Il grido disperato degli amici del 17enne annegato nel pomeriggio di giovedì 1° maggio ha squarciato il rumore del giorno di festa sulle rive del lago dell’Accesa.
che viveva nell’abitazione di via delle Fonderie a Valpiana destinata al progetto “Minori stranieri non accompagnati” gestita dalla cooperativa Solidarietà e Sviluppo
era al lago dell’Accesa con gli altri ospiti e con gli accompagnatori
Ragazzi che quando hanno visto la giornata di sole e hanno sentito il primo caldo della stagione hanno deciso di fare qualche tuffo
E il diciassettenne potrebbe essere stato tradito proprio da questo
oltre che dal fatto che non sapesse nuotare.
Il gruppo è arrivato da Valpiana al lago dell’Accesa nel primo pomeriggio
I ragazzi ospiti del centro di accoglienza hanno cominciato a fare tuffi
fino a quando si sono accorti che il loro amico era scomparso
Un gruppo di ventenni che erano poco lontani si sono buttati in acqua
che era al lago dell’Accesa con un amico
Il bagnino è riuscito a riportare a riva il diciassettenne
non senza fatica: il ragazzo era adagiato sul fondale, a qualche metro di profondità
arrivato sulle rive del lago con il diciassettenne
ha cominciato a praticare il massaggio cardiaco al ragazzo
le persone si sono messe a cercare il segnale per dare l’allarme al 118: sono subito arrivati l’ambulanza dell’Anpas di Massa Marittima
hanno potuto soltanto constatare la morte del diciassettenne
Erano da poco passate le 16 del primo maggio quando si sono spente le speranze di salvargli la vita.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Massa Marittima ed è stata avvisata subito anche la sindaca Irene Marconi
che si è subito precipitata al lago dell’Accesa.
Sono tantissime le persone che ogni estate affollano le rive del lago dell’Accesa e che cercano un po’ di tregua dal caldo nelle sue acque
Tante persone c’erano anche giovedì pomeriggio
Per tutta la mattina c’erano state le guardie volontarie
Lo indicano i cartelli che si trovano lungo il perimetro del lago
Il diciasettenne (18 anni li avrebbe compiuti alla fine dell’anno)
potrebbe essere stato tradito proprio dalla temperatura dell’acqua
L’ipotesi è che si sia sentito male e che sia annegato in seguito a una congestione.
Arrivato a Massa Marittima e accolto nel centro per minori stranieri non accompagnati
il diciassettenne così come gli altri ragazzi che erano con lui
I ragazzi ospiti del centro studiano l’italiano
seguono corsi di formazione e sono al centro di percorsi di integrazione sociale
con attività che vanno dalla partecipazione ai gruppi sportivi del paese
al volontariato all’orto sociale della parrocchia
alla ricerca di un lavoro che li possa rendere autonomi.
La salma del ragazzo è stata portata all’obitorio
Un turista di San Benedetto del Tronto aveva scelto la spiaggia di Cala Violina
Fosco Gioffredi è morto lo scorso 4 aprile a 69 anni
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85, 58100 – Grosseto – P.I.V.A. 01697040531Tutti i diritti riservati.
Il tema della giornata: "credere, sperare, amare"
La giornata di preghiera per le vocazioni, sul tema “Credere, sperare, amare” si svolgerà sabato 10 maggio a Massa Marittima al Seminario Vescovile: dalle 12 alle 21 adorazione eucaristica personale, segue poi la veglia di preghiera presieduta dal vescovo Carlo Ciattini.
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
4 e 5 agosto tre serate di grande spettacolo con le arie di Puccini
Donizetti e Verdi che vedranno in scena artisti di fama internazionale
accompagnati dall’Orchestra Internazionale della Campania
La grande opera lirica torna in piazza Garibaldi a Massa Marittima (Grosseto) con l’edizione numero 38 di Lirica in Piazza
Un appuntamento attesissimo nel cuore di una delle piazze medievali toscane più suggestive
trasformeranno piazza Garibaldi in un palcoscenico a cielo aperto
Si comincia domenica 3 agosto con ‘Turandot’ di Giacomo Puccini
lunedì 4 agosto sarà la volta di ‘Elisir d’amore‘ di Gaetano Donizetti e martedì 5 agosto gran finale con ‘Aida‘ di Giuseppe Verdi
Tre serate di grande spettacolo che vedranno in scena artisti di fama internazionale
“Quest’anno Lirica in Piazza celebra un anniversario molto importante per Massa Marittima – afferma la sindaca Irene Marconi –
Il Festival è stato inserito tra i principali eventi dedicati agli 800 anni del Libero Comune
una data simbolo di uno dei periodi più fiorenti della comunità massetana”
l’associazione La Macina e Bitonto Festival
ha organizzato per la prima volta quest’anno
cui hanno aderito oltre 40 cantanti lirici dall’Italia e dall’estero
I cantanti sono stati giudicati da una commissione di esperti
tra i quali Aida di Giuseppe Verdi; Don Pasquale di Gaetano Donizetti; Turandot di Giacomo Puccini
“È con grande entusiasmo che presentiamo l’edizione 2025 – commenta il maestro Leonardo Quadrini -
anche quest’anno abbiamo voluto costruire un programma in grado di coniugare spettacolarità
profondità artistica e varietà di linguaggi”
Musica / Redazione
Debutto italiano per Keiko Devaux con l’ORT diretta da Diego Ceretta e l’Accademia Chigiana, in programma anche Casella e Čajkovskij. Dal 7 maggio a Firenze, repliche a Cascina, Siena e Carrara
Il cantautore livornese torna a Firenze il 9 maggio con un concerto che mescola risate e commozione, accompagnato dai Musica da Ripostiglio per uno spettacolo teatrale pieno di personaggi indimenticabili e racconti di vita tragicomica
Musica / Costanza Baldini
Il polistrumentista Francesco Perini firma il suo primo album come Pearz: un caleidoscopio di influenze che va dall’Italo disco al Japanese city pop, passando per Firenze, Londra e Los Angeles. In concerto sabato 17 maggio all'ExFila all'interno dell'Annibale Festival
Musica
Andrea Carboni e il suo anti-pop fuori dal tempo, in viaggio tra "Passanti, mostri e fantasmi"
L'esordio solista di Giulio Maria: il rock come "semina" dell'anima
Dolcenera: "Non si può tornare indietro sui diritti delle donne"
Lo-Fi Le Fusa la superband nata quasi per caso che ha vinto il Rock Contest 2024
"Tradizione in Movimento": Il Musicus Concentus porta la grande musica a Firenze
A Simone Cristicchi il Pegaso d'oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
Tanti appuntamenti con ospiti internazionali nei mesi di giugno
luglio e agosto per un festival che si divide in tre parti: Baccus
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Nel pomeriggio di oggi si è consumata una tragedia al Lago dell'Accesa
nel territorio comunale di Massa Marittima
Il servizio di emergenza 118 dell'Asl Toscana Sud Est è stato attivato alle ore 16:23 per un intervento di soccorso a seguito di una segnalazione di annegamento
Intervento dei vigili del fuoco a Massa Marittima: auto finisce in un fosso, illesi gli occupanti
Sul posto sono intervenute tempestivamente un'ambulanza dell'Anpas di Massa Marittima e l'elisoccorso Pegaso 1
non c'è stato nulla da fare: il personale sanitario ha potuto soltanto constatarne il decesso
Addio a Dario Francesconi, storico medico del Golfo: aveva 71 anni
Le forze dell'ordine stanno svolgendo gli accertamenti necessari per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto
L'intera comunità locale è sotto shock per la perdita di un giovane in un luogo frequentato da residenti e turisti soprattutto durante la bella stagione
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
nei posti più impervi sui monti e vola a Massa Marittima: in bicicletta
La curiosità porta a fare domande e spesso questo è proprio il modo migliore per trovarsi davanti a notizie curiose
Percorrendo in auto una strada secondaria nel comune di Massa Marittima
sono spuntate come dal nulla delle strane torri colorate che sembravano uscire in maniera del tutto innaturale dal verde dei boschi
É così che è venuta fuori la storia curiosa di Fabio Wibmer e della sua casa in Maremma
Un post condiviso da MaremmaOggi (@maremmaoggi)
origini austriache ma un legame forte anche con la Maremma
Fabio è quello che in modi diversi è un’acrobata delle due ruote: freestyle mountain-biker, freeride e trial
Comunque lo si voglia definire è un campione
Oggi ha 40 anni ed un legame indissolubile con la bici da trial
la velocità e la sfida estrema che lo hanno portato ad avere decine di migliaia di followers grazie ai canali social; su You Tube invece le persone che lo seguono sono oltre 7 milioni
un patrimonio che Fabio è riuscito a monetizzare facendo della sua passione un vero e proprio lavoro
Determinante l’incontro con la Red Bull
l’ingaggio per girare dei video pubblicitari e la sponsorizzazione che lo ha accompagnato fino allo scorso anno quando ha partecipato al campionato mondiale Red Bull Cerro Abajoè (discesa urbana di mountain-bike) di cui una tappa si svolse a Genova
stando ad alcune interviste risalenti proprio a quei giorni
è che quest’anno dovremmo assistere ad una nuova performance del campione austriaco
nei terreni che circondano la sua casa dove ha fatto costruire una serie di trampolini artificiali propedeutici alle sue imprese acrobatiche
Non ci resta che stare con gli occhi aperti per non perderci un nuovo video da brivido sullo sfondo maremmano firmato Fabio Wibmer
Il rally d’auto storiche Terre di Canossa arriva in Maremma: la XV edizione
Massa Marittima, 2 maggio 2025 – Aveva approfittato della giornata di sole per una gita con gli amici al lago dell’Accesa, un paradiso a pochi chilometri da Massa Marittima. A tradirlo potrebbe essere stata la temperatura dell’acqua, che nonostante i 30 gradi registrati all’esterno è ancora fredda di questi tempi. Ma pare anche che non sapesse nuotare molto bene. Di sicuro c’è che quella del 17enne di origine egiziana morto annegato nella giornata di ieri, giovedì 1 maggio, è stata una tragedia.
Il ragazzo faceva parte di una comunità per minori stranieri non accompagnati con sede a Valpiana. Il centro è gestito dalla cooperativa Solidarietà e Sviluppo ed è impegnato nell’inserimento di questi giovani all’interno della società: studiano l’italiano, fanno lavoretti, partecipano alla vita quotidiana della comunità con l’obiettivo, un giorno, di trovare un impiego e rifarsi una vita.
Intervento del 118 Asl Tse nel pomeriggio per soccorrere un 18enne che purtroppo è morto annegato nel Lago dell’Accesa nel Comune di Massa Marittima
Sul posto sono intervenuti l’ambulanza Anpas di Massa Marittima e Pegaso oltre alle forze dell’ordine
E’ stato il personale sanitario a constatare il decesso del ragazzo
Badii la mostra d’arte contemporanea “Da zero all’Universo”
libera interpretazione artistica del cosmo attraverso concetti metafisici che riguardano il rapporto tra scienza
Espongono Marco delle Colline e Leonardo Cambri
L’evento espositivo è promosso dall’associazione culturale Iride con il patrocinio del Comune di Massa Marittima ed è curato da Taisir Hasbun
L’ espressione artistica come mezzo per cogliere l’infinito: la nostra mente
non riesce a dare una spiegazione completa e persuasiva dello spazio che la circonda
E poi c’è il tema del rapporto dell’uomo con l’Universo abbracciando anche il pensiero di fede: di un Dio Supremo creatore di galassie
nei giorni e orari di apertura della biblioteca comunale ovvero: lunedì
Il gruppo è costituito da 52 persone tra giovani e accompagnatori
Anche tanti ragazzi e ragazze dalla diocesi di Massa Marittima-Piombino sono presenti a Roma in occasione del Giubileo degli adolescenti che si svolge dal 25 al 27 aprile
A loro il più grande augurio di vivere con pienezza questa esperienza di fede e l’accompagnamento nella preghiera
Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Fa tappa a Massa Marittima Arti & Giovanisì in tour: in viaggio per il tuo domani
il tour che ha l’obiettivo di raccontare le opportunità che la Regione Toscana offre attraverso i servizi dei Centri per l’Impiego
gestiti da ARTI (Agenzia Regionale Toscana per il Lavoro)
Il camper incontrerà gli studenti dell’Istituto Bernardino Lotti di Massa Marittima
Durante ogni incontro (della durata di circa 20 minuti)
fornirà informazioni utili per orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione
e favorirà uno scambio di idee con i presenti per favorire il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini
Le tappe del camper sono riservate alle classi coinvolte dagli istituti
si terrà a Massa Marittima la consueta cerimonia commemorativa per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascimo
è previsto il raduno delle autorità e della cittadinanza
Il corteo partirà poi alla volta del Parco di Poggio
con una sosta presso il Parco della Rimembranza per la deposizione di una corona in memoria dei caduti
Le celebrazioni proseguiranno alle ore 11.00 al Parco di Poggio
dove verrà deposta una corona al Monumento ai Caduti
si terranno gli interventi commemorativi della sindaca Irene Marconi e della presidente della Sezione ANPI di Massa Marittima
La manifestazione sarà accompagnata dalla Banda di Torniella
tutte le celebrazioni si svolgeranno al Palazzo dell’Abbondanza
L’energia è dappertutto e fa esistere il tutto: gli esseri viventi
è protagonista della mostra curata dall’associazione Art@ltro
a Palazzo Del Debbio e resterà visitabile fino al 18 maggio
La mostra interpreta l’Energia con gli occhi degli artisti (e non solo) mettendo a fuoco la sua presenza nella vita di tutte le persone
allestite nelle grandi sale di Palazzo del Debbio: la sezione principale
propone ventisette artisti che espongono le loro opere ispirate al tema dell’energia
rivelando come la creatività possa trovare tante meravigliose vie per esprimersi
pur partendo da un tema che sembrerebbe appartenere solo ai mondi della scienza o dell’economia
Una seconda sezione è dedicata all’Energia geotermica
allestita da Enel Green Power: si tratta di una sintesi elaborata dal fotografo Fabio Sartori
tra scatti fotografici del presente da lui realizzati e quelli del passato
provenienti dall’Archivio storico di Enel Green Power
che documentano la geotermia da inizio Novecento ai nostri giorni
Una terza sezione è dedicata all’Energia rinnovabile
attraverso pannelli esplicativi che raccontano cosa sia la neocostituita CER di Massa Marittima e cosa rappresenti per la comunità locale
Non poteva mancare l’Energia del cibo con Slow Food Monteregio: la Condotta propone uno sguardo sul cibo come fonte primaria di energia
presentando alcune Aziende del territorio che si distinguono per la qualità del prodotto e per l’uso delle fonti rinnovabili
come l’azienda “Vapori di Birra” che produce utilizzando la sola energia geotermica
l’Energia di un’Associazione: l’Associazione culturale Art@ltro che compie vent’anni
opera dal 2010 a Massa Marittima e in tutto questo tempo ha realizzato mostre
In una sala vengono presentate le principali attività svolte dall’associazione nel corso di questi anni
attraverso una documentazione che fa rivivere il suo impegno nella diffusione dell’arte e della cultura
“Con questa mostra – spiega Costanza Soprana
presidente dell’associazione Art@ltro – abbiamo voluto affrontare un tema centrale nelle nostre vite
e abbiamo cercato di farlo nel modo più profondo e inclusivo possibile
Per questo oltre ai soci di Art@ltro hanno aderito singoli artisti
l’associazione Eventi di Grosseto e il Gruppo fonografico di Massa Marittima per un totale di 27 artisti che
declineranno in modo creativo il tema dell’energia
Ringrazio il Comune e tutti i soggetti che hanno reso possibile questa mostra.”
Piero Ardenghi; Bertram Biersack; Daniela Biondi; Gian Paolo Bonesini; Markus Buhlmann; Anna Capanni; Angela Casagrande; Celeste; Matia Chincarini; Enrico Contu; Pietro Corridori; Simone Francioli; Paul Fuchs; Fausto Gervasi; Stephan Huslik; Giuseppe Lafavia; Marco Marchetti; Massimo Monteleone; Patricia Nattino; Massimo Pelagagge; Alex Pergher; Elisa Pezzotta; Fabrizio Puccetti; Fabio Sartori; Franziskus Schmid; Giampaolo Territo; Chiara Toniolo
Massa Marittima: In considerazione delle attuali temperature sotto la media stagionale
soprattutto al mattino e alla sera e ascoltando le richieste dei cittadini e delle scuole
il Comune di Massa Marittima ha autorizzato con ordinanza del sindaco la 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
per una durata massima di 7 ore al giorno e con attivazione compresa dalle ore 5 alle ore 23 di ciascun giorno
Testata giornalistica regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr
Powered by Maze Softworks
Il 118 della Asl è stato attivato alle 16.23 di oggi pomeriggio per un annegamento al lago dell’Accesa
Sul posto sono intervenute l’ambulanza dell’Anpas di Massa Marittima e l’elisoccorso Pegaso 1
Il personale sanitario ha constatato il decesso di un ragazzo di 18 anni
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Copyright © 2023 Grosseto Notizie. All Right Reserved. Designed and Developed by Internetfly
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”)
Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA
Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito
compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google
Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali
con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona
nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti
non si tratterà dei tuoi dati personali
I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
hCaptcha è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Intuition Machines Inc
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd
Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Cloudflare Web Analytics è un servizio di statistica anonimizzata fornito da Cloudflare Inc
che permette al Titolare di ottenere informazioni sull’utilizzo di questo sito web
Privacy Policy
Disqus è un servizio di commento dei contenuti fornito da Disqus
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Adobe Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Adobe Systems Incorporated che permette a questo sito beb di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Privacy Policy
Adobe Analytics è un servizio di statistica fornito da Adobe Systems
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Traduttore è un servizio di traduzione automatica multilingue fornito da Google LLC
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
L'Istituto d'istruzione secondaria superiore "Bernardino Lotti" di Massa Marittima rappresenterà la provincia di Grosseto alla finale nazionale del Green Game 2025
un'iniziativa giunta alla dodicesima edizione e realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
L'appuntamento è per lunedì 5 maggio alle 10 al Palasport "Flaminio" di Rimini
dove saranno protagonisti studenti e studentesse in arrivo da tutta Italia
In palio il titolo nazionale di campioni della sostenibilità.
con un road show che ha toccato – in presenza e online – oltre 36mila studenti italiani. E le classi finaliste si contenderanno il titolo di Campione nazionale Green Game 2025
insieme con i premi messi in palio per le prime tre scuole classificate: buoni per l’acquisto di materiale didattico di 750 euro per la prima classificata
di 500 euro per la seconda e di 250 euro per la terza
All’evento saranno presenti anche i rappresentanti dei consorzi nazionali Biorepack
promotori del progetto che si propone di diffondere tra i giovani i valori della sostenibilità ambientale. Il format è curato dagli esperti formatori di Peaktime
con l’uso di strumenti innovativi e interattivi per trasformare ogni incontro in un’esperienza formativa
“Iniziative come il Green Game – dichiarano i rappresentanti dei consorzi Biorepack
Coreve e Ricrea – rappresentano una straordinaria opportunità per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili attraverso il gioco
la sana competizione e l’innovazione didattica
Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che ogni anno coinvolge migliaia di studenti
promuovendo i valori del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti in modo efficace e dinamico
Un sentito ringraziamento va agli insegnanti
agli organizzatori e a tutte le scuole partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati
con la certezza che esperienze come questa lasciano un’impronta concreta nel percorso educativo delle nuove generazioni”
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Follonica, giunta sul luogo dell’incidente, ha effettuato le opportune verifiche, accertandosi che non vi fossero persone all’interno del veicolo. Successivamente è stato richiesto l’intervento dell’autogru dalla sede centrale di Grosseto, al fine di procedere alla rimozione del mezzo dal letto del corso d’acqua e dal suo posizionamento in carreggiata per la successiva rimozione da parte di carro attrezzi.
L’operazione si è resa necessaria non solo per motivi di sicurezza stradale, ma anche per scongiurare il rischio di sversamenti di sostanze inquinanti e per garantire il regolare deflusso delle acque nel canale. Gli occupanti dell’autovettura, fortunatamente, risultano incolumi, riportando solo lievi escoriazioni.
AccediChi è povero anche se lavora
Massa Marittima (Grosseto), 5 aprile 2025 – Il tam tam, come sempre avviene in questi casi, è partito sui social e nel giro di qualche ora si sono dati tutti appuntamento a Croce alla Selva, tra Prata e Niccioleta, sulle colline dietro Massa Marittima. Un rave party illegale cominciato nella tarda serata di ieri, 4 aprile, e scoperto grazie al via vai di automobili e alla musica techno che gli abitanti dei paesi vicino hanno sentito chiaramente.
La festa, abusiva, si sta svolgendo su un terreno demaniale di proprietà della Regione Toscana. I carabinieri hanno iniziato a predisporre posti di blocco per impedire che il rave si popoli ulteriormente: al momento si dovrebbero contare circa 200 persone presenti.
Anche un elicottero sta sorvolando la zona per monitorare quanto sta accadendo. Il party è tuttora in corso, ma nelle prossime ore si dovrebbe provvedere allo sgombero.
i Vigili del Fuoco del distaccamento di Follonica sono stati chiamati a intervenire nel comune di Massa Marittima
a seguito di un incidente che ha visto un’autovettura finire in un fosso canale durante la notte precedente
Le circostanze che hanno portato all'uscita di strada sono ancora sotto indagine da parte dei Carabinieri
La squadra dei Vigili del Fuoco di Follonica
ha provveduto a eseguire controlli preliminari per accertare l'assenza di persone all'interno del veicolo incidentato
è stato necessario richiedere l'intervento dell’autogru dalla sede centrale di Grosseto per procedere alla rimozione del mezzo dal letto del canale
Ciò ha permesso al carro attrezzi di eseguire la rimozione definitiva
L'operazione si è resa indispensabile non solo per garantire la sicurezza della circolazione
ma anche per prevenire potenziali sversamenti di sostanze inquinanti
assicurando altresì il normale flusso delle acque all'interno del canale
gli occupanti dell’autovettura sono risultati illesi
riportando soltanto lievi escoriazioni.
Ciattini: "Affidiamo al Signore la sua anima benedetta
facendo propositi di rileggere più attentamente le sue parole che non abbiamo sempre fatto oggetto di attenzione"
il nostro papa Francesco è rimasto Pastore buono e generoso fino all’ultimo istante della sua vita
Ha lavorato per il Signore fino all’ultimo respiro
schietto nella parola come un grande apostolo ha reso tutti noi meno estranei gli uni agli altri”
Queste le prime parole del vescovo della diocesi di Massa Marittima-Piombino Carlo Ciattini dopo aver appreso della morte di papa Francesco”
indicato la via di Cristo – afferma Ciattini – e come ogni profeta la sua parola è stata per noi qualche volta motivo di sano turbamento
una proposta per uscire dai nostri egoismi.Affidiamo al Signore la sua anima benedetta
facendo propositi di rileggere più attentamente le sue parole che non abbiamo sempre fatto oggetto di attenzione
Ora lui intercederà per noi perché lo Spirito ci illumini
ci consoli e ci renda migliori nel ricordo della sua bella testimonianza”
“Affidiamo al Signore la sua anima benedetta – conclude il vescovo Carlo -
Massa Marittima: Il sodalizio del presidente Bernardini tira le somme in attesa del rush finale
Squadra senior ben solida al secondo posto in classifica ad un solo punto dalla capolista Pallamano Prato e con più di un rimpianto per una partenza di stagione negativa e per quei playoff che
Bargelli e Botti stanno indubbiamente portando avanti un ottimo lavoro
annata ampiamente positiva quella che ha imboccato la discesa verso la conclusione dei campionati
ragazzi che crescono e grande gruppo fanno ben sperare la dirigenza metallifera in vista degli impegni futuri
Nuovo passo per la riorganizzazione dei servizi territoriali a Massa Marittima
da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio si terrà il trasloco di alcune attività verso la nuova sede ex Inam
Saranno pertanto inevitabili variazioni di apertura dei servizi
"È un momento importante per la sanità territoriale - dichiara la direttrice della zona distretto Tania Barbi - e il percorso per raggiungere gli obiettivi della nuova organizzazione ancora lungo ma la ristrutturazione della sede ex Inam a Massa Marittima rappresenta una tappa fondamentale"
Ad essere interessati sono gli ambulatori dei medici di medicina generale
l’assistente sociale e gli infermieri delle cure primarie domiciliari.
Per questi servizi avverrà il trasloco dall’ospedale Sant’Andrea alla nuova sede di viale Risorgimento
Assistenza protesica: chiusura nei giorni 22 e 23 gennaio
Medici di medicina generale: chiusura il giorno 22 gennaio
Anagrafe stranieri: chiusura nei giorni 22 e 23 gennaio
Infermieri cure domiciliari: chiusura il giorno 20 gennaio
Assistente sociale: chiusura il giorno 20 gennaio
I suddetti servizi riapriranno il giorno seguente rispetto alla chiusura nella nuova sede di viale Risorgimento 8 a Massa Marittima
Intervento la notte scorsa del 118 della Asl Tse per soccorrere un 42enne coinvolto in un incidente stradale con un’auto lungo la Sp251 nel comune di Massa Marittima
L’uomo è stato ricoverato in codice 2 al P.S
Gestione WES è orgogliosa di annunciare che il Giro della Massa Marittima Trail Area ospiterà la finale della stagione WES 2025
prevista per sabato 11 ottobre con un’appassionante gara singola
ultima spettacolare aggiunta al calendario della Coppa del Mondo E-MTB XC UCI WES
offre un mix unico di bellezze naturali e storia
Situata su una collina a 380 metri sul livello del mare
Massa Marittima incanta i visitatori con le sue mura medievali e i suoi panorami mozzafiato
attirando ciclisti e turisti da tutto il mondo
L’Area Sentieristica Massa Marittima comprende oltre 180 chilometri di sentieri perfettamente curati durante tutto l’anno
Questo straordinario network è diventato una meta ambita per ciclisti professionisti
famiglie e appassionati di tutte le discipline
L’evento sarà curato da Bike Garage & More
società specializzata nello sviluppo di progetti di cicloturismo e turismo lento
La cerimonia di premiazione e la gara si terranno nello storico borgo di Massa Marittima
con il supporto del team del Massa Vecchia Bike Hotel
pioniere degli hotel bike-friendly in Italia
fondatore di Massa Vecchia: “L’ultima tappa della Coppa del Mondo UCI E-MTB rappresenta un’occasione unica per promuovere i sentieri di Massa Marittima e dintorni
Siamo appassionati di e-bike fin dalla sua nascita e siamo molto entusiasti di promuovere questa disciplina in cui tecnica
tattica e potenza raggiungono la loro massima espressione
Dopo aver organizzato diverse edizioni della Maremma Cup UCI XCO HC
è giunto il momento di concentrarci sull’e-bike
Ovvero una disciplina che sta riscuotendo sempre più interesse sia tra i ciclisti professionisti che tra gli appassionati”
La gara si svolgerà presso la Tenuta il Cicalino
un’oasi immersa nella natura con uliveti e sentieri progettati per eventi di alto livello
offre una salita tecnica di 170 metri per giro e sarà una struttura permanente per futuri eventi
Responsabile Ospitalità della Tenuta il Cicalino
ha dichiarato: “Siamo entusiasti di ospitare la finale della World E-Bike Series 2025 sui nostri sentieri a ottobre
Atleti di fama mondiale si sfideranno sui nuovissimi percorsi permanenti che stiamo realizzando all’interno della Tenuta il Cicalino
Anche grazie al supporto della Gravity School di Luca Masserini
consolidando così l’importanza internazionale della nostra destinazione nel panorama della mountain bike per tutti i biker
Amministratore Delegato e Fondatore di WES: “Siamo molto emozionati di portare la E-MTB World Cup a Massa Marittima Trail Area
un luogo perfetto per chiudere e definire la stagione 2025
Sarà senza dubbio un evento indimenticabile che lascerà un impatto duraturo
Puntiamo a supportare la realizzazione di strutture permanenti per le comunità locali e condividiamo questo obiettivo con Massa Vecchia e Il Cicalino
Non vediamo l’ora di gareggiare lì!”
Anche gli appassionati potranno vivere l’emozione del percorso della Coppa del Mondo grazie a una gara dedicata agli amatori. Le iscrizioni saranno presto disponibili sul sito ufficiale www.worldebikeseries.com
I ciclisti wildcard possono richiedere una licenza giornaliera UCI tramite le rispettive federazioni nazionali
Pacchetti speciali di alloggio e ospitalità a Massa Marittima saranno promossi nei prossimi giorni
garantendo un’esperienza completa per tutti i partecipanti e gli spettatori
Rimani aggiornato su tutte le news di quimtbmagazine.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito
alla biblioteca comunale il primo incontro sul “Patrimonio dissonante”
nel corso del quale sarà ufficializzato l’ingresso di Massa Marittima nella rotta ATRIUM
Per partecipare a tutte le iniziative di Maremma ‘900 è richiesta la prenotazione allo 0566/906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com
Al termine della visita il 19 aprile ci sarà un pranzo "resistente" con ricette del tempo di guerra
all'ostello della miniera (prenotazione obbligatoria al 33418112918)ì
“Maremma ‘900 nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza storica dei fatti che hanno segnato il nostro territorio
valorizzando attraverso i trekking urbani i luoghi della memoria – afferma Irene Marconi
sindaca di Massa Marittima – che sono portatori di coscienza civile
E non poteva esserci modo migliore per iniziare questa quarta edizione di Maremma ‘900 se non attraverso un incontro con i responsabili di Atrium
che avvieranno una riflessione sul cosiddetto patrimonio dissonante
ovvero sul lascito architettonico ed urbanistico dei tanti diversi regimi totalitari o autocratici dell’Europa del Novecento
che impone di interrogarsi criticamente sul passato
Un itinerario turistico costruito sul patrimonio dissonante porta inevitabilmente il turista ad andare oltre la semplice osservazione del manufatto
per scoprire le storie che si celano dietro
le ideologie che lo hanno fatto nascere e che oggi rifiutiamo.”
Per partecipare alle iniziative è obbligatoria la prenotazione allo 0566/906525 accoglienzamuseimassa@gmail.com
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}toscana
Massa Marittima, 2 marzo 2025 – Un errore. Che a Massa Marittima, in questi giorni, ha fatto parlare un po’ tutti: il parco di via dei Martiri, grazie all’iniziativa della Commissione Pari Opportunità nel giorno della “Violenza sulle donne”, è stato intitolato a Margherita Hack, la grande scienziata fiorentina, divulgatrice, figura iconica dell’astrofisica mondiale. Che però non ha mai vinto il Nobel. Come invece recita il cartello.
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
una sessantina di macchine e circa 200 persone
Hanno raggiunto la località Croce alla Selva
un campo di proprietà demaniale tra Niccioleta e Prata
La musica alta e le segnalazioni dei cittadini
I cittadini si sono accorti che stava succedendo qualcosa perché ieri notte hanno cominciato a sentire la musica tecno
nonostante il luogo scelto dai partecipanti sia lontano dalle case abitate
Immediato è scattato il piano antirave
che prevede l’attivazione coordinata di tutte le forze dell’ordine – poliziotti
carabinieri e guardia della finanza - per presidiare le strade che portano al rave per evitare che arrivino altre persone
dalle 8 di domenica 6 aprile procede il deflusso dei partecipanti; la situazione sarebbe sotto controllo e non si sarebbero registrate criticità
Lorena Leonardi – Città del Vaticano
nella chiesa romana di San Gregorio VII
Erano oltre seicento i foulard che contraddistinguevano i pellegrini arrivati dalla diocesi di Massa Marittima - Piombino per attraversare con il vescovo Carlo Ciattini la Porta Santa della vicina basilica di San Pietro
Dal neonato di cinque mesi ai pensionati ultraottantenni
e quelli che hanno preferito raggiungere Roma nei giorni precedenti per “prendersela con calma”: la composizione dei gruppi di fedeli provenienti dalle quindici parrocchie della diocesi toscana era eterogenea
nonostante la giornata di pioggia continua
si sono mossi in modo uniforme lungo le vie della Città eterna fino a piazza Pia
dove sono stati suddivisi per iniziare il pellegrinaggio verso la Porta Santa
Una volta all’interno della basilica Vaticana
la messa a conclusione dell’intensa giornata di comunione diocesana con una speciale intenzione di preghiera rivolta a Papa Francesco
Il passaggio della Porta Santa è stato “un po’ come passare dal buio alla luce
quella di Cristo che illumina il nostro cammino”
arricchita della speranza che “il Signore non lascerà mai la mia mano e mi guiderà nei momenti di amarezza e di sconforto
In questo mondo dove ci sentiamo spesso soli — prosegue — è stato bello ritrovarsi con tanti fratelli pellegrini
Non voleva perdere questa occasione Giovanni
81 anni: “La mia camminata su questa terra è giunta agli ultimi passi — spiega — e non avendo mai preso parte a un Giubileo volevo sentirmi più vicino al Padre
al Figlio e alla Vergine Maria a cui sono devoto: il passaggio dalla Porta Santa mi ha riempito di una grande emozione e ho sentito la mia anima più vicina al Signore”
La gioia è impressa anche nel cuore della settantottenne Evangela: “Sento Gesù presente vicino a me nelle persone
quelle lontane alle quali ho scritto e mandato foto del soggiorno romano
e quelle che hanno vissuto con me il pellegrinaggio
Ringrazio il Signore perché sono felice
vorrei che tutti potessero provare questa gioia”
Nonostante le difficoltà logistiche connesse all’insularità
non ha rinunciato alla partecipazione e ha preso il traghetto dall’Elba: “Sono venuta al pellegrinaggio per motivi familiari e per pregare per la pace nel mio Paese”
“Spero tantissimo che la guerra finisca presto
Questo viaggio mi dà la forza per il mio lavoro e tanta speranza per un mondo più buono e tranquillo”
Ha vissuto l’esperienza giubilare come un “rinnovo del percorso di fede” il pensionato sessantasettenne Luano: “Attraversando la Porta Santa ho sentito di abbandonare una veste vecchia per indossarne una nuova
un’esperienza che bisognerebbe rivivere di tanto in tanto”
Insieme ai fedeli anche numerosi religiosi che svolgono la missione nella diocesi
per la preghiera dentro la basilica di San Pietro e l’incontro con tante persone che non conoscevo prima
E se ha offerto l’indulgenza a una persona cara suor Monia
il mettersi in cammino è “metafora del desiderio di un profondo cambiamento interiore” per suor Beatrice
quarantasette anni: “Non si è trattato di un semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo
ma l’occasione preziosa per guardarsi dentro e fare “reset”
ricominciare da capo puntando lo sguardo su ciò che è essenziale e davvero vale
Attraversare la Porta Santa è stato per me varcare la soglia di una vita nuova: il passaggio da una schiavitù che a volte sovrasta per essere libera da me stessa e da tutto ciò che non mi aiuta a guardare in alto”
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui
“Ovviamente non vogliamo fare speculazione su un tragedia così immensa e neanche creare una sorta di colpe
ma ci preme sottolineare che quando si vuole gestire un luogo ci debbono essere delle caratteristiche ben precise e un’adeguata sicurezza e sorveglianza”
A dichiararlo è Daniele Gasperi, segretario provinciale del Pci, che interviene sull’annegamento di un giovane nel lago dell’Accesa
“Così come necessitano una serie di valutazioni affinché il posto sia dotato di tutti quei servizi primari – continua Gasperi -
Giusto parlare e discutere sulla biodiversità e sul carico che è in grado di sopportare il lago
giusto accertarsi sulle modalità di disciplina ed educazione ambientale
crediamo però che la zona debba essere coperta da una rete di comunicazione che possa permettere di potere usare dispositivi e apparecchi mobili
meglio il ponte di birillo o la copertura del segnale per qualsiasi evento simile alla tragedia che si è verificata?”
oggi forse qualcuno metterà non solo le attenzioni
ma soluzioni per togliere una zona ad alta frequenza di turisti in comunicazione con il resto del territorio e soprattutto con i servizi di emergenza
cui ci auspichiamo vengano tenute in conto e fatte tesoro – termina Gasperi -
Sul dramma sarà l’autorità giudiziaria a fare luce sulla dinamica dei fatti e su eventuali responsabilità su quanto accaduto”
Durante gli esercizi spirituali si alternano meditazioni
momenti di riflessione individuale momenti di preghiera
presso la Casa Mater Ecclesiae al Seminario vescovile
la proposta di giornate di incontri ed esercizi spirituali rivolti a laici e laiche.Gli appuntamenti previsti sono fissati per:da Sabato 15 a Domenica 16 marzo: Ritiro di Quaresima
ascolta Israele;da Giovedì 24 a Domenica 27 aprile: Emmaus
lo stile di Cristo e del cristiano;da Sabato 31 maggio a Lunedì 2 giugno: Maria
“Si tratta di una iniziativa che vuole essere in qualche modo indirizzata soprattutto ai laici
riprendere fiato da quella che è la routine di tutti i giorni” il commento di don Filippo Balducci – direttore dell’ufficio liturgico diocesano – che curerà la preparazione e gli incontri
Per chi fosse interessato a partecipare contattare via mail (mater.ecclesiae.massa@gmail.com) oppure telefonando al numero 0566 266327.
A Massa Marittima si scava, si progetta e si sogna in grande
ma un’idea che prende forma: un bike park pensato per chi ama sporcarsi le mani e divertirsi sui sentieri
A metterci testa e gambe sono tre realtà che parlano la lingua della MTB con naturalezza: Gravity School
Tasso Trail Solution e la Tenuta Il Cicalino
che della Tenuta Il Cicalino non è solo la responsabile
la sua struttura è un punto di riferimento per chi pedala in zona
ma la voglia di fare un passo in più era nell’aria: creare un’area dedicata alla mountain bike
con percorsi adatti a tutti e ben integrati nel paesaggio
la scuola di MTB fondata da Luca Masserini
che dal 2008 porta avanti corsi di tecnica in tutta Italia
Qui non si parla solo di insegnare a guidare una bici: il concetto è quello di far crescere la cultura della MTB
spingendo ogni rider a migliorarsi e a vivere il trail in modo consapevole e divertente
ha bisogno di mani esperte. Tasso Trail Solution non è solo un gruppo di trail builder
ma una squadra che da anni lavora con la terra
creando percorsi che rispettano il terreno e le esigenze di chi pedala
Dal Monte Amiata a diversi bike park in Italia
il loro lavoro è riconosciuto per la capacità di mescolare tecnica e sostenibilità
L’intesa tra queste tre realtà è stata naturale: non si tratta solo di mettere giù qualche sentiero
ma di costruire qualcosa che rimanga nel tempo, dove principianti e biker esperti possano trovare il loro spazio senza stravolgere l’ambiente circostante
Chi frequenta Massa Marittima sa che qui la MTB è più di una moda
Da anni, persone come Ernesto Hutmacher e realtà come Massa Vecchia
Bike Garage and More e Bike Service hanno lavorato per trasformare il territorio in un punto di riferimento per chi ama pedalare. Non con slogan
La conferma arriva anche dal Mondiale di E-Bike (WES)
che l’11 ottobre passerà proprio su questi tracciati
Un segnale importante di quanto questo angolo di Toscana stia diventando un luogo dove il ciclismo non è solo sport
Il nuovo bike park non sarà pronto in un giorno
e questo è un bene. L’idea è di svilupparlo a moduli
migliorandolo e ampliandolo passo dopo passo
le idee si affinano e i primi percorsi prendono forma
Massa Marittima aggiunge un nuovo pezzo alla sua storia su due ruote
2025-04-26 MASSA MARITTIMA (GR) – LIRICA IN PIAZZA 2025 CON KATIA RICCIARELLI
ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web
L'Ospedale di Massa Marittima riceve una nuova donazione
Grazie al contributo di Nefro Toscana Onlus
l'istituto ha acquisito due ecografi portatili di ultima generazione per la gestione degli accessi vascolari
"Siamo lieti di aver raggiunto questo ulteriore traguardo donando alla Nefrologia di Massa Marittima questi due dispositivi - ha dichiarato Ennio Bartoletti
il vice presidente di Nefro Toscana Onlus - Questa tecnologia accelera le operazioni del personale sanitario e assicura un'assistenza moderna ai pazienti
si impegna nella prevenzione delle patologie renali e nell'assistenza ai pazienti nefropatici"
oltre al personale della Uosd Nefrologia di Massa Marittima
che ha espresso gratitudine alla Onlus: "Questi strumenti preziosi sono essenziali per garantire un'assistenza infermieristica e medica di elevata qualità alle persone assistite dai professionisti del reparto"
La direttrice della Nefrologia di Massa Marittima
ha affermato: "Questi due nuovi ecografi permetteranno di gestire gli accessi vascolari dei pazienti dializzati secondo le più aggiornate linee guida scientifiche
La possibilità di esaminare il patrimonio vascolare con tale strumentazione consentirà di effettuare punture più sicure e di riconoscere precocemente eventuali disfunzioni della fistola artero-venosa
Tutto ciò migliora il benessere psicofisico del paziente e facilita il lavoro del personale infermieristico
responsabile anche dell'impianto e gestione degli accessi vascolari ecoguidati
a beneficio dei pazienti di Medicina interna
oltre a essere prioritariamente destinati alla Nefrologia
potranno essere impiegati anche per i pazienti con problematiche oncologiche e geriatriche
Orbetello e Massa Marittima hanno organizzato una serie di momenti di preghiera e messe per Papa Francesco
Oltre alla messa che il vescovo Bernardino celebrerà mercoledì 23 aprile alle ore 18 in Duomo a Grosseto in suffragio del nostro Papa Francesco
si segnalano alcuni momenti di preghiera pensati dalle parrocchie
Bernardino, giovedì 24 aprile alle ore 18 celebrerà la messa in suffragio del Santo Padre Francesco nella concattedrale di Orbetello
A Pitigliano il 21 aprile nella chiesa di S
A seguito del ritorno al Padre di papa Francesco
il vescovo Carlo invita tutti i fedeli a pregare per il Santo Padre
La diocesi si ritroverà insieme al proprio pastore in due momenti nei prossimi giorni:
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
Un rave party in piena regola è quello che si sta consumando nel comune di Massa Marittima e che da ieri ha radunato tantissime auto e persone
ovvero nella notte tra venerdì e sabato
in migliaia sono arrivati in località Croce alla Selva
I residenti della zona si sono accorti di quanto stesse accadendo
e subito hanno allertato le forze dell'ordine
E' scattato così il piano antirave che prevede un intervento congiunto di Carabinieri
le forze dell'ordine hanno bloccato ogni strada che porta ai campi dove si trova il rave
per fare in modo che altre persone non possano raggiungere il luogo
stanno parlando con i partecipanti in modo da far cessare la festa che
Allerta gialla in Maremma, previsti vento forte e possibili temporali per la giornata di domani
Qualora ci fosse la volontà di partecipare al laboratorio
la biblioteca invita comunque ad avanzare la richiesta
perché in caso di cancellazione di qualche iscritto
Il laboratorio è per i bambini dai 4 agli 8 anni
Massa Marittima (Grosseto), 21 gennaio 2025 – Pauroso incidente stradale questa mattina a Massa Marittima, intorno alle 7. Un uomo di 63 anni ha perso il controllo della sua auto, una Peugeot 207, mentre percorreva la strada provinciale 33 di Montioni.
L’auto è uscita di strada finendo nella scarpata dell’argine del Fosso dell’Acqua Nera. L’uomo è stato estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco del distaccamento di Follonica e consegnato ai sanitari del 118 che lo hanno portato in ospedale.
Per rimuovere il mezzo è stato necessario utilizzare l’autogrù della sede centrale di Grosseto, operazione che ha richiesto la chiusura della provinciale fino al termine delle operazione di rimozione. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri di Follonica e personale della Provincia di Grosseto.
Quella di Consuelo Cappelli è una storia che merita di essere raccontata
un viaggio incredibile che parte dal cuore del centro storico di Massa Marittima per arrivare agli eventi più prestigiosi del mondo della moda grazie alla stampa botanica
Un’attività che ha rilevato dalla sorella qualche anno fa
Ma dietro a quel negozio si nasconde una storia di passione
ricerca e innovazione che ha portato questa donna con tre figli a diventare un’artista apprezzata nel mondo della moda
«Tutto è cominciato dalla voglia di non sprecare i fiori che
appassiscono – racconta Consuelo Cappelli – Un pensiero che mi ha spinto ad esplorare l’antica arte tintoria e la stampa botanica
La sua passione per la natura e il desiderio di dare nuova vita ai fiori l’hanno spinta a perfezionare una tecnica ecologica e rispettosa dell’ambiente: l’ecoprint
una stampa botanica naturale su tessuti di vario tipo
Si tratta di una tecnica antica che utilizza foglie e fiori per rilasciare il loro colore sui tessuti
sono solo alcune delle fasi che Consuelo ha perfezionato
Il risultato finale è un tessuto vibrante di colori
dove le sue creazioni hanno iniziato a farsi notare
la sua arte è arrivata agli occhi di Cinzia Vezzi
Fashion Designer consulente ricerca e sviluppo settore moda e arredamento
che conta collaborazioni per Sciarada ed altre importanti concerie italiane
Da qui Consuelo ha iniziato a sperimentare su pelle ed anche su pelle pregiata
Consuelo Cappelli è arrivata alla Milano Fashion Week
dove il 16 e 17 settembre ha avuto modo di presentare le sue creazioni ad un pubblico internazionale e ai grandi brand
in una mostra evento nello splendido scenario di Palazzo Borghese
le sue stampe sui pellami pregiati sono state esposte come vere e proprie opere d’arte
negli ultimi mesi a Massa Marittima è nato il brand “Ex Foliis”
che nella sua unicità sta attirando l’attenzione dei più importanti marchi internazionali del lusso
i quali hanno già dimostrato interesse a queste creazioni esclusive
probabilmente destinate a diventare borse e accessori di alta moda
commenta così la storia di Consuelo Cappelli: «In un periodo in cui si sente spesso parlare della crisi del commercio di vicinato
la storia di Consuelo è un chiaro esempio di come il settore si stia evolvendo e possa conquistare nuovi spazi di mercato. Nell’epoca della standardizzazione vince la competenza
la specializzazione e il servizio. Ingredienti che troviamo solo nei negozi fisici e con persone in carne e ossa
i negozi vivono una stagione di rinnovato successo grazie alla loro capacità di reinventarsi e di offrire servizi su misura e prodotti che rispondano alle esigenze di una clientela sempre più esigente e sensibile alla qualità e alla sostenibilità»
Il 12 aprile è entrato in vigore il nuovo decreto legge sulla sicurezza
MARINA DI GROSSETO. Avete presente la sensazione che si prova quando ci si trova in un
martedì 21 gennaio, intorno alle 7 sulla strada provinciale 33 di Montioni
è uscita di strada precipitando nella scarpata dell’argine del Fosso dell’Acqua Nera
è stato soccorso dai vigili del fuoco del distaccamento di Follonica
L’uomo è stato successivamente affidato ai sanitari
per essere trasportato in ospedale.
rendendo necessario l’intervento di un’autogru inviata dalla sede centrale dei vigili del fuoco di Grosseto
la SP 33 è stata chiusa al traffico fino alla conclusione delle operazioni
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri di Follonica e il personale della Provincia di Grosseto
che hanno collaborato alla gestione della viabilità e alla messa in sicurezza dell’area
Nonostante il nome possa trarre in inganno
che per andare in spiaggia devono percorrere ogni volta una ventina di chilometri
Eppure la notizia di una nave cargo incagliata proprio sulla costa di Massa Marittima è stata data oggi
L’errore si fa presto a capire dove è: Massa Marittima è stata confusa con Marina di Massa, in provincia di Massa-Carrara
lontano 170 chilometri dalla città del Balestro
Durante il lancio del Tg5 la giornalista ha parlato chiaramente di Massa Marittima e anche nel sottopancia di corredo al servizio è stata erroneamente nominata la città in provincia di Grosseto
E il secondo nome “Marittimo” o “Marittima” deriva dal latino
Quindi ci si riferisce all’antica Maritima Regio romana
ovvero il territorio costiero bagnato dal mar Tirreno dislocato tra la costa centro meridionale toscana e l’alto Lazio
Sul finire dell’Ottocento molti paesi sulla costa toscana aggiunsero al proprio nome storico la specificazione “marittimo” o “marittima”: Rosignano Marittimo
A Marina di Massa purtroppo la notizia è molto seria: la nave
si trova ancora davanti al pontile e non è chiaro se sia fuoriuscito del carburante
Le condizioni del mare hanno finora impedito un’ispezione dei danni
ma sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza
E non si può escludere la possibilità di danni ambientali
Ancora un salvataggio per i vigili del fuoco che nella giornata di ieri hanno aiutato un cagnolino da caccia in difficoltà
la squadra dei vigili del fuoco di Follonica
in quanto la chiamata è arrivata dal comune di Massa Marittima
per la precisione località Vivoli nelle vicinanze del fiume Pecora
un cane da caccia era finito all’interno di una buca profonda del terreno
Le ricerche si sono svolte oltre che grazie al collare con GPS del cane
strumentazione utilizzata nelle grandi calamità per la ricerca di suoni e rumori sotto alle macerie
la squadra dei vigili del fuoco si è fatta strada nell’anfratto del terreno e lo ha riconsegnato in buone condizioni di salute al proprietario
Vicenda penale chiusa nella tarda mattinata di ieri per Alessandro Bernardini
l’operatore socio sanitario dipendente di una cooperativa esterna
impiegato all’Istituto Falusi di Massa Marittima
finito sotto inchiesta un anno fa con l’accusa di maltrattamenti ai danni degli ospiti della struttura
Due anni la pena concordata tra il pm Valeria Lazzarini e il difensore
l’avvocato Filippo Alfieri; pena ritenuta equa dal giudice Giuseppe Coniglio
che l’ha sospesa e che ha comunque disposto che il beneficio debba essere subordinato alla frequentazione del percorso di recupero tenuto dallo spazio di ascolto degli uomini maltrattanti di Coeso
il giudice aveva ammesso la costituzione di parte civile dell’Istituto Falusi
e di tre anziane ricoverate (rispettivamente 90
rappresentate dall’avvocata Angela Porcelli
Sono le tre donne nei confronti delle quali
Bernardini avrebbe messo in atto comportamenti improntati a criteri di sopruso
apostrofandoli ripetutamente con frasi volgari («balena spiaggiata
imponendo loro dispetti e punizioni immeritate
un’anziana su una sedia a rotelle sarebbe stata messa davanti a un muro e lasciata lì
obbligata a guardarlo fino a che due ore più tardi delle operatrici erano arrivate a spostarla
un’anziana ospite sarebbe stata costretta a mangiare
nonostante che lei si rifiutasse e nonostante che la collega cercasse di farlo desistere
sarebbe rimasto vittima di Bernardini: lui gli avrebbe fatto una sorta di dispetto
perché al momento di metterlo a letto avrebbe posizionato il pannolone in modo sbagliato così che l’anziano ospite sarebbe rimasto bagnato per tutta la notte
Una serie di comportamenti iniziati nell’ottobre 2023 e terminati quando
l’operatore era stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare e messo ai domiciliari
una volta comparso davanti al giudice per l’interrogatorio di garanzia
si era avvalso della facoltà di non rispondere
E adesso ha preferito non discutere le accuse della Procura
Gli episodi contestati erano stati documentati dalle telecamere nascoste dai carabinieri del Norm
che avevano iniziato gli accertamenti dopo aver ricevuto la segnalazione dall’interno dello stesso Falusi
Settimane di visione e di ascolto avrebbero restituito un quadro univoco
descritto nei particolari nell’imputazione proprio perché basato sulle immagini
a conferma delle parole di quella collega di Bernardini che ai primi dell’ottobre 2023 aveva segnalato al direttore Roberto Vanni dei comportamenti decisamente non conformi
C’erano anche un paio di audio sugli episodi
registrazioni che erano state fatte ascoltare al direttore
Questi non aveva perso tempo e aveva avvertito i carabinieri
i vertici del Falusi (oltre al direttore Vanni anche la presidente Francesca Mucci e il consigliere Doriano Gistri) e l’allora sindaco Marcello Giuntini avevano incontrato gli organi di informazione soprattutto per rassicurare i familiari degli ospiti e gli stessi ricoverati
«La costituzione di parte civile era più che doverosa»
Sospeso dal lavoro all’epoca e tornato libero alla scadenza della misura
Bernardini risulta al suo difensore ancora dipendente della coop
ha scritto una lettera di scuse al Falusi e anche agli anziani ospiti» dice l’avvocato Alfieri
Elementi che hanno preceduto la formalizzazione del patteggiamento.l