Il via ai lavori per le Consulte già nei prossimi giorni.“Villa Fontana-Fossatone-Fiorentina”: 17 marzo, ore 20.30, presso le ex scuole di Villa Fontana; “Ganzanigo-via Nuova-Crocetta-Fantuzza-S. Martino”:20 marzo, ore 20.30, al Circolo Arci di Crocetta; “Medicina capoluogo”:1° aprile, ore 20.30, nella sala del Consiglio comunale; “Sant’Antonio-Portonovo-Buda”: 3 aprile, ore 20.30, al centro sociale Sant’Antonio. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nel Comune di Medicina esiste un'area istituita nel 1985 dalla Provincia di Bologna Nel Comune di Medicina c'è l’Oasi di Protezione della Fauna selvatica “Il Quadrone”: un'area istituita nel 1985 dalla Provincia di Bologna e che si estende per circa 270 ettari di cui più di 200 sono coltivati a cereali girasole ed erba medica con tecniche di agricoltura integrata I restanti ettari coincidono con la cassa d’espansione del canale Garda alto realizzata negli anni ’90 dal Consorzio della Bonifica Renana per mettere in sicurezza il territorio medicinese nei momenti di grande piovosità All’interno della Cassa del Quadrone è presente una zona umida caratterizzata da una valle Questo rinnovato mosaico ambientale costituisce un’importante rifugio per numerose specie animali e vegetali All’interno dell’Oasi è stato realizzato un itinerario che permette di osservare i diversi ambienti e relativa flora e fauna Dai capanni in legno i visitatori possono praticare il birdwatching e varie tabelle descrittive raccontano la storia del luogo e offrono informazioni sulle diverse specie animali e vegetali osservabili le favorevoli condizioni ambientali e le attività agricole a basso impatto rendono l’Oasi un’area particolarmente vocata per l’educazione ambientale Per questo dal 2003 la Cooperativa agricola LA.C.ME grazie alla collaborazione di Provincia di Bologna e Comune di Medicina visite guidate e laboratori per le scolaresche nelle sale attrezzate del suo centro visite che coincidono con il periodo primaverile e autunnale nelle domeniche in calendario è possibile visitare l’Oasi e partecipare alle iniziative proposte (turismo ambientale) L'Oasi sorge sui terreni di proprietà della Coop Email: laboratoriquadrone@gmail.com Cerca e segui L'Amico del Popolo anche su Facebook «L’ambizione del nostro reparto è quella di offrire non solo tecnologia e metodiche di ultima generazione ma anche percorsi diagnostico-terapeutici vicini al paziente» È l’approccio della Gastroenterologia dell’Ospedale di Feltre recentemente nominato coordinatore del Dipartimento a valenza regionale di Chirurgia oncologica gastroenterologica Il dottor Buda sottolinea l’importanza della ricerca clinica portata avanti nel suo reparto come in altri contesti dell’Ulss 1 Dolomiti anche perché essa favorisce il confronto e le relazioni con gli altri ospedali e con le università un malato in provincia di Belluno ha la sicurezza che in caso di necessità sono garantiti i rapporti con le strutture in grado di risolvere problematiche specifiche il primario rimarca l’importanza anche del lavoro di squadra all’interno del reparto: nella medicina moderna bisogna saper lavorare insieme.Gastroenterologia di Feltre come altri reparti degli ospedali dell’Ulss 1 Dolomiti ospita laureati in Medicina impegnati nel percorso di specializzazione: portano una ventata di “aria fresca” che fa bene ai sanitari del nostro territorio il dottor Buda è docente ai corsi di Infermieristica dell’Università di Padova che si tengono nella sede di Feltre: la relazione tra il lavoro in aula e l’esperienza che viene praticata nei nostri ospedali offre delle opportunità formative di qualità elevata anche nell’ambito della ricerca clinica infermieristica «Parliamo di salute» è un progetto realizzato dall’Amico del Popolo in collaborazione con l’Ulss 1 Dolomiti L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO A Medicina oggi sarà una giornata prevalentemente piovosa con possibili schiarite Nel dettaglio: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino pioggia intermittente e schiarite al pomeriggio Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 21°C alle ore 15 lo zero termico più basso si attesterà a 2390m alle ore 12 e la quota neve più bassa I venti saranno al mattino moderati provenienti da Sud-Ovest con intensità tra 17km/h e 24km/h al pomeriggio moderati provenienti da Nord-Est con intensità di circa 18km/h alla sera moderati da Sud-Ovest con intensità tra 10km/h e 24km/h L'intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 2.7 Medie climatiche dettagliate Nella Casa della Salute “Rubicone” di Corso Perticari gli sportelli sono attivi dalle ore 8:00 alle ore 18:00. Inoltre nel pomeriggio del 22 e 23 dicembre, lo Sportello Unico CUP di Savignano sarà potenziato con l’apertura di due ulteriori sportelli Coordinato dall’ematologo Gabriele Buda il secondo incontro a Vicopisano La prevenzione nella donna nelle varie fasce d’età questo è il tema al centro del secondo dibattito di Vicoscienza il ciclo di tre incontri per approfondire e scoprire alcuni temi legati all’ambito medico Venerdì 31 gennaio alle 21,15 al teatro di Vicopisano in via Verdi il dibattito scientifico moderato dall’ematologo dell’Università di Pisa e professore Gabriele Buda sarà accompagnato da note di teatro della compagnia Tetro del Ghigno professore associato di ginecologia e ostetricia all’Università di Pisa che affronterà le tematiche dell’educazione sessuale della prevenzione oncologica e dell’invecchiamento delle Unità operative di ginecologia e ostetricia all’azienda ospedaliera universitaria pisana che parlerà della prevenzione in gravidanza Ad accompagnare il dibattito saranno gli sketch comedy del teatro del Ghigno di Pisa a cura di Paola Maccario L’ingresso all’evento patrocinato dal comune di Vicopisano è gratuito ma con prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 050796509 o 050796525 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria@comune.vicopisano.pi.it La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Stato di emergenza senza limiti per il governo Carcere per chi intralcia l'azione per combattere i contagi e per chi fornisce notizie false sulla diffusione del virus Secondo l'opposizione "inizia la dittatura senza maschera" Il primo ministro sovranista può governare l’Ungheria sulla base di decreti senza passare dal Parlamento e senza limiti di tempo: spetta a lui determinare quando finirà lo stato di emergenza Chi non rispetterà le disposizioni anti-Covid rischia il carcere fino a otto anni per aver intralciato "l’azione del governo per combattere il dilagare dei contagi" e fino a cinque anni per chi fornisce “notizie false sulla diffusione del coronavirus in Ungheria” "inizia la dittatura senza maschera di Orban" per dirla con le parole del leader dei socialisti ungheresi Toth Bertalan Anche il presidente del partito nazionalista Jobbik ha parlato di “colpo di Stato” Fino a poche settimane fa l’Ungheria si è comportata come tutta l’Europa occidentale: ha sottovalutato il rischio del virus che stava mietendo migliaia di vittime in Cina e in Italia Nelle scuole ungheresi si è brancolato nel buio per una intera settimana con varie comunicazioni dei provveditorati allo studio mirate a non creare panico o allarmismo I professori venivano invitati a minimizzare la situazione dovevano frequentare le lezioni come se niente fosse Tuttavia si percepiva che tutto sarebbe precipitato da un momento all’altro perché come dicono in Russia "inizi a crederci quando il Cremlino smentisce tutto" con dei tripli salti mortali all’indietro delle comunicazioni ufficiali che seguivano il farraginoso iter burocratico da vituperato regime socialista appena arrivate le prime notizie di persone contagiate anche in Ungheria si è passati dal "Keep calm and stay at school” al piú cinematografico: "Al mio segnale scatenate l’inferno!" Così il 12 marzo sono state chiuse le università invece le prime hanno molti studenti stranieri secondo la versione ufficiale del Governo: due studenti iraniani dell’Università di medicina di Budapest rientrati da un viaggio in patria Da questi studenti e da un cittadino britannico proveniente da Milano e atterrato all’aeroporto di Debrecen il contagio si è propagato in Ungheria I telegiornali e i giornali hanno pompato queste notizie dimenticandosi però delle migliaia di ungheresi che con la stessa paura dei nostri connazionali partiti dal Nord Italia verso il Centro-Sud si sono messi in viaggio dagli Stati dove lavorano per ritornare dai propri familiari Da alcuni anni leggi ferree limitano la libertà di stampa. I giornalisti devono seguire un’unica agenzia di stampa governativa e rispettare una legge sulla diffusione di notizie sanzionata a livello penale. Negli ultimi tempi alcuni giornali sono stati spinti alla chiusura e poi ricomprati da magnati vicini al governo (suscitando le reazioni di molte organizzazioni internazionali) E in un clima molto nazionalista il messaggio dato agli organi di stampa è stato chiaro: convincere la popolazione che stranieri e immigrati sono gli untori così da giustificare la politica di respingimento e di difesa dei confini nazionali In Portogallo, invece, il governo ha deciso di regolarizzare i migranti con richiesta di soggiorno pendente per garantire i diritti sanitari di tutti con il lento ma continuo aumento dei contagi hanno iniziato a pensare che forse la pálinka (come la vodka per i russi) non bastava a fermare il contagio E Orbán ha cambiato posizione in poche ore smart working e restrizioni sempre più rigide con l’aumentare dei casi Nel giro di circa 15 giorni si è passati da un numero di 19 contagiati (giorno di chiusura delle scuole) a un numero di 300 contagiati Il premier ungherese ha quindi inasprito le restrizioni agli over 65 è consentito fare la spesa nei negozi alimentari Find more statistics at Statista con un decreto entrato in vigore martedì 17 marzo ha vietato agli stranieri l’ingresso in Ungheria consentito solo agli ungheresi e ai cittadini europei con diritto di residenza permanente in Ungheria Tutti gli altri cittadini stranieri vengono respinti se almeno uno dei componenti è un cittadino ungherese il familiare straniero può entrare in Ungheria Chiunque è libero di lasciare il Paese dagli aeroporti ma per tutti i viaggiatori ungheresi in entrata sono obbligatori i controlli sanitari Nel frattempo Orbán ha compiuto dei viaggi all’estero per cercare aiuti da parte di altri Paesi riguardo attrezzature mediche "In Ungheria siamo nella situazione in cui si stanno contagiando gruppi di persone ma la successiva fase sarà il contagio di massa Ci stiamo preparando - ha detto il premier il 23 marzo - Ad oggi abbiamo ordinato 1.500.000 mascherine In Ungheria vengono prodotte 25.000 mascherine alla settimana Ad oggi ci sono 2.560 macchine per la respirazione assistita ai quali verranno aggiunti anche gli studenti di medicina dell’ultimo anno"  Mentre l'Oms dichiarava l'Europa epicentro della pandemia, gli Stati membri si dividevano sulle strategie da adottare Nonostante dichiarazioni ufficiali per non aumentare la psicosi l’impressione è che il sistema sanitario ungherese non reggerà a un’ondata di contagi come quella in Italia Medici e infermieri ungheresi hanno stipendi molto bassi (circa tre volte in meno di uno stipendio standard europeo) e sono andati a lavorare all’estero Negli ultimi anni l’Ungheria tramite delle politiche rigorose è riuscita a stabilizzare lo Stato Grazie a una politica vantaggiosa per aziende straniere e ai salari bassi ha ridotto quasi la disoccupazione (3,7% della forza lavoro) Se lo stato di emergenza durerà ancora (il governo ha dichiarato di prevedere il picco a giugno-luglio) nel giro di sei mesi tra disoccupazione e mancati investimenti di multinazionali straniere la situazione potrebbe trasformarsi in qualcosa di catastrofico “In previsione di un aumento considerevole dei disoccupati il governo ungherese lavorerà affinché chi è senza occupazione trovi un altro posto di lavoro - ha detto il 23 marzo - Non è previsto quindi ad ora un aumento del periodo in cui viene corrisposto il sussidio disoccupazione” Fino a giugno molte categorie di lavoratori non dovranno pagare alcune imposte e la Banca centrale ungherese sosterrà le banche del Paese mettendo in circolo liquidità di denaro è stato colpito: i dati già parlano di un tracollo che scenderà dell’85% entro Pasqua il fiorino continua a perdere potere di acquisto In questo contesto Orbán ha chiesto in Parlamento dei poteri speciali Lunedì 23 marzo è stato presentato il disegno di legge che instaura lo stato d’emergenza fino a dicembre o fino a quando il governo lo riterrà necessario Attraverso la sospensione del Parlamento permetterebbe al governo di legiferare solo attraverso decreti legge subito esecutivi La Costituzione prevede una maggioranza dell’80%: in prima istanza la proposta è stata respinta ma al secondo passaggio è passata perché era previsto un quorum più basso La schiacciante maggioranza della coalizione di governo Fidesz (acronimo di Fiatal demokraták szövetsége cioè Federazione democratica giovanile) e Kdnp (acronimo di Kereszténydemokrata Néppárt il Partito popolare cristiano-democratico) insieme alla montante paura dei continui contagi Non si sono fatti attendere i moniti dell’Unione europea visti dalla maggioranza dei votanti di centro-destra come una invasione di campo La scorsa settimana la commissione Libertà civili del Parlamento europeo aveva espresso preoccupazione "per l'intenzione di votare all'Assemblea nazionale ungherese l'estensione dello ‘stato di pericolo’ e le relative modifiche al codice penale" perché le misure di protezioni dalla pandemia "dovrebbero sempre garantire la protezione dei diritti fondamentali dello Stato di diritto e dei principi democratici” anche i votanti di sinistra considerano l’Europa pronta a spaccare il capello in quattro su come fare una forma di formaggio ma disposta a barattare qualche principio individuale fondamentale in cambio del controllo diretto sulle politiche economiche e sulla Banca ungherese l’impressione è che l’Europa anche questa volta stia a guardare CoronavirusEuropaLibertà di espressioneSovranismi mafie e povertà: chi guadagna e chi si ribella nella Sicilia delle emergenze La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana per non perdere neanche una notizia.  Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale per saperne di più e stupire gli amici al bar Ogni terza domenica del mese la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale © LA VIA LIBERA SRL - IMPRESA SOCIALE 2025 - Tutti i diritti riservati Sede legale e operativa: corso Trapani 95 – 10141 Torino Codice Fiscale/Partita Iva 12186210014 Tel. 011/3841093 - +39 3668708979 - abbonamenti@lavialibera.it lavialibera.it è l'edizione digitale del bimestrale cartaceo Lavialibera 63 convertito con modificazioni nella legge 16 luglio 2012 n Per l'anno 2022 l'impresa sociale La Via Libera srl- editrice della pubblicazione cartacea e telematica - ha presentato domanda di accesso ai contributi pubblici all'editoria (legge 26 ottobre 2016 n Hai dimenticato la password?Clicca qui per richiedere una nuova password Non sei un utente registrato?Abbonati ora oppure crea gratuitamente il tuo account La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti $(document).ready(function() { $(".various").fancybox({ maxWidth : 800, maxHeight : 600, fitToView : false, width : '60%', height : '60%', autoSize : false, closeClick : false, openEffect : 'none', closeEffect : 'none' }); }); $.fancybox.defaults.hash = false; $(document).ready(function(e){cookie_informativa();});2025 - numero 32Terra bruciataCrisi idrica mafie e povertà: nella Sicilia delle eterne emergenze attori privati e criminali approfittano dei vuoti lasciati dalla politica Ma nascono anche nuove forme di partecipazione che tentano di affrontare questi problemi dal basso Medicina era già stata martoriata dal maltempo del 3 maggio Soccorsi e lavori tutta la notte a Medicina anche per proestare assistenza alle famiglie nella frazione di Portonovo dove nella serata di ieri i residenti sono tornati nelle loro case anche se il sopralluogo con i tecnici regionali ha mostrato un forte danneggiamento dell’argine del Sillaro.  Dopo aver ripristinato via Saffi in centro storico a Medicina che si era allagata causa innalzamento del Canale nella serata di ieri  evacuato alcuni cittadini della frazione di Buda per innalzamento del canale di scolo Garda e rischio di rottura del Sillaro le persone sono state portate in sicurezza presso il Centro Ca’ Nova per passare la notte Medicina era già tra i comuni più colpiti dalle forti piogge dell'inizio di maggio: qui due torrenti, il Quaderna e il Gaiana, erano esondati, rendendo obbligatoria l’evacuazione di oltre trenta persone. Il sindaco Matteo Montanari aveva infatti emanato l’ordinanza di evacuazione immediata nelle zone considerate a rischio esondazione. È l’emblema perfetto dell’uomo che resiste alle sfide della natura si ritrova davanti a una delle sfide più ardue della sua vita: domare 92 ettari di terreno con sempre meno acqua Buda e via Nuova si estendono chilometri di campi: la maggior parte delle piante di mais sono gialle e secche i girasoli sono appassiti e in molti terreni non restano che zolle di terre per via del raccolto anticipato "Le piantagioni stanno accusando il peso del caldo e della mancanza di acqua – spiega Camanzi – perché nonostante uno irrighi se la temperatura è così alta Ma chi rischia di più con questo caldo – precisa – è soprattutto il mais" Quando gli chiediamo il perché Camanzi ci fa cenno di seguirlo e si incammina verso un’enorme piantagione di granturco alle sue spalle Afferra lo stelo e comincia rompere l’involucro che avvolge la pannocchia: "Ecco questa è perfetta per farvi capire costa sta succedendo Il mais a determinate temperature non riesce ad avviare il processo di impollinazione dunque la spiga femmina non si feconda e rimane vuota e piena di buchi proprio come questa" Camanzi ruota nelle una pannocchia bianca senza quei chicchi gialli di mais che siamo abituati a vedere "Questo – aggiunge – è un danno per la produzione molto grande che può essere del 10 o penso di essere a un danno del 70 o dell’80 per cento" "Lei deve immediatamente lasciare casa sua, non c’è tempo, il Sillaro sta esondando". Queste le parole, dure, difficili e preoccupanti, che uno dei 300 evacuati di PortoNovo, frazione di Medicina, si è sentito rivolgere, al cancello di casa, nella notte tra martedì e mercoledì. Quando il peggio per la zona del Medicinese, già fortemente colpita il 2 e 3 maggio, sembrava passato ecco che il maltempo ha colpito ancora e più forte. Ripercorrendo le tappe più rilevanti del percorso di vita e professionale Luca racconta come il suo peregrinare per il globo è cominciato cinque anni fa sulla costa orientale degli Usa: «Per la tesi specialistica in Biotecnologie farmaceutiche ho passato nove mesi alla Brown University di Providence (Rhode Island) Ho sviluppato un nuovo protocollo nell’ ambito di un progetto focalizzato sui processi d’ invecchiamento in cui si esaminavano specifiche variazioni genetiche e metaboliche in animali in grado di vivere più a lungo Fu una grande prova di responsabilità: mi sono stati dati tutti gli strumenti necessari Dopo il rientro in Italia e la discussione della tesi a Bologna nella primavera del 2014 il giovane bergamasco entra a far parte del «Ts-Eurotrain» un progetto finanziato dalla prestigiosa borsa di studio Marie Curie che offre attività di formazione e mobilità per studenti e ricercatori con l’ obiettivo di promuovere lo scambio tra le eccellenze scientifiche europee: «A due giorni dalla notizia del mio arruolamento dove mi è stata data una sistemazione dall’ Università per i primi due mesi Il progetto ha compreso 12 ricercatori (PhD student) sparsi per l’ Europa a studiare la Sindrome di Tourette da diverse angolazioni scientifiche: direttamente con i pazienti sviluppando modelli animali e attraverso analisi bioinformatiche Questa sindrome causa tic vocali e motori nei bambini dai cinque anni di età fino all’ adolescenza Dal punto di vista farmaceutico non è una malattia “remunerativa” perché affligge i pazienti per un periodo di tempo limitato (10 anni) e i sintomi variano da caso a caso Trovare un unico farmaco è molto difficile perché oltre a essere una malattia molto complessa la materia non è finanziata e studiata in maniera estensiva» Luca spiega il suo ruolo all’interno del team: «Ho lavorato nel campo della genetica con il mio supervisor nella Facoltà di Medicina molecolare alla Semmelweis University mentre presso un’altra struttura ungherese mi sono occupato di epigenetica una branca della biologia molecolare abbastanza recente In laboratorio ho lavorato sia su campioni umani che su modelli animali svolgendo vari esperimenti per vedere se ci sono variazioni a livello di espressione genica tra i tessuti sani e non sani» Il progetto è un grande network che crea continue connessioni tra i dottorandi: «In questi anni ho visitato diverse realtà europee passando con una certa continuità dei periodi in Germania facendo ricerca sul Dna in aziende farmaceutiche di alto livello È stata un’ottima opportunità che ha permesso di creare una base di lavoro per chi proseguirà il progetto La sindrome di Tourette resta uno scoglio molto ostico: «Siamo riusciti a trovare due variazioni genetiche che sono potenzialmente un rischio per contrarre la sindrome È stato anche trovato un farmaco in via di sperimentazione che almeno su modelli animali sembra dare buoni risultati La faccenda resta complessa e difficile: la cura definitiva o il gene chiave non sono stati trovati» Terminato il progetto promosso dall’Unione europea Luca ha iniziato a scrivere la tesi di dottorato «Sono partito per un periodo alla scoperta dell’Asia Nel primo mese e mezzo per fare volontariato in una Ong (Mercury Center) dove ho insegnato inglese a bambini e ragazzi in Vietnam che per loro un domani sarà una marcia in più per avere migliori prospettive di lavoro Mi sono trovato benissimo con le famiglie del posto ho visto luoghi fuori dalle classiche rotte turistiche e soprattutto vissuto situazioni di vita quotidiana le Filippine e l’Australia dove ho lavorato per un’azienda agricola L’Asia è stata emotivamente esaltante: «Sono molto più poveri eppure sono felici la gentilezza e la cordialità che forse da noi si sono un po’ persi soprattutto nei confronti degli sconosciuti Dopo questo salto nell’Oriente da marzo sono tornato a Budapest e sto scrivendo a pieno regime la tesi di dottorato» Si parla poi di un Paese che negli ultimi anni si sta orientando verso un’anima internazionale: «C’è un bel movimento a Budapest eventi e in ottima posizione per visitare i Paesi balcanici Nel contesto universitario e attraverso il basket ho conosciuto e sviluppato amicizie con moltissimi ragazzi di ogni nazionalità (ungheresi Si è appena concluso il torneo (Medikus Kupa) in cui si sfidano le quattro università mediche dell’Ungheria dove si crea una grande atmosfera di sport e festa e nel quale sono stato premiato come Mvp del torneo di basket» Una è seguire un percorso con una piccola azienda farmaceutica in Olanda collegato a un post-dottorato in Usa magari ad Harvard: potrebbe essere un’opzione temporanea sanità e welfare funzionano meglio in Europa Sceglierò sicuramente un Paese dove si parla una lingua che già conosco come l’inglese Nel mondo della ricerca è possibile ogni spostamento Nel frattempo da giugno tornerò alla scoperta dell’Asia partendo dall’Indonesia per poi vedere Cina sempre alternando attività di volontariato come insegnante di inglese o in aziende agricole con periodi da turista per coltivare la mia passione da fotografo conoscere gente e incontrare culture è davvero un’esperienza incredibile che ti apre la mente e gli occhi 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v SupportUs Newsletter © 2025 DailyNewsHungary | All rights reserved