Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Home » Martina Franca: la scrittrice
Giornata di debutti importanti | Su Raiuno da stasera "Gerri" tratto dai romanzi di Giorgia Lepore
agli internazionali di Roma stamani Basile alle qualificazioni
Pierluigi Basile alle 12,20 (orario previsto) impegnato con il brasiliano Thiago Seyboth Wild
Qualificazioni agli internazionali di tennis di Roma
si gioca per accedere al tabellone principale
La partita è in programma nel campo “Nicola Pietrangeli” del Foro Italico e per il tennista di Martina Franca
talento di livello internazionale in ambito giovanile
riguarda Martina Franca: è quello legato ad una serie televisiva
Da stasera su Raiuno va in onda “Gerri”
storia di un poliziotto rom campano che è investigatore in Puglia
che è di etnia rom ed è cresciuto in un campo rom a ridosso di Taranto
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ad4994557ee5f80193ef81a47cbd2939" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Un incidente stradale si è verificato intorno alle ore 13.00 di oggi sull’anello stradale attorno al nuovo stadio di Martina Franca
Lo scontro ha coinvolto un’autovettura e una motocicletta
con il conducente del mezzo a due ruote che ha riportato ferite di seria entità
ancora al vaglio della polizia locale intervenuta per i rilievi del caso
l’impatto tra i due veicoli è avvenuto per cause in corso di accertamento
La dinamica precisa dell’incidente non è ancora chiara
ma la violenza dello scontro ha reso necessario l’intervento immediato dei sanitari del 118
le cui generalità non sono ancora state rese note
ha ricevuto le prime cure sul posto per poi essere trasportato d’urgenza in codice rosso presso l’ospedale di Martina Franca
oltre al personale medico e agli agenti della polizia locale
sono intervenuti anche i volontari della protezione civile Itriaattiva
Il loro supporto si è rivelato fondamentale per la gestione della viabilità
inevitabilmente rallentata a causa dell’incidente e delle operazioni di soccorso e di rimozione dei mezzi coinvolti
La polizia locale sta ora conducendo gli accertamenti necessari per stabilire con esattezza le responsabilità dell’accaduto
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
ecco che ora tocca agli antichi lecci di via Sanità
Restiamo esterrefatti nell’apprendere dalla stampa di un presunto allarme in via della Sanità
per non meglio precisate segnalazioni di residenti del quartiere
circa l’incombente minaccia per alberi pericolanti
fonte di rischio per automobilisti e pedoni
a cominciare dall’incrocio di viale Carella fino al santuario della Madonna della Sanità
Intanto è bene ricordare che parliamo di numerosi lecci secolari di inestimabile interesse ambientale
gli aspetti della sicurezza sono di primaria importanza e
per i pochi alberi che potrebbero presentare tale rischio
è sufficiente l’intervento di professionisti che operino una valutazione della stabilità degli alberi mediante valutazioni morfofisiologiche
supportate da indagini come la tomografia o l’esecuzione di test dinamici previsti nelle “linee guida per la gestione del verde urbano” del Comune di Martina Franca
che la Giunta comunale adottò con Delibera n
Chiediamo che l’Amministrazione comunale si attivi in tal senso
L’auspicio è che la visione attuale della gestione del verde urbano sia opportunamente corretta da una gestione oculata dello stesso e
i cittadini hanno diritto a un marciapiede praticabile e sicuro
ma questo ha poco a che fare con gli alberi che svolgono servizi eco-sistemici di straordinaria importanza per i cittadini
le motivazioni relative alla sicurezza e all’incolumità delle persone ci sono apparse pretestuose e
frutto di una lacunosa cura delle piante stesse
sono spesso visti come dei grattacapi e l’abbattimento è la risposta più facile al problema
lunghi ed ombrosi viali alberati alleviano dalla calura estiva
assorbono e adsorbono CO2 e sostanze inquinanti
ospitano animali e purificano le acque piovane
costretto a decidere come affrontare il problema nel migliore dei modi: se agire con corrette pratiche manutentive per preservare la pianta e mettere in sicurezza il manufatto
se procedere con un abbattimento dell’esemplare
Creare le condizioni migliori per la vita degli alberi in città è una delle sfide più impegnative per chi si occupa di verde
le nuove soluzioni tecnologiche possono rappresentare validi strumenti per conservare in salute le radici e salvare alberi maturi
Confidiamo sempre che si intraprenda un percorso organico supportato da un concreto processo partecipativo che
a partire dall’ascolto dei cittadini
porti l’amministrazione alla condivisione trasparente del piano degli abbattimenti e
a una redazione condivisa del piano degli eventuali reimpianti o sostituzioni
Gli alberi in città sono ancora troppo spesso trattati solo come un arredo urbano
in un nuovo progetto urbanistico non vengono considerati e spesso si tagliano
Occorre un cambiamento culturale e una strategia politica urgente per gestire il patrimonio arboreo esistente nella nostra città
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Made in Farweb
Oggi 29 aprile incontro con il danzatore di fama internazionale Massimo Blonda…
In occasione della Giornata Mondiale della danza
Martedì 29 aprile alle 19.00 nella Biblioteca Comunale (Palazzo Ducale)
si svolgerà un incontro con Massimo Blonda
Già solista e primo ballerino del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste
Blonda ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo al fianco di nomi del calibro di Carla Fracci
Roberto Bolle e Luciana Savignano e ha lavorato sotto la direzione dei più grandi registi
coreografi e direttori d’orchestra fra i quali Franco Zeffirelli
In occasione della Giornata che celebra la forza e i valori dell’arte della danza
Blonda ha fornito la sua disponibilità a raccontare il suo lungo e brillante percorso umano e professionale e a dialogare con la cittadinanza
intervistato dal giornalista Eugenio Caliandro
L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione Comunale
La Giornata Mondiale della danza è stata istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza all’interno dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO
Il messaggio internazionale è stato affidato a Mikhail Baryshnikov
coreografo e direttore di compagnia russo considerato fra i più grandi del nostro tempo
Disputa in assise fra Martino Santoro e Fabio Lotito: Tonino Gentile saluta INNOVALa correlazione tra mal di schiena e mal di pancia Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo
Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014
Home » In zone dell’agro di Martina Franca ed in alcune zone di Lizzano oggi sospensione dell’erogazione idrica | Lavori
Di seguito alcuni comunicati diffusi da Acquedotto pugliese:
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Martina Franca (TA)
I lavori riguardano la realizzazione di nuove opere
Per consentire l’esecuzione dei lavori
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 05 maggio 2025 nelle seguenti località dell’abitato di Martina Franca (TA):
C.da Lanzo – C.da Tagliente – C.da San Paolo – C.da Pizzo del Vento – Via Taranto (da S.P n.70 a Strada Villaggio Turistico) – Str.da Villaggio Turistico – Zona Orimini
a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Lizzano (TA)
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 05 maggio 2025 nelle seguenti vie dell’abitato di Lizzano (TA):
– Via Toscana (da Liguria a Via Marche);
– Via Margotti (da Via Toscana a Via Fratelli Rosselli);
– Via Piemonte (da Via Toscana a Via Petraroli);
– Via F.lli Rosselli (da Via Liguria a Via Piemonte);
a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 17:00
Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna“
"a40c1331ac48383f12b9a8908c1825c3" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Dopo il successo del primo congresso cittadino
che ha visto l’elezione per acclamazione di Michele Marraffa a segretario cittadino di Forza Italia
il partito azzurro rinnova il suo impegno politico con uno sguardo deciso al presente e al futuro
Nei giorni scorsi si è tenuto il direttivo del nuovo coordinamento cittadino
guidato da Marraffa e composto da Carlo Zito
oltre a definire la linea politica dei prossimi mesi
sono state assegnate le deleghe operative ai membri del direttivo
“Il consenso crescente che stiamo riscontrando ci sprona a proseguire con ancora maggiore senso di responsabilità – ha dichiarato il segretario Michele Marraffa –
Continueremo a lavorare con attenzione e dedizione per la nostra città
capace di intercettare le esigenze dei cittadini in ogni ambito
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
L’attività di sensibilizzazione è finalizzata a incentivare il corretto conferimento dei rifiuti e a richiamare l’attenzione sulle conseguenze dell’abbandono dei rifiuti…
Tra domenica 27 e lunedì 28 aprile altri 8 casi di abbandono di rifiuti sono stati scovati tra agro e centro urbano nel corso dell’attività svolta dalla Polizia Locale e dall’ispettore ambientale per contrastare l’incivile fenomeno che deturpa il territorio
I controlli continueranno a cadenze serrate nel corso della settimana
Nel frattempo l’Amministrazione comunale ha richiesto alla ditta che svolge il servizio di raccolta rifiuti in proroga un nuovo Piano di comunicazione e sensibilizzazione alla differenziata
Infatti in questi giorni sono stati affissi
dei manifesti 6×3 che ritraggono alcuni scorci del nostro territorio sommersi da rifiuti abbandonati
L’attività di sensibilizzazione è finalizzata a incentivare il corretto conferimento dei rifiuti e a richiamare l’attenzione sulle conseguenze dell’abbandono degli stessi che deturpano la bellezza del territorio
Si ricorda che i rifiuti ingombranti (mobili
elettrodomestici di grandi dimensioni ecc) possono essere smaltiti contattando il numero verde 800801020 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 16.00
Gli operatori della ditta si recheranno gratuitamente presso l’abitazione per ritirare gli ingombranti per i quali si chiede l’intervento
[Fonte e foto in evidenza dal Comune di Martina Franca]
La correlazione tra mal di schiena e mal di panciaIl film MalAmore di Francesca Schirru, dall’8 maggio al cinema Teatro Kennedy di Fasano Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo
Home » Martina Franca: un cittadino
sicuri che lì si possa usare il diserbante
A poca distanza da edifici per civili abitazioni ed a ridosso di un plesso di scuola dell’infanzia vi è un terreno che è stato trattato con diserbante con si evince dalla foto
"a708231d43df92e1cf696c0294a733aa" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Home » Martina Franca: scontro auto-moto | Pergolo
L’incidente per cause da dettagliare si è verificato in zona Pergolo di Martina Franca
Scontro frontale tra un’auto ed una moto a ridosso di un cantiere
Entrambi i veicoli erano condotti da giovanissimi
"abc9cdd6ec85df3e1018e4becf56059f" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il passaggio a livello dove si è verificato l'incidente - foto Francesco Manfuso
Travolto da un treno lungo la tratta Martina Franca–Cisternino
MARTINA FRANCA – Un grave incidente ferroviario si è verificato all’alba di oggi lungo la linea che collega Martina Franca a Cisternino
dove un uomo di 46 anni è stato investito da un treno in transito
L’allarme è scattato immediatamente e sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco
i carabinieri e il personale sanitario del 118
è stato estratto dai soccorritori della caserma di Martina Franca e trasportato in codice rosso all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto
L’episodio è accaduto in prossimità di un passaggio a livello
ma restano ancora da chiarire le circostanze che hanno portato il quarantenne sui binari
né quella di un gesto volontario né quella di un tragico incidente
Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Martina Franca
impegnati nella ricostruzione della dinamica
Il traffico ferroviario è rimasto rallentato per diverse ore per consentire i rilievi tecnici e la messa in sicurezza dell’area
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
MARTINA FRANCA – Una tragedia è stata sfiorata all’alba di oggi lungo la linea ferroviaria Martina Franca – Cisternino
Un uomo è finito sotto un treno in circostanze ancora da chiarire
L’allarme è scattato immediatamente dopo l’impatto: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
i carabinieri e i sanitari del 118 con un’ambulanza
dopo essere stato estratto dai Vigili del Fuoco giunti dalla sede di Martina Franca
è stato soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale
I militari della compagnia di Martina Franca sono al lavoro per ricostruire quanto accaduto
non è chiaro come il quarantenne sia finito sulle rotaie
L’incidente e’ avvenuto non lontano da un passaggio a livello
Il traffico ferroviario ha subito rallentamenti per consentire i rilievi del caso
MARTINA FRANCA - Incidente ieri sera a Martina Franca
dove un'auto è finita contro la vetrina di un negozio nel cuore della città
L’incidente si è verificato intorno alle 21
una delle strade più frequentate e trafficate del centro urbano
Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni
a causare lo schianto potrebbe essere stato un malore improvviso che ha colpito il conducente
andando a sfondare la vetrata dell’attività commerciale
Il boato ha richiamato l’attenzione di diversi passanti
molti dei quali si sono avvicinati per prestare aiuto e capire cosa fosse accaduto
In pochi minuti sono arrivati gli operatori del 118
che hanno prestato le prime cure al conducente
fortunatamente cosciente al momento dei soccorsi
è stato poi trasferito in ambulanza all’ospedale per ulteriori accertamenti
Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine
che hanno effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’incidente
impegnati nella messa in sicurezza dell’area e nel supporto alle operazioni di soccorso
“Forza Italia Martina Franca guarda con fiducia alle prossime sfide politiche. A pochi giorni dal primo congresso cittadino che ha eletto per acclamazione Michele Marraffa come primo segretario cittadino
il partito ha definito le deleghe operative interne al nuovo coordinamento
Nel corso della recente riunione direttiva
si è proceduto all’assegnazione delle aree di competenza ai membri del gruppo dirigente
con l’obiettivo di pianificare in maniera concreta le azioni politiche per i prossimi mesi
“Il coordinamento di Forza Italia Martina Franca è composto da Carlo Zito
Tra le aree assegnate: Carlo Zito seguirà Urbanistica e Pianificazione e ricoprirà anche il ruolo di vice segretario cittadino
Donato Greco si occuperà di Sanità e Terza Età
mentre la Comunicazione sarà affidata a Claudio Morelli e Giacomo Ferri
Tributi e Bilancio saranno seguite da Michele Romanelli
Domenico Conserva e ancora Claudio Morelli
A Domenico Conserva anche la responsabilità su Rifiuti e Ambiente
Gabriella Colucci coordinerà l’area Commercio e Politiche Agricole
mentre Verde e Lavori Pubblici saranno affidati a Fulvia Dilonardo e allo stesso Conserva
Le Politiche Giovanili saranno condivise tra Gabriella Colucci
“I sempre crescenti consensi che stiamo registrando ci inducono a portare avanti il nostro compito con sempre maggiore senso di responsabilità – ha dichiarato Michele Marraffa – Continueremo quindi a rivolgere massima attenzione alla città attraverso l’azione messa in campo da una squadra volenterosa
pronta a cogliere le istanze dei cittadini in ogni settore
Così come determinata continuerà ad essere la nostra azione in consiglio: un’opposizione costruttiva e propositiva ma senza sconti”
Forza Italia Martina Franca rafforza la sua presenza sul territorio
puntando a una presenza capillare e coerente con le esigenze della comunità martinese
"affab05f0bf734ed31e58ffe2b1de819" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Oltre il Fatto
L'informazione libera e indipendente dal 2015
Una giornata di sport e convivialità attende podisti e camminatori il prossimo 1° maggio 2025
con la partenza fissata alle ore 9:30 dalla pittoresca Contrada Pergolo a Martina Franca
organizzata dall’associazione sportiva Quelli dell’Alba Road Runners ASD
è patrocinata dal Comune di Martina Franca e dalla Regione Puglia
e propone un percorso panoramico di 9,5 km tra le bellezze della Valle d’Itria
aperto sia agli atleti più allenati che agli amanti della camminata all’aria aperta
inserita nel calendario del Gran Prix di Terra Jonica
l’evento ospiterà anche la “Corri e Cammina la Vignaletto Challenge”
una versione non competitiva aperta a tutti
per condividere insieme il piacere del movimento
Ogni iscritto riceverà un pacco gara contenente acqua
mentre al termine del percorso ad attendere i partecipanti ci sarà un ristoro finale ricco e genuino: panino con mortadella
Sono previsti premi in natura – tra cui frutta
vino e pasta – per il primo uomo e la prima donna assoluti
oltre che per i vincitori di tutte le categorie
pensato per valorizzare il territorio e promuovere uno stile di vita sano e attivo
Email: quellidellalba@gmail.com
Social: @quellidellalba su Instagram e Facebook
Sito: www.quellidellalba.com
Portale iscrizioni: https://www.icron.it/newgo/#/evento/20254127
camminare e festeggiare insieme nella splendida cornice di Martina Franca
Devi essere connesso per inviare un commento
Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar
Dimensione massima di caricamento file: 0 B
Dimensioni suggerite per l'immagine: {{data.suggestedWidth}} per {{data.suggestedHeight}} pixel
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Arrestato dai carabinieri un 29enne di Martina Franca: custodiva in casa 49 panetti di hascisc del pesocomplessivo di circa 5 chilogrammi
da cui si sarebbero potute ricavare circa 5mila singole dosi
avrebbe alimentato il mercato illegale di droga nelle piazze di spaccio della provincia ionica
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
“Guerre e pace” è il titolo del 51° Festival della Valle d’Itria curato dalla nuova direttrice artistica Silvia Colasanti
A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto tre opere in programma: Tancredi di Rossini
Owen Wingrave di Britten in prima italiana, L’enfant et les sortilèges di Ravel
Alle opere si affiancano concerti, fra cui quello di Fabio Luisi che dirige la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvič
Un’edizione che guarda all’attualità e alla musica del XX e XXI secolo, pur rimanendo fedele alle scelte storiche del Festival
Si terrà dal 18 luglio al 3 agosto la 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (TA) che da quest’anno
viene curato dalla compositrice Silvia Colasanti
a far da scenario come di consueto al Festival
altri luoghi storici e di grande bellezza della città barocca di Martina Franca
Rimanendo fedele alle scelte che hanno contraddistinto fin dal suo nascere il Festival
quali l’attenzione al repertorio belcantistico e il recupero di opere di raro ascolto
Silvia Colasanti aggiunge due segnali forti: il legame con l’attualità e con la società di oggi
e la presenza significativa della musica del XX e XXI secolo
“L’attualità si specchierà nei capolavori del passato
e al tempo stesso verrà raccontata con i suoni dagli autori del Novecento e dei nostri giorni
per un’offerta artistica al servizio della cultura – spiega la direttrice artistica –
un modo di evidenziare come l’arte oltrepassi il tempo e come i grandi autori del passato più o meno recente
Titolo della presente edizione è “Guerre e pace”
ideata in un particolare momento storico in cui i due termini
declinati tanto al singolare quanto al plurale
si presentano oggi con insistenza nella vita di tutti i giorni
Tre le opere in programma – Tancredi di Gioachino Rossini con i due finali
la prima italiana di Owen Wingrave(1970) di Benjamin Britten
di L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel –
cui si affiancano concerti (quello sinfonico quest’anno propone la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvič con Fabio Luisi
per animare ogni giorno con oltre venti appuntamenti l’edizione del 2025
“Un programma – conclude Silvia Colasanti – che evidenzia come gli artisti non siano mai rimasti estranei alle tematiche della guerra e della pace
e in modi e linguaggi diversi lo abbiano testimoniato attraverso la composizione musicale”
il Festival della Valle d’Itria guarda con coraggio al futuro e alle sfide che l’attendono
senza tradire il suo DNA e le peculiarità che lo hanno reso riconoscibile in tutto il mondo – dichiara Michele Punzi presidente della Fondazione Paolo Grassi –
grazie all’eccellente lavoro della direttrice artistica Silvia Colasanti
condiviso con il direttore musicale Fabio Luisi
è un Festival che diventa sempre più inclusivo e sensibile alle tematiche sociali e ambientali (in questo senso il percorso avviato per ottenere la certificazione Ecoevents)
Un Festival di respiro e interesse internazionale
ma estremamente attento anche al territorio e ai nuovi pubblici da stimolare e coinvolgere”
Il Festival della Valle d’Itria è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura
venerdì 18 luglio (ore 21) nel cortile di Palazzo Ducale
sarà Tancredi di Gioachino Rossini (repliche 26
la guerra in difesa della donna amata in primo piano: questo il cuore dell’opera
presentata per l’occasione sia nella prima versione composta per il Teatro La Fenice di Venezia e andata in scena il 6 febbraio 1813
sia nella versione composta per il Teatro comunale di Ferrara
rappresentata il 21 marzo 1813 con il finale tragico anziché lieto come nella versione originale
L’esecuzione consecutiva dei due finali nella stessa recita avrà anche una funzione filologica
nell’illustrare il processo compositivo all’origine di uno dei capolavori giovanili del cigno di Pesaro
Edizione di riferimento sarà quella di Philip Gossett per la Fondazione Rossini; a dirigere l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
formazione che accoglie i più promettenti e talentuosi musicisti da tutto il mondo,sarà Sesto Quatrini
nato professionalmente al Festival della Valle d’Itria
per il quale ha già diretto diverse produzioni
giovane talento affermatosi nei principali teatri italiani ed europei
vincitore nel 2016 dell’European Opera-directing Prize e nel 2024 Premio Abbiati per la regia
un nome di riferimento del repertorio belcantistico
affiancata dal soprano Francesca Pia Vitale (Amenaide)
il tenore Dave Monaco (Argirio) e il basso Adolfo Corrado (Orbazzano)
Un forte messaggio pacifista arriva dalla seconda opera in programma
Owen Wingrave di Benjamin Britten a Palazzo Ducale il 27 luglio (repliche 30 luglio e 3 agosto
Scritta nel 1970 su libretto di Myfanwy Piper
da un racconto di tono fantastico di Henry James
l’opera venne commissionata dalla BBC per la televisione e successivamente rappresentata anche in teatro
Daniel Cohen,direttore musicale dello Staatstheater di Darmstadt dal 2018
presente nei cartelloni europei spesso in titoli poco eseguiti
guida l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
nome affermato sia nella prosa che nel teatro lirico
al suo debutto al Festival di Martina Franca
Le voci principali saranno quelle del baritono Aeneas Humm nel ruolo del protagonista
Wingrave) e il mezzosoprano Sharon Carty (Kate Julian)
tutti specializzati nel repertorio inglese
affiancati dai giovani cantanti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” e dal Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi (direttore Angela Lacarbonara)
Per entrambe le opere le scene saranno di Giuseppe Stellato e i costumi di Ilaria Ariemme
100 anni fa nasceva L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel
dalla scrittura musicale moderna e innovativa
Fra i capolavori della prima metà di Novecento
nella versione cameristica di Didier Puntos
nel Chiostro di San Domenico il 19 luglio (repliche 21
Il progetto coinvolgerà anche le giovani forze del territorio
con la presenza del Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi e l’attività di laboratori didattici nelle scuole guidati dalla regista Rita Cosentino (apprezzata in Aladino e la lampada magica di Rota nel Festival del 2024)
mentre il cast sarà interamente formato dalle voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”,scene e costumi dell’illustratrice Francesca Cosanti
vedranno la partecipazione di figure del mondo culturale non prettamente musicale
approfondendo il tema “Guerre e pace” in tutte le sue declinazioni
con programmi di raro ascolto e alcune novità
Irrompe con tutta la sua drammaticità la Sinfonia n
scritta nel 1969 sui testi di García Lorca
L’appuntamento èa Palazzo Ducale il 1° agosto (ore 21)per il tradizionale concerto sinfonico del Festival
Fabio Luisi dirige l’Orchestradell’Accademia del Teatro alla Scala in una delle più originali e personali partiture del compositore sovietico
di cui nel 2025 ricorrono i 50 anni della morte
Voci soliste di questa rara esecuzione italiana
il soprano Lidia Fridman e il basso Adolfo Corrado
con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Maurizio Lomartire
vede protagonista la musica del XX secolo con le Les Illuminations di Britten
accanto a brani meno conosciuti di Arvo Pärt (che nel 2025 festeggia 90 anni)
omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina
I Concerti del Sorbetto,nei chiostri di San Domenico e del Carmine di Martina Franca
saranno l’occasione per una lettura più completa e stimolante sulle opere in programma
veicolati da tre figure del mondo culturale che offriranno il loro personale sguardo
in L’altro Ravel presenta alcuni lavori liederistici del compositore francese (20 luglio
musicologa e direttrice scientifica della Fondazione Rossini
racconta dei brani musicali non inclusi nel Tancredi del Festival (26 luglio
autore della prima monografia italiana sul musicista inglese
introduce una selezione di Lieder di Britten (2 agosto
protagonisti le voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
Ospiti quattro figure di cultura che dialogano con la musica attorno al tema della guerra e della pace trattato in diversi aspetti
in alcuni chiostri barocchi di Martina Franca e masserie del territorio
che nel concerto Musica Degenerata parla di “arte degenerata”
cui si aggiunge la pianista Viviana Lasaracina
che nel concerto Guerre e Paci racconta di come i grandi autori russi (Tolstoj
Dostoevskij) ci parlano della guerra e della pace (22 luglio
si occupa del rapporto tra il mito e le arti contemporanee
introducendo il concerto La guerra ha volto di donna
con musiche di autori classici e una prima esecuzione assoluta di Paolo Marzocchi
affidate ai cantanti dell’Accademia “Rodolfo Celletti” (25 luglio
fra i massimi studiosi di Alessandro Scarlatti
in Combattuti miei pensieri tratta il tema della guerra nella musica del grande compositore barocco
di cui ricorre il tricentenario della morte
L’esecuzione è dell’ensemble dell’Enea Barock Orchestra
che ha già avuto importanti apprezzamenti di pubblico e critica (31 luglio
nelle storiche masserie e chiese della Valle d’Itria
quattro concerti con le voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
Quartetto Adorno e l’Ensemble dell’Enea Barock Orchestra
che ospiteranno gli autori degli incontri di “In-chiostro” nella presentazione delle loro novità editoriali (19
Programma su www.festivaldellavalleditria.it
con un bonifico sul nostro conto
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia.Registrazione n
1/2015 del 26/01/2015© 2015 L'ape musicale
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici
ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti
Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy
Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento)
Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito
L’umanità non è avanzata quando ci siamo chiusi
è sempre avanzata quando ci siamo aperti»
Con queste parole lo scultore italiano di fama internazionale Lorenzo Quinn trasmette un messaggio di apertura
che è alla base dell’opera Building Bridges
installata ed inaugurata venerdì 4 aprile in Piazza XX Settembre a Martina Franca
Building Bridges lancia un messaggio simbolico e universale: un appello a costruire connessioni umane che ci uniscano
come le mani dell’opera di Quinn che si tendono l’una verso l’altra
organizzata con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Martina Franca
è curata dalla direttrice creativa Felicia Cigorescu e sarà in mostra fino al 31 agosto
Nato nel 1966 a Roma dall’attore americano vincitore di due premi Oscar Anthony Quinn e dalla costumista Iolanda Addolori
sotto l’influenza del padre attivo anche nel campo della pittura e della scultura architettonica
inizia a studiare all’Accademia di Belle Arti di New York per poi specializzarsi nel campo della scultura
ispirandosi per le sue opere ai grandi maestri della storia dell’arte come Michelangelo
Dopo aver lasciato gli Stati Uniti si trasferisce in Spagna
luogo di grande ispirazione per l’artista in cui prendono vita i suoi maggiori capolavori
Quinn riceve commissioni da tutto il mondo
confermando la forza simbolica e universale della sua arte
Ha collaborato con le Nazioni Unite per la realizzazione di The tree of life
per lo Stato del Qatar e per gli Stati Uniti
esponendo i suoi capolavori in contesti culturali e geografici tra i più diversi
L’idea di Building Bridges nasce nel 2019 in occasione della 58ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia ed eseguita su misura per l’ingresso dell’Arsenale
realizzata in resina e composta da sei coppie di mani alte 15 metri
è stata concepita appositamente per Venezia
identificata non a caso come la “Città dei Ponti” come ha dichiarato l’artista in occasione dell’esposizione: «Venezia è una città patrimonio dell’umanità ed è la città dei ponti
È il luogo ideale per diffondere un messaggio di pace e unità mondiale
in modo che molti di noi in tutto il mondo costruiscano ponti con gli altri anziché muri e barriere»
l’opera è diventata fin da subito emblema di connessione
tanto da spingere l’artista a realizzare una copia di dimensioni più piccole e itinerante per rendere il messaggio di pace più accessibile e ad ampia diffusione
Da Vieste a Marina di Pietrasanta in Toscana
Building Bridges diventa un potente strumento di comunicazione universale
sottolineando il ruolo centrale dell’arte come veicolo di messaggi e riflessioni sulle sfide della società contemporanea
Percorrendo Piazza XX Settembre dall’Arco di Santo Stefano verso Corso Italia si incontrano sei “ponti”
ognuno dei quali simboleggia un valore universale
Il primo rappresenta due mani che si stringono
Non è soltanto una stretta di mano fisica
dalla tensione dei muscoli alle venature ben visibili
contribuisce a comunicare la forza di chi aiuta e la vulnerabilità dell’altro che si affida
caratterizzato dalle mani di una madre e di una figlia che si intrecciano come metafora della fiducia verso il futuro
quella stessa fiducia che una madre ripone nella propria prole
In un periodo storico segnato da tensioni sociali
ambientali e politiche il ponte della speranza invita l’umanità a credere nel cambiamento
Il terzo ponte evoca il valore dell’Amicizia
caratterizzato dalle mani di due bambini che si toccano con fermezza: «È la mano di mio figlio e di un suo amichetto
Gli amici rappresentano la famiglia che una persona sceglie
e quindi si crea un legame di bene e di fiducia»
afferma Quinn in un’intervista per la Biennale di Venezia
Ad essere celebrato è il valore dell’amicizia vera
uno spazio sicuro in cui la persona si sente accettata ed ascoltata
Proseguendo nella piazza ritroviamo il quarto ponte: una piccola mano che afferra le dita del padre
Ad ispirare l’artista c’è la fiducia che lui stesso ha riposto nel proprio padre
il quale gli ha trasmesso l’amore per l’arte
Per Quinn il rapporto figlio-genitore rappresenta la fiducia cieca: la mano del padre è tesa verso il basso
mentre quella del bambino si aggrappa senza esitazione
Il ponte invita ad affidarsi all’altro
evitando la chiusura verso il resto del mondo
Il quinto ponte rappresenta la Saggezza ed è caratterizzato dalla mano di un’anziana che tocca la mano di una bambina
Entrambe hanno qualcosa da insegnare all’altra: la bambina l’innocenza e la speranza verso un futuro migliore
La saggezza non è intesa come un insieme di informazioni
ma come la capacità di comprendere le situazioni e guidare le azioni in modo consapevole
promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca tra persone appartenenti a contesti diversi
Il sesto ed ultimo ponte evoca l’Amore
un valore universale che l’artista ha voluto trasformare in immagine tangibile con la rappresentazione della sua mano e quella della moglie che si stringono
sempre in occasione della Biennale veneziana
«ciò che unisce tutti è l’amore ed è l’unico che può superare ogni barriera e divisione»
Il ponte dell’amore ha lo scopo di riconnetterci a ciò che ci rende umani
di prenderci cura l’uno dell’altro
di provare empatia e creare dei legami autentici
Le mani nell’arte di Quinn sono un elemento ricorrente in quanto rappresentano uno degli strumenti più espressivi che un essere umano possiede: con le mani si comunica
ma allo stesso tempo si respinge e si aggredisce
In Building Bridges e in altre opere dell’artista come Support
installata a Venezia nel 2017 a sostegno delle pareti di Ca’ Sagredo
e Together realizzata in occasione del Cannes Film Festival del 2021 ed esposta successivamente alla mostra d’arte contemporanea Forever is Now ai piedi della Piramidi di Giza
le mani assumono un valore simbolico di responsabilità collettiva
dalla costruzione di un dialogo tra le persone alla protezione del pianeta
In occasione dell’inaugurazione a Martina Franca
la curatrice dell’esposizione Felicia Cigorescu e l’assessore al Turismo e al Marketing Vincenzo Angelini hanno sottolineato l’importanza delle mani intrecciate come «simbolo potente di connessione
celebrando la diversità e incoraggiando l’incontro tra culture»
ad offrire supporto e a costruire ponti è il messaggio che riecheggia chiaramente nell’opera di Lorenzo Quinn
copia dell’opera installata a Venezia in occasione della Biennale del 2019
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Ristoratori e albergatori da tutta la Puglia contro il turismo di massa a Pasqua
L’associazione Buona Puglia verso una nuova sede a Martina Franca
In Valle d’Itria alcuni tra le centinaia di professionisti del settore
compresi i produttori di alimenti tipici locali
che hanno ideato un progetto per salvaguardare la “biodiversità turistica” della regione
L’appello: “Altre aziende virtuose si aggiungano a noi”
Manca sempre meno al periodo della Resurrezione e la Puglia si candida ad essere meta ambita per trascorrere alcuni giorni di relax per i tanti turisti che sceglieranno di muoversi durante le festività
ma anche per gli stessi pugliesi che ricorreranno al cosiddetto turismo di prossimità
Strutture e ristoranti si preannunciano pieni
a primo impatto si potrebbe pensare ad un’ottima notizia a prescindere per gli imprenditori locali
ma il rischio di un effetto boomerang è elevato
L’eventualità di non poter far fronte in maniera adeguata al fenomeno del sovraffollamento turistico
impedirebbe a molti visitatori di non usufruire di servizi di qualità con esiti che potrebbero degenerare in futuro
deteriorando il “brand Puglia” in ambito turistico ed intaccando l’autenticità del territorio
albergatori e produttori di alimenti tipici pugliesi hanno deciso di correre ai ripari
accomunati dal marchio dell’associazione Buona Puglia
che opera da ormai molti anni lungo tutta la regione con il compito di valorizzare quanto di buono propone il made in Puglia
professionista attivo da più di 30 anni nel settore della ristorazione gourmet e del turismo di lusso nonché presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione del biscotto di Ceglie Messapica
L’idea saltata alla mente degli associati è quella di istituire dei tour personalizzati ed autentici in modo da proporre ai visitatori un’esperienza itinerante lungo tutta la regione e consentire loro di scoprire i luoghi di cultura ed i paesaggi più caratteristici
coniugando le necessità di servizi ristorativi e d’accoglienza dal tono elevato
Il tutto seguendo le singole necessità personali con una rotazione dei clienti che consentirebbe di smaltire il flusso turistico in modo efficace e di far lavorare un buon numero di attività del settore
Buona Puglia sta ampliando i suoi presidi: oltre a quello di via Melo a Bari
presto sarà operativa anche una nuova sede a Martina Franca
D’altronde la Valle d’Itria è una zona ricca di eccellenze gastronomiche
Tra queste il ristorante “Gaonas” con lo chef Gianfranco Palmisano e la pizzeria “Pomodoro e basilico”
sono incluse nell’elenco delle realtà che condividono l’impegno attivo dell’associazione sul territorio
Buona Puglia ha siglato un accordo con il tour operator Italian gourmet secret
specializzato in incoming turistico in Italia e con focalizzazione in Puglia
L’accordo strategico servirà per fornire servizi ai visitatori attraverso i partner associati alla rete Buona Puglia
Non mancherà la possibilità di sorseggiare un buon calice di vino pugliese in una cantina tradizionale
o di gustare salumi e formaggi lavorati dai produttori di nicchia
spazio a tutto quanto sa di made in Puglia 100%
Magari anche durante cene private in ville
masserie e perché no in un romantico trullo con piscina al tramonto.La nobile mission del progetto è salvaguardare la “biodiversità” dell’offerta turistica pugliese
tutelando gli attori che lavorano seriamente per preservare l’autenticità e alla difesa delle tradizioni di questa terra
Gli associati di Buona Puglia lanciano l’appello: “Le altre aziende virtuose attive nel campo wine
dell’ospitalità autentica e di lusso si uniscano a noi”.Scoprire quali sono le realtà aderenti al progetto è semplice
Basterà recarsi sulla home page del sito online www.buonapuglia.it
degli hotel e scegliere l’esperienza su misura per sé stessi
Per informazioni sui tour o candidarsi in qualità di azienda partner è possibile contattare Italian gourmet secret allo 0803204897 o tramite mail (info@italiangourmetsecret.com)
per diventare una meta di lusso la puglia deve innalzare il livello dei servizi offerti e soprattutto deve fare in modo di non vedere più sacchi di spazzatura abbandonati in ogni dove e strade dissestate…
Grande successo per il primo circuito nazionale lanciato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel
Si è concluso il master regionale pugliese del circuito “Road to Roma” di Pickleball
Gli atleti delle cinque province pugliesi si sono sfidati sui campi del Palasun Pickleball di Martina Franca
Il "Road to Roma" si configura come uno dei principali circuiti sportivi dell'anno
con una serie di tornei che hanno toccato tutte le province d’Italia
Questo circuito (riservato sia ai possessori di tessera agonistica che non agonistica di Pickleball purché con classifica Pickleball fino a 3.1) è pensato per offrire a tutti gli appassionati di Pickleball l'opportunità di confrontarsi in un ambiente appassionante e divertente
promuovendo la crescita dello sport in modo accessibile e inclusivo
Al termine del Master regionale per ogni gara sono stati ammessi al Master nazionale i primi due classificati (o le prime due coppie per le gare di doppio)
Luisa Serio e Fabrizio Buonfrate 11-7 12-10
Presenti alle premiazioni Fabio Evangelista
fiduciario Pickleball Puglia e Nico Pastore
In occasione della Giornata Mondiale della Danza
l’amministrazione comunale di Martina Franca ha conferito un premio alla carriera al danzatore Massimo Blonda
© Copyright STUDIO100 – INDIPENDENZA SRL – Via Polibio 89 – 74121 Taranto – P.IVA 03364700736
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
La Polizia di Stato ha arrestato due uomini
ritenuti responsabili della rapina a mano armata compiuta lo scorso ottobre ai danni dell’Ufficio Postale “Martina 4” di Martina Franca
Nei loro confronti è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Taranto
su richiesta della Procura della Repubblica
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori della Squadra Mobile di Taranto e del Commissariato di Martina Franca
il colpo fu messo a segno intorno alle 8.00 del mattino
fece irruzione nell’ufficio postale e si fece consegnare circa 108mila euro in contanti
fuggendo subito dopo con un complice a bordo di un’auto
per l’identificazione dei presunti responsabili
sono stati l’analisi delle immagini di videosorveglianza e i dati del traffico telefonico
che hanno permesso di raccogliere gravi indizi nei confronti del 48enne
sospettato di essere l’autore materiale della rapina
ritenuto l’autista del mezzo usato per la fuga
avrebbe effettuato anche alcuni sopralluoghi nei giorni precedenti
ritenendo tale misura l’unica idonea a scongiurare il rischio di nuove azioni criminali
Tag: Martina Franca
news / Ambiente e salute
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
La “Fera ti li Ciucci” mantiene vivo il legame con le radici storiche di Manduria. Video
cronaca / video
Traffico illecito di rifiuti: 9 arresti e 34 denunce eseguite dai Carabinieri del NOE di Lecce e Bari. Video
video / Cultura e spettacolo
Il GAL presenta “Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”. Video
Manduria: “Passi di consapevolezza…oltre le parole”, iniziativa dell’I.C. “Michele Greco”. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
si inaugura la rassegna artistica di pittura
scultura e musica intitolata «Anima & Pietra»
con una provocazione artistica di Nick Giu
ispirata alla sua tela “Polli da spennare”
nel Palazzo Ducale di Martina Franca (Piazza Roma 28) un altro prezioso capitolo della rassegna artistica «Anima & Pietra»
con l’organizzazione di Michele Agostinelli e Concetta Antonelli
All’inaugurazione interverrà il sindaco Gianfranco Palmisano e la Consigliera delegata alla Cultura e Istruzione Annunziata Convertini
All’interno delle proposte creative di ciascun artista spicca la performance ideata da Nick Giu (alias Nicola Giuliani)
raffigurante un grande pollo che fissa lo spettatore negli occhi
è una dichiarazione netta e tagliente: una denuncia della condizione degli artisti
spesso considerati più come risorse da sfruttare
che come autori di valore culturale e sociale
In un mercato dell’arte sempre più dominato dalle logiche del profitto
chi crea viene frequentemente messo ai margini
Mentre pochi nomi “di grido” catalizzano l’attenzione di collezionisti e media
l’innovazione e la ricerca autentica degli altri artisti restano invisibili o addirittura svilite
Nick Giu porta all’estremo il paradosso: venderà simbolicamente a 2,99 euro dei piccoli polli plastificati
rendendoli pezzi unici grazie al suo intervento diretto il giorno dell’inaugurazione
firmato e artisticamente trasformato sul momento
Un gesto di forte impatto che ribalta la logica commerciale: anziché inseguire la valutazione economica delle opere
Giu mette in scena il valore vero dell’arte
che nasce dall’atto creativo e dalla relazione con il pubblico
Come scriveva Bertolt Brecht: «Quando l’arte entra nel mercato
Nick Giu riprende idealmente questo pensiero e lo porta nell’oggi
in un’epoca in cui l’artista rischia di essere considerato un “prodotto” anziché un autore di senso
Il pubblico sarà così parte attiva della performance
acquistando – a prezzo simbolico – un oggetto che racchiude una storia
una protesta e un invito alla riflessione sul vero valore dell’arte e di chi la crea
Da dove nasce il senso di un collettivo intitolato «Anima & Pietra»
Nella pietra sono rimasti incisi i segni degli uomini di settantamila anni fa
deve acquisire una funzione e un significato
Questo è il dialogo eterno tra la materia e l’artista
in quanto la materia dà corpo allo spirito creativo
Da qui sono partiti tutti gli artisti citati
il senso di una creatività che si avvale della materia per superare i suoi confini
Michele Agostinelli: la sua produzione è essenzialmente materica e concettuale in una sintesi espressiva di rinascita e sperimentazione
installazioni e quadri che hanno all’origine una visione filosofica della vita
Giuseppe Genchi: attualmente si rifà alle pitture rupestri e a simboli ancestrali dell’evoluzione umana nei suoi quadri pregni di spiritualità
l’immagine resa arte in tante sfaccettature
dà vita all’arte del décollage trasformandolo in metafora e critica della società attuale
Angela Guerra: influenzata dall’Impressionismo
affida al dinamismo dei colori e delle composizioni il suo sentire
promotrice di laboratori e arte partecipata
le sue sculture abbracciano lo spirito con calore e un senso di dolcezza
Cinzia Rossi: fotografa che sa cogliere essenza e riflessioni di vita senza confini di spazio e limiti sociali
ma di una densità artistica ed espressiva rara e precorritrice dei tempi
Carlo Sedicino: il colore e la creazione manuale delle sue opere sono la voce profonda del suo essere
Michele Sedicino: si definisce servo della memoria della vita artistica di palcoscenici di Bari come quello del Petruzzelli
momenti d’arte nella danza e nella musica raccontati da immagini eccezionali
ma sempre immersa negli abiti dell’umanità e della condivisione di sentimenti e vicende di vita
Carlo Bottalico: scrigno prezioso di profondità e poesia
che porta il lettore in viaggio attraverso luoghi diversi e capaci di affascinare
accompagnandosi con lo spirito della Musica
Giusy Scattarelli: la freschezza di una scrittrice attuale attraverso la sua opera che ritrae il mondo dei giovani nell’essenza di sempre
Controlla il permesso di soggiorno online.
80° anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
l’Amministrazione Comunale promuove e patrocina (delibera di Giunta n
xx 17 Aprile 2025) una serie di eventi organizzati dalla Sezione di Martina dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “Fratelli Carucci”
del Collettivo 080 (col supporto della Cgil) e dell’Associazione Università Popolare Agorà
Il 25 aprile è una delle date di maggiore rilevanza per la storia d’Italia
dedicata alla Festa della Liberazione istituita come festa nazionale con decreto luogotenenziale n
185 del 22 aprile 1946 per rendere omaggio a tutti i protagonisti della Resistenza
che sacrificarono la loro vita per liberare l’Italia dall’occupazione nazifascista
Gli eventi in calendario spaziano dagli incontri culturali per approfondire vari aspetti della Resistenza a iniziative di sensibilizzazione sul tema rivolte a cittadini di tutte le età
in particolare studenti e bambini a incontri su figure di grande importanza per la storia della Resistenza e dell’Italia come il Presidente della Repubblica Sandro Pertini
partigiano in prima linea nella lotta al nazifascismo
su iniziativa dell’Amministrazione Comunale si terrà l’incontro sul tema “La Resistenza fra memoria e attualità” con gli interventi del professor Antonio Scialpi
già docente di Storia e Filosofia e Assessore alla Cultura
già docente di Filosofia della Scienza all’Unisalento e del professor Leonardo Palmisano
scrittore e docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia
Per i saluti istituzionali interverranno il Sindaco Gianfranco Palmisano e l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Nunzia Convertini
Modererà i lavori il giornalista Massimiliano Martucci
si svolgerà la consueta cerimonia di deposizione dei fiori al cippo dei Caduti della Resistenza con la presenza di rappresentanti dell’Amministrazione Comunale
della Sezione di Martina dell’ANPI “Fratelli Carucci” e di altre associazioni
“L’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore alla Cultura
Vicesindaco Nunzia Convertini– vuole mantenere viva e attuale la memoria delle protagoniste e dei protagonisti della Liberazione
abbiamo dato vita ad un calendario di eventi realizzati anche con la collaborazione e il coinvolgimento di realtà associative che continuano a mantenere viva la memoria della Resistenza e dell’antifascismo
Il momento storico-politico e l’attuale contesto internazionale ci inducono ad un ulteriore impegno teso a valorizzare gli ideali di libertà
democrazia e uguaglianza che hanno ispirato la Resistenza e la nascita della nostra Repubblica”
ore 17.30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con l’ANPI
ore 10.30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con Associazione Nati per leggere
Lettura ad alta voce di brani sulla Resistenza
ore 17,30 Casa Cappellari (Ospedaletto) Collettivo 080 in collaborazione con Libera
Incontro su “Il legame fra antifascismo e antimafia”
ore 18.30 Sala Consiliare “La Resistenza fra memoria e attualità”
Incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale
Saluti istituzionali: Sindaco Gianfranco Palmisano
Moderatore: Massimiliano Martucci giornalista
ore 10.00 Piazza Vittorio Veneto Cerimonia di deposizione dei fiori al cippo dei Caduti nella Resistenza con rappresentanti Istituzioni
ore 11.00-14.00 e 17.00-23.00 Villa Garibaldi Festa con intrattenimento musicale e banchetto dell’ANPI e altre associazioni locali
ore 20.00 Villa Garibaldi Momento di condivisione con la pettolata antifascista a cura del Collettivo 080
ore 11.00 Liceo Classico Tito Livio – Associazione Università Popolare Agorà “80° della Liberazione: il contributo eroico di Sandro e Carla Pertini per la “Volontà di liberazione dell’Italia” e per la Costituzione”
ore 10.45 IISS Leonardo da Vinci Associazione Università Popolare Agorà “80 anni dalla Liberazione: da Matteotti alla “Resistenza disarmata“
che ritrae l’edizione 2024 della Festa della Liberazione
“Qualcosa di grande-La compilation dei millennials” al Piccolo Teatro Comunale CappelliA Martina Franca “Suoni…AMO Insieme”: il ringraziamento a chi ha sostenuto l’evento! Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo
Crollo termico in arrivo a Taranto e Provincia
Dopo un fine settimana dal sapore primaverile
caratterizzato da temperature miti e cieli sereni
la provincia di Taranto si prepara a un brusco cambiamento delle condizioni atmosferiche
A partire da domenica 6 aprile, infatti, è previsto un significativo calo delle temperature, accompagnato da un aumento della nuvolosità e possibili precipitazioni
Le temperature massime non supereranno i 12°C
mentre le minime si manterranno intorno ai 4°C
con possibilità di piogge deboli e intermittenti
rendendo l’atmosfera decisamente più fresca rispetto ai giorni precedenti
le condizioni meteorologiche rimarranno instabili
Si prevedono cieli nuvolosi con possibili schiarite nel corso della giornata
Le temperature massime si aggireranno intorno ai 12°C
prevalentemente dai quadranti settentrionali
Analizzando le principali località della provincia
•Taranto: Domenica con possibili rovesci pomeridiani e serali
Lunedì e martedì caratterizzati da cieli nuvolosi e temperature in calo tra 14° C e 3° C
con aumento della nuvolosità domenica e possibili piogge
Temperature in diminuzione nei giorni successivi tra 14° C e 4° C
•Martina Franca: Situata in una zona collinare
potrebbe registrare temperature leggermente più basse rispetto alla costa
con massime intorno ai 10-11°C e minime sui 2-4°C
•Grottaglie: Domenica con cieli parzialmente nuvolosi e possibili rovesci
Lunedì e martedì più freschi e nuvolosi tra 12°C e 3° C
domenica con aumento della nuvolosità e possibili piogge
Temperature in calo da lunedì tra 13° C e 3° C
la provincia di Taranto dovrà affrontare un repentino ritorno a condizioni più fresche e instabili
Si consiglia di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e di adeguare l’abbigliamento alle temperature in diminuzione
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Manfredonia // Ultima giornata di campionato
Il Martina occupa la 3ª posizione in classifica con 59 punti
3 pareggi e 4 sconfitte (24 reti segnate e 11 subite)
Negli ultimi 5 incontri hanno ottenuto 5 punti grazie a 1 vittoria
il Martina ha conquistato 10 punti con 3 vittorie
Si è concluso senza reti il derby tra Fidelis Andria e Martina
ha congelato le rispettive posizioni in classifica
con il Martina certo del terzo posto e pronto a disputare in casa la semifinale playoff
che ha lasciato un pizzico di rammarico da entrambe le parti
pensando che poco più di un mese fa entrambe le formazioni erano ancora in piena lotta per il vertice
Le motivazioni in campo sono apparse diverse: la Fidelis
mentre il Martina ha gestito con intelligenza
centrando l’obiettivo con una giornata d’anticipo
Mister Scaringella per la Fidelis ha proposto un 4-3-3 con Sylla e Fantacci a supporto di Tedesco in attacco
mentre il Martina di Pizzulli ha risposto con il tridente composto da Russo
affidandosi a centrocampo all’ex Zenelaj e a Piarulli
Il pareggio ha così sancito la quarta posizione finale per la Fidelis Andria e la terza per il Martina
che adesso potrà preparare con serenità la post-season
partendo dalla semifinale playoff da giocare tra le mura amiche
La formazione itriana arriva all’ultima giornata con una striscia di due risultati utili consecutivi
frutto del pareggio a reti bianche ad Andria e del netto successo per 4-0 sulla Virtus Francavilla
Il capocannoniere della squadra è Giuseppe La Monica a quota 9 ed il vice Mattia Mastrovito con 6 reti
L’ultima formazione schierata contro la Fidelis Andria: Martinkus; Mancini
Il Manfredonia si trova al 15º posto in classifica con 35 punti
Nelle ultime 5 gare sono arrivati 8 punti grazie a 2 vittorie
2 pareggi e 1 sconfitta (10 gol fatti e 7 subiti)
i sipontini hanno collezionato 6 punti negli ultimi 5 incontri grazie ad 1 Vittoria
iniziata in salita e chiusa con una rimonta dal sapore dolce solo a metà
Partita subito in salita per i biancocelesti
colpiti a freddo dopo appena dieci minuti: un’uscita imprecisa di Scarpato spalanca la porta a Jansen
che ne approfitta e sblocca il risultato per gli ospiti
spinto dalla disperazione di chi non può più sbagliare
trova anche il raddoppio al 27’ con Hernaiz
l’ex che sfrutta un’ingenuità difensiva e firma lo 0-2
ma al tramonto del primo tempo la gara prende un’altra piega: Rajkovic si rende protagonista di un gesto evitabile e lascia il Brindisi in dieci
Un episodio che cambia l’inerzia del match
Il secondo tempo si apre con un Manfredonia trasformato: grinta
Al 60’ Carbonaro riaccende le speranze insaccando l’1-2
Il “Miramare” torna a crederci e spinge i ragazzi di Mister Cinque verso il pari
e al 91’ arriva la liberazione: Caputo è freddo e preciso nel siglare il 2-2
mantenendosi in piena lotta per un posto playout da giocare in casa
vede svanire ogni speranza: la retrocessione in Eccellenza è aritmetica
Fatale una stagione segnata anche da una pesante penalizzazione in classifica
che ha reso impossibile qualsiasi rincorsa
un solo obiettivo: vincere a Martina e sperare in un passo falso dell’Ugento
per garantirsi lo spareggio salvezza tra le mura amiche del “Miramare”
I migliori marcatori della squadra sono il capitano Mirko Giacobbe e Paolo Carbonaro entrambi a quota 5 reti
L’ultima formazione schierata da Mister Cinque: Scarpato
Siamo consapevoli che la situazione è complicata: il pareggio con il Brindisi ci ha tenuti in corsa
ma non ci ha permesso adesso di avere il nostro destino tra le mani
Ora siamo quasi matematicamente destinati ai playout
il nostro risultato al Tursi sarà ininfluente e dovremo giocarci tutto in trasferta nel Salento
Siamo consapevoli della difficoltà della sfida che ci aspetta
Il Martina ha già blindato il terzo posto e potrà affrontare la partita con serenità
ma conosciamo il valore e l’orgoglio di questa squadra e sappiamo che sarà battaglia
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Home » Martina Franca: mostra di opere di Lorenzo Quinn | Inaugurazione venerdì
Iniziano in questi giorni le attività di allestimento della famosa mostra di Lorenzo Quinn Building Bridges che sarà inaugurata venerdì 4 aprile alle ore 19.00
L’opera monumentale di sei paia di mani che si congiungono per creare ponti sarà montata in piazza XX Settembre
L’esposizione è organizzata con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Martina e con il patrocinio della Regione Puglia ed è curata dalla direttrice artistica Felicia Cigorescu
L’opera approda a Martina dopo aver fatto tappa a Barcellona e in altre città di grande attrazione turistica come Venezia e Marina di Pietrasanta
Resterà a Martina fino al 31 agosto prossimo per poi essere trasferita negli Emirati Arabi
il maestro Lorenzo Quinn interverrà all’evento inaugurale che sarà aperto dall’esibizione della giovanissima e talentuosa violinista Sofia Rodriguez
vincitrice del talent show “Prodigios”
“Con le mostre di Lorenzo Quinn e di Andrea Roggi Martina si conferma luogo di arte e cultura riconosciuto a livello nazionale e internazionale e si inserisce fra le città d’arte rientranti nell’elenco stilato dal Ministero
Il dato importante è che cresce l’appeal di Martina verso gli artisti di fama internazionale che oggi trovano nella nostra Città non solo un terreno fertile per la loro creatività ma anche un valido interlocutore istituzionale che li supporta in questo tipo di eventi
Questa mostra -sottolinea dell’Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale Vincenzo Angelini- lancia
Building Bridges vuole essere un appello a costruire ponti
e a riflettere sul comune destino dell’umanità”
"ad3640b1560707da2de029e1c97375d1" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto
Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori
Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale
… perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico
Home » Martina Franca: oggi riprese Rai per gli alunni di una scuola | Istituto comprensivo "Chiarelli"
tra le strade del centro storico di Martina Franca
per intervistare gli alunni dell’Istituto Comprensivo “A.R
in una serie di attività extra scolastiche
Le riprese saranno finalizzate alla messa in onda
di un servizio televisivo nella rubrica “Ragazzi fuori” che dà voce agli studenti di tutta Italia
“Ragazzi fuori” è il nuovo format della trasmissione Rai “Uno Mattina in famiglia” in onda su RaiUno da settembre scorso
con il quale l’attenzione viene rivolta a ragazze e ragazzi delle Scuole Superiori di I e II grado nei loro impegni extra scolastici
per raccontare come i giovani vivono i loro pomeriggi e le loro sere lontano da scuola e famiglia
durante uno dei periodi di vita tra i più entusiasmanti e significativi della loro crescita personale
mentre le riprese televisive saranno effettuate dal regista Andrea Rispoli
all’interno della nuova stagione di “Uno Mattina in Famiglia”
Le riprese saranno effettuate in luoghi scelti appositamente dagli autori del programma
al fine di valorizzare tutte le Regioni Italiane
sia dal punto vista sociale e educativo che da quello prettamente culturale
“Nelle mie interviste – dice Stefano Pieri
specializzato da oltre venti anni in progetti scolastici incentrati sul mondo emotivo e psicoaffettivo delle giovani generazioni – cerco sempre di stimolare gli studenti a tirare fuori i propri stati d’animo
le proprie emozioni e il proprio sguardo verso il futuro
Dopo essere entrato per molti anni nelle Scuole d’Italia con i miei lavori sulla prevenzione psicologica
incontrandomi continuamente con insegnanti motivati
genitori che desiderano aprire una comunicazione vera e significativa con i loro figli
e ragazze e ragazzi assetati di strumenti psicologici che sappiano decodificare le loro emozioni più profonde
quest’anno cercherò di entrare nel mondo interiore dei giovani attraverso i loro momenti di svago
alla ricerca delle loro passioni più profonde e dei loro interessi extra-scolastici
dove il loro lato personale psicologico più vero avrà più facilità ad emergere.”
"a58d2b25cc61b052ff709b7eece3fefd" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Un incidente stradale si è verificato a Martina Franca questo pomeriggio lungo la strada Micela
nei pressi della stazione di servizio Simeone
che ha destato apprensione tra gli automobilisti di passaggio
Secondo le prime ricostruzioni ci sarebbe un solo veicolo coinvolto nel sinistro
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118
i quali hanno potuto constatare la buona sorte del conducente
rimasto illeso nonostante il ribaltamento del veicolo
Le operazioni di rimozione del mezzo incidentato hanno causato temporanei rallentamenti al traffico
Home » Martina Franca: da oggi il film di Angelina Jolie girato anche in piazza Maria Immacolata | Cinema Verdi
Di seguito un comunicato diffuso dal Cinema Verdi di Martina Franca:
tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco
si prepara a fare il suo debutto sul grande schermo del Cinema Verdi di Martina Franca a partire dal 10 aprile
La notizia assume un significato ancora più speciale per la comunità locale
poiché una parte delle riprese del film si è svolta proprio in Puglia
toccando luoghi iconici come la suggestiva Piazza Maria Immacolata di Martina Franca e la storica Masseria Accetta Grande situata nel territorio di Statte
L’arrivo nelle sale italiane di “Senza Sangue” rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico di Martina Franca di ammirare il talento di una regista di fama internazionale e
di riconoscere e celebrare la bellezza dei propri luoghi
che hanno fatto da sfondo a questa intensa narrazione cinematografica di perdita
“Senza Sangue” ci trasporta all’inizio del XX secolo
che vive con i suoi due figli in una fattoria immersa nella campagna arida di una terra di frontiera
La loro tranquilla esistenza viene brutalmente interrotta dall’arrivo di quattro uomini armati
Nonostante il disperato tentativo di Roca di proteggere i suoi figli
la ferocia degli aggressori si abbatte sulla famiglia
l’unica sopravvissuta a quella tragica notte
Quello che potrebbe sembrare un incontro casuale si rivela ben presto un momento carico di significato: Tito conosce il motivo della visita di Nina
Tra i due si instaura un confronto denso di tensione
continui a bruciare nel presente per altri
Il passato getta un’ombra lunga e ineluttabile
Il Cinema Verdi ha predisposto una programmazione speciale in occasione dell’uscita del film
Giovedì 10 aprile è previsto un unico spettacolo serale alle ore 21:30
il pubblico potrà assistere alla proiezione alle ore 21:30
l’appuntamento è fissato per le ore 19:30
la settimana di programmazione si concluderà con un’ultima proiezione alle ore 21:30
Un invito rivolto a tutti gli appassionati di cinema e i cittadini di Martina Franca e dintorni a non perdere l’opportunità di vivere questa emozionante esperienza cinematografica
che lega indissolubilmente l’arte del racconto alla bellezza del territorio pugliese
Riepilogo orari proiezioni “SENZA SANGUE” – Cinema Verdi Martina Franca
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a78db6c24998499aca2ca0ff17540857" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id", "comment" );
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Il Sindaco di Martina Franca: «Nei prossimi giorni presenteremo a tutti gli Amministratori dei Comuni della Provincia le nostre priorità programmatiche…»
«Alla presenza del Segretario Generale dell’Ente Maria Rosa Viceconte
ho formalmente presentato la mia candidatura alla Presidenza della Provincia di Taranto»
«La mia candidatura è il frutto di una importante sintesi fra i Sindaci dell’area ionica che si riconoscono in una coalizione progressista affini a un modo di fare politica trasparente
inclusivo e fondato sulla condivisione delle scelte
Una scelta – evidenzia – che nasce da un profondo senso di responsabilità verso il nostro territorio e dalla consapevolezza che
in un momento particolarmente delicato per l’ente provinciale
sia necessario garantire una guida stabile
concreta e capace di affrontare con decisione le sfide che ci attendono
È da qui che vogliamo ripartire: dal confronto vero con i territori
per costruire una Provincia più vicina ai cittadini e alle amministrazioni
più autorevole e all’altezza degli obiettivi che ci attendono
Nei prossimi giorni – continua il Sindaco di Martina Franca – presenteremo a tutti gli Amministratori dei Comuni della Provincia le nostre priorità programmatiche attraverso un confronto diretto e chiaro condividendo la nostra visione di territorio
Ci attendono compiti impegnativi – puntualizza il primo cittadino – come il completamento del PNRR e l’uso efficace delle sue risorse
il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’agenda 2030
la transizione verso un nuovo modello di sviluppo industriale legato alle diverse vertenze aperte sul territorio
Senza dimenticare l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo
occasione irripetibile per riqualificare il nostro territorio e rilanciare la sua immagine
Attenzione particolare – sottolinea Palmisano – sarà data a temi importanti come strade e viabilità
Perché migliorare la percorribilità del territorio
puntare a un maggior decoro degli spazi pubblici e rendere i nostri plessi scolastici più accessibili e moderni
sono alcune delle importanti sfide che ci attendono
Tutto ciò – conclude – con la convinzione che Taranto e la sua Provincia meritano progettualità serie
[Foto presenti da FB – Gianfranco Palmisano Sindaco]
Locorotondo, le modalità per le domande dei Buoni Servizio 2025/2026“Il ragazzo dei pantaloni rosa”, al Teatro Kennedy di Fasano Teresa Manes e la sua battaglia contro il bullismo Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...
Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014, Num. Reg. Stampa 6 e iscritta al ROC al Num. 31474
Contrariamente, altri plessi dell’Istituto mantengono distributori automatici di cui non autorizzati, nonostante una circolare provinciale ne sollecitasse la rimozione laddove ne mancasse l’autorizzazione. Questa disparità di trattamento solleva interrogativi sulla gestione delle stesse autorizzazioni, specialmente considerando la posizione isolata della scuola rispetto alla città.
Il gestore del bar, che gestiva anche le macchinette “punto ristoro” del plesso centrale, ritenendo di aver subito un grave abuso di potere, ha avviato un’azione legale. Questa decisione non solo ha privato un dipendente del suo lavoro, ma ha compromesso la reputazione del gestore, costruita in decenni di servizio impeccabile, apprezzato da tutti.
La situazione sembra sfuggire al controllo delle autorità scolastiche sia regionali che provinciali, infatti finora non hanno fornito interventi adeguati. La Provincia, responsabile delle autorizzazioni come la gestione del bar e dei punti ristoro, dovrebbe vigilare per garantire il rispetto degli accordi e ristabilire quindi un clima di fiducia.
In questo contesto, la gestione della dirigente appare incoerente e poco trasparente. Questo atteggiamento ha creato una spaccatura netta tra il suo stretto entourage (gli unici che possono interloquire con la stessa dirigente in quanto molto attenti a non contrariarla) e il resto della comunità scolastica, compromettendo sempre più il senso di appartenenza e la collaborazione.
Anche le attività extra-didattiche, come i viaggi d’istruzione, sono state eliminate. Le mete proposte, poco attrattive e con costi elevati, hanno portato a un azzeramento di esperienze formative fondamentali per gli studenti.
Questa situazione solleva interrogativi sulla selezione e la formazione delle figure dirigenziali scolastiche. La capacità di ascolto, l’empatia e la trasparenza sono requisiti imprescindibili per guidare una comunità complessa come quella scolastica.
Gli studenti, esasperati, chiedono risposte e interventi concreti. Sarebbe necessario che le autorità competenti agissero di conseguenza al fine di garantire una gestione giusta ed efficace, restituendo serenità a una scuola che un tempo era un modello di crescita e confronto.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Oraquadra è una testata giornalistica on-line
fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis)
con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011
iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011
Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it
Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis
Redazione: oraquadraredazione@libero.it
Questi gli interpreti: Salvatore Carrozzo (il Nuncius), Grazia Pia Grifa Miglionico (Maria), Mimmo Fornaro (il noto attore ben conosciuto al pubblico tarantino, nella parte di Gesù), Carmela Testa, Michele Miglionico e Vincenzo Fornaro (i Giudei); Tecnici audio: Luciano Campanella e Mimmo Lezza; La regia è di Salvatore Carrozzo con le musiche di Pino Scialpi.
Gara: Lift for Fun Christmas Games Data: domenica 15 dicembre 2024 Luogo: Martina Franca (TA) | Via della Stazione 13 Sede: Palestra I.C. “Giuseppe Grassi” Inizio Operazioni di Peso: TBC Inizio Gara: TBC
Apertura iscrizioni: Aperte Chiusura iscrizioni Quota “GRATUITE”: mercoledì 27 novembre alle ore 23:59
Gli eventi sono riservati agli Atleti pre-agonisti delle Classi di età dai 10 ai 12 anni, da svolgersi con fasi regionali, da disputarsi entro il termine ultimo del 15 dicembre 2024, a cui seguiranno classifiche nazionali d’ufficio, redatte a mero scopo onorifico.
Le classifiche vanno stilate per gruppi di età (classifiche separate per ciascun anno solare di nascita) e ciascun gruppo di età, a sua volta, viene suddiviso in trimestri per i nati nel 2013 e nel 2014 e in semestri per i nati nel 2012, nella seguente maniera:
Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE.
Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007
Home » Poesia e musica: da oggi un festival a Martina Franca | Società operaia
"a04377f8c465cfaf8342e2a08f1e1a1d" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Rischiano una multa 24 persone in via di identificazione nel corso dei controlli tesi a contrastare più efficacemente il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti nelle campagne e nel centro urbano
I servizi mirati sono stati effettuati nelle ultime tre settimane
a giorni alterni in diverse zone del territorio
dal Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Locale
coadiuvati dall’ispettore ambientale della Monteco
nei sacchetti di spazzatura abbandonati per le strade dell’agro e del centro urbano hanno rinvenuto elementi utili per identificare i presunti responsabili
I 24 in corso di identificazione saranno convocati dalla Polizia Locale per un’audizione e
rischiano pesanti sanzioni stabilite dalla legge che prevede multe fino a 2.500 euro
Inoltre nei loro confronti sono in corso ulteriori verifiche sul pagamento della TARI finalizzate ad accertare eventuali casi di evasione della tassa
la posizione di alcuni di essi è al vaglio degli agenti della Polizia Locale per una eventuale segnalazione alla Procura della Repubblica di Taranto
“Purtroppo gli strumenti in mano alla pubblica amministrazione per contrastare questi fenomeni di inciviltà
soprattutto se parametrati al nostro territorio molto vasto
Ciò nonostante –sottolinea l’Assessore all’Ambiente Francesco Aquaro- grazie al lavoro della Polizia Locale e degli ispettori ambientali continuiamo a cercare di contrastare queste fenomeni attraverso controlli
fototrappole e tutto quanto necessario a dare la caccia a questi incivili”
“Chiediamo anche a tutti i cittadini di segnalare alle forze dell’ordine eventuali “sporcaccioni” colti in flagrante
L’Amministrazione continuerà a stare ‘col fiato sul collo’ a questi soggetti contro i quali metteremo in campo tutti gli strumenti per ‘dargli la caccia’”
Floriano Pellegrino e Isabella Potì annunciano l'apertura del loro Bros il 15 maggio all'interno del relais Villa San Martino
dove saranno operativi già dal 7 marzo con la nuova Trattoria del Bros
Isabella Potì e Floriano Pellegrino
Saranno tra i protagonisti anche a Identità Milano 2025
per loro il palco dell'Auditorium lunedì 24 febbraio alle ore 15,35
PER ISCRIVERSI A IDENTITÀ MILANO 2025, CLICCARE QUI
elegante resort a Martina Franca (Taranto)
Lo raccontano loro stessi in un comunicato: "Cari amici
scriviamo queste parole con un groviglio di emozioni dentro
le mani strette ai tavoli dopo un servizio intenso
le parole di incoraggiamento che ci avete regalato
Bros non è mai stato solo un ristorante
È stato il sogno nato in una piccola strada di Lecce e cresciuto tra ambizione
che porta con sé tutta la nostra storia
di esplorare nuove strade senza mai dimenticare da dove veniamo
Perché questa non è una fuga
È solo un modo diverso di continuare a essere noi stessi
ci ha insegnato che le radici sono forti solo se trovano spazio per crescere
con la stessa voglia di abbracciarvi di nuovo e di sorprendervi
Bros non sarebbe mai arrivato fin qui senza di voi"
Isabella Potì e Floriano Pellegrino saranno tra i protagonisti anche a Identità Milano 2025
A cura della redazione di Identità Golose
Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria
cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro
nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività
L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore
Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore
Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle
l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine
Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani
ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ”