Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
unitamente a personale del Norm della Compagnia di Fasano (Br)
hanno arrestato ieri sera verso le 19,30 Antonio Nocco
40enne residente a Martano (in via Stefano Sergio
L’uomo aveva messo a segno una rapina ad un distributore di carburanti “Q8” a Fasano (Br)
dopo aver fatto il pieno alla propria auto
invece di pagare aveva colpito il dipendente del distributore
E’ stato rintracciato grazie alle immagini dell’impianto di videosorveglianza
Nocco è stato associato presso la Casa circondariale di Lecce
i Carabinieri di Nociglia hanno messo le manette ai polsi di Stefano Marra
26enne disoccupato di Supersano (residente in via Vittorio Emanuele
Il giovane si era impossessato di due alberi di ulivo (per farne legna) da un fondo agricolo in affidamento al Tribunale fallimentare di Lecce
Maglie: sequestrati 188 chili di formaggio
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Il Salento è nuovamente nella morsa del maltempo
Un forte temporale ha colpito la provincia di Lecce
portando piogge intense e impressionanti grandinate
Tra i comuni più colpiti c’è Martano
dove una violenta grandinata ha trasformato le strade in un tappeto di ghiaccio
l’amministrazione comunale ha diffuso un avviso
invitando la cittadinanza a evitare di circolare con auto o altri mezzi
anche se diversi automobilisti sono rimasti bloccati
Sul posto sono prontamente intervenute le squadre dei vigili del fuoco e della Protezione civile
per cercare di gestire la situazione e liberare le strade
la circolazione è risultata particolarmente compromessa sulla Martano-Calimera
mentre proprio in quest’ultimo comune il forte temporale ha provocato un blackout temporaneo
La grandine non ha risparmiato nemmeno Gallipoli
un violento nubifragio ha reso necessaria la chiusura di diverse strade
Insomma il maltempo sembra che stia continuando a mettere a dura prova il territorio
con danni e disagi che potrebbero protrarsi anche nelle prossime ore
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Video dell'evento
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
Presso l’ufficio postale di Martano saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico
si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti
che l’ufficio postale di Corigliano d’Otranto è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La sede di Via Atene è infatti inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
La continuità di tutti i servizi viene garantita ai cittadini di Corigliano d’Otranto presso l’ufficio postale di Melpignano (Via Castrignano)
aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35
che per l’occasione viene potenziato con una postazione dedicata
durante la manifestazione per il 25 aprile
scritte offensive e vandalizzazioni nella sede di Martano (Lecce) di Fratelli d’Italia
In particolare sono state sono state scritte parole offensive sotto l’immagine del logo di Fratelli d’Italia dove è presente anche il nome della premier Giorgia Meloni
A denunciarlo in una nota enunciano il deputato e coordinatore provinciale di Lecce di FdI
coordinatore cittadino del circolo di Martano
“Deturpare la bacheca di un partito politico non dovrebbe essere certo tra le azioni contemplate da chi rivendica quotidianamente valori di libertà
sono sintomo dell’intolleranza di certa sinistra.”
“Bisogna che tutta la classe politica – scrivono – inizi ad assumere un atteggiamento responsabile
Giorgia Meloni ha voluto ricordare che la democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro
e non invece sull’odio e sulla delegittimazione dell’avversario.”
“Parole -concludono Congedo e Chironi- di chi con serietà e consapevolezza vuole costruire una Nazione in cui davvero si possa essere liberi di difendere le proprie idee
senza ritrovarsi le vetrine sporche da chi ha come unico argomento l’intolleranza delle idee altrui
ossia delle idee di un terzo degli italiani.”
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
La perturbazione temporalesca che si è spostata dalla dorsale ionica verso l’area della Grecìa Salentina ha creato allagamenti e disagi nelle zone del Magliese
Chiusi sottopassi e invito alla popolazione a non uscire da casa e utilizzare l’auto
MARTANO - Una pioggia di fulmini e precipitazioni battenti su gran parte dei comuni della Grecìa Salentina per un forte temporale autorigenerante che
dopo aver attraversato nel primo pomeriggio la dorsale ionica
si è concentrato nelle ultime ore della sera nella zona del Magliese e anche nella zona tra Nardò e Leverano
Non si registrano ancora interventi di grande entità
ma soprattutto nella zona di Martano una copiosa grandinata ha generato veri e propri blocchi di ghiaccio che hanno ostruito gran parte delle strade del centro cittadino e anche le direttrici di collegamento con Soleto
In stato di allerta oltre ai vigili del fuoco anche le squadre della protezione civile locali e del coordinamento provinciale
Il Comune di Martano ha diramato anche un avviso alla cittadinanza invitando tutti a non prendere l’auto e a non uscire dalle proprie abitazioni a causa degli allagamenti e della grandine (impraticabili e rischiose da percorrere le vie San Vincenzo
Ofanto e Savoia) almeno sino alle 21,30 quando è prevista un’attenuazione dei fenomeni temporaleschi
Forti acquazzoni e nubifragi hanno interessato anche le zone di Melpignano
interessata da un blackout elettrico, e anche il centro di Maglie
dove a causa degli allagamenti è stato anche chiuso al transito il sottopasso di via Otranto
Gallipoli e Sannicola è stata falcidiata da pioggia e una grandinata poco prima delle 14 con alcune zone in cui il ghiaccio si è anche depositato ai margini delle strade e nelle campagne
Pioggia intensa da alcune ore in altri centri quali Nardò
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Presentato il progetto di rifunzionalizzazione della rete irrigua e per il riutilizzo delle acque reflue per fini agricoli collegata all’impianto consortile
Un progetto da un milione e 800 mila euro e interventi da completare entro sette mesi
CARPIGNANO/MARTANO - Riutilizzo delle acque reflue
in agricoltura nei terreni di Carpignano Salentino e di Martano
A circa tre anni di distanza dal primo annuncio le due realtà comunali della Grecìa salentina avranno a disposizione il loro acquedotto di comunità
con un investimento di 1,8 milioni di euro che consentirà di riutilizzare le acque reflue depurate ed affinate per le irrigazioni dei campi agricoli
L’avvio dei lavori a cura di Aqp e autorità idrica è stato ratificato nella giornata di oggi presso le Cantine della Cooperativa San Giorgio dove sono stati illustrati gli interventi per la rifunzionalizzazione della rete irrigua e il riutilizzo delle acque reflue per fini agricoli collegata al depuratore consortile nei comuni di Carpignano e Martano che sorge a ridosso della strada provinciale 147
In precedenza la presidente del consiglio regionale
responsabile Risorse Idriche della Regione Puglia
hanno effettuato un sopralluogo proprio nell’impianto depurativo consortile e alla rete irrigua che sarà interessata dagli interventi di recupero
Si tratta di un progetto da un milione e 800mila euro per recuperare e mettere in funzione gli impianti della rete irrigua
che erano stati realizzati nel 2002 e che non sono mai entrati in funzione
I lavori sono stati già appalti e tra sette mesi è prevista la conclusione degli interventi
in circa 200 giorni lavorativi come previsto dal relativo capitolato d’appalto
La rete irrigua interesserà i campi di Carpignano e Martano per circa 1.500 ettari
che saranno messe in funzione ciclicamente per un giorno alla settimana con l’ausilio di valvole automatiche a comando elettrico
in modo da utilizzare in ogni istante una portata globale atta a soddisfare
I reflui civili trattati dall'impianto di depurazione consortile
con un ulteriore trattamento di disinfezione con raggi Uv
posta a valle dell’impianto che opera come serbatoio di testata dello schema idrico
accumulate nella vasca per un periodo non superiore ai tre giorni
verranno monitorate prima dell’immissione nella vasca e successivamente
saranno inviate alla rete irrigua a mezzo di un gruppo di pressione
La vasca di accumulo ha una capacità complessiva di 7 mila metri cubi circa al fine di garantire una distribuzione dell’acqua sull’intero territorio irrigabile per un accumulo di circa 4 giorni
Mediante l’irrigazione si tende a compensare
con somministrazione continua con l’irrigazione a goccia
l’acqua sottratta al terreno per evaporazione e traspirazione delle piante
La disponibilità di acqua in uscita dall’impianto
I lavori appaltati prevedono l’allargamento della camera di manovra dell’impianto al fine di agevolare la manovrabilità delle valvole e consentire un azionamento più agevole; il ripristino degli impianti di connessione delle vasche
l’automazione del sistema di connessione con le vasche di accumulo delle acque depurate
E ancora il rifacimento dello scarico delle acque inutilizzate
il ripristino della vasca di accumulo delle acque depurate; il ripristino e l’adeguamento dell’impianto di pompaggio
la manutenzione straordinaria dei locali di servizio; la revisione totale del gruppo elettrogeno
E’ prevista anche l’installazione di un impianto antintrusione per la protezione degli ambienti del locale di controllo
del locale pompe e delle sottostazioni di smistamento e l’adeguamento dei punti di allaccio agli utenti
“Si tratta di un’opera importantissima per questa area del Salento e del mondo agricolo di questi due comuni – ha spiegato la presidente del consiglio regionale Loredana Capone - dopo le sollecitazione degli agricoltori ci siamo subito attivati per trovare le risorse necessarie ed oggi finalmente potranno partire i lavori di ripristino e di funzionalizzazione degli impianti che non erano mai stati attivati”
“Queste opere rappresentano una soluzione concreta al problema della siccità che sta colpendo la nostra regione” ha aggiunto Loredana Capone
“per affrontare questa emergenza dovuta ai cambiamenti climatici e alla conformazione dei nostri territori bisogna progettare opere che permettano il riutilizzo delle acque soprattutto ai fini agricoli
Ringrazio il Dipartimento Agricoltura della Regione
Aqp e i Comuni di Carpignano e Martano per la collaborazione attiva che ha permesso oggi di far partire questi lavori”
Fabio Tarantino hanno affidato ad un comunicato congiunto le considerazioni relative all’avvio del nuovo cantiere che potenzierà l’attività del depuratore consentendo l’affinamento delle acque reflue e il loro riutilizzo per l’irrigazione su 1500 ettari di terreno agricolo
stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate nei territori di Carpignano e Martano” commentano i sindaci
“un progetto innovativo e ambientalmente strategico
ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile”
mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate
poiché le trincee drenanti non erano state realizzate
anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati
soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa
le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia
Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e
della presidente del consiglio regionale Loredana Capone
del consigliere regionale Cristian Casili e dell’assessore all’Agricoltura
si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati
garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura
“Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio” proseguono Bruno e Tarantino
“recuperare e riutilizzare le acque depurate
significa infatti evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo
gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella”
“Questo progetto è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti
che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo
Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio
che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici
in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale
ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche
garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
L’episodio denunciato dai coordinatori Congedo e Chironi si sarebbe verificato in mattinata al passaggio del corteo per il 25 aprile
Nel gennaio dello scorso anno un altro gesto vandalico contro la sede dove comparve la scritta “Assassini”
MARTANO - La bacheca esposta all’esterno della sede del circolo cittadino di Martano è stata oggetto di alcuni atti vandalici
con scritte offensive e il simbolo di una A cerchiata
impresse con un pennarello nero in corrispondenza del simbolo del partito e del nome di Giorgia Meloni
L’episodio denunciato dal neo coordinatore cittadino Fausto Chironi (nominato nel marzo scorso con il nuovo direttivo) e dal coordinatore provinciale Saverio Congedo
si sarebbe verificato nella mattinata durante il passaggio del corteo per la ricorrenza del 25 aprile
Per altro non è la prima volta che la sede del partito martanese viene presa di mira da ignoti e con atti vandalici e scritte offensive. Era accaduto anche lo scorso anno, nel mese di gennaio
quando sulla facciata d’ingresso della sezione cittadina comparve la scritta “Assassini”
Un fatto che venne anche in quel caso denunciato alle forze dell’ordine
“Deturpare la bacheca di un partito politico non dovrebbe essere certo tra le azioni contemplate da chi rivendica quotidianamente valori di libertà
sono sintomo dell'intolleranza di una certa Sinistra” commentano in una nota congiunta Saverio Congedo e Fausto Chironi
“bisogna che tutta la classe politica inizi ad assumere un atteggiamento responsabile
Giorgia Meloni ha voluto ricordare che la democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro
e non invece sull’odio e sulla delegittimazione dell’avversario
Parole – concludono i due coordinatori di Fdi - di chi con serietà e consapevolezza vuole costruire una Nazione in cui davvero si possa essere liberi di difendere le proprie idee
senza ritrovarsi le vetrine sporche da chi ha come unico argomento l’intolleranza delle idee altrui
ossia delle idee di un terzo degli italiani”
Sternatia e Zollino i centri più colpiti da temporali e grandine
con la pioggia imperversata per tutta la notte
MARTANO – C’è chi dice che qualcosa del genere
nell’area della Grecìa Salentina
Se per varie zone della Puglia – area del Leccese inclusa –
fin dal primo pomeriggio di ieri la Protezione civile regionale aveva emesso un messaggio di allerta meteo gialla
la sensazione è stata per i residenti di alcune zone di vivere in un incubo da “codice rosso”
anche per via della copiosa grandinata che si è abbattuta in particolare su Martano
formando veri e propri tappeti di ghiaccio
Un fenomeno forse quasi inedito per alcune parti della provincia, ma non per il Salento in generale, visto che solo a febbraio, nel Capo di Leuca, una forte perturbazione ha provocato problemi pressoché identici, con comuni come Corsano trasformati in paesaggi irriconoscibili
Sta di fatto che il maltempo ha continuato a imperversare per tutta la notte
mettendo a dura prova i soccorritori scesi in campo
a partire da vigili del fuoco dei distaccamenti di Maglie e Gallipoli che
dalle 20 di ieri sera e fino alle prime ore di oggi
hanno contato ben diciotto interventi in tutta l’area
quanto avvenuto in quest’ultima località
dove largo Pozzelle si è trasformata in una sorta di lago)
non sono mancati i soccorsi ad automobilisti rimasti intrappolati nei propri veicoli a causa dell’allagamento delle strade
così come il prosciugamento di locali interrati e cantine invase dall’acqua e la rimozione di ostacoli pericolosi per la viabilità
arriva la conta dei danni che potrebbero riguardare
in una primavera per ora arrivata solo sulla carta
Coldiretti di Puglia rileva che il 50 per cento delle patate varietà Sieglinde e Annabella sia andato perso anche per il gelo e l’abbassamento repentino delle temperature
toccando non solo Martano e la Grecìa Salentina
Ripercussioni vi sarebbero anche sulla produzione di rape
Ma i danni più pesanti sembrano essere proprio quelli sui campi di patate
Effetti gravi si registrano pure sui carciofi
“Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti regionale – agli effetti del mix micidiale con i cambiamenti climatici e il moltiplicarsi di eventi estremi che si abbattono su un territorio reso più fragile dall’abbandono forzato e dalla cementificazione che nelle campagne nell’ultimo decennio ha provocato danni per oltre 6 miliardi di euro
tra perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti
Si calcola che negli ultimi venticinque anni sia già sparito
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
ripropone nella giornata di Mercoledì Santo
Riconosciuta come una delle più belle e suggestive rappresentazioni sacre che in questo periodo caratterizzano la vita delle comunità salentine
gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale
della Provincia di Lecce e della Regione Puglia
Circa 200 personaggi in costume d’epoca
sotto la guida spirituale del parroco don Donato Manca e quella artistica del regista Totino Stella
faranno rivivere in modo il più possibile attinente ai Vangeli
gli ultimi momenti della vita di Gesù in terra
Il pio esercizio è vissuto pienamente grazie all’impegno di ogni “volontario”
riuscirà a far vivere e trasmettere il messaggio intenso della fede riposta: attraverso la sua passione e morte
L’emozione tangibile della Solenne Via Crucis Vivente per le vie di Martano
La Solenne Via Crucis Vivente di Martano è suggestiva in ogni suo momento: il Cristo
dopo aver istituito l’Eucarestia nel corso dell’ultima cena
aver pregato nel Getsemani – stazioni posizionate in piazzetta Matteotti antistante il Palazzo Municipale e la Parrocchia di Maria SS
del Rosario – ed esser stato condannato da Pilato
interpretato da Massimo Gallinaro – stazione rappresentata in piazza Castello – percorrerà tra due ali di folla
le suggestive vie del centro storico di Martano
incontrerà i personaggi che i Vangeli riportano: sua Madre (Maria Assunta Saracino)
le pie donne… sino ad arrivare al Golgòta
scenograficamente allestito presso il cimitero comunale
dove verrà crocifisso tra lo scherno dei soldati
dei giudei e dei sommi sacerdoti e infine deposto nel sepolcro in attesa della resurrezione
le scene del “pentimento di Giuda” (Tiziano Merola) e la “Resurrezione”
che renderanno ancor più suggestiva la manifestazione
inserita nel calendario giubilare della Parrocchia di Maria SS
del Rosario e si offrirà come spunto a riflessioni sull’anno di grazia in corso
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Palazzo Adorno a Lecce ospita la conferenza stampa di presentazione della “Fiera della candelora” di Martano
tre giornate organizzate dal Comitato Candelora Martanese e dal Comune di Martano in collaborazione con ACAM 2.0 Aps
e con il patrocinio della Provincia di Lecce
Ad illustrare tutti dettagli dell’iniziativa saranno presenti Fabio Tarantino
vicepresidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano
vicepresidente Comitato Candelora Martanese
Cosimo Coricciati per Salento Easy Tour Operator
ideatore del libro “Ma quant' è bello il Salento e quanto è bella Martano”
al fitto calendario della tradizionale Fiera che sarà presentato durante la conferenza stampa
si affiancheranno una serie di appuntamenti organizzati da ACAM 2.0
il gioco immersivo virtuale che promuove il territorio e consente di vivere l’esperienza di una Martano fantastica
e la presentazione del libro “Ma quant' è bello il Salento e quanto è bella Martano” (31 gennaio); Candelora Gocce di Musica&Cantine (1 febbraio); Manine Laboriose a Candelora - Laboratori per bambini (2 febbraio)
Tutte le iniziative dell’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici di Martano 2.0 Aps
un’iniziativa di promozione territoriale e turistica patrocinata dal Comune di Martano e dalla Provincia di Lecce
la conferenza stampa di presentazione della tradizionale Fiera della Candelora
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Martano e dal Comitato Fiera Candelora Martanese
ha illustrato il successo delle attività promosse dall'Associazione dei Commercianti Artigiani ed Operatori Economici di Martano nell’ambito del progetto ‘Salento
Dall’alba al tramonto’ finanziato da ARET-Pugliapromozione
Ha ringraziato il Comitato Candelora Martanese e il Comune di Martano per la collaborazione in occasione della XXVII edizione della fiera
sottolineando l’importanza di iniziative condivise di promozione territoriale
Imperdibile la chiave innovativa di promozione territoriale rappresentata da “MarTown - Il Villaggio delle Meraviglie”
un virtual game sviluppato dal Cetma che permetterà di vivere un’esperienza immersiva alla scoperta di Martano e il libro educativo ‘Ma che bello il Salento e che bella Martano’
“Credo che ACAM 2.0 APS con il progetto dei prodotti turistici abbia completato la prima fase della sua trasformazione da Associazione di Categoria di commercianti e artigiani verso l'Associazione di promozione sociale portando la sua attenzione allo sviluppo del territorio in cui operano i propri associati le imprese e gli occhiali operatori
Credendo che se cresce il livello del territorio
hanno modo di crescere e proliferare anche le imprese che portano valore
dall’alba al tramonto abbiamo messo insieme Cultura Arte tradizioni e tecnologia in un equilibrato mix che ha l'obiettivo di mettere in luce i valori della nostra terra non solo quando a farla da padroni sono il sole il mare e il vento”
sindaco di Martano e vicepresidente della Provincia di Lecce
sottolineando: “La Fiera della Candelora rappresenta un momento fondamentale per la nostra comunità
Quest’anno il programma è ricco e molto interessante con convegni
enogastronomia ma anche artigianato e zootecnia
Ci tengo a ringraziare gli organizzatori ma anche le tante realtà associative che supporteranno la 27esima edizione della Fiera della Candelora di Martano
quest’anno grazie alla collaborazione con ACAM e al progetto finanziato da Regione Puglia
avremo la possibilità di valorizzare le nostre tradizioni ma con uno sguardo al futuro
grazie a nuove iniziative digitali e culturali
Martano si conferma ancora una volta un punto di riferimento per gli eventi
la promozione del territorio il turismo esperienziale”
Il Vicepresidente del Comitato Candelora Martanese
ha posto l’accento sul ruolo della Fiera della Candelora nel mantenere vive le tradizioni locali
dichiarando: “Questa fiera è una testimonianza dell’identità della nostra comunità
Siamo felici di poter offrire un programma ricco
musicali e di intrattenimento per tutte le età”
Grande attenzione è stata dedicata anche agli eventi collaterali
ha illustrato il funzionamento di “MarTown”
sottolineando il valore dell’innovazione applicata alla promozione del territorio
rappresentante di Salento Easy Tour Operator
che ha evidenziato il ruolo del turismo esperienziale nell’ambito della Fiera
autore del libro “Ma quant'è bello il Salento e quanto è bella Martano”
il quale ha parlato dell’importanza della narrazione culturale per valorizzare l’identità del territorio
Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella MartanoIl progetto Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano
un creativo conosciuto per la sua capacità di realizzare libri e progetti originali venduti in tutto il mondo
prende spunto da una delle frasi più celebri di Fëdor Dostoevskij: La bellezza salverà il mondo
proponendo un concetto altrettanto potente: la cultura salverà il mondo
Una riflessione che si trasforma in realtà concreta attraverso questa iniziativa
che celebra la ricchezza culturale e linguistica del Salento
Il Salento è un vero e proprio museo a cielo aperto
ogni paese e ogni angolo della terra raccontano storie millenarie
tradizioni e dialetti che resistono al passare dei secoli
la cultura viene spesso percepita come un qualcosa di distante
Il nostro progetto ha l'ambizione di cambiare questa visione
Il cuore del progetto è semplice ma potente: i monumenti da colorare
ma di un'esperienza che stimola la mente e allevia lo stress
L'atto di colorare i monumenti non è solo un modo per esplorare il nostro passato
ma è anche un’azione che apporta concreti benefici psicologici
Secondo un'importante ricerca condotta dalla University of Bristol
migliora la concentrazione e stimola la creatività
L'American Art Therapy Association ha confermato che colorare è una forma di terapia che aiuta a migliorare la memoria e a rilassare la mente
In un'epoca dove la frenesia digitale ci frastorna
il colorare ci riporta a un'esperienza più lenta
che ci fa riconnettere con la nostra storia e con noi stessi
Ma il progetto non si limita alla colorazione: include anche quiz cartacei che rendono l'apprendimento interattivo e audio dei proverbi salentini che possono essere ascoltati con un semplice telefono
immergendo i partecipanti nelle tradizioni linguistiche della regione
Questo mix di elementi rende l’esperienza divertente
offrendo un'opportunità unica per riscoprire la cultura in modo diretto e coinvolgente
Il progetto Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano non è solo un'opportunità educativa: è un'esperienza che unisce il passato con il presente
Ogni attività proposta permette di vivere la cultura salentina in un modo che non è solo da studiare
La cultura salverà il mondo: questa è la missione del progetto
che vuole restituire alla cultura il suo potere di guarire e unire
Non più una cultura come peso o come obbligo
divertirsi e connettersi con il nostro passato
Nel corso della conferenza è stato inoltre presentato il programma degli eventi speciali ideati da ACAM e inseriti nel progetto di “Salento
31 gennaio – Apertura di ‘MarTown – Il villaggio delle meraviglie’ e presentazione del libro di Gennaro Corliano “Ma quant'è bello il Salento e quanto è bella Martano”.1 febbraio – Candelora Gocce di Musica&Cantine
evento dedicato ai vini di aziende vitivinicole locali.2 febbraio – Manine Laboriose a Candelora
laboratori creativi dedicati ai più piccoli
L’incontro si è concluso con un messaggio congiunto degli organizzatori: “La Fiera della Candelora non è solo un evento
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la bellezza di Martano”
Programma completo Fiera Candelora Martanese:VENERDI 31 GENNAIO 2025LARGO PRIMO MAGGIO ore 17:00 - CONVEGNOMangiare Sano e sostenibile: il Ruolo delle Piante e dell'Agricoltura a Km 0 per il benessere delle persone e del pianetaOre 18:00 - CASA ACAM 2.0 APS - Apertura ufficiale di MarTown Il Villaggio delle meraviglie Visitabile anche nei giorni successiviOre 19:00 - Inaugurazione della FIERA EXPOMERCATO alla presenza delle Autorità Civili
Istituzionali e ReligioseOre 19:30 - Cerimonia di firma dei Patti Locali Verdi - l'Unione dei Comuni della Grecia Salentina protagonista del Green Deal europeoOre 20:00 - CRIAMU IN CONCERTO Pizzica - Musica tradizionale salentina
SABATO 1 FEBBRAIO 2025LARGO PRIMO MAGGIODalla mattina alla sera - FIERA EXPOMERCATOore 17:00 - CONVEGNO Xylella: flagello del Salento!Ore 18:00 - CASA ACAM 2.0 APS - CANDELORA: GOCCE DI MUSICA&CANTINEore 20:00 - ZIGO E I CAROSELLODirettamente da THE COACH LA 7
lo spettacolo più divertente e irriverente del sud Italia
a seguire processione e Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Appuntamento con Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7
nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve
Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce
coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo
una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri
Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma
nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire
sono sintomo dell'intolleranza di certa sinistra”
coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce
la cui sede è stata vittima di atti vandalici al passaggio del corteo di questa mattina
“Bisogna che tutta la classe politica inizi ad assumere un atteggiamento responsabile
e non invece sull’odio e sulla delegittimazione dell’avversario”
“Parole - concludono Congedo e Chironi - di chi con serietà e consapevolezza vuole costruire una Nazione in cui davvero si possa essere liberi di difendere le proprie idee
ossia delle idee di un terzo degli italiani”
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Audizione di Salento Navigando in Commissione controllo: boom di domande
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Adriana Poli Bortone auspica che l'incontro di oggi pomeriggio sia preceduto e seguito da reciproco rispetto tra i sostenitori delle due squadre
Annunciato oggi in conferenza l’arrivo delle risorse per i 900mila chilometri in più e un’app per tutti i servizi
Fino al 2 febbraio con la collaborazione Acam
Presentata la tradizionale Fiera della Candelora
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Martano e dal Comitato Fiera Candelora Martanese
ha illustrato il successo delle attività promosse dall’Associazione dei Commercianti Artigiani ed Operatori Economici di Martano nell’ambito del progetto “Salento
Ha ringraziato il Comitato Candelora Martanese e il comune di Martano per la collaborazione in occasione della 27esima edizione della fiera
Imperdibile la chiave innovativa di promozione territoriale rappresentata da “MarTown – Il Villaggio delle Meraviglie”
un virtual game sviluppato dal Cetma che permetterà di vivere un’esperienza immersiva alla scoperta di Martano e il libro educativo “Ma che bello il Salento e che bella Martano’
«Credo che ACAM 2.0 APS con il progetto dei prodotti turistici abbia completato la prima fase della sua trasformazione da Associazione di Categoria di commercianti e artigiani verso l’Associazione di promozione sociale portando la sua attenzione allo sviluppo del territorio in cui operano i propri associati le imprese e gli occhiali operatori»
Che ha aggiunto: «Credendo che se cresce il livello del territorio
dall’alba al tramonto abbiamo messo insieme Cultura Arte tradizioni e tecnologia in un equilibrato mix che ha l’obiettivo di mettere in luce i valori della nostra terra non solo quando a farla da padroni sono il sole il mare e il vento»
ha sottolineato: «La Fiera della Candelora rappresenta un momento fondamentale per la nostra comunità
la promozione del territorio il turismo esperienziale»
Il vicepresidente del Comitato Candelora Martanese
dichiarando: «Questa fiera è una testimonianza dell’identità della nostra comunità
musicali e di intrattenimento per tutte le età»
ha illustrato il funzionamento di “MarTown”
ha evidenziato il ruolo del turismo esperienziale nell’ambito della Fiera
autore del libro “Ma quant’è bello il Salento e quanto è bella Martano ha parlato dell’importanza della narrazione culturale per valorizzare l’identità del territorio
Il progetto “Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano”
prende spunto da una delle frasi più celebri di Fëdor Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo“
proponendo un concetto altrettanto potente: “La cultura salverà il mondo“
Il Salento è un vero e proprio museo a cielo aperto
Il nostro progetto ha l’ambizione di cambiare questa visione
Il cuore del progetto è semplice ma potente: i monumenti da colorare
Non si tratta solo di un’attività ludica
ma di un’esperienza che stimola la mente e allevia lo stress
L’atto di colorare i monumenti non è solo un modo per esplorare il nostro passato
Secondo un’importante ricerca condotta dalla University of Bristol
l’attività di colorare riduce lo stress
L’American Art Therapy Association ha confermato che colorare è una forma di terapia che aiuta a migliorare la memoria e a rilassare la mente
In un’epoca dove la frenesia digitale ci frastorna
il colorare ci riporta a un’esperienza più lenta
Ma il progetto non si limita alla colorazione: include anche quiz cartacei che rendono l’apprendimento interattivo e audio dei proverbi salentini che possono essere ascoltati con un semplice telefono
offrendo un’opportunità unica per riscoprire la cultura in modo diretto e coinvolgente
Il progetto “Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano“ non è solo un’opportunità educativa: è un’esperienza che unisce il passato con il presente
che vuole restituire alla cultura il suo potere di guarire e unire
il programma degli eventi speciali ideati da ACAM e inseriti nel progetto di “Salento
Mangiare Sano e sostenibile: il Ruolo delle Piante e dell’Agricoltura a Km 0 per il benessere delle persone e del pianeta
Ore 18:00 | CASA ACAM 2.0 APS – Apertura ufficiale di MarTown
“Il Villaggio delle meraviglie” Visitabile anche nei giorni successivi
Ore 19:00 | Inaugurazione della FIERA EXPOMERCATO alla presenza delle Autorità Civili
Ore 19:30 | Cerimonia di firma dei Patti Locali Verdi – l’Unione dei Comuni
della Grecia Salentina protagonista del Green Deal europeo
Ore 20:00 | CRIAMU IN CONCERTO Pizzica – Musica tradizionale salentina
Dalla mattina alla sera | FIERA EXPOMERCATO
Ore 18:00 | CASA ACAM 2.0 APS – CANDELORA: GOCCE DI
Ore 10:30 | Mattinata dedicata alla manifestazione Zootecnica e Fieristica
Ore 10:00 | CASA ACAM 2.0 APS – MANINE LABORIOSE A CANDELORA
Ore 15:00 | CASA ACAM 2.0 APS – MANINE LABORIOSE A CANDELORA
Ore 17:00 | LA CANDELORA MARTANESE DJ SET & MUSICA DAL VIVO SPECIAL GUEST LA MARINA DJ MUERCH & FRIENDS
After show targato: DANIELE ZAMINGA con un’atmosfera super animata e ricca di divertimento garantito
Ore 17:30 | Celebrazione religiosa “CANDELORA”
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
torna la fiera del mercato del lavoro: 1.200 lavoratori da assumere
quindici appuntamenti e oltre trecentocinquanta artisti coinvolti
Sono questi i numeri di “Canti di Passione
rassegna promossa dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con la partecipazione dell’Istituto Diego Carpitella
Diretta artisticamente dal musicista Antonio Melegari
è dedicata allo storico cantore zollinese de “I Passiuna tu Christù” Antimino Pellegrino
La rassegna fa tappa nei comuni della Grecìa Salentina con eventi anche a Lecce e Alessano
Ce Custi o Gaddho na Cantalisi” è una rassegna di canti devozionali
che si tiene nella settimana che precede la Domenica delle Palme e si svolge nei principali luoghi sacri del territorio
la narrazione della vita e della morte di Cristo raggiunge una delle espressioni più alte attraverso la poesia popolare in lingua grica
musica e gestualità capaci di emozionare e creare un pathos unico
Questo bagaglio culturale ha resistito al passare del tempo e
tra gli storici palazzi e i sagrati delle chiese
tra le piazze e gli antichi conventi che diventano
naturali location per accogliere le tradizionali esibizioni di bande musicali
ragazzi delle scuole e formazioni musicali impegnate nello studio e nella ricerca dei testi e delle musiche della Settimana Santa
“I Canti di Passione – afferma Roberto Casaluci
Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina – rientrano a pieno titolo nella tradizione più pura e autentica della cultura popolare della Grecìa Salentina
Con la riproposizione di questi riti che si tramandano da centinaia di anni
uniti in un lavoro sinergico e consolidato nel tempo
valorizzano l’identità storica ed ellenofona dell’area grica
L’ambizioso obiettivo dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina è
quello di costruire un progetto attrattivo che possa trasferire alle nuove generazioni griche la passione per la cultura del nostro territorio e che
possa incontrare il gradimento del pubblico
“La rassegna nasce – dichiara il direttore artistico Antonio Melegari –soprattutto per valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni “I Passiuna tu Christù”
considerata una delle forme più antiche di teatro popolare
ma anche da una ricca gestualità e mimica che accompagna le oltre sessanta strofe
Ancora oggi numerose squadre di cantori nel periodo che precede la Pasqua vanno in giro tra le case a cantare la Passione di Cristo”
Tra le molteplici forme di espressione musicale italiana della devozione popolare
i repertori dei Canti di Passione della Grecìa Salentina occupano un posto di assoluto rilievo
Oltre alle numerose compagnie e squadre di cantori presenti sul territorio salentino e nell’area ellenofona del Salento
questa edizione avrà il piacere di ospitare anche artisti provenienti da fuori
Saranno presenti una formazione che porterà il canto di Lazzaro in Arbreshe Albanese
sarà ospitata la Confraternita di Supersano e il Coro delle Donne Pie
I ragazzi degli Istituti Comprensivi della Grecìa saranno poi protagonisti in cinque appuntamenti della rassegna
nel segno di una tradizione che si trasmette alle nuove generazioni
sabato 5 aprile con una serata dedicata ad Antimino Pellegrino
storico portatore della Passione di Cristo in lingua grica
Da domenica 6 aprile e fino a mercoledì 16
la rassegna fa tappa in ogni comune della Grecìa Salentina
Nel dettaglio ecco il calendario dell’edizione 2025:
dal Palazzo de Gualtieris / Kora centro del contemporaneo
per le vie e case del paese e presso Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
tanto sport e condivisione: presentato oggi
il Festival Provinciale dello sport per tutt*
la rassegna di incontri educativi e sportivi per informare e sensibilizzare sui temi dello sport accessibile
Ad illustrare finalità e dettagli dell’iniziativa sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva con il vicepresidente Fabio Tarantino
il dirigente del Servizio Governance strategica dell’Ente Roberto Serra e il presidente del CSV Brindisi - Lecce Volontariato nel Salento Luigi Conte
che coinvolgerà centinaia di ragazzi e ragazze
è articolato in tre tappe: “Open day dello sport” il 13 e 20 ottobre nei Comuni di Martano (Largo 1 maggio) e Gallipoli (struttura tensostatica in via Pasolini) e il 27 ottobre a Lecce
L’iniziativa rientra nel progetto “Game Open Salento - Sport
in collaborazione con numerosi partner: UPI Puglia
UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment)
attivato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le politiche giovanili e per il Servizio Civile Universale) e attuato dall’Unione Province d’Italia
Ai partner di progetto si affianca la collaborazione con Ufficio scolastico provinciale
(società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze)
strutture provinciali del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
enti di promozione sportiva del territorio
che ha realizzato gli allestimenti delle aree sportive nei tre Comuni dove il Festival farà tappa
“Abbiamo fatto un grande lavoro con Upi nazionale per riuscire ad essere vincitori di questa opportunità
che coinvolge le nostre associazioni sportive impegnate ogni giorno in un silenzioso lavoro di formazione e di educazione ai principi sani dello sport
oltre quello della cooperazione tra le associazioni a vantaggio dei nostri giovani
Saranno giornate di festa e di coinvolgimento per tantissimi ragazzi e ragazze
Grazie a tutti i partner e ai protagonisti di questo evento”
ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
Soddisfazione è stata espressa anche dal vicepresidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino: “Ringrazio il presidente Minerva e tutta la struttura tecnica che ha collaborato per la realizzazione di questo grande evento che coinvolge le associazioni sportive del territorio della Grecìa Salentina e non solo
Oggi raccogliamo i frutti di un lungo lavoro iniziato tempo fa con Upi nazionale e che ha visto la Provincia di Lecce protagonista di questa progettazione partita dal basso”
“Il Festival fa parte di un percorso partito a gennaio e che si è sviluppato in questi mesi attraverso tante iniziative
competizioni sportive e contest game chef negli istituti alberghieri coinvolti
alla partecipazione ai Giochi interprovinciali di Crotone
E’ un evento che non ha precedenti e che offre l’opportunità di coinvolgere l’intero territorio attraverso i tre Comuni di snodo dove farà tappa
alcune scuole ed altri contenitori del territorio provinciale
Questo ci consentirà di poter massimizzare il risultato e
fascia di età alla quale si rivolge il programma
affinché siano attuati gli obiettivi previsti”
dirigente del Servizio Governance strategica dell’Ente
che ha curato la progettazione e ne segue l’attuazione
E a questo proposito il progetto punta proprio al miglioramento della qualità della vita delle fasce giovanili dai 14 ai 35 anni
attraverso la realizzazione di attività sportive unite a percorsi di formazione ed informazione sui sani stili di vita alimentari
finalizzate all’inclusione sociale dei soggetti fragili e alla partecipazione alla vita sportiva delle proprie comunità
Si promuove l’attività sportiva in quanto capace di unire e rimuovere gli aspetti che limitano la partecipazione dei giovani
capace di stimolare la partecipazione attiva al gruppo
sullo sfondo della promozione di stili di vita corretti e alimentazione salutare
La rassegna propone sia incontri educativi
che si svolgeranno negli istituti scolastici partner del progetto per promuovere
informare e sensibilizzare sui temi del progetto
sono state invitate a partecipare tutte le associazioni e società sportive dei territori di riferimento
al fine di esibirsi e di promuovere le varie discipline sportive
consentendo ai ragazzi e alle ragazze di provare così il loro sport preferito e di partecipare a gare sportive (singoli o a squadre)
sono stati allestiti dei corner informativi del progetto e sul tema della salute e del benessere
per informare e sensibilizzare i giovani sui corretti stili di vita e sulla prevenzione
a cura dell’Ordine dei Medici e dell’Ordine dei Biologi
La prima tappa del Festival Provinciale dello sport per tutt* sarà a Martano domenica prossima
Più di 30 associazioni sportive saranno presenti con attività coinvolgenti
esibizioni scandite al ritmo di musica dalla conduzione e dall’animazione di Giampaolo Catalano
ideatore del movimento social-comic - web The Lesionati
In programma anche visite e screening gratuiti
grazie alla collaborazione con AssoCuore e Croce Rossa
MARTANO (Lecce) – Poste Italiane comunica che da domani 12 novembre l’ufficio postale di Martano sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
Buonarroti infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
Poste Italiane garantirà la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Martano presso l’ufficio postale di Castrignano de’ Greci (Via Giordano) che per l’occasione viene potenziato ed osserverà orario di apertura 8.20-19.05 dal lunedì al venerdì; 8.20-12.35 il sabato
Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici
“Gestire una struttura ricettiva oggi: normative
vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n
organizza un importante workshop dedicato a proprietari
per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025
L’evento dal titolo “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative
in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano
vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n
Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento)
sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce)
sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive
vicepresidente ACAM e operatrice turistica
si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo
Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni
la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio
ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra»
Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno
L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada
I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi»
presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo
introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza
la classificazione resta in capo alle Regioni
mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”
ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono
ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici
Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva»
Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri
del consigliere comunale con delega al Commercio
si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti
che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop
Officna d’Oriente: libro e arti marziali
Tricase: ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Arriva la sentenza nel processo di secondo grado scaturito dall’inchiesta che fece luce su un giro di traffico e spaccio di stupefacenti e su alcuni episodi estorsivi
MARTANO - E’ stato emesso ieri il verdetto nel processo di secondo grado relativo alle indagini avviate a seguito di un tentato omicidio (qui, il focus sulla vicenda) e che fecero luce su un giro di droga a Martano e nelle zone vicine
ha così rivisto le condanne inflitte a dieci dei dodici imputati che avevano impugnato la sentenza pronunciata il 23 febbraio del 2024 dalla giudice Maria Francesca Mariano
all’esito del giudizio abbreviato: da 20 anni a 15 e anni e 4 mesi di reclusione per Giuseppe Bevilacqua
ritenuto a capo del gruppo criminale; da 9 anni a 7 anni e 4 mesi
38enne di Martano; da 8 anni, più 36mila euro di multa
59enne di Andria; da 8 anni e 5 mesi a 8 anni e 2 mesi per Damiana Blasi
33enne di Corigliano d’Otranto; da 9 anni a 6 anni
E ancora: da 15 anni (in continuazione a una precedente condanna divenuta definitiva) a 8 anni e 8 e mesi per Antonio De Paulis
di Martano; da 11 anni (in continuazione a una precedente sentenza) a 10 anni e 8 mesi per Salvatore Mancarella, 42enne di Martano; da 8 anni a 6 anni e 8 mesi per Rosanna Stampete
51enne di Cursi; da 10 anni a 8 anni e mezzo per Biagio Stella
50enne di Martano; da 12 anni e 4 mesi a 8 anni
La Corte ha confermato nel resto la sentenza di primo grado e depositerà le motivazioni entro i prossimi 90 giorni
In sede di udienza preliminare, la giudice aveva disposto il dibattimento per altre otto persone che non avevano avanzato richieste di riti alternativi, aveva accolto la messa alla prova per altre due e aveva approvato un patteggiamento (come riportato in questo articolo)
Claudia Strafella; Stefano Sicuro; Oronzo Valentino Maggiulli; Dimitry Conte
l’avvocato Enrico Alvisi del foro di Trani
gli avvocati Antonio Giuseppe Mazza e Nicola Marseglia del foro di Taranto
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
artisti di strada in un unico scrigno: da venerdì 26 e fino a domenica 28 luglio 2024
a partire dalle ore 20.30 fino alla mezzanotte di ogni sera, Martano torna ad aprire ai visitatori vicoli e piazze
dove si affacciano splendide chiese e palazzi gentilizi
con l’edizione 2024 di “Cortili Aperti
con il patrocinio tra gli altri della Provincia di Lecce
la manifestazione è stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo Adorno
Nel suo indirizzo di saluto Fabio Tarantino
sindaco di Martano e vice presidente della Provincia di Lecce, ha evidenziato come Cortili Aperti rappresenti “un evento bello e prestigioso
che apre Martano e l’intera Grècia al Salento ed ai tanti turisti presenti nel nostro territorio”
“Cortili Aperti – ha spiegato Tarantino – è la manifestazione sintesi dell’estate martanese
all’interno della quale confluiscono concetti e azioni che sono parte integrante della nostra azione amministrativa: cultura
Per tre serate la città si identifica con una manifestazione che fa diventare i cittadini protagonisti attraverso l’apertura di case a corte
Ogni edizione è diversa dalla precedente e diviene opportunità per aggiungere ulteriore bagaglio di conoscenze per la nostra Comunità
occasione per far riscoprire questo borgo del Salento ai martanesi e non
con le strade che diventano casa collettiva
come un tempo per le case a corte che abbracciavano le famiglie in una vita corale”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Martano (LE) – Dopo le forti precipitazioni e le avverse condizioni meteo che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni
l’Amministrazione Comunale di Martano ha avviato l’iter per la richiesta ufficiale dello stato di calamità naturale
A darne comunicazione è il sindaco Fabio Tarantino
che ha sottolineato l’urgenza e la gravità della situazione in un comunicato diffuso alla cittadinanza
“Abbiamo registrato ingenti danni alle infrastrutture
ai campi agricoli e alle abitazioni private
In accordo con gli uffici tecnici e la Protezione Civile
abbiamo predisposto tutta la documentazione necessaria per inoltrare la richiesta alla Regione Puglia e al Governo”
Le zone rurali risultano particolarmente colpite
con coltivazioni compromesse e imprenditori agricoli in ginocchio
diversi residenti hanno segnalato allagamenti
smottamenti e disagi alla viabilità urbana
Il Comune invita tutti i cittadini che abbiano subito danni materiali a segnalarli quanto prima presso gli uffici preposti
allegando fotografie e dichiarazioni dettagliate
in modo da poter compilare un quadro completo da presentare alle autorità regionali
“L’obiettivo è ottenere quanto prima il riconoscimento dello stato di calamità per garantire ristori economici e interventi straordinari”
proseguono gli interventi urgenti per mettere in sicurezza le aree più critiche e ripristinare la viabilità.La comunità resta unita e solidale
ma le istituzioni ribadiscono la necessità di un sostegno concreto e immediato da parte degli enti superiori per poter affrontare l’emergenza e avviare la ripresa
Anche Coldiretti dichiara : “Grave danno da grandine
messa in ginocchio da una violenta grandinata che si è abbattuta nei giorni scorsi
che denuncia una situazione “drammatica per il comparto agricolo”
“La grandine ha devastato interi campi di ortaggi
lasciando dietro di sé una scia di distruzione
raggiungono anche il 100% della produzione”
Carpignano e Melendugno risultano tra le più colpite
impianti di irrigazione e attrezzature agricole
aggravando ulteriormente la già delicata situazione di molti imprenditori rurali
Coldiretti sottolinea che il clima sempre più estremo sta colpendo duramente l’agricoltura salentina
e rinnova la richiesta di interventi straordinari: “Chiediamo alle istituzioni locali e regionali di attivarsi subito per il riconoscimento dello stato di calamità e l’attivazione di fondi di emergenza”
Coldiretti ha attivato i propri tecnici per una prima stima dei danni e ha invitato gli agricoltori colpiti a segnalare con urgenza la situazione tramite la rete delle sedi territoriali
“È in gioco la sopravvivenza di numerose aziende agricole e di un comparto fondamentale per l’economia e l’identità del nostro territorio”
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
Incredibile grandinata a Martano nella serata di oggi
Sul Comune griko si è ritrovato ricoperto di bianco all’ora del tramonto
Le foto che circolano sul web raccontano quanto accaduto in pochi sorprendenti minuti
due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita
quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli
realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri)
costituiva la copertura di un locale al piano terra
l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone
di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975
è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale
intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente
ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità
Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino
l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti
ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali
Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce
Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro
dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”
il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana
Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali
dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA
relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili
presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo
è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano
Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei
dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo
Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce
Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego
direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito
collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro
gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavoro; l’incontro domanda-offerta online
Il personal branding e il social networking
Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte
Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano
incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace
con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende
con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa
è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci
per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori
Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte
Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori
mentre il settore delle telecomunicazioni 15
Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico
Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; 13 in quello di agricoltura e ambiente
Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero)
le opportunità lavorative si riducono solo a otto
si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99
Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette
Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero
sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
5°REPORT Ambito Lecce
dimissioni a Tricase: prima l’allenatore
i numeri di ARPAL e dei centri per l’impiego
picco di offerte nel turismo con la recruiting week di Arpal
A Martano tornano i suggestivi Canti della Passione nei Quartieri in lingua Grika
promossi dai Consiglieri di Quartiere con il patrocinio del Comune e a cura dei Cantori di Martano
le voci della tradizione popolare accompagneranno la cittadinanza in un percorso di fede e memoria attraverso quattro appuntamenti nei quartieri della città:
ore 16:00 – Chiesa di San Giovanni Bosco (Quartiere Costantino)
ore 17:00 – Villetta degli Innamorati (Quartiere Lacquareddhe)
ore 16:00 – Chiesa di Santa Lucia (Quartiere Casermette)
Un’iniziativa che unisce spiritualità
Il sindaco di Martano scuote il Salento per ricordare un sacrificio
si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998
Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002
dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale
oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
MARTANO – Una violenta grandinata ha colpito nella tarda serata di lunedì 32 marzo Martano
dove in alcune zone si sono accumulati fino a 30 centimetri di ghiaccio
impegnato da ore a coordinare le operazioni di rimozione del ghiaccio dalle strade
Nella notte le precipitazioni hanno interessato anche Calimera e Zollino
Le squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce sono intervenute in 18 operazioni di soccorso
tra cui il recupero di persone rimaste bloccate nei propri veicoli in strade allagate e in locali interrati e cantine
Nelle prossime ore si farà sentire una nuova ondata di freddo: un nucleo polare in discesa dalla Svezia porterà temperature in picchiata e nevicate fino in collina nel Centro-Sud
Il miglioramento sarà più evidente da giovedì 3 aprile
con il ritorno del sole sulla maggior parte della Penisola
fatta eccezione per l’area appenninica meridionale
Restano confermati venti sostenuti su tutto il territorio nazionale
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori
appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro
dovranno concludersi in duecento giornate lavorative
stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico
ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile
poiché le trincee drenanti non erano state realizzate
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati
soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa
le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e
del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone
del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia»
fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano
«si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati
garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura»
per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative)
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio»
la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento
nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua»
Recuperare e riutilizzare le acque depurate
significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo
gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella
si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano
«è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti
che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo
in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale
garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale
un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche
capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future
la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari
che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche
dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV
saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi
garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora)
una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale
includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti
i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole
pilastro economico e culturale del territorio
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P
alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone
accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia
dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti
dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa
dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati
Erogazione acqua: posibili disagi a Depressa e Andrano
Infrastrutture: «Finalmente dalle parole ai fatti»
riattivazione linea anticipata all’8 aprile
si consuma una delle più grandi tragedie navali della Seconda Guerra Mondiale: il naufragio del piroscafo Oria
che costó la vita a oltre 4.000 prigionieri di guerra italiani
ma che negli ultimi anni ha visto una crescente attenzione storica e commemorativa
un mercantile norvegese requisito dalla Germania nazista
era stato caricato a forza di soldati italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943
che avevano rifiutato di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e all’esercito tedesco
erano stati fatti prigionieri e destinati ai campi di lavoro forzato in Germania
sovraccarica e priva di misure di sicurezza adeguate
salpó da Rodi diretta al Pireo il 10 febbraio 1944
con a bordo circa 4.200 prigionieri italiani
facendo sbandare e poi affondare il piroscafo sugli scogli dell’isola di Patroklos
Tra i morti figurano numerosi militari provenienti dal Salento
il cui sacrificio è stato per decenni dimenticato dalla memoria collettiva
Solo grazie al lavoro di storici e associazioni locali
negli ultimi anni è stato possibile ricostruire alcuni dei nomi e delle storie delle vittime salentine
Si tratta in gran parte di giovani soldati
arruolati nei reparti dell’Esercito Regio e catturati dai tedeschi dopo l’occupazione dell’Egeo
sono state organizzate cerimonie commemorative per ricordare questi caduti
con la posa di targhe e lapidi in loro onore
la vicenda del naufragio dell’Oria è rimasta nell’ombra
grazie alle ricerche di studiosi italiani e greci e al lavoro di associazioni di volontari
èstato possibile identificare i resti della nave e le vittime
un monumento sulla costa di Sounio commemora i caduti
mentre ogni anno si tengono cerimonie per ricordare i prigionieri morti nel naufragio
la memoria dell’Oria sta finalmente trovando spazio
con iniziative di ricerca storica e documentari volti a far emergere la verità su questo dramma dimenticato
La tragedia dell’Oria rappresenta uno dei piùgrandi naufragi della Seconda Guerra Mondiale e uno dei più gravi disastri marittimi della storia italiana
significa restituire dignità e memoria a coloro che
MARTANO (Lecce) – Dopo un lunghissimo silenzio
torna a suonare il prezioso organo settecentesco della bottega organaria Kyrcher custodito nella Chiesa dell’Immacolata di Martano
Un importante progetto di recupero reso possibile grazie al puntuale restauro fonico condotto dall’organaro Nicola Canosa di Matera
La presentazione pubblica avverrà con una due giorni in programma sabato 21 e domenica 22 dicembre
quando l’N&B Mareterra Festival proporrà una serie di iniziative a conclusione della propria programmazione
con una tavola rotonda alla quale presenzieranno le autorità civili e religiose insieme ai principali attori del progetto
Sarà l’occasione per presentare il restauro dell’organo e l’esposizione dei rilievi architettonici della Chiesa realizzati nel 2020 dagli studenti di Architettura del Politecnico di Bari
Si proseguirà alle ore 20 con la benedizione dello strumento impartita dall’arcivescovo di Otranto S
Francesco Neri e il concerto inaugurale affidato al giovane organista martanese Stefano Perrotta
Domenica 22 dicembre è prevista invece un’apertura straordinaria della chiesa (ore 9-13) durante la quale si potrà visitare la mostra di rilievi architettonici curata dall’architetto Gianluca Ranieri e ammirare lo strumento restaurato
un organo costruito nella bottega fondata a Cursi nel XVIII secolo da una famiglia che si ritiene possa essere legata ad Athanasius Kyrcher
il gesuita cui si devono i primi studi sul fenomeno del tarantismo in Salento
che dota finalmente la città di Martano di un organo a canne storico funzionante
è il frutto di una grande sinergia nella ricerca dei fondi necessari»
presidente dell’associazione Aremu (promotrice del progetto) e direttore artistico del Festival
«La nostra associazione ha lanciato questa sfida nel 2021
promuovendo una raccolta fondi ad hoc e dedicando interamente alla causa anche le risorse raccolte con il 2×1000»
Il risultato è stato sorprendente: grazie alla generosità della comunità martanese e di tanti sostenitori da tutta Europa è stata raccolta quasi la metà della somma necessaria
«Per il raggiungimento dell’obiettivo – prosegue Scordari – è stato fondamentale il contributo della parrocchia del Rosario (ente proprietario del bene) e della diocesi attraverso il meccanismo Cei dell’8×1000 destinato al restauro degli organi a canne
con il quale si è potuto coprire il 50% delle spese
cui si è aggiunto il prezioso sostegno economico del Comune di Martano»
Un grande sforzo è stato inoltre compiuto da Renato Della Tommasa
priore della confraternita che ha in custodia la chiesa
oltre a contribuire generosamente alla raccolta fondi
ha sensibilizzato diversi imprenditori del luogo
MARTANO – Si è svolto ieri sera a Martano
partecipazione e rinnovamento che ha visto la piena elezione di Antonella De Pascalis alla guida del coordinamento cittadino del partito
“Essere eletta segretaria di Forza Italia a Martano rappresenta per me un grande onore e una profonda responsabilità
È il punto di partenza per un impegno concreto al servizio della nostra comunità
con l’obiettivo di far crescere un partito radicato
inclusivo e vicino ai bisogni reali delle persone” – ha dichiarato Antonella De Pascalis a margine del congresso
durante il quale ha presentato i principali punti del suo mandato:
“Il congresso di oggi è solo l’inizio – ha aggiunto Antonella De Pascalis –
Intendiamo costruire una presenza politica solida e costante sul territorio
con l’ambizione di rendere Forza Italia sempre più attrattiva
imprenditori e giovani desiderosi di contribuire al bene comune.”
La neoeletta segretaria ha ringraziato ad uno ad uno gli iscritti e i sostenitori che hanno creduto nella sua visione e nella squadra che la accompagnerà in questo percorso: “Chiedo a tutti di continuare a camminare insieme
con spirito di servizio e con la forza delle idee
Perché solo con il lavoro di squadra possiamo costruire un nuovo futuro per Martano.”
che potrà contare sul supporto del coordinatore regionale Mauro D’Attis e del coordinatore provinciale Paride Mazzotta
che ha dichiarato: “Questo è stato il primo Congresso di Forza Italia a Martano
un comune importante per il nostro partito
Sono molto soddisfatto della maturità dimostrata dalla classe dirigente locale: oggi Forza Italia a Martano apre una nuova fase
con l’ingresso di tanti professionisti e nuove figure pronte ad avvicinarsi al nostro progetto politico
Il risultato di oggi ci rafforza: nasce un coordinamento cittadino composto da 15 persone
alla quale rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro”
si terrà la conferenza stampa di presentazione della fase interprovinciale del campionato di calcio femminile U12
a cui sarà parteciperà l’Asd Terzo Tempo di Martano
La formazione martanese ha superato una prima fase
qualificandosi per la successiva fase interprovinciale
dove sfiderà le rappresentative femminili di Bari
Il girone prevede gare di andata e ritorno
con l’esordio casalingo per le giovanissime calciatrici domenica 12 gennaio contro il Cyros Taranto
Il gruppo femminile ai nastri di partenza della fase interprovinciale è composto da 22 ragazze
Alla presentazione saranno presenti il vice presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Martano Fabio Tarantino
il presidente dell’Asd Terzo Tempo Martano Francesco Donateo
con il responsabile tecnico attività agonistica gruppo femminile U12 Riccardo Cornacchia
e il main sponsor progetto femminile Asd Terzo Tempo Antonio Perrotta
l’attesissima giornata dedicata alla beneficenza
la raccolta fondi ideata dall’Associazione Io non mollo – Amici di Paolo Aps che supporta i malati di cancro e le loro famiglie
Tantissimi gli amici di Io non mollo che si sono già prenotati per l’attesissimo Pranzo sociale di beneficenza
Sarà questa anche un’occasione conviviale per condividere risultati e obiettivi dell’Associazione di Martano che in pochi anni è diventata riferimento sul territorio salentino per le attività di sostegno psicologico
alle persone colpite da patologie tumorali e dedicata anche ai caregiver che condividono ansie e stress con chi è costretto a misurarsi con la malattia.La conferenza stampa non è stato solo un invito a partecipare ma è stata soprattutto l’occasione per dare risalto alle attività svolte in questo anno nelle aree di intervento che caratterizzano la missiondell’Associazione Io non mollo – Amici di Paolo come le iniziative per la prevenzione
a cui l’Associazione guarda con estrema attenzione
Anche il supporto psicologico gratuito riveste un ruolo cruciale e viene offerto con l’obiettivo di aiutare i pazienti e i loro caregiver a gestire gli aspetti emotivi della malattia
Il percorso di assistenza psicologica si concentra infatti sul fornire uno spazio sicuro per esprimere le proprie paure e ansie
favorendo un’elaborazione positiva della diagnosi e della cura
presentati i risultati riguardanti i progetti dell’Associazione come quello cofinanziato dalla Regione Puglia e dall’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 Io Non Ti Mollo
l’apertura di sportelli di sostegno psicologico presso l’IISS S
presso gli Ambulatori dei Medici di Base di Martano e presso i Comuni di Zollino e del Comune di Martignano
sportelli che hanno ottenuto un ampio riscontro
diventando un punto di riferimento per giovani e adulti.Tra le altre attività dell'associazione
il progetto legato alla pratica di mindfulness
introdotta come pratica integrativa al sostegno psicologico
focalizzata sulla consapevolezza e sul rilassamento mentale
contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti
aiutandoli a gestire lo stress e a vivere in modo più sereno le situazioni difficili
La mindfulness offre quindi uno strumento prezioso per ritrovare calma e resilienza
aspetti fondamentali in un percorso di malattia così impegnativo
Un altro progetto di grande impatto è stata la donazione di un colposcopio
resa possibile grazie alla collaborazione con il Centro Screening di Lecce e il Consultorio di Martano
La decisione di contribuire con questo strumento deriva dall’esigenza condivisa di migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione di patologie oncologiche
La donazione del colposcopio è stata possibile grazie alla generosità di tantissimi salentini e rappresenta un contributo importante per la sicurezza e il benessere delle donne del territorio
Numerosi gli eventi organizzati durante l’anno dalla comunità e da associazioni locali per contribuire alla raccolta fondi
in particolare l’Associazione ricorda:- Il Vostro Sorriso
il Nostro Ricordo – evento in memoria di Francesca Mariano e Simone Surdo.- Magliette solidali Il 15 agosto non si va al mare
73025 – in occasione della festa patronale di Martano.- Epame
due giornate di incontri su salute e lavoro – organizzati dai ragazzi di Idee in Movimento 73025.- Gara podistica e camminata solidale – Io non mollo e corro organizzata da ASD Grecìa Salentina – Martano
IO NON MOLLO DAY 2024 / IL PRANZO SOCIALE DI BENEFICENZASaranno impegnate nella preparazione del pranzo e nella gestione della giornata tutte le associazioni di volontariato
sportive e di promozione sociale di Martano che fanno rete con Io Non Mollo e affiancano l’associazione nella realizzazione di questa bellissima giornata
La presidente dell’Associazione Io non mollo - Amici di Paolo Aps
ha dichiarato: ''Il pranzo sociale rappresenta per noi un’occasione per stare insieme e condividere un momento di convivialità
ma anche un’opportunità per rafforzare il legame che unisce la comunità salentina nella nostra missione comune: non mollare mai
Il nostro lavoro è possibile grazie all’impegno e al cuore di ciascuno cittadino e di tutte le associazioni
Grazie alla partecipazione di tutti i cittadini
ogni anno portiamo avanti progetti che offrono sostegno concreto a chi vive momenti di difficoltà
a chi cerca una mano tesa e a chi crede che non esista ostacolo che non possa essere superato''.Il sindaco di Martano e vicepresidente provinciale
ha aperto la conferenza stampa: “Ringrazio
sia in veste di sindaco che di vicepresidente della Provincia di Lecce
l'Associazione Io non mollo - Amici di Paolo Aps
per il lavoro che svolge durante tutto l'anno e per questo momento di convivialità che si terrà domenica 10 di novembre
Il pranzo di comunità sarà l’occasione per fare una sintesi delle emozioni che durante l'anno si svolgono nel nostro comune e su tutto il territorio provinciale
Come rappresentante delle istituzioni non posso che essere contento di questa iniziativa e della continuità che l'Associazione è riuscita a dare ai progetti coinvolgendo anche le altre tantissime associazioni locali oltre alle tante realtà imprenditoriali
che supportano l’Associazione come sponsor etico”
Giovanna Coricciati e Giovanna Petrachi hanno aggiunto “per noi il pranzo sociale è una giornata fondamentale
perchè Io Non Mollo non sarebbe tale senza la collaborazione dell’intera comunità salentina e non solo”
fondatore dell’Associazione Io Non Mollo Aps
ha concluso “Ci tengo a ringraziare tutti gli associati e volontari dell’associazione perché è vero che mio padre ha voluto fortemente quest’associazione ma senza il supporto di tutti i componenti
questa associazione non sarebbe andata avanti
grazie al suo forte spirito collaborativo”
L’associazione IO NON MOLLO – AMICI DI PAOLO Aps nasce dalla volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici
accomunati dalla battaglia contro il cancro
di dare sostegno a chi è colpito dalla malattia
IO NON MOLLO – AMICI DI PAOLO Aps: esperienze condivise di paure
di domande indugiate e di risposte attese; su queste esperienze si realizza l’esigenza di testimoniare quanto sia importante il supporto psicologico non solo per i malati ma anche per le loro famiglie
sconvolge la vita del paziente e quella dei suoi cari
Il percorso di cura interessa emotivamente entrambi
l’accettazione e l’elaborazione della stessa
necessitano indubbiamente di un supporto psicologico appropriato
Parola d’ordine per l’associazione IO NON MOLLO – AMICI DI PAOLO: fare rete sul territorio per fare sempre di più
Tanti i traguardi raggiunti insieme ai partner quali le ASL con i suoi Dirigenti Medici
le istituzioni locali rappresentate ai massimi livelli e altre associazioni locali
L’Assemblea dei soci l'ha nominata nella riunione di sabato 26 aprile
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure
Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
LECCE - Uno scenario surreale ha investito Martano
dove nella serata di lunedì 31 marzo si è abbattuta una violenta grandinata che ha completamente ricoperto le strade con uno spesso strato di ghiaccio
Il fenomeno è stato causato da un temporale autorigenerante
generando intense precipitazioni grandinigene e lasciando al suolo un manto bianco simile a una nevicata invernale
con automobili rimaste intrappolate in alcune vie del paese
impossibilitate a muoversi a causa dell’accumulo di ghiaccio e della scarsa aderenza sull’asfalto
I residenti hanno assistito impotenti all’improvviso peggioramento delle condizioni meteo
con chicchi di ghiaccio di dimensioni rilevanti che hanno colpito tetti
parabrezza e persino danneggiato alcune coltivazioni
I vigili del fuoco e le squadre di emergenza sono state allertate
mentre sui social hanno cominciato a circolare immagini impressionanti delle strade cittadine completamente imbiancate
con Marciapiedi e carreggiate trasformati in un’unica lastra ghiacciata
L’ondata di maltempo ha colpito anche altri comuni del Salento
ma Martano è risultata una delle zone più colpite per intensità e durata del fenomeno
Le previsioni meteo indicano possibili ulteriori rovesci nelle prossime ore
mantenendo alta l’allerta per nuovi disagi
che riaccende i riflettori sulla frequenza sempre più anomala di fenomeni estremi anche in aree solitamente risparmiate da condizioni meteo così violente
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
Dove sei: Homepage > Lista notizie > Enogastronomia ferrarese in Salento: gemellaggio Pro Loco Ferrara e Pro Loco Martano di Lecce
« Vai alla ricerca
19-09-2024 / A parer mio
In Salento apprezzatissime le eccellenze dell'enogastronomia ferrarese
La decima edizione della manifestazione enogastronomica e culturale Autunno Ducale nelle Terre Estensi progettata e realizzata a cura di Pro Loco Ferrara sarà occasione per la presentazione del nuovo progetto "MEDinFE" realizzato in collaborazione con l'UNPLI provinciale di Ferrara e l'UNPLI Regione Emilia Romagna
MEDinFE si propone di riscoprire e valorizzare il rapporto della città con il Fiume Po ed il suo affascinante Delta a partire dalle origini altomedievali della città di Ferrara
porto fluviale e Mediterraneo in costante rapporto con l'Adriatico e il Bacino del Mare Mediterraneo nell'ambito della thalassocrazia bizantina
MEDinFe si realizza per mezzo di gemellaggi tra Pro Loco mediterranee
al fine di promuovere la conoscenza dei rispettivi territori
delle eccellenze enogastronomiche e dell'artigianato
delle culture locali con particolare attenzione a musica
ritenute forme espressive universali e veicolo principe di comunicazione tra i popoli
Il Progetto MEDinFe vuole essere di ampio respiro
sviluppando la consapevolezza dei ferraresi nel carattere di lunga durata del rapporto della città di Ferrara con il Bacino Mediterraneo attraverso il Fiume Po ed il suo Delta
valorizzando e connettendo tutti i possibili portatori di interesse (stakeholder) in una comune ricerca delle opportunità offerte dalla peculiare e fortunata posizione geografica della nostra città: Porta Mediterranea della Pianura Padana
Pro Loco Ferrara nell'ambito del progetto MEDinFe intende favorire lo sviluppo di un turismo responsabile che a partire da quello scolastico promuova viaggi di istruzione
conoscenza e piacere tra le località gemellate nell'ottica di un reciproco beneficio per le attività economiche e di comune crescita culturale ed umana
- Gemellaggi delle Pro Loco della Provincia di Ferrara con le Pro Loco del Salento e collaborazione-partecipazione nelle rispettive manifestazioni con particolare attenzione all'enogastronomia e all'artigianato locale;
- Promozione secondo criteri di reciprocità del turismo culturale e scolastico;
- Realizzazione a Ferrara di una specifica manifestazione annuale a carattere musicale e culturale che proponga al pubblico i suoni della tradizione mediterranea a partire da quelli noti ed accattivanti della tradizione pugliese
La Vicepresidente Monica Negrini con tutto il Consiglio Direttivo di Pro Loco Ferrara sono felici di annunciare il primo gemellaggio con una importante Pro Loco pugliese
l'area culturale grecofona della Provincia di Lecce
Alla presenza del Sindaco di Martano Fabio Trantino
della Presidente Carla Calò e del Consiglio Direttivo della locale Pro Loco
è infatti avvenuto un significativo scambio di prodotti locali e pubblicazioni di argomento storico
Il primo passo concreto sarà la presenza degli studenti delle scuole medie superiori di Martano in veste di attori
musicisti e danzatori nella grande fiera Autunno Ducale nelle Terre Estensi
all'interno della quale verrà messo in scena uno spettacolo sulle tradizioni e la storia della Grecìa Salentina
Nel corso del prossimo Autunno-Inverno sono in programma escursioni didattiche di studenti delle scuole ferraresi e gite turistiche di ferraresi alla scoperta del territorio salentino e dei suoi legami con la Pianura Padana a cura di Pro Loco Ferrara
(Comunicazione a cura della Pro Loco Ferrara)
quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg
redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532
Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione
MARTANO (Lecce) – Dal 17 al 20 ottobre 2024
a Martano torna la Sagra de la Volìa Cazzata
uno degli appuntamenti d’autunno più attesi nel Salento
Organizzata dall’Associazione Culturale e Ricreativa ‘Cosimo Moschettini’
con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano
Una grande festa pronta ad accogliere migliaia di visitatori per vivere un’esperienza indimenticabile tra tradizioni
Gemellata dal 1996 con la Festa del Risotto di Villimpenta
la sagra vedrà la partecipazione degli organizzatori mantovani
che porteranno a Martano piatti tipici come risotto
domani martedì 29 aprile alle ore 19 sarà a Carpignano Salentino presso le Cantine della Cooperativa San Giorgio per l’avvio dei lavori per la rifunzionalizzazione della rete irrigua e riutilizzo delle acque reflue per fini agricoli collegata al depuratore consortile nei comuni di Carpignano e Martano
Alle 18 la presidente del Consiglio regionale con Andrea Zotti
responsabile Risorse Idriche Regione Puglia
sindaco di Martano faranno un sopralluogo al depuratore consortile e alla rete che irrigua che sarà interessata agli interventi di recupero
Si tratta di un progetto da un milione e 800mila euro per recuperare e mettere in funzione gli impianti della rete irrigua che erano stati realizzati nel 2002 e mai entrati in funzione
I lavori sono stati appalti e tra 7 mesi è prevista la conclusione delle opere (200 giorni lavorativi previsti dall’appalto)
“È un’opera importantissima per questa area del Salento e del mondo agricolo di questi due comuni – spiega la Presidente Capone – Dopo le sollecitazione degli agricoltori ci siamo subito attivati per trovare le risorse necessarie ed oggi finalmente potranno partire i lavori di ripristino e di funzionalizzazione degli impianti che non erano mai stati attivati
Queste opere rappresentano una soluzione concreta al problema della siccità che sta colpendo la nostra regione
Per affrontare questa emergenza dovuta ai cambiamenti climatici e alla conformazione dei nostri territori bisogna progettare opere che permettano il riutilizzo delle acque soprattutto ai fini agricoli
Aqp e i Comuni di Carpignano e Martano per la collaborazione attiva che ha permesso oggi di far partire i lavori”
La rete irrigua interesserà i campi di Carpignano e Martano per circa 1500 ettari
che saranno messe in funzione ciclicamente per un giorno alla settimana con l’ausilio di valvole automatiche a comando elettrico
I reflui civili trattati dall’impianto di depurazione consortile
previo ulteriore trattamento di disinfezione ( con raggi UV)
posta a valle dell’impianto operante come serbatoio di testata dello schema idrico
verranno monitorate prima dell’immissione nella vasca e successivamente
La vasca di accumulo ha una capacità complessiva di 7000 mc circa al fine di garantire una distribuzione dell’acqua sull’intero territorio irrigabile per un accumulo di circa 4 giorni
Si inaugura sabato 3 agosto 2024 alle ore 20:00
nel seicentesco Palazzo Baronale di Martano
la personale di Arte contemporanea di Gianna Stomeo: “Pezzi di cielo”
L’Esposizone curata dal critico d’arte e giornalista Pompea Vergaro si propone con una ricca produzione pittorica con la quale l’artista salentina ha voluto rendere un “omaggio al cielo”
È un “racconto di luce” che si snoda in un nutrito ed essenziale gruppo di opere
sempre sulle tracce di quella pittura vissuta dall’artista
in uno stretto legame con la propria terra che oggi si pregia di nuovi colori
toccando lo spirituale di Kandinskiana memoria
sorretta da una cifra stilistica riconoscibile e del tutto personale
Il visitatore potrà vivere una immersione emozionale in “pezzi di cielo”
accolto da opere in bilico tra realtà e sogno
tra gesti decisi e abili sfumature; sempre sulle orme di quel rivoluzionario movimento che fu l’impressionismo
Sarà una immersione nel dominio del blu maneggiato abilmente in ogni sua declinazione
condurrà i visitatori in una passeggiata sentimentale lungo il perimetro dello spazio espositivo
i “pezzi di cielo” si accompagnano a opere di grandi dimensioni
dedicate alla parte più profonda del femminile
Intanto al centro della mostra si impone una suggestiva installazione di una donna-manichino
sarà catturato da due opere triangolari appese all’alto soffitto
Sempre e ancora una volta Gianna Stomeo si mette in gioco: tocca il reale per aprire la porta all’invisibile
Alla ricerca della perfezione e di quel “senso estetico
La serata si concluderà con la performance: “Il cielo in una stanza: un insolito incontro” voce Monia Politi
Il messaggio dell’artista martanese ai visitatori e al mondo si traduce nel pensiero del cantautore e poeta Jim Morrison: “Non accontentarti dell’Orizzonte cerca l’Infinito”
Gianna Stomeo vanta una ricca e lunga esperienza artistica con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale
nell’ambito della sua Associazione “Genesi Art”
Home » Martano: grandinata | Nel pomeriggio
la situazione meteo in Salento nel pomeriggio
La foto si riferisce a Martano dove la grandine ha fatto pesantemente sentire la sua presenza
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a512d113690165c9f0c8fe2c289e609d" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
l’ufficio postale di Corigliano d’Otranto è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza…
DI NUOVO OPERATIVO IN VERSIONE POLIS L’UFFICIO POSTALE DI MARTANO
NELLA RINNOVATA SEDE GIÀ DISPONIBILI I SERVIZI INPS
Al via i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale di Corigliano d’Otranto
l’ufficio postale di Corigliano d’Otranto è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La cappella e la cavalla devota che scoprì la tela della Madonna
Un salentino vince il campionato mondiale di pizza piccante
Non riesce a risalire la scogliera: bagnante muore ad Andrano
Kart: Eliseo Donno è campione italiano di categoria
Vigili in sosta sul parcheggio per disabili: la foto fa il giro del web