Torna anche quest'anno a Martignacco la sagra invernale "El Purcit in Ostarie" Un’edizione da sapore antico ritorno alle origini Nel cortile della canonica in piazza Vittorio Veneto a Martignacco i chioschi enogastronomici e il palco per la musica dal vivo Una manifestazione semplice che rimanda le tradizioni popolari e vuole celebrare il santo patrono San Biagio Apertura chioschi sabato mattina alle 10 e  30 inaugurazione ufficiale alle 11 e a mezzogiorno taglio con degustazione della porchetta cotta alla brace. La serata sarà allietata dalla musica di Alvio ed Elena Domenica 2 febbraio una passeggiata amatoriale alla scoperta dei passaggi suggestivi delle colline moreniche sopra Martignacco Dalle cucine si potranno degustare crostino con prosciutto cotto e kren La manifestazione si concluderà con la messa nel Duomo di Martignacco lunedì alle 18:30 in onore del patrono San Biagio, con la benedizione della gola Arcidiocesi di Udine Quattro Parrocchie nel Friuli collinare si apprestano ad accogliere il nuovo parroco L’annuncio dell’arrivo di don Simone Baldo a Martignacco è stato comunicato nella serata di martedì 3 settembre al Consiglio pastorale della CP di Martignacco una Collaborazione pastorale di cui don Simone Baldo sarà anche parroco coordinatore La data dell’ingresso del nuovo parroco nelle comunità del Friuli collinare sarà resa nota nei prossimi giorni Nella Collaborazione pastorale di Martignacco proseguiranno il loro servizio di collaboratori pastorali anche don Paolo Greatti don Paolo Scapin e il religioso don Roman Riziki Shayo Simone Baldo è cresciuto nella Parrocchia di Codroipo Dopo aver frequentato gli studi all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine è entrato in seminario e è stato ordinato sacerdote a Codroipo il 5 aprile 2020 Sinora ha svolto il suo ministero presbiterale come vicario parrocchiale a Rivignano unitamente alle vicine Parrocchie di Ariis Ha collaborato anche nella pastorale vocazionale diocesana svolgendo inoltre l’incarico di referente per i giovani udinesi in discernimento presso il seminario propedeutico con sede a Gorizia Questi impegni saranno ora lasciati per fare spazio al ministero nelle quattro comunità del Friuli collinare Undici lavoratori della ex Mes (Matthews Environmental Solutions) di Martignacco rischiano il posto dopo che l’azienda – leader nella progettazione e manutenzione di impianti di cremazione e smaltimento rifiuti – ha annunciato la chiusura dell’attività dal 31 gennaio 2025 La società ha cambiato denominazione a novembre 2024 con un capitale sociale di 100mila euro e un nuovo amministratore unico cittadino inglese domiciliato nelle Marche l’azienda è stata venduta a Ect Holding Italia per appena 1 euro Nonostante le rassicurazioni ai dipendenti su un semplice passaggio di quote senza ripercussioni il 23 dicembre l’amministratore unico ha ordinato ai lavoratori di tornare a casa preannunciando la cassa integrazione per chiusura attività hanno deciso di non abbandonare il posto di lavoro ma le richieste di chiarimenti inviate il 10 gennaio sono rimaste senza risposta l’amministratore ha confermato la chiusura per fallimento e l’attivazione della cassa integrazione successiva La Fiom Cgil denuncia una situazione inaccettabile sottolineando come fino a pochi mesi fa l’azienda fosse attiva in tutta Europa con appalti pubblici e richieste di straordinari per completare le manutenzioni Nessun segnale lasciava presagire un tracollo così improvviso I dipendenti si trovano ora senza certezze sul futuro in attesa di chiarimenti sulla procedura fallimentare e sulle reali possibilità di tutela occupazionale Il sindacato chiede risposte immediate da parte della proprietà e un intervento per salvaguardare i posti di lavoro Don Simone Baldo sarà il nuovo parroco di Martignacco La nomina da parte dell’Arcivescovo giunge contestualmente al trasferimento di don Luca Calligaro – sinora parroco delle quattro comunità collinari – alla guida della Parrocchia di Tarcento e di numerose vicine comunità pedemontane È a La Vita Cattolica e Radio Spazio che don Baldo ha affidato le sue prime impressioni da parroco: «Quando l’Arcivescovo mi ha proposto questo incarico ho provato una grande gioia» «Non aveva nemmeno terminato di elencare le Parrocchie quando sono entrato in seminario mi immaginavo parroco: è questa la figura con cui sono cresciuto e con cui sono sempre stato in contatto» come diacono fin dai tempi del seminario) è stato nelle comunità della Collaborazione pastorale di Rivignano «Sono comunità che vorrei ringraziare di cuore dopo ben 9 anni di servizio fin dai tempi del seminario Ora per don Simone – noto anche ai lettori di Vita Cattolica per i periodici commenti al Vangelo che offre su queste pagine – il pensiero va alle nuove comunità di cui è stato chiamato a essere guida «Vorrei continuare l’ottimo lavoro del mio predecessore» «Sono sicuro di trovare comunità cristiane non solo ben organizzate ma soprattutto ben centrate sui due pilastri della fede: Gesù e Maria» Quando gli chiediamo un pensiero per i fedeli delle sue nuove Parrocchie don Baldo non ha dubbi: «Dico fin da subito il mio “grazie” per lo sforzo che faranno in questo momento: ogni cambiamento è faticoso Ma le ringrazio già da ora per l’accoglienza che troverò di sicuro» Don Simone Baldo sarà anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Martignacco nella quale proseguiranno il loro servizio anche don Paolo Greatti La data dell’ingresso di don Simone Baldo nelle comunità del Friuli collinare sarà resa nota nei prossimi giorni Nel numero de La Vita Cattolica del 4 settembre uno speciale sulle nuove nomine di parroci e vicari parrocchiali scoprire che in questi giorni là dove si dovrebbe difendere e promuovere la coscienza popolare si cerca invece il modo meno appariscente e più furbo di… Mercoledì 7 maggio: inizio del Conclave che eleggerà il successore di Francesco La data del solenne “extra omnes” alle porte della Cappella Sistina è scritta con inchiostro indelebile nelle agende… Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza… «la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio» Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Furto alla tabaccheria Zebretta di Martignacco I ladri hanno agito nella notte tra martedì 17 e mercoledì 18 dicembre forzando una porta sul retro del locale Una volta all’interno hanno messo tutto a soqquadro riuscendo a portare via un bottino stimato di circa 25 mila euro sigarette di tabacco e dispositivi elettronici per il fumo A scoprire il furto è stato il proprietario dell’esercizio commerciale al momento dell’apertura del negozio ieri mattina Recchia si è subito recato alla stazione locale dei Carabinieri per denunciare l’accaduto Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini: le immagini delle telecamere di sorveglianza installate nella zona potrebbero essere determinanti per identificare i responsabili Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Riccardo Lamba a presiedere le Sante Messe durante le quali ciascuno dei quattro parroci eletti assumerà la guida delle rispettive Parrocchie Sebbene ogni sacerdote sarà parroco di numerose Parrocchie sarà celebrata un’unica Messa di ingresso per ciascuno di loro Le nomine dei nuovi parroci sono state rese note lo scorso 3 settembre All’inizio di ciascuna celebrazione di ingresso il cancelliere arcivescovile o un suo delegato daranno lettura del decreto di nomina del nuovo parroco che dal giorno stesso assumerà la guida pastorale e amministrativa delle Parrocchie cui è stato assegnato Terenzano e Zugliano e parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Pozzuolo ha fatto ingresso nelle Parrocchie con una Messa nella chiesa di Pozzuolo del Friuli sabato 26 ottobre alle ore 15 🔗 L’annuncio della nomina di don Michele Frappa e una breve biografia oltre che parroco moderatore di Ciseriis e Coia-Sammardenchia ha fatto ingresso nel corso di una Santa Messa nel Duomo di Tarcento domenica 27 ottobre alle ore 15 Calligaro è anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Tarcento 🔗 L’annuncio della nomina di don Luca Calligaro e una breve biografia farà ingresso nelle quattro comunità della Val Canale durante la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Tarvisio domenica 10 novembre alle ore 15 🔗 L’annuncio della nomina di don Emanuele Paravano e una breve biografia Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno e parroco coordinatore della C.P farà ingresso nel corso di una celebrazione eucaristica in Duomo a Martignacco domenica 17 novembre alle ore 15.30 🔗 L’annuncio della nomina di don Simone Baldo e una breve biografia una ditta situata in via Spilimbergo a Martignacco è stata bersaglio di un furto ingente di materiale: i ladri hanno portato via circa 1.000 chilogrammi di cavi di rame per un valore economico stimato in circa 10 mila euro L’accaduto è stato denunciato ai carabinieri Martignacco diventa il palcoscenico di una sfida di idee scrittore ed autore del libro "La libertà chiave della prosperità" Leonardo Facco ci guiderà in un confronto infuocato sul capitalismo ed alla scoperta di quanto sta succedendo in Argentina con la presidenza di Javier Milei Al centro del dibattito gli argomenti contenuti nel libro le analisi e le conclusioni su un mondo in evoluzione che solo un capitalismo scevro dal controllo opprimente e distruttivo dello stato può salvare organizzato dall'associazione Chei di Martignà con il patrocinio del Comune di Martignacco si propone di far luce sui punti di forza e le criticità del capitalismo di libero mercato confrontandolo con il modello degli stakeholder Si discuterà di temi cruciali come il ruolo dello Stato nell'economia la libertà economica e le disuguaglianze sociali La serata si terrà presso la Sala Caduti di Nassiriya L’ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 348 948 0288 Un'occasione per chi vuole approfondire le proprie conoscenze sull'economia e confrontarsi con idee innovative Martignacco si anima con le "Passeggiate in compagnia". L'associazione Chei di Martignà è lieta di annunciare l'edizione autunnale dell "Passeggiate in Compagnia" un'iniziativa pensata per tutti coloro che desiderano trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta ogni ultima domenica del mese (27 ottobre e 24 novembre) con ritrovo alle ore 9.30 presso la fontana di Piazza Vittorio Veneto prenderà il via un appuntamento fisso a Martignacco con un percorso che permetterà di apprezzare i panorami e i luoghi più caratteristici del paese è aperta a tutti: famiglie con bambini amici a quattro zampe e semplicemente a chi vuole condividere un momento di convivialità Le passeggiate saranno infatti l'occasione per conoscere nuove persone stringere amicizie e trascorrere del tempo all'aria aperta ci sarà la possibilità di fermarsi in uno dei locali della zona per un caffè o un aperitivo continuando così a socializzare e a scambiare quattro chiacchiere Per informazioni: 3513456166 - cheidimartigna@gmail.com Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy Quella di domenica 17 novembre sarà davvero una giornata di festa per le Parrocchie di Martignacco Alle 15 – nel corso della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine farà il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco Simone Baldo è cresciuto nella Parrocchia di Codroipo e dopo aver frequentato gli studi all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine è entrato in seminario e Sin qui ha svolto il proprio ministero presbiterale come vicario parrocchiale a Rivignano Ha collaborato anche nella Pastorale vocazionale diocesana «Provo naturalmente parecchia emozione – racconta don Baldo – Mi accompagna una grandissima gioia per questa nuova esperienza che mi appresto a vivere con entusiasmo Non vedo l’ora di prendere in mano le cose» E già numerosi sono i contatti che don Baldo ha preso nelle comunità che si appresta a guidare: «Ho iniziato a conoscere i collaboratori più stretti – spiega il sacerdote – Inoltre ho già predisposto un piccolo calendario di incontri per le prime due settimane mi metterò in dialogo con il Consiglio pastorale di Collaborazione inoltre ho previsto un incontro allargato con tutti i collaboratori pastorali Insomma il mio desiderio è di farmi conoscere subito da tutti in modo da poter poi avviare relazioni fattive» «Si tratta inoltre – aggiunge don Baldo – di conoscere anche ogni comunità parrocchiale ognuna infatti ha una sua identità ben specifica che va rispettata custodita e sostenuta: sono focolai vivi di fede L’impegno ovviamente sarà significativo rispetto a liturgia ambiti propri di una parrocchia e che si compenetrano l’un l’altro Attenzione importante don Baldo la riserverà ai giovani: «Mi piacerebbe – spiega – portare con me un’abitudine che avevo a Rivignano e nelle altre parrocchie ovvero visitare abitualmente i gruppi di catechismo ma anche tessere relazioni importanti con gli animatori che hanno un ruolo importantissimo nelle parrocchie per quel che riguarda le attività con i più piccoli e dunque la trasmissione della fede» Un pensiero va naturalmente alle parrocchie che don Baldo lascia: «Sono profondamente grato per l’esperienza che ho vissuto per come sono stato accolto e per la vicinanza che mi hanno dimostrato Nella Cp di Martignacco porto in dote il bagaglio di esperienze che ho maturato non da ultimo proprio il ruolo importante che rivestono le Collaborazioni pastorali l’ho sperimentato proprio in un territorio in cui sono ben otto le parrocchie che lavorano insieme Rispetto a questo dunque sono molto allenato – aggiunge sorridendo – anche a correre da una parte all’altra per essere presente laddove serve» Il Pil del Fvg è previsto crescere dello 0,4% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026 A pesare sulla decelerazione nell'anno in corso Bruttissima notizia per gli amanti dei felini: il “caffè dei gatti” di Martignacco rischia di non riaprire più a meno che qualcuno non si faccia avanti per gestirlo La notizia è stata pubblicata sulla pagina social del Cat Cafè-Di Cane in Gatto un locale speciale nato diversi anni fa come punto di incontro tra amanti degli animali e gatti in cerca di adozione dopo la chiusura ad agosto (con la previsione di riaprire comunque il 28) L’appello per trovare un nuovo gestore non ha avuto (per ora) risultato e il timore è che il locale possa chiudere per sempre tutti i gattini presenti hanno trovato famiglia “Con un velo di malinconia nel cuore siamo qui a salutarvi per l’ultima volta Sappiamo che lì fuori c’è qualcuno che aprirà il suo cuore a questo progetto di amore e di vita Dobbiamo solo aspettare ancora un po’ Arriverà” recita l’ultimo post sulla pagina social E vogliamo farlo con le foto di tutti i piccoli amici che sono passati al Café ricordandoci ogni giorno che l’amore e la bellezza esistono in questo mondo Ora dovrò tornare a curarmi di un’altra specie portando dentro tutto ciò che questo luogo mi ha insegnato e donato” Per quanto riguarda l’associazione Zampa su Zampa che di nuovo ringraziamo con il cuore in mano per tutto l’aiuto e l’affetto sempre dimostratoci ci facciamo portavoci nel dire che anch’essa è dispiaciuta per questa decisione ma anche in loro vive la speranza di poter valutare presto una nuova collaborazione che permetta di continuare il loro splendido operato” che attendevate la riapertura: ci dispiace non avervi fatto trovare le porte aperte su quest’angolo di paradiso e ci auguriamo di essere stati sempre dei bravi padroni di casa con i nostri alti e bassi – si conclude il post di saluto Ma sappiamo che queste porte si potranno riaprire per questo guardiamo al futuro con speranza: se anche voi volete tenere vivo il sogno Chiunque fosse interessato può contattarci al 342 6301797 e verrà accolto a braccia aperte Ricordiamo che il locale si trova a Martignacco Vittoria di misura e rigore parato da Zanier La squadra di mister Campaner si impone 1-0 con rete decisiva al 75’ dell’esterno tutta fascia Borsato al terzo gol stagionale (secondo consecutivo) super Zanier nel neutralizzare il rigore di Nobile trascinati da oltre cento tifosi in trasferta prossima avversaria al Tognon di Fontanafredda (per sistemazione del terreno di gioco del Bottecchia) Il 2024 della Scuola parrocchiale dell’Infanzia Francesco Deciani È stata infatti aperta la quinta sezione dell’asilo nido che aveva mosso i suoi primi passi nel settembre del 2019 «In questi anni – spiega la dirigenza – a seguito delle numerosissime richieste da parte delle famiglie di poter usufruire di questo servizio abbiamo lavorato per aumentare appunto le sezioni portandole gradualmente a cinque: a frequentarle sono ben 45 bambini e bambine» La realizzazione dell’ulteriore sezione è stata possibile grazie all’importante finanziamento in conto capitale avuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia nel 2023 L’investimento ha consentito di ristrutturare alcuni locali dell’edificio scolastico per renderlo ancora più ampio Si è provveduto alla sistemazione e all’ampliamento della sala refettorio – dotata del relativo collegamento con i locali cucina mediante un nuovo montavivande – e alla realizzazione di due nuove aule nel 2025 la sezione Nido potrà dotarsi di un impianto centralizzato con pompa di calore per il raffrescamento e riscaldamento si potrà inoltre completare la parte mancante della copertura della scuola con un tetto coibentato simile al restante già realizzato con l’ampliamento del 2012 (che fu possibile realizzare grazie a un finanziamento della Regione Fvg per un ammontare di risorse pari a circa 1 milione e 200mila euro) Complessivamente la scuola dell’Infanzia «Francesco Deciani» (nido primavera e infanzia) conta oltre 130 bambini e bambine contribuendo così – in continuità con un’azione educativa che si svolge sin dal 1919 – in maniera significativa alla crescita culturale e sociale della comunità di Martignacco Per quel che riguarda il personale scolastico si contano venti unità e una coordinatrice fondamentale poi la presenza della comunità delle Suore Sorelle della Misericordia gli ampliamenti e adeguamenti della scuola assieme alla buona gestione da parte del personale addetto e del corpo docente tutto hanno permesso di aumentare gli iscritti passando dagli 86 nel 2020 agli attuali 130 con una crescita del 47% nonostante un periodo storico segnato da una forte denatalità» si legge in una nota della dirigenza «Un risultato così positivo – prosegue la nota – si deve moltissimo anche ad una presenza importante del Comune di Martignacco regolata da una convenzione in essere con la Parrocchia stipulata la prima volta nel 1990 con l’allora assessore alla cultura Novello Tale documento riconosce la funzione pubblico-sociale e di servizio educativo della Scuola parrocchiale dell’Infanzia Deciani che fa propri gli obiettivi fissati dalla legge 444 del 1968 concernente lo sviluppo della personalità del bambino ed il superamento di ogni emarginazione legata alle condizioni personali e sociali ferma restando l’autonomia didattica e degli orientamenti educativi A tal fine il Comune di Martignacco si impegna a corrispondere alla Deciani congrui contributi affinché quest’ultima persegua il suo fine istituzionale nel pluralismo delle Istituzioni Scolastiche la garanzia democratica e la libera scelta educativa delle famiglie che la Scuola parrocchiale dell’Infanzia paritaria svolga un ruolo educativo di pubblica utilità integrando opportunamente l’offerta di scolarizzazione della Scuola dell’Infanzia statale non riuscirebbe a soddisfare la globalità delle richieste di iscrizione con anche una “sezione Primavera” e cinque sezioni del Nido» Sono queste le due parole che innervano di senso e significato la nuova realtà inaugurata domenica 27 aprile nella canonica di Comerzo Si rinnova anche quest’anno la serie di incontri biblici organizzata da don Antonino Peresani e dalla Parrocchia di Carpacco Giovedì 24 aprile sarà – a Nogaredo di Corno frazione di Coseano – una giornata di autentica festa Soprattutto sarà una giornata che si affaccia su un anno speciale che promette di essere ricco di appuntamenti e occasioni… La giovanissima pallavolista rappresenta un vero e proprio orgoglio per la società friulana Un traguardo che celebra il talento e la dedizione di una giovane giocatrice e di tutti i tecnici con cui ha lavorato un vero e proprio orgoglio per la Libertas Martignacco La società udinese ha comunicato lo splendido percorso di cui si è resa protagonista Daniela Nmasich Orji Onyekachi un talento di cui si potrebbe sentire parlare anche in futuro Ecco come la Libertas ha reso nota questa importante notizia: “Siamo lieti di comunicare che la nostra atleta Daniela Nmasich Orji Onyekachi giocatrice della Serie D e dell’Under 18 è stata convocata per uno stage di qualificazione Nazionale Femminile pallavolista cresciuta tra i campi della Libertas Martignacco è stata riconosciuta a livello nazionale e non potremmo essere più fieri di una atleta diligente La nota del club friulano prosegue: “Che questo possa essere solo l’inizio di un grande sogno che le auguriamo possa avversarsi in un suo futuro prossimo La Libertas Martignacco è fiera di vedere come il lavoro dei suoi tecnici diano meravigliosi risultati alle nostre ragazze che si allenano nei nostri campi di gioco” la società ha scelto di rinunciare alla Serie A2 dopo una lunga e meritata permanenza in questa categoria si è deciso di puntare con convinzione sul settore giovanile il messaggio di quel momento storico fu chiaro: “Siamo determinati a utilizzare questo tempo anche per dare nuovo slancio al nostro settore giovanile Ripartiamo da un progetto proiettato al futuro che saprà regalarci ancora grandi emozioni” Furto al centro commerciale Città Fiera di Martignacco dove un giovane 25enne di nazionalità georgiana ha sottratto un giubbotto e un paio di pantaloni L’allarme è scattato presso il negozio di abbigliamento B-Store quando il personale ha notato che dalle placche anti-taccheggio erano state rimosse da un paio di pantaloni del valore di circa 100 euro i carabinieri della stazione di Martignacco hanno avviato le indagini scoprendo che anche il negozio di articoli sportivi Mega Intersport era stato vittima di un furto: mancava infatti un giubbotto del valore di circa 200 euro Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine i due capi d’abbigliamento sono stati recuperati e riconsegnati ai rispettivi negozi che risiede nella zona di Borgo Stazione a Udine dovrà ora rispondere del reato di furto aggravato ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Lindt Italia ha aperto il suo 36° negozio monomarca in Italia all’interno del centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco (UD) Il nuovo store si presenta come un angolo di eleganza e modernità riflettendo pienamente lo stile esclusivo del marchio Lindt caratterizzato dal binomio cromatico gold&brown rende ogni Lindt Shop immediatamente riconoscibile offrendo un’esperienza unica che combina la magia del cioccolato ad estetica e funzionalità Lo spazio è progettato per soddisfare ogni desiderio degli amanti del cioccolato mette in risalto la ricca varietà di praline che consente di creare la propria selezione personalizzata di cioccolatini L’area caffetteria arricchisce ulteriormente l’offerta con un’ampia selezione di specialità Lindt e la Crema gelata Lindt Italia rafforza la propria presenza sul territorio portando a 36 il numero dei negozi monomarca in Italia Il brand conferma il suo impegno nel creare spazi che incarnano la mission del brand: incantare il mondo con il cioccolato Ogni dettaglio è studiato per accogliere i clienti in un’atmosfera che unisce tradizione e innovazione rendendo il momento dell’acquisto un viaggio emozionante nel gusto e nella raffinatezza Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti “E l’Epifania tutte le feste porta via…”: una serata tra leggende storie e musica a Torreano di Martignacco L’associazione Chei di Martignà con il patrocinio del Comune di Martignacco e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia invita la cittadinanza all’evento “E l’Epifania tutte le feste porta via…” un’occasione per celebrare la conclusione delle festività natalizie attraverso un viaggio tra leggende che fa parte della rassegna "A Natale puoi.. si terrà venerdì 3 gennaio 2025 La serata sarà animata da Paolo Paron che condurrà il pubblico alla scoperta di racconti e leggende legati al Natale al Solstizio d’Inverno e alla figura della Befana intermezzi musicali a cura di Pierluigi Clemente alla chitarra classica e Luigina Feruglio all’arpa celtica Un’occasione per trascorrere una serata all’insegna della cultura e della tradizione riscoprendo le radici del nostro territorio e salutando le festività con un momento di condivisione e convivialità A Martignacco c’è un nuovo parco giochi realizzato nel segno dell’inclusività A volerlo è stata l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Delendi con l’obiettivo di favorire la massima integrazione possibile fra i giovanissimi offrendo a tutti e tutte la possibilità di godere delle strutture ludiche Il nuovo spazio si trova nell’area verde tra il complesso scolastico di via Udine e il Tennis club/Polisportivo comunale già attrezzata – fin dagli anni Ottanta – come luogo di svago ma ora rimessa a nuovo e sensibilmente potenziata utilizzando la strada che conduce al Tennis club; il sito è dotato di un ampio parcheggio ed è vicino alla scuola e agli impianti sportivi che comprendono pure una pista di pratica di ciclismo Sono stati proprio questi elementi ad aver indotto l’amministrazione a scegliere questa collocazione per l’installazione di attrezzature inclusive ha evidenziato il primo cittadino questo per consentirne la fruizione anche da parte di bambini e ragazzi con problemi motori ma anche allo scopo di sensibilizzare ed educare le nuove generazioni all’integrazione alla trave di equilibrio e alle panchine preesistenti si è affiancata un’area di circa 120 metri quadrati con pavimentazione anti-trauma in gomma colata sulla quale sono stati collocati un gioco multifunzione con scivoli e passerelle Tutte le attrezzature installate risultano appunto facilmente accessibili anche per i giovanissimi con problemi di deambulazione È stato creato pure un camminamento in calcestruzzo che collega l’area giochi al parcheggio per facilitare il passaggio delle carrozzine Per realizzare questo parco giochi sono stati investiti 62 mila euro di cui 22 mila finanziati con fondi propri dell’ente locale i restanti coperti da finanziamento regionale Il fatto si è verificato nella giornata di ieri Un furto in abitazione si è verificato nella giornata di ieri in assenza dei proprietari impossessandosi di gioielli e monili in oro per un valore complessivo di 40mila euro gli inquilini hanno immediatamente provveduto a sporgere regolare denuncia ai Carabinieri di Udine Est intervenuti sul posto I neroverdi hanno vinto 2-0 contro l'Union Martignacco PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale Il monday night “imprevisto originariamente” Gradese Calcio-Union Martignacco ha chiuso la 17ma giornata (l’ottava del girone di ritorno) del girone FVG della Serie C1 di calcio a cinque La gara era stata fissata in partenza in contemporanea a tutte le altre nel pomeriggio sabatino che tra l’altro ha visto la premiazione sul campo di casa della vincitrice del campionato New Team Lignano (alla fine del suo match interno) da parte di una rappresentanza del comitato regionale della LND Poi la disputa a Grado del concentramento finale del torneo regionale di calcio a cinque per gli Esordienti ha portato al posticipo al lunedì sera di Gradese Calcio-Union Martignacco un confronto tra due squadre senza più velleità di classifica La compagine dell’isola d’oro si è imposta per 7-2 nell’ultimo match interno della stagione ufficiale Le doppiette di Fevereiro e Fraussin nonché le zampate singole di Iob e Texeira hanno fatto felici i mamoli lagunari scalfiti solo minimamente dalle reti ospiti di Brustolon e Criscuolo Gli altri risultati: Calcetto Clark Udine-C5 Manzano BRN 4-8 La classifica: New Team Lignano 46; Palmanova C5 (-8) 35; Naonis Futsal 32; C5 Manzano BRN1988  31; Aquila Reale2004  26; Calcetto Clark Udine 23; Futsal Udinese 17; Union Martignacco 13; Gradese Calcio 9; C5 Pasiano 8 Il prossimo turno (sabato 29 marzo): alle 16 Aquila Reale 2004-Gradese Calcio Palmanova C5-Calcetto Clark Udine e Pasiano C5-Naonis Futsal; alle 17.30 Union Martignacco-Futsal Udinese Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom Cookie policy | Privacy policy | Sitemap Nei mesi scorsi abbiamo incontrato i lavoratori della MES (Matthews Environmental Solutions) azienda di 11 dipendenti con sede a Martignacco leader nella progettazione, produzione e manutenzione di impianti di cremazione nonché fornitore di soluzioni industriali per lo smaltimento dei rifiuti I lavoratori lamentavano carenze dal punto di vista della sicurezza sul posto di lavoro, difformità nei pagamenti delle spettanze ed erano in possesso di informazioni relative a importanti cambiamenti societari che suscitavano forti preoccupazioni sulla tenuta dei posti di lavoro abbiamo costruito un percorso di incontri volti innanzitutto a chiarire la situazione dell’azienda e in via prioritaria a risolvere alcune questioni sulla sicurezza In merito ai cambiamenti degli assetti societari la rappresentante dell’azienda aveva assicurato alle parti che avrebbe avuto luogo un semplice passaggio di quote invece, è stata modificata la denominazione della società ora Gem sistemi di cremazione srl ed è stato nominato il nuovo organo amministrativo nella persona dell’amministratore unico Leslie John Coe cittadino inglese di 73 anni domiciliato ad Amandola, nelle Marche. Nel contempo la società viene venduta interamente a Ect Holding Italia per la somma di 1 euro Da questo momento in poi i lavoratori si ritrovano abbandonati al loro destino: unica comunicazione dai vertici aziendali quella del 23 dicembre 2024 ordina ai dipendenti di rientrare a casa in quanto sarebbe stata attivata la cassa integrazione per chiusura attività i lavoratori hanno deciso di non abbandonare il posto di lavoro e di rimanere a disposizione della società la società è stata sollecitata a mezzo Pec a un incontro per fornire istruzioni operative ha nuovamente avanzato fantasiose ipotesi di una chiusura dell’attività dal 31 gennaio 2025 e l’apertura di una cassa integrazione successiva solo uno dei due conti intestati alla società è sbloccato ma a quanto ci risulta senza disponibilità dopo le ultime spese effettuate per saldare le paghe di dicembre e altre spettanze nei confronti di agenti La situazione paradossale che stanno vivendo i lavoratori è quella di un totale abbandono da parte di una società che fino a novembre chiedeva ai lavoratori di effettuare interventi in tutta Europa anticipando le partenze la domenica per essere operativi già il lunedì, con molte ore di straordinario per terminare le manutenzioni, frequenti trasferte per rispondere alle esigenze degli innumerevoli clienti diversi appalti in essere nel settore pubblico per la gestione dei forni crematori: una situazione che non faceva assolutamente presagire il tracollo come quello che viene oggi prospettato La Fiom ritiene che queste azioni siano frutto di altre logiche e macchinazioni di cui pagheranno le conseguenze solo i lavoratori Non è nostra intenzione però attendere inerti gli eventi: dopo aver informato l’opinione pubblica della contorta vicenda in corso ci attiveremo per difendere e tutelare i lavoratori con tutti i mezzi possibili Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia (Agen Food) – Induno Olona (VA), 22 nov. – Lindt Italia parte del gruppo svizzero Lindt & Sprüngli leader mondiale nella produzione di cioccolato premium annuncia che il 21 novembre apre il suo 36° negozio monomarca in Italia all’interno del centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco (UD) Per celebrare questa speciale inaugurazione l’irresistibile scioglievolezza delle praline Lindor sarà offerta a tutti i visitatori e clienti Il nuovo store si presenta come un raffinato angolo di eleganza e modernità offrendo un’esperienza unica che combina la magia del cioccolato ad estetica e funzionalità Lo spazio è progettato per soddisfare ogni desiderio degli amanti del cioccolato Protagonista assoluto è il Pick&Mix L’area caffetteria arricchisce ulteriormente l’offerta con un’ampia selezione di specialità Lindt e l’imperdibile Crema Gelata disponibile in esclusiva nei Lindt Shop: un invito a concedersi una dolce pausa all’insegna del cioccolato Con questa nuova apertura, Lindt Italia rafforza la propria presenza sul territorio Ogni store rappresenta un tributo alla Chocolate Celebration celebrando la qualità e l’artigianalità del cioccolato Lindt e trasformando ogni visita in un’esperienza sorprendente e indimenticabile Lindt Italia conferma così il suo impegno nel creare spazi che incarnano la mission del brand: incantare il mondo con il cioccolato Ogni dettaglio è studiato per accogliere i clienti in un’atmosfera che unisce tradizione e innovazione rendendo il momento dell’acquisto un viaggio emozionante nel gusto e nella raffinatezza formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo - Il cornetto di notte a Roma ha un… – Le Tre Gazzelle apre un nuovo capitolo della… Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata il nuovo Atelier teatrale a Città Fiera di Martignacco precisamente al piano seminterrato vicino all’ingresso coperto Nord 1-parcheggio coperto prenderà vita un nuovo luogo culturale e artistico che in aggiunta al Teatro della Corte di Osoppo consentirà di ampliare l’offerta teatrale a 360 gradi di Anà-Thema oltre al direttore artistico della compagnia l’assessore alla Cultura del Comune di Martignacco “È con grande soddisfazione che Citta Fiera accoglie questa nuova iniziativa che portando le sue attività all’interno del centro gli consente di andare oltre all’offerta dei beni e servizi offrendo a tutta la comunità friulana nuovi orizzonti per avvicinarsi all’arte teatrale“ “Siamo qui oggi per festeggiare non solo l’inaugurazione di uno spazio che da oggi diventerà un punto di riferimento per la comunità nasce con l’obiettivo di aprire le porte a tutti workshop ed eventi che non solo celebrano l’arte ma la rendono accessibile a chiunque desideri esplorare il proprio lato artistico sarà un nuovo luogo aperto a tutte le famiglie perché nella volontà della compagnia c’è l’intenzione di trasformare quegli spazi in un luogo di incontro “Grazie alla possibilità che ci è stata offerta da Città Fiera che ringraziamo per aver creduto fermamente in questo progetto – hanno concluso i due direttori di Anà-Thema – ogni giorno sarà un’opportunità per crescere per conoscere nuovi volti e scoprire nuovi orizzonti oggi non celebriamo solo l’apertura di uno spazio