È stata aperta alla circolazione la strada di svincolo tra via Partenope e via Rotabile Massa Turro che consente di bypassare il centro cittadino di Massa Lubrense attraversa l’area di parcheggio denominata “Centro 5” per immettersi lungo l’arteria che conduce alla vasta fascia collinare Con il via libera al transito veicolare attraverso la diramazione si potrà decongestionare l’area di piazza Vescovado e viale Filangieri garantendo una maggiore vivibilità all’intera zona Tra l’altro è proprio lungo lo svincolo che stazioneranno i bus di linea e questo alleggerirà ulteriormente il traffico in centro I carabinieri del nucleo forestale di Castellammare di Stabia hanno eseguito un controllo a Massa Lubrense dove erano in corso lavori di sbancamento con la realizzazione di un tracciato Dalle verifiche è emerso che lo sterrato era stato realizzato per consentire ad alcuni mezzi di poter raggiungere una struttura costituita da pali in castagno e parzialmente coperta da teli di nylon All’esito del controllo dei documenti e dei luoghi si è accertato che le opere erano totalmente abusive e realizzate in una località sottoposta a vincoli ambientali Alla luce di quanto constatato i militari hanno denunciato per violazioni urbanistiche e deturpamento di bellezze naturali le quali sono state sequestrate: si tratta di una rampa sterrata lunga circa 21 metri e larga 3 metri e la struttura dell’estensione di circa 60 mq Al fine di verificare se l’intervento possa aver causato danni al territorio o al suo equilibrio idrogeologico l’intera zona è stata sequestrata.  43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 a cui vanno gli auguri di cuore di tutta la redazione di Positanonews Sorrento e Capri arrivano  sempre i Vip e quasi tutti passano per Lo Scoglio.Straordinaria foto questa postata con  Beckham David Beckham con la Moglie Victoria ex Spice Girl e  Gordon Ramsay  il grande chef allo Scoglio piccoli uomini rosi dall’invidia verso chi ha avuto la fortuna di nascere bello diventare ricco e passare la vita con un pallone tra i piedi flirtando con donne stupende possiamo crogiolarci nella meschina consolazione che il tempo passa per tutti Beckham è stato qualcosa di più di un semplice campione perché onestamente uno in possesso di quel piede destro non può essere definito diversamente E’ stato anche il primo vero interprete del glamour applicato al calcio metrosexual (che poi noi della generazione X manco sappiamo cosa voglia dire ma ci piace far vedere di essere sul pezzo) sposato con quella delle Spice Girls soprannominata “posh” (cioè chic frequentatore delle feste e degli eventi più esclusivi pur restando un grande professionista Uno dei personaggi pubblici che sono uomini migliori della loro rappresentazione mediatica Lo abbiamo visto nella sua esperienza al Milan quando potevi avvicinarlo (sempre con il rischio del ringhio di qualche ufficio stampa addetto alle pr o bodyguard) e ti rispondeva con la semplicità di un ragazzo della Primavera marito un po’ meno viste le tante storie uscite sui tabloid negli anni passati Resta sempre la domanda evangelica di chi si sentirebbe di scagliare la prima pietra giudicando un uomo che viene corteggiato dalle donne più belle del mondo La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni MASSA LUBRENSE – Il Nucleo Carabinieri Forestali di Castellammare di Stabia durante un servizio di controllo del territorio finalizzato alla tutela paesaggistica e idrogeologica della Penisola Sorrentina erano in corso lavori di sbancamento per la realizzazione di terrazzamenti e di un tracciato carrabile di accesso agli stessi Tali interventi erano finalizzati a consentire l’accesso a una struttura precaria situata a monte con l’intento presumibile di completarla e trasformarla in un edificio stabile ad uso abitativo Successivi controlli effettuati presso l’ufficio tecnico comunale hanno confermato l’abusività delle opere realizzate in un’area soggetta a vincolo paesaggistico e idrogeologico L’area interessata e le opere realizzate sono state poste sotto sequestro penale mentre l’autore dei lavori e la proprietaria del terreno rispettivamente un uomo di 70 anni e una donna di 60 anni residenti nella zona sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria Seguiranno valutazioni tecniche per verificare la stabilità del territorio essendo tassativo il rispetto delle norme a tutela del rischio idrogeologico TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Divisi in squadre, i ragazzi hanno raccolto i rifiuti abbandonati lungo la costa, imparando sul campo quanto sia importante proteggere il proprio territorio dai danni dell’antropizzazione. A fare da arbitri della competizione sono stati la dirigente scolastica Marianna Cappiello e il presidente del Consiglio comunale di Sorrento Luigi Di Prisco, l’Associazione “Vela a Tarchia” e l’Associazione “Amaremare”. Grande anche la partecipazione dei genitori degli alunni. Il progetto, finanziato nell’ambito del Pnrr ha visto gli studenti impegnati in un percorso formativo e laboratoriale lungo oltre 500 chilometri, toccando diversi comuni rivieraschi del golfo di Napoli. Gli alunni hanno scoperto il territorio da una prospettiva insolita: quella dei confini marittimi, intesi non come barriere ma come porte aperte sulla storia, la cultura e il futuro. Ischia e i ponti del 25 aprile e 1 maggio. Tutti i numeri dei viaggiatoridi Ida Trofa Grande festa per la chiusura di “Non fare lo sbronzo”di Olga Chieffi Ai domiciliari noto imprenditore sorrentinoSorrento. Arrestato noto imprenditore locale: l’accusa è di abusi, stalking, violenza e diffamazione nei confronti di una donnadi Redazione STUDIO INGV PER AIUTARE A COMPRENDERE IL FENOMENO DEL BRADISISMOCAMPI FLEGREI. EVIDENZIATO STRATO DEBOLE CROSTA TERRESTRE A 2,5-2,7 KM PROFONDITÀ /FOTOdi Ida Trofa “Il tuo sguardo su Massa Lubrense…” È questo il titolo del concorso fotografico dedicato a chiunque voglia cimentarsi nell’arte della fotografia Il contest offre l’opportunità di condividere visioni o anche far emergere talenti nascosti “Il tuo sguardo su Massa Lubrense…” ha come obiettivo il racconto di un territorio da scoprire e riscoprire nelle sue infinite sfaccettature i suoi pittoreschi borghi e le tradizioni rendono unico “La nostra terra ha scenari che meritano di essere esplorati e conosciuti – sottolinea il vice sindaco di Massa Lubrense Le foto scelte diverranno poi cartoline che verranno distribuite negli uffici turistici comunali e presso le fiere turistiche I premiati riceveranno in dono eccellenze gastronomiche locali” Per maggiori dettagli collegarsi al link: https://massa-lubrense-api.municipiumapp.it/s3/3935/allegati/avviso-concorso-fotografico-con-allegati.pdf Aree di sosta temporanee a Massa Lubrense, arriva l’ordinanza. Il sindaco Lorenzo Balducelli ha emanato un provvedimento per adibire in via eccezionale e temporanea aree per il parcheggio di veicoli. Il provvedimento è entrato in vigore oggi, sabato 12 aprile 2025, e sarà valido fino al prossimo 2 novembre. Sono previste delle agevolazioni per i residenti e sarà obbligatoria come per gli altri parcheggi una apposita segnaletica indicante la possibilità di sosta e di un cartello, all’ingresso dell’area, con l’indicazione delle tariffe, della dimensione di almeno 120X100 centimetri. La mancata osservanza per almeno due volte delle disposizioni dell’ordinanza prevederà le sanzioni previste dalla legge e la inibizione della sosta nell’area interessata. Per usufruire della tariffa agevolata residenti, all’atto dell’ingresso nel parcheggio, il conducente del veicolo dovrà esibire all’addetto il suo documento di identità dal quale si evinca la residenza nel Comune di Massa Lubrense. Ieri mattina l’assessore regionale alla Scuola, Lucia Fortini, è stata a Massa Lubrense per una visita ai plessi della città su invito del comitato dei genitori degli alunni degli istituti comprensivi Bozzaotra e Pulcarelli-Pastena. L’obiettivo era quello di trovare una soluzione al problema del servizio di refezione dopo il caso del rinvenimento di larve nel cibo dei bambini. Attualmente è ancora la cooperativa Prisma a gestire l’attività grazie alla proroga tecnica dell’appalto decisa fino al termine dell’anno scolastico. Intanto si attende la pubblicazione del nuovo bando. Ma soprattutto le famiglie premono per sapere se per settembre i nuovi centri di cottura saranno pronti. Richieste formulate nel corso di un incontro al quale hanno preso parte, oltre all’assessore Fortini, il vice sindaco di Massa Lubrense, Giovanna Staiano e la dirigente del comprensivo Bozzaotra, Angelina Aversa. Di seguito la lettera che il comitato dei genitori ha indirizzato all’assessore regionale. Oggi, approfittiamo della sua presenza, e in nome di tutte le famiglie di Massa Lubrense, chiediamo con fermezza: 3. Comunicazione verso le famiglie e i cittadini: è altresì incomprensibile e frustrante che non ci sia stata alcuna comunicazione chiara e regolare da parte dell’amministrazione comunale nei confronti delle famiglie e dei cittadini negli ultimi anni. La trasparenza è fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi istituzione, e soprattutto per quanto riguarda i nostri figli. La recente petizione che abbiamo lanciato attraverso le nostra pagina Facebook e che in soli 3 giorni ci ha permesso di raccogliere e protocollare 1220 firme testimonia quanto la tematica sia sentita dalla popolazione di Massa Lubrense. Con la petizione abbiamo chiesto semplicemente chiarezza, anche in merito alla partecipazione al bando regionale Scuola Viva in cantiere. Non possiamo più tollerare l’assenza di risposte concrete e tempestive. È importante che non si indugi ulteriormente; ogni giorno che passa senza una risposta concreta è un giorno in meno per garantire un’educazione e dei servizi di qualità ai nostri bambini. Ma non siamo qui solo a denunciare. Siamo qui perché crediamo profondamente nella scuola pubblica e vogliamo contribuire a migliorarla. Sappiamo che la Regione Campania può essere un alleato fondamentale in questo percorso. Le chiediamo, con il cuore e con la testa, di considerare le scuole di Massa Lubrense come priorità negli investimenti futuri e chiediamo ufficialmente a questa amministrazione maggiore impegno nella risoluzione dei problemi e maggiore comunicazione verso le famiglie massesi. I nostri figli hanno diritto a spazi sani, sicuri e stimolanti. Non chiediamo privilegi: chiediamo pari dignità educativa. Aiutateci a costruire per loro un ambiente scolastico all’altezza dei loro sogni. La dirigente Aversa ha chiesto di “evitare il muro contro muro perché un problema può rivelarsi un’opportunità”. Al tempo stesso ha invitato le famiglie “ad avere fiducia nella mensa”. Il vice sindaco Staiano, nel rispondere alle istanze dei genitori, ha annunciato “lo stanziamento di risorse per 250mila euro per i centri di cottura”, garantendo che “entro settembre almeno uno delle due centri che intendiamo realizzare sarà pronto”. L’assessore Fortini, sebbene abbia spiegato che “la Regione non può finanziare i centri di cottura se non attraverso un bando pubblico”, ha assicurato “la massima attenzione al problema”, spiegando che “Palazzo Santa Lucia ha stanziato nel 2025 150 milioni di euro per l’edilizia scolastica”. Il Carnevale torna a portare allegria e divertimento in penisola sorrentina anche la tradizione dei carri allegorici a Massa Lubrense insieme a tante sorprese per grandi e piccini È la quarantesima edizione del “Carnevale a Termini” iniziativa nata nel 1981 ed oggi organizzata dall’associazione “Termini… non solo Carnevale” e patrocinata dall’amministrazione comunale di Massa Lubrense del sindaco Lorenzo Balducelli con la prima sfilata dei carri e delle maschere A seguire il cabaret musicale di Luca Sepe alle ore 15:30 spazio dedicato ai più piccini con il “Carnevale dei bambini” Alle ore 19 risate assicurate grazie al Carnevale Made in Sud con le “Sex and Sud” e Mariano Bruno alle ore 15:30 prenderà il via l’ultima sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle maschere più popolari Alle 19:30 da Avanti un Altro l’esibizione di Nino Nero Si chiude alle 21:30 con uno spettacolo piromusicale Ma il “Carnevale a Termini” non è solo questo ad accogliere i visitatori ci saranno uno stand enogastronomico e tanti spettacoli al coperto per il divertimento di grandi e al ristorante La Tavernetta di Marina di Puolo alle ore 11:30 la consegna del premio dell’associazione Ristoratori Lubrensi allo chef Alfonso Iaccarino Un riconoscimento alla memoria storica territoriale ed alla grande competenza nel mondo della ristorazione internazionale al patron del Don Alfonso 1890 come “Ambasciatore nel Mondo della Cultura Gastronomica” di Massa Lubrense “Una scelta – spiega Francesco Gargiulo presidente dell’associazione Ristoratori Lubrensi – decisa all’unanimità Questa nomina permetterà all’associazione e al territorio stesso di avere un portavoce autorevole agli appuntamenti e meeting internazionali competenza gastronomica e conoscenza del nostro territorio” Il momento celebrativo avverrà il 10 aprile a Marina di Puolo dove interverranno anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Massa Lubrense e vari esponenti del mondo della ristorazione internazionale A consegnare la targa il giornalista Antonino Siniscalchi L’occasione sarà importante anche per confrontarsi con alcuni rappresentanti del mondo del gusto sulla prossima edizione di La Tavola dei 300 evento alla II edizione in programma a giugno organizzato dall’associazione Ristoratori Lubrensi per la promozione dei borghi di Massa Lubrense perché si tratta del mio territorio di origine e sarà per me un piacere poter promuovere Massa Lubrense e la sua cultura gastronomica nel mondo – commenta Alfonso Iaccarino - con i quali stiamo programmando una serie di incontri anche con l’amministrazione comunale per rafforzare aspetti logistici a favore di tutte le attività del territorio” scatenando raffiche di vento superiori ai 70 km/h e mare agitato un privato cittadino ha segnalato alle autorità marittime la presenza di un’imbarcazione in evidente difficoltà al largo di Massa Lubrense il forte vento e le onde di considerevole altezza avrebbero spezzato gli ormeggi di un natante avvistato da terra mentre veniva sballottato dai marosi Immediatamente è scattata la macchina dei soccorsi Il Comando della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia sotto il coordinamento della Direzione della Capitaneria di Porto di Napoli di stanza sull’isola di Capri e da poco rientrata in porto è stata prontamente inviata nella zona indicata perlustrare l’area le ricerche non hanno ancora dato esito positivo Non si hanno notizie certe sull’identità dell’imbarcazione né sull’eventuale presenza di persone a bordo A destare ulteriore incertezza è il fatto che la segnalazione non sia pervenutatramite una formale richiesta di soccorso “mayday” la Guardia Costiera sta proseguendo le operazioni di ricerca con la massima attenzione nella speranza che la segnalazione possa rivelarsi un falso allarme Le prossime ore saranno cruciali per fare luce su questo episodio e accertare la sorte dell’imbarcazione segnalata Pronto il programma natalizio predisposto dall’amministrazione comunale di Massa Lubrense guidata dal sindaco Lorenzo Balducelli. “Tante le iniziative, molte realizzate anche dalle associazioni e dai comitati spontanei nati sul territorio, tutti accomunati dal desiderio di creare un’atmosfera di gioia, di allegria senza dimenticare momenti di riflessione che una festa come il Natale ci impone” spiega il vice sindaco ed assessore al turismo ed eventi, Giovanna Staiano. Iniziative pensate ad hoc per tutte le famiglie del territorio, per grandi e piccini, ma anche per chiunque avrà il piacere e il desiderio di trascorrere qualche momento a Massa Lubrense. Nei prossimi giorni partirà la distribuzione delle brochure cartacee e del programma nelle Pro Loco, negli esercizi commerciali e nelle scuole. Dalla magia del Natale, dal sorriso dei bambini e dagli occhi stupiti delle persone, nasce SANT’AGATA IS COMING. Dal 29 novembre al 31 dicembre una kermesse di eventi: gastronomia, spettacoli danzanti, musica, etnico, intrattenimento e attività per grandi e piccini. Massa Lubrense ospita un evento sportivo in memoria di Martina Persico la giovane mamma che ha perso la vita a soli 30 anni in seguito ad un incidente stradale che si è verificato sull’asse mediano di Napoli Per ricordarla è stato organizzato il 1° memorial Martina Persico che si corre lungo un tracciato di 10 chilometri nel territorio di Massa Lubrense tra l’azzurro del mare ed il verde delle colline La manifestazione prevede anche una family run aperta a tutti coloro che vogliano prendervi parte per immergersi in un’atmosfera di sport e passione nel ricordo di una ragazza scomparsa troppo presto Il raduno è fissato a partire dalle ore 7 di domenica Contemporaneamente prenderà il via anche la passeggiata per famiglie prevede il passaggio dei partecipanti per viale Filangieri via Nastro d’Oro e via Roncato fino al civico 60 Prende il via oggi pomeriggio la quarantaquattresima edizione della Marcialonga di Santo Stefano di Massa Lubrense Il tradizionale appuntamento con la passeggiata lungo un itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi e panoramici del territorio dell’estremo lembo della penisola sorrentina è previsto a partire dalle ore 14 Dalle 9 di questa mattina in piazza Vescovado sono allestiti i banchetti per le iscrizioni che saranno accettate fino a 10 minuti prima dello start realizzata grazie al patrocinio ed al contributo del Comune attraverso l’assessorato al turismo è un evento che ogni anno richiama a Massa Lubrense centinaia di persone da tutta la costiera e non solo E quest’anno si punta a battere il record di partecipanti La manifestazione si svolge lungo le strade interne e carrabili del Comune di Massa Lubrense con la preziosa collaborazione dello staff e della Polizia Municipale le strade vengno rese sicure durante il passaggio della manifestazione (grazie alla chiusura ove possibile ed al presidio) Per questa edizione il punto di raccolta prima della partenza è fissato in via Santa Teresa mentre la manifestazione itinerante partirà da via IV Novembre e si concluderà nel centro di Massa Lubrense Il percorso si snoda lungo il tragitto via IV Novembre viale Filangieri e arrivo in piazza Vescovado Sono previsti lungo il percorso 3 punti di ristoro: il primo a Marciano all’inconcio di via Caselle (panino con salsiccia il secondo nella piazza della borgata di Santa Maria (dolci tipici ed acqua) e l’ultimo all’arrivo in piazza Vescovado (cioccolata calda Si utilizzeranno esclusivamente bicchieri compostabili in modo da produrre un unico rifiuto da conferire nell’umido insieme ai tovaglioli e ai residui di cibo ed anche i sacchetti delle caramelle che Babbo Natale donerà ai più piccoli Tra quanti completeranno il percorso entro il tempo limite di due ore verranno estratti alcuni premi messi a disposizione dai commercianti di Massa Lubrense il comitato dei genitori di Massa Lubrense ha avuto l’occasione di confrontarsi con l’assessora regionale all’Istruzione in un momento che è andato ben oltre la semplice formalità questa visita ha rappresentato qualcosa di molto più profondo: l’opportunità di far sentire la propria voce di raccontare la realtà quotidiana che vivono i bambini nelle scuole del territorio e di chiedere Le parole scambiate con l’assessora Fortini sono state accompagnate da immagini concrete: aule troppo piccole un diritto che non può continuare a mancare.” La bellezza di Massa Lubrense e il suo patrimonio culturale cozzano con una realtà scolastica che arranca e che fatica a tenere il passo con i bisogni delle nuove generazioni il comitato ha messo sul tavolo tre punti fondamentali: A due settimane dalla comunicazione dei nomi per la nuova commissione mensa – organo fondamentale per controllare la qualità del servizio – ancora nessun incontro è stato convocato “La macchina burocratica deve correre di più soprattutto quando in gioco c’è la salute dei bambini” A oggi non esiste ancora un progetto definito per garantire un servizio mensa autonomo e sicuro per l’anno scolastico alle porte L’assenza di spazi comunali ha impedito perfino di cambiare ditta anche dopo il ritrovamento di larve nei pasti a gennaio “Un fatto gravissimo che ha scosso tutta la comunità scolastica e che non può e non deve ripetersi.” È stato forse il punto più sentito: troppe volte “Non si può costruire una scuola di qualità senza un dialogo aperto e costante tra istituzioni e cittadini.” Il comitato ha anche ricordato la petizione lanciata online che in soli tre giorni ha raccolto 1220 firme che dimostra quanto il tema sia sentito dalla popolazione anche quella di fare chiarezza sulla partecipazione al bando regionale Scuola Viva in Cantiere una possibilità concreta di miglioramento che non può essere persa per mancanza di coordinamento o trasparenza I genitori di Massa Lubrense non vogliono privilegi all’altezza dei sogni e delle energie dei loro figli “Non siamo qui solo a denunciare – hanno detto con chiarezza – siamo qui perché crediamo nella scuola pubblica e vogliamo migliorarla L’appello rivolto all’assessora Fortini e all’amministrazione comunale è chiaro: fare della scuola una priorità vera I bambini di Massa Lubrense – e di ogni altro paese – hanno diritto a crescere in ambienti sani Come hanno detto i genitori a conclusione dell’incontro: “Aiutateci a costruire per loro un ambiente scolastico all’altezza dei loro sogni Non chiediamo altro che pari dignità educativa.” La gelateria pasticceria moderna Ikigai di Monticchio di Massa Lubrense è stata inserita nella prestigiosa guida Gelaterie d’Italia 2025 del Gambero Rosso con l’assegnazione di due Coni un riconoscimento che la consacra tra le migliori gelaterie del Belpaese I Coni Gambero Rosso vengono assegnati annualmente dalla Guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso alle gelaterie italiane che si distinguono per l’eccellenza nella produzione di gelato artigianale “Ricevere due Coni dopo solo tre anni dalla nostra apertura è un traguardo importante – spiegano dalla gelateria Ikigai - Questo traguardo raggiunto lo vogliamo dedicare ai clienti che credono in noi e nella nostra passione Ringraziamo ovviamente anche Gambero Rosso e i sui collaboratori per questa incredibile gratificazione e per aver premiato il nostro lavoro e l’impegno a cui dedichiamo ogni giorno” Torna domani la Camminata tra i Casali di Massa Lubrense iniziativa rivolta agli appassionati di trekking L’idea di un itinerario che attraversasse tutte le 23 borgate di cui è composto il territorio comunale dell’estremo lembo della penisola sorrentina che si protende verso Capri nasce nel 2000 dalla fervida mente di Giovanni Visetti L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere l’intera città della costiera utilizzando la vecchia rete viaria che fungeva da collegamento tra le varie frazioni del tragitto in modo da dare a turisti e residenti la possibilità di ammirare nuovi scorci e diversi punti di interesse Per l’edizione numero 23 della passeggiata tra i Casali di Massa Lubrense in programma domani si prevedono due diverse escursioni una più impegnativa ed una alla portata di tutti La Camminata lunga si snoda lungo un percorso ad anello di ben 17 km con un dislivello di 600 metri La partenza è fissata alle 9:15 da Sant’Agata sui due Golfi Decisamente meno faticosa la Camminata minima che si sviluppa seguendo un tracciato di 3,5 km con un dislivello di 90 metri Anche in questo caso si parte dalla zona collinare di Sant’Agata alle 10.30 La partecipazione è gratuita sotto la propria responsabilità ma è necessario calzare scarpe antiscivolo Si sono perse le tracce dell'imbarcazione a largo di Massa Lubrense È in corso la ricerca in mare di una imbarcazione segnalata in grave difficoltà da un privato al largo di Massa Lubrense durante la violenta burrasca che si è scatenata intorno alle ore 16,30 Raffiche di vento di oltre 40 nodi e mare forza 4-5 avrebbero rotto gli ormeggi di un natante che sarebbe stato avvistato da terra in balia dei marosi Immediatamente sono scattate le ricerche da parte del comando della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia coordinate dalla Direzione della Capitaneria del Porto di Napoli Una motovedetta è partita dal porto di Capri dove ha da poco fatto ritorno Al momento non ci sono riscontri sulla imbarcazione né si sa se avesse a bordo passeggeri infatti non è giunta in Capitaneria mediante un mayday pertanto le ricerche continuano nella speranza che si sia trattato di un falso allarme.  presso il ristorante La Tavernetta di Marina di Puolo la consegna del premio dell’associazione Ristoratori Lubrensi allo chef Alfonso Iaccarino al patron del Don Alfonso 1890 come “Ambasciatore nel Mondo della Cultura Gastronomica” di Massa Lubrense presidente dell’associazione Ristoratori Lubrensi – decisa all’unanimità Questa nomina permetterà all’associazione ed al territorio stesso di avere un portavoce autorevole agli appuntamenti e meeting internazionali sarà per me un piacere poter promuovere Massa Lubrense e la sua cultura gastronomica nel mondo – commenta Alfonso Iaccarino - Ed alla cerimonia era presente anche il vise sindaco di Massa Lubrense “La consegna del riconoscimento ad Alfonso Iaccarino è una ulteriore dimostrazione che il Don Alfonso 1890 rappresenta un modello di alta cucina attenta alla dimensione etica e sostenibile un esempio virtuoso per coloro che intendono creare una gastronomia autentica capace di sottrarsi a logiche di massa e mercificazione – commenta Staiano - Ristoratori che continuano a fare lavoro di squadra rappresentando anch’essi un altrettanto esempio virtuoso “Tableaux vivants: da Spagnoletto a Caravaggio” è un’esperienza innovativa che permette di immergersi nell’arte che ha segnato profondamente la cultura italiana Le celebri opere pittoriche di Jusepe De Ribera e Michelangelo Merisi da Caravaggio prenderanno vita attraverso straordinarie rappresentazioni di quadri viventi all’interno della suggestiva cornice dell’Antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie del centro cittadino di Massa Lubrense Stasera l’esterna di MasterChef Italia 14 fa tappa al ristorante Quattro Passi di Nerano Il locale di Antonio e Fabrizio Mellino è l’unico Tre Stelle Michelin della Regione Campania ed è quindi logico che sia stato scelto come location per ospitare una puntata della popolare trasmissione di Sky Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli con gli aspiranti chef che partecipano al programma sono arrivati in penisola sorrentina per uno degli appuntamenti lontani dagli studi televisivi La puntata di MasterChef Italia 14 dal Quattro Passi andrà in onda questa sera a partire dalle 21:15 su Sky Uno e in streaming su Now Tv Mercoledì 18 dicembre alle ore 11 sarà inaugurata la Casalbergo per Anziani situata presso l’ex-residenza Marcellino Cerulli a Sant’Agata sui due Golfi nel Comune di Massa Lubrense è rivolta a persone anziane autosufficienti che desiderano vivere in un contesto sicuro oltre ad ampie aree comuni per socializzare e partecipare ad attività ricreative Tutti gli spazi sono progettati per garantire accessibilità totale con percorsi privi di barriere architettoniche e assistenza dedicata fornita da operatori qualificati Questo progetto rappresenta il primo passo di un piano più ampio: entro marzo 2025 è prevista l’apertura di una Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) presso la stessa sede destinata agli anziani non autosufficienti La Rsa offrirà supporto alle famiglie del territorio rispondendo alle crescenti necessità assistenziali della penisola sorrentina costituendo un punto di riferimento per le cure a lungo termine Oltre a migliorare la qualità della vita degli anziani il progetto favorirà lo sviluppo socio-sanitario locale la Coop Prisma e il Comune di Massa Lubrense confermano il loro impegno per una comunità inclusiva e attenta ai bisogni delle persone più fragili controlli via mare intensificati: La Capitaneria di Porto ispeziona l’Isolotto dell’Isca.css-ktz1s2{width:100%!important;max-width:var(--central-column-desk);float:none;}@media all and (max-width: 1200px){.css-ktz1s2{max-width:990px;}}Un’operazione di controllo mirata sul territorio costiero è stata condotta nella giornata di ieri L’attività ha interessato l’Isolotto dell’Isca Sebbene i dettagli specifici della verifica non siano stati resi noti la presenza del personale della Capitaneria di Porto sull’isolotto appare inquadrarsi in una più ampia strategia di monitoraggio e vigilanza del litorale e delle sue pertinenze insulari L’attenzione è rivolta in particolare al rispetto delle rigorose normative in materia edilizia e paesaggistica che tutelano aree di così elevato pregio ambientale Questa iniziativa richiama alla memoria recenti e incisivi interventi dove l’azione delle autorità ha portato al sequestro e alla successiva rimozione di strutture abusive Tale precedente conferma l’impegno costante nel contrastare ogni forma di illegalità che possa compromettere l’integrità e la bellezza del paesaggio costiero La visita della Capitaneria di Porto sull’Isca testimonia l’intensificazione dei pattugliamenti via mare fondamentali per prevenire e reprimere eventuali abusi che interessano le zone costiere e le piccole isole spesso vulnerabili a interventi non autorizzati L’attività della Guardia Costiera si configura come un presidio essenziale per la salvaguardia del territorio e la tutela dell’ambiente marino e costiero 1. SENTENZA PRIMO GRADO ESECUTIVA 2. SENTENZA APPELLO ESECUTIVA colonna portante e anima dello storico locale Si è spenta serenamente all’età di 82 anni lasciando un vuoto incolmabile nella sua famiglia e in quanti l’hanno conosciuta e apprezzata dietro i fornelli e nell’accoglienza a dare il triste annuncio della sua dipartita Ma è il toccante ricordo affidato ai social dal Ristorante 4 Venti a descrivere al meglio la figura di Melina definita “anima e cuore del nostro ristorante“ Un luogo dove lei ha trasmesso non solo ricette e segreti della tradizione l’accoglienza e i valori che ogni giorno cerchiamo di trasmettere attraverso il nostro lavoro“ il Ristorante 4 Venti resterà chiuso nei prossimi giorni come annunciato sulla propria pagina social un gesto che testimonia quanto fosse centrale la sua figura non solo a livello affettivo ma anche professionale L’eredità di Nonna Melina continuerà a vivere “nei nostri cuori e in ogni gesto quotidiano“ promettono i suoi cari e i gestori del ristorante grati per la comprensione mostrata dalla clientela in questo momento di dolore L’ultimo saluto a Carmela Russo sarà dato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Lourdes In questo momento di tristezza la redazione di PositanoNews si stringe al dolore dei familiari e porge le più sentite condoglianze Domani uno straordinario evento sportivo in penisola sorrentina: la finale di Coppa Italia di tiro alla fune categoria 640 kg Grandi protagonisti saranno gli atleti della Lubrensis squadra di Massa Lubrense e unica del Sud Italia presente tra le 12 arrivate a questo punto della manifestazione tricolore “Uno sport in cui è determinante il lavoro e la forza di squadra e da anni questi ragazzi (a cui negli ultimi tempi si sono aggiunte anche due ragazze) stanno conseguendo grandi risultati rendendo orgogliosa tutta Massa Lubrense – sottolinea il vice sindaco Giovanna Staiano - L’amministrazione comunale con tutti i cittadini è al fianco del team: insieme abbiamo realizzato un percorso che ci ha entusiasmato dimostrandoci ancora una volta come lo sport possa produrre valore umano e sociale” “Domattina al palazzetto dello sport di Sorrento a via Atigliana avrò l’immenso onore che ringrazio per la preziosa collaborazione di dare l’avvio alla gara – aggiunge Staiano - Il presidente Sandro Gargiulo e gli atleti della Lubrensis Andrea Orlando e il direttivo composto da Francesco Antonino e Benedetto hanno bisogno del nostro incoraggiamento ci devono sentire “vicini” in questa straordinaria impresa e allora cerchiamo di essere in tanti anzi tantissimi perché a gareggiare e a vincere (ci auguriamo) è si Massa Lubrense ma insieme a tutta la penisola sorrentina tutti uniti per un unico grande obiettivo” Il SuperEnalotto premia ancora una volta la Regione Campania sono stati centrati due “5” da 18.016,32 euro l’uno presso il Tabacchi Riv.616 in via Bartolo Longo nell’edicola-tabacchi che sorge in via Severo Caputo L’ultimo “6” al SuperEnalotto da 89,2 milioni di euro è arrivato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda quest’anno la Commissione delle Pari Opportunità di Massa Lubrense su proposta della presidente Giulia Erminione ha voluto creare una rete di relazioni tra associazioni culturali coinvolgendole nella realizzazione dell’evento “Donna è…” È un modo per celebrare i diritti conquistati per la parità di genere tanto desiderata ma ancora da attuare pienamente sabato 8 marzo 2025 alle ore 19:30 nell’Antica Cattedrale di Massa Lubrense “Santa Maria delle Grazie” e vede l’adesione delle suore Bigie Elisabettine delle arciconfraternite Santissimo Rosario dell’Annunziata detta “La Terra” e Morte ed Orazione di Massa Lubrense delle confraternite del Santissimo Rosario di Termini e Santissimo Rosario di Sant’Agata sui due golfi Tra le associazioni partecipano la Carpe Diem di Monticchio Anche “Gli amici di San Francesco” daranno il loro contributo presso l’Oratorio del Purgatorio dell’Arciconfraternita Morte ed Orazione ci sarà un esposizione di pittori e ceramisti massesi Si potranno ammirare le tele di Paolo Cacace Enzo Prestileo ed Anna Russo ed i lavori di “La Campanella” di Monica ed Antonella Galano ArTINOstre di Rachele Mastellone e le Ceramiche del Castello di Nina Palomba La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19:30 Anche i fiorai l’Arte dei Fiori di Paolo De Gregorio Fiorista Luca Terrecuso e Tamaya di Alfonso Castellano parteciperanno con le loro creazioni un momento di festa e di celebrazione del valore delle donne e del loro fondamentale ruolo nella società ma anche di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui problemi di varia natura che riguardano il sesso femminile un occasione per riflettere sulle violenze che le donne subiscono ancora oggi e sulle discriminazioni che limitano la loro libertà “Ed un virgulto sul tronco di Jesse domani germoglierà” È questo il titolo che l’associazione Carpe Diem ha scelto quest’anno per il presepe vivente ambientato nel chiostro e nei sotterranei del monastero del Santissimo Rosario di Monticchio Rifacendosi ad un passo del libro di Isaia nell’Antico Testamento nel quale il profeta preannuncia la nascita di Gesù paragonandolo ad un virgulto che però nasce su di un tronco ricordando che il nuovo si innesta sul passato ed ha le sue radici nell’inizio di tutta la storia umana gli organizzatori vogliono ricordare anche la maternità ma anche di tutte quelle donne che l’hanno preceduta maternità vissuta per lo più dietro le quinte tanto che nella genealogia di Gesù ne vengono citate solo cinque Nelle prime scene del presepe vivente di Monticchio ne vengono rappresentate tre La prima mette in evidenza la figura di Sara Dio che le annunciò la gravidanza in tarda età lei che accoglie la notizia con un sorriso e suo figlio si chiamerà Isacco che significa appunto sorriso la donna che non seppe resistere al potere di Re Davide e si concesse a costui Ma il perdono divino consentirà a Betsabea di dare alla luce Salomone Come un anno fa la rappresentazione inizia con una parte giudaica nella zona superiore del monastero e seguirà come un rifacimento con inserti più moderni del presepe settecentesco napoletano così la nascita di Gesù eguaglierà tutti gli uomini della terra Lungo il percorso si possono ammirare le maioliche del famoso “riggiolaro” napoletano non si può perdere la visita alla chiesa del monastero anch’essa ricca di preziose opere dell’artista Le ultime rappresentazioni del presepe vivente di Monticchio sono in programma oggi e poi ancora nei giorni 11 e 12 gennaio 2025 A partire da domani e fino a venerdì prossimo scattano nuove chiusure di via Capo la strada che collega Sorrento al territorio di Massa Lubrense In particolare è stabilito che nei giorni 27 dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 16 per lavori di ispezione e pulizia del costone soprastante la carreggiata il tratto compreso tra l’ingresso dell’hotel Capodimonte e il rivolo Acquacarbone sarà chiuso al transito pedonale e veicolare È quanto dispone l’ordinanza firmata nei giorni scorsi dalla comandante della polizia municipale di Sorrento Via Capo è la trafficata arteria che collega Sorrento a Massa Lubrense ed alla zona delle frazioni di Priora e Sant’Agata sui due Golfi fino a congiungersi attraverso il tratto della statale 145 di via Nastro Azzurro che attraversa la fascia collinare Più nel dettaglio il tratto che la prossima settimana sarà interdetto alla circolazione sia di auto che di pedoni per sei ore al giorno è quello all’ingresso del centro abitato di Sorrento che le chiusure provocheranno pesanti disagi negli spostamenti “Mi rendo conto che è un grandissimo sacrificio soprattutto per chi proviene da Massa Lubrense – commenta il sindaco di Sorrento Massimo Coppola – però sono interventi fondamentali per garantire la sicurezza di chi transita lungo le strade della cui necessità ci rendiamo conto quando non li facciamo e si determinano smottamenti e cadute di massi che poi obbligano a chiusure più lunghe” Sono giorni difficili per una ventina di famiglie che abitano negli alloggi della ex caserma Villarco del centro storico di Massa Lubrense Di recente alcuni dei nuclei che abitano l’immobile si sono visti recapitare gli avvisi di rilascio delle case da parte dell’Agenzia del Demanio Immediata è partita la mobilitazione con una raccolta di firme per chiedere l’intervento delle istituzioni “Le famiglie residenti nell’immobile demaniale statale sito nel Comune di Massa Lubrense alla via Roma 29 denominato “Ex Caserma Villarco” che utilizzano e manutengono da decenni alloggi nel predetto complesso immobiliare hanno inaspettatamente ricevuto comunicazione dall’ente proprietario della volontà di rientrare in possesso degli alloggi e a breve saranno chiamate a sgomberare – si legge nella petizione - L’attuazione del proposito getterebbe ombre sul futuro e la stabilità delle nostre famiglie in un momento in cui la crisi abitativa colpisce fasce della popolazione sempre più ampie non è dato comprendere la necessità di sgomberare le nostre famiglie proprio nel momento in cui buona parte degli alloggi del complesso risultano vuoti e potrebbero essere utilizzati per l’uso governativo prospettato dall’Ente proprietario” al sindaco e all’amministrazione comunale di non abbandonarci in questo momento per noi cosi drammatico – si legge ancora - chiediamo al nostro sindaco di convocare quanto prima un tavolo con tutti gli enti interessati per affrontare la questione e trovare una soluzione che tuteli le nostre famiglie sospendendo il procedimento finalizzato al rilascio degli immobili” Immediato l’intervento del primo cittadino Lorenzo Balducelli che ha scritto al direttore regionale per la Campania dell’Agenzia del Demanio per chiedere un incontro urgente durante il quale affrontare la questione “Ho appena ricevuto una allarmata petizione di cittadini di questo Comune relativa agli avvisi di rilascio inviati dai vostri uffici degli immobili dell’ex caserma Villarco alla via Roma n.29 del Comune di Massa Lubrense – scrive il sindaco - La situazione ha generato un grave allarme sociale anche in considerazione della scarsità di alloggi nel nostro Comune e dell’intero territorio della penisola sorrentina dove ci sono due fenomeni che aggravano ulteriormente l’emergenza abitativa” “Il primo è l’aumento vertiginoso di b&b ed affittacamere favorito dalla legislazione vigente a cui gli enti locali non hanno la possibilità di mettere freno e che consequenzialmente sottraggono immobili all’offerta delle locazioni a scopo abitativo – puntualizza Balducelli - Il secondo fenomeno è riferito ai limiti urbanistici imposti dal Piano Urbanistico Regionale ed alla saturazione delle aree di edilizia popolare e quelli previsti della legge 167 che non ci permettono l’edificazione di nuovi immobili di edilizia sociale” “In questa situazione di fatto si innesta la questione ex Caserma Villarco già collegio dei Gesuiti di Massa Lubrense che negli anni ha avuto una funzione sociale importantissima proprio per sopperire all’emergenza abitativa del territorio – conclude il primo cittadino - Pur coscienti delle esigenze dell’Agenzia offriamo come Comune di Massa Lubrense la possibilità di farci carico di una mediazione tra i legittimi interessi dell’Agenzia e le sacrosante esigenze dei residenti dell’immobile Le chiedo a questo scopo un incontro dove poterci confrontare con senso di responsabilità e realismo nell’ottica della “leale collaborazione interistituzionale” auspicata dalla legislazione vigente Sicuro della sua disponibilità e della sensibilità alle problematiche sociali Le chiedo di incontrarla con cortese sollecitudine” Il Comune di Massa Lubrense si appresta a celebrare la Pasqua con pochi eventi ricercati e speciali Un variegato programma di manifestazioni che animerà il territorio dal 6 aprile al 17 maggio “I cittadini ed i tanti turisti che già hanno scelto questo lembo della penisola sorrentina per un periodo di vacanza avranno l’opportunità di partecipare a iniziative che spaziano dalla musica alla natura offrendo momenti di gioia e condivisione per tutte le età spiega il vice sindaco e assessore al Turismo Ritorna dopo lo straordinario successo degli anni scorsi la Via Crucis organizzata dall’arciconfraternita del Santissimo Rosario nello scenario unico del Castello dell’Annunziata si terranno concerti di musica sacra con progetti artistici singolari e suggestivi Un’edizione speciale di Note tra le Navate con un concerto dal titolo “Teco vorrei o Signore” e per la prima volta nell’antica Cattedrale di Massa Lubrense arriveranno i “Tableaux Vivants” rappresentazioni in cui un gruppo di attori si dispone sulla scena ricreando ed evocando i quadri dello Spagnoletto e del Caravaggio un’esperienza di grande profondità umana le associazioni territoriali organizzano passeggiate attraverso i casali e i sentieri più belli di Massa Lubrense un’opportunità unica per scoprire la fioritura e la bellezza del paesaggio primaverile della città avranno l’opportunità di divertirsi con la tradizionale “Caccia alle uova” e durante la Festa della Primavera organizzata dall’associazione Carpe Diem Il programma completo è disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/photo/?fbid=1068191938666143&set=a.318792453606099 “Comunico al Consiglio comunale di rassegnare le mie dimissioni da consigliere comunale di questa amministrazione” È quanto si legge nella lettera protocollata da Domenico Tizzano ex assessore della giunta di Massa Lubrense guidata dal sindaco Lorenzo Balducelli oltre a manifestare l’intenzione di lasciare l’assemblea chiarisce anche che nelle prossime settimane “ci sarà la necessità di difendermi davanti al Tar per tutelare la mia dignità ed i miei interessi e ciò mi impone anche di dimettermi dalla carica di consigliere comunale che mi vedrebbe altrimenti incompatibile” Tizzano è coinvolto in una vicenda di presunti abusi edilizi che sarebbero stati rilevati nella sua proprietà “Credo che gli elettori che mi hanno dimostrato affetto e vicinanza anche ultimamente comprenderanno questa mia decisione – aggiunge Tizzano - Sono fiducioso nel lavoro della Magistratura ed ora le mie forze sono tutte impegnate nella difesa della mia moralità e della mia dignità alla mia famiglia ed ai miei concittadini” “Tutto ciò che sta accadendo mi ha segnato profondamente mi ha fatto comprendere meglio lo spessore ed il vero valore delle persone e mi ha fatto riflettere ulteriormente su chi effettivamente riporre delle aspettative e su quali sono le cose veramente importanti della mia vita” Questa la dichiarazione di Domenico Tizzano letta durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Massa Lubrense ha firmato oggi il decreto in cui affida ad assessori e consiglieri deleghe ed incarichi Nella giunta comunale entra a far parte come tecnico esterno l’architetto Francesco Saverio Cannavale a cui sono state affidate le deleghe a urbanistica SERGIO FIORENTINO – ASSESSORE CON DELEGA: Bilancio e Programmazione economica Qualità della vita e democrazia partecipativa; SONIA BERNARDO – ASSESSORE CON DELEGA: Ambiente ed Ecologia GELSOMINA MINIERI – ASSESSORE CON DELEGA: Politiche Sociali e Politiche Giovanili FRANCESCO SAVERIO CANNAVALE – ASSESSORE CON DELEGA: Urbanistica RAFFAELE ACONE – CONSIGLIERE CON DELEGA: Servizi informatici ANTONIETTA CAPUTO – CONSIGLIERE CON DELEGA: Pubblica Istruzione ANTONINO ESPOSITO – CONSIGLIERE CON DELEGA: Protezione Civile MICHELE GIUSTINIANI – CONSIGLIERE CON DELEGA: Personale “Oggi ho affidato a consiglieri ed assessori deleghe ed incarichi – spiega il sindaco Balducelli - Si tratta in parte di conferme ed in parte di una redistribuzione delle competenze all’interno della giunta comunale e tra i consiglieri Ho anche nominato un nuovo assessore nella persona di Francesco Saverio Cannavale architetto che è attualmente funzionario responsabile del settore pianificazione urbanistica protezione civile e datore di lavoro del Comune di Piano di Sorrento Ho voluto affidargli i delicati settori dell’urbanistica tutela paesaggistica e condono del nostro Comune Il nuovo assessore è un tecnico esterno selezionato per le sue indubbie doti di professionalità ed esperienza dimostrate come funzionario responsabile dell’area tecnica del Comune di Piano di Sorrento Un assessore di grande competenza che ringrazio di cuore per la disponibilità che ha dato a questa amministrazione ed a Massa Lubrense” Home » Eventi Primavera 2025 a Massa Lubrense Il Comune di Massa Lubrense celebra l’arrivo della Primavera e della Pasqua 2025 con un programma di eventi esclusivi pensati per coinvolgere cittadini e visitatori in un’atmosfera di condivisione e bellezza tante iniziative dedicate a grandi e piccoli Senza dimenticare, tra i vari eventi celebrativi della Pasqua, le Processioni della Settimana Santa 2025. Un’occasione per vivere la Pasqua e la Primavera tra Tradizione, Arte e Natura. La Befana fa tappa a Massa Lubrense. Domani pomeriggio, sabato 4 gennaio 2025, alle 19, la simpatica nonnina atterrerà con la sua magica scopa nella zona del Torrione, in località Villarca, nel cuore del centro storico della città, portando in dono dolci e sorprese per i più piccoli. Ma la festa ed il divertimento iniziano già prima. Dalle 17 alle 19 sono in programma spettacoli itineranti, l’esibizione della trampoliera luminosa, della regina delle nevi e giocoleria. Spazio anche alla musica con la parata della Boomerang street band per le strade di Massa Lubrense. L’appuntamento è inserito nel programma natalizio dell’amministrazione comunale ed è realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Massa Lubrense, del Forum dei Giovani e dell’associazione I Care. La Evolution Dance di Massa Lubrense ottiene ottimi risultati al Danza in Fiera di Firenze grazie ad Aurora Persico, allieva della scuola, che ad appena 14 anni conquista ben nove borse di studio accademiche. La giovane atleta si è messa in mostra durante tutta la kermesse attirando l’attenzione di maestri ed allenatori. Aurora ha portato a casa un successo straordinario, aggiudicandosi durante le audizioni in tutte le classi della fiera 9 borse di studio in diverse discipline, tra cui danza classica, moderna, hip hop e contemporanea. Grazie alla splendida performance di Firenze la giovane atleta di Massa Lubrense, insieme alle sue compagne di corso Ginevra e Caterina, ha ora l’opportunità di formarsi con alcuni dei migliori insegnanti e coreografi a livello nazionale ed internazionale. Il trionfo di Aurora rappresenta il frutto di un impegno costante della giovanissima ballerina sempre supportata dal proprio team e dalla sua famiglia. Continua in penisola sorrentina la ricerca di comparse per una nuova serie tv. La fiction, che avrà i connotati di una mini serie di 4 o 5 puntate, andrà in onda su Rai Uno in prima serata e si intitolerà, con tutta probabilità, “Roberta Mente – notaio in Sorrento”. Il nuovo casting per le comparse si terrà martedì prossimo, 8 ottobre 2024, a partire da mezzogiorno e fino alle 16:30, presso l’oratorio della confraternita del Santissimo Rosario di Sant’Agata sui due Golfi, a Massa Lubrense. La produzione della fiction cerca donne e uomini dai 18 ai 75 anni. Le riprese interesseranno il territorio di Sorrento, la sua penisola ed anche la costiera amalfitana. “Per crolli di diversi muri nel territorio di Sorrento è consentito il transito veicolare da Massa Centro fino al bivio per Puolo chi deve raggiungere Sorrento potrà farlo solo via Nastro Verde” Lo rendono noto dal Comune di Massa Lubrense Già questa mattina si era resa necessaria la chiusura di via Capo a causa dei detriti che dal cantiere di via Fontanelle avevano raggiunto l’arteria sottostante Al momento non è dato sapere fino a quando la strada dovrà restare chiusa e al padre Antonino Mazzola (storicamente conosciuto come “One Fire”) gestisce con passione il rinomato ristorante La famiglia Mazzola è da tempo apprezzata per la sua capacità di interpretare la cucina di mare e di terra con una sensibilità particolare verso i prodotti d’eccellenza e verso i Presìdi Slow Food che rappresentano il meglio della biodiversità agricola e gastronomica regionale un piatto che promette di diventare un nuovo classico: i “Gnocchi Verdi con Pisello Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food Questa ricetta inedita unisce la delicatezza degli gnocchi fatti in casa il sapore dolce e caratteristico del Pisello Centogiorni – prezioso legume vesuviano tutelato da Slow Food – la sapidità delle vongole fresche e la nota acidula e colorata dei pomodorini gialli locali La visita di Vera Verrone non è stata solo un’occasione di degustazione ma un vero e proprio momento di celebrazione della filosofia che accomuna il Presidio e il ristorante: la valorizzazione del territorio la difesa della biodiversità e la promozione di un’agricoltura e una cucina sostenibili e di alta qualità Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia della comunità della borgata e di tutta la cittadina della penisola sorrentina Una tragedia che ha spezzato le vite di Erminia Dieci persone travolte dalle pietre e dal fango Nella giornata di ieri tanti i momenti per ricordare i 52 anni da quei fatti che hanno lasciato una ferita mai rimarginata nell’animo di chi ha vissuto quel dramma e di quanti lo hanno scoperto con il passare del tempo Larve di vermi nel cibo servito in alcuni plessi scolastici di Massa Lubrense La pietanza incriminata sarebbe la pasta con piselli somministrata nei plessi don Milani e Bozzaotra Secondo la ricostruzione di Gaetano Milone per Tuttosanità il primo allarme è stato dato da una ragazza che frequenta la media “Luigi Bozzaotra” Subito è cominciato il passaparola tra le mamme attraverso i gruppi whatsapp della scuola Circolano anche le immagini delle larve nei piatti portati a casa dai ragazzi Ad avvertire l’amministrazione comunale la stessa dirigente scolastica preoccupata per la salute dei propri alunni a causa dell’eventuale involontaria ingestione L’azienda che confeziona i pasti ha prelevato alcune pietanze incriminate conservate dalla dirigente del plesso don Milani di Massa Lubrense A certificare comunque la presenza di larve di animali in alcuni casi ci sarebbero anche i piatti usati da i ragazzi e giornalmente portati a casa per essere lavati Un violentissimo incendio si è innescato nel pomeriggio di oggi nella frazione di Santa Maria visibili anche dal centro cittadino e dalle zone limitrofe hanno completamente distrutto un appartamento situato a ridosso della piazzetta della borgata ma per fortuna sono state domate prima che potessero propagarsi alle case vicine nell’abitazione era presente solamente il figlio dell’affittuaria che non ha riportato arredi ed elettrodomestici che si trovavano nell’alloggio si sono portati i carabinieri della stazione di Massa Lubrense coordinati dal maggiore Ivan Iannucci della compagnia di Sorrento i vigili del fuoco del distaccamento di Piano di Sorrento gli agenti della polizia municipale di Massa Lubrense guidati dal capitano Pasqualino Barletta e la Protezione Civile comunale con il responsabile Rosario Acone e Luigi Savarese L’incendio è stato completamente domato solo in tarda serata mentre sono in corso indagini per risalire alle cause che hanno innescato le fiamme.