In quanto al sospettato, è a sua volta scappato. E prima di essere bloccato, ha fatto in tempo a farsi vedere in giro con una donna e a bersi una birretta. Quando i militari lo hanno intercettato, ecco la fuga in auto andata avanti per una decina di chilometri fino al definito stop avvenuto in territorio di Conselice grazie sia ai carabinieri della Stazione di Massa Lombarda che ai colleghi del nucleo operativo di Lugo. Tra gli elementi di valenza probatoria, figurano i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona: potrebbero avere immortalato sia la fuga dell’uomo ferito che il successivo girovagare del 35enne peruviano fino all’inutile corsa in auto. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La lite fra i due uomini e il successivo accoltellamento potrebbero essere nati da un debito di droga Un 35enne peruviano senza fissa dimora è stato arrestato dai carabinieri l’1 maggio a Conselice con l’accusa di tentato omicidio dopo aver accoltellato un uomo a Massa Lombarda in un edificio abbandonato che un tempo ospitava una pizzeria L’aggressione potrebbe essere legata a un debito di droga di poche decine di euro La notizia è riportata dal quotidiano Il Resto del Carlino con un articolo firmato da Andrea Colombari l’aggressore è stato visto in un bar in compagnia di una donna All’arrivo dei carabinieri – aiutati nelle indagini dalle testimonianze di altri due uomini che erano nell’edificio in compagnia della vittima e si sono allontanati all’arrivo del peruviano – è nato un inseguimento in auto che si è concluso a Conselice Il 35enne è in custodia cautelare in carcere in attesa dell’udienza di convalida in programma il 5 maggio Il 50enne è all’ospedale Bufalini di Cesena e rischia di perdere l’uso di una mano per una grave ferita riportata probabilmente nel tentativo di pararsi da un colpo diretto alla gola Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43 CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827 Hai dimenticato la password? i carabinieri di Massa Lombarda hanno arrestato armato di un coltello da sub e uno a serramanico avrebbe sferrato un agguato contro un 50enne in un edificio abbandonato di Massa Lombarda La notizia è riportata da il Resto del Carlino I contorni della vicenda non sono ancora chiari Pare che all’origine del gesto violento vi sia un debito di droga Il 35enne avrebbe aggredito il 50enne ai fianchi e poi alla gola per evitare di essere colpito mortalmente si sarebbe protetto con una mano subito intervenuti affiancati dal personale del 118 ha trasferito l’uomo al Bufalini di Cesena Il 35enne è stato arrestato dopo alcune ore inseguito dai Carabinieri della Stazione di Massa Lombarda e grazie al supporto dei Carabinieri di Lugo Comparirà lunedì mattina davanti al gip Andrea Galanti per l’udienza di convalida Associazione Nazionale Partigiani d'Italia L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Tanti comuni della provincia di Ravenna hanno raccolto l'appello lanciato dall'associazione umanitaria fondata da Gino Strada contro la guerra I comuni del Ravennate ripudiano la guerra e aderiscono all'iniziativa di Emergency Cervia e Massa Lombarda hanno appeso in questi giorni gli striscioni alle facciate dei rispettivi municipi che confermano l'adesione alla campagna “R1PUD1A” Una scelta condivisa anche da diversi altri enti locali della nostra provincia e indicati nel sito dell'associazione: oltre a Cervia e Massa Lombarda Promossa dalla Ong fondata da Gino Strada che da oltre 30 anni si occupa di curare vittime di guerra la campagna ribadisce con forza l’adesione all’articolo 11 della Costituzione italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.  “La nostra storia ci dice di non tacere di non perdere mai di vista le vittime – l’appello di Emergency – Non ci stancheremo di ripeterlo: Emergency ripudia la guerra Con questa campagna è il Paese in prima persona a potersi esprimere Perché il senso della Costituzione è inequivocabile e le persone possono darle nuova voce e farla vivere ancora Perché dire “no alla guerra” è ovunque un’aspirazione ma è anche un modo per rispettare la storia del nostro Paese e dimostrare che la nostra Costituzione è ancora lettera viva” A Cervia “l’Amministrazione comunale ha sempre mostrato attenzione alle campagne di sensibilizzazione della cittadinanza per promuovere la cultura della pace e del ripudio della guerra - ha affermato l'assessora alla Pace e cooperazione Internazionale Michela Brunelli - Riteniamo che l'opera di cura medico-chirurgica gratuita delle vittime delle guerre delle mine anti-uomo e della povertà svolta da Emergency sia meritevole di approvazione e sostegno Stiamo vivendo un periodo particolarmente critico della nostra storia contemporanea per questo motivo abbiamo aderito volentieri a questa importante campagna di Emergency per richiamare con ogni mezzo l'attenzione di tutti sull'importanza e sul vero significato racchiuso nell'articolo 11 della nostra Costituzione” Gli agenti della Polizia locale hanno sequestrato l’arma durante un controllo nei pressi dell’istituto scolastico La Polizia locale della Bassa Romagna ha denunciato un ragazzo di 14 anni per avere sparato con una pistola softair ad alcuni compagni di scuola L’incidente si è verificato nelle vicinanze dell’istituto scolastico di Massa Lombarda Il quattordicenne ha estratto l’arma sparando in direzione di alcuni compagni e un bambino di 13 anni è stato colpito al fianco dai pallini Grazie all’intervento tempestivo degli agenti della polizia locale il 14enne è stato identificato e denunciato per lesioni aggravate e detenzione di arma impropria L’accertamento del brutto episodio è stato possibile grazie ai continui controlli della Polizia locale nei pressi degli istituti scolastici attività quotidiana che viene svolta per aumentare la sicurezza urbana e contrastare il bullismo Per garantire la sicurezza dei ragazzi e prevenire episodi simili è di fondamentale importanza la collaborazione tra scuole si è congratulato con gli agenti del presidio massese della polizia locale per la riuscita dell’operazione «Tempestività d’intervento e segnalazioni puntuali sono determinanti per contrastare fenomeni come il bullismo – commenta Sangiorgi - Questo episodio dimostra come il costante lavoro di controllo del territorio della Polizia locale abbia ricadute positive non soltanto sulla repressione della criminalità classicamente intesa ma anche sull’armonia della vita in comunità Siamo tutti coinvolti nell’educazione dei ragazzi e collaborare tra amministratori Sabato 1° Marzo 2025 a Massa Lombarda: Festa de Pargher – Lòm a Mêrz L’evento si svolgerà nella Zona Artigianale Fruges Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Dal 1° maggio è entrata in vigore a Massa Lombarda l’ordinanza firmata dal sindaco Stefano Sangiorgi che introduce una serie di divieti sul consumo e trasporto di bevande in contenitori di vetro o materiali potenzialmente lesivi, come le lattine. Il provvedimento, valido fino al 2 novembre 2025, è stato adottato dopo un confronto con le forze dell’ordine, le associazioni di categoria e la Prefettura, e riprende quanto già sperimentato nell’estate 2024. L’obiettivo, ha spiegato il sindaco, è quello di migliorare il decoro urbano e garantire maggiore sicurezza agli operatori della Polizia Locale e dei Carabinieri, soprattutto nel centro storico. La misura non è pensata per penalizzare i commercianti né per “acchiappare like”, ma per limitare l’abbandono di materiali potenzialmente pericolosi. “Viene chiesto uno sforzo a tutti – ha dichiarato Sangiorgi – ma l’obiettivo comune deve essere quello di migliorare un pezzettino alla volta la nostra città. Sarà ancora possibile divertirsi e passare belle serate, ma senza il rischio e la tentazione di abbandonare rifiuti pericolosi per i nostri figli e le nostre figlie, per gli animali e per l’attività delle forze dell’ordine”. “Chi si comporta correttamente – ha aggiunto – non avrà nulla da temere. Chi invece sporca, imbratta, o si rende protagonista di gesti poco ortodossi, troverà regole e strumenti adeguati per essere sanzionato. Sogno un paese dove un giorno, andando in Comune, non dovrò più chinarmi a raccogliere rifiuti da terra: forse è un sogno, ma continuerò a provarci fino alla fine”. Un ringraziamento particolare, ha concluso il sindaco, è stato rivolto al vicesindaco Mauro Pinardi per il lavoro svolto in fase di stesura dell’ordinanza. Aveva in casa 4 etti di cocaina e 4,5 etti di hashish, oltre a una consistente somma di denaro in contante e una pistola rubata. La polizia di Lugo ha arrestato un cittadino di Massa Lombarda all’alba di martedì 21 gennaio, con l’accusa di detenzione illegale di sostanze stupefacenti. L’operazione antidroga è stata coordinata dalla procura di Ravenna e si è avvalsa della collaborazione dell’unità cinofila guardia di finanza di Lugo. Oltre alle droghe, gli agenti hanno sequestrato circa 2.600 euro, un revolver calibro 32 oggetto di denuncia per furto e due pistole scacciacani. L’uomo, un cittadino extracomunitario, è stato portato al carcere di Ravenna. Nell’ambito della medesima operazione, sempre a Massa Lombarda la polizia ha arrestato altri due uomini trovati in possesso di 30 grammi di cocaina e 30 grammi di hashish, oltre a bilancini di precisione e materiale di confezionamento delle dosi. Anche in questo caso si tratta di due extracomunitari, che si trovano attualmente nelle case circondariali di Forlì e Ravenna. Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43, 48124 Ravenna Terzo e ultimo passaggio a Massa Lombarda del festival itinerante Crossroads. Protagonista, alle 21 di stasera alla Sala del Carmine, sarà la giovane pianista e cantante Francesca Tandoi, in trio con Stefano Senni al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria. Il trio è la formazione con la quale esprime al meglio quell’esplosione di swing che ne caratterizza lo stile, contemporaneamente raffinato e vigoroso. Con questo format nel 2024 ha pubblicato ’Bop web’, il suo settimo album in trio (con Sander Smeets e Matheus Nicolaiewsky). Biglietti: prezzo intero euro 15; ridotto 13. Biglietteria serale dalle 19.30: 338-2273423. ha ricevuto nei giorni scorsi due lettere contenenti minacce di morte La notizia è riportata con ulteriori dettagli sul Resto del Carlino in edicola oggi contenevano messaggi di intimidazione nei confronti del primo cittadino: una in lingua araba – poi rivelatasi generata da un traduttore automatico – e una in italiano Gli elementi sono attualmente al vaglio degli inquirenti che hanno aperto un fascicolo per minacce aggravate contro ignoti «Sin dal primo momento ho condiviso quanto accaduto con la Giunta e con le autorità competenti con senso di responsabilità e senza allarmismi – dichiara il sindaco Stefano Sangiorgi - Le lettere sono state subito sequestrate e le indagini sono partite con la massima serietà rivolgere un pensiero sincero di gratitudine al Prefetto alla Procura e alle forze dell’ordine per la loro tempestività e il loro straordinario impegno così come ringrazio i tanti cittadini che in queste ore mi stanno facendo sentire la loro vicinanza» Anche Massa Lombarda ha scelto di unirsi alla campagna nazionale promossa da Emergency esponendo lo striscione “Questo Comune R1pud1a la guerra” sulla facciata del municipio L’iniziativa richiama l’articolo 11 della Costituzione italiana che sancisce il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e di risoluzione delle controversie internazionali lanciata da Emergency e già accolta da numerosi comuni italiani si propone di riaffermare pubblicamente l’impegno per la pace e di sensibilizzare la cittadinanza su un tema più che mai attuale Il messaggio veicolato dallo striscione – con i numeri uno a sostituire le “i” della parola “ripudia” – vuole rafforzare il riferimento al principio costituzionale e trasformarlo in un gesto visibile e concreto è attiva in numerosi contesti di guerra e povertà con l’obiettivo di garantire cure medico-chirurgiche gratuite e di alta qualità L’organizzazione sottolinea il ruolo fondamentale degli enti locali nel farsi portavoce della coscienza civile e nel coinvolgere i cittadini possono contribuire in modo determinante a diffondere una cultura della pace L’adesione di Massa Lombarda si inserisce in un percorso condiviso da tutta la Bassa Romagna che intende valorizzare il contributo dei territori nel sostenere i valori della solidarietà e della non violenza devastata dall’alluvione del maggio del 2023 Un dramma vissuto da tante famiglie romagnole che Antonella Golinelli ha voluto raccontare in un libro che verrà presentato giovedì 6 marzo (ore 17) al centro culturale Venturini di Massa Lombarda Ci sono due lettere, consegnate a mano in due luoghi diversi, con messaggi intimidatori nei confronti del sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi: una sarebbe scritta in arabo, l’altra in italiano ed entrambe sono attualmente al vaglio degli inquirenti, che hanno aperto un fascicolo per minacce aggravate contro ignoti. La missiva scritta in arabo ha subito fatto alzare le antenne su possibili questioni legate al tema dell’immigrazione e dell’integrazione tra popolazione immigrata e residente ma, da un primo riscontro interno, l’amministrazione di Massa Lombarda fa sapere che sembrerebbe generata da un traduttore automatico, dunque non è detto che lo scritto sia stato prodotto da una persona di origine araba. Le indagini sono comunque attualmente in corso e sarà compito delle autorità competenti accertare l’origine e le reali intenzioni dietro questi atti. Pur evitando ogni strumentalizzazione, l’episodio conferma quanto sia necessario rafforzare il clima di coesione, rispetto e fiducia reciproca in una comunità, come quella di Massa Lombarda, che ha sempre saputo affrontare con civiltà e dialogo le sfide dell’integrazione e della convivenza. Nei giorni scorsi, il sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, è stato vittima di minacce anonime, ricevendo lettere contenenti intimidazioni. La notizia, inizialmente non divulgata per rispetto delle indagini in corso, è ora emersa, spingendo il primo cittadino a intervenire pubblicamente sulla vicenda. Numerosi attestati di solidarietà sono arrivati da istituzioni, associazioni di categoria e sindacati. Anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno espresso vicinanza al sindaco di Massa Lombarda, auspicando che le indagini delle Forze dell’Ordine possano fare piena luce sull’accaduto e portare all’individuazione dei responsabili. “Condanniamo fermamente questo atto intimidatorio e invitiamo la società civile a unirsi contro chi cerca di spaventare e intimidire”, hanno dichiarato in una nota congiunta. Massimo Baroncini, Presidente CNA Bassa Romagna, e Riccardo Marani, Presidente CNA di Massa Lombarda, a nome e per conto di tutta la Associazione provinciale, esprimono vicinanza e solidarietà al sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, per le inaccettabili minacce ricevute. “Si tratta di un atto vile che colpisce non solo la persona, ma anche le Istituzioni e l’intera comunità locale. In una società basata sui principi di democrazia e libertà, non può esserci spazio per intimidazioni e violenza. Il confronto, anche su posizioni diverse, deve sempre avvenire nel rispetto reciproco e all’interno delle regole, per questo CNA Ravenna condanna fermamente ogni forma di intimidazione e ribadisce il proprio sostegno alle Istituzioni democratiche e a chi le rappresenta con impegno e responsabilità”. Anche Auser provinciale Ravenna e i volontari del circolo Auser di Massa Lombarda, per opera della presidente provinciale Mirella Rossi, esprimono la propria solidarietà al sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, che nei giorni scorsi è stato oggetto di minacce di morte tramite due lettere anonime. Stefano Sangiorgi ha ribadito il suo impegno a proseguire il lavoro per la città con determinazione e serenità: “Massa Lombarda è una comunità forte, aperta, coesa. E continuerà ad esserlo.” Un messaggio chiaro a chi tenta di minare la tranquillità del territorio con minacce e intimidazioni: il sindaco e la sua comunità non si lasceranno fermare. I padroni di casa si impongono 4 a 0 e ipotecano la salvezza. Giornata no per i biancoazzurri, attesi da una sfida cruciale contro la Reno il 27 aprile Cade il Faenza nel derby contro il Massa Lombarda, subendo un netto 4-0. I padroni di casa chiudono la pratica già nel primo quarto d’ora e mettono in cassaforte tre punti fondamentali per la salvezza, mentre i biancoazzurri interrompono la loro serie positiva nel momento più delicato della stagione. Pesante caduta nel derby per il Faenza, sconfitto 0-4 a Massa Lombarda. La squadra padrona di casa di mister Bamonte ha messo subito un’ipoteca sul successo, con il doppio vantaggio nel primo quarto d’ora, poi ha rimpinguato il bottino nella ripresa. Al 7’ il Massa Lombarda passa. Su un rilancio si muovono bene gli attaccanti massesi con Fabretti a porgere una palla d’oro a Simone che, lasciato colpevolmente solo davanti a Ruffilli, non ha difficoltà a batterlo con un destro sul primo palo a pochi passi dalla porta. E’ 1-0. Passano appena nove minuti e il Massa Lombarda raddoppia. Punizione dalla trequarti con lungo spiovente di Fabretti verso l’area dove Hysa colpisce di testa, la palla attraversa tutta l’area e trova ancora solo Simone a insaccare il 2-0 da due passi. La botta è pesante per il Faenza che prova a reagire e costruisce due occasioni, ma senza fortuna. Prima è Grazhdani a colpire di testa su cross di Gimelli, ma il pallone è bloccato a terra sulla linea da Lusa. Poi a seguito di una mischia in area, la sfera arriva a Borini che tira di poco alto. Nella ripresa il Massa Lombarda controlla senza problemi e già all’ottavo minuto fa tris con Zannoni ,che al volo mette in rete il 3-0, sfruttando il traversone preciso di Fabretti. 3-0 Ci prova il Faenza con un diagonale di Emiliani e un tiro dalla distanza di Zani, ma senza effetto. All’ultimo minuto di gioco arriva il sigillo di Lombardi che in azione individuale, parte in contropiede dalla sua metà campo arriva indisturbato nell’area manfreda, dove salta Brusi e supera Ruffilli con un pallonetto e fissa il risultato sul 4-0. Il Massa Lombarda festeggia la salvezza quasi raggiunta, mentre il Faenza che ha interrotto in modo traumatico la serie positiva, ha ora 20 giorni per ricaricare energie per la decisiva gara con la Reno, domenica 27 aprile (ore 16.30) allo stadio “Bruno Neri”, occasione per migliorare la posizione per i playout. Il campionato si ferma infatti per il trofeo delle Regioni, con le rappresentative e per le festività di Pasqua. Sarà la penultima partita prima di quella del 4 maggio a Budrio sul campo della capolista Mezzolara. Lunedì 18 novembre alle 20.30 nella sala del Carmine di Massa Lombarda ci sarà «Storie di Sport» un appuntamento con l'ex calciatore Massimo Ambrosini e il giornalista sportivo Marco Cattaneo L’incontro vuole offrire una riflessione sullo sport sulla bellezza di favorire il dialogo tra ragazzi; inoltre i protagonisti della conversazione racconteranno aneddoti sulle loro sfide dentro e fuori dal campo da gioco nel Milan (dal 1995 al 1997 e dal 1998 al 2013) nel Vicenza (1997-98) e nella Fiorentina (2013-14) è entrato nella squadra degli opinionisti della piattaforma satellitare Sky; dal luglio 2021 è approdato a Dazn e in seguito anche su Amazon Prime Video due Supercoppe Uefa e una Coppa del mondo per club In nazionale ha totalizzato 35 presenze ed è arrivato secondo agli Europei del 2000 Ha lavorato per Tele+ e Sky Sport per più di vent’anni ora segue la Serie A su Dazn la Champions League su Amazon Prime Video il mercoledì sera e la radio della Serie A con Rds il lunedì mattina Per la televisione satellitare ha condotto programmi di ogni tipo: da quelli per bambini a quelli per ragazzi e teenagers format calcistico condotto da Paolo Rossi e Gianluca Vialli e ha presentato Sky Sport Quiz Reward il primo quiz sportivo nella storia della tv italiana Per la grande capacità di relazionarsi con i più piccoli e per l’attenzione ai temi della cultura sportiva e dei valori dello sport luoghi di incontro e di discussione sulle tematiche legate allo sport e ai giovani L'incontro è organizzato dal Servizio Nuove generazioni e dal Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Frugessport Telefono: 0545 299109 - 0545 280914 Email: giovani@unione.labassaromagna.it E-mail: centrofamiglie@unione.labassaromagna.it Telefono: 0545 299397 Cellulare: 366 6156306 Facebook: https://www.facebook.com/centroperlefamiglieunionebassaromagna Instagram: https://www.instagram.com/centrofamigliebassaromagna/ Ultimo aggiornamento:Venerdì, 15 Novembre 2024 Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti. detto Zvan (il suo nome in dialetto romagnolo) Dopo l’8 settembre 1943 provò a entrare nella Resistenza e venne poi costretto ad arruolarsi nell’esercito di Salò Fece il soldato a Pesaro e venne incarcerato a Forlì per punizione e poi deportato in un lager vicino a Colonia in Germania fu oppresso dalla fatica di lavori massacranti ma riuscì a sopravvivere e a tornare a casa era anche il nonno del giornalista della Tgr Emilia-Romagna Mattia Martini che una ventina di anni fa gli fece raccontare questa storia in casa davanti alla telecamerina che di solito veniva impiegata per filmare le vacanze La cassetta è stata dimenticata per molto tempo e quasi casualmente ritrovata alcuni mesi fa La testimonianza registrata su quel nastro è diventata la base del podcast di Mattia Martini “Zvan dei Filiteri - La voce di un sopravvissuto” che sarà pubblicato su Rai Play Sound giovedì 24 aprile nell’ottantesimo anniversario della Liberazione e nel centenario della nascita di Giovanni Il podcast è stato realizzato nella sede Rai di Bologna e montato da Luca Fabbri e Diego Gualandi nel podcast si raccontano anche quelle di altri membri della famiglia antifascista dei Filiteri (come il padre di Zvan e i suoi cugini partigiani Ilde e “Napoleone”) e del paese di Massa Lombarda tra i più importanti centri della Resistenza nella pianura della Bassa Romagna e fucina di staffette partigiane La grande storia della Seconda guerra mondiale e della Resistenza si incrocia con la piccola storia di un paese di una famiglia e di un ragazzo che non voleva combattere uno dei 650mila IMI (internato militare italiano) nei campi del Reich Cinque episodi di mezz’ora con racconti commoventi momenti di vita quotidiana nel lager; e poi rappresaglie La voce di Zvan è accompagnata da quella della sua unica sorella ancora viva Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Hera informa che martedì 29 aprile interverrà dalle 8 alle 15 a Massa Lombarda in via Dini e Salvalai incrocio viale Luigi Quadri per l’efficientamento della rete idrica L’intervento coinvolgerà Dino e Salvalai (da via della Resistenza fino a viale Luigi Quadri) viale Luigi Quadri (da via Baravelli fino a via Dini e Salvalai) via Risorgimento (da via Dini e Salvalai fino a via Antonio Gramsci) Via Castelletto (da via Luigi Quadri fino a viale del Risorgimento) via della Costituzione (da via Luigi Quadri fino a viale del Risorgimento) e via Giovanni Vicini (dal civico 1 al 15) al ripristino del servizio potrebbero verificarsi alcuni cambiamenti nella fornitura dell’acqua (abbassamento della pressione che non ne pregiudicano la potabilità: in caso di alterazione del colore si consiglia di far scorrere l’acqua per qualche minuto per far tornare la situazione alla normalità Le utenze interessate saranno avvertite attraverso il servizio di avviso gratuito tramite sms previsto da Hera in caso di interruzioni idriche programmate Si ricorda che il servizio è fornito ai clienti che ne facciano richiesta: chi volesse comunicare il proprio numero per attivarlo sul cellulare o cambiare i propri riferimenti può farlo accedendo dal sito: https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/avviso-di-interruzione-servizio In caso di imprevisti i lavori verranno rinviati a data da destinarsi Hera ricorda che in caso di urgenza (segnalazione guasti emergenze varie) è gratuito e attivo 24 ore su 24 sette giorni su sette il proprio numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua Il 15 marzo si celebra la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla un’importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza un’importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) un fenomeno sempre più diffuso che colpisce soprattutto adolescenti e giovani adulti Anche il Comune di Massa Lombarda partecipa alla campagna nazionale promossa da Ancie Never Give Up Onlus illuminando il palazzo del Municipio aderendo così all’iniziativa che invita i Comuni italiani a illuminare di lilla un luogo simbolico per dare visibilità al tema e promuovere la cultura della prevenzione e del supporto in Italia sono oltre 3,5 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata con un preoccupante abbassamento dell’età di esordio I Dca rappresentano oggi la prima causa di morte per malattia tra gli adolescenti eppure solo il 10% di chi ne soffre chiede aiuto L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alla giornata del 15 marzo a informarsi e a diffondere il messaggio di sensibilizzazione Il Fiocchetto Lilla è un simbolo di consapevolezza e speranza: insieme possiamo fare la differenza Venerdì 25 aprile, Massa Lombarda ricorda l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una giornata di eventi promossa dal Comitato Unitario Antifascista e dall’ANPI locale. Le celebrazioni inizieranno con la deposizione delle corone ai cippi Dini e Salvalai a Villa Serraglio. Alle 9.15 è prevista la Santa Messa presso la Chiesa di San Paolo, cui seguirà, alle 10, il corteo istituzionale che da Piazza Matteotti raggiungerà Piazza Umberto Ricci, dove si svolgerà la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti Partigiani. In Piazza Matteotti si terranno poi gli interventi ufficiali: dopo i saluti del presidente del Comitato Unitario Antifascista di Massa Lombarda, parleranno Elisa Frassinetti, giovane simpatizzante ANPI, e Lucia Ricci, componente del direttivo ANPI di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno nonché del Comitato Provinciale. A seguire, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “L. Quadri” presenteranno il progetto “Insieme in libertà”. Nel pomeriggio, alle 14.45, da Piazza Umberto Ricci partirà la tradizionale biciclettata “In bici nella Memoria”, con arrivo in via Martello. Ogni tappa sarà accompagnata da un racconto storico dei fatti avvenuti nei luoghi visitati. Al termine, è previsto un momento conviviale con buffet. L’iniziativa è organizzata dalla sezione ANPI “Giuseppe Baffè”. Le celebrazioni del 25 aprile si inseriscono in un più ampio programma di iniziative, avviato lo scorso 31 marzo e in corso fino al 21 maggio, con incontri, spettacoli, mostre, letture e commemorazioni rivolte a tutta la cittadinanza. Tra le misure adottate, verifiche su veicoli ed esercizi commerciali, sequestri di droga e denunce per reati vari Un’importante operazione di controllo del territorio è stata condotta nelle ultime due settimane dai Carabinieri della Compagnia di Lugo a Massa Lombarda. L’attività, finalizzata alla prevenzione dei reati predatori e alla sicurezza stradale, ha visto l’impiego di unità specializzate, tra cui i Carabinieri del NAS di Bologna, la Squadra di Intervento Operativo del Battaglione Mestre (VE) e le unità cinofile. I controlli, intensificati nei fine settimana e nelle ore notturne, hanno coinvolto oltre 250 persone e 165 veicoli, con numerose sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Un uomo sorpreso nuovamente alla guida senza patente, già sanzionato in precedenza, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ravenna. Tre arresti in flagranza per reati legati allo spaccio di droga, evasione e furto. I Carabinieri della Stazione di Massa Lombarda hanno arrestato un trentenne di origine magrebina, colto mentre cedeva una dose di cocaina. La perquisizione personale e domiciliare ha portato al sequestro di: un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento, 830 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita. Dopo la convalida dell’arresto, l’uomo ha patteggiato una pena di sei mesi di reclusione e 1.000 euro di multa, mentre l’acquirente, un 37enne di origine marocchina, è stato segnalato alla Prefettura di Ravenna. Un altro arresto ha riguardato un uomo in regime di arresti domiciliari, sorpreso fuori dalla propria abitazione nel centro di Massa Lombarda. Dopo un primo controllo, convinto di poter sfuggire ai militari, ha tentato di allontanarsi, ma è stato fermato e arrestato poco dopo. Inoltre, un uomo è stato arrestato per furto ai danni di un supermercato. Colto in flagrante mentre tentava di sottrarre un capo d’abbigliamento, ha opposto resistenza al personale di sicurezza, ma è stato rapidamente bloccato da una pattuglia in zona. Particolare attenzione è stata rivolta anche agli esercizi commerciali del centro storico e delle aree limitrofe. I Carabinieri del NAS di Bologna hanno controllato 15 punti vendita, sanzionandone due per irregolarità nello stoccaggio degli alimenti, con multe di 2.000 euro ciascuno e prescrizioni per adeguamenti igienico-sanitari. Infine, un uomo già noto alle forze dell’ordine ha cercato di eludere un controllo, fuggendo a forte velocità. Fermato dopo un inseguimento, nel bagagliaio della sua auto sono stati trovati generi alimentari rubati da un supermercato di Castel San Pietro Terme (BO). È stato denunciato per ricettazione e per la violazione del foglio di via obbligatorio, che gli impediva di rimanere a Massa Lombarda. L’operazione si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e sicurezza, con ulteriori controlli previsti nelle prossime settimane per garantire il rispetto della legalità sul territorio. AccediUna bella storia Massa Lombarda (Ravenna), 8 gennaio 2025 – E’ di due donne ferite, una 52enne e una 43enne, il bilancio dello scontro tra due auto avvenuto questa sera a Massa Lombarda lungo il tratto della San Vitale che assume il nome di via Martiri della Libertà, e che dalla cittadina conduce a Fruges. La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia Locale della Bassa Romagna. Tutto pronto per l’inaugurazione aperta alla cittadinanza dei locali ristrutturati della Casa della Comunità di Massa Lombarda fissata in data mercoledì 4 dicembre alle ore 12 presso la Palazzina di via Baravelli Dalle ore 14 alle ore 16 si terrà l’Open day della Casa della Comunità nell’adiacente Viale della Resistenza 7 Mercoledì 4 dicembre la Casa della Comunità di Massa Lombarda sarà al centro di una serie di appuntamenti pensati per presentare alla cittadinanza i tanti servizi presenti al suo interno Si parte alle ore 12:00 con l’inaugurazione dei locali di via Baravelli 29 in cui sono collocati gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale Gli spazi sono stati recentemente interessati da importanti lavori di riqualificazione: al piano terra la sala d’attesa è stata ampliata e resa più confortevole e accogliente dotandola di un totem elettronico elimina code (donato dalle associazioni di volontariato del Comune di Monte Urano in provincia di Fermo); il totem è risultato utile per organizzare l’accesso alla segreteria dei medici che è stata anch’essa ampliata per ospitare tre postazioni di lavoro e il back office; anche al primo piano gli spazi per l’attesa sono stati rimodulati e complessivamente gli ambulatori sono stati aumentati da 5 a 6 oltre al Sindaco di Massa Lombarda Stefano Sangiorgi e al Direttore Generale di Ausl Romagna parteciperanno la Direzione del Distretto e del Dipartimento di Cure Primarie diversi professionisti della Casa della Comunità che illustreranno i progetti innovativi che sono stati attivati : dalla presa in carico dei pazienti cronici all’Infermiere di Famiglia e di Comunità fino al percorso per l’ottimizzazione delle prescrizioni farmaceutiche avrà luogo il vero e proprio open day della Casa della Comunità (ingresso da viale della Resistenza 7) in cui i cittadini potranno visitare la struttura accompagnati dai volontari delle associazioni cittadine per conoscere i servizi ed essere informati sui tanti percorsi di prevenzione e promozione della salute attivati sotto il coordinamento della Sanità Pubblica Durante l’open day sarà inoltre possibile sottoporsi ad una serie di screening attivati per l’occasione in collaborazione con gli specialisti dell’Ausl: mappatura del rischio cardiologico (in collaborazione con le farmacie locali) screening Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva Al via la rassegna teatrale “Una Massa di Risate” che si svolgerà alla Sala del Carmine di Massa Lombarda aprirà la stagione 2024/2025 venerdì 15 novembre con Vito e proseguirà con un appuntamento al mese fino a marzo Già da venerdì 18 ottobre sarà possibile rinnovare i propri abbonamenti per i cinque spettacoli in programma Abbonamenti che l’anno scorso erano raddoppiati rispetto alla stagione precedente responsabile Area Servizi Culturali e Giovani di Massa Lombarda «Il nostro programma è comico ma ammicca alla prosa e anche quest’anno è di caratura nazionale con nomi di spessore – spiega - nonostante sia un comune di 10mila abitanti verranno artisti che solitamente calcano palchi di città ben più grandi della nostra Dare la possibilità agli abitanti del nostro territorio di fruire di spettacoli di rilievo è per noi motivo di orgoglio» A organizzare la rassegna Patrick Contarini di Spettacoli Pro Gli attori che saliranno sul palco – quasi tutti accomunati dalla partecipazione a Zelig – sono i seguenti: Vito (venerdì 15 novembre) Secondo appuntamento a Massa Lombarda per il festival Crossroads la rassegna jazz itinerante dell’Emilia-Romagna la Sala del Carmine ospiterà il concerto degli Alessandro Scala Quartet con la partecipazione straordinaria del trombettista Fabrizio Bosso Il quartetto è composto da Alessandro Scala (sax tenore e soprano) Paolo Ghetti (contrabbasso) e Stefano Paolini (batteria) Insieme proporranno il progetto Hypnotic Sound una sintesi tra tradizione jazzistica e contaminazioni funk e soul cifra stilistica che caratterizza da sempre il sassofonista ravennate “Scala – si legge nella presentazione – ha accumulato nel corso degli anni un enorme numero di collaborazioni che hanno forgiato le sue due anime musicali quella in the tradition e quella più funk e soul Sarà in particolare la prima a emergere in Hypnotic Sound che dimostra la capacità del sassofonista di coinvolgere i migliori esponenti del jazz nazionale” che con Scala condivide da tempo una solida intesa artistica: una combinazione che promette una serata tra “virtuosismi solistici e sensibilità interpretativa” è organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna La rassegna coinvolge oltre venti comuni della regione È tutto pronto per l’inaugurazione dei nuovi spazi ristrutturati della Casa della Comunità di Massa Lombarda in calendario mercoledì 4 dicembre alle 12 Si parte alle 12 con l’inaugurazione dei locali di via Baravelli 29 Dopo il saluto delle istituzioni comunali e della direzione USL Romagna interverranno i professionisti della Casa della Comunità per finire con il taglio del nastro e il buffet Dalle 14 alle 16 sarà possibile partecipare all’Open day negli spazi di Viale della Resistenza dove i cittadini potranno visitare i servizi accompagnati dai volontari delle Associazioni Cittadine e sottoporsi a vari esami di screening come: Hpv test screening bronco pneumopatia cronica ostruttiva I lavori alla Casa della Comunità non sono stati solo di carattere strutturale Verranno infatti introdotti mezzi più tecnologici e applicazioni oltre che l’ampliamento della fascia oraria di apertura di segreteria al fine di facilitare l’accessibilità al servizio con il coinvolgimento di professionisti sanitari A questo punto del campionato i playout sono inevitabili… "L’unica speranza sarebbe andare a vincere domenica prossima a Granarolo e sperare che Gambettola e Osteria Grande, alle prese con uno scontro diretto, perdano punti per strada, ma la vedo difficile che tutti i satelliti si trovino allineati per noi. Credo che alla fine andremo ai playout, sulla nostra strada troveremo una tra Faenza e Reno Sant’Alberto". "Il primo tempo è stato equilibrato – interviene mister Massimiliano Biagi – nel secondo siamo andati sotto per una nostra dormita e purtroppo ci siamo ripetuti. Già facciamo fatica a far gol e poi commettiamo questi black out. Ad ogni modo ci portiamo a casa questo punto e proveremo a evitare i playout, ma non dipende solo da noi". Continua a leggere tutte le notizie di sport su E che fece di Elio Aresu un grande imprenditore, innovativo e con una visione di prospettiva. L’aneddotto è raccontato da Daniele Bassi, sindaco di Massa Lombarda dal 1995 al 2004 e ancora dal 2014 al 2024, che ha assistito da vicino ai successi del concittadino in campo aziendale e sportivo, accompagnandolo nella sua lunga avventura umana e imprenditoriale. Fondatore della Linea Alimentare Aresu srl, azienda specializzata in particolare nella produzione di grissini con 29 dipendenti, Elio Aresu dal 1992 al 2005 è stato anche presidente della locale società di calcio, partecipante al campionato di Eccellenza: sotto la sua gestione toccò il suo punto più alto della sua storia, nella stagione 2002-03, disputando per la prima volta il torneo di Serie D. Ne era tuttora il presidente onorario mentre il presidente attuale è il figlio Giampiero. «L’ho conosciuto tra gli anni Ottanta e Novanta. Io facevo il sindacalista, lui aveva aperto da poco una piccola azienda che allora contava soltanto una dozzina di dipendenti – racconta Bassi -. Il mio rapporto con lui è sempre stato improntato alla massima franchezza e trasparenza. Lui aveva un’enorme umanità, aperto, sempre disponibile, non si trincerava mai dietro a dinieghi o sotterfugi: quello che diceva faceva, quello che prometteva lo realizzava, senza mai inventarsi alibi di sorta». A Massa Lombarda era considerato un cittadino tra i tanti, uno con cui poter scambiare opinioni e confrontarsi su vari temi. Non era raro vederlo arrivare in qualche bar cittadino per un caffè e scambiare quattro chiacchiere con altri avventori. Sempre con grande disponibilità, era pronto a dare una mano se qualcuno richiedeva un aiuto o anche soltanto un semplice consiglio. Centinaia le manifestazioni di cordoglio espresse in questi giorni dai suoi concittadini. La società di calcio bianconera così lo ricorda: «Ci stringiamo intorno al nostro presidente e alla sua famiglia. Elio Aresu, presidente onorario della nostra società, è stata una figura storica del calcio massese, presidente dal 1992 al 2005, riuscendo a disputare per la prima volta nella nostra storia la serie D nell’annata sportiva 2002/2003». Lascia una moglie, due figlie e un nipote. Il funerale verrà celebrato oggi pomeriggio dalle 14 nella chiesa parrocchiale San Paolo di Massa. P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Un altro arresto per droga ad opera dei carabinieri del territorio lughese. Continua l’attività di contrasto dei carabinieri nel lughese e, in particolar modo, nel comune di Massa Lombarda. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lugo, nel corso dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel comune di Massa Lombarda, nei giorni scorsi hanno arrestato un quarantenne, cittadino straniero, ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacente. Durante un apposito servizio, nei pressi di un bar ubicato nel centro cittadino, i militari hanno notato due persone, un uomo e una donna, scambiarsi qualcosa. Immediatamente intervenuti i carabinieri hanno sorpreso la donna, una cinquantenne italiana, in possesso di tre dosi di cocaina appena acquistate. Lo spacciatore, un quarantenne albanese, è stato invece trovato in possesso della somma di 500 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti. Per tale attività illecita, essendo stato sorpreso in flagranza di reato, il cittadino straniero, regolare sul territorio italiano, è stato dichiarato in arresto e trattenuto in camera di sicurezza fino alla mattinata di ieri quando il Tribunale di Ravenna ha convalidato l’arresto effettuato dai militari. Avendo la difesa richiesto i termini a difesa, il Giudice ha disposto per il quarantenne albanese l’obbligo di presentazione presso la caserma dei Carabinieri di Massa Lombarda, in attesa del giudizio. Un calendario molto vasto e ricco anticipa e posticipa la giornata di sabato 25 gennaio gastronomiche oltre a possibilità di shopping nei mercatini o negozi del centro e divertimento per tutte le età faranno da contorno alla festa di San Paolo Saranno numerose le mostre di valore allestite nei luoghi culturali cittadini Il sindaco Stefano Sangiorgi dichiara in proposito: «Anche quest’anno siamo arrivati al nostro San Paolo il primo patrono di questa Amministrazione e siamo emozionati e onorati di poterlo celebrare con la nostra popolazione Il patrono rappresenta il volto dell’appartenenza comunitaria e con le varie celebrazioni ed eventi che culmineranno il 25 gennaio giorno di San Paolo si vogliono confermare la voglia di vivere le proprie tradizioni le proprie origini e la capacità di tramandarle di generazione in generazione e a chi si appresta a divenire parte della nostra comunità» Il 12 gennaio la Parrocchia della Conversione di San Paolo Apostolo organizza la proiezione di una puntata speciale tratta dalla serie “The Chosen” dedicata al Natale presso l’ Oratorio San Paolo alle 17 Il 17 gennaio alle 21 alla sala del Carmine si terrà il terzo spettacolo della rassegna “Una Massa di Risate” condotto dai comici del Duo Idea appuntamento al Circolo Massese di piazza Matteotti alle 20.45: Adriano Pagani parlerà del ciclista Ercole Baldini Dal 17 al 27 gennaio piazza Mazzini ospiterà il Luna Park Domenica 19 gennaio arriva un’altra data del “Cinema in Massa” alla sala del Carmine: proiezioni alle 16 e alle 18:30 Dal 19 al 26 gennaio sarà allestito lo stand gastronomico in occasione della 27° Sagra del Sabadone “Il dolce di San Paolo” In piazza Matteotti lo stand con vendita del sabadone è a cura di Pro Loco e sarà aperto: domenica 19 ore 10-13; martedì 21 ore 10-13; mercoledì 22 ore 10-13; giovedì 23 ore 10-13; venerdì 24 ore 10-13; sabato 25 ore 9-19; domenica 26 ore 10-13 il Circolo Massese ospita il racconto di “”Palì” Nadiani e’ furner d’Càsanigh e al su pasion!” attraverso filmato poesie e vissuto del figlio Alfonso Nadiani Sabato 25 gennaio è il giorno della Festa di San Paolo buon cibo e il luna park animeranno le vie del centro La Protezione Civile sarà in piazza Matteotti con la campagna nazionale “Io non rischio” dalle 10 alle 17 Alle 10.30 messa solenne celebrata da monsignor Francesco Cavina Alle ore 15.30 al centro culturale Venturini volontari leggeranno testi incentrati sulla figura di Sân Peval A seguire presentazione del libro “La morte dipinta” di Lisa Laffi la quale dialogherà con l’autrice Elisabetta Sangiorgi Domenica 26 gennaio alla chiesa di San Paolo dalle 20:30 concerto del coro “San Paolo di Massa Lombarda” Sempre domenica al Centro di Quartiere di Fruges di via Ettore Ricci si saluta San Paolo con gli spaghetti allo scoglio proiezione del documentario “La breve vita di Anna Frank” e successiva lezione su “Le leggi razziali fasciste” per gli alunni delle scuole Tutti i giorni fino al 31 gennaio corso Vittorio Veneto 55 accoglie il mercatino “Mani di donna” con la vendita di biancheria per la casa vestiario e accessori a cura dei volontari dello Ior Saranno poi numerose le mostre ospitate dai centri culturali massesi : Costantino, Anostini, Roda, Pinca, Di Bari, Valesani, Frignani, Iazzetta, Cazzadore, Cremaschi, Vanzini. A disposizione: Piazzi, Ceneri, Sarti, Landi, Corsi, Masiero, Pellielo, Franchi, Laurenti. All: Biagi MASSA LOMBARDA: Lusa, Braccioli, Massueme, Bilali, Raccagni, Simone, Albonetti, Zannoni, Magri, Fabretti, Sanarelli. A disposizione: Morara, Cortesi, Galanti, Faccani, Battiloro, Gabelli. All: Farneti Marcatori: 46’ Zannoni, 53’ Fabretti, 69’ Cremaschi, 90’ Roda. Il Sant’Agostino la riacciuffa all’ultimo respiro. Al ‘Renato Caselli’ sfida ‘calda’ tra due formazioni in lotta per la salvezza diretta. Si decide tutto nella ripresa, dopo un primo tempo reti inviolate, l’undici di mister Biagi va sotto di due reti e poi reagisce trovando il pareggio all’ultimo minuto di gioco. La cronaca della gara. All’alba di ieri, martedì 21 gennaio, la Polizia di Stato ha portato a termine un’operazione antidroga, culminata con tre arresti e il sequestro di sostanze stupefacenti, denaro e un’arma rubata. L’intervento, coordinato dalla Procura della Repubblica di Ravenna, ha visto la partecipazione del Commissariato di Lugo, della Squadra Mobile della Questura e dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza. Nel corso di perquisizioni a Massa Lombarda, gli agenti hanno individuato un’abitazione in cui erano nascosti oltre 400 grammi di cocaina, 450 grammi di hashish e una somma di circa 2.600 euro in contanti. All’interno dell’appartamento, un cittadino extracomunitario è stato trovato in possesso anche di un revolver calibro .32, risultato rubato, e di due pistole scacciacani. L’uomo è stato arrestato in flagranza e trasferito alla Casa Circondariale di Ravenna. In un altro appartamento della stessa cittadina, gli agenti hanno scoperto ulteriori 30 grammi di cocaina e 30 grammi di hashish, insieme a bilance di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, chiara evidenza di un’attività di spaccio. Gli occupanti, madre e figlio di origini straniere, sono stati arrestati e trasferiti rispettivamente alle Case Circondariali di Forlì e Ravenna su disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività quotidiane della Polizia di Stato per il contrasto alla criminalità diffusa e al traffico di sostanze stupefacenti. La Polizia di Stato, all’alba di ieri, martedì 21 gennaio, a seguito di perquisizioni eseguite nell’ambito di un’operazione antidroga coordinata dalla Procura della Repubblica di Ravenna, ha tratto in arresto tre persone per detenzione illegale di sostanza stupefacente. Il risultato operativo è un ulteriore riscontro della quotidiana e decisa azione che la Polizia di Stato pone in essere a presidio del territorio, attraverso il diretto contrasto alla criminalità diffusa e al traffico illegale di stupefacenti. Una è scritta in arabo, probabilmente da un traduttore automatico mentre l'altra in italiano e sono state consegnate a mano in due posti diversi della cittadina. Il sindaco: "non saranno parole d’odio a fermare il lavoro che stiamo facendo insieme". La solidarietà dei sindacati e Cna Due lettere contenenti messaggi intimidatori sono state indirizzate al sindaco di Massa Lombarda Stefano Sangiorgi. Aperto un fascicolo per minacce aggravate contro ignoti Due lettere con messaggi intimidatori nei confronti del sindaco di Massa Lombarda Stefano Sangiorgi sono state consegnate a mano in due luoghi diversi. Una sarebbe scritta in arabo, poi rivelatasi, secondo un primo riscontro interno, generata da un traduttore automatico, e l’altra in italiano ed entrambe sono al vaglio degli inquirenti, che hanno aperto un fascicolo per minacce aggravate contro ignoti. Il primo cittadino massese, sul suo profilo facebook, commenta così l’atto intimidatorio. “Non avrei voluto che la vicenda diventasse pubblica, nel rispetto delle indagini in corso e per senso di responsabilità verso la mia comunità. Ma ora che la notizia è emersa, sento il dovere di dire una cosa semplice e chiara: non saranno parole d’odio a fermare il lavoro che stiamo facendo insieme. Ringrazio di cuore il Prefetto, la Procura e le forze dell’ordine per la prontezza e la serietà con cui hanno preso in carico la situazione. E ringrazio tutte le persone che in queste ore mi stanno scrivendo con affetto e solidarietà. Massa Lombarda è una comunità forte, aperta, coesa. E continuerà ad esserlo”. Cgil, Cisl e Uil esprimono la loro vicinanza e solidarietà al sindaco di Massa Lombarda, e “auspicano che le indagini delle Forze dell’Ordine possano fare chiarezza su questo grave episodio, nel più breve tempo possibile, e che i responsabili vengano individuati. Cgil, Cisl e Uil condannano fermamente questo atto intimidatorio e invitano la società civile a unirsi contro chi cerca di spaventare e intimidire”. Anche Massimo Baroncini, presidente Cna Bassa Romagna e Riccardo Marani, presidente Cna di Massa Lombarda, a nome e per conto di tutta l’associazione provinciale, esprimono vicinanza e solidarietà al sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi, per le inaccettabili minacce ricevute. Il confronto, anche su posizioni diverse, deve sempre avvenire nel rispetto reciproco e all’interno delle regole.” La città si prepara a festeggiare il proprio patrono con un ricco calendario di eventi che culmineranno sabato 25 gennaio “San Pêval di Segn” propone iniziative culturali artistiche e gastronomiche per tutte le età trasformando la città in un luogo di incontro e celebrazione Le celebrazioni includono mostre di valore nei luoghi culturali cittadini mercatini e proposte gastronomiche che offriranno un’occasione per vivere il centro storico e riscoprire le tradizioni locali Il programma si estende nei giorni precedenti e successivi al 25 gennaio rendendo la festa un momento di aggregazione e condivisione Il Sindaco Stefano Sangiorgi e l’Assessore alla Cultura Laura Guardigli hanno espresso il loro entusiasmo per questa ricorrenza: “San Paolo è il primo patrono celebrato da questa Amministrazione e siamo emozionati di condividere questo momento con la nostra comunità Le celebrazioni rappresentano l’appartenenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e origini È un modo per accogliere chi entra a far parte della nostra comunità mostrando la bellezza della nostra identità culturale” Anche il Sindaco ha sottolineato l’importanza della partecipazione collettiva: “La festa del Santo Patrono ci offre la gioia di creare ludici e gastronomici sempre più ricchi e partecipati” Il 12 gennaio la Parrocchia della Conversione di San Paolo Apostolo organizza la proiezione di una puntata speciale tratta dalla serie “The Chosen” dedicata al Natale presso l’ Oratorio San Paolo alle ore 17 Il 17 gennaio alle ore 21 presso la Sala del Carmine si terrà il terzo spettacolo della rassegna “Una Massa di Risate” condotto dai comici del Duo Idea appuntamento presso il Circolo Massese di Piazza Matteotti alle ore 20.45 Adriano Pagani parlerà del celebre ciclista Ercole Baldini conosciuto come “Il treno di Forlì” Piazza Mazzini ospiterà il Luna Park che come ogni anno coinvolgerà giovani e famiglie Domenica 19 gennaio arriva un’altra data del Cinema in Massa alla Sala del Carmine Saranno due le proiezioni: la prima alle 16 e la seconda alle 18:30 Dal 19 al 26 gennaio sarà allestito lo stand gastronomico in occasione della 27° Sagra del Sabadone “Il dolce di San Paolo”.In Piazza Matteotti lo stand con vendita del sabadone è a cura di Pro Loco Massa Lombarda e sarà aperto i seguenti giorni e orari: domenica 19 ore 10-13; martedì 21 ore 10-13; mercoledì 22 ore 10-13; giovedì 23 ore 10-13; venerdì 24 ore 10-13; sabato 25 ore 9-19; domenica 26 ore 10-13 il Circolo Massese di Piazza Matteotti ospita il racconto di  “”Palì” Nadiani e’ furner d’Càsanigh e al su pasion!” attraverso filmato buon cibo e il luna park animeranno le vie del centro di Massa Lombarda La Protezione Civile di Massa Lombarda sarà in Piazza Matteotti con la campagna Nazionale indetta dal Dipartimento di Protezione Civile “Io Non Rischio” dalle 10 alle 17 Alle 10.30 si terrà la Santa Messa Solenne celebrata da Monsignor Francesco Cavina presso la Chiesa Parrocchiale di San Paolo i volontari del progetto “Ad Alta Voce – Nutrimenti” leggeranno testi incentrati sulla figura di Sân Peval A seguire ci sarà la presentazione del libro dal titolo “La morte dipinta” di Lisa Laffi Domenica 26 gennaio la Chiesa Parrocchiale di San Paolo dalle ore 20:30 sarà teatro del Concerto di San Paolo del Coro “San Paolo di Massa Lombarda” Sempre domenica al Centro di Quartiere di Fruges di via Ettore Ricci si saluta San Paolo con gli Spaghetti allo scoglio Alle ore 16.30 si terrà la Tombola di San Paolo con aperitivo annesso presso la Sala del Carmine ci sarà la proiezione  del documentario “La breve vita di Anna Frank” e successiva lezione su “Le leggi razziali fasciste” a cura di ANPI sez “Giuseppe Baffè” per gli alunni delle scuole Tutti i giorni fino al 31 gennaio Corso Vittorio Veneto 55 accoglie il Mercatino Mani di Donna con la vendita di biancheria per la casa vestiario e accessori a cura dell’Associazione Volontari e Amici dello IOR Saranno numerose le mostre ospitate dai centri culturali massesi durante San Paolo resterà visitabile la mostra dal titolo “Cantine in vetrina” in cui saranno esposti i depositi del Museo Civico Carlo Venturini e del Museo della Frutticoltura Adolfo Bonvicini L’apertura della mostra coincide con gli orari di apertura del Centro Culturale Venturini Sabato 11 gennaio alle ore 18 sarà inaugurata alla Sala del Carmine la mostra dal titolo “Ichthys Si tratta di un’esposizione delle opere dell’artista Kina Bogdanova e sarà visitabile ai seguenti orari fino al 15 febbraio: venerdì 10-12; sabato e domenica 10-12 15-18; 25 gennaio 9-12 15-19 Dal 25 gennaio sarà esposta al Centro Giovani JYL l’installazione artistica della Scuola di Arte e Mestieri Comunale U Il giorno di San Paolo sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 mentre gli altri giorni durante gli orari di apertura della Scuola d’Arte Per visite su prenotazione contattare 0545 985812 Dall’11 gennaio al 26 gennaio nella sala del Circolo Massese Piazza Matteotti sarà allestita la mostra fotografica dal titolo “La meglio gioventù” Durante l’inaugurazione di sabato 11 gennaio alle ore 17 parleranno: Stefano Sangiorgi Sindaco di Massa Lombarda; Don Pietro Marchetti Parroco di Massa Lombarda;  Decio Testi La mostra resterà aperta nei seguenti orari: festivi 15-18 20-22; feriali 20-22 (escluso lunedì mercoledì); 25 gennaio 10-12 14:30-22 Messa delle 10:30 sarà presentata alla Chiesa Parrocchiale San Paolo la mostra “Carlo Acutis – 15 anni di amore e fede.” Di seguito gli orari di apertura: festivi 9-10 e 16-17; feriali 9-12 e 15-17 Per le visite guidate su prenotazione contattare il 340 812 1961 Anche Palazzo Bonvicini di Corso Vittorio Veneto 18 accoglie una mostra ad ingresso libero dalle ore 9 alle ore 18 Sarà inaugurata sabato 18 gennaio alle ore 11 e prende il nome di “Lo sport L’esposizione è realizzata da MEmoria corTA (Giornale di Massa – DOD Artegrafica – Villa Alba) Dal 24 al 26 gennaio la Chiesa di San Salvatore apre le porte alla mostra di pittura dell’artista Ennio Tosi dal titolo “La passione per il colore Associazione Nazionale Alpini Gruppo Massa Lombarda e sarà visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 Sabato 25 gennaio alle ore 10 sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva Circolo Fotografico Massese Sulle strade ferrate passando per Massa Lombarda” resterà visitabile a Palazzo Zaccaria Facchini fino al 9 febbraio Gli orari di apertura sono i seguenti: 25 gennaio 10-12 e 15-19; venerdì 17-19; sabato e domenica 10-12 Palazzo Zaccaria Facchini ospiterà anche la mostra “IMAGO” delle opere di NUT di Alessandro Giovannini a cura di AVIS Massa Lombarda Sarà inaugurata sabato 25 gennaio alle ore 11 e resterà visitabile fino al 2 febbraio ai seguenti orari: tutti i giorni 9:30–12:30; sabato 25 e domenica 26 9:30-12:30 15-19 Il calendario per i festeggiamenti di “San Pêval di segn” è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con le associazioni del territorio della Chiesa e Parrocchia della Conversione di San Paolo e i commercianti Per ulteriori informazioni, contattare l’Urp di Massa Lombarda al numero 0545 985890 o alla mail urp@comune.massalombarda.ra.it Nel tardo pomeriggio di oggi grave incidente all’incrocio tra via Santa Lucia e via Dini a Massa Lombarda Due auto una Mercedes condotta da un ottantenne diretto verso via Santa Lucia si è scontrata con un Audi 4 con a bordo tre stranieri Da una prima ricostruzione sembra che l’Audi non abbia dato la precedenza Tre i feriti sull’Audi due portati a Lugo con ferite lievi mentre un terzo è stato traportato al Bufalini di Cesena in condizioni più gravi La viabilità era stata interrotta per la rimozione dei veicoli e per i rilievi La squadra romagnola si conferma nell’élite del tennis italiano grazie a una vittoria per 3-1 a Roma contro il TC Parioli nonostante le assenze pesanti di Zeppieri e Forti Un’impresa destinata a rimanere nella memoria: il Circolo Tennis Massa Lombarda ha conquistato la permanenza in Serie A1 grazie alla vittoria per 3-1 sui campi del prestigioso TC Parioli di Roma chiudendo così i playout con un doppio successo Un risultato straordinario per una squadra che ha dovuto fare a meno per tutta la stagione di due elementi fondamentali come Giulio Zeppieri e Francesco Forti La sfida sui campi romani è iniziata con il forfait di Francesco Forti che ha consegnato il primo punto al TC Parioli Massa Lombarda ha dato il meglio di sé: Lorenzo Rottoli ha battuto Gabriele Vulpitta con un doppio 6-3 che ha concesso appena un game a Francesco Bessire Il match decisivo è stato vinto dall’under 16 Pietro Ricci che ha piegato Riccardo Grassi al termine di una dura battaglia chiudendo 6-1 4-6 6-2 e regalando così la vittoria matematica e la salvezza alla squadra romagnola Il capitano Michele Montalbini ha espresso tutta la sua gioia: "È una grandissima soddisfazione un risultato che premia il lavoro di squadra Disputare anche il prossimo anno la Serie A1 è un privilegio per un piccolo circolo come il nostro Abbiamo dimostrato ancora una volta di essere una grande famiglia Un ringraziamento speciale va agli sponsor in particolare a Oremplast e alla famiglia Pagani Dedicare questa vittoria a Oreste Pagani è un dovere ha sottolineato l'importanza del traguardo raggiunto:“Sapevamo quanto fosse difficile mantenere la categoria ma abbiamo lottato uniti fino all’ultimo punto Salvarci su un campo prestigioso come quello del TC Parioli è un’emozione unica il Ct Massa Lombarda si garantisce la nona partecipazione complessiva confermando la centralità di questo piccolo grande club nel panorama tennistico nazionale