QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino
Addio ad una delle colonne portanti del mondo calcistico salentino che per cinquant’anni nella sua amata Melendugno ha allenato e formato generazioni di giovani
MELENDUGNO – Il mondo del calcio e dello sport salentino
nei giorni strazianti dell’addio a Graziano Fiorita
perde un’altra colonna portante: è morto a Melendugno Enzo Marra
un uomo che ha dedicato la vita ad allenare e formare generazioni di giovani nella sua cittadina per cinquant’anni
Sposato con Anna e padre di tre figli (Roberto
Marra ha saputo trasmettere ai giovani i valori dello sport
Dalla sua guida sono nati campioni come Tonio Calabro
divenuto calciatore della Lazio in serie A e attuale allenatore della Carrarese in B
Lo conosce bene il sindaco in carica di Melendugno
che oltre ad essere stato un ex giocatore della squadra locale
sulla scia dei successi della Alaska (che militava in serie A)
Cisternino ricorda Marra come “Appassionato
che ha fatto del suo amore per il calcio un importante progetto educativo per i giovani”
Il primo cittadino racconta come tutto sia iniziato nel 1974: già allora il mister teneva alla disciplina
a una vita sana e all’educazione dei giovani sia in campo che fuori
“Ricordo – rammenta - che riuscì ad ottenere un contributo dall’allora sindaco Vittorio Potì per acquistare un pullmino con il quale ci portava in trasferta
il Lecce giocava in serie C e lui riusciva sempre ad intercettare tutte le squadre avversarie per portarle a giocare con noi sul campo di Melendugno e farci misurare anche con loro
voleva che noi arrivassimo ad altissimi livelli e sono tanti i calciatori che sono stati poi richiesti nelle giovanili del Lecce e dalla squadra principale e di altre importanti squadre come il nostro compianto Danilo Felline
Anche il nostro consigliere comunale Luigi Dima è stato allenato da lui ed è arrivato a disputare il campionato di serie C con il Sora”
Ricorda gli anni ruggenti della squadra di calcio femminile anche la giornalista Carmen Mancarella che nella squadra aveva il ruolo di terzino sinistro: “Marra è stato il mio mister e sempre lo sarà sia nel calcio che nella vita
I suoi insegnamenti erano improntati a ordine
I funerali si celebreranno nel pomeriggio di oggi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
le maglie dei campioni che lui ha allenato
A 89 anni è morto nella sua amata Melendugno
una colonna portante della storia del calcio di Melendugno e del Salento tutto
togliendo i giovani dalla strada e avendo molta cura soprattutto dei più piccoli
Lo ricorda il sindaco Maurizio Cisternino che è stato al suo fianco sia come calciatore che come allenatore: “Appassionato
che ha fatto del suo amore per il calcio un importante progetto educativo per i giovani
Tutto è iniziato proprio con la mia generazione
Mister Marra ci teneva moltissimo alla disciplina e a curare l’educazione dei giovani sia in campo che nella vita
Odiava chi fumava e chi beveva e imponeva loro di smettere
ma tanto generoso nel dispensare consigli e nel trasmettere i segreti della tecnica del calcio
Ricordo che riuscì ad ottenere un contributo dall’allora sindaco Vittorio Potì per acquistare un pullmino con il quale ci portava in trasferta
voleva che noi arrivassimo ad altissimi livelli e sono tanti i calciatori che sono stati poi richiesti nelle Giovanili del Lecce e dalla squadra principale e di altre importanti squadre come il nostro compianto Danilo Felline
Anche il nostro consigliere comunale Luigi Dima è stato allenato da lui ed è arrivato a disputare il campionato di serie C con il Sora per non parlare di Tonio Calabro
che ha giocato nella serie A con la Lazio e allena oggi la Carrarese
Ogni melendugnese e moltissimi salentini hanno attraversato un pezzo di vita con lui e avrebbero qualcosa da raccontare
Ricorda gli anni ruggenti della squadra di calcio femminile anche la giornalista salentina Carmen Mancarella che nella squadra aveva il ruolo di terzino sinistro: “Mister Marra è stato il mio mister e sempre lo sarà sia nel calcio che nella vita
Io ho giocato accanto alle bravissime calciatrici Potì
Molto professionalmente mister Marra ci chiamava tutte per cognome e non faceva sconti a nessuna
Ricordo gli allenamenti durissimi del sabato pomeriggio
le partite amichevoli tra di noi e quelle con le altre squadre che erano più preparate e tecnicamente più agguerrite
il gioco di squadra… insegnamenti che mi sono ritrovata anche nella mia professione quando ho dovuto scrivere per la Repubblica del Lecce in serie A sotto la presidenza Semeraro e quando mi sono ritrovata ad intervistare la campionessa del mondo
l’attuale allenatore della Carrarese che milita in serie B
Ma tra i giovani e giovanissimi che lui ha formato
c’è anche una ballerina della famosa trasmissione “Ballando con le Stelle” di RAI UNO che
tutte le volte che lo incontrava sul lungomare di San Foca lo fermava sempre per salutarlo e dirgli: “Grazie per tutto quello che mi hai insegnato”
nei quali hai lasciato insegnamenti importanti per il calcio e per la vita
nella chiesa madre di Melendugno sono attese tantissime persone dal Salento e da fuori regione
**Nelle foto Enzo Marra con la squadra di calcio femminile il primo a sinistra e nella foto di copertina è accovacciato mentre abbraccia un piccolo calciatore
Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca
partendo dalla bellezza della propria terra
il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale
fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge
In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore
Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7
Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005)
16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021)
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione
ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano
sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017)
tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e
considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore
This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity
It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001
The blog author is not responsible for the content of the comments to posts
Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Un viaggio nella storia della Pace nel fuoco della Guerra
Domani il concerto a cura del Maestro Francesco Lotoro (pianoforte)
del violinista Fabrizio Signorile (il violino di Auschwitz) e del cantante Angelo de Leonardis
Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione e della nascita di un’Italia democratica e repubblicana
l’amministrazione comunale di Melendugno
con gli Assessorati all’Istruzione e alla Cultura
ha promosso il progetto di educazione alla memoria intitolato “La Nostra Resistenza“
Reso possibile grazie al supporto dell’Aassessorato alle Politiche del Lavoro
Istruzione e Formazione della Regione Puglia
ha visto il coinvolgimento dei ragazzi di terza media dell’I.C
che hanno realizzato degli interessanti lavori esaminati poi da una Commissione
Il più valido è stato premiato con un viaggio di istruzione nei luoghi della Resistenza
nel Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema
del quale ha beneficiato l’intera classe
Il secondo momento di riflessione è previsto per domani
incontrerà i ragazzi delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C
presso il Nuovo Cinema Paradiso Melendugno
è in programma il concerto “Un canto salverà il mondo” a cura del Maestro Lotoro (pianoforte)
Manifesto per un umanesimo musicale: incontro del Maestro Prof
Francesco Lotoro con le terze medie dell’I.C
Il Manifesto per un Umanesimo musicale vuole costituire uno sprone a ripensare concetti e idee sulla musica alla luce dell’immane compito di recupero di tutta la musica scritta in ghetti
Trattasi di uno scritto sulla musica concentrazionaria
ossia creata in condizioni di privazione dei diritti fondamentali dell’uomo dall’apertura del Lager di Dachau alla morte di Stalin; ma è altresì un invito a ripensare un’Europa fortemente antropocentrica nella quale cultura e arte in generale siano motori del benessere sociale e dell’economia
Francesco Lotoro: «La più efficace risposta alla guerra potrebbe non essere la pace
ma una guerra più sofisticata: aprire teatri e biblioteche
fondare orchestre e fare concerti dappertutto
inaugurare corsi accademici dedicati alla musica scritta in cattività civile e militare
la stiamo letteralmente ricostruendo mattone su mattone
Questa musica non ha attraversato decenni di oblio per fermarsi agli ultimi passi né è uscita dal freezer della Storia per marcire ineseguita e mai pubblicata in moderni scaffali di archivi e musei»
Un canto salverà il mondo: concerto a cura del Maestro Francesco Lotoro (pianoforte)
del violinista Fabrizio Signorile (il violino di Auschwitz) e del cantante Angelo de Leonardis
oltre ad essere docente di pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
continuando poi i suoi studi con Kornel Zempleny e Laszlo Almasy presso la “F
e perfezionandosi con i maestri Viktor Merzhanov
Per diversi anni è stato docente di pianoforte anche presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia
dell’opera Misha e i Lupi e della Suite Golà
Ha trascritto varie opere di Johann Sebastian Bach per 2 pianoforti: Il “Musikalisches Opfer”
la “Deutsche Messe” e i 14 “Canoni BWV1087”
alla ricostruzione del “Weihnachtsoratorium” per solisti
È autore di numerosi volumi di musicologia
Nel 1995 ha fondato l’Orchestra Musica Judaica
Da ormai oltre 35 anni è instancabilmente impegnato nel recupero
registrazione e promozione di migliaia di opere di musica concentrazionaria
Ha recuperato oltre 9.000 partiture,spesso prodotte in una condizione di privazione dei più elementari diritti umani
sterminio e prigionia civili e militari di tutto il mondo tra il 1933 al 1953
cioè dall’ascesa del nazionalsocialismo alla fine dello stalinismo sovietico – 12.500 documenti di produzione musicale nei campi e 3000 pubblicazioni universitarie
saggi di musica concentrazionaria e saggi musicali prodotti nei campi
Un archivio unico al mondo creato viaggiando e incontrando ovunque autori e custodi di queste preziose testimonianze d’arte intrise di umanità
Dal 2022 questo archivio è sottoposto a vincolo dal Ministero della Cultura per il suo alto valore storico e culturale
Solenne cerimonia di commemorazione per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo a cura dei ragazzi della III C
Appuntamenti alle 10 in piazza Risorgimento a Melendugno e alle 11,30 in piazza Sant’Antonio a Borgagne
L’amministrazione comunale ha voluto «ringraziare la dirigente Anna Rita Carati e i docenti coinvolti
storia e geografia e gli insegnanti di strumento coordinati dalla prof.ssa di musica Sandra Gallo
Un ringraziamento speciale anche ai componenti della giuria esterna che hanno valutato gli elaborati: prof.ssa Loredana di Cuonzo
In giro con coltello e strumenti per lo scasso
Il 25 aprile a Tagliatelle con il papà di Ilaria Salis
Senza censura: Matteotti e la “Liberazione” con Mario Gianfrate ad Alessano
uno dei personaggi più amati del teatro italiano sarà alle Cave del Duca con la sua nuova commedia
L’estate salentina promette di essere davvero interessante
Dopo i tanti nomi già annunciati per la stagione della musica live per eccellenza
arriva anche l’ufficializzazione dell’arrivo nel Salento di uno dei personaggi più amati del teatro italiano (ed anche del cinema e della Tv): Vincenzo Salemme
L’attore napoletano metterà in scena anche alle Cave del Duca di Lecce
la nuova commedia da lui scritta e diretta e prodotta da Chi è di scena
Quella leccese sarà solo una delle tappe del lungo tour italiano organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni
la promessa di donare una cospicua cifra in denaro alla Santa protettrice del proprio paese
anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia
È proprio quello che accade a Benedetto Croce
proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli
ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala
riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego
prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre
possegga davvero tutti quei soldi e gli altri
dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna
dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati
perché vantano diritti su quella donazione
pare voglia tenere in conto che il pover’uomo
ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza
decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo
Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio
Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande
Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale
ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene ogni promessa è debito!!?»
L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio
in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti
bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”…
Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice”
bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”
Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi
coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice
Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali
che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere
per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce
Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro
è stata anche particolarmente apprezzata da Giuseppe Coppola
sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano
come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti
pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari”
Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit – contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio
sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona”
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
L’iter burocratico si sta concludendo: la delibera per l’accordo con Tap sui ristori dovrebbe essere approvata in giunta la settimana prossima
La segreteria generale del Comune di Melendugno darà un parere di congruità della somma e certificherà che non ci sono controindicazioni rispetto alla legge regionale sulle “compensazioni ambientali”
Tutta la vicenda dovrebbe chiudersi con 6 milioni: il Comune rinuncerà ad andare avanti nei vecchi contenziosi e nel processo penale
In allegato alla delibera ci sarà il parere dell’avvocato Francesco Calabro
già dato oralmente nella commissione dedicata
per spiegare le prospettive del processo: è rischioso attendere che i vertici del Trans-Adriatic Pipeline vengano condannati
L’assoluzione è stata chiesta per 6 capi d’accusa su 7: resta in piedi il processo per l’inquinamento della falda
perché per 15 giorni è stato verificato il superamento dei tassi soglia di alcuni inquinanti
ma non si può con certezza incolpare Tap per quello sforamento
Non è stato provato documentalmente il nesso causale tra inquinamento e attività della multinazionale
Anche se gli attivisti e il Pubblico Ministero puntano alla condanna
l’incertezza domina perché si è tenuta una conferenza di servizi nel 2018 che ha ritenuto che non fosse possibile stabilire un nesso di causalità tra inquinamento e attività della multinazionale
Non fu fatta una perizia né una consulenza tecnica e questo è il punto debole per l’accusa
Queste condizioni hanno spinto il sindaco Maurizio Cisternino ad accogliere la proposta di 6 milioni di ristori
ascoltando il suggerimento dei legali di Melendugno
Non si possono chiedere le compensazioni ambientali retroattive: la legge regionale vale solo per il futuro
per un eventuale “raddoppio” di Tap (l’infrastruttura potrebbe essere potenziata in modo tale da consentire un maggior afflusso di gas)
Il contributo previsto dalla Puglia ammonta al 3% sul valore commerciale del gas trasportato: un vero affare per qualsiasi comune
Due anni fa il Comune di Melendugno si stava accordando per 10 milioni
ma ora dovrà accontentarsi di meno secondo i suoi legali
Le condizioni sono cambiate ed il tavolo provinciale di due anni fa è saltato
a cui la multinazionale è disposta a dare 2 milioni per superare i contenziosi
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte
Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca
Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste
Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria
Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Audizione di Salento Navigando in Commissione controllo: boom di domande
MELENDUGNO - Nella giornata di venerdì 21 marzo il vicesindaco
hanno incontrato presso la sala consiliare del Comune di Melendugno
il presidente Ugo Potenza e alcuni associati di Assotur (Associazione Operatori Turistici) per discutere di strategie comuni di valorizzazione e promozione
“La collaborazione fattiva tra noi e l’amministrazione comunale porterà sia nell’immediato che nel futuro importanti risultati" dichiara il presidente Ugo Potenza
"come associazione stiamo provvedendo a realizzare
per garantire il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei lidi al fine di incrementare la raccolta differenziata e rendere più decorosa l’intera area
stiamo portando avanti un importantissimo progetto per consentire alle persone meno fortunate di noi di godere del nostro meraviglioso mare
ed è in dirittura d’arrivo il Piano di Salvataggio Collettivo che garantirà la sicurezza dei bagnanti su tutte le spiagge libere”
Il vicesindaco Mauro Russo esprime grande soddisfazione
sottolineando l'importanza delle sinergie tra l’amministrazione comunale e gli operatori turistici per raggiungere obbiettivi e rendere il territorio una destinazione sempre più apprezzata
“Questo incontro rappresenta un segnale positivo e un punto di partenza per una collaborazione più stretta e proficua" ha detto Russo
"l'obbiettivo condiviso è quello di valorizzare al meglio le risorse del nostro territorio
attrarre un turismo di qualità e sempre più inclusivo sostenendo l'economia locale”
Il vicesindaco ha inoltre annunciato i progetti di prossima realizzazione che cambieranno definitivamente il volto della marina di Torre d’Orso: la riqualificazione della Masseria di via Cile che ospiterà un presidio sanitario
E ancora il costone roccioso e l'infrastruttura verde
che collegherà Torre dell’Orso a Torre Sant’Andrea (grzie al Cis) che vedrà la riqualificazione dell’intero lungomare
la messa in sicurezza della Torre Costiera
la realizzazione di un isola ecologica che risolverà i problemi di tante strutture turistiche
la riqualificazione e valorizzazione della piazza (Orsetta) e la rinaturalizzazione dell'attigua spiaggia
con particolare attenzione alla scalinata di accesso
e la riqualificazione di piazza della Luna
“Tutti questi progetti saranno cantierizzati entro l’anno”
“con Assotur invece abbiamo deciso di rivederci in ottobre per dare seguito agli accordi presi
assicurando che tutti saranno aggiornati sui progressi di queste importanti iniziative”
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
alla quale hanno partecipato le massime autorità civili e militari
seguiti dalla professoressa Daniela Santoro
un testo drammatico e toccante che ha spiegato
senza mezzi termini che cosa successe esattamente 80 anni fa e perché dobbiamo difendere come sentinelle le Libertà e la Democrazia duramente conquistate dal sangue dei partigiani
Dice il sindaco Maurizio Cisternino: “Il 2025 contiene in sé due anniversari molto significativi per la storia del nostro Paese
Il secondo anniversario fu la conseguenza del primo
se da un lato il 2025 ci ricorda che abbiamo vissuto ottant’anni di libertà
dall’altro ci ricorda pure che sono trascorsi cento anni dalla barbarie delle leggi “fascistissime”
le quali furono dei provvedimenti eccezionali
attraverso cui l’opposizione fu messa al bando
i partiti furono sciolti e fu instaurata una dittatura poliziesca
Nel gennaio del 1925 crollava di fatto lo Stato liberale e in Italia cominciava formalmente la dittatura fascista di Benito Mussolini
Cento anni fa ai prefetti arrivava l’ordine di impedire qualsiasi pubblica manifestazione
di esercitare un controllo rigoroso su circoli
I ragazzi e le ragazze hanno letto i libri di storia
Ne è venuto fuori un testo drammatico e toccante letto durante la cerimonia e accompagnato anche dall’esecuzione di canti partigiani:
“La lotta contro il nazifascismo coinvolse purtroppo anche le popolazioni civili
che divennero oggetto di brutali rappresaglie da parte dei nazifascisti
culminate in episodi sanguinosi diventati simbolo della lotta partigiana come quello delle Fosse Ardeatine
“L’eccidio di Sant’ Anna di Stazzema può essere considerato un vero e proprio crimine di guerra da parte delle truppe tedesche che
circondarono il piccolo paese per sterminare la popolazione
In poco più di tre ore furono massacrate 560 persone perché sospettate di essere alleate con i partigiani della zona
li chiusero nelle stalle e nelle cucine delle case e li uccisero: uccisero Anna
scagliò il suo zoccolo in faccia al nazista che stava per spararle
Aggiungono gli alunni della III C: “Vogliamo onorare la memoria di tutte quelle persone
Ma per ricordare non sono sufficienti le celebrazioni
Il miglior modo per onorare il loro sacrificio è impegnarci ogni giorno a custodire e rafforzare quei valori per cui hanno combattuto”
Conclude il sindaco: “Il progetto La Nostra Resistenza vuole essere un auspicio
affinché la Storia e le storie della nostra Resistenza partigiana diventino sempre più nostre
cioè appartengano sempre di più non solo a chi le ha vissute direttamente o indirettamente
pur non essendone stato in alcun modo sfiorato per ragioni cronologiche
La scelta grafica di utilizzare la “R” di marchio registrato intende significare che la Resistenza italiana è un simbolo
I ragazzi e le ragazze sono stati molto toccati dai fatti della resistenza italiana e così hanno commentato: “In un’epoca in cui assistiamo ancora a guerre
abbiamo il dovere di essere sentinelle della democrazia
Dobbiamo apprezzare e far apprezzare il valore della memoria e della libertà
affinché non venga mai dimenticato che i diritti di cui oggi godiamo sono frutto del sacrificio di chi ci ha preceduti”
l’allenatore delle Azzurre ha deciso di puntare sulla schiacciatrice della Narconon
La straordinaria stagione della Narconon Melendugno in A2 (la seconda consecutiva in questa prestigiosa categoria) si è conclusa 10 giorni fa
ma le soddisfazioni non sono ancora finite
A conferma del campionato con la C maiuscola disputato dalla formazione salentina
approdata per la prima volta nella sua storia nella Pool Promozione
c’è la convocazione azzurra degli ultimi giorni di Alice Tanase
A distanza di due mesi dallo stage di cui è stata protagonista
la schiacciatrice biancorossonera è stata scelta nuovamente dal ct Julio Velasco che continua dunque a tenerla in considerazione per la Nazionale
Ieri è partita ufficialmente la stagione delle Azzurre e per il primo collegiale dell’anno lo stesso Velasco ha convocato 16 atlete che lavoreranno al Centro Pavesi di Milano fino a venerdì 11 aprile. Tra di loro c’è proprio Alice Tanase che è stata una delle principali artefici della stagione brillante di Melendugno
Per la giocatrice lombarda classe 2000 è l’ennesima tappa di una carriera di tutto rispetto
ma ha indossato anche le divise di Soverato
Nelle 28 partite disputate con la maglia della Narconon ha sfiorato i 400 punti complessivi (nel dettaglio sono stati 385): ha così sfiorato il suo record personale che resiste dalla stagione 2020-2021
quando era a Mondovì e riuscì a mettere a referto 411 prodezze
Interessanti sono stati i dati relativi agli ace (32) e dei muri vincenti (39)
a sottolineare come la sua prima esperienza salentina sia stata positiva da tanti punti di vista
I tifosi che hanno potuto ammirarla dal vivo a Lecce
al Palazzetto “San Giuseppe da Copertino”
sanno bene che questa convocazione non è casuale e non possono che esserne orgogliosi
Significativo infine il messaggio della società che ha così commentato la scelta di Velasco: “Vola alto Ali
Sul posto vigili del fuoco per spegnere il rogo
carabinieri e 118 per soccorrere i malcapitati
LECCE – Marito e moglie hanno riportato diverse ustioni durante un incendio divampato nella loro abitazione
Le cause che l’hanno sprigionato saranno approfondite nelle prossime ore
anche se dai primi riscontri si tratterebbe di un episodio accidentale
Probabilmente una sigaretta accesa che ha provocato l'incendio di un materasso
Sta di fatto che è stato necessario l’intervento di una squadra di vigili del fuoco
per soccorrere i due coniugi e provvedere all’estinzione delle fiamme
Sul posto anche i carabinieri della stazione locale
un 66enne, è stato poi preso in consegna dagli operatori del 118 che l’hanno portato in ambulanza
verso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce perché possa essere stabilizzato
In ospedale è stata portata anche la moglie di 62 anni. Anche lei ha riportato ferite ed è giunta nel pronto soccorso
per il quale i medici si sono riservati la prognosi
si prospetta nelle prossime ore un trasferimento presso il reparto Grandi ustionati del “Perrino” di Brindisi
Quasi negli stessi istanti – poco prima delle 16 –
un altro incendio si è verificato sulla strada statale 101
nei pressi di Collemeto (frazione di Galatina)
quasi in prossimità della stazione di servizio Q8
il conducente di un pick-up Volkswagen ha notato del fumo invadere l’abitacolo ed è stato obbligato ad accostarsi
Anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco di Lecce per domare il rogo
Sul posto anche i carabinieri dell’aliquota radiomobile di Gallipoli per deviare il traffico
in attesa che il mezzo fosse rimosso con un carroattrezzi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
L’interlocuzione è ancora in corso fra Tap e le amministrazioni di Melendugno e Vernole
Tap vorrebbe un accordo tombale che mettesse l’azienda al riparo da altre eventuali pretese
non solo quindi l’uscita dal processo e la rinuncia alla costituzione di parte civile
ma anche i benefici che deriverebbero dall’applicazione della legge sulle compensazioni
In cambio andrebbero circa 6 milioni di euro a Melendugno e 2 e mezzo milioni a Vernole
La bozza preparata da Tap è al vaglio dei comuni
Che non sembrano interessati ad un’intesa tombale così come proposto dall’azienda azera
Il Comune di Vernole non intende assolutamente rinunciare ad eventuali compensazioni delle legge regionale
Una volta conclusa l’interlocuzione fra gli avvocati
la bozza – almeno nel caso di Melendugno – dovrà essere portato all’esame della commissione consiliare già convocato per martedì
Maurizio Cisternino di Melendugno e Mauro De Carlo di Vernole
prima di assumere una decisione intendono coinvolgere i cittadini
Qualcosa di più potrebbe emergere lunedì nel corso della nuova udienza del processo per i lavori di realizzazione del gasdotto in cui ai 18 imputati tra cui la società Tap si contestano a vario titolo
violazione del testo unico in materia edilizia
Il pm ha già fatto la requisitoria: chiesta l’assoluzione di tutti gli imputati
e la condanna per 8 imputati (tra cui i vertici dell’azienda) solo per il realto di inquinamento ambientale
Melendugno e Borgagne celebrano in grande stile il 25 aprile
oggetto di polemiche politiche e spesso scambiata per un piacevole ponte di Primavera
è stata celebrata con una toccante cerimonia
nel rispetto del lutto nazionale per la morte del Santo Padre
a Melendugno e nella sua frazione di Borgagne
dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Cisternino con il coinvolgimento degli alunni e delle alunne dell’Istituto comprensivo Rina Durante che hanno seguito il progetto “La nostra Resistenza”
Ospite d’onore l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione
che ha seguito tutte le varie fasi delle due cerimonie a Melendugno e a Borgagne
“Alla luce degli ultimi accadimenti nazionali
per non mancare di rispetto a Papa Francesco
la cerimonia è stata celebrata insieme con lui e in suo nome perché
se fosse stato ancora vivo e avesse avuto il dono dell’ubiquità
sarebbe stato presente in tutti i 25 aprile d’Italia”
si sono documentati. Ne è venuto fuori un testo drammatico e toccante letto durante la cerimonia e accompagnato anche dall’esecuzione di canti partigiani:
“Queste stragi destano ancora oggi un senso di sgomento e di profonda desolazione civile e morale
rappresentano una delle pagine più drammatiche della dittatura nazifascista
il cancro che aveva colpito l’Europa e che oltraggiò i valori della democrazia e della dignità umana”
saliti in paese in cerca di un rifugio dalla guerra
perché Sant’Anna era stata dichiarata dai tedeschi “zona bianca”
luogo di accoglienza della popolazione civile sfollata”
La vediamo di solito dietro il bancone della Farmacia: impeccabile e affabile
ha sempre un sorriso per tutti ed è un chiaro punto di riferimento per chi ha urgenze di consigli e medicine…
è riuscita a trovare uno spazio anche per noi e per il nostro ‘Pranzo della domenica’
la vediamo in lontananza nell’apiario che è solita frequentare
stavolta ha la tradizionale tenuta degli apicoltori
ed è circondata da un nugolo di insetti ronzanti… Ci saluta da lontano e iniziamo la nostra conversazione
«Veramente speravamo in qualcosa di meglio di uno sciame di api… Ma il tuo pranzo della domenica è sempre questo?»
Roberta sorride e ci fa subito un esauriente riassunto della sua vita: «Sono laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica il mio sogno era lavorare nella ricerca
o in qualche industria farmaceutica….Ma poi nella vita bisogna arrivare a compromessi ed ora sono farmacista dal 2006
Abito a Melendugno con il mio compagno Dario da undici anni; come hobby mi piace fare dolci
confezionare lavoretti manuali,ultimamente mi cimento con il macramè
e poi mi dedico un po’ all’ apicoltura per dare una mano a Dario
Mi piace viaggiare e conoscere posti e persone nuove
principalmente le cose semplici tipo carbonara
pesce appena pescato da Dario e tutto ciò che non sia artificioso e bello e pronto…della serie preferisco un semplice pane e pomodoro che il sushi
Un po’ di pazienza e se Dario porta il pesce
Non possiamo esimerci dal chiedere alla farmacista qualcosa sul suo impegno quotidiano
chi lavora dietro il bancone di una farmacia sa bene cosa intendo: è una professione impegnativa e si torna a casa spesso distrutti
Ma c’è la soddisfazione di aver aiutato tante persone e soddisfatto innumerevoli richieste
non si ha proprio il tempo per annoiarsi…»
Ma anche io ho momenti di tristezza e malcontento
cerco però di tenerli il più possibile dentro di me
Chi viene in farmacia ha già tanti problemi…»
Ma ci consola lo sguardo luminoso della nostra farmacista e il vivace ronzio delle amiche api
Category: Cultura
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
per 3 a 0 nella 1^ giornata di ritorno della Pool Promozione di serie A2
Turno infrasettimanale da incubo per Akademia Sant'Anna
che impatta tanto duramente quanto clamorosamente contro una straordinaria Narconon Volley Melendugno
nella prima giornata di ritorno della Pool Promozione di Serie A2
si invertono i ruoli e le salentine si sono imposte per 0-3
non lasciando alcuno spazio alla reazione delle padrone di casa
Messina fatica praticamente in ogni parziale e non trova mai il ritmo e la continuità mostrati a Trento
che invece sfruttano al meglio gli errori avversari
dimostrano maggiore concretezza e strappano l'intera posta in palio
capitalizzando una serie di errori di Messina e chiudendo sul 19-25
con le locali sempre costrette a inseguire
con il sestetto di coach Giunta che scappa sull'1-5
le peloritane riescono a rientrare e ribaltano la situazione
ma invano: Melendugno resta concentrata e approfitta del torpore della formazione dello Stretto per terminare sul 22-25
Il terzo set è una pura formalità per le pugliesi
che dominano in lungo e in largo fino a prendersi la seconda vittoria esterna consecutiva con un netto 15-25
Un passo falso pesante per le pallavoliste di coach Fabio Bonafede
chiamate ora a rialzare la testa in vista del prossimo impegno contro l'Esperia Cremona
in programma al PalaRadi domenica 16 marzo
per riprendere la corsa nella Pool Promozione
Akademia resta in terza posizione con 53 punti
in campo domani sera - al Palasport di Trebaseleghe - contro Altafratte Padova
Coach Fabio Bonafede al termine del match: "Le ore aiuteranno a smaltire la delusione
ma la realtà di quanto accaduto è chiara fin da subito
commettevamo errori che ci allontanavano ancora di più
Ovviamente faccio i complimenti a Melendugno perché hanno disputato una grande partita e sembrava la loro finale di Champions
sul taraflex del palasport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce
la squadra peloritana esordirà in Pool Promozione
Avvio della seconda fase stagionale per l’Akademia Sant’Anna
sul taraflex del palasport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce
la squadra peloritana esordirà in Pool Promozione; di fronte la Volley Melendugno
ripartirà dalla terra di Puglia per lanciare gli ultimi dieci assalti decisivi
cercando di valorizzare al meglio il bagaglio di punti sin qui accumulato (42) e recuperare il gap di svantaggio nei confronti delle due formazioni che la precedono nella graduatoria: l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano (46) e la Futura Volley Busto Arsizio (43)
La compagine che occuperà la prima posizione in graduatoria sarà direttamente promossa in serie A1
fino alla quinta si giocheranno la seconda poltrona utile per la massima categoria nazionale nei play-off.
A presentare la sfida coach Fabio Bonafede: “Inizia una fase cruciale del campionato di serie A2 con una gara molto difficile
Quello di Melendugno è un campo insidioso
Le nostre avversarie non hanno grossi punti deboli e giocano una pallavolo aggressiva
L'obiettivo sarà quello di essere sempre all'altezza della situazione
giocando una partita per volta e provando a colmare il gap con chi ci precede
dovremo essere certi di aver sempre fatto il massimo per portare a casa il risultato”
Il match sarà visibile gratuitamente (necessaria la registrazione) sulla piattaforma web volleyballworld.tv al seguente link: (https://tv.volleyballworld.com/upcoming/nZ5guG81)
La Corte d’appello di Catanzaro ha ritenuto ammissibile l’istanza di revisione avanzata da Giovanni Camassa
l’agricoltore 57enne di Melendugno condannato al massimo della pena
MELENDUGNO/CATANZARO - Urla la sua innocenza dal maggio del 2003
quando fu arrestato perché ritenuto responsabile dell’omicidio di Angela Petrachi
e ha continuato a farlo anche dopo il verdetto di condanna all’ergastolo diventato definitivo
potrà fare sentire la sua voce in un’aula di tribunale perché la Corte d’Appello di Catanzaro
ha ritenuto ammissibile l’istanza di revisione del processo avanzata dall’avvocato difensore Ladislao Massari e dalla collega Marilina Strafella
in linea alle indicazioni della Corte Suprema (che aveva accolto il ricorso dei legali contro l’ultimo diniego alla stessa istanza incassato dalla Corte d’appello di Potenza)
hanno ritenuto meritevoli di approfondimento i risultati delle recenti indagini difensive svolte con strumentazioni all’avanguardia
l’assenza sui reperti di tracce biologiche riconducibili a Camassa e la presenza
del profilo di un altro uomo (di cui è nota l’identità) in due tracce miste riscontrate sulle calze in nylon indossate dalla donna quando fu ritrovata senza vita da un cercatore di funghi
in un bosco di Borgagne (frazione di Melendugno)
Si riavvolgeranno dunque i nastri sull’omicidio e in vista del nuovo processo che partirà il prossimo 27 gennaio dinanzi alla stessa Corte d’appello di Catanzaro
questa ha chiesto alla Corte d’assise d’appello di Lecce la trasmissione di tutti gli atti e dei reperti
“Non posso non esprimere una grande soddisfazione per questo risultato raggiunto dopo anni di dure battaglie” ha dichiarato l’avvocato Massari
Per l’avvocato Silvio Verri che assiste il figlio e la figlia della vittima
la decisione è stata conforme a quanto disposto dalla Cassazione e quindi prevedibile
che gli accertamenti che verranno disposti non apporteranno elementi di novità sostanziale
tali da ribaltare l’esito del processo di Lecce
Fermo restando che anche le parti civili hanno interesse all’accertamento della verità”
In primo grado, Camassa fu assolto “per non aver commesso il fatto”, ma il verdetto fu completamente ribaltato in appello con una condanna al carcere a vita per omicidio aggravato, violenza sessuale e vilipendio di cadavere, confermata dalla Corte di Cassazione nel febbraio del 2014
l’imputato avrebbe avuto contatti telefonici con la vittima legati all’acquisto di un cane e durante l’incontro l’avrebbe violentata e strangolata con gli slip
L’alibi fornito dall’attuale moglie
la trascrizione integrale delle intercettazioni e la perizia sui telefonini della coppia (che nelle ore in cui sarebbe stato commesso l'efferato delitto avrebbero agganciato celle differenti
a dimostrazione del fatto che non erano insieme come avevano sempre sostenuto) avrebbe spostato completamente l’ago della bilancia
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
LECCE – Dopo le dichiarazioni del sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino in merito alla questione Tap
è arrivata la risposta del consigliere provinciale di FdI Renato Stabile
Ma la critica sollevata dal consigliere provinciale riguarda il cambio di rotta attuato dal sindaco Cisternino. Secondo Stabile, il sindaco di Melendugno avrebbe poi negoziato con Tap
escludendo gli altri comuni e mancando di rispetto verso le altre istituzioni
“Non devi dare delle spiegazioni a noi sulla scelta di aver abbandonato il Tavolo Tecnico
durante il quale accettavi con fatica dieci milioni di euro – ha ribadito il consigliere Stabile rivolgendosi a Cisternino – ma devi spiegare ai tuoi concittadini perché hai rinunciato al Tavolo Tecnico e poi hai accettato “di nascosto” sei milioni”
nel nono turno della Pool Promozione della A2 di Volley femminile
al “Pala Marignano” per la Narconon Volley Melendugno
la compagine salentina ha perso con un secco 3-0 contro la Consolini S.G
La squadra di San Giovanni in Marignano si è imposta con i parziali di 25-16
la Volley Melendugno proverà a ritrovare la vittoria in casa contro il Costa Volpino
L’accordo fra Tap e i comuni di Melendugno e Vernole non c’è stato
E il processo per i lavori di realizzazione del gasdotto è ripreso
attraverso i loro legali hanno confermato le richieste di condanna ed hanno insistito con le richieste di risarcimento: 250 milioni per Melendugno e circa 50 per il comune di Vernole
E a Melendugno amministrazione e consiglieri hanno discusso sulle condizioni dell’accordo presentato da tap
L’azienda propone un’intesa tombale: rinuncia alla costituzione di parte civile e ad eventuali compensazioni previste dalle legge regionale in cambio di 6 milioni per Melendugno
La questione è stata affrontata ieri in commissione consiliare
da cui sembra essere emersa la volontà di porre fine alla guerra contro Tap accettando i ristori
Ma l’ultima parola aspetterà al consiglio comunale
Il pm Alessandro aveva concluso la requisitoria chiedendo l’assoluzione degli imputati
La condanna era stata richiesta per 8 imputati (tra cui i vertici dell’azienda) ma solo per il reato di inquinamento ambientale
Nelle prossime ore nel processo sarà la volta dei difensori degli imputati
In vista dei referendum su lavoro e cittadinanza
Il 6 marzo l’Assemblea generale provinciale di tutte le Categorie al Nuovo Cinema Paradiso
3 marzo 2025 – Via alla campagna referendaria per migliorare la legislazione sul lavoro e sulla cittadinanza
attivisti e funzionari della Cgil si riuniranno giovedì a Melendugno nell’Assemblea che riunisce tutte le Assemblee generali delle Categoria aderenti alla Cgil di Lecce: appuntamento al Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno (piazza Risorgimento) alle ore 9.30: sarà l’occasione per avviare su tutto il territorio provinciale una grande discussione sul valore della democrazia e del voto
sui quattro referendum sul lavoro e sul referendum sulla cittadinanza
L’Assemblea delle Assemblee generali provinciali riunisce le/i rappresentanti di lavoratrici
pensionate e pensionati in seno ai 12 sindacati di Categoria che aderiscono alla Cgil
Oltre 200 persone in rappresentanza di circa 40mila iscritte/i
dal quale trarre slancio per la campagna referendaria
sindaco del Comune di Melendugno (che patrocina l’iniziativa)
sono previsti la relazione del segretario generale della Cgil Lecce
e l’intervento della professoressa Monica Mc Britton
docente di Diritto del Lavoro presso l’Università del Salento
A seguire prenderanno la parola delegate e delegati
fino alla conclusioni affidate al segretario organizzativo della Cgil Puglia
È lo slogan che accompagnerà la campagna referendaria: una “rivolta” che non è altro che l’esercizio della democrazia
“Abbiamo tutti la possibilità di modificare immediatamente la legislazione sul lavoro
“Attendiamo a breve la data del voto: comprendiamo bene le difficoltà e la disaffezione che spesso sviliscono le tornate elettorali
ma questa è un’occasione unica per combattere i licenziamenti illegittimi
per limitare il ricorso ai contratti precari
per chiamare a responsabilità le stazioni appaltanti sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro
per ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia per presentare domanda di cittadinanza
Con cinque Sì possiamo tutti quanti insieme migliorare la nostra società”
Tra l 15 aprile ed il 15 giugno il corpo elettorale nazionale sarà chiamato a pronunciarsi sui cinque quesiti
Nelle prossime settimane il Comitato per il Sì promuoverà assemblee e iniziative su tutto il territorio provinciale per informare la cittadinanza sugli obiettivi dei cinque referendum e sull’importanza di votare “Sì”
Il primo quesito intende stoppare i licenziamenti illegittimi nelle imprese con più di 15 dipendenti
per tornare alla legislazione precedente all’introduzione del Jobs Act (sono interessati circa 3,5 milioni di persone)
Il secondo vuole estendere le tutele contro i licenziamenti illegittimi anche a lavoratrici e lavoratori dipendenti delle micro e piccole aziende
quelle con meno di 16 dipendenti (il quesito riguarda 3,7 milioni di persone)
può dare risposta a 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari
ripristinando le causali che giustificano il ricorso a contratti a tempo
Il quarto quesito intende abrogare le norme in vigore per estendere la responsabilità della sicurezza sui luoghi di lavoro in appalto anche al committente
Infine il quinto quesito vuol ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia per poter avviare le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana (sarebbe una conquista decisiva per 2,5 milioni di persone che nascono
La nuova amministrazione comunale di Melendugno guidata dal sindaco Maurizio Cisternino seguirà la via del pragmatismo politico
Visto che Tap ormai c’è e la falesia sta crollando giorno dopo giorno
meglio prendersi tutti i soldi che si possono ottenere velocemente
Oggi si terrà una commissione in Comune a Melendugno
La Regione Puglia ha trasferito risorse insufficienti a risolvere una situazione gravissima sulla costa sempre più erosa tra Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea
In ballo ci potrebbero essere 6 milioni per Melendugno e 2 per Vernole
dopo gli anni di “guerra” con la multinazionale
che hanno portato le comunità a restare a bocca asciutta
I comuni dovranno decidere se mettersi d’accordo con Tap
sottoscrivere un accordo e uscire dalla costituzione di parte civile nel processo per danni ambientali
In queste ore sta circolando la notizia di una bozza di accordo che l’amministrazione Cisternino smentisce
La riunione di oggi a Melendugno svelerà più particolari sul possibile accordo e sulla linea politica dell’attuale amministrazione
in cambio di un bel po’ di milioni il Comune di Melendugno dovrebbe abbandonare l’idea di qualsiasi contenzioso o via legale
Sembra che il possibile accordo sia stato minuziosamente discusso tra i legali delle parti
ma poi bisognerà fare i passaggi istituzionali necessari
questo “Melendugno…nobilissima” di Giovanni Cisternino (Magic editore
40 euro) è interamente dedicato alla storia di Melendugno e ci accompagna
nella complessa realtà che il centro ha avuto
É un lavoro certosino e ricco di notizie e illustrazioni: ancora una volta Cisternino dimostra le sue doti di infaticabile ricercatore e a lui vanno tutte le lodi e gli onori
sottolineare alcuni aspetti che non siamo riusciti a decifrare facilmente
e ci paiono suscettibili di ulteriori chiarimenti
nel capitolo dedicato a ‘I personaggi illustri di Melendugno da ricordare’
indicato nell’indice a pagina 404 ma in realtà inserito dalla pagina 410
ma è la più famosa rappresentante di quella ‘cultura’ melendugnese che,dopo la lunga inimicizia perpetuata per anni con l’autrice di ‘Tutto il teatro a Malandrino’
dedicandole la scuola (a spese di Giuseppe Mazzini..) e il busto (nella foto) nella omonima piazzetta;
il voler commentare tutte le immagini con didascalie in lettere maiuscole e neretto
e anche il lasciare spesso aperte le parentesi tonde
si voglia affermare che Melendugno tutto è
fuorchè ‘nobilissima’… sennò
che nulla tolgono al valore dell’opera: la storia di Melendugno
si dipana nelle quasi cinquecento pagine di questo che viene indicato come ‘Tomo I’ facendo presagire una continuazione sullo stesso argomento
come scrive l’autore nella sua prefazione: “ Confido
che questa seconda edizione- rispetto al precedente lavoro monografico denominato “Il baronato dei D’Amely nella Melendugno tra il XVIII ed il XX secolo”- riveduta
ampliata considerevolmente dal punto di vista storico
per cercare di scoprire e capire sempre meglio le nostre radici culturali; al contempo sarei orgoglioso se i lettori vorranno apprezzare e compatire questa modesta opera ottenendo un buon risultato”
Category: Cultura, Libri
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Il 23 aprile concerto a cura del maestro Francesco Lotoro (pianoforte)
MELENDUGNO - Nell'ottantesimo anniversario della Liberazione e della nascita di un'Italia democratica e repubblicana
l'amministrazione comunale di Melendugno, con gli assessorati all'istruzione e alla Cultura, ha promosso il progetto di educazione alla memoria intitolato "La mostra Resistenza"
Reso possibile grazie al supporto dell'assessorato alle politiche del lavoro
istruzione e formazione della Regione Puglia, ha visto il coinvolgimento dei ragazzi di terza media dell'istituto comprensivo "Rina Durante" di Melendugno, che hanno realizzato degli interessanti lavori esaminati poi da una commissione.
Il più valido è stato premiato con un viaggio di istruzione il 15 aprile nei luoghi della Resistenza, nel parco nazionale della pace di Sant'Anna di Stazzema
del quale ha beneficiato l'intera classe
Il secondo momento di riflessione è previsto per il 23 aprile con la presenza di Francesco Lotoro che incontrerà i ragazzi delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo "Rina Durante"
presso il Nuovo Cinema Paradiso Melendugno, è in programma il concerto "Un canto salverà il mondo" a cura del Maestro Lotoro (pianoforte)
del violinista Fabrizio Signorile (il violino di Auschwitz) e del cantante Angelo de Leonardis
oltre ad essere docente di pianoforte presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari
Il 25 aprile poi la solenne cerimonia di commemorazione per l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo a cura dei ragazzi della III C con ritrovo prima
in piazza Sant'Antonio a Borgagne
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Terzo posto nel girone B dell’A2 sempre più solido per le salentine dopo il bel 3-1 di ieri a Lecce contro Cremona
Vittoria di cuore e tecnica quella della Narconon contro l’Esperia Cremona
Una vittoria che porta le salentine a 27 punti e a consolidare un terzo posto in classifica che al momento vorrebbe dire pool promozione
le ragazze di coach Giunta hanno trovato una grande prestazione di Ilaria Maruotti che nel terzo e quarto set ha sostituito la valdostana senza far rimpiangere nulla
dimostrandosi fondamentale per il rush finale del quarto set
Da sottolineare l’ottima prova del collettivo
con un grande apporto arrivato dalla panchina
Gli ingressi di Passaro e Andrich (MVP) utilizzati con il doppio cambio
hanno permesso alle biancorossonere di mettere la freccia ogni qualvolta chiamate in causa
Per la formazione salentina è la quarta vittoria consecutiva
che dà fiducia per affrontare le due prossime trasferte contro Trento ed Olbia
Cremona deve sicuramente rimpiangere il vantaggio di cinque punti nel quarto set
va sottolineato che più per demerito delle ragazze di coach Zanelli
la vittoria è arrivata per la bellissima prova di capitan Caracuta e compagne
Due punti di Arciprete e la pipe di Bellia ridanno vita al match
Malik ridà linfa alle compagne con l’ace del 6-6
Cremona si riporta avanti con la fast di Munarini
Taborelli sfrutta il muro leccese per il +2
L’ace di Bellia e l’ennesimo muro di Munarini fissano il 10-14
su cui coach Giunta inserisce Maruotti su Joly
ma la stessa Tanase vanifica pestando la riga sul servizio
Malik gioca col muro cremonese: -1 e timeout chiamato da coach Zanelli
Marchesini interrompe l’allungo locale col primo tempo ben ispirato da Turlà; la trama si ripete poco dopo per il 16-18
a segno con due punti che valgono la parità
Errori vicendevoli al servizio tra Bellia e Tanase (21-22)
Taborelli castiga il muro locale e coach Giunta mette le mani a T
Marchesini mette giù il rigore del 22-24
Arciprete ferma in rete un attacco difficile: timeout Zanelli sul 23-24
La stessa Arciprete non trova le mani del muro
Malik procura una palla match in diagonale
il muro di Maruotti su Arciprete abbassa il sipario sulla partita
NARCONON MELENDUGNO-ESPERIA CREMONA 3-1 (25-20,18-25
apicoltore salentino che a metà strada tra passione e missione
porta avanti la più dolce tradizione del Salento
Melendugno è quel comune circondato da marine e uliveti in cui si raccontano alcune tra le storie più belle del Salento
altre hanno radici ben piantate nei secoli e si tramandano per generazioni
il cui sapore si mescola con le sillabe che compongono il nome di Melendugno
un albero di pino circondato da 3 alveari e 3 api in volo
Intere famiglie di apicoltori hanno addolcito la provincia tra il 1800 e il 1900
per decenni la produzione e l’allevamento di api è passato in secondo piano
Tuttavia negli ultimi anni Melendugno è entrato nel circuito nazionale delle Città del Miele
la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani
l’associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne riunisce professionisti e appassionati sotto un’unica bandiera e si fa carico di divulgare non solo la cultura del miele
ma anche una nuova filosofia che parte dalla produzione etica del miele per arrivare alla tutela delle api
Abbiamo incontrato il presidente dell’associazione
Pierluigi Petrachi e gli abbiamo chiesto di raccontarci di più su un mondo ancora poco conosciuto
Cosa ti ha portato a voler diventare apicoltore
Quello dell’apicoltura era un mondo di cui sentivo parlare sin da bambino perché a Melendugno
quella del miele è una tradizione millenaria
vidi delle arnie dismesse e gli proposi di rimetterle in funzione
ma non mi sono dato per vinto e da lì è iniziata la mia storia nell’apicoltura
ma mi sono sempre rialzato e ho ricominciato
A oggi posso dirmi soddisfatto del percorso fatto
anche se sono consapevole che ho ancora tanta strada da fare e questo mi rende entusiasta
Cosa rende il miele salentino diverso da tutti gli altri
Il Salento è una terra in cui ci sono delle incredibili fioriture
Ci sono note aromatiche e olfattive che raccontano con precisione il nostro territorio
Una delle più caratterizzanti è il fieno greco
Puoi descriverci il processo di produzione del miele
dalla raccolta del nettare fino all’invasettamento
soprattutto quelli che sono titolari di grandi aziende
io ho un’azienda medio piccola e sono un amante della tradizione
Il mio lavoro è laborioso esattamente come quello delle api
attenzione ai dettagli e mi permette di instaurare un rapporto di rispetto reciproco con questi meravigliosi animali
Poi porto i telaini in laboratorio e faccio una serie di test per assicurarmi che il prodotto rispetti gli standard e che il livello di umidità sia al di sotto del 18%
ci si può aiutare con dei sistemi di areazione e ventilazione
Una volta fatte queste operazioni iniziali
procedo con la rimozione dello strato di cera che protegge il miele e li inserisco nello smielatore
una centrifuga che estrae il miele dai favi
Il miele estratto viene filtrato per rimuovere residui di cera o impurità e viene lasciato riposare nei maturatori per almeno una settimana
eventuali bolle d’aria e impurità residue salgono in superficie e possono essere rimosse
Infine si può procedere all’invasettamento
Come viene garantita la qualità e la sostenibilità nella tua produzione del miele
il rispetto per gli animali viene prima di tutto
un buon apicoltore non priva le api della loro fonte di sostentamento primaria
il resto non si tocca e quando il miele che viene lasciato è poco
lo si integra con altri prodotti specifici
ci si preoccupa della salute delle api e ci si assicura che tutto vada bene
Hai mai sperimentato con varietà di miele insolite nella tua produzione
ho iniziato la mia attività come apicoltore stanziale
con apiari fissi nel territorio di Melendugno
ma il mio è un percorso di crescita ed evoluzione
ho deciso di sperimentare con produzioni diverse
Di recente ho iniziato a spostarmi verso Bari per produrre miele agli agrumi monofiore
ma sono stato anche in provincia Taranto per produrre miele al ciliegio
sono arrivato fino alla provincia di Foggia per produrre miele al coriandolo… tutte tipologie che restando in provincia di Lecce non avrei potuto proporre
mi sono reso conto che il miele che mette tutti d’accordo non esiste
dipende dal gusto personale e in una zona a vocazione turistica come Melendugno
secondo me è importante poter offrire una vasta possibilità di scelta
dove un uomo di 76 anni è rimasto gravemente ustionato a causa di un incendio scoppiato nella sua camera da letto
probabilmente innescato da una sigaretta accesa
è riuscita a mettersi in salvo prima dell’arrivo dei vigili del fuoco
che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area
non si segnalano danni strutturali all’edificio
L’anziano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Perrino di Brindisi per le cure necessarie
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Un fin troppo severo 1-3 a Lecce contro la Millenium Brescia relega le salentine al penultimo posto della seconda fase della stagione
Non si sblocca purtroppo la Narconon Melendugno nella Pool Promozione
Ieri al Palazzetto San Giuseppe da Copertino di Lecce
la formazione salentina è incappata nella terza sconfitta consecutiva in questa seconda fase della stagione
propedeutica per stabilire chi salirà nella Serie A1 di volley femminile: la Millenium Brescia si è imposta in 4 set
visto che le due formazioni sono state separate alla fine da appena 3 punti (92 contro 95)
Grande equilibrio c’è stato nel conto degli ace (3-3)
mentre Melendugno ha dominato a rete con i muri (ben 11
A fare la differenza sono stati punti attacco (56-41 per la Millenium) e gli errori (37-30)
incrociata a Malik; al centro ci sono Biesso e Riparbelli; in posto 4 Tanase e Joly
che deve rinunciare ancora a capitan Scognamillo e alla vice Scacchetti
risponde con Romanin al palleggio incrociata a Davidovic
ma Melendugno recupera e con la ex Malik sorpassa (4-3)
Pistolesi e Meli continuano la corsa (8-12)
ma le padrone di casa mantengono alto il pressing
facendosi vicine con Tanase (12-14) e raggiungendo il pareggio con l’errore di Romanin (16-16)
Riparte il botta e risposta: Siftar si prende il 18-19
Sul finale la Millenium si accende: Pistolesi conquista prima il set point (21-24)
L’avvio del secondo set è equilibrato: Pistolesi porta in vantaggio le sue (2-3)
ma il muro di Riparbelli sigla il pareggio (4-4); l’attacco di Tanase vale il 7-6 e quello di Siftar rimette la gara in parità (8-8)
La Millenium prova a scappare con una Siftar particolarmente ispirata (9-11)
ma il monster block di Joly blocca l’avanzata bresciana (12-12)
la Valsabbina diventa fallosa e Melendugno ne approfitta
La strategia non funziona: Melendugno corre forte e il lungolinea di Tanase sigla il set point (24-18)
con Siftar e Meli che tentano un recupero quasi impossibile (24-20)
Melendugno rientra in campo più determinata
La Millenium prova a rifarsi vicina con la solita Siftar (7-6)
ma la Narconon si rimette nuovamente a distanza con Malik (12-10)
la squadra di casa cade in un improvviso black out e la Valsabbina ne approfitta
riportandosi in vantaggio con l’ace di Pistolesi (13-15)
Riparte nuovamente il solito testa a testa che si risolve solo sul 21-21
È Brescia a spingere di più con Meli che si prende il 21-23
ma Melendugno non molla: tenta l’impresa e si rifà vicina (23-24)
È Siftar a rovinare i piani delle pugliesi: con un attacco nei tre metri
le Leonesse affilano gli artigli: Meli si esalta con due monster block consecutivi (5-8) e Siftar rimane concreta in attacco (5-9)
complice qualche errore di troppo delle bresciane
riagguanta il pareggio con Riparbelli (9-9)
da cui prova ad uscire la Millenium portandosi sul +3 con Siftar (18-21)
sul 15-17 era entrata in battuta Franceschini su Tonello
Melendugno si rimette in pista e tenta la rimonta con Andrich (17-18)
ma il set point è giallonero (Siftar tira a tutto braccio e conquista il 22-24)
Berger sostituisce in battuta Siftar: il suo ace chiude la gara e regala i tre punti alla Valsabbina (22-25)
NARCONON MELENDUGNO-MILLENIUM BRESCIA 1-3 (22-25; 25-20; 23-25; 22-25)
MELENDUGNO: Badalamenti n.e.; Caracuta 1; Ferrario (L); Passaro 0; Biesso 6; Joly 13; Andrich 4; Fioretti n.e.; D’Onofrio (L) n.e.; Tanase 14; Maruotti 0; Malik 8; Riparbelli 9
BRESCIA: Siftar 24; Romanin 3; Franceschini 0; Trevisan (L); Riccardi (L); Tonello 3; Scacchetti n.e.; Davidovic 12; Pistolesi 17; Scognamillo n.e.; Berger 1; Meli 5
in programma mercoledì al “PalaRescifina” con inizio alle ore 20.30
è valida per la prima giornata del girone di ritorno della Pool Promozione
Reduce dalla convincente prestazione al “SanbàPolis”
culminata nel successo per 1-3 ai danni dell'Itas Trentino
L’Akademia Sant'Anna mira a confermarsi davanti al proprio pubblico
Per la prima giornata del girone di ritorno della Pool Promozione di serie A2 femminile
Le peloritane scenderanno in campo con lo scopo di consolidare la terza posizione
un piazzamento raggiunto con sudore e determinazione in terra trentina e attualmente frutto di 53 punti
Macerata sulla Futura Giovani Busto Arsizio
Messina aveva anche agganciato il secondo posto
tale risultato ha permesso alle atlete allenate da coach Fabio Bonafede di riprendere la cavalcata verso le agognate finali play-off
si misureranno con l'entusiasmo di una Melendugno rinvigorita dallo storico 1-3 con cui ha espugnato il PalaCBL
Costa Volpino e ottenendo la sua prima vittoria in questa fase del campionato
sebbene la nona posizione e i suoi 34 punti ridimensionino significativamente le ambizioni del roster guidato da coach Simone Giunta
la rappresentativa salentina sarà comunque motivata a giocarsi le sue carte
il match: "Siamo felici per la vittoria contro l'Itas Trentino
quindi ci riteniamo assolutamente soddisfatte
siamo già rivolte alla prossima sfida
Anche la Narconon Volley Melendugno viene da un successo
perciò sarà sicuramente un'avversaria ostica
come del resto tutte quelle che stiamo incontrando in Pool Promozione
qualsiasi punto è fondamentale e spenderci per guadagnarne il maggior numero possibile è il nostro dovere
ci godiamo questi tre conquistati a Trento
Pensiamo a ciò che verrà giorno dopo giorno." Il turno infrasettimanale tra Akademia Sant'Anna e Narconon Volley Melendugno
al quale si potrà assistere dal vivo tramite abbonamento
acquistando il biglietto online a nei punti vendita Posto Riservato o in loco all'ingresso del “PalaRescifina”
sarà diretta dai signori Luca Pescatore (primo arbitro) e Marco Pazzaglini (secondo arbitro)
Il supporto al videocheck sarà garantito da Luca Cardaci
Per chi non potrà essere presente sugli spalti
il match sarà visibile gratuitamente
Tutti gli incontri in programma: Brescia vs Cremona; Busto Arsizio vs Costa Volpino; Messina vs Melendugno; Macerata vs Trento; Padova vs S
Anna 53; Futura Giovani Busto Arsizio 49; ITAS Trentino 45; Valsabbina Millenium Brescia 40; Nuvolì Altafratte Padova 38; U.S
Esperia Cremona 35; Narconon Volley Melendugno 34; C.B.L
la formazione salentina si è qualificata alla Pool Promozione: lotterà insieme ad altre 9 squadre per conquistare la prestigiosa Serie A1
È successo di nuovo: c’è un meme che descrive alla perfezione quello di cui sono state capaci le ragazze della Narconon Melendugno in questa stagione e si riassume appunto in queste quattro parole
La frase del film “Una notte da leoni 2” si addice a questa prima domenica di febbraio in cui i tifosi della formazione salentina si sono svegliati con la consapevolezza di essere di nuovo nella storia
Dopo la promozione in A2 del 4 giugno 2023
il 1° febbraio 2025 si aggiunge alle date che in futuro strapperanno più di una lacrima a chi sostiene il club melendugnese
Non è una giornata associata a un match giocato
ma poco importa: la Narconon ha avuto la certezza di essersi qualificata per la Pool Promozione di A2 (e di essere di conseguenza matematicamente salva) al fischio finale di Tecnoteam Albese-Offanengo
La sconfitta di ieri sera delle cremonesi ha reso inutile la gara di oggi delle biancorossonere a Castellanza contro la Futura Giovani Busto Arsizio
Sarà l’ultimo impegno della regular season ma ,comunque andrà
Melendugno non arriverà oltre il quinto posto complessivo
Questo non vuol dire però che il match verrà sottovalutato
Anzitutto l’avversario è la formazione capolista del girone B della Serie A2
si potranno conquistare punti preziosi (oltre ai 31 attuali) in vista proprio della Pool Promozione
le squadre ripartiranno dal bottino finora accumulato e affronteranno le cinque qualificate dell’altro girone in cui non sono state inserite
Le ragazze di coach Giunta se la vedranno con le temibili Omag Marignano e Akademia Messina
La prima classificata di questo nuovo girone andrà direttamente in A1
la quarta e la quinta affronteranno i play-off per il secondo e ultimo posto in paradiso
La sconfitta interna contro l’Albese ha reso la lotta per un posto nella Pool Promozione di A2 ancora più incerta
Non è andata come ci si sarebbe immaginati
La Narconon Melendugno dovrà attendere ancora sette giorni per festeggiare un traguardo storico
la permanenza anticipata nella Serie A2 di volley femminile (per il secondo anno consecutivo) e soprattutto la qualificazione alla Pool Promozione che porterà poi alla promozione in A1
La matematica non è ancora dalla parte delle salentine per “colpa” della sconfitta patita ieri al Palazzetto San Giuseppe da Copertino di Lecce contro la Tecnoteam Albese
Nonostante il lungo viaggio (circa mille chilometri per la precisione)
le comasche hanno costretto la formazione di coach Giunta al tie-break
soltanto l’ultimo di innumerevoli colpi di scena
Il punto conquistato da Melendugno fa salire la formazione leccese a quota 31 nella classifica del girone B: per rimanere nel gruppo delle cinque che passeranno alla fase successiva
la Narconon dovrà ottenere almeno un altro punticino domenica 2 febbraio sul campo della capolista Busto Arsizio oppure sperare che le inseguitrici non ne facciano
è un destino ancora tutto da scrivere
l’obiettivo è a portata di mano ma non ci si può proprio rilassare
non sono bastate tre giocatrici in doppia cifra: Malik (20 punti per lei
Joly (17) e Tanase (15) hanno fatto di tutto per onorare l’ultima gara casalinga della regular season
peccato che le loro prodezze non siano servite
Dopo un primo set pirotecnico culminato ai vantaggi e favorevole alle biancorossonere (31-29)
l’Albese ha immediatamente pareggiato i conti con un parziale quasi perfetto
Il 25-23 della terza frazione di gioco ha permesso alle melendugnesi di mettere di nuovo la freccia
salvo poi crollare nel quarto in maniera clamorosa (12-25)
Al tie-break è successo ugualmente di tutto
almeno fino a quando la Tecnoteam ha allungato in modo decisivo per il 15-12 decisivo
NARCONON MELENDUGNO-TECNOTEAM ALBESE 2-3 (31-29
LECCE – Visibile entusiasmo e atmosfera caldissima al Palazzetto dello San Giuseppe da Copertino a Lecce per il primo turno della pool promozione per la serie A1
Match in cui la Narconon Melendugno ha perso
3-1con il quotato Akademia Sant’Anna Messina
La squadra di coach Giunta ha lottato per tutta la partita con forza e generosità senza mai mollare la presa
ma alla fine ha avuto la meglio la formazione ospite sempre in partita e in un periodo di grande forma
Un team costruito per vincere il campionato
Mercoledì si ritorna subito in campo: c’è la trasferta con Macerata
Home › La città › spettacoli
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario della Liberazione
il Comune di Melendugno ha promosso un articolato progetto educativo e culturale intitolato “La Nostra Resistenza”
rivolto in particolare alle giovani generazioni
realizzata con il sostegno dell’Assessorato regionale alle Politiche del Lavoro
ha coinvolto gli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo “Rina Durante”
Gli studenti hanno prodotto elaborati dedicati al tema della Resistenza
valutati da una commissione composta da esperti del mondo scolastico e culturale
Il lavoro ritenuto più meritevole ha consentito all’intera classe vincitrice di partecipare a un viaggio d’istruzione nei luoghi simbolo della lotta partigiana
con visita al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema
Il progetto prosegue mercoledì 23 aprile con un doppio appuntamento
il Maestro Francesco Lotoro incontrerà gli studenti per presentare il suo Manifesto per un umanesimo musicale
dedicato alla musica concentrazionaria – opere scritte nei ghetti
nei campi di concentramento e nei gulag tra il 1933 e il 1953
ricercatore e docente di fama internazionale
ha recuperato e archiviato oltre 9.000 partiture nate in condizioni di estremo disagio umano
dando voce a una produzione artistica spesso rimasta sepolta dalla Storia
La sua missione è oggi riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Cultura
che ha posto sotto vincolo il suo straordinario archivio
il Nuovo Cinema Paradiso ospiterà il concerto “Un canto salverà il mondo”
Fabrizio Signorile al violino – noto per suonare lo storico “violino di Auschwitz” – e Angelo de Leonardis alla voce
L’evento vuole essere un inno alla forza della musica come strumento di resistenza e memoria
Le celebrazioni culmineranno venerdì 25 aprile
con la tradizionale cerimonia per la Festa della Liberazione
Gli studenti della classe III C cureranno l’evento
che si terrà in piazza Risorgimento a Melendugno alle ore 10 e in piazza Sant’Antonio a Borgagne alle 11.30
Sarà un momento di partecipazione civica e memoria attiva
animato dalla creatività e dall’impegno delle nuove generazioni
L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare la dirigente Anna Rita Carati
il corpo docente e la prof.ssa Sandra Gallo
oltre ai membri della commissione che hanno valutato i progetti degli alunni: Loredana di Cuonzo
“La Nostra Resistenza” si propone come un modello di educazione alla cittadinanza
storia e arte si fondono per trasmettere i valori democratici alle nuove generazioni
nel segno della memoria e dell’impegno collettivo
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il sequestro dei carabinieri forestali di Lecce
LECCE - Nuovi casi di abusivismo edilizio emergono lungo la costa adriatica del Salento
dove le forze dell’ordine continuano a monitorare le aree sottoposte a tutela ambientale
L’ultima scoperta è avvenuta in località Torre Specchia Ruggeri
grazie a un’operazione condotta dai carabinieri forestali di Otranto
Nell’ambito dell’operazione “Another Brick”
i militari hanno individuato cinque edifici abusivi
realizzati senza alcuna autorizzazione in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico
Strutture abusive nascoste nella vegetazione
erano state sapientemente mimetizzate tra la fitta vegetazione costiera e si estendevano su un’area complessiva di circa 1000 metri quadrati
recinzioni e un sistema di impermeabilizzazione del suolo
interventi che hanno modificato il territorio senza alcuna autorizzazione
Gli accertamenti hanno confermato che le opere non disponevano di alcun titolo edilizio
risultando così in palese violazione delle normative urbanistiche e ambientali
I due proprietari e committenti dei lavori sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazione del Testo Unico dell’Edilizia e dell’Urbanistica e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
con il supporto dell’elicottero AW169 del 6° Nucleo di Bari-Palese
stanno estendendo i controlli lungo tutto il litorale di Melendugno e Otranto
con particolare attenzione alle aree di difficile accesso
L’obiettivo è individuare ulteriori costruzioni abusive e proteggere un tratto di costa tra i più suggestivi e fragili del Salento
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA