Ntacalabria.it Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca in cui continuano a susseguirsi episodi tragici che vedono come protagonisti madri e figli urge riuscire a creare degli spazi sani all’interno dei quali grazie a dei professionisti ci si possa occupare del proprio benessere psicofisico: perché diventare madri non vuol dire sapere e potere tutto non avere momenti di sconforto e o vissuti di “malessere” vari Psicologa-Psicoterapeuta e Psicoanalista-Gruppoanalista ha deciso di creare a Melito Porto Salvo Si tratta di un evento che sará replicato mensilmente grazie alla disponibilità ed all’attenzione in merito all’argomento sopra di una professionista del settore I posti sono limitati e prenotabili fino al 12 maggio su recapito WhatsApp al 349 66 62 181 L’Evento che sarà replicato mensilmente Il divenire madre di ciascuna donna è impregnato del proprio immaginario: come dovrebbe essere una madre secondo me Che tipo di madre nell’oggi penso di dover essere Inoltre in tale processo psichico vi è anche il proprio vissuto da figlia il rapporto che c’è stato con la propria madre e non per ultimo il tipo di donna che si è L’arrivo di un figlio non prevede un percorso senza ostacoli né il rapporto madre – figlio è esente da vissuti contrastanti obbligano madri ed intere famiglie a sentirsi sbagliate/i se non aderiscono ai modelli che vengono reputati dai più quelli “giusti” perché i più cliccati perché sono quelli che riscuotono più like Tutti di corsa a costruire vetrine e a non ascoltarSi dimenticando di essere presenti a se stessi e a chi si ha accanto Fino a quando si continuerà a girarsi dall’altra parte mentre l’altro soffre a pensare che una “pacca sulla spalla” e un “fatti forza” possa bastare a risolvere i problemi di chi soffre di depressione post parto fino a quando la salute mentale non verrà vista come un qualcosa di cui occuparsi nella quotidianità continueremo a parlare del nulla Articolo a cura della Dott.ssa Carmela Toscano ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it NtaCalabria su WhatsApp Design by ThemesDNA.com La candidata sindaca rende noto il provvedimento parlando di una situazione momentanea e annunciando tutela anche giudiziaria Ieri la felicità per l'avvio ufficiale della campagna elettorale oggi la doccia fredda annunciata dalla stessa Patrizia Crea candidata sindaca alle prossime comunali di Melito Porto Salvo Sostenuta dalla lista L'Onda del Riscatto contro l'avversario Tito Nastasi (Melito Bene Comune) Crea ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una comunicazione con cui informa che la sua lista è stata esclusa dalla commissione mandamentale precisa Patrizia Crea: "L'esclusione della nostra lista elettorale la riteniamo profondamente ingiusta e contraria ai principi di rappresentanza democratica che devono guidare ogni processo elettorale" i nostri candidati e tutti coloro che ci stanno sostenendo non resteranno fermi di fronte a questa decisione metteremo in atto tutte le azioni necessarie per tutelare il diritto alla partecipazione che ci è stato negato" Si sta infatti chiedendo un riesame in commissione elettorale e "se non dovesse bastare andremo dinanzi al Tar ed anche al Consiglio di Stato" Non si conoscono i motivi dell'esclusione della lista ma provvedimenti simili potrebbero riguardare anche altre liste in altri comuni della provincia reggina interessati dal rinnovo delle amministrazioni comunali.  in programma sabato 12 aprile alle ore 15:00 presso lo Stadio Saverio Spinella di Melito di Porto Salvo L’incontro vedrà sfidarsi le due squadre Melito e Nuova Melito un vero e proprio omaggio alla storia calcistica locale e ai protagonisti che hanno lasciato il segno nel calcio del territorio L’evento nasce con l’intento di riunire tifosi appassionati e vecchie glorie in un clima di festa e condivisione Tra i nomi omaggiati figurano personalità che hanno contribuito a rendere il calcio melitese un punto di riferimento per l’intera comunità: Mimmo Rogolino il loro ricordo rappresentano il filo conduttore di questa giornata speciale vi invitiamo con grande gioia a partecipare alla partita dei ricordi” evidenziando lo spirito di aggregazione e il forte legame con i valori sportivi del territorio Melito vs Nuova Melito non sarà soltanto una partita di calcio ma un momento in cui tornare indietro nel tempo Il fischio d’inizio è fissato per le 15:00 e tutti gli appassionati di calcio i nostalgici e le famiglie sono invitati a partecipare sarà possibile fermarsi per scambiare parole ricordi e fotografie con i calciatori e gli ospiti L’iniziativa vuole ribadire l’importanza dello sport come veicolo di coesione sociale memoria collettiva e valore educativo per le nuove generazioni per rivivere insieme i momenti più belli del calcio melitese e continuare a scrivere una storia fatta di passione Il consigliere regionale del Pd chiede "azioni concrete da parte delle autorità competenti che mettano la struttura ospedaliera nelle migliori condizioni per potere operare" Ha voluto vedere con i propri occhi il consigliere regionale Giovanni Muraca la situazione dell'ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo ecco che esprime grave preoccupazione per le carenze strutturali e organizzative che minano l'efficacia del nosocomio - afferma in una nota Muraca -  tra cui la grave carenza di personale dei reparti di chirurgia e cardiologia riabilitativa e la mancata disponibilità di posti letto per il reparto di medicina interna che dovrebbe disporre di 28 letti ma ne garantisce solo 18 tenuto conto degli eccezionali risultati e dei volumi delle prestazioni il reparto di oncologia del Tiberio Evoli - prosegue Muraca - dovrebbe essere elevata a un’unità operativa dipartimentale per godere di una maggiore autonomia Diventa quindi urgente un intervento regionale per riorganizzare i reparti e garantire i livelli essenziali di assistenza Le condizioni in cui si opera al Tiberio Evoli che mettono in difficoltà i medici e gli infermieri rischiando di non tutelare in maniera adeguata il diritto alla salute dei cittadini È urgente un piano straordinario di intervento che garantisca il pieno funzionamento dell'ospedale e la sicurezza per i cittadini" "La comunità dell'Area grecanica merita risposte immediate - conclude il consigliere regionale del Pd - e azioni concrete da parte delle autorità competenti che mettano la struttura ospedaliera nelle migliori condizioni per potere operare" ha ufficializzato la presentazione della lista civica “Melito Bene Comune” in vista delle prossime elezioni comunali a Melito Porto Salvo in programma il 25 e 26 maggio Sedici i candidati nella lista del candidato a sindaco Nastasi che é stato vicesindaco durante l’amministrazione Costantino Nella sua lista figurano molti volti noti che hanno giá ricoperto vari ruoli nelle precedenti amministrazioni Presentata la lista con candidata a sindaco Patrizia Crea. Ecco i candidati che sosterranno gli aspiranti sindaci a Melito Porto Salvo la campagna elettorale nei comuni calabresi si è ufficialmente aperta ieri con il deposito delle liste nel giorno di scadenza della presentazione In provincia di Reggio si voterà a Melito Porto Salvo poiché i comuni interessanti non hanno una popolazione sufficiente a poter prevedere i ballottaggi Vediamo chi sono i candidati che in questi territori hanno firmato per costituire le liste civiche che sosterranno i candidati sindaci pronti a sfidarsi dove i cittadini guardano alla fine della stagione commissariale con tante aspettative all'indomani dalla presentazione delle liste ci sarebbe in vista un ricorso presentato dalla lista Scilla Unita per l'annullamento di uno dei nominativi dei candidati In lizza per la fascia di sindaco nella perla del Tirreno reggino ci sono due personaggi noti e che già avevano guidato l'amministrazione comunale di Scilla sindaco due volte nel 2001 e 2006 e fratello del primo cittadino dimissionario Pasqualino; e Rocco Bueti Entrambi collocati nell'area di centrodestra troveranno a sfidarli un'avversaria inedita e di rottura con la storia amministrativa scillese di orientamento di centrodestra (era stata candidata con la Lega alle regionali) e attualmente nell'organico del Comune di Reggio Calabria E’ stato pubblicato il programma completo dei festeggiamenti in onore della Madonna Maria SS di Porto Salvo nel comune di Melito Porto Salvo. Sono state apportate delle modifiche in seguito alla morte di Papa Francesco come comunicato in una nota dal vicario zonale Don Giuseppe Manti: Di seguito alcuni momenti della processione del 2023 I carabinieri hanno subito avviato le indagini, analizzando anche le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona Un uomo di Melito Porto Salvo è stato denunciato dai carabinieri per aver inscenato un finto atto intimidatorio ai suoi danni e averlo poi segnalato alle autorità. Il 9 marzo scorso si era presentato alla stazione dei carabinieri raccontando di aver sentito insulti gridati contro di lui nelle ore notturne. Poco dopo, aveva trovato accanto alla ruota posteriore della sua auto un contenitore di plastica da cinque litri senza tappo, con residui di liquido infiammabile, in parte già versato sull’asfalto e vicino allo pneumatico. I carabinieri hanno subito avviato le indagini, analizzando anche le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona. Gli accertamenti hanno presto svelato la verità: l’uomo aveva inscenato tutto, senza che nessun altro fosse coinvolto. Grazie alla rapidità e alla precisione delle indagini, i militari sono riusciti a ricostruire l’accaduto e a denunciare il responsabile per simulazione di reato. L’inchiesta è ancora in fase di indagini preliminari e sarà l’autorità giudiziaria a valutare il caso. MELITO DI PORTO SALVO – I Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo hanno denunciato un uomo, originario del comune melitese, per il reato di simulazione di reato. L’episodio, emerso nei giorni scorsi, ha visto l’uomo inscenare un atto intimidatorio ai propri danni per poi denunciarlo alle autorità. L’immediata attività investigativa avviata dai Carabinieri, attraverso l’acquisizione e l’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza presente nell’area, ha permesso di smascherare l’inganno. Gli accertamenti hanno infatti dimostrato che l’atto intimidatorio era stato inscenato dallo stesso denunciante, escludendo la responsabilità di terzi. Grazie alla tempestività e all’accuratezza delle indagini, i Carabinieri hanno potuto ricostruire l’accaduto e deferire l’uomo all’Autorità Giudiziaria per simulazione di reato.L’intera vicenda è attualmente in fase di indagini preliminari e rimane soggetta alle valutazioni dell’Autorità Giudiziaria in sede processuale. di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione COSENZA - Il SIULP di Cosenza esprime preoccupazione per l’allarmante e cronica carenza di personale presso la Sezione della Polizia.. SINDACATO ITALIANO UNITARIO LAVORATORI POLIZIA Segreteria Provinciale di Reggio Calabria La Segreteria Provinciale del Siulp.. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio. Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password. L'operazione "Alto Impatto" dei carabinieri mira a prevenire e reprimere gli illeciti i carabinieri della compagnia di Melito Porto Salvo hanno intensificato i controlli sul territorio con un focus particolare sulla sicurezza stradale e sul contrasto delle irregolarità lavorative L'incremento delle attività è mirato a prevenire e reprimere gli illeciti La sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative sui luoghi di lavoro sono altri obiettivi chiave di questa operazione Durante l’operazione "Alto Impatto" i militari hanno allestito diversi posti di blocco sulle principali arterie stradali del comune controllando oltre 60 veicoli e identificando circa 140 persone L'azione di vigilanza ha interessato anche dieci esercizi commerciali Le infrazioni rilevate sono state molteplici con sanzioni per un totale di diverse centinaia di euro Tra le violazioni più frequenti si segnalano l'uso del cellulare durante la guida l'omesso utilizzo delle cinture di sicurezza e il trasporto di un numero eccessivo di passeggeri sono stati contestati casi di mancata presentazione dei documenti di circolazione Un episodio significativo ha riguardato un'attività di somministrazione di alimenti e bevande dove i carabinieri hanno rilevato l’assenza del listino prezzi al titolare è stata elevata una multa di 1.032,00 euro i carabinieri della stazione di Melito Porto Salvo in collaborazione con il nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Reggio Calabria hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 38 anni di nazionalità egiziana rappresentante legale di una società impegnata in lavori di ristrutturazione è stato riscontrato che l'impianto elettrico di cantiere non rispettava le norme di sicurezza è stato sorpreso un operaio che stava lavorando in quota senza i dispositivi di protezione individuale previsti dalla legge "Questa operazione si inserisce nel più ampio piano di controllo del territorio messo in atto dall’Arma dei carabinieri con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e legalità Gli interventi mirano a coprire anche le aree più periferiche assicurando un controllo capillare e puntuale si precisa che il provvedimento è attualmente in fase di indagini preliminari e saranno necessarie ulteriori valutazioni nel corso del procedimento giudiziario L’impegno costante dei carabinieri è volto a garantire il rispetto delle normative vigenti e a prevenire situazioni di pericolo contribuendo così a un ambiente più sicuro per tutti i cittadini" L'operazione dei carabinieri con il supporto dello squadrone eliportato cacciatori Calabria e del nucleo cinofili di Vibo Valentia Non si ferma l’azione dell’Arma dei carabinieri nella lotta alla detenzione illegale di armi e munizioni un'importante operazione condotta dalla compagnia di Melito Porto Salvo con il supporto dello squadrone eliportato cacciatori Calabria e del nucleo cinofili di Vibo Valentia ha portato al deferimento di tre persone e al sequestro di un vasto arsenale nascosto tra terreni agricoli e abitazioni Ecco come erano nascoste le armi: le immagini i carabinieri hanno individuato un 68enne e una 63enne di Melito Porto Salvo responsabili di detenzione abusiva di armi e munizioni in un tubo di Pvc sepolto in un terreno agricolo dell’uomo sono state rinvenute 21 cartucce calibro 12 a pallini erano nascosti una pistola revolver calibro 7.65 con quattro cartucce una carabina Remington 66 nylon calibro 22 con 14 cartucce e una doppietta calibro 12 smontata e con matricola abrasa i militari hanno ispezionato l’abitazione di un 65enne melitese La verifica ha portato alla scoperta di un fucile Beretta calibro 12 mai denunciato e all’assenza di un’arma regolarmente registrata ma non più reperibile Il 65enne è stato deferito per detenzione abusiva e omessa custodia di armi una carabina ad aria compressa e dieci cartucce calibro 12 a palla singola L’operazione si inserisce in una strategia più ampia di contrasto alla detenzione illecita di armi nella provincia di Reggio Calabria un’area particolarmente delicata dove il capillare controllo del territorio da parte dei carabinieri rappresenta un pilastro della sicurezza - evidenziano dal comando provinciale - vige il principio di presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva L'attrice è morta a 76 anni dopo una malattia Dopo la funzione la figlia Kassandra ha avuto un malore Caterina Balivo durante la trasmissione "La volta buona" si è collegata con il marito Giuseppe che ha ricordato con emozione la sua Nadia Melito Porto Salvo ha dato questa mattina l'ultimo saluto a Nadia Cassini Giuseppe Furfaro, nella città della costa jonica reggina ma il pubblico non l'ha mai dimenticata Testimone il grande affetto di questi giorni dopo la tragica notizia conduttrice della trasmissione "La volta buona" si è collegata con il marito subito dopo la funzione ha preferito restare a casa a riposare" ha fatto sapere l'inviato Fabrizio D'Alessio protagonista indiscussa delle commedie sexy all’italiana tra gli anni ’70 e ’80 ha ricordato con emozione la moglie: "Con Nadia è stata una cosa lunghissima e mai noiosa Non finiva mai di sorprendere".  Restaurato il portone ligneo del Santuario Diocesano Maria S.S Importante intervento quello eseguito dal professor Giuseppe Mantella restauratore dei Musei Vaticani e direttore del cantiere di restauro del baldacchino del Bernini in Vaticano Il restauro é iniziato lo scorso mese di Giugno ed é terminato il 18 Gennaio sotto la direzione della sovraintendente di Reggio Calabria Maria Cristina Schiavone ed é stato possibile grazie alle donazioni raccolte tra la popolazione Sul portone che é stato reinstallasto al suo posto brillano i caratteri metallici dell’iscrizione “Dono del devoto Flachi Antonio” che lo fece realizzare nell’anno 1890 Don Ivan Iacopino nella missiva inviata alla dottoressa Schiavone ha ripercorso la storia del portone e dei vari interventi che nei decenni sono stati apportati Nei decenni successivi vari sono stati gli interventi effettuati dal signor Antonino Jacopino che fu allievo del grande maestro Alfonso Frangipane che si é ritagliato un posto speciale nella storia dell’arte e della cultura a livello regionale e nazionale le strade del Paese Vecchio prenderanno vita con una serie di eventi imperdibili: tra cui i Giganti di Taurianova e l’Associazione NunCePace con lo spettacolo “Torniamo Subito” Anche i più piccoli saranno affascinati dalle esibizioni di Ruggero Mago Leggero e Geppetto Mago Perfetto Per chi desidera immergersi nell’atmosfera natalizia saranno presenti anche punti ristoro e tradizionali mercatini di Natale dove sarà possibile trovare idee regalo e prodotti tipici del territorio Grazie al patrocinio del Comune di Melito di Porto Salvo e all’organizzazione dell’Associazione Melito Vecchia questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per grandi e piccini di vivere insieme la magia del Natale in uno dei borghi più suggestivi della Calabria Vi aspettiamo numerosi per una serata all’insegna della gioia e della condivisione I cittadini possono ora richiedere direttamente a sportello tutti i certificati dell’Anpr la certificazione unica e il modello Obis m L’ufficio postale di Melito Porto Salvo ha riaperto al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione La nuova sede di via Giordano Bruno è pronta per offrire ai clienti tutta la certificazione Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente) oltre alla stampa del cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “Obis m” grazie al progetto "Polis – Casa dei servizi digitali" l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura La sede di Melito Porto Salvo è a disposizione dei cittadini tutti i giorni Il referente unico dell’Ancadic Vincenzo Crea ha chiesto all’amministrazione comunale di Melito di Porto Salvo e ai commissari straordinari compresi "un’attività ispettiva visiva e tecnica per accertare la stabilità di un muro di sostegno in pietrame e mattoni e dei pilastri in cemento armato in stato di degrado situati in prosecuzione del santuario dell’Addolorata di Prunella dove oltre all’attività pastorale vengono celebrati matrimoni visita dei parenti ai degenti dell'adiacente Piccola Opera presidio riabilitativo "Nadia Vadalà" "Una porzione di muro è crollata - evidenzia Crea - e per evitare la caduta di persone nel vuoto nella parte di muro mancante sono state situate trasversalmente due strisce intervallate di tavole che si ritiene misura non idonea per proteggere le persone dalla caduta nel vuoto specialmente per i veicoli a due ruote che nel posteggiare i mezzi potrebbero urtare contro la debole struttura in legno e finire nella sottostante strada e a ridosso dello stesso lato piazza sono presenti delle larghe fessurazioni nelle quali penetra l’acqua piovana che potrebbe accelerare il crollo del muro sulla sottostante strada pubblica addirittura sulla parete in alto al muro è cresciuto un alberello sono immaginabili le conseguenze in caso di crollo per la circolazione veicolare e ciclopedonale La piazza antistante al Santuario è punto di ritrovo sia per i ragazzi che saltuariamente svolgono attività sportiva amatoriale calcetto e palla a volo sia di persone che si intrattengono a conversare tra loro all’uscita della santa messa Un maggiore afflusso di persone nella piazza si registra nel mese di settembre durante la festa della Madonna dell’Addolorata - conclude Vincenzo Crea - che insiste sugli ignari frequentatori della piazza e le conseguenze che ne deriverebbero in caso del crollo del muro di sottoscarpa che speriamo non avvenga mai" Tre i candidati a sindaco che si sfideranno: Carmen Santagati Rocco Bueti e Gaetano Ciccone.La tornata elettorale riguarderà due comuni dell’Area Grecanica, San Lorenzo e Melito Porto Salvo i cui civici consessi sono stati sciolti a causa delle dimissioni dei sindaci in carica e della maggioranza dei consiglieri comunali le urne saranno riaperte anche nel comune di Marina di Gioiosa Ionica A San Lorenzo presentata una sola lista con candidato a sindaco Sandro Polimeni Lista “Marina in prospettiva” Giuseppe Coluccio candidato a sindaco Daniele AlbaneseVincenzo taverneseRocco scaliTeresa romeoStefania lombardoGiuseppe romeoSaverio MurdoccaSophia taverneseFrancesco puglieseMaria cristina prestiaAntonio ChiaiaSabrina parrelli Lista “Marina di Gioiosa cuore e futuro” Rocco Femia candidato a sindacoRocco AgostinoVincenzo MisserianniDomenico LupisMatteo FemiaDanilo BarbaDomenico ZavagliaCatalano SalvatoreCatalano NicolaBarbara CostaRossella LogozzoAlessia UrsinoCarmela Femia Lista “L’Onda del Riscatto” candidata a sindaco Patrizia CreaDomenico AloiVirginia AltomonteAlessandra LafaceStefania LugaràLuigi MarcianòAdriana MeduriLucia MinnitiGiuseppe MuscianisiAntonio OrlandoGiovanni PizziCaterina PraticòAntonino ScambiaDomenico SergiLorenzo Domenico StelitanoAngela TesoroneCarmelo Vinci Lista  “San Lorenzo Sveglia” con candidato a sindaco Sandro PolimeniGiovanni ScillaIvan ScaramozzinoLorenzo SpizzicaDomenico PannutiVincenzo GullìGiulio RodàVanessa IacopinoElisabetta De AngelisCrocefissa Rita Gattuso Maria Ausilia Tripepi Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com la vittima ha trovato finalmente il coraggio di denunciare tutto ai carabinieri della stazione di Melito Porto Salvo L'indagato dovrà mantenere una distanza minima di 500 metri dalla donna accusato di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale nei confronti dell'ex moglie che ha trovato finalmente il coraggio di denunciare dopo anni di abusi è stato sottoposto a misura cautelare con braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima in seguito all'ordinanza emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Reggio Calabria La vicenda è culminata quando l'uomo ha aggredito la donna e il fratello in uno spazio pubblico fanno sapere i carabinieri del comando provinciale "l’uomo ha danneggiato il veicolo delle vittime e sottratto il telefono cellulare della donna" non è stato che l'ultimo di una lunga serie di maltrattamenti La denuncia della vittima ha fatto luce su un quadro di violenze costanti Nonostante la separazione e la cessazione della convivenza l'ex marito ha continuato a esercitare un controllo psicologico e fisico sulla donna al punto che la donna ha dichiarato di avere subito anche violenze sessuali senza mai denunciarle per paura di ritorsioni la donna ha finalmente trovato la forza di raccontare tutto ai carabinieri della  stazione di Melito Porto Salvo allo stato degli atti e in attesa degli esiti successivi hanno offerto efficaci elementi di riscontro alle dichiarazioni assunte dalla vittima La procura di Reggio Calabria ha quindi chiesto l'emissione della misura cautelare emessa dal gip ed eseguita dai carabinieri L'indagato dovrà mantenere una distanza minima di 500 metri dalla donna e non potrà comunicare con lei in alcun modo Il provvedimento cautelare si inserisce in un procedimento ancora nelle fasi preliminari e per l'uomo vale la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva Grave situazione sanitaria all’Ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo dove il consigliere regionale Giovanni Muraca ha effettuato un sopralluogo evidenziando criticità strutturali e organizzative che compromettono l’efficacia dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza Muraca ha segnalato una grave carenza di personale soprattutto nei reparti di Pronto Soccorso Particolarmente critica la situazione del reparto di Medicina Interna che dispone di appena 18 letti rispetto ai 28 previsti rendendo difficile garantire un servizio adeguato ai pazienti Anche i sindaci dell’Area Grecanica avevano recentemente denunciato le difficoltà strutturali dell’ospedale chiedendo interventi urgenti per garantire un’assistenza sanitaria dignitosa e sicura Tra i reparti più in sofferenza c’è l’Oncologia che oltre a carenze di personale specializzato in Radiologia è costretta a gestire i pazienti in spazi inadeguati: «gli assistiti — spiega Muraca — sono costretti ad attendere lungo i corridoi e le scale il proprio turno di visita» tenuto conto degli eccezionali risultati e dei volumi delle prestazioni il reparto di Oncologia del Tiberio Evoli dovrebbe essere elevato ad un’unità operativa dipartimentale per godere di una maggiore autonomia” “Diventa quindi urgente un intervento regionale per riorganizzare i reparti e garantire i livelli essenziali di assistenza che mettono in difficoltà i medici e gli infermieri rischiando di non tutelare in maniera adeguata il diritto alla salute dei cittadini Il consigliere Muraca chiede un piano straordinario di intervento per restituire sicurezza e funzionalità al presidio sanitario di Melito Porto Salvo: “È urgente un piano straordinario di intervento che garantisca il pieno funzionamento dell’ospedale e la sicurezza per i cittadini La comunità dell’Area Grecanica merita risposte immediate e azioni concrete da parte delle autorità competenti che mettano la struttura ospedaliera nelle migliori condizioni per potere operare” Avvenire di Calabria Cinque nuovi volontari hanno ricevuto la veste storica della Confraternita di Misericordia di Melito di Porto Salvo durante una solenne cerimonia che ha coinvolto fedeli autorità e rappresentanti delle Misericordie calabresi culminato nella celebrazione della Messa presieduta dall’arcivescovo Fortunato Morrone cinque volontari hanno ricevuto la veste storica della Confraternita di Misericordia di Melito di Porto Salvo che ha richiamato numerosi fedeli e autorità civili e militari è stato un momento di profonda spiritualità presieduta dall’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova La cerimonia si è svolta presso la chiesa parrocchiale di San Giuseppe con la partecipazione di altri sacerdoti tra cui il parroco ospitante don Gaetano Nalesso don Ivan Iacopino; inoltre erano presenti il presidente della Federazione della Misericordia della Calabria Claudio Reali e il consigliere nazionale della Misericordia Antonio Santoro correttore della Confraternita della Misericordia “ODV” in Melito di Porto Salvo ha sintetizzato la storia della Confraternita melitese vissuto dall’inizio del periodo di Avvento fino alla giornata odierna PER APPROFONDIRE: Giubileo 2025, la Chiesa reggina prepara il pellegrinaggio diocesano a Roma nel descrivere le componenti della “vestizione” si è soffermato sulle varie parti della stessa spiegando il significato non solo in termini enucleativi ma inserendolo nel contesto di un modus operandi che vanta secoli di storia don Manuel ha ricordato la figura di don Benvenuto Malara e quello che è stato l’impegno iniziale nella nascita di questa associazione rivolgendosi ai cinque volontari della Confraternita e ai numerosi fedeli che gremivano l’aula liturgica di San Giuseppe ha preso spunto dalla miracolosa trasformazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana per esplicitare come la stessa trasformazione possa avvenire nel cuore di chi decide di consacrare la propria vita al servizio degli altri i cinque nuovi confratelli hanno ricevuto la veste storica segno tangibile del loro impegno a vivere i valori della misericordia: carità La vestizione è stata un momento molto emozionante in cui i confratelli e le consorelle hanno pronunciato il loro “eccomi” mandati dalla Chiesa a servire i più bisognosi La cerimonia di vestizione è stata un’occasione per celebrare la bellezza della solidarietà e della carità cristiana I cinque nuovi confratelli rappresentano una nuova generazione di volontari pronti a servire gli altri con umiltà e dedizione La loro scelta è un esempio per tutti noi e ci invita a riflettere sul senso della nostra vita e a impegnarci a costruire una società più giusta e solidale L’arcivescovo ha rivolto parole di apprezzamento ai nuovi membri sottolineando l’importanza del loro impegno e invitando l’intera comunità a sostenere il loro operato La Confraternita della Misericordia di Melito svolge un ruolo fondamentale nella comunità dell’area grecanica offrendo numerosi servizi ai residenti come l’assistenza sanitaria compiti di protezione civile e altri servizi sociali rivolti alla popolazione locale il governatore della Confraternita di Melito Francesco Vadalà ha espresso la sua gratitudine sottolineando l’importanza del gesto vissuto e affermando come si debba rinnovare costantemente l’impegno della Confraternita; ha inoltre sottolineato come la formazione debba essere il punto di partenza nonché il fulcro di tutte le attività poste in essere mentre nella piazza antistante la parrocchia melitese erano schierati in bella vista i mezzi della protezione civile della Misericordia monsignor Morrone si è intrattenuto con i membri della Confraternita e con i numerosi confratelli e consorelle provenienti da diverse parti della Calabria dove la Misericordia è presente sul territorio: Scilla che per l’occasione hanno partecipato a questa giornata di festa con la sede di Melito per riscoprire l’Italia attraverso le ultime volontà dei suoi protagonisti presbiteri e comunità: l’invito a fermarsi per riscoprire la propria vocazione alla luce del Vangelo A guidare il momento l’arcivescovo Morrone l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova riflette sull’importanza della formazione sacerdotale Tags: Costa Viola News Un’operazione complessa quella condotta dai Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo (RC) con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia (VV) e della Compagnia CC di Desio (MB) Cinque persone,legate da vincoli di parentela sono state arrestate con accuse gravissime: tentato omicidio detenzione e traffico di stupefacentie ricettazione Va comunque ricordato che trattandosi di provvedimenti emessi nella fase delle indagini preliminari resta salvo il principio della presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva L’operazione è coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Dott Giuseppe Lombardo ed è frutto di un’indagine approfondita e meticolosa Il delitto che ha fatto scattare l’indagine quando un uomo residente a Montebello Jonico è arrivato all’ospedale di Melito Porto Salvo con una ferita d’arma da fuoco al collo La gravità della lesione ha richiesto il trasferimento immediato nel reparto di Rianimazione del G.O.M L’allarme lanciato dall’ospedale ha subito attivato i Carabinieri coordinati dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Le prime evidenze sul luogo del delitto hanno permesso di stabilire che l’arma usata fosse una pistola a tamburo del tipo Rivoltella un dettaglio suggerito dall’assenza di bossoli e dalla tipologia dell’ogiva estratta dal corpo della vittima Gli investigatori hanno quindi iniziato un lavoro minuzioso scandagliando ogni dettaglio della vita della vittima e dei suoi contatti per risalire al responsabile dell’attentato Indagini meticolose coordinate dalla Procura di Reggio Calabria sono state eseguite con metodi tradizionali e avanzate tecniche investigative Gli inquirenti hanno raccolto testimonianze cruciali,ma è stata soprattutto l’attività tecnica a rivelarsi determinante: intercettazioni telefoniche e ambientali hanno permesso di delineare il quadro criminale e identificare i soggetti coinvolti I Carabinieri hanno poi effettuato una serie di perquisizioni mirate nelle abitazioni e nei terreni degli indagati con particolare attenzione a un “giardino” di proprietà della madre del presunto autore del tentato omicidio Ed è proprio lì che sono emersiimportanti elementi indiziari Le perquisizioni hanno infatti portato alla scoperta di un vero e proprio arsenale da guerra Tra le armi sequestrate figurano pistole e fucili tra cui una pistola tipo Rivoltella di colore nerocontenente nel tamburo a 6 colpi verosimilmente utilizzata per commettere il delitto ma anche un fucile automatico AK-47 Kalashnikov con matricola abrasa i Carabinieri hanno rinvenuto ingenti quantità di munizioni esplosivi e droga: circa mezzo chilo di cocaina 200 grammi di tritolo occultati in un barattolo di vetro e una micidiale bomba carta del peso di circa 1,2 kg L’attività d’intercettazione ha consentito di mettere in luce come tutti i partecipanti alle condotte delittuose legati fra loro da intensissimi legami familiari con fortissima solidarietà reciproca e come un vero e proprio corpo unico nonché la detenzionedi una mole impressionante di armi anche micidiali e da guerra con correlato munizionamento oltrechè esplosivo di notoria elevata potenzialità offensiva Il tutto era disseminato tra le pertinenze delle abitazioni e i terreni limitrofi Il presunto movente deltentato omicidio sarebbe invece da ricondurre a un debito contratto dalla vittima per l’acquisto di droga I preesistenti contatti tra la vittima e gli indagati erano stati frequenti e erano avvenuti spesso tramite messaggi in codice con espressioni come “un bacino” o “due bacini” per riferirsi alle dosi di stupefacente richieste la vittima si recava spesso presso l’abitazione del presunto autore del tentato omicidio per acquistare droga e in almeno un’occasione avrebbe consegnato denaro contante direttamente a uno degli arrestati Depistaggi e omertà: il tentativo di ostacolare le indagini gli indagati hanno tentato più volte di eludere le investigazioni cercando di spostare le armi e imponendo il silenzio ai propri familiari sono stati documentati ordini espliciti impartiti da uno degli arrestati alla figlia e al cognato affinché non rivelassero nulla agli inquirenti nonché la volontà di occultare ulteriori armi da guerra al momentononancorarinvenute dai militari dell’Arma L’operazione rappresenta un’importante risposta dello Stato contro la criminalità organizzata Il lavoro incessante dei Carabinieri di Melito Porto Salvo ha permesso di smantellare una pericolosa rete criminale restituendo sicurezza al territorio e confermando l’impegno costante dell’Arma nella lotta alla delinquenza Trattandosi di provvedimenti emessi nella fase delle indagini preliminari I volontari dell’Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile di Melito (O.V.P.C.M.) e della GADIT (Guardie Ambientali d’Italia) hanno realizzato un intervento di pulizia nella Piazza della Stazione di Melito di Porto Salvo Un importante gesto di impegno civico quello che si è concretizzato nella giornata di ieri in stretta di collaborazione con il comune di Melito Porto Salvo i volontari hanno rimosso rifiuti abbandonati sterpaglie e altri materiali che deturpavano l’area L’operazione si è svolta con spirito di squadra e determinazione dimostrando come la collaborazione tra cittadini e associazioni possa contribuire concretamente al decoro urbano La nostra azione vuole essere un esempio per tutta la comunità – hanno dichiarato i volontari – La tutela dell’ambiente è un impegno che riguarda tutti e speriamo che sempre più persone possano unirsi a iniziative come questa L’attività di pulizia rientra nel più ampio progetto di cittadinanza attiva promosso dalle due associazioni con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al rispetto degli spazi pubblici e alla cura del territorio Un piccolo ma significativo contributo per rendere Melito di Porto Salvo un luogo più pulito Eseguito su una donna con problemi di obesità e con diverse patologie dall'equipe di chirurgia diretta dal primario Nicola Agostini Un doppio intervento di grande successo su una donna che presentava diverse patologie è stato eseguito dall'equipe di chirurgia diretta dal primario dottor Nicola Agostini all'ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo La signora Luisa Familiari di Montebello Jonico ha combattuto per troppo tempo con l'obesità e tutti i rischi che ne ha comportato alla sua salute pertanto ha scelto di percorrere la via della sua rinascita e ritrovare se stessa La  donna è andata incontro al primo intervento bariatrico nell'aprile 2023 quando l'equipe chirurgica dell'ospedale di Melito Porto Salvo del dottor Agostini ha eseguito il restringimento dello stomaco L'11 dicembre scorso la stessa equipe ha eseguito due interventi nello stesso giorno: la signora Luisa entra in sala operatoria alle 12:50 ed esce alle 18:30 Il dottor Agostini e la sua squadra opera la paziente alla cistifellea subito dopo esegue l'intervento per rimuovere l'addome pendulo Un miracolo e tanta soddisfazione per tutti i medici della chirurgia del Tiberio Evoli La figlia della signora Luisa ha dichiarato: "un caso particolarmente difficile ma possibile per un equipe così in gamba Mia madre esce dalla sala operatoria rinata e felice" il coraggio e la determinazione di mia madre contribuiscono a realizzare il suo sogno ma certamente per tale riuscita hanno contato molto il merito e la capacità dell'equipe medica specialistica in un triplo intervento che si presentava molto complesso e delicato" L'ospedale di Melito emerge per la sua ottima organizzazione perché quando sono le grandi menti a operare Le figlie della signora Luisa si dicono soddisfatte dell'operato dell'ospedale di Melito medici che meritano di essere lodati e apprezzati "Noi figlie siamo liete di ringraziare tutta la chirurgia del Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo per l'impegno presenti e soprattutto molto preparate e competenti" La paziente esce dall'ospedale il 17 dicembre con 60 kg in meno dall'inizio della sua avventura che ha prodotto risvolti più che positivi offrendo alla signora Luisa una nuova opportunità di vita che le consente la sua piena autonomia e le dona una salute rinnovata Certamente la degenza della paziente si presenta ancora molto lunga e faticosa e i medici la seguono con cura e attenzione anche a distanza ma le premesse fanno ben sperare per un esito positivo questi sono in grado di fare la differenza e cambiare le sorti di un ospedale che sembrava essere destinato alla chiusura L'intervento eseguito sulla signora Luisa fa ben sperare che il Tiperio Evoli torni a essere uno dei fiori all'occhiello della sanità nella provincia reggina 14 MAR 2025 – L’uomo si era rivolto ai Carabinieri di Melito di Porto Salvo il 9 marzo scorso denunciando un presunto atto di intimidazione nei suoi confronti nelle prime ore della notte avrebbe sentito insulti gridati contro di lui e avrebbe trovato un contenitore di plastica da cinque litri vicino alla ruota posteriore della sua auto con residui di liquido infiammabile in parte versato sul manto stradale Le forze dell’ordine hanno immediatamente avviato le indagini analizzando le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona L’esito degli accertamenti ha però ribaltato la versione fornita dall’uomo: il presunto atto intimidatorio era stato in realtà orchestrato dallo stesso denunciante i Carabinieri lo hanno denunciato per simulazione di reato L’inchiesta è ancora in corso e sarà la magistratura a valutare eventuali ulteriori sviluppi del caso LEGGI ANCHE: Atto intimidatorio a Video Calabria: la solidarietà della Calabria Magnifica Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Lo scorso 10 ottobre si è tenuto un importante incontro a Melito di Porto Salvo tra i rappresentanti del Partito Democratico L’obiettivo dell’incontro era verificare la possibilità di costituire una coalizione in vista delle elezioni comunali del 2025 Iniziano i “primi” movimenti politici nel comune melitese in vista delle prossime elezioni comunali dopo le dimissioni dell’ex sindaco Orlando e dell’arrivo dei commissari che attualmente stanno guidando il comune Di seguito il comunicato a firma diGiuseppe Fabio Auddino dando seguito alle attività che gli stessi stanno promuovendo nel territorio e per rafforzare la loro presenza nell’area si sono riuniti i rappresentanti del Partito Democratico del Partito Socialista e del Comitato Civico per verificare se ci fossero le condizioni per costruire un’aggregazione per le prossime elezioni comunali che si terranno a Melito di Porto Salvo nel 2025 Nel corso degli interventi è stata evidenziata la situazione di grave crisi sociale ed economica che sta vivendo la comunità melitese e l’intera area la sfiducia che i cittadini hanno nei confronti degli amministratori e la scarsa autorevolezza degli stessi nonché la non adeguata rappresentanza del territorio evidenziato con forza che tale situazione impone uno scatto di orgoglio da parte dei melitesi e un atto di grande responsabilità da parte di chi si propone di amministrare il paese nei prossimi anni Alla fine dell’incontro i rappresentanti del Movimento 5 Stelle del Partito Democratico e del Comitato Civico ci sono le condizioni per procedere alla costituzione di una coalizione civica che un no netto alle ammucchiate e che la coalizione che si andrà a realizzare sarà alternativa ai partiti di centrodestra Il progetto per Melito che si andrà a costruire dovrà essere trasparente e pubblico partirà dal basso attraverso la costituzione di gruppi di lavoro con la partecipazione di cittadini con determinate competenze ai quali sta veramente a cuore il futuro della nostra comunità Tale progetto sarà aperto al contributo di tutti coloro che si avvicineranno lungo il percorso che ci porterà alle elezioni del 2025 Nell’immediato si andranno ad individuare e condividere le priorità della comunità melitese In tale contesto si dovrà lavorare per trovare soluzioni innovative nell’erogazione dei servizi essenziali (idrico e gestione dei rifiuti) che portino a migliorare la qualità degli stessi diminuendo nel contempo i costi interessare altri contesti vitali per la comunità melitese quali ad esempio: l’acquisizione di finanziamenti con i quali si dovranno realizzare opere e servizi che abbiano una vera ricaduta positiva sulla comunità; la pianificazione del territorio; lo sviluppo economico sociale e culturale e la riorganizzazione degli uffici comunali l’obiettivo di portare la nostra cittadina al centro dell’area grecanica e realizzare una vera rivoluzione nel modo di amministrare la cosa pubblica e ciò con il contributo importante dei partiti della “coalizione progressista” che devono diventare i protagonisti del cambiamento e devono essere presenti ed essere rappresentati in maniera adeguata nel territorio del ruolo fondamentale che viene loro riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica Italiana Decisivo per il conseguimento dell’obiettivo sarà che ognuno lavori con serietà competenza e spirito di sacrificio e in maniera scevra da personalismi.” Candidatura di spessore per il comune di Melito "In merito alla elezioni amministrative di Melito Porto Salvo come Italia del Meridione confermiamo la candidatura dell’Avvocato Giancarlo Liberati e a differenza di quanto riportato ieri su alcune importanti testate giornalistiche come Partito stiamo lavorando alla formazione della lista Quando si mettono in campo candidature di un certo livello non le si può mai considerare provocazioni o il voler gettare un sasso nello stagno siamo convinti di offrire a Melito quanto di meglio ci possa essere" E' quanto afferma in una nota stampa Pietro Sergi Segretario Provinciale area metropolitana di Reggio Calabria "Con questa crescente convinzione siamo certi di poter proporre un progetto di assoluta qualità come già abbiamo avuto modo di dire in occasione della divulgazione della notizia sulla candidatura di Liberati - che quanto prima prenderà forma e consistenza - di segnare una svolta amministrativa a Melito" - dichiara Pietro Sergi siamo naturalmente aperti al dialogo e al confronto sui temi che dovranno essere presenti nel programma per Melito oltre che ben disposti ad accogliere nel nostro progetto altre forze politiche e civiche ed altre personalità che vorranno partecipare fattivamente alla nostra proposta per la città" - chiosa il Segretario Provinciale area metropolitana di Reggio Calabria La nave scuola della Marina Militare italiana è ormeggiata da stamattina a Reggio Calabria Ministro PA a Reggio per tappa imbarcazione più bella del mondo Approvati i criteri per bandi e manifestazioni d’interesse 2025 Interrogatorio di garanzia per l'omicida 64enne La campagna di prevenzione cardiovascolare nello sport Visita medica gratuita per gli sportivi reggini formazione e supporto per rafforzare i piccoli Comuni Le scritte hanno compromesso il decoro di uno spazio frequentato da tante persone oltre ad essere stato adottato dai gruppi scout Incontro informativo per aspiranti autonomi e Partite Iva  Sono state  identificate circa 140 persone controllate oltre 60 autovetture e 10 esercizi commerciali In questi giorni i carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo hanno intensificato l’attività di controllo sul territorio melitese mediante l’impiego di numerose pattuglie al fine di reprimere gli illeciti con una particolare attenzione alla sicurezza stradale tenuto conto dei numerosi sinistri che avvengono sempre più frequentemente sulla SS 106 talvolta mortali al contrasto del lavoro irregolare e alla verifica dell’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nell’ambito dello specifico servizio svolto nel comune di Melito Porto Salvo hanno effettuato diversi posti di controllo sulle principali vie di comunicazione e nel corso dei quali sono state identificate circa 140 persone e controllate oltre 60 autovetture nonché 10 esercizi commerciali Diverse le contravvenzioni elevate per un ammontare complessivo di diverse centinaia di euro: dall’uso di apparati telefonici durante alla guida dal trasporto di persone oltre al numero consentito alla mancata esibizione dei documenti di circolazione Nel corso di un controllo ad un’attività di somministrazione di alimenti e bevande i militari dell’Arma hanno constatato l’assenza del listino prezzi per cui al titolare è stata elevata una sanzione amministrativa di 1032,00 euro i carabinieri della Stazione di Melito Porto Salvo coadiuvati da personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria hanno deferito in stato di libertà un 38enne di nazionalità egiziana rappresentante legale di una società attualmente impegnata nello svolgimento di lavori di ristrutturazione di uno stabile poiché veniva constatata la presenza di un impianto elettrico di cantiere non a norma con contestuale esposizione a rischio per i lavoratori e la presenza di un operaio intento a svolgere la propria attività lavorativa “in quota” senza dispositivi di protezione individuale L’attività descritta fa parte del più ampio progetto di controllo del territorio portato avanti con determinazione dall’Arma dei Carabinieri con lo scopo di assicurare ai cittadini un crescente clima di sicurezza e legalità con azioni proiettate anche nelle zone più remote del territorio trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari rimangono salve le successive valutazioni in sede processuale L’Ufficio postale di Melito di Porto Salvo resterà chiuso al pubblico dal 07/10/2024 al 11/11/2024 Decisione presa dai vertici aziendali per consentire i lavori infrastrutturali del progetto POLIS Dalla data del 07 ottobre 2024 e per tutto il periodo di chiusura l’ufficio sarà trasferito all’interno dell’Ufficio Postale di Roghudi che per il periodo sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 19:05 ed il sabato dalle 08:20 alle 12:35 la clientela potrà svolgere tutte le operazioni effettuabili presso il proprio Ufficio di radicamento compreso il ritiro della corrispondenza in giacenza L’Ufficio postale di Melito di Porto Salvo riaprirà in data 12/11/2024 salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione potendo fare affidamento su famiglie con alle spalle esperienze criminali certificate da arresti e sentenze passate in giudicato avvalendosi anche della classica forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento e omertà nel territorio delle città di Milano attiva a Milano e nell’hinterland milanese ormai da anni sarebbe riuscita a costituire ben 18 locali: Bollate Tutti coordinati da un organo denominato “la Lombardia” in cui hanno rivestito un ruolo di vertice nel corso del tempo Cosimo Barranca fino al suo omicidio avvenuto il 14 luglio 2008 e sarebbe a tutti gli effetti un organo deputato a concedere agli affiliati “cariche” e “doti” e ad autorizzare l’apertura di nuovi “locali” e a stabilire le nuove strategie dell’associazione mafiosa avrebbe fatto luce innanzitutto sul locale di Legnano-Lonate Pozzolo considerata alleata e comunque collegata alla cosca Farao-Marincola di Cirò Francesco Bellusci e Pasquale Filomeno Toscano alleata con la cosca di Melito Porto Salvo e espressione a Milano della famiglia dei Romeo “Staccu” operante sul territorio di San Luca L’Antimafia di Milano avrebbe documentato una serie reati commessi dagli appartenenti al “Sistema mafioso lombardo” false fatturazioni per operazioni inesistenti cessioni di falsi crediti d’imposta ed estorsioni Contestato anche il reato di traffico di sostanze stupefacenti dell’associazione finalizzata al narcotraffico farebbero parte Giuseppe Sorce – tutti appartenenti al gruppo “Senese” e Massimo Rosi del locale di ‘ndrangheta di Legnano-Lonate Pozzolo i carcerati vanno mantenuti prima di ogni altra cosa a questo mondo!» l’appartenenza al “Sistema mafioso lombardo” imponeva «il versamento di somme di denaro nella cassa comune destinate al sostentamento dei detenuti di ciascuna componente» ma anche pretese quale corrispettivo per l’assegnazione e l’agevolazione negli affari leciti o illeciti «in virtù della forza di intimidazione dell’intera associazione» secondo la Distrettuale antimafia di Milano con l’attivazione di «contatti con esponenti del mondo politico «tutti in grado di fornire un contributo rilevante al mantenimento in vita al rafforzamento dell’organizzazione e ad aumentarne il prestigio» il “Sistema mafioso lombardo” sarebbe stato in grado di acquisire direttamente e indirettamente la gestione e il controllo di attività economiche nel settore logistico e in quello edilizio il noleggio auto e la gestione di parcheggi aeroportuali e il settore petrolchimico e l’importazione di materiali ferrosi L'uomo si trova adesso ricoverato in gravi condizioni nel reparto di rianimazione del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria di 35 anni è stato ferito al collo con un colpo d'arma da fuoco L'episodio si sarebbe verificato al termine di una lite sulla quale hanno avviato le indagini i carabinieri del comando provinciale che hanno già interrogato un amico del ferito la persona che lo ha accompagnato in ospedale a Melito Porto Salvo dopo aver sentito lo sparo L'uomo è stato poi trasferito al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria dove si trova ricoverato in gravi condizioni in terapia intensiva avvertito il pm di turno e in attesa di poter sentire anche il 35enne stanno cercando di ricostruire la dinamica del tentato omicidio.  A causa delle frequentazioni del ferito gli inquirenti "non escludono che dietro il ferimento possa esserci una questione di droga".  si sottolinea la mancanza di risposte concrete da parte della politica che nonostante i numerosi appelli non ha ancora trovato una soluzione per la riapertura di una infrastruttura fondamentale per la mobilità e la qualità della vita dei residenti della frazione Con una presa di posizione forte e simbolica guidato dal presidente Sebastiano Borruto, ha annunciato ufficialmente che non parteciperà alle prossime elezioni comunali di Melito di Porto Salvo previste per il 25 e 26 maggio 2025 La decisione arriva dopo anni di "apatia politica" e "assenza istituzionale" nei confronti della vicenda del ponte di Pilati ancora sotto sequestro e inagibile da oltre quattro anni come già avvenuto in occasione delle elezioni europee del giugno 2024 con la restituzione simbolica delle tessere elettorali direttamente al Prefetto di Reggio Calabria Una scelta che il comitato definisce "dolorosa ma necessaria" per denunciare il totale isolamento subito da una parte del territorio comunale si sottolineano diversi punti chiave.  La mancanza di risposte concrete da parte della politica che nonostante i numerosi appelli non ha ancora trovato una soluzione per la riapertura del ponte infrastruttura fondamentale per la mobilità e la qualità della vita dei residenti della frazione Pilati "Il diritto al voto è sacro – scrive il Comitato – ma non può diventare uno strumento che legittima un sistema che continua a ignorarci". Da qui la scelta di astenersi non per disinteresse verso la cosa pubblica ma per ribadire un forte segnale di protesta civile Scrive ancora il Comitato: "Pur riconoscendo l’interessamento di alcuni politici interpellati persiste l’apatia e l’insensibilità a un cambiamento della situazione e all’interesse all’impegno diretto con la politica Essere cittadini responsabili vuol dire coloro che hanno sostenuto liberamente la nostra azione con l’atto eclatante della restituzione delle tessere elettorali presso le elezioni europee 8/9 Giugno 2024 né tantomeno nasce da un pregiudizio ideologico È piuttosto un messaggio destinato a tutte le forze politiche affinché prendano realmente coscienza delle criticità vissute quotidianamente dai cittadini "Non vogliamo più essere numeri – si legge – ma persone che meritano rispetto e ascolto" Il documento si chiude con parole dure ma chiare: "Dopo quattro anni di isolamento la politica non ha più giustificazioni da esporre Una sfida lanciata ai candidati e alle istituzioni con l’auspicio che alle prossime tornate elettorali sia la politica a doversi guadagnare nuovamente la fiducia dei cittadini i Carabinieri della Compagnia di Melito di Porto Salvo hanno intensificato i controlli sul territorio per garantire una maggiore sicurezza stradale e contrastare il lavoro irregolare condotta con l’impiego di numerose pattuglie ha puntato in particolare sulla prevenzione degli incidenti stradali lungo la SS 106 e sulla verifica delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro i militari hanno istituito diversi posti di blocco sulle principali arterie della zona identificando circa 140 persone e controllando oltre 60 veicoli e 10 attività commerciali Sono state elevate diverse sanzioni amministrative per violazioni che vanno dall’uso del cellulare alla guida all’omissione dell’uso delle cinture di sicurezza dal trasporto di persone oltre il numero consentito alla mancata esibizione dei documenti di circolazione Le multe complessive ammontano a diverse centinaia di euro Nel corso di un’ispezione presso un locale di somministrazione di alimenti e bevande i carabinieri hanno rilevato l’assenza del listino prezzi infliggendo al titolare una sanzione amministrativa di 1.032 euro con il supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria i militari hanno denunciato un 38enne di origine egiziana legale rappresentante di una società impegnata in lavori di ristrutturazione L’uomo è stato deferito in stato di libertà per la presenza di un impianto elettrico di cantiere non a norma che metteva a rischio la sicurezza dei lavoratori e per aver consentito a un operaio di operare in altezza senza i dispositivi di protezione individuale necessari Queste attività rientrano in un progetto più ampio di controllo del territorio volto a garantire maggiore sicurezza e legalità ai cittadini estendendo l’azione delle forze dell’ordine anche nelle aree più remote Va ricordato che il provvedimento relativo al deferimento è attualmente in fase di indagini preliminari e saranno possibili ulteriori sviluppi in sede processuale Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 56 anni per violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa nelle immediate vicinanze dell’abitazione della donna nonostante l’uomo fosse già sottoposto a misure restrittive emesse dal Giudice durante il servizio di controllo del territorio che rivolgeva lo sguardo con insistenza verso un appartamento è stato identificato e gli accertamenti hanno consentito di accertare che a suo carico vi fossero vari pregiudizi e precedenti di polizia minaccia e atti persecutori ed un divieto di avvicinamento alla ex compagna domiciliata proprio in un appartamento di quel palazzo Il soggetto è stato condotto presso gli uffici della Questura per le procedure di rito ed è stato arrestato per la violazione delle disposizioni legali cui era sottoposto La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nella lotta contro la violenza di genere e nella tutela delle vittime garantendo che ogni violazione delle misure di protezione sarà perseguita con la massima severità Le autorità invitano chiunque si trovi in situazioni di pericolo o di violenza a contattare le forze dell’ordine e a non esitare a chiedere aiuto La sicurezza e il benessere dei cittadini sono una priorità per la Polizia di Stato comunicato stampa Questura di Reggio Calabria fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon La denuncia di Coldiretti Calabria: "Compromessa l'intera stagione particolarmente la zona di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo" "In riferimento all’avviso di condizioni metereologiche avverse di questi giorni se in altre zone della Calabria in qualche modo possiamo tirare un sospiro di sollievo l’impetuoso vento e le intense piogge hanno invece causato consistenti alle strutture serricole andate completamente distrutte e alle produzioni compromettendo di fatto l’intera stagione nella fascia ionica reggina e particolarmente la zona di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo dove la situazione è particolarmente grave" E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Calabria: "Colture orticole quali zucchine e pomodori che erano quasi pronti per la raccolta sono stati completamente distrutti.  Ancora una volta l’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo" La Coldiretti chiede "che venga iniziato il procedimento per la conta dei danni in particolare in questa zona colpita" Un uomo di Melito Porto Salvo è stato sottoposto a misura cautelare con braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa in seguito all'ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria L'uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale nei confronti dell'ex moglie che ha trovato finalmente il coraggio di denunciare dopo anni di abusi La vicenda è culminata quando l'uomo ha aggredito la donna e il fratello in uno spazio pubblico l’uomo ha danneggiato il veicolo delle vittime e sottratto il telefono cellulare della donna non è stato che l'ultimo di una lunga serie di maltrattamenti l'ex marito ha continuato a esercitare un controllo psicologico e fisico sulla donna la donna ha finalmente trovato la forza di raccontare tutto ai Carabinieri della Stazione di Melito Porto Salvo allo stato degli atti ed in attesa degli esiti successivi La Procura di Reggio Calabria ha quindi chiesto l'emissione della misura cautelare emessa dal GIP ed eseguita dai Carabinieri L'indagato dovrà mantenere una distanza minima di 500 metri dalla donna e non potrà comunicare con lei in alcun modo e per l'uomo vale la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva Causa forti temporali che interesseranno il territorio della provincia a seguito del bollettino diramato dalla Protezione Civile A seguito del “messaggio di allertamento per possibili precipitazioni intense” diramato dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile Regionale che prevede un livello di allertamento codice arancione a partire dalle ore 00:01 fino alle ore 24:00 di domani sabato 19 ottobre 2024 alcuni sindaci dei comuni reggini (Bagnara Cittanova e Melito Porto Salvo) hanno emanato l'ordinanza con la quale dispongono la sospensione delle attività didattiche e la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani per avverse condizioni di meteo La segnalazione giunta alla redazione di ReggioTv Il Referente dell’Ancadic Vincenzo Crea ha chiesto all’Ufficio Tecnico del Comune di Melito di Porto Salvo di voler disporre un intervento di potatura e messa in sicurezza di un albero ad alto fusto posizionato su un terreno situato tra la via Largo Tiberio Evoli e via Cristoforo Colombo i cui rami dell’albero ondeggiano pericolosamente sulla circolazione stradale sulle abitazioni e infrastrutture sottostanti Si aggiunge che tra i rami dell’albero passano i cavi aerei dell’illuminazione pubblica e telefonica collegati tra loro con cavi d’acciaio e non si esclude che un eventuale crollo di grossi rami o parte dell’albero provocata dall’azione del vento esercitata su tali cavi potrebbe causare il crollo di qualche palo su cui è situata la linea elettrica e telefonica che nella caduta potrebbe provocare il cedimento di altri pali con grave pregiudizio per la circolazione veicolare per le infrastrutture sottostanti tra cui edifici pubblici e privati e pregiudizio per l’incolumità pubblica e privata Resta da dire che la presenza degli alberi in città è necessaria e per le funzioni che essi svolgono va favorita la presenza secondo quanto ricostruito da fonti sanitarie era arrivato senza vita al pronto soccorso dell’ospedale di Melito Porto Salvo I sanitari hanno tentato invano di rianimarlo Solo dopo si è appreso che l’uomo nei giorni precedenti aveva avuto la febbre ed è stato disposto per questo a un tampone che oggi ha confermato la presenza del virus Ora anche i familiari e medici e infermieri entrati in contatto con l’uomo dovranno sottoporsi ai controlli Si tratta del primo decesso con coronavirus in Calabria Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Chiusa la presentazione delle liste: al palo San Luca Si è chiusa poche ore fa la fase della presentazione delle liste per le elezioni comunali dei prossimi 25 e 26 maggio. In provincia di Reggio Calabria andranno alle urne i cittadini di Melito Porto Salvo non si voterà perché il governo ha deciso un nuovo commissariamento Termineranno invece con il responso delle urne le amministrazioni straordinarie a Melito Porto Salvo con la commissaria Sara Ferri, e San Lorenzo con Francesco Picone dovute alla crisi politica che ha portato alle dimissioni dei sindaci in carica e della maggioranza dei consiglieri comunali dove è insediata una terna commissariale tutta al femminile il provvedimento era arrivato dopo l'inchiesta per infiltrazioni mafiose nel comune e le successive dimissioni del sindaco Ciccone Tutti i comuni reggini interessati al rinnovo delle amministrazioni comunali hanno un numero di abitanti inferiori ai 15mila abitanti e quindi tutto si deciderà nella due giorni elettorale di fine maggio Il Comune principale per popolazione è Melito Porto Salvo che con la lista "L'onda del riscatto" vedrà sfidarsi Patrizia Crea ex vicesindaca nell'amministrazione Meduri; e Tito Nastasi del Movimento 5 Stelle (con cui si era candidato alle regionali) sostenuto dalla lista "Melito Bene Comune".  A Marina di Gioiosa Ionica il sindaco uscente è Giuseppe Femia La corsa elettorale contrappone due candidati che già avevano fatto parte dell'amministrazione: da una parte Rocco Femia con la lista "Marina di Gioiosa Cuore e Futuro"; dall'altra Giuseppe Coluccio che è stato consigliere comunale delegato ai lavori pubblici con la lista "Marina in Prospettiva" Scilla vede in campo tre candidati: Gaetano Ciccone fratello dell'ex sindaco Pasqualino; Rocco Bueti che è già stato sindaco (entrambi in area di centrosinistra); e Carmen Santagati, rappresentante della coalizione di centrodestra già candidata alle regionali con la Lega In presenza di questo requisito, la vittoria andrà al candidato sostenuto dall'unica lista "San Lorenzo Sveglia", Alessandro Polimeni Un risultato raggiunto con fatica e importante in questo comune dopo la caduta dell'amministrazione Floccari aveva dovuto proseguire nel commissariamento a seguito della mancata presentazione di liste nell’ultimo turno elettorale