Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Cinque persone sono rimaste ferite questa sera poco prima delle 22 in un incidente avvenuto lungo provinciale 194 in territorio di Mede
Sono tutti uomini di età compresa tra i 22 ed i 67 anni che viaggiavano a bordo di due auto che
per ragioni al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Voghera
L’urto è stato particolarmente violento e tutti hanno riportato lesioni
Sul posto con i vigili del fuoco è intervenuto il personale medico del 118 che ha disposto il trasferimento di uno dei feriti con l’elisoccorso di Brescia all’istituto ospedaliero Poliambulanza del capoluogo lombardo
Le ambulanze della Croce Rossa di Mede e della Croce d’Oro di Sannazzaro hanno trasferito gli altri feriti all’ospedale di Alessandria e al policlinico San Matteo di Pavia
Condividi le tue opinioni su L'informatore
Quotidiano
Archivio Storico
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel
0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l
NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33
MEDE – Il piano dei lavori stradali è definito dopo l’incontro di domenica tra il sindaco di Mede
Sarà realtà anche una rotatoria verso Goido
Nella prima metà di maggio prenderanno il via i lavori di manutenzione straordinaria lungo tutta la strada provinciale 194
in particolare nei tratti che attraversano la località Tortorolo
asse fondamentale che collega Pieve del Cairo e Mede
a conferma della centralità di Mede quale snodo viabilistico strategico per l’intera Lomellina
saranno avviati importanti lavori di asfaltatura sulle strade provinciali 4 e 14 che interesseranno numerosi tratti nei Comuni del comprensorio
compresa la 14 in località Goido nel Comune di Mede
“Si tratta – aggiunge Guardamagna – di interventi attesi da tempo
con l’obiettivo di consolidare la qualità e la sicurezza della rete viaria provinciale
a beneficio della comunità locale che proprio nel mese di aprile hanno visto lo stanziamento da parte del consiglio provinciale di importanti risorse per il consolidamento della viabilità provinciale di Mede e la Lomellina”
Guardamagna ha inoltre avanzato la richiesta di realizzare una nuova rotatoria a Mede sulla provinciale 194
Una proposta accolta positivamente dalla Provincia
“La collaborazione con la Provincia di Pavia
e in particolare con il presidente Palli – aggiunge il primo cittadino medese – rappresenta un modello di buona amministrazione che sta portando risultati tangibili
torniamo a vedere investimenti sulle nostre strade: la manutenzione straordinaria sulla 194
i lavori sulla 14 in località Goido e la progettazione della nuova rotatoria sulla provinciale 194 con ingresso da via San Bernardino e uscita a Goido
L’incrocio ha visto anche recentemente numerosi incidenti
Sono interventi che migliorano la qualità della vita dei cittadini e aumentano la sicurezza
Questo lavoro condiviso non si ferma qui: insieme vogliamo rafforzare anche la competitività territoriale
attrarre investimenti e creare nuove opportunità occupazionali per la nostra comunità”
Così Palli: “Mede si conferma sempre più uno snodo strategico per l’intera Lomellina
Come Provincia siamo impegnati da tempo ad ascoltare e a dare risposte concrete alle esigenze delle comunità locali
Con Giorgio Guardamagna abbiamo costruito un rapporto basato sulla fiducia e sulla condivisione degli obiettivi: i lavori sulle provinciali 194 e 14 e gli interventi di ripavimentazione che partiranno a breve sono il risultato di questa visione comune
Insieme a questi interventi programmati abbiamo ascoltato la richiesta del sindaco
volta alla realizzazione di una rotonda per migliorare la sicurezza della viabilità provinciale e
ci metteremo al lavoro per analizzare questa proposta e mettere in campo soluzioni concrete entro l’anno
Non si tratta solo di manutenzioni: stiamo disegnando oggi una nuova rete infrastrutturale per rendere la Lomellina più accessibile
Copyright © 2023 L'informatore lomellino. Tutti i diritti riservati. Designed by Firewall Srl
AccediLa piccola 5th Avenue
Mede (Pavia), 16 marzo 2025 - Furto con spaccata, non in un bar-tabaccheria con l'obiettivo delle sigarette o in un supermercato per i soldi in cassaforte, come accade più di frequente, ma in un punto vendita di attrezzature agricole. Ignoti ladri hanno preso di mira il negozio Elifed in via Fratelli Cairoli a Mede, specializzato in vendita, ricambi e assistenza motoseghe, forestale e giardinaggio.
I malviventi sono quindi riusciti ad allontanarsi e a far perdere le proprie tracce prima dell'arrivo sul posto dei carabinieri, che hanno acquisito i filmati della videosorveglianza e avviato le indagini sull'accaduto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Terza batteria con favori per Always Ek (2) finito a velocità doppia a Torino
Ampia Mede Sm (6) che è la femmina più ricca di sempre e darà nell’occasione l’addio alle corse (a meno che non venga invitata all’Elitlopp)
Da valutare il rientro sulla scorta di una prova pubblica in 1.55.5 del veloce e regolare Denver Gio (3) che sulla linea migliore avrebbe chance di primissima
Sorprese Bengurion Jet (8) che ha vinto bene al rientro e Edy Girifalco Gio (5) cronometrato privatamente in 40.6 per gli ultimi 600 nel Campili
Sulla linea migliore (non corre da quasi due mesi) entrerebbe in partita Dylan Dog Font (4) che non teme i percorsi esterni
Altro rientro da vedere quello del il velocissimo Click Bait (7)
Il passista Deus Zack (1) dovrebbe essere venuto avanti dal rientro ma la compagnia è impegnativa
1 DEUS ZACK (Edoardo Loccisano) – Parte il giusto
ha colto il proprio record italiano di 1.10.9 l’anno scorso secondo in una batteria del Lotteria finendo in crescendo dopo impegno esterno
poi in finale un terzo eguagliando quel record finendo in crescendo dalla coda con poco spazio; ha vinto 7 volte
nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2
sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1
nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato
sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo
nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km
nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza sferrato
l’anno scorso nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno
poi a luglio un quinto nel Grassi cedendo sulla curva finale dopo un giro esterno
un posto d’onore nel Due Mari finendo forte nei 600 conclusivi in 42.1 dopo impegno esterno
un sesto in un gruppo 2 in Francia per mancanza di avversari seguendo nel gruppo in corda
un posto d’onore nel Città di Treviso finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno
un quinto nel Turilli in quota dopo aver seguito il leader
un “np” nel Nazioni non riuscendo a progredire dalla scia dei primi nel secondo km esterno
infine al rientro nel Costa Azzurra un altro “np” seguendo in coda
dovrebbe essere venuto avanti dal rientro ma trova compagnia impegnativa.Outsider
2 ALWAYS EK (Magnus Djuse) – Piuttosto veloce in partenza
ha vinto nel 2020 un gruppo 3 in Francia in 1.15.6 da leader scambiando un paio di volte con gli avversari e il Triossi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno finendo in crescendo nel km conclusivo in 1.11 scarsi; ha colto il proprio record italiano di 1.09.8 nel 2023 vincendo nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con quarto iniziale in 26.7 e seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 27 volte
la 21esima nel 2023 in B – C in 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 27.8 per allungare con seconda parte di gara in 55.9
sempre nel 2023 in una batteria del Palio dei Comuni in 1.12.4 passando sulla curva finale sull’errore del leader che aveva seguito dal via per allungare con 600 finali in 41.8
l’anno scorso in Francia in 1.10.6 sul doppio km sferrato
l’anno scorso nella consolazione del Lotteria in 1.11.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno
sempre l’anno scorso a Solvalla al proprio record di 1.08.6 sferrato
dopo un errore in retta in un gruppo 1 a Boden quando era nel gruppo al largo a luglio nel Due Mari in 1.10.7 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 42.1
poi 2 errori al via in un gruppo 2 in Francia e nel Gp del G7
nel Turilli in 1.11.6 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.4 dopo impegno esterno
nel Nazioni in 1.10.9 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo quarto in 28.5
al rientro nel Duomo un “np” accusando in retta l’impegno esterno con km finale in terza ruota scoperto
infine un posto d’onore nel Costa Azzurra finendo bene dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.2
3 DENVER GIO (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza
nel 2022 la quarta in 1.15.5 a Milano ritrovandosi davanti sull’errore del leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.4 per allungare con seconda parte di gara in 1.00.1
in 1.12.9 da leader con lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 58.1
nell’Italia Maschi in 1.14.8 sul doppio km passando dopo il lancio in 14.3 per allungare con secondo km in 1.14
nell’Elwood Medium in 1.14.4 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 27.8 per allungare con 600 finali in 44.3
l’anno scorso 2 successi nel preferito assetto sferrato agli anteriori
nell’Andreani in 1.13.5 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dal gruppo dopo un giro in 58.7
nel Città di Padova in 1.11.5 da leader con lancio in 14.3 e 600 finali in 41.9
nel Città di Taranto al proprio record italiano di 1.10.3 sferrato ottenendo strada nel lancio in 12.9 per allungare con quarto finale in 26.6
l’anno scorso in una batteria del Lotteria in 1.10.7 sferrato da leader con lancio in 13.5 e seconda parte di gara in 55.9
in finale un quarto in quota nella seconda parte di gara esterna
la trasferta estera con l’anno scorso un terzo in un gruppo 1 al proprio record di 1.08.7 sferrato; alla penultima un posto d’onore in una prova del Campionato Europeo finendo in leggero crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 14
la volta dopo un “np” nel Gp del G7 finendo comunque in crescendo dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel primo quarto in 26
Rientra sulla scorta di una prova pubblica in 1.55.5
sulla linea migliore avrebbe chance di primissima.Terzo incomodo
4 DYLAN DOG FONT (Vincenzo Luongo) – Parte il giusto
nel 2023 la quinta in 1.13.1 sferrato agli anteriori a Milano passando sulla curva finale dopo percorso manovrato per allungare con seconda parte di gara in 57.9
in 1.13.6 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori progredendo nel km finale in 1.11 allo scoperto dopo breve errore nella girata
nel Trinacria al proprio record di 1.10.7 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.8 e arrivo in 13.8
in 1.15 sulla lunga distanza a Milano ottenendo strada dopo 600 in 43.5 per allungare con km finale in 1.12
a maggio in C – D in 1.12.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo 600 in 43.1 per allungare con seconda parte di gara in 57.5
nel Repubblica finendo bene nel km conclusivo in 1.11.3 con arrivo in 13.9 dopo impegno esterno
in Francia battuto nel finale dopo aver agito in avanti
un terzo nel Due Mari progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto
in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla penultima curva quando era nel gruppo al largo tornando platonicamente terzo
in una batteria della Coppa di Milano un successo in 1.11.7 finendo in crescendo dopo impegno esterno ripetendosi nello stesso schema in finale in 1.11.6
un “np” nel Ponte Vecchio comunque in quota nel secondo km esterno
un posto d’onore nel Locatelli in percorso allo scoperto con mezzomiglio iniziale in terza ruota e in quota in quello finale in 56.4
un successo nell’Encat in 1.12 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno
infine un quinto in un gruppo 1 in Francia finendo in leggero crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno
sulla linea migliore ci starebbe.Difficile
5 EDY GIRIFALCO GIO (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza
la terza nel 2022 in 1.15.5 ritrovandosi davanti sull’errore del leader nel quarto iniziale in 28.1 per allungare con seconda parte di gara in 59.3
sempre nel 2022 nella batteria Anact in 1.14.3 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.6 per allungare con 600 finali in 43.3 e arrivo in 14.2
nel 2023 al rientro nell’Elwood Medium in 1.13.5 finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi misurati privatamente in 42.7
nel Nazionale in 1.13.2 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo
nel Società Terme in 1.15.4 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 15.1 per allungare con 600 finali in 42 con arrivo in 13.5
nel Marche in 1.14.2 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto
in parità in una batteria del Mangelli in 1.12.2 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nella seconda parte di gara in 56.8
a giugno in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale esterno in 56.9
poi un terzo nell’Unione Europea finendo in crescendo dopo impegno esterno
un “np” nel Nello Bellei in percorso esterno
nel Città di Follonica Maschi finendo in crescendo dalla coda
nel Continentale in quota da un capo all’altro in corda
un quinto nel Biasuzzi finendo in crescendo dopo impegno esterno
un posto d’onore nel Triossi finendo bene dal gruppo
un “np” in un gruppo 1 in Francia seguendo nel gruppo
nell’Encat un errore in retta quando era nel gruppo al largo
un settimo in un gruppo 1 in Francia accusando sulla curva finale l’impegno in terza ruota scoperto
infine un quarto al proprio record di 1.11.1 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi misurati privatamente in 40.6
6 AMPIA MEDE SM (Vincenzo D’Alessandro) – Piuttosto veloce in partenza
nel 2019 la quartultima ad Aversa in 1.14.9 sferrata ai posteriori da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 43.6 facili
in 1.14.1 ad Aversa sferrata ai posteriori in avanti scambiando con un avversario dopo il lancio in 14.8 per allungare con 600 finali in 43.3
nella batteria del Campionato Femminile in 1.13.2 sul doppio km sferrata ai posteriori finendo in crescendo nel quarto conclusivo in 28.4 (57.6 l’ultimo mezzomiglio) dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 14.6 e aver mandato dopo un quarto in 28.8
nel 2020 al rientro al proprio record italiano di 1.12.5 sferrata finendo in crescendo dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato dopo il quarto iniziale in 27.3; l’ultima uscita italiana nel 2021 con un terzo finendo in leggero crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara in 57.9; in Francia un record di 1.09.6 a ottobre sesta in un gruppo 1 sul doppio km e 17 vittorie tra cui diverse in prove di gruppo con 3 gruppo 2 e 2 gruppo 1
l’ultima al rientro nel 2023 in un gruppo 2 in 1.13.4 sulla lunga distanza; resta su 2 terzi in gruppo 1
il primo finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno
il secondo finendo in crescendo dalla scia dei primi
Non vince da due anni ma è la femmina più ricca di sempre e può tornare al successo.Controfavorita
7 CLICK BAIT (Andrea Farolfi) – Velocissimo in partenza
ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2022 vincendo senza ferri finendo in crescendo dopo percorso esterno; ha vinto nel 2022 un gruppo 2 in 1.10.5 sferrato; ha vinto 22 volte
la terzultima a luglio in gruppo 2 in 1.10.2 nel preferito assetto senza ferri
poi un terzo in un gruppo 1 eguagliando il proprio record di 1.09.1 sferrato battuto nel finale dopo aver sfondato nel mezzo giro iniziale in 33.1 e aver tirato via a parziali invertiti
un successo nella prima prova del Campionato Europeo al proprio record italiano di 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14 e 600 finali in 40.8
nella seconda un “np” rinunciando e seguendo in coda
nel race off in 1.13.5 senza ferri da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 40.8
nel Nazioni cedendo in retta dopo aver mandato via nel primo quarto in 28.5
in una batteria del Palio dei Comuni cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 12.2
Sa fare un po’ tutto compreso partire fortissimo ma rientra dopo aver deluso a Montegiorgio.Molto difficile
8 BENGURION JET (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza
sa agire in ogni schema e ha buon parziale
ha colto il proprio record di 1.08.8 l’anno scorso vincendo a Jagersro sferrato ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 34 per allungare con quello finale in 33.8; ha vinto nel 2021 il Regione Campania Maschi in 1.12.7 ottenendo strada dopo un quarto in 30.5 per allungare con 600 finali in 41.1 senza stappare e il Triossi in 1.12.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con miglio finale in 1.55
nel 2022 a tavolino (per il distanziamento del vincitore) nel Mattii in 1.11.4 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo
nel Città di Treviso in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 42.8 con arrivo in 14.1
nel Palio dei Comuni sferrato agli anteriori al proprio record italiano di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6
nel 2023 in un gruppo 2 a Solvalla in 1.09.3 sferrato; ha vinto 18 volte
all’ultima al rientro in 1.11.3 sferrato progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto
Sa agire in ogni schema e ha buon parziale
Hanno forzato la porta d’ingresso di una casa indipendente di via Olivelli a Mede
I ladri hanno colpito nella giornata di ieri in un arco temporale compreso tra le 9 e le 14
Una volta all’interno dell’abitazione i ladri l’hanno messa a soqquadro alla ricerca di denaro e preziosi; hanno trovato un orologio da uomo e di quello si sono accontentati fuggendo subito dopo
L’accaduto è stato scoperto dai proprietari al rientro e denunciato ai carabinieri di Mede che
Teresio Barisio muore a 82 anni tre mesi dopo essere caduto da una scalaDopo quasi tre mesi dall'incidente
il tragico epilogo nel reparto di Rianimazione del San Matteo di Pavia
dove era stato ricoverato e non si è più ripresoL'intervento dei soccorsi saniatari a Mede
Mede (Pavia), 23 aprile 2025 – È rimasto quasi tre mesi in Rianimazione, ma non ce l'ha fatta. È morto al Policlinico San Matteo di Pavia l'82enne di Mede, Teresio Barisio, che era stato trovato privo di sensi, lo scorso 28 gennaio, dopo essere caduto da una scala esterna, nel cortile di capannoni dismessi, dove andava ogni giorno a dare da mangiare a una colonia di gatti.
L'82enne aveva riportato un grave trauma cranico, con anche ferite al volto, e un ulteriore trauma al torace, per una caduta alla quale però nessuno aveva assistito, essendo successo quando era da solo. E non si sa neppure il motivo per cui era salito su quella scala, dalla quale è precipitato con conseguenze che a distanza di mesi si sono rivelate letali.
Così si evice dalle immagini delle telecamere che hanno ripreso i ladri che
hanno messo a segno un furto ai danni della Elifed
che si occupa della vendita di attrezzature agricole
Con un Suv lanciato a tutta velocità in retromarcia i malviventi hanno sfondato la vetrata e poi
mentre l’allarme è entrato regolarmente in funzione
Sapendo di avere pochissimi minuti a disposizione i ladri si sono impossessati di numerose motoseghe e altro materiale
Per questo anche il bottino non è stato ancora definito
Sull’accaduto stanno indagando i carabinieri
La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Voghera, intervenuti sul posto per i rilievi. Dalla prima ricostruzione, la Mercedes classe B guidata dal 22enne avrebbe 'tagliato' la rotonda e si sarebbe schiantata contro un autoarticolato che era fermo sulla sede stradale. Con tutta probabilità l'automobile era fuori controllo già all'ingresso della rotatoria e poi al momento dell'impatto, che è stato molto violento.
Arrestato il 30enne ritenuto fornitore dei pusher I carabinieri piemontesi hanno denunciato 18 persone
L'ambulanza intervenuta a Mede giovedì pomeriggio
Ha riportato un trauma cranico e traumi agli arti inferiori il bambino di 4 anni rimasto coinvolto in un incidente stradale nel pomeriggio di giovedì a Mede
stando a una primissima ricostruzione dell'accaduto
era a piedi quando è stato investito da un'auto; il bambino si sarebbe allontanato improvvisamente dalla madre
La persona alla guida dell'utilitaria non è riuscita a evitare l'urto
Sul posto sono intervenuti un'autoinfermieristica
un'ambulanza della Croce Rossa di Mede e l'elisoccorso
fatto arrivare da Milano e poi atterrato al campo sportivo
Il bambino è stato elitrasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale Niguarda di Milano; le sue condizioni sono gravi
Sull'accaduto sono in corso gli accertamenti delle forze dell'ordine; i rilievi di legge sono stati effettuati dai carabinieri della Compagnia di Voghera
che dovranno ricostruire l'esatta dinamica del sinistro stradale
È il bottino del furto messo a segno nella notte tra mercoledì e giovedì ai danni della sede dell'istituto comprensivo "A
che ospita i plessi della scuola primaria e della secondaria di primo grado
I ladri di "oro rosso" hanno sradicato i tubi
I responsabili della scuola hanno presentato denuncia ai carabinieri della locale Stazione: i militari dell'Arma hanno avviato gli accertamenti
Furto al cimitero di Cassolnovo: asportato un vaso di valore da una cappella
Furto di rame in una cava di Zinasco
Un drammatico incidente mortale questa mattina all'alba
Erano le 6,22 quando una Mercedes classeB proveniente da Lomello si è scontrata con un camion alla rotonda che consente l'ingresso in viale Unione Sovietica
Dai primi esami effettuati sul posto dalle forze dell'ordine che hanno rilevato il sinistro
l'automobile dovrebbe essere uscita di carreggiata
salendo su una aiuola della rotonda e poi proseguendo in linea diretta e è finita contro la ruota destra dell'autoarticolato in prossimità della cabina del mezzo
Lo schianto è stato violento e il ragazzo alla guida ha perso la vita
Le prime ipotesi sulle cause vanno dal colpo di sonno al malore
I vigili del fuoco di Mede hanno dovuto estrarre il corpo dalle lamiere contorte
L'autocarro era diretto in un supermercato locale ed era pressochè fermo sulla strada
Sono intervenute un'automedica infermieristica e una seconda con medico a bordo inviate dal 118
oltre a un'ambulanza della Croce d'oro di Sannazzaro
Per i rilievi sul posto c'erano carabinieri e polizia stradale
deceduto nel drammatico incidente di questa mattina appartiene a una famiglia medese molto conosciuta
Riccardo e un altro fratello ventenne Aldo
Sono affranti per il dramma il padre Gianluca Ranzani e la mamma Costanza Magni
La sorella di quest'ultima è la titolare della ferramenta Ubezio di Mortara
La famiglia gestisce proprietà agricole a Mede e in Lomellina
Andrea frequentava la facoltà di Economia e Commercio a Pavia e si sarebbe laureato a breve
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
A fine gennaio era caduto da una scala a pioli
mentre stava andando a portare del cibo a una colonia di gatti
vicino allo stabilimento dismesso in via Rosa Rognoni
ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
La cisterna uscita di strada tra Mede e Lomello
Un’autocisterna che trasporta acido è uscita di strada lungo la provinciale che collega Mede e Lomello
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Vigevano e Mede e il personale del nucleo Nbcr (nucleare
chimico e radiologico) di Milano che si sta occupando delle operazioni di travaso del liquido
La previsione è che il tratto di strada interessato resterà chiuso ancora per diverse ore
Si registra ancora un incidente all’ingresso di Mede
all’altezza dell’incrocio della provinciale 194 verso Sartirana
È successo nel tardo pomeriggio di oggi
quando si sono urtati due veicoli: una Peugeot 206 e un furgone Fiat Doblò
All’origine del sinistro sembra esserci stata una mancata precedenza; la dinamica sarà ricostruita nelle prossime ore dai carabinieri della Stazione di Pieve del Cairo
I due conducenti – la ragazza 19enne alla guida della Peugeot
e il 65enne del Doblò – sono stati trasportati in codice giallo al pronto soccorso del policlinico San Matteo; non dovrebbero essere in pericolo di vita
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118
La strada 193-Bis che arriva a Mede da Lomello è un lungo rettilineo
Dopo la voce che si era sparsa sui social che vedeva “già attivo l’impianto di rilevazione della velocità”
il sindaco medese Giorgio Guardamagna chiarisce come stanno le cose
“La Prefettura e la Questura di Pavia – spiega il primo cittadino – periodicamente invitano i Comuni a segnalare il rilevamento di incidentalità sulle tratte delle strade provinciali
al fine di conoscere quali siano quelle in cui si verificano sinistri
con particolare attenzione a quelli mortali e gravi
Lo scorso anno in un incontro con il Prefetto molti sindaci hanno chiesto di estendere a più tratte la possibilità di installare dispositivi di controllo della velocità al fine di mitigare il verificarsi di incidenti gravi
Lo scorso 4 febbraio ho partecipato ad un ulteriore incontro in Prefettura
presidente della Provincia e dirigente della polizia stradale in cui è stata data comunicazione
attraverso la modifica del precedente decreto prefettizio
della estensione di tratte stradali in cui è data la facoltà
nel rispetto delle previste regole e norme vigenti
di procedere alla installazione di dispositivi elettronici per rilevamento di velocità e sanzione per chi contravvenisse a quanto previsto dal codice della strada”
Fra questi nuovi inserimenti è contemplato il tratto individuato come “Sannazzaro - Torre Beretti”
che quindi comprende anche la Lomello-Mede
considerato che l’ingresso a Mede da Lomello
in prossimità della rotatoria quadrivia presente è stato purtroppo oggetto di diversi incidenti
Guardamagna chiarisce come “si stia valutando l’opportunità di prevedere l’installazione dell’impianto in esame
considerato che da anni è comunque presente l’indicazione del limite a 70 all’ora
ma che evidentemente non è sufficiente ad impedire il verificarsi di incidenti
andrà preventivamente studiata e concordata con la proprietà della strada
con il gestore e con la polizia stradale di Pavia
così da realizzarla nel pieno rispetto di tutti gli aspetti ad essa connaturata
Al momento quindi non è presente alcun autovelox sulla strada Lomello-Mede e sarà ovviamente cura del Comune
di dare la preventiva e corretta informazione a tutti”
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
La via di Mede in cui fu trovato il corpo di Dohla
Siamo alle battute finali del processo che deve giudicare l’omicidio di M;ede del 13 dicembre 2023
davanti al Gup Luigi Riganti del Tribunale di Pavia si è discusso il caso che vede alla sbarra Flavius Micu 39 anni e Cosmin Baca Radu
Sono accusati dell’omicidio di Claudio Dohla
avvenuto a Mede in via Fratelli Magnani a causa di una coltellata al culmine di una lite
Nella scorsa udienza erano usciti di scena Paul Reznives
Avevano solo aiutato i soccorsi e per quel motivo si erano sporcati gli abiti
Il Pm Andrea Zanoncelli nella sua requisiotoria ha sostenuto la tesi di un omicidio volontario
chiedendo 10 annni di reclusione per Micu e 6 anni per Radu
nella sua arringa difensiva l’avvocato Fabio Santopietro di Vigevano ha spiegato che la giusta interpretazione dei fatti porta alla valutazione di un eccesso colposo di legittima difesa
ma non alla volontarietà dell’evento omicidiario
Così come ritiene che il Radu aveva delle escoriazioni su una mano
ma erano ferite estranee alla colluttazione che portò all’omicidio
A scatenare l’aggressione sarebbe stata una discussione violenta avvenuta nell’abitazione di Micu tra quest’ultimo e Dohla che si era presentato per un chiarimento con alcuni amici
Il motivo era la vendita di due auto che non furono mai volturate
Secondo le ricostruzioni del Pm il gruppo di rumeni era in contatto a causa di furti avvenuti in autostrada
tanto che è stata prodotta una fotografia che li ritrae nel posteggio di un centro commerciale
La lite violenta iniziò in casa e terminò in strada con l’accoltellamento
La sentenza è prevista per il prossimo 23 gennaio
L'avvocato Fabio Santopietro davanti al Tribunale di Pavia
ha pronunciato la sentenza sull’omicidio di Mede del 13 dicembre 2023
Il processo si è celebrato con rito abbreviato e l’ultima udienza si è tenuta lo scorso 19 dicembre
Il Pm Andrea Zanoncelli aveva chiesto 10 anni per omicidio volontario a Flavius Micu
Assieme a Micu era accusato del reato anche Cosmin Baca Radu che invece il giudice ha assolto
L’omicidio era quello di Claudio Dohla
Nella scorsa udienza erano già usciti di scena Paul Reznives
L’avvocato Fabio Santopietro di Vigevano
che ha ulteriormente ridotto la richiesta del Pm
ma ritiene che la giusta interpretazione dei fatti debba portare alla valutazione di un eccesso colposo di legittima difesa
«Attenderemo le motivazioni - afferma l’avvocato – e poi penseremo all’appello»
A scatenare l’aggressione fu una discussione violenta avvenuta nell’abitazione di Micu tra quest’ultimo e Dohla
che si era presentato per un chiarimento con alcuni amici
una casa di via Olivelli a Mede si è riempita di fumo
probabilmente a causa del cattivo funzionamento di un camino
All'interno il proprietario di 59 anni ha avuto un malore,ma è riuscito a chiamare i soccorsi
Sono arrivati l'ambulanza della Croce rossa e i vigili del fuoco del locale di staccamento che hanno subito avvertito (grazie ai cicalini aumtomatici di emergenza) che c'era la presenza di monossido
Sono scattate le misure idonee per eventi di questo tipo e il 59enne è stato trasferito in codice giallo all'ospedale di Voghera
Sono tutti servizi che l’ospedale San Martino di Mede non eroga
Eppure un bel cartello intitolato “Poliambulatorio Mede” e affisso alcuni mesi fa nella sala d’aspetto del secondo piano presso gli ambulatori
portando quindi l’utenza a pensare che ci siano davvero
C’è confusione in questo servizio descrittivo che (dis)orienta l’utenza
capogruppo di opposizione in città con la civica di centro-sinistra “In Comune x cambiare Mede”
in questo caso riferibile ad Asst Pavia – attacca –è il cartello che
posizionato al secondo piano dell’ospedale
Peccato che solo una parte di questi sono davvero disponibili
Che senso ha esporre un’informazione e non essere precisi su cosa si concede veramente
Rimane la difficoltà a prenotare sul sito regionale le visite: Mede non compare quasi mai
Poi rivolgendosi al centro unico di prenotazione
Si tratta di un’ennesima denuncia per scuotere dal torpore chi ancora non si rende conto del valore che abbiamo a Mede: quando si dice “la salute prima di tutto” vale anche in considerazione di dove ci si cura”
Bertarello e il suo gruppo chiedono a gran voce anche “l’apertura del punto di primo soccorso”
a loro avviso necessario per aiutare i pronto soccorso degli ospedali provinciali
ma anche per favorire i cittadini che talvolta sono scoraggiati dall’andare a Vigevano
Voghera o a Pavia viste le lunghe ore di attesa
“È necessario quindi ripensare – prosegue la capogruppo – e sono anni che insistiamo sull’argomento
ad una sanità territoriale a misura dei cittadini della bassa Lomellina
di quell’area che è più vicina e confina con il Piemonte e che con facilità si rivolge a strutture non lombarde
Per un breve periodo ci siamo illusi che l’ospedale San Martino fosse valorizzato
come sempre prevalgono le strutture private
manca però la volontà di spingere in questa direzione
partecipa a riunioni con sindaci di Mortara e Vigevano a favore della nascita di un polo ospedaliero che copra tutta la Lomellina
Non leggiamo e rileviamo mai nessuna azione in questo senso”
“Scusandoci con l’utenza per il disagio eventualmente provocato
l’azienda chiarisce che il cartello è obsoleto
Si provvederà quanto prima all’aggiornamento”
Con tutta probabilità tenevano d’occhio il loro obiettivo e non appena si sono resi conto di avere via libera sono passati all’azione
I ladri hanno colpito ieri pomeriggio in un arco temporale compreso approssimativamente tra le 14 e le 20 ai danni di una casa indipendente di viale Sormani a Mede
Per entrare hanno forzato la finestra del soggiorno e una volta all’interno hanno messo a soqquadro tutti i locali
che non è stato ancora esattamente quantificato
Sul fatto sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
MEDE – Da maggio cambierà il conferimento del “nero”
Il secco indifferenziato andrà depositato non più sulla pubblica via ma nell’apposito mastello da ritirare (per chi non lo avesse ancora fatto) presso l’ufficio lavori pubblici del municipio
Il periodo che va dal prossimo mese fino al termine del 2025 permetterà di monitorare l’andamento del servizio
ricavandone le informazioni statistiche per applicare
la tariffa puntuale che permetterà di addebitare il servizio solo per il “nero” in base al numero degli svuotamenti del mastello
la ditta che si occupa della nettezza urbana a Mede
sta distribuendo il volantino con tutte le informazioni
“Per quanto ci riguarda – aggiunge il sindaco Giorgio Guardamagna – ricordo che fummo tra i primi ad introdurre questo sistema
che peraltro è indicato dall’Unione Europea
e ritengo sia uno dei tanti modi in cui manifestare una cultura del rispetto ambientale
oltre che buona pratica utile al riutilizzo dei materiali di scarto
ma questo naturalmente non per tutti è chiaro né compreso né accettato
Comunque iniziammo con la cerchia intorno al centro della città eliminando i cassonetti
vero e proprio sfregio all’armonia dei luoghi
per poi gradualmente estendere il porta a porta alle altre porzioni di territorio sino ad arrivare al 100 per cento di Mede
Massimamente il risultato è più che accettabile
la nostra percentuale è al 72 per cento quindi oltre la media lombarda
anche se permangono sacche di soggetti tetragoni ad ogni tipo di attenzione al differenziamento
con abbandoni extraurbani ma anche in centro”
“Nella gara recente di affidamento del servizio di raccolta – prosegue il primo cittadino – abbiamo ovviamente mantenuto il sistema
Ricordo che siamo 7 Comuni ad aver fatto questa scelta oltre a prevedere la famosa tariffa puntuale
che riguarda la sola frazione del secco e che verrà applicata dal 2026 in base agli svuotamenti dei mastelli di cui siamo dotati e che sono agganciati tramite chip alle utenze di ogni singolo contribuente
ma sul numero delle esposizioni del mastello
In questo ultimo periodo 2025 si raccoglieranno solo i rifiuti contenuti nei mastelli e sarà tempo utile per creare un database statistico in previsione dell’applicazione finale
Sinceramente non vedo un grosso problema inserire un sacco nel mastello piuttosto che lasciarlo fuori porta
ma ho letto che ad alcuni tutto ciò appare come qualcosa di incredibilmente inutile o un aggravio di costi
Intanto la nuova tariffa sul servizio rimarrà sostanzialmente invariata per il 2025 e quindi proseguiremo nel nostro cammino
che ripeto è improntato ad una pratica positiva e rispettosa delle regole e dell’ambiente
Anche questo fa parte dei compiti delle amministrazioni
al netto della inciviltà di alcuni che sono refrattari ad ogni sollecitazione che possa portare beneficio alla comunità
e rimangono colpevolmente prigionieri di un’ignoranza (nel senso di non conoscenza assoluta) di cosa rappresenti tutto ciò”
Sono iniziate nel primo pomeriggio di giovedì e si sono concluse solo dopo alcune ore le operazioni dei vigili del fuoco intervenuti per domare un incendio divampato in una cascina situata in strada Castellaro
È successo intorno alle ore 14,30
Le fiamme hanno distrutto il porticato esterno
causando danni ingenti alla struttura
L'intervento delle squadre ha evitato che il rogo raggiungesse l'immobile principale
Sul posto erano presenti le squadre dei vigili del fuoco di Mede e di Mortara
Sulle cause all'origine del rogo sono in corso gli accertamenti del personale specializzato
A Mede sono intervenuti i soccorritori del 118 con un'automedica e un'ambulanza della Croce Rossa
la donna di 52 anni rimasta ferita oggi pomeriggio
nell’incidente che si è verificato sulla strada provinciale 193 bis
nel tratto di rettilineo tra Mede e Lomello
Per ragioni che dovranno essere accertate dalle forze dell’ordine
l’utilitaria è uscita dalla carreggiata
I soccorsi sono intervenuti intorno alle ore 14,10
La 52enne è stata medicata sul posto e poi trasportata in codice giallo al policlinico San Matteo di Pavia con un’ambulanza della Croce Rossa di Mede
è intervenuta un'ambulanza della Croce Rossa
Non si sono fortunatamente registrate gravi conseguenze in seguito all’incidente avvenuto questa mattina
all’altezza dell’incrocio con la strada che porta alla frazione Goido
I soccorsi sono stati allertati intorno alle ore 10,30
Sono state due le auto coinvolte
Alla guida c’erano una donna di 41 anni e una di 74
che sono state soccorse dal personale di un’automedica del 118 e di un’ambulanza della Croce Rossa di Mede; è poi stato disposto il trasferimento in codice verde al pronto soccorso dell’ospedale civile di Vigevano
Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti degli agenti della polizia locale
La città di Mede e la famiglia dei vigili del fuoco sono in lutto per la scomparsa di Ernesto Mascherpa
I suoi funerali sono stati celebrati questa mattina
Mascherpa era conosciutissimo in Lomellina
Titolare di una ditta di impianti elettrici industriali
fin da giovane aveva iniziato la sua avventura nei vigili del fuoco
arrivando a ricoprire l'incarico di capo reparto volontario della caserma di Mede
«Addio al signor Ernesto "Tino" Mascherpa
stimato professionista e colonna fondatrice del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Mede per cui si è speso per tutta la vita
Un esempio per tutti di positiva appartenenza alla nostra comunità
Condoglianze alla famiglia ed al Corpo Volontario VF di Mede» è stato il messaggio del sindaco Giorgio Guardamagna
gli aveva conferito l'onorificenza della "Gran Croce"
Sabato i proprietari sono stati via per tutta la giornata e i malviventi ne hanno approfittato per "visitare" una casa indipendente che si trova in viale Unione Sovietica
la famiglia è rientrata ha trovato la portafinestra del soggiorno
forzata. Le camere all'interno erano completamente sottosopra
con cassetti e armadi aperti e disordine ovunque
Una scena purtroppo che si ripete ogni volta che si verificano furti di questo genere
dove i malviventi prendono in particolare di mira le case indipendenti
Ieri sera sono stati allertati i carabinieri della Stazione di Mede, che hanno effettuato un primo sopralluogo alla ricerca di elementi utili per identificare i responsabili. Come per il furto commesso solo pochi giorni fa in una casa di Olevano
i ladri hanno portato via alcuni gioielli in oro
in particolare alcune catenine e degli anelli
ma sono ancora in corso le operazioni di riordino
per cui non è escluso che il bottino possa risultare anche più consistente
Ricercato europeo arrestato a Vigevano: decisivo l’intervento di un carabiniere fuori servizio
Doppio colpo a Mede: forzano finestre e svaligiano due alloggi (foto di repertorio)
Hanno approfittato dell’assenza dei proprietari per fare incursione all’interno di due alloggi situati in vicolo Partigiani
Quando i proprietari dell'appartamento al piano terra sono rientrati
si sono accorti che la finestra del bagno era stata forzata e all’interno le varie stanze erano state messe a soqquadro
sul posto sono arrivati i carabinieri per avviare gli accertamenti; durante il sopralluogo
i militari dell’Arma hanno scoperto che anche l’alloggio al primo piano presentava dei segni di effrazione: i ladri si sono introdotti nell'appartamento al piano di sopra passando dalla camera da letto
e poi hanno rovistato per il resto della casa
Sono ancora in corso le operazioni di riordino
con l’inventario di quanto è stato portato via; dai primi accertamenti
sembrano essere spariti dei contanti e alcuni gioielli di proprietà delle due famiglie derubate
Ladri in una casa di Voghera, fuggono con alcuni monili in oro
Saranno i carabinieri del nucleo radiomobile di Voghera a ricostruire la dinamica esatta dell'incidente stradale avvenuto questo pomeriggio (giovedì 9 gennaio) a Mede
Stando alle prime ricostruzioni intorno alle 16:15, un bimbo di 4 anni di origini nordafricane è stato investito da una Ford Ka guidata da un uomo in via Giuseppe Garibaldi all'altezza di vicolo Soldani
una strada che si trova in pieno centro del paese, non lontano da piazza Papa Giovanni Paolo II
Il conducente dell'auto che sembrerebbe procedere a bassa velocità si è immediatamente fermato per prestare i primi soccorsi al bambino allertando centrale operativa del 118
Sul posto sono intervenute un'ambulanza della Croce Rossa di Mede
un'automedica e l'elisoccorso proveniente da Milano ed atterrato al campo sportivo "Ugo Fantelli".
Dopo essere stato stabilizzato sul posto il piccolo è stato caricato sull'elicottero e trasportato in codice rosso all'ospedale Niguarda di Milano
avrebbe riportato un trauma cranico e agli arti inferiori.
MEDE – “Al furmag di pumpier”: la vendita di Parmigiano Reggiano e di diversi tipi di formaggio e burro della Presolana per finanziare le attività dei vigili del fuoco volontari di Mede
L’iniziativa ormai consueta torna anche a febbraio e marzo
L’associazione 115 Amici dei Pompieri Lomellina Sud e i membri del distaccamento stesso saranno presenti col loro banchetto alcune domeniche
in prossimità delle chiese parrocchiali della maggior parte dei Comuni presso i quali viene svolto il servizio dai vigili del fuoco volontari
Il ricavato dell’iniziativa sarà come sempre interamente utilizzato per i fini dell’associazione
contribuirà a finanziare l’ambizioso progetto iniziato da circa tre anni e relativo all’acquisto di un’autobotte per l’intervento e per il soccorso
automezzo che è stato consegnato al distaccamento nel mese di novembre 2023 e che da alcuni mesi ha iniziato il suo servizio all’interno del territorio dei 17 Comuni coinvolti
“Per la finalizzazione del progetto dell’autobotte
veicolo fondamentale – spiega – a gennaio 2024 abbiamo dovuto aprire un finanziamento quinquennale pari a 70 mila euro
Nel corso del 2024 i vigili del fuoco volontari del distaccamento di Mede hanno realizzato 248 interventi
un dato molto superiore alla media dei 5 anni precedenti che si assestava sui 180-190 interventi all’anno
Questo incremento è dovuto soprattutto alla presenza della nuova autobotte
grazie alla quale gli interventi che richiedono l’utilizzo di una elevata disponibilità idrica possono ora essere effettuati nuovamente dai nostri volontari senza che debbano intervenire mezzi dei distaccamenti limitrofi (coi relativi tempi di attesa) sia alla maggior copertura garantita dai volontari del distaccamento di Mede
grazie anche all’inserimento di tre nuovi volontari che nel novembre del 2023 avevano terminato presso il comando di Pavia il corso di preparazione
Per garantire una copertura che si avvicini sempre di più alle 24 ore al giorno sette giorni su sette servirebbe la disponibilità di altre persone
per cui si invitano tutti coloro che possono essere interessati a venire in caserma il sabato pomeriggio per informazioni”
anche le norme penalizzano il servizio volontario: con il raggiungimento dei 61 anni compiuti una persona non può più “esercitare” come volontario e nel caso del distaccamento di Mede già quest’anno si perderà un componente (ed altri seguiranno fra qualche anno)
come sottolinea il presidente dell’associazione
risulta di fondamentale importanza per mantenere un servizio sempre più efficace sul territorio garantire un naturale ricambio
Ecco il calendario del “Formaggio dei pompieri”
Domenica 9 marzo Breme (tutto il giorno: c’è la Fiera di primavera) e Valle
Tragedia questa mattina (sabato 14 dicembre) sulla statale 756 che collega Sannazzaro a Torre Beretti.
Intorno alle 6:20, Andrea Ranzani Magni ragazzo di 22 anni studente in Economia e Commercio, è morto a bordo della Mercedes classe B sulla quale viaggiava provenendo da Lomello per imboccare viale Unione Sovietica, dopo essersi schiantato contro un camion in prossimità della rotonda che conduce al supermercato In's di Mede, che probabilmente avrebbe dovuto da lì a poco scaricare della merce nel magazzino del punto vendita.
Stando alle prime ricostruzioni ancora in fase di accertamento
la vittima avrebbe accusato un colpo di sonno e a quel punto ha tagliato la rotatoria sull'aiuola schiantandosi contro il mezzo pesante che era fermo proprio in quel punto.
L'asfalto in quel tratto di strada era scivoloso a causa della pioggia scesa nelle ore precedenti e dall'umidità della notte
ma la nebbia a quell'ora non era particolarmente fitta.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i mezzi di soccorso del 118 con un'ambulanza della Croce d'Oro Sannazzarese e due automediche
ma purtroppo per il giovane non c'è stato più nulla da fare e ne è stato dichiarato il decesso sul posto.
A rilevare la dinamica esatta del tragico incidente sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Voghera
la polizia stradale e il personale dell'Anas che ha chiuso la strada in entrambe le direzioni durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della sede stradale.
MEDE – Si ricomincia con un incontro conviviale: l’Università del tempo libero di Mede reincontra corsisti e simpatizzanti domenica 19 gennaio a mezzogiorno
dove l’indimenticato don Cesare Lino creò l’associazione della terza età
Edificio che ora è tornato alla vita ospitando alcuni appuntamenti del ciclo culturale
aperto anche ad amici e parenti dei corsisti
sarà l’occasione per la presentazione dei corsi (iscrizioni entro giovedì 16
rivolgersi in casa parrocchiale o al numero 331.8928498)
“L’attività didattica – aggiunge Mariagrazia Demartini
ex preside storica e ora referente dei corsi – partirà invece giovedì 23 gennaio alle 15 nella sala conferenze di via Dante
Lì è previsto incontro con Pierdante Piccioni
il medico che ha ispirato la fiction televisiva in otto puntate «Il Dottor Doc»
Un altro appuntamento saliente vedrà la presenza
vedova del commissario ucciso a Milano durante gli «Anni di piombo»
“Ai corsi già consolidati – anticipa ancora Demartini – si introducono interessanti novità
A febbraio ecco incontri laboratorio di cucina per imparare a fare i dolci e di arte floreale”
Lo stesso sindaco Giorgio Guardamagna svestirà eccezionalmente la fascia tricolore: offrirà
le sue competenze di musicologo con «Ascolto alla musica»
Il resto del programma verrà pubblicato dopo il pranzo di domenica
Restano gravi ma stabili le condizioni del bambino di quattro anni investito da un’auto nel pomeriggio di giovedì in centro a Mede
ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano
sarebbe stato operato per i traumi riportati nell’incidente
L’episodio è avvenuto poco dopo le quattro del pomeriggio
all’incrocio tra via Garibaldi e vicolo Soldani
il piccolo sarebbe sfuggito al controllo della madre e avrebbe incominciato a correre in via Garibaldi
In quel momento stava arrivando un’auto che avrebbe urtato il bambino
battendo la testa e riportando un trauma cranico e fratture alle gambe
Inizialmente le sue condizioni non sembravano così gravi come poi è emerso in seguito
i soccorritori avevano pensato inizialmente di portarlo al policlinico San Matteo di Pavia
Era stato fatto intervenire anche l’elisoccorso
si pensava di utilizzare una normale ambulanza per il trasporto in ospedale
Il bambino ha perso conoscenza e sono state approntate le manovre di rianimazione
Il piccolo è stato allora intubato prima del trasporto in elicottero al Niguarda
Le sue condizioni rimangono sotto osservazione
Sull’episodio continuano le indagini dei carabinieri di Voghera
Sarebbe caduto da una scala mentre cercava di dare del cibo ai gatti che vivono in un vecchio magazzino dismesso in via Rosa Rognoni
Sarebbe stata questa la dinamica dell’incidente che nella tarda mattinata di martedì ha portato al trasporto in ospedale di un anziano di 82 anni
L’episodio è avvenuto in uno stabilimento abbandonato ormai da decenni
si sono preoccupati e hanno incominciato a cercarlo
Il pensionato di 82 anni è stato ritrovato poco prima delle 13 con diversi traumi
al volto e al torace nella fabbrica abbandonata in via Rognoni
Molto probabilmente l’uomo è caduto da una scala a pioli
ma sull’accaduto sono in corso tutti gli accertamenti da parte delle forze dell’ordine
L’anziano era comunque cosciente quando è stato ritrovato
Immediati sono scattati i soccorsi del 118
un’auto infermieristica e un’ambulanza della Croce d’Oro di Sannazzaro
L’uomo è stato subito intubato sul posto e poi trasferito in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale San Matteo di Pavia per tutti i controlli medici di rito
Sul posto erano presenti anche i carabinieri di Voghera che dovranno ricostruire in queste ore l’esatta dinamica dell’accaduto
Sul magazzino abbandonato in via Rognoni il Comune di Mede aveva presentato un progetto di recupero
nell’ambito del progetto “Aree interne” del Gal Risorsa Lomellina”
L’amministrazione puntava a realizzare un polo scolastico di formazione al lavoro per la professione orafa
poi le prime multe: si pagherà in base alla produzione di rifiuti
Incontro pomeridiano alla Sala delle conferenze di via Dante La romanziera e poetessa parlerà dell’“Amore da vecchia” suo libro pluripremiato
MEDE - Mancavano pochi metri alla porta di casa: è forse per questo che il bambino di 4 anni
che stava camminando mano nella mano con la mamma
strada trafficata a doppio senso nel centro di Mede e si è scontrato contro la Ford Ka che stava arrivando
Il bimbo ha sbattuto violentemente la testa contro la portiera
I soccorritori sono arrivati subito con un’auto infermieristica e un’ambulanza della Croce Rossa di Mede
Poi la situazione si è aggravata per via del trauma cranico poi estesosi: è stato chiamato l’elisoccorso atterrato al campo sportivo
e ripartito col piccolo e un genitore a bordo verso l’ospedale Niguarda di Milano
il bambino è stato sedato e intubato perché era privo di conoscenza
si è subito fermato per dare una mano nelle prime fasi del soccorso
Una vita spezzata a soli 22 anni, a poche settimane dalla laurea in Economia. Andrea Ranzani Magni, 22enne di Mede, è morto ieri mattina prima dell’alba, dopo aver perso il controllo della sua Mercedes classe B andata completamente distrutta nello schianto contro un camion fermo. Il tragico incidente è successo poco prima delle 6.30 sulla Sp193bis, nel tratto urbano del comune di Mede in cui la Provinciale prende il nome di viale Unione Sovietica.
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news di Radio Gold Pavia direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA
Il partito apre una sede locale e nomina Visini coordinatore
«Puntiamo a una lista di centrodestra per il dopo Guardamagna»