il tour in Sicilia della Carovana per la Cittadinanza partita da Mantova il 21 aprile e approdata anche in Sicilia Scicli e Caltanissetta e procede verso Enna e Palermo «L’obiettivo – dice una nota degli organizzatori – è parlare di referendum e soprattutto della sfida del superamento del quorum per cambiare immediatamente la norma che prevede 10 anni di residenza regolare come requisito per l’ottenimento della cittadinanza italiana e ridurlo a cinque anni Si tratta di rendere più semplice e accessibile il diritto alla cittadinanza a circa 3 milioni di persone che già vivono regolarmente in Italia che sono di fatto italiani ma con molto meno diritti La Carovana in ogni piazza in questo giro in Sicilia ha incontrato tante persone» «Tutti – continua la nota – raccontano di sentirsi italiani e di voler affermare questo valore di appartenenza attraverso il riconoscimento della cittadinanza L’attesa dei dieci anni è lunghissima e questo crea una condizione di perenne sospensione soprattutto per chi ha ormai legami deboli con i Paesi di origine e si sente italiano o italiana a tutti gli effetti per lingua e cultura e identità ma privato del riconoscimento più importante ovvero il diritto alla cittadinanza» E ancora: «Questo referendum dà speranza a tante e tanti di cambiare la propria condizione insieme agli altri quattro sul lavoro per ridurre la precarietà e aumentare la responsabilità delle imprese in materia di salute e sicurezza Siamo di fronte all’opportunità di cambiare concretamente leggi sbagliate attraverso il voto e la partecipazione al referendum e di rafforzare la democrazia in questo Paese» Si allarga la maglia dell’offerta turistica per il Centro Sicilia La sinergia turistica del Centro Sicilia allarga le sue maglie inglobando anche Mazzarino nella rete costruita con Agrigento Il Sindaco Walter Tesauro e l’assessore Guido Delpopolo hanno incontrato il sindaco di Mazzarino Domenico Faraci e l’assessore alle attività produttive di Mazzarino  Filippo Alessi  “Una comune visione d’intenti era stata già condivisa durante la cerimonia di consegna del Guinness World Record – ha dichiarato il sindaco Walter Tesauro - durante la quale sono stati valorizzati il Cannolo di Caltanissetta e il Torrone di Mazzarino è stato messo in evidenza il potenziale del turismo enogastronomico oltre che quello artistico Il riconoscimento di “Agrigento Capitale della Cultura” è un volano di sviluppo turistico dal quale trarre il massimo beneficio e non si limiterà all’organizzazione di attività ed eventi da svolgersi nel 2025  Abbiamo già condiviso l’importanza di una programmazione che si potrà concretizzare nel medio termine Viviamo in una terra meravigliosa e ricca di cultura Un piccolo gioiello pronto ad accogliere turisti e noi faremo di tutto ciò che è di nostra competenza per favorire questo indotto supportando viaggiatori e operatori economici” 13493100 - Caltanissetta Codice Fiscale: 80001130857 Partita IVA: 00138480850 PEC: protocollo@pec.comune.caltanissetta.it Centralino: 093474111 musica e notizie del centro Sicilia dal 1977 Le 4 sfide della lotta contro il cancro da vincere insieme Modello di organizzazione, gestione e controllo La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – AIRC IFOM: l'istituto di oncologia molecolare di AIRC Come diffondiamo l’informazione scientifica Presentazione del libro “Sei (e più) personaggi in cerca di dottore” di Salvatore MazzarinoInizio: 22 febbraio 2025Fine: 22 febbraio 2025Luogo: Milano (MI) Sabato 22 febbraio alle 17.30 Salvatore Mazzarino presenterà il suo libro “Sei (e più) personaggi in cerca di dottore” all’NH Hotel Collection President in Largo Auguro 10 a Milano La serata è presentata da Manuela Santanocita presentatrice radio-televisiva e scrittrice e allietata dalla partecipazione del comico-fantasista Max Paiella Il ricavato del libro spettante all’autore verrà interamente devoluto a favore di Fondazione AIRC Email: com.lombardia@airc.it Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS TFN I carabinieri a Mazzarino hanno eseguito una perquisizione in una proprietà agricola riconducibile a un 59enne del luogo.Durante l’ispezione del casolare in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze i militari hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili Ha registrato numeri da record l’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso “Straordinario impegno nella promozione della solidarietà della giustizia sociale e della costruzione della pace” e sostegno sostenendo ai “più vulnerabili grazie al lavoro della Comunità di Sant’Egidio rinomata per le sue azioni globali a favore della dignità umana e della mediazione di pace” Sono alcuni dei passaggi della motivazione del Premio Internazionale Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino per la politica e la diplomazia con cui è stato insignito ieri Andrea Riccardi La cerimonia si è svolta al pomeriggio nella storica Casa Museo Mazzarino di Pescina città natale di colui che sarebbe diventato primo ministro di Luigi XIV di Francia Il fondatore di Sant’Egidio è stato premiato per “il suo ruolo cruciale nel favorire il dialogo e la cooperazione internazionale attraverso la diplomazia Considerato pure dagli organizzatori del Premio il contributo offerto da Riccardi in qualità di presidente della Società Dante Alighieri dal 2015” alla "diffusione della lingua e cultura italiana quale “veicolo di dialogo e valorizzazione delle identità culturali” Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui «Il direttivo di Mazzarino Lab desidera esprimere e condividere la propria posizione rispetto agli ultimi avvenimenti che hanno avuto luogo in consiglio comunale in seguito alla convocazione dell’aula il nostro partito si è riunito ed ha studiato attentamente la situazione posta in esame Quindi ha condiviso che i nostri Consiglieri partecipassero all’adunanza per puro senso del dovere e per non dissertare gli impegni istituzionali per cui nutriamo da sempre massimo rispetto» Lo scrive in una nota la segreteria di Mazzarino Lab.«Sicuramente avremmo preferito che si fosse discusso di tutti i problemi che rendono poco felice la vita in paese e si fossero trovate le più adeguate soluzioni alle innumerevoli criticità perché per noi questo dovrebbe essere lo scopo principale dell’assemblea dei consiglieri che a oggi perde ancora tempo prezioso in pseudo processi Mazzarino ha troppi temi importanti sui quali lavorare quali il dissesto il debito con la Srr e soprattutto un’economia stagnante dove imprese giovani o vecchie non vengono sicuramente supportate Noi del Lab di questo avremmo voluto sentir discutere e trattare al fine di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono a Mazzarino di brillare».«La città – afferma il direttivo – ha infatti un meraviglioso patrimonio artistico e culturale che però ha bisogno di infrastrutture interventi e servizi per essere lanciato nel mondo del “marketing turistico” ed è su tutto questo che si deve lavorare altrimenti tutto sarà un fallimento (vedi esito alla partecipazione Capitale della cultura 2027 ) che alla fine avranno sottratto solamente tempo e risorse Di tutte le altre questioni – concludono – ci teniamo lontani volendo rimanere estranei agli inciuci e alle lotte interne alla maggioranza che non ci appartengono e da cui prendiamo solennemente le distanze» Maurizio Giuiusa Branciforti e Gianluca Branciforti VIBO VALENTIA – Appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica jazz: martedì 29 aprile alle 16:30 presso l’Aula Magna della nuova sede del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia Giovanni Mazzarino presenterà il suo nuovo libro “Invenzioni non inventate – L’armonia Jazz che segna una tappa del tour di presentazione dell’opera uno dei pianisti più rispettati sulla scena jazzistica internazionale si distingue per la sua capacità di fondere il rigore accademico con la libertà creativa tipica del jazz “Invenzioni non inventate” non è solo un manuale tecnico sull’armonia jazz ma un vero e proprio viaggio alla scoperta delle radici musicali che uniscono la tradizione classica con le tecniche moderne di improvvisazione il libro si rivolge non solo agli studenti di musica ma anche a chi desidera esplorare nuovi territori sonori e sviluppare un linguaggio compositivo personale L’opera si caratterizza anche per l’inclusione di 40 composizioni originali studiate per rendere immediatamente applicabili i concetti affrontati trasformando la teoria musicale in un’esperienza sonora pratica Un aspetto che rende il libro particolarmente prezioso per chi vuole fare il salto dalla teoria alla pratica musicale Un incontro con i protagonisti della musica accademica e jazzistica L’evento non sarà solo una semplice presentazione del libro l’autore dialogherà con due esperti del panorama musicale e accademico: Chiara Macrì Entrambi docenti presso il Conservatorio Torrefranca Giovanni Mazzarino è una figura di spicco nel panorama jazzistico mondiale con una carriera che vanta collaborazioni con grandi nomi del jazz La sua discografia comprende oltre 20 album da leader e oltre 50 come sideman in cui ha spesso ricoperto anche il ruolo di arrangiatore e direttore musicale Mazzarino è stato anche docente in prestigiose istituzioni internazionali come il Berklee College of Music di Boston consolidando la sua reputazione come maestro della musica jazz Mazzarino conferma ancora una volta la sua straordinaria capacità di coniugare esperienza artistica e sensibilità didattica “Invenzioni non inventate” si propone non solo come un testo tecnico ma anche come un’opera di ricerca e sperimentazione musicale che andrà ad arricchire la didattica jazzistica a livello globale lo storico giornale che ha seguito lo sport e gli eventi calabresi con impegno e spirito critico per moltissimi anni C.O.C. – 8:00 > 18:00 – Tel: 08631809815  Cell. 3666712054 – 3336153509 – Mail –  gabinettodelsindaco@comune.avezzano.aq.it – Centralino: 08635011  Portale istituzionale del Comune di Avezzano   Città di Avezzano Un incontro concreto tra amministrazione e cittadini per ridare dignità a un’area storica della città accompagnato dai dirigenti comunali Antonio Ferretti ha effettuato un sopralluogo presso l’edificio della vecchia posta di via Mazzarino L’iniziativa è nata su richiesta dei residenti della zona nel solco di quella cittadinanza attiva che più volte il sindaco ha sollecitato I cittadini hanno invitato l’amministrazione a individuare una possibile soluzione per restituire vita a un immobile che potrebbe diventare un punto di riferimento per la comunità Il sopralluogo si inserisce in un contesto di forte fermento per il quartiere: sul posto erano presenti Nazzareno Di Matteo che hanno ragionato insieme al primo cittadino sulle strade che si potrebbero percorrere Le difficoltà per assicurare un futuro diverso alla stabile stanno nei costi che ogni progetto futuribile potrebbe comportare ci sono elementi che spingono a valutare attentamente la proposta dei cittadini: proprio nella vicina scuola di via Fucino è attualmente in corso il cantiere per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia mentre a pochi metri di distanza prenderà forma il progetto ‘Avezzano Storica’ su cui l’amministrazione punta con determinazione l’occasione per inserire un bel progetto su una struttura grande e interessante da un punto di vista architettonico e identitario Progetto al quale gli uffici si sono subito messi a lavorare “Non sarà un’operazione semplice – ha commentato il Sindaco Di Pangrazio – perché l’intervento di recupero dell’edificio potrebbe richiedere risorse vicine al milione di euro il Comune è già al lavoro per intercettare i fondi necessari e ridare nuova vita a questa struttura che rappresenta un pezzo di storia per la nostra città Pensiamo di poter creare un polo complementare rispetto alla scuola magari dedicato alle esigenze di chi ha qualche anno in più” L’edificio della vecchia posta è citato in opere sulla storia di Avezzano a dimostrazione della sua importanza per la comunità L’amministrazione comunale sta infatti valutando diverse possibilità di finanziamento per sostenere il piano di recupero consapevole dell’importanza di restituire decoro e funzionalità a un’area che si appresta a diventare un polo strategico per la città “La cittadinanza attiva gioca un ruolo fondamentale nel percorso di riqualificazione urbana Questi confronti sono essenziali – ha concluso Di Pangrazio – perché ci permettono di raccogliere direttamente le esigenze dei cittadini e lavorare insieme per costruire una città ancor più attrattiva.” 8 – 67051 Avezzano (AQ) PEC – comune.avezzano.aq@postecert.it Centralino – +39.0863.5011 P IVA – 00159380666 Codice Fiscale – 81002910669 IBAN – IT 77H01030 40443 00000 3558532 BIC – PASCITM1Z10 NUMERO VERDE TASSA RIFIUTI – 800 66 82 26 NUMERO VERDE ICI/IMU/TASI – 800 66 82 16 Successo della Passio Christi con la partecipazione del vescovo in un’atmosfera di intensa spiritualità e coinvolgimento ormai riferimento per la comunità di Mazzarino è stata organizzata dalla Corale Polifonica Magnificat di Riesi sotto la direzione del presidente Ivan Enzo Cutaia con il supporto del segretario Sebastiano Amarù e della vicepresidente Mariella Buttiglieri L’evento è stato un esempio di impegno collettivo reso possibile grazie all’operato di Francesca Carrubba e di tutti gli attori partecipanti che hanno interpretato i ruoli centrali della rappresentazione «Rivolgiamo – dicono gli organizzatori – un sentito ringraziamento a coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento: il vescovo Rosario Gisana don Gianfranco Pagano per la sua guida e sostegno promotore e direttore di questo importante progetto che ha accompagnato la rappresentazione al pianoforte Particolare riconoscimento va alla famiglia Russo e alla Banca Bbc di Mazzarino per generoso contributo Un grazie anche alla confraternita Figli di Maria Santissima del Rosario di Mazzarino per il loro attivo coinvolgimento».Il team di service ha svolto un ruolo fondamentale con Nicola Cigno e Ricardo Gambino responsabili delle luci e Sebastiano Amarù che ha curato la parte musicale e organizzativa garantendo che ogni dettaglio fosse perfetto La rappresentazione ha visto un cast di attori di grande talento Salvatore Pasqualino (Pilato/Giuseppe di Arimatea) Piero Marazzotta e Enzo Licata (centurioni) I discepoli che hanno arricchito la rappresentazione includono Salvatore Cammarata Un ringraziamento speciale va anche ai lamentatori del Venerdì Santo in particolare al veterano Salvatore Carrubba e a tutto il gruppo «Questo evento – concludono – ha dimostrato il potere della comunità e l’importanza della tradizione lasciando un segno profondo nei cuori dei partecipanti Un grande grazie va al direttivo e alla Corale Polifonica Magnificat di Riesi per aver reso possibile questa straordinaria esperienza» il sindaco ha provveduto alla nomina di tre nuovi assessori della giunta comunale «Ai nuovi assessori – dice il sindaco – rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro sapranno contribuire in maniera significativa alla crescita e allo sviluppo della nostra città».«Nel frattempo – afferma – continuo a portare avanti interlocuzioni con gruppi politici ed esponenti che hanno manifestato la volontà di aderire e sostenere il “Patto per la città” un progetto inclusivo e aperto al confronto Questo conferma che non vi era alcun accordo preconfezionato ma che si tratta di un percorso basato sul dialogo e sulla condivisione di obiettivi concreti per il bene di Mazzarino» è stato presentato il dossier dei 16 progetti di candidatura di Mazzarino unica città siciliana in gara per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 mentre il ministero annuncerà la vincitrice il 28 marzo l’assessore alla cultura Filippo Alessi e il direttore del progetto Roberto Grossi punta alla rigenerazione culturale e territoriale valorizzando le ricchezze storiche e artistiche della città: tre aree archeologiche essere tra le 17 città candidate è già una vittoria mentre l’assessore Alessi sottolinea il valore della candidatura come strumento di rilancio per Mazzarino e per tutta la Sicilia redatto in un mese sotto la direzione di Grossi con particolare attenzione alla fattibilità economica e temporale e utilizza la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico emblema della visione di rigenerazione territoriale “Sala Palazzo Alberti gremita per il rinnovo del Coordinamento Cittadino di FDI a Mazzarino Celebrato il Congresso Cittadino del Partito che ha visto rinnovata la fiducia a Vincenzo D’Asaro con la sua elezione a Coordinatore del movimento politico per il prossimo quadriennio che ha retto le sorti dell’organismo in parola negli scorsi mesi L’assise elettiva è stata presieduta dal Vice Coordinatore Provinciale per l’Area Sud di FDI Ignazio Raniolo dal Vice Coordinatore Provinciale per l’Area Nord Manuel Bonaffini i Consiglieri Comunali Gaetano Petralia e Martina Salvaggio unitamente all’Assessore Comunale dello stesso municipio Anna Comandatore Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana Il congresso ha rappresentato un momento importante per consolidare la presenza di Fratelli D’Italia in Città ed è stata una occasione per confermare l’impegno unitario e democratico del partito a servizio della Collettività Mazzarinese Sottolineata da parte dell’Onorevole Scuvera la prova di maturità fornita dai dirigenti eletti che hanno voluto raggiungere la elezione dell’organismo in maniera collegiale giusta anche la rinuncia alla candidatura da parte del dirigente locale Salvatore Battaglia al quale sono andati i sensi di ringraziamento dell’intera assemblea elettiva e del neo eletto Coordinatore Cittadino Vincenzo D’Asaro La composizione e la elezione degli organismi comunali è il segno di un vero radicamento del partito nel territorio provinciale sulla spinta della determinazione e dell’entusiasmo manifestati dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni Attestazioni di ringraziamento sono state rivolte dal Coordinatore D’Asaro per il prestigioso incarico conferitogli e che ha voluo precisare che lo stesso verrà espletato in totali collaborazione e sinergia con tutti gli eletti del comitato in primis quella del Presidente Gianluca Nigrelli I ringraziamenti sono stati estesi da D’Asaro al Sindaco di Mazzarino il quale ha sottolineato la disinteressata collaborazione che il partito di FDI ha prestato nell’interesse generale della Città di Mazzarino da ultimo manifestatasi con la concessione in favore del Comune rappresentato giusto l’intervento dell’Onorevole Scuvera ristrutturazioni degli spogliatoi della pista di atletica leggera e del monumento cittadino del Castello Degna di nota la dichiarazione del consigliere comunale Martina Selvaggio che ha voluto socializzare la propria adesione alle fila del partito con un conseguente rafforzamento dello stesso in Città nel corso del suo intervento e rassegnabili nella collaborazione leale con l’amministrazione comunale nell’interesse collettivo con un diretto richiamo al sostegno dell’azione del comitato cittadino spontaneo che ha beneficiato della fiducia di 3000 sottoscrittori che hanno già fatto propria l’idea del trasferimento fuori dal centro abitato dei ripetitori considerati pericolosi per la salute e ciò anche alla luce della recente insorgenza nel corso di un servizio di controllo del territorio hanno tratto in arresto un pregiudicato di 45 anni già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici in materia di stupefacenti i militari hanno notato il sospetto scambio di sostanze stupefacenti tra il soggetto in questione e un uomo successivamente identificato come tossicodipendente Il tempestivo intervento ha permesso di interrompere la cessione e di avviare immediatamente le indagini A seguito di una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dell’arrestato i Carabinieri hanno rinvenuto ulteriori quantità di cocaina oltre a materiale idoneo al confezionamento e alla pesatura della sostanza L’uomo è stato tratto in arresto e condotto presso la casa circondariale il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela ha convalidato l’arresto e disposto per il pregiudicato la misura cautelare degli arresti domiciliari con l’obbligo di non allontanarsi dal luogo di residenza senza autorizzazione L’operazione dei Carabinieri della Stazione di Mazzarino si inserisce nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti volta a garantire la sicurezza e la legalità sul territorio È obbligo rilevare che l’odierno indagato è e che la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Gela col n. 356/2018 - Direttore responsabile: Rocco Cerro©Copyright 2002 - 2023 - Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati - Powered by: ellegimultimedia.com - cookie policy A seguito dell’ondata di maltempo che si é abbattuto sulla Sicilia è stata chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 191 a Mazzarino Istituito un percorso alternativo tramite SP26 e SP 128 Chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 190 “Delle Solfare” dal km 38 al km 66 a Butera Istituiti percorsi alternativi: per raggiungere Gela seguire la SS626 per raggiungere Mazzarino seguire la SS626 direzione Caltanissetta e proseguire sulla SP 27 «Ieri sera abbiamo parlato di proposte e temi che riguardano Mazzarino e il nostro territorio Lo abbiamo fatto con gioia e soprattutto con la consapevolezza che la politica delle urla dell’odio e dell’incompetenza non ci appartiene candidato alla presidenza della provincia il prossimo 27 aprile abbiamo un metodo di lavoro con cui dovremo affrontare le prossime sfide» Lo scrivono i dirigenti di Mazzarino Lab al termine della convention che ha sancito l’abbraccio al sindaco Di Stefano e il sostegno alla candidatura «Siamo consapevoli di quanto sia difficile il presente e di quante siano le difficoltà ma di fronte alle responsabilità non ci tiriamo mai indietro Mazzarino Lab sostiene un altro progetto di cambiamento perché così come è stata ridotta la nostra provincia Nel corso della serata è intervenuto Marco Andaloro dirigente del Pd di San Cataldo ed è stata ufficializzata la disponibilità alla candidatura a consigliere provinciale a sostegno sempre di Terenziano Di Stefano» Il 14 aprile a Riesi e il 15 aprile a Mazzarino la Passio Christi ha riscosso un grande successo diventando un evento di riferimento per la comunità locale L'evento ha visto la partecipazione del vescovo Rosario Gisana e di diverse autorità creando un'atmosfera di intensa spiritualità e coinvolgimento è stata magistralmente organizzata dalla Corale Polifonica Magnificat di Riesi con il supporto del segretario Sebastiano Amarù e della vice presidente Mariella Buttiglieri L'evento è stato un esempio di impegno collettivo reso possibile grazie all'operato di Francesca Carrubba e di tutti gli attori coinvolti Un sentito ringraziamento va a coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento: Il Vescovo Rosario Gisana per la sua presenza e il supporto spirituale; il Presidente della Settimana Santa: Angelo Ripollino; Don Gianfranco Pagano per la sua guida e sostegno; Ivan Enzo Cutaia promotore e direttore di questo importante progetto e il maestro Calogero Cigno Particolare riconoscimento va alla famiglia Russo e alla Banca BBC di Mazzarino per il loro generoso contributo Un grazie anche alla confraternita Figli di Maria Santissima del Rosario di Mazzarino per il loro attivo coinvolgimento Il team di service ha svolto un ruolo fondamentale e Sebastiano Amarù che ha curato la parte musicale e organizzativa I discepoli che hanno arricchito la rappresentazione  Un ringraziamento speciale va anche ai lamentatori del Venerdì Santo Questo evento ha dimostrato il potere della comunità e l'importanza della tradizione Un grande grazie va al direttivo e alla Corale Polifonica Magnificat di Riesi per aver reso possibile questa straordinaria esperienza StartNews 🍽️ Il Castellaccio di Aidone ha deciso di aprire anche la domenica proponendo un'esperienza gastronomica unica e imperdibile 🔥 Lasciati tentare dalle specialità esclusive create apposta per un pranzo indimenticabile cotto lentamente nel nostro forno a legna 🔥 🍷 Perfetto per accompagnare una giornata di relax in famiglia o con gli amici Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile 👉 Visita la nostra pagina Facebook Grazie ai nostri canali Whatsapp e Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli su StartNews.itIscriviti su WhatsappIscriviti su Telegram Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi AccediChi sono i fascisti Il congresso di Rimini arriva dopo quelli di Bellaria, dove è stato eletto Nicola Missiani, assessore, e Cattolica, dove per guidare il partito è stata scelta Laura Casonato, ispettore di polizia. Sabato scorso doveva essere il giorno del congresso a Missano, ma alla fine è stato tutto rinviato. Se ne riparlerà nei prossimi giorni: il nome più papabile è quello di Paola Piazza, attiva nel comitato di Porto Verde. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nel percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Asp di Caltanissetta Nell’ambito del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”, attivato presso l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino-Riesi nei giorni scorsi gli alunni delle classi terze del Liceo Scientifico e del Liceo Classico hanno visitato il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela riconosciuto e autorizzato dal Ministero dell’Istruzione è realizzato in collaborazione con la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze specifiche nel campo biologico e sanitario orientandoli verso percorsi di studio universitari coerenti e consapevoli Gli studenti sono stati accompagnati dalle professoresse Angela Margiotta e Giuseppina Paterna vicepresidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caltanissetta che ha seguito e coordinato l’esperienza formativa all’interno del presidio ospedaliero gli studenti hanno potuto simulare il percorso di un paziente trasportato in ospedale tramite il servizio di emergenza 118 assegnazione del codice di triage e presa in carico Il percorso è poi proseguito presso le Unità Operative di Radiodiagnostica dove gli studenti hanno osservato le moderne apparecchiature diagnostiche in uso La visita è continuata presso il Laboratorio Analisi Cannizzo e del Tecnico di Laboratorio Dott che hanno mostrato l’intero processo di analisi di esami ematochimici e microbiologici dalla ricezione del campione alla processazione identificazione del patogeno e invio dei referti alle Unità Operative” Grande interesse anche per il Centro Trasfusionale dove gli studenti hanno potuto conoscere le modalità di lavorazione conservazione e utilizzo delle sacche di sangue LEGGI ANCHE: IN PRIMA LINEA L’ASP DI CALTANISSETTA SULLA PREVENZIONE DEL TUMORE COLLO DELL’UTERO Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno I poliziotti del commissariato hanno eseguito l'ordine di carcerazione che era stato emesso nel gennaio del 2023 L'uomo è stato portato alla casa circondariale Pasquale Di Lorenzo Il tutto nonostante fosse stato "colpito" da un ordine di cattura Ordine che è stato eseguito proprio nella città del Faro dove verosimilmente il sessantanovenne non pensava di incappare nelle forze dell'ordine setacciano - per prevenire e reprimere illegalità e reati - il territorio comunale Ed è proprio in una volante della polizia di Stato che il sessantanovenne alla guida di un'autovettura, è incappato Il controllo delle generalità ha subito permesso d'evidenziare che a carico del sessantanovenne c'era un ordine di cattura per una condanna penale per lesioni personali ed evasione Ordine che non si era potuto eseguire subito perché l'uomo si era reso irreperibile in esecuzione del provvedimento per la carcerazione emesso dall'ufficio Esecuzioni penali di Pavia, è stato trasferito alla casa circondariale Pasquale Di Lorenzo di Agrigento.  la mostra "Iconic women: multimedia experience" di Domenico Pellegrino arriva a Palermo all'interno dello storico palazzo Mazzarino e rimarrà visitabile fino al  4 maggio (e non fino al 12 gennaio 2025 Un innovativo percorso artistico che esplora il mondo delle icone pop attraverso la lente vibrante dell’artista siciliano Domenico Pellegrino disegna con luce e colori figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo un ritratto luminoso che Pellegrino realizza ispirandosi alla figura storica della “Regina di Palermo” proprio come fece Giovanni Boldini nel celebre dipinto esposto nello stesso palazzo che ospita la personale Mentre Boldini ne catturava la raffinatezza aristocratica Pellegrino ne esalta la vitalità moderna attraverso l’uso delle sue iconiche luminarie siciliane e la realtà aumentata In mostra anche il ritratto luminoso di Santa Rosalia a celebrare i 400 anni dal ritrovamento delle sue reliquie e rendere omaggio alla patrona della città con una combinazione di tradizione e innovazione che include undici ritratti di donne iconiche si completa con la nuova statua della serie Superheroes simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment contribuiscono a creare una esperienza multisensoriale che rende omaggio alle figure femminili che hanno segnato l'immaginario collettivo Centrale nel progetto espositivo è il dialogo tra i volti luminosi e una raccolta di testi scritti da Eleonora Lombardo intitolata “Ètuttapparenza": un gioco di racconti che danno vita a mappe narrative esplorando la connessione tra corpo reale e corpo di testo Domenico Pellegrino ha chiamato le donne siciliane del mondo dello spettacolo per interpretare i racconti: Stefania Auci insieme ai  bambini del Teatro Ditirammu donano al pubblico un'interpretazione personale e autentica delle icone accompagnati da una selezione musicale curata da Donatella Sollima direttrice artistica dell’Associazione Siciliana Amici della musica amplifica l'esperienza sensoriale della mostra offrendo una colonna sonora che esplora le molteplici sfaccettature delle storie e dei percorsi di ogni personaggio ritratto una visita speciale per famiglie con bambini trasformeremo il classico Sketch Tour in un'esperienza di scoperta e creatività per vedere Ogni partecipante riceverà un taccuino di viaggio La nostra avventura inizierà con una visita guidata tra i ritratti delle donne iconiche esposti ascolteremo storie affascinanti e ispiranti delle figure femminili i traguardi e l'impatto che hanno avuto nel mondo i piccoli artisti avranno il tempo di sedersi e disegnare dettagli delle opere e delle storie che più li hanno colpiti il loro taccuino si trasformerà in un diario unico Contributo 8 euro (1 adulto+ 1 bambino); componenti aggiuntivi della famiglia 4 euro. Durata visita: 45 minuti circa da ieri l’amministrazione eletta dai cittadini nel giugno scorso a ufficializzare il passaggio politico che da qui a breve dovrebbe portare a una nuova soluzione politica Tra le soluzioni sul tavolo anche un rilancio dell’attuale maggioranza «Con senso di responsabilità – afferma Faraci – e trasparenza sento il dovere di informarvi della fase di difficoltà politica che l’attuale amministrazione comunale sta attraversando malumori e una preoccupante mancanza di dialogo tra i gruppi politici di maggioranza che sostengono questa amministrazione se non affrontata con serietà e spirito di collaborazione rischia di compromettere l’efficacia dell’azione amministrativa È per questo che ritengo necessario avviare una profonda riflessione politica che non sia sterile polemica ma un’opportunità di rilancio dell’azione amministrativa con un unico obiettivo: il bene collettivo di Mazzarino che deve essere anteposto a qualsiasi interesse di parte».«Faccio appello – afferma il sindaco – al senso di responsabilità di tutte le forze di maggioranza affinché si ritrovi quello spirito di unità e collaborazione che ha contraddistinto l’inizio di questo percorso amministrativo La città non può permettersi di assistere a divisioni e conflitti che rallentano il lavoro per il quale siamo stati eletti» Sulla città aleggia anche l’ipotesi di commissariamento e nuove elezioni È lo stesso Faraci a non escludere infatti ipotesi di una fine anticipata del mandato elettivo «Qualora questa fase di stallo – dice – dovesse protrarsi ulteriormente a prendere provvedimenti più drastici nell’interesse esclusivo della città e dei cittadini che rappresento Confido nel buon senso di tutti affinché si possa proseguire con determinazione e serietà il cammino per lo sviluppo e il benessere di Mazzarino» Dura la dichiarazione delle opposizioni sulla crisi al Comune «Lo avevamo detto – scrivono sui social i vertici di Mazzarino Lab – subito dopo il voto lo avevamo detto durante la campagna elettorale lo avevamo detto quando è nato Mazzarinolab Lo avevamo detto e lo abbiamo sempre ripetuto Le coalizioni arlecchino possono far vincere le elezioni ma non hanno vita lunga e soprattutto non risolvono i problemi Finora abbiamo sempre mantenuto la parola data e continueremo a farlo perché per prima cosa rispondiamo alle nostre coscienze E ora abbiamo anche l’ufficialità Ci sono tanti problemi da affrontare e il prossimo fallimento sarà l’ipotesi di riequilibrio di bilancio Purtroppo ancora una volta chi ne pagherà le conseguenze saranno i mazzarinesi» Apr 21, 2025 | Ladispoli, Politica Pasqua e Pasquetta sono passate con i sacri riti ed il Consiglio comunale del 17 aprile anche ma con i riti pagani della politica dando molti spunti tanto che saremo un pochino lunghi ed evitiamo citazioni ma nella votazione finale saranno molti di più gli assenti ingiustificati a destra e sinistra e su questo torneremo perché hanno un significato politico chiaro ma con motivazioni diverse Il Consiglio inizia con l’analisi del PUA (Piano di Utilizzo degli Arenili) ovvero il progetto di utilizzazione delle spiagge Circa due ore trascorse su pochi argomenti e senza affondi L’opposizione ha rinfacciato di aver avuto ragione sul punto VAS che ha comportato il ritorno in Consiglio del PUA a suo tempo approvato ha poi rinfacciato l’attacco ad una concessione di miseri 16mq salvo poi perdere malamente al TAR L’accusa generale è che l’amministrazione sia ambigua su molti punti e di aver lasciato un articolo che è chiaramente superfluo ad esempio la spiaggia artificiosamente creata davanti al Castello di Palo è uno scempio ambientale di cui le autorità marittime sembrano non aver preso atto Più sottile è il discorso sull’articolo di regolamento su cui ci si è impuntati per circa un’ora ma su cui nessuno ha avuto il coraggio di dire il reale motivo della contestazione ovvero che l’unica organizzazione che potrà chiedere di ottenere una concessione balneare su 700m di spiaggia da via Sanremo a Torre Flavia è quella della famiglia del sindaco Bastava dirlo chiaramente e si stava tutti a casa un’ora prima perché tanto le manine di maggioranza avrebbero approvato lo stesso Comunque ora dovrebbe riaprirsi la fase di consultazione e vedremo quante organizzazioni associazioni o cittadini presenteranno osservazioni visti gli accessi limitati la disorganizzazione urbanistica rispetto a problemi di parcheggi ed infrastrutture anche perché la documentazione non è ancora completa e potrebbero esserci sorprese Si è poi passati al punto maggiormente atteso della serata ovvero la nuova scuola che verrà costruita in zona Cerreto che sostituirà un plesso in affitto Su questa votazione le assenze sono state molto maggiori e politicamente indicative ma ci torneremo alla fine Le ragioni per costruire questa scuola specifica ci sono ma sarebbe stato meglio farlo dopo un piano di ottimizzazione dell’intero patrimonio scolastico visto che la crescita del numero dei bambini si è fermata e la localizzazione è diversa da quella di molti anni fa tanto che la scuola di via Rapallo non riesce a formare una prima da ben quattro anni Invece si è puntato solo su questo intervento nota società di Bracciano dove peraltro nei cui uffici comunali hanno lavorato sia il Direttore Tecnico architetto Signore ma è comunque una ditta ben nota nel Comune di Ladispoli copiando una battuta su social dell’ex Consigliere Ardita SARA94 ti accompagna “dalla prima elementare alla tomba” visto che gestisce dalle scuole al cimitero passando anche per altri Project Financing tipo caserma carabinieri ed altro ancora sempre con contratti di lunghissimo termine che danno un vantaggio finanziario enorme Ma anche se costruire una scuola è cosa buona esso può essere fatto in molti modi e per questa cosa l’amministrazione ha scelto il Project Financing chiamando tale una cosa che tale non è visto che il comune parteciperà alla spesa per circa il 25% dell’importo finale interessi compresi Il sindaco si è molto speso per parlare di cifre e giustificare l’imprenditore che deve avere il suo guadagno ma magari bastava ricordare al sindaco che per il Comune l’IVA è un costo mentre per l’imprenditore che paga le tasse non lo è Si poteva dire che il costo previsto è di circa 4,5Mln di € dei quali il Comune ne mette circa 2,2Ml per cui il restante 1,8Ml e sarebbe costato molto meno che 30anni di vincolo da pagare che peserà sui conti pubblici in futuro anche perché sarebbe rimasto a patrimonio un terreno da 1,2Ml€ Il bello è che soldi in tesoreria dovrebbero esserci perché quando c’è da farsi belli il sindaco parla di quasi 7Ml/€ in cassa quindi ripetendo i suoi calcoli un milione più tre in futuro andranno sulle strade ne avanzerebbero quasi 2 destinati ad aumentare visto che le finanze sono così efficienti Bastava metterci questi avanzi e chiedere un mutuo abbastanza basso a Cassa Depositi e Prestiti e si sarebbe risparmiato molto Certo si sarebbe dovuto spendere un po’ meno in concerti e cotillons ma i sacrifici li fanno tutte le famiglie anche quelle dell’amministrazione Anche questo punto solo farfugliato dall’opposizione tranne che per una domanda ficcante del consigliere Marcucci che ha messo in ambasce l’Ammninistrazione Si poteva chiedere perché il PRG citi l’area G1 con una dizione mentre nella determina è citata in modo diverso L’unica timida domanda tecnica della consigliera Mollica ovvero a quanto ammonti la progettazione non ha ricevuto risposta perché il tecnico non lo sapeva ma ha garantito che ci sarà nella gara che andrà fatta Ci mancherebbe pure che mancasse visto che è un parametro fondamentale per chi parteciperà essendo una gara sulla carta aperta a tutti gli operatori La stessa Segretaria Generale ha detto una cosa imprecisa Il consiglio ha quindi approvato un documento finanziario incompleto di una voce importante e con un grosso equivoco di fondo senza neanche sapere se la gara sarà gestita da una Centrale di Committenza o il Comune lo farà in proprio essendosi appena qualificato come tale viste queste premesse vediamo come ipotesi sciagurata Chissà come vedono a Cerveteri l’ipotesi di far passare le gare per la centrale di Ladispoli Il sindaco si è molto speso per giustificare il costo di realizzazione ma ha dimenticato di dire che il costo da lui citato include il costo del terreno più del 15% del valore ed il privato in più offre garanzie proprie mentre qui ci sono ampie garanzie pubbliche Questa votazione ha visto l’approvazione nonostante vistose assenze ingiustificate sia a destra che a sinistra ma E questo è chiaramente un segnale politico Le assenze di destra forse non approvano il metodo del Project Financing o l’eccessivo indebitamento con la stessa società che finisce per condizionare da anni la vita amministrativa sin dai tempi di Paliotta Non dimentichiamoci poi che il terreno che verrà ceduto al vincitore della gara è quello su cui si dice la stessa società vuole presentare un ulteriore Project Finacing per realizzare non è ancora chiaro cosa ma in cambio però di cubatura residenziale e questo è un vincolo per chi parteciperà alla gara dovendosi porre il dubbio di non poter sapere in anticipo se la seconda proposta verrebbe trattata in egual maniera Per cui la gara parte già condizionata al punto di far presagire come andrà per sminuire il valore del terreno dato in cambio e far apparire più allettante la proposta SARA94 ha candidamente detto che quel terreno è in “posizione infelice” Peccato che adiacente a quel terreno dovrebbe finire il mercato costringendo quindi i cittadini a spostarsi per le compere quotidiane verso una posizione infelice queste cose l’opposizione poteva farle notare con amarezza abbiamo visto non votare i consiglieri Garau e Pascucci ed astenersi la consigliera Ciarlantini e ce ne chiediamo la logica Per Pascucci poi essere passato da possibile leader dell’opposizione a controfigura dalle fugaci apparizioni in Consiglio è deprimente L’opposizione va fatta nel merito e prendendosi qualche rischio calcolato Esempio è il comunicato del PD che contesta lo scambio di terreno vincolato contro terreno per costruire villini dentro la lottizzazione ormai chiusa di S.Nicola con una quotazione discutibile ed una valutazione ambigua Secondo noi ha ragione ma il modo per agire è pagare una perizia giurata da poche centinaia di euro e poi si presentare una regolare denuncia se qualcosa non va perché parlarne solo nei comunicati non è politica appena vista l’uscita dei consiglieri di opposizione quindi ormai certo della vittoria dell’amministrazione e di SARA94 ha tolto a maschera pseudo-buonista ed è tornato ai soliti toni arroganti e spocchiosi Ci siamo dilungati e per oggi chiudiamo qui «Ho avuto il piacere di incontrare i vertici della Banca di credito cooperativo dei Castelli e degli Iblei al quale rivolgo i miei migliori auguri per il suo nuovo incarico il direttore mi ha assicurato sulla solidità della banca e sul fatto che non esiste alcun rischio per i correntisti» al termine di una riunione con i vertici dello storico istituto di credito del territorio «La banca continua a essere un punto di riferimento per la nostra comunità garantendo stabilità e affidabilità ai propri clienti qualora si dovesse procedere con una fusione questa non costituirebbe alcun rischio per i correntisti ma rappresenterebbe piuttosto un’opportunità di crescita e rafforzamento dell’istituto continueremo a seguire con attenzione l’evolversi della situazione certi che la Bcc saprà mantenere il suo ruolo strategico nel sostegno al territorio e alle imprese locali» in occasione della giornata internazionale della donna organizzato dal direttore della Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia con il supporto dell'Asp di Palermo dell'Assemblea regionale siciliana insieme e della città metropolitana di Palermo ai sostenitori dell'associazioni dei Lions del’8 marzo dalle ore 9 a Palazzo Mazzarino ha l’obiettivo di approfondire lo stato attuale delle malattie cardiovascolari nella donna focalizzando in particolare l’attenzione su prevenzione differenze di genere nelle manifestazioni cliniche e sulla necessità di personalizzare i percorsi diagnostici Presenti al convegno alcune autirità del comune di Palermo e dell'assemblea regionale siciliana “Le patologie cardiovascolari – sottolineano i responsabili scientifici dottoressa Mariapaola Campisi e dottoressa Giuliana Cimino - rappresentano la principale causa di morte tra le donne come confermano dati epidemiologici consolidati la gestione di queste malattie resta spesso inadeguata a causa di una percezione errata che considera la donna meno a rischio rispetto all’uomo” Ampio spazio inoltre viene riservato al concetto di azione congiunta fra specialisti Manola Albanese che porti a una gestione condivisa e multidisciplinare della salute del cuore della donna 9  – Saluti Autorità 12.15 – Visita guidata alla mostra “Iconic Women” con l’artista Domenico Pellegrino sarà donato un DAE all’Associazione “Una goccia nell’oceano - ODV” 13.15 – “Un Brindisi alle Donne”.  La cerimonia avverrà martedì 25 febbraio al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta Doppio appuntamento del Guinness World Record per la città di Caltanissetta martedì 25 febbraio con inizio alle ore 17,30 ospiterà la cerimonia di consegna di ben due record mondiali nel corso della manifestazione in calendario avvenuto nella vicina città di Mazzarino con il torrone più lungo del mondo realizzato il 18 settembre 2019 con 1004 metri di lunghezza con il cannolo più lungo del mondo realizzato l’11 settembre del 2022 con 21 metri e 43 centimetri La cerimonia di consegna sarà moderata dal past president Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro alla presidente CdA Sac Società Aeroporto Catania nonché vicesindaco con delega alla cultura del Comune di Caltanissetta Giovanna Candura all’assessore attività produttive del Comune di Caltanissetta Guido Delpopolo Interverranno il detentore del record del cannolo di Caltanissetta Lillo Defraia il detentore del Record di Mazzarino Salvatore Bongiovanni la scrittrice e Prefetto per la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia madrina della manifestazione dell’11 settembre 2022 Anna Martano il fondatore di Ristoworld Italy Andrea Finocchiaro Durante la manifestazione il coordinatore Rete dei Borghi Geniusloci DeCo terrà una lectio magistralis su “Cannolo di Caltanissetta: dal guinness alla denominazione comunale” “Coroniamo – hanno commentato Lillo Defraia e Marcello Proietto di Silvestro – il sogno della Città di Caltanissetta che detiene l’unico Guinness Word Records ufficialmente riconosciuto e per il quale abbiamo lavorato instancabilmente assieme a tutte le giacche bianche e ai tecnici che ringraziamo” Al termine della cerimonia di consegna verrà scattata una foto ricordo con i partecipanti e una degustazione del cannolo di Caltanissetta assieme ad altri prodotti tipici del comprensorio nisseno “Siamo onorati di poter essere la città che detiene il Guinness World Record per il cannolo più lungo del mondo – ha dichiarato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro - Un traguardo che noi percepiamo come un incentivo a valorizzare sempre più questo prodotto e altre eccellenze che mirano a ottenere certificazioni internazionali di tipicità si attesta a pieno titolo i principali protagonisti attrattivi del nostro splendido territorio e noi siamo pronti ad accogliere ogni visitatore con le nostre golosità” È con grande orgoglio che il Comune di Mazzarino annuncia la cerimonia di premiazione per la conquista del titolo di "Torrone più lungo del mondo" un risultato straordinario che porta la nostra città alla ribalta internazionale per la sua eccellenza dolciaria e il valore delle sue tradizioni – ha concluso il sindaco di Mazzarino Domenico Faraci - Un traguardo che appartiene all'intera comunità: dagli artigiani pasticceri che con passione e maestria hanno realizzato questa meraviglia ai cittadini e alle istituzioni che hanno sostenuto il progetto con entusiasmo e determinazione testimonia il valore delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio Il record del torrone più lungo del mondo è un simbolo della nostra identità e della capacità della nostra comunità di unire tradizione che ha portato in alto il nome di Mazzarino nel Guinness dei Primati” Link ufficiale che sancisce il primato “del torrone più lungo del mondo”: https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-nougat Link ufficiale che sancisce il primato “del cannolo più lungo del mondo”: https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/710532-longest-cannolo Il Ministero della Cultura ha infatti reso noto l’elenco delle città che hanno perfezionato la proposta progettuale richiesta dal bando cronoprogramma e la relativa sostenibilità economico-finanziaria questa giuria selezionerà fino a dieci finaliste Le città finaliste parteciperanno successivamente a delle audizioni pubbliche entro il 12 marzo 2025 durante le quali presenteranno e approfondiranno i rispettivi dossier di candidatura davanti alla giuria La città vincitrice sarà proclamata entro il 28 marzo 2025 La città eletta come Capitale Italiana della Cultura riceverà un finanziamento di un milione di euro volto a realizzare gli obiettivi del progetto e a trasformare il dossier in un programma concreto che valorizzerà il patrimonio culturale e le opportunità di sviluppo offerte dalla nomina l’elenco delle città candidate con il titolo dei loro dossier: RADIO UNA VOCE VICINA CATANIA – Parafrasando il capolavoro di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” si è ispirato per scrivere il suo ultimo lavoro letterario dal titolo “Sei e più personaggi in cerca di Dottore” Il lavoro del dottor Mazzarino verte su una raccolta di episodi che ha visto seguire volti noti al grande pubblico che si sono rivolti al dottore che si svolgerà il 5 ottobre prossimo alle 17,30 nella bellissima location dello Sheraton Hotel di Catania il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore della Fondazione Airc Nel corso della presentazione interverranno l’attore Gino Astorina il medico – cabarettista Carmelo Florio e i curatori del format TV Tele Montecarlo e RTL 102,5 Jocelyn e Alessandra Hattab iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Il ministero della cultura ha reso noto le 17 città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027 dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando che contengono il progetto culturale della durata di un anno – si spiega in una nota – inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024 Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per il 2027 dopo le audizioni pubbliche che dovranno svolgersi entro il 12 marzo 2025 per la presentazione e l’approfondimento del dossier di candidatura alla giuria La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025 La città candidata alla Capitale italiana della Cultura riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione per mettere in mostra la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina Ecco l’elenco delle città con il relativo titolo del dossier: 1 Calabria) “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile?” 3 Campania) “La bellezza delle piccole cose” 7 La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare” 9 Calabria) “Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027 Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo” 14 Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino Santa Maria Capua Vetere (provincia di Caserta Campania) “Cultura Regina Viarum – Spartacus Resurgit” 16 Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura” 17 Ha riaperto oggi al pubblico secondo la tipologia “Polis” l’ufficio postale di Mazzarino, in Sicilia. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio Ad oggi sono già richiedibili i seguenti servizi INPS per i pensionati: cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” si è proceduto al completo ammodernamento degli spazi interni e all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione a led lungo il perimetro esterno dell’immobile Sempre nell’ottica della sostenibilità ambientale è stato inoltre realizzato un impianto fotovoltaico di prossima attivazione I locali dell’ufficio postale di Mazzarino ospitano quattro postazioni di cui due sportelli con altezze ribassate dotate di sedute per agevolare tutti i segmenti di clientela una sala consulenza e un gestore delle attese per la prenotazione del turno direttamente online Poste Italiane ha garantito la continuità dei servizi postali e finanziari sul territorio attraverso un container nelle vicinanze della sede è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35 sarà premiato martedì nel corso di una cerimonia al teatro Regina Margherita di Caltanissetta «È un risultato straordinario – afferma il sindaco Domenico Faraci – che porta la nostra città alla ribalta internazionale per la sua eccellenza dolciaria e il valore delle sue tradizioni Un traguardo che appartiene all’intera comunità che hanno sostenuto il progetto con entusiasmo e determinazione Questa iniziativa testimonia il valore delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio che ha portato in alto il nome di Mazzarino nel Guinness dei Primati» Durante la stessa serata sarà premiato il cannolo più lungo del mondo realizzato nel settembre 2022 a Caltanissetta che il cannolo nisseno da 21 metri e 43 centimetri entrano di diritto nel Guinness dei primati.La cerimonia di consegna sarà moderata dal past president Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro interverranno il primo cittadino del capoluogo presidente della Società Aeroporto Catania nonché vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Caltanissetta e l’assessore alle Attività produttive del capoluogo Interverranno il detentore del record del cannolo di Caltanissetta e prefetto per la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomiae Gastrosofia e il fondatore di Ristoworld Italy Andrea Finocchiaro.Durante la manifestazione Nino Sutera il coordinatore Rete dei Borghi Geniusloci DeCo terrà una lectio magistralis su “Cannolo di Caltanissetta: dal guinness alla denominazione comunale” cara Navigatrice,non riesci a leggere Madonie Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Madonie Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “madoniepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Mazzarino sarà l’unica città siciliana tra le candidate al ruolo di Capitale italiana della Cultura del 2027 alla sala Piersanti Mattarella all’Ars la presentazione ufficiale del progetto di candidatura oltre al sindaco della cittadina in provincia di Caltanissetta Mimmo Faraci l’assessore comunale alla cultura di Mazzarino Filippo Alessi e il direttore del progetto Roberto Grossi Si tratta di un progetto molto ambizioso che vedrà “lottare” Mazzarino con altre 16 città italiane Il 31 gennaio si saprà se la cittadina della provincia di Caltanissetta accederà alla fase finale La capitale della cultura 2027 sarà eletta dal ministero entro il prossimo 28 marzo “Essere tra le 17 città italiane candidate a Capitale italiana della cultura per me è già una vittoria – dice il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci – Un progetto che ci sta a cuore e che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di tutta questa parte di territorio due biblioteche e numerose feste religiose è una nuova visione di sviluppo e interpretazione storica dell’intero territorio dove ricade Mazzarino perché in lizza ci sono città blasonate e che hanno investito tanto che già il 31 gennaio potremmo festeggiare l’accesso nella “top 10″ Abbiamo realizzato un progetto di sviluppo culturale per rigenerare l’intero territorio e faremo di tutto per realizzare tutte le sedici iniziative che fanno parte del dossier” Mazzarino “è una città che pulsa di storia arte e tradizione – dice l’assessore comunale alla cultura Filippo Alessi – incastonata nel cuore della Sicilia un crocevia di storie e culture che si sono intrecciate nel corso di questi secoli La nostra candidatura nasce da una visione profonda e condivisa di inclusione sociale e rilancio economico Questa visione ci ha spinto ad investire su questa candidatura con un progetto innovativo di promozione internazionale di tutto l’areale Credo che si tratti di un’opportunità non solo per il nostro comune Vogliamo dimostrare che anche i piccoli centri possono essere protagonisti di grande cultura” Il dossier per la candidatura è stato presentato al ministero lo scorso 27 settembre e redatto in appena un mese di intenso lavoro “Abbiamo pensato a sedici progetti – dice Grossi – ma ciò che più conta è che abbiamo scritto questo dossier immergendoci nella realtà di Mazzarino cercando di capire non solo l’anima bella delle cose ma anche la realizzabilità di tutte le iniziative proposte diventa il centro e il simbolo di tutto il progetto Non vogliamo dimostrare con il nostro dossier quante bellezze artistiche Mazzarino possiede perché ogni progetto ha una fattibilità economica e temporale con un cronoprogramma adeguato La cultura diventa un mezzo per creare lavoro e occupazione Si tratta di un vero e proprio viaggio nella conoscenza” artisti e giovani hanno condiviso la visione strategica del progetto Una sorta di “itinerario” lungo il quale recuperare le dimensioni del tempo e la storia dello spazio e la natura e i legami tra loro Sono due i macro-temi attorno ai quali si sviluppano tutti i progetti: interculturalità e grano E quindi c’è il videogioco ambientato nella Mazzarino degni anni ’70 e ’80 “Platform for change” dedicato ai teenager BaRock per portare il rock nei luoghi del Barocco il Between Festival che coinvolge anche le città di Aidone “Monastero 2.0” per trasformare questi luoghi da abbandonati a focolaio di creatività produzione artistica e incontro fra i giovani del Mediterraneo il teatro diffuso e quello dedicato alla Land art dal titolo “Terzo Paradiso” La cittadina in provincia di Caltanissetta si trova su un altipiano della Sicilia centro-meridionale Si trova al centro tra i comuni di Barrafranca e Piazza Armerina (in provincia di Enna) San Michele di Ganzaria e Caltagirone (in provincia di Catania) Il comune nisseno non ha solo la Fortezza tra le sue bellezze artistiche che meritano una visita Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico delle cittadine medievali Il dedalo di stradine strette e irregolari si svilupparono attorno alla residenza dei Branciforte e alla chiesa madre della città quando divennero il fulcro della vita politica I principali monumenti della cittadina sorsero in prossimità del principale asse viario Chiesa Madre di Mazzarino è il duomo di Santa Maria della Neve edificato a partire dal 1694 sull’area dove prima sorgeva una chiesa risalente al XV secolo dedicata a Santa Maria della Neve Meritano una sosta anche la Basilica-santuario di Maria Santissima del Mazzaro la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e collegio dei Gesuiti con il Chiostro la chiesa del Carmine ed ex convento dei Padri Carmelitani la chiesa di San Francesco d’Assisi e convento dei frati Cappuccini e la chiesa dell’Immacolata Concezione con il suo campanile ci sono altre numerose chiese che meritano una sosta L’edificio conserva un’unica torre superstite di forma cilindrica e alcune pareti Sono ancora visibili le grandi finestre che illuminavano gli ambienti i camini scavati nella spessa muratura e alcune stanze della torre e la merlatura Fu dapprima un avamposto militare fortificato nella residenza dei signori della città: i Branciforte Principi di Butera e Conti di Mazzarino che lo abitarono sin al 1550 circa Il castello venne progressivamente abbandonato già nel corso del 1500 sia a causa della vetustà dell’edificio che per le frane e smottamenti tellurici che interessarono le aree adiacenti la fortezza che lo resero in parte inagibile e isolato e indussero i Branciforte ad edificare il nuovo palazzo che divenne il fulcro della vita politica ed economia della città Un altro castello a Mazzarino che si trova in contrada Salomone di cui restano pochi ruderi e le antiche cisterne interrate ha inizio nel periodo romano con la fondazione della Arx Saliatum dedicata ai 12 sacerdoti del dio Marte istituiti da Numa Pompilio i bizantini ne presero possesso ricostruendo la fortezza fortificandola con nuove strutture le quali passarono poi nelle mani degli Arabi che ne sfruttarono la posizione strategica Nel 1091 un primo riferimento al castello emerge in un elenco di donazioni effettuate alla chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat unitamente a Enrico de Buterae et Girondus de Mazarina Dessueri e monte Bubbonia Interessanti i siti archeologici Quello di Filosofiana ricade nel territorio di Mazzarino e fa parte del Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale L’area archeologica di Sofiana (o Philosophiana toponimo dovuto al rinvenimento di laterizi con il bollo Phil Soph) venne rinvenuta nei pressi del fiume Nociara o Gela al confine con il territorio di Piazza Armerina a partire dagli anni 50 del ‘900 Dal sito furono recuperati i primi reperti sotto gli strati inferiori di ambienti d’epoca romana ed attribuibili all’età del Bronzo Gli scavi successivi fanno ipotizzare che l’area fu sede di un insediamento d’età arcaica databile al VI secolo a.C.; altri ritrovamenti ceramici dimostrano inoltre la nascita di “fattorie” di età timoleontea Dessueri è sede di una necropoli preistorica rupestre “a grotticelle” risalente all’età del bronzo appartenente alla cultura di Pantalica e datata tra il XIII e l’IX sec nei primi del ‘900 sono emerse oltre 4.000 grotticelle All’interno delle tombe sono state ritrovate dei corredi funebri comprendenti materiali ceramici e bronzi come fibule L’area arheologica che si trova sulle pendici di Monte Bubbonia presenta i resti dell’antica città sicula di Maktorion abitata da popoli indigeni (Siculi) ed ellenizzata da greci (Rodio-cretesi provenienti dalla colonia di Ghelas) nel V-VI secolo avanti cristo e citata da Erodoto nelle sue Storie CATANIA (ITALPRESS) – Operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online per detenzione di ingente materiale pedopornografico a seguito del sequestro di numerosi dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di file illegali L’indagine è stata coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania ed è stata […] Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N «La crisi politica che ha investito l’amministrazione comunale di Mazzarino è ormai conclamata Il tentativo disperato del sindaco Faraci di rilanciare la sua fallimentare gestione con un presunto “Patto per la Città” è solo l’ennesima manovra di facciata per mascherare l’evidente disfatta della sua maggioranza denuncia con forza l’incapacità amministrativa di Mimmo Faraci che ha condotto il comune a una situazione di stallo senza precedenti invece di assumersi le proprie responsabilità e rassegnare le dimissioni si rifugia in generici appelli alla collaborazione cercando disperatamente di prolungare un’esperienza ormai definitivamente fallita» Lo scrive in una nota la segreteria politica di Mazzarino Lab «La città – argomentano – non può più permettersi di restare ostaggio di un sindaco inefficace che non è stato in grado di garantire una gestione amministrativa trasparente efficiente e nell’interesse dei cittadini non teatrini politici finalizzati unicamente a salvare poltrone chiediamo con fermezza le dimissioni immediate del sindaco Faraci affinché Mazzarino possa finalmente voltare pagina e costruire un futuro amministrativo degno della sua storia e del suo potenziale» «Invitiamo – conclude la segreteria – i cittadini a unirsi alla nostra battaglia per ridare dignità e slancio alla nostra comunità È tempo di restituire ai mazzarinesi un’amministrazione capace di lavorare davvero per il bene comune senza giochi di potere e senza tentativi maldestri di sopravvivenza politica» Damiano Arena leader di Mazzarino Lab e la segretaria politica Marilena Fardella