L'Associazione Amici dell'Arte di Meda e l'Assessorato alla Cultura invitano Sculture e bassorilievi di Giovanni Panzeri Mostra aperta dal 3 al 11 maggio nei seguenti orari: Sabato e Domenica 10:00 - 12:00 // 15:00 - 19:00 E-mail: posta@comune.meda.mb.it E-mail certificata: posta@cert.comune.meda.mi.it Il Meda supera la Vergiatese con un netto 3-0 ma i bianconeri retrocedono comunque in Promozione per via della forbice email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Si è spento nel primo pomeriggio di venerdì 2 maggio presidente per decenni della Fondazione Besana onlus Guidò l’amministrazione comunale nei primi anni Duemila dopo aver vinto le elezioni amministrative nel 2002 (a 70 anni) e fu sindaco sino al 2007 con una lista di centrodestra (liste civiche) Noto il suo incarico anche come consigliere d’amministrazione della Fondazione Besana Onlus per poi lasciare l’incarico una volta diventato sindaco ottenuta battendo il primo cittadino uscente Giorgio Taveggia La vita politica appassionò il suo servizio alla comunità che rese con particolare attenzione al sociale dando rilevanza alla cultura in tutti i suoi aspetti Un uomo che rappresentò Meda e i medesi anche in circostanze che portarono la città brianzola agli onori del mondo È il caso della straordinaria affermazione del campione olimpico di ginnastica L’atleta fece il suo ritorno a Meda circondato da ali di folla che acclamarono Cassina ripreso dalle telecamere Rai nel 2004 straordinario protagonista a livello internazionale sorridente e comprensibilmente entusiasta di poter vivere un momento così speciale per Meda ebbe altri momenti di rilievo che seppur a livello locale si contraddistinsero per l’attenzione al patrimonio culturale e storico della città (come la riuscitissima rievocazione storica per i 750 anni di fondazione di Meda) o la valorizzazione di beni artistici (memorabile l’ospitata di Philippe Daverio) “La politica è cambiata ma il tuo segno è rimasto” ricorda l’attuale consigliera comunale di opposizione fra le prime a postare un ricordo social dell’ex sindaco: “Di Adelio Asnaghi abbiamo tanti ricordi convinti entrambi che l’unico nostro obiettivo era essere al servizio della città Numerosi i messaggi di cordoglio che giungono in queste ore alla moglie Gabriella nell’attesa dell’ultimo saluto della “sua amata Meda” nel giorno dei funerali Le dinamiche dell'incidente sono in corso di verifica all'entrata della Tangenziale Nord di Paderno Dugnan Lo scontro è avvenuto tra un furgone guidato da un 36enne e un’auto condotta da uomo di 83 anni Immediata la macchina dei soccorsi: sul posto l’Ats Assago l’Agenzia regionale emergenza urgenza uscita sul posto con due ambulanze e un’automatica Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday le condizioni dell’uomo di 83 non risultato critiche ed è stato portato all’ospedale Bassini di Cinisello Balsamo in codice verde. Le condizioni del 36enne non sono preoccupanti ma è stato trasportato in codice giallo all'ospedale San Gerardo L’incidente ha provocato rallentamenti significativi all’altezza di Paderno Dugnano Il traffico risulta rallentato e a tratti congestionato lungo l’arteria in particolare nei pressi dello svincolo per la SS35.  Alla fine del GP di Spagna Marquez e Bagnaia erano entrambi arrabbiati e delusi E Alex Marquez fa volare la cara vecchia 2024 sviluppata da Bagnaia soprattutto per Bagnaia che contava molto sulla giornata di test rivelatasi poco produttiva gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky Tutti gli articoli di Sky Sport Insider retroscena e storie raccontate dalle grandi firme di Sky Sport La newsletter esclusiva di Sky Sport Insider Grande spavento questa mattina 19 aprile sulla Milano-Meda: un’auto si è ribaltata. Sul posto sono arrivate prontamente ambulanze e forze dell’ordine L’incidente è avvenuto intorno alle 7 in direzione Como all'altezza dell'uscita 12 di Meda Dalle prime informazioni come riportano i colleghi di MonzaToday, risulta che sono tre le persone rimaste coinvolte nell’incidente: due uomini di 44 e di 59 anni È stata allertata subito la macchina dei soccorsi: dall’Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) sono state inviate ambulanze e automedica in codice giallo Sul posto anche la pattuglia della polstrada e i vigili del fuoco Fortunatamente le condizioni dei feriti sono meno gravi rispetto a quanto inizialmente ipotizzato e il codice è stato declassato da giallo a verde Al momento non è nota la dinamica dell’incidente Raggiungono Meda per gettare i loro rifiuti ma al di là dell’ironia c’è senza dubbio un gesto di inciviltà che mai come in questo caso non conosce confini Succede a Meda dove l’attenzione della polizia locale è alta soprattutto quando si tratta di rispetto delle regole in materia di decoro urbano la perspicacia degli agenti guidati dal comandante Claudio Delpero ha portato a pizzicare in flagranza di reato e nel giro di poche ore ben 5 cittadini che avevano deciso di abbandonare rifiuti domestici nei cestini urbani o ai margini della via pubblica I trasgressori di fronte all’evidenza non hanno potuto accampare scuse e sono stati multati Tutti però si erano recati in città per abbandonare i loro sacchi dell’immondizia stracolmi di rifiuti: dai cartoni di latte alle confezioni di plastica per alimenti di vario genere Una pattumiera che non hanno smaltito con la raccolta differenziata “La tutela dell’ambiente è una priorità della polizia locale e durante un’ attività mirata alla repressione di abbandono di rifiuti abbiamo colto conferma il comandante della locale di Meda la polizia locale ha ritirato 5 patenti ad altrettanti conducenti perché mentre erano alla guida utilizzavano il cellulare Paura sulla Milano-Meda: un’auto si ribalta sul posto arrivano ambulanze e forze dell’ordine L’incidente è avvenuto intorno alle 7 di questa mattina Dalle prime informazioni risulta che sono tre le persone rimaste coinvolte nell’incidente: due uomini di 44 e di 59 anni Sul posto anche la pattuglia della Polstrada e i vigili del fuoco Due partite decisive che potrebbero segnare una stagione intera per Legnano e Meda entrambe con il beneficio di giocare in casa l’ultima gara della regular season di Eccellenza Ma solo sulla carta: per cause di forza maggiore infatti i lilla ospiteranno il Robbio sul neutro di Parabiago mentre i bianconeri giocheranno a Briosco contro la Vergiatese Nel primo caso lo Stadio Giovanni Mari è in preparazione in vista del Palio di Legnano mentre per i brianzoli il Città di Meda sarà utilizzato dal Renate nella prima partita dei playoff di Serie C contro l’Arzignano Valchiampo Di seguito il comunicato diffuso dalla società lilla 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐚𝐠𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 Domenica, 4 maggio, il 𝐋𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 ospiterà alle ore 15,30 il 𝐑𝐨𝐛𝐛𝐢𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 nella gara valida per la giornata conclusiva del 𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐀 𝐝𝐢 𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟓 Gli ultimi novanta minuti di emozioni e passione della fase regolare del campionato Sarà l’ultima tappa di un percorso avvincente caratterizzato da diverse gioie e da qualche delusione capace però di rendere ancora più forti Vi aspettiamo tutti all’impianto sportivo “𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨” di via Guglielmo Marconi a 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐚𝐠𝐨 In previsione delle prossime festività si comunica il servizio sarà regolare nelle giornate del  Nelle giornate del 1 maggio e 15 agosto di ritiro rifiuti non verrà effettuato I rifiuti verranno recuperati nei giorni successivi La Piattaforma Ecologica rimarrà chiusa nelle festività religiose di Pasqua 15 agosto e nelle festività istituzionali del 25 aprile e 1 maggio e 2 giugno Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800 032 630 della soc Econord disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 Grande paura ieri sera per un incidente avvenuto lungo la Milano-Meda: l’automobilista ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada L’incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 23.40 lungo la Ss35 direzione Sud nel tratto tra Lentate sul Seveso e Barlassina È stata attivata subito la macchina dei soccorsi: sul posto la pattuglia della Polstrada l’ambulanza in codice giallo e i vigili del fuoco con l’autopompa Fortunatamente la persona rimasta coinvolta nell'incidente è uscita illesa Al momento non è nota la dinamica dell'accaduto Ville Aperte in Brianza 2025 Edizione Primavera 3 - 11 maggio 2025 Prenotazioni attive sul sito www.villeaperte.info A Meda il sito aperto esclusivamente domenica 11 Maggio è Villa Antona Traversi e l'annessa Chiesa di S attualmente di proprietà della famiglia Antona Traversi fu edificata all'inizio del 1800 trasformando il preesistente monastero femminile di S fondato agli inizi del IX secolo e soppresso nel 1798 Pollack di trasformare il cenobio in una villa neoclassica definita la “Cappella Sistina” della Brianza per i magnifici affreschi cinquecenteschi di Bernardino Luini e della sua scuola La Villa si affaccia su Piazza Vittorio Veneto centro storico monumentale dichiarato dalla Regione Lombardia bene paesaggistico di notevole interesse pubblico soggetto a particolare tutela Uno scenario suggestivo su cui affacciano Palazzo Carpegna La visita guidata della Villa è a cura degli Amici dell’Arte e della Pro Loco di Meda Animazione all’interno della villa a cura della compagnia Teatro Vivo – Gli Antistress Prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info Per informazioni Ufficio cultura del Comune 0362.1865809 -810 Costo: 5,00 € (gratis minori fino a 12 anni Visite dalle ore 10.00 alle ore 17.00 - Inizio ogni mezz'ora (precisamente: orari ingresso dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.00) Durata della visita 1 ora e 10 minuti circa In concomitanza con le visite guidate alla Villa saranno visitabili a cura della Pro Loco Pro Meda il Santuario del S Crocifisso e il Monumento Ossario ai Caduti Medesi.  Costo del biglietto: € 5,00  - gratis minori fino a 12 anni Disponibile da oggi online sul portale istituzionale del Comune di Meda il bando di concorso per il rilascio di n.1 autorizzazione per l'esercizio del servizio di trasporto pubblico non di linea di noleggio con conducente Il termine per la presentazione delle doamde è fissato per le ore 12:00 del 17/05/2025 Il Bando definisce i requisiti e le modalità di partecipazione la formazione della graduatoria e le modalità di rilascio dell'autorizzazione messa a concorso Il Bando sarà disponibile sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (B.U.R.L) dal 30/04/2025 Si pubblica avviso relativo alla procedura comparativa rivolto alle organizzazioni di volontariato alle associazioni di promozione sociale ed alle associazioni sportive dilettantistiche di locali presso le scuole dell’infanzia e primaria del plesso Polo dell’istituto comprensivo Diaz per la realizzazione del centro ricreativo diurno estivo destinato agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie Il termine per la manifestazione di interesse è fissato perentoriamente alle ore 12:00 del 22 aprile 2025.  la convenzione e il modello di partecipazione Auxologico organizza un evento in presenza a Meda, con il patrocinio della città di Meda, in cui medici neurologi parleranno della malattia di Alzheimer e del declino delle capacità cognitive La malattia di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più frequente ed è la prima causa di demenza La sua incidenza aumenta con l’aumentare dell’età Clinicamente si esprime con un decadimento cognitivo che colpisce più precocemente e più gravemente la memoria e con il tempo determina perdita di autonomia della persona Durante l’incontro verranno affrontati i temi relativi allo stato dell’arte della malattia cosa sappiamo oggi dell’Alzheimer: dalla diagnosi alle ricerche in corso; dalle possibili terapie attuali fino a quali trattamenti terapeutici possiamo attenderci per il futuro passando per la gestione della presa in carico del paziente gli specialisti risponderanno alle domande del pubblico La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria nel modulo qui L'Amministrazione del Comune di Meda rinnova e consolida l'impegno profuso sul tema del volontariato anche quest'anno organizza un momento di grande condivisione dedicato alle associazioni,  che con fare instancabile si dedicano agli altri Volontari per natura è il nome scelto per questa nuova edizione Un momento che accomuna Amministrazione e cittadinanza attiva verso comuni obiettivi: insieme per offrire tante sorprese e attività di intrattenimento e conoscenza inclusiva Questo evento è l'occasione per conoscere e sperimentarsi: capire come diventare volontari,  cosa fare per gli altri E allora entrate pure voi in questo mondo fantastico Tutti i bambini potranno visitare le varie postazioni partecipanti  e far apporre i timbrini sul passaporto posto sul retro del volantino E' importante ricordare che la visita di tutte le postazioni non è finalizzata al premio ma è una sorta di caccia al tesoro: ogni associazione offre un tesoro da scoprire potrà ritirare il premio presso l'Info Point dei Servizi Sociali La giornata prevede un ricco programma di attività per tutte le età: caccia al tesoro organizzata dal CFP Terragni tappeto elastico e laboratori organizzati dalle Associazioni è un’occasione unica per vedere in azione i migliori gruppi di color guard e percussionisti delle Marching Band italiane Potrete assistere a esibizioni con coreografie coinvolgenti e performance di alto livello che vi sorprenderanno Non perdete questa opportunità di vivere una giornata avvincente Segnate la data sul calendario e preparatevi a immergervi in un mondo di musica L'Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili e l'Assessoreato alle Politiche Femminili in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna dell'8 marzo presentano il nuovo corso di autodifesa giunta alla 5^ edizione riservato alle Donne e alle ragazze dai 16 anni in su di Meda organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Wa Yu Kai 47 Karate Meda oltre al corso base si propone il corso avanzato di 2° livello Sono previsti sei incontri per ciascun corso che si terranno a partire da sabato 8 marzo 2025 al Palazzetto dello Sport via Cialdini nei seguenti orari: h.9:00-10:30 Corso 1^ livello (base)h.10:30-12:00 Corso 2^ livello (avanzato) La frequenza è riservata alle donne e ragazze dai 16 anni compiuti e residenti a Meda tramite il modulo qui di seguito allegato (con copia della Carta di Identità) da trasmettere all’Ufficio Sport all’indirizzo sport@comune.meda.mb.it Assp Spa Farmacia Comunale di Meda organizza un evento in presenza presso il Centro Anziani a Meda in cui si informerà la popolazione sull'importanza di una corretta alimentazione negli anziani In questo contesto si parlerà degli accorgimenti  da seguire per mantenere il proprio stato di salute e benessere.  Durante l’incontro verranno affrontati i temi relativi all'alimentazione nella terza età.  Sarà possibile effettuare contestualmente la prova della glicemia Due imperdibili appuntamenti a Meda per scoprire come il design unisce il mondo: MONDI CONNESSI – Creare connessioni con il design 8 aprile 2025 – ore 21:00Sala Civica Radio Comune di Meda (MB)Talk e approfondimenti sulle connessioni globali attraverso il design FUORISALONE AL TERRAGNI 9 aprile 2025Via Tre Venezie 63 ore 15:00 – solo su invitoApertura con il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza e Sindaco di Meda Luca Santambrogio per una visita guidata con le scuole invitate ore 17:30 – apertura al pubblicoUn viaggio tra innovazione e creatività nei laboratori e negli spazi scolastici Con il patrocinio della Città di Meda e in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza  Non perdere l’occasione di vivere il futuro del design Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Le prime due edizioni sono state un successo Un’occasione dedicata ai giovani che vogliono esprimersi attraverso ogni forma di arte; canto giocoleria… con la realizzazione di opere artistico/creative qualificanti (a mero titolo esemplificativo: pittura Lo slogan di questo contest è “Accendi il tuo talento!” Un monito a partecipare per poter dare voce alle proprie capacità coltivate giorno dopo giorno nel tempo e meritevoli di essere mostrate Unico requisito richiesto: essere un giovane artista tra i 14 e i 30 anni Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a cultura@comune.meda.mb.it inserendo nome categoria di appartenenza, entro il 25 giugno 2025 lo stesso ufficio provvederà a rispondere inoltrando la modulistica necessaria per partecipare                          Per informazioni: tel. 0362 1865809 / E-mail cultura@comune.meda.mb.it RENATE (3-4-1-2): Nobile; Spedalieri, Auriletto, Riviera; Mastromonaco, Esposito, Vassallo, Ghezzi; Calì; Delcarro, De Leo. All. Foschi. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Il corso di  in-formazione  "Acqua Territorio e Governance" promosso dall’Associazione Amici Parco Nord e dal Laboratorio Parco Fluviale e Territoriale del Seveso nasce con l'intento di approfondire il tema della gestione delle risorse idriche e il futuro del territorio del Seveso L’iniziativa si pone come obiettivo quello di sensibilizzare  e coinvolgere la cittadinanza nella costruzione del Parco Fluviale e Territoriale del Seveso dalle 9:30 alle 12:30 saranno approfonditi  temi legati all’uso del suolo agli effetti del cambiamento climatico e alla pianificazione dei parchi con particolare attenzione al Parco Fluviale e Territoriale del Seveso La partecipazione è  gratuita ed accessibile L’Autorità procedente per la VAS d’intesa con l’Autorità Competente per la VAS rendono noto che il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica inerente il procedimento di VAS della variante al PGT, unitamente alla Proposta di Piano sono pubblicati sull’applicativo regionale “Sistema informativo lombardo per la Valutazione Ambientale di Piani e programmi” (SIVAS) https://www.sivas.servizirl.it/sivas  anche per la tutela degli interessi diffusi può presentare suggerimenti e proposte che dovranno pervenire all’Ufficio protocollo entro e non oltre il giorno 23/05/2025 La documentazione deve essere trasmessa all’Ufficio Protocollo del Comune in Piazza Municipio n.4, ovvero via PEC all’indirizzo: posta@cert.comune.meda.mi.it Si rende noto inoltre che in data 26/05/2025 alle ore 14.30 è convocata come previsto dalla normativa vigente in materia di VAS Alla Conferenza sono invitati a partecipare i soggetti competenti in materia ambientale gli Enti territorialmente interessati e i soggetti del pubblico portatori di interessi diffusi La conferenza verrà svolta su piattaforma digitale le cui modalità verranno indicate a tutti i soggetti invitati a partecipare Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Area Infrastrutture e Gestione del Territorio del Comune di Meda – Piazza Municipio n Nel VIDEO un estratto dell'intervista esclusiva di Guido Meda a Pecco Bagnaia in cui il ducatista parla del suo compagno di squadra Marc Marquez: "Ha alzato l'asticella nelle curve a sinistra ha fatto fare uno step alla nostra moto" Il primo passaggio è alle 17 sul canale 208 di Sky dopo gli approfondimenti post Pre-qualifiche di Jerez L'intervista integrale sarà disponibile per tutti gli abbonati anche su Sky Sport Insider e On Demand L'INTERVISTA INTEGRALE SU SKY INSIDER: CLICCA QUI E' aperto del bando per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione per famiglie in difficoltà economiche La misura è finalizzata al sostegno della locazione mediante un contributo erogato direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di  locazione non versati o da versare La domanda va inoltrata entro le ore 17:45 del 23 dicembre 2024  all'indirizzo mail misura.unica@comune.meda.mb.it   Può chiedere il contributo l’inquilino di alloggi sul libero mercato o di alloggi in godimento (cooperative) o di alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (art canone concordato…) in possesso di tutti i seguenti requisiti: Sono esclusi coloro che beneficiano dell’Assegno di Inclusione Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) E' possibile presentare domanda di contributo fino al 05/12/2024 - essere regolarmente iscritti e frequentanti i sevizi denominati "Nido" - essere in possesso di ISEE 2024 con indicatore inferiore o pari a € 35.000,00 - posta@cert.comune.meda.mi.it - posta@comune.meda.mb.it  con figli frequentanti i servizi per la prima infanzia denominati "Nido" Per sostenere attivamente singoli e famiglie fragili la Conferenza San Vincenzo ha organizzato una raccolta di prodotti alimentari a lunga conservazione Si comunica che da venerdì 4 aprile 2025 corso Matteotti sarà chiusa al traffico per lavori di fresatura e asfaltatura finale.Resterà aperta sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.Si avvisa a seconda del tratto di corso Matteotti interessato dai lavori:- per raggiungere via Manzoni si procede per via Francia per poi svoltare a destra in via Seveso;- per raggiungere via Seveso si procede per via Manzoni via Giovanni XXIII e poi via Seveso arrivando così in centro «Le assenze però - ha spiegato Alberti - non significano uno sganciamento dal “gruppo”. Il prossimo passo è quello dell’approvazione nei consigli comunali della mozione. In questo modo i sindaci avranno la possibilità e la facoltà di interfacciarsi con Regione Lombardia». «Faremo in modo di sottoporre la mozione anche ad altri sindaci che non hanno partecipato alla riunione, ma che siano coinvolti nella situazione -ha spiegato Alberti -. Di modo che anche loro possano approvarla in consiglio comunale e poi partecipare alla discussione». Nel testo approvato si chiede anche a Regione Lombardia “di elaborare, entro i prossimi 12 mesi, proposte concrete per azzerare o, almeno, mitigare l’impatto del pedaggio previsto sulla tratta B2 sui cittadini, con il conseguente impatto ambientale e viabilistico locale che si verrebbe a creare, inviando le proposte ai sindaci per una valutazione ed espressione di parere”. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. Il Frutteto e la Nuova Vigna sono stati realizzati a fianco delle piantumazioni effettuate negli ultimi due anni di oltre 300 alberi tra querce, aceri, castagni, betulle e frassini anche nelle aree limitrofe al vecchio mulino, lungo via Angeli Custodi, il sentiero della Vigna e del Mulino, fino ai filari di via Pescarenico, con il lavoro dei volontari di Wwf e di altre associazioni amiche (la Cooperativa Sociale la Brughiera, il Circolo XX Settembre e il Comitato Parco Groane-Brughiera).   Conclude Del Pero: “Vogliamo ringraziare chi ha contribuito al raggiungimento di questi bellissimi risultati e invitiamo tutti a venire a inaugurare il frutteto e la nuova vigna insieme a noi”. L’inaugurazione di frutteto e vigna, “che ci piace chiamare Festa dell’Albero In Fiore, sarà preceduta dalla messa a dimora di altre decine di piantine di Brugo regalate dal Comune di Meda nell’autunno scorso a fianco delle 50 piantine già posate dagli alunni della Diaz”. È stata una domenica di Eccellenza che ha portato buone notizie solo alla Lentatese (foto), che al primo anno in categoria si salva con 90 minuti d’anticipo raggiungendo i necessari 39 punti, vincendo una sorta di spareggio a Casteggio. Una vittoria tutt’altro che banale arrivata grazie al gol, l’undicesimo stagionale, di Matteo Siano. Sempre nel girone A non ha dato vitalità la vittoria col Saronno al Meda che perde 2-0 a Robbio e la combina grossa perché non riesce nemmeno a fare punti con una squadra già retrocessa. Con otto punti da recuperare su Ispra, oggi il Meda sarebbe virtualmente in Promozione ed è obbligato a battere la Vergiatese domenica e sperare nelle disgrazie altrui per acciuffare i playout. È frutto di un lavoro di ricerca durato oltre sei anni operato dal Comitato per le Pietre d’Inciampo Monza e Brianza; l’obiettivo è quello di raccontare in forma divulgativa quanto sia avvenuto ai danni di cittadini ebrei oppositori e partigiani ed infine dei militi del Regio Esercito che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca rifiutarono di confluire nelle loro schiere La mostra è curata e disegnata da Fabio Lopez Nunes GUARDA E ASCOLTA L'INTRODUZIONE DI FABIO LOPEZ NUNES Si avvisa la cittadinanza che  dal 1° marzo 2025,  a seguito di modifica nella modalità di rilevazione degli accessi alla Piattaforma Ecologica intercomunale in via Canturina non sarà più necessaria la tessera magnetica rilasciata dal Comune ma occorrerà presentare la carta regionale dei servizi CRS (tessera sanitaria) dell'intestatario della tassa rifiuti Per questo motivo il rilascio delle tessere di accesso alla Piattaforma Ecologica non verrà più effettuato oltre al formulario generato tramite sistema il nuovo sistema RENTRI occorrerà presentare anche il QR Code già rilasciato dal Comune di Meda per il ritiro dei sacchi blu con RFID Le ditte e le attività presenti nel Comune di Meda che necessitano di accedere alla Piattaforma Ecologica sono invitate a farne richiesta via e-mail all'ufficio Protocollo Il programma dell'ultima giornata di Eccellenza I blues potrebbero festeggiare a Lentate; nerazzurri a Seveso Sestese in casa dei neroazzurri che vogliono evitare i playout Siamo giunti al termine della stagione 2024/25 rigorosamente in simultanea a partire dalle ore 15:30 si disputerà la 32^ e ultima giornata del campionato di Eccellenza dagli accoppiamenti dei playoff a quelli dei playout.Ecco di seguito tutti gli appuntamenti in programma Perso il primato per mano dell’Ispra che domenica scorsa li ha costretti al pareggio i rossoblù si trovano a -2 dalla vetta e a -1 dal secondo posto occupati rispettivamente da Pavia e Solbiatese Se il titolo potrebbe essere ormai svanito resta aperta la possibilità di giocarsi il miglior posizionamento possibile per i playoff Chi li disputerà sicuramente da quarta classificata è proprio la Rhodense che con i suoi 66 punti ha blindato la qualificazione al primo turno che disputerà contro una tra Caronnese e Solbiatese non dovrebbero riscontrare particolari difficoltà a centrare la ventiduesima vittoria stagionale che tuttavia potrebbe non bastare per quel primo posto tenuto ben saldo tra le mani per così tanti mesi la ventiduesima vittoria vorrebbe invece dire Serie D Raggiunta la salvezza aritmetica grazie al pareggio della scorsa domenica con il Cinisello la Vergiatese sarà impegnata in casa dei cinghiali hanno bisogno dei 3 punti non solo per evitare di essere scavalcati ma anche per provare a ridurre la forbice dalla tredicesima in un ultimo disperato tentativo di conquistare i playout Sarà una partita vera anche per il Saronno impegnato contro una formazione che non può permettersi di perdere terreno i milanesi hanno tre punti di vantaggio sul Meda e quattro punti in meno del quattordicesimo Casteggio con cui ad oggi disputerebbe la doppia gara dei playout Completano il programma Cinisello-Ardor Lazzate Il fatto è successo nella giornata di ieri Gli agenti si sono messi subito all’inseguimento del mezzo con la moglie in evidente stato di travaglio: l’uomo alla guida - stando a quanto riscontrato dagli agenti - stava però cercando di raggiungere in fretta l’ospedale Avendo quindi valutato lo stato di necessità e l’urgenza della situazione hanno immediatamente deciso di scortare l’auto fino all'ospedale.  Rubate a Meda alcune piantine appena messe a dimora nelle aiuole urbane dai volontari: l’associazione “Cittadini Quartiere Polo” nei giorni scorsi ha segnalato un atto di inciviltà Il rammarico e lo sconcerto per un furto in piena regola che sembrerebbe andare oltre il classico dispetto di quartiere è un gesto non solo ai danni di una realtà associativa che si autofinanzia ma si ripercuote nei confronti di tutta la comunità medese alla quale i volontari donano tempo e risorse attraverso opere votate al bello e per migliorare il decoro cittadino i volontari si occupano di abbellire aiuole e aree verdi pubbliche con essenze fiorite e attività di interesse pubblico Così hanno fatto anche per le aiuole in via Tre Venezie da cui qualcuno ha però sottratto le piantine “Siamo senza parole – dicono i volontari – purtroppo sono state rubate delle piante nelle aiuole in allestimento in via Tre Venezie Chiediamo la collaborazione di tutti ad aiutarci a contrastare questi atti di inciviltà La multa è scattata a seguito dei controlli effettuati dalla polizia locale Stando infatti all'articolo 94 del codice della strada e al decreto legislativo 285/90 a seguito di un decesso è necessario effettuare il passaggio di proprietà dell'auto agli eredi o richiedere l'intestazione temporanea nel caso si desideri utilizzare il veicolo In caso contrario il rischio concreto è quello di prendere una multa da un minimo di 705 ad un massimo di 3.526 euro o incorrere nel sequestro del veicolo Si informa la cittadinanza che dal 3 aprile 2025 (a partire dalle ore 12:00) al 15 maggio 2025 (entro le ore 12:00) si potrà presentare domanda per la misura B2 del Fondo Non Autosufficienza 2025 (FNA) Tutte le persone interessate e con i requisiti richiesti dovranno presentare DOMANDA ONLINE sullo Sportello Telematico Polifunzionale dell’Ambito di Seregno tramite accesso con SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta d’Identità Elettronica) / CNS (Carta Nazionale dei Servizi) In caso di presentazione della domanda per la misura “Buono sociale mensile per caregiver familiare” è necessario che l’accesso allo Sportello Telematico Polifunzionale avvenga tramite SPID / CIE / CNS esclusivamente del caregiver familiare Le MISURE che possono essere chieste sono: Buono sociale mensile di importo fisso pari a € 100,00 per compensare le prestazioni di assistenza del caregiver familiare inserito nel Progetto individuale Buono sociale mensile fino ad un importo massimo di € 800,00 per il personale di assistenza regolarmente assunto e impiegato per l'assistenza a persone adulte e/o anziane In alternativa ai buoni sociali di cui sopra alle persone con disabilità grave che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare ma con l’ausilio di un assistente personale autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino ad un massimo di € 800,00 su base annuale I DESTINATARI delle misure sono le persone in possesso dei seguenti requisiti: a)    persone residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Seregno; c)    assistite al proprio domicilio; d)    che evidenziano una riduzione dell’autonomia personale e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione; e)    che si trovino in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L f)     con ISEE in corso di validità con i seguenti valori massimi di riferimento: g)    con un punteggio della scala ADL inferiore o uguale a 4 e IADL inferiore o uguale a 3 (nel caso di minori è necessaria la sola scala ADL) La documentazione da allegare alla domanda è: Certificazione di handicap grave ai sensi dell’art 104/92 o copia verbale di invalidità civile al 100% con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L con possibilità di presentare tale documento entro e non oltre 15 giorni dalla chiusura del presente Bando direttamente alla propria assistente sociale del Comune di residenza; Certificazione di alunno disabile con riconoscimento di persona in stato di handicap grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della L      5.     Copia del contratto di assunzione dell’assistente personale con regolare contratto o mediante cooperativa/agenzia per un minimo di 20 ore settimanali (in caso di richiesta di Buono sociale mensile per assistente personale);     6.     Copia dell’intestazione del conto corrente bancario dal quale si evincano il codice IBAN e l’intestatario del conto;     7.    Copia del codice fiscale e della carta d’identità dell’intestatario del conto corrente bancario se diverso dal beneficiario o dal richiedente - NON SONO VALIDI libretti postali per stipendi e pensioni La domanda deve essere presentata solo in modalità telematica accedendo allo Sportello Telematico Polifunzionale dell’Ambito di Seregno autenticandosi tramite SPID / CIE / CNS all’indirizzo   https://sportellotelematico.servizisocialinrete.it/  Se si desidera essere supportati nella presentazione della domanda - fermo restando che la responsabilità delle dichiarazioni rese è sempre e comunque personale - è possibile richiedere assistenza tramite appuntamento: Email: misurab2@comune.meda.mb.it  Area disabili minori: 0362396514  oppure chiedendo supporto a: Sportello SI chiamando il 320 7404448 il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Per ogni altra informazione si rimanda a una attenta lettura del bando che è visionabile e scaricabile nell’allegato .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}via San Martino a MedaRiqualificazione che rientra nel più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area ex Medaspan I lavori nella via che porta al cuore del centro storico hanno sollevato alcuni dubbi tra i residenti Proseguono i lavori di riqualificazione in via San Martino la strada che conduce alla prestigiosa Villa Traversi e al cuore pulsante del centro storico di Meda: nuova pavimentazione e marciapiedi Lavori che rientrano all’interno del maxi progetto di rigenerazione dell’area ex Medaspan Obiettivo: restituire alla città un centro moderno e funzionale hanno sollevato alcune obiezioni sullo stato dei lavori: “I marciapiedi sono troppo alti risultando un pericolo – ci segnalano i residenti – inoltre non sono stati realizzati i passi carrai per le entrate nelle abitazioni” Noi di MBNews abbiamo raccolto la segnalazione e l’abbiamo portata all’attenzione dell’architetto Massimiliano Belletti dirigente dell’area infrastrutture e gestione del territorio del Comune di Meda Villa Traversi è solo uno dei tanti tesori custoditi nel centro storico di Meda Salendo da via San Martino e arrivando in piazza Vittorio Veneto si possono anche ammirare la chiesa di San Vittore il Santuario del Santo Crocifisso e il monumento ai caduti che potrebbe diventare anche un’attrattiva turistica – continuano i residenti– con l’attuale stato dei lavori “Il progetto di riqualificazione – ci spiega l’architetto Belletti – prevede materiali nobili per i marciapiedi e il ripristino della vecchia pavimentazione così da uniformare l’aspetto della via con il centro storico” due sarebbero i problemi fondamentali dello stato dei lavori: innanzitutto l’altezza dei marciapiedi Il disagio più grande risulterebbe quello dell’assenza dei passi carrai il vicesindaco Stefania Tagliabue e l’architetto Belletti hanno raggiunto via San Martino per un primo sopralluogo “Per quanto riguarda i passi carrai – spiega l’architetto – ci risulta che sono uno è problematico perché i lavori non sono ancora terminati” È atteso per la prossima settimana un nuovo sopralluogo “Abbiamo già contattato la ditta incaricata dei lavori e fisseremo un incontro con il direttore dei lavori Se i problemi sollevati dai residenti verranno confermati valuteremo la situazione per trovare delle soluzioni opportune” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Regione Lombardia faccia i conti sui costi della gratuità o di una forte scontistica sul tratto di Milano-Meda che verrà trasformato in Pedemontana. È la richiesta contenuta nell’ordine del giorno sul quale è stato trovato un accordo tra 17 sindaci dei comuni che gravitano attorno alla tratta B2 della nuova autostrada, sia in provincia di Monza e Brianza sia in provincia di Como. L’ordine del giorno trae spunto dal rapporto economico diretto che esiste tra Regione Lombardia e Società Pedemontana Pedemontana Lombarda Spa evidenziando che "se da una parte, tale investimento dimostra chiaramente l’impegno della Regione ai fini del buon esito del progetto, dall’altra, non risolve il problema dell’aggravio di costi a carico dei cittadini e imprese derivanti dall’applicazione del pedaggio". "Tutti vorremmo avere la Pedemontana gratis, io vorrei avere gratis anche la A8 o l’A9 o le tangenziali di Milano, ma poi bisogna fare i conti con la realtà", ha detto in aula il sindaco Andrea Monti, spiegando la necessità di procedere almeno con un rigoroso calcolo dei costi delle varie opzioni in campo. Il documento sollecita la Regione ad "elaborare, entro i prossimi tre mesi, proposte concrete per azzerare o, almeno, mitigare l’impatto del pedaggio previsto sulla tratta B2 sui cittadini, inviando le proposte ai sindaci per una valutazione ed espressione di parere". L’ordine del giorno chiede una verifica sui vari scenari, puntando ad introdurre una modalità di agevolazione che sia equa e non limitata al comune di residenza, quindi solo per i comuni fisicamente attraversati dalla B2, ma che riguardi gli utilizzatori abituali che provengono ai comuni limitrofi, per scongiurare anche il rischio che, con l’obiettivo di evitare il pedaggio, vadano ad intasare la viabilità ordinaria. "Oggi, finalmente, approviamo un testo condiviso da 17 sindaci delle Provincie di Como e Monza Brianza", commenta Monti, rivendicando il lavoro di coordinamento partito proprio da Lazzate un anno fa. "Porteremo la questione in Regione, chiedendo di quantificare il costo della gratuità della tratta e di lavorare per costruire soluzioni utili, efficaci e sostenibili". 🌟 Il Natale si avvicina a grandi passi e le magiche atmosfere che caratterizzano questo tempo d’attesa si diffonderanno in ogni angolo della città.📌Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 dunque mostre e tanto altro accompagneranno la città lungo uno dei periodi più suggestivi dell’anno in cui Meda si vestirà a festa Il ricchissimo calendario di eventi è stato realizzato grazie alla proficua collaborazione tra Amministrazione Comunale,  realtà culturali e associative del territorio L'Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a tutti gli eventi organizzati a Meda in occasione del Natale 2024 Leggi il programma dettagliato in allegato Evento gratuito con prenotazione consigliata e ingresso libero fino a esaurimento posti È aperto il bando per chiedere il contributo di Regione Lombardia per le famiglie che vivono in una casa comunale.  La domanda va inoltrata entro le ore 17:45 del 23 dicembre 2024  all'indirizzo mail posta@comune.meda.mb.it con oggetto “Richiesta contributo solidarietà regionale anno 2024” o di persona all’Ufficio Protocollo  Ai nuclei familiari già assegnatari di servizi abitativi pubblici (SAP) che si trovano in una condizione di comprovata difficoltà economica tale da non aver consentito il regolare pagamento dell’affitto e delle spese 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 un orto smantellato e un giardino mai utilizzato È così che vivono da anni Daniela e suo marito A meno di dieci metri dalla loro abitazione si trova una ditta di lucidatura mobili sono i cattivi odori provenienti dall’azienda “Le esalazioni delle vernici sono forti e sgradevoli ci racconta al telefono la signora Daniela in una zona che un tempo era verde e residenziale ma che oggi è diventata mista: abitazioni private e aziende si alternano “Nella concessione edilizia dell’epoca venivano vietate le attività insalubri di prima classe – spiegano i coniugi – eppure il Comune ha concesso l’agibilità ambientale alla ditta” “I tubi non rispettano l’altezza regolamentare sul tetto c’è dell’amianto che si sta sfaldando a causa dei solventi chimici perché di irregolarità ce ne sono molte altre: dagli orari di lavoro I residenti ci fanno sapere che ARPA è già intervenuta in passato confermando che l’azienda dovrebbe lavorare a porte chiuse questo non accade: “In estate aprono il portone e gli odori si percepiscono ancora di più – e aggiungono – sono state effettuate anche tre ispezioni amministrative ma ovviamente la ditta preallertata si è sempre fatta trovare pronta” La richiesta è chiara: “Vogliamo che la ditta venga dislocata sarebbe un problema gravissimo: ci sono tante abitazioni vicine” I residenti sono anche preoccupati per la salute: “Nel raggio di 50 metri da questa azienda MBNews ha raccolto anche la testimonianza di altri residenti della zona Oltre ai problemi causati dalla ditta di lucidatura mobili ci sono anche rumori molesti e traffico intenso “Non posso negare che la puzza sia fastidiosa L’unica soluzione è tenere le finestre chiuse” ci hanno risposto che devono “pompare i clienti” la strada diventa una pista da corsa per moto e auto” più gocce che hanno fatto traboccare il vaso e i residenti hanno cominciato a far sentire la propria voce: “spesso sono stato testimone di liti tra i proprietari della ditta e i coniugi che abitano difronte tanto che è stato necessario l’intervento dei carabinieri” Sulla questione abbiamo interpellato anche il sindaco di Meda Luca Santambrogio va avanti da anni – commenta – le case-bottega sono state la fortuna di Meda c’è una convivenza difficile tra case private e aziende Come Comune non abbiamo alcun potere di far chiudere l’azienda in questione ma ci impegniamo ad effettuare regolari controlli su segnalazioni Sono già più volte intervenuti ATS e ARPA e ogni volta che sono stati fatti dei rilievi la ditta si è adeguata (ed esempio per il cambio filtri ndr) – e continua – al momento risulta tutto a norma” E sugli altri problemi riscontrati dai residenti ma poi ci è stato chiesto di toglierli: il passaggio dei camion era molto rumoroso – conclude – per quanto riguarda la musica Per il momento i proprietari della ditta di lucidatura hanno preferito non commentare si procederà alla formazione degli elenchi per l’aggiornamento degli albi dei Giudici popolari per le Corti di assise e per le Corti di assise di appello I Giudici popolari per le Corti di assise devono essere in possesso dei seguenti requisiti: Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare: consultare il sito del Tribunale di Monza nel link sotto indicato Tutti coloro che non risultino iscritti negli albi definitivi dei Giudici popolari – ma che siano in possesso dei requisiti sopra specificati – sono invitati a chiedere all’Ufficio comunale l’iscrizione nei rispettivi elenchi integrativi Domenica 19 maggio 2024 dalle ore 8:45 dalla Scuola dell’infanzia “GIOVANNI XXIII” della Scuola dell’Infanzia Maria Bambina-  Giovanni XXIII Le iscrizioni sono aperte presso le rispettive scuole A guidare la protesta i consiglieri regionali dem il comasco Angelo Orsenigo e il brianzolo Gigi Ponti Sindaci di ogni colore politico, pendolari esasperati e oltre 6mila firme per dire no al pedaggio sulla “nuova” Milano-Meda, destinata a essere inglobata nella Pedemontana. Martedì 4 marzo una delegazione di brianzoli e comaschi si è riunita davanti alla sede del Consiglio Regionale in via Filzi per un presidio organizzato dal Pd contro la nuova gabella che colpirebbe una delle arterie più trafficate dai pendolari diretti nel capoluogo lombardo A guidare la protesta i consiglieri regionali dem, il comasco Angelo Orsenigo e il brianzolo Gigi Ponti, promotori della raccolta firme che chiede ufficialmente al governatore Attilio Fontana e al presidente del Consiglio regionale Federico Romani di aprire un tavolo di confronto sul pedaggio Questa battaglia ha trovato sponda anche tra i sindaci della Tratta B2 che si oppongono fermamente all’introduzione del pedaggio temendo un’impennata del traffico sulle strade secondarie e un aumento dell’inquinamento nei centri abitati “I sindaci della Tratta B2 ribadiscono il loro impegno concreto e condiviso contro il pedaggiamento della nuova infrastruttura che sostituirà la Milano-Meda” si legge nel documento sottoscritto dai primi cittadini di Barlassina Intanto, dai vertici di Pedemontana arriva la conferma: il pedaggio ci sarà Il direttore generale Sabatino Fusco ha ribadito che la tratta sarà a pagamento sebbene siano previsti sconti del 20% per i pendolari più assidui “Abbiamo ricevuto prestiti per la realizzazione dell’opera e questi devono essere restituiti” escludendo per ora la possibilità di esentare i residenti dal pagamento Uno scenario che non convince cittadini e amministratori locali pronti a dare battaglia per evitare che una strada cruciale per migliaia di lavoratori si trasformi in un nuovo salasso quotidiano interverremo - aveva precisato Fusco - portando miglioramenti con la riqualificazione Siamo consapevoli che imporre un pedaggio non è popolare ed è difficile da accettare per un pendolare sulle nostre tratte in esercizio abbiamo cercato di introdurre agevolazioni per chi le percorre frequentemente Con Regione Lombardia e con CAL stiamo ragionando su forme di mitigazione ma dobbiamo anche garantire la sostenibilità economica dell’opera Su questo tema ci terremo aggiornati con i comuni coinvolti non possiamo dire che la Milano-Meda sarà gratuita: non sarebbe serio” .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}I nuovi pini silvestriIl Comune di Meda in collaborazione con il WWF Insubria e il Circolo XX Settembre ha scelto di rispondere alla storia con un gesto concreto per il verde cittadino è stato un giorno speciale per la Brughiera sono stati piantati quattro pini silvestri presso l’Oratorio Vecchio di via Santa Maria un gesto simbolico che segna un passo importante verso la rinascita del territorio e la valorizzazione dell’ambiente che ha celebrato l’80° Anniversario della Liberazione vuole ricordare e risarcire idealmente la storica pineta abbattuta durante il periodo fascista per far spazio all’industria bellica La piantumazione dei pini non è stata solo un atto di memoria Questi nuovi alberi non solo arricchiscono il paesaggio della Brughiera rispetto per la Terra e tributo a tutti coloro che hanno lottato per la libertà che suggella l’impegno di Meda verso la memoria storica e la sostenibilità ambientale Le celebrazioni sono continuate con l’inaugurazione di un nuovo frutteto e della nuova vigna nel giardino della Scuola Diaz, nella Valle dei Mulini Un progetto che arricchisce ulteriormente la riqualificazione ambientale della zona e che ha visto la piantumazione di 68 piante da frutto Finanziato tramite i fondi del Bilancio Partecipato il progetto rappresenta un esempio concreto di come la città stia investendo nel suo futuro verde Le celebrazioni hanno anche visto la “Festa dell’Albero in Fiore” durante la quale sono state piantate nuove piantine di brugo che prosegue il lavoro avviato con gli alunni della Scuola Diaz nel 2024 rafforza il legame della comunità con il verde e la natura sensibilizzando le giovani generazioni alla cura dell’ambiente Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Ville aperte in Brianza 2025: ecco le dimore e i giardini da non perdere meravigliosi giardini: i gioielli lombardi sparsi tra Milano Lecco e Como tornano protagonisti dal 3 all’11 maggio con la nuova edizione primaverile di "Ville aperte in Brianza 2025" In questa 23esima edizione della manifestazione sono 42 i luoghi che aprono aprono le porte con visite guidate ed eventi speciali Si tratta per lo più delle celebri ville di delizia proprie del territorio lombardo Antichi gioielli architettonici immersi nella natura nati come dimore di villeggiatura e teatri per feste momenti di svago e spensieratezza dell’aristocrazia milanese e brianzola LEGGI ANCHE: Monza, cosa vedere oltre al Parco? Tutte le sorprese della bellissima città lombarda  antichi dipinti e arredi originali impreziosiscono gli ambienti di Palazzo Trotti (XVII-XVIII sec.) splendido esempio delle dimore signorili nella Lombardia settecentesca (oggi sede del  Comune di Vimercate) che è stata scelta come come villa simbolo dell'edizione 2025 Sempre a Vimercate, Villa Sottocasa, elegante dimora nel centro storico con impianto a U tipico delle ville di delizia lombarde, ospiterà invece il tradizionale concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle 18 (prenotazione obbligatoria gratuita su villeaperte.info). LEGGI ANCHE: 15 borghi gioiello da visitare in Lombardia Ben tre associazioni di guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle dimore storiche e i loro giardini segreti e curiosità in itinerari pensati per tutte le età Grazie a diverse associazioni sono in programma visite guidate per persone con disabilità attività e giochi itineranti per famiglie e bambini si potrà partecipare a "Il Giardino senza tempo" un gioco alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico tratto dal libro “Avventure in Brianza” Mentre a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate ci sarà una caccia a un misterioso codice perduto E ancora si potrà dipingere insieme all’artista Aleksandra Ostapova protagonista del progetto “Dipinti in Villa” novità dell'edizione 2025 che coinvolgerà con la realizzazione di opere dal vivo Villa Borromeo D’Adda di Arcore Villa Tittoni di Desio e Villa Sottocasa di Vimercate Ville Aperte in Brianza promuove anche esperienze di gusto: visite guidate e assaggi di salumi della Brianza sono in programma allo storico Marco d'Oggiono Prosciutti Il programma degli eventi e l'elenco completo dei siti aperti su villeaperte.info Scopri nella gallery le ville e i giardini da non perdere Nella foto Villa Monastero a Varenna sul Lago di Como RCS Academy Arte Cultura e Turismo