“Arrivati a una certa età è più facile ricordare gli eventi del passato rispetto alle circostanze presenti Una memoria forte è essenziale per svolgere attività quotidiane in modo indipendente” Così esordisce l’Università popolare di Melfi nel presentare il suo corso di potenziamento della memoria “E’ importante coltivare la memoria: un individuo che possegga pensieri e ricordi saldi I ricordi svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’identità personale Mentre il corpo può subire cambiamenti e limitazioni legate all’età I ricordi offrono un prezioso legame con il passato e una guida per il presente e il futuro contribuendo così al benessere complessivo delle persone anziane” Il corso inizierà Mercoledì 7 Maggio alle ore 19:00 Per informazioni telefonare alla segreteria dell’Università n.0972/727795 o al n A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “La dimensione ottimale di una banca di territorio va misurata congiuntamente agli indicatori di stabilità ed efficienza attraverso la sua capacità di soddisfare le esigenze… La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma “Iniziati questa mattina i Lavori di installazione di un impianto fotovoltaico integrato a servizio del centro sportivo ‘DONATO CEFOLA’” Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Rapone con la chiusura della Visita Pastorale di Mons A causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” durante gli interventi di elettrificazione attualmente in corso di svolgimento I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico in Basilicata Fine settimana ricco di medaglie per gli atleti dell’A.S.D Taekwondo del Vulture presenti ai campionati Interregionali Basilicata forme freestyle e Parataekwondo disputati a Policoro il… © COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI la circolazione ferroviaria tra Melfi e Rocchetta resterà interrotta fino al completamento dei lavori di ripristino e di rifacimento della galleria da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) A partire dal 15 giugno sarà attivo un servizio ferroviario parziale circolazione regolare per i servizi di Ferrovie Appulo Lucane tra Avigliano e Potenza Superiore e per i servizi merci FCA diretti a San Nicola di Melfi da Foggia a Rocchetta la circolazione ferroviaria tornerà regolare tra Potenza e Melfi Sono attualmente in corso le attività di progettazione degli interventi relativi sulla galleria “Capraia 2” e la definizione dei tempi necessari per il ripristino totale della linea Martedì 6 maggio 2025 alle 17.30 nel “Museo Archeologico Nazionale – Massimo Pallottino” all’interno del nel Castello di Melfi sarà presentato il progetto “SuperEroi” Si tratta di un progetto che mira a coinvolgere i ragazzi con disabilità cognitiva in particolare le persone con sindrome di Down in un percorso condiviso di inclusione all’interno del contesto socio culturale e lavorativo attraverso una loro attiva partecipazione nella costruzione e promozione di percorsi e prodotti in grado di rendere accessibili i beni culturali e artistici sono di tutti e tutti devono poterne godere Il programma del progetto prevede una forte azione culturale di sensibilizzazione verso cittadini associazioni e tutti gli attori coinvolti nei processi di sviluppo dei territori che possono diventare attori principali nelle realtà che li circondano Tutto questo attraverso la realizzazione di prodotti atti ad agevolare la fruizione dei luoghi o dei beni artistico culturali alle persone con disabilità cognitiva (come guide con testo facilitato video esplicativi con l’utilizzo di un linguaggio semplice e comprensibile) Si intende così intervenire con tutti gli strumenti e le professionalità a disposizione per ridurre le barriere architettoniche e sensoriali che impediscono alle persone con disabilità di usufruire di servizi e strutture sul territorio di vivere i luoghi in maniera serena acquisendone i contenuti secondo un linguaggio e una rappresentazione consona alle singole peculiarità evitando che impedimenti culturali e strutturali rappresentino un ulteriore elemento di esclusione Il progetto è stato pensato e scritto dall’Associazione Italiana Persone Down – Sezione Myriam Talucci – Vulture in collaborazione con l’AIPD Matera Associazione Basilicata Mozambico e Oasi del Sorriso oltre a rappresentanti istituzionali dei comuni di Melfi interverranno anche Monsignor Ciro Fanelli – e il Direttore Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati sono stati arrestati dai Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Potenza guidati dal tenente colonnello Erich Fasolino per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dopo aver forzato un posto di controllo e speronato l’autovettura di servizio dei militari dell’Arma nel tentativo di sottrarsi ad eventuali accertamenti hanno abbandonato il mezzo per tentare di far perdere le proprie tracce a piedi nel centro abitato Sono stati però subito fermati e trovati in possesso di oltre 13 kg di hashish e 560 grammi di marijuana sequestrati un telefono cellulare e quattro carte di pagamento elettroniche I due sono stati trasferiti in carcere a Potenza Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Un’altra straordinaria impresa firmata Vespa Club Melfi: il club lucano ha partecipato ai Vespa World Days l’evento internazionale più atteso dagli appassionati della storica due ruote di cui uno rappresentato singolarmente dal presidente Carmine Sapio che ha compiuto un vero e proprio viaggio “in solitaria” Oltre 2.500 chilometri in sella alla Vespa attraversando l’Europa per raggiungere la sede del raduno della determinazione e dello spirito di avventura che al presidente Carmine Sapio è valso un importante riconoscimento: il premio speciale per il viaggio in solitaria più lungo già noto per la sua partecipazione attiva a eventi nazionali e internazionali conferma così il suo ruolo da protagonista nel panorama vespistico europeo Una storia di coraggio e passione che testimonia come Di seguito la nota inviata dai consiglieri comunali Gruppo PD Melfi (Vincenzo Bufano Angela Di Lalla e Luigi Simonetti) sui lavori dell’ultima seduta del Consiglio comunale che si è svolto il 30 aprile scorso Nel Consiglio comunale dell’30 aprile ultimo scorso si è consumata l’ennesima scena già vista il cliché che si ripete da un paio d’anni: una seduta fiume in cui la maggioranza per impedire il confronto sottopone all’esame dell’assise una serie di atti già definiti senza possibilità di modificarli e migliorarli con l’ennesimo aumento della TARI e scarsa attenzione alle necessità della città Il 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito Così i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa: “𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢: ➣Museo archeologico “Mario Torelli” di Venosa – Ore 9:00 – 20:00 ➣Parco archeologico di Venosa dalle ore 9:00 a mezz’ora prima del tramonto ➣Museo archeologico “Massimo Pallottino” di Melfi – Ore: 9:00 – 20:00 ➣Castello di Lagopesole – Ore: 9:30-13:30 || 15:30-18:30“ inagibile per cedimento strutturale al transito dei treni riprenderà la circolazione ferroviaria tra Potenza e Melfi Per i viaggiatori diretti a Foggia sono previste corse bus Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che a causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” durante gli interventi di elettrificazione in corso resterà interrotta fino al completamento dei lavori di ripristino e di rifacimento della galleria da parte della stessa Rfi Sono attualmente in corso le attività di progettazione degli interventi e la definizione dei tempi necessari per la riapertura totale della linea la circolazione ferroviaria tornerà regolare tra Potenza e Melfi e torneranno in esercizio Mentre per i viaggiatori diretti a Foggia sono previste corse bus dirette e interscambi a Melfi Le corse dirette saranno connesse alle soluzioni di lunga percorrenza e l’orario dei bus potrà variare in funzione delle condizioni del traffico stradale i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS sempre dal 15 giugno sarà attiva la circolazione di Ferrovie Appulo Lucane tra Avigliano e Potenza Superiore e per i servizi merci Stellantis diretti a San Nicola di Melfi da Foggia a Rocchetta Dal primo giugno sarà riaperta la traffico ferroviario la Potenza-Taranto e dal primo luglio la Potenza-Battipaglia Durante la conferenza stampa di Rfi che si è tenuta questa mattina alla Stazione Centrale di Potenza è intervenuto anche l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata Pasquale Pepe: “La buona notizia è il rientro in esercizio del tratto con il maggior numero di utenti Per quanto riguarda l’interruzione tra Melfi e Rocchetta ai nostri partner che gestiscono le opere viarie e i collegamenti abbiamo esposto le necessità della comunità lucana affinché si faccia bene e si faccia presto” Una memoria forte è essenziale per svolgere attività… ha compiuto un’impresa straordinaria partecipando alla Rando Imperator Monaco–Ferrara del 3 Maggio 2025 Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari con la presentazione dei lavori della classe al referente regionale del progetto il percorso didattico-laboratoriale EUREKA promosso da Federmeccanica in… musica e dibattito con il 𝐒𝐄𝐌𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐓𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈 𝐔𝐌𝐀𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈 “𝐆𝐞𝐧𝐞𝐚𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐠𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐗𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨” Si è svolto con grande partecipazione e profonda sensibilità il convegno promosso dalla FIDAPA BPW-Italy – Sezione di Venosa in collaborazione con l’associazione “La speranza… “È arrivata puntuale la lista delle spiagge Bandiera Blu per il 2025: Metaponto Policoro e Nova Siri confermano la Bandiera Blu nel metapontino Ad inizio settimana la pressione torna ad aumentare favorendo un rapido diradamento delle nuvolosità con cieli da molto nuvolosi a poco o parzialmente nuvolosi sulla… Il Comune di Venosa fa sapere: “Ieri il campo sportivo “M.Lorusso” si è trasformato in un arcobaleno di sorrisi entusiasmo e gioco: tantissimi bambini festosi… I fedeli sono pronti a festeggiare la Madonna Nera l’evento internazionale più atteso dagli appassionati della storica due… cade una ricorrenza molto importante e di cui non tutti sono a conoscenza: la nascita di Rionero come Comune autonomo il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata ha partecipato alle operazioni di ricerca di un uomo residente a Francavilla in Sinni… “Si è conclusa da poco la 2° edizione della “8 ore di Andria 2025” gara individuale su strada inserita nel calendario Fidal e IUTA 2025,… Attesa per l’evento “Me EQUAL Sci-Tech: promoting gender equality” che si svolgerà durante il Certamen G.Fortunato Il Certamen G.Fortunato avrà luogo presso la sede del Campus di… Incidente mortale questa mattina sulle strade lucane Un centauro ha purtroppo perso la vita sulla Statale 92 dell’Appennino Meridionale Un settantasettenne di Castelgrande è morto in un incidente agricolo Come spiega raiewns “l’uomo stava lavorando su un suo fondo “SCACCO MATTO AL CASTELLO” – IL TORNEO DI SCACCHI CHE UNISCE GIOVANI PASSIONE E TRADIZIONE L’atrio dello storico Castello Pirro del Balzo si trasformerà L’Arcivescovo Metropolita ha presieduto a Lavello la festa della traslazione delle Reliquie di san Mauro Vescovo e Martire Prosegue con risultati di primario rilievo l’azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dispiegata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell’ambito dei servizi… nell’atrio della stazione di Potenza Centrale si terrà una conferenza stampa di aggiornamento sui lavori di elettrificazione della linea… MELFI – Prosegue con risultati di primario rilievo l’azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dispiegata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell’ambito dei servizi di controllo del territorio Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria è affiancata dall’avvocato Germana Cassar.Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di T Power S.p.A User Agreement | Privacy Policy | Technologies Used Stigliano (Insieme per la Provincia di Matera) Sull’incontro per i fondi di compensazione ambientale La sanità lucana al centro dell’agenda politica: programmazione e investimenti Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775 Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti «Ero arrivato al punto in cui non riuscivo più a pagare il mutuo quando mi hanno proposto di andare in trasferta in Serbia ma almeno avevo la prospettiva di tornare a lavorare» Filippo (il nome è di fantasia) è un operaio dello stabilimento Stellantis di Melfi ed è partito per Kragujevac a inizio aprile Non è il solo: al momento sono arrivati lì in 33 dalla Basilicata Termoli e altri stabilimenti italiani sono attese altre decine di colleghi nelle prossime settimane come spiega lui stesso in questo racconto che fa a Milano Finanza la trasferta «è una scelta che fai quando le alternative non ci sono Se stai in cassa da mesi e nessuno ti richiama La destinazione è una fabbrica dell’Est Europa Dopo essere stata ferma un paio d’anni per la fine della produzione della Fiat 500L oggi è il cuore produttivo della nuova Fiat Grande Panda elettrica e ibrida la citycar con cui Stellantis punta a riconquistare terreno in Europa dopo i recenti cali nelle vendite È un impianto che è stato portato in dote al gruppo presieduto da John Elkann dalla vecchia Fca società di cui Stellantis detiene il 67% delle quote mentre il restante 33% è nelle mani del governo di Belgrado a cui il gruppo automobilistico aveva promesso nel 2022 il rilancio del sito investendo su una nuova piattaforma per produrre anche auto elettriche è «strutturalmente identico a quello di Melfi» e anche l’organizzazione del lavoro ricalca quella italiana: «Chi in Italia era alla Trim (una delle fasi nella catena di montaggio A Kragujevac la paga base di un operaio serbo si aggira intorno ai 600 euro al mese «Per arrivare a fine mese fanno due o tre lavori Gli operai italiani che sono in trasferta lì percepiscono una diaria di 52,50 euro al giorno quando lavorano (diventano 60 nei giorni liberi una cifra che dovrebbe più che coprire vitto e alloggio e permettere di mettere qualcosa da parte «Ci avevano detto che la vita qui in Serbia costa meno L’affitto per un alloggio dignitoso va dai 270 ai 400 euro al mese Faccio la spesa con il cellulare in mano per convertire i prezzi dal dinaro serbo in euro e spesso devo comprare una cosa in meno rispetto a quello di cui ho bisogno Soltanto così riesco a mettere da parte qualcosa All'interno dello stabilimento di Kragujevac lavorano circa mille persone Gli italiani al momento sono una trentina da Melfi ma sono attesi nuovi arrivi da altri impianti italiani I lavoratori serbi sulla linea sono circa 900 Dentro la fabbrica si lavora su un turno: dalle 6 alle 14 adesso La linea è una sola e su di essa scorrono due modelli: la Citroën C3 e la nuova Fiat Panda rinominata Grande Panda per distinguerla dalla Pandina ancora prodotta a Pomigliano Una produzione in serie ancora però non c’è: «Della C3 ne facciamo sì e no dieci al giorno Numeri ben lontani dalle 500 unità minime al giorno preventivate da Stellantis entro la fine di marzo e spesso non si raggiungono nemmeno quelli Per esempio oggi (nel giorno in cui raccogliamo la sua testimonianza ndr) non abbiamo lavorato per la mancanza di componenti» Le carenze nella catena di fornitura colpiscono Stellantis un po’ ovunque ad esempio a marzo sono stati prodotti 20 mila veicoli ibridi in meno per carenza di cambi eDCT come ha ammesso durante un’audizione al Senato francese Un problema che rallenterebbe anche l’avvio della produzione in serie della Panda proprio nel momento in cui da tutta Europa stanno arrivando migliaia di ordini per la nuova citycar compatta ritenuta strategica per il rilancio del gruppo nel Vecchio Continente La trasferta degli operai italiani in Serbia è su base volontaria molti hanno accettato pur di guadagnare qualcosa Ma quando torni a volte ti lasciano a casa perché ‘hai già guadagnato un po’’ Filippo e gli altri da Melfi non sono alla prima trasferta «Ma poi passano anche mesi in cassa integrazione Poi solo dopo pensi a come organizzarti con la famiglia Dopo tanti mesi di cassa integrazione ho perso sì e no 5 mila euro in un anno L’azienda non ha fornito un supporto diretto per la logistica «Solo una bacheca con qualche contatto per le case «Con i colleghi serbi ci si capisce a gesti Solo il primo giorno ci hanno dato un interprete per il corso sulla sicurezza La Fiat Panda nella sua storia pluridecennale (la prima fu nella versione disegnata da Giorgetto Giugiaro) ha già avuto un passato ‘straniero’: tra il 2003 e il 2012 la seconda generazione fu prodotta in Polonia amministratore delegato di Fiat prima e di Fca dopo lanciò Fabbrica Italia Pomigliano con l’obiettivo di raddoppiare la produzione nazionale prima dell’addio di Carlos Tavares da ceo di Stellantis avvenuto lo scorso dicembre la Grande Panda è stata assegnata di nuovo all’estero una versione aggiornata della Panda classica Le ragioni della scelta sono chiare: i costi Durante l’audizione di John Elkann alla Camera dello scorso marzo Imparato è stato più chiaro che mai: «Fare una macchina in Spagna mi costa 516 euro In Serbia anche il lavoro costa molto meno che in Spagna e in Italia Il conto per Stellantis è quindi semplice e la decisione conseguente E così tra le colline della Serbia centrale a poco più di un’ora di auto da Belgrado la nuova Panda prende forma che assieme agli altri trasfertisti cerca di tenere duro sulle linee dell’impianto di Kragujevac Da troppo tempo ormai quelle che ci sono a Melfi in attesa dei nuovi modelli già assegnati (sulla carta sette non riescono più a tenerlo impegnato e a garantirgli uno stipendio pieno con cui poter vivere Per salvare la news è necessario fare la login Prosegue con risultati di primario rilievo l’azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dispiegata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell’ambito dei servizi di controllo del territorio Nel corso della notte di mercoledì 30 aprile i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Potenza hanno condotto una significativa operazione di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio del Vulture Melfese i militari dell’Arma hanno proceduto all’arresto di due individui del luogo rispettivamente di 66 e 30 anni del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti L’attenzione degli uomini dell’Arma è stata richiamata nel momento in cui i due a bordo di un’autovettura di piccola cilindrata non ottemperavano all’alt impartito da una pattuglia forzando il posto di controllo e speronando l’autovettura di servizio dei Carabinieri nel tentativo di sottrarsi ad eventuali accertamenti con l’ausilio di ulteriori pattuglie in circuito mettevano alle strette i due soggetti i quali si vedevano costretti ad abbandonare il mezzo per tentare di far perdere le proprie tracce a piedi nel centro abitato in quanto i militari dell’Arma riuscivano prontamente a intercettare i due individui e a rinvenire un borsone da loro poco prima occultato in un vano sottoscala e al cui interno i militari hanno rinvenuto 13,620 kg di sostanza stupefacente del tipo hashish e 560 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana Gli immediati e successivi accertamenti investigativi consentivano di raccogliere elementi probatori che risultavano pienamente aderenti a ricondurre la disponibilità del rilevante quantitativo di sostanza stupefacente ai due fermati venivano parimenti sottoposti a sequestro probatorio un apparato telefonico cellulare e quattro carte di pagamento elettroniche i due soggetti tratti in arresto sono stati associati presso la Casa Circondariale di Potenza rimanendo a disposizione della competente Autorità Giudiziaria Nell’udienza svoltasi nella giornata di ieri il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Potenza a fronte degli elementi probatori raccolti ha convalidato gli arresti operati dai Carabinieri e ha applicato nei confronti di entrambi gli indagati – per i quali vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva – la misura della custodia cautelare in carcere Il significativo risultato operativo conseguito frutto di una meticolosa attività investigativa e di un costante presidio del territorio rappresenta una tangibile dimostrazione del continuo e incessante impegno profuso dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nella tutela della legalità e nella salvaguardia della sicurezza pubblica L’Associazione sportiva dilettantistica “Bramea Vultur Runners” con sede a Melfi (PZ) è lieta di informare che Giovedì 1° Maggio 2025 si è tenuta a Melfi la gara podistica “1° Bramea Vultur Trail” 2° tappa del circuito “Trail … al sud 2025” indetta dal Comitato Regionale Fidal Basilicata riservata agli atleti delle categorie: juniores Grazie alla preziosa collaborazione del centro A.I.A.S la gara è stata anticipata da una passeggiata ludico – motoria che ha visto la partecipazione di 22 ragazzi/e speciali con cui si è condiviso un momento di spensierata allegria una gara competitiva riservata ai Cadetti ed agli Allievi La cornice territoriale dell’evento è stata la montagna Nello specifico alla gara hanno partecipato 82 atleti Questi i risultati della classifica generale femminile: Questi i risultati della classifica generale maschile: Queste le vincitrici delle classifiche di categoria femminile: i vincitori delle classifiche di categoria maschile: Infine questi i risultati della gara promozionale riservata agli Allievi/e per la classifica maschile: Ecco alcune foto dell’evento e la classifica completa torna anche l’obbligo per gli automobilisti di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi Il termine fissato per legge è il 15 maggio e chi non si adegua rischia sanzioni salate e problemi tecnici al proprio veicolo Ne parliamo con Lorenzo Mossucca della storica officina MG Gomme di Melfi un vero e proprio punto di riferimento per centinaia di automobilisti della zona dati gli oltre 50 anni di attività di un’intera generazione di professionisti L’attività ha preso vita grazie al nonno di Lorenzo hanno appreso la professione lavorando lì per tanti anni Forti della loro esperienza nel lontano 1992 hanno poi deciso di investire comprando un’officina più grande 52 che ad oggi funge anche da autonoleggio che nel frattempo stava iniziando a trasmettere tutto il suo sapere al figlio: infatti alla tenera età di 10 anni Lorenzo era già incline alla vendita e riparazione dei cerchi per auto Ora questa bella attività al servizio degli automobilisti è alla terza generazione a conduzione familiare: abbiamo Lorenzo e sua madre Carmela nell’area commerciale lo zio Franco che gestisce il settore autocarri Lorenzo ha dichiarato alla nostra Redazione: ma è un errore poichè rischiano non solo una multa che va dai 422 ai 1.682 euro il fermo del veicolo se la misura delle gomme non è conforme al libretto in estate” se si montano gomme invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quello previsto per la stagione estiva (cosa consentita solo d’inverno) c’è anche un aspetto tecnico da non sottovalutare “Le gomme invernali col caldo si consumano molto più velocemente aumentano lo spazio di frenata e riducono la stabilità del veicolo chi gira ancora con pneumatici vecchi o usurati può compromettere anche le sospensioni e l’assetto con conseguenze più costose di un semplice cambio gomme” La MG Gomme ha già iniziato a registrare un aumento delle prenotazioni anche solo per verificare l’usura e la pressione È un’operazione semplice ma può fare la differenza sulla strada” Senza alcun dubbio la sicurezza prima di tutto e certamente un cambio gomme fatto nei tempi giusti è un investimento per la tranquillità alla guida Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata ha fatto un sopralluogo presso la galleria “Cardinale” sulla Statale 658 “Potenza-Melfi” “A quasi due mesi dalla consegna ufficiale dei lavori ho verificato lo stato di avanzamento del cantiere e le relative tempistiche fornite da Anas” localizzato tra il chilometro 50,723 e il chilometro 50,883 della tratta “rappresenta uno snodo strategico per la viabilità regionale finanziato con un investimento di 3,2 milioni di euro” il consolidamento strutturale del tunnel mediante il ripristino della fondazione e la realizzazione della nuova calotta il rifacimento del sistema di raccolta delle acque e l’installazione di un sistema di monitoraggio post operam Il termine dei lavori è previsto per l’autunno Con il completamento delle attività verranno anche innalzati gli standard di sicurezza e percorribilità della intera tratta statale (ex SP148 “Melfi-Ofanto”) in precedenza di competenza della Provincia di Potenza A seguito del passaggio di competenza ad Anas la galleria è stata oggetto di numerosi approfondimenti tecnici (i cui esiti hanno portato alla chiusura al traffico del tunnel) che hanno permesso di eseguire la progettazione esecutiva “L’intervento sulla galleria ‘Cardinale’ rientra nel più ampio piano di investimenti che Anas sta portando avanti in Basilicata Continueremo a seguire da vicino l’andamento del cantiere ribadendo l’importanza strategica dell’opera che potrà essere riaperta al traffico ordinario restituendo piena funzionalità a un’infrastruttura essenziale per i collegamenti tra Potenza e il Vulture-Melfese Nei prossimi giorni – ha concluso l’assessore – fisseremo ulteriori sopralluoghi congiunti con Anas uno sulla SS 407 Basentana e l’altro sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori in corso e per avviarne altri” Anche quest’anno la locale Sezione ANPI di Melfi l’Associazione e la Fondazione Nitti hanno realizzato iniziative sul territorio per celebrare la Festa della Liberazione Al centro delle iniziative è stata posta la memoria di quel 25 Aprile del 1945 fino ad arrivare al nostro presente Si è voluto ricordare e rivendicare quanti hanno perso la vita per ridare indipendenza democrazia a un paese dilaniato dalle guerre del fascismo diviso e occupato dal regime sanguinario del nazismo Con questo spirito l’ANPI cittadina ha organizzato la “Staffetta della Liberazione” con tanti giovani e studenti avendo come indicazioni e principitre azioni: Conoscere Capire e Scegliere.(Campagna socialnazionale) “Abbiamo provato ad immaginare quali luoghi strumenti e linguaggi si possono utilizzare per ritornare a narrare le storie della nostra Resistenza abbiamo cercato tracce e testimonianze e abbiamo ripreso a menzionare quelle storie che ci aiutano a comprendere per quali idee vale la pena esporsi I nostri giovani hanno avuto l’onore e la gioia di ricevere notizie inedite dalle nipoti di Attilio Di Napoli tre “eroi della porta accanto” Una Memoria viva che ci deve guidare verso un futuro più consapevole e libero Sono stati coinvolti nelle iniziative di questa ricorrenza anche tutti i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria – Istituti Comprensivi “Berardi-Nitti” e “Ferrara – Marottoli” i quali hanno partecipato alla passeggiata sulle cosiddette “Tracce della Liberazione” vale a dire sulle orme di tutti i personaggi del nostro paese che si sono spesi per la causa antifascista e di alcuni protagonisti del panorama nazionale che proprio a Melfi furono confinati nel periodo fascista Una interessante iniziativa organizzata dal Centro Sportivo Italiano di Melfi APS e dall’APSSD Pro Humanitate la manifestazione “Sport … per la Liberazione“ in collaborazione con “La bottega delle emozioni” e ASD Calcio Iorio hanno coinvolto bambini giovani ed anche anziani in una grande festa di gare e di valori Oggi avvertiamo il dovere di proseguire il nostro impegno con il mondo della scuola con le nuove generazioni e con la rete di associazioni presenti sul territorio per tenere la barra dritta in difesa degli insegnamenti provenienti dalla Resistenza antifascista e dalla Costituzione italiana per la libertà In occasione della Processione del Venerdì Santo del 18 aprile 2025 il Comune di Melfi ordina la sospensione della circolazione veicolare al passaggio della processione con inizio alle ore 15:00 e fino al termine della stessa nelle seguenti vie: È istituito il divieto di sosta a tutti i veicoli Lorenzo dalle ore 15:00 del 18 aprile fino al passaggio della processione Grande orgoglio per il Melfi Calcio che può festeggiare un importante traguardo La Lega ha premiato la società gialloverde con un bonus da 6.000 euro come riconoscimento per essere risultata la squadra più giovane d’Italia con 218 punti nel ranking dedicato all’impiego di giovani calciatori A rappresentare la Basilicata al prestigioso Torneo delle Regioni 2025 saranno proprio tre giovani talenti del club: Antonio De Marco selezionati appunto nelle rappresentative lucane affronteranno subito avversari di altissimo livello: Sicilia nel Girone A del torneo che si disputa per la prima volta in Sicilia Le gare della fase a gironi si terranno tra Palermo e Trapani mentre le fasi finali si disputeranno a Taormina e Giardini Naxos La competizione coinvolge tutte le venti regioni italiane che continua a investire sulla crescita dei suoi ragazzi e a raccogliere risultati concreti tanto sul campo quanto nel riconoscimento istituzionale del suo lavoro “È una grande soddisfazione per noi avere tre ragazzi tra i convocati dopo essere arrivati primi come minutaggio per gli Under nel campionato di Eccellenza Lucana” anche quest’anno celebra la Festa in onore di San Giuseppe Artigiano “Nel Vangelo Gesù è chiamato ‘Il figlio del carpentiere’ e ricordare il Santo in questo giorno significa per la Chiesa riconoscere la dignità del lavoro umano come dovere dell’uomo e prolungamento dell’opera del Creatore Guardare a San Giuseppe lavoratore rappresenta uno stimolo forte a riscoprire la vera dignità del lavoro ed a prendere piena coscienza che la fede in Gesù Cristo ossia porre Lui come fondamento e riferimento del nostro essere e del nostro agire permette una corretta comprensione dello sviluppo sociale nel contesto di un umanesimo integrale e solidale il lavoro manuale trovano nel Vangelo un accento speciale San Giuseppe è il modello degli umili che il Cristianesimo solleva a grandi destini San Giuseppe è la prova che per essere buoni e autentici seguaci di Cristo non occorrono grandi cose Da tanti anni ormai va in scena a Foggiano la festa patronale dedicata a San Giuseppe Lavoratore Una festa che unisce le contrade dislocate nel cuore del Monte Vulture e che richiama visitatori dei paesi vicini La Fim Cisl ha proclamato lo sciopero con assemblea permanente dentro lo stabilimento PMC di Melfi a partire dalle 6:00 di domani La decisione di incrociare le braccia è arrivata al termine delle assemblee con i lavoratori che si sono concluse con il terzo turno di ieri sera Nel corso delle assemblee è emersa la crescente preoccupazione dei lavoratori per i volumi produttivi insufficienti a garantire i livelli occupazionali e per la mancanza di nuove commesse da parte di Stellantis “Senza nuove produzioni è a rischio il futuro della fabbrica e la tenuta occupazionale è seriamente compromessa Molti lavoratori provengono da FCA o da aziende in crisi legate a Stellantis: l’azienda rispetti accordi e intese e proceda alla loro reintegrazione qualora non vi siano prospettive concrete per la PMC” La Fim Cisl rivendica un piano chiaro per il futuro della fabbrica con nuove lavorazioni e investimenti e sollecita le istituzioni a mettere in campo ogni provvedimento utile a garantire che la transizione ecologica non lasci indietro nessuno sono stati arrestati a Melfi dopo un drammatico inseguimento che ha visto i malviventi tentare di sfuggire ai carabinieri speronando il loro mezzo di servizio e mettendo in atto una fuga disperata Gli arrestati sono stati trovati in possesso di 14 chili di droga confermando che l’operazione dei militari aveva come obiettivo il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti nella zona Il fatto è avvenuto nella giornata di ieri hanno intimato l’alt a un veicolo sospetto speronando il mezzo dei carabinieri per poi fuggire Da quel momento è iniziato un lungo inseguimento prima a bordo di due automobili e successivamente a piedi i carabinieri hanno scoperto che i due avevano con sé 14 chili di droga suddivisi in diverse confezioni di sostanze stupefacenti destinato probabilmente al mercato illegale è stato sequestrato e i due arrestati sono ora accusati di traffico di droga resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento del mezzo dei carabinieri L’inseguimento ha destato grande attenzione nella cittadina di Melfi dove le forze dell’ordine sono quotidianamente impegnate nel contrasto alle attività criminali legate al narcotraffico La pronta reazione dei carabinieri e l’efficace gestione dell’operazione hanno permesso di evitare che la droga giungesse sul mercato e di smantellare un importante anello della filiera della distribuzione illegale dovranno rispondere alle accuse in tribunale mentre i carabinieri continuano le indagini per capire se ci siano altre persone coinvolte nell’attività di spaccio L’operazione è stata elogiata dai vertici delle forze dell’ordine che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra i cittadini e le istituzioni per combattere la criminalità organizzata Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Testata D’informazione.YOUFOGGIA.COM Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo testata d’informazione e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diramato dai consiglieri Vincenzo Bufano, Angela Di Lalla e Luigi Simonetti del Gruppo consiliare Pd Melfi: “SVEGLIA, APRITE GLI OCCHI! L’AREA INDUSTRIALE VA RILANCIATA, NON DIVENTI UNA GRANDE PATTUMIERA! Il 9 dicembre del 2024 si è tenuta, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, una specifica seduta della II commissione consiliare, sollecitata dal gruppo del PD e dalle altre forze di minoranza, per approfondire e discutere, nel modo più aperto e partecipato possibile, la richiesta di realizzazione di un impianto di biometano nei pressi dello stabilimento Stellantis. Durante i lavori di quella commissione, dopo aver ascoltato i rappresentanti dell’azienda interessata, è emersa l’esigenza di continuare ad approfondire la delicata questione anche al fine di coinvolgere le associazioni ambientaliste nonché i sindacati e rappresentanti del comparto agricolo. Da quel giorno non vi è stata più alcuna seduta di aggiornamento, seppur fosse stata annunciata in conclusione della prima dal Vicesindaco Castaldi; nulla, sul piano istituzionale non è accaduto più nulla. Tale inerzia ci ha spinti a produrre accesso agli atti dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Melfi al fine di approfondire e visionare lo stato e l’iter di quel progetto e di altri, di cui nel frattempo correva voce. La visione degli atti ha fatto emergere che non solo quel progetto era stato già approvato dagli enti preposti (tra i quali il Comune di Melfi), ma abbiamo amaramente avuto conferma che sono stati approvati e autorizzati in tutto ben 5 (cinque!) progetti di impianti di biometano! Tutti ubicati nei pressi dell’area industriale di San Nicola di Melfi, a poca distanza in linea d’aria l’uno dall’altro. Ci chiediamo come mai l’Amministrazione comunale, a cominciare dall’Assessore all’Urbanistica Vincenzo Castaldi (sempre così loquace a farsi intervistare ad ogni piè sospinto), su un tema così delicato, si è guardato bene dal far conoscere alla città e ai cittadini quello che si appaleserà in quell’area nei prossimi mesi, quando purtroppo saranno realizzati tutti gli impianti autorizzati? Come mai tace e non proferisce parola sui possibili effetti odorigeni nonché su quelli derivanti dalla mole di traffico di camion per il trasporto del materiale vegetale e/o liquami derivanti dagli escrementi di bovini e suini? Da dove giungerà tutto questo materiale? Parliamo di 5 impianti da 500 smc/h ognuno. Ci chiediamo come mai questo silenzio assordante dall’Amministrazione comunale? Perché il Sindaco o l’Assessore Castaldi non hanno ritenuto di divulgare l’autorizzazione di questi impianti di biometano alla città? Perché non si è più convocata la Commissione consiliare per continuare ad approfondire e decidere tutti insieme il da farsi? La zona di San Nicola ha già pagato in passato un prezzo ambientale molto alto, qualcuno ha forse deciso di farla diventare una grande pattumiera a cielo aperto? E perché l’Amministrazione comunale pur sapendo di questa situazione impattante è rimasta per tutto questo tempo in un silenzio tombale? Come forza di opposizione abbiamo il dovere politico e civico di far conoscere alla città e al territorio circostante cosa sta realmente accadendo in quella zona. Per caso, ci chiediamo, da zona industriale da rilanciare qualcuno invece ha deciso di farla diventare una pattumiera a cielo aperto? Nei prossimi giorni, come gruppo del Partito Democratico, chiederemo la convocazione di una urgente commissione aperta e partecipata, affinché l’Amministrazione comunale faccia finalmente chiarezza su questa delicata e preoccupante situazione”. A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio. Una giornata per ricordare, celebrare e sentire ancora viva… Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio. Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla, dell… La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro. Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Prezzo del gas in netto calo, mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione. La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “La dimensione ottimale di una banca di territorio va misurata, congiuntamente agli indicatori di stabilità ed efficienza, attraverso la sua capacità di soddisfare le esigenze… La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma, + 40% rispetto allo… “Iniziati questa mattina i Lavori di installazione di un impianto fotovoltaico integrato, con relativo sistema di accumulo, a servizio del centro sportivo ‘DONATO CEFOLA’”. È… Nella Parrocchia San Nicola Vescovo di Rapone, con la chiusura della Visita Pastorale di Mons. Ciro Fanelli (27 aprile / 4 maggio), è stata intronizzata… A causa di un cedimento strutturale che ha reso inagibile la galleria “Capraia 2” durante gli interventi di elettrificazione attualmente in corso di svolgimento, la… I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico in Basilicata. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi,… Fine settimana ricco di medaglie per gli atleti dell’A.S.D. Taekwondo del Vulture presenti ai campionati Interregionali Basilicata forme, freestyle e Parataekwondo disputati a Policoro il… Il Segretario Regionale dell’Ugl Metalmeccanici Basilicata Florence Costanzo informa che: “l’attività produttiva di Stellantis Melfi in provincia di Potenza sarà sospesa nell’intero stabilimento per mancanza di componenti, nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025“. La seconda giornata di “Basilicata a Tavola”, il Concorso Enogastronomico dell’Istituto alberghiero “G. Gasparrini-Righetti” di Melfi, è stata molto intensa, con gare di cucina, sala e accoglienza turistica, entrate nel vivo della competizione, che hanno visto anche la partecipazione del contest serale delle scuole di Catania, Melfi e Milano. E proprio i “luoghi” dei briganti, Monticchio e Melfi, sono stati visitati in mattinata dagli ospiti, accompagnati dagli alunni, “guide” preparate e competenti che hanno raccontato la storia dei posti e dei loro monumenti. Nel corso del pomeriggio, inoltre, le aule della scuola sono state addobbate: stand con i prodotti gastronomici tipici delle regioni in gara hanno colorato la scuola, riempita di profumi e sapori made in Italy, gustati dalla cittadinanza chiamata a votare il migliore stand come giuria popolare. La serata si è conclusa, poi con un momento conviviale molto significativo, la “cena condivisa”, nel corso della quale le scuole concorrenti hanno condiviso i loro piatti e le loro prelibatezze. Melfi, insomma, è diventata caput mundi della tavola, del gusto, tra cucina, gastronomia e cultura condivisa. Domani l’ultimo importante appuntamento: continueranno le gare di accoglienza turistica e di sala, con la preparazione di cocktail, e sono previste altre visite guidate sul territorio, grazie alla Pro Loco Federico II sarà aperta agli ospiti la chiesa rupestre di S. Margherita. In serata, durante la cena di gala, ci sarà la premiazione dei vincitori dei vari settori. Il 25 aprile 2025, giorno della Festa della Liberazione, previsto l’ingresso gratuito in tutti i musei e parchi archeologici statali! Anche i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa aderiscono all’iniziativa del Ministero della Cultura, che celebra la libertà rendendo accessibile a tutti il patrimonio culturale del Paese. A San Nicola di Melfi al Montaggio sono passate le prime ‘Nuove’ Jeep Compass (ibride). “Ma il modo di operare è sempre più veloce, aumentano le auto, non gli operai. Non ce la facciamo, siamo in affanno e ne va della qualità del prodotto finale”, ci dice un lavoratore Ultimo passaggio. Immaginiamo il lavoro come una grossa piramide. “Gestori operatori e Capi ute fanno quello che chiede loro il vertice dell’azienda, e stanno facendo sgobbare anche i team leader, cosa che prima non avveniva”. La piramide si sta assottigliando. Sempre meno decisori in alto, mentre, sulla base, solo operai che sudano. Una guerra che si protrae sino all’ultimo bullone da avvitare. Per chi ce la fa, si intende. Ecco la Stellantis del futuro, vista da Melfi, dall’Unità Montaggio. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Stellantis trasferisce lavoratori italiani in Serbia per potenziare la produzione della Fiat Grande Panda affrontando sfide di personale e componenti indennità giornaliere superiori a 100 euro Questa è la proposta che Stellantis ha avanzato ai suoi dipendenti italiani per fronteggiare la crisi produttiva nello stabilimento Kragujevac dove la nuova Fiat Grande Panda fatica a raggiungere i volumi produttivi previsti Il gruppo automobilistico ha avviato l’iniziativa inviando lettere ai lavoratori in cassa integrazione della Maserati di Modena estendendo poi l’invito anche agli operai di altri stabilimenti italiani L’adesione è volontaria e prevede rientri in Italia ogni 45 giorni offrendo ai lavoratori un’opportunità di impiego temporaneo in un contesto internazionale sta vivendo una fase critica a causa della transizione verso la piattaforma Stla Medium progettata per la produzione di veicoli elettrici e ibridi Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sulla produzione che nel primo trimestre del 2025 ha registrato un calo del 64,6% Con soli 8.890 veicoli assemblati rispetto ai 25.100 dello stesso periodo dell’anno precedente Questa situazione ha spinto Stellantis a considerare il trasferimento temporaneo dei lavoratori italiani come una soluzione strategica per supportare la produzione nello stabilimento serbo di cui il gruppo detiene una quota del 67% in partnership con il governo locale nonostante un elevato numero di ordini per la nuova Fiat Grande Panda sta infatti affrontando gravi difficoltà produttive Attualmente, la produzione giornaliera si attesta tra le 80 e le 100 unità, ben lontana dalle 500 previste. Tra le principali problematiche si segnalano la carenza di componenti essenziali, come i cambi eDct utilizzati nei modelli ibridi, e la mancanza di manodopera qualificata. Jean-Philippe Imparato ha dichiarato che nel marzo 2025 sono state prodotte 20.000 auto ibride in meno rispetto agli obiettivi fissati proprio a causa della scarsità di questi componenti Il sito serbo opera attualmente con circa 1.000 operai l’azienda ha deciso di puntare sui lavoratori italiani già formati considerati essenziali per il raggiungimento degli obiettivi produttivi Questa strategia mira a salvare uno dei modelli più importanti per il gruppo nel segmento delle city car cercando al contempo di bilanciare le difficoltà occupazionali presenti in alcuni stabilimenti italiani La nuova Fiat Grande Panda che rappresenta un elemento chiave nella strategia di Stellantis è al centro di una sfida cruciale per il gruppo Con il passaggio alla mobilità elettrica e la necessità di adattarsi a una domanda sempre più esigente la gestione della produzione auto nei vari stabilimenti diventa un elemento determinante per il successo futuro Il caso di Kragujevac evidenzia quanto sia complesso garantire una produzione efficiente in un contesto di transizione tecnologica e difficoltà logistiche il trasferimento temporaneo dei lavoratori italiani potrebbe rappresentare una soluzione win-win: da un lato supportare lo stabilimento serbo nel superare le attuali criticità offrire ai dipendenti italiani un’opportunità lavorativa in un momento di incertezza occupazionale Resta da vedere se questa strategia sarà sufficiente a rilanciare la produzione della Fiat Grande Panda e a consolidare la posizione di Stellantis nel mercato globale delle city car L’associazione sportiva dilettantistica “Bramea Vultur Runners” è lieta di informare che Domenica 27 Aprile 2025 l’Associazione Regina degli Apostoli di Venosa e l’Associazione Venosa Città della Cultura quale evento promosso dall’ASC “Fabbrica delle Idee” di Roma finalizzato alla promozione del percorso della via Appia ha visto coinvolti quindici atleti dell’ASD Bramea Vultur Runners che presso la chiesa della Madonna di Macera di Melfi Sul posto presenti anche esponenti dell’APSSD Pro Hamantate di Melfi che hanno curato l’accoglienza dei pedo-ambasciatori del CSI correndo lungo le dolci colline di Rapolla gli altopiani di vigneti ed uliveti che costeggiano la sp hanno raggiunto il ponte romano dell’Arcidiaconata e la chiesetta rupestre di Sanzanello insieme agli amici runners dell’Associazione Venosa Città della Cultura hanno raggiunto il centro urbano di Venosa e il Castello Aragonese Pirro del Balzo erano presenti il Sindaco della Città di Venosa Dr il Presidente dell’Associazione Venosa Città della Cultura Felice Lovaglio con i suoi collaboratori e tre soldati romani quali figuranti dell’Associazione Regina degli Apostoli Gli organizzatori e i promotori commentano: “E’ stata una giornata memorabile che ha permesso di dare lustro e risalto alla Regina Viarum costruita verso la fine del IV secolo a.C.” Queste alcune foto del Festival dell’Appia presso la sala Consiliare del Comune si è tenuto l’evento organizzato dal Cluster Lucano Automotive “Fabbrica Intelligente” dal titolo “La transizione digitale nelle PMI e nelle Pubbliche Amministrazioni” Si tratta del secondo demo day organizzato dal Cluster in qualità di partner del polo “European Digital Innovation Hub – Heritage Smart Lab” (EDIH – HSL) L’iniziativa è dedicata alla presentazione di progetti relativi all’utilizzo di nuove tecnologie al fine di aiutare le imprese e le Pubbliche amministrazione nei processi di trasformazione digitale per aumentare competitività e offrire servizi sempre più avanzati ai cittadini si è parlato dei vantaggi della intelligenza artificiale e della cybersecurity I lavori sono stati aperti dai saluti del sindaco della Città federiciana Gerardo Larocca e dal presidente del Cluster Industrie culturali e creative della Basilicata e coordinatore di EDIH – HSL Basilicata Creativa “L’ Intelligenza Artificiale e la Cybersecurity giocano un ruolo cruciale nel processo di trasformazione digitale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni diventando un pilastro fondamentale per la loro sicurezza e competitività sono tutti driver fondamentali in questo processo di riconversione e riqualificazione Grazie al Cluster Automotive Lucano e al Cluster Industrie culturali e creative della Basilicata È necessaria un’azione comune da parte di tutti gli attori coinvolti per raggiungere gli obiettivi prefissati.” Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità senza il tuo consenso ai cookie di profilazione in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno Stellantis sta attraversando una fase di profonda trasformazione delle sue attività gli stabilimenti devono fare i conti con volumi produttivi molto bassi Tra i siti del Gruppo in maggiore difficoltà c’è Melfi uno degli impianti di produzione più grandi d’Europa per il settore automotive Per i lavoratori del sito lucano c’è oggi una nuova opportunità un pacchetto di incentivi per gli operai che accetteranno il trasferimento per incrementare la forza lavoro sulle linee della nuova Fiat Grande Panda Per colmare la carenza di personale nello stabilimento serbo che produce la Fiat Grande Panda, Stellantis punta a sfruttare la sua forza lavoro attualmente attiva a Melfi è ancora lontano dall’obiettivo della piena produzione ed è ampiamente sotto-sfruttato Il piano di incentivi è interessante Per i lavoratori di Melfi che decideranno di spostarsi (momentaneamente) in Serbia ci sarà la possibilità di ricevere un alloggio gratuito e un compenso giornaliero superiore ai 100 euro (i dettagli completi sul pacchetto di incentivi non sono ancora noti) Stellantis ha presentato una proposta di trasferimento anche ai lavoratori dello stabilimento di Maserati di Modena che sta attraversando una situazione simile al sito lucano con tanto personale qualificato e di esperienza ma con un livello produttivo minimo è iniziata la fase di transizione della produzione verso la piattaforma STLA Medium che sarà la base di diversi modelli del Gruppo Stellantis nel corso dei prossimi anni la produzione è crollata con un calo di oltre il 64% nel confronto con i dati del 2023 Nel corso della primavera, ci sembra importante citarlo, è prevista la presentazione della Nuova Jeep Compass, uno dei modelli scelti per rilanciare la produzione a Melfi. Successivamente, toccherà alla Lancia Gamma secondo modello del nuovo corso del brand italiano per il marchio Fiat è fondamentale che la produzione della Grande Panda cresca rapidamente andando a soddisfare la domanda del mercato La nuova segmento B è un modello chiave della strategia di Fiat che dopo le difficoltà registrate con 500 e 600 ha bisogno di una vettura di nuova generazione in grado di garantire volumi di vendita elevati in Europa e non solo in Italia Un ruolo importantissimo lo avrà la versione elettrica della Grande Panda che dovrà incrementare la presenza di Fiat nel mercato delle vetture a zero emissioni il Gruppo punta a convincere i suoi operai italiani ad accettare anche per via dei tagli degli ultimi anni in cui la produzione è stata azzerata (con l’uscita dal mercato della 500L) ha bisogno di forza lavoro qualificata per poter centrare i target di produzione lo stabilimento che si occupa della Grande Panda ha circa 1000 dipendenti Ne servono altri 1.000 per centrare gli obiettivi di produzione Tesla è il brand e il modello che consuma di più gli pneumatici tra tutte le auto analizzate: i dati raccolti Beccata banda specializzata nei furti di Fiat Panda: sei sospettati grazie a un video Le auto rubate venivano rivendute a pezzi sul mercato nero tre giovani perdono la vita su una supercar Aperta un’inchiesta sulle modalità di noleggio Jeep Avenger si conferma il SUV più venduto in Italia anche ad aprile 2025: la crescita del modello continua Numeri alla mano potrebbe diventare uno dei più grandi flop di sempre nell'industria automobilistica la Ford Fiesta potrebbe tornare in versione elettrica con la piattaforma MEB Entry di VW Tattica strepitosa della Ferrari a Miami che anticipa il passaggio alle Soft e vola a podio con Lewis Hamilton Anche Volvo previene la crisi con dei tagli Il colosso svedese ha infatti annunciato di voler abbassare i costi di produzione su materiali e operai il ciclista è obbligato a utilizzarle oppure può decidere autonomamente se farlo grazie a un design da vera sportiva italiana e un divertimento a cielo aperto L’ex senatore credeva che gli avessero rubato auto e presenta denuncia Dopo due giorni scopre che la macchina era parcheggiata dove l'aveva lasciata Chery ha svelato un nuovo fuoristrada compatto che sarà il primo modello di un neonato brand che molto presto approderà anche nel mercato europeo i lavoratori si spostano e i clienti aspettano Il famoso marchio tedesco di auto è stato costretto a presentare istanza di fallimento una vera e propria batosta per l'industria di settore Alfa Romeo vola nel mercato francese: +74% nel primo trimestre La Francia ripristina l'obbligo di pagamento delle tasse di immatricolazione sulle auto elettriche: l'esenzione era attiva dal 2020 Guidare l'auto di proprietà di un'altra persona prevede delle regole ben precise da seguire che regolamentano il tutto Queste sono contenute nel Codice della Strada Eccesso di fiducia nei controlli elettronici zero sensibilità al volante: una Porsche 911 GT3 RS finisce fuori strada e il video spopola online alle ore 18:00 l’Università Popolare di Melfi ospiterà una Lectio Magistralis imperdibile dal titolo: “Il Consumerismo in Italia: una storia tutta ancora da scrivere” Sottolinea l’Università Popolare di Melfi : “Un’opportunità unica per approfondire il tema del consumerismo del suo impatto sulla società italiana e delle sfide future per i consumatori Unisciti a noi per un pomeriggio ricco di riflessioni e scoperte!” Stellantis chiude lo stabilimento di Cassino fino a maggio ma ferma per qualche giorno le attività anche a Melfi e prolunga la cassa integrazione ad Atessa Le difficoltà produttive del gruppo presieduto da John Elkann in Italia proseguono dopo un primo trimestre che si è chiuso con un crollo della produzione sul 2024 del 35,5% a 109.900 veicoli Secondo quanto risulta a  MF-Milano Fina nza da più fonti Stellantis ha deciso di fermare la produzione nell’impianto di Cassino a partire da venerdì 18 aprile per poi riprendere le attività soltanto dal lunedì 5 maggio L’azienda ha confermato che queste sono le intenzioni Va detto che la chiusura dello stabilimento per due settimane coincide con un periodo durante il quale cadono le festività pasquali e la Festa del lavoro del 1º maggio Nel primo trimestre ha realizzato soltanto 4.655 unità che rappresentano una flessione negativa del -45,5% rispetto al 2024 Un dato trimestrale così negativo non è mai stato raggiunto nella storia dello stabilimento di Cassino che da oltre un anno è organizzato su un solo turno «La situazione sta raggiungendo livelli di allarme piuttosto seri» spiega Andrea Di Traglia segretario Frosinone-Latina della Fiom Cgil «Produciamo in un contesto in cui il primo trimestre segna il record negativo assoluto in termini produttivi da quando lo stabilimento esiste cioè dal 1972 e questo quadrimestre si chiude con circa 36 giorni lavorativi» ma da solo non può reggere uno stabilimento che lavora sì e no al 10% della capacità» Il problema è che le prospettive non sono migliori «I nuovi modelli elettrici di Giulia e Stelvio Saranno realizzati sulla nuova piattaforma Stla Large e il primo modello era atteso già nel 2025 secondo i primi annunci di Stellantis Invece bisognerà aspettare «forse la seconda metà del 2026 per lo Stelvio «e non ci sarà una conversione ibrida a fare da ponte Poi un altro modello non meglio specificato forse arriverà nel 2027» Ma la domanda è «come sopravvive lo stabilimento da qui alla metà del 2026?» Cassino ora si ferma per un paio di settimane ma uno stop dell’attività produttiva ci sarà anche nello stabilimento Stellantis di Melfi in provincia di Potenza: nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile l’impianto si fermerà per «mancanza di componenti» secondo quanto comunica il segretario regionale della Fim Cisl di Basilicata dove Stellantis produce veicoli commerciali la società ha comunicato ai sindacati di voler ricorrere a un nuovo periodo di cassa integrazione che interesserà fino a un massimo di 1.500 dipendenti dello stabilimento abruzzese La sospensione delle attività è prevista dal 12 al 25 maggio 2025 compresi ed è dovuta soprattutto al «perdurare del calo di richieste da parte del mercato messicano», secondo Stellantis Fiom: inaccettabile mancanza di certezze“L’assenza di investimenti – dice la segretaria lucana Calamita – sta producendo solamente cassa integrazione "Denunciamo da ormai troppo tempo la grave crisi dell’automotive che si sta registrando in tutta l’area industriale di San Nicola di Melfi” A dirlo è la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata Giorgia Calamita: “L’assenza di un piano industriale per l’Italia e l’incertezza dovuta ai mancati investimenti di Stellantis insieme al taglio da parte del governo dei fondi per il sostegno al settore automobilistico stanno producendo solamente cassa integrazione con la conseguente grave perdita salariale per tutte le lavoratrici e i lavoratori di Stellantis e di tutto il suo indotto” “non fa altro che confermare le nostre preoccupazioni Abbiamo partecipato a tutti gli incontri in Confindustria Basilicata con l’azienda Pmc e le organizzazioni sindacali territoriali Per avere certezze è necessario che Stellantis si assuma tutta la responsabilità garantendo a tutti i suoi dipendenti la garanzia occupazionale e la continuità produttiva grazie alle commesse che devono essere garantite a tutto il suo indotto” Per Calamita "l’istituzione dell’area di crisi industriale complessa e gli annunci dei nuovi modelli non bastano c’è bisogno di integrare le produzioni con modelli mass market che possono aumentare i volumi produttivi Riteniamo che la vertenza della Pmc non debba rimanere isolata bisogna costruire una vertenza complessiva per tutta l’area industriale indire una grande manifestazione per chiedere garanzie occupazionali produttive e salariali per tutti i dipendenti della zona industriale di San Nicola di Melfi” La segretaria generale Fiom Cgil Basilicata così conclude: “Siamo stanchi di vedere gli azionisti che continuano a spartirsi utili miliardari mentre le lavoratrici e i lavoratori pagano il prezzo di una crisi dovuta a mancati investimenti e a scelte sbagliate Per tutti questi motivi in questi giorni stiamo tenendo una raccolta firme davanti ai cancelli di Stellantis per chiedere l’integrazione salariale e la riduzione dell’orario di lavoro” Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali” Fiat Grande Panda registra un successo commerciale Operai italiani trasferiti in Serbia per aumentare la produzione Il trasferimento temporaneo di lavoratori italiani in Serbia per supportare la produzione Serbia della nuova Fiat Grande Panda sta sollevando non poche difficoltà economiche e logistiche decine di operai provenienti dagli stabilimenti italiani di Melfi Cassino e Termoli si trovano a fronteggiare sfide quotidiane legate al costo della vita più alto del previsto e a diarie ritenute insufficienti Il successo commerciale del nuovo modello ha spinto Stellantis ad accelerare i ritmi produttivi rendendo necessario il coinvolgimento di personale esperto 33 operai Melfi hanno accettato il trasferimento e ulteriori arrivi sono previsti nei prossimi mesi la scelta di trasferirsi in Serbia è stata vissuta da molti come una decisione quasi obbligata intervistato da “Milano Finanza“ ha sottolineato come la cassa integrazione prolungata in Italia abbia spinto molti a considerare questa opportunità come l’unica via per migliorare la propria situazione economica l’adesione al trasferimento è stata percepita da alcuni come una necessità più che una scelta che replica la struttura e l’organizzazione degli impianti italiani opera in un contesto economico completamente diverso Gli operai locali percepiscono stipendi medi di circa 600 euro al mese una cifra che spesso li costringe a cercare impieghi supplementari per far fronte alle spese quotidiane la diaria giornaliera di 52,50 euro (60 euro nei giorni liberi) si è dimostrata insufficiente a coprire le spese di vitto e alloggio Gli affitti nella zona variano tra i 270 e i 400 euro al mese spesso senza la possibilità di stipulare contratti regolari A questo si aggiunge il costo sorprendentemente elevato dei generi alimentari che ha spinto molti lavoratori a cucinare in casa per risparmiare La pressione economica sulle famiglie è palpabile e le condizioni di vita si rivelano più difficili del previsto per i lavoratori trasferiti Nonostante le difficoltà, lo stabilimento di Kragujevac rappresenta un asset strategico per Stellantis. Precedentemente dedicato alla produzione della Fiat 500L l’impianto è stato riconvertito per la produzione della Fiat Grande Panda e ospiterà anche l’assemblaggio della Citroën C3 una joint venture controllata al 67% da Stellantis e al 33% dal governo serbo lo stabilimento è al centro di un piano di modernizzazione annunciato nel 2022 volto a rispondere alla crescente domanda di city car in Europa Il contributo degli operai Melfi e degli altri lavoratori italiani si rivela quindi essenziale per sostenere i ritmi produttivi richiesti dal mercato il prezzo personale e finanziario che molti di loro stanno pagando evidenzia le sfide di una globalizzazione che spesso si traduce in sacrifici significativi per i singoli lavoratori Anche quest’anno CSI Melfi e Pro Humanitate hanno guidato i bambini delle classi V dei due istituti comprensivi cittadini (Berardi-Nitti e Ferrara-Marottoli) sulle numerose “Tracce della liberazione” presenti a Melfi che fu luogo di confino per tanti personaggi di spicco della storia del 900 italiano Tra questi Manlio Rossi Doria ed Eugenio Colorni ma soprattutto Melfi è la città natale del grande meridionalista ed antifascista Francesco Saverio Nitti L’evento che ricade nelle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione ha goduto del patrocinio della città di Melfi tant’è che è stato aperto di fatto dal saluto istituzionale del Presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Destino si è avuto modo anche di poter godere di un momento di pausa sotto lo sguardo attento dell’imponente monumento di Nitti dove i ragazzi hanno potuto consumare la merenda offerta dagli organizzatori caratterizzata da decine e decine di bambini con bandierine tricolori sventolanti assieme ad una sacca personalizzata per l’evento contenente una spilletta tricolore ed un kit di colori marchiato CSI le comunichiamo il suo temporaneo distacco presso la Fca Serbia (Sito di Kragujevac) per ivi svolgere la sua attività lavorativa con la mansione di operaio» Inizia così la lettera che in questi giorni Stellantis sta inviando ai primi dipendenti che hanno accettato l’invito a trasferirsi in Serbia per produrre la nuova Fiat Grande Panda era stata fatta ai lavoratori in cassa integrazione dell’impianto Maserati di Modena un sito che sta attraversando una fase di profonda crisi ed è di fatto fermo con sole 30 vetture assemblate nei primi tre mesi dell’anno è però stato esteso anche agli altri stabilimenti italiani da dove proviene la missiva che MF-Milano Finanza è riuscita a visionare La lettera inviata dalla direzione di Melfi ci sono dipendenti di Stellantis che hanno deciso di accogliere l’invito alla trasferta prevede di poter tornare a casa ogni 45 giorni e comprende alloggio vitto e un riconoscimento giornaliero che può arrivare a superare i 100 euro ha prodotto 8.890 auto con un crollo del 64,6% dalle 25.100 del primo trimestre 2024 è in atto una transizione alla nuova piattaforma Stla Medium Attualmente impiega 5 mila persone e produce Jeep Compass e Jeep Renegade ma ha da poco iniziato a realizzare le prime Ds 8 elettriche sulla nuova piattaforma con la quale nei prossimi anni fino a sette tipologie di modelli tra elettrici e ibridi In questa fase di passaggio però il ritmo produttivo non è tale da impiegare tutti i 5 mila dipendenti di Melfi e di conseguenza Stellantis ha rivolto la proposta alla trasferta in Serbia anche a loro Il gruppo del presidente John Elkann lo ha fatto anche perché ha bisogno di potenziare al più presto le attività nella fabbrica di Kragujevac un sito la cui proprietà è condivisa con il governo di Belgrado (ne ha il 33%) lo stabilimento serbo non ha ancora iniziato a lavorare a pieno ritmo sulla nuova Grande Panda elettrica e ibrida un modello sul quale il marchio Fiat ha puntato molto per rilanciare le sue vendite nel 2025 con gli ordini che in effetti sono partiti con un forte slancio Nonostante Stellantis avesse annunciato l’avvio della produzione di massa della Granda Panda entro la fine del primo trimestre dell'anno Le informazioni che arrivano dalla Serbia raccontano di una produzione che si aggira tra le 80 e le 100 vetture realizzate al giorno A pesare sarebbe la mancanza di alcune componenti necessarie e una prova di questo l’ha data il capo europeo di Stellantis che nei giorni scorsi al Senato francese ha ammesso di aver prodotto a marzo 20 mila ibride in meno del previsto per la mancanza di cambi eDct Infine lo stabilimento serbo sarebbe ancora a corto di personale come dimostrano anche le campagne di recruiting avviate nell’ultimo mese in Serbia: degli oltre 2 mila operai necessari attualmente ce ne sarebbero poco più di mille Weekend del 25-27 aprile 2025 – I numeri della cultura Scrivono i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa: “Un grazie sincero a tutti i visitatori che hanno scelto di trascorrere questi giorni speciali nei nostri musei e parchi archeologici Una grande partecipazione che conferma la voglia di bellezza “l’attività produttiva di Stellantis Melfi in provincia di Potenza sarà sospesa nell’intero stabilimento per mancanza di componenti nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile 2025“ L’Amministrazione Comunale di Ruoti informa i cittadini che da oggi sono iniziati gli interventi di manutenzione del verde lungo marciapiedi “Moliterno in corto e….altre visioni 2025” sposta lo schermo delle sue visioni dal Cine-Teatro Pino all’Istituto Comprensivo “G Ulteriore passo in avanti per la conclusione della fase istruttoria che precede la cantierizzazione del cosiddetto tunnel di Pazzano a Tolve (Potenza) Il Comune di Potenza informa i cittadini: “Divieto di sosta per lavori di segnaletica orizzontale in C.so 18 Agosto e via Bonaventura nei giorni 5… Il Comune di Potenza ordina a tutti i proprietari Modifiche alla circolazione per lavori in corso Il Comune di Potenza comunica ai cittadini: “Divieto di sosta per lavori di segnaletica orizzontale in C.so 18… La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione più che straordinaria © Copyright POTENZANEWS.NET - Tutti i diritti riservati