"La nostra priorità è garantire una stagione balneare sicura e piacevole per tutti" - ha commentato il sindaco
Dallo scorso 1 maggio – con ordinanza regionale - è partita la nuova stagione balneare
nell’ambito della quale si darà il via anche al periodo di monitoraggio della qualità delle acque marine
un processo che si svolgerà da maggio a ottobre
Come previsto dalle normative del Ministero della Salute
saranno effettuati prelievi di pre-campionamento
ha diramato l'annuale ordinanza sindacale che individua con precisione i tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per motivi di sicurezza o tutela ambientale: torrente Anguillara
tratto di mare 200 metri nord sud e torrente Macchia
confine sud del territorio comunale di Mascali
L'ordinanza sindacale introduce inoltre ulteriori restrizioni nelle aree demaniali marittime sotto la giurisdizione di Mascali
di effettuare l'alaggio di imbarcazioni al di fuori delle aree designate
di accendere fuochi di qualsiasi genere e di praticare la pesca in zone non consentite
ha commentato l'avvio della stagione balneare e l'emanazione dell'ordinanza
sottolineando l'importanza di “bilanciare la fruizione del litorale con la tutela dell'ambiente e la sicurezza dei cittadini e dei turisti
La nostra priorità è garantire una stagione balneare sicura e piacevole per tutti
Il monitoraggio costante della qualità delle acque è fondamentale per la salute pubblica
così come l'individuazione precisa delle aree non balneabili e l'introduzione di divieti specifici mirano a preservare il nostro ambiente costiero e a prevenire situazioni di pericolo
E con l'aumento del flusso turistico e di gitanti e villeggianti che frequentano il lungomare
la gestione del traffico e la sicurezza stradale diventano priorità cruciali”
L'intensificazione dei controlli da parte degli agenti della polizia locale mira a garantire il rispetto delle norme del codice della strada
a prevenire fenomeni di sosta selvaggia che spesso congestionano la viabilità sul lungomare
e a assicurare una maggiore fluidità del traffico a beneficio di residenti e visitatori
Chiusa al transito veicolare e pedonale dal 5 al 14 maggio prossimi un tratto della S.p
Garantito il transito veicolare ai mezzi di soccorso
I residenti ed i titolari delle attività commerciali esistenti potranno anche transitare
In prossimità del cantiere vige il divieto di sorpasso e la velocità massima consentita è di 20 km/h
L’ordinanza è stata emessa dalla Città metropolitana di Catania su richiesta della Società “E-Distribuzione S.p.A.” che ha lavori in corso per la posa di una tubazione
è delimitata da idonei manufatti che impediscono l’ingresso
Spetta alla ditta esecutrice dei lavori farsi carico della opportuna vigilanza
tel +39 095 8998227
fax. +39 095 8993245
Con l’avvio ufficiale della nuova stagione balneare
ha firmato l’ordinanza che individua i tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per motivi di sicurezza o tutela ambientale: torrente Anguillara
L’ordinanza sindacale introduce inoltre ulteriori restrizioni nelle aree demaniali marittime sotto la giurisdizione di Mascali
di effettuare l’alaggio di imbarcazioni al di fuori delle aree designate
“La nostra priorità” – spiega il sindaco Messina – “è garantire una stagione balneare sicura e piacevole per tutti
Il monitoraggio costante della qualità delle acque è fondamentale per la salute pubblica” – aggiunge – “così come l’individuazione precisa delle aree non balneabili e l’introduzione di divieti specifici”
Saranno intensificati anche i controlli della Polizia Locale
per prevenire le violazioni al codice stradale
congestionano la viabilità sul lungomare
siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art
Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.
Cronaca Catania
Mascali raggiunge il 71% di raccolta differenziata
Il sindaco Messina e l’assessore Virzì guidano progetti con il Servizio Civile per educare i giovani al rispetto dell’ambiente e al riciclo
Mascali si conferma Comune virtuoso raggiungendo il 71% di raccolta differenziata
Il risultato è frutto di un lavoro sinergico tra amministrazione comunale
e i volontari del Servizio Civile Universale
protagonisti del progetto “Ambiente Sostenibile”
L’iniziativa prevede percorsi educativi e laboratori nelle scuole per sensibilizzare studenti e giovani under 18 su cambiamenti climatici e riciclo
«Abbiamo adottato un nuovo metodo di comunicazione – spiega il sindaco Messina – organizzando incontri mirati per ogni classe
con l’obiettivo di instillare nei ragazzi la cultura della legalità e del rispetto ambientale»
Il progetto ha coinvolto anche l’Istituto Comprensivo Statale “Mascali” con la campagna “Impariamo a riciclare”
sostenuta dall’assessorato all’Ambiente diretto da Paolo Virzì
«Un sistema informativo capillare e il coinvolgimento attivo degli studenti si sono rivelati strumenti più efficaci dei grandi eventi collettivi»
restano criticità nelle aree turistiche come Fondachello
dove si combatte contro l’abbandono illecito dei rifiuti
«Continueremo con fermezza a sanzionare i trasgressori»
ringraziando il Dec Antonella Caltabiano e il Rup Giovanni Di Prima per il lavoro svolto
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
organizza la prima edizione del Presepe Vivente
Nei giorni 22 e 28 dicembre 2024 e 6 gennaio 2025
il borgo di “Santa Venera Alta” ospita l’evento natalizio che rievoca tradizioni ed antichi mestieri
Ad accompagnare i visitatori attraverso il racconto della Natività una ventina di personaggi
tra i quali anche i re magi che raggiungeranno i luoghi del presepe nell’appuntamento del 6 gennaio
dall’apicoltore alla ricamatrice si propongono ai visitatori i vari ambienti di una civiltà rurale
nel quale il Bambin Gesù è atteso con trepidazione
Il percorso si snoda quindi attraverso scene di vita quotidiana e culmina nella Natività
ospitata all’interno della storica chiesa dedicata a Santa Venera
situata in una contrada del territorio di Mascali
racconta una storia che affonda le sue radici nella seconda metà del 1300
quando fu affidata al Capitolo della Cattedrale di Catania
Nel corso dei secoli sono stati realizzati vari restauri
tra i quali la costruzione del campanile nel 1900
“L’intento di questo presepe – dichiara il parroco don Deva – è quello di risvegliare nei cuori di chi lo osserva la meraviglia e la speranza
tema che ci accompagnerà nel corso di tutto il prossimo anno giubilare”
A fare eco al parroco gli organizzatori che evidenziano come la visita al presepe sia una bella possibilità di riflettere sulle origini della cristianità
con un occhio di riguardo alla valorizzazione turistica dei luoghi
Il piccolo borgo è infatti fiero delle sue origini normanne e della chiesa dedicata alla martire del II secolo che
per le sue caratteristiche neo gotiche all’esterno e neo classiche all’interno
è un vero tesoro incastonato nel territorio mascalese
è decorata da stucchi e da una macchina d’altare in intarsio di marmo policromo
vera chicca per gli appassionati d’arte
è infine stata allestita la “Casetta di Babbo Natale” che accoglie un piccolo villaggio animato da elfi pronti a raccogliere le lettere dei più piccoli
ed offre la possibilità di scattare foto ricordo
a Babbo Natale si affiancherà anche la befana
per la gioia dei piccoli visitatori del suggestivo presepe
Conclude il parroco: “Vi aspettiamo per condividere insieme un Natale di pace
mar06mag10:00mar14:00Acireale - Seminario Vescovile: Formazione del clero10:00 - 14:00 Acireale
mar06mag18:00mar19:00Giarre - Parrocchia Regina Pacis: cresime18:00 - 19:00 Giarre
mer07magTutto il giornomerRoma - Centro Beato Livatino: conferenza(Tutto il giorno: mercoledì) Roma
gio08mag18:00gio19:00Randazzo - Parrocchia Sacro Cuore: cresime18:00 - 19:00 Randazzo
A Mascali sono in corso interventi di bitumazione del manto stradale su diverse arterie: un lungo tratto di via Carrata
L’iniziativa è resa possibile dalla sinergia con Enel
attualmente impegnata in lavori di interramento di sottoservizi sul territorio comunale
“Grazie all’intervento di Enel – spiega il sindaco di Mascali
Luigi Messina – stiamo asfaltando diverse strade
Oltre al ripristino del tratto interessato dai lavori di interramento
che per loro è in media di 80 centimetri fino a un metro
come amministrazione abbiamo richiesto e ottenuto che venisse asfaltata quasi l’intera larghezza della carreggiata
Questo ci ha consentito di migliorare significativamente la viabilità in alcune strade che erano state inevitabilmente danneggiate dai cantieri”
Il sindaco Messina ha inoltre evidenziato una difficoltà logistica che l’amministrazione stava affrontando: “Da oltre due mesi eravamo senza il nostro operaio addetto alla conduzione del camion per la manutenzione stradale e la riparazione delle buche sul territorio
una soluzione è stata trovata grazie all’acquisizione temporanea di personale esterno: “Grazie a un operaio esterno che è stato assunto tramite un bando di mobilità temporanea
in questi giorni abbiamo finalmente l’opportunità di riprendere in mano la manutenzione di buona parte delle nostre strade
Siamo ancora in fase di lavorazione e il programma dovrà essere completato
Il primo cittadino ha poi annunciato un importante finanziamento ottenuto per un’altra arteria fondamentale del territorio: “Attraverso un finanziamento procederemo quanto prima alla bitumazione di via Carlino
che è una delle strade più dissestate del nostro territorio
A breve inizieranno anche i lavori per sistemare questa importante arteria”
finanziato su proposta della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania
riguarderà 10 manufatti della Chiesa di San Leonardo a Mascali e 4 della Chiesa di San Francesco di Paola a Linguaglossa
L'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha stanziato 32.720 euro per il restauro di quattordici preziosi parati liturgici conservati in due chiese del versante jonico-etneo
riguarderà 10 manufatti della Chiesa di San Leonardo a Mascali e 4 della Chiesa di San Francesco di Paola a Linguaglossa
Il finanziamento è stato reso noto a seguito del lavoro istruttorio della Soprintendenza etnea
che ha redatto la scheda tecnico-informativa necessaria per avviare i lavori
"L’Assessorato e la Soprintendenza di Catania riaffermano l’impegno della Regione Siciliana per la tutela e la promozione del nostro vasto patrimonio culturale"
Capo di Gabinetto dell’Assessorato guidato da Francesco Scarpinato
Cardillo ha sottolineato come il restauro rappresenti "un importante intervento per la conservazione dell’identità culturale del territorio jonico-Etneo
esaltandone la bellezza nel rispetto delle fattezze originali"
sono databili tra il XVII e il XIX secolo e testimoniano la ricchezza artistica e artigianale dell'epoca
la volontà ancora barocca di stupire si associano alla straordinaria competenza ed ai saperi millenari di artisti-artigiani del tessile"
evidenziando l'uso di filati in oro e argento
pietre semipreziose e oro lamellare nei ricami
L'analisi dei parati suggerisce una provenienza da laboratori tessili siciliani
rinomata fino agli inizi del XX secolo per la produzione di seta pregiata
"In prospettiva - ha aggiunto Cardillo - bisognerà lavorare anche per l’esposizione di questo grande patrimonio di storia ed identità locale"
Il Capo di Gabinetto ha infine ringraziato l'Architetto Carmela Cappa e Leonardo Vaccaro "per il loro contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale mascalese"
ma una vera e propria festa per l’intera comunità mascalese che ha visto anche la presenza del vice sindaco Veronica Musumeci
degli assessori Valentina Gullotta e Angelo Patti
e di due figure storiche del calcio locale: Tano Giardina e Carmelo Zappalà
Parallelamente alla gara che si è disputata all’interno del rettangolo del gioco
sono stati allestiti anche uno spazio giochi per i più piccoli ed un’area ristoro per tutti i partecipanti
sia gli “scapoli” che gli “ammogliati”
gesto simbolico destinato alle proprie compagne
Angelo Patti ha sottolineato l’importanza della ripresa della vecchia tradizione
che affonda le sue radici nella storia stessa della città
bambini” – ha detto – “che si divertivano nell’area dedicata e tanti concittadini che hanno partecipato con gioia a questa rievocazione
è la più grande soddisfazione”
queste tradizioni popolari rafforzano il senso di comunità ed offrono momenti di gioia e spensieratezza
patrocinata dall’Amministrazione comunale di Mascali
è stata resa possibile grazie al supporto di Fg Event
asd Giovanile Mascali e asd Città di Mascali
A Mascali prende vita un’importante iniziativa ambientale grazie all’impegno dei volontari del Servizio Civile Universale
ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sulla corretta gestione dei rifiuti e di promuovere azioni concrete per la salvaguardia del territorio
Tra le principali attività del progetto rientrano:
Il monitoraggio della gestione dei rifiuti sulle spiagge;
La sensibilizzazione della comunità sull’importanza di mantenere pulito il litorale;
L’organizzazione di giornate ecologiche dedicate alla raccolta dei rifiuti lungo la costa
Il cuore dell’iniziativa è la località balneare di Fondachello
in particolare il tratto conosciuto come “Casa Bianca”
dove cinque giovani volontari operano quotidianamente per cinque ore al giorno
Sotto la guida della tutor Lucia Di Stefano
i volontari si dedicano alla raccolta di plastica
pneumatici e rifiuti indifferenziati abbandonati sull’arenile
Il progetto nasce dalla convinzione che solo attraverso l’educazione ambientale
la riqualificazione urbana e la tutela del suolo sia possibile costruire una cultura del rispetto per l’ambiente e per i diritti delle generazioni presenti e future
L’iniziativa “Ambiente Sostenibile” ha ottenuto il sostegno del sindaco di Mascali
che hanno elogiato il ruolo fondamentale dei giovani volontari nel promuovere pratiche eco-sostenibili e nella salvaguardia del territorio
Oltre a migliorare le condizioni ambientali delle spiagge
il progetto rappresenta un valido investimento nella formazione civica e ambientale delle nuove generazioni
Una tradizione popolare che affonda le radici nella storia di Mascali si è rinnovata in occasione della Festa del Lavoro: l’attesissimo incontro di calcio “schetti contro maritati”
patrocinata dal Comune di Mascali e resa possibile grazie al supporto di Fg Event di Francesco Greco
la Pro Loco e delle associazioni sportive Asd Giovanile Mascali e Asd Città di Mascali
ha animato il campo sportivo comunale con una giornata all’insegna del divertimento e della convivialità
L’evento non è stato solo un appuntamento sportivo
ma una vera e propria festa per tutta la comunità
è stato allestito uno spazio ludico-sportivo dedicato ai più piccoli e un’area ristoro per tutti i partecipanti
La sfida “schetti contro maritati” vanta una storia di oltre cinquant’anni a Mascali
e la sua ripresa dopo dieci anni di sospensione ha suscitato grande entusiasmo
A testimoniare l’importanza di questa tradizione due figure storiche del calcio mascalese
sia gli “scapoli” che gli “ammogliati”
sono scesi in campo tenendo tra le mani una rosa
un gesto simbolico destinato alle proprie compagne
L’assessore Patti ha sottolineato l’importanza di aver riportato in auge una tradizione così radicata nel tessuto sociale di Mascali: “Vedere lo stadio pieno di famiglie
bambini che si divertivano nell’area dedicata e tanti concittadini che hanno partecipato con gioia a questa rievocazione
Grazie al progetto "Ambiente Sostenibile" e alla campagna "Impariamo a riciclare"
il Comune ha coinvolto scuole e giovani cittadini in percorsi educativi e attività di sensibilizzazione
Mascali si conferma Comune virtuoso sul fronte della raccolta differenziata
Questo importante risultato è frutto di una sinergia di iniziative ecologiche promosse dall'amministrazione comunale
e vede un contributo fondamentale da parte del Servizio Civile Universale
Proprio nell'ambito del Servizio Civile è stato avviato il progetto "Ambiente Sostenibile"
un'azione mirata che prevede la realizzazione di percorsi didattici ed educativi dedicati ai temi cruciali dei cambiamenti climatici e delle energie rinnovabili
I destinatari di queste attività sono gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e i giovani cittadini under 18. Il progetto "Ambiente Sostenibile" si articola in diverse azioni concrete
tra cui l'elaborazione di materiale didattico e la progettazione di laboratori
la realizzazione di percorsi educativi sia in aula che all'esterno
la valutazione dell'efficacia di tali percorsi
attività di sentieristica e mappature utili al catasto per l'individuazione di strutture abusive
il censimento di siti inquinati e il supporto all'ufficio di pianificazione ambientale e territoriale
Un'importante iniziativa di sensibilizzazione è stata promossa dall'assessorato all'Ambiente
La campagna scolastica per la raccolta differenziata ha coinvolto attivamente l'Istituto Comprensivo Statale “Mascali” nei mesi di febbraio e marzo scorsi
denominato “Impariamo a riciclare”
è stato realizzato con il prezioso supporto di 5 volontari del Servizio Civile nazionale
in collaborazione con il Comune e Ecolandia
hanno coinvolto gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
"Nell’intento di promuovere la differenziata – afferma con soddisfazione il sindaco Luigi Messina – abbiamo adottato un nuovo metodo di comunicazione
un ciclo di incontri specifici per ogni classe
con l'obiettivo di instillare negli studenti la cultura della legalità e del rispetto per l'ambiente
Abbiamo preferito organizzare diversi incontri mirati
anziché grandi eventi collettivi sulla cui efficacia nutrivo molti dubbi
con la distribuzione di materiale informativo e il coinvolgimento attivo degli studenti
si è rivelato un'iniziativa più incisiva".
pur esprimendo soddisfazione per il risultato del 71% di raccolta differenziata
ringraziando il Dec Antonella Caltabiano e il rup Giovanni Di Prima
non nasconde le sfide ancora da affrontare: "Siamo consapevoli delle grandi difficoltà che incontriamo nella salvaguardia di luoghi di grande attrattiva turistica come la zona montana o Fondachello
purtroppo troppo spesso deturpate da micro discariche a causa dell'irresponsabilità di alcuni cittadini che danneggiano l'ambiente e che puntualmente sanzioniamo
L'impegno dell'amministrazione comunale e il contributo del Servizio Civile rappresentano un segnale concreto della volontà di Mascali di proseguire su questa strada virtuosa
coniugando risultati tangibili nella raccolta differenziata con una costante opera di educazione e sensibilizzazione ambientale”
risulta pienamente coerente con i principi contabili e le normative vigenti
rappresentando uno strumento fondamentale per la programmazione delle attività comunali nel prossimo triennio
Il sindaco Luigi Messina ha voluto rimarcare la sinergia operativa tra la Giunta e il Commissario straordinario
evidenziando una “progressione di attività all’interno degli uffici che ci ha consentito
di potere approvare lo strumento finanziario in tempi più rapidi
frutto di un lavoro di squadra e di coordinamento con i vari dipartimenti dell’ente – ha sottolineato il primo cittadino mascalese – permetterà al Comune di programmare con maggiore efficacia i servizi essenziali destinati alla comunità
spiccano le manutenzioni stradali e della pubblica illuminazione
interventi cruciali per il benessere dei cittadini”
L’amministrazione comunale è tuttavia consapevole dei “limiti di carattere economico e di spesa” che caratterizzano il documento finanziario
la possibilità di avere uno strumento di programmazione definito consentirà di ottimizzare le risorse disponibili e di rispondere in maniera più efficiente alle esigenze del territorio
“L’approvazione del Bilancio di Previsione 2025-2027 – sottolinea ancora il sindaco Messina – rappresenta dunque un passo importante per il Comune di Mascali
che ora potrà concentrarsi sulla concreta attuazione dei servizi e degli interventi programmati per la comunità nei prossimi anni”
rappresentando uno strumento fondamentale per la programmazione delle attività comunali
Approvato il bilancio di previsione 2025-2027 del comune di Mascali
Dopo l'approvazione da parte della giunta guidata dal sindaco Luigi Messina
il documento finanziario ha ottenuto il definitivo via libera con la deliberazione del commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale
come sottolineato dall'amministrazione
rappresentando uno strumento fondamentale per la programmazione delle attività comunali nel prossimo triennio
Il sindaco Luigi Messina ha voluto rimarcare la sinergia operativa tra la giunta e il commissario straordinario
evidenziando una "progressione di attività all’interno degli uffici che ci ha consentito
di potere approvare lo strumento finanziario in tempi più rapidi
frutto di un lavoro di squadra e di coordinamento con i vari dipartimenti dell’ente – ha sottolineato il primo cittadino mascalese - permetterà al Comune di programmare con maggiore efficacia i servizi essenziali destinati alla comunità
interventi cruciali per il benessere dei cittadini”
L'attenzione si è concentrata sul lato sud di via San Giuseppe
area in cui erano state segnalate numerose discariche a cielo aperto a ridosso delle abitazioni
Il Comune di Mascali intensifica la lotta contro le discariche abusive e gli attacchi ambientali con un'operazione di controllo del territorio scattata questa mattina alle ore 8
L'iniziativa ha visto impegnati in prima linea gli agenti della polizia locale
supportati dall'ufficio igiene ambientale e dallo stesso sindaco
L'attenzione si è concentrata sul lato sud di via San Giuseppe
sono stati passati al setaccio decine di sacchetti di rifiuti
permettendo agli agenti di individuare i presunti responsabili degli scarichi illegali
Per i trasgressori le conseguenze saranno severe
anche l'obbligo di ripulire i luoghi - ha dichiarato il sindaco Messina
sottolineando la volontà dell'amministrazione di ripristinare il decoro urbano e punire chi deturpa l'ambiente
si è reso necessario anche un intervento urgente per eliminare alcuni focolai
avevano appiccato il fuoco ai cumuli di rifiuti
sprigionando nell'aria fumi tossici e pericolosi per la salute pubblica
Il personale tecnico del Comune è prontamente intervenuto
utilizzando anche della sabbia per bonificare le aree interessate e restituire un aspetto più dignitoso ai luoghi
L'operazione di oggi rappresenta un segnale forte e chiaro dell'impegno del Comune di Mascali nel contrastare l'abbandono indiscriminato di rifiuti e nel tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini
in vista della bella stagione, promette di mantenere alta l'attenzione su questa problematica
con ulteriori controlli e iniziative volte a prevenire e punire comportamenti dannosi per il territorio
“Questo intervento – dichiara l'assessore alle Manutenzioni Angelo Patti - rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei residenti e delle attività commerciali della zona"
una delle zone a maggiore densità abitativa e con una significativa espansione urbanistica e commerciale
torna a beneficiare di una adeguata pubblica illuminazione
È stata completata in questi giorni la prima fase dell'installazione di nuovi punti luce
Sono stati installati i primi tre dei cinque pali previsti
dotati di corpi illuminanti a led di nuova generazione
garantirà un significativo risparmio energetico per le casse comunali
un aspetto non secondario nell'ottica di una gestione sostenibile del territorio.
“Questo intervento – rimarca l'assessore alle Manutenzioni Angelo Patti - rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei residenti e delle attività commerciali della zona
che da tempo lamentavano la carenza di illuminazione pubblica
con conseguenti ripercussioni sul decoro urbano e sulla sicurezza
“La realizzazione di questa prima tranche di lavori – aggiunge il sindaco Messina - restituisce un maggiore senso di decoro dell'estesa area urbana e contribuisce in maniera significativa a migliorare la sicurezza dei cittadini e dei frequentatori della via
rendendo più agevoli e sicuri gli spostamenti
L'illuminazione pubblica è un servizio essenziale che incide direttamente sulla qualità della vita dei nostri concittadini: analoghi interventi saranno eseguiti anche in altri punti del territorio
tuttavia nella consapevolezza delle difficoltà economiche che non consentono grandi spazi di manovra”
ha disposto la regolamentazione degli orari di apertura dei cimiteri comunali
in occasione delle imminenti festività pasquali
Luigi Messina, ha disposto la regolamentazione degli orari di apertura dei cimiteri comunali di Mascali centro e Puntalazzo in occasione delle imminenti festività pasquali. Al fine di garantire la piena accessibilità ai luoghi sacri durante il periodo della sentita ricorrenza
il primo cittadino ha disposto una rimodulazione degli orari di accesso per entrambi i cimiteri comunali: venerdì 18 aprile: apertura dalle 8,30 alle 16; lunedì 21 aprile: apertura dalle 8,30 alle 12,30
L'ordinanza sindacale prevede inoltre una sospensione di tutte le operazioni di lavoro o manutenzione riguardanti le tombe di famiglia e comunali nei giorni di giovedì 17
Il verdetto è arrivato sul campo neutro di Scordia
al termine di una combattuta finalissima play off di Prima Categoria contro il Real Belvedere
la città di Mascali può finalmente esultare: la sua squadra di calcio
è ufficialmente promossa in Promozione
Il verdetto è arrivato sul campo neutro di Scordia
Gioia e soddisfazione per questo storico traguardo
Il presidente dell'Asd Città di Mascali
non ha nascosto la sua emozione per il brillante risultato ottenuto sul campo
“Un successo che – ha detto - corona il duro lavoro del mister Salvo Giordano e di tutta la squadra
realizzando il sogno di ogni tifoso mascalese”
ha manifestato il suo compiacimento per un risultato che onora l'intera città di Mascali
"È una soddisfazione enorme per tutta la comunità e per l'amministrazione comunale - ha dichiarato l'assessore Patti
aggiungendo: "Staremo al fianco di questa società che ha davvero dato tanto e che ci ha resi orgogliosi."
Sulla stessa linea il sindaco Luigi Messina
che si unisce al coro di festeggiamenti per questo tanto atteso ritorno del Mascali nel campionato di Promozione
“Un traguardo che segna una nuova pagina nella storia sportiva della città e che riaccende la passione calcistica di un'intera comunità”
Per quest’opera il Comune ha impegnato una spesa di 1 milione e 152 mila euro
sono stati consegnati i lavori del nuovo micro asilo nido di Carrabba
Presenti anche i rappresentanti legali dell’impresa aggiudicataria dei lavori con sede a Favara
Per quest’opera il Comune ha impegnato una spesa di 1 milione e 152 mila euro
Si tratta di fondi a valere sul Pnrr - Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia - ottenuti dal Comune di Mascali che ha aderito all’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito di concerto con il ministero dell’Economia. Il nuovo asilo nido di Carrabba
che sorgerà in via Giuseppe La Spina
un'arteria in forte espansione abitativa
potrà ospitare fino a 48 bambini di età compresa tra 0 e 2 anni
che si svilupperà su un unico livello con una superficie lorda complessiva di 546,30 mq
sarà suddivisa in due sezioni: una per i lattanti e una per i divezzi
L'asilo sarà dotato di ampi spazi soggiorno
sezioni per divezzi e servizi igienici organizzati in due zone distinte: una zona "pulita" con lavabi a canale
e una zona dedicata ai vasi. All’interno delle due sezioni è prevista la refezione.
Il sindaco Luigi Messina ha espresso grande soddisfazione per l'avvio dei lavori
sottolineando l'importanza dell'opera per la comunità di Carrabba e per le famiglie di Mascali
ha manifestato il suo compiacimento per la realizzazione di un progetto che – ha precisato – “rappresenta un importante investimento sul futuro dei bambini e delle famiglie del territorio”
“L'avvio dei lavori per il nuovo micro asilo nido di Carrabba – sottolinea il sindaco Luigi Messina - è un segnale concreto dell'attenzione dell'amministrazione comunale verso le esigenze delle famiglie e del suo impegno a investire sul futuro dei bambini
garantendo loro un ambiente educativo sicuro e stimolante”
Il Città di Mascali riporta la Promozione in paese al termine di una cavalcata memorabile
ha ottenuto il pass vincendo 2-1 la finalissima playoff di Prima categoria
Di Rizzo e Mazzeo le reti che hanno realizzato il sogno di tutti i mascalesi
Dopo aver concluso il campionato al secondo posto in classifica nel girone E con 38 punti
la squadra del presidente Sebastiano Indelicato e del Direttore sportivo Giuseppe Virgitto
ha compiuto la trafila dei playoff superando in semifinale l’Agira (4-0) ed in finale il Città di Belpasso (3-1)
nata nel 2019 e incappata nel periodo di stop del Covid
ha poi ottenuto nel 2023 la promozione dalla Terza alla Seconda categoria mentre la stagione successiva si guadagna il ripescaggio in Prima categoria per meriti sportivi dove raggiungerà la salvezza vincendo il playout contro il Riposto con mister Giordano già alla guida
l’obiettivo massimo è stato centrato alla grande per la gioia dei tanti tifosi sempre presenti
L’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana guidato dall’Assessore Francesco Scarpinato a seguito del lavoro istruttorio con la quale la Soprintendenza BB.CC.AA
di Catania ha trasmesso la scheda tecnico-informativa per il restauro di 10 parati conservati presso la Chiesa di San Leonardo in Mascali e di 4 parati conservati presso la Chiesa di San Francesco di Paola in Linguaglossa
ha finanziato il restauro dei suddetti interventi per un importo totale di € 32.720,00
E’ importante far rilevare nel dettaglio che i manufatti di Mascali possono cronologicamente collocarsi tra XVII e XIX secolo
la volontà ancora barocca di stupire nel corso delle solenni liturgie e durante le processioni si associano alla straordinaria competenza ed ai saperi millenari di artisti-artigiani del tessile che trasferiscono nei filati vegetali il valore del ri-creare la materia
di saperla riplasmare e farla vivere con l’utilizzo dei filati in oro ed argento
con la profusione richiesta dai munifici committenti di oro lamellare per i ricami
Dall’esame di alcuni manufatti – continua Cardillo – è stato possibile capire la loro provenienza da laboratori siciliani del tessile e del territorio jonico in particolare che vantava fino agli inizi del XX secolo di imprese per la produzione della seta
dal baco da seta coltivato in tutto il comprensorio e la produzione di pregiati filati
In prospettiva bisognerà lavorare anche per l’esposizione di questo grande patrimonio di storia ed identità locale
Voglio in fine ringraziare per il loro contributo l’arch
i quali già da tanti anni lavorano alla valorizzazione del patrimonio culturale mascalese”
La nuova struttura museale sarà aperta tre giorni a settimana
Metri e metri di rifiuti indifferenziati: plastica
Raee ed erba alta metri frutto inciviltà dei cittadini ma anche di mesi di incuria e abbandono di chi dovrebbe mantenere delle condizioni minime di decoro
E’ questo lo spettacolo che si presenta a chi percorre via Torrente Vallonazzo
strada di collegamento fra la statale 114 e la frazione marinara di Fondachello
A fare da contorno a questi rifiuti ed erbacce c’è una costellazione di buche
avvallamenti pericolosi soprattutto per i motocicli
quando l’illuminazione pubblica risulta quasi inesistente
Marciapiedi impraticabili
Segnaletica verticale inesistente se non fosse per la presenza delle strisce blu
quando i bagnanti sono obbligati a pagare il ticket per poter sostare e godere di qualche ora di mare
via Torrente Vallonazzo è stata teatro di numerosi incidenti mortali
ma nessuna Amministrazione ha mai preso provvedimenti seri e concreti
La situazione è la stessa in via Parallela
che unisce il centro abitato di Fondachello alla via Torrente Vallonazzo: buche
erbacce e spazzatura sono il biglietto di visita per questa arteria molto trafficata che conduce a quella che dovrebbe essere una località turistico-vacanziera
Come biglietto da visita non c’è male
Nelle stesse condizioni di degrado e sporcizia si trova via Pietralonga
arteria di collegamento fra la statale 114 e il centro abitato di Fondachello
metri di rifiuti stanziano da mesi a bordo carreggiata
l’illuminazione carente e la mancanza di una adeguata video sorveglianza agevola gli incivili che dopo anni in cui è obbligo di legge praticare la differenziata preferiscono gettare i propri rifiuti per strada pur di non fare un piccolo sforzo ed impegnarsi a rispettare il calendario di conferimento del rifiuto giornaliero
Ma al di là dell’abbandono dei rifiuti colpisce l’abbandono e l’incuria da parte di chi dovrebbe periodicamente provvedere alla manutenzione ordinaria salvo poi
collocare le strisce blu e poi dimenticarsene nuovamente
Se solo si tenesse in considerazione la “teoria degli specchi rotti” forse si capirebbe perchè è necessaria una cura costante e periodica di queste arterie
Il principio su cui si basa tale teoria è molto semplice: se l’ambiente in cui ci si trova è curato
anche le persone che ci vivono ne avranno cura
il comportamento delle persone sarà tale da peggiorarne lo stato di degrado
Magari certe vergogne ce le potremmo risparmiare e si potrebbe parlare seriamete di “turismo”
Anche il Comune di Mascali, insieme a Riposto
ha ricevuto un prestigioso riconoscimento durante la Maratona dei sindaci dei Comuni virtuosi in Protezione civile
un’iniziativa promossa dal dirigente generale Salvo Cocina
L’ente guidato dal sindaco Luigi Messina si è distinto ottenendo la menzione speciale “Emergenza” per la “migliore attitudine nella gestione e nel superamento delle emergenze del territorio o per il supporto prestato ad altri enti e comuni in caso di emergenza”
nel corso della manifestazione che quest’anno ha visto la partecipazione di circa 300 sindaci siciliani
è stato l’assessore alla Protezione civile
in rappresentanza istituzionale del primo cittadino di Mascali
L’evento ha rappresentato un’occasione per valutare i punti di forza e di debolezza dei comuni dell’isola in materia di protezione civile
premiando in particolare quegli enti che si sono dotati di un piano comunale di protezione civile aggiornato al 2018 o successivamente
sono stati riconosciuti gli sforzi dei comuni che si sono distinti nella gestione concreta delle emergenze
nella valorizzazione del prezioso apporto del volontariato e nelle significative attività di sensibilizzazione e comunicazione rivolte direttamente ai cittadini
ha dimostrato una notevole operosità e un’efficace gestione operativa degli interventi in occasione dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito il territorio nei mesi di ottobre e gennaio
si è rivelato fondamentale l’apporto sinergico della protezione civile comunale
guidata con dedizione dall’assessore Virzi
dell’Ufficio tecnico comunale e delle preziose associazioni di volontariato
che ha fornito un supporto cruciale alla complessa macchina organizzativa del Comune
“La menzione speciale conferita a Mascali – affermano il sindaco Luigi Messina e l’assessore Virzì – rappresenta un importante riconoscimento per l’impegno e l’efficacia dimostrata nella tutela del territorio e della comunità di fronte alle calamità naturali
ponendo l’amministrazione Messina come un esempio virtuoso nel panorama della protezione civile siciliana”
Il percorso si snoda tra scene di vita quotidiana e culmina nella Natività
ospitata nella storica chiesa dedicata a Santa Venera
il 22 e 28 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025
si svolgerà un affascinante evento natalizio che immerge i visitatori nelle tradizioni e nei mestieri antichi
che avrà luogo dalle 17 alle 22, racconta la Natività attraverso una ventina di personaggi
passando per l'apicoltore e la ricamatrice
i visitatori potranno scoprire i diversi ambienti di una civiltà rurale
dove il Bambin Gesù è atteso con trepidazione
Il percorso si snoda tra scene di vita quotidiana e culmina nella Natività
che risale alla seconda metà del 1300 e fu affidata al Capitolo della Cattedrale di Catania
Nel corso dei secoli ha subito diversi restauri
tra cui la costruzione del campanile nel 1900
afferma: "L'intento di questo presepe è risvegliare nei cuori dei visitatori la meraviglia e la speranza
un tema che ci accompagnerà durante l'anno giubilare"
Gli organizzatori sottolineano che la visita al presepe è anche un'opportunità per riflettere sulle origini della cristianità e valorizzare il turismo locale
Il piccolo borgo vanta le sue origini normanne e la chiesa
un vero tesoro architettonico con influenze neo-gotiche all'esterno e neo-classiche all'interno
si presenta come un gioiello del territorio mascalese
è arricchita da stucchi e da una macchina d'altare in intarsio di marmo policromo
un'opera di grande pregio per gli appassionati d'arte
Nel cortile antistante la chiesa è stata allestita la "Casetta di Babbo Natale"
che ospita un villaggio animato da elfi pronti a raccogliere le lettere dei bambini e a scattare foto ricordo
I mercatini natalizi offrono oggetti unici e artigianali
farà la sua comparsa anche la Befana
ha emesso un’ordinanza per regolamentare gli orari di apertura dei cimiteri comunali di Mascali centro e Puntalazzo
Venerdì 18 aprile: dalle ore 8:30 alle ore 16:00
Lunedì 21 aprile: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Divieto di lavori nei cimiteri: L’ordinanza prevede il divieto assoluto di eseguire lavori di manutenzione o interventi sulle tombe
Questa misura è stata adottata per garantire il massimo rispetto e decoro durante le visite ai defunti
Il sindaco Luigi Messina ha dichiarato che l’obiettivo è quello di permettere ai cittadini di commemorare i propri cari in un clima raccolto
evitando rumori o attività che possano disturbare il raccoglimento nei giorni di Pasqua
donato da Dante e Vilma Ribaudo nella prima metà degli anni ’80
rimosso mesi fa dalla cupola centrale della Chiesa Madre di Mascali
perché la ditta incaricata degli interventi di ristrutturazione potesse procedere ai lavori
Del luogo in cui era stato alloggiato e delle condizioni in cui si trovava il lampadario si era interessato Enzo Ribaudo
il figlio di Dante e Vilma Ribaudo che così scrive ai mascalesi:
Grazie alla collaborazione di padre Di Costa e della cognata di padre Di Bella
mi è stato possibile visionare quanto resta del dono fatto dai miei genitori
Con molto rammarico devo informarVi che il lampadario è stato tagliato (e non c’era alcuna necessità) in tantissimi piccoli pezzi
quando avrebbe potuto essere smontato,il ché mi ha fatto pensare che tale trattamento sia stato fatto volontariamente al fine di rendere impossibile il ricollocamento dello stesso
nell’ultima conversazione con padre Di Bella
in cui chiedevo di visionare il lampadario al fine di potermi occupare ,a mie spese
avrebbe dovuto essere rifatto più piccolo ed uguale a quelli laterali
ci tengo a sottolineare la solidarietà del Vicario del Vescovo
si sarebbe attivato per conoscere i nomi degli autori di questa meschina azione
il quale mettendosi in gioco in prima persona
ha promesso che farà di tutto per far ripristinare il lampadario
di questo potrà esserne realizzata una copia in quanto
lo storico lampadario della nostra Chiesa è stato distrutto per sempre”
Il progetto prevede la realizzazione di 5 stalli per il ricovero temporaneo di cani randagi
Un successo di partecipazione per la democrazia partecipata a Mascali
nei locali dell’ufficio elettorale del municipio, hanno espresso la propria preferenza su quattro progetti di interesse collettivo
A vincere è stata la proposta della Guardia Nazionale Ambientale (distaccamento di Mascali)
che prevede la realizzazione di 5 stalli per il ricovero temporaneo di cani randagi
che si inserisce nel quadro del progetto "Spendiamoli insieme" promosso dall'associazione Parlament Watch
ha permesso ai mascalesi di scegliere come destinare una quota del bilancio comunale
in ottemperanza alla legge regionale 5/2014
i cittadini hanno potuto esprimersi su proposte riguardanti politiche animaliste
prevenzione (collocazione di defibrillatori)
politiche sociali (scivoli per disabili) e un progetto della Pro Loco di Mascali
ha espresso grande soddisfazione per l'esito della votazione
sottolineando l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini alle scelte dell'amministrazione
ha commentato positivamente l'affluenza alle urne
definendola "un buon segnale" di interesse per la vita pubblica: “Il progetto vincitore che mira a ridurre il fenomeno del randagismo
prevede la realizzazione di stalli attrezzati per ospitare temporaneamente cani in difficoltà
Un'iniziativa che testimonia la sensibilità della comunità di Mascali verso il benessere degli animali”
Che fine ha fatto il maestoso lampadario che campeggiava sotto la cupola della navata centrale della Chiesa Madre San Leonardo Abate di Mascali
Se lo chiedono tutti i mascalesi affezionati a quell’arredo diventato quasi “sacro” per la sua grandezza e bellezza – donato alla Chiesa Madre
come ex voto – espressione di una fiorente attività artigianale che aveva visto sorgere a Mascali a partire dagli anni ‘70 numerosi imprese dedite alla realizzazione di lampadari che venivano esportate anche al di fuori della Sicilia
Dopo i lavori di ristrutturazione durati circa 6 mesi (non completi del tutto
manca infatti la ristrutturazione della cupola esterna)
la Chiesa Madre è stata riaperta al culto dei fedeli lo scorso 24 dicembre
ma dello storico lampadario non si hanno tracce
Nella Chiesa Madre – edificata nel 1934
dopo l’eruzione dell’Etna del 1928 che distrusse il paese di Mascali
il lampadario – che pesava circa 1000 chili
del diametro di 3,5 metri e dell’altezza di circa 5 metri
struttura mista di ottone e ferro – rappresentava la luminosità
Nel 2002 fu ristrutturato e ritornò all’antico splendore degli anni ’80
I mascalesi si dicono delusi e indignati per la mancanza dell’arredo e attendono di conoscere fiduciosi che il lampadario torni ad illuminare la Chiesa Madre
“Ho chiesto di vedere la struttura del lampadario smontato ma per vari motivi non è stato possibile – ha detto Enzo Ribaudo
In un primo tempo mi era stato detto che il lampadario era stato smontato per essere ricollocato nella navata centrale
conclusi i lavori di ristrutturazione della Chiesa ed aver rinforzato il gancio che lo sosteneva
Mi sono attivato per capire dove si trovasse la struttura e se era possibile rimontarla
ma la cosa che mi ha addolorato maggiormente è di non essere stato totalmente interpellato durante la fase di smontaggio
avrei potuto consigliare il modo migliore per smontarlo senza danneggiare la struttura
Mi era stato proposto di sostituire il lampadario esistente con uno più piccolo
simile a quelli laterali che però sono stati acquistati dalla chiesa e realizzati 20 anni dopo quello centrale
che invece era stato donato dai miei genitori ed
dire che la storia non finirà qui – dice Simona Battiato
Ci stiamo muovendo per conoscere le motivazioni e i responsabili di questo scempio fatto ed perché non è stato interpellato l’erede di chi lo ha donato che sicuramente avrebbe potuto dire come portarlo giù senza renderlo inutilizzabile
Quel lampadario acceso si vedeva anche da una casa di Giarre
emblema storico della chiesa di Mascali e donazione per un voto quindi sacro e inviolabile”
Un importante progetto di sensibilizzazione e azione concreta per la tutela dell’ambiente è in corso a Mascali grazie all’impegno degli operatori volontari del Servizio Civile Universale
denominata “Ambiente sostenibile”
pone tra i suoi obiettivi primari il monitoraggio della corretta gestione dei rifiuti sulle spiagge
la sensibilizzazione di cittadini e turisti sull’importanza di mantenerle pulite e l’organizzazione di giornate dedicate alla pulizia degli arenili
Il progetto nasce dalla convinzione che solo attraverso l’educazione ambientale
la riqualificazione urbana e la salvaguardia del suolo sia possibile promuovere un autentico rispetto per la dignità di ogni persona e per i diritti dei cittadini
sia delle presenti che delle future generazioni
cinque giovani volontari del Servizio Civile Universale sono stati dislocati nella località balneare di Fondachello per dedicarsi attivamente alla cura dell’ambiente
Sotto il coordinamento del tutor Lucia Di Stefano
operatore locale di progetto con funzioni di accompagnamento e supervisione
i volontari sono impegnati quotidianamente
dal lunedì al venerdì per cinque ore al giorno
l’attività dei volontari si concentra nel tratto di spiaggia di Fondachello
precisamente nella zona conosciuta come “casa bianca”
La loro presenza costante e il loro impegno tangibile rappresentano un segnale forte per la comunità e per i visitatori
promuovendo attivamente la cultura del rispetto per l’ambiente costiero
Un 21enne di Mascali è stato trovato in possesso di armi clandestine
Erano nascoste nell’armadio della sua abitazione
Arrestato un 21enne per detenzione di armi clandestine
Durante un controllo in un centro scommesse di Mascali
i Carabinieri hanno individuato un 21enne pregiudicato
il quale ha mostrato segni di nervosismo tentando di allontanarsi
i militari hanno esteso la perquisizione alla sua abitazione
dove hanno scoperto 4 pistole a salve modificate con canne artigianali e 93 munizioni calibro 22 e 9
Due delle armi erano perfettamente funzionanti e letali
L’uomo è stato quindi arrestato per detenzione di armi clandestine e detenzione abusiva di munizioni
con la successiva applicazione della misura cautelare in carcere
A quasi due anni dalla scomparsa del già sindaco di Mascali e già primo segretario della Nuova DC sezione di Mascali Filippo Monforte
la famiglia e gli amici lo hanno voluto commemorare nella sezione della segreteria politica della Nuova Democrazia Cristiana di via Umberto
con una cerimonia nella quale i numerosi presenti ne hanno ricordato le grandi capacità umane e politiche
Dopo la Santa Benedizione di padre Rosario Di Bella hanno preso la parola l’ing
che ha ricordato Filippo Monforte come uomo dedito alla comunità ed ha auspicato un futuro politico vincente per Mascali
ispirato ed alimentato dal passato; l’amico Elio Tagliaferro; l’assessore Regionale alle autonomie locali Andrea Messina; Massimiliano Leonardo; l’assessore del Comune di Catania Giuseppe Marletta; Angelo Spina
già sindaco del Comune di Valverde; il prof
Gianfranco Pappalardo Fiumara; in collegamento Marco Rubino Sindaco di S
Agata Li Battiati e Stefano Cirillo Segretario Regionale della Nuova DC; Alfio Brischetto Segretario cittadino della Nuova DC di Acireale; l’amico Biagio Susinni che con il suo intervento conclusivo ha tracciato un excursus storico-politico della storia di Mascali
evidenziando le tappe più significative dell’ azione politica del già sindaco Filippo Monforte
portato il loro saluto il già sindaco di Aci Catena Ascenzio Maesano e il già deputato regionale Raffaele Nicotra
nelle more dello svolgimento di quanto normativamente attiene alla regolarizzazione dei quadri organizzativi del partito e alla celebrazione del congresso per il rinnovo delle cariche statutarie
figlia del già sindaco Filippo Monforte è stata indicata
composto da tesserati e partecipanti alla vita attiva della sezione
I componenti dell’esistente direttivo sezionale
la hanno eletta temporanea reggente della sezione centro della DC mascalese
“Spero di essere all’altezza della carica che mi è stata assegnata
Porterò avanti con impegno il progetto iniziato da mio padre” ha detto Rosita Monforte
nuova segretaria DC della sezione centro di Mascali
Riposto e Mascali: eletti i nuovi coordinatoriRedazionedomenica 9 Marzo 2025Un pubblico delle grandi occasioni -oltre trecento presenze- ha partecipato alla celebrazione dei Congressi comunali di Fratelli d’Italia Giarre
presso una nota struttura alberghiera sul lungomare di Torre Archirafi
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Il presidente provinciale Alberto Cardillo ha proposto l’Unione dei Comuni
con l’obiettivo di unificare i servizi per i cittadini e rafforzare il peso politico del territorio
Si sono svolti presso una struttura alberghiera di Torre Archirafi i congressi comunali congiunti di Fratelli d’Italia per i comuni di Giarre
L’evento ha visto la partecipazione di circa trecento persone
dedicati al confronto e all’elezione dei coordinatori comunali e dei direttivi
sono stati introdotti da esponenti della deputazione nazionale e regionale
tra cui Giovanni Donzelli (responsabile nazionale organizzazione FdI)
il commissario regionale Luca Sbardella
i deputati regionali Dario Daidone e Giuseppe Zitelli
e il presidente provinciale del partito Alberto Cardillo
oltre ad altre figure istituzionali locali
il presidente provinciale Cardillo ha proposto l’Unione dei Comuni di Giarre
con l’obiettivo di unificare i servizi per i cittadini e rafforzare il peso politico del territorio
che prevede la creazione di un’aggregazione amministrativa di circa 56.000 abitanti
è stata approvata all’unanimità dal Congresso
Al termine dei lavori sono stati eletti i nuovi coordinatori comunali: Giuseppe Nicotra per Giarre
Maurizio Giuffrida per Riposto e Maurizio Caruso per Mascali
Sono stati inoltre nominati i rispettivi direttivi:
Nel corso dell’evento è stato ribadito l’impegno del partito a difesa dell’ospedale di Giarre
Il presidente provinciale Cardillo ha dichiarato: "Lo ha chiuso Crocetta e riaperto Musumeci
Con noi al governo non permetteremo a nessuno di chiuderlo nuovamente"
Un operaio di 45 anni di Randazzo è rimasto ferito a seguito di un incidente sul lavoro nel cantiere edile che si occupa della ristrutturazione delle case popolari di via Ugo La Malfa a Mascali
L’operaio pare sia stato colpito alla testa da un tubo che
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed i vigili urbani del Comune di Mscali
è stato trasportato in codice rosso presso il pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro
la Mascali calcistica festeggia il salto di categoria e conquista l’accesso al campionato di Promozione
L’emozionante verdetto è arrivato sul campo neutro di Scordia
al termine di una combattuta finalissima playoff di Prima Categoria contro il Real Belvedere
“un successo che” – come commenta il presidente dell’Asd Città di Mascali
Sebastiano Indelicato – “corona il duro lavoro del mister Salvo Giordano e di tutta la squadra
“È una soddisfazione enorme per tutta la comunità e per l’amministrazione comunale” – dice l’assessore allo Sport Patti – “staremo al fianco di questa società che ha davvero dato tanto e che” – sottolinea – “ci ha resi orgogliosi.”
Si unisce alla gioia anche il sindaco della città
“Un traguardo che segna una nuova pagina nella storia sportiva della città e che riaccende la passione calcistica di un’intera comunità”
(foto: la squadra festeggia la promozione)
Mascali si prepara ad aprire le porte del suo nuovo gioiello culturale: il Museo dei luoghi e delle civiltà marinare
che è stato inaugurato lo scorso 22 marzo 2025 in via Immacolata
rinasce a nuova vita grazie a un progetto finanziato dal FLAG Riviera Jonica Etnea con fondi europei
Il museo si propone come un'esperienza immersiva nella cultura marinara
con esposizioni permanenti di materiale divulgativo
modelli tridimensionali di specie marine e proiezioni multimediali
L'obiettivo è coinvolgere visitatori di tutte le età
con un'attenzione particolare alle scolaresche
L'inaugurazione del museo è il coronamento di un progetto fortemente voluto dal Sindaco di Mascali
dalla sua amministrazione e dal Flag Riviera Jonica Etnea
L'iniziativa mira a recuperare e valorizzare l'identità locale e il patrimonio culturale dell'area costiera
promuovendo al contempo il turismo culturale
Il Museo dei luoghi e delle civiltà marinare rappresenta un'importante opportunità per Mascali e per l'intera Riviera Jonica Etnea
contribuendo a rafforzare l'identità del territorio
la lotta al fenomeno dello spaccio e dell’uso di sostanze stupefacenti
un business illecito che alimenta le casse della criminalità organizzata
i Carabinieri della Stazione di Mascali e del Nucleo Operativo della Compagnia di Giarre hanno proceduto
sulla base degli indizi raccolti ancora da verificare in sede giurisdizionale
all’arresto in flagranza di due giovani del posto di 23 e 26 anni
perché responsabili di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
L’attività investigativa dei Carabinieri ha portato a concentrare l’attenzione su un’abitazione nei pressi di via Vittorio Amedeo
era utilizzata come base operativa da alcuni spacciatori per organizzare e perfezionare lo scambio droga-denaro con i loro “clienti”
Predisposto quindi un servizio di osservazione in modalità discreta
i militari dell’Arma hanno monitorato i movimenti nei pressi dell’abitazione
riscontrando un sospetto andirivieni di persone che vi si recavano per pochi minuti
hanno notato la costante presenza di un 23enne e di un 26enne
quest’ultimo poi risultato essere l’affittuario dell’appartamento
Acquisite tutte le informazioni necessarie
i militari dell’Arma hanno ritenuto fosse giunto il momento opportuno per intervenire quando il 23enne è uscito dall’abitazione
Il giovane è stato quindi bloccato da una squadra a poca distanza dall’edificio e sottoposto a un controllo
Questa prima operazione ha già fornito riscontri alle ipotesi investigative dei Carabinieri: il pusher
è stato trovato in possesso di 630 euro in contanti
somma di cui non ha saputo giustificare la provenienza
abilmente nascoste all’interno della biancheria intima
i Carabinieri hanno scoperto nelle tasche del 23enne le chiavi dell’appartamento
ha iniziato a mostrare evidenti segni di nervosismo
rispondendo in modo evasivo alle domande degli operatori dell’Arma
Ritenendo plausibile la presenza di droga all’interno della casa
i Carabinieri hanno dato il via a una perquisizione approfondita
che ha ben presto aggravato la posizione dei due giovani
sono stati rinvenuti 2 involucri in plastica contenenti cocaina
già singolarmente confezionati per la vendita al dettaglio
verosimilmente utilizzato per il frazionamento delle dosi
Il controllo è poi proseguito nella camera da letto
all’interno di un contenitore di plastica riposto in un armadio
i militari hanno trovato ulteriori 12 involucri racchiudenti cocaina di varia grammatura
Tutta la sostanza stupefacente sequestrata era sufficiente per la suddivisione in circa 40 dosi destinate allo spaccio
L’arresto dei due è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria
La compagine di mister Giordano ha sconfitto 2 a 1 il Real Belvedere al termine di una gara molto combattuta
Rizzo nella ripresa aveva portato in vantaggio i mascalesi
Nel finale Mazzeo ha portato sul 2 a 0 i rosso blu
Kouame nei minuti di recupero ha accorciato il passivo ma il risultato non è più cambiato
Ecco come il Città di Mascali ha festeggiato sui social: “Grande vittoria per la Città di Mascali
la nostra squadra ha conquistato la finalissima di play off e festeggiamo insieme l’importante traguardo della PROMOZIONE
Un ringraziamento speciale a tutti i nostri tifosi che ci hanno sostenuto con passione e determinazione
Il Torregrotta invece ha perso 1 a 0 contro la Futura Brolo
I ragazzi di Giunta dopo aver battuto il Città di Santa Teresa hanno peso lo spareggio promozione
I torresi sono rimasti in 10 uomini per l’espulsione ad inizio ripresa del capitano Mataj
L’episodio cruciale al 76′ quando Cipriano ha trasformato un penalty che ha regalato la Promozione ai ragazzi di mister Palmeri
Stagione da incorniciare per la Futura che dopo il secondo posto nel girone C ha conquistato i play off prima e vinto lo spareggio poi
Per il Torregrotta ancora la stagione è tutta da giocare
Infatti i torresi devono disputare la semifinale di Coppa Sicilia contro il Real Belvedere
L’andata si giocherà il 4 maggio ed il ritorno l’11
Per quanto riguarda gli spareggi per non retrocedere il Città di Calatabiano ha perso 6 a 0 contro la Nuova Azzurra
Gli etnei sono retrocessi in Seconda Categoria
Stessa sorte per il Melilli che ha perso 3 a 2 contro il Tremestieri Etneo
La Gazzetta Jonica è un periodico di informazione nato nel 1983
Da oltre trent'anni la nostra testata giornalistica informa i lettori su fatti e avvenimenti di Messina e Provincia
© All Rights Reserved - P.IVA 02896420839
Il furto è stato sventato grazie all’intuito di un Carabiniere fuori servizio che
insospettito dalla presenza di un’auto parcheggiata davanti al cantiere
ha notato i due mentre caricavano il materiale edile nel veicolo
il militare ha seguito i malviventi fino all’arrivo di una pattuglia che li ha bloccati in via San Matteo
che viaggiava con il portellone aperto a causa della refurtiva
i militari hanno trovato i ponteggi rubati
già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio
era privo di patente e stava guidando un veicolo già sottoposto a sequestro
I due sono stati arrestati per furto aggravato in concorso e
dopo la convalida del provvedimento da parte dell’Autorità Giudiziaria
sottoposti all’obbligo di dimora nel Comune di Mascali
Resta ferma la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva
La galleria centrale dell'ex mercato del pesce e gli ambienti adiacenti
sono stati riqualificati per ospitare un'esposizione permanente sulla cultura marinara
Mascali ha inaugurato il suo nuovo polo culturale: il Museo dei luoghi e delle civiltà marinare
situato in una posizione strategica vicino a Fondachello e alla strada statale
è stato trasformato in uno spazio espositivo grazie a un finanziamento di circa 200 mila euro dal Flag Riviera Jonica Etnea
attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca
costruito in un punto strategico per la vendita del pescato proveniente dalla vicina frazione marinara di Fondachello
oggi ricade in una zona di elevato transito di turisti e visitatori
a pochi metri dalla Statale e dal municipio
La galleria centrale del mercato e gli ambienti adiacenti
sono stati riqualificati per ospitare un'esposizione permanente sulla cultura marinara
potranno immergersi in ambienti suggestivi creati da proiettori multimediali
L'inaugurazione del museo è stata celebrata con una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Luigi Messina
e i suoi predecessori Stefano Pennisi e Gianni Vasta
Il museo di Mascali rappresenta un'importante opportunità per il territorio e per l'intera Riviera Jonica Etnea
offrendo un'occasione per recuperare e valorizzare l'identità locale e il patrimonio culturale dell'area costiera
ha espresso grande soddisfazione per l'inaugurazione del Museo dei luoghi e delle civiltà marinare
sottolineando l'importanza di questo progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico della città
e ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione
Menzione speciale anche al Comune di Mascali
nella Maratona dei Sindaci Virtuosi in Protezione civile
promossa dal dirigente generale Salvo Cocina
nel corso della manifestazione che quest’anno ha visto la partecipazione di circa 300 sindaci siciliani
è stato l’assessore alla Protezione civile
in rappresentanza istituzionale del primo cittadino
Sono stati riconosciuti gli sforzi dei comuni che si sono distinti nella gestione concreta delle emergenze
nella valorizzazione del prezioso apporto del volontariato e nelle significative attività di sensibilizzazione e comunicazione rivolte direttamente ai cittadini
ha dimostrato una notevole operosità e un’efficace gestione operativa degli interventi in occasione dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito il territorio nei mesi di ottobre e gennaio
“Essere presenti nel contesto delle attività di protezione civile
a disposizione dei cittadini per ricevere segnalazioni di eventuali problematiche al verificarsi di eventi straordinari meteorologi e non solo
ascoltare proposte per migliorare le criticità del territorio di cui ci faremo portavoce presso gli enti preposti
oppure avere un semplice confronto con la cittadinanza”
questo è lo scopo dell’attività di prossimità che si propongono i volontari del Noes
Il presidente del Noes Maurizio Sorbello spiega: “la nostra presenza vuol essere un momento di confronto con i cittadini e nello stesso tempo l’occasione per accogliere proposte e segnalazioni in materia di Protezione Civile
Auspico che i cittadini accolgano con favore questa nostra attività”
Il Noes ha quindi previsto un calendario di incontri con i cittadini delle frazioni del territorio mascalese
“Il nostro primo appuntamento in calendario è previsto per domenica 9 febbraio
nella frazione mascalese di Puntalazzo e ,dalle ore 11.30 alle ore 12.30
Nella pagina facebook dell’associazione Noes Protezione Civile – conclude il presidente Sorbello – sarà possibile visualizzare gli altri appuntamenti che faremo nelle altre frazioni e che comunicheremo in tempo perché tutti i cittadini possano prenderne visione
Giungeremo sul posto con un nostro furgone adibito ad unità di coordinamento
ma in queste giornate avrà la funzione di un vero e proprio ufficio mobile con strumentazione all’avanguardia
Notte “brava” per due giovanissimi di Mascali
sorpresi da una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giarre che ha proceduto
all’arresto in flagranza del minorenne ed alla denuncia del più “anziano” alla competente Autorità Giudiziaria
sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale
resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento
a bordo di una Smart guidata dal minorenne
erano stati notati dai Carabinieri attraversare a tutta velocità l’incrocio tra il Corso Italia e la via Gramsci
hanno rapidamente raggiunto il veicolo e segnalato agli occupanti di accostare
anziché ottemperare all’obbligo di fermarsi
dando il via ad un inseguimento da parte dei Carabinieri protrattosi
Per fermare la pericolosa guida del giovane e garantire la sicurezza degli utenti della strada
i Carabinieri hanno deciso di superare la Smart
ha speronato la pattuglia nella parte posteriore
rendendo inutilizzabile la sua auto e costringendo i due giovani ad abbandonare il mezzo e tentare di scappare a piedi
Sono stati subito fermati dai militari operanti che
nella tasca del giubbotto del più giovane un residuo di spinello parzialmente consumato
altre 2 dosi di marijuana confezionate singolarmente
entrambi sono stati segnalati alla Prefettura come “assuntori” di sostanze stupefacenti
Ma non era ancora tutto: dai primi accertamenti effettuati tramite la centrale operativa
oltre a non essere in possesso della patente di guida
era oggetto di un provvedimento di rintraccio poiché si era allontanato da una comunità per minori alla quale era stato affidato
è stato accertato che la Smart non era coperta da assicurazione
su disposizione della Procura della Repubblica competente
è stato condotto presso il Centro di Prima Accoglienza di Catania in via Franchetti
Sono complessivamente quattro i progetti di democrazia partecipata ammessi
L'aula consiliare di Mascali ha ospitato la presentazione dei progetti di democrazia partecipata
un'iniziativa che coinvolge attivamente i cittadini nelle scelte dell'amministrazione comunale
All'incontro erano presenti il vice sindaco Veronica Musumeci
il commissario facente funzione del Consiglio comunale
e Giuseppe Davella dell'associazione Parlament Watch
che ha illustrato il progetto "Spendiamoli insieme"
volto a monitorare e informare l'opinione pubblica sull'applicazione della legge regionale 5/2014
che disciplina la democrazia partecipata in Sicilia
il bilancio di previsione del Comune destina una quota
pari ad almeno il 2% delle assegnazioni regionali
Dopo la valutazione tecnica delle proposte
i cittadini di Mascali saranno chiamati a scegliere il progetto vincitore attraverso votazioni online o in presenza
“L'iniziativa – evidenzia il vice sindaco Veronica Musumeci - rappresenta un'importante occasione di partecipazione attiva per i cittadini di Mascali
che potranno così contribuire a migliorare la qualità della vita nella loro comunità”
Le ricerche sono scaturite da un’accurata attività investigativa che ha determinato la concreta possibilità di trovare armi nascoste nel terreno
munizioni e due fucili ben nascosti in un terreno incolto e in un muro di un casolare abbandonato
È quanto ritrovato nel corso di una operazione della polizia
Le ricerche degli agenti del commissariato di Acireale
coadiuvati dalle unità cinofile della questura di Catania
sono scaturite da un’accurata attività investigativa che ha determinato la concreta possibilità di trovare armi clandestine nel terreno
i poliziotti hanno scandagliato un appezzamento di terreno incolto
confinante con un altro terreno abbandonato dove era stato costruito un magazzino la cui regolarità edilizia è in corso di accertamento
Grazie all’aiuto del cane poliziotto e dei metal detector
è stato possibile trovare due fucili calibro 12 a una canna
sono stati rinvenuti nel fondo all’interno di tubi in pvc
è stata individuata nel muro del casolare abbandonato
in una nicchia dissimulata mediante l’apposizione di stucco
Le armi trovate sono state sequestrate
inventariate e inviate alla scientifica per eseguire gli opportuni controlli in modo da stabile se ed eventualmente quando le armi siano state utilizzate per commettere crimini
Nell’immediatezza dei fatti non è stato possibile risalire al proprietario del terreno e
verranno svolti opportuni approfondimenti per individuare un eventuale utilizzatore
ha firmato una ordinanza per rimodulare gli orari di apertura dei cimiteri comunali
per permetterne una fruizione ottimale in occasione delle festività pasquali
Venerdì 18 aprile: apertura ore 8.30-16; lunedì 21 aprile: apertura ore 8.30-12.30
la sospensione di tutte le operazioni di lavoro o manutenzione riguardanti le tombe di famiglia e comunali nei giorni di giovedì 17
“Tale disposizione” – spiegano dal Comune – “è volta ad assicurare un clima di rispetto e decoro durante le giornate dedicate alla commemorazione dei defunti”
Si è svolta ieri nell’Auditorium Karol Wojtyla di Mascali la cerimonia di proclamazione del nuovo baby sindaco e del neo-consiglio dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Mascali
Il nuovo sindaco dei ragazzi è la studentessa Giulia Intruglio che prende il posto dell’uscente Leonardo Messina
Del consiglio faranno parte gli alunni Gabriele Giuliano
Nominati assessori gli studenti Andrea Parisi
Referenti del progetto le insegnanti Rose Maria Galgani e Lidia Massimino
Nell’Auditorium gremito di studenti si è esibita l’Orchestra dell’Istituto
Presenti la dirigente scolastica Marisa Brancato
il Commissario straordinario del Comune di Mascali Maurizio Cimino
che ha esortato gli eletti a ricercare il miglior bene comune per la scuola e per i compagni
tenendo sempre a mente i valori della cultura
invitando a vedere la politica come ricerca del bene comune
“I vostri sogni – ha detto Adernò – si realizzeranno con il vostro impegno”
Il baby sindaco uscente Leonardo Messina ha rivolto parole di ringraziamento a tutti i presenti ricordando i traguardi raggiunti durante il suo mandato
La neo eletta sindaco Giulia Intruglio ha prestato giuramento impegnandosi a collaborare per il bene della scuola e per la crescita civile e sociale della comunità cittadina e scolastica
“Il vostro percorso – ha detto la dirigente Brancato – inizia subito dopo la proclamazione perché dobbiamo mettere in pratica la campagna di sensibilizzazione
il rispetto per il bene pubblico che inizia proprio all’interno della scuola
La nostra lezione di convivenza civile deve ora essere messa in pratica partendo con la campagna di solidarietà
iniziative che sono già state portate avanti con successo anche dal precedente baby sindaco
Voi alunni dovete farci notare quello che non riusciamo a percepire
facendoci presente come voi volete migliorare la nostra scuola
Buon lavoro a tutti gli alunni e chiedo a tutti i genitori dei neo eletti di essere sempre partecipi alle attività dell’Istituto”
nei locali dell’Ufficio Elettorale del municipio
hanno espresso la propria preferenza su quattro progetti di interesse collettivo
A vincere è stata la proposta della Guardia Nazionale Ambientale (distaccamento di Mascali)
che si inserisce nel quadro del progetto “Spendiamoli insieme” promosso dall’associazione Parlament Watch
politiche sociali (abbattimento barriere architettoniche nei locali del centro sociale) e un progetto della Pro Loco di Mascali