“Educare per fermare bullismo e violenza”: il discorso… Giornata Internazionale della Talassemia: screening gratuito per le… Il pilota melillese Luigi Cosentino ha ritirato ieri a Caltanissetta il prestigioso e giusto riconoscimento quale vincitore lo scorso anno del campionato regionale salita 2024 dopo lo straordinario risultato ottenuto lo scorso anno ha partecipato e vinto il campionato regionale salita su Fiat X1/9 terzo raggruppamento Storiche Silhouette 1.6 Ancora una volta Cosentino  porta lustro alla città di Melilli andandosi ad aggiungere all’elenco dei grandi atleti e società melillesi che girano la Sicilia e l’Italia portando in alto il brand “Melilli Terrazza degli Iblei ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 I festeggiamenti in onore di San Sebastiano hanno raggiunto anche quest’anno vette di intensità emotiva confermandosi tra le manifestazioni più suggestive e partecipate della Sicilia migliaia di fedeli hanno invaso le strade della cittadina militari e religiose hanno reso omaggio al Santo Bimartire testimoniando il fascino intramontabile di questa celebrazione devoti scalzi provenienti da tutta la provincia che hanno percorso l’antica “via scalza” A sottolineare l’importanza della festa anche quest’anno nella “Città di San Sebastiano” è intervenuto un prestigioso Comitato d’Onore che ha visto la presenza del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana così come del neo Assessore Regionale Assessore Regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità” e del nuovo Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa Numerosa la partecipazione di altre personalità di spicco della deputazione nazionale assessori e consiglieri dei comuni della provincia cosi come massime autorità delle Forze Armate dell’Azienda Sanitaria Locale di Siracusa di professionisti e imprenditori del territorio I festeggiamenti proseguono oggi con l’inaugurazione della ‘Nciurata ri Sammastiano allestita nella suggestiva scalinata adiacente la Piazza dedicata al Santo Patrono Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Radio Una Voce Vicina Un tripudio di applausi ha accompagnato l’esibizione dell’associazione culturale musicale “Carlo V” in trasferta a Melilli in occasione della tradizionale festa di san Sebastiano che di recente ha festeggiato il nono anno di attività è nata grazie alla passione per la musica di Vincenzo Turco e la famiglia continua a portare avanti questa bellissima eredità è il fiore all’occhiello del triangolo ed è apprezzata e richiestissima in tutta l’isola continuando a portare avanti l’amore per la musica Anche in occasione della festa di San Sebastiano durante la quale l’associazione si è esibita insieme alla banda Comunale di Melilli non sono mancati gli applausi e il consenso da parte di tutti i presenti accorsi dai paesi limitrofi per commemorare il martire con la loro divisa ufficiale che rimanda ai colori di un’altra martire si sono esibiti con brani militari e sinfonici di fronte a un vasto pubblico che contava la presenza di autorità civili e militari con in testa il sindaco della città di Melilli l’associazione “Carlo V” sarà presente a Lentini in occasione della festa di sant’Alfio e a Palazzolo per san Paolo e anche per le prossime manifestazioni di sicuro si prospettano altri grandi successi iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Inserito da | 5.Mag.2025 | SIRACUSA – Melilli e la sua basilica di San Sebastiano ospiteranno mercoledì 7 la celebrazione del Giubileo del mondo del lavoro e dell’artigianato Ad organizzarlo è l’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro pace e custodia del creato diretto da don Claudio Magro Il raduno è previsto alle 18,15 nel piazzale della chiesa madre da dove partirà il pellegrinaggio fino alla basilica di San Sebastiano dove alle 19 sarà celebrata la messa presieduta dall’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto La celebrazione giubilare è aperta alla partecipazione di tutto il variegato mondo del lavoro associative ed ovviamente di ogni singolo lavoratore e fedele Sarà “un’occasione unica -scrive don Magro- anche per via del giubileo ordinario che ci invita a fermarci un po’ per una breve sosta interiore ed anche spirituale” Questo settimanale è iscritto a: Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) ROC (Registro pubblico operatori della Comunicazione) n tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress Melilli supera 3-1 in casa Volley Reghion e si giocherà l’accesso ai playoff sabato prossimo nello scontro diretto di Mascalucia Un vero e proprio “spareggio” quello in programma il 10 maggio con l’Alus Con Cus Catania fuori dai giochi a causa della sconfitta odierna a San Lucido il terzo posto è adesso una questione a due Per uno strano scherzo del calendario del girone L di serie B2 melillesi e mascaluciesi se lo contenderanno nello scontro diretto di sabato prossimo in terra etnea La gara contro Reghion ha visto le ragazze di Luca Scandurra prevalere in scioltezza Il primo è stato equilibrato solo nella fase iniziale Senza storia il secondo parziale: Vescovo ha battuto fino al 9-0 giocando bene in attacco e difendendo senza sbavature fino al 25-8 decretato dall’ace di Aurora Vescovo che hanno accusato un blackout di cui le reggine hanno saputo approfittare poi il ritorno di Melilli (9-10) e il nuovo allungo delle ospiti che hanno mantenuto sempre un vantaggio rassicurante reazione d’orgoglio delle ragazze di Scandurra capaci di raggiungere la parità con 5 punti consecutivi ma a chiudere il set sul 26-24 sono state le calabresi raggiungendo il primo vantaggio sul 7-6 con le schiacciate di Giorgia Miceli si penserà all’Alus Mascalucia per una sfida senza appello Arbitri: Giovanni Grillo di Licata e Carmelo Fioria di Leonforte siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   emozione e istituzioni unite nella devozione si è vissuta a Melilli per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano Cuore della festa è stato il pellegrinaggio dei “nuri” hanno percorso l’antica “via scalza” La produzione e la diffusione della diretta è stata affidata a Webmarte mentre la diffusione televisiva a livello regionale a Tris canale 85 con la conduzione di Serena Tringali e la partecipazione di Angelo Di Tommaso La sola diretta streaming ha registrato oltre 60.000 visualizzazioni un vero successo editoriale grazie all’impegno instancabile dell’editore Francesco Carrubba e del team tecnico composto da Luigi Pitari tra cui il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana l’Assessore Regionale all’Energia e il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa Il Rotary Club Siracusa Monti Climiti dona un… Tutto pronto per la 611ª edizione de “A Festa i Maju” La settimana dal 4 all’11 maggio la “Terrazza degli Iblei” si ferma per omaggiare il suo Santo Patrono in un mix di spiritualità e spettacolo “La Festa i Maju è il cuore pulsante di Melilli il momento in cui emozione e tradizione si fondono in un abbraccio collettivo perché è qui che si scrive la storia della nostra Comunità – dichiara il sindaco Carta – Un grazie profondo a chi lavora per rendere tutto possibile: dagli uffici comunali ai volontari eroi silenziosi che accolgono migliaia di fedeli con passione e sicurezza avremo grandi emozioni: dal concerto di Fedez al Festival San Sebastiano con Clara fino all’innovativa “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei” curato dalla Fondazione Museo Pino Valenti di Melilli con il patrocinio della Regione Siciliana e del nostro Ente dove sostenibilità e identità si incontrano in un dialogo ricco di arte “Melilli si trasforma in un faro di idee un ponte tra fede e futuro – conclude Carta – Perché San Sebastiano non è solo una celebrazione: è l’anima di una città che guarda avanti Durante l’evento sarà possibile partecipare a laboratori e ancora una riconferma della giovane promessa melillese Rosario Cintorrino L’atleta melillese si è piazzato secondo alla “Comiso Race” gara di 10 km valida per il campionato Sicily Bronze con un tempo di tutto rispetto pari a 40:59 Il commento di Cintorrino: “Non è stato facile merito di un percorso di allenamento seguito dal coach e presidente Graziano Emanuela Faraci” nonostante la non perfetta condizione fisica arriva dall’instancabile Michele Giansiracusa che ha dovuto stringere nuovamente I denti per portare al termine questa gara tosta Inaugurate a Mellilli tre tabelle descrittive dei luoghi… La vigliacca uccisione della cagnolina Timida In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Sebastiano Bimartire si è svolta la cerimonia di inaugurazione delle tabelle di arredo urbano dedicate alla descrizione delle caratteristiche architettoniche storiche e religiose di tre importanti luoghi di culto melillesi: il Santuario Basilica di “San Sebastiano” la Chiesa Madre “San Nicolò Vescovo” ed il Convento dei “Frati Minori Cappuccini” fortemente voluta e realizzata dal Rotary Club Augusta rappresenta un significativo contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale e religioso della città di Melilli di cui il club service è parte attiva A rappresentare il Rotary durante l’evento è stata la Dott.ssa Concetta Messina che ha espresso soddisfazione per il progetto sottolineando l’impegno dell’associazione nella promozione del territorio la Presidente del Consiglio Alessia Mangiafico con il Vice Presidente Angelo Magnano altri rappresentanti dell’associazionismo locale e membri istituzionali della Provincia come il neo eletto consigliere Diego Giarratana Presenti anche il Presidente Rotary Augusta l’assistente del Governatore Emanuele Nobile del Rotary Club di Siracusa e i sacerdoti delle rispettive chiese che hanno benedetto le targhe e ringraziato il Club Service per il gesto concreto a sostegno della divulgazione della storia e della spiritualità melillese posizionate in punti strategici dei tre edifici sacri offrono a cittadini e visitatori informazioni dettagliate sulle origini le peculiarità artistiche e il significato religioso di questi luoghi simbolo della comunità arricchendo l’esperienza di chi scopre o riscopre le bellezze di Melilli in occasione dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano il Rotary Club Augusta ha inaugurato le tabelle descrittive del patrimonio storico-religioso di Melilli Le tabelle sono state posizionate presso il Santuario Basilica di San Sebastiano la Chiesa Madre San Nicolò Vescovo e il Convento dei Frati Minori Cappuccini Offrono informazioni dettagliate sulla storia l’architettura e il significato religioso di questi luoghi di culto Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Melilli nonché il Presidente del Rotary Club Augusta L’iniziativa è stata ideata dalla Dott.ssa Concetta Messina che ha sottolineato l’impegno dell’associazione nella promozione del territorio Le tabelle arricchiscono l’esperienza di chi visita Melilli offrendo una maggiore comprensione della sua storia e della sua spiritualità Sventato nella notte un tentativo di furto all’Autoporto di Melilli grazie al sistema di videosorveglianza collegato con la centrale operativa della Securitas e al tempestivo intervento delle pattuglie in zona Erano le 00:50 di stanotte quando le telecamere hanno registrato la presenza di quattro individui intenti ad asportare cavi di rame e altro materiale all’interno della struttura La segnalazione in tempo reale ha permesso di inviare immediatamente sul posto le pattuglie della vigilanza privata che con il loro arrivo hanno messo in fuga i malviventi sul posto è giunta anche una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Augusta che ha avviato gli accertamenti e le attività di rito Le indagini sono in corso per identificare i responsabili Il 5 maggio l’inaugurazione della mostra fotografica “Il… Francofonte al setaccio dopo l’omicidio di Nicolas un tentativo di furto è stato sventato all’Autoporto di Melilli grazie al sistema di videosorveglianza collegato con la centrale operativa della Securitas Le telecamere hanno registrato la presenza di quattro individui intenti ad asportare cavi di rame e altro materiale all’interno della struttura intorno alle 00:50 Sul posto è giunta anche una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Augusta che ha avviato gli accertamenti e le attività di rito Le autorità stanno lavorando per identificare i responsabili del tentativo di furto La città di Melilli si prepara a celebrare la 611ª edizione della tradizionale “Festa i Maju” in onore del Santo Patrono San Sebastiano La settimana dal 4 all’11 maggio sarà un mix di spiritualità e spettacolo Il programma dei festeggiamenti include la solenne uscita del Simulacro di San Sebastiano il Festival San Sebastiano e l’innovativa “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei” che combinerà sostenibilità e identità in un dialogo ricco di arte La festa sarà anche un’occasione per promuovere la cultura e la tradizione locale La città di Melilli si trasformerà in un faro di idee e la festa sarà un momento unico di aggregazione e celebrazione per la comunità Di seguito il programma dei festeggiamenti dal 3 all’11 Maggio 2025: ●      ore 10.30: Inaugurazione delle tabelle di arredo urbano descrittive delle caratteristiche architettoniche storiche e religiose della Basilica Santuario di “San Sebastiano” della Chiesa Madre “San Nicolò Vescovo” e del Convento dei “Frati Minori Cappuccini” realizzati dal Rotary Club Augusta di cui Melilli fa parte; ●      “Mostra statica delle Moto d’Epoca” | Dal 3 all’11 Maggio dalle ore 8.30 alle 13.00 – Museo Moto d’Epoca ●      ore 4.00: Apertura del Santuario Accoglienza dei Pellegrini e arrivo dei “Nuri” da tutta la provincia Grandioso spettacolo pirotecnico -Piazza San Sebastiano; ●      ore 9.00: Mostra collettiva Pittura Scultura e Antichi Mestieri – Apertura fino alle ore 21.00 Dal 5 all’11 Maggio dalle ore 17.00 alle 21.00 | Museo dei Fondi Storici ●      ore 9.00: Esposizione Fotografica “Melilli 1943” – Apertura fino alle ore 21.00 Dal 5 all’11 Maggio dalle ore 17.00 alle 21.00 | Biblioteca Comunale ●      ore 10.00: Gruppo Sbandieratori e Musici | Itinerante; ●      ore 10.30: Omaggio del Sindaco Programma “Omaggio al Santo Patrono San Sebastiano” ore 10.30: Raduno delle Autorità Civili e Militari presso il Palazzo Municipale; ore 11.00: Solenne e tradizionale uscita del Simulacro di San Sebastiano sul Suo artistico fercolo argenteo Lancio di volantini e petali di fiori accoglieranno San Sebastiano dinanzi al Sagrato della Basilica con un maestoso spettacolo pirotecnico; durante la quale il Sindaco consegnerà un omaggio floreale al Santo Patrono a nome di tutta la Cittadinanza; avrà il piacere di ringraziare i componenti del Comitato d’Onore presso il cortile interno del Palazzo di Città ●      Nciurata ri Sammastiano | Scalinata di San Sebastiano – Inaugurazione 5 Maggio ore 20.00; ●      ore 11.00 | Inaugurazione Mostra Fotografica e oggetti vari dell’800 “Melilli è il paese del Santo Martire Sebastiano” – Archivio Storico Comunale ●      ore 18.00 | Presentazione della “Panchina Lilla | Nessuno deve essere lasciato solo Insieme contro i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione” a cura del Club Service Kiwanis “Melilli – Priolo – Monti Climiti” – Via A ●      ore 17.30 | Conferenza Stampa “Rigenerazione Urbana – intervento artistico su muro | San Sebastiano” a cura di “Badia Lost & Found” – “Saletta Carta” ·      ore 08.00: Visita didattica al Serbatoio Comunale di Costa Farina relativa al “Progetto Minore: Un Faro sul patrimonio Culturale” Iniziativa organizzata da Italia Nostra Melilli in collaborazione con i partner del progetto dedicata alle classi prime e seconde della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Giulio Emanuele Rizzo di Melilli; ·      ore 18.00: “Tradizioni a Colori – Presentazione del Laboratorio di Street Art” a cura della Consulta dei Giovani | Sede della Consulta Giovanile ·      ore 12.00: Conferenza stampa d’inaugurazione | Aula Consiliare ·      ore 13.00: Apertura ufficiale “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei”; ●      ore 16.00: Panel “Eco – L’importanza del riuso” | Piazza Campidoglio cortiletto all’interno del Palazzo Municipale; ·      ore 17.30: Conferenza “Melilli a cura di Italia Nostra Melilli | Palazzo della Cultura ·      ore 19.00: Panel “Luka- Ritorno alla Pirrera” | Aula Consiliare ·      ore 20.00: Proiezione del film “Luka” | Piazza San Sebastiano; Durante l’evento sarà possibile partecipare a laboratori ●      ore 09.00: Apertura degli Stand; ●      ore 11.00: Panel “Valorizzare il territorio tra sostenibilità accessibilità e conoscenza” | Aula Consiliare ●      ore 12.00: Panel “Patrimonio Naturalistico e Turismo Responsabile” Aula Consiliare ●      ore 15.00: Il Carnevale storico di Melilli e Villasmundo” | Piazza Campidoglio ●      ore 16.00: Panel “I Crescimanno e Melilli L’idea di una Italia unita e moderna” | Aula Consiliare ●      ore 18.30: Presentazione di “B.A.S.E.” | Biblioteca – Museo dei Fondi Storici Librari ●      ore 19.00: Panel “Giovani e governo locale: il laboratorio Melilli” | Aula Consiliare ●      ore 20.30: Panel “Melilli e le esperienze musicali vincenti: dalle Pietre di Melilli al Festival San Sebastiano” | Piazza San Sebastiano; ●      ore 21.00: “Festival San Sebastiano” con Clara Conduce Alessia Ventura | Piazza San Sebastiano; ●      ore 10.30: Panel “Melilli e i successi sportivi” | Aula Consiliare ●      ore 11.30: Panel “Melilli e la tradizione culinaria” | Aula Consiliare ●      ore 13.00: Evento alla Pirrera a cura de “Il Filo della Vita” | Pirrera di Sant’Antonio; ●      ore 18.00: Dj Set | Acquedotto Monumentale di Costa Farina; ●      ore 21.30 | Ottava con Santa Messa Solenne Processione e “Cunsarbata” del Simulacro – Santuario Basilica di San Sebastiano; ●      ore 22.00 | Fedez in concerto Presenta Ruggero Sardo – Piazza San Sebastiano; ●      ore 24.00 | Spettacolo di fuochi pirotecnici di chiusura ·      4 Maggio: Aree parcheggio “Campo Sportivo” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 08.30 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.30; ·      Dal 5 al 9 Maggio: Aree parcheggio “Campo Sportivo” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 16.00 alle 20.30; ·      10 Maggio: Aree parcheggio “Conforama” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 18.00 alle 01.30; ·      11 Maggio: Aree parcheggio “Conforama” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 09.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 01.30 La Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana della regista Jessica Woodworth e di alcuni prestigiosi membri della troupe del film Luka all’ECO EXPO Melilli – Terrazza degli Iblei La visita sarà celebrata con una conferenza stampa ufficiale che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 19:00 presso l’aula consiliare del Comune di Melilli del Presidente della Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli di rappresentanti istituzionali e dell’ente organizzatore Interverranno la regista Jessica Woodworth e alcuni membri chiave del team creativo del film: i cittadini e i visitatori avranno l’opportunità di assistere alla proiezione gratuita all’aperto del film Luka nel suggestivo scenario di Piazza San Sebastiano La pellicola Luka è il più recente lavoro della regista belga-americana Jessica Woodworth Liberamente ispirato al capolavoro letterario Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati il film è stato girato in parte presso la Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco di Melilli location d’eccezione che ha contribuito alla potenza visiva della pellicola Il film è stato selezionato in numerosi festival internazionali tra cui l’International Film Festival Rotterdam 2023 dove ha debuttato nella sezione Big Screen Competition giovane soldato che giunge nel leggendario Forte Kairos avamposto isolato dove resiste ciò che resta della civiltà Le sue aspirazioni da cecchino si infrangono quando viene assegnato al reparto che gestisce l’ordine interno Luka troverà però conforto in due singolari compagni: Konstantin L’incontro tra cinema d’autore e territorio sarà uno dei momenti più attesi dell’ECO EXPO Melilli Terrazza degli Iblei della bellezza e della valorizzazione delle eccellenze locali La Basilica Santuario San Sebastiano di Melilli sarà meta dei tradizionali pellegrinaggi a partire dalla notte tra il 3 e 4 maggio in occasione del Giubileo del 2025 indetto da Papa Francesco Per conseguire l’indulgenza plenaria i fedeli dovranno osservare le solite condizioni: Per chi volesse intraprendere il pellegrinaggio a piedi sarà sufficiente svolgere l’ultimo tratto dall’ingresso della Città (edicola votiva di San Sebastiano) La Basilica Santuario San Sebastiano di Melilli invita tutti i fedeli a partecipare a questo importante evento spirituale l’Ortigia prepara gara 3 dei play-off: appuntamento… in collaborazione con il I istituto comprensivo “G.E preside Angela Fontana e il patrocinio dell’Amministrazione del Comune di Melilli ha presentato ieri mattina il service “Autismo e Inclusione L’arcobaleno ponte tra la comunità educante e sociale” Emozionante è stata l’accoglienza degli studenti che hanno accolto l’iniziativa intonando l’inno nazionale ed ascoltando con attenzione le esortazioni all’inclusione ed alla condivisione con chi si confronta quotidianamente con la sfida dell’autismo Silvana Gambuzza nominata delegata provinciale Coni di Siracusa Santa Lucia delle Quaglie nel ricordo di Papa… lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 13:07 L’associazione culturale “I Nuri Sammastianu” invita gli automobilisti a prestare massima attenzione lungo la SS 124 nel tratto compreso tra Palazzolo e Solarino e fino all’una di notte del 4 maggio In questa fascia oraria è previsto il transito dei pellegrini diretti a Melilli nell’ambito del tradizionale cammino devozionale Si raccomanda agli utenti della strada di procedere con prudenza rispettando la presenza dei camminanti lungo il percorso In pieno svolgimento i preparativi per la 611ª edizione de “A Festa i Maju” diventerà il fulcro della devozione verso San Sebastiano uno dei santi più venerati in tutta la provincia di Siracusa in un mix di spiritualità e spettacolo.La festa prenderà il via già dalla vigilia con la solenne processione e uno spettacolo pirotecnico per poi raggiungere il suo culmine con l’accoglienza dei pellegrini al suono festoso delle campane nell’attesa dell’arrivo dei “Nuri” i devoti scalzi che testimoniano la loro fede con un cammino penitenziale Un’edizione evidenziata dal riconoscimento di “meta giubilare” conferito al Santuario Basilica di San Sebastiano in occasione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 come stabilito dal Decreto dell’Arcivescovo Metropolita di Siracusa Un privilegio che estende anche ai luoghi di culto fuori Roma e dalla Terra Santa la possibilità di vivere un’esperienza di grazia e indulgenza “A Festa i Maju” è anche intrattenimento con il “Festival di San Sebastiano” Quest’anno il palco vedrà alternarsi un eccezionale parterre di artisti vincitrice di Sanremo Giovani 2023 con “Boulevard” al rapper Mida – nome d’arte di Christian Prestato – che ha conquistato il pubblico di “Amici 23” e al personaggio televisivo Fabio Rovazzi.Ad arricchire la serata Gran finale con Fedez e i talenti emergenti.Dopo la tradizionale e suggestiva “Cunsarbata” l’Ottavario si concluderà con un gran finale d’eccezione: sul palco salirà Fedez artista poliedrico e tra i più amati del panorama musicale italiano talento rivelato da “X Factor” la sicilianissima cantautrice Annalaura Princiotto con la conduzione dell’immancabile Ruggero Sardo A Pachino nascerà il Museo del Vino con… il processo ai protagonisti del dramma antico:… Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione Melilli batte per  3-1 in casa Volley Reghion Reggio Calabria sabato 10 maggio a Mascalucia con la Galpealus contenderàl’accesso ai playoff alle catanesi vero e proprio “spareggio” dal momento che si trovano ad un solo punto di distanza in classifica dalle neroverdi Il  Cus Catania è ormai fuori dai giochi a seguito della sconfitta rimediata a San Lucido il terzo posto riguarda adesso due squadre: Per uno strano scherzo del calendario del girone L di serie B2 proprio melillesi e mascaluciesi se lo contenderanno nello scontro diretto di sabato 10 maggio in terra etnea Nella  gara con Volley Reghion Reggio Calabria ha visto il sestetto di Luca Scandurra prevalere in scioltezza Il primo è stato equilibrato solo nella fase iniziale Le padrone di casa hanno incrementato il ritmo schiacciando bene dai lati con Vescovo e Isgrò ,schierata da opposto collezionando punti anche dal centro con Chiara Miceli e La Mattina Attacchi vincenti anche  grazie all’ottima intesa con capitan Minervini che ha distribuito palloni con assoluta precisione e perfetta scelta di tempo Melilli è arrivata al massimo vantaggio: 21-13 un ace di Chiara Miceli e un errore avversario hanno consentito alle siracusane di chiudere il set sul 25-15 giocando bene in attacco e difendendo senza sbavature fino al 25-8 decretato dall’ace di Aurora Vescovo calo le neroverdi accusano un leggero calo fisico del quale le reggine  sapevano approfittare poi il ritorno di Melilli sul 9-10 e il nuovo allungo delle ospiti reazione d’orgoglio delle ragazze di Scandurra capaci di raggiungere la parità con 5 punti consecutivi Le padrone di casa non si sono disunite e,nel quarto parziale hanno ripreso a giocare in maniera fluida raggiungendo il primo vantaggio sul 7-6 con le schiacciate di Giorgia Miceli Da martedì si penserà alla gara senza appello conGalpealus Mascalucia Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti   Regioni A Melilli è tutto pronto per i festeggiamenti in onore del patrono San Sebastiano che ogni anno si svolgono dal 4 all’11 maggio i pellegrini raggiungeranno a piedi la basilica santuario Ad Augusta verrà celebrata una Santa messa dedicata nella chiesa di Santa Lucia poi si darà il via al cammino che in quattro ore circa condurrà dinanzi alle porte della basilica di San Sebastiano in attesa che alle 4 vengano aperte le porte Gli altri comuni dai quali i devoti si metteranno in marcia sono Villasmundo frazione di Melilli Siracusa e le frazioni Belvedere e Cassibile Alla santa messa nella chiesa Madre di Carlentini potranno riunirsi i pellegrini dai comuni siracusani di Lentini e Francofonte e dai calatini Vizzini Invece per la storica “Via a San Sebastiano“ in siciliano “Viaggiu a Sammastianu di Miliddi” i “nuri” in abiti tradizionali partiranno la sera del 3 maggio sono previsti il passaggio per la Valle dell’Anapo a mezzanotte e alle 2,30 l’ingresso a Sortino quindi alle 5 l’ingresso a Melilli con l’arrivo in piazza Rizzo all’alba per il lancio delle lanterne in memoria dei “nuri” palazzolesi defunti e quindi l’ingresso nella basilica santuario di San Sebastiano In occasione dell’Eco Expo Melilli – Terrazza degli Iblei la Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana è lieta di annunciare la partecipazione della regista Jessica Woodworth e di alcuni prestigiosi membri della troupe del film Luka La visita sarà celebrata con una conferenza stampa ufficiale che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 19:00 presso l’aula consiliare del Comune di Melilli di rappresentanti istituzionali e dell’ente organizzatore Interverranno la regista Jessica Woodworth e alcuni membri chiave del team creativo del film: Virginie Surdej i cittadini e i visitatori avranno l’opportunità di assistere alla proiezione gratuita all’aperto del film Luka Dopo aver condiviso con Gela una seduta di allenamento venerdì pomeriggio rifinitura della preparazione Con questo programma,Melilli Volley si è preparata per l’ultimo appuntamento casalingo della stagione regolare di pallavolo femminile di serie B2 girone L Sulla carta sembra  una gara alla portata delle neroverdi ma coach Scandurra ha chiesto alle sue atlete una prova di carattere dopo le due sconfitte consecutive con Vibo Valentia e Orlandina “A prescindere dal valore dell’avversario – dice l’allenatore aretuseo – mi aspetto dalle giocatrici una prestazione maiuscola Abbiamo analizzato gli errori commessi nella partita di Capo D’Orlando e le ragazze hanno dimostrato di aver assorbito la botta e di essere in buone condizioni psicofisiche Sono animate da una grande voglia di riscatto E’ stato un test molto utile sia per noi che per Gela (che si prepara ai playoff da prima classificata in serie C girone C) I ritmi sono stati elevati e ho colto molte indicazioni positive” Il test con Gela durato  un’ora e quaranta minuti,ha fornito al tecnico siracusano delle utili indicazioni sulla formazione da mandare in campo tranne le infortunate Chiara Monzio Compagnoni e Flavia Cantalanotte Sabato con il Volley Reghion non dovranno farsi errori di valutazione pensando al match del 10 maggio sul campo dell’Alus che potrebbe essere decisivo per la qualificazione ai playoff Dopo l’allenamento con il Gela e la seduta di rifinitura il Melilli Volley è pronto ad affrontare in casa il Volley Reghion ma coach Scandurra chiede una prova di carattere dopo le due sconfitte consecutive incassate contro Vibo Valentia e Orlandina “Mi aspetto dalle giocatrici una prestazione maiuscola” – dichiara alla vigilia della gara – “abbiamo analizzato gli errori commessi nella partita di Capo D’Orlando e le ragazze hanno dimostrato di aver assorbito la botta e di essere in buone condizioni psicofisiche” Il match Melilli Volley – Volley Reghion si gioca domani alle 17 Si è chiusa la “tre giorni” di altissimo livello culturale a Melilli: dopo la presentazione degli Atti del Convegno su Luigi Bernabò Brea avvenuta sabato 12 aprile e l’inaugurazione delle nuova elegante sede della sezione di Italia Nostra all’interno del Palazzo della Cultura lunedì 14 aprile è stata la volta del primo ciclo di lezioni Italo-Francesi sulla fase pionieristica della ricerca archeologica in Sicilia per vedere il video di quest’ultimo appuntamento: cliccare qui Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito Salvo Baio 27 Aprile 2025 Homepage, Concorso VV.UU. Melilli 2,152 Views Tags Marina De Michele 27 Aprile 2025 LEGALITA', Concorso VV.UU. Melilli 2,063 Views in una saletta presidiata da un folto numero di vigili urbani nella loro nuova il 23 e 24 scorsi si sono svolte le prove ‘suppletive’ del concorso dell’aprile 2024 Su 35 ‘richiamati’ 17 sono stati ‘esaminati’ giorno 23 E sui 22 esaminati solo 3 hanno raggiunto la fatidica soglia del 21 E noi non abbiamo capito perché questi tre candidati siano stati chiamati dalla Commissione a sostenere di nuovo l’esame già rientrano tra i 14 da assumere a Siracusa per scorrimento Speravano di ottenere un punteggio più alto dopo tanta fatica per raggiungere il traguardo Sarebbe stata sconveniente una prova bis con risultati negativi per tutti È evidente che un ragionamento logico non può che portare a determinate conclusioni Che poi tutti gli altri 19 siano stati bocciati è stata davvero una gran fortuna altrimenti le ricadute sulla graduatoria avrebbero provocato un disastro Se una parte di loro avesse raggiunto la sufficienza si sarebbe senz’altro verificato il sorpasso su qualcuno degli assunti tra Melilli e Francofonte; i 14 con il posto già assicurato a Siracusa avrebbero visto crollare le loro certezze La graduatoria avrebbe dovuto essere riscritta È andato tutto per il meglio: gli esaminandi hanno disciplinatamente collaborato al punto che solo in 7 sono stati valutati diversamente rispetto al primo orale e in ogni caso al più alcuni avranno potuto provare un moto di soddisfazione personale per la migliore prestazione Anche la visita dei Carabinieri alla Commissione è stata un soffio di vento A chiedere il loro intervento un candidato a cui il presidente di commissione aveva negato la possibilità di rilasciare una dichiarazione a verbale Amato ha spiegato che: “in ragione della natura della fase concorsuale ed in particolare del non intervenuto scrutinio del candidato scrutinio che si stava svolgendo nella seduta non pubblica la Commissione non consentiva il contraddittorio sia per ragioni intrinseche al procedimento sia per salvaguardare l’imparzialità la neutralità e la serenità di giudizio del seggio concorsuale Le facoltà partecipative del candidato – ha chiarito – non sono precluse in alcun modo essendo esplicabili secondo quanto previsto dalla Legge sul procedimento amministrativo e nell’ambito dei rimedi consentiti dall’ordinamento fatta salva l’integrità della procedura concorsuale” Una posizione che risulta a termini di legge perché non c’è “una norma specifica che obblighi in tal senso una commissione d’esame sebbene il rifiutarsi potrebbe apparire in contrasto con i principi di trasparenza soprattutto se la dichiarazione è rilevante per la tutela dei diritti del candidato” La decisione finale spetta quindi alla commissione “che deve bilanciare la richiesta del candidato con la necessità di garantire il corretto andamento della procedura concorsuale” al netto delle personali valutazioni di alcuni candidati sull’esito della propria prova e sull’essere stati interrogati su 5 domande e non su 4 come accaduto nelle sessioni del novembre scorso crediamo di poter aggiungere solo una postilla: mai commissione fu più affollata Hanno assistito all’orale bis – verifica essenziale per “salvaguardare imparzialità neutralità e serenità di giudizio” dell’intero iter concorsuale – non solo i membri della Commissione presenti durante le precedenti prove d’esame (quando erano tutti): il Presidente Daniel Amato altri tre funzionari/dipendenti in qualità di testimoni Oppure una subliminale risposta ai ricorsi presentati al Tar: avete protestato perché la Commissione era incompleta Il Comune di Melilli annuncia il lancio del programma “Un’opportunità unica per investire e crescere a Melilli” un’iniziativa volta ad attrarre imprenditori professionisti e creativi desiderosi di contribuire al rilancio del territorio e di beneficiare di un contesto in forte crescita economica Melilli si è affermata come un esempio virtuoso di sviluppo territoriale grazie alla presenza di una piccola realtà universitaria sede distaccata dell’Ateneo di Messina che accoglie un numero crescente di studenti attratti dal fascino di un “borgo a misura d’uomo” A questa si aggiunge un fitto calendario di eventi culturali e tradizionali di rilievo tra cui spiccano “A Festa i Maju” la celebrazione del Santo Patrono San Sebastiano – tra le più antiche e sentite della Sicilia Orientale e inserita in circuiti prestigiosi come la “Rete corse dei Nuri” e il Reis (Registro Eredità Immateriali della Sicilia) – nonché il “Carnevale più stretto d’Italia” riconosciuto tra i Carnevali Storici e fresco di candidatura UNESCO Il periodo natalizio porta con sé “Melilli Città dei Presepi” la settimana pasquale con il tradizionale “’Ncontru” e la “Passione di Cristo” le tradizionali Sagre e gli eventi “ottobrini” contribuiscono a rendere Melilli una meta turistica attrattiva con centinaia di migliaia di visite tutto l’anno Questi elementi costituiscono una solida base per la creazione di un “Centro Commerciale Naturale” che diventerebbe il cuore economico del borgo L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il patrimonio urbano e culturale incentivare il turismo e promuovere le tradizioni locali offrendo al contempo un’esperienza di shopping unica e accattivante per visitatori e residenti L’amministrazione comunale ha previsto un incentivo economico a fondo perduto fino a un massimo di 35.000 euro destinato a coprire una parte dei costi di avvio per le attività che rispetteranno specifici criteri di valutazione tra cui la qualità e l’innovatività del progetto imprenditoriale la sostenibilità ambientale e la coerenza con gli obiettivi del Centro Commerciale Naturale Tra le attività incentivabili rientrano trattorie botteghe artigianali e realtà del terziario innovativo La misura sarà presentata ufficialmente il 24 marzo presso la Sala degli Stemmi del Libero Consorzio Comunale di Siracusa in una conferenza stampa che vedrà la partecipazione degli stakeholder e opinion leader della provincia quali istituzioni imprenditori interessati a questa straordinaria opportunità di crescita e sviluppo per Melilli Marina De Michele 8 Marzo 2025 Homepage, Diritti, Giustizia 3,307 Views L’Amministrazione Comunale di Melilli non finisce mai di stupirci e la vicenda del concorso per rinfoltire gli organici della Polizia Municipale appare sempre più come la tela di un ragno stonato che invece di catturare la preda finisce prigioniero della sua stessa trappola e più cerca di liberarsi più si avviluppa nei fili fino a restarne strozzato una graduatoria in cui erano stati inseriti anche i candidati che non avevano superato la seconda prova; dopo essersi appellati allo ius corrigendi epurando la graduatoria dai candidati illegittimamente inseriti ‘salvando’ però tre di loro già assunti a Melilli a dire del Segretario Generale Salvatore Marco Puglisi a causa di ‘mere sviste in un verbale nell’imputazione dei dati da cartaceo al pci” che avrebbero determinato “un errore nella computazione dei punteggi della prova orale per alcuni candidati (proprio i tre già assunti e solo loro ndr) rispetto alla trascrizione digitale contenuta nel verbale così da rendersi necessario provvedere alla correzione” – è stata invece esclusa dalla ‘originale’ sanatoria una riservataria in 70esima posizione (il suo voto avrebbe dovuto passare da 18 a 21!) per la quale è stata annullata la nomina a distanza di 20 giorni dall’assunzione a Francofonte -; dopo i ricorsi che sono iniziati ad arrivare non riusciamo a trovare parole: davvero ineffabile ci appare essere l’ennesimo tentativo maldestro di – come si dice da queste parti – ‘allontanare la barca dallo scoglio’ dove secondo noi è già andata a sfracellarsi La determina è relativa alla “riedizione della prova orale per i candidati del concorso pubblico per 10 Istruttori di Vigilanza” (da subito in realtà 20 esigenza già presentata nel Piano triennale del fabbisogno di personale nel luglio 2024 come approvato con deliberazione della giunta municipale) riportato nello stesso oggetto della determina: i ricorsi presentati da alcuni candidati al Tar di Catania tutti fondati in particolare sulla prova orale nello specifico “sull’asserita non completezza del collegio esaminante all’atto dell’escussione” “Asserita non completezza” scrive il Segretario prendendo le distanze e forse scopre grazie a una sentenza del 2018 del Tar Lazio che “le commissioni esaminatrici di pubblici concorsi sono collegi perfetti allorché esplichino attività valutative discrezionali valutazioni delle prove dei candidati; non sono non sono atte a ledere la sfera giuridica dei destinatari” secondo l’incedere amministrativo della Commissione Esaminatrice tutte le attività valutative discrezionali sono state condotte secondo un principio di collegialità ed in conformità al dato normativo e che quando il seggio ha operato in composizione imperfetta ha svolto mera attività istruttoria e prodromica ad una valutazione congiunta da parte dei commissari” perché per Puglisi la Commissione ha fatto tutto secondo norma è costretto ad ammettere che “Esaminati gli atti del seggio concorsuale ed avendo rilevato che nelle sessioni segnatamente così riportate la commissione esaminatrice non era composta nella totalità dei componenti” (ohibò!) … il periodo resta sospeso e segue l’elenco degli esaminati il 25 e 26 ottobre e nella mattinata del 14 novembre (tre giorni di Commissione ‘imperfetta’ ma nessuno ci aveva fatto caso!) che – si specificherà successivamente nella determina – dovranno essere riesaminati: il rup dovrà provvedere agli adempimenti necessari “onerando il Presidente della Commissione Esaminatrice di fissare la data per la riedizione della prova orale” entro il 30 aprile 2025 si precipitano a chiarire con un nuovo atto: due nomi sono stati erroneamente inseriti e altri quattro sono riportati in maniera errata Però a chiuderla qui il segretario Puglisi proprio non ci sta E insiste “Scrutinato l’interesse pubblico all’esercizio dell’autotutela procedimentale relativamente a tali posizioni in cui il collegio d’esami non era formalmente composto dai tre componenti così da garantire a tutti i soggetti interessati – al di là di qualsiasi leguleia censura – la possibilità di esperire la prova dinnanzi al plenum della commissione concorsuale; Considerata l’opportunità in ossequio al principio di certezza dell’azione amministrativa di rieditare la prova orale nei confronti dei candidati de quo al solo fine di evitare l’alea del giudizio nei confronti dei candidati ricorrenti preservare il pubblico interesse e garantire piena imparzialità all’azione amministrativa…” “Evitare l’alea del giudizio nei confronti dei candidati ricorrenti” Qua il vostro rischio è che un intervento del Tar annulli tutto semmai anche riscontrando un qualche danno erariale Altrimenti perché tanta resistenza nell’ammettere le irregolarità “La riedizione della prova orale in sede di procedimento amministrativo di secondo grado non comporta alcun riconoscimento delle censure mosse dai ricorrenti nei confronti dell’operato della Commissione esaminatrice e della Pubblica Amministrazione procedente ma è esclusivamente finalizzata ad eliminare l’alea dei giudizi già incardinati ed affermare il principio di buon andamento dei pubblici uffici” Ma davvero l’Amministrazione di Melilli pensa di venir fuori da questo ginepraio chiamando a ri-sostenere la prova orale solo questi candidati e hanno comunque presentato ricorso alla luce delle discutibili procedure E sarebbe questa la risposta ai “prefati canoni di imparzialità e trasparenza” E i tanti che hanno ritenuto lesi i propri diritti ma che non hanno avuto la possibilità economica di rivolgersi a un legale Non era del tutto scontata e nemmeno priva di rischi se si considera l’appurata apatia … il borgo di Melilli diventerà il fulcro della devozione verso San Sebastiano uno dei santi più venerati nella provincia di Siracusa La processione solenne e lo spettacolo pirotecnico apriranno la festa già dalla vigilia I pellegrini saranno accolti al suono festoso delle campane nell’attesa dell’arrivo dei “Nuri” Il “Festival di San Sebastiano” sarà il momento culminante della festa La serata sarà condotta da Alessia Ventura e Ruggero Sardo Quest’anno la festa assume un significato ancora più speciale grazie al riconoscimento di “meta giubilare” conferito al Santuario Basilica di San Sebastiano in occasione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 Un privilegio che estende la possibilità di vivere un’esperienza di grazia e indulgenza anche ai luoghi di culto fuori Roma e dalla Terra Santa il 6 aprile l’apertura della campagna elettorale… Ai domiciliari per atti persecutori alla ex fidanzata,… Iniziativa organizzata per martedì 8 aprile 2025 dalla Sezione di Italia Nostra di MELILLI (SR) dedicata alle classi dell’Istituto C La giornata prevede un programma ricco di attività con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale Le foto presenti su italianostra.org sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail [email protected] Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I Marina De Michele 12 Aprile 2025 Homepage, LEGALITA', Comune di Siracusa, Concorso VV.UU. Melilli 1,918 Views con cui la Giunta Municipale di Melilli ha avviato il procedimento per consentire al Comune di Siracusa alla graduatoria melillese per l’assunzione di ben 14 ‘istruttori di vigilanza’ (perchè poi il Comune di Siracusa non indice propri concorsi?) Bisognerebbe ‘sistemarne’ altri 4 per portare ad estinzione una graduatoria da inserire in un qualche guinness dei primati Un concorso ‘riproposto’ nel marzo 2024 dopo aver annullato ‘in autotutela’ la sua prima ‘edizione’ dell’anno precedente per una “radicale difformità” del regolamento concorsi dell’Ente rispetto alla normativa vigente regolamento che non sappiamo se sia stato modificato e approvato; se sia in vigore A seguito di un iter su cui sono piovuti diversi ricorsi al Tar per lamentate irregolarità di multiforme natura una prima graduatoria con cui la Commissione esaminatrice ha dichiarato ‘idonei’ anche i candidati che non avevano superato la prova orale: un elenco di 198 aspiranti a un posto fisso del segretario generale per ‘sanare’ la graduatoria e restringerla a 43 speranzosi di cui comunque 20 (e non 10) erano già stati assunti a Melilli e altri 6 – ma una era stata poi rispedita a casa – a Francofonte In base a quali norme non si sia ritenuto necessario che l’autotutela venisse esercitata dallo stesso organismo che aveva ‘sbagliato’ del segretario generale per cercare in qualche modo di depotenziare il ricorso al Tar presentato da alcuni candidati consentendo a 35 di rifare la prova orale riconvocando la ormai disciolta commissione esaminatrice si consentirà anche lo scorrimento della graduatoria per altri 14 vigili urbani (per Siracusa) senza neanche aspettare l’esito della nuova prova orale per 35 a firma del presidente della riesumata commissione Daniel Amato dispone “la convocazione del seggio concorsuale per la riedizione della prova orale di che trattasi nelle giornate del 23 e 24 Aprile 2025 secondo lo schema di convocazione quivi allegato” 15 candidati dalle 10,30 del 23 e altri 15 dalle 15,30 dello stesso giorno Una decina di minuti a testa per tutt’e 30 in un sol giorno Immaginiamo che i 5 mancanti all’appello siano tra quelli che intendono andare avanti sulla strada intrapresa con l’obiettivo di ottenere l’annullamento dell’intera procedura con quali altre ricadute sarà interessante scoprirlo se davvero intende procedere così (proprio non ci possiamo credere) scegliere di finalmente ‘fare le cose per bene’ se non c’è nessuno a esercitare i dovuti necessari indispensabili controlli sulla correttezza delle procedure amministrative nella ‘finzione’ del non vedere e non sapere è giusto che eventualmente vadano avanti come un caterpillar asfaltando – ma forse così sembra solo a pochi –  principi Che male ci sarebbe ad aggiungere una ciliegina sulla torta dare una qualche importanza all’evidentissima contraddizione tra l’indire una nuova sessione di prova orale per 35 candidati e piuttosto che aspettare l’esito dell’esame che potrebbe ribaltare consentire tout court l’assunzione degli ‘idonei’ che ora occupano dalla ventiseiesima alla trentanovesima posizione Potremmo provare a credere che non avverrà ma perché aspettarsi qualcosa di diverso in questa terra dove la vita è davvero un’enorme pupazzata Tags Con una puntuale disamina su temi e proposte relative al turismo e alla “politica del … MELILLI- Sabato mattina i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Augusta hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato entrambi con precedenti penali per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti impegnati in un servizio perlustrativo di controllo del territorio hanno sorpreso i due in contrada Marcellino di Melilli mentre asportavano materiale ferroso da un capannone industriale Marina De Michele 9 Marzo 2025 News Provincia, Homepage, Diritti, Giustizia 1,583 Views dopo aver saputo della nuova determina del segretario generale del Comune di Melilli ha voluto inviarci una nota ‘di sostegno’ per la nostra attività di costante informazione “in nome della trasparenza e della legalità” Scrive: “Dopo aver letto alcune determine del segretario generale del Comune di Melilli riguardanti il concorso per 10 istruttori di vigilanza mi sono chiesto se aspiri a diventare il dottor Mida del diritto amministrativo e se disponga del potere di trasformare gli atti amministrativi da illegittimi a legittimi al solo “toccarli” Compito proibitivo se applicato alle decisioni strampalate della commissione esaminatrice del concorso che Il segretario con una prima determina ha tentato di rimettere sui binari della legittimità l’incredibile decisione della commissione esaminatrice di dichiarare idonei anche i candidati che non hanno superato la prova orale Dubito che il segretario avesse i poteri per riformare un atto proprio della commissione che Con la successiva determina del primo marzo sta tentando un salvataggio ancora più difficile: evitare che la commissione esaminatrice soccomba innanzi al Tar di Catania chiamato in causa da alcuni concorrenti che si ritengono danneggiati dall’esito della prova orale Il rimedio proposto è quello di far ripetere ai ricorrenti la prova orale riconvocando la disciolta commissione esaminatrice; rimedio che solleva non pochi interrogativi e comunque non in grado di tappare tutte le falle del seggio concorsuale che ha gestito il concorso del Comune di Melilli in maniera disastrosa” Proprio perché nelle determine di cui si tratta si fa sempre ampio riferimento alle “esigenze di buon andamento legalità ed imparzialità” (ex articolo 97 della Costituzione) principi che insieme a quelli  di economicità efficacia e trasparenza devono sempre sottendere l’azione della pubblica amministrazione il segretario Puglisi sa bene che l’istituto giuridico dell’autotutela amministrativa in questo caso decisoria – cioè il potere/dovere per la PA di rivedere attraverso un procedimento di secondo grado mediante l’emanazione di un provvedimento che sani imperfetto – è di competenza dello stesso organo che lo ha emanato non del segretario dell’Ente che appare invece come colui che ha assunto ogni decisione a partire dall’atto finale della Commissione: quello di approvazione della graduatoria ‘mista’ siamo di fronte a specifici presupposti e gravi ragioni per evitare che il provvedimento affetto da vizi evidenti continui ad avere effetti giuridici in grado di “definitivamente alterare e compromettere il substrato fattuale sul quale incidono” occorrerebbe intanto cautelativamente e temporaneamente sospenderne gli effetti Non basta cercare malamente di sanare qualche ‘posizione’ Semplicemente non si sarebbe dovuto arrivare a questo punto perché anche annullare tutto farà probabilmente altre vittime innocenti oltre alla concreta ipotesi di danno erariale Affermare che “l’incedere amministrativo della Commissione Esaminatrice è stato in conformità al dato normativo” (e non si direbbe proprio che “quando il seggio ha operato in composizione imperfetta ha svolto mera attività istruttoria e prodromica ad una valutazione congiunta da parte dei commissari”) o ripetere come un mantra che la riedizione della prova orale ha il solo fine (addirittura) di “evitare l’alea del giudizio nei confronti dei candidati ricorrenti” e  “non comporta alcun riconoscimento delle censure mosse dai ricorrenti nei confronti dell’operato della Commissione esaminatrice e della Pubblica Amministrazione procedente” in quanto solo motivata dal “preservare il pubblico interesse e garantire piena imparzialità all’azione amministrativa” (questo è scritto!) non metterà al riparo l’Amministrazione e la Commissione esaminatrice da precise responsabilità in tutta la vicenda è ben che saltato il fondamentale principio del neminem laedere e sarebbe davvero interessante nell’inerzia degli altri organismi di controllo sulla legittimità e liceità dei fatti da più parti denunciati arrivare all’accertamento in sede giudiziaria del comportamento della Pubblica Amministrazione di Melilli Nel caso in cui infatti fossero rinvenuti profili di illegittimità si potrebbe senz’altro configurare il diritto dei ricorrenti ad essere risarciti del danno patito (per esempio essere stati costretti a rivolgersi più volte all’amministrazione per chiarimenti e/o per l’accesso agli atti l’aver dovuto affrontare spese per l’assistenza legale E quali effetti erariali avrà l’aver assunto 20 persone sulla base di una graduatoria che venga ritenuta illegittima e dalla quale ha anche attinto il Comune di Francofonte per altre 5 assunzioni così come potrebbero ancora fare altri Comuni la “riedizione della prova orale” solo per 35 candidati come potrebbe bastare a sanare quanto lamentato dai ricorrenti Il mosaico degli ‘errori’ è troppo complesso per essere ricomposto cambiando una sola tessera Sono le stesse fondamenta delle procedure concorsuali a non tenere e non si tratta solo di aver svolto esami con una Commissione neanche di 3 membri il numero minimo di un qualsiasi organo collegiale per garantire una maggioranza nella votazione Nel bando non sarebbero stati predeterminati i criteri di valutazione per la prova orale; non tutti gli atti sarebbero stati pubblicati attraverso il Portale inPA E per altro non siamo neanche riusciti a sapere se è mai stato deliberato il nuovo regolamento concorsuale la cui mancanza inficerebbe la validità di qualsiasi altro concorso a Melilli Raccapezzarsi nei verbali pare sia impossibile Come già evidenziato in precedenti articoli gli esiti delle prove orali invece di essere pubblicati come prescritto dalla norma “al termine di ogni sessione giornaliera” sono stati pubblicati tutt’insieme con il verbale n 20 del 22 novembre 2024 (tra l’altro mettendo insieme candidati idonei e inidonei) e risulterebbe che non tutti i verbali delle sedute d’esame sono stati redatti giorno dopo giorno e regolarmente sottoscritti dalla Commissione sono saltate le condizioni per garantire parità di trattamento tra tutti i candidati o perché non c’è stata la videoregistrazione durante la seduta d’esami o perché si è fatto ricorso senza una valida ragione alla modalità da remoto o per come si è svolto l’esame Ammettiamo che abbia un senso ridare a 35 candidati la seconda chance E se il punteggio ottenuto li proiettasse ai vertici della graduatoria O questa eventualità è già di per sé esclusa Tags Si conclude con grande entusiasmo il 65° Carnevale della Terrazza degli Iblei un’edizione che ha regalato emozioni e spettacolo a migliaia di visitatori Piazza Carmine sarà il punto di ritrovo per i maestosi carri allegorici che avevano già impressionato la folla domenica Le spettacolari creazioni delle comitive locali attraverseranno il centro storico percorrendo i vicoli per poi giungere nelle piazze Rizzo e San Sebastiano dove avrà inizio lo spettacolo vero e proprio il pubblico potrà gustare prelibatezze culinarie grazie ai numerosi stand gastronomici ci sarà la presenza della Madrina del Carnevale che darà il via al “Carnival Brazilian Show” seguito dalla selezione musicale del celebre dj Fargetta uno dei produttori più amati della scena dance Piazza Risorgimento diventerà il palcoscenico ideale per il Martedì Grasso con gruppi in maschera e carri allegorici guidati dal Re e dalla Regina Carnevale La serata sarà poi animata dal dinamico Ruggero Sardo che condurrà lo spettacolo insieme alla “Piper Band” e al dj set di Tony Renda che terrà il pubblico in pista fino a notte fonda il pensiero va già al futuro: l’attesa per la 66ª edizione del Carnevale della Terrazza degli Iblei uno dei carnevali storici più belli d’Italia con nuove sorprese e altre emozioni da vivere Surfista in difficoltà soccorso a largo di Ortigia… Melilli perde 3-1 a Capo D’Orlando nell’anticipo della 24.ma giornata del campionato di serie B2 di pallavolo femminile Si complica così il cammino verso i playoff Starting six neroverde con Minervini palleggiatrice La Mattina e Mancino centrali e Natalizia libero Minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco poi si inizia a giocare e i primi tre punti sono delle padrone di casa Isgrò e un paio di errori in attacco avversari L’Orlandina però recupera fino al 7-7 e Sul punteggio di 16-11 Scandurra inserisce Giorgia Miceli al posto di Alessia Isgrò ma le locali raggiungono il massimo vantaggio sul 19-12 grazie a Sasha Costabile Entra Di Lorenzo al posto di Mancino ma le locali mantengono 6 punti di vantaggio: 20-14 Sul 22-16 però Melilli ha un sussulto d’orgoglio e Non basta però per riprendere il set che viene chiuso dalle ragazze di Fontanot con il punteggio di 25-23 in 29 minuti Scandurra rimanda in campo Di Lorenzo in un secondo parziale in cui c’è anche Chiara Miceli al posto di Federica Mancino e Giorgia Miceli al posto di Alessia Isgrò L’Orlandina però continua a giocare meglio e concede soltanto in due occasioni alle siracusane di essere in vantaggio: sul 5-6 e sul 9-10 Poi sono sempre le padrone di casa a condurre anche se le ragazze del presidente Distefano rimangono agganciate al parziale almeno fino al 20-18 che vanno sul 24-19 e tardivo tentativo di recupero delle neroverdi che realizzano 4 punti consecutivi ma non riescono a difendere sull’attacco decisivo di Sasha Costabile che regala il 25-23 alla sua squadra Melilli reagisce con veemenza e domina il terzo set La squadra di Luca Scandurra gioca sui suoi livelli battendo e attaccando bene soprattutto con Alessia Isgrò il cui turno al servizio è lungo ed efficace interrompendosi solo sul 14-9 per le neroverdi Claudia Di Lorenzo e gli errori gratuiti delle padrone di casa consentono a Melilli di condurre in porto il set sul 25-15 Le siracusane macinano gioco e punti anche nella fase iniziale del quarto parziale le locali mettono a segno un break di 10-4 e vanno sul 13-11 mandando in campo il secondo palleggiatore Bisicchia e Marcello al posto di Di Lorenzo e Minervini per avere l’attacco a tre in prima linea l’Orlandina prende il largo fino al 19-13 Il clamoroso errore dell’arbitro Pinzone sul 21-16 fa esplodere la legittima protesta di giocatrici e tifosi ospiti Il direttore di gara assegna il punto alle orlandine A farne le spese è Valeria La Mattina Per lei prima il rosso e poi il giallo e rosso insieme: punto alle padrone di casa e centrale costretta ad abbandonare il campo L’Orlandina realizza gli ultimi due punti e porta a casa l’intera posta in palio Si complica il cammino verso i playoff di Melilli “Il risultato è giusto e rispecchia perfettamente quanto si è visto in campo – dice il presidente Luigi Distefano - Noi abbiamo probabilmente giocato la peggiore partita della stagione giocando con tanta intensità e cattiveria agonistica a fine stagione e senza niente da chiedere alla classifica ha onorato la pallavolo e lo sport in generale Quanto a onorabilità e capacità messe in campo – continua il massimo dirigente di Melilli Volley – purtroppo non si può dire la stessa cosa della coppia arbitrale indegno di un campionato così importante compensazioni di errori e atteggiamenti indisponenti verso le atlete mi auguro di non vederli mai più in campo e spero che chi di competenza prenda atto della loro totale inadeguatezza” Orlandina Volley     3 Melilli Volley           1 Arbitri: Alberto Pinzone e Gabriele Mantegna di Palermo i “paletti” del Mpa sulla candidatura… l’arcivescovo designa il nuovo presidente della… I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Augusta hanno arrestato sabato mattina due uomini I due sono stati sorpresi mentre asportavano materiale ferroso da un capannone industriale in contrada Marcellino di Melilli I Carabinieri erano impegnati in un servizio di controllo del territorio quando hanno notato i due uomini e sono intervenuti prontamente I due arrestati sono stati condotti presso le locali carceri in attesa di essere giudicati per il reato commesso L’operazione è stata condotta dai Carabinieri di Augusta che continuano a garantire la sicurezza e il controllo del territorio Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui Melilli conquista anche le pagine di la Repubblica che dedica un ampio spazio all’anima autentica del centro della provincia e al lancio di un evento che si candida ad essere un punto di riferimento per il dialogo tra comunità produttori e artigiani: ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei Villasmundo e Città Giardino si trasformeranno in un vivace laboratorio a cielo aperto in cui si intrecciano sostenibilità voluto dall’amministrazione di Melilli e dalla Fondazione Museo Pino Valenti con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Melilli che punta a coniugare tradizione e innovazione con uno sguardo rivolto al futuro senza dimenticare le radici Il programma dell’evento è ricchissimo: mostre esperienze di turismo lento ed ecosostenibile I luoghi simbolo del territorio – come la suggestiva Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco il centro storico e l’antico Palazzo Municipale – faranno da cornice a dibattiti culturali ECO Expo Melilli non sarà solo un evento culturale e ambientale ma anche un momento di riflessione sulla spiritualità locale: si intreccerà infatti con l’Ottavario del Patrono San Sebastiano celebrando la devozione e le tradizioni del luogo in un dialogo armonioso tra fede e partecipazione civile Conosciuta anche come “Terrazza degli Iblei” per la sua straordinaria posizione panoramica – da cui lo sguardo si apre sull’Etna accarezza Siracusa e si perde fino alla Calabria – Melilli si propone oggi come modello di rinascita territoriale capace di promuovere un turismo consapevole