L'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS sarà presente in occasione della manifestazione "Mejaniga in Fiore" nelle giornate di sabato 3 nelle piazzette antistanti il patronato della Parrocchia di Sant'Antonino L’evento ospiterà la Mostra-Mercato del Florovivaismo piante e fiori per l'appartamento e il giardino Sarà presente anche il Mercatino delle Tradizioni Popolari dell’Artigianato Artistico e delle Opere d’Ingegno Creativo con curiose ed originali idee regalo per la casa e il tempo libero accompagnate da dimostrazioni pratiche delle tecniche di lavorazione sul posto Non mancherà la rassegna dei Prodotti Enogastronomici Tipici Regionali e Italiani con degustazioni e specialità alimentari dolci e salate per esaltare i gusti e i sapori di una tradizione antica ormai perduta Saranno presenti anche stand dedicati alla Salute Naturale rimedi e servizi che favoriscono il benessere la cura del corpo e uno stile di vita sano Il programma della manifestazione prevede anche la tradizionale Festa dei Bigoi al Torcio con un fornitissimo stand gastronomico che proporrà i rinomati bigoli e altre gustosissime pietanze Durante le giornate si terranno spettacoli Per info Mercatino e partecipazione come espositore: 347.0495286 L'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS affiliata A.I.C.S sarà presente in occasione dell'"Antica Sagra di Mejaniga" nelle serate di Sabato 14 dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero alcune Bancarelle di Specialità Alimentari Dolci e Salate Stagionali Prodotti e Rimedi Naturali per la Cura del Corpo e del Vivere Sano 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Il programma della Sagra prevede la presenza dello Stand Gastronomico presso il Centro Parrocchiale con consumazione sul posto o da asporto; Bar esterno con Panini molto altro; Pesca di Beneficenza assortita con grandiosi premi; Luna Park presso gli Impianti Sportivi; Area Spettacoli in Piazza con straordinari intrattenimenti di Musica La collaborazione iniziata da anni fra le tre parrocchie di Cadoneghe si è rafforzata durante questa strana estate Lo stravolgimento dovuto al coronavirus ha accelerato i processi di integrazione e lavoro tra le componenti interne alle comunità in particolare in vista delle esperienze estive per ragazzi Anche le famiglie hanno rivestito un ruolo fondamentale si sono potuti realizzare i campi settimanali per ragazzi dalla terza media in su il campo per ministranti e alcune serate per i più piccoli queste ultime in programma a inizio settembre Le attività estive hanno coinvolto in totale 170 ragazzi e 55 animatori Dopo i campi per ragazzi di luglio e agosto tenutisi nelle tre “parrocchie sorelle” di Cadoneghe sono in corso in queste settimane le ultime attività del periodo estivo: gli incontri serali per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie il campo per ministranti e alcuni momenti formativi per giovani educatori San Bonaventura e Sant’Antonino di Mejaniga l’estate è stata condizionata dalle restrizioni dovute al Coronavirus di pensare a modalità inedite per educare e coinvolgere i più giovani durante i mesi caldi «A inizio estate ci siamo incontrati con i consigli pastorali – spiega don Sandro Stefani parroco di Sant’Andrea – dopo diversi ragionamenti abbiamo deciso di indirizzare la nostra attenzione sui ragazzi più grandi visto che per i più piccoli erano già attive alcune cooperative del comune di Cadoneghe Ci siamo interfacciati con le famiglie e con gli animatori realizzando un vero e proprio “patto tra adulti” sulle modalità da mettere in campo per le attività estive Questa alleanza educativa è stata il valore aggiunto di questo periodo e ci ha dato una grande soddisfazione» vi è il mondo del lavoro che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi decenni e che si caratterizza sempre più come ristretto Servono retribuzioni che garantiscano una vita dignitosa orari che permettano di coniugare il tempo di cura e il tempo del lavoro un accesso per i più giovani e formazione gratuita e continua Perché un lavoro “buono” porta ad una democrazia “buona” dove la realizzazione di sé porta a contribuire all’edificazione di una società più giusta e a relazioni umane più fraterne mentre siamo solo dei pellegrini a cui è stata data la Parola perché ciò che ci ha dato il dono di vivere nella gloria di Dio è solo frutto di grazia e di quell’infusione dello Spirito Santo che ci fa la monaca o comunque la guida di quanti cercano Dio” Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave Il "popolo di Do" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano  all'elezione del 267° successore di Pietro Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione solenne del 12 maggio le fraternità cappuccine si affidano al patrono in vista del Capitolo provinciale del 2026 Aperti alle giovani famiglie. Il sindaco: «Un equilibrio tra la vicinanza strategica a Padova e la vivibilità di una realtà locale Con il 2025 il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo ha scelto di lasciare sullo sfondo le storie dei volontari e delle associazioni e di raccontare il valore del volontariato attraverso alcune parole chiave che ne sono l’architettura.  ma esiste ancora un’alternativa rispettosa dell’ambiente la morte di Alì Jamat un risultato positivo l’ha prodotto Ricordate tutti la storia del giovane pakistano di 31 anni deceduto all’ospedale di Padova proprio nel giorno della nascita del suo secondo figlio La morte è avvenuta tre settimane dopo che Alì era stato investito da un’auto nella notte tra il 6 e il 7 settembre a Limena mentre effettuava l’ultima consegna prima di rientrare a casa.  La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Chiesa di Padova maestro emerito della Cappella musicale pontificia “Sistina” festeggia il suo giubileo sacerdotale ed essendo di casa a Mejaniga ormai da un decennio ha deciso di celebrare oltre che nella Cappella Sistina e nella basilica di Santa Cecilia a Roma anche nella parrocchia di Cadoneghe questo importante anniversario Leggi il servizio della Difesa del popolo Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy sarà presente in occasione della Manifestazione "Mejaniga in Fiore" nelle giornate di sabato 4 domenica 5 e sabato 11 e domenica 12 Maggio 2024 nelle Piazzette antistanti al Patronato della Parrocchia di Sant'Antonino in Via Gramsci con la Mostra-Mercato del Florovivaismo con Idee Piante e Fiori per l'Appartamento ed il Giardino 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Ci sarà inoltre la presenza del Mercatino delle Tradizioni Popolari dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero con dimostrazioni pratiche delle tecniche di lavorazione sul posto la rassegna dei Prodotti Enogastronomici Tipici Regionali ed Italiani con Degustazioni e Specialità Alimentari Dolci e Salate Stagionali prodotti artigianalmente per esaltare i Gusti e i Sapori di una tradizione antica ormai persa Il programma della Manifestazione prevede anche la 13esima Festa dei Bigoi al Torcio con un fornitissimo Stand Gastronomico che proporrà i rinomati Bigoli e altre gustosissime pietanze Sono terminati i restauri alla pala del patrono della parrocchia il martire siriano del I secolo che molti confondono con il santo francescano che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute penultimo paese italiano al confine con l’Austria l’anniversario dell’inaugurazione della chiesa è occasione per rilanciare i temi del Sinodo si celebra la festa patronale dell’Assunta la Cattedrale di Padova ha accolto una folla silenziosa e partecipe per la Santa Messa in suffragio di papa Francesco carica di commozione e riconoscenza per il dono di un pontificato che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il cammino di milioni di credenti “Un abbraccio che fa storia” è la mostra dedicata al prete padovano del ‘700 il vescovo Claudio presiederà una celebrazione in suffragio del Pontefice.  Sabato 21 maggio alle ore 18 nella chiesa di Mejaniga di Cadoneghe Sabato 21 maggio alle ore 18, in occasione dei 125 anni dalla fondazione della corale Costanza Pietro Paperini, nella chiesa di Mejaniga di Cadoneghe ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da mons maestro direttore della Cappella musicale pontificia “detta Sistina”. Mons 1962) è direttore della cappella musicale dal 22 ottobre 2020 anche se ha cominciato a farne parte già nel ‘98 prima come assistente dei Pueri Cantores e successivamente dal 10 luglio 2019 come direttore ad interim La Pro Loco di Cadoneghe (PD) in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Antonio e l'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS affiliata A.I.C.S organizzano per sabato 6, domenica 7, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 a Mejaniga di Cadoneghe (PD) nelle Piazzette antistanti al Patronato della Parrocchia in Via Gramsci la Manifestazione “Mejaniga in Fiore” 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Prevista la mostra-mercato del florovivaismo con idee piante e fiori per l'appartamento ed il giardino; ci sarà inoltre la presenza del mercatino delle tradizioni popolari dell'artigianato artistico e delle opere d'ingegno creativo con curiose ed originali idee regalo per la casa ed il tempo libero la rassegna dei prodotti enogastronomici tipici regionali ed italiani con degustazioni e specialità alimentari dolci e salate stagionali prodotti e rimedi naturali per la cura del corpo e del vivere sano Il programma della manifestazione prevede anche la tradizionale festa dei bigoi al torcio con un fornitissimo stand gastronomico che proporrà i rinomati bigoli e altre gustosissime pietanze animazioni per bambini e adulti e tanto altro ancora Si tiene dal 14 al 23 settembre l’antica sagra di Mejaniga l’intitolazione di una piazzetta a Vinicio Dalla Vecchia medico e presidente diocesano dei giovani di Azione cattolica in seguito alla caduta in un precipizio in val di Fassa Ci sarà anche l’intitolazione della piazzetta antistante il centro parrocchiale al Servo di Dio Vinicio Dalla Vecchia a impreziosire l’antica sagra di Mejaniga di Cadoneghe che si tiene da venerdì 14 a domenica 23 settembre sarà presentata la storia del giovane medico nato a Perarolo per il quale è in corso dal 2001 la causa di beatificazione La parrocchia ha dato molto rilievo alla figura di Bonifacio Vinicio Dalla Vecchia presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica scomparso nel 1954 a soli trent’anni in seguito alla caduta in un precipizio sul Catinaccio sono stati messi a disposizione dei parrocchiani alcuni scritti ed è stato realizzato un fumetto pensato per i più piccoli che ne illustra e racconta la vita La festa di Mejaniga prevede poi molto altro come spiega il parroco don Mirco De Gaspari: «La ricorrenza della sagra si svolge attorno a tre momenti importanti per la nostra comunità Si tratta della festa di sant’Antonino martire a cui è intitolata la chiesa e che si festeggia il 2 settembre la consacrazione della chiesa stessa avvenuta il 10 settembre 1962 e il giorno della Madonna addolorata che cade il 15 settembre» Sarà proprio la bella statua lignea dell’Addolorata la protagonista dell’apertura della sagra Domenica 9 verrà portata in processione fino all’interno della chiesa partendo dal capitello dov’è abitualmente collocata durante l’anno Qui sarà celebrata la messa con la presentazione e benedizione dei collaboratori della sagra e il ricordo di quelli scomparsi si terrà la cerimonia di intitolazione a Vinicio Dalla Vecchia della piazzetta Tra gli appuntamenti previsti nelle due settimane di sagra si inserisce anche domenica 16 la festa della famiglia durante la quale sarà consegnata una pergamena alle coppie che festeggiano l’anniversario di matrimonio Il programma propone poi gli appuntamenti attesi ogni anno: lo stand gastronomico con Il ricavato della cena dell’ultimo venerdì sarà devoluto alla Caritas di Cadoneghe mentre gli introiti della sagra saranno a beneficio della nuova scuola materna e del centro parrocchiale La parrocchia di Sant’Antonino martire fa parte del vicariato di Vigodarzere; molte sono le iniziative che organizza in condivisione con le due parrocchie "sorelle" di Cadoneghe: Sant’Andrea Apostolo e San Bonaventura Tante le attività presenti e i gruppi impegnati come quelli dei catechisti e genitori accompagnatori Nel moderno centro parrocchiale si tengono durante l’anno corsi per il tempo libero in collaborazione con l'associazione culturale Nsv organizza la presenza di espositori delle tradizioni popolari dell'artigianato artistico e delle opere d'ingegno creativo con idee regalo per la casa e il tempo libero Saranno presenti bancarelle di prodotti enogastronomici tipici regionali e specialità alimentari dolci e salate stagionali oltre a prodotti e rimedi naturali per la cura del corpo.  La festa della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo, ha origini antiche dove le ampie paludi rendevano le terre insalubri e difficili da coltivare e la gente era decimata dalla pellagra e dalla fame.  Anna Seno una lettrice della Difesa del Popolo di Ospedaletto Euganeo ha inviato una versione in rima in lingua veneta della sagra del Tresto un testo che ripercorre fedelmente la storia e la leggenda di questa festa.  promossi dall’unità di Piove di Sacco con il Comune i centri estivi dal 27 giugno al 29 luglio La proposta – che si rivolge a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e raccoglie sempre molti consensi – è così strutturata: accoglienza e preghiera (alle 8) lancio del tema (la centesima edizione delle “Insettiadi”) laboratori in squadre e attività formativa.  che ha dimostrato il forte desiderio di stare insieme la parrocchia torna a ritrovarsi questo fine settimana Tra le attività della sagra – che si tiene dal 17 al 19 e dal 23 al 26 giugno – anche due serate dedicate alla messa al messale e alla vita parrocchiale degli ultimi secoli sarà presente in occasione dell'"Antica Sagra di Mejaniga" nelle giornate di sabato 16 la rassegna dei Prodotti Enogastronomici Tipici Regionali ed Italiani con Degustazioni e Specialità Alimentari Dolci e Salate Stagionali Birra e...molto altro. Pesca di Beneficenza assortita con grandiosi premi Luna Park presso gli Impianti Sportivi, Area Spettacoli in Piazza con straordinari intrattenimenti di Musica Torna l'Antica Sagra di Mejaniga con il mercatino enogastronomico promosso dalla Pro Loco di Cadoneghe (PD) in collaborazione con l'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi affiliata A.I.C.S La manifestazione è in programma sabato 14 domenica 15 settembre e sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 a Mejaniga di Cadoneghe (PD) in Via Gramsci Il programma della sagra prevede la presenza dello stand gastronomico che propone i rinomati bigoi al torcio 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Ci saranno espositori delle tradizioni popolari dell'artigianato artistico e delle opere d'ingegno creativo con curiose ed introvabili idee regalo per la casa ed il tempo libero ma anche bancarelle di prodotti enogastronomici tipici regionali d'Italia e specialità alimentari dolci e salate stagionali Concerto in occasione del restauro della tela seicentesca presso la chiesa di S.Antonino presbitero e martire a Mejaniga in Cadoneghe Il gruppo vocale Guillou Consort diretto da Matteo Cesarotto e accompagnato all’organo da Alessandro Perin terrà un concerto il primo ottobre alle ore 20.45 presso la chiesa di Mejaniga con opere di Perosi Bruckner e Palestrina ricordando i 150 anni dalla nascita di mons Ospiti d’onore all’evento mons Giuseppe Liberto direttore emerito della cappella musicale pontificia e mons Marcos Pavan direttore in carica della cappella musicale pontificia https://www.facebook.com/guillouconsort La Pro Loco di Cadoneghe (PD) in collaborazione con l'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS affiliata A.I.C.S domenica 1, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 a Mejaniga di Cadoneghe (PD) nelle Piazzette antistanti al Patronato in Via Gramsci la manifestazione “Mejaniga in Fiore” In programma la mostra-mercato del florovivaismo con idee piante e fiori per l'appartamento ed il giardino. Ci sarà inoltre la presenza del mercatino delle tradizioni popolari Il programma della manifestazione prevede anche la tradizionale Festa dei Bigoi al Torcio con un fornitissimo stand gastronomico che proporrà i rinomati bigoli e altre gustosissime pietanze era stata soccorsa dagli uomini del Suem ma non c'è stato nulla da fare Sul posto è intervenuta anche la pattuglia dei carabinieri È stato approvato dal consiglio comunale di Cadoneghe l'acquisto del fabbricato adiacente alla biblioteca di Mejaniga: i nuovi spazi saranno adibiti ad aule studio per gli studenti universitari È stato approvato dal consiglio comunale di Cadoneghe l'acquisto del fabbricato adiacente alla biblioteca che ora potrà diventare il polo della cultura in centro a Mejaniga I nuovi spazi saranno adibiti ad aule studio per gli studenti universitari: la spesa approvata per l'acquisto dell’immobile è di 230mila euro «La proposta di acquisto - spiega il vicesindaco Devis Vigolo - è partita con la deliberazione di giunta Comunale dello scorso 10 ottobre con la quale si è preso atto della proposta di vendita al Comune di Cadoneghe del fabbricato attiguo e ortogonale alla biblioteca comunale da parte dei soggetti proprietari Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale ci sarà il rogito di acquisto. Il fabbricato in questione si affaccia sul fronte nord di via Gramsci aderente sul lato nord alla biblioteca comunale L’edificio è stato ristrutturato ed ampliamento negli anni 90 ed è composto da due piani fuori terra Dall'acquisito sono escluse le due unità immobiliari al piano terra che ospitano due negozi e la parte residenziale dove ci sono un appartamento al piano terra ed uno al piano primo L’area di pertinenza gode di uno spazio adiacente esclusivo lungo il lato est» La decisione di procedere all'acquisto dell'immobile dettata da una serie di motivazioni di interesse e di valenza pubblica per la comunità in particolare per dare una risposta ai molti studenti di Cadoneghe che hanno manifestato il desiderio dell'aumento degli spazi della biblioteca per lo studio «Con questo acquisto - aggiunge il sindaco Marco Schiesaro - raggiungiamo un altro importante traguardo per questa amministrazione per realizzare un polo della cultura in centro a Mejaniga in luogo centrale e comodo anche ai servizi di trasporto pubblico locale Siamo lieti di poter realizzare un desiderio dei giovani di questo territorio che sappiamo essere stato manifestato a più riprese anche alle precedenti amministrazioni Ora continueremo il dialogo con l'Ateneo Patavino per la partecipazione a bandi europei che permettano di finanziare la riqualificazione della struttura facendone un polo culturale della cintura urbana nord di Padova» Torna a Mejaniga di Cadoneghe in via Gramsci la festa patronale dal 18 al 27 settembre 2020 Attenzione: solo su prenotazione sia per la consumazione sul posto 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Lo stand gastronomico sarà aperto dalle 19 alle 22.30 presso l’esterno del centro parrocchiale L’ordine potrà essere ritirato per asporto (da consumare a casa) o da consumasi sul posto previa prenotazione (da specificare al momento dell’ordine) Prenotazione da farsi il giorno stesso o preferibilmente i giorni precedenti I numeri di coperti possibili nelle serate (sia per asporto sia in loco) è limitato alle necessità dei volontari di mantenere le distanze di sicurezza e quindi di molto inferiore agli anni scorsi Gli operatori volontari svolgeranno il loro servizio nel rispetto di tutte le normative HACCP e sanitarie del momento presente Avranno sempre mascherina e guanti sia nella produzione Abbiamo chiesto di essere controllati ogni giorno dalle forze dell’ordine a garanzia dell’osservanza delle normative sanitarie a tutela di chi presta servizio e di chi consuma il cibo casa e sul posto (Solo previa prenotazione del posto e ordinazione anticipata telefonicamente con opzione di scelta se annullare o ritirare l’ordine in caso di maltempo= Sotto le stelle sarà allestito fino ad esaurimento dei posti un numero limitato di coperti al fine di rispettare le misure di distanziamento sociale (NON CI SARANNO I CAPANNONI) Verranno organizzati due turni per ogni serata: Tra un turno e l’altro verrà tutto sanificato (Solo previa ordinazione anticipata telefonicamente) Ci saranno degli addetti per far rispettare le distanze di chi aspetta per l’asporto che sarà suddiviso in fasce orarie per evitare assembramenti L’ordine verrà ritirato all’orario assegnato nel punto di distribuzione e il pagamento sarà effettuato alla consegna (in contanti) https://www.facebook.com/SagraMejaniga https://www.facebook.com/comune.cadoneghe/ Luciana De Carli ieri sera 19 marzo stava recitando le preghiere nella parrocchia di Sant'Antonino Martire quando ha perso i sensi A stroncarla è stato un infarto fulminante Dolore ieri sera 19 marzo nella parrocchia di Sant'Antonino Martire di Mejaniga di Cadoneghe mentre stava pregando si è sentita male e si è accasciata sulle panche I presenti hanno subito capito che stava capitando qualcosa di grave Hanno cercato di adagiarla a terra mentre immediato è stato l'allarme al 118 In pochi minuti i sanitari del Suem sono arrivati in chiesa ma nonostante le tradizionali attività rianimatorie non hanno potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso Luciana De Carli è stata per tanti anni una stimata catechista e con il marito ha sempre partecipato alle attività non solo della parrocchia Da quanto si è appreso non ha mai sofferto di particolari patologie e anche ieri sera si è recata in chiesa per la funzione religiosa Qualcosa però nel suo fisico non ha funzionato e il suo cuore ha smesso di battere La notizia del decesso ha portato dolore tra tutti coloro che la conoscevano e ne apprezzavano le qualità umane Tra le persone che hanno trasmesso le più sentite condoglianze al marito della settantaduenne e ai suoi affetti più cari anche il sindaco Marco Schiesaro a nome dell'intera amministrazione comunale.  Il controllo è stato svolto dai carabinieri nel locale di via Gramsci a Mejaniga e ha portato ad una sanzione di circa 3mila euro per la mancata indicazione nei menu e negli alimenti dei relativi "allergeni" In merito al controllo svolto nei giorni scorsi dai carabinieri del Nucleo antisofisticazione di Padova all'interno del bar Sport di Mejaniga a Cadoneghe in via Gramsci e che ha portato ad emettere una sanzione complessiva di 3mila euro nei confronti del legale rappresentante della società è da sottolineare che la sanzione è esclusivamente dovuta alla mancata esposizione nei menu degli allergeni che potevano essere contenuti nei tramezzini e nei pasticcini Per quanto riguarda le condizioni igieniche il controllo effettuato dal nucleo Nas di Padova non ha evidenziato a tale proposito alcun rilievo La sanzione non ha riguardato in alcun modo aspetti legati alle condizioni igieniche dei prodotti con l’acquisto dell’ex Teatro Parrocchiale di Mejaniga di Cadoneghe già chiuso da anni e ha portato al recupero di un’area in forte degrado Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione (GVDR) struttura del Gruppo GHC - Garofalo Health Care non lascia bensì raddoppia: citando il titolo di una storica trasmissione viene presentato l’ampliamento della sede principale di Cadoneghe di GVDR Gruppo Veneto Diagnostica Riabilitazione uno dei più importanti centri di diagnostica e riabilitazione della Regione Veneto per volumi e qualità delle prestazioni erogate dotato anche di altre tre strutture: una a Padova una a Scorzè (nei pressi di Venezia) e una a Conegliano con l’acquisto dell’ex Teatro Parrocchiale di Mejaniga di Cadoneghe già chiuso da anni ed ha portato al recupero di un’area in forte degrado L’investimento è stato di oltre 4 milioni di euro ed è avvenuto nel rispetto delle tempistiche previste nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia la sede GVDR di Cadoneghe raggiunge una estensione totale di oltre 5000 mq La nuova ala ospita al piano terra l’attività di riabilitazione neuropsicologica con una palestra di circa 400mq che consente la deambulazione a pazienti tetraplegici e paraplegici mediante un binario fissato al soffitto La palestra dispone anche di una pedana stabilometrica Hunova per la valutazione della stabilità del paziente e il laboratorio Lab Brain per il trattamento dei disturbi neurologici fisici e comportamentali. Il primo piano oltre ad ospitare due ambulatori destinati al Punto Prelievi ed alla Podologia dispone di un ambulatorio chirurgico e di una sala operatoria extraospedaliera dotata di attrezzatura di ultima generazione tra cui un “touch panel” che visualizza l’intensità dell’illuminazione l’umidità e la qualità dell’aria segnalando con un allarme gli eventuali scostamenti dai parametri programmati L’ambulatorio chirurgico ospita invece una colonna endoscopica dotata di 5 endoscopi ed intelligenza artificiale per gastroscopie e colonscopie Un sistema all’avanguardia che fornisce al medico una visione migliore della mucosa garantendo standard qualitativi elevatissimi L’intelligenza artificiale consente addirittura di riconoscere in tempo reale i polipi intestinali che hanno maggior rischio di trasformarsi in tumore Nell’ambito del dipartimento di chirurgia ambulatoriale verranno eseguite prestazioni di chirurgia vascolare venosa chirurgia ginecologica ed otorinolaringoiatrica chirurgia estetica ed asportazioni dermatologiche L’ultimo piano inoltre ospita diverse attività ambulatoriali e la medicina del lavoro La nuova struttura infine è dotata di pannelli fotovoltaici in grado di fornire 33mila KWh anno evitando l’immissione nell’atmosfera di 17.500 chilogrammi di anidride carbonica «Il progetto di ampliamento nasce dalla brillante intuizione di Giuseppe Caraccio e Maria Stella Zaia - commenta Maria Laura Garofalo Amministratore Delegato di Garofalo Health Care - che nel 2016 con la società immobiliare GVDR sas decisero di portare avanti il progetto di ampliamento con un investimento di circa 3 milioni di euro Quando a dicembre 2022 GVDR è entrata a far parte del Gruppo GHC - Garofalo Health Care abbiamo sin da subito apprezzato la lungimiranza del progetto sposandone gli obiettivi e di conseguenza deliberando investimenti aggiuntivi per potenziarne ulteriormente le finalità» presidente del consiglio d'amministrazione e direttore sanitario di Gvdr: «Un investimento importante in una fase storica in cui il bisogno di sanità è crescente visto anche l’invecchiamento della popolazione Come ho sempre detto la nostra attività non fa concorrenza al servizio sanitario regionale poiché le strutture private accreditate rappresentano la seconda gamba del sistema sanitario aiutando a smaltire le liste d’attesa in linea con le necessità dei nostri utenti Supportiamo il Sistema Sanitario Regionale in una parte importante di lavoro che per diversi fattori (mancanza di personale lunghezza di liste d’attesa e invecchiamento della popolazione) non riesce a soddisfare le richieste» Il furto questa notte alle 3 in piazza Insurrezione a Mejaniga ai danni della filiale della Friuladria I ladri hanno usato un furgone come ariete per sfondare la vetrata e poi un ordigno esplosivo Un'esplosione in piena notte ha svegliato di soprassalto i residenti di piazza Insurrezione e dintorni a Mejaniga di Cadoneghe una banda di ladri ha agito per saccheggiare il bancomat della filiale della Friuladria L'assalto è avvenuto dapprima con un furgone usato dai malviventi come un ariete contro la vetrata della banca quindi con un ordigno artigianale con il quale è stato aperto lo sportello Cena con delitto di carnevale - Speciale mystery box al Ristorante Ama: Il prossimo 27 febbraio il ristorante AMA di Mejaniga (PD) ospiterà un evento esclusivo: la Cena con Delitto in versione Mystery Box un'esperienza interattiva che unisce enigma e gastronomia in un'atmosfera speciale dedicata al Carnevale i commensali diventeranno veri e propri investigatori con una misteriosa box al centro del tavolo scoprire indizi nascosti e raccogliere testimonianze fino a ricostruire il caso e individuare il colpevole tutti i partecipanti potranno partecipare a un’estrazione speciale con in palio una delle esperienze mystery itineranti targate X-Space di Venezia Per info e prenotazioni vi invitiamo a cliccare sul link e compilare il modulo in fondo alla pagina oppure a scriverci via WhatsApp al numero +39 328 177 9465 Una serata originale per festeggiare il Carnevale tra mistero Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Tragedia nella parrocchia di Sant'Antonino Martire di Mejaniga di Cadoneghe. Luciana De Carli si è accasciata improvvisamente mentre stava recitando le sue preghiere Nonostante l'intervento immediato dei sanitari del Suem Luciana De Carli era molto più di una parrocchiana assidua Per tanti anni è stata una stimata catechista Il suo impegno e la sua dedizione hanno lasciato un segno indelebile nella comunità di Cadoneghe ha sempre partecipato attivamente alle attività non solo della parrocchia Non aveva mai sofferto di particolari patologie si era recata in chiesa per la funzione religiosa Una routine che si è trasformata in tragedia in un attimo che ha spezzato il ritmo pacifico della comunità La notizia del suo decesso ha portato dolore tra tutti coloro che la conoscevano e ne apprezzavano le qualità umane Un dolore espresso anche dal sindaco Marco Schiesaro che ha voluto trasmettere le più sentite condoglianze a nome dell'intera amministrazione comunale Luciana De Carli era una di quelle persone che con la loro presenza rendono un luogo dedicata alla fede e al servizio degli altri Un esempio che non si estingue con il suo addio ma continua a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta e amata Rispondi Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it E' successo ieri pomeriggio nella parrocchia di Mejaniga di Cadoneghe punto di riferimento assoluto per il volontariato del paese Doveva essere un momento di serenità ma si è chiuso con una inaspettata tragedia da sempre vicino alle attività della comunità cattolica di Mejaniga e al mondo del volontariato Caon è andato in sacrestia ad ultimare gli ultimi preparativi prima di iniziare la stesura del presepe Si è sentito male ed è franato a terra privo di sensi A trovarlo sono state le volontarie addette alla pulizia della chiesa che hanno subito dato l'allarme Quando il personale medico è giunto in chiesa non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso Il sessantottenne lascia nel dolore la moglie e due figli La comunità di Mejaniga di Cadoneghe perde una persona esemplare che dopo una vita a lavorare come funzionario di banca da qualche anno si dedicava a tempo pieno al volontariato in parrocchia dalla sua inventiva e creatività nasceva ogni anno il presepe della chiesa Già nella giornata odierna potrebbe essere comunicata la data delle esequie dove è certo saranno in tanti coloro che vorranno presenziare per trasmettere ai suoi familiari una parola di fede e speranza.  I diaconi don Damiano Terzo e don Luca Susana domenica 19 maggio 2024 saranno ordinati presbiteri della Chiesa di Padova dal vescovo Claudio La solenne celebrazione si terrà in Cattedrale di Padova a partire dalle ore 16.00 «Anche voi date testimonianza perché siete con me fin da principio» (Gv 15,27) è il versetto del Vangelo di Giovanni che accompagna questo momento così solenne e importante di don Damiano e don Luca si è trasferito con la famiglia a Casalserugo nel 2006 ed è entrato in Seminario Maggiore dopo aver frequentato il Seminario Minore Durante il cammino formativo ha fatto esperienza per due anni nelle parrocchie di Rio e San Leopoldo di Ponte San Nicolò e per altri due in quella del SS Ha anche vissuto un tempo di tirocinio pastorale risiedendo ad Arsego e svolgendo il servizio civile universale presso il Comune di Cadoneghe Attualmente sta prestando il suo servizio nella parrocchia di Tencarola in Caritas diocesana e nella pastorale delle vocazioni Scarica la locandina A 22 anni propone di ristrutturare il campetto da basket del suo paese Sono in fase di completamento i lavori si sistemazione e di messa a nuovo della piastra outdoor di via Leopardi a Mejaniga Padre del progetto “Cadoneghe Playground 2020” è Edoardo Bonetto che a novembre dell'anno scorso ha presentato la proposta nell'ambito dell'iniziativa del bilancio partecipato lanciata dalla giunta di Cadoneghe Proposta che ha vinto sulle altre e che il Comune finanzia con 15 mila euro «La proposta interessa un vasto gruppo di giovani appassionati di pallacanestro che potrà beneficiare di una completa riqualificazione del sito attualmente in condizioni che ne rendono impossibile la fruizione aprendo alla possibilità di svolgere attività sportiva all’aperto in sicurezza e con attrezzature e spazi qualitativamente adeguati - ha spiegato Bonetto - I lavori doteranno la piastra da gioco già esistente ma poco utilizzata di nuovi canestri più funzionali di quelli ora presenti,verranno ridipinte le linee che tracceranno uncampo da basket di dimensioni regolamentari (28x15 metri)» l’amministrazione ha inoltre deciso di investire in maniera più consistente per lo sviluppo del progetto assegnando ulteriori 15 mila euro per la sostituzione della rete della recinzione Questo permetterà di installare due sezioni di tribune per circa 60 posti a sedere Quest’ultimo intervento creerà lo spazio per accogliere pubblico e squadre e permetterà di dotare il territorio di uno spazio esterno  dove organizzare tornei ufficiali di basket 3x3 (3 contro 3 disciplina che sarà protagonista delle prossime Olimpiadi di Tokyo) sarà anche possibile organizzare tornei estivi amatoriali rendendo Cadoneghe uno dei pochi comuni della provincia provvisti di un impianto con queste caratteristiche manifestata dall’amministrazione la volontà di provvedere a fornire il campo da gioco di illuminazione così da renderlo utilizzabile anche nelle ore serali.  ultramaratoneta e scrittore: “La salita ci serve per ricordare che la corsa non è solo terra Software high tech integrati per garantire protezione In campo per contrastare discriminazioni e abusi nel mondo sportivo Entro il 2024 in tutte le società e associazioni sportive La prima squadra femminile vuole rinverdire i fasti Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto Per la vostra pubblicità sul sitoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.335 8140675 di seguito la segnalazione di un nostro lettore: Nelle notti tra lunedì 21 e mercoledì 23 settembre sono spariti misteriosamente vari gatti domestici sono stati prelevati a pochi metri dalle loro abituali abitazioni dalle quali si spostavano solo pochi metri Nonostante le ricerche accurate da parte dei proprietari insospettiti dalla strana mancanza dei loro animali non ne è stata trovata più alcuna traccia Altre notizie di sparizioni giungono da Campodarsego e dalle zona di Roncaglia e Ponte San Nicolò Si consiglia di vigilare e tenere in casa almeno di notte i propri animali domestici e di denunciare il fatto alle autorità sita negli spazi occupati in precedenza dal cinema-teatro di Cadoneghe avrà un’estensione di 1.500 metri quadrati strutturati in tre piani Vi troveranno posto un poliambulatorio ad alta specialità soluzioni innovative per il trattamento dell'Alzheimer e delle malattie neurodegenerative È stato inaugurato mercoledì 16 settembre dal sindaco di Cadoneghe Marco Schiesaro il nuovo cantiere per la realizzazione di una nuova struttura del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione attigua alla sede esistente nel centro di Mejaniga avrà un’estensione di 1.500 metri quadrati strutturati in tre piani Vi troveranno posto un poliambulatorio ad alta specialità soluzioni innovative per il trattamento dell'Alzheimer e delle malattie neurodegenerative Secondo il progetto stilato dalla Direzione del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione gli spazi della nuova struttura saranno suddivisi in questo modo: Con questo intervento il Centro Gvdr di Cadoneghe (Centro Fisioterapico Padovano Palestra Salute&Benessere di fronte al municipio e nuova Ala ex Cinema) avrà un’estensione complessiva di quasi 5.500 metri quadrati diventando uno dei centri ambulatoriali convenzionati più grandi e più completi come servizi di tutta Italia Dichiara il sindaco Schiesaro: «Oggi è un giorno molto importante perché con questo cantiere si va a colmare un vuoto che i nostri concittadini hanno conosciuto per troppo tempo dall'abbattimento della struttura precedente È una lodevole iniziativa privata che ha richiesto una fase di concertazione con l'amministrazione comunale Oggi finalmente prende il via questo cantiere che durerà circa 18 mesi È importante perché si tratta di un rilevante investimento sul territorio circa 2 milioni di euro tra struttura e macchinari sanitari all'avanguardia dà lavoro a oltre 10 ditte e decine di operai senza contare l'indotto per le attività commerciali e gli esercenti del territorio Ha generato inoltre un beneficio diretto per le casse pubbliche grazie ai 166mila euro di oneri già versati dalla proprietà che l'amministrazione comunale utilizzare per nuove strade Fondi quindi che nascono da un'iniziativa privata ma generano un beneficio pubblico molto importante avremo finalmente la possibilità di riorganizzare la zona con la creazione di nuovi parcheggi e la sistemazione della pavimentazione della piazza oggi tristemente nota ai nostri concittadini per la sua scivolosità» Aggiunge il direttore sanitario Giuseppe Caraccio: «Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione da sempre ha come punto centrale la Qualità dei servizi erogati che significa "capacità di soddisfare le esigenze degli utenti tradotte in requisiti" Per questo motivo la Direzione del Gvdr ha deciso di potenziare le proprie dotazioni tecnologiche con un nuovo macchinario per la Tac (Tomografia Computerizzata) da 128 slices unendo velocità di esecuzione e il software di immagini di eseguire esami di alta qualità utilizzando basse dosi di radiazioni A breve sarà installata anche una nuova Risonanza Magnetica da 1,5 tesla che andrà ad affiancarsi al macchinario esistente da 0,4 tesla "aperto"» Dopo mesi di indagini ieri 14 marzo i carabinieri della stazione di Cadoneghe hanno identificato la vandala non più giovanissima La zona preferita per le sue scorribande era quella di Mejaniga Finisce 31 a 5 allo stadio Nelson Mandela di Mejaniga (Padova) capitanati dall’allenatore Adrian Menicucci entrano in campo con grinta e determinazione alla ricerca della prima vittoria nel torneo E nei primi 20 minuti di gioco impongono il proprio ritmo andando più volte vicini al bersaglio sull’out di sinistra due volte con Piscaglia – in particolare sulla prima occasione il giovane centro di San Marino schiaccia in metà venendo però abilmente tenuto alto dai padroni di casa – e una grazie ad una veloce combinazione Masi-Cecchetti-De Bisceglie con la palla che si perde però in avanti a pochi centimetri dalla linea Sul ribaltamento di fronte i Torelli Sudati non sprecano invece la loro occasione Il 15 di San Marino non ci sta e dopo una serie di fasi statiche trova il pareggio su una buona apertura di gioco con incursione ben condotta da Piscaglia e finalizzata dall’ala Simone Gasperoni Sul finire di primo tempo però la fisicità dei padroni di casa torna a farsi sentire: così nascono due nuove mete Si va al riposo sul 19-5.                 a causa di una distrazione del triangolo allargato sammarinese che si fa trovare impreparato su un lungo calcio a liberare trasformando la quarta meta della loro gara la maggior profondità della panchina dei veneti inizia a incidere pesantemente sulla gara con il 15 di San Marino che più con il cuore che con le gambe tenta di resistere alle incursioni avversarie venendo però nuovamente trafitto quando mancano pochi minuti alla fine del match ma i titani continuano il loro percorso di crescita Formazione Rugby Club San Marino: Alessandro Francioni Francesco Gobbi.  A disposizione: Alessandro Cesarini La vignetta del giorno di Ranfo ironizza sul negoziato per la definizione dell’accordo di associazione con l’Europa Dopo una lunga fase stabile e mite a tratti pre-estiva la Repubblica di San Marino vivrà un cambiamento marcato delle Le due più alte espressioni del futsal sammarinese almeno per quanto visto nel corso della stagione fino a questo momento controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Chi siamo Tel. 0549 903482 Per la tua pubblicità su Libertas questi sono i riferimenti: Per inviare comunicati stampa e segnalazioni scrivi a: redazione@libertas.sm comunicati stampa | webcam | sismografo | vignette di ranfo | accadde oggi  meteo san marino Privacy Policy | Cookie la Chiesa di Padova ha ordinato sacerdoti due diaconi del Seminario: don Damiano Terzo e don Luca Susana «Anche voi date testimonianza perché siete con me fin da principio» (Gv 15,27) è il versetto del Vangelo di Giovanni che accompagna questo momento così solenne e importante di don Damiano e don Luca come si legge nel manifesto che annuncia l’ordinazione per l’imposizione delle mani del vescovo di Padova, mons si è trasferito con la famiglia a Casalserugo nel 2006 ed è entrato in Seminario Maggiore dopo aver frequentato il Seminario Minore Dopo l’ordinazione don Damiano Terzo presiederà l’Eucaristia nelle comunità che l’hanno visto crescere e prestare servizio si è trasferito con la famiglia prima a Noventa Vicentina e dal 2005 a Valbona Dopo gli studi superiori a Este ha conseguito la laurea triennale ingegneria e nell’ottobre 2015 è entrato a Casa Sant’Andrea per un periodo di discernimento da qui il passaggio in Seminario Maggiore dove ha svolto tutto il percorso di studi fino ad ottenere il baccalaureato nel 2021 Da quattro anni presta servizio nella parrocchia di Mejaniga dove tuttora vive negli anni di Seminario ha prestato servizio nelle parrocchie di SS Redentore di Monselice e Selvazzano Dentro Durante l’anno di diaconato si è inserito nell’ambito della pastorale dei giovani Dopo l’ordinazione don Luca Susana presiederà l’Eucaristia nelle comunità che l’hanno visto crescere e prestare servizio don Damiano Terzo e don Luca Susana concelebreranno nella parrocchia del Santissimo Redentore di Monselice Festeggia i suoi primi vent'anni con una cena e un'iniziativa benefica la palestra Power& Fitness di Mejaniga di Cadoneghe una realtà che ha accolto nei suoi anni di attività una cifra che comprende una grande fetta della popolazione del paese I soci si troveranno per festeggiare nel ristorante pizzeria Marchiori di Vigonza il 25 settembre "Nell'occasione- spiega Marco Bechini proprietario e direttore della struttura - faremo una lotteria di beneficenza il cui incasso verrà devoluto interamente nel conto corrente dedicato per la popolazione dei Comuni della Riviera del Brenta colpiti dal tornado dell'8 luglio scorso" La Power & Fitness Club nasce dalla passione per il fitness in generale e la cultura fisica in particolare nel 1995 nell'arco degli anni si è confermata una delle palestre più conosciute del settore a Padova e provincia Lunghissima la lista dei suoi atleti agonisti che negli anni hanno portato a casa piazzamenti di valore in tutte le manifestazioni di Culturismo agonistico Natural a cui hanno partecipato "Power & fitness è una realtà che appartiene ormai al paese - commenta Bechini - dove persone di tutte le età forti e di conseguenza per migliorare la loro qualità di vita Ad ognuno è riservato un programma personalizzato Tutti vengono seguiti in maniera specifica in base a età Una politica di attenzione che paga e che costruisce fiducia e attaccamento "Qualche anno fa - conclude Bechini - la palestra e gli spogliatoi sono andati sotto acqua Ho fatto un appello via internet e nel giro di poche ore sono stato in grado di riaprire: si sono presentate decine di persone Non riuscivano a concepire l'idea che la palestra potesse restare chiusa!" abbattuti l'albero al centro del rondò e la segnaletica Un danno ingente per il Comune che è risalito al responsabile tramite l'immagine inviata dagli amici La notte di Natale è finito contro una rotatoria di Mejaniga Il conducente è uscito illeso e anche gli amici che viaggiavano con lui e così dopo l'impatto è scattata la foto ricordo della vettura incastrata sopra le rocce che decorano il rondò tra via Gramsci e via Franco Dopo la bravata i ragazzi se ne sono andati e la polizia municipale era a caccia del responsabile che ha abbattuto l'albero al centro della rotonda e divelto la segnaletica stradale provocando un danno ingente per le casse del Comune i ragazzi hanno fatto avere ai vigili la foto di quella sera al quale verrà recapitata una multa e il conto salato del municipio per la sistemazione della rotonda danneggiata Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica Riflettori puntati su Cadoneghe sabato 9 marzo 2019 L’Associazione Le Maschere con il patrocinio del Comune di Cadoneghe organizza l’inedito “Carnevale by night” con un ricco calendario di iniziative: alle ore 18 giochi di bolle laboratori di giocoleria e coriandoli in piazza Insurrezione a Mejaniga per i più piccolini 🎊🎠 TUTTI GLI EVENTI DEL CARNEVALE A PADOVA E PROVINCIA 🎠🎊 Dalle ore 20 sfilata di carri allegorici illuminati provenienti da tutto il Veneto lungo via Gramsci e fronte Municipio Dalle 21 la festa volgerà al termine con giochi di luce e giochi di fuoco da contorno a questo magico momento di folclore e divertimento Durante tutto l’evento saranno allestiti stand di street food e lounge bar con pesce fritto panini e pizza e con tutti i dolci tipici del Carnevale In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 16 marzo https://www.facebook.com/www.associazionelemaschere.it/ Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> il vescovo Bortignon erige la nuova parrocchia Natale 2017: San Bonaventura compie 50 anni Inizia un anno che sarà caratterizzato dalla gratitudine al Signore «Il senso dell’incontro con le tre comunità che hanno visto sottratta una parte di territorio e di popolazione per far nascere la nostra – spiega Filippo Dalle Fratte vicepresidente del consiglio pastorale – è quello di riscoprirsi parte di un’unica chiesa che sa generare vita relazioni tra persone; l’andare verso (con un piccolo pellegrinaggio) il celebrare l’eucaristia assieme è un modo per vivere questa comunione con un senso di gratitudine per l’esperienza di fede disponibilità che la scelta di allora ha permesso di vivere alle persone del territorio della nostra San Bonaventura» Nel corso dell’anno saranno invitati i preti che hanno condiviso il cammino della comunità in particolare i parroci: don Egidio Munaron (parroco dal 1967 al 1983) don Paolo Scalco (1992-2003) e don Giancarlo Cantarello (2003-2014) Il 24 settembre si terrà un pellegrinaggio di gratitudine alla tomba di don Gino Zambonin secondo parroco della comunità (1983-1992) Nei tempi forti di quaresima e avvento del prossimo anno alcune famiglie della parrocchia parteciperanno poi a una singolare “staffetta” Ogni casa ospiterà per un giorno il cero pasquale o la statua di Gesù bambino componendo una sorta di “calendario vivente” così da concretizzare il messaggio di un Signore che cammina con noi Non mancheranno momenti dedicati all’approfondimento della vita di san Bonaventura Momenti culminanti dell’anno saranno il pellegrinaggio ai luoghi di san Bonaventura dal 23 al 25 aprile e in dicembre si concluderà il cinquantesimo anniversario con un pellegrinaggio in Terrasanta «Con la presidenza del consiglio pastorale – conclude don Silvano – ci siamo imbattuti in questa frase della Imitazione di Cristo: “Se siamo abbandonati L’abbiamo sentita esprimere bene la storia vissuta e da vivere nella nostra comunità Senza di lui si sprofonda nelle tenebre della mancanza di senso e di comunione I primi cinquant’anni di vita della nostra parrocchia vogliono allora essere un inno alla bontà del Signore che “ha visitato e redento il suo popolo” (Lc 2,68)» si terrà il secondo appuntamento del gruppo giovani aperto però a tutta la parrocchia: il “VEGLIO-NElla fine dell’anno liturgico” per far sperimentare come la liturgia coinvolga a 360 gradi l’intera esistenza Attorno alla tavola si spezzerà la Parola e diverse voci della comunità condivideranno la propria esperienza di vita e di fede Arriva al terzo anno il percorso formativo per adulti dell’Azione Cattolica del Vicariato di Vigodarzere Tema per il 2016-17 “Sottosopra”: come le beatitudini di Gesù sconvolgono la nostra visione del mondo Quest’anno la festa della parrocchia di San Bonaventura a Cadoneghe viene vissuta in due momenti – da venerdì 10 a martedì 14 giugno e da venerdì 17 a domenica 19 – ed è dedicata alla solennità del santo patrono la chiesa aperta tutte le sere: segno di una comunità che crede e confida nel Signore.  la comunità di San Bonaventura di Cadoneghe sarà coinvolta in due particolari esperienze estive: un camposcuola in Sicilia sulle orme del beato don Pino Puglisi e l'accoglienza di una quarantina di ragazzi dai 13 ai 16 anni Esperienze in entrata e in uscita per respirare la chiesa in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’assessorato allo sport organizzano una color run lungo le vie del comune Partenza alle 15.30 da piazzale San Bonaventura cercando di coinvolgere innanzitutto i giovani del territorio dopo la Missione giovani dello scorso anno e i giorni entusiasmanti della Gmg L'Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS affiliata A.I.C.S sarà presente in occasione della Manifestazione "Mejaniga in Fiore" nelle giornate di Sabato 03; Domenica 04 e Sabato 10; Domenica 11 Maggio 2025 nelle Piazzette antistanti al Patronato della Parrocchia di Sant'Antonino in Via Gramsci Piante e Fiori per l'Appartamento ed il Giardino; ci sarà inoltre la presenza del Mercatino delle Tradizioni Popolari dell'Artigianato Artistico e delle Opere d'Ingegno Creativo con curiose ed originali Idee Regalo per la Casa ed il Tempo Libero con dimostrazioni pratiche delle tecniche di lavorazione sul posto; la rassegna dei Prodotti Enogastronomici Tipici Regionali ed Italiani con Degustazioni e Specialità Alimentari Dolci e Salate Stagionali prodotti artigianalmente per esaltare i Gusti e i Sapori di una tradizione antica ormai persa Non mancheranno Stand dedicati alla Salute Naturale con Prodotti Rimedi e Servizi che favoriscono il Benessere la Cura del Corpo e il Vivere Sano in modo armonioso e sostenibile Il programma della Manifestazione prevede anche la tradizionale Festa dei Bigoi al Torcio con un fornitissimo Stand Gastronomico che proporrà i rinomati Bigoli e altre gustosissime pietanze Per info Mercatino e partecipazione come Espositore: Raffaella 347.0495286Email: nsv.eventi@gmail.com Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato su eventi e novità Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter* Titolo: Mejaniga in Fiore e Festa dei Bigoi al Torcio Periodo / giorno di svolgimento: 03/05/2025 - 11/05/2025 Organizzatore / promotore dell'evento: Pro Loco di Cadoneghe Per approfondire: https://www.prolococadoneghe.it/ Per approfondire sui social : https://www.facebook.com/ProLocoCad... Resta aggiornato su eventi e sagre scaricando l'app diItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Umbria Lombardia Emilia Romagna Piemonte Campania Lazio Toscana Esperienze Preparati a un weekend indimenticabile all'insegna del gusto I ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio hanno in serbo un.. Tradizioni e feste focaccia dolce o salata...a Pasqua la tradizione si mette in tavola profumando l’aria di ricordi e condivisione... Prodotti e territorio ma ricchi di storie: gli asparagi raccontano di terre sabbiose tradizioni contadine e ricette che sanno.. Manifestazioni Un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino: nel primo fine settimana di aprile Enoturismo Cosa accade quando enoturismo e cicloturismo si incontrano In questo articolo ti guidiamo lungo itinerari tutti.. Lombardia Veneto Puglia Toscana Lombardia Campania Sicilia Lombardia Lombardia Piemonte Lazio Trentino Alto Adige Emilia Romagna Piemonte Toscana Piemonte Segnalazioni Privacy Disclaimer EnglishItinerarinellarte.it © 2007-2024 E-side srl - Viale del Lavoro, 38 - 36100 Vicenza - Italy - P.I. IT02888730245 - powered by e-side web agency vicenza