AccediLa piccola 5th Avenue
E in pochi minuti, quel saluto è rimbalzato ovunque, raccogliendo cordoglio e gratitudine. Tra i primi a ricordarla, il parlamentare Fabio Raimondo, che ha dichiarato: “L’intera città si stringe alla figlia Annalisa e ai familiari in questo momento di immenso dolore. Ciao Alda. Grazie di cuore per tutto. Non ti dimenticheremo”.
Oggi, Melegnano perde una voce, una memoria, un pezzo autentico della propria identità. Ma le parole e i canti di Alda Pasta continueranno a risuonare, come un’eredità preziosa, tra le risaie e le vie della città.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
«Il Comune vuole tagliare gli splendidi alberi
ma manca il via libera dell’ufficio ecologia»
Domenica mattina il gruppo del Pgtu (Piano generale del traffico urbano) è tornato così alla carica sulla necessità di salvare le 13 piante presenti nel cuore di Melegnano
che l’amministrazione vuole abbattere nell’ambito della riqualificazione del piazzale delle Associazioni
«In base al regolamento del verde comunale
per tagliare alberi di queste dimensioni è necessario il via libera dell’ufficio ecologia - ha incalzato Giuliano Curti a nome dell’intero gruppo del Pgtu -
Allegato al progetto manca però un documento di questo tipo: attraverso un legale e il supporto dei cittadini
vogliamo sollevare la questione per bloccarne il taglio
che riteniamo assurdo da molteplici punti di vista»
Durante la manifestazione nella centralissima piazza Vittoria
Curti ha quindi elencato «le contraddizioni dell’amministrazione
secondo la quale l’abbattimento è consigliato-deciso dall’agronomo
Nella sua relazione l’agronomo sostiene invece che le piante sono da abbattere perché confliggono con il progetto comunale
ma non è affatto così - ha rimarcato ancora Curti -
I tigli del piazzale delle Associazioni hanno 50 o 60 anni
ma piante simili possono vivere centinaia di anni»
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
È successo nella serata di domenica 27 aprile in via Clateo Castellini a Melegnano
Un ragazzo di 20 anni finito in ospedale dopo essere stato raggiunto da una bottigliata in via Clateo Castellini a Melegnano nella serata di domenica 27 aprile
Sul caso sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri
come riportato dall’agenzia regionale di emergenza urgenza (Areu)
L’esatta dinamica di quanto accaduto è al vaglio dei militari della compagnia di San Donato
intervenuti sul posto con il nucleo radiomobile
tanto che la centrale operativa del 118 aveva inviato sul posto un’ambulanza e un’automedica in codice rosso
è stato accompagnato in codice verde - sveglio e cosciente - al pronto soccorso dell’ospedale di Melegnano
Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni
E’ aperta la 462esima edizione della Fiera del Perdono
i rappresentati di Confcommercio Melegnano hanno illustrato il ricco programma che fino a lunedì 21 aprile 2025 renderà Melegnano il principale polo attrattivo di tutto il territorio
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
Siamo al tuo fianco fin dall’apertura suggerendo le scelte più adeguate per il tuo settore di attività
Forniamo assistenza e consulenza in materia di rapporti di lavoro
di vertenze ed offriamo servizi di paghe e contributi
Affianchiamo le Imprese per essere guidate sia sugli obblighi che sulle opportunità fiscali e legali riguardanti i propri specifici settori
Aiutiamo le imprese a orientarsi tra le opportunità di formazione
Forniamo assistenza sugli scambi internazionali e sui mercati esteri
Mettiamo a disposizione per te e la tua famiglia anche esclusivi vantaggi quali assistenza sanitaria
Rappresentiamo gli interessi delle imprese presso le Istituzioni pubbliche locali per ottenere provvedimenti che rispondano alle esigenze delle Imprese
A Melegnano si è svolta la seconda edizione del concorso “L’Offella di Melegnano”
il contest che ha visto il coinvolgimento dei produttori melegnanesi di Offella
Il concorso è stato realizzato con l’intento di far conoscere l’Offella
e valorizzando l’importante ruolo che rivestono i produttori - commercianti locali
Ad aggiudicarsi il primo premio del concorso
Al secondo posto si è classificata la Pasticceria Lombardia di Michele Sommariva
Terzo classificato Il Panettiere Amico di Alessandro Bignamini
Da Confcommercio Melegnano un sentito ringraziamento va al presentatore dell’evento
Federica Goglio e Luciano Passoni - ha contributo al successo della manifestazione
Confcommercio Melegnano
per offrire una migliore esperienza di navigazione
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie
Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www..
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente, ma non esclusivamente, anonima.
Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico, invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie, è possibile accedere alle seguenti informative, rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza:
Leggi l’articolo di Stefano Cornalba sul Cittadino in edicola oggi 14 aprile, e in digitale
AccediCosa sappiamo di Giulia
Fra bancarelle, spettacoli, musica e mostre, torna a Melegnano la Fiera del Perdono, giunta quest’anno alla 462esima edizione. Evento fra i più antichi, unisce il substrato storico-religioso (nel 1563 papa Pio IV concesse ai melegnanesi l’indulgenza dai peccati) ad aspetti più pagani e commerciali, pensati per richiamare un pubblico variegato per età ed interessi.
Anticipata nel finesettimana da alcune iniziative, come il festival del fumetto e il concorso “L’aperitivo del Perdono“, la kermesse all’insegna della cultura e dell’intrattenimento raggiungerà il suo apice giovedì, quando il centro della città, chiuso al traffico, si trasformerà in un gigantesco contenitore di eventi.
Confermata l’esposizione della bolla papale del 1563, mentre quest’anno non saranno presenti, in linea con gli accorgimenti per il contenimento della peste suina, gli animali di grossa taglia (mucche e cavalli).
Le iniziative della Fiera proseguiranno fino al lunedì di Pasquetta, quando in piazza Vittoria arriveranno i Madonnari e le vie cittadine saranno attraversate dalla gara ciclistica “Gran premio del Perdono“. Mercoledì 16 aprile invece, alle 20.30 in castello verranno premiati i cittadini benemeriti. In quell’occasione sarà anche svelato il nome del “Perdonato 2025“, un premio istituito dalla Pro loco per valorizzare i talenti locali.
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita, ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio.
La stessa filosofia, ossia consumo di suolo pari a zero, è alla base del data center della Microsoft, in fase di costruzione a Peschiera Borromeo, sui terreni dell’ex Postalmarket, nella frazione di San Bovio. È in corso la demolizione degli edifici pre-esistenti, per fare spazio al nuovo impianto.
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
Schianto fra un’auto e tre furgoni oggi pomeriggio
sulla strada provinciale Binasca a San Giuliano
dove il bilancio finale parla di cinque feriti trasportati negli ospedali del territorio
L’incidente è avvenuto attorno alle 17 all’altezza dello svincolo che conduce nella zona industriale di Melegnano
dove un’automobile macchina si è scontrata contro due furgoni
In un primo tempo c’era una grande apprensione sulle condizioni dei feriti
che si sono rivelate meno gravi di quanto temuto inizialmente
La 19enne a bordo dell’auto era in condizioni serie
L’incidente ha mandato in tilt il traffico tra Melegnano e San Giuliano
dove la Binasca è rimasta chiusa per quasi due ore
Melegnano: i soccorsi dopo l’incidente sulla Binasca
Leggi l’articolo di Stefano Cornalba sul Cittadino in edicola domani 16 aprile
Mi chiamo Rosarita e desidero raccontare un episodio
che mi ha lasciata amareggiata e soprattutto profondamente delusa
sono inciampata in una buca nei pressi di via Dezza
Camminavo lungo la carreggiata perché il marciapiede era pieno di buche e dislivelli
sul posto sono intervenuti i vigili urbani
che hanno redatto un verbale e chiamato un’ambulanza
Per fortuna ho riportato “solo” una forte contusione con 5 giorni di prognosi
La risposta del Comune a questa palese situazione qual è
rea di aver cercato di evitare un infortunio peggiore scegliendo di camminare sulla carreggiata
nonostante non abbia avanzato alcuna richiesta di risarcimento peri danni subiti
il Comune si è arrogato il diritto di sanzionarmi
Non credete che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato in tutto questo
signore e signori amministratori: avete idea di cosa significhi cadere per strada a causa della vostra incuria
altrimenti non vi sognereste di aggiungere al danno la beffa di una sanzione ingiusta
così come molti altri angoli della vostra città
non è una zona sicura per i pedoni è un percorso a ostacoli pericoloso che costringe i cittadini a scelte rischiose
intervenite subito per mettere in sicurezza le vostre strade e i vostri marciapiedi
vi saluto con una rabbia che difficilmente riesco a contenere
Con il concerto all’alba di sabato alle 7 nel cortile d’onore del castello
al via a Melegnano il ricco programma di eventi del fine settimana
che saranno tutti legati alla tradizionale Fiera del Perdono
Sino al lunedì di Pasquetta rimarranno in città il padiglione espositivo con i prodotti tipici in arrivo dalle varie regioni d’Italia
che troveranno spazio tra le piazze Matteotti e Garibaldi
La stessa cosa avverrà per il luna park tra viale Lazio e viale della Repubblica
il primo con le giostre dei piccoli e il secondo con le attrazioni di maggiori dimensioni
Il tutto completato dalle bancarelle a Pasqua e Pasquetta
quando la città si tufferà nel Gran Premio del Perdono: partecipato da decine di giovani ciclisti da tutto il mondo
la partenza è fissata per le 9 dalla centralissima via Roma
dove alle 12 è in programma anche l’arrivo con la volata finale
Senza dimenticare l’appuntamento con i madonnari
che il lunedì di Pasquetta saranno presenti in piazza Vittoria o sotto i portici del castello in caso di maltempo
Sarà visitabile sino al 27 aprile tutti i giorni dalle 9 alle 19 il mercatino vintage alla Scuola sociale in via Marconi: proseguirà infine sino al 26 aprile la mostra in tema di Giubilei nella chiesa dei Santi Pietro e Biagio
che sarà visitabile oggi dalle 9.30 alle 11.30
domani dalle 16 alle 17.30 e lunedì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 18
Pasquetta con le promesse della bicicletta a Melegnano
Il “Gran premio del Perdono” lunedì sarà la prima gara in linea del calendario Juniores dell’Unione ciclistica internazionale: via previsto da via Roma alle ore 8.50
arrivo (cronotabella alla mano) tra le 11.55 e le 12.13 (per chi non potesse seguirlo sulle strade
prevista la diretta dalle 9.45 sul canale Youtube Beta Cycling)
Rispetto all’anno passato una modifica significativa ma non sostanziale per l’andamento della corsa: al circuito con i tre strappi del Belfuggito a San Colombano (previsti al km 40
al km 54 e al km 68) la corsa arriverà dal Pavese (Villanterio
Miradolo: indicativamente tra le ore 9.54 e le 10.42) e non dal lato santangiolino
Superata la fase più mossa della corsa (quella che tanto piace ai corridori del Nord Europa
avvicinando il “Perdono” a una classica belga)
la gara farà ritorno nel Sudmilano passando da Sant’Angelo
Cerro e Vizzolo: gli appassionati potranno applaudire una prima volta i corridori sulla linea d’arrivo al km 115
che giungerà invece dopo un ulteriore circuito di 13,75 km a toccare anche Colturano
per una distanza complessiva di 128,7 km (nove in più dell’anno scorso)
la seconda edizione del concorso “L’ Offella di Melegnano”
il contest che vede il coinvolgimento di panettieri e pasticceri melegnanesi.Il concorso nasce da un’idea di Luciano Passoni e Rosanna Galli de “Il Melegnanese”
autori di un'importante ricerca storico–giornalistica sulle origini della tradizione
Non vuole essere una semplice competizione
ma un'iniziativa utile a valorizzare il prodotto
ma soprattutto nel territorio lombardo (e non solo).Il concorso vede la partecipazione di una giuria qualificata e dello stesso sindaco di Melegnano
esperto conoscitore della ricetta storica dell’Offella; Federica Goglio
titolare della pasticceria “La Lombarda” di Lodi e Marco Battaglia
chef e pasticcere dell’osteria “Mangia e Tas” di Bestazzo (Mi).
Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www.
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente
Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico
invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie
è possibile accedere alle seguenti informative
rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza:
Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico
come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione
né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate
Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta
completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link
rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti)
la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione
le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati
nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri
sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato
e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti”
modificano e sostituiscono quanto sotto riportato
si precisa che è possibile accedere alle suddette informative
rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza
tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati
collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie:
Anche Spiderman a Melegnano per l’evento targato Abio nel cuore della città
dove l’Uomo ragno ha fatto la gioia di decine di bambini
Nella giornata di sabato i volontari della storica associazione cittadina hanno distribuito oltre un migliaio di squisite uova pasquali
il cui ricavato servirà per rendere possibili i numerosi progetti promossi nel reparto di pediatria dell’ospedale Predabissi di Vizzolo
Nel pomeriggio a Melegnano ha fatto tappa anche il giovane bergamasco Mattia Stortini: indossando gli abiti di Spiderman
ha reso ancora più suggestiva la meritoria iniziativa organizzata dal movimento guidato dalla presidente Simona Bonvini
decine di bambini sono infatti passati dal banchetto in piazza Risorgimento
dove non è mancata la classica foto ricordo con l’amato Uomo ragno
Anche la comunità di Melegnano in lutto per la morte di Papa Francesco
in ricordo del quale mercoledì sera verrà celebrata una Messa nella basilica in centro città
La celebrazione liturgica è prevista per le 21 nella maggiore chiesa della città per storia e tradizione
dove la comunità pastorale “Dio Padre del Perdono” guidata dal prevosto don Mauro Colombo invita «tutta la popolazione alla Santa Messa di suffragio per Papa Francesco»
Sempre nella giornata di martedì la comunità di Melegnano ha ricordato con commozione la benedizione apostolica ricevuta dal Santo Padre nel luglio 2020
quando anche la realtà locale era messa in ginocchio dalla tragedia del Covid
Il Decanato della Zona VI è il secondo visitato dall'Arcivescovo nel 2025
Dal 27 febbraio al 23 marzo Messe in tutte le parrocchie
Il secondo Decanato a essere toccato nel 2025 dalla visita pastorale dell’Arcivescovo è quello di Melegnano (Milano)
momenti ricorrenti sono le Messe in ogni chiesa parrocchiale
realtà del territorio come le scuole e famiglie dei ragazzi dell’iniziazione cristiana
la consegna ai nonni della regola di vita e il saluto ai chierichetti
Dopo i colloqui con i sacerdoti e l’incontro serale con i giovani in programma giovedì 27 febbraio
saranno quelle di Casirate Olona e Lacchiarella
sarà dedicata alla Comunità pastorale Dio Padre del Perdono a Melegnano
con le parrocchie di San Gaetano (in mattinata) e quelle di San Giovanni Battista e Santa Maria del Carmine (nel pomeriggio)
Domenica 9 marzo l’Arcivescovo sarà a Siziano
per le parrocchie di San Francesco d’Assisi e San Bartolomeo Apostolo
Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo monsignor Delpini farà visita ad alcune realtà sociali ed ecclesiali e incontrerà l’Assemblea sinodale decanale
visita ad altre realtà sociali ed ecclesiali e alla parrocchia di Carpiano
Domenica 23 la visita pastorale si concluderà a Vizzolo Predabissi
Iscriviti alla newsletter di ChiesadiMilano
ITL Editore C.F. e P.I. 03299100150 - REA n. 362318 – Privacy policy – Cookie Policy Pubblicità
Melegnano, parte la rivoluzione per la raccolta differenziata dei rifiuti - Il Video
Lodi, 23 aprile 2025 – Dopo l’allarme lanciato dal Coordinamento Lodigiano per il diritto alla salute, che segnalava, all’ospedale Predabissi di Melegnano, il mancato rispetto dei tempi delle visite e una procedura “illegittima, digitale e impossibile per fragili e anziani” per chiedere soluzioni, arriva l’impegno di Asst Melegnano Martesana: “Stiamo lavorando per risolvere”.
Blitz anti-droga dei carabinieri di Melegnano
che lunedì sera hanno arrestato un pusher di 41 anni
nella cui abitazione in zona Giardino sono stati rinvenuti 45 grammi di cocaina
In suo possesso sono stati trovati anche due bilancini di precisione e del cellophane: secondo le forze dell’ordine
il segno evidente che la droga sarebbe stata pesata
Si spiega così l’arresto del 41enne per detenzione a fini di spaccio
a cui nella tarda mattinata di martedì seguirà il processo per direttissima in tribunale a Lodi
La vendita al dettaglio della droga sequestrata avrebbe fruttato un cospicuo guadagno
I carabinieri sono arrivati al 41enne a seguito di diverse segnalazioni sull’anomalo “andirivieni” di persone dal suo appartamento
a cui sono seguiti una serie di servizi mirati con tanto di appostamenti ad hoc
Con i due arresti e le altrettante denunce nell’ultimo mese
continua senza sosta il quotidiano impegno dei carabinieri di Melegnano guidati dal comandante Domenico Gionta per contrastare la diffusione di stupefacenti
soprattutto nel centro cittadino e tra i consumatori di più giovane età
uno spazio dedicato all'arte contemporanea
curato dall'associazione Diblu Arte aps in collaborazione con il Comune di Melegnano
A inaugurarlo una mostra a tema nel mese di maggio
Nasce nell’ex stabilimento dell’azienda metallurgica italiana Broggi Izar il Museo Broggi
il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea
alla fotografia e all’Outsider Art (ovvero la produzione artistica spontanea di talenti innati ma estranei al mondo della formazione artistica e all’arte convenzionale) di Melegnano
A cura di Diblu Arte aps (associazione attiva da anni sul territorio con progetti artistici – culturali e atelier rivolti a persone con fragilità)
il progetto museale intende porsi come crocevia dell’arte spontanea
e delle sue relazioni con il Novecento e le esperienze contemporanee
Volevamo saperne di più e abbiamo fatto qualche domanda al presidente di Diblu Arte aps Giorgio Bedoni
Come nasce il progetto del Museo Broggi?Il Museo Broggi nasce come progetto di gestioni e di eventi che nasce in collaborazione con il Comune di Melegnano e grazie al contributo di partner che hanno condiviso sin dalla nascita il progetto realizzato da Diblu Arte aps.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Come sarà sviluppato lo spazio?Lo spazio in origine era la sede di Broggi Izar
un’azienda metallurgica italiana attiva dal 1900 al 1996
L’ex stabilimento è stato oggetto di una riqualificazione da parte dell’amministrazione comunale avviata nel biennio 2023 – 2024
e ad oggi presenta un ampio spazio espositivo di 180 mq suddiviso in due stanze con delle vetrate che danno sul fiume
Uno spazio che non ha le fattezze di un white cube ma che è profondamente segnato dalla sua storia
come si evince dai macchinari e dalle turbine presenti che entreranno in dialogo con i progetti espositivi che organizzeremo nel corso dei mesi.
Quali sono gli obiettivi che si pone il museo?L’obiettivo è quello di promuovere la cultura e la partecipazione sempre più attiva della città di Melegnano
restituendo alla comunità uno spazio dedicato ad eventi espositivi di rilevanza nazionale
conferenze di libri ed eventi esterni alla programmazione dell’associazione.
Quale sarà la tendenza che segnerà il programma espositivo del Museo Broggi?L’intento è quello di accostare l’Outsider Art all’arte del Novecento e all’arte contemporanea
creando una commistione di linguaggi che riescano a dialogare tra di loro
il nostro obiettivo è quello di dare attenzione e visibilità agli artisti emergenti – sia del territorio che esteri – creando progetti espositivi dal respiro nazionale e internazionale.
Quali sono i fondi da cui attinge il Museo?Per organizzare il piano espositivo è necessario avere dei fondi
Noi abbiamo diversi partner che sostengono il programma con donazioni volte alla gestione dello spazio
Vista però la natura pubblica del polo museale
e vista la volontà da parte del Comune – e più precisamente nel Vicesindaco e assessore alla cultura della città di Melegnano Simone Passerini – di essere parte attiva di questo processo culturale
per alcuni eventi ad hoc saranno devoluti anche dei fondi pubblici.
Quando inaugurerà ufficialmente il polo museale?Ad inaugurare il Museo Broggi sarà una mostra tematica che avrà luogo a maggio 2025 e che vedrà protagonisti gli autori di Atelier Diblu Arte.Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V
matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE
La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
23 gen
2025 – Se la sanità pubblica vive una fase critica
le lavoratrici e i lavoratori non restano in silenzio
Con un sit-in presso l’ospedale Predabissi di Vizzolo Predabissi
Rsu e dipendenti dell’Asst Melegnano Martesana mercoledì 22 gennaio sono tornati a denunciare una situazione sempre più complicata: organici ridotti all’osso
250 posti letto in meno negli ultimi sette anni e servizi sempre più sotto pressione
Qual è la situazione più preoccupante all’interno dell’Asst Melegnano Martesana
“La carenza di personale è oggettivamente pesante: mancano almeno 100 figure infermieristiche solo all’ospedale di Vizzolo
ridotti di 250 unità negli ultimi sette anni
rappresentano un dato che pesa su lavoratrici
A questo si aggiungono turni ormai insostenibili
un sovraccarico che mette a rischio la salute di chi lavora e la qualità delle cure”
risponde Antonio Bagnaschi della Fp Cgil Milano
Come influiscono queste condizioni sul lavoro quotidiano e sui servizi
“Personale ridotto significa tempi di attesa più lunghi
meno attenzione ai pazienti e un servizio che perde progressivamente di qualità
Per le lavoratrici e i lavoratori – sottolinea il sindacalista – significa sacrificare riposi
affrontare turni massacranti e operare in un clima di costante emergenza
Quali sono le richieste che come Fp Cgil avanzate alla direzione aziendale
che parta dalle fondamenta: assunzioni di personale qualificato
il ripristino dei posti letto eliminati e il rispetto degli standard qualitativi dei servizi
Ma serve anche un cambio di passo da parte delle istituzioni
perché non si può più operare con logiche emergenziali
Investire sulla sanità pubblica non è solo necessario
Il confronto con l’azienda ha prodotto risultati
“Finora il dialogo è stato frammentato e poco risolutivo
La protesta è un segnale forte: lavoratrici e lavoratori non possono più aspettare
Avete trovato solidarietà da parte delle istituzioni locali
abbiamo ricevuto il sostegno di diversi sindaci
consiglieri regionali e associazioni del territorio
tutta la sanità pubblica rischia di essere relegata al ruolo di fanalino di coda – aggiunge il sindacalista -
con il pubblico che arretra e il privato che avanza senza controllo
Questo significa mettere definitivamente in discussione il diritto universale alla salute
Difendere il diritto alla salute è un tema che riguarda tutti
la tutela dei servizi pubblici e una gestione trasparente che rimetta al centro il bene comune
La sanità pubblica è il cuore di una società giusta: perderla significa perdere diritti”
La Funzione Pubblica è il sindacato di categoria della CGIL che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori che svolgono funzioni pubbliche presso enti statali, parastatali, enti locali e aziende.
Un progetto di riconversione urbanistica che trasformerà l’ex Consorzio agrario in un nuovo comparto con un supermercato Conad, una media struttura di vendita non alimentare, un settore food, una piazzetta e delle strutture sportive. Il tutto corredato da due parcheggi, per un totale di 235 posti auto. E’ questo il piano di recupero dell’area di viale Repubblica 8 che, dismessa da tempo, ora si prepara a cambiare volto.
"Dotare le strutture commerciali di un numero adeguato di parcheggi, privati ad uso pubblico, è un obbligo di legge: perché allora il Comune, e di riflesso la collettività, dovrebbero rinunciare a risorse economiche derivanti dagli oneri di urbanizzazione?": è quanto chiedono Fiab, Partito democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Insieme Cambiamo e Pgtu.
"Così si priva la città di risorse, che potrebbero essere usate per migliorare infrastrutture e viabilità", è il parere di Cosimo Santo (Insieme Cambiamo), mentre Alessandro Lambri (Pd) rimarca che "un domani, la manutenzione di quegli stalli andrà a gravare sulle casse comunali". "C’è il rischio di un possibile danno erariale – aggiunge Pietro Mezzi (Avs) -. Perciò è stata inoltrata una segnalazione alla Corte dei Conti".
La Funzione Pubblica è il sindacato di categoria della CGIL che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori che svolgono funzioni pubbliche presso enti statali
«Con le sue posizioni contro la guerra e a favore della pace
Papa Francesco è stato uno straordinario esempio di vita per tutti noi»
A Melegnano è stato questo uno dei punti forti delle celebrazioni del 25 Aprile
durante le quali è stato ricordato a più riprese il pontefice tornato in questi giorni alla Casa del Padre
Le celebrazioni hanno preso il via al cimitero cittadino
dove il prevosto della comunità pastorale “Dio Padre del Perdono” don Mauro Colombo ha commemorato la figura di Papa Francesco
«che ha avuto sempre l’obiettivo di portare la pace nel mondo»
il corteo delle autorità e delle associazioni locali ha poi raggiunto la centralissima piazza Vittoria
dove sono state deposte le corone al monumento dei Caduti all’ombra del castello simbolo di Melegnano
Il servizio completo di Stefano Cornalba sul giornale in edicola e nella versione digitale di sabato 26 aprile
«In arrivo oltre un milione di euro per il prestigioso castello
che vogliamo rilanciare da molteplici punti di vista»
L’ha affermato il primo cittadino di Melegnano Vito Bellomo durante “Il Caffe con il sindaco” promosso da «Il Cittadino» al bar-trattoria Genio a metà di via Vittorio Veneto
tra le attività più longeve della città dall’alto dei suoi 106 anni di storia
Intervistato dal direttore Lorenzo Rinaldi con i giornalisti de «Il Cittadino»
il 55enne Bellomo ha spaziato sulle principali questioni aperte nella realtà locale
«A partire dal rilancio del castello Mediceo
per il quale proprio di recente la Regione Lombardia
la Città metropolitana e il Comune hanno messo sul piatto 1,5 milioni di euro - sono state le sue parole -
Abbiamo già avviato la messa in sicurezza della torre dell’ala corta di proprietà comunale
che prossimamente verrà riaperta alle visite degli appassionati
Toccherà invece alla Città metropolitana mettere in sicurezza l’ala lunga di sua proprietà
mentre la Regione avvierà un progetto ad hoc per rafforzarne la conoscenza sull’intero territorio»
L’intervista integrale su «Il Cittadino» in edicola mercoledì 12 marzo
Con il continuo via vai di treni tra arrivi e partenze
ieri mattina a Melegnano è partita la rivoluzione della metropolitana leggera
che interesserà l’intero territorio del Sudmilano
Il nostro viaggio in stazione inizia attorno alle 10.35
quando sono due i treni fermi entrambi diretti nel capoluogo lombardo: quello sul secondo binario della linea S1 Lodi-Saronno partirà alle 10.38
mentre bisognerà attendere le 10.53 per il convoglio della S12 Melegnano-Milano sul terzo binario
Abbiamo parlato con diversi melegnanesi e con dei pendolari
tutti ottimisti per questo nuovo servizio ormai simile per frequenza a una metropolitana
Dopo le fermate intermedie nelle stazioni di San Giuliano
la S12 tocca infatti le diverse stazioni del passante ferroviario
in alcune delle quali sono presenti anche le metropolitane
Il Comitato pendolari del Lodigiano e del Sudmilano ha rilanciato a più riprese sulla necessità di treni soprattutto la mattina presto e il pomeriggio tardi
quando maggiore è la presenza dei viaggiatori diretti a scuola o nei luoghi di lavoro.Tra le 6.23 e le 20.53 partirà ogni 30 minuti un treno della S12 da Melegnano verso Milano Bovisa
da cui avverrà la stessa cosa in direzione di Melegnano
Gli orari saranno cadenzati con quelli della linea S1 Lodi-Milano
che da tempo passa ogni 30 minuti negli scali del Sudmilano: dal lunedì al venerdì per l’intero arco della giornata fermerà insomma un treno ogni 15 minuti da e verso Milano
nella giornata di ieri è dunque iniziata una nuova era
Leggi il servizio di Stefano Cornalba sul Cittadino di Lodi in edicola oggi 17 dicembre e in digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20241217lodi#/20/
Saranno trenta le formazioni che giungeranno a Melegnano provenienti da tutta Italia e da altri quattordici Paesi nel mondo
Tra gli atleti più attesi figura Alessio Magagnotti
che si presenterà al Gran Premio del Perdono con la voglia di andare a caccia di quella affermazione che gli è sfuggita lo scorso anno e con nel carniere già una vittoria e un secondo posto conquistati in questo inizio stagione
Vorranno sicuramente ben figurare a Melegnano anche: Jacopo Vendramin
che ha alzato le braccia al cielo già due volte in questo 2025; Brandon Fedrizzi
Campione Italiano tra gli Allievi nel 2024 e già a segno nella categoria maggiore in questa stagione; Riccardo Colombo
secondo nel Trofeo Tecnomeccanica e quinto alle E3 Saxo Classic
anche lui autore di un grande avvio di annata.
A dare del filo da torcere ai talenti di “casa nostra” ci saranno
l’austriaco Valentin Hofer e il 18enne danese Noah Lindholm Møller Andersen che si sono messi in luce
Tutti i dettagli dell’edizione 2025 del Gran Premio del Perdono
che quest’anno gode del patrocinio del Comune di Melegnano
saranno svelati durante la presentazione ufficiale che si terrà
alla presenza di autorità civili e sportive, venerdì 11 aprile dalle 20.45 presso il Castello Mediceo di Melegnano in Piazza Vittoria
dove i vigili del fuoco devono tagliare le portiere per liberare i feriti rimasti incastrati in un suv Toyota
L’incidente è avvenuto all’incrocio della Binasca che porta al casellino e quindi alla tangenziale di Milano
A Melegnano è arrivata anche l’equipe medica a bordo dell’elisoccorso per soccorrere i cinque feriti
che poi sono stati trasportati negli ospedali del territorio
Una prima diagnosi parla di diverse lesioni in varie parti del corpo
a causa delle quali erano molto gravi soprattutto le condizioni di una 78enne: la donna ha riportato un trauma cranico e alla schiena
ed è stata trasferita con la massima urgenza all’ospedale di Cremona
dove è arrivata a bordo dell’elisoccorso del 118
Lo schianto ha mandato in tilt il traffico sulla Binasca
dove sono state registrate numerose code nella zona di Melegnano
che ha riportato traumi al torace e alla schiena
Per la violenza dell’impatto anche un camionista
ha dovuto essere portato in ospedale con forti dolori alla schiena
Leggi la cronaca di Stefano Cornalba sull Cittadino di Lodi in edicola domani 21 febbraio e in digitale
Mancano posti letto e personale all'Asst Melegnano-Martesana
colosso sanitario del Sud-Est milanese che copre un bacino di 640mila abitanti distribuiti in 53 comuni
Usb) che per i tagli dei posti letto e le carenze di organico nell'Azienda sociosanitaria territoriale hanno proclamato lo stato di agitazione
chiedono avvertendo come senza un piano di rilancio adeguato l'Asst rischi di perdere sempre più di attrattività
a favore di altre aziende sanitarie e strutture private
All'Asst Melegnano-Martesana mancano posti letto e personale
La mobilitazione è stata decisa dopo che i lavoratori hanno manifestato un forte malcontento
esprimendo numerose perplessità e rimostranze in merito ad alcune criticità
nel corso di tre assemblee che si sono tenute nei giorni scorsi negli ospedali di Melzo
che fanno parte del gruppo gestito dall'Asst
In attesa di organizzare un incontro in Prefettura per tentare una conciliazione che possa invertire la tendenza sui numeri e sulle carenze
elaborata confrontando l'attuale dotazione organica con quanto previsto dal piano triennale del fabbisogno del personale
emerge che negli ultimi sette anni i posti sono stati ridotti di 250 unità
passando da 750 a 500 e che mancano 99 infermieri e 62 operatori sociosanitari
I lavoratori lamentano scontento anche per i processi di riorganizzazione aziendale, con la sostituzione dell'infermiere con la figura dell'Oss, spiegano i sindacati sottolineando che si tratta di un aspetto che comporta un'oggettiva riduzione della qualità dell'assistenza
Risultano inoltre aumentati i tempi di attesa per le visite specialistiche e si segnala un certo impoverimento dei servizi territoriali offerti
L'azienda ha comunicato nel frattempo di aver avviato tutte le azioni necessarie al miglioramento di alcune delle questioni sollevate dai dipendenti
Sulla questione è intervenuta nelle scorse settimane anche la sezione locale di Sinistra Italiana che ha presentato un dossier invocando
un urgente piano di rilancio della struttura sanitaria
Devi fare il login per lasciare un commento
approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te
Diventare Infermiere
Studenti
Infermieri
Specializzazioni
Libera Professione
OSS
IZEOS MEDIA GROUP
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13
Direttore Responsabile
{{#translate}}Sorry, no results found.{{/translate}}
Leggi il servizio di Stefano Cornalba sul Cittadino in edicola oggi 28 marzo e in digitale
Il festival del Comics torna con stand raddoppiatiDopo le 5mila presenze dell’anno scorso
Un evento imperdibile per appassionati e curiosi e dai numeri da record.Ci saranno postazioni per i videogames uno spazio per i giochi da tavolo una mostra di Lego e spazio ai travestimenti cosplay
Dopo i 5mila visitatori totalizzati l’anno scorso
nel weekend del 12 e 13 aprile torna a Melegnano il festival del Comics
un evento che promette di richiamare appassionati e curiosi
Appuntamento dalle 10 alle 20 al castello mediceo per un’iniziativa promossa da Davide Carafòli e Raffaele Modini
in accordo col Comune e un circuito di sponsor
A Melegnano le iniziative all’insegna della cultura, dello svago e dell’aggregazione proseguiranno dal 17 al 21 aprile con la 462esima Fiera del Perdono.
Leggi l’articolo di Stefano Cornalba sul Cittadino in edicola domani 13 febbraio, e anche in copia o abbonamento digitale
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola domani 26 marzo, e in digitale
Al via giovedì mattina a Melegnano la demolizione dei giganteschi silos dell’ex Consorzio agrario, che per quasi un secolo hanno rappresentato il simbolo della città produttiva del Novecento. Continuano così gli interventi preliminari in vista del recupero dell’area grande oltre 31mila metri quadrati, che vedrà la realizzazione di un supermercato della Conad con un’altra media struttura di vendita non alimentare, impianti sportivi con campi di padel, servizi di food e ristorazione.
Melegnano, al via la demolizione dell’ex Consorzio agrario. Video di Stefano Cornalba
Al via a Melegnano la demolizione dello stabile a rischio crollo nel cuore della città. Nella mattinata odierna, lunedì 24 marzo, è infatti partito l’abbattimento dell’immobile all’angolo tra le vie Castellini e Bascapè, la cui conclusione è attesa nel giro di un paio di settimane, sebbene l’intervento potrebbe terminare in tempi più brevi.
Melegnano, ruspe in azione in centro città
Tutto questo dopo la sentenza del Consiglio di Stato, che a febbraio ha dato il via libera alla demolizione. Dopo la relazione della Ctu (Consulenza tecnica d’ufficio), secondo la quale era a rischio crollo, già a metà dicembre è stata chiusa al transito veicolare la strada all’altezza dello stabile in centro città.
Leggi l’articolo di Stefano Cornalba sul Cittadino in edicola oggi 20 febbraio e in digitale
Era chiamata la “fabbrica dei re“ perché produceva posate e argenteria per le case regnanti d’Europa, nonché per i grandi transatlantici, come l’Andrea Doria. Ora in uno dei reparti dell’ex Broggi-Izar, industria metallurgica rimasta in funzione a Melegnano dal 1900 al 1996, è stato ricavato uno spazio espositivo destinato a ospitare mostre, conferenze e presentazioni di libri.