Salzano e Martellago scrosci di pioggia mista ai chicchi ghiacciati La situazione poi torna sotto controllo tuttavia altre precipitazioni sono attese nella sera e durante la notte È un maltempo intenso e rapido quello che si abbatte sul Miranese lunedì 5 maggio con scrosci improvvisi e forti di pioggia mista a grandine che colpiscono a "macchia di leopardo" in modo che alcuni giardini e certi appezzamenti di terreno appaiono imbiancati dai chicchi di ghiaccio mentre a poche centinaia di metri il fenomeno si manifesta in modo meno violento e intenso (sotto una foto di Mirano da Facebook Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Tra le 14 e le 15 diverse le chiamate arrivate alla centrale dei vigili del fuoco da Mirano Il maltempo intenso è durato per breve tempo poi ha smesso lasciando allagamenti sparsi su strade e sicuramente in qualche cantina o garage Il meteo non fa ben sperare per le prossime ore comunque per la notte e domani martedì 6 maggio altre precipitazioni continue con le temperature in picchiata Le previsioni mostrano crolli termici di 7-8 gradi rispetto ai primi giorni di maggio: condizione che potrebbe continuare per tutta la settimana fino al weekend prossimo quando è previsto il ritorno del sole ma con il termometro stabile attorno ai 20-22 gradi non sopra i 25 come a fine aprile e agli inizi di questo mese di maggio Il maltempo sta interessando tutto il centro-nord Italia e a nord-est a destare attenzione è il Vicentino Come spiega Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com la situazione è dovuta a un fronte freddo che dal Nord Europa ha raggiunto la nostra regione smantellando l’anticiclone che ha favorito la parentesi quasi estiva dei giorni scorsi Nei prossimi giorni questo sarà causa di condizioni di frequente instabilità con piogge e temporali alternati comunque a momenti più soleggiati.  Martedì sarà un’altra giornata caratterizzata da frequente nuvolosità con piogge intermittenti che risulteranno più frequenti sulle aree alpine Le temperature subiranno un’ulteriore lieve diminuzione e a Verona le massime non andranno oltre i 20 gradi Mercoledì un nuovo impulso instabile si avvicinerà da ovest ma ad inizio giornata saranno ancora presenti parziali schiarite quando torneranno rovesci e temporali localmente forti su Alpi Tra la notte e il mattino successivo i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e la giornata di giovedì risulterà variabile sulle zone di pianura più nuvolosa su quelle di montagna con piogge sparse e intermittenti Condizioni a tratti instabili proseguiranno anche nel fine settimana alternati ad intervalli più soleggiati «La violenta grandinata che ha colpito il Miranese nel pomeriggio di lunedì non è stata indolore per le colture», lo afferma Cia Venezia che dopo una ricognizione tra i propri soci nell’area segnala danni per gli ortaggi e nei frutteti «Ci preoccupa che per i prossimi giorni è previsto ancora meteo avverso: sarebbe un duro colpo per l’agricoltura proprio nel periodo in cui parte la stagione delle semine» dove la grandine aveva intasato gli scarichi si era allagata in parte la scuola dell'Infanzia Italo Calvino ma gli operai hanno risolto e martedì le lezioni sono regolari 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Nella foto: mister Tamai (a sinistra) con il presidente Michieletto Il Real Martellago ha annunciato la conclusione del rapporto con Alessandro Tamai allenatore della prima squadra nelle ultime 5 stagioni "La decisione è stata presa in un clima di piena condivisione e rispetto reciproco tra il C.d.A e il mister nel segno dei valori che hanno sempre contraddistinto il rapporto Si chiude così un percorso significativo di un forte legame umano con tutto l’ambiente gialloblù" Tamai ha salutato il Martellago con un post sui canali social della società In questa stagione i veneziani hanno chiuso a metà classifica nel girone C di Promozione è accaduta poco prima delle 17:30 di sabato 3 maggio nei pressi della galleria di Caralte di Perarolo di Cadore in una dinamica che deve essere ricostruita dai Carabinieri tre vetture e una moto.Pesante il bilancio: il centauro è deceduto e altre cinque persone sono rimaste ferite.La vittima è l’architetto 61enne Gianpaolo Zanatta di Martellago arrivate da Pieve di Cadore insieme ai volontari di Valle di Cadore hanno estratto tre persone rimaste incastrate all’interno di due delle vetture I cinque feriti sono stati stabilizzati dal personale sanitario del Suem e trasportati in ospedale dall’elisoccorso e ambulanze: una 43enne di Valdobbiadene e una donna di Padova di 48 anni.Feriti in maniera più grave un’anziana coppia di Belluno il medico ha dovuto constatare il decesso del motociclista 61enne.Il traffico sulla SS 51 è stato deviato sul vecchio tratto dismesso che attraversa l’abitato di Perarolo mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un’iniziativa che segna il primo intervento naturalistico "strutturato" nell’area del Parco Laghetti di Martellago dalla trasformazione delle ex cave in un’oasi naturale tutelata a livello europeo grazie al riconoscimento di Zsc (Zona Speciale di Conservazione) e Zps (Zona di Protezione Speciale) il piano per la riqualificazione naturalistica della zona che vedrà la piantumazione di cinquemila nuove piante un bosco didattico e 600 metri quadrati di sponde sistemate progetto presentato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Andrea Saccarola L'obiettivo è di potenziare la biodiversità del sito e renderlo ancora più vitale per la flora e la fauna locali Si punta infatti a migliorare la varietà delle specie vegetali e la struttura degli habitat in particolare quelli forestali e a saliceto considerati di fondamentale importanza per la conservazione a livello europeo la riqualificazione interesserà il ripristino e la protezione delle sponde dei Laghetti stessi L'intervento si estenderà anche alle aree esterne alla zona protetta con l’obiettivo di ridurre la pressione umana all’interno dell’area sensibile Fondamentale è stato il finanziamento ottenuto dalla Regione Veneto proviene dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) a cui si aggiungono 60mila euro di risorse proprie del Comune I cantieri sono stati aggiudicati per un importo di 243mila euro e avranno una durata complessiva di 260 giorni con inizio avvenuto già nelle scorse settimane insieme ai progettisti Andrea Rizzi e Giovanni Zanoni di Alias ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la conservazione della biodiversità saranno arricchiti i saliceti con una trentina di nuove specie vegetali autoctone rafforzando così la varietà ecologica dell’area e favorendo un ambiente più ricco e sostenibile Soddisfazione è stata espressa dal primo cittadino: “Siamo entusiasti di annunciare che il nostro progetto di valorizzazione e riqualificazione dell'ecosistema e delle biodiversità dell'oasi sta finalmente prendendo forma Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il futuro dei nostri parchi laghetti e per la preservazione dell'ambiente che ci circonda.L'Amministrazione è orgogliosa di questo traguardo e desidera esprimere un sentito ringraziamento all'assessore Cornello e ai dottori Andrea Rizzi e Giovanni Zanoni per il loro straordinario lavoro di squadra siamo riusciti a rispondere prontamente alle richieste della Regione di Avepa Questo progetto non solo migliorerà la qualità del nostro parco ma avrà anche un impatto significativo sulla biodiversità presente creando un habitat migliore per flora e fauna” La Protezione civile del Comune di Venezia informa che mercoledì 9 ottobre con orario indicativo dalle ore 10 alle ore 11 sarà effettuata la prova per la verifica dell’impianto sirene alla Publigas di Martellago in caso di incidente rilevante di origine industriale Il test ha lo scopo di informare la cittadinanza e verificare il corretto funzionamento delle sirene e del relativo sistema di gestione Il Servizio Protezione Civile - Gestione Rischi della Terraferma e dell'Area Industriale, rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento (tel.0412746800 - mail: protezionecivile@comune.venezia.it) Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi nel tratto tra viale Ancona e la rotonda Bonomi L'investimento per questi interventi è di 210.373,84 euro A seguito del sopralluogo di Veritas sono stati riscontrati cedimenti sotto il manto stradale Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità A inizio maggio gli Stati Generali della Città sulla mobilità acquea e il moto ondoso Il fermo è avvenuto nel pomeriggio di martedì 25 marzo Dal generale Carmine Lopez al generale Giuseppe Gerli Il responsabile individuato grazie all’analisi dei filmati della videosorveglianza comunale il Comune di Venezia ha assicurato il proprio supporto in occasione delle gravi alluvioni che hanno che hanno interessato l'Emilia Romagna negli ultimi due anni Le domande possono essere presentate entro le ore 12 del 29 marzo Divieto di vendita di bevande nell'area della stazione ferroviaria di Mestre Via libera della Giunta alla concessione di un locale alla Regione per l'installazione del nuovo sistema che potenzierà il segnale radio sull'isola manifestazioni ed eventi nell'ambito della celebrazione ufficiale del Carnevale servirà Triveneto e parte della Lombardia Duecento nuove assunzioni e 150mila metri quadrati di superficie di cui 40mila di area magazzino: è stato inaugurato venerdì 29 novembre il nuovo centro distributivo di Commercianti Indipendenti Associati - Conad di Martellago realizzato in partnership con l’azienda di Scorzè Cst Logistica e Trasporti.Il centro è adibito alla gestione di tutti i tipi di merce: generi vari ortofrutta e surgelati in transito. Copre 91 punti vendita per i prodotti secchi e 62 punti vendita per i prodotti freschi in tutta l’area del Triveneto e parte della Lombardia l’area direzionale include sei uffici e una sala riunioni Il progetto pone come priorità assolute sicurezza sul lavoro sicurezza stradale e sostenibilità ambientale La flotta aziendale che si occupa della distribuzione conta più di 350 veicoli a basse emissioni 160 sono alimentati a gas naturale liquefatto anche proveniente da biomassa (Gnl e Bio-Gnl) mentre 80 a olio vegetale idrotrattato (Hvo) Si tratta di soluzioni più ecologiche rispetto ai combustibili tradizionali che riducono significativamente le emissioni inquinanti di ogni tipo con un forte impatto positivo in particolare per i centri storici anche per quanto riguarda la rumorosità. Per il Comune di Martellago hanno preso parte al taglio del nastro il Sindaco Andrea Saccarola e l'assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Erano presenti l’amministratore delegato di CIA-Conad Luca Panzavolta Valentino Colantuono e il responsabile dell’area Organizzazione e Servizi di CIA-Conad Carlo Viola ha impartito la benedizione ai presenti.  Le dichiarazioni«Desidero esprimere un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale che ci ha sostenuti e accompagnati nella realizzazione di questo importante progetto dice l’amministratore delegato di CIA-Conad Luca Panzavolta non solo ci permetterà di servire l’area del nord est d’Italia con maggiore vicinanza ai nostri soci ma ci permetterà anche di rafforzare ulteriormente i legami con il territorio Ringrazio anche tutti i nostri collaboratori partner e fornitori che hanno reso possibile la nascita di questo nuovo centro rispettando criteri per noi oggi fondamentali ovvero quelli della qualità dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione».«Siamo orgogliosi di aver consolidato il rapporto con CIA-Conad e dell’avvio di questo importante progetto — dichiara Roberto Scarpa unita all’impegno per l’innovazione e la sostenibilità ci consente di rispondere alle esigenze di un’azienda leader della grande distribuzione come Conad con soluzioni moderne e sicure».Presente alla cerimonia anche il Sindaco del Comune di Martellago che ha dichiarato: «Grazie alla collaborazione strategica tra CIA-Conad e Cst non solo vediamo crescere l’economia locale ma vengono anche create nuove opportunità di lavoro che sono un valore aggiunto per la nostra comunità Questa partnership è l’esempio concreto di come si possano coniugare progresso e attenzione al futuro creando un territorio che cresce in modo equilibrato e sostenibile al servizio della comunità e dell’ambiente» La partnership con Cst Logistica TrasportiPer questo magazzino CIA-Conad ha confermato l’operatore Logistico Cst Logistica Trasporti di Scorzè (VE) Il progetto evidenzia come una partnership consolidata costituisca un modello vincente per anticipare opportunità proficue e affrontare con successo le sfide di un mercato in continuo movimento.Il Polo Logistico di Martellago nasce con l’obiettivo di ottimizzare i processi di stoccaggio e distribuzione si occupa di “handling” e distribuzione dotandosi delle più moderne tecnologie nel settore della logistica opera rispettando le normative che garantiscono elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La scelta di Cst come partner per la logistica e il trasporto garantisce a CIA-Conad di rafforzare l’efficienza della rete distributiva avvalendosi di un partner che condivide i valori di sicurezza Tra le confezioni si fa sempre più strada il vassoio in cartone Fragole nel pieno della produzione e di ottima qualità grazie alle temperature elevate Pallottini: «Ribadiamo il sostegno a una fiera che ogni anno cresce» Nell’assemblea dei soci rinnovato il CdA della società consortile Francesco Montalvo nominato Vice Presidente ma il ricambio stagionale porta ottimismo tra gli operatori Il mercato sarà presente al prossimo Macfrut Marchese (Fedagro Rimini): “Chi le ha assaggiate è tornato subito a comprarle” in crescita i volumi di ciliegie dalla Puglia Numeriche insolite per alcune insegne; confezionato dominante per le zucchine Le vendite dell'insegna raggiungono i 5,7 miliardi di euro Il 2024 si caratterizza anche per un’accelerazione sul fronte degli investimenti Quotazioni in discesa anche per carciofi e piselli freschi Dopo la festività di Pasqua si è assistito ad un calo delle contrattazioni Avviata la campagna italiana tra qualità in rodaggio e quotazioni stellari Spagna ancora assente: previsti i primi scarichi la prossima settimana Da Firenze si segnala un buon momento anche per le nespole Volumi ancora contenuti per angurie e drupacee Prosegue il piano di investimenti con un incremento del 12% rispetto al 2023 Il prodotto a marchio si conferma strategico per l'insegna L'Ad di Crai Secom subentra a Pippo Cannillo di Maiora «È per me un onore assumere la guida di Forum in una fase così cruciale per l’evoluzione del nostro settore» Qualità e convenienza protagonisti dello spot che racconta i valori dell'Mdd L’UE pronta a introdurre un dazio del 25% sulle mandorle californiane ma l’applicazione posticipata agita il settore si teme un’ondata anticipata di importazioni che potrebbe saturare il mercato e far crollare i prezzi Si tratta dell'area magazzino inaugurata oggi dai commercianti indipendenti di Conad a Martellago e l’azienda di Scorzè Cst Logistica e Trasporti Duecento nuove assunzioni, 150 mila metri quadrati di superficie di cui 40 mila di area magazzino: taglio del nastro oggi al nuovo centro distributivo di Commercianti indipendenti associati Conad di Martellago e l’azienda di Scorzè Cst Logistica e Trasporti Copre 91 punti vendita per i prodotti secchi e 62 punti vendita per i prodotti freschi in tutta l’area del Triveneto e parte della Lombardia l’area direzionale include sei uffici e una sala riunioni Andrea Saccarola, e l'assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Luca Faggian. Monsignor Giulio Zanotto «Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale che ci ha sostenuti e accompagnati nella realizzazione di questo importante progetto - commenta l’amministratore delegato di Cia Conad Luca Panzavolta - Questo nuovo centro distributivo ci permetterà di servire l’area del nord est d’Italia con maggiore vicinanza ai nostri soci e rafforzare i legami con il territorio» pone come priorità la sicurezza sul lavoro quella stradale e la sostenibilità ambientale. La flotta aziendale che si occupa della distribuzione conta più di 350 veicoli a basse emissioni 160 alimentati a gas naturale liquefatto Si tratta di soluzioni più ecologiche rispetto ai combustibili tradizionali con un forte impatto positivo per i centri storici anche per quanto riguarda la rumorosità «Siamo orgogliosi di aver consolidato il rapporto con Cia Conad e dell’avvio di questo importante progetto — dichiara Roberto Scarpa presidente di Cst Logistica Trasporti — unita all’impegno per l’innovazione e la sostenibilità ci consente di rispondere alle esigenze di un’azienda leader della grande distribuzione come Conad Il Polo Logistico di Martellago nasce con l’obiettivo di ottimizzare i processi di stoccaggio e distribuzione. Cst si occupa di “handling” e distribuzione con moderne tecnologie nella logistica «Atrraverso la collaborazione Cia Conad e Cst vediamo crescere l’economia locale e vengono anche create nuove opportunità di lavoro - commenta il sindaco Saccarola - che sono un valore aggiunto per la nostra comunità Questa partnership è l’esempio concreto di come si possano coniugare progresso e attenzione al futuro al servizio della comunità e dell’ambiente» Martellago si trasformerà in un vivace giardino a cielo aperto dando il via alla terza edizione della Festa dei Fiori un evento che promette di regalare a cittadini e visitatori una giornata indimenticabile il centro del paese si animerà di colori e profumi grazie alla sinergia tra il Comune di Martellago Confcommercio del Miranese e Tutto in Piazza quest'ultima chiusa al traffico dalle ore 6.00 per permettere l’allestimento delle numerose attrazioni Cuore dell'evento sarà un'esposizione ricca e variegata di piante e fiori che non solo abbelliranno il centro del paese ma offriranno anche un'opportunità unica per scoprire nuove varietà da portare nei propri giardini e terrazzi I visitatori potranno passeggiare tra i banchi di vendita ammirando fiori di ogni tipo e apprezzando le diverse sfumature della natura ma anche ricevere consigli utili per coltivare il verde nei propri spazi Gli appassionati di botanica troveranno sicuramente stimoli interessanti e spunti per arricchire i propri giardini Un angolo di artigianato e bellezza locale A fare da cornice a questa esplosione di natura una selezione di bancarelle dedicate all’artigianato artistico dove gli artigiani locali esporranno le proprie creazioni uniche frutto del lavoro e della maestria che da sempre contraddistingue il commercio locale sarà possibile acquistare piccoli gioielli La mostra ornitologica: un'occasione da non perdere una delle principali sarà la mostra ornitologica Una selezione di esemplari rari e coloratissimi che sapranno affascinare sia gli adulti che i più piccoli Gli amanti degli animali troveranno una panoramica interessante su specie poco comuni Spazio ai più piccoli: giochi e laboratori creativi Anche i bambini avranno il loro spazio dedicato con un’area attrezzata con giochi gonfiabili e laboratori creativi pensati per avvicinarli in modo ludico e coinvolgente al mondo della natura Un’occasione perfetta per stimolare la loro curiosità e permettergli di esplorare in modo divertente il mondo dei fiori Valorizzazione del commercio locale e del territorio La Festa dei Fiori non è solo un evento che celebra l’arrivo della primavera ma si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione dei centri storici e del commercio locale L'iniziativa fa parte del Distretto del Commercio MOM (Martellago che si propone di promuovere e rivitalizzare le aree centrali delle tre località coinvolte creando occasioni di incontro e incentivando le attività economiche del territorio "L’evento rappresenta una splendida opportunità per dare nuova linfa ai nostri centri urbani possiamo stimolare la partecipazione della comunità e favorire la crescita del commercio locale" assessore al commercio del Comune di Martellago "Siamo felici di poter offrire ai nostri concittadini e ai visitatori una giornata ricca di proposte intrattenimento e valorizzazione del nostro territorio" ospiteranno una giornata all'insegna della bellezza e della convivialità Martellago si prepara alla terza edizione della Festa dei fiori un evento che trasformerà il centro del paese in un'esplosione di colori e profumi ospiteranno una giornata all'insegna della bellezza e della convivialità grazie all'organizzazione congiunta del Comune di Martellago Confcommercio del Miranese e di Tutto in Piazza L'evento offre una ricca esposizione di piante e fiori che faranno da protagonisti in un percorso capace di incantare gli amanti del verde e della natura Gli appassionati potranno ammirare e scoprire nuove varietà di piante da portare nei propri giardini e terrazzi A impreziosire l'atmosfera ci saranno anche bancarelle dedicate all'artigianato artistico con creazioni uniche frutto della maestria di artigiani locali una suggestiva mostra ornitologica dedicata agli uccelli ornamentali con esemplari rari e coloratissimi che sapranno affascinare grandi e piccini Per i più piccoli non mancheranno divertimenti su misura con un'area attrezzata con giochi gonfiabili e laboratori creativi pensati per avvicinarli in modo ludico e coinvolgente al mondo della natura La Festa dei fiori non è solo un'occasione per celebrare l'arrivo della primavera ma si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione dei centri storici e del commercio locale come previsto dal distretto del commercio MOM (Martellago «Eventi come questo sono fondamentali per dare nuova linfa ai nostri centri urbani creando occasioni di incontro e incentivando le attività economiche locali - dice Lionello Corò assessore al commercio del Comune di Martellago - Siamo felici di poter offrire ai cittadini e ai visitatori una giornata ricca di proposte intrattenimento e promozione del territorio» Tagliato unilateralmente l'orario di lavoro: «Il Comune non può lavarsene le mani» nonostante lo sciopero: per Filcams e Uiltucs è condotta antisindacale Questa mattina a Martellago ha avuto luogo lo sciopero della ristorazione scolastica indetto da Filcams Cgil e Uiltucs di Venezia. Protesta nata dalla decisione unilaterale di Serenissima Ristorazione di ridurre l’orario di lavoro «rendendo impossibile lo svolgimento delle attività previste dal capitolato d’appalto» spiegano i sindacati Le organizzazioni sindacali avevano dato la disponibilità ad un incontro con Serenissima Ristorazione a condizione che al tavolo fosse presente anche la committenza (cioè il Comune di Martellago) «Il Comune se ne lava le mani - sostiene Andrea Brignoli Segretario Filcams Cgil Venezia - ritenendo che la trattativa riguardi esclusivamente le lavoratrici e i lavoratori tuttavia è evidente che il servizio non potrà più essere garantito allo stesso modo La riduzione delle ore di lavoro avrà un impatto diretto sulla cittadinanza a cui il Comune dovrebbe garantire un servizio adeguato È chiaro a tutti che questa decisione oltre a essere un affronto alle lavoratrici che da anni si occupano del servizio colpirà anche le ragazze e i ragazzi di Martellago» Oggi 25 novembre le lavoratrici sono state fuori dai cancelli delle scuole per informare la popolazione delle ragioni dello sciopero e alle 10 si sono spostati davanti al Comune per un presidio di protesta Il Comune continua a ritenersi non responsabile di quanto fatto dall'azienda in appalto di incontrare i sindacati in un tavolo domani 26 ottobre Il servizio mensa è stato erogato nonostante lo sciopero (su 17 lavoratori che avevano già inviato una diffida a riguardo a Serenissima Ristorazione configura una condotta antisindacale. «Stiamo valutando di procedere per vie legali» spiegano i sindacalisti. «Deve essere chiaro a tutti - conclude Brignoli - che oltre alle promesse servono i fatti In questo caso deve essere garantito l’orario di lavoro a chi da anni opera diligentemente per coprire la carenza di organico disposta da Serenissima Ristorazione Non è accettabile che l'amministrazione finga di non essere coinvolta il diritto di sciopero va rispettato» La cooperativa punta a coprirli trasferendo personale da altri appalti dialoghino con i lavoratori o sarà denuncia» È stato di agitazione al centro diurno "Stella Polare" di Olmo di Martellago dove le otto operatrici e operatori in appalto hanno annunciato il blocco degli straordinari per ottenere «condizioni di lavoro più dignitose con il riconoscimento del giusto livello di inquadramento degli istituti contrattuali non applicati dalla cooperativa, come i tempi di vestizione» e con la richiesta dei buoni pasto La vicenda al supermercato Maxì di Martellago La direzione aveva allertato i militari perché uno straniero nell'area del parcheggio appariva molesto Alla richiesta dei documenti è andato in escandescenze Brutto episodio di violenza ai danni di un carabiniere quando davanti a un supermercato a Martellago il militare ha subito l'aggressione Tutto è successo nel primo pomeriggio verso le 13, davanti al supermercato Maxì di via Fapanni La direzione aveva allertato i carabinieri della stazione di Martellago perché un uomo di origini africane solito a stazionare nell'area di parcheggio vicino ai carrelli e a fermare i clienti per chiedere qualche euro Quando il carabiniere ha parlato con lo straniero e gli ha chiesto i documenti l'africano è andato su tutte le furie e fuori di sé gli ha tirato una testata secca colpendogli la fronte e causandogli un trauma importante che lo ha costretto a rivolgersi al Pronto soccorso è stato dimesso e ha fatto ritorno a casa accompagnato dai colleghi Un episodio che ha destato clamore e preoccupazione perché c'erano clienti che andavano e venivano e hanno visto cosa è successo Diversi poi i commenti sui social. Anche il sindaco di Martellago ha voluto esprimere la sua solidarietà all'Arma «Non puntiamo il dito contro la nazionalità del responsabile Quello che conta è che ci sia una pena certa per lui e per chiunque aggredisca altre persone Qui peraltro parliamo di un militare che è al servizio della sicurezza di tutti» Non risulterebbero altri episodi violenti di accattonaggio accaduti prima d'ora probabilmente qualche altra vicenda di particolare insistenza nella richiesta di denaro da parte di quelle due o tre persone che sostano all'ingresso del market L'aggressore è stato portato dai militari alla stazione per accertamenti riguardo anche ai suoi titoli di permanenza nel territorio dopodiché i carabinieri avrebbero rimesso eventuali misure a suo carico alla decisione dell'autorità giudiziaria (foto: il sindaco di Martellago A causa delle previsioni meteorologiche che annunciano abbondanti piogge per domenica 8 dicembre Olmo di Martellago e Noale sono stati annullati Martellago si prepara ad accogliere il Natale con una serie di eventi che porteranno la magia delle feste nel cuore della comunità insieme a Confcommercio del Miranese e al Distretto del Commercio di Martellago Olmo Maerne ha organizzato per domenica 8 dicembre un appuntamento a Olmo che darà il via al programma natalizio 2024 Gli amici a quattro zampe troveranno uno spazio a loro dedicato, il “Christmas Dog”, mentre gli amanti della natura potranno ammirare le dimostrazioni e partecipare ai laboratori di “Historia Falconeria”, con veri rapaci. Per i più piccoli e le famiglie, ci saranno giochi in legno a cura degli amici del Ludobus, oltre alle dimostrazioni di ballo Country della scuola Country Wings, che porteranno un tocco di allegria e divertimento alla giornata. Il gruppo culturale Nuovi Venti, facente parte circolo Acli di Martellago, organizza “Scambialo!”, il primo “clothing swap party”. L’iniziativa si svolgerà il 13 aprile dalle 15.30, a ridosso della ricorrenza della Giornata della Terra (22 aprile), con la collaborazione del circolo Noi dell’oratorio di Martellago e con il patrocinio del Comune. Si tratta di un evento a sfondo culturale basato su una pratica di economia circolare: i partecipanti (amanti della moda e non) hanno la possibilità di scambiarsi capi d’abbigliamento di seconda mano, senza spendere alcunché e, soprattutto, facendo del bene all’ambiente. È un’occasione per rinnovare il proprio guardaroba riducendo il proprio impatto ambientale nel mondo della moda, contrastando - nel piccolo - gli acquisti di vestiti delle grandi catene “fast fashion” (“moda veloce”). L’evento inizierà con un breve intervento sull’impatto ambientale che le catene “fast fashion” producono sull’ambiente, per, poi, proseguire con il vero e proprio scambio dei capi di abbigliamento. L’iniziativa si terrà all’ex negozio Brema Sport di Martellago, in via Castellana 54, il cui titolare ha aderito all’iniziativa concedendo lo stabile ormai sfitto, anche a causa delle conseguenze sui commercianti locali delle grandi catene di distribuzione e degli acquisti online. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale I tre Comuni, riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso, Padova e Venezia, hanno presentato la candidatura lo scorso aprile Accomunati da una radicata vocazione sportiva e da valori condivisi, i Comuni di Trebaseleghe (capofila), Martellago e Zero Branco hanno inteso creare una comunità sempre più coinvolta, attiva e attenta a tematiche quali salute, benessere psicofisico, sostenibilità ambientale, educazione, disciplina, costanza e gioco di squadra. Elementi che caratterizzano lo sport e che lo sport, attraverso la sua pratica, sia in forma agonistica che amatoriale, riesce a trasmettere. Con oltre 45.500 cittadini residenti, più di 64 associazioni sportive attive e 50 strutture sportive pubbliche (tra palazzetti dello sport, palestre, campi da gioco ed aree polivalenti), la Comunità delle tre province punta a consolidare i numerosi eventi e le attività che già si realizzano nei rispettivi territori - anche tramite associazioni e scuole - e a favorire la nascita di nuove occasioni di promozione condivisa dello sport. La Pro Martellago dà appuntamento dal 28 novembre al 15 dicembre (dal venerdì alla domenica) alla 37^ Mostra del radicchio rosso tardivo che si svolgerà nella zona degli impianti sportivi comunali in via Trento. Quest’anno la manifestazione torna per tre fine settimana proponendo serate di musica con cover band In programma anche il winter voice contest La cucina sarà a disposizione tutte le serate e i pranzi di domenica con ottime degustazioni a base di radicchio tardivo L'appuntamento fa parte del calendario di “Fiori d’inverno” la rassegna enogastronomica curata da Unpli Treviso in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di tutela del radicchio rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP che dal 2006 celebra il "fiore che si mangia" Sono ore di apprensione per Anna Ponzin 14enne di Este ospite di un centro di recupero nel trevigiano ha fatto perdere le sue tracce dopo essere salita a bordo di un'auto grigia Anna indossava una maglietta nera con la scritta dorata "Boxer" scarpe Nike nere e un pellicciotto nero corto con cappuccio Chiunque avesse informazioni utili è invitato a contattare immediatamente il 112 Le forze dell'ordine stanno raccogliendo segnalazioni e verificando eventuali avvistamenti   Tra i principali obiettivi del club ci sono quelli di ben figurare al Meeting Nazionale per Giovanissimi di Viareggio e nel Campionato a Squadre di Venezia valido per il Trofeo Bike&Bike Bellato   Le squadre che difenderanno i colori della Uc Martellago-Maerne-Olmo sono 3 e composte da 24 atleti: 21 giovanissimi Il Direttivo è formato dal Presidente Fervono a Martellago le attività per rispettare i tempi stabiliti per la realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR "Le opere pubbliche del PNRR a Martellago saranno tutte completate entro la primavera del 2026 ha spiegato recentemente l’assessore comunale allo sport all'edilizia privata e all'innovazione tecnologica Daniele Favaretto durante un incontro pubblico con il supporto del personale dell’ufficio Ced Fra i progetti più vicini alla conclusione ci sono i lavori di riqualificazione del campo sportivo Un intervento che richiederà un investimento di circa 3 milioni di euro e che è ormai quasi giunto al termine: "Abbiamo completato la pista di atletica e gli spogliatoi – ha continuato Favaretto – e la struttura sarà ultimata entro aprile" sta per essere completato anche l’ampliamento del nuovo asilo nido di Maerne previsto per essere pronto prima dell’estate Importante anche la costruzione dei nuovi centri per la terza età che sorgeranno a Maerne in via Guardi e a Martellago in via Lazio con un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro e l'ultimazione è prevista per aprile 2026 proseguono anche le attività per la digitalizzazione del Comune come sottolineato dal sindaco Andrea Saccarola ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione con i cittadini e le imprese il mio primo pensiero è stato come far emergere le potenzialità di Martellago oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta” Il nuovo sito comunale rappresenta un passo importante verso la semplificazione dei processi burocratici permettendo una gestione più rapida e trasparente delle pratiche amministrative Non solo: l'amministrazione punta anche a rendere Martellago un punto di riferimento in ambito culturale creando nuove opportunità di crescita per tutta la comunità  Martellago sta vivendo un’escalation di furti che sta generando paura e insicurezza tra i residenti due abitazioni del centro sono state saccheggiate nel tardo pomeriggio approfittando dell’assenza dei proprietari Furto in via Trento: appartamento svaligiato al primo piano i proprietari di un appartamento in via Trento hanno scoperto un’amara sorpresa al loro rientro serale I ladri si sono arrampicati fino al terrazzo e hanno rovistato tra le stanze portando via oro e denaro per un valore di migliaia di euro i proprietari hanno trovato l’appartamento devastato un’altra abitazione è stata colpita in via Bambane Qui i ladri sono entrati forzando una porta finestra e il bottino è stato consistente: denaro e gioielli sottratti mentre la casa era incustodita Un principio d’incendio ha interessato un furgone adibito al trasporto di olio alimentare poco prima delle 9.30 di oggi mercoledì 7 agosto: il problema si è verificato sul passante di Mestre in corrispondenza dell'uscita verso il casello di Martellago-Scorzè Il conducente è riuscito a fermare il mezzo prima che le fiamme divampassero avvolgendo il carico che però è fuoriuscito sulla carreggiata Di conseguenza la società Concessioni Autostradali Venete (Cav) ha chiuso al traffico lo svincolo in uscita oltre agli ausiliari della viabilità di Cav sono arrivati i vigili del fuoco e la polizia stradale Si sono registrati veicoli fermi in uscita alla stazione di Martellago-Scorzè fino alle 10 completate le operazioni di spegnimento e bonifica Nessun problema invece per il traffico sul passante di Mestre risultato sempre scorrevole su entrambe le direzioni Il traffico per Milano in uscita a Martellago è stato temporaneamente deviato alla stazione successiva di Spinea Rafael Meggiato è arrivato a "Pina Canocia" grazie alla mappa emozionale realizzata dalla Pro Loco Un uomo, oggi residente in Giappone, ha riscoperto la storia di un'antenata di Olmo di Martellago grazie alla "mappa emozionale" realizzata nei mesi scorsi dalla Pro Loco ovvero una serie di 12 totem disseminati nel paese che rappresentano personaggi noti del posto Protagonista della vicenda è Rafael Meggiato discendente della famiglia Meggiato-Paletti emigrata alla fine dell’Ottocento in Brasile ascoltando in streaming il racconto di una delle sagome parlanti - installata ai Frassinelli poco a sud del rio Roviego - si è imbattuto nel racconto di Gioacchina Meggiato Brondo conosciuta come “Pina Canocia”: una autentica sorpresa una straordinaria scoperta per lui che sta conducendo una ricerca sulla storia della famiglia di origine.  Nei giorni scorsi la Pro Loco ha ricevuto la sua corrispondenza: «Vi ringrazio di cuore e vi chiedo di mettermi in contatto con chi ha creato la storia dei video» autrice dei tre volumi sulla storia di Olmo l’appassionata ricercatrice si è messa prontamente in contatto con Rafael per fornirgli le informazioni relative alla sua antenata A commentare la vicenda è l’architetto Massimiliamo Manchiaro della Pro Loco curatore della mappa emozionale “MartellagoinMente” realizzata grazie al contributo della Fondazione di CentroMarca Banca e del Comune: «La tecnologia digitale accorcia le distanze - spiega - ma senza la nostra iniziativa questa bella storia non sarebbe stata possibile» Il bando regionale ha messo a disposizione 183mila euro che si aggiungono alle somme stanziate dalle aziende e dal Comune Si lavora sul restyling delle attività commerciali e sulle iniziative di rigenerazione urbana Confcommercio ha organizzato per il pomeriggio di lunedì 17 giugno un incontro con le dieci aziende locali che hanno aderito al progetto vincitore del bando regionale a supporto dei distretti del commercio L’incontro ha lo scopo di illustrare i prossimi step di avvio dell'iniziativa che si intitola "Mom" (distretto commerciale di Martellago-Olmo-Maerne) e ha ottenuto un contributo di 183mila euro che sommati alle cifre stanziate del Comune e delle aziende partecipanti corrisponde a un investimento complessivo di 290mila euro «La vittoria nel bando dei distretti - spiega il sindaco Andrea Saccarola - rappresenta un importante traguardo e ci permetterà di implementare iniziative che sosterranno il commercio locale e stimoleranno la crescita economica Desidero ringraziare la Confcommercio del Miranese per aver guidato con maestria questo progetto» Il bando prevede un co-finanziamento regionale (fino a un massimo del 50% delle spese sostenute) sia a favore delle imprese sia dell'ente pubblico: i fondi destinati alle aziende saranno impiegati per rimettere a nuovo gli esercizi commerciali il restante è dedicato a iniziative utili a rilanciare ed animare l'ambiente urbano nel suo complesso premierà i comportamenti “green” dei cittadini tramite l’accumulo di punti da trasformare in buoni da spendere nelle attività locali Nell'ambito della rigenerazione urbana si lavorerà sul placemaking un approccio volto alla riprogettazione degli spazi pubblici già messo in atto sul territorio (come lo spazio antistante alla biblioteca di Maerne reso accogliente e trasformato in uno spazio ricreativo) le aree come questa «si moltiplicheranno» nei tre centri cittadini Altro tema è la promozione del territorio tramite un calendario di eventi Sarà proposta la Fiera degli uccelli di Maerne e sono già cominciate le "notti colorate" di Confcommercio nel periodo natalizio il distretto attiverà vari appuntamenti coinvolgendo tutte e tre le frazioni con il Natale Green che unirà tradizione e sostenibilità capo delegazione di Confcommercio Martellago: «I finanziamenti regionali forniranno un supporto significativo agli esercizi commerciali aderenti e contribuiranno in modo decisivo allo sviluppo economico del nostro territorio All’incontro parleremo dei prossimi passi con le 10 aziende aderenti e daremo avvio a questo progetto sempre in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale» Un anno fa era apparso un messaggio intimidatorio in riferimento all'abbattimento di alcuni alberi Ora il ministero assegna al Comune 10mila euro da utilizzare per iniziative a favore della legalità La somma è ricavata da un apposito fondo statale (5 milioni di euro l'anno a livello nazionale) per la tutela degli amministratori che ha la finalità di consentire agli enti locali l'adozione di iniziative per la promozione della legalità «Da una brutta esperienza - commenta Saccarola sui social - una importante opportunità per spiegare a tutti i cittadini quanto sia importante il rispetto per le persone e per le leggi dello Stato Nessun amministratore pubblico dovrebbe aver paura di compiere la sua azione amministrativa a favore dei suoi cittadini e  per migliorare la propria comunità» Lo stanziamento a favore del Comune di Martellago arriva al termine di un iter che era partito con la denuncia sporta dal sindaco ai carabinieri Ad accendere il dibattito era stato un intervento di sistemazione del marciapiede lungo via Olmo che includeva l'eliminazione di una serie di pini Diversi cittadini avevano protestato contro l'operazione mentre Saccarola l'aveva difesa precisando che gli alberi erano problematici per la viabilità ed erano stati dichiarati instabili su uno degli alberi ancora in piedi era apparso il foglio con la scritta intimidatoria (in italiano "se tagli gli alberi ti taglio la testa"): un atto grave dal quale avevano preso le distanze anche coloro che erano contrari agli abbattimenti il prefetto aveva deciso di far mettere il sindaco sotto scorta L'identità degli autori del messaggio è ancora sconosciuta i cantieri per l’ampliamento dell’asilo "Il Pulcino" che ha visto l’inizio dei lavori già alcuni mesi fa è stato al centro dell’attenzione durante l'ultimo consiglio comunale con il sindaco Andrea Saccarola a fare il punto della situazione “L’intervento di ampliamento – ha spiegato il primo cittadino – ha un costo complessivo di circa 600 mila euro finanziato anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Si tratta di un progetto che risponde alle crescenti necessità delle famiglie del territorio con l’obiettivo di garantire più spazio e servizi ai bambini della nostra comunità” l’asilo "Il Pulcino" potrà ospitare fino a 60 bambini un incremento che rappresenta un importante passo verso il miglioramento dell’offerta educativa sul territorio Il sindaco ha confermato che i lavori procedono a ritmo serrato e che l’auspicio è di vedere la struttura completata entro l’estate durante la seduta è stata discussa anche un’altra iniziativa volta a supportare la comunità giovanile "Abbiamo chiesto alla banca (CMB) la possibilità di mettere a disposizione delle aule studio per gli studenti di Martellago" rappresenta un’opportunità per i ragazzi di avere uno spazio dedicato allo studio e alla socializzazione Un accordo che il sindaco definisce fondamentale per incentivare la crescita culturale e l’aggregazione tra i giovani del paese durante il consiglio comunale si è parlato anche del degrado causato dalle deiezioni canine nelle aree pubbliche che ha chiesto al Comune di prendere provvedimenti più severi spiegando che la polizia locale sta effettuando controlli frequenti e che sono state già elevate numerose multe nei confronti dei proprietari che non rispettano le normative "Continueremo a monitorare la situazione – ha concluso Saccarola – per mantenere il nostro paese pulito e vivibile" Il Comune di Martellago investe un milione e mezzo per sistemare l'istituto comprensivo Goldoni e acquista un immobile bancario dove le associazioni svolgeranno le loro attività e ci sarà un'emeroteca «Siamo lieti di annunciare l’avvio di due importanti lavori pubblici che la nostra amministrazione realizzerà a breve con l’obiettivo di migliorare i servizi e la qualità della vita a Martellago La riqualificazione del comprensivo Goldoni (sia elementari che medie in via Trento) e l'acquisto dell'immobile "Giardino di Santo Stefano" per creare un centro civico» Un milione e mezzo per le scuole e un milione e duecentomila euro per l'immobile bancario «Queste opere saranno finanziate con fondi propri senza gravare sui cittadini con mutui e senza avere aumentate le tasse - spiega Saccarola - Un piano che rappresenta un passo significativo verso una gestione responsabile delle risorse pubbliche Si tratta di risultati che arrivano da un grande lavoro di squadra tra amministratori e uffici impegnati a portare a termine opere fondamentali per il nostro Comune» Tutto dovrà passare attraverso il Consiglio comunale il 3 aprile i soldi sono comunque già stanziati e i lavori nelle scuole partiranno verso fine maggio a ridosso del termine delle lezioni per andare avanti d'estate e concludersi prima possibile con la riapertura degli istituti I lavori riguardano il tetto e il cappotto esterno Un ulteriore bando riguarderà poi gli infissi degli immobili scolastici. Invece il Giardino di Santo Stefano necessita di una variazione di bilancio e gli interventi dovrebbero essere completati verso la fine dell'anno per riuscire poi a ospitare le associazioni con le loro attività «Servono i permessi - riflette il sindaco - poiché si tratta di una villa storica e c'è da tenere conto dei costi di gestione e dell'indebitamento del Comune per questo e per presentare i dati dell'operazione è convocata una commissione consiliare» con il patrocinio del Comune di Martellago e dell’Università di Padova presenta una giornata di approfondimento dedicata al ruolo delle cure palliative e all’applicazione della Legge 219/2017 che disciplina il consenso informato e la pianificazione delle cure L’evento sarà un’occasione per esplorare come la normativa incida sulla gestione delle malattie terminali con un focus particolare sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) esperti in bioetica e professionisti legali discuteranno i temi chiave della legge l’importanza di una presa in carico multidisciplinare e le nuove frontiere delle cure palliative domiciliari con crediti ECM disponibili per i professionisti sanitari Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi a Martellago si terrà la Notte Rossa l’evento conclusivo delle dieci notti colorate che hanno animato tutto il territorio del Miranese Il calendario di eventi – organizzato da Confcommercio del Miranese in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali le associazioni locali e i distretti commerciali – ha visto un impegno senza precedenti nella promozione del territorio e delle sue attività commerciali raggiungendo l’obiettivo prefissato: promuovere il territorio attraverso eventi all'insegna del divertimento e della socialità migliaia di persone hanno infatti partecipato con entusiasmo alle Notti Colorate Il programma della Notte Rossa di Martellago si preannuncia ricco e variegato numerose iniziative dedicate ai bambini e tanta musica per tutti i gusti I negozi rimarranno aperti durante la serata proseguendo con i vantaggiosi saldi estivi Le principali attrazioni si concentreranno in Piazza Vittoria dove si potranno trovare ventuno intrattenimenti diversi Sarà possibile effettuare l'analisi del piede grazie a Brema Sport e ascoltare tanti generi musicali come country storiche e moderne a cura di B&V Garage terrà occupati gli amanti dei motori mentre il mercatino della fantasia affascinerà tutti con oggetti e prodotti unici per i più piccoli ci saranno i giochi di una volta simpatici truccabimbi e soprattutto i clown di Teniamoci per Mano Onlus che intratterranno tutti i visitatori assessore al Commercio del Comune di Martellago ha dichiarato: «La Notte Rossa trasformerà il centro di Martellago in un vivace cuore pulsante di attività e divertimento Invitiamo tutti a unirsi a noi per vivere una serata magica Sarà un'occasione straordinaria per scoprire e apprezzare le eccellenze del nostro territorio in un'atmosfera di festa e convivialità» «La Notte Rossa rappresenta l’ultimo entusiasmante appuntamento del nostro programma delle notti colorate – ha aggiunto Ennio Gallo presidente di Confcommercio del Miranese –. Questi eventi hanno portato una ventata di gioia e vitalità nel territorio grazie alla collaborazione di tanti individui Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito con il loro impegno e la loro passione Sabato sera concluderemo questa estate di colori con gratitudine e soddisfazione» Con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime Martellago (Venezia) – L'Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime E' quanto emerso durante la presentazione delle squadre del club gialloblù svoltasi nella sala conferenze di Cà della Nave Una cerimonia molto sentita alla quale sono intervenuti Daniele Favaretto e il Presidente della Federciclismo di Venezia E' stata una bella festa quella di ritrovarsi e di essere ritornati alla normalità dopo anni di incertezze ha tenuto a precisare il presidente del sodalizio Stefano Mognato e da i componenti il direttivo Una giornata gioiosa creata da soprattutto dal gran numero di mini-corridori pronti per la nuova stagione Nel suo intervento Vallongo ha evidenziato l'importanza di avere a disposizione il Ciclodromo di Martellago per gli allenamenti che si svolgono in tutta sicurezza in un ambiente sano e tra il verde e con possibilità di far conoscere le varie discipline in cui è articolato il mondo dello sport del pedale e ha ringraziato quindi l'Amministrazione Comunale per la disponibilità L'Uc Martellago-Maerne-Olmo è nata dalla grande passione e dall'amicizia dei dirigenti dell'Uc Martellago e del Gc Maerne Olmo che anni fa decisero di unire le forze per creare un grande team Obiettivo raggiunto se si considera i numerosi atleti che si sono formati alla loro scuola e che adesso militano con successo nelle categorie maggiori Il sodalizio nel 2022 si schiererà con la squadra Esordienti del 1° e del 2° anno composta da 8 e da 10 corridori ed allenata da un tecnico di esperienza come Elio Tertan coadiuvato da Giacomo Garbin Ad affiancarli anche per la preparazione su pista i ds Nerio Torresin e Giampaolo Mellinato l'ex ciclista Giulia Zerbo e altri collaboratori tra i quali il Campione Italiano Master di cross Mario Vianello Il sodalizio gialloblù sarà attivo anche dal punto di vista organizzativo avendo inserito in calendario gare cinque manifestazioni: domenica 8 maggio "I Tre Memorial" su strada per giovanissimi a Maerne; domenica 15 maggio il Gran Premio Comune di Martellago-8 Trofeo Techna Lp per giovanissimi a Martellago; giovedì 2 giugno il 4 Trofeo Hair Cut-Memorial Favaretto di Off Road per giovanissimi e Gioco Ciclismo aperta a tutti i bambini in età comprese tra i 3 e i 12 anni a Martellago; venerdì 1 luglio il 20 gara Sprint e a Punti per giovanissimi a Martellago e domenica 11 settembre il Trofeo dedicato al Ricordo di Alessio e Nicola su strada per esordienti Direttivo: Gianfranco Vallongo (presidente); Nerio Torresin (vice); Stefano Mognato (segretario); Giampaolo Mellinato (tesoriere); Andrea Doria Brando Reginato e Attilio Zennaro (consiglieri)            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy Martellago (Venezia) - L'Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo con i suoi 54 giovani corridori è pronta per affrontare la nuova stagione a pieno regime I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al CPO Giulio Onesti (coni.it) Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al… Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del… A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose… Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti… Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Dal 17 ottobre inizia una serie di lezioni al centro Kolbe per imparare a comportarsi in situazioni di pericolo Ogni giorno le cronache dei media nazionali si contraddistinguono per notizie riguardanti aggressioni o abusi nei confronti di donne o soggetti deboli E' anche per questo motivo che nei prossimi giorni come già nel recente passato è accaduto a Mestre prenderanno il via alcune lezioni di autodifesa anche a Maerne L'appuntamento è per il prossimo martedì 17 ottobre al centro culturale Kolbe insegnerà le basi di comportamento nel caso in cui ci si trovi aggrediti per strada o in altri luoghi la cui prima lezione sarà gratuita e dimostrativa Dopodiché il modulo prevede 10 lezioni Obiettivo "educare alla sicurezza e alla prevenzione facendo luce anche sugli aspetti psicologici ed emotivi dell'autodifesa" L'iniziativa ha ottenuto l'appoggio anche del Cds La novità del pomeriggio è stato il Circuito degli Assi al quale hanno partecipato una ventina di ex ciclisti veneziani guidati dall’ex professionista Luciano Boffo MARTELLAGO (VENEZIA) – E’ stata una giornata molto bella e intensa quella che hanno vissuto i corridori che hanno partecipato nel Ciclodromo di Martellago al 26° Gran Prix Giovanile Off Road-Trofeo Bike&Bike Bellato che è stato seguito dal pubblico delle grandi occasioni Manifestazione organizzata con attenta regia dello staff dell’Uc Martellago Maerne Olmo guidato da Gianfranco Vallongo e Stefano Mognato Sono stati oltre un centinaio i giovani promettenti che hanno partecipato A farla da padroni sono stati i rappresentanti della squadra di casa che sono andati a bersaglio con Tommaso Favero Bene anche i rappresentanti della Libertas Scorzè che si sono imposti con Andrea Favaro Nicolò Zorzetto e Sofia Petra Ruzza e hanno conquistato anche 3 secondi posti Due i successi per i portacolori della Noventana Work Service con Giulia Masiero e Tommaso Cappellesso ai quali vanno aggiunti 2 secondi e 2 terzi piazzamenti Un successo per il Velodrome Marcon con Linda Rudatis e che ha totalizzato 2 secondi e 1 terzo posto A dare lustro alla manifestazione l’Assessore allo Sport La novità del pomeriggio è stato il Circuito degli Assi al quale hanno partecipato una ventina di ex ciclisti veneziani guidati dall’ex professionista Luciano Boffo Manifestazione che ha fatto rivivere tanti bei ricordi con la prima maglia tricolore dell’allora giovanissimo Renzo Bianco vincitore della Coppa Adriana con Martinello e Lana In bella mostra anche le storiche maglie della Bon Lube in ricordo del mitico Renato Bonso e non potevano mancare quelle della Coppi Gazzera Videa vincitore della classifica finale del Trofeo Tricolore del campione italiano juniores con la Opel Vighini e anche del Team Bernardi Alessio Carrer con un’altra storica casacca della Coin Mestre di Giancarlo Buson del Gs Dese e della Daina Mira e del Gs S Anima e motore dell’evento è stato Mario Vianello con un passato alla Coppi Gazzera e al Vc Marghera prima di dedicarsi al fuoristrada con la Scavezzon Mirano sono stati Bianco e Stefani ma ad affermarsi è stato Luciano Boffo "E' stata veramente dura per uno come me che da diverso tempo non usa più la bici – ha raccontato Boffo all’arrivo – ma è stata una bella iniziativa e mi riprometto che se ci sarà una prossima mi allenerò Ho provato una grande emozione perché quando hai un numero attaccato sulla schiena è come se lo avessi puntato al cuore E’ stata dura e ringrazio tutti i colleghi per il calore che hanno trasmesso” Evento ha spinto gli organizzatori a proporlo anche per l’anno prossimo Tommaso Favero (Martellago Maerne Olmo); 2 Francesco Campaniello (Martellago Maerne Olmo) Giacomo Bonaventura (Martellago-Maerne-Olmo) MARTELLAGO (VENEZIA) - E’ stata una giornata molto bella e intensa quella che hanno vissuto i corridori che hanno partecipato nel Ciclodromo di Martellago al 26° Gran Prix Giovanile Off Road-Trofeo Bike&Bike Bellato che è stato seguito dal pubblico delle grandi occasioni "E' stata veramente dura per uno come me che da diverso tempo non usa più la bici - ha raccontato Boffo all’arrivo - ma è stata una bella iniziativa e mi riprometto che se ci sarà una prossima mi allenerò Un bene da assegnare ad attività culturali A Martellago si è acceso un acceso dibattito riguardo alla proposta avanzata dalla minoranza del consiglio comunale che vede come protagonista il complesso di Ca’ della Nave comprendente la cinquecentesca villa Grimani Morosini L'opportunità di acquisire parte di questo complesso storico richiede una serie di valutazioni economiche e amministrative complesse ha un costo stimato di 3,8 milioni di euro e necessita il via libera del Comitato creditori dell'ex proprietà fallita La proposta della minoranza prevede di scorporare la parte sportivo-commerciale verrebbe acquistato dal Comune attraverso un accordo extra-procedura con il curatore fallimentare per assegnare gli spazi ad attività culturali e a favore della cittadinanza Ricordiamo che l'anno scorso la gara per l'acquisizione del complesso andò deserta Villa Priuli-Grimani di Martellago è un esempio affascinante di come l'architettura e la storia s'intrecciano nel panorama delle ville venete Costruita probabilmente tra il 1566 e il 1575 dalla famiglia veneziana dei Priuli questa imponente residenza racconta di un'epoca d'oro per la Serenissima Repubblica quando le famiglie nobili si impegnavano non solo nell'amministrazione delle terre ma anche nella costruzione di dimore che riflettessero il loro potere e prestigio fu tra i protagonisti di questa splendida realizzazione si distingue per l'eleganza sobria ma imponente Per discutere ulteriormente la fattibilità tecnico-economica i sei consiglieri dell'opposizione Alessio Boscolo Marco Stradiotto e Mattia Vegli hanno chiesto di aprire un tavolo di lavoro Tra i sostenitori dell'iniziativa figura Gianfranco Pesce ex consigliere comunale e oggi membro del direttivo provinciale di Forza Italia Si tratta di un impegno economico significativo ma sostenibile ricordando come altri comuni del Miranese hanno già intrapreso percorsi simili con successo vi è l'opportunità di accedere a fondi regionali ed europei per progetti di restauro e valorizzazione culturale Queste risorse potrebbero alleggerire l'onere economico per le casse comunali facendo dell'operazione Ca’ della Nave un investimento strategico per il futuro della comunità di Martellago Nonostante l'iniziativa sia stata definita da alcuni un "sogno" la minoranza sostiene che sia un opportunità storica da non sottovalutare e il coinvolgimento attivo della cittadinanza potrebbe risultare determinante per il successo del progetto I prossimi passi dipenderanno dalla capacità delle parti coinvolte di collaborare e trovare un punto d'incontro nell'interesse collettivo di preservare e valorizzare un pezzo importante del patrimonio culturale locale I lavori per la nuova passerella pedonale sul fiume Marzenego in via Isonzo a Maerne di Martellago sono finalmente iniziati portando con sé promesse di maggiore sicurezza e accessibilità Questa nuova struttura è destinata a sostituire la vecchia passerella in legno ormai troppo vecchia e insicura per il passaggio pedonale Con un investimento complessivo di 250mila euro il progetto mira a collegare in maniera sicura la città al Parco “Nicola Libralesso” un luogo di grande importanza per la comunità locale che ha lasciato un segno profondo nella memoria degli abitanti dove bambini e famiglie trascorrono il tempo libero beneficerà ora di una migliore accessibilità incrementando così le attività all’aperto e la qualità della vita dei cittadini ha espresso la sua soddisfazione per l’avvio dei lavori annunciamo l’avvio dei lavori per la sostituzione della passerella sul Marzenego nel Parco “Nicola Libralesso” necessaria per garantire la sicurezza e la fruibilità del parco poiché la precedente passerella non era più agibile L’intervento rappresenta un importante passo per migliorare gli spazi pubblici e per offrire alla comunità un ambiente sempre più accogliente." Il sindaco Saccarola ha sottolineato l'importanza di rendere gli spazi pubblici non solo sicuri ma anche accoglienti e funzionali per tutti i cittadini Con l'inaugurazione della nuova passerella i cittadini di Maerne di Martellago potranno transitare con maggiore serenità e godere pienamente delle opportunità offerte dal parco nel ricordo affettuoso di Nicola Libralesso Pari interno per i gialloblu di mister Tamai non mancano emozioni da una parte e dell'altra ma alla fine la sfida termina 0-0 Pari a reti bianche per il Real Martellago: a Maerne termina 0-0 la partita con il Monselice ll primo squillo è dei padroni di casa con una pericolosa punizione dal limite di Porcino. Il Real Martellago insiste e al 19’ va ad un passo dal vantaggio con una clamorosa traversa dell’ariete Boscolo Zemelo ex Rovigo e Loreo: sulla carambola la sfera finisce sui piedi di De Bortoli il cui diagonale a colpo sicuro viene murato in corner da Mantovani. Il Monselice esce dal guscio al 26’: atterramento ai danni di Barbiero e punizione di Petrilli che sfiora di pochissimo la traversa. Sul ribaltamento di fronte i padroni di casa tornano a pungere con l’ennesimo piazzato di Porcino che arma magistralmente il piattone dell’accorrente Vettore: la conclusione del difensore sorvola lo specchio di poco. Il Real Martellago ci riprova al 33’: altro corner di Porcino capocciata di Boscolo Zemelo e respinta di pugno di Fantin. Il Monselice regge l’urto locale e allo scadere della prima frazione va vicinissimo al bersaglio con due grandi opportunità: prima è Nordio che si vede smanacciare a fil di palo da Giuliani un pericolosissimo diagonale e poi è Florian che spedisce appena sopra la traversa una spettacolare rovesciata in apertura di ripresa il Real Martellago resta in 10: imbucata centrale del velocissimo Nordio che lanciato verso la porta viene abbattuto da Dei Rossi con un fallo da rosso diretto. Il Monselice prova ad approfittarne è al 68’ va ad un passo dal vantaggio: missile di Florian respinta corta di Giuliani e tap-in a botta sicura di Nordio murato dal provvidenziale salvataggio della difesa . La parità numerica viene ripristinata al 72’ quando l’arbitro sventola il rosso diretto al neoentrato Michieli Il Monselice pochi minuti dopo si vede negare il vantaggio da due prodigiosi riflessi di Giuliani che prima si oppone alla girata di Florian e subito dopo disinnesca pure Petrilli. L’estremo difensore del Real è un muro invalicabile e abbassa la saracinesca anche sull’ultimo tentativo biancorosso di Petrilli.  Una panchina rossa brilla da oggi nell'aiuola antistante la sede dell'Avis di Maerne-Olmo Un gesto simbolico di forte impatto che dimostra l'impegno del Comune di Martellago nella lotta contro la violenza sulle donne Non è la prima volta che l'amministrazione comunale dimostra sensibilità verso questa piaga sociale Uno degli esempi precedenti è l'installazione delle scarpe rosse davanti alla Biblioteca di Maerne un'iniziativa realizzata in stretta collaborazione con la Pro Loco del territorio che ha visto protagonisti il sindaco Andrea Saccarola e la presidente della sezione Avis locale è stata un momento di forte coesione comunitaria "Insieme alla presidente dell’AVIS Maerne Olmo e a tanti amici un simbolo potente contro la violenza sulle donne" Questa panchina ha una storia che si intreccia con quella del territorio: utilizzata per 50 anni dai clienti della Pizzeria Rialto è stata amorevolmente donata dai suoi ex proprietari e recuperata grazie al lavoro scrupoloso dei volontari AVIS si staglia fieramente nell'aiuola adottata dall'AVIS divenendo un simbolo di riflessione e consapevolezza La panchina rossa non è solo un complemento d'arredo urbano ma un invito potente all'azione: un monito a rompere il silenzio a unirsi nella lotta contro la violenza e a prendersi cura gli uni degli altri a restare vigilil e presenti per un futuro in cui la violenza di genere sia solo un ricordo In un'epoca in cui le questioni sociali tendono ad essere accantonate queste iniziative ricordano quanto sia fondamentale lavorare insieme per una società migliore hanno dato vita ad un appuntamento molto interessante VENEZIA – Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da degna cornice domenica 12 aprile al Gran Premio Comune di Martellago valido per il 10 Srl svoltosi nel Ciclodromo della Città hanno dato vita ad un appuntamento molto interessante che ha fatto registrare un successo che è andato al di là di ogni rosea aspettativa anche per le gare dedicate al Gioco Ciclismo Prima di dare il via alle gare è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria dello junior trentino deceduto per un incidente stradale mentre si stava allenando e per l’occasione tutti i concorrenti hanno applicato un nastro nero sul casco in segno di lutto Sono state gare tutte combattute soprattutto tra i G5 e i G6 Tra i primi si è registrato un “gran tira e molla” fra i portacolori della Polisportiva Musile della Uc Lupi e del Tavo Cicli Bonin concluso allo sprint con l’assolo di James Dixon della Polisportiva Tra i G6 in evidenza il Centro Sportivo Libertas Scorzè ma che nulla ha potuto fare contro il rush finale di Davide Brasolin (Catura Nalin) e di Gaia Vettorello (Martellago Maerne Olmo) 2 Nella Classifica Finale a Squadre vittoria è stata ottenuta della Scuola Ciclismo Vò davanti alla Polisportiva Musile e all’Unione Ciclistica Lupi A seguire le gare e a premiare i protagonisti il Sindaco e l’Assessore allo Sport di Martellago che hanno rivolto parole di elogio per la bellissima manifestazione Gaia Vettorello (Martellago Maerne Olmo); 2 VENEZIA - Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da degna cornice domenica 12 aprile al Gran Premio Comune di Martellago valido per il 10 a Olmo di Martellago si terrà la tanto attesa Notte Oro chiamata quest’anno "Ma che ne sanno i 2000" promette una serata allegra e all'insegna del divertimento pensata per far rivivere le emozioni degli anni passati e creare nuovi ricordi promosso da Confcommercio del Miranese insieme al Comune e al Distretto del Commercio di Martellago si terrà eccezionalmente di venerdì rompendo la tradizione che vede le Notti Colorate nel Miranese svolgersi di sabato Protagonista della serata sarà la musica: le scuole New Caracol e Eurodance La Gatta faranno ballare tutti al ritmo di musica latinoamericana e non solo sarà possibile immergersi in un'atmosfera musicale unica con note che spazieranno dagli anni '20 fino agli anni '70 e '80 I visitatori potranno godere di una grande varietà di generi che garantiranno una colonna sonora perfetta per ogni gusto Si aggiungono i negozi che resteranno aperti per lo shopping serale Sport Planet che offrirà ai visitatori delle dimostrazioni di tennis I più piccoli potranno divertirsi con truccabimbi e laboratori creativi mentre il mercatino della fantasia incuriosirà tutti i partecipanti con prodotti e oggetti unici si aggiunge anche l’immancabile percorso enogastronomico Saranno 12 i punti ristoro allestiti grazie alla partecipazione di pizzerie Un vero e proprio viaggio nel gusto che accompagnerà i visitatori per tutta la serata «La Notte Oro è il risultato di un’ottima collaborazione tra le attività commerciali di Olmo che si sono impegnate a fondo per offrire ai propri clienti un momento di festa e di condivisione – ha dichiarato Michele Fasulo delegato di Confcommercio a Martellago – Questo evento è un segno della vitalità e della voglia di fare rete dei nostri commercianti» ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di sostenere iniziative come la Notte Oro che valorizzano il nostro territorio e creano occasioni di incontro e divertimento per la comunità Questo evento non solo promuove il commercio locale ma rafforza anche i legami tra i cittadini creando un'atmosfera di festa e condivisione Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme questa splendida serata scoprendo le eccellenze enogastronomiche e le numerose attività pensate per tutte le età»