Marsala perde un uomo brillante e generoso: si è spento all’età di 57 anni Giancarlo Casano
colpito da un malore improvviso intorno alle 13 e 30. Professionista stimato e conosciuto
era titolare insieme al fratello Nino di un noto studio di consulenza contabile e tributaria
Ma Giancarlo era molto di più: appassionato di informatica, esperto programmatore, e soprattutto amante della musica e della radio. Per anni ha condotto la trasmissione musicale “Good Morning Vietnam”, in onda su RMC 101 e Radio 102, con il suo inconfondibile stile, ironico e competente. Qui potete ascoltare l'ultima puntata, del 23 Aprile scorso.
Chi lo ha conosciuto lo ricorda come una mente vivace e un cuore gentile
Nonostante la discrezione con cui viveva la sua quotidianità
ha lasciato un segno profondo nella comunità marsalese
“Giancarlo Casano è stato con me l’ideatore
del quale aveva curato l'aspetto informatico
Con lui abbiamo condiviso la fatica e l’impegno di quel primo portale di informazione
Porterò il suo ricordo nel cuore” (Giacomo Di Girolamo)
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
Ancora una triste notizie per la comunità marsalese
E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Giancarlo Casano
Il decesso è avvenuto oggi all’ora di pranzo
Giancarlo Casano era molto conosciuto in città
anche per la sua grande passione per i media e la tecnologia
che lo aveva portato a collaborare con diverse emittenti radiofoniche a partire dagli anni ’80 – Radio Marsala 1
Radio 102 – proponendo una programmazione musicale mai banale e interessanti idee narrative confluite nel format “Good Morning Vietnam”
poi diventato anche una sorta di diario di viaggio
ricco di spunti e riflessioni sui nostri tempi
Sul web era stato inoltre l’ideatore del portale Marsala Turismo
a cui ha lavorato per tanti anni con l’idea di promuovere la storia
le bellezze e le realtà produttive del territorio
ai figli e a tutta la famiglia di Giancarlo Casano le più sentite condoglianze da parte della Publinews e della redazione di Itaca Notizie
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
il maltempo in Sicilia: per la giornata di martedì 6 maggio 2025
la Protezione ha diramato l’allerta meteo gialla per quasi tutta l’Isola (con l’esclusione del Trapanese)
È quindi in arrivo la già preannunciata perturbazione atlantica che – dopo un inizio maggio con caldo africano e sole – porterà per qualche giorno maltempo e possibili rovesci da nord a sud
Nel bo.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
Come di consueto vi mostriamo i dati odierni
forniti dal radiosondaggio eseguito presso Trapani Birgi
I radiosondaggi in Italia vengono elaborati dall’Aereonautica Militare
Questi vengono eseguiti ogni 12 ore lanciando verso l’alto delle sonde equipaggiate di tutti gli strumenti necessari allo scopo di rilevare i vari indici termodinamici
In Sicilia la zona in cui viene svolta tale operazione è l’aeroporto di Trapani Birgi
Grazie a tutti i valori raccolti si elabora un radiosondaggio; questo altro non è che una tabella vera e propria di numeri che riassume tutti i dati forniti dalla sonda; attraverso questo si possono anche disegnare dei grafici utili a capire effettivamente il tempo che fa fino a 12-14 km di altezza
I dati forniti dai radiosondaggi sono vari
i più utili sono quelli della temperatura registrata alle varie quote per capire meglio la veridicità e l’attendibiltà delle isoterme previste dai modelli matematici nelle ore precedenti
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
© 2021 Weather Sicily. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy
• Handball: la AC Life Style Handball Erice batte Cassano Magnago e sblocca la serie di semifinale a suo favore
Davanti al pienone del “Pala Cardella”
è un primo tempo di sofferenza per le Arpie
che vivono la sfida come una salita ripida
rimanendo troppo statiche in difesa e trovando in attacco una sola soluzione efficace
derivante dall’intesa fra Alexandrina Cabral Barosa ed il pivot Marianela Tarbuch
Il secondo tempo racconta un’altra partita
con la fisicità e il talento delle ericine che prendono il sopravvento (15-12
La regia di Cabral Barbosa trova sponda anche nella ritrovata vena realizzativa di Laeticia Ateba e dell’ottima Bevelyln Eghianruwa
Finisce con il coach Cristina Cabeza Gutiérrez che ruota tutta la panchina per ridurre il minutaggio e gli sforzi delle “titolarissime”
ma le Arpie andranno lì per provare a chiudere la serie
• Futsal: il Marsala Futsal al Palazzetto dello Sport San Carlo di Marsala batte l'Adrano 9-3 qualificandosi ai quarti di finale di questi Play Off promozione per la serie A2
Un match senza storia che i ragazzi di Coach Torrejon che si portano sul 4-0 al termine della prima frazione di gioco. Da segnalare l’esordio in serie B del 2008 Marino
a controprova dell’attenzione che la dirigenza e lo staff tecnico pongono sui giovani talenti che il territorio mette a disposizione
La “battaglia” non è ancora finita
appuntamento tra sette giorni per la gara di andata contro l’ostico Mistral Palermo per decretare chi
potrà continuare il percorso verso l’obiettivo finale
• Calcio Femminile: era l'ultima partita della Poule Promozione in serie C quella giocata al Nino Lombardo Angotta e vinta 4-0 contro il Cus Palermo per le ragazze della Virtus Femminile Marsala di Coach Valeria Anteri
Un successo che Capitan Termine e compagne volevano a tutti i costi per poter festeggiare la promozione in serie C del sodalizio lilibetano
Passaggio alla categoria successiva in effetti già conquistato la settimana scorsa in trasferta e che in questa domenica si è trasformato in una apoteosi di gioia che ha contaggiato il folto pubblico presente
Presenti anche il Sindaco della Città di Marsala On.le Massimo Grillo
l'Assessore allo Sport Avv.to Ignazio Bilardello ed il delegato della Figc Bruno Lombardo che hanno testimoniato l'attenzione dell'Amministrazione Comunale e della Federazione allo sviluppo di questa disciplina sportiva
Di seguito l'intervista a Coach Anteri ed alla capitana Cristina Termine seguiti dalla festa azzurra:
• Danza: la Black Palace Hip Hop School
ritorna a Roma per partecipare al prestigioso evento "Hip Hop Unite Italy"
una competizione nazionale valevole come qualificazione per il Campionato Europeo e Mondiale HHU
si sono classificate al 3° posto nella categoria Cadet
accedendo anch'essi con grande gioia al proseguimento dei campionati
• Ciclismo: il primo maggio è stata una giornata storica per la Star Cycling Lab
Sulle rampe impegnative del "Versante Pantani" di Biancavilla
una salita di ben 18 chilometri che omaggia la leggenda Marco Pantani
la squadra siciliana ha conquistato il titolo di Campione d'Italia Master della Montagna grazie alla straordinaria performance di Giulia D'Aguanno
Giulia ha dimostrato una forma fisica smagliante e una tenacia invidiabile
sbaragliando la concorrenza e tagliando il traguardo in solitaria
portando in alto i colori dello Star Cycling Lab
La sua vittoria non è stata solo una dimostrazione di forza individuale
ma il culmine di un lavoro di squadra e di preparazione meticolosa
La gioia in casa Star Cycling Lab è incontenibile
A dirigere magistralmente la squadra da bordo strada c'era Dario Sessa
visibilmente emozionato e orgoglioso del risultato ottenuto
"È un'emozione indescrivibile," ha dichiarato Sessa al termine della gara
"Giulia è stata semplicemente fantastica
ha interpretato la salita in maniera impeccabile
Questo titolo è il frutto del suo impegno
della dedizione di tutta la squadra e del grande lavoro che portiamo avanti quotidianamente"
Il primo maggio è stata una giornata storica per la Star Cycling Lab
coreografa delle Black Queen e Black Empire
Marsala – Il Marsala Futsal continua il suo entusiasmante cammino nei playoff di Serie B
imponendosi con un roboante 9-3 sull’Adrano nella gara di ritorno degli ottavi di finale del Girone H
ha messo in luce la determinazione e l’efficacia della squadra lilybetana
che ha saputo imporsi con autorità davanti al proprio pubblico
Il match si è aperto con un primo tempo praticamente perfetto per il Marsala Futsal: in rete De Bartoli
i padroni di casa hanno gestito il vantaggio e continuato a colpire con Patti e Bonafede
L’Adrano ha trovato tre gol con una doppietta di Famà e una rete di Nicolosi
figlio di un’intensità costante e di una mentalità vincente che ha caratterizzato tutta la stagione della formazione guidata da mister Torrejon
il Marsala Futsal guadagna l’accesso ai quarti di finale dove affronterà il Mistral Palermo
Il primo round si giocherà in trasferta il 10 maggio alle ore 16
La gara promette scintille: proprio il Mistral fu la prima squadra capace di battere il Marsala nella stagione regolare
un motivo in più per alzare la concentrazione
anche l’esordio in Serie B del giovane Vincenzo Marino
Un debutto che testimonia l’impegno della società verso la crescita dei talenti del territorio e la valorizzazione del vivaio
Ora l’attenzione si sposta tutta sulla doppia sfida contro il Mistral
crocevia fondamentale nel percorso verso l’ambizioso traguardo della promozione in A2
che si giocherà tra le migliori squadre degli altri gironi della Serie B
Complimenti al Marsala Futsal per la grande vittoria e l’entusiasmo che sta regalando alla città
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
Marsala Futsal – pagina Facebook ufficiale
FIGC Divisione Calcio a 5 – Playoff Serie B
Mistral Palermo Futsal – risultati e calendario
Termina 9 a 3 per il Marsala Futsal la gara di ritorno valida come ottavi di play off di serie B Girone H contro l’Adrano tra le mura amiche del Palasancarlo
Adesso per gli azzurri ci sarà la sfida col Mistral Palermo (che ha superato il Monreale) in trasferta il 10 maggio alle ore 16
Il ritorno si gioca a Capo Boeo il 17 maggio
Una sfida che non mancherà di intensità in campo visto che il Mistral è stata la prima squadra che in stagione è riuscita a vincere contro la ‘banda Torrejon’
I padroni di casa partono subito bene con le marcature di De Bartoli
Colangelo e Patti per il 4-0 con il quale si chiude la prima frazione di gioco
Nella ripresa la gara è in discesa e vanno a segno ancora Patti e Bonafede e concludono Barroso
Un match senza storie nonostante un temibile avversario
con i lilybetani che davanti al proprio pubblico sono scesi in campo con determinazione e volontà di non deludere le aspettative
riuscendo portare a casa una vittoria che permetterà alla squadra di andare avanti nei play off
Da segnalare l’esordio in serie B del 2008 Vincenzo Marino
a controprova dell’attenzione che la dirigenza e lo staff tecnico pongono sui giovani talenti che il territorio mette a disposizione
Ora appuntamento tra sette giorni per la gara di andata contro l’ostico Mistral Palermo per decretare chi
potrà continuare il percorso verso l’obiettivo finale della conquista dell’A2
che vedrà coinvolte squadre di altri gironi di serie B
rivendicazioni e richieste da parte dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali
il Comune di Marsala annuncia finalmente la trasformazione dei contratti part-time in full-time per tutto il personale comunale
che corregge una situazione di precarietà strutturale che si protraeva da anni
formalizzata con una delibera della Giunta Grillo
prevede che i circa 90 dipendenti ancora in servizio con orario ridotto passeranno a 36 ore settimanali a partire dal 1° settembre
Le risorse economiche necessarie sono già state previste nella programmazione triennale del fabbisogno del personale (2025-2027)
Sebbene il Comune presenti l’iniziativa come un “obiettivo programmato”, è evidente che si tratta del risultato di una pressione costante da parte dei lavoratori
che da anni chiedevano pari diritti e condizioni dignitose
Nonostante il tono trionfale del comunicato ufficiale
questa misura arriva con un ritardo che ha penalizzato per lungo tempo decine di famiglie
costrette a vivere in una condizione di incertezza lavorativa e redditi limitati
Il provvedimento è stato curato dal settore Risorse Umane
che ha già individuato i dipendenti interessati e avviato l’iter per il passaggio definitivo al tempo pieno
una pagina difficile per il personale comunale marsalese
Resta ora da vigilare affinché i diritti conquistati non vengano più rimandati o messi in discussione
Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito
un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire
Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona
a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate alla stampa dalla direttrice del Parco Archeologico Lilibeo di Marsala che in un botta e risposta con la deputata regionale Cristina Ciminnisi abbiamo pubblicato nella nostra testata oggi 3 maggio 2025
dove la dirigente del Parco Anna Occhipinti fa riferimento a presunti ritardi da parte del Comune di Marsala relativi ai lavori di ripristino dei corpi illuminanti della Platea Aelia
la dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Marsala
che non riflettono il proficuo rapporto di collaborazione e dialogo istituzionale che ha finora caratterizzato l’azione congiunta tra Comune e Parco nella tutela di un bene archeologico di rilevanza storica e culturale per l’intera collettività
che nessun ritardo è imputabile al Comune di Marsala
risulta che sia stata la stessa Direttrice
a richiedere una revisione del progetto già approvato e appaltato
nonostante fosse stato precedentemente oggetto di valutazione positiva da parte dell’Istituzione da lei rappresentata
comporta l’introduzione di lavorazioni e servizi ulteriori non pertinenti all’intervento iniziale – tra cui il rifacimento di un muro di 86 metri – con il concreto rischio di compromettere l’appalto in essere e allungare i tempi di realizzazione
Il Settore Lavori Pubblici e il Responsabile Unico del Progetto stanno attualmente procedendo a una scrupolosa valutazione tecnica e amministrativa delle richieste pervenute
al fine di contemperare le diverse esigenze espresse
nel rispetto degli obblighi contrattuali assunti e della normativa vigente.Il Comune di Marsala ribadisce il proprio impegno a garantire
con la massima trasparenza e senso di responsabilità
il corretto svolgimento degli interventi programmati
nonché a tutela del patrimonio storico e archeologico del territorio”
Non si placano le polemiche attorno al Parco Archeologico Lilibeo di Marsala e
l’antico viale che collegava la città al mare
Da settimane al centro del dibattito pubblico cittadino
la sua riapertura è oggi al centro di uno scontro tra cittadini
istituzioni politiche e direzione del Parco
Tutto è partito dalla petizione lanciata da Ninny Aiuto
che ha chiesto la riapertura del viale inaccessibile senza biglietto d’ingresso
«Non ho appartenenze politiche – ha scritto – ma ho sentito il dovere di proporre la riapertura dell’antico viale di Porta Nuova
La risposta della direttrice è stata inizialmente interlocutoria
annunciato alla stampa il giorno dopo l’incontro istituzionale»
Aiuto denuncia inoltre il mancato coinvolgimento dei cittadini nella gestione del parco
l’incapacità di garantire una manutenzione minima
e accusa la direzione del Parco di incoerenza per aver affittato
un’area per l’installazione di una grande struttura commerciale
anche lontano – scrive con amarezza – ma io andrò avanti
Sulla vicenda è intervenuta anche la deputata regionale del M5S Cristina Ciminnisi
che ha effettuato un sopralluogo nell’area e presentato un’interrogazione all’Ars
era in condizioni indegne – afferma – con recinzioni fatiscenti e strutture pericolanti
ma politica: la gestione attuale non risponde alle esigenze di Marsala»
che punti sulla valorizzazione e sulla fruizione pubblica: «L’archeologia non è un museo chiuso
simbolo di connessione tra città e mare
dovrebbe essere accessibile e vissuta»
La deputata chiede maggiore dialogo e propone soluzioni concrete: accessi regolamentati
coinvolgimento di volontari e associazioni
Infine, è arrivata anche la replica del Comune di Marsala, chiamato in causa dalla direttrice del Parco per presunti ritardi nei lavori di illuminazione del viale
smentisce: «Nessun ritardo è imputabile al Comune
è stata la direttrice a richiedere una revisione del progetto già approvato e appaltato
con nuove opere non previste come il rifacimento di un muro di 86 metri
che rischiano di compromettere i tempi dell’intervento»
Il Comune ribadisce la volontà di collaborare e portare avanti i lavori nel rispetto degli impegni assunti
Una serie di gravi atti vandalici hanno colpito la cappella della Pia Opera Pastore
luogo di culto e centro culturale di grande valore storico ad Alcamo
ignoti hanno devastato l'interno della cappella: statue..
È accaduto a una 57enne francese di origini turche
Era a Bologna per qualche giorno e alloggiava in un B&B della zona
Intorno alle 9:20 una donna di 57 anni si è improvvisamente sentita male mentre si trovava in via Marsala
una delle strade centrali più frequentate della città
La signora di origini turche ma cittadina francese
Era in visita a Bologna e alloggiava in un Bed & Breakfast in via Marsala
la 57enne avrebbe avuto un malore probabilmente all'interno della struttura.
Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono arrivate un’ambulanza e un’automedica del 118
Nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
per la donna non c’è stato nulla da fare
Il personale medico ha potuto solo constatarne il decesso
Al momento non sono ancora note le cause precise del malore che ha colpito la 57enne
La polizia ha avviato i rilievi di rito per ricostruire l’accaduto
I negozianti della zona hanno visto solamente il personale del 118 allontanarsi con la barella e una volante della polizia arrivata sul posto
si prepara a vivere una notte vibrante di musica
nell’ambito del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
le fanfare tornano protagoniste in due appuntamenti che promettono emozioni a ritmo di passo veloce
Il primo atto sarà messo in scena alle ore 21:00 al Teatro Impero, dove andrà in scena “Festa dell’Europa: Fanfare in Concerto”, un’esibizione che celebra la musica come ponte tra culture e popoli. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione online è obbligatoria tramite il sito ufficiale del Raduno: radunobersaglierimarsala.it/prenotazione-biglietti
Per chi non dovesse riuscire ad assicurarsi un posto in teatro
niente paura: alle 22:30 Piazza della Repubblica diventerà un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto
Sulla scalinata della Chiesa Madre si esibiranno
Un momento clou della serata sarà l’esecuzione dell’Inno di Mameli
durante la quale l’artista trapanese Fabio Ingrassia realizzerà un’opera su tela dal vivo
in un dialogo diretto tra arte e patriottismo
“È un evento che unisce tradizione e partecipazione civile
con l’energia travolgente delle fanfare che non smette mai di emozionare,” affermano dal comitato organizzatore
“La città di Marsala saprà accogliere i Bersaglieri come merita
Il Raduno Nazionale dei Bersaglieri è una festa che
attraversa l’Italia raccontando storie di coraggio
con le loro inconfondibili trombe e tamburi
è l’anima sonora di questa storia lunga quasi due secoli
ospitare questo doppio concerto significa anche valorizzare il suo centro storico
che per una sera si trasformerà in un’arena di emozioni collettive
dove il tempo sembrerà fermarsi tra note e applausi
oppure porta una giacca leggera e lasciati sorprendere dalla magia della musica sotto le stelle
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
Un momento del 69° raduno nazionale dei bersaglieri
Entusiasmo palpabile tra i gruppi di bersaglieri della provincia Granda
che nel 2022 ospitò a Cuneo il 69° raduno nazionale
rimasto scolpito nella memoria dei partecipanti e degli accompagnatori
Marsala sarà sede del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
una manifestazione di rilevanza nazionale che porterà nella città siciliana migliaia di partecipanti: reparti in servizio
fanfare e delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero
La scelta di Marsala ha un valore fortemente simbolico
Il raduno rinsalda il legame tra la città e una delle pagine fondanti della storia unitaria italiana
si articola in quattro giornate e coinvolge diversi luoghi del centro urbano e del patrimonio culturale cittadino
L’apertura è prevista con una cerimonia ufficiale presso il Monumento dei Mille
l’inaugurazione del Museo del Bersagliere presso il Complesso Monumentale di San Pietro e l’apertura del Villaggio del Bersagliere all’interno del Parco Archeologico
Non mancheranno attività aperte al pubblico
iniziative sportive e una passeggiata condivisa con persone con disabilità
Sabato 10 maggio si terranno la Santa Messa
un annullo filatelico speciale e il concerto finale delle fanfare
previsto in tarda serata presso il Monumento dei Mille
Il clou è domenica 11 maggio con la sfilata “a passo di corsa” dei Bersaglieri
gruppi storici e rappresentanze delle sezioni ANB da ogni regione
è previsto un momento istituzionale presso il Complesso Monumentale di San Pietro a cui seguirà l’arrivederci a Lignano Sabbiadoro nel 2026
È venuta a mancare all’affetto dei suoi cari Maria Teresa Chirco
Avrebbe compiuto 82 anni il prossimo giugno
Ne danno il triste annuncio il figlio Fabrizio e la nuora Ramona
La salma sosterà dal pomeriggio di oggi, 3 maggio, presso la Sala del Commiato delle Onoranze Funebri Angileri
I funerali saranno celebrati lunedì 5 maggio 2025 alle ore 11:30 presso la chiesa Maria Santissima Madre della Chiesa
Un vero e proprio “market della droga” è stato scoperto nel cuore del quartiere Sappusi
arrestato dagli agenti del locale Commissariato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
L’operazione è scattata al termine di una mirata attività investigativa
che ha portato alla perquisizione dell’abitazione
trasformata in un punto di riferimento per lo smercio di cocaina
All’interno dell’appartamento i poliziotti hanno rinvenuto circa 200 grammi di droga
bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di contrasto al traffico di stupefacenti nel territorio marsalese
con particolare attenzione alle zone a rischio come quella di Sappusi
da tempo considerata crocevia di attività illecite
il giudice ha disposto nei confronti dell’uomo la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
Marsala si prepara ad accogliere il 72° Raduno nazionale dei Bersaglieri con una giornata
attività sportiva e promozione culturale e turistica
l’evento "Quelli col cuore da Bersagliere"
che prenderà il via alle 9:30 sul Lungomare Boeo
istruttore con oltre vent’anni di esperienza
guiderà una lezione dimostrativa di indoor cycling su 45 biciclette Technogym messe a disposizione dalla palestra Fitness Point
L’iniziativa rappresenta un incontro simbolico tra il passato e il presente: dalla bici militare dei battaglioni bersaglieri alla moderna spinning bike
il filo conduttore resta lo spirito di sacrificio e disciplina
“Lo sport è il linguaggio universale che unisce generazioni e culture”
ha commentato l’assessore Ignazio Bilardello
sottolineando l’importanza del connubio tra attività fisica e valori storici
il Teatro Impero ospiterà il concerto “Festa dell’Europa: Fanfare in Concerto”
con il Coro Bersaglieri di Mineo e le Fanfare di Palermo
Ad arricchire la serata anche la performance artistica di Fabio Ingrassia
che porterà in scena lo spettacolo “Oltre i confini”
dedicato alla storia di un giovane bersagliere in bicicletta
L’ingresso sarà consentito solo su invito
la manifestazione si sposterà in Piazza della Repubblica
dove si esibiranno altre fanfare provenienti da tutta Italia
Ingrassia realizzerà dal vivo un dipinto su tela rotante raffigurante un bersagliere con la tromba e il tricolore
Nel frattempo, per tutta la settimana del raduno (dal 7 al 13 maggio), la Strada del Vino di Marsala Terre d’Occidente, in collaborazione con il Comune di Marsala e il Museo Archeologico Lilybeo, ha organizzato un itinerario enogastronomico e culturale. Con un biglietto unico sarà possibile accedere al Museo del Vino
al Museo Lilybeo e partecipare a degustazioni guidate presso l’Enoteca della Strada del Vino
Quindici le aziende vinicole che hanno aderito all’iniziativa
aprendo le loro cantine ai visitatori per scoprire il patrimonio enologico locale
con prenotazioni disponibili online e possibilità di servizio navetta
Marsala si presenta così con una proposta variegata che intreccia sport
offrendo ai visitatori un’occasione unica per riscoprire i valori dei Bersaglieri e
È tutto pronto a Blufi per la nona edizione della Sagra del Finocchietto Selvatico
in programma sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
che si conferma tra le più attese del panorama enogastronomico madonita,..
Ad elezioni provinciali chiuse il centrodestra è pronto a sedersi al tavolo per una riflessione seria
soprattutto cercando anche di capire cosa dovranno fare su Marsala
senza targa e visibilmente in stato di abbandono
Ma il dettaglio più inquietante è che non si tratta solo di un relitto. L’auto
è stata trasformata in un vero e proprio deposito di rifiuti: al suo interno si ammassano sacchi di spazzatura
proprio accanto all’ingresso secondario del cimitero comunale
A documentare la situazione sono stati alcuni cittadini che hanno inviato le foto alla redazione di Tp24 (redazione@tp24.it9 stanchi di dover assistere a quella che definiscono “una scena indecorosa” ogni volta che accedono al camposanto dalla parte posteriore
“È da tempo che quella macchina è lì
racconta chi frequenta l’area con regolarità
c’è anche un evidente rischio igienico
Chiediamo un intervento urgente delle autorità”
La presenza di un mezzo abbandonato e utilizzato come discarica
in un luogo che dovrebbe evocare rispetto e decoro come un cimitero
è un simbolo evidente di incuria e disattenzione
Non si tratta solo di una questione estetica o simbolica
l’accumulo di rifiuti organici potrebbe infatti attirare animali
generare cattivi odori e costituire un potenziale pericolo per la salute
Auspichiamo che il Comune intervenga al più presto
rimuovendo il veicolo e bonificando l’area
Perché Marsala merita rispetto – soprattutto nei luoghi dove il rispetto dovrebbe essere la regola
Rocambolesco incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi
nell'incrocio tra via Struppa e via D'Azeglio
non si sarebbe fermata allo stop e per evitare l'impatto con un'altra auto
ha fatto una brusca manovra che l'ha fatta ribaltare
L'auto è finita su un fianco e si è adagiata su un palo della segnaletica verticale
Fortunatamente illesi gli occupanti dell'auto
Sul posto la Polizia Municipale di Marsala.
Le provinciali hanno aperto crisi profonde nei partiti di centro destra
Da Forza Italia alla Dc i conti non tornano
E a tradire non sono stati gli altri ma questa volta i conti vanno fatti all’interno dei partiti
L'Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala
presieduta dalla professoressa Violetta Isaia (costituita da oltre 100 soci) sente il dovere di intervenire nel dibattito riguardante l’attraversamento libero del Parco
lungo il percorso contiguo alla Plateia Aelia
per raggiungere più velocemente il lungomare Boeo
come in passato si faceva quando esisteva Viale Vittorio Veneto e il Parco non era stato ancora stato istituito: "Piace sottolineare che la Plateia Aelia
non è certamente quella strada asfaltata che si poteva attraversare di notte e di giorno
ma con grandi sforzi della amministrazione regionale e comunale è diventata
un bene che a tutti appartiene" dichiara Isaia
pertanto - continua - il nostro dovere è quello di tutelarla
unitamente a tutto il complesso sistema dei beni archeologici della antica Lilibeo che il Parco contiene
è fuorviante e favorisce un approccio non corretto alla questione"
"La questione vera - conclude - come giustamente evidenziato dalla direttrice Occhipinti
è la gestione dell’intero Parco
che dovrebbe vedere pubblico e privato collaborare per superare criticità burocratiche che rallentano gli interventi utili alla manutenzione della vasta area archeologica
Il PALM appartiene a tutti e proprio per questo è piacere di tutti
visitarlo e attraversarlo per goderne la bellezza
con tutti gli accorgimenti opportuni per preservarne l'integrità e la fruibilità in sicurezza
ed è dovere di tutti sostenerlo anche economicamente
se pur con il modesto contributo del ticket d’ingresso
Cerchiamo di remare nella stessa direzione
cogliendo le opportunità che la legge offre per una collaborazione pubblico-privato
parco e associazionismo culturale impegnati nella tutela di un sito che custodisce le nostre radici
presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala
si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo
è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare
promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma
distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore
Nuovo colpo al traffico di droga a Marsala
La Polizia ha arrestato un uomo, pluripregiudicato
una nuova e pericolosa sostanza stupefacente
E per la prima volta è stata sequestrata in provincia di Trapani
Si tratta di un derivato della cannabis con effetti psicotropi molto potenti
una deputata della Regione Siciliana del M5S si è accorta del parco archeologico di Marsala
È Cristina Ciminnisi che per 7 anni è stata una collaboratrice parlamentare presso l'ARS
professione che ha svolto per i pentastellati
per poi fare il salto di qualità nel 2022 diventando abitante di Palazzo dei Normanni
È indiscutibile che il sito culturale non goda di buona salute
Giova rammentare che un ex grillino dal 2016 al 2018 Alberto Samonà
è stato assessore ai beni culturali e dell'identità della Regione Siciliana dal 2020 fino al termine della 17^ Legislatura
Lo stesso che nell'aprile del 2021 fece parte del tavolo tecnico di lavoro tra la Regione
il sindaco di Marsala Massimo Grillo e l'assessore ai Beni culturali del Comune Arturo Galfano per "valorizzare il parco archeologico lilibeo"
Samonà fu sempre lui che nel 2020 manifestava orgoglio in occasione della riapertura del Baglio Tumbarello- Grignani per la rassegna teatrale Agorai del mare in quanto: "segno di recupero del patrimonio
momento molto significativo per la comunità lilibetana"
chiuso da quasi vent'anni per lavori di ripristino
fu riaperto al pubblica aggiungendo "grazie alla collaborazione delle diverse istituzioni e dei cittadini che
attraverso interventi diretti nella realizzazione delle opere di pulizia e bonifica
curare il patrimonio regionale con le attenzioni che riserviamo al nostro privato
è un segno tangibile del desiderio di riappropriarsi della propria storia
dimostrazione concreta di coesione sociale che si esprime attraverso una cittadinanza attiva verso cui sempre tutti noi dobbiamo tendere"
sosteneva che la sua cooperazione "mi permette di conciliare la mia passione per la politica e la mia formazione giuridica"
La Ciminnisi poi si presentò in questi termini nella campagna elettorale del 2022: "Noi abbiamo scelto soltanto candidati che si identificano nel territorio
nessuno proviene da altre realtà così come hanno fatto gli altri partiti
ma ricerca del consenso attorno al nostro programma"
Tumbarello- Grignani -nuovamente serrato- e dintorni per la Ciminnisi non erano luoghi integranti del territorio se ci ha impiegato 31 mesi
più la campagna elettorale per venire a conoscenza delle brutte condizioni in cui versano. Tre attori non ci sono più -Samonà
Parrinello e Galfano - è rimasto solo Grillo
l'attenzione della Ciminnisi allora era rivolta altrove
Alternative für Deutschland (AfD) è un partito nazionalista tedesco e
l’AfD ha mostrato crescente disponibilità a collaborare con gruppi della destra..
Abitando a due passi dall'area archeologica di San Girolamo
m' è capitato di notare una coppia di turisti con il cane sostare per due mattine consecutive
sul sedile antistante l'articolo de Il Vomere affisso sul vetro di recinzione di quell'area
sul sedile antistante l'articolo de Il Vomere affisso..
nelle due ultime sedute di consiglio comunale allorquando a sala delle Lapidi sono approdati 15 debiti fuori bilancio
Il primo meeting si è tenuto il 28 aprile
con la rituale ora di ritardo sull'orario previsto delle 17
per poi aggiungersene in corso d'opera altri tre
Su una seduta che si svolgerà in 1h e 31 primi
22 utilizzati per il disbrigo d'alcune pratiche
compresa la lamentela dei consiglieri per l'assenza della giunta
In 37 primi vengono approvati 7 Debiti fuori Bilancio. Ne resta uno il n.11
prelevato poi unitamente a quelli che vanno dal n.16 al 24
Ma è sull'undicesimo che si consuma
nuovamente il conflitto tra Consiglio e Amministrazione
per la rivalutazione monetaria sugli interessi legali che hanno generato il debito fuori bilancio
che i due assessori non hanno saputo relazionare
perché il proponente è il collega Bilardello che detiene la delega perché il beneficiario è un'associazione sportiva
Altri 32 minuti per giungere alla decisione di rinviare la discussione dell'atto all'indomani in presenza del titolare
il 29 liquida la vicenda in un minuto chiedendo la sospensione per un confronto con l'ufficio legale dell'ente comune e dei lavori pubblici
Parere del gabinetto giuridico già raccolto dalla commissione bilancio
che aveva affermato corretta la rivalutazione monetaria degli interessi dovuti
Poi 30 primi per esitare favorevolmente 9 debiti fuori bilancio
L'osservazione è: ma non si poteva fare un'unica seduta consiliare di 2h e mezza
la città avrebbe risparmiato 950 euro di gettoni di presenza per il consiglio
Il segretario generale e due assessori avrebbero dedicato il loro tempo diversamente per il comune
La difesa reciproca si è manifestata
quando: silenzio assoluto sullo spot errato sulla settimana santa
con Colombaia di Trapani e pubblicità del raduno dei bersaglieri
non pertinenti -eufemismo-; idem per i 50mila euro prelevati dal sindaco per la sfilata delle fanfare dell'11 maggio e questo riguarda palazzo VII aprile
Sul garante dei disabili che il Consiglio Comunale non elegge e la Piccione titolare dei servizi sociali non invoca neanche lontanamente la nomina
Queste le prime parole di Angelo Casa da presidente del sodalizio azzurro: “È per me una grande emozione oggi acquisire la squadra di calcio di una città così importante come Marsala
La storia e il blasone di questo club ci ricorda la grande responsabilità assunta
Lavoreremo con costanza e serietà per riportare il Marsala 1912 dove merita”
noto per essere franchising partner di 9 ristoranti targati Mc Donalds tra Udine e Monfalcone
è da ieri l’azionista di maggioranza del club
Casa è noto anche come collezionista di opere di street art e Neo Pop
La sua passione per il bello lo ha portato a realizzare una riproduzione della “Vocazione di San Matteo” di Caravaggio sulla facciata della propria abitazione a Udine
affidandosi all’artista Andrea Ravo Mattoni
Non si tratterà di un semplice servizio ristoro… ma un’esperienza sensoriale autentica
In occasione del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
Marsala apre le porte a un mondo di sapori
profumi e tradizioni con i Villaggi dei Bersaglieri
accanto al Cine Impero e alle spalle di quella che sarà la tribuna d’onore
prodotti tipici e ospitalità siciliana aspettano in un’atmosfera coinvolgente
animata anche dalla presenza dei bersaglieri in uniforme
per maggiori informazioni www.radunobersaglierimarsala.it
«È inaccettabile che un gioiello come il Parco Archeologico di Lilibeo sia lasciato languire nell’abbandono e la Plateia Aelia non sia accessibile gratuitamente senza che sia consentito lo storico collegamento con la costa
ha presentato un’interrogazione alla Regione per avere risposte sulla gestione del sito archeologico marsalese
«Marsala vuole riappropriarsi della propria storia e la politica deve ascoltare – afferma Ciminnisi ricordando la petizione firmata da 700 cittadini –
Non possiamo permettere che un luogo così non sia pienamente vissuto in un equo equilibrio tra tutela dei beni e loro fruizione pubblica»
Le attuali condizioni del Parco secondo la deputata pentastellata
La deputata regionale punta il dito anche sulle condizioni in cui versa il Parco
nell’attesa perenne di una campagna di scavi mai avviata e una scarsa valorizzazione del Parco che include nel suo perimetro anche Baglio Anselmi
della nave oneraria romana recuperata a Marausa
e sede individuata anche per la musealizzazione della nave “Marausa 2” (su cui la deputata era intervenuta già nel 2023): «La Regione che vuole fare del turismo culturale il suo fiore all’occhiello tiene la Plateia Aelia e l’area archeologica lilibetana praticamente allo stato brado
e percorsi per i turisti tracciati in modo approssimativo
Impossibile dimenticare che in risposta alla mia interrogazione del 2023
la collocazione a Baglio Anselmi della seconda nave di Marausa fu addirittura ritenuta quella ottimale
ma se è questo il modo in cui si intende valorizzare il patrimonio archeologico della quinta città della Sicilia e dei territori limitrofi è evidente che il Governo o ignora la storia del territorio trapanese
o ne mortifica volutamente le aspirazioni»
A seguito dell’intervento dell’esponente pentastellata giunge la replica della direttrice del Parco Archeologico di Lilibeo Anna Occhipinti “nella sua qualità istituzionale
dovrebbe conoscere la complessità della macchina burocratica e comunque
avrebbe fatto meglio a incontrarmi per comprendere lo stato dell’arte e magari insieme trovare strategie risolutive
invece di offrire il fianco a chi ha interessi economici per raggiungere più agevolmente i locali sul Lungomare Boeo e di affidare le proprie considerazioni sui social facendo proselitismo”
I lavori in ritardo da parte del comune di Marsala
La dirigente afferma di sentirsi meravigliata visto che attualmente il Parco risultia essere però oggetto di lavori in corso “…che il Comune con proprio Rup sta portando avanti con qualche difficoltà e ritardo; lavori che saranno presto conclusi
utilizzando quel finanziamento concesso dalla Regione per l’illuminazione della Plateia Aelia
ente autonomo dal punto di vista finanziario
che deve gestire le spese bilanciando le uscite con le entrate senza specifici ulteriori contributi
è sicuramente in difficoltà per far fronte alle molteplici evidenti esigenze di un’area molto estesa e complessa
come la stessa deputata regionale del Movimento 5 Stelle evidenzia nella sua denuncia”
La mancanza di adeguati finanziamenti da parte della Regione
Per questo aggiunge la direttrice del Parco
“da oltre un anno inseguo ostinatamente un finanziamento di oltre cinquecento mila euro
per mettere finalmente in ordine le tante criticità che affliggono l’area di Capo Boeo
dalla recinzione alle brutte e obsolete coperture dell’Insula I
che non pochi problemi creano ai sottostanti mosaici
obbligandoci a continui interventi per rimuovere i costanti crolli di calcinacci e vetri
ma anche per rivedere il sistema degli apparati didattici e gli arredi; risorse che permetterebbero anche di mettere in sicurezza
e che dalle assicurazioni ricevute dal Dipartimento sembrerebbe che i lavori potranno essere appaltati molto presto”
Per chi non riuscisse a prenotare in tempo il biglietto online
l’appuntamento si sposterà in Piazza della Repubblica
Settimo Torinese e San Donà di Piave daranno vita a un’esibizione coinvolgente sulla scalinata della Chiesa Madre
Fabio Ingrassia creerà dal vivo un’opera su tela
Un’occasione unica per celebrare insieme storia
Prenota subito il tuo posto per il Teatro Impero o preparati a vivere l’emozione sotto il cielo di Marsala
Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news
Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente
fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo
Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00
Accedi all’area riservata
Please enter your username or email address to reset your password
Published 19 ore ago redazione19 ore ago • Bookmarks: 11
“Nel corso del lungo weekend di questa settimana
turisti e visitatori potranno conoscere le bellezze di Marsala lungo quattro itinerari che – seppur non esaustivi dell’intero patrimonio storico e culturale – consentono di apprezzare l’antica Lilibeo e le sue eccellenze enogastronomiche
Il valore aggiunto è quello dei marsalesi che
contribuiranno ad accogliere con la consueta ospitalità quanti qui giungeranno per vivere intensamente giornate ricche di eventi”
Lo afferma il sindaco Massimo Grillo all’apertura di una settimana cruciale per Marsala dove
si svolgerà il 72° Raduno Nazionale Bersaglieri
L’evento vedrà confluire in città migliaia di visitatori – solo le fanfare
i familiari e i radunisti al seguito sfiorano le 3mila presenze – che avranno l’opportunità di visitare i siti culturali di maggiore attrazione turistica
a cominciare da quelli dedicati allo Sbarco dei Mille e al Risorgimento
gli altri tre itinerari sono “Le Vie dei Tesori”
“Lungo la Strada del Vino” e “Dal Mare alle Cave”
tutti contenuti in distinti pieghevoli che da giovedì saranno disponibili per i visitatori
così ideati anche per conservarli a ricordo del 72° Raduno Bersaglieri
con le diverse tappe e le informazioni utili (italiano/inglese) sui luoghi da visitare
More »
Published 12 ore ago - 24 bookmarks
Published 12 ore ago - 26 bookmarks
Published 13 ore ago - 19 bookmarks
Published 13 ore ago - 21 bookmarks
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Published 9 mesi ago - Roberto Dall'Acqua
Remo Pittalis è un personaggio originale. Una stella di lucente grandezza. Una persona eclettica che – dopo trent’anni passati nelle cucine, da Chamonix a Miami – ha deciso di mettere a frutto le sue qualità di cuoco a Porto Pino. Dico cuoco perché è l’espres... More »
Published 4 settimane ago - redazione
Published 25 minuti ago - 8 bookmarks
Published 2 ore ago - 11 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
Disoccupato e/o alla ricerca del primo impiego
QdS pubblica ogni giorno le offerte di lavoro più interessanti in Sicilia
permettendo di trovare nuove opportunità: ecco gli annunci selezionati per la giornata di lunedì 5 maggio 2025
Per offerte di grandi gruppi nazionali e internazionali
vi invitiamo a seguire costantemente la sezione “Lavoro e Concorsi” di QdS.it
Di seguito le 10 offerte di lavoro del giorno attive sul territorio siciliano selez.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
L’emergenza siccità in Sicilia non è finita
Con ogni probabilità scatteranno inevitabilmente i razionamenti del servizio idrico
quantomeno sul versante occidentale dell’Isola
A dirlo è il capo della Protezione civile siciliana
ricordando subito che «le riduzioni ci sono sempre state»
anche se la situazione è seria, i territori sotto osservazione riusciranno a traghettare i prossimi mesi senza grossi problemi, anche gra.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
Marsala (Tp) – Dal 24 maggio al 19 ottobre 2025
il Convento del Carmine di Marsala ospita la mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia
Una produzione dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” nata da un’idea dell’Archivio Piero Guccione
In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli – del quale il prossimo 5 maggio ricorre il 90° anniversario della nascita (1935-2018) – accompagnate da una selezione di lettere che
scambiate fra i due intellettuali nell’arco di circa vent’anni
ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia
Introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia (1921-1989) per alcune mostre e pubblicazioni di Guccione negli anni Settanta e Ottanta
pastelli e disegni provenienti da collezioni private di tutta Italia
sono poi una dozzina di lettere autografe selezionate dal ricco carteggio fra i due autori: vergate a mano o dattiloscritte
oltre a introdurre i visitatori nella fascinazione di formule epistolari oramai perdute – per non parlare di incontri mancati o appuntamenti falliti – consentono di entrare nelle trame e nei sentimenti della loro amicizia e di indagare il pensiero dell’uno e dell’altro anche in relazione al contesto storico-politico del tempo
del quale lo scrittore di Racalmuto fu uno dei protagonisti come consigliere comunale a Palermo e poi come deputato a Roma
Spiega il curatore Troisi: “L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia si snoda per poco meno di un ventennio
accompagnata da un carteggio e scandita da incontri
oltre che un temperamento schivo e un’indole taciturna: amicizie
città – Roma e soprattutto Parigi
la sua controversa condizione storica così come il paesaggio che si dispiega da Agrigento all’altopiano ibleo
che Guccione e Sciascia attraversano in una direzione o nell’altra
e che spesso funge da fondale al loro sodalizio”
Completano la mostra dieci scatti in bianco e nero di Giuseppe Leone (1936-2024)
il grande fotografo ragusano scomparso un anno fa e artefice dell’amicizia tra i due
Immagini che ritraggono l’iconico paesaggio degli iblei e le architetture barocche che furono oggetto della mostra “Guccione – Leone” (Palermo
1984) dedicata al rapporto fra la pittura dell’uno e la fotografia dell’altro
Da novembre a giugno 10-12.30 e 17-19; Da luglio a ottobre 10-12.30 e 19-21
“Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte” in mostra all’Accademia di Belle Arti di Urbino
Grazie all’impegno straordinario di numerose Cantine ed Aziende vinicole associate
i partecipanti al Raduno e tutti i visitatori che si troveranno a Marsala dal 7 al 13 maggio 2025 potranno cogliere l’occasione unica di assaporare tutta la ricchezza dello storico patrimonio vinicolo e gastronomico di queste terre
in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed il Museo Archeologico Regionale Lilybeo
è stato appositamente progettato un biglietto unico che comprende una degustazione in Enoteca della Strada del Vino
la visita del Museo del Vino e al Museo Lilybeo
Le aziende vinicole apriranno le loro porte per degustazioni e visite delle cantine
con un’ampia offerta prenotabile direttamente online e arricchita
di un servizio transfer a/r con partenze dal Monumento ai Mille
Hanno aderito all’iniziativa ben quindici Aziende: Alagna
Le prenotazioni possono essere effettuate visitando il sito della Strada del Vino
oppure dal sito del Tour Operator partner “Sicilia da Scoprire” https://siciliadascoprire.it/strada-del-vino-di-marsala-terre-doccidente/
Marsala si prepara a vivere una giornata che unirà sport
memoria e spettacolo in un abbraccio ideale tra passato e presente
prenderà vita l’evento “Quelli col cuore da Bersagliere”
fulgido esempio di come la storia possa parlare attraverso il linguaggio universale dello sport
inserita nel 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri (Marsala
che guiderà una lezione dimostrativa di indoor cycling a partire dalle ore 9:30 presso il Monumento ai Mille
L’evento rappresenta un connubio tra la tradizione dei Bersaglieri e la modernità dell’Indoor Cycling
unendo passato e presente in un’unica pedalata collettiva
L’Assessore Ignazio Bilardello non nasconde l’orgoglio per un evento che rappresenta perfettamente l’anima di Marsala: “Lo sport è il linguaggio universale che unisce generazioni e culture
Questa iniziativa dimostra come l’attività fisica possa diventare veicolo di valori storici
mantenendo viva la memoria dei Bersaglieri attraverso una disciplina moderna”
Un concetto che trova perfetta sintesi nei numeri: 45 biciclette
un gesto di generosità della Palestra Fitness Point che parla di comunità prima ancora che di sport
“L’Indoor Cycling è l’evoluzione naturale della bicicletta usata dai Bersaglieri – spiega Culicchia – con quella passione che solo chi vive lo sport come missione può avere
Se un tempo la due ruote era strumento di strategia militare
ma con lo stesso spirito di sacrificio e disciplina che animava i soldati”
E proprio come i battaglioni ciclisti della Grande Guerra
che sulle loro Bianchi pieghevoli scrissero pagine di eroismo
quarantacinque moderni “cavalieri” si lanceranno in questa pedalata simbolica
grazie alle bike professionali messe a disposizione dalla palestra Fitness Point
è una disciplina che simula la pedalata su strada utilizzando biciclette stazionarie
tra cui il miglioramento della resistenza cardiovascolare
il rafforzamento dei muscoli delle gambe e il miglioramento dell’umore grazie al rilascio di endorfine
l’evento si sposterà al Teatro Impero
dove alle 21:00 si terrà il concerto “Festa dell’Europa: Fanfare in Concerto” (ingresso solo su invito)
con la partecipazione di Silvio Beccaria ed Elettra Curto
Sul palco si esibiranno il Coro Bersaglieri di Mineo e le Fanfare: Palermo “Col
Roma Capitale “Nulli Secundis” e San Donà di Piave
La serata culminerà con la performance dell’artista marsalese Fabio Ingrassia
che presenterà “Oltre i confini”
LightPainting e Speed Painting ispirato alla storia di un giovane Bersagliere in bicicletta
che partendo per la guerra in Dalmazia trova l’amore e scopre il valore universale del coraggio e della dedizione.Un connubio perfetto tra sport e cultura che dimostra come i valori dei Bersaglieri siano ancora oggi fonte di ispirazione
“L’evento al Teatro Impero non è semplice intrattenimento
ma un vero e proprio viaggio emozionale attraverso la storia dei Bersaglieri – aggiunge l’assessore Bilardello – La performance di Ingrassia
regalerà al pubblico un’esperienza indimenticabile
capace di coniugare spettacolo e approfondimento storico”
raccontando come i valori dei Bersaglieri – coraggio
amore per la patria – possano ispirare anche le generazioni moderne
“L’amore e il coraggio possono superare ogni confine – afferma Ingrassia – sottolineando come questa storia di sacrificio
rappresenti un messaggio universale di speranza”
sulla scalinata della chiesta madre di Marsala
l’artista Fabio Ingrassia realizzerà un dipinto su tela rotante in live painting di un Bersagliere che suona la tromba con la bandiera tricolore in mano
Ecco allora che questa giornata speciale diventa metafora di un’Italia che sa guardare avanti senza dimenticare le proprie radici
Dalle biciclette da guerra alle moderne bike da Indoor Cycling
il filo rosso è quello dei valori che non conoscono epoche: sacrificio
ma soprattutto quell’inesauribile capacità di andare “oltre”
proprio come recita il titolo dello spettacolo serale
che di sfide ne ha vinte tante in vent’anni di carriera
chiude il cerchio con una considerazione che è quasi un manifesto: “La resistenza in sella è la stessa
che sia in guerra o in una lezione di gruppo
Quello che cambia è lo scopo: oggi pedaliamo per la vita
ma sempre con quel ‘di più’ che solo chi ha il cuore da Bersagliere può dare”
Parole che risuonano come un ideale passaggio di testimone tra generazioni
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
More information about our Cookie Policy
Marsala e Acireale si preparano a vivere un momento di intensa emozione con la prima proiezione del docufilm “Si ferma solo per amore”
sarà presentato domenica in contemporanea nelle due città siciliane
in occasione delle iniziative che precedono il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri (8-11 Maggio 2025)
Ad Acireale si inizia alle 16:00 al Multisala Margherita
l’appuntamento è alle 17:30 presso la Sala Enzo Genna del Complesso Monumentale di San Pietro
interpretato da un cast di attori professionisti tra cui Simona Pistarà
Ettore Gialdrina e Vera Scalia partecipano e alla partecipazione delle Fanfare A.N.B
Martone” e della Storica Sezione di Caltanissetta
racconta una storia toccante ispirata a fatti realmente accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale
Protagonista è un bersagliere siciliano caduto eroicamente nella battaglia della Sacca di Biserta il 13 maggio 1943
La notizia della sua morte viene comunicata poco dopo dai carabinieri alla giovane moglie
che sviene per il dolore facendo cadere il loro neonato
il quale riporta una vistosa cicatrice sulla testa
forma una fanfara di “Bersaglieri ‘nichi'” (piccoli bersaglieri)
utilizzando zufoli ricavati da canne e adornando i cappelli con le piume strappate ai galli del Paese
durante un’esibizione per le vie del paese
i ragazzi incontrano una vera fanfara di Bersaglieri
i militari consegnano alla madre del bambino una lettera d’amore del marito
La storia si conclude con un salto temporale: il bambino diventato un bersagliere
tramanda la passione e la dedizione al suo discendente (anche lui Bersagliere)
torna a Marsala dopo 72 anni accompagnato dal figlio e dalla pronipote Rosalia
una giovane in crisi d’identità che inizialmente rifiuta la tradizione familiare
In un suggestivo tramonto sulle saline dello Stagnone
i due si baciano mentre la fanfara si ferma
e la fotografia di Leo Sorrentino arricchiscono questa narrazione
Intanto fervono i preparativi a Marsala in vista dell’ormai prossimo 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si terrà dall’8 all’11 maggio prossimo
in concomitanza con le tradizionali celebrazioni dello Sbarco di Giuseppe Garibaldi del 1860 e il funesto bombardamento del 1943 che rase al suolo la Città
L’amministrazione comunale e le aziende locali stanno investendo con entusiasmo in questa manifestazione
ma un grande evento a carattere nazionale che coinvolgerà tutti con musica
Le fanfare più prestigiose d’Italia animeranno le vie cittadine
mentre i villaggi enogastronomici offriranno un viaggio nei sapori della Sicilia
capace di coinvolgere tutte le generazioni – spiega Giuseppe Culicchia
vicepresidente del Comitato Organizzatore -
Marsala è pronta ad accogliere migliaia di visitatori
La Città si appresta a scrivere una pagina indimenticabile nella storia del Corpo
con il 72° Raduno Nazionale diventerà capitale dei Bersaglieri
cuore pulsante della tradizione bersagliera
In questa cornice nasce anche la Sezione marsalese dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
con l’obiettivo di portare questi principi nelle scuole e nel territorio
Tutte le informazioni sul programma sono disponibili su www.radunobersaglierimarsala.it
QdS pubblica ogni giorno le offerte di lavoro più interessanti in Sicilia
permettendo di trovare nuove opportunità: ecco gli annunci selezionati per la giornata di domenica 4 maggio 2025
vi invitiamo a seguire costantemente la sezione “Lavoro e Concorsi” di QdS.it
Di seguito le 10 offerte di lavoro del giorno attive sul terri.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
Marsala si prepara a vivere quattro giorni di magia enogastronomica con il Villaggio Bersaglieri
fiore all’occhiello del 72° Raduno Nazionale
Nella suggestiva Palateia del Parco Archeologico
dove l’antico viale di Portanuova incontra la storia
prenderà vita un’esperienza sensoriale dalle due anime: da un lato lo Street Food Village
“Marsala dimostra ancora una volta come turismo enogastronomico e bellezza possano fondersi in un’offerta unica” – sottolinea l’assessore al Turismo Salvatore Agate – “Tra i vigneti che digradano verso il mare
l’area archeologica di Mozia e le saline dello Stagnone
il 72° Raduno dei Bersaglieri diventa l’occasione perfetta per scoprire come la nostra città abbia fatto dell’ospitalità e del paesaggio un vero e proprio stile di vita
Un modello vincente che portiamo avanti con orgoglio”
l’area antistante il parco diventerà teatro del miglior cibo di strada siciliano
l’oro croccante delle panelle appena tolte dall’olio bollente
i profumi salmastri e speziati della tradizione culinaria
Il viaggio gastronomico prosegue con cous cous al brodetto di pesce fresco
gnocchi e busiate (pasta fresca) condite con pesti o sughi elaborati
Per i golosi: cannoli con ricotta di pecora
cassatelle ai fichi secchi e frutta di Martorana
al prezzo di 2 euro l’uno (in multipli di 5)
saranno acquistabili anche tramite l’app enthemo per evitare code
il Wine Village offrirà un atlante del gusto con un braccialetto degustazione a 10 euro
I sommelier AIS guideranno tra i grandi autoctoni: il Nero d’Avola dai sentori di prugna e spezie dolci
fino alle tipologie dolci con note di frutta secca
suggerendo gli abbinamenti con lo street food
Non mancheranno rosati dal rosa pesca al rubino
bollicine Metodo Classico e Charmat da vitigni autoctoni
vini da vendemmie tardive e uve appassite al sole
“Il Villaggio Enogastronomico nasce per regalare ai migliaia di presenze attese (Bersaglieri e loro familiari
un assaggio della nostra ospitalità” – afferma il Presidente del Comitato Organizzatore Lorenzo Violante – “Dopo le parate e le cerimonie
cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di Marsala abbinato alle specialità locali
Abbiamo voluto creare uno spazio dove tradizione e convivialità si incontrano
perché la vera festa passa anche attraverso i sapori autentici di questa terra”
l’ultimo sorso di Marsala svanirà sul palato
resterà negli occhi la luce ambrata di un tramonto marsalese
e nella memoria il ricordo di un’esperienza che va oltre il gusto
Il Villaggio Bersaglieri non è solo una tappa del Raduno: è la prova che a Marsala ogni sorso è storia
Un appuntamento imperdibile per chi vuole assaporare l’anima autentica della Sicilia
crepitii di fritture e quella luce dorata che solo qui
sa raccontare storie di passione e tradizione
Ancora un weekend all’insegna delle belle giornate in Sicilia per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
l’alta pressione si indebolirà parzialmente
favorendo l’ingresso di correnti più umide
Ecco le previsioni meteo per la giornata di domani
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it
Le previsioni meteo per domani 4 maggio 2025
Per domenica 4 maggio 2025, secondo.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
imprenditore palermitano da anni attivo in Friuli-Venezia Giulia
ha deciso di puntare su Marsala per un ambizioso progetto sportivo e immobiliare
gestisce nove punti McDonald’s in provincia di Udine
ed è anche titolare di un resort con sala banchetti e di una galleria d’arte
Ora ha acquisito l’85% delle quote della società calcistica Marsala 1912
che attualmente milita nel campionato di Eccellenza siciliana
anche l’imprenditore palermitano Filippo Di Maggio
Casa ha acquistato anche il cosiddetto “Palazzo di Vetro”
situato accanto all’ex Palazzo di Giustizia di Marsala
un tempo sede degli uffici del giudice di pace e di sezioni di polizia giudiziaria
è in corso di ristrutturazione e diventerà presto la nuova sede operativa del Marsala Calcio
Secondo una nota diffusa dalla nuova proprietà
la struttura ospiterà uffici dirigenziali e spazi operativi del club
che sarà intitolata al giudice Paolo Borsellino
si prevede l’apertura di un’area simbolica e rappresentativa del nuovo corso societario
«Per me è una grande emozione acquisire la squadra di una città così importante come Marsala – ha dichiarato Casa –
Il valore storico del Marsala 1912 ci ricorda la responsabilità che ci assumiamo
Lavoreremo con impegno per riportarlo ai livelli che merita»
allo Stadio Municipale di Marsala "Nino Lombardo Angotta"
la Virtus Femminile Marsala giocherà contro il Cus Palermo l'ultima partita di questa eccezionale stagione culminata
Sarà una giornata di festa che al 90° il sodalizio lilibetano
Un occasione per stare vicini a questo splendido Team magistralmente condotto da Coach Valeria Anteri
una bella giornata di festa molto attesa che il tifo lilibetano non mancherà di onorare con la sua presenza
È finita così la stagione del Trapani calcio: senza gloria
senza play-off e con una sonora delusione che rimbomba più forte delle urla dei tifosi al..
Dal 26 al 31 marzo il Liceo Pascasino di Marsala ha organizzato un viaggio di istruzione per gli alunni del triennio in Toscana
4D accompagnate dai docenti Francesca Palermo
Roberto Pulizzi e Renato Salemi hanno vissuto un’esperienza di apprendimento unica tra piazze storiche
Un viaggio che rimarrà nel cuore dei partecipanti; giorni intensi alla scoperta di città come Pisa
Firenze e Lucca dove il Medioevo e il Rinascimento si toccano con mano e si osservano con stupore e meraviglia
famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente; con la guida abbiamo anche ammirato e attenzionato la Piazza dei Miracoli
il battistero e il campo santo monumentale
una delle città più affascinanti d’Italia
specialmente per quanto riguarda il settore dell’istruzione
La città è anche un importante centro di cultura e sapere
grazie alla presenza della Scuola Normale Superiore
La tradizione accademica di Pisa affonda le radici nel Medioevo
quando la città divenne uno dei principali poli culturali dell’Europa
La guida ha fornito spiegazioni che riguardano le origini romane della città
lo stile artistico romanico-pisano della chiesa e altri dettagli interessanti
Il giorno successivo il gruppo è partito per Firenze dove la visita ha avuto inizio con una passeggiata in Piazza Santa Croce
dove spicca la monumentale statua di Dante Alighieri
sommo poeta che proprio a Firenze ha trascorso parte della sua vita
Gli studenti hanno potuto approfondire quello che già avevano studiato sulla figura di Dante e la sua importanza per la cultura fiorentina e mondiale
ascoltando dalla guida i dettagli storici sul suo esilio e sull’influenza che la città ha avuto nella sua opera
Il gruppo si è poi diretto verso Piazza della Signoria per entrare poi nel cuore pulsante della città: Piazza del Duomo
Qui gli studenti hanno potuto ammirare Santa Maria del Fiore
l ’iconica cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto
con la sua architettura gotica e rinascimentale
abbiamo avuto modo di osservare altre meraviglie come Piazza della Repubblica
Oggi la piazza è uno dei luoghi più vivaci e moderni della città
I ragazzi hanno proseguito verso uno dei musei più significativi di Firenze: il museo del Bargello
dove gli studenti hanno avuto modo di osservare e ammirare le opere di artisti rinascimentali come Donatello
ha suscitato particolare interesse il celebre Davide di Donatello
Nel pomeriggio la visita è proseguita al maestoso Palazzo Pitti
un’imponente residenza rinascimentale che ha ospitato i Medici e altre famiglie nobili
Il viaggio si è concluso con la visita di Lucca
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare una delle città più affascinanti e più verdi della Toscana
La visita ha incluso una tappa alla Casa di Giacomo Puccini
Questo ha permesso ai ragazzi di immergersi nella vita e nelle opere di uno dei più grandi maestri dell’opera lirica
La visita ha avuto inizio con una passeggiata tra le mura rinascimentali di Lucca
che ancora oggi circondano la città e sono perfettamente conservate
Gli studenti hanno avuto modo di apprezzare l’architettura medievale della città
La visita d’istruzione a Lucca è stata una preziosa occasione per coniugare la scoperta di un’importante città storica con l’approfondimento di un capitolo fondamentale della musica e della cultura italiana
rendendo l’esperienza educativa coinvolgente e ricca di contenuti
Il viaggio ha offerto a tutti un’opportunità unica
un’esperienza ricca di ricordi per tutti i partecipanti
un momento di crescita personale e collettiva
permettendo di trovare nuove opportunità: ecco gli annunci selezionati per la giornata di sabato 3 maggio 2025
Di seguito le 10 offerte di lavoro del giorno attive sul territorio siciliano selezi.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
Il sistema turistico della Strada del Vino di Marsala Terre d’Occidente mette in campo le sue energie per il 72° Raduno nazionale dei Bersaglieri
Grazie all’impegno di numerose Cantine ed Aziende vinicole associate
L’iniziativa e l’itinerario previsto
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed il Museo Archeologico Regionale Lilybeo