavori come San Matteo e l'Angelo e Il Martirio di San Matteo nella Cappella Cottarelil di San Luigi dei Francesi a Roma La decollazione di San Giovanni Battista a Malta La mostra si articola in più sale in un percorso didattico spettacolare di grande impatto visivo e sensoriale la sua pittura scandalosa tra sacro e profano e la sua vita fatta di eccessi Il curatore Mario Guderzo: "La sua pittura è una delle più alte espressioni dell'arte di ogni tempo; è forse la più sconvolgente e appassionante Fino alla metà del XX secolo la sua pittura è stata poco considerata Fu molto criticato e fatto oggetto di accuse 'spietate' Oggi Caravaggio è considerato il massimo pittore barocco che accanto ad Annibale Carracci riesce a disvelare l'arte del XVII secolo come espressione della Storia post-conciliare Sebbene per diverso tempo lo si sia considerato come un contestatore delle dottrine religiose che non rispettava i decreti tridentini in materia d'arte ora lo si apprezza per il suo modo singolare di introdurre un fedele dinnanzi alla realtà che egli riuscì a rappresentare spogliando la pittura da ogni altro significato se non quello di cogliere la natura nella sua specificità È il fondatore di una modernità intesa come trionfo della libertà dell'individuo e per questo un 'maledetto'." Fra gli spettacoli proposti che segnano questo periodo dedicato ai Misteri e alle Festività della Santa Pasqua si segnalano Il progetto "Tra luce e ombra" è promosso dall'Associazione Teatris in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni e con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Inaugurazione: venerdì 28 marzo alle 17.00 Orari: venerdì (ore 15.00 / 18.00) e di sabato e domenica (ore 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00) Arte contemporaneamostre Vicenza mostra personale di Nero/Alessandro Neretti (Faenza 1980) da venerdì 16 maggio a sabato 2 agosto 2025 Officine Lavinoss si trasforma in Fabbrica Arte per ospitare la mostra personale di Enrico Mitrovich Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti IllustrazioneArte anticamostre Vicenza Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi Fotografiamostre Vicenza Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani Pittura del '800mostre Vicenza la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899) Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini Il Mercatino Bell'Italia torna a Marostica per un intero fine settimana all’insegna della gastronomia e delle tradizioni culinarie italiane Piazza Castello si trasformerà in un crocevia di sapori offrendo ai visitatori l'opportunità di gustare e acquistare le eccellenze del Made in Italy I migliori produttori regionali porteranno a Marostica una selezione di prodotti tipici da ogni angolo del Paese: Ogni stand rappresenta una tappa di un percorso enogastronomico che permette di scoprire o riscoprire i prodotti che hanno reso celebre la cucina italiana nel mondo Un’occasione imperdibile per chi ama i sapori autentici e la qualità dei prodotti artigianali Il Mercatino Bell'Italia non è solo un festival del gusto ma anche un’opportunità per conoscere prodotti artigianali e creativi che raccontano la passione e la tradizione italiana Il Natale a Marostica si è acceso lo scorso sabato 30 novembre e continuerà a brillare fino a domenica 12 gennaio con un ricchissimo calendario di proposte iniziative e appuntamenti che animeranno il centro storico i quartieri e le frazioni della città Dalla pista di pattinaggio su un manto ghiacciato di 500 metri quadri che custodisce al centro l'albero di Natale con la casetta del vin brulè ai giochi e alle animazioni per i più piccoli: il cartellone di appuntamenti non mancherà di accontentare tutti i gusti e tutte le età Confartigianato e Pro Marostica insieme alle associazioni ai gruppi e a tantissimi volontari hanno lavorato assieme per abbellire tutti gli angoli dell’area e renderlo punto di attrazione per 44 giorni di festa Sono tante le attività che animeranno queste festività natalizie soprattutto con il ricco programma delle domeniche che precedono il Natale così come le iniziative in calendario la giornata della Vigilia di Natale con un'animazione che partirà fin dal pomeriggio il concerto di canzoni natalizie di Damien McFly e l'atteso spettacolo pirotecnico con l'incendio del Castello Inferiore (ore 18.00) Natale a Marostica è anche festa dell'Epifania con il ritorno del tradizionale "rogo della vecia" In Borgo Panica il 5 gennaio (ore 18.00) arriverà la Befana per i bambini e poi si darà il via al grande falò propiziatorio Una lunga serie di appuntamenti che si concluderà domenica 12 gennaio con l'evento "Pignate in pista" la gara di curling con pentole di minestrone divenuta un vero cult Le iniziative sono state presentate in una conferenza stampa tenutasi nei giorni scorsi alla quale ha partecipato anche la presidente del Mandamento Confcommercio di Marostica Marisa Lunardon che ha sottolineato l'apporto dell'associazione per queste iniziative con particolare riguardo al Canto di Natale e al Teatris in scena nei negozi sfitti “Il Natale è il momento più magico dell'anno in una città che comunque sa sempre stupire – afferma Matteo Mozzo Il calendario è ricchissimo di iniziative e attività per grandi e piccini grazie al grande lavoro dell'assessore Bianchin in tutti i sensi e sotto tutti i punti di vista la nostra città è una perla che brilla sulla pedemontana visibile anche dalla terrazza di Monte Berico ad oltre 30 km di distanza grazie all'impegno degli sponsor dell'ente di associazioni e gruppi riuscirà ad essere in ogni caso un momento di gioia indimenticabile per tanti cittadini e turisti che vorranno passare qualche momento di serenità nella nostra città” assessore al Turismo e alle Attività produttive ed Eventi “il Natale a Marostica è una festa che genera sempre grandi aspettative perchè l'asticella si alza di anno in anno Il calendario di iniziative su cui ho lavorato per questa edizione conta quasi 50 eventi distribuiti in poco più di 40 giorni: balza agli occhi l'enorme impegno che ci sta dietro ma anche la grande partecipazione del tessuto associativo imprenditoriale e commerciale della città Riuscire a "trovare spazio" per tutte le richieste pervenute in Comune creando al tempo stesso un filo conduttore che unisca tutti gli eventi in calendario è stata una sfida – continua - che credo di poter definire "vinta".. e questo possiamo considerarlo in qualche modo un piccolo "miracolo di Natale" Abbiamo voluto mantenere viva la tradizione con la conferma di alcuni eventi diventati oramai degli appuntamenti fissi per cittadini e turisti ma al tempo stesso abbiamo anche introdotto elementi di novità l'impegno e la disponibilità che hanno profuso tutti gli sponsor e tutte le associazioni” Tutti gli eventi del Natale a Marostica cono consultabili nel sito www.easyvi.it il portale turistico di Confcommercio Vicenza ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto Le informazioni contenute possono pertanto subire delle variazioni non riportate in questa pagina ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali Terra tanto amata da IL MERCATO DEL FORTE e ben ricambiata che vede tornare a Marostica lo storico consorzio di Forte dei Marmi in occasione dei suoi “fortissimi” saldi invernali va in scena l’evento variopinto che mixa svago di quelli che fanno tornare a casa pieni di soddisfazione offre un’atmosfera ricca di quel fascino vacanziero tipico della Versilia IL MERCATO DEL FORTE ha saputo mantenere sempre attuale l’offerta commerciale e l’ha ulteriormente arricchita ospitando anche i banchi del MERCATINO DA FORTE DEI MARMI: realtà versiliese più giovane e più attenta alle ultime tendenze ma sempre in linea con scelte commerciali di qualità e di pregiata manifattura artigianale Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni FUORCHE’ IL SILENZIO Trentasei voci di donne Afghane dialoga con l’autrice il Gruppo di lettura Insieme per leggere Partecipazione libera e gratuita info:biblioteca@comune.marostica.vi.it – tel Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni LETTURE AD ALTA VOCE IN BIBLIOTECA A MAROSTICA Sala del Buon Governo Palazzo Doglione CONVEGNO DAL PAUSO AI 5 CONTINENTI “Viaggio di sola andata” 150 Anni di grandi migrazioni storiche in Merica Consulta fra le associazioni culturali del territorio di Marostica Lions Club Marostica info consultasegr@gmail.com “Viaggio di sola andata verso la Mèrica” INAUGURAZIONE MOSTRA Apertura mostra sabato e domenica 9-12/16-18 durante la settimana visite su appuntamento al 3381411102 Sala Polivalente Coop SICURI SUL SENTIERO Gli strumenti classici: carta topografica bussola e altimetro a cura di Gian Pietro Berlato CAI Sezione di Marostica Partecipazione libera e gratuita info: info@caimarostica.it Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni dialoga con l’autrice il giornalista Alex Iuliano Partecipazione libera e gratuita info:cultura@comune.marostica.vi.it – tel Chiesetta San Marco LIVING ON THIN ICE Il cambiamento climatico attraverso gli scatti di Nico Zaramella tra i più noti fotografi naturalisti nei territori “al limite” del mondo a cura della Cooperativa Pedemontana del Grappa ingresso libero con prenotazione obblicatoria prenotazioni al seguente link https://tinyurl.com/bdcm78ek Teatro Oratorio Don Bosco FREEVOLA Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione Spettacolo teatrale di e con Lucia Raffaella Mariani info e prenotazioni 327 5820846 ore 15-19 associazione teatris@gmail.com SICURI SUL SENTIERO GPS e applicazioni in montagna Ricevitori a confronto cartografia digitale e applicazioni a cura di Giorgio Romio CAI Sezione di Marostica Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni dialoga con l’autrice Liliana Contin Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO (3-6 ANNI) Castello Inferiore di Marostica ABC Lezioni semi-serie di lingua veneta Performance del Gruppo Animatori del Castello scritta da Carla Frigo Reading in due tempi per imparare l’alfabeto con le parole della tradizione e gli aneddoti di un tempo evento su prenotazione info e prenotazioni Associazione Pro Marostica 0424 72127 info@marosticascacchi.it Chiesa e Oratorio dei Carmini ITINERARI D’ARTE scopriamo i tesori artistici custoditi nelle chiese del territorio un progetto a cura dello Storico dell’arte Mario Guderzo Appuntamento a Marostica nella Chiesa dei Carmini Relatori: Duccio Antonio Dinale e Albano Berton clima e variabilità meteorologica a cura di Marco Robito CAI Sezione di Marostica Sale espositive Castello Superiore di Marostica l’Associazione Teatris presenta CARAVAGGIO TRA LUCE E OMBRA Mostra immersiva Un progetto di Mario Guderzo e Maurizio Panici Orari mostra venerdì 15.00 / 18.00 sabato e domenica 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00 Biglietti € 8 ridotto € 6: soci Info: Cell. 327 5820846 ore 15 / 19 – associazioneteatris@gmail.com Biglietti all’ingresso Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni 29 MARZO- ORE 18:00 Castello Inferiore di Marostica l precedente mese di Febbraio 2025 Info: Associazione Pro Marostica Piazza Castello 1 c/o Castello Inferiore di Marostica Tel. +39 0424 72127    Mail: info@marosticascacchi.it www.marosticascacchi.it InfoPoint La Stazione Sede: Viale Stazione 3 Cell +39 3714240125    Email: info@lastazionexperience.it orari di apertura:  Lun.-Sab Associazione Pro Marostica Sede: Piazza Castello +39 0424 72127    Email: info@marosticascacchi.it orari di apertura: 9.00- 13.00 / 14:30 – 18.30 Tutti i giorni MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Ha riaperto al pubblico l’ufficio postale di Marostica i lavori di ristrutturazione della sede di via Cairoli tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” Polis è l’iniziativa di Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni italiani con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio La sede di Marostica ha cambiato il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato che consente di richiedere con comodità i servizi ed i prodotti di Poste Italiane e l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata una nuova pavimentazione ed una corsia in rilievo per non vedenti L’ufficio postale di Marostica sarà aperto con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 ed il sabato fino alle 12.35 Tutte le informazioni sui luoghi di interesse Avviso contributo per pratiche cittadinanza iure sanguinis Si avvisa che con deliberazione di Giunta Comunale n 8 del 16/01/2025 è stato determinato il contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo (articolo 1 La misura del contributo è determinata come segue: DOMANDE DI RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS RICHIESTE DI CERTIFICATI O DI ESTRATTI DI STATO CIVILE FORMATI DA OLTRE UN SECOLO E RELATIVI A PERSONE DIVERSE DAL RICHIEDENTE (che riportino l’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce) RICHIESTE DI CERTIFICATI O DI ESTRATTI DI STATO CIVILE FORMATI DA OLTRE UN SECOLO E RELATIVI A PERSONE DIVERSE DAL RICHIEDENTE (che non riportino l’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce) Il pagamento dei contributi come sopra determinati deve essere effettuato mediante il sistema di pagamento PagoPA collegandosi all’indirizzo internet PAGO PA – MY PAY: https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/ente/C_E970?mypayVersion=0cf95869 e selezionando la voce: DIRITTI DI SEGRETERIA PER CERTIFICATI ANAGRAFICI le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo saranno dichiarate improcedibili a norma dell’articolo 1 Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie la zona ovest di Marostica sarà interessata da un'importante modifica alla viabilità a causa di lavori di rifacimento della condotta idrica e della rete fognaria che coinvolgeranno via 4 Novembre e via Rimembranza comporteranno la chiusura al traffico veicolare delle aree interessate Il traffico leggero verrà deviato con sensi unici nei quartieri mentre i mezzi pesanti saranno indirizzati lungo la bretella di via Gazzo anticipati rispetto al cronoprogramma di Etra sono propedeutici alla realizzazione delle nuove rotatorie su via 4 Novembre Ecco tutte le modifiche alla viabilità in vigore tra fine marzo e aprile: Divieto di circolazione in via Rimembranza nel tratto tra le aree di parcheggio "Ex Ospedale" e "Porta Breganze" e l'incrocio con via 4 Novembre/S.P Le aree di parcheggio e le attività commerciali resteranno accessibili Deviazione obbligatoria per i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate: saranno indirizzati lungo via Roma Senso unico in via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (direzione est/ovest) tra via Roma e via Gobbe Senso unico in via Gobbe in direzione sud/nord tra via 4 Novembre/S.P Senso unico in via Gobbe in direzione ovest/est tra via Camplani e via Roma Senso unico in via Kennedy in direzione nord/sud tra via 4 Novembre/S.P Senso unico in via Camplani in direzione ovest/est tra via Kennedy e via Gobbe Divieto di sosta e fermata in via Roma su entrambi i lati per l'intera giornata in particolare in prossimità di via Natale Dalle Laste Il cantiere sarà attivo da lunedì 24 marzo alle ore 09:00 fino a martedì 28 aprile alle ore 12:00 il parcheggio nell'area ex Belfe sarà riservato al carico e scarico per le famiglie della Scuola Materna Prospero Alpino chiede la collaborazione dei cittadini e ha previsto anche deroghe al rumore per eventuali lavori notturni Eventuali modifiche alla viabilità potranno essere adottate in base alle necessità del cantiere Sarà sempre garantito l'accesso alle attività commerciali e verranno fornite comunicazioni costanti attraverso note informative e volantini nei quartieri interessati l’aquila reale trovata il 26 febbraio in un giardino di San Nazario di Valbrenta dove era scesa per predare pollame senza riuscire più a riprendere il volo È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Anche il Raggruppamento Confartigianato di Marostica presente alla cerimonia di inizio lavori al “Prospero Alpino” alla presenza dei sindaci del Bassanese e Marosticense e autorità degli enti territoriali e sanitari ha avuto luogo la presentazione dell’avvio ai lavori di riqualificazione del Centro Socio-Sanitario “Prospero Alpino” di Marostica che prevede l’abbattimento del vecchio ospedale psichiatrico al fine di realizzare nuove strutture residenziali dedicate ai pazienti affetti da Alzheimer oltre che ospitare persone affette da demenza di grado lieve e moderato Questi nuovi spazi residenziali saranno strutturati in cinque unità indipendenti il Direttore Generale della ULSS 7 “Pedemontana” ha voluto ricordare l’estrema importanza e innovazione del progetto; il sindaco di Marostica Matteo Mozzo ha tenuto a ripercorrere il percorso ringraziando anche tutti i sindaci del territorio che hanno sposato l’iniziativa e che negli anni hanno lottato per ottenere questo risultato A portare i saluti del Governatore Luca Zaia Servizi Sociali e Programmazione socio-sanitaria ripensando alle varie fasi per la progettazione la pianificazione e ora l’avvio alla realizzazione di un progetto sicuramente ambizioso che potrà fare da apripista per iniziative simili sul territorio Su invito del Direttore dell’Ulss anche il Raggruppamento Confartigianato di Marostica era presente alla manifestazione con il presidente Felice Baggio che è anche presidente dell’Area Nord Est Vicentino di Confartigianato Imprese Vicenza La Città di Marostica a chiusura della mostra “Servus inutilis Alcide De Gasperi e la politica come servizio” in corso nelle Sale Espositive del Castello Superiore e dedicata ad Alcide De Gasperi in occasione del 70° anniversario dalla sua scomparsa presenta l’incontro pubblico “Alcide De Gasperi in programma sabato  8 febbraio ore 10.00 nella sala A sarà un’occasione di approfondimento sulla figura dello statista per riflettere su come le sue idee abbiano plasmato l’Europa contemporanea e continuino a ispirare il progetto europeo L’ingresso è libero e gratuito Info Ufficio Cultura 0424 479122 cultura@comune.marostica.vi.it annuncia la seconda parte della stagione “La nuova luna” e l’esposizione immersiva al Castello Superiore dedicata al maestro del tardo Rinascimento “Teatris si è rimessa in viaggio con una rassegna fortemente dedicata all’umanità alle gioie e ai dolori dei personaggi che incontreremo spettacolo dopo spettacolo La nuova luna – simbolo di rinascita e rinnovo e che governa i cicli della semina e della mietitura – è per noi un simbolo forte che ci spinge a continuare l’importante missione del Teatro di Comunità eventi innovativi sia nei contenuti che nella modalità di messa in opera mai presentati prima nella nostra città: dopo il grande successo di visitatori di Van Gogh ma stiamo già lavorando ad un omaggio ai Bassano” Le sale del Castello Superiore tornano infatti ad ospitare un nuovo importante progetto a cura dello storico dell’arte Mario Guderzo e del direttore artistico Maurizio Panici. “Caravaggio Tra luce e ombra” è dedicato alla figura del più grande pittore del tardo Rinascimento L’artista che più di tutti ha rivoluzionato la pittura e il nostro sguardo si potranno ammirare da vicino capolavori come San Matteo e l’Angelo e Il Martirio di San Matteo nella Cappella Cottarelli di San Luigi dei Francesi a Roma La mostra si articola in più sale in un percorso didattico- spettacolare di grande impatto visivo e sensoriale La sua pittura scandalosa tra sacro e profano e la sua vita fatta di eccessi Vede in cartellone sabato 1 marzo (sold out) e domenica 2 marzo (ore 18.30 in replica) alla Chiesetta San Marco “Una giornata particolare” elaborazione drammaturgica di Carla Frigo e regia di Maurizio Panici narra l’incontro particolare tra due solitudini nella giornata del 6 maggio del 1938 Data storica della visita di Hitler a Roma in una Italia con le leggi razziali e che condanna l’omosessualità va in scena Freevola – Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione chiamato a esprimere il proprio giudizio sulla protagonista Raccontare la storia di Gesù può apparire semplice in scena al Teatro Oratorio Don Bosco il 5 aprile con Roberto Ciufoli e la regia di Maurizio Panici Eppure che senso può avere raccontare una storia che tutti conoscono uno degli autori contemporanei inglesi più interessanti degli ultimi anni li fa raccontare da chi li vive momento per momento a fianco del protagonista che diventa luce sul mondo di uomini e donne che lo circondano e seguono Roberto Ciufoli porta in scena un monologo straordinario Narra i momenti chiave della vita di Gesù attraverso gli occhi degli uomini e delle donne che lo circondavano è un testo che tante domande solleva rispetto alla figura di Gesù e soprattutto alla nostra indifferenza e al nostro voltarci dall’altra parte per non essere coinvolti “Processo a Gesù” ci pone come comunità di fronte allo specchio ci sollecita e ci fa interrogare sui grandi temi della nostra società (17-18-19 aprile L’inizio degli spettacoli è alle ore 21.00 La stagione “La nuova luna” è promossa dall’Associazione Teatris in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni e con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank Sarà visitabile al Castello Superiore dal 28 marzo al 4 maggio nei giorni di venerdì (ore 15.00 / 18.00) e di sabato e domenica (ore 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00) Ufficio stampa Associazione Teatris Mabi Comunicazione – Mara Bisinella MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 Scholetta  Chiesa di Sant’Antonio Abate Presentazione della Pubblicazione GIUBILEO E GIUBILEI Intervengono l’Autore Gianpietro Olivetto Angelina Frison e Giandomenico Cortese a cura di Consulta fra le Associazioni culturali del territoriodi Marostica Accademia del Caffè Lions Club Marostica Info consultasegr@gmail.com Chiesa Rifugio in Cristo CONCERTO GOSPEL Principe di pace Coro gospel Luce Chiesa Cristiana Evangelica di Marostica con il patrocinio della Città di Marostica ingresso libero info gianlisapalma@libero.it Sale Espositive Castello Superiore di Marostica ALCIDE DE GASPERI E LA POLITICA COME SERVIZIO” Mostra promossa e realizzata da Fondazione De Gasperi e da Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS in occasione del 70° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi Apertura mostra dal 18 gennaio al 9 febbraio 2025 dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì) 10.00 – 12.00 / 14.30 – 17.00 Info e prenotazioni Ufficio Cultura: 0424 479122 cultura@comune.marostica.vi.it Le soft skills leadership correlate: la comunicazione e il linguaggio 1^ LEZIONE SABATO 18 GENNAIO informazioni complete in locandina Esac formazione con il patrocinio della Città di Marostica Chiesetta San Marco Solo bambini e fiori di campo STORIA DI ARPALICE di Laura Primon con Laura Primon e Fabio Valerio regia Carla Frigo Associazione Teatris con il patrocinio della Città di Marostica info associazioneteatris@gmail.com Presentazione della Pubblicazione DALLA RELIGIONE ALLA FEDE Intervengono l’Autore Don Battista Borsato Rosanna Battaglia e Gianni Giolo Lettori Greta e Andrea Rigon Intervento musicale di Roberto Dalla Vecchia a cura di Consulta fra le Associazioni culturali Accademia del Caffè Lions Club Marostica Chiesetta San Marco 19 gennaio 1915 – 19 gennaio 2025 GIURAI GUERRA ALLA GUERRA Relatrice Liliana Contin Letture a cura di Associazione Insieme per leggere Università Adulti Anziani di Marostica Interventi musicali di Claudio Frigo Info cultura@comune.marostica.vi.it  tel CORSO BASE DI FOTOGRAFIA gennaio/marzo 2025 info@marosticafotografia1979.it – 345 2397740 TE LO DO IO IL BULLISMO il punto di vista dei giovani con il patrocinio della Città di Marostica info odbmarostica@gmail.com cell 340 9037885 Chiesa di Santa Maria a Marsan CONCERTO A MEMORIA DEGLI ALPINI E DELL’OLOCAUSTO Coro A.N.A Marostica con il patrocinio della Città di Marostica Oratorio Don Bosco Marostica COMMEDIA IN VENETO Compagnia Amici di Don Bosco Oratorio Don Bosco Marostica RIDI E CANTA CON NOI Nova Compagnia del Caretèo info odbmarostica@gmail.com cell 340 903 7885 Oratorio Don Bosco Marostica RICORDI DAL VENTO DI RUSSIA Associazione Nazionale Alpini Biblioteca civica Pietro Ragazzoni Marostica info biblioteca@comune.marostica.vi.it tel Oratorio Don Bosco Marostica PLAY THE GAME Fabio Valerio racconta la rotta balcanica Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni Marostica Corso di giochi da tavolo rivolto a giovani dalla quinta elementare in poi Per info chiamare il numero +39 339 154 2554 Ufficio Cultura Comune di Marostica – cultura@comune.marostica.vi.it Info: Associazione Pro Marostica Piazza Castello 1 c/o Castello Inferiore di Marostica Tel. +39 0424 72127    Mail: info@marosticascacchi.it www.marosticascacchi.it Associazione Pro Marostica Sede: Piazza Castello Il precedente mese di dicembre 2024 Eventi Febbraio 2025 si svolge ogni anno l’ultima domenica di ottobre L’Antica Fiera di San Simeone è la festa del Santo Patrono di Marostica e coincide anche con le celebrazioni del ringraziamento di fine stagione agricola musiche e danze popolari celebrano il rito della benedizione dei frutti autunnali mantiene un forte legame con questa antica tradizione.Oltre all’Antica Fiera di San Simeone in occasione della 8ª Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi il Comune di Marostica promuove il turismo dell’olio per far conoscere gli aspetti ambientali la cultura e le tradizioni della produzione olivicola Alla conferenza stampa organizzata dal Comune era presente per Confartigianato il presidente di Area Nord Est e del Raggruppamento di Marostica «L’Antica Fiera di San Simeone è uno di quegli appuntamenti da segnare in rosso sindaco della Città di Marostica – perché riesce a unire storia divertimento e coinvolgimento per tutte le età In occasioni come queste si capisce quanto il territorio Marosticense e non solo sappia fare squadra per esprimere il meglio di sé Un ringraziamento alle Associazioni di categoria ristoratori e tantissime realtà economico-attrattive hanno ideato una serie di iniziative ed eventi che raccontano una vitalità straordinaria per chi verrà a farci visita» «Partecipiamo sempre con grande entusiasmo a questo storico appuntamento – ha spiegato il presidente del Raggruppamento Confartigianato Felice Baggio – portando in piazza uno spaccato dell’abilità e della produzione dei nostri artigiani» Confartigianato ospiterà una quindicina di espositori che porteranno le loro lavorazioni artigianali con dimostrazioni in tempo reale delle loro creazioni Sotto al Palazzo del Doglione in Piazza Castello sarà riservato uno spazio ad un paio di laboratori didattici pensati per coinvolgere grandi e piccoli nelle creazioni manuali ed imparare la tecnica del quilling l’arte decorativa coni riccioli di carta con Elena Marconato e le lavorazioni artistiche in ceramica con tornio di Luigi Bertolin «Mi unisco ai ringraziamenti del sindaco alle associazioni di categoria – è intervenuta Ylenia Bianchin assessore al Turismo e Attività produttive della Città di Marostica –; oltre alle persone con me sedute a questo tavolo e i presenti in sala un particolare ringraziamento al presidente Simone Bucco di Pro Marostica e a tutti i volontari per l’immenso impegno e la dedizione per l’organizzazione di questi due giorni di eventi Per noi San Simeone non è solo una fiera ma una tradizione Ringrazio Coldiretti che sarà presente con i suoi prodotti in piazza e Confartigianato che oltre ai suoi espositori con prodotti artigianali sarà presente con alcuni laboratori didattici – ha proseguito l’assessore - Ringrazio anche Confcommercio sempre presente con le attività di ristorazione e i piatti a base di oca e marzemino Ancora una volta nell’organizzare l’Antica Fiera di San Simeone si è voluto porre l’attenzione sulle radici rurali della Città di Marostica promuovendo i prodotti tipici e stagionali oltre alla riscoperta del territorio attraverso la Camminata tra gli Olivi» «Questo lungo fine settimana sarà un’occasione in più per puntare i riflettori sull’ambiente e sulle ricchezze naturali del nostro territorio – ha commentato Martina Toniazzo Nell’Altovicentino la coltivazione degli olivi sta crescendo e quindi abbiamo voluto promuovere delle iniziative per approfondire e conoscere meglio le qualità e i segreti dell’olio extravergine d’oliva in collaborazione con la cooperativa Pedemontana del Grappa» «Questo è uno dei momenti più attesi per Marostica e non solo Durante l’Antica Fiera di San Simeone ci saranno le esibizioni con una sfilata e uno spettacolo del gruppo Le Arti per Via noto per la sua straordinaria capacità di ricreare antichi mestieri e scene di vita quotidiana del passato – ha annunciato Simone Bucco presidente Pro Marostica.Attraverso i loro suggestivi quadri viventi saranno riprodotte le antiche attività artigianali e commerciali dando vita a un vero e proprio “museo itinerante” che siamo sicuri incanterà grandi e piccini quello organizzato per questa edizione della Fiera che non si esaurisce in una giornata ma che interessa tante attività di promozione del territorio: dalla Camminata fra gli Olivi alle rassegne enogastronomiche dagli spettacoli in Castello alle visite guidate in città sarà impegnata anche in un gustosissimo stand che proporrà spiedo d’oca CORSO DI INTRODUZIONE ALLA CESTERIA CORSO DI INTRECCIO DELLA PAGLIA: INTRODUZIONE ALLA CESTERIA Info e prenotazioni ASSOCIAZIONE GO CARO Whatsapp/ Telegram: 345 1613203 San Valentino al Mercato di Campagna Amica Marostica- Mercato Agricolo Campagna Amica dalle ore 10.30 il Mercato di Campagna Amica celebrerà le coppie che si recheranno al mercato con un piccolo dolce pensiero Laboratorio “Maschere di cartapesta” Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni Via Cairoli 4  dalle 16.30 alle 18.30 laboratorio per ragazzi/e (11-14 anni) gestito dalla Cooperativa socioculturale Info e prenotazioni Tel. 0424 479100 Mail: biblioteca@comune.marostica.vi.it Marostica- Mercato Agricolo Campagna Amica di Marostica dalle ore 10.30 Festeggia il Carnevale al Mercato agricolo con crostoli e frittelle offerti da Campagna Amica Vicenza Sabato e Domenica ore 8.00 – 19.30 Piazza Castello MOSTRA MERCATO DI PRODOTTI TIPICI ALIMENTARI E NON DELLE REGIONI ITALIANE Quattordicesima edizione della rassegna enogastronomica presso i ristoratori del territorio ECOMUSEO DELLA PAGLIA nella tradizione contadina DISPONIBILITA’ DI APERTURA SU RICHIESTA PER GRUPPI E SCOLARESCHE Ingresso e visita al museo gratuiti Laboratori e servizi extra a pagamento Associazione Terra e Vita Via Sisemol 1 (4,67 km) Crosara di Marostica Tel. 0424 702213 Email: ecomuseopaglia@libero.it MOSTRA DEL CENTENARIO DELLA PARTITA A SCACCHI Preziosi costumi e materiali di scena racconteranno i 100 anni della Partita La mostra è visitabile con l’acquisto del biglietto di ingresso al Castello Inferiore orario di apertura: 09.00-13.00 / 14.30-18.30 Info: Associazione Pro Marostica Piazza Castello 1 c/o Castello Inferiore di Marostica Tel. +39 0424 72127    Mail: info@marosticascacchi.it www.marosticascacchi.it InfoPoint La Stazione Sede: Viale Stazione 3 Cell Il 12 gennaio  2025 alle ore 16.00 torna in Piazza degli Scacchi a Marostica la tradizionale gara di curling con pignate di minestrone Le squadre formate da almeno tre partecipanti e una riserva si sfideranno in una gara ad eliminazione diretta La competizione che si rifà al curling gioco di squadra disputato sul ghiaccio con pietre di granito La goliardica versione “marosticense” prevede una pentola a pressione piena di minestrone (massimo 5 chili comprensivi di pentola) Premi ai primi 3 classificati del curling e al minestrone più buono sarà premiato anche il miglior minestrone allegato all’edizione deluxe de “Il sonatore di basso” Il secondo è il desiderio di Maroccolo di tornare a collaborare con l’editore bergamasco per un volume che raccogliesse le linee di basso di una selezione di canzoni della sua carriera cinquantennale Da tutto questo nasce il tour “Il sonatore di basso” che ha debuttato sabato 12 aprile alle 21.30 all’oratorio Don Bosco di Marostica (VI) dove l’associazione Uglydogs ha organizzato questa data iniziale come per le prossime cinque date già fissate ci saranno Andrea Chimenti alla voce e chitarra e l’editore Andrea Salvi in veste di intervistatore e conduttore della serata che non è una presentazione di libro canonica ma un insieme di entrambe queste esperienze Non ci sarà una scaletta ufficiale; si pescherà che va dai Litfiba ai progetti solisti di Maroccolo passando – solo per citarne alcuni – dai CCCP la notizia veramente importante annunciata dal palco di Marostica l’ep allegato all’edizione deluxe de “Il sonatore di basso” sarà in realtà un vero e proprio album di 74 minuti un progetto portato avanti da Maroccolo insieme a Giovanni Lindo Ferretti e Giorgio Canali dopo i CSI Non sono un musicista che fa calcoli; per quanto riguarda la musica ho deciso di lavorare su questo materiale e renderlo pubblico ha ricordato un Maroccolo visibilmente emozionato per tutta la durata della serata ma devo dire che questa sera sono davvero felice e provo una certa paura su questo palco “Il sonatore di basso” ha come perno centrale Mur Rouge uomo di poche parole e poco avvezzo al palco mi sono imbattuto in alcuni video tutorial su YouTube Si trattava di video di 17-20 minuti l’uno Come sanno coloro che hanno aderito al crowdfunding “Il sonatore di basso” prevede due libri: il primo è una raccolta delle trascrizioni delle linee di basso di oltre 120 canzoni Il secondo volume è un testo di oltre 300 pagine che raccoglie memorie racconti e aneddoti legati a queste canzoni e alla carriera di Maroccolo si tratta di un progetto editoriale contaminato e contaminante che ha riscosso un grande successo sancendo un fatto: il pubblico vuole bene a Maroccolo coerenza e onestà sotto tutti i punti di vista Il suo lavoro è sempre stato dedicato alla musica e alla sperimentazione Il tour “Il sonatore di basso” vede sul palco Maroccolo e Chimenti come ha sottolineato lo stesso Maroccolo nel finale si è spaziato da “Epica Etica Enos Pathos” a “TRE” insieme a uno splendido inedito: un testo palestinese arrangiato dallo stesso Maroccolo una versione che Chimenti e Maroccolo propongono da alcuni anni nei loro concerti è stata eseguita in una meravigliosa versione acustica spaziando da “Nulla è andato perso” fino al recente “Nomadic” Preziosa è stata anche l’esecuzione di “Montesole” un testo dei PGR che Maroccolo ha riscoperto poche ore prima della data zero confermando quanto aveva appena confidato al pubblico tutti diversi e con caratteristiche uniche Chimenti riesce a racchiudere in sé tutte le loro peculiarità; è una sintesi delle loro caratteristiche un modo di percepire il mondo e di concepire la musica che ci ha sempre contraddistinto come musicisti in cerca non di slogan ma di senso e sensazioni che la nostra musica deve saper trasmettere a chi ascolta di certo non si tratta solo di una terapia per definire questa serata che è davvero un unicum dove la genuinità di Maroccolo emerge chiaramente Lui stesso ribadisce più volte di non considerarsi un grande bassista la mente è volata alla playlist preparata su Spotify a sostegno del progetto “Il suonatore di basso” (che vi consiglio di ascoltare) e ai tanti album nei quali Maroccolo è protagonista Mi permetto di dire che ci sono artisti che hanno fatto molto meno Ci sono poi quelli che non hanno fatto nulla come dicevano i CCCP: Intanto Paolo VI non c’è più / È morto Berlinguer / Qualcuno ha l’AIDS / Qualcuno il PRE / Qualcuno è POST / senza essere mai stato niente non solo ha un pubblico che lo segue per quello che è ma è anche ben consapevole di ciò che ha fatto per la musica Seguite le date e venite ad ascoltare questo spettacolo speciale dove musica e parole rappresentano l’anima di un artista che da 50 anni anima la musica italiana Si ringrazia Orazio Bao dell’associazione Marostica Fotografia 1979 per le foto Sito web realizzato da barnidesign.it 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati  “L’ultima notte rosa  - The final tour”, la straordinaria tournée mondiale di Umberto Tozzi che attraversa i quattro continenti farà tappa al Marostica Summer Festival Volksbank il 10 luglio (ore 21.30) Dal 6 all’8 settembre una nuova edizione del celebre spettacolo con personaggi viventi Al Castello Inferiore la mostra “Nel segno di Vucetich” dedicata al geniale autore In occasione dei 70 anni della Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi la Città di Marostica e l’Associazione Pro Marostica in collaborazione con la Città di Vicenza e i Musei Civici di Vicenza promuovono al Castello Inferiore una mostra dedicata alle opere grafiche di Mirko Vucetich con i disegni della donazione Breganze provenienti dai Musei Civici di Vicenza L’evento espositivo “Nel segno di Vucetich” corona la nuova edizione della Partita a Scacchi in programma dal 6 all’8 settembre Dopo i fastosi festeggiamenti del Centenario (1923-2023) l’edizione del 2024 presenta importanti innovazioni che rendono lo spettacolo ancora più attrattivo a livello mondiale che rappresentano la sfera corale e popolare di una rappresentazione unica al mondo; dall’altra uno spettacolo teatrale all’avanguardia in termini di scenografie La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi racconta la leggenda della bella Lionora la cui mano è decisa da una gara di scacchi ambienta alla metà del ‘400 con rigorosa fedeltà storica nei costumi e negli allestimenti diventa un meraviglioso pretesto per una suntuosa sfilata di ambascerie dame e cavalieri; per l’esibizione spettacolare di vessilliferi oltre che per la parata di un nutrito corpo di armati e di cavallerizzi Alla rappresentazione accorrono migliaia di spettatori da ogni parte del mondo (3600 i posti a sedere per ogni show) per uno spettacolo unico che si rinnova ormai da cent’anni Scritto tra il 1952 e il 1954 e rappresentato per la prima volta nel 1955 “Processo a Gesù” nasce da un fatto reale: un processo simbolico tenutosi nel 1933 a Gerusalemme in cui un gruppo di giuristi anglosassoni assolse Gesù Fabbri costruì un dramma profondo che interroga ancora oggi il pubblico su verità lo spettacolo si apre a sipario alzato e si presenta come una sacra rappresentazione teatrale: un processo a Gesù Il dramma si snoda tra riflessioni sulla perdita della speranza il rifugio nell’individualismo e la crisi dei valori condivisi fino a una conclusione che lascia il segno: “Tutti lo misero a morte con nascosto rammarico Nell’ambito del progetto “Tra luce e ombra” continua al Castello Superiore anche la mostra immersiva a cura di Mario Guderzo e Maurizio Panici “CARAVAGGIO Tra luce e ombra” visitabile fino al 4 maggio nei giorni di venerdì (ore 15.00 / 18.00) e di sabato e domenica (ore 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00) Il progetto è promosso dall’Associazione Teatris in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni e con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank Ufficio stampa Associazione Teatris: Mabi Comunicazione – Mara Bisinella