Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Benedetta da Marsciano è la protagonista della puntata speciale di Affari tuoi, andata in onda nella serata di domenica 4 maggio su Rai 1. Dopo pochi giorni dalla vincita da 53 mila euro di Alessio da Forcatura di Foligno è scattato di nuovo il turno dell'Umbria Stefano De Martino accoglie al tavolo la marscianese che mentre in passato era titolare di un'attività che ha dovuto chiudere ad accompagnarla c'è la primogenita Margherita studentessa universitaria di Scienze della comunicazione.  Alessio da Foligno accetta 53 mila euro dal Dottore ed esulta. Ecco come è andata la gara a farle compagnia e a giocare insieme a lei c'è il cast di Stasera tutto è possibile In un divanetto in studio si sono infatti seduti Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina, Vincenzo De Lucia, Giovanni Esposito, Peppe Iodice, Federica Nargi, Carmen Di Pietro e Carlo Amleto Mentre la musica è a cura dell'orchestra del maestro Pino Perris infatti a cantare dal vivo i tormentoni più iconici del gioco dei pacchi anche Serena Brancale con Anema e core, Sal Da Vinci con Rossetto e caffè e i The Kolors con Tu con chi fai l'amore giocheranno tra loro con la possibilità di vincere premi Questa volta lo studio si è trasformato in un palcoscenico perché ad esibirsi c'è Serena Brancale in carne ed ossa con la sua Anema e core Il secondo tiro è meno fortunato e pesca 100 mila euro Dopo tre tiri arriva la prima chiamata del Dottore perché il suo numero 15 è sia la data del matrimonio con il marito Daniele nonché l'anno in cui ha aperto la sua attività tra cui Gennarino e i 200 euro che lasciano spazio alla performance di Sal Da Vinci con Rossetto e caffè che firma per Benedetta un assegno da 30 mila euro toccherà alla seconda proposta del cambio e al bis della stessa somma della prima offerta.  Trova i 20 euro e nello studio di Affari tuoi arriva anche a Stash dei The Kolors con Tu con chi fai l'amore facendo scatenare tutti i presenti tra pubblico e pacchisti E' di nuovo il momento del Dottore che offre a Benedetta con Benedetta che trova il montepremi da 300 mila euro questa volta decide di accettare il cambio del Dottore con l'8 della regione Puglia numero di maglia di entrambi i suoi bambini Decide di scoprire subito la cifra custodita all'interno del suo precedente pacco Da questo momento in poi Benedetta e Margherita oltre a tritare 25 mila euro rifiutano un ulteriore cambio e un assegno da 35 mila euro L'ultima offerta del Dottore recita 70 mila. "Siamo una famiglia di 5 persone con un mutuo importante e regalerei qualche sogno ai miei figli con questa cifra" dice Benedetta *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 A partire da lunedì 5 maggio entra in vigore una modifica agli orari del servizio di trasporto urbano locale che tutti i lunedì mattina collega il capoluogo Marsciano con le principali frazioni e località del territorio comunale Si tratta di adeguamenti volti a rendere più funzionale il servizio rispetto alle esigenze degli utenti al fine anche di integrarlo meglio con le altre corse del trasporto urbano locale.  Le variazioni interessano sia la corsa di collegamento con le frazioni sia quella che collega il centro del capoluogo con la località di Cerro nell’ambito della quale è stata anche inserita una fermata presso il quartiere di Schiavo.      è stato trovato morto nel pomeriggio di domenica nella sua abitazione A scoprire il corpo è stata l’anziana madre preoccupata per il mancato rispetto di un appuntamento Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Marsciano che hanno sequestrato modiche quantità di cocaina rinvenute nell’appartamento pensionato con un passato da assuntore di sostanze stupefacenti viveva da tempo da solo dopo la separazione dalla moglie La salma è stata trasferita all’Ospedale di Perugia a disposizione dell’autorità giudiziaria Il sostituto procuratore di Spoleto Federica Filippi ha aperto un fascicolo per morte in conseguenza di altro reato e ha disposto l’autopsia affidata al medico legale Sergio Scalise Pantuso il decesso sarebbe avvenuto nel pomeriggio di domenica poche ore dopo che l’uomo aveva avuto contatti telefonici con alcuni conoscenti Le indagini si concentrano sulla ricostruzione dei suoi ultimi movimenti e sull’identificazione della persona che potrebbe avergli venduto la dose di droga Se confermata la causa dell’overdose si tratterebbe della quarta vittima per droga in Umbria nel 2025 dopo i casi registrati a Terni il 17 gennaio e a Spoleto meno di due settimane fa Chat, sim e farmaci al centro dell’inchiesta sulla morte dello studente La morte di Andrea Prospero, studente trovato senza vita a Perugia, si arricchisce di [Leggi ancora] Giovane di Spoleto Ferito in Incidente Stradale a Marsciano Giovane di Spoleto – Un tragico incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di mercoledì, poco [Leggi ancora] Giovedì 27 il gruppo di sette elementi proporrà un’originale repertorio dei Pink Floyd – La big è attesa sabato 29 luglio alle 21.30 in piazza Karl [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a6e2894dffbbfd57af6e914d842fd328" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella La primavera è nel vivo e a Marsciano torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione la Fiera verde che ha raggiunto la XXV edizione promossa dal Comune di Marsciano e organizzata dalla Pro Loco di Marsciano con la partecipazione del Fondo forestale italiano e dalla Fondazione Comunità Marscianese In programma sabato 12 e domenica 13 aprile si conferma come una delle prime manifestazioni fieristiche regionali dedicate alla valorizzazione delle produzioni biologiche e naturali e all’agricoltura in difesa della biodiversità Novità di quest’anno lo spazio dedicato all’avicoltura con la presenza dell’Associazione degli avicoltori umbri aprirà sabato alle 8.30 e sarà ufficialmente inaugurata alle 11.30 alla presenza delle autorità le attività e le iniziative a fare da corollario all’esposizione di giardinaggio e agricoltura a partire dalla giornata di sabato in Piazza della Vittoria: alle 9 il laboratorio Natura scomposta di Primavera a cura della Fioreria La Gardenia; alle 9.30 (e domenica alle 9) ‘Fiera verde a cavallo’ con gli istruttori Fise Maria Sole Lama e Francesco Pilati; alle 11 esibizione di rally obedience e agility dog con Valeria Volpini e giudice di rally; alle 17 (anche domenica alle 16.30) ‘L’antica arte della ferratura’ con dimostrazioni dei maestri maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi Non mancherà lo spazio per l’approfondimento e la presentazione di progetti dedicati ai temi della biodiversità e della sostenibilità ambientale sabato alle 10.30 è molto attesa la presentazione del progetto ‘La barca di Leonardo’ a cura di Nicola Falini in Piazza della Vittoria; alle 12 in via XX settembre ci sarà la presentazione del progetto ‘Facciamo impresa’ dell’Istituto omnicomprensivo ‘Salvatorelli Moneta' di Marsciano; alle 16 ai Giardini Orosei l’intervento ‘L’idea di edificio verde nella bioedilizia’ dell’architetto Carlo Lazzareschi; alle 17.30 in Piazza della Vittoria lo spazio ‘La biodiversità Forestale per Aria Terra e tutti gli esseri viventi’ a cura di Claudio Capitini Si riparte domenica 13 aprile e allo stand della Proloco saranno ospitate diverse iniziative: alle 9.30 la presentazione del progetto di preservazione del Bosco delle Sette Valli a cura del Fondo forestale italiano e alle 10.30 il racconto della pastora Leidis Viel di come si fa il formaggio con la giornalista Rita Boini dove grandi e bambini potranno conoscere da vicino animali da cortile provenienti da diversi Paesi ci sarà l’approfondimento ‘Avicoltura ornamentale in Umbria’ Ai giardini Orosei alle 15.30 spazio all’iniziativa ‘La mia foresta’ con il fumettista Marco Leombruni e il direttore del Museo di scienze naturali Sergio Gentili a cura di Fondo forestale italiano e Cams dell’Università degli Studi di Perugia mentre al giardino sensoriale alle 16 si parlerà di ‘Erbe spontanee uso alimentare e botanico’ con il professor Aldo Ranfa Si torna in Piazza della Vittoria allo stand della Proloco alle 17.30 per l’incontro con il dottor Renzo Torricelli su ‘I nostri legumi tra tradizione e futuro’ e alle 18 per l’approfondimento ‘Dagli scarti al concime senza chimica per orti e giardini’ con Vanni Ficola di Puliti senza chimica e l’introduzione di Luciano Concezzi Spazio anche al gusto e all’intrattenimento: sabato alle 12.30 allo Stand al Nur ‘Spezie e tradizione agroalimentare in Bangladesh’ con la preparazione del Biryani domenica alle 17 allo stand Bazar Salama la preparazione del tè alla menta dal Marocco e nei due giorni alle 18.30 in Piazza Umberto I un ‘predinner bio blues in piazzetta’ Un uomo di 60 anni è stato ritrovato senza vita nel pomeriggio di domenica nella sua abitazione a Schiavo di Marsciano A trovare il corpo è stata la madre preoccupata per l’assenza del figlio a un appuntamento concordato Dopo essersi recata presso l’abitazione e aver aperto la porta Secondo i primi rilievi eseguiti dai carabinieri di Marsciano nell’appartamento sono state rinvenute modiche quantità di cocaina L’ipotesi al momento più accreditata è quella di un decesso legato a un malore da assunzione di sostanze stupefacenti viveva da solo dopo la separazione dalla moglie ed era conosciuto per avere alle spalle un passato complicato segnato dall’uso di sostanze stupefacenti Secondo quanto riferito dagli investigatori era in contatto telefonico con alcuni conoscenti proprio nella giornata di domenica circostanza che fa ritenere che la morte possa essere sopraggiunta solo poche ore prima del ritrovamento La salma è stata trasferita all’ospedale di Perugia dove resta a disposizione dell’autorità giudiziaria ha immediatamente disposto l’autopsia affidando l’incarico al medico legale Sergio Scalise Pantuso Contestualmente è stato aperto un fascicolo contro ignoti per morte in conseguenza di altro reato ipotesi che consente di indagare su un eventuale coinvolgimento di terzi nella fornitura della sostanza I carabinieri sono ora impegnati a ricostruire le ultime ore di vita del sessantenne con l’obiettivo di risalire all’identità della persona che potrebbe avergli ceduto la dose risultata letale Tutto dipenderà dai risultati dell’autopsia che dovranno stabilire con certezza le cause della morte e confermare – o escludere – l’ipotesi dell’overdose Se l’autopsia dovesse confermare la morte per overdose si tratterebbe della quarta vittima della droga in Umbria dall’inizio del 2025 Il primo decesso era stato registrato a gennaio a Terni Un secondo caso è emerso a Perugia e un uomo sulla cinquantina è deceduto a Spoleto Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma dove un uomo di 60 anni è stato trovato senza vita dalla madre ultraottantenne la morte potrebbe essere stata causata da un’overdose di cocaina © Umbria Televisioni S.R.L. Via Monteneri, 37 06129 Perugia - P.IVA 00496230541 | Powered by Rubidia Il Comune di Marsciano ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 10 borse di studio intitolate al Maestro Luigi Sargentini per l’anno accademico 2024/2025 Il termine per presentare la domanda è fissato al 5 maggio 2025 sono destinati a studenti residenti nel territorio comunale iscritti a un corso di laurea triennale o specialistica danno attuazione al lascito testamentario del maestro Luigi Sargentini Per partecipare è necessario essere in possesso di un’attestazione Isee per il diritto allo studio universitario in corso di validità e con valore non superiore a 27.726,79 euro Le domande devono essere compilate utilizzando i modelli predisposti dal Comune (Modello 1 per nuovi richiedenti Modello 2 per coloro che hanno già beneficiato della borsa in passato) ancora iscritti allo stesso corso di laurea potranno riceverla anche per l’anno accademico 2024/2025 se risultano in regola con gli esami pregressi abbiano superato almeno un terzo degli esami dell’anno in corso e rientrino nei parametri Isee La domanda può essere consegnata direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Marsciano oppure trasmessa tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.marsciano@postacert.umbria.it "a6b74b915e79d2f075d00300438b65d5" );document.getElementById("db47c6f2ce").setAttribute( "id" L’Istituto Salvatorelli-Moneta ospita evento il 9 maggio Il Comune di Marsciano, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, promuove un incontro dedicato alla Giornata dell’Europa, in programma venerdì 9 maggio 2025 alle ore 11.00. L’iniziativa, rivolta […] MARSCIANO – Inaugurata a Marsciano il 25 aprile scorso la mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga videoreporter marscianese prematuramente scomparso lo scorso 5 ottobre a causa di un malore promossa dal Comitato Matteo Berlenga e curata da Angelo Moretti sarà visitabile a palazzo Pietromarchi fino all’11 giugno L’inaugurazione è stata preceduta dalla proiezione cui sono seguiti alcuni interventi che ne hanno ricordato il valore umano e professionale  “Con questa mostra – hanno spiegato il sindaco Michele Moretti e l’assessore alla Cultura Michele Capoccia – vogliamo innanzitutto ricordare un amico profondamente legato alla comunità dove è nato oltre che il professionista che ha realizzato video e fotografie bellissime che oggi il Comitato a lui dedicato sta mettendo a disposizione di tutti noi per sottolineare quella identità legata ai valori della resistenza della democrazia e della libertà che Matteo ha sempre testimoniato difeso e rappresentato anche nel proprio lavoro” La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo del laterizio e delle terrecotte riccardoregi@gmail.com APPARTENENTE A LEVITA GROUP L’Amministrazione comunale ha incontrato in Municipio a Marsciano il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti A riceverlo sono stati il sindaco Michele Moretti il vicesindaco Sergio Pezzanera e gli assessori Simona Montagnoli e Sergio Berti.  Obiettivo dell’incontro quello di fare il punto su alcuni importanti temi dove una convergenza di intenti e una programmazione di attività condivisa tra i due Enti è necessaria per dare risposte certe e puntuali ai bisogni della comunità locale “Innanzitutto – afferma il sindaco Michele Moretti – voglio ringraziare il presidente Massimiliano Presciutti per la disponibilità che ci ha dimostrato e la chiarezza con cui ha definito quelle che sono le modalità e priorità di intervento sui quali sono stati fatti importanti passi avanti e condivise strategie di azione” Per quanto riguarda il tema della manutenzione delle strade ovvero uno degli aspetti più critici che afferiscono alla sicurezza degli spostamenti dei cittadini Comune e Provincia hanno individuato la necessità di strutturare un piano straordinario di intervento per la messa in sicurezza della rete viaria provinciale che interessa il territorio comunale a partire già dalle prossime settimane dei primi lavori urgenti nei punti più critici della rete Dal presidente Presciutti è arrivata anche la conferma dell’impegno della Provincia a realizzare l’impianto semaforico nel quartiere di Schiavo a Marsciano intervento che vedrà anche una compartecipazione alla spesa da parte del Comune Altro importante tema al centro dell’incontro è stato quello del dimensionamento scolastico sul territorio della Media Valle del Tevere “Un aspetto molto delicato – sottolinea il sindaco Moretti – che va affrontato con un approccio strategico e lungimirante da parte degli enti e delle istituzioni scolastiche coinvolte Con il presidente Presciutti siamo in piena sintonia sulla necessità di avviare una fase di coordinamento di tutti gli attori interessati che punti alla composizione delle diverse sensibilità e delle criticità che attengono ai singoli territori comunali per dare un futuro di qualità e opportunità formative integrate a tutto il comprensorio” La delegazione del Palio delle Botti di Marsciano al campionato nazionale per la squadra marscianese al Palio delle botti nazionale Il prestigioso bronzo è stato conquistato in Calabria nella cittadina di Mormanno. A rappresentare Marsciano l’Associazione Palio delle botti con gli spingitori Matteo Bertolini Oltre ai tre spingitori a completare la delegazione c’erano Samuele Angori Nei piccoli borghi aumentano le famiglie di anziani che vivono da soli. L'indagine Aur: ecco i Comuni che soffrono di più e quelli più resilienti A questa seconda tappa della gara nazionale Possono partecipare alla gare nazionali le città che fanno parte del circuito del vino La gara è a cronometro su un percorso di 1.050 metri misto tra pianura e salita Durante la gara gli spingitori possono darsi il cambio in corsa A vincere è stata la squadra di Santa Venerina (Catania) che ha terminato il percorso col tempo di 4’02”. Secondo posto per il comune di Furore (Salerno) a 18” e terzo Marsciano a 28” dal primo La prossima tappa si correrà in Toscana Per la squadra marscianese non è stata solo soddisfazione per il risultato “Dopo un pranzo in osteria - racconta Alessio Russo - la squadra ha fatto un sopralluogo del percorso Ma i nostri spingitori si sono allenati duramente nella stanza dello spirito e del tempo A sera cena assieme alle altre delegazioni”. “Già così – aggiunge Elias Ligi – ci siamo sentiti ripagati per il lungo viaggio Il terzo posto ha reso tutto bellissimo”. L’associazione Palio delle Botti è al lavoro da tempo per preparare la festa che si svilupperà dal 15 al 22 giugno quando si correrà la 12esima edizione del Palio delle botti marscianese Il Rione Tripoli dovrà difendere il triplete dello scorso anno quando si aggiudicò il palio grande L’associazione annuncia che a breve inizierà la pubblicazione del Gazzettino del palio programma della festa e tante curiosità MARSCIANO – Marsciano si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista Le iniziative promosse dal Comune di Marsciano insieme all’Anpi in collaborazione con il Comune di San Venanzo e con altre associazioni locali si caratterizzano per una serie di eventi che iniziano con le celebrazioni della mattina di venerdì 25 aprile e proseguono nei giorni successivi Come spiega l’assessore alla Cultura del Comune d Marsciano “vogliamo coinvolgere tutta la comunità nella celebrazione di un momento fondamentale della storia italiana accompagnando le commemorazioni istituzionali con appuntamenti culturali diffusi sul territorio dal teatro all’arte alle escursioni in bicicletta che hanno come comune denominatore la riaffermazione di tutti quei valori che hanno ispirato la lotta partigiana prima e la formazione identitaria della nostra comunità nazionale poi” Tra gli appuntamenti in programma ci sono anche l’inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Mattero Berlenga le cui opere fotografiche saranno esposte fino all’11 giugno a palazzo Pietromarchi di e con lo storico Angelo D’Orsi che sul palco del teatro Concordia ripercorre in forma originale la vita intellettuale accompagnato da canti e musiche della tradizione popolare In programma anche un concerto a Rotecastello sabato 26 aprile alle ore 18 e la proiezione al Teatro Concordia del film “Genoveffa Cocconi: i miei figli Celebrazione organizzata dal Comune di San Venanzo con la “Camminata resistente” per terminare con un “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo Celebrazione organizzata da Comune Marsciano e Anpi sulle note di “Bella Ciao” con la partecipazione della Filarmonica Città di Marsciano “Resistere – Pedalare – Resistere” pedalata nei luoghi della memoria del territorio comunale in collaborazione con Fiab Il Comune di Marsciano ha pubblicato un bando con procedura aperta per l’affidamento della gestione del Centro del Riuso presente a Marsciano in vocabolo Pettinaro uno spazio destinato al servizio di conferimento e prelievo di beni usati ma ancora in buono stato e funzionanti.  Il bando è rivolto a soggetti operanti nel Terzo Settore associazioni e organizzazioni no profit e cooperative locali anche costituiti in raggruppamenti temporanei L’affidamento della gestione avrà durata di tre anni con opzione per un ulteriore anno I soggetti interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre le ore 18.00 del 19 maggio 2025 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comune.marsciano@postacert.umbria.it Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 0758747227/221 lavoripubblici@comune.marsciano.it.  A volte è proprio l’assenza a rivelare con maggiore forza la presenza di qualcuno È da questo sentimento profondo che nasce Da quassù la terra è bellissima giovane reporter marscianese scomparso prematuramente il 5 ottobre 2024 L’inaugurazione si terrà venerdì 25 aprile alle ore 16 presso il Cinema Teatro Concordia per poi proseguire negli spazi di Palazzo Pietromarchi fino all’11 giugno Una data scelta non a caso: coincide con la Festa della Liberazione perché con le sue immagini e il suo sguardo critico e partecipe video e riprese aeree che restituiscono l’universo visivo di un autore capace di raccontare la realtà con uno sguardo profondo Paesaggi umbri segnati dalla presenza umana Un ruolo importante nella narrazione lo assume anche la Repubblica Popolare Marsciano Nord (Rpmn) creazione ironica e visionaria che Berlenga ha animato con entusiasmo e affetto: un mondo immaginario ma carico di realtà Da quassù la terra è bellissima senza barriere né confini è il titolo della mostra ispirato a una frase che sintetizza al meglio lo spirito di Matteo Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Marsciano e il patrocinio del Comune di San Venanzo colleghi e realtà locali che hanno voluto condividere e tramandare il patrimonio umano e creativo lasciato da Matteo Convocato il Consiglio comunale di Marsciano per martedì 29 aprile 2025 La seduta si svolgerà presso la sala del Consiglio della Residenza municipale Verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ente.  •APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICHE DELLO STATUTO SOCIALE DI S.I.A •APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI (TARI) 2025 •MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI: YURI CAPOCCIA TREPPAOLI GIUSEPPE E SPARANIDE MARIA CRISTINA AD OGGETTO: “NO AL RIARMO Sarà la prima edizione e si svolgerà tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo del 2025: si tratta della Sagra della Cialda che valorizza un prodotto tipico del carnevale e particolarmente legato anche alla storia e alla tradizione marscianese La manifestazione si svolgerà nel centro storico di Marsciano il 28 febbraio 1 e 2 marzo e precederà di qualche giorno gli eventi del carnevale “La nostra tradizione locale - spiegano gli organizzatori - racconta infatti di un’usanza addirittura seicentesca di raccogliere offerte in denaro e generi alimentari destinati a reperire i fondi per celebrare le messe in suffragio delle anime del Purgatorio alle quali veniva ricondotto lo scampato assedio dei fiorentini su Marsciano Una parte di quanto raccolto veniva destinata proprio a fare le cialde da distribuire alla popolazione durante il Carnevale presenti storicamente anche nelle cucine di famiglie marscianesi erano anche un dono nunziale Le piastre riportavano infatti le iniziali dei due neosposi quelle di lei su un lato e quelle di lui sull'altro cosicché quando la cialda veniva cotta mostrasse il loro sigillo d'amore Nel corso dei secoli gli artigiani marscianesi si sono distinti per l’abilità nel realizzare queste piastre dal momento che la forgiatura richiede una grande esperienza e una notevole manualità che vanno ben oltre quelle di un comune fabbro Gli ultimi artigiani hanno quindi deciso di riunirsi in comunità locale chiamata “dei Ferri da Cialda di Marsciano” per salvare i segreti della lavorazione e tramandare alle nuove generazioni gli antichi canoni della forgiatura” prenderanno parte alle numerose attività legate alla cialda Tra questi anche un’esposizione con i disegni realizzati dai bambini del primo e secondo circolo didattico e un laboratorio per i più piccoli in cui si illustrerà la ricetta e le tecniche per la realizzazione del prodotto.  Non mancheranno ovviamente le degustazioni con stand gastronomici divisi in rioni e con la collaborazione delle pasticcerie e gelaterie marscianesi L’evento sarà anche l’occasione per dare vita alla futura Associazione della Cialda di Marsciano 3 Novembre 2024 - operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto nel Comune di Marsciano le operazioni di disinnesco e brillamento dell’ordigno bellico da 1000 pounds (USA) con peso complessivo stimato in 454 kg ed all’interno circa 240 kg di amatolo rinvenuto in Marsciano nei pressi della sponda del fiume Fossatone affidate al Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore di Bologna si articoleranno in due fasi: una prima fase di disinnesco dell’ordigno presso il luogo di ritrovamento una seconda fase di trasporto della bomba inerte verso il luogo individuato per le operazioni di brillamento la cava della Società GMP S.p.A di Marsciano.  al fine di coordinare le complessive  operazioni di bonifica ha tenuto apposite riunioni  alle quali hanno partecipato il Comando Forze Operative Nord di Padova il Reggimento Genio Ferrovieri Castel Maggiore di Bologna la Regione Umbria - Centro di Protezione Civile il Comando Prov.le della Guardia di Finanza la Centrale Operativa “Umbria Soccorso 118” il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana l’ENAC presso l’Aeroporto “San Francesco di Assisi” Grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti è stato concordato di effettuare le operazioni di disinnesco nella giornata di domenica 3 novembre in modo da ridurre il più possibile il disagio alla popolazione ed alle attività produttive è stato concordato il piano delle complessive attività e degli adempimenti di tutti gli Enti ed Uffici coinvolti dettagliate in apposita ordinanza del Prefetto di Perugia del 30 ottobre scorso L’Ordinanza individua le misure di sicurezza che saranno adottate a partire dalla delimitazione di una “zona rossa” dal punto di disinnesco dell’ordigno (raggio di 1531 m.) che comporterà l’ evacuazione con il supporto dei volontari della Protezione Civile di tutti i residenti nel raggio ed il fermo di tutte le attività commerciali ed industriali che vi ricadono.  La Prefettura di Perugia ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) dalle ore 06.00 del giorno 3 novembre 2024 e fino a cessate esigenze allo scopo di assicurare il coordinamento unitario degli interventi delle amministrazioni ed enti coinvolti nelle complessive operazioni La stampa interessata a seguire l’evento potrà fare riferimento al Dott Simone Ricci del Comune di Marsciano (cell Pubblicato il bando per l’anno accademico 2024/2025 La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 maggio 2025 16 aprile 2025 – Pubblicato dal Comune di Marsciano il bando per l’assegnazione di 10 borse di studio universitarie Le domande devono essere presentate entro il 5 maggio 2025 per dare attuazione alla volontà testamentaria del maestro Sargentini iscritti ad un corso di laurea universitaria o ad un corso di laurea specialistica nell’anno accademico 2024/2025 I richiedenti devono essere in possesso di una certificazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) per il diritto allo studio universitario della borsa di studio universitaria “Maestro Luigi Sargentini” per il medesimo corso di laurea hanno diritto alla borsa in oggetto anche nell’anno accademico 2024/2025 e fino al termine del regolare corso di studi qualora dimostrino di essere in regola con gli esami degli anni precedenti di aver superato almeno 1/3 degli esami dell’anno in corso e di possedere i requisiti Isee Le domande devono essere presentate su appositi modelli (Modello 1 per la presentazione della prima domanda, Modello 2 per le domande degli anni successivi al primo) e dovranno pervenire entro il termine indicato tramite consegna all’ufficio Protocollo del Comune di Marsciano o tramite pec a comune.marsciano@postacert.umbria.it Gli uffici competenti provvederanno ad effettuare l’istruttoria delle domande e a definire la graduatoria degli aventi diritto sulla base di criteri riguardanti il voto di maturità l’eventuale voto di laurea triennale e l’eventuale presenza di invalidità Per informazioni si possono contattare i seguenti recapiti: 0758747248/249 Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini.  R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012 privacy policy Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo Chiudi affianca allo studio del clarinetto classico quello del sax tenore che rimane tuttora il suo principale strumento ma soprattutto con le orchestre di Buddy Rich e Thad Jones-Mel Lewis Dal 1983 al 2005 dirige a New York una propria big band che incide tredici dischi e vince un Grammy Award Nel 1990 entra nello storico gruppo Yellowjackets diventando docente alla University of Southern California e qui crea una nuova orchestra che ancor oggi continua a dirigere Da qualche anno collabora con la big band della televisione tedesca WDR la più importante orchestra jazz europea attualmente guidata da due direttori artistici del calibro di Vince Mendoza e dello stesso Mintzer che si trasferisce periodicamente in Germania per dirigerla è fra le più longeve grandi orchestre in Italia Dal 2017 è diretta da Massimo Morganti talentuoso trombonista e fra i più quotati arrangiatori jazz italiani Nell’ultimo decennio l'ensemble si è reso protagonista di progetti ambiziosi e spesso anche di prime rappresentazioni in Umbria – come il Sacred Concert di Duke Ellington – di alcuni tributi monografici a Burt Bacharach oltre agli “Swingin’ Christmas concerts” L'Associazione Culturale Perugia Big Band ha celebrato il 50° della fondazione dell'orchestra con la pubblicazione del progetto discografico “PBB Playing the Italian songbook” (Barly Records) dedicato alla canzone d'autore italiana nonché con la costituzione di un vivace laboratorio intergenerazionale di musica d'insieme Tante novità per la 25ma edizione della fiera dedicata al florovivaismo che si svolge nel centro storico della città un convegno sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea   torna con la 25ma edizione sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco Marsciano è tra le più importanti a livello regionale dedicate alla valorizzazione del florovivaismo delle produzioni biologiche e all’agricoltura in difesa della biodiversità Molti gli espositori che andranno ad occupare le vie e le piazze del centro cittadino con l’offerta di prodotti agricoli e agro-alimentari attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio con la degustazione e la vendita dei prodotti tipici locali con orario continuato dalla 10.00 alle 19.00 i visitatori potranno anche esplorare il mercatino degli hobbisti dell’artigianato artistico “Artigiani al Museo” ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Pietromarchi sede del Museo del laterizio e delle terrecotte giovedì 10  aprile alle ore 18.00 presso la sala Capitini in Municipio rivolta agli agricoltori della Media Valle del Tevere sui contenuti della nuova Politica Agricola Comune organizzata dalla pro Loco Marsciano con il Comune e il contributo di Cia Confagricoltura e Fondo Forestale Italiano Angelo Frascarelli del Dipartimento di Scienze Agrarie di UniPg con la partecipazione del dott Francesco Cintia funzionario regionale esperto di Complemento di Sviluppo Rurale e Bioagricoltura Insieme ai saluti del sindaco Michele Moretti e del vicesindaco Sergio Pezzanera è previsto anche l’intervento dell’assessore alle Politiche Agricole della Regione Umbria Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio comunale di Marsciano Tra le novità di quest’anno spicca la presenza dell’Associazione Regionale degli Avicoltori Umbri grazie alla quale sarà possibile conoscere da vicino animali da cortile provenienti da diversi Paesi Adulti e bambini potranno avvicinarsi anche ai cavalli con i maestri maniscalchi Giulio ed Edoardo Giulivi dopo l’inaugurazione fieristica con le Istituzioni comunali spazio anche all’agility dog con la marscianese Valeria Volpini assieme a Rock Il contesto di Fiera verde sarà anche l’occasione per la presentazione del progetto “Barca di Leonardo” a cura dell’Associazione “Il Barcaiolo” e coordinato da Nicola Falini per l’attraversamento del Tevere in località La Badia le iniziative promosse da Pro Loco Marsciano CAMS di Casalina e dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta Tra i laboratori in programma spicca quello del fumettista Marco Leombruni e del direttore del Museo di Scienze Naturali nell’ambito della salvaguardia del Bosco delle Sette Valli inviteranno i visitatori a osservare e disegnare alberi e foglie Il professor Aldo Ranfa guiderà invece il pubblico alla scoperta delle erbe spontanee della tradizione nel giardino sensoriale della Fondazione Comunità Marscianese illustrerà come realizzare l’orto dagli scarti e ottenere un concime privo di agenti chimici una conferenza dedicata al cibo degli Etruschi In questa edizione sarà anche conferito un riconoscimento speciale alle aziende presenti che si distinguono in materia di biodiversità e agroecologia Anche l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta sarà presente con il progetto “Facciamo impresa” che consente agli studenti di sperimentare concretamente la fase di ideazione e progettazione di oggetti vari realizzati nei laboratori dell’istituto Coinvolti nel progetto sono l’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale l’Istituto Tecnico (per la progettazione e realizzazione) e l’indirizzo Servizi Commerciali (per la promozione e la vendita) Partecipano anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado che mettono in campo fantasia e creatività nei laboratori di arte e tecnologia Marsciano si appresta a celebrare l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista con un programma di iniziative che si estenderà oltre la giornata del 25 aprile coinvolgendo il territorio per diversi giorni Un’edizione particolarmente significativa che si distingue per la volontà di rendere omaggio alla memoria storica con uno sguardo consapevole rivolto al presente grazie a una fitta rete di eventi pensati per coinvolgere l’intera comunità promosse dal Comune di Marsciano in collaborazione con l’ANPI il Comune di San Venanzo e numerose realtà associative locali si articolano in un calendario che coniuga cerimonie istituzionali spettacoli teatrali ed escursioni all’aria aperta Tra i momenti più significativi delle celebrazioni si segnala l'inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga videoreporter marscianese scomparso lo scorso ottobre che catturano la bellezza del territorio umbro saranno esposte fino all’11 giugno a Palazzo Pietromarchi per gli amanti della storia e della politica il Teatro Concordia ospiterà lo spettacolo “Un Gramsci mai visto” ideato e interpretato dal noto storico Angelo D’Orsi L’evento ripercorrerà la vita intellettuale di Antonio Gramsci uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento attraverso una narrazione originale arricchita da canti e musiche tradizionali Il programma prevede anche un concerto a Rotecastello e la proiezione del documentario “Genoveffa Cocconi: i miei figli i fratelli Cervi” al Teatro Concordia Il film racconta la figura di Genoveffa Cocconi madre dei sette fratelli partigiani fucilati dai fascisti a Reggio Emilia nel dicembre del 1943 9.00 – Rotecastello (San Venanzo): Celebrazione organizzata dal Comune di San Venanzo seguita dalla “Camminata resistente” e da un “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo Largo Garibaldi: Celebrazione con la partecipazione della Filarmonica Città di Marsciano 9.30 – Marsciano: “Resistere – Pedalare – Resistere” Piazza XXV Aprile: Celebrazione della Festa della Liberazione in collaborazione con la Pro Loco di Cerqueto ai “5 Cerri – le Bandite”: Commemorazione presso il Monumento ai Partigiani con l’Associazione Bictonia e le sezioni Anpi di Marsciano Teatro Concordia: Presentazione della mostra “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga La mostra sarà aperta fino all’11 giugno a Palazzo Pietromarchi presso la Cantinetta: Jam session “Mille Papaveri Rossi” con la partecipazione di diversi gruppi musicali L'80° anniversario della Liberazione rappresenta un’opportunità non solo per commemorare il passato ma anche per rinnovare il legame con i valori di libertà giustizia e uguaglianza che hanno ispirato la Resistenza Le iniziative messe in campo dal Comune di Marsciano e dalle altre realtà locali sono destinate a diventare un’occasione di riflessione collettiva ma anche di celebrazione delle tradizioni e della cultura locale che abbraccia tutte le forme di espressione culturale offre a tutti i cittadini la possibilità di essere protagonisti attivi in questa celebrazione Le commemorazioni istituzionali si intrecciano con eventi culturali che promuovono il confronto e la partecipazione attiva della comunità contribuendo a mantenere viva la memoria storica della Resistenza e a trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali che hanno segnato la nascita della nostra democrazia A partire da lunedì 31 marzo saranno operative alcune variazioni nelle linee del trasporto extraurbano che interessano il collegamento tra Marsciano e Perugia Si tratta di variazioni e implementazioni di nuove corse richieste dall’Amministrazione comunale e concordate con il gestore del servizio a miglioramento del collegamento di tutto il territorio comunale verso il capoluogo regionale viene soppressa la corsa della Linea E003 Marsciano – S con validità lunedì-venerdì in partenza da Marsciano alle ore 8.35 Al suo posto viene istituita: • una nuova corsa della Linea E025 Marsciano – Spina sempre con validità lunedì-venerdì in partenza da Marsciano alle ore 8.25 e arrivo a Spina alle 8.44;  • una nuova corsa della Linea E005 Migliano – Mercatello – Spina – Perugia con validità lunedì-venerdì in partenza da Spina alle ore 8.45 e arrivo a Perugia Gli utenti possono consultare gli orari delle nuove linee attivate all’indirizzo https://www.fsbusitalia.it/it/umbria/orari-linee-umbria/orari-servizi-extraurbani-umbria.html dove saranno aggiornati a partire da sabato 29 marzo L’”Accademia della Cialda” di Marsciano vuole valorizzare questo prodotto locale di Carnevale e farlo conoscere anche fuori del territorio marscianese  Viene così organizzata la prima edizione della Sagra della Cialda per accogliere le persone in una Marsciano in festa con tante novità Appuntamento nel weekend dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 con la manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Marsciano con stand gastronomici aperti dalle ore 17.00 alle ore 21.00 I visitatori potranno partecipare alle numerose attività legate alla cialda Sono state coinvolte attività e associazioni del paese in modo da creare un momento di condivisione e divertimento per tutta la comunità a cui seguirà il Cialda Party in piazza Con l’avvio delle cerimonie ufficiali previste per venerdì 25 aprile il Comune di Marsciano dà inizio a quattro giornate dedicate alla celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi il Comune di San Venanzo e varie realtà associative del territorio eventi artistici e proposte culturali diffuse La data del 25 aprile 1945 segna l’insurrezione lanciata dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia che portò alla fine dell’occupazione tedesca e alla caduta del regime fascista le iniziative in programma puntano a valorizzare la memoria storica attraverso un coinvolgimento ampio della cittadinanza L’assessore alla Cultura del Comune di Marsciano ha spiegato che l’obiettivo è “rafforzare i valori su cui si è costruita l’identità democratica nazionale” unendo alle cerimonie ufficiali una serie di appuntamenti distribuiti sul territorio includendo anche attività all’aperto come le escursioni in bicicletta Tra gli eventi principali è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga giornalista e videoreporter originario di Marsciano Le sue fotografie saranno visitabili fino all’11 giugno presso Palazzo Pietromarchi La mostra verrà presentata ufficialmente il 25 aprile alle 16.00 presso il Teatro Concordia Altro appuntamento di rilievo è lo spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto” scritto e interpretato dallo storico Angelo D’Orsi in scena domenica 27 aprile alle 21.00 sempre al Teatro Concordia L’opera propone una rilettura della figura di Antonio Gramsci Il calendario delle iniziative include inoltre: Ore 9.00 – Rotecastello (San Venanzo): cerimonia ufficiale organizzata dal Comune di San Venanzo seguita dalla “Camminata resistente” e dal “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo largo Garibaldi: commemorazione istituzionale promossa da Comune di Marsciano e Anpi accompagnata dalla Filarmonica Città di Marsciano Ore 9.30 – Marsciano: partenza della biciclettata “Resistere – Pedalare – Resistere” lungo i luoghi della memoria del territorio piazza XXV Aprile: cerimonia organizzata dal Comune di Marsciano e dalla Pro loco di Cerqueto località 5 Cerri – Le Bandite: commemorazione al Monumento ai Partigiani organizzata con l’Associazione Bictonia e le sezioni Anpi di Marsciano Teatro Concordia: presentazione della mostra fotografica di Matteo Berlenga poi visitabile a Palazzo Pietromarchi fino all’11 giugno Cantinetta: evento musicale “Mille Papaveri Rossi” Teatro Concordia: rappresentazione teatrale “Un Gramsci mai visto” Teatro Concordia: proiezione del documentario “Genoveffa Cocconi: i miei figli uccisi dai fascisti a Reggio Emilia nel dicembre 1943 "a6c5341851420ff6444d2b77ba8ad0c7" );document.getElementById("db47c6f2ce").setAttribute( "id" ROMA - Il SuperEnalotto premia l’Umbria Nell’estrazione di lunedì 28 aprile centrato un “5” da 23.075,28  euro nella tabaccheria Golden Times in viale Settevalli L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma in programma martedì 29 aprile sale a 25,6 milioni di euro 06/05/2025 | 14:35 ROMA – Nella corsa alla panchina della Roma per la prossima stagione le ultime voci di mercato escludono Stefano Pioli considerato a lungo uno dei nomi favoriti... 06/05/2025 | 14:10 ROMA - Pareggia il Venezia Continua la lotta in fondo alla classifica di Serie A con le tre squadre distanti solo due punti: i ragazzi.. 05/05/2025 | 16:30 ROMA – Oscar Piastri cala il poker a Miami: quarta vittoria stagionale per l'australiano che con la seconda doppietta McLaren dell'anno 05/05/2025 | 15:15 ROMA – Tre squadre a pari punti – Juventus 02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,.. 02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula.. 02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro.. 30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione Sei già abbonato?Effettua il login inserendo username e password Nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo 2025 il sindaco di Marsciano Michele Moretti ha accolto in Municipio i volontari della Protezione civile di Marsciano accompagnati dal responsabile Luca Montagnoli che sono intervenuti in soccorso della popolazione alluvionata in Toscana.  partiti con il contingente di Protezione civile della Regione Umbria e  impegnati a Rufina Ali Shamssiantorfeh  e Simone Spaccini “Fin dalla sua costituzione nel 2004 – ha ricordato il sindaco nel portare il ringraziamento da parte di tutta la comunità – il Gruppo comunale di Protezione civile ha saputo costruire e mantenere un livello estremamente alto di efficienza che gli ha permesso di gestire e portare aiuto concreto in tante emergenze a livello locale e su tutto il territorio nazionale operando sempre con attenzione e responsabilità La capacità operativa garantita dall’impegno di tutti i volontari del nostro Gruppo comunale è un valore al servizio delle comunità del quale tutta Marsciano è orgogliosa.  La partecipazione civica è un valore inestimabile per una comunità e l’attivazione del corso di formazione per volontari di protezione civile che abbiamo iniziato da qualche settimana va nella direzione di ampliare sempre più questa fondamentale risorsa L’Amministrazione continuerà a garantire il massimo supporto al lavoro di questa vera e propria eccellenza” Convocato il Consiglio comunale di Marsciano per martedì 4 marzo 2025 •APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE CONSILIARI DEL 28 NOVEMBRE 2024 E DEL 19 DICEMBRE 2024   •DIMISSIONE CONSIGLIERE COMUNALE – SURROGAZIONE  MARSCIANO – Sabato 12 e domenica 13 aprile si terrà a Marsciano, in provincia di Perugia, la venticinquesima edizione di Fiera Verde una delle prime manifestazioni fieristiche regionali dedicate alla valorizzazione del florovivaismo delle produzioni biologiche e all’agricoltura in difesa della biodiversità Tra le novità di quest’anno spicca la presenza dell’Associazione Regionale degli Avicoltori Umbri sarà possibile conoscere da vicino animali da cortile provenienti da diversi Paesi adulti e bambini potranno avvicinarsi ai cavalli con Francesco Pilati e scoprire l’arte della Mascalcia Internazionale grazie ai maestri maniscalchi Giulio ed Edoardo Giulivi dopo l'inaugurazione fieristica con le Istituzioni Comunali la marscianese Valeria Volpini assieme al suo Rock un meraviglioso border Collie di quattro anni Particolarmente attesa è la presentazione del Progetto “Barca di Leonardo” a cura dell’Associazione “Il Barcaiolo” e coordinato da Nicola Falini per l’attraversamento del Tevere in località La Badia le iniziative promosse da Pro Loco di Marsciano CAMS di Casalina e dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta Tra i laboratori in programma spicca quello del noto fumettista Marco Leombruni e del direttore del Museo di Scienze Naturali nell’ambito della salvaguardia del Bosco delle Sette Valli guiderà il pubblico alla scoperta delle erbe spontanee della tradizione nel giardino sensoriale della Fondazione Marscianese dell’Associazione Puliti senza chimica illustrerà come realizzare l’orto dagli scarti e ottenere un concime privo di agenti chimici In questa edizione sarà conferito un riconoscimento speciale alle aziende presenti che si distinguono in materia di biodiversità e agroecologia i visitatori potranno anche esplorare i mercatini degli hobbisti dell’artigianato artistico ospitati nella suggestiva cornice di Palazzo Pietromarchi Anche l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta sarà parte attiva di Fiera Verde con il progetto “Facciamo impresa” la fase di ideazione e progettazione di oggetti vari realizzati nei laboratori dell’istituto Questi manufatti saranno poi proposti in vendita durante la manifestazione che coincide con il termine dell’anno scolastico e richiama un gran numero di visitatori Coinvolti nel progetto sono l’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale l’Istituto Tecnico (per la progettazione e realizzazione) e l’indirizzo Servizi Commerciali (per la promozione e la vendita) Partecipano anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado del Salvatorelli Moneta che mettono in campo fantasia e creatività nei laboratori di arte e tecnologia Quasi sempre i prodotti in esposizione utilizzano materiali ecosostenibili: quest’anno l’attenzione si concentra sulla “dama green” realizzata in legno e PLA (acido polilattico di origine naturale) decorata con motivi floreali ispirati al tema della fiera Oltre a poter essere acquistata presso lo stand della scuola la dama sarà protagonista di un piccolo torneo aperto agli studenti che hanno frequentato un corso pomeridiano su questo gioco di strategia (e L’obiettivo è promuovere nei giovani l’interesse per un’attività di confronto diretto lontana per qualche ora dall’uso dei social Le due giornate di Fiera Verde si preannunciano laboratori e opportunità di approfondimento su tematiche ambientali con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla difesa della biodiversità Per info: Pro Loco Marsciano Prende il via una nuova pagina nella vita politica e amministrativa della nostra città con la nascita di ‘Marsciano nel cuore’ un progetto che unisce le forze di centrodestra e civici che si trovano all’opposizione del sindaco Moretti e della sua giunta “L’obiettivo – scrivono in una nota congiunta Manuela Taglia (capogruppo Fratelli d’Italia); Francesca Mele (capogruppo Lega); Francesca Borzacchiello (Resp Noi Moderati Media Valle del Tevere); Massimo Papi (Civitas) – è quello di condurre un’azione amministrativa coordinata in sede di consiglio comunale pur rimanendo nei rispettivi gruppi consiliari volta a dare ancora più voce a chi non si ritrova in questa amministrazione a guida Pd” La nostra missione – scrivono – è promuovere una politica di trasparenza mettendo al centro i bisogni e le aspettative della nostra comunità oltre a vigilare sull’operato della maggioranza Lavoreremo ogni giorno per garantire un futuro migliore per Marsciano affrontando con determinazione le sfide che ci attendono Questo percorso comune mira a superare ambizioni personali e appartenenze di parte per mettere al primo posto il benessere dei marscianesi pur nelle diverse sensibilità umane etiche e valoriali dei singoli appartenenti ai vari gruppi di opposizione è di una piena adesione a questo coordinamento che rappresenta un nuovo modo di fare politica per rappresentare sempre più e al meglio le istanze dei cittadini e delle tante persone che cercano un’alternativa seria e credibile a questa gestione sempre più impronta a un modello veterocomunista Un percorso pedonale verde lungo il Tevere E’ la proposta che arriva dai Comuni di Marsciano e Collazzone dopo che sono stati riproposti alcuni progetti di collegamento tra le due sponde del fiume in diversi punti della Media Valle del Tevere L’iniziativa si collega alla realizzazione della passerella ciclopedonale in corso tra Pontenuovo e Torgiano e coinvolge soggetti privati con l’interessamento dei Comuni di Todi e di Monte Castello di Vibio Nuova passerella ciclopedonale sul Tevere. Torna lo storico collegamento L’idea è quella del ripristino della cosiddetta barcaccia ovvero una zattera in legno che veniva usata fino alla metà del secolo scorso per l’attraversamento del fiume Del ripristino di questo tipo di collegamento se ne parla dove erano pure attivi servizi di spostamento su barca tra le sponde del Tevere contava due barche: la barca di Piedicolle e la barca di Collepepe permettevano l’attraversamento del Tevere fungendo da mezzo di trasporto per superare la barriera naturale del fiume tra i territori di Marsciano e Collazzone Maria Elena Patacca premiata dal Comune. Unica calciatrice tesserata con squadra maschile professionistica Come sottolineano i sindaci Michele Moretti di Collazzone “proprio partendo da questo rinnovato interesse per la fruibilità delle aree lungo il Tevere è nostra intenzione approfondire e proporre all’attenzione dei Comuni interessati la creazione di un vero e proprio percorso verde Si tratta di un’operazione che ha una duplice finalità: rivitalizzare un aspetto legato alla memoria e alla storia del territorio ma anche attualizzare e valorizzare in ottica di attrattività e fruibilità principale asse fluviale della regione Umbria nel suo aspetto naturalistico e ambientale” Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Con il collocamento in quiescenza nel mese di febbraio del Maresciallo Michele Lupi, comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di Marsciano dal gennaio 2018, si perfeziona il passaggio di consegne al Maresciallo Edoardo Corrado che diviene il nuovo comandante del Nucleo Forestale. In questo tempo la naturale amalgama delle particolari singole doti dei militari del Nucleo, ha reso possibile la nascita di un affiatato team di esperti investigatori specializzati nel settore ambientale, grazie alle cospicue specifiche conoscenze tecniche acquisite durante la carriera professionale di ciascuno. Sono stati raggiunti importanti risultati e successi nella lotta agli illeciti ed ai reati ambientali, nella tutela degli animali e nella tutela della biodiversità. I migliori auguri al Maresciallo Michele Lupi che lascia l’incarico di comando ed al Maresciallo Edoardo Corrado, che gli succede in questo impegnativo compito. AccediGiovani morti per niente conducente dell’auto si dà alla fugaMarsciano tragico impatto a San Valentino della Collina: la vittima è Vincenzo Giorgini Rintracciato l’uomo al volante: è un 54enne non si è fermato e aveva portato a riparare il veicolo ArrestatoA ricostruire la dinamica dell’incidente sono stati i Carabinieri di Todi Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il Comune di Marsciano ha ottimizzato il sistema di raccolta delle segnalazioni di alcune tipologie di disservizi da parte dei cittadini e la gestione operativa delle criticità segnalate È stato attivato un numero di telefono e impostate le modalità di segnalazione tramite il sito web dell’Ente e una apposita app da scaricare sul telefono Tutte le segnalazioni confluiranno in un unico centro di gestione e da qui saranno smistate ai vari uffici competenti dell’Ente per essere prese in carico e risolte L’utente che ha effettuato la segnalazione sarà informato del suo stato di avanzamento operativo I cittadini possono fare segnalazioni nelle seguenti modalità:  Le segnalazioni devono riguardare situazioni di disservizio criticità e pericolo relative alle seguenti categorie: Il Comune precisa che le segnalazioni per emergenze incidenti o altre problematiche legate alla sicurezza pubblica dovranno necessariamente essere fatte alle autorità e Forze dell’ordine competenti.  “Vogliamo rendere quanto più facile possibile la segnalazione agli uffici comunali di alcune tipologie di problematiche e disservizi Ecco perché – spiega l’assessore a lavori pubblici e manutenzioni Sergio Berti – abbiamo lavorato in questi mesi non solo per garantire diversi canali di contatto dalla chiamata telefonica all’invio di dati tramite un’applicazione ma anche per creare una più efficiente modalità di gestione delle segnalazioni pervenute e di intervento sulle criticità come lo stato di manutenzione delle strade comunali sulle quali l’Ente interviene direttamente e rispetto alle quali i cittadini devono essere informati dell’avvenuta presa in carico del problema e della sua risoluzione Si tratta di attivare una collaborazione virtuosa tra i cittadini e il Comune per garantire il funzionamento di importanti servizi e la gestione degli spazi pubblici nell’interesse di tutti e per la sicurezza di tutti”.  con l’ausilio dei militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Todi hanno conseguito un importante risultato operativo furto e possesso di grimaldelli e arnesi atti allo scasso.  che ha dato luogo ad una serie di accertamenti portati a compimento dai Carabinieri nel volgere di poche ore è avvenuta nel corso di un servizio perlustrativo notturno che ha portato i militari ad intercettare una Fiat 500 oggetto di furto era stato denunciato come rubato il 20 marzo scorso a Passignano sul Trasimeno di proprietà di un 59enne del luogo Le conseguenti verifiche hanno rivelato che i tre avevano tentato invano di forzare due gettoniere di un’attività di autolavaggio di Collepepe proprio pochi istanti prima di essere fermati La perquisizione dell’autovettura ha permesso di rinvenire all’interno strumenti atti allo scasso due cartucce da fucile da caccia e numerosi oggetti rubati tra cui una carta bancomat risultata essere provento di rapina consumata a Perugia il 24 marzo scorso Lo sviluppo delle indagini ha consentito di individuare la base logistica utilizzata dalla banda per commettere i colpi costituita da una camera di albergo affittata a Perugia al cui interno si sono estese le operazioni di ricerca ritrovando e sequestrando documenti rubati tra cui una tessera prepagata e un libretto postale quali corpi di reato di furti perpetrati nella provincia nei giorni appena trascorsi anche 10 g di sostanza stupefacente del tipo cocaina che è stata segnalata alla Prefettura di Perugia per uso personale di droga L’autovettura ed il materiale recuperato sono stati restituiti ai legittimi proprietari i Carabinieri hanno dichiarato i tre soggetti in stato di fermo su disposizione della Procura della Repubblica di Spoleto i due uomini sono stati associati alla Casa di Reclusione di Spoleto mentre la donna è stata tradotta presso il Carcere di Perugia applicando alla donna la misura cautelare dell’obbligo di presentazione giornaliera alla Polizia Giudiziaria al 34enne italiano gli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico mentre il 29enne algerino è rimasto in carcere La comunità di Marsciano è sconvolta per la tragica scomparsa di Monia Massoli deceduta nel pomeriggio del 31 dicembre a seguito di un incidente stradale mentre si recava al lavoro in bicicletta L’incidente è avvenuto lungo la strada provinciale 375 a pochi metri dall’ingresso del ristorante dove Monia avrebbe preso servizio La bicicletta della donna è stata travolta da un’auto condotta da un giovane residente in una frazione vicina finendo sul lato opposto della carreggiata Le forze dell’ordine hanno raccolto testimonianze da altri automobilisti presenti che potrebbero fornire elementi utili per chiarire la dinamica dell’accaduto Resta da verificare l’eventuale presenza di altri veicoli e determinare con precisione le circostanze dell’impatto Monia era molto conosciuta e apprezzata nella comunità ricordata per la sua gentilezza e le passioni ora accuditi dalla figlia Giulia e da una vicina di casa che hanno già avviato una raccolta di cibo per gli amati animali Questo gesto simbolico ha raccolto numerose adesioni riflettendo l’affetto che Monia suscitava in chi la conosceva Marsciano piange l’ennesima vittima su un tratto di strada noto per la sua pericolosità dove in passato si sono verificati altri incidenti gravi Si attende ora la decisione del magistrato sull’eventuale esame autoptico per permettere alla famiglia e alla comunità di darle l’ultimo saluto Questo tragico episodio evidenzia ancora una volta la necessità di maggiore sicurezza sulle strade e il valore di una comunità unita nel sostegno reciproco Francesca Mele è il nuovo sindaco di Marsciano, vince il centrodestra Francesca Mele vince e diventa il sindaco di Marsciano. Il 1 sezioni ha ottenuto [Leggi ancora] Recuperata refurtiva, un uomo resta in carcere  Tre arresti per furto – I Carabinieri di Marsciano, con il supporto dell’Aliquota Radiomobile di Todi, hanno fermato [Leggi ancora] A Marsciano richiesta dell’ISEE a madri e bambini arrivati dall’Ucraina “Un fatto particolarmente grave quello che ha visto protagonisti i bambini e le loro madri [Leggi ancora] "ae9a7b7829f7eda4aa2e1f30307b8e05" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" Il Comune di Marsciano ha pubblicato una manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione del Centro del Riuso La manifestazione di interesse è rivolta a soggetti operanti nel Terzo Settore L’apertura dello sportello Adic, il quindicesimo a livello regionale, sarà preceduta da un evento di inaugurazione lunedì 17 marzo con un programma che prevede, a partire dalle ore 10.30, la piantumazione di un “albero dei diritti” presso i giardini Orosei a Marsciano e a seguire il taglio del nastro presso la sede in sala Vallerani.  Al disinnesco dell’ordigno bellico (una bomba d’aereo da mille libbre, circa 450 chili, con 240 chili di tritolo) è immediatamente seguito il via libera della Prefettura che ha decretato il termine dell’evacuazione, che ha coinvolto 5mila persone. I residenti sono potuti così rientrare nelle proprie abitazioni, spiega il Comune in una nota.  Una volta disinnescato l’ordigno è stato trasportato in una vicina cava ed è stato fatto brillare in sicurezza. Le operazioni di evacuazione si sono svolte regolarmente anche nei punti di accoglienza allestiti dal Comune nel palazzetto dello sport e nelle strutture del parco verde nel quartiere di Schiavo.  Le operazioni di bonifica sono state coordinate dalla Prefettura di Perugia e dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito. Gli specialisti di Castel Maggiore da inizio anno, nella propria area di competenza (Marche, Umbria, Repubblica di San Marino e province di Bologna, Forlì Cesena, Rimini e Firenze) hanno effettuato circa 315 interventi di cui 4 complessi che hanno visto la distruzione di altrettante bombe d’aereo.  Il sindaco Michele Moretti e tutta l’amministrazione comunale ringraziano per il lavoro svolto che ha coinvolto oltre 240 persone tra istituzioni, volontari, Protezione civile, esercito e forze dell’ordine che hanno fatto in modo che tutto si svolgesse in sicurezza tra la popolazione. La seduta si svolgerà presso la saladel Consiglio della Residenza municipale Verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ente APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICHE DELLO STATUTO SOCIALE DI S.I.A APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI (TARI) 2025 MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI: YURI CAPOCCIA TREPPAOLI GIUSEPPE ESPARANIDE MARIA CRISTINA AD OGGETTO: “NO AL RIARMO Ha preso il via nel centro storico di Marsciano la venticinquesima edizione di Fiera Verde appuntamento annuale dedicato all’agricoltura e alle produzioni biologiche promossa dal Comune di Marsciano e curata dalla Pro Loco locale con un programma che coinvolge diverse realtà territoriali il presidente della Pro Loco Francesco Matteucci oltre a membri dell’amministrazione comunale associazioni locali e il presidente de Il Barcaiolo L’evento coinvolge anche il Fondo forestale italiano e la Fondazione Comunità Marscianese Al centro dell’iniziativa c’è la promozione della biodiversità dell’agricoltura sostenibile e delle pratiche naturali Tra le novità di quest’anno figura uno spazio interamente dedicato all’avicoltura curato dall’Associazione degli Avicoltori Umbri Nello stand sono presenti animali da cortile provenienti da vari paesi e domenica alle 10 è previsto un approfondimento sull’avicoltura ornamentale in ambito regionale Domenica 13 il programma propone inoltre attività all’aperto e dimostrazioni Alle 9 si tiene l’iniziativa “Tutti in sella” con gli istruttori Fise Maria Sole Lama e Francesco Pilati sarà presentato il progetto per la tutela del Bosco delle Sette Valli spazio all’esperienza casearia con la pastora Leidis Viel che illustrerà il processo di produzione del formaggio il fumettista Marco Leombruni e il direttore del Museo di Scienze Naturali guideranno il laboratorio “La mia foresta” con osservazioni e disegni dedicati a foglie e alberi si parlerà invece di erbe spontanee e del loro impiego alimentare con il professor Aldo Ranfa Torna anche la dimostrazione pratica de “L’antica arte della ferratura” con i maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi appena rientrati dai Campionati Mondiali di Calgary il dottor Renzo Torricelli interverrà sul tema dei legumi locali con uno sguardo alle tradizioni e alle prospettive future rappresentante dell’associazione Puliti senza chimica mostrerà come realizzare concimi naturali a partire da scarti organici La fiera ospita anche momenti dedicati alle culture straniere: sabato è stato presentato il piatto tradizionale del Bangladesh mentre domenica alle 17 sarà possibile assistere alla preparazione del tè alla menta marocchino presso lo stand Bazar Salama Per tutta la durata della manifestazione è previsto intrattenimento musicale in Piazza Umberto I con l’iniziativa “Pre-dinner Bio in piazzetta” sono stati allestiti mercatini dell’artigianato artistico "af0a0ccf54ca1a41b518ec85a723585a" );document.getElementById("db47c6f2ce").setAttribute( "id" Dal 4 aprile 2025 sarà attivo a Marsciano un nuovo sportello dell’Associazione per i diritti dei cittadini (Adic) un ente che si occupa della tutela dei consumatori che avrà luogo ogni venerdì dalle 16.00 alle 18.00 sarà ospitato nello spazio DigiPASS di sala Vallerani Il servizio offrirà supporto gratuito a tutti i cittadini su tematiche legate ai diritti dei consumatori che ha lo scopo di difendere i consumatori da ingiustizie e pratiche scorrette da parte dei fornitori di servizi si impegna a promuovere una corretta educazione al consumo e alla sostenibilità Gli operatori e gli avvocati specializzati presenti allo sportello forniranno consulenza su una vasta gamma di problematiche sarà possibile ricevere assistenza legale anche davanti ad autorità amministrative e giudiziarie L’apertura ufficiale dello sportello sarà preceduta da un evento inaugurale il 17 marzo 2025 Il programma prevede la piantumazione di un “albero dei diritti” presso i giardini Orosei a partire dalle 10.30 seguita dalla cerimonia del taglio del nastro alla sede dello sportello in sala Vallerani Il servizio di consulenza rappresenta un’importante risorsa sociale per la comunità in particolare per i cittadini che affrontano difficoltà legate a consumi e servizi essenziali "a4fa804ac3bbf08dfb83546f2e49d194" );document.getElementById("db47c6f2ce").setAttribute( "id" In centro storico la XXV edizione dell’evento che valorizza agricoltura e produzioni biologiche domenica 13 aprile dimostrazioni di mestieri promosso dal Comune di Marsciano e organizzato dalla Pro Loco di Marsciano con la partecipazione del Fondo forestale italiano e della Fondazione Comunità Marscianese “Orgoglioso che il Consigliere comunale di Marsciano Mattia Scassini – dice il Segretario della Lega Umbria Riccardo Augusto Marchetti – abbia scelto di aderire alla Lega tante idee e la concretezza per realizzarle e che sarà quindi una risorsa importante non solo per il nostro movimento ma soprattutto per il suo territorio”.  “A Marsciano la Lega può contare su donne e uomini che da anni si impegnano con abnegazione a vantaggio della comunità avremo una voce in più in Consiglio Comunale ed energia nuova da investire nei progetti ai quali stiamo già lavorando per il futuro di Marsciano Quando i giovani si avvicinano al nostro movimento ci danno un’ulteriore motivazione a continuare a lavorare nella stessa direzione”.  “Ringrazio il Segretario della Lega Marsciano Marco Santantonio – conclude Marchetti – per l’impegno e la serietà con cui sta interpretando il suo ruolo al quale rivolgo un in bocca al lupo per questa nuova avventura che ci darà importanti soddisfazioni” Il Teatro Concordia accoglie il genio di uno dei più grandi musicisti statunitensi e arrangiatori della scena jazz internazionale straordinario sassofonista statunitense di fama mondiale direttore della WDR Big Band e membro degli Yellowjackets sarà in Umbria ospite speciale della Perugia Big Band per un incredibile concerto jazz di ben 2 ore che ha il sapore di un’altro traguardo a dir poco epico e che promette d’infiammare la platea Sabato 5 aprile 2025 alle 21:00, il Cine-Teatro Concordia di Marsciano (PG) accoglie il genio di uno dei più grandi musicisti statunitensi e arrangiatori della scena jazz internazionale nonché apprezzato didatta che ha segnato la storia della musica con il suo stile inconfondibile la sua maestria nel sax e le sue orchestrazioni raffinate Un evento unico ed esclusivo curato dall’Associazione Culturale Perugia Big Band e reso possibile dal Comune di Marsciano in cui il leggendario Bob Mintzer salirà sul palco del Teatro Concordia insieme alla PBB formazione di eccellenza diretta da Massimo Morganti per presentare un programma musicale vibrante e coinvolgente Dalle sonorità fusion contemporanee e gli arrangiamenti che sprigionano tutta l’energia del grande jazz orchestrale emerge immediatamente la profondità emotiva che caratterizza la scrittura di Mintzer e la potenza interpretativa della big band Espime soddisfazione Michele Capoccia assessore alla cultura del Comune di Marsciano: “Questo concerto rappresenta un’occasione irripetibile l’incontro di queste due eccellenze musicali a Marsciano è un vanto per l’intero territorio” Gli fa eco Mauro Radici per la PBB: “Questo concerto è un viaggio musicale fra tradizione e sperimentazione che saprà incantare tanto gli appassionati più esigenti quanto chi desidera scoprire il fascino di una delle espressioni artistiche più potenti e travolgenti di sempre” Se infatti il jazz è libertà, improvvisazione ed emozione pura, questa serata sarà un’esperienza da vivere senza esitazione, un appuntamento straordinario da non lasciarsi sfuggire. Tutte le info su perugiabigband.com e al numero del CineTeatro Concordia 075 874 8403 (lunedì-venerdì h 18-23, sabato-domenica h16-23). Prevendita biglietti su liveticket.it al link https://tinyurl.com/BOBMINTZERPBB Un sostegno più mirato agli agricoltori umbri’ è il titolo del convegno che farà da anteprima alla XXV edizione di ‘Fiera verde’ in programma a Marsciano sabato 12 e domenica 13 aprile promossa dal Comune di Marsciano e organizzata dalla Pro Loco di Marsciano con la partecipazione del Fondo forestale italiano e dalla Fondazione Comunità Marscianese in programma alle 17 nella sala Aldo Capitini assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria professore dell’Università degli Studi di Perugia responsabile Sezione Interventi a favore dell’ambiente e del clima Regione Umbria sarà moderato dal dottore agronomo Mario Tiberi dalla produzione di beni per l’alimentazione alle macchine ai servizi innovativi – anticipano i relatori – è in allarme come non era mai accaduto prima La nuova Pac rischia di arenarsi dopo le profonde innovazioni della attuale Il green deal è messo sotto accusa dai governi nazionalisti e ora con la guerra dei dazi si vuole bloccare il rinnovamento per un ambiente più pulito Gli agricoltori sono parte importante della lotta al cambiamento climatico e nello stesso tempo devono contemperare un giusto ritorno economico Le decisioni da prendere sono quindi vitali per l’oggi ma soprattutto per il futuro Le autorità regionali e nazionali si devono confrontare anche con questa parte di società I beni di consumo alimentare europei sono i più controllati e sicuri nel mondo e tali devono restare ma contemporaneamente assicurare quella sostenibilità ambientale ed economica all’ intero settore” Questo importante momento di confronto con gli agricoltori della Media Valle del Tevere si inserisce nel contesto di Fiera verde che con un ricco programma di attività in centro storico si conferma come una delle prime manifestazioni fieristiche regionali dedicate alla valorizzazione delle produzioni biologiche e naturali e all’agricoltura in difesa della biodiversità La persona sottoposta a indagini si presume innocente nel quartiere di via Larga e aveva 55 anni È lei la donna che ha perso la vita investita da un’auto nel tardo pomeriggio dell’ultimo giorno dell’anno mentre percorreva in bicicletta il tratto di strada provinciale 375 tra la frazione di Schiavo e il bivio per quella di Papiano Marsciano, travolta in bici e uccisa mentre va al lavoro al ristorante la sera di San Silvestro si è diffusa sui social quasi subito e in molti scrivendo in quei minuti sulla pagina Facebook di un gruppo locale avevano sperato che quella “strada bloccata in zona Caprareccia…per un incidente” Poco dopo purtroppo si è avuta la conferma di quanto successo e dell’identità della vittima A piangerla sono anche il padre e il fratello Monia lavorava da tanti anni soprattutto nel settore della ristorazione e lo aveva fatto Per Marsciano quello che si è concluso è stato un anno segnato purtroppo da altre morti è deceduto sul circuito dell’autodromo di Magione Poche settimane dopo a perdere la vita era stato un altro marscianese in un incidente d’auto avvenuto nella stessa strada provinciale 375 a pochi chilometri dal luogo della tragedia di martedì pomeriggio Si attende ora di sapere se sul corpo di Monia Massoli dovrà essere disposto l’esame autoptico Con la donna sale a 59 vittime il computo delle vittime della strada in Umbria nell’anno orribile appena concluso I rilievi dei carabinieri su luogo dell'incidente Un uomo è stato travolto e ucciso a pochi metri dalla sua abitazione nella frazione di San Valentino della Collina di Marsciano E’ successo intorno alle 13 del 12 febbraio e a travolgere l’uomo è stata un’auto il cui conducente non si è fermato dopo l’impatto.  Ciclista travolto e ucciso. Si cerca pirata della strada Truffa del falso incidente, raffica di segnalazioni. Carabinieri denunciano due uomini L’uomo alla guida del veicolo è risultato negativo agli accertamenti alcolemici e tossicologici gli è stata ritirata la patente di guida Le investigazioni proseguono per ricostruire con esattezza la dinamica del tragico evento E' stato ritrovato un ordigno bellico di grandi dimensioni a ridosso del centro abitato di Marsciano La bomba della seconda guerra mondiale sarà fatta disinnescare nella mattina di domenica 3 novembre dal Genio civile dell'Esercito italiano L'ordigno è stato messo in sicurezza dal nucleo di bonifica di munizionamento Convenzionale del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore di Bologna dell'Esercito Italiano Il livello del Trasimeno cala ed emergono 10 ordigni della guerra Il protocollo prevede la completa evacuazione di un’ampia area del capoluogo per un raggio di 1.500 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno che comprende: tutta la zona industriale fino a lambire il quartiere di Schiavo Tripoli,  parte del quartiere di Ammeto e altre case sparse e insediamenti nell’area che si estende tra la zona industriale e la E45 Le operazioni di evacuazione dei residenti inizieranno alle ore 6.30 di domenica 3 novembre e dovranno obbligatoriamente concludersi entro le ore 9.00 Il rientro nelle proprie abitazioni sarà possibile al termine delle operazioni di disinnesco (valutabile indicativamente per le ore 14.00) e comunque solo dopo una apposita comunicazione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) che sarà istituito per la gestione dell’emergenza di tutte le vie di accesso all’area evacuata dalle ore 6; la sospensione nell’area interessata dall’evacuazione sportive ecc.) e l’allestimento di punti di accoglienza della popolazione presso il Palazzetto dello Sport di Marsciano e presso il parco verde del quartiere di Schiavo Il Comune di Marsciano sta lavorando a stretto contatto con la Prefettura di Perugia il Comando provinciale dei Carabinieri e la stazione dei Carabinieri di Marsciano il Centro di Protezione civile dell’Umbria l’Ente nazionale per l’aviazione civile i Comuni limitrofi ed altri soggetti ed enti interessati alla programmazione delle operazioni di evacuazione tra cui anche i gestori delle reti del gas A partire da martedì 22 ottobre sarà attivo il numero telefonico 3668538494 cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare problemi di spostamento e avere tutte le informazioni utili relative alle operazioni di evacuazione anche attraverso i canali di comunicazione del Comune gli organi di informazione ed un vademecum che sarà pubblicato nei prossimi giorni È stato anche predisposto dall’Amministrazione un calendario di incontri sul territorio per dare ai cittadini le indicazioni relative al modo con cui verrà organizzata e gestita l’evacuazione: "Siamo certi del senso di responsabilità e della collaborazione che tutta la comunità di Marsciano saprà mettere in campo nella gestione di questa vicenda" scrive in una nota il Comune di Marsciano