NOTIZIARIO DAL CENTRO SPORTIVO “GIOVANNI ARVEDI”Cremo subito al lavoro al Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” in vista della sfida di venerdì contro lo Spezia I grigiorossi hanno svolto un lavoro a gruppi: i calciatori impegnati nella sfida di ieri contro il Sassuolo si sono concentrati sul lavoro defaticante mentre la restante parte del gruppo squadra si è dedicata all’attivazione fisica per poi eseguire una serie di postazioni tecniche La seduta di domani è in programma alle ore 10.30 Pennellate e tavolozze di colori per dipingere i pancioni delle future mamme Questa mattina ASL Foggia e l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli Mascia” di San Severo in collaborazione con l’ordine della Professione Ostetrica della Provincia di Foggia per regalare momenti di allegria con il belly painting forma di body art nata negli Stati Uniti che usa come tela la pancia e i pennelli come carezze organizzato in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica/o animali e protagonisti di alcuni cartoni animati e di favole e ha scritto sui pancioni i nomi dei bimbi e delle bimbe che nasceranno nelle prossime settimane hanno fornito consiglio sull’allattamento e spiegazioni su una serie di servizi riservati alle donne in gravidanza il Monitoraggio cardiotocografico elettrico fetale e il controllo liquido amniotico all’indomani della partita pareggiata contro il Sassuolo è tornata ad allenarsi questa mattina al Centro Sportivo Arvedi per iniziare a preparare la partita contro lo Spezia tutto il gruppo che ieri è sceso in campo ha svolto una seduta di scarico mentre gli altri hanno lavorato con sessione regolare Cremo subito al lavoro al Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” in vista della sfida di venerdì contro lo Spezia I grigiorossi hanno svolto un lavoro a gruppi: i calciatori impegnati nella sfida di ieri contro il Sassuolo si sono concentrati sul lavoro defaticante mentre la restante parte del gruppo squadra si è dedicata all’attivazione fisica per poi eseguire una serie di postazioni tecniche Votate i vostri tre migliori di Reggiana-Spezia Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Quasi tutti danno le Aquile cotte e morenti meglio perché sottovalutandoci potrebbero avere amare sorprese Ha vinto la sola squadra che voleva vincere Per me sotto c’è qualcosa di poco sportivo ci sta sbagliare e anch'io qualche critica la faccio L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android La guidatrice ha perso il controllo dell'auto per un colpo di sonno Incidente in mattinata a Gradisca d’Isonzo dove una giovane donna sulla ventina d’anni ha perso il controllo della propria automobile la quale dopo aver sbattuto contro un veicolo in sosta Il fatto è avvenuto poco prima delle 8 in viale Trieste La ragazza è riuscita a uscire autonomamente dalla macchina prima di chiamare i soccorsi e se l’è cavata con solo un graffio alla mano Nessun rallentamento particolare alla circolazione Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311 © 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n in occasione della terza edizione di ‘Orchidays – Nel fiore di Mattinata’ il festival internazionale dedicato alle orchidee spontanee del Gargano che si terrà dal 24 al 27 aprile si diploma in violino al Conservatorio di Monopoli fonda il gruppo gospel ‘Wanted Chorus’ e si laurea in fisica all’Università degli Studi di Bari Nel 2015 apre il canale youtube ‘La fisica che ci piace’ che diventa un libro nel 2022 (che lo porta a vincere il prestigioso premio Elsa Morante Ragazzi Esperienze) e un tour nei teatri italiani l’anno successivo Nel 2023 pubblica il secondo libro dal titolo ‘Ci vuole un fisico bestiale’ che Schettini definisce “un viaggio affascinante per piccoli e grandi in cui racconto la mia vita spericolata attraverso sette giornate incredibili nelle quali parlo con amici persone che amo e persone che conosco della fisica di 7 fisici ‘influencer’ che con le loro scoperte hanno rivoluzionato il mondo” Nel 2024 prende il via un’altra avventura ‘La Fisica dell’Amore’ è il titolo del programma (in onda su Rai2) in cui “le certezze della fisica incontrano le incertezze della vita: si crea un connubio unico fra i concetti di forza velocità (e tanti altri) e la complessa realtà dei sentimenti e delle emozioni che costellano la nostra vita (l’amore Ogni puntata è un viaggio che tocca più temi e che coinvolge ospiti del mondo della musica che trova in Orchidays la sua celebrazione più viva la natura del Gargano si veste a festa per accogliere la terza edizione di Orchidays – Nel fiore di Mattinata il festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese Un appuntamento ormai imperdibile per botanici fotografi e amanti della natura provenienti da tutto il mondo riconosciuta come la “capitale delle orchidee” si trasformerà in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto muretti a secco e panorami mozzafiato che si affacciano sull’Adriatico forme e profumi che rende questa zona unica in Europa i visitatori potranno partecipare a una serie di attività che coniugano scoperta Non mancheranno gli approfondimenti sui temi ambientali con i “Talking Green” istituzioni e cittadini sul futuro del turismo sostenibile concerti e ospiti d’eccezione come Enrico Ruggeri Vincenzo Schettini e una serata speciale dedicata a Fabrizio De André Prevista anche un’area enogastronomica con degustazioni di prodotti tipici locali in collaborazione con operatori del territorio sottolinea l’importanza dell’evento: “Mattinata è un paradiso botanico a cielo aperto Orchidays è ormai un punto di riferimento per chi ama la natura e la sostenibilità e siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione per il terzo anno consecutivo” L’evento si inserisce all’interno della Puglia Green Week iniziativa promossa dalla Regione e dal Comune per incentivare un turismo ecosostenibile e destagionalizzato assessore all’Industria Turistica di Mattinata: “Orchidays è un’opportunità per valorizzare il territorio promuovere la biodiversità e vivere Mattinata nel suo volto più autentico affascinanti nella loro varietà di forme e colori ma è in primavera che raggiungono il loro massimo splendore In tutta Europa si contano circa 500 specie 106 in Puglia e ben 93 proprio sul promontorio del Gargano Clicca qui per leggere il programma completo di Orchidays 2025 La piazza si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove grandi e piccoli canteranno insieme 12 e 13 maggio presso il Teatro delle scuole elementari di Mattinata Il programma di tutti gli eventi civili e religiosi Un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare la bellezza delle orchidee e vivere un’esperienza immersiva nella natura incontaminata di Mattinata La sua profonda conoscenza della partitura... Leggi In seguito alla scomparsa del Santo... Leggi La perla di Mattinata nella classifica... Leggi Poste Italiane prevede la riapertura dell’ufficio... Leggi La piazza si trasformerà in un... Leggi In programma il 9, 12 e... Leggi Il programma di tutti gli eventi... Leggi Un patrimonio botanico inestimabile, fragile e... Leggi CUORGNÈ – Per la prima volta nel territorio canavesano gli studenti hanno potuto trascorrere una mattinata dedicata all’orientamento a cura della Marina Militare L’evento è stato organizzato dall’Anmi in occasione dei 60 anni dell’associazione (i festeggiamenti proseguiranno il prossimo 29 giugno) che si è interfacciato con il Professor Antonio Palumbo per l’organizzazione Presenti una cinquantina di studenti delle classi quinte dell’IIS 25 Aprile-Faccio di Cuorgnè e qualcuno di quarta interessato all’argomento nonché una decina dell’IIS di Castellamonte collegati in remoto il Funzionario Amministrativo Chiara Murri e il Capitano di Corvetta Stefania G Indelicato del Corpo Sanitario Militare Marittimo oltre ad alcuni componenti del direttivo Anmi di Cuorgnè (Francesco Zucco; il Presidente Domenico Lastella e Raffaele Leone) e al Sindaco Giovanna Cresto e all’Assessore Laura Ronchietto Silvano L’Anmi ha donato agli studenti dei braccialetti come gadget mentre la Marina Militare ha portato in dono dei poster I ragazzi hanno potuto ascoltare con interesse che cosa significhi entrare nella Marina Militare comprendendo che si possono svolgere all’interno numerose e diverse professionalità che ha arricchito gli studenti e colmato di soddisfazione sia la scuola (docenti e dirigenza scolastica) Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Manfredonia // Tragedia sulla Manfredonia-Mattinata: cane ritrovato morto ai bordi della strada Tragedia sulla Manfredonia-Mattinata: cane ritrovato morto ai bordi della strada lungo la strada provinciale che collega Manfredonia a Mattinata all’altezza del distributore IP nei pressi di Manfredonia Vetro è stato rinvenuto il corpo senza vita di un cane A notarlo per primo è stato un automobilista in transito nelle prime ore del giorno durante il tragitto verso il posto di lavoro colpito dalla presenza dell’animale a bordo strada ha prontamente allertato la Polizia Locale di Monte Sant’Angelo e ha segnalato il caso tramite la rete di volontari di SOS Animali Manfredonia La comunicazione è giunta all’attenzione della consigliera comunale di Manfredonia Liliana Rinaldi da sempre attiva sul fronte della tutela degli animali randagi che si è immediatamente recata sul posto insieme ad alcuni volontari Una volta giunta sul luogo della segnalazione la consigliera ha potuto soltanto constatare il decesso dell’animale munito di collare antipulci — dettaglio che fa ipotizzare non si trattasse di un randagio cronico ma di un cane smarrito — era ormai privo di vita È stato quindi richiesto un ulteriore intervento delle forze dell’ordine per la rimozione della carcassa e l’eventuale avvio delle procedure di identificazione La vicenda riporta nuovamente sotto i riflettori un problema che affligge il nostro territorio in modo sistematico e ignorato: il randagismo e la mancata prevenzione delle sue conseguenze più gravi Non è il primo caso di animali abbandonati o smarriti ritrovati senza vita ai margini delle strade provinciali e statali del Gargano Questi tragici eventi non rappresentano soltanto una questione di sicurezza stradale ma soprattutto una questione di civiltà e di rispetto verso gli esseri viventi È doveroso chiedersi quali siano le reali misure messe in campo dai Comuni di Manfredonia e Monte Sant’Angelo per contrastare in modo efficace il fenomeno del randagismo Sono sufficienti le campagne di sterilizzazione Vengono effettuati monitoraggi costanti nei territori a rischio Esistono protocolli di intervento immediato in caso di segnalazioni La presenza di un collare sul cane trovato questa mattina suggerisce che si trattasse di un animale domestico smarrito e non curato da settimane con una rete di monitoraggio e intervento più capillare il cane avrebbe potuto essere recuperato in tempo e riportato al suo proprietario La cittadinanza chiede un segnale forte alle amministrazioni locali: serve una collaborazione concreta e continuativa tra istituzioni forze dell’ordine e associazioni animaliste e — soprattutto — una volontà politica chiara e determinata a risolvere un problema che non può più essere derubricato come “secondario” continuerà a farsi portavoce delle tante segnalazioni che ogni giorno giungono da cittadini sensibili e responsabili Ma è evidente che il volontariato da solo non può sopperire alle mancanze strutturali di un sistema che dovrebbe tutelare gli animali L’auspicio è che l’episodio di oggi non resti l’ennesima storia dimenticata ma serva da monito per un cambio di passo concreto nella gestione del randagismo a livello locale USATE TEMINI PIU’ ADATTI E NON DRAMMATICI email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione CAVRIANA  E’ stato dichiarato concluso solo intorno alle 11.30 di oggi l’intervento dei vigili del fuoco per l’incendio che ha devastato completamente lo stabile della pasticceria Parolini divampato nel tardo pomeriggio di ieri nel centro storico di Cavriana I  Vigili del Fuoco di Castiglione delle Stiviere sono intervenuti  in piazza Castello ieri verso le 18.30 Le fiamme si sono estese rapidamente al tetto in legno dell’edificio Si è reso necessario il supporto di una autobotte ed una autoscala provenienti dalla sede centrale di Mantova oltre a 3 ulteriori squadre di rinforzo da Mantova Le fiamme si sono propagate anche ad un edificio adiacente chiuso fin da ieri sera ai non residenti resta tutt’ora off limits “Il sindaco e l’amministrazione comunale di Cavriana ringraziano i vigili del fuoco gli agricoltori che hanno messo a disposizione le cisterne la protezione civile e chiunque si sia adoperato per limitare i danni dell’incendio che ha colpito la nostra comunità” si legge in un  post pubblicato dall’amministrazione comunale “Distrutti ringraziamo anche noi tutte le persone che ci hanno aiutato… grazie” il messaggio dei titolari che hanno raccolto la solidarietà dei loro compaesani unanimi nel sottolineare che con questo  incendio Cavriana ha perso un pezzo della propria storia Effettua il login per poter commentare perfino Venezuela e California per ammirare i fiori rari e la meraviglia della natura e godere del divertimento offerto da Orchidays I numeri parlano chiaro: circa 1500 presenze quasi 400 arrivi durante la settimana di Orchidays con circa 1000 escursionisti che hanno partecipato alle attività in programma e oltre 100 bambini che si sono divertiti tra le attività laboratoriali E poi 1000 partecipanti alle attività di climbing e oltre 2000 spettatori che hanno assistito agli spettacoli serali Il bilancio della terza edizione di Orchidays è stato semplicemente lusinghiero Visitatori giunti in Puglia da ogni angolo d’Italia e dall’estero: da Milano a Torino Una geografia dell’entusiasmo che ha trasformato Mattinata in crocevia internazionale di appassionati di botanica studiosi e semplici curiosi alla ricerca delle oltre 60 varietà di orchidee spontanee che tappezzano il promontorio garganico “La capitale delle orchidee è sempre più coinvolta” “Partita come una sfida di comunità ora Orchidays è patrimonio culturale di tutti i mattinatesi che accolgono i tantissimi turisti in arrivo per celebrare la bellezza delle nostre orchidee simbolo evidente dell’ecosistema che certifica una natura incontaminata capace di far germogliare dei fiori rari e meravigliosi da osservare” vicesindaco e assessore all’Industria turistica di Mattinata “Orchidays ha dimostrato quanto puntare sulle nostre ricchezze naturalistiche sia stata una scelta vincente Mattinata oggi è capace di attrarre sempre più visitatori proponendo l’esperienza sul territorio come evento di destinazione con le presenze più che triplicate rispetto al 2019 quando abbiamo dato il via al primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee” Il sentimento più diffuso tra i visitatori è stato la sorpresa arricchito dalla rarità delle orchidee da scoprire nel silenzio di una natura incontaminata Oltre allo spettacolo offerto dalla vegetazione spontanea sono stati tanti gli eventi che rendono Orchidays un appuntamento ormai irrinunciabile Per tutti i giorni che hanno composto la kermesse si sono alternate esperienze come “Andar per orchidee” (momento di conoscenza sul campo sotto l’attenta supervisione dell’esperta Angela Rossini) “Trekking del Gargano” (momento di trekking tecnico con l’associazione Alenn) “Walking Slow & Green” (escursione alla scoperta delle infinite varietà vegetali che fioriscono sul territorio) e “I tesori nascosti dell’abbazia” (visita guidata ai resti dell’abbazia di Monte Sacro) le cosiddette “ecoletture” e i Baby Nature Lab Non sono mancati i momenti di incontro e dibattito tra istituzioni ed esperti del settore per poi lasciar spazio al divertimento con grandi nomi dello spettacolo e della musica: da Enrico Ruggeri all’omaggio a Fabrizio De Andrè dalla divulgazione scientifica resa divertente da Vincenzo Schettini fino all’irresistibile comicità di Ubaldo Pantani e Antonio Stornaiolo “Ogni anno che passa – racconta Maurizio Altomare organizzatrice di Orchidays – è sempre più speciale e avvincente Promuovere eventi che valorizzino il turismo sostenibile accostando alle iniziative tipicamente green altri contenuti di carattere spettacolare ludico e culturale è una sfida che cerchiamo tutte le volte di vincere assieme all’amministrazione comunale di Mattinata Questo territorio ha un fascino incredibile e verificare come sempre più turisti abbiano voglia di riscontrarlo durante il periodo di Orchidays ci riempie di orgoglio” all’insegna del rispetto e della sobrietà per onorare al meglio la memoria di Papa Francesco delle bellezze piccole e grandi del creato “Il nostro pensiero – ha detto il sindaco di Mattinata Michele Bisceglia – va in primo luogo al Papa e a tutto quello che di grande ha fatto per le persone durante questi anni Il suo amore per il creato e per la natura è stato un modello assoluto per noi E a lui vogliamo dedicare questa edizione di Orchidays” L'evento porta il nome di "Puglia Green Week" a sottolineare la condivisione di intenti tra il Comune di Mattinata e la Regione Puglia in tema di turismo ecosostenibile puntando su un’eleganza selvaggia e irresistibile Un’occasione vinta dall’amministrazione per promuovere il fascino di Mattinata già noto per la bellezza del suo mare e che grazie all’intensa fioritura di fiori singolari punto d'incontro tra il mondo degli insetti e quello vegetale può farsi ammirare sotto una veste differente La peculiarità del territorio garganico è che offre 93 specie di orchidee spontanee riconoscibili poiché piccole e delicate Proprio a fine aprile hanno un’intensa fioritura spiccando così sull’intero il territorio pugliese che in totale ne conta 106 e nel panorama italiano che conta circa 284 specie contro le 500 che nascono sul territorio europeo Rocambolesco incidente questo pomeriggio sulla strada che collega Manfredonia a Mattinata il bilancio dell'incidente stradale avvenuto intorno alle 17 di oggi nel tratto di strada che collega Manfredonia a Mattinata La dinamica è ancora tutta da chiarire si sarebbe trattato di un rocambolesco sinistro non si sarebbe fermato per prestare i soccorsi intervenuti sul posto insieme alla Polizia Locale e alle ambulanze del 118 Iniziativa alla primaria “Carlo Collodi” dell’Istituto Comprensivo Perugia 7 Una splendida mattinata di sport alla scuola primaria “Carlo Collodi” dell’Istituto Comprensivo Perugia 7 nell’ambito del progetto “Sportivi si diventa”: progetto sviluppato durante tutto l’anno scolastico attraverso incontri con nutrizionisti psicologi e sportivi di grande calibro quali Benedetta Ceccarelli Cristiano Lupatelli e Margherita Castellani i quali hanno affrontato lo sport sotto diversi punti di vista ha condiviso con i bambini la propria esperienza mettendo un focus sull’aspetto inclusivo dello sport allenatore dei portieri della nazionale under 16 ha affrontato la tematica dal punto di vista psicologico cercando di far capire ai bambini come gestire le emozioni in campo giovanissima stella nascente dell’atletica leggera detentrice del record italiano nei 200 metri indoor si è affrontato il problema di come conciliare il grande sacrificio che richiede la disciplina sportiva con l’impegno dello studio e con la vita sociale di una giovane ragazza A Benedetta Ceccarelli il compito di parlare dell’importanza di un’alimentazione corretta per uno stile di vita sano venerdì 25 aprile arriva Ubaldo Pantani A dialogare con lo showman ci sarà Antonio Stornaiolo si fa le ossa come attore teatrale nella compagnia di Giorgio Albertazzi e successivamente esordisce in televisione nel programma ‘Macao’ di Gianni Boncompagni del 1997 Seguono ‘Convenscion’ (2000) e ‘Nessundorma’ (2003 programma satirico di Rai 2 condotto da Paola Cortellesi Il successo arriva con la partecipazione alla serie ‘Mai dire...’ nel 2004 Tra i personaggi interpretati spiccano Gigi Buffon Stefano Bettarini e vari partecipanti del Grande Fratello Entra a far parte del cast di ‘Quelli che il calcio e...’ ‘Glob - L'osceno del villaggio’ Da maggio 2023 è nel cast del ‘GialappaShow’ nuovo programma della Gialappa's Band su TV8 Dal 15 ottobre 2023 è presenza fissa al tavolo del talk show ‘Che tempo che fa’ di Fabio Fazio in onda su NOVE ha visto la piazza vastese grande protagonista Con una delle iniziali 8 tappe italiane del progetto “Un Campione per Amico” arrivato al ventiquattresimo anno di vita e da undici accompagnato da Banca Generali con il patrocino di Coni e Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Quella di Vasto oltre ad essere l’unica tappa abruzzese partendo da due mondi che spesso e volentieri si abbracciano Per farlo si è deciso di affidarsi alle parole e soprattutto alle esperienze di vita e di sport di quattro big dello sport nazionale capaci di trionfare Quattro figure iconiche capaci di lasciare il segno anche oltre lo sport diventando volti noti della tv ma soprattutto di non essere mai banali nelle dichiarazioni: Adriano Panatta Per i giovanissimi della “Generazione Z” e “Screenagers” impossibile da identificare come protagonisti in campo visti i rispettivi ritiri dalle attività ormai datati ma sicuramente i quattro palmares parlano chiaro Quattro passaporti per viaggiare nei cuori e pensieri dei quasi 400 giovanissimi di alcune scuole primarie e secondarie di primo grado di Vasto che questa mattina hanno invaso la palestra outdoor di Piazza Rossetti: Panatta con racchette sul campo da tennis Graziani sul campetto da calcio e Castrogiovanni con il sacco da placcaggio nel rettangolo dedicato al rugby Sport e scuola di nuovo a braccetto per provare a “battere” almeno per una mattina dipendenze e difficoltà sociali che colpiscono i giovani sin dalla tenera età passione ma anche e soprattutto con rinunce andando a riempire quell’apparente vuoto con valori positivi come integrazione rispetto e la voglia di non mollare mai per raggiungere anche quell’obiettivo che può sembrare impossibile da toccare con mano hanno mushato tutti quei valori qui sopra elencati salendo sui gradini sportivi più alti e continuando ad essere figure limpide e seguite anche a carriere da tempo archiviate Quattro sportivi appartenuti alle generazioni del “gioco di strada” e dei pochi diversivi Qualcosa di impensabile guardando alle generazioni attuali ecco perché questo tour italiano che tocca oggi Vasto insieme ad altre nove piazze del nostro Stivale chiama a raccolta gli studenti a stare all’aria aperta ascoltando gli insegnamenti essenziali di grandi e vincenti sportivi lasciando per qualche ora nel dimenticatoio smartphone e distrazioni digitali regolare attività fisica per una crescita sana e valorosa nella vita e nello sport sono stati accolti oltre che dai tanti studenti dal sindaco Francesco Menna insieme all’assessore all’Istruzione Paola Cianci e l’assessore allo Sport Carlo Della Penna La presenza di Banca Generali come sponsor ha consentito ai giovani di conoscere anche le prime nozioni base in materia di educazione finanziaria un libretto con gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu 2030 nell’ambito del progetto di comunicazione Esg “Time To Change” sul tema dell’impegno globale per un futuro sostenibile animazione e gadget i quasi 400 studenti attraverso la pratica sportiva hanno ricevuto da Panatta Castrogiovanni e Lucchetta insegnamenti di vita che vanno ben oltre lo sport Piazza Rossetti ha accolto “Un Campione per Amico” con la speranza che gli “screenagers” di oggi possano essere i campioni di tutti i giorni del domani 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto © 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl E’ stata una giornata entusiasmante a contatto con la natura quella del 1 maggio per i bambini che hanno partecipato  all’escursione al Rifugio Barrasso sulla Maiella L’iniziativa è stata promossa dall’Arci Pesca Fisa Vigilanza ittica ambientale dall’Associazione Amici del Barasso e dall’associazione Pesca sportiva Caramanico Terme I piccoli escursionisti hanno potuto cosi toccare con mano le bellezze della natura incontaminata della Maiella e scoprire tante novità sulla biodiversità che caratterizza l’ecosistema del Parco Arrivati in quota a 1542 metri di altitudine al Rifugio Barrasso hanno consumato un meritato pranzo offerto dagli organizzatori “Portare i bambini in quota e stato bellissimo vedere i loro sguardi perdersi nell’ infinito paesaggio grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo evento” Arci Pesca Fisa Vigilanza ittica ambientale A Giulianova i Carabinieri della sezione radiomobile hanno denunciato in 2 diverse occasioni un uomo … Il Parma prepara gli ultimi dettagli in vista della sfida contro il Como Questa mattina il programma prevede la seduta di rifinitura che verrà effettuata presso lo stadio Tardini la squadra ha svolto lavoro di forza e trasformazione in campo esercitazione tattica finalizzata al possesso palla esercitazioni sui cross e conclusioni in porta ultima giornata di “Orchidays – Nel fiore di Mattinata” il primo festival dedicato alle orchidee spontanee: la cittadina garganica celebra la bellezza straordinaria di questi fiori dalle caratteristiche uniche con musica Si inizia alle 6.45 con il “Trekking del Gargano” esperienza sportiva tra i sentieri del Gargano una passeggiata esperienziale tra i sentieri delle orchidee spontanee con l’esperta botanica Angela Rossini la visita guidata ai resti dell’abbazia della Santissima Trinità situato sul Monte Sacro esperienza di arrampicata sportiva guidata da esperti del settore sul Monte Saraceno e alle 15.30 c’è “Sulle tracce della natura” baby avventura a caccia di orchidee spontanee con la botanica Angela Rossini e Azione Cattolica Mattinata Ampio spazio ai temi della sostenibilità ambientale incontri e dibattiti tra istituzioni ed esperti del settore sui temi della sostenibilità ambientale e sulla promozione dei principi dell’Agenda 2030: alle 19 il dibattito dal titolo “Orchidea bene comune tra cura del paesaggio e turismo sostenibile” con l’assessore all’Industria turistica del Comune di Mattinata console Touring Club Italiano del territorio di Foggia il viaggio musicale tra le note delle canzoni più celebri di Fabrizio De Andrè a cura di Pantaleo Annese e Michele Consueto e dell’Orchestra Filarmonica Pugliese L’evento porta il nome di “Puglia Green Week” per onorare al meglio la memoria di Papa Francesco e il lutto nazionale annunciato nelle scorse ore all’inizio di ogni escursione e di tutte le iniziative in programma ci sarà un minuto di raccoglimento “Il nostro pensiero – ha detto il sindaco di Mattinata Michele Bisceglia – sarà in primo luogo al Papa e a tutto quello che di grande ha fatto per le persone durante questi anni” AccediChi sono i fascisti Mattinata allegra e divertente ieri all’Oasi di San Francesco di Cereggio a Ramiseto comune di Ventasso, con il sorprendente spettacolo del Circus Forstner che ha fatto ridere gli anziani ospiti risvegliando in loro la memoria di un vissuto solo apparentemente lontano. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif CASTELFRANCO VENETO - Proseguono le indagini sull’omicidio di Lorenzo Cristea il ventenne accoltellato a Castelfranco Veneto nella notte tra sabato e domenica mentre cercava di difendere l’amico.. BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – Momenti di paura oggi intorno alle 13:30 in via Madonnetta dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in una casa di corte storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024 è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 03/05/2025 08:07 | Redazione OT | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie A partire da oggi e fino a venerdì 30 maggio 2025 nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 17.30 ad esclusione dei giorni festivi Lavori sospesi in previsione dell'esodo primaverile A partire da oggi e fino venerdì 30 maggio 2025 proseguiranno le attività di riqualificazione ed efficientamento degli impianti all’interno della galleria “Palombari” lungo la SS688 “Di Mattinata” che per venire incontro alle esigenze del territorio vengono confermate nella sola fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 17.30 Gli interventi riguardano in particolare il ripristino funzionale e l'adeguamento degli impianti d’illuminazione al fine di migliorare la sicurezza stradale e consolidare il risparmio energetico Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni il tratto compreso tra il chilometro 3,000 e il chilometro 9,935 sarà provvisoriamente chiuso al traffico con deviazione del transito veicolare lungo la strada statale SS89 “Garganica” e sulla provinciale SP53 Il cantiere sarà attivo dal lunedì al sabato nella fascia oraria compresa dalle ore 7.00 alle ore 17.30 In previsione dell’incremento dei volumi di traffico durante l’esodo primaverile tutte le lavorazioni saranno sospese da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio 2025 così da minimizzare l’impatto e il disagio per l’utenza stradale L'appello rivolto tanto allo Stato quanto ai pentiti della mafia garganica dalla famiglia Iaconeta Pierpaolo Fischetti: "Vogliono la verità sulla scomparsa di Angelo e soprattutto sapere dove poter tentare di trovare i resti del loro familiare” "La famiglia di Angelo Iaconeta chiede agli organi competenti - e nello specifico al procuratore di Bari Roberto Rossi - di poter conoscere, attraverso le rivelazioni dei 'pentiti' delle associazioni mafiose locali, quale sia la verità sulla scomparsa di Angelo e soprattutto dove poter tentare di trovare i resti del loro familiare” Un appello rivolto tanto allo Stato quanto ai pentiti della mafia garganica dalla famiglia Iaconeta Angelo Iaconeta è uno dei tanti casi di lupara bianca del Gargano: 22 anni fa è sparito nel nulla inghiottito nei silenzi della sua città, Mattinata e alla luce dei numerosi pentiti di mafia (sul Gargano se ne contano 12) i familiari - gli anziani genitori e la sorella - continuano a chiedere verità sull'accaduto e fanno appello alle istituzioni e alle forze di polizia affinché si prodighino per la ricerca di elementi utili di questa scomparsa: "Fate domande non possono non sapere cosa è accaduto nel territorio che controllavano" quindi, sono tutte riversate nelle 'verità' dei collaboratori di giustizia hanno iniziato a fare luce su altre sparizioni avvenute nel corso degli anni sul Promontorio IL CASO IACONETA | Angelo svanì nel nulla nel luglio del 2003 All’epoca aveva 37 anni e lavorava come guardiano in un lido balneare a bordo della quale l’uomo si allontanò l’ultima volta - fu ritrovata un mese dopo in Foresta Umbra con all’interno le chiavi e i documenti del 37enne. Si tratta di uno dei quattro casi di lupara bianca che si contano nella cittadina garganica 6mila anime o poco più: oltre a Iaconeta scomparso il 24 giugno del 2011 e Francesco Armiento Nell'incidente avvenuto ieri sera coinvolte due auto Solo contusioni per un bimbo di tre anni e la sua mamma È di due feriti gravi e due contusi il bilancio dell’incidente stradale avvenuto ieri sera sulla strada provinciale 53 la litoranea che collega Mattinata e Vieste all’altezza della riserva naturale di Monte Barone due ragazze di circa 20 anni che viaggiavano a bordo dell’utilitaria trasportate all’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Una di loro sarebbe arrivata in condizioni particolarmente gravi A bordo della Mercedes viaggiava una donna con il figlio di tre anni sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio dell’educazione ambientale e del sorriso dei bambini: si è svolta con grande entusiasmo l’iniziativa “Vivi la Pineta” che ha visto protagonisti gli alunni dell’istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso nella suggestiva cornice della pineta marina di Lamezia Terme Guidati dai volontari delle Pro Loco Terina e Pro Loco Lamezia Terme insieme ai propri Presidenti Gianfranco Caputo e Vincenzo Ruberto e accompagnati con passione e professionalità dal Brigadiere Rosario Abruzzini comandante della stazione Carabinieri Forestali e dal Carabiniere scelto D’Ingeo Giuseppe i giovani studenti insieme alle loro insegnanti Antonietta Gualtieri hanno vissuto un’esperienza diretta e coinvolgente alla scoperta della biodiversità del rispetto per l’ambiente e del valore del paesaggio naturale che li circonda occhi curiosi alla ricerca di tracce di animali orecchie attente ai suoni del bosco costiero sorrisi pieni di meraviglia: il futuro passa anche da qui da questi momenti in cui la scuola incontra il territorio e la didattica si fa esperienza viva e sensoriale L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione ambientale e cittadinanza attiva con l’obbiettivo di educare le nuove generazioni alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale locale Un sentito ringraziamento al Biologo Francesco Cristiano che ha spiegato con competenza la biodeversità della pineta Stefania Talarico e Gregorio Caputo che hanno reso possibile questa splendida mattinata : Insegnanti soprattutto i bambini veri protagonisti di un futuro più verde Mattinata (FG) – Per la terza edizione torna a Mattinata “Orchidays – Nel fiore di Mattinata” il festival dedicato alla scoperta delle orchidee spontanee autoctone del Gargano🎤⤵️ Non conosco altro modo per svolgere questa professione se non con rispetto Valori ancor più necessari nel racconto quotidiano di una terra complessa quale la Capitanata che aspirando ad un futuro di maggior dignità e prosperità non può prescindere da un’attività di cronaca seria Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Poste Italiane prevede la riapertura dell’ufficio ristrutturato il 6 giugno 2025 salvo eventuali imprevisti di cui verrà data tempestiva comunicazione Dal prossimo 17 aprile l’ufficio postale di Mattinata sarà interessato da un intervento di ristrutturazione nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” promosso da Poste Italiane per ammodernare e rendere più accessibili gli uffici dei piccoli centri che porteranno a una completa riqualificazione degli spazi interni con l’obiettivo di migliorare il comfort per i cittadini e ottimizzare l’accesso ai servizi comporteranno la chiusura temporanea della sede a partire dal 18 aprile e per tutta la durata dei lavori sarà attivo un ufficio postale mobile posizionato nello stesso indirizzo dell’attuale sede Il modulo sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle 13:35 e il sabato dalle ore 08:20 alle 12:35 All’interno della struttura mobile sarà possibile effettuare tutte le principali operazioni comprese quelle legate al proprio ufficio di radicamento come il ritiro della corrispondenza in giacenza L’intervento rientra nell’ambizioso piano nazionale di trasformazione degli uffici postali in “sportelli unici digitali di prossimità” volto a semplificare l’accesso ai servizi pubblici e a migliorare l’accoglienza per tutti i cittadini La sua profonda conoscenza della partitura pucciniana unita a una riconosciuta maestria sul podio offrirà un’interpretazione intensa e raffinata il Comitato Festa comunica variazioni in segno di lutto La perla di Mattinata nella classifica delle spiagge più cercate sul web secondo ItaliaVai.com la palestra ha ospitato generazioni di mattinatesi offrendo uno spazio per partite emozionanti Il logo è un omaggio alla loro terra d’origine i suggestivi faraglioni e l’orchidea spontanea simboli del territorio e delle sue bellezze.. Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta HomeNews Reduci dalla bella vittoria di ieri per 2-0 contro la Salernitana al “Picco” le Aquile si ritroveranno già questa mattina per una nuova seduta di allenamento alla ‘Cittadella dello Sport’ di Follo per iniziare a preparare la sfida di domenica prossima in casa della Reggiana Allenamento principalmente di scarico per i ragazzi scesi in campo ieri mentre per gli altri normale seduta di allenamento Anche a Reggio Emilia saranno ancora indisponibili Reca Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Sette anni a protezione della porta della Aquile L’Anas ha prorogato la chiusura delle gallerie sulla SS 688 “Variante di Mattinata” a seguito dei lavori di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione che prevede la riqualificazione dell’illuminazione della Galleria Palombari con tecnologia a LED comporterà la chiusura al traffico di un tratto della strada da aprile a maggio firmata dal responsabile della struttura territoriale Anas il tratto compreso tra il km 3+000 e il km 9+935 della SS 688 sarà interdetto al traffico dalle 07:00 alle 17:30 a partire dal 1° aprile fino al 18 aprile 2025 i veicoli dovranno seguire un percorso alternativo attraverso la SS 89 e la SP 53 L’ordinanza prevede esclusioni solo per i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine mentre il resto del traffico sarà deviato sulle strade alternative indicate mira a migliorare l’efficienza energetica della galleria attraverso l’installazione di nuove canalizzazioni per cavi e proiettori Nonostante gli inevitabili disagi per gli utenti della strada il lavoro è considerato essenziale per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica della rete viaria Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg 6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie in collaborazione con l’amministrazione comunale Avviso Pubblico e l’Istituto Comprensivo “S Domenico Savio” di Mattinata celebrerà la 30° Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Giornata che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione presso il Faro della Legalità verrà deposta una corona in memoria delle vittime di mafia memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie Lo stesso impegno che viene portato avanti dalle centinaia di familiari che camminano con Libera e che ne costituiscono il nucleo più profondo ed essenziale nella continua ricerca di verità e giustizia Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 i lavori si sono incentrati in particolare sulla situazione economica e finanziaria della Santa Sede Coordinatore del Consiglio per l’Economia ha presentato un quadro aggiornato delle sfide e delle criticità esistenti offrendo proposte orientate alla sostenibilità e ribadendo l’importanza che le strutture economiche continuino a sostenere stabilmente la missione del Papato Presidente del Comitato per gli Investimenti è intervenuto sul ruolo e le attività del Comitato Presidente della Commissione Cardinalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR) ha offerto una riflessione sulla situazione attuale dell’Istituto Il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano è successivamente intervenuto su alcuni dettagli relativi al Governatorato con riferimento anche ad alcuni lavori di ristrutturazione che interessano edifici dello Stato e al supporto fornito alla Sede Apostolica Infine è intervenuto il Cardinale Konrad Krajewski che ha illustrato l’impegno del Dicastero per il Servizio della Carità Nel corso della seconda parte dei lavori è stata data lettura del comunicato al Popolo di Dio Sono seguiti 14 interventi da parte dei membri dell’assemblea si è evidenziata una riflessione sull’ecclesiologia del Popolo di Dio con particolare riferimento alla sofferenza causata dalla polarizzazione all’interno della Chiesa e alle divisioni nella società È stato più volte richiamato il valore della sinodalità vissuta in stretta connessione con la collegialità episcopale come espressione di corresponsabilità differenziata la questione delle vocazioni sacerdotali e religiose considerate in rapporto al rinnovamento spirituale e pastorale della Chiesa Diversi interventi hanno fatto esplicito riferimento ai documenti del Concilio Vaticano II in particolare alle Costituzioni Apostoliche Lumen Gentium e Gaudium et Spes con insistenza sulla necessaria coerenza tra l’annuncio del Vangelo e la testimonianza concreta della vita cristiana Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Tutti i contenuti di Napolisera possono essere utilizzati da altre testate o siti internet tv o altri media a patto di citare sempre NAPOLISERA come Fonte tutti i permessi relativi a l’utilizzo dei contenuti Due sanzioni per aver violato l'ordinanza Anas Nuova mattinata di controlli lungo la Statale Regina dove la polizia di Stato di Como ha dato ulteriore seguito alla decisione di intensificare la vigilanza per garantire sicurezza stradale e fluidità del traffico Gli equipaggi della sezione di polizia stradale e della questura di Como hanno presidiato la tratta tra Argegno e Menaggio applicando l’ordinanza Anas e seguendo le direttive coordinate da prefettura e questura Durante il servizio sono state elevate cinque contravvenzioni al codice della strada Due di queste per violazione all’ordinanza Anas una per mancata revisione periodica di un veicolo una per guida senza cinture di sicurezza e una per uso improprio di un autocarro destinato al trasporto di passeggeri specifici è stato fermato con a bordo un passeggero non autorizzato in contrasto con quanto indicato sulla carta di circolazione Per il conducente è scattata la sospensione del libretto per sei mesi I controlli sulla statale Regina proseguiranno anche nelle prossime settimane con la stessa intensità con l’obiettivo di tutelare automobilisti residenti e turisti lungo una delle arterie più trafficate e scenografiche della provincia lariana TEANO – Sono tre i diaconi che nella mattinata di giovedì 1° maggio 2025 saranno ordinati Presbiteri presso la Cattedrale di Teano per le imposizioni delle mani e la preghiera consacratoria di S.E don Giacomo Gliottone e don Alfredo Rigido Devi essere connesso per inviare un commento We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Dal 18 novembre 2024 al 21 aprile 2025 sarà interdetto al traffico un tratto di oltre sei chilometri della cosiddetta Variante di Mattinata Dalle 8 di lunedì 18 novembre alle 16 di lunedì 21 aprile 2025 sarà interdetto al traffico il tratto della cosiddetta Variante di Mattinata A determinare la chiusura sono i lavori di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione della galleria Palombari L’ordinanza è stata firmata il 13 novembre scorso dal responsabile della Struttura Territoriale Puglia Vincenzo Marzi l’intervento di sostituzione dei corpi illuminanti lungo la SS89 Garganica e la viabilità provinciale SP53 I tempi di percorrenza si allungano di circa 15 minuti che rientra in un ampio corpo di lavori attivato da Anas per le gallerie del territorio prevede lo smontaggio dei corpi illuminanti esistenti e il montaggio di punti luce Led a risparmio energetico con l’installazione di una nuova canalina per i collegamenti e la sostituzione del quadro elettrico Ad occuparsi dei lavori è la società Alpin srl Il deputato di Forza Italia Giandiego Gatta ha scritto subito all’Anas per chiedere di rivedere il cronoprogramma dei lavori “Pur comprendendo perfettamente l’importanza che rivestono tali lavori di efficientamento certamente connessi alla esigenza ineludibile della tenuta in sicurezza della galleria e quindi finalizzati a preservare l’incolumità degli utenti di tale tratta viaria significo che il lasso temporale previsto per i lavori appare estremamente lungo tanto più che non viene prevista la possibilità di percorrere la suddetta galleria almeno nei giorni festivi e prefestivi con danno per le economie locali interessate – si legge nella pec inviata - ed escluderebbe la possibilità di percorrere la galleria nei giorni immediatamente precedenti la Pasqua festività anch’essa ricompresa nella limitazione in cui sono già copiosi i flussi di turisti diretti a Vieste ed alle località balneari del meraviglioso Gargano a richiedere che Anas riveda il proprio cronoprogramma riducendo il periodo di chiusura della galleria e consentendo agli automobilisti di poter transitare lungo il tratto interessato dalla galleria almeno nei giorni festivi e prefestivi alleviando le sofferenze economiche ed i vari disagi  connessi alla suddetta interruzione” La cerimonia dell’accensione del Gran Falò sarà il momento clou della serata che darà vita a un’atmosfera magica e suggestiva che ogni anno unisce la comunità per celebrare tradizioni Il Gran Falò è uno degli appuntamenti spettacolari e coinvolgenti e anche quest’anno non mancheranno emozioni Il falò sarà allestito come da tradizione nei pressi della Chiesa Santa Maria della Luce pronto a illuminare la notte con il suo fuoco ardente Gran Falò: la cerimonia dell’accensione del falò è il momento clou della serata Musica dal vivo:i Figli di Puglia animeranno la serata con ritmi coinvolgenti Gastronomia locale: non mancheranno i piatti tipici della tradizione Nell’ambito delle riqualificazioni delle gallerie del territorio Anas ha programmato le lavorazioni di sostituzione dei corpi illuminanti all’interno di galleria ‘Palombari’ situata lungo la strada statale 688 variante “di Mattinata” in corrispondenza del territorio comunale di Mattinata A seguito della definizione con l’impresa esecutrice del dettagliato programma di intervento Anas ha rimodulato l’interdizione al traffico con le seguenti modalità riferite alla prima fase dei lavori e per consentirne le stesse Nel tratto compreso tra il km 3,000 ed il km 9,935 sarà interdetto al traffico a partire da martedì 26 novembre e fino a venerdì 20 dicembre 2024 nella fascia oraria tra le ore 7,30 e le ore 21,00 dal lunedì al venerdì Il transito veicolare sarà provvisoriamente deviato lungo la viabilità statale SS89 “Garganica” e la viabilità provinciale SP53 Il percorso alternativo individuato comporta una maggiore percorrenza stimata di 15 minuti Le attività in corso e quelle della seconda fase potranno subire ulteriori limitazioni riferite a fasce orarie o giornate diverse di carattere puntuale connesse a specifiche attività La durata complessiva dei lavori è di circa 5 mesi Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a61abb82a3d5f731bed7186f0b2dc73d" );document.getElementById("de14159144").setAttribute( "id" Guarda Guarda Guarda Guarda Guarda Guarda Guarda Guarda Guarda manfredonianews.it TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Temperature minime stabili e massime in rialzo venti settentrionali in attenuazione e mari in progressivo calo soprattutto a Ponente Una giornata dai toni variabili si profila sulla Liguria con condizioni meteo che vedranno un alternarsi di nubi La mattina sarà caratterizzata da cieli parzialmente nuvolosi a Ponente e sui versanti padani centrali mentre sul resto della regione prevarranno condizioni soleggiate o serene l’attività cumuliforme sui rilievi interni potrà generare isolati rovesci o temporali con la possibilità di sconfinamenti costieri tra il Centro e il Levante ligure Temperature – Le temperature minime si manterranno stazionarie mentre le massime registreranno un generale aumento A Genova sono attesi valori tra i 17° e i 22° A Chiavari i termometri oscilleranno tra i 15° e i 23° mentre nell’entroterra si prevedono valori più freschi Busalla (12°/19°) e Varese Ligure (9°/19°) Umidità – I livelli di umidità si manterranno su valori medio-alti contribuendo a rendere l'atmosfera più pesante soprattutto nelle ore centrali della giornata Venti – Fino alle ore centrali della giornata si registreranno venti moderati di provenienza settentrionale lungo le coste centrali e sui capi esposti del Ponente in progressiva attenuazione nel corso del pomeriggio con locali brezze che interesseranno in particolare la riviera di Levante Mare – Il mare si presenterà mosso a Ponente nelle prime ore ma è atteso un miglioramento con il passare del pomeriggio Sul resto della regione il mare sarà generalmente poco mosso favorendo condizioni più stabili per le attività costiere Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Mattinata si prepara a vivere un’atmosfera natalizia unica grazie al tanto atteso Presepe Vivente che promette di coinvolgere e incantare residenti e turisti con la sua magia senza tempo Il primo appuntamento è fissato per il 22 dicembre quando una colorata sfilata partirà alle 17 dalla rotatoria del paese e attraverserà corso Matino per giungere fino alla suggestiva località di Via Archita 30 - Contrada Apollo dove prenderà vita il tradizionale presepe La scenografia sarà un vero e proprio tuffo nel passato con scene che riproducono le antiche tradizioni natalizie della zona costumi e usanze tipiche della cultura contadina pugliese l'evento si ripeterà nelle date del 23 con il Presepe Vivente aperto dalle 18.30 alle 21.30 Il 4 gennaio alle 17 i tre Re Magi partiranno dal capolinea degli autobus e percorreranno corso Matino per arrivare al presepe dove renderanno omaggio alla Sacra Famiglia Un momento di grande suggestione che attirerà l’attenzione di tutti i partecipanti con la sfilata che trasporterà i visitatori in un'atmosfera di pura magia e spiritualità Un aspetto che rende il presepe vivente di Mattinata particolarmente speciale è la sua dimensione comunitaria I protagonisti dell’evento sono infatti i membri della ‘Associazione Mattinata a Cavallo’ che da anni promuove l’amore per il territorio e le tradizioni locali il presepe vedrà la partecipazione di tanti altri cittadini del paese pur non facendo parte dell’associazione hanno scelto di dare il loro contributo per portare avanti un’iniziativa che negli anni scorsi ha riscosso grande successo Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom Cookie policy | Privacy policy | Sitemap Home // Manfredonia // Tre giovani imprenditori di Mattinata raddoppiano in Francia: nasce “Ma che idea” Tre giovani imprenditori di Mattinata raddoppiano in Francia: nasce "Ma che idea" pizzeria d'asporto a Mulhouse (Fonte: mattinata.it) Francia – Dopo aver conquistato il pubblico di Guebwiller con il ristorante “Pazza Idea” i tre giovani imprenditori originari di Mattinata sono pronti a far parlare di sé ancora una volta con una nuova avventura gastronomica hanno deciso di portare la tradizione della pizza al taglio pugliese a Mulhouse dove hanno recentemente inaugurato “Ma che idea” un’accogliente pizzeria d’asporto che ha già attirato l’attenzione dei locali Il gusto autentico della Puglia a Mulhouse “Ma che idea” è molto più di una semplice pizzeria Il locale propone una varietà di specialità tipiche tutte preparate con ingredienti di alta qualità e la passione che contraddistingue il trio di fondatori Ogni piatto è una vera e propria immersione nei sapori tipici della Puglia con l’intento di portare un pezzo di Italia direttamente nel cuore della Francia Il logo di “Ma che idea” è un omaggio alla terra natia dei tre giovani imprenditori include gli iconici faraglioni e l’orchidea spontanea simboli del paesaggio naturale di questa località pugliese Un tocco di autenticità che testimonia l’amore e l’attaccamento alle proprie origini offrendo così un legame visivo tra la tradizione culinaria pugliese e la nuova realtà francese La nuova pizzeria segna un capitolo importante nella storia imprenditoriale dei tre giovani Già affermatisi con “Pazza Idea” il ristorante che ha celebrato il suo primo anno di successi a Guebwiller Leonardo e Angelo sono riusciti a conquistare il cuore e il palato dei francesi che ora avranno l’opportunità di assaporare la cucina pugliese anche in formato d’asporto Come recita il messaggio sulla loro pagina Facebook “Ma che idea” rappresenta “L’Italie à emporter” – un’autentica esperienza gastronomica dove tutto è fatto in casa con ingredienti freschi e di qualità i tre imprenditori di Mattinata dimostrano ancora una volta che è possibile far crescere e realizzare i propri sogni Un piccolo angolo di Puglia che ora può essere assaporato anche a Mulhouse per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza gastronomica autentica e ricca di tradizione la pizzeria d’asporto che porta la cucina pugliese nel cuore della Francia è pronta a conquistare il pubblico locale con i suoi piatti ricchi di storia e sapore Lo riporta mattinata.it Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi. Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione. AccediCosa serve ai territori A partire da lunedì 3 e fino a lunedì 31 marzo 2025 nella fascia oraria compresa dalle ore 7.00 e le ore 17.30 A partire da lunedì 3 e fino a lunedì 31 marzo 2025 proseguiranno le attività di riqualificazione ed efficientamento degli impianti all’interno della galleria “Palombari” lungo la SS688 “Di Mattinata” che per venire incontro alle esigenze del territorio vengono confermate nella fascia oraria compresa dalle ore 7.00 e le ore 17.30 Il programma degli interventi prevede l’adeguamento dell’impianto di illuminazione mediante sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a risparmio energetico e con l’installazione di nuove infrastrutture di supporto quali una nuova canalina di distribuzione elettrica e la sostituzione del quadro elettrico di alimentazione.