L’uffIcio Traffico della Polizia Locale di Matera ha pubblicato l’ordinanza 120 del 3 maggio 2025 per la disciplina del transito e della sosta veicolare in occasione della gara ciclistica “108° Giro d’ Italia” 5^ tappa “Ceglie Messapica–Matera” in programma mercoledì 14 maggio 2025
Vista la nota pervenuta in data 01.04.2025 assunta al Prot
0032829/2025 in data 02.04.2025 con la quale la RCS Sport S.p.a.
società organizzatrice della manifestazione internazionale denominata “108° Giro d’Italia” ha trasmesso tutta la documentazione tecnico amministrativa relativa alla 5^ tappa “Ceglie Messapica- Matera”;
Preso atto del programma di gara della manifestazione
con le richieste in merito ai provvedimenti viabilistici da adottarsi per l’arrivo della carovana e della gara ciclistica il giorno 14 maggio 2025;
Visto il percorso di gara per l’arrivo della corsa
anticipata dalla manifestazione ciclistica
che interesserà il passaggio della carovana rosa lungo: Via Montescaglioso
Via Dante in cui è previsto il punto di arrivo della corsa;
Considerato che le strade interessate dal passaggio degli atleti e dei veicoli a seguito saranno interdette al transito per tutti i veicoli in genere
ad esclusione di quelli attinenti la carovana ciclistica
dei mezzi di soccorso e dei mezzi delle Forze dell’Ordine
almeno due ore e mezza prima e 30 minuti dopo del transito della corsa e comunque fino alla conclusione del passaggio dei ciclisti;
Considerato che per esigenze organizzative e di allestimento
dovranno essere disponibili in parte dalla giornata precedente
per permettere il posizionamento dei mezzi per le trasmissioni televisive e per il montaggio delle strutture da parte della società RCS Sport S.p.a
a salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale
e per consentire le migliori condizioni possibili nello svolgimento della manifestazione
inibire la circolazione dei veicoli non interessati alla gara ciclistica e istituire il divieto di sosta con rimozione coatta lungo il percorso interessato dal passaggio dei ciclisti
adeguati spazi destinati alla sosta dei veicoli facenti parte della carovana;
Vista la Deliberazione Commissariale con i Poteri della Giunta n
emanato con D.Lgs n.285 del 30.04.1992 e ss.mm.e ii.;
per i motivi indicati in premessa e secondo segnaletica fissa e mobile:
l’istituzione del divieto di transito in Via Dante
tratto compreso tra Via Einaudi e la rotatoria di Via Manzoni/Via Dei Normanni
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Dante
dalle ore 22:00 del giorno 13 maggio 2025 alle ore 23:00 del giorno 14 maggio 2025;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli
tratto compreso tra la rotatoria di Viale Italia e Via Dante limitatamente alla semi-carreggiata in direzione centro;
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Nazionale (parallela)
tratto compreso tra Via Manzoni e Via Pietro Tataranni
dalle ore 21:00 del giorno 13 maggio 2025 alle ore 20:00 del giorno 14 maggio 2025;
l’istituzione del divieto di transito veicolare in Via Nazionale (Parallela)
tratto compreso tra Via Lazazzera e Via Manzoni
il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 07:00 alle ore 20:00;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Dante
tratto compreso tra Via Manzoni e Via Bramante il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 12:00 alle ore 20:00;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Ettore Maiorana (parte bassa)il giorno 14 maggio 2025
la sospensione della ZTL Sassi il giorno 14 maggio 2025 con disattivazione dei varchi elettronici di Via D’Addozio e Via Bruno Buozzi nella fascia oraria 10:00 – 20:30;
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Aldo Moro
area di sosta compresa tra l’Istituto scolastico Torraca e Via Ugo La Malfa il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
la sospensione temporanea degli stalli di sosta a pagamento in concessione alla soc
TMP Srl il giorno 14 maggio 2025 nelle vie indicate nel presente provvedimento ove presenti
nonché gli organi di polizia stradale di cui all’art
compatibilmente con le altre esigenze istituzionali
hanno facoltà di provvedere all’istituzione di ulteriori modifiche della circolazione stradale che verranno ritenute necessarie anche in variazione alla presente ordinanza
241 e successive modificazioni ed integrazioni si avverte che
in applicazione del Codice del processo amministrativo
chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione
al Tribunale amministrativo Regionale della Basilicata
In alternativa è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni
Sono esclusi dal presente provvedimento i veicoli al seguito della gara
autorizzati secondo le rispettive indicazioni degli organizzatori
i mezzi delle forze dell’Ordine ed i mezzi di soccorso
Gli Operatori del Servizio di Polizia Locale nonché degli altri Organi di Polizia Stradale di cui all’art
12 del Nuovo Codice della Strada sono incaricati della vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza
La presente ordinanza è valida ai soli fini della circolazione stradale e sarà pubblicata all’albo pretorio on-line del Comune di Matera e notificata alla Prefettura di Matera
alle società di trasporto pubblico locale e agli Enti interessati
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
4 maggio 2025 – L’UffIcio Traffico della Polizia Locale di Matera ha pubblicato l’ordinanza 120 del 3 maggio 2025 per la disciplina del transito e della sosta veicolare in occasione della gara ciclistica “108° Giro d’ Italia” 5^ tappa “Ceglie Messapica–Matera” in programma mercoledì 14 maggio 2025
COSA PREVEDE L’ORDINANZA1- l’istituzione del divieto di transito in Via Dante
dalle ore 14:00 del giorno 13 maggio 2025 alle ore 23:00 del giorno 14 maggio 2025 in:– Via F.lli Grimm;– Via Salgari;– Via Olivetti (P.zza degli Olmi) nel tratto compreso tra Via Maiorana sud e Via Maiorana nord;
tratto compreso tra Via Dante e la rotatoria di Via N
Unite/Via Collodi;– Via Giulio Verne;– Via Leopardi
dall’intersezione con P.zza Giovanni XXIII sino all’intersezione con Via Dante;– Viale Europa
tratto compreso tra la rotatoria di Via Collodi e Via Zanardelli;– Viale Nazioni Unite
tratto compreso tra la Rotatoria di Via Saragat e la Rotatoria di Via Lazazzera
compreso l’area di sosta antistante il Campo Scuola;
l’istituzione del divieto di transito il giorno 14 maggio 2025
Unite/Via Collodi;– Via Giulio Verne.– Via Leopardi
dall’intersezione con P.zza Giovanni XXIII sino all’intersezione con Via Dante
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli il giorno 14 maggio 2025
tratto compreso tra Via La Croce e Via Dante;– Via Petrarca
nel tratto di strada compreso tra V.le Parini e P.zza Giovanni XXIII;– P.zza Giovanni XXIII;– V.le Parini
dall’intersezione con Via Manzoni all’intersezione con Via Lazazzera;– Via Beneventi
tratto compreso tra Viale Parini e Via Nazionale (Parallela);– V.le Ludovico Ariosto;– Largo Leopardi;– Viale Italia
tratto compreso tra Via Dei Normanni e Via E
eccetto residenti ai quali sarà consentito il transito da Via La Martella fino alla bretella di collegamento per l’accesso ai civici 1- 100;
dalle ore 14:00 e comunque limitatamente alle effettive esigenze in concomitanza con l’arrivo della tappa in:– Via Collodi;– Via Dei Normanni
limitatamente alla semi-carreggiata in direzione Via Dante;– Via E
parte alta tratto compreso tra Viale Italia e Via Dei Normanni;
dalle ore 07:00 del giorno 14 maggio 2025 fino a cessato bisogno:– Via Montescaglioso;– Via Lucana
tratto compreso tra Via Montescaglioso/Via C
Levi e Via Lanera;– Via Lanera;– Via Annibale Maria di Francia;– Via Passarelli
Giglio e Via De Robertis;– Via Timmari – C.da Pozzo Misseo
579+600 (svincolo Potenza) al Km 580+700 (Rotatoria San Vito);– Via San Vito;– Via San Pardo;– Via Nazionale
tratto compreso tra Via San Pardo e Via Manzoni;– Via Manzoni;– Bretella di collegamento tra Via Manzoni e Via Dante;– Via Dante
tratto compreso tra via Olivetti e la rotatoria di Via Manzoni/Via Dei Normanni;
dalle ore 12:00 fino a cessato bisogno e comunque 30 minuti dopo il passaggio dell’automezzo indicante ”FINE CORSA” :– Via Montescaglioso;– Via Lucana
tratto compreso tra Via Montescaglioso/Via Carlo Levi e Via Lanera;– Via Lanera;– Via Annibale Maria di Francia;– Via Passarelli
tratto tra Via G.Giglio e l’innesto con la S.S
579+650 (svincolo Potenza) al Km 580+650 (Rotatoria Via San Vito);– Via San Vito;– Via San Pardo;– Via Nazionale
tratto compreso tra l’intersezione semaforica di Via San Pardo/Via D.L
Sturzo e Via Manzoni;– Via Manzoni;– Bretella di collegamento tra Via Manzoni e Via Dante;– Via Dante
DISPONE cheI veicoli che transitano nelle strade di adduzione al percorso sono deviati
su itinerari alternativi o fermati in prossimità delle immissione nelle vie interessate al passaggio della carovana al fine di garantire le condizioni di sicurezza ed il regolare svolgimento della gara
è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it
418a7b26-005c-4189-81e3-9846a641ff06
Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera e che sovrasta il torrente Gravina
chiamati ad intervenire per recuperare con l’elisoccorso
per il visitatore nessun infortunio grave: si tratterebbe di un trauma alla caviglia
Ma le sue condizioni e il percorso impervio non avrebbero consentito il salvataggio via terra
Non è questo il primo caso di soccorso via aria
il fondo sdrucciolevole e talvolta l’assenza di un equipaggiamento adeguato avevano “tradito” altri escursionisti
alla scoperta della bellezza naturalista della rupe
L’uomo è stato quindi issato dai Vigili del fuoco con un verricello
per poi essere affidato alle cure del personale sanitario del 118
Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata
un’auto ha impattato contro un cinghiale
La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro
Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere…
Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,…
mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione
La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato…
ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti
La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma
Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)…
Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi
In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata…
“Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente
Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben…
Stamane il vice Sindaco Massimiliano Padula
accompagnato dal consigliere provinciale Carlo Stigliano
hanno incontrato il Presidente della Provincia di Matera
la Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ospiterà un evento musicale di particolare interesse: un…
in occasione della Festa dell’Europa (istituita nel 1985 per ricordare la Dichiarazione di Schuman del 1950 che diede avvio al processo di…
© COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Intorno alle ore 20 in via dei Normanni un’auto Range Rover diretta verso la periferia della città ha impattato contro una femmina di cinghiale
Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale per i rilievi dell’incidente e per la rimozione della carcassa dell’animale da parte di una ditta specializzata
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 18 nella sala convegni deell’Hotel San Domenico al Piano in via Roma a Matera
si svolgerà la presentazione al pubblico del volume “MaterAnnali
di Eustachio e Francesco Vinciguerra” (Resiliens – terra e musica
promossa e curata dalla Presidenza Regionale FAI Basilicata con il coinvolgimento della Delegazione FAI di Matera e in collaborazione con il Circolo La Scaletta
Presidente Regionale FAI Basilicata; Franco Di Pede
Presidente Circolo La Scaletta; Michele De Ruggieri
Decano Circolo La Scaletta; Espedito Pozzuoli
Modererà l’incontro Rossella Montemurro
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI
Di seguito la presentazione di Rosalba Demetrio
La coinvolgente narrazione storica di Nino e Francesco Vinciguerra
si inserisce all’interno dell’antica tradizione storiografica degli Annali
Avvenimenti di carattere diverso e protagonisti della storia si succedono lungo un percorso cronologico dalle origini ai nostri giorni
ricco di ricostruzioni e aneddoti avvincenti per chi voglia ricercare fatti e personaggi relativi alla città di Matera
sullo sfondo degli eventi nazionali e internazionali della Storia
Il lettore può seguire agilmente due vie: avanzare seguendo le date lungo un percorso lineare dall’inizio alla conclusione del volume
o ricercare singoli eventi e/o protagonisti della nostra storia culturale e sociale
del tutto autonomi e facilmente individuabili attraverso il titolo e la data
Degna di due Autori che hanno già dato ampia prova di evidente competenza e profondo interesse per la storia della città
dopo la pubblicazione del libro Matera città irripetibile
in un tandem perfetto che evidenzia la comune passione e il naturale alimento di entrambi
portatori di esperienze formative e professionali diverse
ma sostenuti dallo stesso sguardo e da un amore senza fine per la conoscenza e la storia dei luoghi
Nino Vinciguerra ha scritto altri libri su eventi e personaggi che hanno attraversato la storia della città e del territorio
che ha perfezionato nel tempo una ricerca mossa da inestinguibile curiositas
sempre sostenuta da una salda base scientifica
Una evidenza materiale e visiva di questa ricerca è la sua immensa raccolta di fotografie che raccontano la storia sociale e la dimensione antropologica di Matera
almeno dall’inizio del Novecento ai nostri giorni
Documenti che in parte ha generosamente donato anche al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
confluiti all’interno del racconto immersivo I Sassi invisibili
Viaggio straordinario nella storia di Matera
del quale sono stata Coordinatore scientifico
Lo ringraziamo ancora per questa condivisione di materiali e di intenti
Dopo aver frequentato il Liceo Classico “E
Francesco si è laureato con lode all’Università La Sapienza di Roma
frequentandovi successivamente la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Sta conseguendo il Dottorato di ricerca in Restauro Architettonico presso la stessa Università
Ha ricevuto riconoscimenti importanti per la Tesi di Laurea dedicata alla Chiesa di Santa Maria della Valle
straordinaria testimonianza del patrimonio rupestre di Matera
Quando ascolto e osservo Francesco vedo lo stesso sguardo di Nino
Non dimentico quando recentemente l’ho incontrato negli ambienti della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per il Restauro a Matera
La risposta vale più di tante argomentazioni
Con gli occhi un po’ strizzati nel sorriso e illuminati dall’emozione e allargando le braccia mi ha detto: “Vorrei abbracciare tutta la storia di Matera dall’inizio alla fine!”
È quello che gli Autori si sono impegnati a fare scrivendo un’opera in progress che cresce gradualmente seguendo la spinta naturale di questa curiositas
alimentata dalla lettura e dallo studio di fonti scritte
Lungo questo percorso narrativo contano gli eventi più importanti e decisivi nella storia della città
ma soprattutto ha valore quanto ha un significato civile
morale o sentimentale per Nino e Francesco Vinciguerra
interpreti e cultori della memoria cittadina
rivolgendosi con chiarezza a tutti e non soltanto agli specialisti
significa promuovere una crescita comune e certamente significa valorizzare il patrimonio culturale di una antichissima città come Matera
Quante volte per raccontare un luogo urbano in occasione dei nostri eventi FAI abbiamo avuto e avremo la necessità di acquisire informazioni
Questo libro è una miniera di notizie in tal senso
Non si propone negli intenti un solo focus tematico
ma viaggia con inesauribile voglia di spaziare nel tempo
avendo come unico centro Matera e la sua gente
Grazie Nino e Francesco Vinciguerra per questo grande e straordinario impegno che restituisce a Matera pagine intense della sua lunga storia
Grazie per aver dato voce a tante figure e a tante vite ripercorse nel vostro libro
Grazie per averlo fatto attraverso un racconto immediatamente fruibile da ogni lettore
Grazie se continuerete questa immersione nella ricerca della nostra storia
che è seme e radice della nostra complessa identità
Gli organizzatori ringraziano l’Hotel San Domenico al Piano
Vito Porcari (Delegato FAI Matera) per la realizzazione della locandina e Liliana Riccardi
Delegata Regionale Scuola e Comunicazione FAI Basilicata
che ha condiviso la cura organizzativa della serata
Questa mattina nella sede di Progetto Comune Matera in via Nazionale 46 è stata presentata la lista civica “Progetto Comune Matera” in vista delle prossime elezioni comunali del 25 e 26 maggio
è stata l’occasione per illustrare la composizione del gruppo e i punti chiave del programma elettorale
L’incontro si è aperto con l’intervento di Vincenzo Santochirico
che ha illustrato i progetti prioritari e le strategie operative che “Progetto Comune Matera” intende realizzare sul territorio
A seguire alcuni candidati hanno raccontato le ragioni del proprio impegno e si sono confrontati con i presenti
in un momento di dialogo diretto e partecipativo
Santochirico ha dichiarato: “Oggi presentiamo ufficialmente Progetto Comune Matera e diamo avvio a un percorso di partecipazione e impegno diretto
Siamo una lista ‘chiaramente progressista’ perché crediamo nella giustizia sociale
nella cultura come motore di sviluppo e nel valore di ogni persona
gli unici e veri protagonisti di ogni scelta”
I candidati della lista Progetto Comune di Matera sono Marilena Domenica Antonicelli
CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA DI ENZO SANTOCHIRICO
La fotogallery dell’incontro (foto www.SassiLive.it)
Martedì 6 maggio 2025 alle ore 18 il candidato sindaco del centrodestra Antonio Nicoletti incontrerà i cittadini del quartiere Serra Venerdì (nei pressi dell’Ufficio postale di Viale Francesco Saverio Nitti) per un momento di ascolto e confronto diretto con la comunità
L’incontro nasce dalla volontà di affrontare insieme le problematiche del quartiere
raccogliere le esigenze e istanze dei residenti e condividere le aspettative che la prossima amministrazione dovrà impegnarsi a soddisfare
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e contribuire con le proprie idee e proposte
MATERA – Nuovo stop ai treni in territorio lucano
Stavolta a fermarsi – da oggi e fino al 10 settembre – sono i convogli delle Fal lungo la tratta Altamura-Matera
Il motivo: lavori di manutenzione straordinaria della sede ferroviaria
Il servizio in ogni caso – precisa Ferrovie Appulo Lucane – sarà garantito dai bus sostitutivi
Inoltre non saranno sospesi i treni metropolitani tra le stazioni di Matera Sud e Venusio
La nuova interruzione va aggiungersi a quelle già in atto sulle linee lucane: dal primo aprile infatti non circolano più treni lungo la Battipaglia-Potenza
per i lavori di ammodernamento della rete che sta effettuando Rfi
Lavori che andranno avanti fino al 30 giugno.
E se questo blocco riguarda sostanzialmente Frecciarossa e treni veloci
dal 22 aprile non circolano neanche più i regionali sulla potenza-taranto
In questo caso però l’interruzione sarà più breve
I collegamenti sono garantiti dagli autobus
Ma i viaggiatori si trovano quotidianamente ad affrontare forti disagi.
GIRO D'ITALIA - Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli
Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione
potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE
Es gelten die AGBs.In direttaPremiumSnookerWM | FinaleZhao X. - M. Williams | Sheffield | 4. Session
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
I cittadini e i tifosi meritano strutture all’altezza della loro passione
ieri pomeriggio allo stadio XXI Settembre Franco Salerno per assistere all’ultima gara di campionato del Matera
ha ribadito la necessità di mettere in cima all’agenda amministrativa la questione delle infrastrutture sportive
la necessità di completare al più presto i lavori di ristrutturazione che in queste settimane stanno interessando l’impianto comunale
“I cantieri non possono andare avanti all’infinito e noi saremo i garanti di una tempistica veloce
che sia sinonimo di sicurezza e funzionalità”
Nicoletti pone in primo piano la questione delle strutture sportive cittadine e si farà promotore di un piano per dotare la città di impianti sportivi moderni
dalle società dilettantistiche ai grandi eventi
che rappresentino il cuore pulsante della vita sportiva e sociale del nostro territorio
Matera ha bisogno di fare un salto di qualità e non può più accontentarsi del minimo”
“Investire nello sport significa investire nella salute
nell’educazione e nel futuro della nostra comunità – conclude il candidato sindaco Nicoletti -
È tempo di restituire dignità agli sportivi
perché possano allenarsi e crescere in strutture adeguate”
Il FC Matera chiude sul 2-2 l’ultima gara di campionato contro la Nocerina e si ritrova fuori dai play-off
Rivivi la sfida con la cronaca a cura di Michele Capolupo e la fotogallery di SassiLive
Assistenti: Alex Capotorto di Taranto e Filippo Alfieri di Lecce
Dal corner di Berardocco la difesa respinge ma Casiello si coordina e lascia partire un missile che si insacca sotto l’incrocio dei pali alla sinistra di Agostino: 1-0
14’ PAREGGIO DELLA NOCERINA: Felleca insacca su calcio piazzato dal limite
uno-due micidiale in area piccola con Cecere che insacca sotto porta: 1-2
38’ ammonito Padalino per fallo su Kernezo
2’ Espulso Silvestri per fallo da ultimo uomo su Giordani lanciato a rete: Nocerina in 10
6’ doppio cambio Nocerina: esce Carnevale entra Fracaccio; esce Gerbaudo entra Faiello
11’ cambio Matera: esce Berardocco entra Napolitano
13’ Traversa del Matera colpita da Tazza con un tiro dai 25 metri
pallone che torna in campo e viene allontanato dalla difesa campana
22’ cambio Nocerina: esce Cecere entra Bollino
palla che sfiora il palo alla destra della porta di Agostino
25’ cambio Matera: esce Basualdo entra Sicurella
28’ cambio Nocerina: esce Marquez entra Favetta
29’ traversa del Matera colpita da Kernezo con un tiro a giro dalla sinistra
Agostino chiude lo specchio e spedisce in angolo
37’ cambio Nocerina: esce Felleca entra Belgiovine
43’ corner di Sicurella sul secondo palo per il colpo di testa di Tazza
42’ cambio Matera: esce Bello entra Carpineti
Gran tiro da fuori area di Tazza con il pallone che si insacca alla sinistra di Agostino: 2-2
La fotogallery del match (foto www.SassiLive.it)
Nella scorsa settimana hanno avuto luogo nella Città dei Sassi le elezioni per il rinnovo dei consiglieri dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera
Sono risultati eletti gli ingegneri: Giuseppe Lapacciana (con 306 preferenze)
Giovanni Lombardi (223) e Vito Michele Coretti (219 – per la Sezione B); tutti appartenenti alla Lista “Innova Ordine 2025”
convocherà gli eletti per l’insediamento del nuovo consiglio
e la designazione e ripartizione delle altre cariche istituzionali
L’impatto è avvenuto tra due auto in via San Vito
I sanitari del 118 sono intervenuti per assistere i conducenti rimasti feriti
Sul posto anche i Vigili del fuoco e le forze dell’ordine
La strada è stata chiusa momentaneamente al traffico
Messaggio publiredazionale – La concessionaria Opel Motor France di Matera ha presentato nel pomeriggio nella sede in via della Scienza 22 nella zona Paip 1 a Matera la nuova Opel Frontera
Un’occasione imperdibile per scoprire le novità di questo modello: La nuova Opel Frontera è pronta a conquistarti con il suo design deciso e potente
Con le sue linee spigolose e la presenza imponente
È l’auto perfetta per chi cerca un mix perfetto di robustezza e stile
Che sia per affrontare la città o per avventurarsi su percorsi più impegnativi
la Frontera è progettata per essere la compagna ideale di ogni viaggio
Ma non è solo l’aspetto a fare la differenza: sotto il suo look elegante
la Frontera offre prestazioni straordinarie
Le motorizzazioni avanzate e la trazione integrale di ultima generazione le permettono di affrontare qualsiasi terreno con la massima stabilità e sicurezza
la nuova Opel Frontera è sempre pronta a darti il massimo
ti accoglierà un ambiente pensato per il massimo comfort
L’infotainment di ultima generazione e le funzioni smart ti permetteranno di rimanere sempre connesso
mentre ogni dettaglio dell’abitacolo è studiato per garantire un’esperienza di guida rilassante e intuitiva
diventerà un piacere grazie a un abitacolo che unisce tecnologia e comfort
Durante l’event il team di Opel Motor France ha illustrato tutte le caratteristiche della nuova Frontera
risposto alle domande del pubblico e offerto consulenza personalizzata
La nuova Opel Frontera è disponibile per un test drive presso la concessionaria
Contatta il team per fissare un appuntamento e non perdere l’occasione di scoprire tutte le potenzialità di questo SUV
CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA AL CONSULENTE ALLE VENDITE MARIO CIPRIANO
La fotogallery della Opel Frontera (foto www.SassiLive.it)
Martedì 6 maggio 2025 alle ore 11 nella sala consiliare della Provincia di Matera è in programma il convegno “Insieme per il Territorio – Matera – CDP come partner strategico delle pubbliche amministrazioni”
Cassa Depositi e Prestiti incontra gli enti locali per presentare soluzioni per lo sviluppo del territorio
indetta da “Azione contro la fame”
organizzazione umanitaria internazionale leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame e patrocinata dal CONI vedrà
L’iniziativa si inserisce quest’anno nella due giorni dedicata dall’istituto alla pace e ai diritti umani
nell’ambito del “Festival della Pace” e della “Settimana Civica” indetti dalla “Rete di scuole di pace” dal 25 aprile al 9 maggio 2025 per celebrare anniversari importanti quali l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia
gli ottant’anni dalla fine della II guerra mondiale e la nascita dell’Europa
Il Loperfido Olivetti ha puntato sul protagonismo degli studenti per organizzare la due giorni e favorire un significativo rafforzamento delle loro competenze di cittadinanza
dopo aver allestito nell’atrio della scuola spazi di riflessione con immagini
simboli e test sulle tematiche di maggiore attualità quali migrazioni
gli studenti di tre classi dedicheranno in aula magna
alla vigilia dell’apertura del Conclave
un loro personale ricordo e ringraziamento a Papa Francesco
Quindi esamineranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei diritti Umani riflettendo sul ruolo dell’ONU nella risoluzione dei conflitti internazionali
sul senso della pace in questo tempo di guerre
sulle violazioni più significative dei diritti umani
La formula sarà quella di un racconto condiviso coordinato dalla prof.ssa D’Uggento Antonella con la collaborazione del prof
le tre classi organizzatrici dell’evento insieme ad altre 9 classi si recheranno al campo scuola per l’ormai consueto appuntamento con lo sport e la solidarietà
Traducendo in azioni concrete e buone pratiche i principi e valori interiorizzati useranno le loro gambe per sensibilizzare sulla crisi alimentare in un momento storico in cui in molte parti del mondo sono ben visibili le catastrofiche conseguenze del ricorso alle armi
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 21 al Cineteatro Gerardo Guerrieri di Matera è in programma il concerto “Frida en Silencio”
danza e pittura per raccontare l’universo emotivo e creativo di Frida Kahlo
una delle icone artistiche più potenti e rivoluzionarie del XX secolo
L’evento è organizzato da Opera Arte & Arti per la rassegna “Percorsi contemporanei tra luoghi e radici”
Ideato dal celebre percussionista e compositore Israel Varela
lo spettacolo porta in scena un dialogo intimo tra le parole di Frida e le suggestioni sonore di un ensemble d’eccezione
Una serata in cui il silenzio diventa ritmo
“Frida en Silencio” è molto più di un concerto: è un’esperienza sensoriale e multidisciplinare che attraversa i confini tra le arti
dando corpo e voce all’anima di Frida Kahlo
Per informazioni e prenotazioni: Piazza Vittorio Veneto 23 dalle ore 18 alle ore 21
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte
della musica e del pensiero che lascia il segno
Giovedì 8 maggio 2025 alle 18:30 nella Fondazione Le Monacelle in via Riscatto a Matera è in programma l’anteprima con il giornalista Riccardo Staglianò per la 10^ edizione di Amabili Confini
Dal 15 maggio al 19 giugno a Matera è in programma la rassegna Amabili Confini con Giorgio Ghiotti
Luca Mercadante e Amabili Confini Off con Alessandro Piperno e con Laura Imai Messina (28 agosto)
Matera si prepara ad accogliere la decima edizione di Amabili Confini
progetto di rigenerazione sociale delle periferie mediante la narrazione
dedicata quest’anno al tema della “Metamorfosi”
Dieci appuntamenti di assoluta qualità che si svolgeranno tra maggio e agosto nei quartieri e nel centro storico della città
con un calendario di incontri che appassioneranno il pubblico
Il sipario si aprirà con l’anteprima
in programma giovedì 8 maggio alle 18:30 alla Fondazione Le Monacelle
a cui parteciperà il giornalista Riccardo Staglianò
autore del libro “Hanno vinto i ricchi
Sarà l’occasione per riflettere sulle disuguaglianze sociali del nostro tempo e sulle criticità che affliggono il nostro Paese e ne condizionano la crescita
Introdurrà l’incontro Rita Montinaro dell’associazione Amabili Confini
dialogherà con l’autore il giornalista Francesco Giusto
Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset»
ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e
scrive reportage e inchieste per il «Venerdì»
Ha insegnato a lungo Nuovi media all’Università Roma Tre
Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016)
Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018)
Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città
Amabili Confini prenderà ufficialmente il via giovedì 15 maggio e proseguirà il proprio ciclo di incontri fino al 19 giugno
i quartieri della città si animeranno per accogliere importanti scrittori del panorama nazionale
dedicato alla sezione “Poesie dai quartieri” e “Poesie fuori zona”
si terrà a Villa Longo e vedrà ospite Giorgio Ghiotti
autore del romanzo “Casa che eri”
Serra Venerdì darà il benvenuto ad Antonio Franchini che presenterà il suo ultimo e acclamato libro “Il fuoco che ti porti dentro”
Il 29 maggio sarà la volta di Veronica Raimo che incontrerà i residenti del quartiere di Lanera per parlare della sua raccolta di racconti dal titolo
La rassegna continuerà il 3 giugno alla Fondazione Le Monacelle con Romana Petri
autrice di “La ragazza di Savannah”
in un incontro in cui si darà spazio anche ai pensieri dei migranti della cooperativa sociale Il Sicomoro e degli ospiti della casa di riposo Brancaccio
verrà presentato “Una notte nella casa delle fiabe”
il saggio di Silvia Ballestra sui fratelli Grimm
e il 12 giugno il quartiere San Pardo vedrà la partecipazione di Luca Mercadante
autore del romanzo “La fame del Cigno”
Durante l’incontro si ascolteranno le parole dei detenuti della casa circondariale di Matera che
hanno inviato i loro brevi testi sul tema dell’edizione
rivendicando il tal modo il loro diritto di esistere e usando la scrittura come viatico per riemergere dal buio della detenzione
il fuori programma che quest’anno vanterà la presenza di due firme importanti della narrativa italiana: Alessandro Piperno
giunto secondo nella classifica dei migliori libri del 2024 dell’inserto culturale La Lettura; e Laura Imai Messina
raffinata scrittrice italiana che il 28 agosto presenterà “Tutti gli indirizzi perduti” nella suggestiva terrazza di Palazzo Malvinni Malvezzi
Amabili confini è un progetto di cultura partecipata
ognuno associato ad una specifica macroarea composta da diversi quartieri
dialogheranno con gli autori dei componimenti scelti tra i testi provenienti da quelle zone
Il criterio di selezione degli elaborati pervenuti riguarderà essenzialmente la capacità di suscitare emozioni nei lettori
La seconda parte di ciascun incontro sarà riservata
alla presentazione dell’opera dello scrittore ospite
Le sezioni incluse nella rassegna sono: “Amabili versi” dedicata alle poesie sul tema “metamorfosi”; “Periferie sociali” in cui si dà voce ai racconti dei migranti dei centri di accoglienza e dei detenuti della casa circondariale di Matera; “Fuori zona”
riservata agli scritti giunti da altri luoghi della Basilicata e da altre regioni italiane
che secondo Eurostat è il penultimo per numero di lettori tra i 27 della UE e
nel Meridione che registra dati impietosi sull’analfabetismo di ritorno e sulla dispersione scolastica rispetto al resto d’Italia
c’è un microcosmo di iniziative culturali che
solidarietà e consensi.” – dichiara Francesco Mongiello
ideatore e direttore artistico di Amabili Confini – “Sono lucciole
nel variegato sistema delle organizzazioni no profit
che hanno a cuore la crescita della comunità
ma potrebbero chiamarsi anche presidi di democrazia e di partecipazione attiva
hanno scelto la parola e la scrittura come strumento di resistenza contro ogni forma di diseguaglianza e per contrastare la povertà cognitiva
un nucleo di persone animate da un forte senso etico e civico
che operano da diversi anni per portare importanti esponenti della narrativa italiana nei quartieri della città di Matera
Il 2025 sarà un anno significativo per la nostra associazione e per la rassegna che porta il suo nome
Un traguardo ambizioso per qualunque organizzazione che si muova in ambito sociale e culturale
contando solo sulle proprie forze e sulla sensibilità di partner privati
abbiamo deciso di arricchire il nostro programma con un nutrito parterre di ospiti
che vedrà la partecipazione di alcune personalità di spicco del mondo letterario
È il nostro modo per dire grazie al pubblico di Amabili Confini
che in questi anni ha seguito con interesse tutte le nostre iniziative e che ci ha sempre incoraggiato.”
l’associazione Amabili Confini organizzerà un incontro nel penitenziario di Matera
Nel corso della mattinata i detenuti della Casa Circondariale avranno modo di conoscere il giurista Patrizio Gonnella
presidente nazionale dell’associazione Antigone e uno dei massimi esperti delle tematiche legate alla detenzione
All’incontro parteciperanno anche studenti e studentesse di alcune scuole superiori di Matera
Il programma completo di Amabili Confini è online sul sito web dell’associazione
non usufruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale del sostegno di partner privati
Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 9 alle ore 13 nelle piazze del centro storico di Matera è in programma la Festa dell’Europa con gli studenti della European Junior Orchestra
“Oggi piange tutto il Rione bottiglione è tutta la comunità di Matera”
È venuto purtroppo a mancare all’effetto di tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo Giuseppe Posilipo
Le celebrazioni per l’ultimo saluto avranno luogo domani 4 Maggio alle ore 17:00 nella chiesa di San Pio X
Ci stringiamo al dolore dei familiari per la triste perdita
Presentata nel pomeriggio in Piazza San Giovanni a Matera la lista civica “Materia Futura – Dai giovani per Matera” in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi
Sono stati presentati i candidati e delle candidate alla carica di consigliere comunale e i punti programmatici e delle iniziative della campagna elettorale
in vista delle prossime elezioni amministrative
All’incontro ha partecipato anche il candidato sindaco Roberto Cifarelli
Di seguito gli interventi dei rappresentanti della lista che nasce dal gruppo che ha indetto le primarie dello scorso 6 aprile
“Essere qui oggi è una emozione incredibile
si sarebbero innescate tutte queste incredibili dinamiche che ci hanno portato a presentarci a voi con un nostro progetto e programma
in supporto alla coalizione guidata da Roberto Cifarelli
che ringraziamo per essere qui con noi e per aver compreso le necessità del nostro processo
Ci sembra che tutto nasca da un modo di ragionare che punta a delegittimare tutto ciò che sia fatto da persone più giovani: agli occhi di alcune persone è impossibile che tutto questo processo possa essere stata avviato da un gruppo di persone anagraficamente giovani perchè noi
gruppi non pensanti fatti di insieme di problemi da risolvere
Penso che essersi trovati davanti delle persone più giovani di loro (e parlo di tutte quelle persone che ci hanno pesantemente attaccato negli ultimi mesi) li ha terrorizzati e li ha spinti a metterci nel mirino
di screditarci e di metterci fuori strada in maniera preventiva: credo che nessuna di queste persone abbia letto una sola parola di quello che abbiamo scritto
ascoltiamo le parole di tanti perchè rispondiamo sui temi
Oggi abbiamo lanciato il nostro sito internet
tornando sul tema delle primarie e su tutto il nostro sforzo logistico
Saremmo quasi felici se dietro di noi ci fossero questi “simpatici” burattinai che qualcuno vede ma purtroppo alle nostre spalle non ci sono strutture organizzate nazionali
Noi abbiamo lanciato un processo aperto e democratico
sulla nostra idea di città: non so a quanti sia capitato di indire e poi organizzare delle primarie al di fuori di un organo di partito ma vi assicuriamo che le tempistiche e la velocità degli accadimenti è forsennata
Abbiamo spiegato tutta la storia che ha portato dalla richiesta delle primarie al tavolo del centrosinistra all’indizione delle primarie civiche ma è difficile comprendere delle situazioni se si hanno già schemi precostituiti nella testa
Alle primarie c’è chi ha scelto di esserci
Noi abbiamo lanciato una petizione il 17 di Febbraio
Siamo stati chiamati a parlare da alcune forze politiche durante tutto il percorso
Un’altra questione che torna è il nostro numero
Perchè alcune persone ragionano solo di quello
commentare idee e punti di vista è troppo complicato
Per qualcuno il problema è che non abbiamo fatto una lista zeppa di persone e non il fatto che ci siano 22 persone alla prima esperienza politica e con la voglia di imparare i funzionamenti della macchina amministrativa per capire a fondo le questioni che hanno a che fare la città
Tantissime persone del gruppo iniziale hanno detto “io non me la sento” dopo tutti gli attacchi
In tanti ci hanno detto “non so come la prenderebbero i miei datori di lavoro”
I candidati della lista “Materia Futura – Dai giovani per Matera” sono Luca Colucci
La fotogallery della presentazione della lista “Materia Futura – Dai giovani per Matera” (foto www.SassiLive.it)
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 18 nella sala convegni dell’Hotel San Domenico al Piano in via Roma a Matera
si svolgerà la presentazione al pubblico del volume “MaterAnnali” di Eustachio e Francesco Vinciguerra (Resiliens – terra e musica
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI
si inserisce all’interno dell’antica tradizione storiografica degli Annali
Il lettore può seguire agilmente due vie: avanzare seguendo le date lungo un percorso lineare dall’inizio alla conclusione del volume
almeno dall’inizio del Novecento ai nostri giorni
Documenti che in parte ha generosamente donato anche al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
confluiti all’interno del racconto immersivo I Sassi invisibili
Dopo aver frequentato il Liceo Classico “E
Francesco si è laureato con lode all’Università La Sapienza di Roma
Non dimentico quando recentemente l’ho incontrato negli ambienti della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAF) dell’Istituto Centrale per il Restauro a Matera
Con gli occhi un po’ strizzati nel sorriso e illuminati dall’emozione e allargando le braccia mi ha detto: “Vorrei abbracciare tutta la storia di Matera dall’inizio alla fine!”
È quello che gli Autori si sono impegnati a fare scrivendo un’opera in progress che cresce gradualmente seguendo la spinta naturale di questa curiositas
Gli organizzatori ringraziano l’Hotel San Domenico al Piano
Martedì 6 maggio 2025 alle ore 18 il candidato sindaco del centrodestra Antonio Nicoletti incontrerà i cittadini del quartiere Serra Venerdì (nei pressi dell’Ufficio postale di Viale Francesco Saverio Nitti) per un momento di ascolto e confronto diretto con la comunità
L’incontro nasce dalla volontà di affrontare insieme le problematiche del quartiere
È online il sito ufficiale di Materìa Futura– dai giovani per Matera
la lista civica nata dal percorso che ha portato all’organizzazione delle primarie aperte nella città
Il sito non è solo uno spazio di comunicazione elettorale: è una vera piattaforma civica
pensata per raccontare un’esperienza collettiva
garantire trasparenza e offrire strumenti per partecipare attivamente alla vita pubblica
Sono pubblicati in modo dettagliato tutti i costi sostenuti
che risponde alle critiche ricevute e rilancia con un gesto concreto di trasparenza
A chi ha chiesto pubblicamente “chi ha pagato”
visitabile all’indirizzo giovanipermatera.wordpress.com
ospita anche una sezione dedicata a chi ha dato vita al progetto
associativo e sociale che ha unito ragazze e ragazzi impegnati da anni in contesti diversi della città
La sezione “Primarie Open City” ricostruisce in modo completo la cronologia
le motivazioni e i contenuti del processo che ha portato Matera ad organizzare primarie vere
È presente anche una pagina dedicata all’Hackathon
esperienza partecipativa che ha coinvolto istituzioni
cittadini e rappresentanti del territorio per costruire
Completano il sito i profili dei 22 candidati e candidate e il programma elettorale della lista
Il sito diventa anche il punto di riferimento per gli eventi partecipativi in corso
Materìa Futura presenterà alla cittadinanza due bozze di regolamento
frutto del lavoro interno e ora aperte al confronto pubblico
alle ore 19:30 in Piazza del Mercato a Piccianello
sarà presentata la bozza del regolamento per la partecipazione
verrà invece presentata la proposta di regolamento per i beni comuni
i documenti saranno discussi pubblicamente
modificabili e co-progettati insieme ai cittadini e alle cittadine
Materìa Futura ha scelto di mettere questo percorso online anche per dare continuità all’esperienza oltre la campagna elettorale
Il sito ospiterà infatti i primi due progetti in partenza: una palestra per giovani amministratori e amministratrici
che offrirà formazione e confronto sulle competenze necessarie alla gestione della cosa pubblica
e un osservatorio di valutazione delle politiche pubbliche
comprendere e raccontare le scelte amministrative dal punto di vista della cittadinanza attiva
Nella giornata di domenica 4 maggio 2025 in piazza San Francesco d’Assisi il candidato sindaco di Matera
Luca Prisco presenta il programma di governo della città insieme ai candidati consiglieri della lista civica “Democrazia Materana”
Un’occsione per illustrare ai cittadini il programma dei primi 100 giorni e dei primi due anni di amministrazione della città
Luca Prisco: “Alla luce dei tanti problemi e delle molteplici proposte raccolte in questi mesi di incontri con i cittadini abbiamo spiegato come intendiamo lavorare per costruire il futuro della nostra città”
I candidati della lista Democrazia Materana sono Francesco Basile
CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA A LUCA PRISCO
davanti alla sede dell’Università degli Studi della Basilicata
è stata presentata la lista di Volt per le elezioni comunali di Matera
In una nota Volt Matera dichiara: “Abbiamo scelto questo luogo perché il Polo universitario materano è una delle nostre priorità
e non possiamo pensare al futuro della città senza investire in chi lo abiterà domani
Un’occasione per conoscere chi ha deciso di metterci la faccia
Tra loro anche il nostro candidato sindaco: Roberto Cifarelli”
I candidati della lista Volt Matera sono Giovanni detto Gianni Albanese
Università e futuro della città: Cifarelli presenta la lista Volt e rilancia il ruolo strategico del polo universitario materano
Nell’ambito dei momenti di presentazione del progetto civico e politico per Matera
oggi è stata presentata ufficialmente la lista Volt in un luogo simbolico e suggestivo qual’è la sede materana del polo dell’Università degli Studi della Basilicata
Un’occasione che ha visto emergere con forza uno dei temi centrali del programma del candidato sindaco Roberto Cifarelli: l’Università come alleata strategica dell’Amministrazione comunale
leva fondamentale per la crescita economica
«Vogliamo che Matera diventi un punto di riferimento nel Mezzogiorno e oltre – ha dichiarato Cifarelli – un luogo in cui l’Università non solo forma
contribuendo con competenza e visione alla costruzione di una città più giusta
La proposta avanzata dal candidato prevede un investimento deciso in nuove attività di ricerca
puntando su corsi di laurea condivisi tra più atenei italiani e internazionali per rafforzare l’industria culturale e creativa
in grado di attrarre docenti e studenti da tutto il mondo
sostenendo anche lo sviluppo dell’Università della Basilicata e rafforzando la vocazione interregionale e internazionale di Matera
alla sua bellezza e al capitale umano presente
Matera può diventare un vero laboratorio di innovazione accademica e culturale – ha concluso Cifarelli –
vogliamo costruire insieme una città che guarda al futuro con ambizione.»
La fotogallery della presentazione della lista Volt Matera (foto www.SassiLive.it)
Il Commissario straordinario Raffaele Ruberto ha pubblicato l’ordinanza commissariale 119 del 2 maggio 2025 con cui dichiara l’inagibilità dell’immobile sito in via Lupo Protospata civici n
Di seguito il testo dell’ordinanza contingibile ed urgente a salvaguardia della privata e pubblica incolumità-immobile in Matera alla via Protospata numeri civici 55-57
individuato catastalmente al foglio di mappa 71 p.lla 970
“Mentre si passeggia tra le bellezze millenarie dei Sassi
tra i palazzi popolari dei rioni di Matera
una giungla urbana dove il verde pubblico non è cura
in un Comune che si è autodefinito “Città Europea della Cultura” e che ama farsi bello agli occhi del mondo
esistono quartieri dove il tempo si è fermato
Guardate le foto: un parco giochi recintato da un’inferriata arrugginita e divorata dalle erbacce
con altalene fantasma e vialetti inghiottiti dalla vegetazione
Perché questi luoghi non sono stati dimenticati ieri
Sono anni – forse decenni – che i quartieri periferici vengono trattati come il retrobottega della città
quelli dove puoi spazzare sotto il tappeto
dove “tanto chi vuoi che ci venga?” Il problema è che lì ci vivono famiglie
ma persone che pagano le tasse come tutti gli altri
Ma qui è solo il segno di una città che ha lasciato andare
Non si tratta di “più alberi per l’ambiente”
sterpaglie che divorano i giochi dei bambini
rampicanti che trasformano i lampioni in totem tribali
basterebbe davvero poco: un piano di manutenzione regolare
La denuncia: “Sempre la stessa storia”
Tutte promesse che si schiantano contro i pali storti e le panchine rotte di questi angoli dimenticati di Matera
Ma cosa c’è di più urgente della dignità dei tuoi quartieri
Serve una politica che non si limiti a tagliare nastri
Perché la bellezza di Matera non è solo nei Sassi: è anche – e soprattutto – nei suoi rioni
Il FC Matera sfida la Nocerina nell’ultima gara del campionato di serie D
Segui la sfida in tempo reale su SassiLive
Il Commissario straordinario Raffaele Ruberto ha pubblicato l’ordinanza commissariale 119 del 2 Maggio 2025 con cui dichiara l’inagibilità dell’immobile sito in via Lupo Protospata civici n
individuata una significativa quantità di puntelli in ferro
sia all’interno che all’esterno della struttura.”
SENTITO per le vie brevi il Dirigente del Settore Gestione del Territorio Ing
sulla base degli elementi rappresentati nel rapporto di intervento di cui in premessa
ha evidenziato l’impossibilità di mettere in atto
gli interventi tecnici idonei a risolvere le gravi criticità strutturali evidenziate;
che è necessario operare con urgenza al fine di porre in essere le attività necessarie per la messa in sicurezza e per scongiurare pericoli per la privata e pubblica incolumità relativamente allo stato del suddetto immobile;
che sussistono i presupposti per emettere ordinanza contingibile e urgente
si dispone l’immediato sgombero dell’immobile sito in Matera alla via Lupo Protospata civici n
identificato catastalmente al foglio di mappa n.71 part.lla 970
nonché la messa in sicurezza dello stesso;
recante: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e successive modificazioni;
in materia di inottemperanza all’ordine dell’autorità ed omissione di lavori in edifici e costruzioni che minacciano rovina;
43939 del 02.05.2025 con la quale è stata preventivamente comunicata al Prefetto di Matera la presente ordinanza;
DICHIARA l’INAGIBILITÀ dell’immobile sito in Matera alla via Lupo Protospata civici n
identificato catastalmente al foglio di mappa n
da reputarsi parte integrante del presente provvedimento
come sopra individuato e il divieto di utilizzo dello stesso da parte dei proprietari
parenti ed affini e di chiunque altro a qualunque titolo
sia tutte le opere provvisionali di messa in sicurezza e
di consolidamento strutturale dell’immobile de quo
a tutela della salvaguardia della pubblica e privata incolumità
sia le attività di presidio (in via esemplificativa: transenne
dispositivi di sicurezza) a tutela dei residenti e di quanti transitano nelle aree prospicienti
sotto la supervisione del tecnico abilitato
provvedendo a posizionare adeguata segnaletica e barriere volte ad impedire l’accesso
nell’edificio ed in prossimità dell’area ove esiste la situazione di pericolo;
l’INTERDIZIONE dell’accesso al fabbricato in oggetto
ad eccezione delle operazioni di ispezione e verifica statica dell’esecuzione degli interventi da parte di persone qualificate fino al termine degli accertamenti necessari e della messa in sicurezza e alla ripristinata agibilità dell’edificio sopra citato;
Giordano (Ugl): “Nicoletti è la risposta giusta rispetto alle mistificazioni e cambi di casacca”
“Nicoletti è un professionista competente e preparato con alle spalle un percorso solido e una visione chiara per il rilancio di Matera dopo la pagina buia del commissariamento
La Città dei Sassi merita un’Amministrazione seria
È per questo che l’Ugl Matera esprime pieno e convinto sostegno alla candidatura dell’ing
Antonio Nicoletti a sindaco di Matera”
Lo ha dichiarato il segretario Provinciale dell’Ugl Matera
Pino Giordano a margine prendendo parte alla presentazione delle liste a sostegno di Nicoletti per le prossime elezioni amministrative a Matera
“La sua candidatura non è frutto di improvvisazioni
ma il risultato di un impegno concreto e coerente per la valorizzazione del territorio
delle sue risorse e delle sue potenzialità ancora inespresse che sposa la coalizione di centrodestra aperta a forze civiche
ben composta da donne e uomini che mettono a disposizione competenze ed energia: Nicoletti darà un segnale forte di riscatto e consegnerà alla città un Governo cittadino capace
coeso e portatore di un’unica visione amministrativa e politica
Nicoletti e la coalizione che lo sostiene mette al centro la qualità della vita e dei servizi – prosegue Giordano – dall’ambiente alla rigenerazione urbana passando per la sanità pubblica
Nicoletti dimostra attenzione e lungimiranza: sostenere la sanità territoriale significa infatti rafforzare la coesione sociale e ridare fiducia ai cittadini
Accogliamo con favore il forte impulso dato in questi mesi dall’Assessore regionale alla Salute
una linea chiara per l’ammodernamento e potenziamento del sistema sanitario lucano
In questo scenario e limitatamente alla città di Matera
potrà davvero rappresentare un punto di riferimento d’eccellenza per tutto il comprensorio
Un’Amministrazione che saprà legarsi al governo regionale e a quello nazionale con un saldo e strategico legame politico ed amministrativo
visione e compattezza e a queste necessità solo una coalizione politica che governa tutti i livelli delle istituzioni è in grado di rispondere
Questo è il primo messaggio Forte e Chiaro che la coalizione ha voluto dare ai tantissimi presenti alla presentazione delle liste
Altrove prevalgono alchimie politiche dettate dal bisogno di sopravvivenza con agglomerati contraddittori che non possono promettere stabilità e coesione
il centrodestra presenta un progetto serio
con basi solide e obiettivi chiari mettendo a capo un uomo di altissimo livello
autorevole e capace di interpretare le sfide cruciali che attendono la Città dei Sassi
Convintamente tutta l’Ugl Matera sarà completamente a suo sostegno
Nicoletti – conclude Giordano – è la risposta giusta rispetto alle mistificazioni e cambi di casacca a convenienza politiche e alle alleanze di comodo
con lui Matera avrà un ruolo prioritario: al centro delle politiche regionali
Giovedì 8 maggio a partire dalle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera il Circolo culturale La Scaletta organizza un confronto tra i candidati sindaco della città alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi
Accoglienza ed Integrazione; Efficienza e Rigore Amministrativo; Ambiente
Paesaggio e Parchi; Governo del territorio; Cultura
Turismo e Tempo libero; Innovazione e creatività culturale
Sono le aree tematiche su cui il Circolo intende sollecitare i candidati per conoscerne i programmi
Ciascun partecipante avrà un tempo definito per la risposta che sarà ovviamente uguale per tutti
saranno consegnate ai candidati sindaco le proposte concrete de La Scaletta (corredate cioè di possibili soluzioni) sui temi trattati
Un dossier di 20 pagine redatto dai soci del gruppo di lavoro politico-economico-sociale dopo un articolato e approfondito confronto di opinioni
che sarà introdotto dal Presidente del Circolo
sarà moderato dal giornalista Rossano Cervellera
Le conclusioni saranno affidate al vicepresidente e responsabile del gruppo di lavoro
che illustrerà sinteticamente i contenuti del dossier de La Scaletta
Ad inizio settimana la pressione torna ad aumentare favorendo un rapido diradamento delle nuvolosità con cieli da molto nuvolosi a poco o parzialmente nuvolosi sulla Basilicata
lunedì 5 Maggio avremo cieli in prevalenza poco nuvolosi
salvo la presenza di qualche addensamento dal pomeriggio-sera
La temperatura massima registrata pare che sarà di 27°C
previsti cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata
ecco la situazione meteo complessiva con in dettaglio le previsioni per la giornata di domani
Presentata questa mattina nel parcheggio di via Annibale Maria di Francia a Matera la lista “Socialisti e +Matera”
a sostegno del candidato sindaco Roberto Cifarelli
A coordinare i lavori il portavoce regionale PSI Raffaele Tantone
la responsabile regionale di +Europa Cinzia Scarciolla
il segretario PSI per la provincia di Matera Mariano Benedetto
il candidato sindaco Roberto Cifarelli e i candidati consiglieri
La scelta del parcheggio di via Annibale Maria di Francia per la presentazione della lista “Socialisti e +Matera” non è stata casuale
Questo luogo rappresenta infatti un punto nevralgico dove si intrecciano alcune delle principali sfide e opportunità per la città
A partire dal parcheggio utilizzato da molti camper
ma non a norma per questo uso che – come avviene in molte altre realtà – dovrebbe essere regolamentato e reso a pagamento
garantendo comunque agevolazioni per i lavoratori delle strutture ricettive e per i residenti
un progetto importante il cui completamento ci impegniamo a monitorare
con l’obiettivo di creare uno spazio vivo e condiviso per la comunità studentesca che anima la città
con interventi su tariffazione puntuale dei rifiuti
con l’ottimizzazione del trasporto pubblico locale
l’istituzione della tassa d’ingresso per i bus turistici e la regolamentazione del parcheggio con relativi servizi;
che includono grandi opere infrastrutturali
edilizia popolare e la realizzazione di un polo fieristico per attrarre eventi e turismo anche fuori stagione;
considerati un pilastro strategico per il futuro
il quale deve essere dotato di servizi integrati e infrastrutture e collegamenti efficienti e funzionali al suo sviluppo
Fondamentale sarà definire un’offerta formativa che sia presente nella nostra città in linea con il profilo della nostra città;
Innovazione culturale e del mondo produttivo attraverso residenze sostenibile spazi di co-working e sinergie tra ricerca e imprese locali per creare un tessuto dinamico in cui sia bello lavorare e vivere un campus moderno che deve diventare non solo luogo di studio
ma motore culturale e sociale per tutta la città;
con il recupero e l’adeguamento degli impianti sportivi anche a nuove discipline
il supporto alle associazioni del territorio e la promozione dell’inclusività nell’accesso allo sport;
attraverso l’attivazione dei Comitati di Quartiere
la Consulta Agricola e la Consulta Comunale per l’Immigrazione
strumenti per una cittadinanza attiva e partecipata
La lista “Socialisti e +Europa” si propone come forza di proposta e innovazione
pronta a dare voce alle esigenze dei cittadini e a valorizzare le potenzialità di Matera
partendo dai bisogni reali dei cittadini e dalle potenzialità del territorio
L’ impegno è quello di portare avanti una rivoluzione gentile
I candidati consiglieri della lista “Socialisti + Matera“ sono Emanuele Albergo
Roberto Cifarelli partecipa alla presentazione della lista “Socialisti e +Matera”
Giornata intensa per il candidato sindaco Roberto Cifarelli
che oggi ha presentato ufficialmente la lista “Matera in Azione” presso la biblioteca S tigliani
uno dei due luoghi simbolici della città hanno segnato l’avvio concreto di un progetto politico fondato sull’ascolto e sulla riqualificazione degli spazi urbani
La conferenza della lista Socialisti più Matera si è svolta nel parcheggio antistante lo studentato universitario
un’area attualmente utilizzata impropriamente anche come parcheggio per camper
Una zona strategica e allo stesso tempo trascurata
che Cifarelli ha indicato come cruciale per il rilancio del quartiere e per il rafforzamento del sistema universitario cittadino
Abbiamo scelto questo luogo perchè rappresenta le sfide e le opportunità che Matera deve affrontare
dalle aree meno valorizzate ma cariche di potenziale
La fotogallery della conferenza stampa (foto www.SassiLive.it)
Questa mattina sotto i Portici del Palazzo dell’Annunziata in piazza Vittorio Veneto a Matera è stata presentata la lista “Matera in Azione”
in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i candidati e le candidate al Consiglio comunale
Sono intervenuti tra gli altri Uccio Di Lena
il consigliere regionale Nicola Morea e il candidato sindaco Roberto Cifarelli
ha dichiarato: “Questa mattina abbiamo presentato ufficialmente la nostra lista ‘Matera in Azione’ per le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio
con radici nel cuore di Matera e lo sguardo rivolto al futuro
Con noi il candidato sindaco Roberto Cifarelli
punto di riferimento di un progetto concreto
costruito sull’ascolto e sulla voglia di cambiare davvero le cose
La lista “Matera in Azione” unisce esponenti del partito e rappresentanti del mondo civico
tutti accomunati dall’amore per la città e dalla volontà di mettersi al servizio della comunità materana con preparazione e dedizione
i candidati saranno presenti in tutti i quartieri della città per incontrare i cittadini
ascoltare le loro esigenze e illustrare le proposte programmatiche per una Matera più vivibile
Nicola Morea (Azione): “Una nuova stagione per Matera
Siamo pronti a riportare luce nella città”
Viviamo un momento di grande emozione e responsabilità
Siamo nel pieno di una campagna elettorale cruciale per il futuro di Matera e della Basilicata
La legislatura che avrà avvio tra qualche settimana deve rilanciare la città di Matera e renderla protagonista dello sviluppo regionale.”
interviene a margine dell’avvio della campagna elettorale a sostegno di Roberto Cifarelli
composta da persone con esperienze consolidate e nuove energie: donne e uomini che operano nel sociale
con un’identità politica chiara: centrista
Non siamo subalterni ai vecchi schemi della politica
Morea rivendica con fermezza il ruolo svolto in Regione: “Azione è forza leale e decisiva della maggioranza che sostiene il presidente Bardi
Non siamo e non saremo noi a mettere in discussione l’accordo programmatico che ha consentito la vittoria alle scorse elezioni regionali
Lo abbiamo dimostrato con i fatti: quasi il 50% delle leggi approvate in Consiglio regionale porta la nostra firma
E continueremo a lavorare per migliorare la Basilicata”
E sull’esecutivo regionale: “Si può e si deve fare di più
È il momento di scelte partecipate e di programmi condivisi
frutto del ragionamento maturato in aula consiliare”
Morea pone l’attenzione sull’urgenza di rafforzare il sistema sanitario a Matera: “Registriamo una migrazione passiva sanitaria da oltre 50 milioni di euro all’anno solo nella provincia di Matera
È il segnale che bisogna intervenire in maniera energica
partendo dall’Ospedale Madonna delle Grazie
Azione esige fatti: la dotazione di robot chirurgico
l’attivazione della piccola chirurgia negli ospedali provinciali
percorsi per i pazienti fragili e la presenza della Facoltà di Medicina anche a Matera”
il consigliere individua altre priorità: il finanziamento immediato della Biblioteca Provinciale
il raddoppio della SS7 per collegamenti più efficienti
il trasferimento della Film Commission a Matera con laboratori tecnici per le maestranze e il rilancio del turismo culturale e dell’Alta Formazione
il potenziamento degli uffici regionali e degli enti sub regionali a Matera
Morea conclude con un messaggio netto: “Serve un Comune protagonista
Matera in Azione è pronta a recitare un ruolo da protagonista nella maggioranza che governerà la città
Abbiamo tre settimane per vincere questa sfida – conclude -
Ce la metteremo tutta per un risultato straordinario”
I candidati consiglieri sono Adriana Violetto
Roberto Cifarelli partecipa alla presentazione della lista “Matera in Azione”
“La gestione della Biblioteca Tommaso Stigliani è una questione aperta che
affronterò con determinazione insieme alla Provincia
alla Unibas e al polo bibliotecario nazionale
La mia visione è chiara: far tornare questo luogo un punto nevralgico della cultura materana e di tutto il territorio; un vero fulcro di vita intellettuale e partecipazione
Abbiamo scelto questi luoghi perché rappresentano le sfide e le opportunità che Matera deve affrontare
La fotogallery della presentazione della lista (foto www.SassiLive.it)
«Antonio Nicoletti rappresenta un profilo competente
In un tempo in cui amministrare significa pianificare
Politiche della Persona e Pnrr della Regione Basilicata
a margine della presentazione delle liste a sostegno di Nicoletti per le prossime elezioni amministrative a Matera
«La coalizione di centrodestra aperta a forze civiche che sostiene Antonio Nicoletti – spiega Latronico – è composta da donne e uomini che mettono a disposizione competenze ed energia
Mentre altrove prevalgono le alchimie politiche dettate dal bisogno di sopravvivenza con agglomerati contraddittori che non possono promettere stabilità e coesione
con basi solide e obiettivi chiari con un programma di governo che punta a dare a Matera una guida attenta soprattutto nei settori più sensibili della vita quotidiana
ambiziosa verso le sfide del futuro e capace di dialogare in modo costruttivo
A tal riguardo – precisa Latronico – il sostegno a Nicoletti si estende con convinzione ai livelli di governo regionale e nazionale
La sua è una candidatura che rappresenta un punto di sintesi tra Istituzioni e territorio ed è la dimostrazione di una volontà comune: fare di Matera una città protagonista del Mezzogiorno
valorizzare il patrimonio culturale e dare risposte concrete ai cittadini»
conclude l’Assessore regionale Cosimo Latronico
Intorno alle ore 18 in via San Vito a Matera si è verificato un incidente tra due auto
Le due vetture si sono scontrate frontalmente all’altezza di una curva
trasferiti da sanitari del 118 all’ospedale di Matera
Sul posto tre pattuglie della Polizia Locale
La strada è stata chiusa al traffico per consentire i rilievi dell’incidente
Questa mattina in via Annunziatella 97 a Matera è stato inaugurato il comitato elettorale del candidato sindaco Bennardi
Nell’occasione è stato illustrato il programma e sono stati presentati i candidati e le candidate del Movimento 5 Stelle
Sono intervenuti il coordinatore regionale del M5S
il rappresentante del gruppo territoriale Leonardo Rubino
il candidato sindaco Bennardi e i candidati nella lista del Movimento 5 Stelle di Matera
donne che hanno vissuto da vicino l’esperienza della violenza di genere
I candidati consiglieri sono Massimo Andrisani
Il candidato sindaco Bennardi ha ricordato i punti principali del programma
una Task Force tecnico-politica per la conclusione di tutti i cantieri e progetti PNRR; l’ estensione del servizio mensa scolastica da settembre a giugno
Mettere a bando la gestione degli impianti sportivi e dei contenitori culturali comunali
La riqualificazione di tutti i parchi giochi cittadini
E poi fare di Matera un simbolo internazionale di città della pace
Costituire un’oasi felina e avviare progetti di sterilizzazione
Il programma è presente in forma integrale sul sito www.ripartiamomatera.it
“Chi vota per Cifarelli” ha incalzato Bennardi
che non ha fatto e non farà mai nulla per Matera in una aggregazione multiforme
senza identità politica e impossibile da gestire
Votare a destra significa votare a favore di quelle politiche nazionali per il riarmo
significa votare a favore di un governo regionale che ha fallito in sanità
che ha preferito riempire di medici le proprie liste
distraendoli dal loro importantissimo lavoro
una destra che ha candidato un tecnico in un momento cruciale in cui abbiamo bisogno di politica per ascoltare le preoccupazioni dei cittadini e offrire visione su basi valoriali ben precise.”
La foto della presentazione della lista (foto www.SassiLive.it)
Domenica 4 maggio 2025 alle ore 18:15 in Piazza San Giovanni a Matera è in programma la presentazione ufficiale della lista civica “Materia Futura – Dai giovani per Matera” in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025
Saranno presentati i candidati e delle candidate alla carica di consigliere comunale e i punti programmatici e delle iniziative della campagna elettorale
Sarà presente il candidato sindaco Roberto Cifarelli
fresca e concreta per la città: Materia Futura nasce dall’entusiasmo e dall’impegno di una nuova generazione di materani e materane che hanno deciso di mettersi in gioco
a seguito di un percorso di azioni politiche partito dalla prima richiesta di primarie attraverso una petizione spontanea
ma portiamo con noi la forza delle idee e delle competenze e la determinazione di chi vuole contribuire a costruire una Matera moderna e viva
il cui centro sia la giustizia sociale e il metodo principale la “partecipazione attiva” – dichiara Luca Colucci
“Inoltre- continua Colucci- questo non è un progetto che terminerà con le elezioni
Stiamo lavorando ad una “palestra per giovani amministratori e amministratrici” e ad un osservatorio di valutazione per le politiche pubbliche”
A due mesi dalla Festa di Maria Santissima della Bruna
fervono i preparativi nella sede degli Angeli del Carro di Matera
protettori del carro trionfale fino all’assalto
Devozione e passione si respirano in ogni dettaglio che riempie le pareti della sede degli Angeli a Serra Rifusa
mentre i ragazzi discutono le scelte che caratterizzeranno l’immagine e l’operato degli Angeli del Carro nel giorno più lungo di Matera
formato da 80 volontari che da oltre 10 anni scorta il carro della Madonna della Bruna
sta mettendo a punto il programma perchè tutto si svolga al meglio il giorno della Festa
condividendo con la città tradizione e amore per la Madonna
Con qualche novità nell’outfit dei protettori che quest’anno sfoggeranno una rinnovata “divisa” rigorosamente ispirata ai colori della Madonna della Bruna
“A sole 8 settimane dalla Festa – afferma Mariano Iacovone
presidente degli Angeli – cresce l’adrenalina perchè è ormai iniziato il conto alla rovescia
Il clima che si respira è di grande attesa
Il mio primo pensiero è quello di mantenere unito il gruppo
un aspetto fondamentale per la buona riuscita delle nostra missione di protettori del manufatto in cartapesta
Il giorno della festa noi siamo un centinaio
ma dobbiamo saperci coordinare e capirci al volo per poter fronteggiare al meglio
la pressione gioiosa dei cittadini che vivono il 2 luglio
Per far vivere a tutti una festa serena noi ci prepariamo al meglio cementando i rapporti tra di noi come fossimo una squadra che opera all’unisono
con l’obiettivo di consegnare il carro all’assalto della città in Piazza Vittorio Veneto
Per farlo al meglio dobbiamo saperci coordinare con le Forze dell’Ordine
Oltre a relazionarci nel migliore dei modi con la folla eccitata
contenendo eventuali assalti prematuri che alcuni
da ex assaltatore so quale è l’adrenalina incontenibile degli ultimi momenti della corsa del carro dalla Cattedrale verso piazza Vittorio Veneto
a tenere i nervi saldi perchè tutto fili liscio e nessuno si faccia male
riusciamo a garantire alla città e ai tanti visitatori uno spettacolo grandioso ed emozionante”
Domenica 4 maggio 2025 dalle ore 10,30 alle ore 20 in piazza San Francesco il candidato sindaco di Matera
presenta il programma di governo della città insieme ai candidati consiglieri della lista civica “Democrazia Materana”
Sarà l’occasione per illustrare ai cittadini il programma dei primi 100 giorni e dei primi due anni di amministrazione della città
“Alla luce dei tanti problemi e delle molteplici proposte raccolte in questi mesi di incontri con i cittadini – spiega Prisco – spiegheremo come intendiamo lavorare per costruire il futuro della nostra città
Lo faremo per tutta la giornata pronti a spiegare il perché del nostro impegno
e di come intendiamo metterlo a disposizione dei cittadini e della città”
CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA CANDIDATURA A SINDACO DI LUCA PRISCO
Domenica 4 maggio 2025 alle 11:30 in via Castello a Matera
davanti alla sede dell’Università degli Studi della Basilicata
sarà presentata la lista di Volt per le elezioni comunali di Matera
In una nota Volt Matera dichiara: “Abbiamo scelto questo luogo perché il Polo universitario materano è una delle nostre priorità
Qui potrete conoscere chi ha deciso di metterci la faccia
Tra loro anche il nostro candidato sindaco: Roberto Cifarelli”
Si è svolta nel pomeriggio nella sala convegni dell’Archivio di Stato in via Tommaso Stigliani 25 a Matera la cerimonia di consegna del Premio Eccellenze Materane istituito dal Lions Club Matera Città dei Sassi per rendere omaggio a personalità che
si sono distinti nelle loro arti e professioni danno lustro alla città e alla sua provincia
Un riconoscimento che intende anche offrire stimoli alla comunità locale
Dopo il saluto introduttivo il Presidente del Lions Club di Matera Città dei Sassi Pino Sicolo spazio all saluto istituzionale di Nunzio Calicchio
che ne ha ripercorso la storia illustrandone le finalità
A seguire la giornalista Beatrice Volpe ha presentato i premiati del 2025
La fotogallery della cerimonia (foto www.SassiLive.it)
Domenica 4 maggio 2025 alle ore 18:15 in Piazza San Giovanni a Matera è in programma la presentazione ufficiale della lista civica “Materia Futura – Dai giovani per Matera” in vista delle elezioni comunali del 24 e 25 maggio 2025
fresca e concreta per la città: Materia Futura nasce dall’entusiasmo e dall’impegno di una nuova generazione di materani e materane che hanno deciso di mettersi in gioco
il cui centro sia la giustizia sociale e il metodo principale la “partecipazione attiva” – dichiara Luca Colucci
“Inoltre- continua Colucci- questo non è un progetto che terminerà con le elezioni
Stiamo lavorando ad una “palestra per giovani amministratori e amministratrici” e ad un osservatorio di valutazione per le politiche pubbliche”
Giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Matera il Circolo culturale La Scaletta organizza un confronto tra i candidati sindaco della città alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi