da | 9 Apr, 2025 | Cronaca, In primo piano saranno installati in 19 punti  sensibili del territorio Il Comune di Melito si prepara a un’importante svolta sul fronte della sicurezza urbana con l’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un sistema tecnologicamente avanzato di videosorveglianza approvato con delibera dalla Commissione Straordinaria è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare “Legalità” 2014–2020 promosso dal Ministero dell’Interno per rafforzare le condizioni di legalità nelle regioni del Mezzogiorno Il progetto ha un valore complessivo di oltre 147 mila euro Il contesto in cui si inserisce il progetto è particolarmente delicato con circa 35.700 abitanti su una superficie di appena 3,81 chilometri quadrati è il terzo comune d’Italia per densità abitativa e il secondo per cementificazione Confina con aree ad alta criticità e da maggio 2023 il Comune è commissariato a seguito dello scioglimento per infiltrazioni mafiose Il territorio è segnato da una forte presenza di macro e micro criminalità in particolare lungo le aree periferiche adiacenti all’Asse Mediano e alla Circumvallazione esterna Il sistema prevede l’installazione di 19 postazioni di ripresa distribuite in punti strategici individuati in collaborazione con la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine Saranno installate 30 telecamere: 23 di tipo bullet ad alta risoluzione per la videosorveglianza ordinaria e 7 telecamere ANPR per la lettura automatica delle targhe fondamentali per il monitoraggio dei varchi di accesso e degli spostamenti dei veicoli Le postazioni saranno posizionate su supporti esistenti dell’impianto di pubblica illuminazione Le aree di installazione includono le vicinanze di edifici scolastici zone ad alta frequentazione e accessi periferici sono previsti dispositivi in via Salvatore Di Giacomo via delle Palme e nei pressi degli istituti scolastici Falcone L’infrastruttura sarà basata su una rete wireless operante sulle frequenze a 5 GHz e 60 GHz progettata per garantire la massima qualità dei dati e per essere scalabile e interoperabile con eventuali futuri sistemi Saranno realizzate due centrali operative: una centrale “master” presso la sede della Polizia Locale e una centrale “slave” a disposizione delle Forze dell’Ordine L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato incrementare la capacità di prevenzione e contrasto dei reati soprattutto quelli predatori e ambientali; dall’altro rafforzare la percezione di sicurezza da parte della comunità offrendo una risposta concreta alla domanda di legalità in un territorio complesso come quello di Melito Una volta espletate tutte le fasi di gara e affidamento il Comune si doterà di uno strumento strategico per il controllo del territorio Un passo deciso verso il ripristino della legalità e della fiducia dei cittadini nelle istituzioni di: Valentina Maisto era in compagnia dei quattro figli minorenni ha iniziato a litigare animatamente con due giostrai ha estratto una pistola a tamburo ed esploso alcuni colpi Uno dei giostrai è stato colpito all’addome mentre tra la folla di turisti e famiglie a passeggio è scattato il fuggi fuggi Nessuno dei due feriti è in gravi condizioni: quello colpito all’addome è ancora ricoverato al vecchio Pellegrini Oggi il deputato Francesco Emilio Borrelli assieme al consigliere municipale Lorenzo Pascucci “Stavamo lavorando quando si è presentato questo soggetto con la famiglia per cambiare dei gettoni Finiti i gettoni il più piccolo dei figli è rimasto sulla macchinina elettrica e piangeva perché non voleva andare via mi è venuto spontaneo dargli un gettone in regalo A quel punto ha preso la pistola dalla borsa della moglie e ha sparato un primo colpo” “In un primo momento – spiega ancora – ci siamo allontanati tutti mentre lui se ne andava e siccome pensavamo che la pistola fosse a salve lo volevamo bloccare in attesa dei carabinieri Lo abbiamo inseguito fino all’esterno della villa comunale e lì abbiamo capito che la pistola era vera perché lui ha sparato di nuovo Noi ci siamo allontanati e lui è scappato in auto ma poco dopo è stato fermato da una pattuglia in moto dei carabinieri ai quali ha detto che lo abbiamo aggredito Siamo stati fortunati a tornare a casa” Domenica mattina ci sarà un’iniziativa sul lungomare contro l’uso delle armi e per ottenere più presenza delle forze dell’ordine “Sicuramente vanno chiarite tante cose – dichiarano Borrelli e Pascucci – sulla dinamica di questa vicenda Di certo però restiamo basiti dall’uso sempre più frequente di armi da fuoco e della violenza Per non parlare del fatto che secondo alcuni testimoni il soggetto ha subito sparato ad altezza uomo in mezzo alla folla e prendendo l’arma dalla borsa della moglie Una scena da far west con gente che scappava da tutte le parti” Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA da | 21 Feb, 2025 | Cronaca, In primo piano Gli occupanti hanno ora 30 giorni per lasciare le abitazioni Il Comune di Melito di Napoli ha avviato la procedura di sgombero degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) occupati senza titolo con la notifica di almeno quattro ordinanze indirizzate agli inquilini che non risultano assegnatari ufficiali delle abitazioni Il provvedimento è stato adottato dal Responsabile del VII Settore ad interim sulla base dei risultati dell’attività di censimento degli occupanti effettuata dal Comune il 21 aprile 2024 L’indagine ha evidenziato che alcuni alloggi E.R.P risultano occupati da soggetti privi di titolo in violazione delle norme previste dal Regolamento Regionale 11/2019 L’azione del Comune si fonda su un principio chiaro: gli alloggi popolari devono essere destinati a chi ne ha diritto Il Regolamento Regionale stabilisce infatti che questi immobili devono essere assegnati a nuclei familiari bisognosi e non possono essere occupati senza autorizzazione gli occupanti erano già stati diffidati a lasciare gli alloggi con un avviso notificato il 9 ottobre 2024 nel quale si concedevano 60 giorni per presentare documenti o osservazioni nessuna documentazione è stata trasmessa dagli interessati determinando l’avvio della procedura di sgombero L’ordinanza impone agli occupanti di liberare gli alloggi entro 30 giorni restituendo le chiavi all’ufficio comunale competente anche con l’intervento della forza pubblica Qualora gli occupanti non rispettino i termini previsti il Comune provvederà a rientrare forzatamente in possesso degli alloggi adottando misure drastiche sgombero coatto con intervento delle forze dell’ordine inventario e custodia dei beni mobili rinvenuti nell’alloggio smaltimento in discarica dei beni abbandonati dopo 30 giorni L’ordinanza è stata notificata agli interessati e trasmessa a diverse autorità Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord Una donna di 28 anni è stata arrestata a Melito di Napoli per il reato di truffa aggravata in concorso L’operazione è stata condotta dai Carabinieri della Stazione di San Concordio in esecuzione di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica Stando alle informazioni pubblicate sul sito dei Carabinieri una pattuglia è intervenuta nella periferia di Lucca presso l’abitazione di una donna di 57 anni La vittima aveva subito una truffa con la tecnica del “finto incidente” Un sedicente “agente” l’aveva contattata telefonicamente informandola che il marito era stato fermato per un incidente stradale il truffatore l’ha convinta a fornire il proprio numero di telefono per essere contattata da un presunto avvocato la vittima è stata contattata da un complice che si è presentato come il legale del marito chiedendo denaro e gioielli per pagare una “cauzione” Una donna di circa 30 anni si è poi presentata a casa della vittima ritirando un considerevole quantitativo di gioielli dopo aver raccolto la testimonianza della vittima riuscendo a identificare la “presunta truffatrice” grazie a una dettagliata descrizione e all’auto utilizzata Con la collaborazione dei Carabinieri locali, l’auto è stata monitorata e la conducente identificata come la donna di 28 anni con precedenti specifici. La vittima e altri testimoni l’hanno riconosciuta come la persona che aveva ritirato i gioielli. Dopo le formalità di legge, l’arrestata è stata condotta presso la sua abitazione, dove resterà agli arresti domiciliari. Le indagini di Napoli continuano per identificare gli altri due complici Si ricorda che l’indiziata è da considerarsi presunta innocente fino a sentenza definitiva Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana Come stanno cambiando le abitudini degli italiani Napoli – Nella prestigiosa “Sala Rari” della Biblioteca Nazionale di Napoli nell’ambito delle iniziative legate alla promozione della lettura l’istituto comprensivo “Tenente Luigi Mauriello – De Curtis” di Melito di Napoli – in rete con un gruppo di scuole campane aderenti – ha partecipato all’evento “Libr’Art” a cura del Polo delle Biblioteche Scolastiche della Regione Campania guidato dalla professoressa Antonietta Guadagno dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Amanzio – Ranucci – Alfieri” di Marano di Napoli Scuola Polo delle Biblioteche Scolastiche della Campania quest’anno ha avuto come oggetto un convegno sul tema “La Biblioteca Scolastica e le nuove sfide della Transizione Digitale” ed ha visto coinvolte le scuole aderenti alla progettualità di rete con una rappresentanza di allievi e docenti referenti delle biblioteche scolastiche coordinate dalla referente del Polo delle Biblioteche Scolastiche della Regione Campania Le scuole partecipanti sono intervenute con un contributo finalizzato a presentare ed a condividere il focus sulla buona pratica di lettura sperimentata allo stato attuale quindi sulle evidenze delle biblioteche scolastiche già presenti e su quelle in via di progettazione L’istituto “Mauriello – De Curtis” di Melito di Napoli ha presentato l’esperienza relativa alla buona pratica di lettura avente per oggetto “Esperienza di lettura ad alta voce” nonché la progettazione di avvio della biblioteca scolastica è stata una rappresentanza di alunni delle classi seconde di scuola secondaria di primo grado dalle docenti Filomena Scafoglio e Alessandra D’Ottone nel presentare la buona pratica legata all’esperienza di lettura ad alta voce sono intervenuti con lo sketch “Noi leggiamo perché…” avente come richiamo gli otto buoni motivi per cui leggere è importante quindi con un focus sulle evidenze legate al progetto di lettura come attività laboratoriali di lettura ad alta voce; produzioni creative; incontri con l’autore e riflessioni a proposito di tematiche quali bullismo e cyberbullismo le donne e le violenze fisiche e morali che ancora troppo spesso offendono e sviliscono la società contemporanea la Memoria e la Legalità; il richiamo all’evento in ricordo di Sepùlveda – “Quattro anni senza Sepùlveda – le scuole di Napoli omaggiano lo scrittore cileno” – 22 maggio 2024 – realizzato in rete con le scuole aderenti al progetto “Lettori per sempre: strategie per la formazione di lettori forti” gli alunni hanno presentato un modellino cartaceo de “La Biblioteca che verrà” realizzato dai loro compagni e hanno reso pubblico che è in programma l’avvio alla realizzazione della biblioteca scolastica d’Istituto che sarà intitolata alla memoria di Sibilla Aleramo dal nome originario della scuola secondaria del comprensivo La dirigente De Vita ha rivolto i suoi ringraziamenti per l’organizzazione dell’evento ed in un sito prestigioso come quello ospitante e citando Dostoevskij a proposito de “La bellezza salverà il mondo” I ringraziamenti sono arrivati anche dalle famiglie “Gli alunni della provincia – ha ricordato la dirigente De Vita – non sempre hanno quest’opportunità e noi da anni svolgiamo questo compito per far sì che loro possano conoscere i siti meravigliosi che abbiamo a Napoli e nella nostra regione” da | 11 Apr, 2025 | News Napoli nord Accordo Quadro della Città Metropolitana per interventi rapidi su quattro arterie cruciali: manutenzione segnaletica e viadotti per migliorare viabilità e sicurezza La Città Metropolitana di Napoli ha stipulato un Accordo Quadro del valore complessivo di 2,9 milioni di euro per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria su alcune delle strade più trafficate e strategiche dell’area nord di Napoli con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione interesserà in particolare quattro arterie fondamentali: Gli interventi previsti comprendono la sistemazione dei giunti di dilatazione sui viadotti la ripavimentazione dei tratti più trafficati il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale taglio della vegetazione e manutenzione ordinaria per garantire la sicurezza degli utenti e preservare il patrimonio stradale “Continua l’impegno della Città Metropolitana di Napoli per garantire la massima sicurezza stradale Lo strumento dell’Accordo Quadro ci garantisce un’ampia flessibilità operativa e ci consente di assicurare interventi celeri e mirati specialmente su queste strade ad alto traffico” ha dichiarato il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso la Città Metropolitana conferma la propria volontà di intervenire in maniera strutturale e tempestiva su nodi viari critici migliorando la qualità e la sicurezza della mobilità per decine di migliaia di cittadini ogni giorno da | 27 Feb, 2025 | Cronaca, In primo piano Residenti del rione 219 in marcia: “Da 40 anni in alloggi provvisori ma le case definitive non sono mai state costruite” I comitati “Lotta per la casa” sono scesi in piazza a Melito per protestare contro le notifiche di sgombero emanate dal Comune La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi residenti del rione 219 quartiere simbolo della questione abitativa nella città al centro dell’attività del settore patrimonio del Comune e della Polizia Municipale nelle ultime settimane Diverse le ordinanze di sgombero che sono state recapitate negli scorsi giorni a occupanti riscontrati senza titolo abitativo così come numerose sono state le ordinanze di abbattimento per balconi e abitazioni costruiti senza titolo autorizzativo I manifestanti hanno percorso le strade del paese per rivendicare il diritto alla casa sottolineando la situazione di precarietà in cui vivono da oltre quattro decenni costruiti in emergenza dopo il terremoto del 1980/81 e assegnati in via temporanea – dicono i rappresentanti del comitato – sarebbero dovuti essere sostituiti da abitazioni definitive che “Va ricordato – si legge in un comunicato del comitato Lotta per la casa – che questi alloggi dovevano essere una soluzione provvisoria senza interventi di manutenzione ordinaria né straordinaria Siamo stati costretti a farci carico delle spese per rendere vivibili le nostre abitazioni senza che sia mai stato avviato un piano di riqualificazione e ricostruzione delle case definitive che ci spettano e per le quali continueremo a lottare” da | 23 Dic, 2024 | Cronaca, In primo piano Famiglie del rione 219 in corteo contro le diffide Confronto tra manifestanti e rappresentanti del Comune dove questa mattina un gruppo di circa quaranta persone ha dato vita a una manifestazione contro i provvedimenti di sgombero notificati dal Comune si è diretto verso il cortile del municipio di via Salvatore di Giacomo abbandonando l’iniziale piano di protesta a piazza Municipio e alla prefettura di Napoli sostenuti dal Comitato di Lotta per la Casa hanno espresso la propria opposizione alle diffide già recapitate e alla loro prossima esecutività La situazione coinvolge molte famiglie non assegnatarie “invitati” a lasciare le abitazioni occupate Sul posto erano presenti carabinieri e polizia locale che hanno monitorato la situazione senza registrare tensioni significative nata per rivendicare il diritto alla casa e cercare di scongiurare gli sgomberi imminenti ha avuto un risvolto significativo: alcuni rappresentanti del comitato hanno incontrato i funzionari del Comune per un primo confronto definito “interlocutorio” dai manifestanti Non sono stati rilasciati dettagli specifici sui contenuti della discussione ma il dialogo sembra rappresentare un primo passo verso una possibile mediazione La questione degli alloggi popolari del rione 219 si inserisce in un più ampio quadro di regolarizzazione promosso dalla commissione straordinaria insediata a Melito dopo lo scioglimento del Comune per infiltrazioni Il confronto tra occupanti e istituzioni è destinata a proseguire con le famiglie decise a far valere le proprie ragioni e la commissione impegnata a riportare ordine nella gestione degli alloggi popolari Resta da capire quali saranno i prossimi sviluppi sia sul fronte legale sia sul piano del dialogo istituzionale da | 25 Feb, 2025 | In primo piano, Politica hanno inviato una lettera al Commissario Prefettizio per ottenere una risposta sull’importante questione in tema urbanistico rappresentato dai referenti Valentina Rella e Antonio Pecoraro ha inviato una lettera ufficiale al Commissario Prefettizio del Comune di Melito di Napoli e al Responsabile del VII Settore per chiedere delucidazioni sull’eventuale coinvolgimento del Comune di Melito nel trasferimento delle famiglie sfollate di Scampia Il tema riguarda in particolare i residenti delle “Vele gialla e rossa” attualmente soggette a demolizione e riqualificazione urbana e la possibilità che questi nuclei familiari vengano trasferiti in alloggi presenti sul territorio melitese Rella e Pecoraro sottolineano che i cittadini di Melito vivono una situazione critica con una densità abitativa tra le più alte dell’hinterland napoletano e una sostenibilità sempre più precaria: “Melito vive uno dei suoi periodi peggiori per quanto concerne la sostenibilità e in particolare: vivibilità Free Melito chiede di sapere se sia stato siglato un accordo o una convenzione per il trasferimento degli sfollati di Scampia e di ricevere copia della documentazione ufficiale “Le innumerevoli perplessità e richieste dei cittadini ci impongono di fare chiarezza sulla futura gestione degli appartamenti di edilizia residenziale pubblica” scrivono i rappresentanti del gruppo politico sottolineando la necessità di trasparenza in una situazione che potrebbe avere un impatto significativo sulla già complessa realtà urbanistica di Melito “Questa mattina abbiamo scritto al Commissario prefettizio e al Responsabile del VII settore – patrimonio per chiarire uno dei grandi interrogativi che attanaglia la nostra Melito nell’ultimo periodo gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica e la posizione dell’attuale amministrazione commissariale concernente l’individuazione di soluzioni per gli sfollati delle vele di Scampia” che aggiungono: “Melito negli anni ha sviluppato il più alto tasso di densità abitativa dell’hinterland Napoletano motivo per il quale non riuscirebbe in nessun caso a sostenere un’ulteriore incremento di carico residenziale insostenibile sottolineato nuovamente la nostra formale disponibilità a collaborare con l’ente e gli attuali organi preposti alla provvisoria gestione dell’ente comunale”.  Ora la palla passa al Commissario Cappetta dal quale Free Melito attende un riscontro ufficiale che possa chiarire se e in che misura il Comune di Melito sarà coinvolto nel progetto di trasferimento degli sfollati di Scampia Caricamento commenti...   Devi effettuare l'accesso per postare un commento da | 3 Mar, 2025 | Cronaca, In primo piano Ripartono i lavori per il parcheggio di via Casamartino nell’ambito di un maxi progetto di mobilità sostenibile finanziato con fondi PNRR Prevista una trasformazione in hub moderno con aree verdi servizi smart e ricariche per veicoli elettrici il cantiere del parcheggio “Maffettone” di Casamartino non è mai stato tanto vicino al suo completamento operai hanno provveduto a recintare nuovamente l’area che per troppo tempo era stata lasciata in stato di abbandono trasformandosi – all’occorrenza – in un campo di gioco improvvisato un rifugio per senza fissa dimora e un ricettacolo di rifiuti Un brutto esempio di sperpero di fondi pubblici che grida vendetta Nonostante gli ingenti fondi pubblici investiti nel progetto la politica ha per anni ignorato la struttura lasciandola in condizioni di degrado e pericolo qualcosa sembra finalmente muoversi: all’interno del cantiere sono visibili le prime delimitazioni dei lavori in corso mentre la ditta incaricata ha ripristinato le recinzioni Come anticipato da Melitonline il 31 dicembre 2024 l’intervento rientra in un più ampio piano di mobilità sostenibile nell’area nord di Napoli finanziato con fondi PNRR dalla Città Metropolitana di Napoli Un progetto che punta a ridare nuova vita a un’infrastruttura rimasta incompiuta per troppi anni restituendola alla cittadinanza come nodo strategico per il trasporto e la riqualificazione urbana Il progetto prevede un intervento di rigenerazione urbana di grande portata destinato a trasformare il parcheggio di via Casamartino in un’infrastruttura moderna e funzionale I lavori rientrano piano di mobilità sostenibile che coinvolge 13 comuni dell’area nord di Napoli con un investimento complessivo di 52 milioni di euro Questo programma mira a migliorare il trasporto pubblico e la qualità ambientale della zona dotandola di strutture all’avanguardia per la sosta e la ricarica di veicoli elettrici Il progetto rientra nella strategia “Smart City Napoli Nord” un piano integrato che punta a digitalizzare e migliorare i servizi urbani Le infrastrutture previste includeranno stazioni di ricarica per veicoli elettrici depositi per i mezzi pubblici e collegamenti con le principali arterie della mobilità regionale l’intervento porterà alla riqualificazione di 50.000 metri quadrati di pavimentazioni e 20.000 metri quadrati di aree verdi L’iniziativa non si limiterà a Melito ma interesserà altri 12 comuni dell’area nord L’obiettivo è creare una rete di infrastrutture riconoscibili e funzionali migliorando la connessione tra le città coinvolte e offrendo ai cittadini una mobilità più efficiente e sostenibile Il completamento dell’opera permetterà a Melito di rafforzare il proprio legame con il territorio circostante e di valorizzare una struttura che per troppo tempo è rimasta incompiuta da | 13 Gen, 2025 | In primo piano, Cronaca cancelli serrati anche per cimitero e villa comunale A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per lunedì 14 gennaio 2025 il Commissario Straordinario del Comune di Melito ha disposto la chiusura straordinaria di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Villa Comunale e del Cimitero cittadino per il secondo giorno consecutivo La decisione si basa sul bollettino di allerta meteo n 03/2025 emesso dalla Protezione Civile della Regione Campania che prevede venti forti nord-orientali con raffiche significative sul territorio comunale Questo scenario meteorologico rappresenta un rischio per l’incolumità pubblica il personale scolastico e gli utenti delle aree pubbliche L’obiettivo è ridurre al minimo i pericoli per la cittadinanza evitando situazioni di rischio che potrebbero derivare dalla forza dei venti coinvolgerà tutte le scuole presenti sul territorio comunale che rimarranno inaccessibili fino al termine dell’allerta meteo Le autorità locali invitano i cittadini alla prudenza e a seguire gli aggiornamenti diramati dalla Protezione Civile e dal Comune Ulteriori informazioni saranno fornite in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche da | 26 Mar, 2025 | Cronaca, In primo piano Rapinatore in scooter via con i soldi: vittima colpita con il calcio della pistola  La città di Melito vive giorni di crescente tensione a causa di una serie di episodi criminali che stanno seminando paura tra i cittadini L’ultimo caso si è verificato martedì sera Un giovane è stato rapinato da un malvivente armato a bordo di uno scooter il rapinatore lo ha colpito brutalmente alla testa con il calcio della pistola ma fortunatamente nessuna ripercussione fisica per la vittima oltre ad una escoriazione.  L’episodio si inserisce in un contesto di crescente insicurezza che da giorni tiene sotto scacco il comune un ragazzo di 16 anni è stato arrestato dai carabinieri della locale tenenza mentre tentava di rubare un’auto nei pressi del campo sportivo comunale L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha impedito il furto ma il fenomeno sembra essere sempre più diffuso I cittadini chiedono maggiore sicurezza e una presenza più incisiva delle istituzioni per contrastare una criminalità sempre più spregiudicata Le forze dell’ordine continuano il loro lavoro di controllo del territorio ma il timore è che senza un intervento deciso il clima di violenza possa degenerare ulteriormente.  di Silvio Russo _____________________________________________________________________________________________________________ Leggi le notizie di Melitonline Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook Telegram _____________________________________________________________________________________________________________ da | 6 Nov, 2024 | In primo piano Approvato l’utilizzo delle graduatorie del Comune di Ercolano per rafforzare la struttura amministrativa e coprire profili chiave garantendo trasparenza e risparmio nelle procedure assunzionali Il Comune di Melito ha formalizzato l’approvazione della convenzione per l’utilizzo delle graduatorie del Comune di Ercolano aprendo la strada a nuove assunzioni per rafforzare la propria struttura amministrativa La decisione prevede l’assunzione di diversi profili professionali in linea con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026 L’iniziativa mira a ottimizzare i tempi di reclutamento e a ridurre i costi di selezione del personale rispondendo a una carenza di organico sempre più pressante all’interno dell’amministrazione comunale approvato il 2 luglio 2024 dalla Commissione Straordinaria ha delineato un quadro di assunzioni che include profili di alta qualificazione necessari per sostenere l’attività dei servizi istituzionali sono stati previsti contratti a tempo pieno e indeterminato per: L’accordo con il Comune di Ercolano rappresenta una soluzione rapida e efficace per reperire personale qualificato un passo che si è reso necessario dopo che precedenti tentativi di assunzione tramite avviso pubblico e riservato al personale del Consorzio di Bacino di Napoli e Caserta Considerata l’assenza di proprie graduatorie valide Melito ha avviato contatti con altri Comuni dell’Area Metropolitana di Napoli 53 del Regolamento Comunale sulle selezioni del personale approvato dalla Commissione Straordinaria con Delibera n Tale regolamento stabilisce criteri di priorità come l’anzianità della graduatoria e il numero di utilizzi pregressi Tra le diverse risposte positive pervenute dai Comuni la graduatoria di Ercolano è risultata la più rispondente alle esigenze di Melito di Napoli in quanto includeva idonei per i profili richiesti rispettando le caratteristiche professionali e contrattuali previste dal PIAO 1048 del 24 settembre 2024 e successiva integrazione n il Comune di Melito ha quindi confermato l’intenzione di ricorrere alla graduatoria di Ercolano scelta che è stata definitivamente sancita con il presente atto di approvazione della convenzione L’accordo autorizza il Comune di Melito di Napoli a procedere all’assunzione di: Il Comune di Ercolano ha approvato lo schema di convenzione con Determinazione RCG n consentendo così a Melito di Napoli di utilizzare le graduatorie elaborate nell’ambito dei concorsi pubblici di Ercolano che includono figure qualificate per le aree funzionali richieste L’approvazione di questo schema di convenzione è un importante passo per il rafforzamento della macchina amministrativa di Melito di Napoli che potrà così colmare alcune delle principali lacune di organico e offrire servizi più efficaci ai cittadini.  Questa iniziativa di reclutamento rappresenta un segnale di efficienza e di collaborazione intercomunale dimostrando l’importanza di sinergie istituzionali per rispondere alle esigenze locali in maniera rapida e organizzata Il Comune di Melito  prosegue così il suo percorso verso una maggiore stabilità e qualità nell’erogazione dei servizi in linea con gli obiettivi triennali fissati dal PIAO e dal bilancio di previsione da | 11 Mar, 2025 | Cronaca, In primo piano Verifiche in corso nella stazione melitese Il tecnico Eav: “Aspettiamo esito dei test L’ultra ventennale storia della stazione della Metropolitana di Melito si arricchisce di un nuovo capitolo che avvicina la conclusione dei lavori della struttura Secondo quanto si apprende da responsabili dei lavori e della rete ferroviaria di EAV “i lavori della stazione Melito sono terminati e sono in corso le prove con gli ispettori ministeriali” che potrebbero durare “da un minimo di 5 mesi fino a un anno“ “Le prove funzionali sono in corso e contiamo di chiudere il tutto per il prossimo autunno ma ovviamente dipende anche dall’esito dei test Una nuova scadenza per l’opera compresa tra via San Vito e via delle Margherite che attende il suo completamento da oltre 20 anni “Inserita” a lavori già avviati la stazione melitese ha subito frenate (tante) e accelerazioni (poche) nel corso degli anni in un momento di sviluppo dell’intera linea che sarà collegata con la città in modo più massiccio rispetto al progetto iniziale Sono in fase di collaudo i primi dei dieci treni CAF acquistati per la ex linea Arcobaleno e consegnati alla società in house della Regione Campania La metropolitana Linea 1 si completerà con la chiusura dell’anello e si congiungerà alla Linea Arcobaleno saranno attive le nuove stazioni (in costruzione da EAV) – oltre a Melito – Miano Secondigliano e Di Vittorio; mentre dall’altro lato saranno attivate le stazioni da Piazza Garibaldi a Capodichino Su queste linee viaggeranno 34 nuovi treni costruiti da CAF: 24 acquistati dal Comune e 10 da EAV/Regione Tutto è già contrattualizzato e finanziato per raggiungere l’aeroporto o il porto da un qualsiasi punto della città ci vorranno al massimo 20 minuti Un traguardo importante anche per Melito, che potrà usufruire di uno snodo cruciale per i trasporti locali e per raggiungere i principali punti della città di Napoli. Melito si collega sempre di più al capoluogo, oltre che all’area nord Oltre ai lavori di completamento della stazione della Metropolitana di Melito restano da realizzare le opere di urbanizzazione annesse Oltre ai due tratti di via delle Margherite ancora da completare mancano all’appello via San Vito e la rotatoria su via Madonna delle Grazie restano da terminare le opere accessorie in via delle Ginestre.  _____________________________________________________________________________________________________________ Leggi le notizie di Melitonline da | 17 Dic, 2024 | Cronaca, In primo piano Maxi operazione di polizia questa mattina tra Melito Un colpo durissimo è stato inferto questa mattina al clan Amato-Pagano In una maxi operazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) sono state eseguite 53 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) indagate a vario titolo per associazione di tipo mafioso detenzione di armi e altre attività illecite.  I destinatari del provvedimento sono ritenuti affiliati al clan Amato Pagano una delle organizzazioni criminali più potenti e radicate nell’area metropolitana di Napoli nato dalla drammatica “scissione” dal clan Di Lauro è noto anche come clan degli “scissionisti” La sua influenza si estende principalmente nei comuni di Melito di Napoli e nei quartieri di Secondigliano e Scampia L’operazione rappresenta un tassello cruciale in un’indagine ampia e articolata che ha messo nel mirino esponenti apicali del clan l’attività criminale del gruppo comprende un sistema capillare di controllo del territorio supportato da un uso massiccio della violenza e una rete organizzata per il traffico e la detenzione di armi.  emergono numerosi nomi legati al clan Amato Pagano organizzazione criminale nata dalla “scissione” dal clan Di Lauro Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e gli odierni indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva e che le misure venivano adottate all’esito di un contraddittorio limitato a tale fase procedimentale e che il Giudice della fase processuale potrà anche valutare l’assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati I carabinieri della tenenza di Melito di Napoli sono intervenuti in via delle Palme per una segnalazione al 112 per un furto in atto Ignoti stavano tentando di rubare una lancia Y in sosta è fuggito danneggiando l’auto dei carabinieri e la Lancia Y Il 16enne è stato arrestato per tentato furto e su disposizione della Procura per i minorenni di Napoli è stato trasferito nel centro di prima accoglienza dei Colli Aminei E’ caccia ai 3 complici che sono riusciti a fuggire da | 23 Dic, 2024 | In primo piano, Cultura orti urbani e spazi culturali: la comunità di Melito guarda al futuro con un’iniziativa ambiziosa presentata in occasione del Giubileo Parrocchiale Appuntamento per il 26 dicembre per la prima ‘visita’ La parrocchia Santa Maria delle Grazie di Melito si prepara a vivere un momento storico con le celebrazioni del 250° anniversario della fondazione della chiesa monumentale di piazza Santo Stefano e del Giubileo Parrocchiale che coincide con l’avvio del giubileo parrocchiale il parroco Don Carmine Autorino ha annunciato un’iniziativa ambiziosa: la creazione di un nuovo centro pastorale in un terreno concesso in comodato d’uso dalla congregazione di Santa Maria di Piedigrotta sarà sottoposto a un’importante opera di riqualificazione che sarà avviata con la sua presentazione ufficiale alla comunità il 26 dicembre L’evento inaugurale sarà guidato dal neo-cardinale Domenico Battaglia che aprirà formalmente l’anno giubilare parrocchiale Prima della messa solenne prevista per le ore 11:00 il cardinale visiterà l’area interessata dal progetto conducendo una breve processione verso la chiesa Santa Maria delle Grazie Il progetto di riqualificazione del giardino prevede interventi per trasformarlo in un luogo multifunzionale al servizio della comunità La zona prospiciente l’aia sarà dedicata alla costruzione di una struttura bassa che ospiterà aule didattiche e congressuali creeranno un suggestivo percorso che guiderà i visitatori al cuore del giardino Alle spalle della struttura si trova un canneto che sarà ridisegnato con l’inserimento di un sentiero interno che condurrà a una zona alberata dove convivranno essenze vegetali esistenti e nuove.  Nella parte sinistra del lotto si prevede uno spazio destinato ad attività ludico-sportive che si estende fino all’incrocio tra via Dalla Chiesa e via Leonardo Da Vinci sarà utilizzata per la creazione di orti urbani Questi saranno suddivisi in 25 lotti di 50 metri quadrati ciascuno favorendo la partecipazione attiva e la promozione di uno stile di vita sostenibile L’iniziativa include anche la possibilità di utilizzare i nuovi spazi per attività culturali come incontri Il progetto è attualmente in fase preliminare e richiederà un significativo impegno economico per essere completato I responsabili della Parrocchia hanno comunicato che tutti i contributi raccolti durante l’anno giubilare serviranno a sostenere proprio il progetto della realizzazione del centro pastorale parrocchiale di via Roma definito una “traccia di speranza per tutto il popolo melitese e uno spazio dove poter condividere la fede offrono una visione concreta delle possibilità offerte dal nuovo centro pastorale.  l’area al momento è stata ripulita e sarà man mano arricchita con tutte le strutture previste nel progetto ma il suo utilizzo è previsto già per il campo estivo della prossima estate.  Le celebrazioni del giubileo parrocchiale non rappresentano solo un’occasione per riflettere sul passato in cui la comunità potrà trovare nuovi spazi di aggregazione e crescita La realizzazione del progetto promette di diventare un simbolo del rinnovamento e della vitalità della parrocchia.  i Carabinieri della tenenza di Melito di Napoli sono intervenuti in via delle Palme per un furto in atto segnalato al 112 Un gruppo di ignoti stava cercando di rubare una Lancia Y in sosta un complice è fuggito in auto danneggiando sia la vettura dei Carabinieri che la Lancia Y Il 16enne è stato arrestato per tentato furto e su disposizione della Procura per i minorenni di Napoli trasferito nel centro di prima accoglienza dei Colli Aminei La ricerca dei tre complici è ancora in corso Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria da | 12 Gen, 2025 | In primo piano, Cronaca In serata la comunicazione della misura straordinaria per garantire la sicurezza pubblica A seguito dell’allerta meteo emessa dalla Protezione Civile della Regione Campania il Comune di Melito di Napoli ha disposto la chiusura straordinaria di tutte le scuole di ogni ordine e grado oltre che della Villa Comunale e del Cimitero La decisione è stata presa per tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica in vista delle condizioni meteorologiche avverse previste sul territorio si attendono forti venti di provenienza nord-orientale con possibili raffiche intense che potrebbero mettere a rischio la cittadinanza La Commissione Straordinaria del Comune di Melito ha adottato un’ordinanza contingibile e urgente per prevenire situazioni di pericolo e ridurre i rischi derivanti dall’emergenza La chiusura interesserà tutte le scuole presenti sul territorio comunale è volta a proteggere in particolare studenti personale scolastico e cittadini che potrebbero trovarsi nelle aree pubbliche più esposte ai rischi delle avverse condizioni atmosferiche Le autorità locali invitano la popolazione a prestare massima attenzione e a seguire eventuali ulteriori comunicazioni che potrebbero essere diramate nelle prossime ore in base all’evolversi della situazione meteorologica da | 21 Dic, 2024 | Cronaca, In primo piano continua il confronto tra occupanti e commissione straordinaria La tensione nel rione 219 di Melito di Napoli si intensifica Il Comitato Lotta per la Casa ha convocato i residenti per una manifestazione che si terrà il 23 dicembre alle ore 9:30 in piazza Municipio a Napoli La protesta nasce dai solleciti giunti dal Comune per l’abbandono delle abitazioni da parte dei non assegnatari misura che ha mobilitato nelle scorse settimane le forze dell’ordine per una prima fase di censimento Secondo quanto affermato dal Comitato nel volantino diffuso ai residenti la mobilitazione vuole coinvolgere sia coloro che hanno già ricevuto le diffide sia chi – secondo quanto si legge – le riceverà nei prossimi mesi nonostante sia assegnatario Il messaggio è chiaro: “L’unione fa la forza” le autorità locali hanno smentito parte delle informazioni contenute nell’appello insediatasi dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Melito ha diffuso un manifesto per tranquillizzare i residenti regolari e invitare chi è ancora in una situazione irregolare a rivolgersi agli uffici comunali per sanare la propria posizione Da diverse settimane è infatti attivo un ufficio per la regolarizzazione degli occupanti morosi oppure non censiti qualora ricorrano determinati requisiti.  La protesta punta a contrastare i termini imposti per l’abbandono delle case popolari da parte degli occupanti irregolari incluse quelle costruite in modo abusivo nei porticati degli edifici Gli organizzatori intendono raggiungere anche la Prefettura per esporre le loro ragioni e chiedere soluzioni alternative la regolarizzazione delle abitazioni popolari rimane una priorità per la commissione straordinaria che si è impegnata a riportare ordine in un settore segnato da anni di disorganizzazione e abusi costituendo uno dei motivi dello scioglimento per infiltrazione orientate a estendere il “Modello Caivano” a tutte le aree periferiche hanno rafforzato la determinazione delle autorità a intervenire già applicato nel vicino Parco Verde di Caivano mira a ripristinare la legalità nei territori marginalizzati attraverso una combinazione di interventi repressivi e sociali da | 5 Mar, 2025 | Cronaca La decisione segue l’esito del primo grado in cui Marrone e Boggia sono stati condannati a risarcire il Comune di Melito Il Comune di Melito ha confermato la propria costituzione come parte civile nel processo d’Appello presso la VI Sezione Penale della Corte d’Appello di Napoli entrambi precedentemente dipendenti dell’Ente e condannati a tredici anni e sei mesi di reclusione dopo il primo grado di giudizio La decisione segue l’esito del primo grado di giudizio nel quale il Comune aveva già ottenuto un riconoscimento delle proprie ragioni Pesanti le accuse per i due caschi bianchi che “avrebbero contribuito ad ampliare il controllo economico del territorio da parte del sodalizio criminale Operativi nel settore delle estorsioni con il compito di sottoporre ad inutili infondati e ripetuti controlli amministrativi gli operatori commerciali e le imprese di nuova apertura ed in attività individuate o in ragione del loro ufficio o indicate dal clan inducendo le vittime a prendere contatti con esponenti del clan ed assoggettarsi al pagamento della tangente ottenendo una percentuale sulle somme pagate”.  Il Comune di Melito ha ribadito la volontà di costituirsi parte civile per tutelare l’interesse pubblico e ottenere il giusto risarcimento del danno morale e patrimoniale derivante dalle condotte contestate ai due ex dipendenti La decisione è stata ratificata con la delibera della Commissione Straordinaria n evidenziando la necessità di proseguire l’azione legale avviata nel primo grado di giudizio La costituzione in giudizio rappresenta un segnale di fermezza dell’amministrazione comunale nel contrastare ogni forma di abuso o comportamento illecito da parte di chi ricoprendo ruoli di responsabilità all’interno dell’ente dovrebbe garantire la legalità e la trasparenza amministrativa rappresenta un passaggio cruciale per la definizione della vicenda giudiziaria che ha suscitato grande attenzione da parte dell’opinione pubblica locale.  _________________________________________________________________________________________________________ Leggi le notizie di Melitonline Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook Telegram da | 28 Gen, 2025 | In primo piano, Napoli, News Napoli nord Un investimento di 640 milioni di euro per collegare Melito e i comuni limitrofi con una linea ferroviaria avanzata che rivoluzionerà la mobilità nell’area nord di Napoli il Comune e la Città Metropolitana di Napoli hanno presentato al Ministero dei Trasporti progetti per un valore complessivo di 2,5 miliardi di euro con l’obiettivo di trasformare radicalmente il sistema di trasporto rapido di massa Tra le aree interessate spicca il progetto della Gronda una metropolitana leggera che porterà innovazione e collegamenti moderni anche a Melito e ai comuni limitrofi Con un investimento di 640 milioni di euro il progetto della Gronda prevede la creazione di una linea avveniristica di trasporto che collegherà i comuni di Giugliano Marano e Napoli (Scampia – Cupa Perillo) Si tratterà di una metropolitana leggera su rotaia senza guidatori una soluzione tecnologica avanzata che promette di migliorare la qualità della vita di oltre mezzo milione di cittadini Melito sarà coinvolta in un sistema di mobilità integrato capace di collegare il territorio con le altre linee di trasporto pubblico rendendo gli spostamenti più veloci ed efficienti Il consigliere metropolitano Luciano Borrelli ha dichiarato: “Le linee di gronda uniranno i comuni a nord tra loro e con le altre linee di trasporto pubblico migliorando la qualità della vita di oltre mezzo milione di persone.” Il progetto complessivo per il potenziamento dei trasporti punta su tre pilastri fondamentali: L’assessore Edoardo Cosenza ha sottolineato l’importanza di valorizzare il trasporto su ferro spiegando: “Puntiamo su sistemi monorotaia sopraelevati che costano meno delle metropolitane ma garantiscono efficienza e sostenibilità.” ha evidenziato l’importanza strategica di questi investimenti: “Un lavoro importante per completare lo sviluppo del trasporto di massa in città e nell’area metropolitana consentendoci di accedere a ingenti risorse dal Ministero dei Trasporti.” Melito e gli altri comuni dell’area nord potranno finalmente beneficiare di un sistema di trasporto avanzato con l’obiettivo di realizzare una città più connessa Questo progetto rappresenta un passo importante verso il futuro della mobilità in Campania è possibile consultare il comunicato stampa ufficiale della Città Metropolitana di Napoli da | 6 Mar, 2025 | Cronaca L’incidente è avvenuto all’incrocio tra via Salvatore Di Giacomo e via Lavinaio all’incrocio tra via Salvatore Di Giacomo e via Lavinaio Una Alfa Romeo amaranto e una Fiat Panda bianca si sono scontrate violentemente che hanno prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118 la Fiat Panda si è ribaltata dopo il violento impatto terminando la sua corsa contro lo spigolo del palazzo Chianese L’urto ha causato l’esplosione degli airbag e il ferimento della conducente che è stata trasportata in ospedale per accertamenti gravemente danneggiata nella parte anteriore proveniva ad alta velocità dalla zona del Municipio Le autorità stanno ora ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente e verificando eventuali responsabilità. _____________________________________________________________________________________________________________ Leggi le notizie di Melitonline da | 14 Mar, 2025 | Cronaca L’immobile è stato assegnato alla Cooperativa “Mondo in Cammino” per servizi di assistenza socio-sanitaria La Città Metropolitana di Napoli ha reso nota la graduatoria definitiva relativa all’assegnazione in comodato d’uso gratuito di alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata La selezione è avvenuta attraverso i lavori della Commissione nominata con Determinazione Dirigenziale n.5106 del 19.06.2024 Tra gli immobili assegnati figura quello situato in via Gandhi a Melito per il quale il punteggio più alto è stato ottenuto da Mondo in Cammino Cooperativa Sociale L’assegnazione di questo immobile rappresenta un’importante occasione per il territorio di Melito favorendo la realizzazione di progetti a sostegno della comunità e contribuendo alla riqualificazione di spazi sottratti alla criminalità Il bene del parco Torre dei Garofali sarà destinato a “Centro antiviolenza – Comunità di accoglienza per gestanti madri e bambini e casa di accoglienza per donne maltrattate o in difficoltà” si apprende dalla determina della Città Metropolitana di Napoli.   Mondo in Cammino (MIC) è una cooperativa sociale indipendente nata nel 2002 per offrire assistenza socio-sanitaria e sanitaria operando nel territorio napoletano e nella provincia senza scopo di lucro In convenzione con diversi Comuni negli Ambiti territoriali N14 la cooperativa realizza interventi che garantiscono assistenza alle persone in stato di disagio sociale sia per disabilità sia per situazioni di svantaggio temporaneo o permanente sono stati assegnati ulteriori due beni: Napoli L’assegnazione di questi immobili si inserisce nel più ampio impegno della Città Metropolitana di Napoli per la valorizzazione dei beni confiscati e la loro restituzione alla collettività a beneficio di iniziative di carattere sociale e inclusivo da | 10 Set, 2024 | Politica Distribuzione dei moduli per i nuovi beneficiari e modalità di ritiro in base alla posizione in graduatoria Il Comune di Melito di Napoli ha reso pubblica la lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Dedicata a Te” 2024 il fondo istituito per il supporto all’acquisto di beni alimentari di prima necessità In un’ottica di rispetto della privacy i cittadini potranno riconoscersi attraverso il proprio codice fiscale Coloro che erano già beneficiari del fondo nel 2023 e risultano ancora presenti nella lista 2024 riceveranno l’accredito direttamente sulla vecchia carta di Poste Italiane I nuovi beneficiari e chi ha smarrito la carta dovranno invece ritirare un apposito modulo presso i Servizi Sociali del Comune di Melito di Napoli Il ritiro dei moduli seguirà il seguente calendario suddiviso in base alla posizione in graduatoria: È importante seguire le indicazioni del calendario per evitare assembramenti e ritardi nella distribuzione dei moduli da | 25 Feb, 2025 | Ricevo e pubblico spettacoli e attrazioni per grandi e piccini il 3 marzo Un intero pomeriggio all’insegna del divertimento e dello svago aspetta cittadini e visitatori a Melito la Villa Comunale di via Lavinaio si trasformerà in un vero e proprio Luna Park aperto a tutti L’evento rientra nel cartellone finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli e ideato dal settore Servizi Sociali del Comune di Melito in occasione del Carnevale 2025.  L’evento offrirà un’ampia gamma di attrazioni Non mancheranno le classiche sfide da fiera oltre a giochi più particolari come il bowling da 6 metri e il lancio del barile Per ricaricare le energie sarà presente un’area food con diverse proposte gastronomiche per tutti i gusti Il Luna Park alla Villa Comunale è un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata in compagnia L’evento è aperto a grandi e piccini una location esclusiva e all’avanguardia L’evento segna l’inizio di una nuova avventura e un ulteriore consolidamento nel panorama turistico con l’obiettivo di offrire ai propri clienti esperienze sempre più personalizzate e innovative La serata inaugurale è stata un vero e proprio viaggio nel cuore delle diverse culture del mondo grazie alla partecipazione di numerosi ospiti illustri professionisti del settore e amici di HM Travel L’atmosfera magica dell’evento ha visto la rappresentazione dei sette continenti attraverso performance artistiche e modelli che hanno accolto gli ospiti in un’esperienza multisensoriale A rendere l’evento ancora più speciale sono stati gli stand gastronomici e le proposte enogastronomiche di I Love Tartare che hanno deliziato i palati degli invitati con piatti e drink ispirati alle tradizioni culinarie di tutto il mondo Un’ulteriore immersione nelle diverse culture è stata offerta dalla postazione di Realtà Virtuale che ha permesso agli ospiti di vivere esperienze di viaggio in modo innovativo esplorando le meraviglie del mondo da una prospettiva unica L’intrattenimento ha visto anche un tocco di magia con il mentalista Matteo Ramasi di Cocktail & Magic che ha affascinato il pubblico con le sue performance e il coinvolgente DJ set di Mya e Magic Funk che ha animato la serata con energia e allegria impeccabilmente organizzato da Stefania Femiano e con la direzione artistica di Gio Setola ha offerto ai partecipanti un’esperienza sensoriale completa un vero e proprio “viaggio immaginario” attraverso i continenti dove ogni angolo del mondo è stato rappresentato nei suoi aspetti più affascinanti pensato per offrire un ambiente moderno e funzionale in grado di riflettere la filosofia dell’agenzia: creare esperienze di viaggio uniche e su misura HM Travel si distingue per la capacità di creare esperienze su misura capaci di suscitare emozioni intense e memorabili “Per noi ogni viaggio è un’emozione da vivere appieno” “Non ci limitiamo a prenotare voli e hotel ma ci impegniamo ogni giorno per offrire esperienze che rispondano ai desideri più profondi dei nostri clienti.” Con un approccio innovativo e una forte passione per il settore HM Travel propone soluzioni uniche per ogni tipo di viaggiatore che si tratti di una romantica luna di miele di un’avventura adrenalinica o di una vacanza all’insegna del relax La missione di HM Travel è quella di offrire viaggi personalizzati in grado di soddisfare ogni esigenza e di portare il cliente a scoprire il mondo da nuove prospettive spicca la forte propensione all’organizzazione di viaggi oltre oceano con offerte che combinano esperienze esclusive e prezzi imbattibili I clienti possono esplorare le meraviglie del mondo dai paesaggi mozzafiato della California e dei Caraibi senza dimenticare le avventure nei safari africani e nelle splendide isole indonesiane HM Travel si distingue anche per la consulenza dedicata a aziende e artisti di rilevanza nazionale supportando l’organizzazione di viaggi e trasferte su misura per le esigenze professionali più sofisticate Esperienza e competenza acquisite negli anni nell’organizzazione di workshop assicurano garanzia di eccellenza nei risultati sia in termini di visibilità che in termini commerciali ha permesso ai Carabinieri di seguire in tempo reale i movimenti dei due malviventi che sono stati rintracciati durante l'inseguimento due giovani sono stati arrestati dai Carabinieri della sezione operativa di Giugliano in Campania dopo aver rubato un’auto sono stati traditi dal sistema GPS installato nel veicolo rubato è stato messo a segno con l’uso di due chiavi per forzare il veicolo e avviarlo rapidamente che sono stati rintracciati durante l’inseguimento Quando i Carabinieri sono riusciti a raggiungere il veicolo e i due ladri arrestati per concorso in furto aggravato All’interno del veicolo sono stati trovati gli attrezzi necessari per manomettere il nottolino e la centralina di avviamento I due giovani sono stati posti agli arresti domiciliari e sono in attesa di giudizio è stato restituito al legittimo proprietario che ha potuto riavere il proprio mezzo grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa da | 25 Mar, 2025 | Editoriali Criminali senza freni: entrano nelle case anche con i residenti dentro Melito è in preda alla paura a causa di una serie di furti che si stanno verificando con sempre maggiore frequenza nelle ultime settimane. La percezione della sicurezza è ai minimi storici, e i cittadini sono sempre più preoccupati per l’escalation di episodi criminali che stanno colpendo la città. Una lunga scia di paura che Melitonline ha iniziato a denunciare già dallo scorso gennaio ma che al momento non ha trovato alcun argine si segnalano numerosi furti in appartamento che avvengono dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino i malviventi non esitano a introdursi nelle abitazioni anche quando all’interno si trovano i residenti agendo con una spregiudicatezza inquietante Un modus operandi che oltre alla paura di subire un danno materiale alimenta un crescente timore per l’incolumità delle persone rendendo la situazione ancora più allarmante Non si tratta però di episodi isolati: nelle ultime settimane sono aumentati anche i furti di auto segno che i criminali oltre alle abitazioni prendono di mira anche i veicoli anche in questo caso indiscriminatamente ed ad ogni ora del giorno e della notte La situazione ha generato un clima di tensione in tutta Melito con i cittadini che commentano quotidianamente gli ultimi episodi sui social e nelle conversazioni di strada e in molti chiedono un intervento deciso da parte delle forze dell’ordine al momento incapaci di  arginare il fenomeno Ad incidere è soprattutto l’esiguo dispiegamento di forze sul territorio in relazione alla sua complessità ed alla sua conformazione  Ma ciò che rende ancora più grave la situazione è la sensazione di abbandono e impotenza che i cittadini stanno vivendo La richiesta di una maggiore presenza dello Stato è forte È necessario un intervento urgente per riportare sicurezza e serenità alla popolazione facciamo appello alla Commissione straordinaria del Comune di Melito affinché si faccia portavoce del terrore che i cittadini stanno vivendo e solleciti la Prefettura di Napoli a intervenire con misure concrete per ristabilire l’ordine e garantire maggiore tutela ai melitesi da | 20 Nov, 2024 | In primo piano, Politica saranno inaugurate due nuove strutture di accoglienza per minori realizzate in un bene confiscato alla camorra Entrambe gestite dall’associazione Mondo in Cammino queste comunità offrono spazi sicuri e opportunità di crescita ai giovani del territorio La Casa di Ros è dedicata a Rosario Mauriello sognava di diventare poliziotto e amava il calcio la sua vita è stata tragicamente segnata dalla violenza della criminalità organizzata si pone come simbolo di speranza e riscatto un luogo dove i giovani possono trovare sostegno e fiducia una comunità educativa a dimensione familiare progettata per offrire ai minori un ambiente accogliente e protetto Alla cerimonia parteciperanno i familiari di Rosario Mauriello rappresentanti istituzionali della Regione Campania e del comune di Melito di Napoli Questa inaugurazione rappresenta un forte segnale nella lotta contro la criminalità organizzata e nella valorizzazione dei beni confiscati è un momento di riscatto collettivo e un passo concreto verso un futuro migliore per le giovani generazioni da | 31 Dic, 2024 | In primo piano, Politica Dalla decadenza a un futuro sostenibile: un progetto punta a trasformare il parcheggio di via Casamartino in un hub per la mobilità elettrica e la socialità entro il 2026 Coinvolti 13 comuni di Napoli Nord per 52mln di investimento L’attuale stato della struttura lascia poco spazio all’immaginazione ma un ambizioso progetto potrebbe finalmente segnare un cambiamento significativo.  Il progetto punta a recuperare questa area abbandonata e darle un ruolo strategico nell’ambito della mobilità sostenibile e dello sviluppo urbano il completamento dei lavori è attualmente al 7% con tre obiettivi principali che includono l’attrezzaggio elettrico delle aree di stazionamento e fermata Alla fase progettuale avanzata deve ora seguire una fase esecutiva celere hanno tempistiche precise per il loro utilizzo e la deadline è fissata per il 2026.  tecnici incaricati hanno provveduto ai rilievi necessari per la verifica dei requisiti strutturali e antisismici delle opere portate lentamente a compimento nei quasi 15 anni che sono trascorsi dalla “posa della prima pietra” Gli interventi previsti comprendono il completamento e adeguamento sismico del parcheggio interrato che diventerà una struttura moderna e funzionale su due livelli Al piano interrato saranno disponibili 138 stalli di parcheggio locali tecnici e accessi agevolati tramite due corpi scala e due ascensori sorgerà una piazza completamente riqualificata con aree verdi La piazza sarà dotata di una nuova pensilina smart che offrirà pannelli interattivi per fornire informazioni sui trasporti ricarica per dispositivi personali grazie ai pannelli fotovoltaici e supporto alla nuova flotta di autobus elettrici La trasformazione dell’area avverrà seguendo un piano di lavorazione suddiviso in fasi e sottofasi ben definite per garantire un’esecuzione ordinata e funzionale oltre all’allestimento dei depositi e dei servizi prevedono la realizzazione degli accessi e della recinzione la formazione del massetto per le pavimentazioni esterne seguita dalla posa di pavimenti in masselli per esterni ed il completamento dell’intera area prima della consegna alla cittadinanza.  Il progetto si inserisce nel piano “Smart City Napoli Nord” finanziato – tramite Città Metropolitana – nell’ambito del Piano Integrato – Missione 5 del PNRR con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e digitale delle aree urbane Le infrastrutture previste includono servizi di trasporto collettivo gestiti con autobus elettrici punti di ricarica per veicoli e spazi dedicati alla manutenzione e al deposito dei mezzi saranno recuperati e sistemati circa 50.000 metri quadrati di aree pavimentate e ulteriori 20.000 metri quadrati di aree verdi progettati per integrare armoniosamente la nuova piazza in un contesto urbano frammentato e disorganizzato.  Nel progetto – che vede Cardito come capo fila – sono previsti elementi comuni in ognuno dei 13 singoli progetti che permetteranno di rendere riconoscibili le strutture che faranno parte del nuovo piano di trasporti sostenibili e di rigenerazione urbana in altrettanti comuni dell’area nord tra cui Acerra Un intervento importante che riaggancerebbe Melito ad un’area storicamente più affine e che – al contempo – amplierebbe il servizio di trasporto pubblico.  da | 23 Apr, 2025 | Cronaca, In primo piano, News Napoli nord Operazione dei carabinieri di Marano: fermati anche minori Le rapine avvenivano nei momenti di massima affluenza Cinque persone sono state arrestate a conclusione di un’importante indagine sulle rapine ai danni di supermercati avvenute tra giugno e luglio del 2024 nell’area a nord di Napoli condotta dai carabinieri della stazione di Marano e coordinata dalla Procura di Napoli Nord e dalla Procura per i Minorenni ha permesso di identificare e fermare un gruppo criminale ritenuto responsabile di diversi colpi messi a segno nei comuni di Melito Villaricca e in altri centri limitrofi Le rapine avvenivano durante le ore di maggiore affluenza con i malviventi che agivano a volto scoperto e con estrema violenza i responsabili non hanno esitato ad aggredire e malmenare i dipendenti dei supermercati Gli arrestati – tra cui figurano anche dei minorenni – sono accusati di rapina aggravata detenzione illegale di armi e ricettazione Le indagini hanno documentato un vero e proprio modus operandi studiato nei minimi dettagli con l’obiettivo di agire in pochi minuti e dileguarsi rapidamente I carabinieri hanno fatto sapere che sono in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali collegamenti con altri episodi criminali avvenuti nella zona nello stesso periodo da | 7 Mar, 2025 | Cronaca, In primo piano Colpo messo a segno in pochi minuti in via Roma Una rapina è stata messa a segno questa mattina alla banca BPM di via Roma Un gruppo di malviventi ha fatto irruzione nell’istituto di credito agendo con rapidità e riuscendo a dileguarsi con il bottino il cui valore è ancora in fase di quantificazione Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della locale tenenza e della Compagnia di Marano Gli investigatori stanno ascoltando i testimoni presenti al momento della rapina e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per raccogliere elementi utili all’identificazione della banda ad agire sarebbe stata una banda composta da 3 persone che – col volto travisato e armati di coltello – avrebbero minacciato il personale facendosi consegnare il contenuto delle casse Al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli sulla dinamica dell’azione criminale né sulle eventuali modalità di fuga dei rapinatori Le forze dell’ordine proseguono nelle ricerche Ignoto al momento l’ammontare del bottino sottratto da | 13 Feb, 2025 | Cronaca laboratori e depositi costruiti senza autorizzazione, il Comune ordina la demolizione entro 90 giorni Il Comune di Melito, dopo i provvedimenti per i balconi abusivi delle palazzine del rione 219 ha emesso nuove ordinanze per la demolizione immediata di diversi manufatti abusivi realizzati su aree comuni senza alcun titolo edilizio ancora all’interno dei comparti abitativi del post terremoto situate nelle zone retrostanti e laterali delle scale 45 e 46 insistono su suolo comunale e sono state accertate come irregolari a seguito di sopralluoghi e verifiche tecniche sono stati rilevati quattro interventi abusivi Il primo riguarda la costruzione di tre corpi di fabbrica nella zona laterale alla scala 46 privi di autorizzazione e destinati a usi diversi consiste in una unità abitativa di circa 98,6 mq realizzata ampliando un locale preesistente e accorpando aree comuni a formare un piccolo cortile di pertinenza Un terzo intervento abusivo è stato individuato sempre nella zona laterale della scala 46 dove è stata ricavata un’area destinata a piccole lavorazioni artigianali ha comportato l’occupazione di una superficie comune e la costruzione di una tettoia metallica non autorizzata è stata riscontrata la trasformazione di due cantinole in un’unità residenziale completa provvedano alla demolizione delle opere abusive e al ripristino dello stato dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento In caso di mancato rispetto dell’ordinanza l’amministrazione procederà con la demolizione d’ufficio La decisione del Comune rappresenta un’azione decisa contro l’abusivismo edilizio un fenomeno che da decenni compromette la corretta gestione del patrimonio pubblico e il rispetto delle norme urbanistiche L’intervento dell’ente si inserisce in una strategia più ampia di tutela del territorio e ripristino della legalità con l’obiettivo di garantire un uso equo e regolare del patrimonio comunale.  da | 11 Set, 2024 | In primo piano, Politica L’attesa apertura della stazione di Melito è ormai al centro del dibattito negli incontri istituzionali regionali Dopo oltre 20 anni di ritardi e lavori a rilento il taglio del nastro dell’incompiuta Linea Napoli Nord-est si avvicina sempre più velocemente La questione è stata discussa durante un incontro tra il Presidente della Regione De Luca insieme al Direttore di ANSFISA Domenico Capomolla e altri dirigenti per fare il punto sulle principali attività in corso riguardanti i servizi ferroviari regionali La stazione di via delle Margherite di Melito sarà il tassello finale della linea Scampia-Aversa destinata a diventare nei prossimi anni un collegamento cruciale con il capoluogo Su questi binari transiteranno 10 nuovi treni del tutto simili a quelli già in servizio sulla Linea 1 di Napoli Anche se la stazione risulta quasi ultimata restano ancora da completare alcune opere di urbanizzazione nelle zone circostanti come via San Vito e via Madonna delle Grazie non è stata ancora comunicata una data ufficiale per la consegna della stazione l’incontro ha toccato altri temi cruciali come l’apertura della linea 7 e l’immissione in servizio dei nuovi treni CAF sulla rete metropolitana EAV hanno l’obiettivo di ridurre i disagi subiti dai cittadini a causa della vetustà dei treni e della rete ferroviaria Particolare attenzione è stata riservata alla messa in servizio dei nuovi treni Stadler destinati alle linee vesuviane con una recente riunione operativa finalizzata a sostenere il percorso amministrativo che porterà all’autorizzazione di questi treni La peculiarità del progetto risiede nel fatto che il treno dotato di tecnologie all’avanguardia Per testarlo è stata persino costruita una diramazione ferroviaria apposita la Regione Campania ha ringraziato ANSFISA per la sua massima disponibilità e collaborazione sottolineando l’importanza di una stretta interlocuzione tecnica e istituzionale per accelerare i processi di autorizzazione e migliorare la qualità dei servizi L’obiettivo è chiaro: conseguire entro i prossimi mesi quei risultati attesi da troppo tempo dai cittadini migliorando finalmente il trasporto pubblico locale il gioco può causare dipendenza patologica Melito di Napoli in Campania è stata la località in cui è avvenuta una delle vincite più recenti al 10eLotto Il vincitore ha compilato una schedina del 10eLotto giocando 10 numeri e selezionando l’estrazione ogni 5 minuti. L’importo giocato è stato pari a 3€ e ha permesso al giocatore di ottenere 100.000€ durante le estrazioni del 10eLotto avvenute martedì 7 gennaio Il vincitore ha indovinato 9 numeri su 10 giocati e grazie al Doppio Oro ha incrementato la sua vincita Dall’inizio dell’anno il 10eLotto ha distribuito in tutta Italia vincite per oltre 72 milioni di euro da | 3 Gen, 2025 | Ricevo e pubblico un tratto della Circumvallazione Esterna tra Melito e Napoli sarà chiuso al traffico per lavori di scavo Percorso alternativo e segnaletica in vigore per garantire il regolare deflusso veicolare A partire da martedì 7 gennaio 2025 alle ore 7.30 la Città Metropolitana di Napoli ha disposto la chiusura provvisoria al traffico veicolare della rampa della S.P.1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” prevista fino a venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 17.00 è stata decisa per consentire l’esecuzione di lavori di scavo finalizzati alla posa di un tronco di linea elettrica da parte di E-distribuzione L’intervento è fondamentale per l’aggiornamento delle infrastrutture elettriche della zona ma richiede una sospensione temporanea del traffico per garantire la sicurezza sia degli operai che degli utenti della strada Ad essere interessata è la rampa che dalla circumvallazione conduce verso il corso di Secondigliano La Città Metropolitana ha previsto un percorso alternativo per garantire il regolare deflusso veicolare che interesserà il tratto di strada tra il Comune di Melito (via Umbria) e il Comune di Napoli (via Fratelli Cervi) Per facilitare il passaggio dei veicoli e informare correttamente i cittadini saranno posizionati appositi cartelli informativi lungo la S.P.1 La decisione di chiudere il tratto stradale è stata presa con l’obiettivo di garantire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza senza compromettere la viabilità nelle zone circostanti l’area coinvolta non sarà accessibile al traffico veicolare quindi gli automobilisti e i mezzi pubblici dovranno seguire il percorso alternativo indicato per evitare disagi La Città Metropolitana ha assicurato che la chiusura avverrà in modo organizzato e che i lavori verranno completati entro la scadenza stabilita I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica stradale e a pianificare i propri spostamenti tenendo conto della deviazione del traffico da | 12 Gen, 2025 | Cronaca, In primo piano Circolazione interrotta e pericolo per i residenti: l’arbusto caduto ostruisce la carreggiata mentre rami spezzati ricoprono l’asfalto Il vento fortissimo delle ultime ore fa registrare i primi danni un forte tonfo ha richiamato l’attenzione degli abitanti della zona.Una porzione di albero è caduta rovinosamente sul manto stradale finendo per ostruire completamente la circolazione Decine di residenti sono scesi in strada per avvertire gli automobilisti in transito nella zona del fatto che non fosse possibile passare per raggiungere via Colonne Sul manto stradale presenti anche decine di rami più piccoli che si sono spezzati nella caduta dell’arbusto a causa del forte vento è costeggiata da una fitta vegetazione non curata che cresce spontaneamente a ridosso della carreggiata stessa Sul posto sono intervenuti anche gli addetti alla manutenzione del verde che hanno assicurato che lo spostamento dell’albero e il ripristino delle condizioni avverrà entro la sera.  da | 16 Feb, 2025 | Napoli su disposizione dell’arcivescovo di Napoli l’ormai ex parroco della comunità religiosa di via Pertini Il saluto ufficiale ai fedeli di Melito avverrà con la celebrazione eucaristica di sabato 1 marzo Dopo alcuni decenni di impegno pastorale nella cittadina la notizia del trasferimento di don Giovanni era stata annunciata dallo stesso parroco nell’ottobre scorso: “Dal nuovo anno – disse – sarà a disposizione dell’arcivescovo per una nuova missione.” Adesso è ufficiale La nuova sede è una delle più prestigiose del capoluogo la struttura artistica sorta nel 1875 sulle rovine di parte del convento dei padri Mercedari.  La parrocchia nella strada simbolo della city napoletana conserva una parte delle tele e dipinti degli artisti dell’epoca «si sarebbero limitati a insultare i sanitari» ha deciso di intensificare i controlli per arrivare in tempi ancora più brevi i futuri aggressori Il prefetto ha ribadito «il forte impegno delle forze dell’ordine per contrastare il grave fenomeno delle violenze ai danni del personale sanitario mirati interventi per incrementare la sicurezza e contribuire a creare un clima sereno e accogliente per pazienti e visitatori» «ha visto i sanitari subire un violento ed ingiustificato attacco da parte di un gruppo di persone che li ha aggrediti fisicamente e verbalmente» Un’aggressione «che rappresenta un’offesa non solo ai professionisti coinvolti L’Azienda sanitaria «nel condannare fermamente ogni forma di violenza nei confronti del personale sanitario» ha deciso anch’essa di sporgere denuncia Il direttore generale Mario Iervolino condanna il feroce gesto: «Siamo profondamente scossi da questo atto di violenza inaudita I nostri operatori sanitari lavorano ogni giorno con professionalità per garantire l’assistenza ai cittadini È inaccettabile che debbano subire aggressioni del genere che giovani e valenti medici debbano avere nella estrinsecazione del loro percorso professionale la nostra più sentita solidarietà ai medici coinvolti assicurando loro il nostro pieno sostegno» l’Asl si impegna a «garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini confidando nella collaborazione di tutti per cercare di ristabilire un ambiente di lavoro sereno e rispettoso» A pochi giorni dal terzo anniversario dell’apertura del cantiere proseguono spediti i lavori per la riapertura dell’incrocio tra Melito il cantiere delle Colonne per la realizzazione del pozzo H del collettore fognario di EAV potrebbe finalmente essere parzialmente smobilitato e il cruciale incrocio riaperto al traffico dopo il completamento della chiusura del pozzo e le prove di carico con due pesanti travi sono iniziati i lavori per la posa del manto di asfalto nell’area del cantiere sono stati realizzati i cordoli che delimiteranno marciapiedi e aiuole attorno alle monumentali colonne segnale evidente di un’imminente ripresa della viabilità La prospettiva di una riapertura della strada rappresenta una notizia attesa da commercianti che per tre anni hanno dovuto affrontare gravi disagi tra desertificazione commerciale e circolazione caotica Al momento non è stata dichiarata una data di riapertura Resta da completare il manto stradale e le opere conclusive per il ripristino dei luoghi – aiuole semafori e colonne – ma il peggio sembra essere alle spalle Il cantiere era stato aperto il 10 marzo 2022 con la previsione di una durata di sei o sette mesi imprevisti e ritardi hanno prolungato l’intervento fino a raggiungere il traguardo dei tre anni resta ancora da completare il tratto di via Appia che dall’incrocio delle Colonne conduce fino a Sant’Antimo ma che per il momento non intacca il sollievo per il raggiungimento di un primo traguardo verso il ritorno alla normalità in una delle zone più trafficate della città da | 17 Lug, 2024 | Cronaca, In primo piano Viaggio fotografico nel rudere dell’impianto di via Madrid: rifiuti e abbandono La Commissione Straordinaria lavora per rimuovere i rifiuti e procedere alle verifiche concepita come luogo di svago e sport per la comunità tra i servizi ‘barattati’ per la costruzione degli alloggi degli alloggi post-terremoto è oggi tristemente nota per il suo stato di abbandono e degrado è diventata simbolo di incuria e vandalismo contribuendo ad un crescente problema ambientale e di sicurezza nella zona la piscina comunale è invasa da rifiuti di ogni tipo Tra i detriti si trovano materiali ingombranti rifiuti misti da demolizione e persino rifiuti speciali derivanti da attività commerciali La vegetazione incolta ha preso il sopravvento rendendo molte aree inaccessibili e nascondendo ulteriori accumuli di immondizia Il problema non si limita alla superficie: alcuni punti della struttura sono privi di pavimentazione impermeabile permettendo ai rifiuti di entrare in diretto contatto con il suolo con potenziali rischi di contaminazione ambientale Lo si apprende dalla relazione descrittiva allegata al bando di 117.628,11 euro per la rimozione il trasporto e il conferimento ai centri di recupero/smaltimento finale autorizzati dei rifiuti abbandonati Nell’area originariamente destinata a piscina comunale di via Madrid Il Comune di Melito di Napoli ha pertanto progettato un intervento completo di bonifica per risolvere questa emergenza ambientale Il piano prevede diverse fasi operative essenziali: è stato sviluppato un dettagliato piano di monitoraggio e intervento per coordinare tutte le attività necessarie Il cantiere sarà allestito con aree impermeabilizzate per il deposito temporaneo dei rifiuti e spazi per i cassoni scarrabili destinati al trasporto Le operazioni includeranno lo sfalcio della vegetazione e il taglio degli alberi invasivi la raccolta e la classificazione dei rifiuti per tipologia nonché la caratterizzazione dei materiali secondo il Codice CER per garantire un adeguato smaltimento/recupero I rifiuti saranno successivamente conferiti nei cassoni appositi e trasportati al sito di destinazione sarà necessaria la bonifica del terreno contaminato con la rimozione del primo strato di terreno vegetale per prevenire contaminazioni più profonde sarà ripristinata la recinzione perimetrale dell’area per prevenire future intrusioni e sversamenti L’impegno della Commissione Straordinaria per la piscina comunale Non solo lavori di bonifica al centro dell’amministrazione ‘straordinaria’ del Comune di Melito Con la delibera del Commissario con i poteri della Giunta Comunale n è stato infatti richiesto alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A il diverso utilizzo di un residuo di un mutuo risalente al 2008 per indirizzarle la somma di 135mila euro ad utilizzi diversi da quello previsto al momento della concessione Tale richiesta comprende anche l’utilizzo di 44.727 euro per la verifica della vulnerabilità sismica della Piscina Comunale a provare a rimettere in funzione l’impianto di via Madrid o almeno iniziare a programmare il suo futuro.  da | 3 Ott, 2024 | In primo piano, Cultura Maria delle Grazie si prepara alla celebrazione con un programma rinnovato e una processione speciale in memoria di Rosario Bruno La comunità parrocchiale di Melito di Napoli si appresta a celebrare la Festa Patronale di Santo Stefano che quest’anno subirà delle modifiche significative in seguito alle indicazioni ricevute dal Vescovo e per onorare la memoria del compianto presidente dell’Associazione Santo Stefano “Quest’anno vivremo una festa speciale” annunciando il nuovo programma liturgico che prevede una separazione tra la parte sacra della celebrazione e gli eventi di beneficenza “In obbedienza alle indicazioni del Vescovo abbiamo distinto nettamente tra ciò che è sacro e ciò che è profano” la raccolta dei doni destinati all’asta di beneficenza si terrà il sabato che precede la seconda domenica di ottobre mentre la solenne processione del Santo Patrono avverrà la domenica successiva “È stato chiesto di evitare di far passare il Santo nelle contrade o nei palazzi” sottolineando come sarà il popolo a seguire il Patrono lungo le principali strade della città Il Vescovo ha infatti voluto porre l’accento sull’importanza della partecipazione collettiva e del cammino comunitario dietro la statua di Santo Stefano simbolo di fede e protezione per il popolo melitese “Egli intercede per il nostro popolo fin dal primo millennio” motivando la scelta di modificare l’itinerario e la modalità della processione Le celebrazioni di quest’anno assumono un significato particolare a causa della recente scomparsa di Rosario Bruno neo-presidente dell’Associazione Santo Stefano la processione sarà svolta in maniera “sobria e abbreviata” ha sentito il dovere di mantenere vivo l’impegno del presidente scomparso “Sarà una domenica speciale per tutta la comunità” La processione partirà dalla Messa delle 8:30 in Piazza S Stefano e attraverserà le principali vie della città con la benedizione solenne impartita dal parroco in piazza Le celebrazioni religiose inizieranno con il triduo di preparazione dal 10 al 12 ottobre Le celebrazioni culmineranno con il Lunedì di Santo Stefano con la Messa solenne presieduta dal Vescovo di Acerra e presidente della Conferenza Episcopale Campana sarà piantato un ulivo in memoria di Rosario Bruno presso la sede dell’Associazione Santo Stefano a cui seguirà la salita del busto reliquiario del Santo Patrono nella cappella a lui dedicata Il parroco ha anche annunciato che dal 26 dicembre 2024 al 26 dicembre 2025 la comunità parrocchiale celebrerà un Giubileo straordinario per commemorare i 250 anni dalla costruzione della chiesa e i 75 anni dalla consacrazione della stessa e dell’altare Questo anno di grazia coinciderà con il Giubileo Universale del 2025 indetto da Papa Francesco “Siamo chiamati a vivere questo anno di grazia con profonda fede” invitando i fedeli a prepararsi spiritualmente a questo importante evento per la comunità melitese da | 31 Mar, 2025 | Cronaca, In primo piano, Napoli Lite per futili motivi finisce a colpi di pistola fermato dopo un inseguimento dai Carabinieri I militari del Nucleo Radiomobile e il Nucleo Operativo della Compagnia Napoli-Centro hanno notato la fuga sospetta dell’auto e hanno immediatamente intimato l’alt conclusosi con il fermo di Bottino e il suo arresto con l’accusa di tentato omicidio hanno riportato rispettivamente una ferita all’addome con prognosi di 10 giorni e una ferita da striscio all’avambraccio sinistro entrambi sono stati soccorsi e non risultano in pericolo di vita