You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience Livorno 5 maggio 2025 Baracchino Calzature di via Mentana si rinnova: una storia lunga un secolo che guarda al futuro Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina E’ stata una di quelle giornate indimenticabili non capita tutti i giorni di poter incontrare e dare la mano a una regina in carne ed ossa Probabilmente non capita mai ai comuni mortali Alunni e docenti della terza media sezione I dell’Istituto comprensivo “Paribeni” di Mentana agli alunni della terza media sezione I dell’Istituto comprensivo “Paribeni” di Mentana di ritrovarsi al cospetto di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra Camilla in persona in vacanza a Roma col marito Re Carlo in occasione dei vent’anni di matrimonio della coppia reale La terza I dell’Istituto “Paribeni” di Mentana è la classe vincitrice del concorso rivolto a tutte le scuole del Lazio di ogni ordine e grado indetto dal “British Council”: si tratta di un concorso di scrittura creativa in lingua inglese per celebrare l’ottantesimo anniversario del principale operatore britannico per le relazioni culturali diretto dal Presidente Brian Young La Regina Camilla consegna l’attestato all’alunna Alice e alla docente Ramona Rinaldi Così alla premiazione tenutasi presso l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni di Roma la Regina Camilla e il Ministro dell’Istruzione e del Merito la professoressa d’inglese della classe vincitrice professoressa d’inglese da molti anni nella scuola diretta dalla preside Anna Foggia e dalla docente di sostegno Monia Serapiglia La giuria ha assegnato il primo premio tra tutte le scuole medie del Lazio agli alunni mentanesi per un lavoro di gruppo su “Dorian Gray” Nel concorso di scrittura creativa in lingua inglese era richiesto di raccontare una giornata straordinaria nella vita del loro personaggio letterario preferito: da quella traccia è nata una storia bellissima dal titolo “Dorian on Instagram” in cui gli studenti hanno sottolineato tematiche importanti come la superficialità dei social la differenza tra apparenza e realtà in un mondo che mostra una bellezza e una perfezione illusorie l’importanza invece del contatto e dei rapporti umani Temi che hanno incuriosito la Regina Camilla: sua Maestà ha infatti chiesto ad Alice del lavoro svolto ricevendo una spiegazione e l’inchino La Regina d’Inghilterra si è poi congratulata coi ragazzi e ha stretto la mano a ognuno di loro Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica e la causa che ha portato allo scontro è a dir poco incredibile Tutto parte dallo spettacolo milanese di Fabrizio Corona Lo spettacolo milanese di Fabrizio Corona ha avuto conseguenze inaspettate; pare infatti che lo show dell'ex re dei paparazzi abbia portato allo scontro Selvaggia Lucarelli ed Enrico Mentana Fra i due giornalisti si è infatti arrivati al botta e risposta social Selvaggia Lucarelli è stata una dei personaggi televisivi più colpiti da Corona durante lo spettacolo al teatro Nazionale di Milano Una sua reazione furiosa sarebbe comprensibile visto il siparietto di cui Corona l'ha resa protagonista Corona ha inscenato un balletto con un cartonato della Lucarelli La vicenda è stata riportata in un articolo pubblicato sul sito di La7 e questo avrebbe fatto arrabbiare la giornalista Nel pubblicare su Instagram la storia con l'articolo uscito su La7 La risposta del direttore non si è fatta attendere: "Nel mio tiggì non ci siamo mai occupati della vicenda e invece Selvaggia Lucarelli ha rilanciato Bastava segnalarmelo e magari dirsi dispiaciuto perché il sito della 'sua' tv offre spazio a questo schifo anziché fare il post parlando di mio 'stress' (perché si sa Rete spezzina pace e disarmo organizza il 142esimo presidio “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” “‘Ferma il riarmo’ composta da Rete italiana pace e disarmo Greenpeace Italia – si legge in una nota – promuove una mobilitazione contro la corsa al riarmo cui stiamo assistendo e che si configura come molto più pericolosa delle precedenti: se una volta le armi venivano accumulate come minaccia verso il nemico ora dalle parti contrapposte si esprime convintamente la disponibilità al loro uso e le armi disponibili sono sempre più devastanti e micidiali La mobilitazione si inserisce nell’ambito della Campagna globale sulle spese militari; lanciata il 10 aprile si concluderà il 9 maggio e vedrà una molteplicità di iniziative sul territorio nazionale ed europeo Quello del 5 maggio è il terzo presidio che Rete spezzina Pace e Disarmo dedicherà alla mobilitazione straordinaria Il nostro lavoro di informazione e contrasto su riarmo e aumento della spesa militare Copyright © - 2025 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia Mail: redazione@cittadellaspezia.com Pubblicità: commerciale@ligurianews.com spaventate e rinchiuse all’interno di una stanza tre banditi hanno sequestrato due donne e messo a segno una rapina nella villa di un imprenditore edile alla periferia di Mentana Il bottino sfiorerebbe i 9 mila euro tra gioielli e contanti Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line Tiburno.Tv la banda è entrata in azione verso le 21,30 in via del Romitorio una zona di campagna con decine di ville e abitazioni I rapinatori non devono essersi affidati al caso infatti hanno scelto la tenuta di un 46enne imprenditore romeno che ieri sera non era presente in casa All’interno c’erano però la moglie e la figlia ventenne quindi hanno messo a soqquadro la villa alla ricerca di denaro e oggetti preziosi e infine si sono dati alla fuga Mamma e figlia sono poi riuscite a liberarsi e ad allertare le forze dell’ordine Sul caso indagano i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo Per restare aggiornato sulle ultime notizie segui gratis il canale whatsapp del Tgla7 Puoi anche iscriverti al canale whatsapp della rete la7  10 luglio – DARIO BALLANTINI12 luglio – FEDERICO BASSO21 luglio – CORRADO NUZZO MATTEO SAUDINO23 luglio – ENRICO BERTOLINO27 luglio – KATAKLÒ29 luglio – ANDREA PENNACCHI6 agosto – LUCA WARD12 agosto – EDOARDO PRATI19 agosto – ALESSANDRO BERGONZONI22 agosto – GIANCARLO GIANNINI FOTO IN ALTA DEFINIZIONE: https://www.transfernow.net/dl/20250502vwQ14663 Dal 10 luglio al 22 agosto alla Spezia nell’arena all’aperto di Piazza Europa e in Piazza Mentana si terrà la sesta edizione “LA SPEZIA ESTATE FESTIVAL” la rassegna culturale che ogni anno propone un ricco programma di spettacoli che vedono protagonisti grandi nomi del teatro Un programma rivolto a tutte le età e con una serie di eventi che spazieranno dal teatro alla danza acrobatica dall’intrattenimento alla irresistibile comicità fino alla serata conclusiva di poesia e musica che vedrà il ritorno nella sua città natale di Giancarlo Giannini uno dei più grandi attori italiani di sempre Tra i nomi di spicco anche Dario Ballantini il duo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase affiancati da Matteo Saudino «La Spezia Estate Festival torna per la sua sesta edizione confermandosi un appuntamento centrale dell’estate spezzina – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Dopo il grande successo dello scorso anno portando in scena spettacoli di grande qualità e nomi di primo piano L’ampliamento agli spazi di Piazza Mentana dimostra la volontà di investire sempre di più negli eventi di teatro all’aperto e offrire sempre più occasioni per coinvolgere un pubblico eterogeneo e permettere a tutti di vedere nella propria città artisti La Spezia si conferma città viva e accogliente non solo d’estate Un ringraziamento a chi si è impegnato per organizzare il festival e tutti coloro che lo sostengono insieme al Comune» il La Spezia Estate Festival è ormai uno tra gli appuntamenti ormai irrinunciabili per il pubblico della città – sottolinea il direttore artistico Alessandro Maggi – Alla multidisciplinarietà che ha sempre caratterizzato questa iniziativa quest’anno si aggiunge anche la diversificazione degli spazi per dare al pubblico ancora più opportunità di interesse e partecipazione non ci saremmo mai aspettati che sarebbe entrato in modo così importante nelle aspettative della città – prosegue Maggi – Dopo le edizioni precedenti siamo felici di poter dire che questa iniziativa è diventata parte della Spezia segno che soltanto quando si stabilisce un filo così forte con quel pubblico che rappresenta l’elemento necessario e imprescindibile per la buona riuscita di qualsiasi evento spettacolare si creano le premesse per la continuità e l’evoluzione di qualcosa che ormai è entrato nel cuore della città» GIOVEDÌ 10 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) in “LO SPETTACOLO DI BALLANTINI – Conseguenze di 40 anni nei panni degli altri” Scritto e interpretato da Dario Ballantini Fisarmonica e arrangiamenti Marcello Fiorini Lo spettacolo di Ballantini porta in scena una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo soprattutto quelli legati ad episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica dagli incontri faccia a faccia imitatore-imitato con relative conseguenze tragicomiche di una carriera sia televisiva (Striscia La Notizia) che teatrale Accompagnato dalla superba fisarmonica di Marcello Fiorini (suo partner anche in Ballantini&Petrolini) e materiali video Dario farà sfilare come in un concerto a più ospiti La regia-luci de Lo spettacolo di Ballantini è affidata come in Da Balla a Dalla ed in Ballantini&Petrolini SABATO 12 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA MENTANA) Federico Basso è un comico e autore televisivo ha una presenza scenica fortemente influenzata dalla tradizione umoristica italiana Federico si è cimentato nel corso della sua carriera anche nei Match d’improvvisazione teatrale Il suo humour dalla televisione è approdato al mondo dei social Con lo spettacolo Visto dal Basso Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari Attraverso il suo sguardo vedremo la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati LUNEDÌ 21 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) Produzioni Fuorivia e I Concerti nel Parco presentano Che ci fanno insieme due attori comici e un filosofo su un divano nel mezzo dell’estate 2025 Un ideale viaggio nel contemporaneo che toccherà dalla bellezza ai social fino ai tabù e persino fino a quel tabù per eccellenza che è la morte Filosofà è uno spettacolo – non spettacolo da divano che vivrà del coinvolgimento indispensabile del pubblico della musica e di ospiti a sorpresa di volta in volta diversi che interverranno nello show Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono una coppia nella vita e sul palcoscenico si muovono con agilità e versatilità tra televisione che ha trovato la via giusta per farci capire in maniera semplice quanto la filosofia sia importante per analizzare il presente MERCOLEDÌ 23 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) “B&B 2025 L’ANTICICLONE ESTIVO” – Cabamusicshow con Enrico Bertolino & band Musiche di Tiziano Cannas Aghedu – Roberto Dibitonto – Raffaele Kohler Enrico Bertolino affianca inizialmente la sua attività nel settore bancario alla passione per la comicità Nel 1997 approda sul piccolo schermo partecipando a trasmissioni quali Mai dire gol e Quelli che il calcio Alterna le presenze televisive e cinematografiche agli spettacoli teatrali dei quali cura direttamente i testi e le messe in scena riscontrando ovunque unanimi consensi e gradimento da pubblico e critica Lo show estivo 2025 affronta temi di attualità e costume dove narrazione politica e satira si incontrano in un mix garbato e divertente All’intensa attività artistica Enrico Bertolino accosta da sempre la formazione aziendale quale professionista della comunicazione e della spettacolarizzazione di eventi e convention DOMENICA 27 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) Giulia Staccioli e SEASONS – OLTRE LE STAGIONI In attesa della nuova produzione che celebrerà il 30° anniversario della compagnia nel 2026 anima creativa e visionaria della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre ci regala un assaggio della sua inesauribile maestria con SEASONS – OLTRE LE STAGIONI Seasons nasce come uno spettacolo ambizioso concepito nel 2024 su richiesta dei maestri Gianna Fratta e Dino De Palma Il cuore pulsante dell’opera è la visione innovativa di Giulia Staccioli La sua capacità di combinare tradizione e modernità trova espressione nei celebri concerti per violino di Vivaldi riarrangiati dal compositore contemporaneo Max Richter che mescolano sonorità classiche e moderne si intrecciano con i suoni evocativi della natura per creare un’atmosfera unica Staccioli dipinge un racconto visivo che esalta la potenza espressiva dei sei danzatori Kataklò MARTEDÌ 29 LUGLIO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) ALIENI IN LAGUNA – Studio per uno spettacolo Marco Segato e Raffaele Pizzatti Sertorelli Alieni in Laguna è uno spettacolo teatrale che esplora l’impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale evidenziando il ruolo dei cambiamenti climatici e dell’intervento umano nella loro diffusione ed esplorando un bestiario di creature invasive che popolano il nostro ecosistema: dal Granchio Blu che ha infestato le nostre lagune Andrea Pennacchi con la sua inconfondibile abilità di alternare comicità e dramma porterà in scena una narrazione che oscilla tra la magia della memoria e la cruda realtà dei cambiamenti climatici tra il passato nostalgico e il presente in continua trasformazione I racconti delle specie aliene diventano una potente metafora dei conflitti sociali e culturali invitando il pubblico a riflettere sul concetto stesso di “alieno” e sulla necessità di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente MERCOLEDÌ 6 AGOSTO ORE 21.30 (PIAZZA MENTANA) In punta di piedi Luca Ward ci è entrato gradualmente sotto pelle ed ora risiede indiscutibilmente nel DNA di ognuno di noi Ma nell’arco della sua vita Luca Ward è molte altre cose oltre una voce: marinaio Luca Ward accoglierà il pubblico con la sua voce avvolgente trasportandolo in un viaggio sensoriale che ricorda la sensazione di essere in prima classe su un volo di linea Ci racconterà del rapporto viscerale che ha col mare del lavoro che ha fatto su di sé come artista e del suo trascorso intimo e personale come uomo MARTEDÌ 12 AGOSTO ORE 21.30 (PIAZZA MENTANA) Raccontando i versi più evocativi della letteratura Edoardo Prati riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie” dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé “COME È PROFONDO ILMARE“ ci accompagnerà oltre i nostri confini Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione Edoardo offre ai suoi follower inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse e svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico MERCOLEDÌ 19 AGOSTO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) sole Blu e la storia della giovane Saracinesca Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi Dopo il lunghissimo tour di “Trascendi e Sali” Alessandro Bergonzoni torna in teatro con il suo nuovo spettacolo E se in questo nuovo allestimento vogliamo trovare un’altra cifra bergonzoniana la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati Quindi “Arrivano i Dunque” perché i tempi sono colmi e VENERDÌ 22 AGOSTO ORE 21.30 (PIAZZA EUROPA) attore tra i più famosi del cinema italiano regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles presenta uno spettacolo esclusivo che vedrà il pluripremiato attore interpretare le più belle poesie di Leopardi La celebre voce di Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni Marco Zurzolo e Andrea Candeli; che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita al Botteghino del Teatro Civico e su Vivaticket INFO: Botteghino del Teatro Civico (ingresso da via Carpenino) aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (il mercoledì anche dalle 16 alle 19) La Spezia Estate Festival è promosso da Comune della Spezia e Società dei Concerti ETS con il patrocinio e il contributo di Regione Liguria con il sostegno di Fondazione Carispezia e AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale sponsor MBDA e BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana La svista è avvenuta durante il rinnovamento della segnaletica stradale quella precedente era ormai quasi illeggibile Nella foto la strada intitolata erroneamente a Enrico Mentana  frazione del Comune di Viadana nel Mantovano un cartello stradale ha cambiato la toponomastica intitolando una via al giornalista Enrico Mentana Non si tratta di un omaggio al direttore del Tg di La7 ma un errore che si può definire “storico” L’intenzione del Comune era quella di dedicare la strada della frazione le truppe pontificie con un battaglione francese si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi ma vista la necessità di cambiare la segnaletica diventata ormai poco chiara perché incisa su un muro almeno cinquant’anni prima gli uffici comunali probabilmente hanno scambiato la battaglia con il “giornalista e conduttore televisivo italiano” come si legge nel nuovo cartello fotografato da alcuni residenti Nella foto la vecchia scritta e sopra il nuovo cartello "dedicato" al giornalista Si è trattato ovviamente di una svista perché per legge le strade non possono essere dedicate a persone ancora in vita anche se note come Enrico Mentana (per fortuna ancora vivo) Ora toccherà all’amministrazione di Viadana rimuovere la segnaletica nuova di zecca e celebrare la battaglia risorgimentale con un altro cartello Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Strada per la battaglia di Mentana dedicata per errore a Enrico cominciata in un ufficio comunale e finita in fabbrica ha provocato alcuni strafalcioni nella toponomastica di Cizzolo La vecchia via Mentana dedicata alla località in cui si combatté la battaglia risorgimentale è diventata "via Mentana (giornalista e conduttore televisivo italiano)" tanto più che la legge vieta di dedicare un luogo a una persona vivente via Sette ladroni è stata trasformata con la dicitura "Romanzo Yakov e i sette ladroni" in una dedica alla rockstar Madonna quando invece quella strada rievoca da sempre solo una vecchia leggenda popolare del posto è diventata la via dell'omonimo campione di ciclismo che di nome fa Gianni Quando pochi giorni dopo alcuni cittadini hanno inviato le foto al sindaco di Viadana il Comune ha fatto coprire gli strafalcioni con una striscia bianca per far risaltare soltanto i nomi via Mentana Ma com'e è stato possibile arrivare a tanto Il Comune aveva sottoposto la revisione a due storici locali che hanno vagliato le pratiche e controllato le diciture per poi inviarle all'apposito ufficio comunale che ha girato il tutto alla ditta incaricata di realizzare le targhe non sarebbe finita agli storici ma sulla scrivania di un impiegato comunale dell'ufficio che ha fatto in proprio le ricerche su internet trovando quelle fantasiose diciture che ha girato alla ditta "Riconosco le responsabilità del Comune per questo danno fai da te Non succederà più perché d'ora in poi controllerò io la toponomastica" che intervenuto in diretta alla trasmissione 'Un giorno da pecora,' su Rai Radio 1 ha invitato Mentana a visitare il paese: "sarà nostro ospite" per nulla infastidito dall'inconveniente: "ci ho riso sopra" Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Enrico Mentana è uno dei più famosi e apprezzati giornalisti televisivi italiani grazie alle sue maratone elettorali e anche alla velocità con cui parla caratteristica che gli è valsa il soprannome di “Mitraglietta” il direttore del TG La7 è davvero molto popolare Che scuola ha fatto Enrico Mentana prima di diventare un giornalista Su Instagram il 5 dicembre 2024 ha anche postato uno scatto memorabile: la reunion con i compagni di scuola a 50 anni dall’esame di Maturità Enrico Mentana è nato a Milano il 15 gennaio del 1955: il padre era il giornalista sportivo originario della Calabria Franco Mentana mentre la mamma Lella Cingoli era marchigiana Ha anche un fratello di un anno più giovane Cresciuto nel quartiere milanese del Giambellino dopo la licenza media il giovane Mentana ha deciso di iscriversi al Liceo Classico Alessandro Manzoni della città meneghina interessandosi fin da subito di politica e aderendo al gruppo anarchico Movimento Socialista Libertario Dopo la Maturità classica, Enrico Mentana ha subito iniziato a interessarsi di giornalismo (è stato anche direttore della rivista Giovane Sinistra, organo ufficiale della Federazione Giovanile Socialista Italiana). Enrico Mentana si è anche iscritto alla facoltà di scienze politiche dell’Università Statale di Milano Questo non gli ha impedito di fare carriera nel mondo del giornalismo diventato ormai la sua più grande passione Il 2 febbraio del 1982 ha preso il tesserino da giornalista professionista dopo aver fatto un po’ di gavetta anche in Rai nella redazione Esteri del TG1 Nel corso della sua carriera ha contribuito a fondare il TG5 del quale a 37 anni diventa direttore responsabile Ha ricoperto questo ruolo fino all’11 novembre del 2004 quando ha annunciato di essere stato sollevato dalla direzione e di essere stato sostituito da Carlo Rossella dove è diventato il direttore del telegiornale un giornale online formato da 25 giovani giornalisti Il 5 dicembre 2024 Enrico Mentana sul suo account Instagram ha pubblicato una bellissima foto di classe con i suoi compagni dell’ultimo anno del Liceo Classico: sono passati 50 anni dal suo diploma i ragazzi della terza F del Liceo Manzoni di Milano ha scritto nella didascalia che ha accompagnato lo scatto sui social Edizione digitale Crema OglioPo VIADANA (CIZZOLO) - Una semplice svista troppa leggerezza o totale ignoranza della storia noi ci limitiamo a segnalare che una via di Cizzolo sembra essere stata dedicata a Enrico Mentana nonostante le strade possano essere intitolate solo a persone scomparse mentre lui gode considerando che via Mentana a Cizzolo ricorda la famosa battaglia che si svolse il 3 novembre 1867 nella cittadina di Mentana nella quale l’esercito di volontari di Giuseppe Garibaldi si scontrò con le truppe pontificie nell’ambito della campagna militare promossa dall’Eroe dei due mondi per liberare Roma dal dominio dello Stato Pontificio ma la battaglia è entrata nella storia per il loro enorme sacrificio Le tante vie Mentana in giro per l’Italia ricordano proprio quei caduti e non certo l’Enrico Mentana di oggi il nostro giornale aveva segnalato l’urgenza di sostituire i cartelli delle vie a Viadana e frazioni e un anno fa la minoranza consigliare aveva presentato un’interrogazione a proposito ma a qualcuno è sfuggito l’incredibile errore che ora campeggia a Cizzolo Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Un errore partito probabilmente dagli uffici comunali. Peraltro è noto che, per legge, le vie non possono essere dedicate a personaggi ancora viventi, per quanto molto conosciuti. E fortunatamente Enrico Mentana gode di ottima salute. Anzi, ha addirittura scherzato sull’errore postando sui suoi profili social la fotografia del cartello errato corredata da delle "faccine" divertite.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif VIADANA - Enrico Mentana prima è apparso poi è stato occultato e infine rimosso ma della scritta sbagliata posta sotto il nuovo cartello che indica via Mentana a Cizzolo Nel sostituire quello vecchio usurato dal tempo ne è stato installato uno dedicato al giornalista e non alla famosa battaglia che si svolse il 3 novembre 1867 nella cittadina di Mentana nella quale l'esercito di volontari di Giuseppe Garibaldi si scontrò con le truppe pontificie Le tante vie Mentana in giro per l’Italia ricordano proprio quei caduti garibaldini che uscirono sconfitti dalla battaglia ma evidentemente chi ha realizzato il cartello ha commesso un grossolano errore che è poi passato inosservato nelle fasi successive fino all'installazione La notizia è diventata in breve virale tanto che lo stesso Enrico Mentana ha pubblicato la foto incriminata sulla sua pagina Instagram il Comune ha prima nascosto la scritta ‘giornalista e conduttore televisivo italiano’ con una striscia bianca di nastro adesivo e successivamente il cartello è stato rimosso Immediatamente sui social si è scatenata l’ironia e oggi il sindaco di Viadana Nicola Cavatorta è stato contattato dalla trasmissione satirica di Radio 1 ‘Un giorno da pecora’ e ammettendo l’errore e assicurando maggiori controlli ha avuto un divertente scambio di battute proprio con il direttore Mentana Una via per Mentana Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris La vecchia targa della frazione di Cizzolo (del Comune di Viadana) era ovviamente riferita alla celebre battaglia di Mentana ma nel rifacimento è spuntato lo strafalcione E non è l'unico: c'è anche "Via Bugno Clamoroso strafalcione avvenuto a Cizzolo, frazione del comune di Viadana, in provincia di Mantova: un cartello stradale ha cambiato la toponomastica intitolando una via al giornalista Enrico Mentana. In realtà non si tratta di un omaggio all'attuale direttore del Tg di La7 bensì di un incredibile errore che si può definire "storico" Infatti con la denominazione di "Via Mentana" l'intenzione dell'amministrazione comunale di Viadana era quella di dedicare la strada della frazione la località nel Lazio dove nel 1867 - in pieno periodo del Risorgimento - le truppe pontificie con un battaglione francese si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi L'origine dell'errore verificatosi nel Mantovano ha dell'esilarante La stradina era infatti già nota come via Mentana ma vista la necessità di cambiare la segnaletica che diventata ormai poco chiara in quanto incisa su un muro almeno cinquant'anni prima gli uffici comunali di Viadana hanno con tutta probabilità scambiato la battaglia con il "giornalista e conduttore televisivo italiano" come si leggeva nel nuovo cartello fotografato da alcuni residenti sotto la dicitura della via Naturalmente si è trattato di una svista perché le strade non possono essere dedicate a personalità ancore vive In ogni caso la giunta si è subito mossa per rimuovere la segnaletica nuova di zecca e celebrare la battaglia risorgimentale con un altro cartello aveva inevitabilmente già fatto il giro del web e dei social network e il sindaco di Viadana,Nicola Cavatorta non poteva fare altro che sistemare prontamente quando accaduto Lo stesso primo cittadino lombardo è intervenuto a "Un giorno da pecore per spiegare il misfatto: "È stato fatto un intervento importante su tanti cartelli stradali scoloriti coinvolgendo una società storica per accertare che le indicazioni fossero giuste - ha raccontato Cavatorta - i primi 120 sono state fatte correttamente e poi alcune poi sono scappate…" gli chiedono i due conduttori Giorgio Lauro e Marisa Laurito: "Ad esempio via Bugno è diventata una via dedicata al noto ciclista" Proseguono gli incontri a cura della Famiglia Legnanese con personaggi di fama nazionale direttore del TG La7 e conduttore televisivo per una serata di approfondimento e riflessione sui temi caldi di attualità e politica internazionale Mentana dialogherà con Silvestro Pascarella Questo primo evento inaugura una nuova serie di incontri voluti dal Consiglio Direttivo della Famiglia Legnanese che anche quest’anno vuole dedicare a soci amici e nuovi soci un programma di appuntamenti con noti giornalisti con i quali affrontare e approfondire temi e argomenti di cultura e attualità acquisire conoscenze e strumenti di riflessione Ingresso libero con prenotazione: cliccare qui Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Cizzolo, frazione di Viadana in provincia di Mantova Durante i lavori di rifacimento della toponomastica è infatti comparso un cartello con la dicitura Via Mentana giornalista e conduttore televisivo italiano Peccato che la strada in realtà non sia intitolata al direttore del Tg La7 evento bellico che si svolse nell'omonima cittadina laziale il 3 novembre 1867 si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi un clamoroso errore che lo stesso giornalista ha ripostato divertito sui suoi canali social Tra l'altro non è consentito intitolare strade e piazze a persone ancora in vita: salvo rare eccezioni normalmente bisogna attendere dieci anni dalla dipartita Via Mentana a Cizzolo è dunque chiaramente dedicata - come molti altri luoghi sparsi per l'Italia - alla battaglia risorgimentale con protagonista Garibaldi Non certo è la prima volta che segnali o cartelli stradali presentino sviste e storipiature: svarioni in fatto di nomi e toponimi non si contano e in molti casi sono i social a fare da cassa di risonanza. Qualche anno fa a Magnago, nel milanese, via Renato Guttuso era stata storpiata in via Renato Gattuso con il cognome del celebre pittore neorealista che si era trasformato in quello dall'ex calciatore del Milan e della Nazionale Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" L'errore è sul nuovo cartello stradale di una via della frazione Cizzolo di Viadana La strada commemora in realtà la battaglia di Mentana combattuta nel Risorgimento e non il noto giornalista Giornalista e conduttore televisivo italiano” E’ quanto scritto sulla targa di una via di Cizzolo La strada commemora in realtà la battaglia di Mentana La fotografia scattata da alcuni cittadini attenti mostra la vecchia scritta incisa sul muro e la nuova targa I nuovi cartelli stradali sono stati aggiunti da poco nella frazione del comune mantovano: qualcuno negli uffici comunali si è confuso e ha assegnato il nome della via al giornalista Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Mentana e la foto che lo ritrae nello storico duello tv tra il Cav e Occhetto visitando al Maxxi la mostra 'Ottanta anni di storia ha ritrovato la foto che lo ritrae nello storico faccia a faccia tra Berlusconi e Occhetto il 23 marzo 1994 da lui moderato Mentana ha ricordato che si trattava della prima elezione con il sistema maggioritario con il bipolarismo "Prima non c'erano i duelli tra i candidati a vincere e a guidare il Paese ma forse nessuno con quel fascino della sfida totale" hanno ripercorso la mostra assieme: "Chi come me era appassionato già dalla scuola a ciò che succedeva in Italia e nel mondo non può non attraversare questo turbine di immagini con un coinvolgimento fortissimo" visto e commentato diverse generazioni politiche "Le differenze fra ieri e oggi sono moltissime" "Una volta i leader rappresentavano il cuore politico di tante passioni oggi c'è una politica con una cultura completamente diversa che si esprime con i like" Stasera a Striscia la notizia (Canale 5 il direttore del TG La7 Enrico Mentana si collega con il tg satirico per svelare l’ennesimo “bizzarro accadimento” verificatosi pochi giorni fa all’interno di Affari Tuoi «L’altro giorno stavo guardando Affari Tuoi altro che maratona elettorale… lì fanno la corsa al guadagno facile Stefano De Martino si atteggia a paladino dei bisognosi «Guardate la puntata del 5 di novembre che ha come protagonista Fausto un operaio che ha un’amara storia personale legata al numero 13 Guarda caso proprio il pacco che sceglie e proprio il pacco in cui la produzione mette il premio da 300.000 euro» per fare spettacolo: Fausto ha bisogno di soldi vuole mettere su famiglia e allora come fa a rifiutare i 20.000 euro offerti dal Dottore?» con ancora quindici minuti di trasmissione da riempire il vero volto di De Martino inizia a uscire allo scoperto» «Stefano inizia a elencare quello che i concorrenti avrebbero potuto vincere se non si fossero fermati… è un elogio al rimpianto ad Affari tuoi c’è un valore del pacco e un valore delle persone come dice De Martino, “Bisogna sempre credere nei segni”…» Il servizio completo stasera a Striscia la notizia Un’inquadratura decisamente fuori scaletta Nel programma di Enrico Mentana dedicato alla maratona per seguire le elezioni americane una telecamera in studio ha inavvertitamente ripreso lo smartphone del direttore del TG La7 che sulla schermata aveva la chat con Aldo Cazzullo che per il Corriere della Sera ha seguito i giorni del voto USA La giornalista Selvaggia Lucarelli ha rilanciato sul proprio profilo Instagram lo screenshot che mostra il contenuto non proprio elegante del messaggio «Trump sta per arrivare – scrive Cazzullo a Mentana poco dopo le 6 di questa mattina – giornalisticamente sei contento Con la Casellati nera ci saremmo annoiati» Sui social non sono ovviamente mancate critiche e sfottò Leggi anche: Gaffe, meme e sfottò social, così il ministro Sangiuliano è diventato virale sul web. Anche prima del caso Boccia Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da FQ Magazine (@fqmagazineit) Iscriviti alla nostra newsletter settimanale è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024 eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Nato nel 2018 sul Nove e approdato poi su Rai 2, Belve si è imposto come un fenomeno televisivo, capace di trasformare l’intervista in un viaggio psicologico. La nuova stagione, composta da cinque puntate e uno spin-off dedicato alla “devianza” – tema caro alla Fagnani Roma criminale – si apre con ospiti di spicco: Sabrina Impacciatore che deve il suo nome all’intuizione dell’autrice tv Irene Ghergo punta su personaggi che incarnano il coraggio di essere se stessi «È un gioco psicologico» spiega la conduttrice al Corriere della Sera Alla fine dell’intervista molti mi dicono che è sembrata una seduta dallo psicologo perché è un viaggio dentro alla vita della persona ma un’esplorazione delle luci e delle ombre delle contraddizioni che rendono ogni ospite unico Chiamata «intervist-attrice» dal critico Aldo Grasso la Fagnani rifiuta l’etichetta con decisione: «Io sono così mi sento più giornalista che attrice È un programma totalmente cucito addosso a me» La sua personalità – spontanea con quel tocco di romanità che emerge nei suoi interventi ma sottolinea l’importanza di essere autentici: «Se sei simpatico risulterai simpatico risulterai uno che prova a fare il simpatico» «Studio tutto quello che posso del personaggio molto più di quello che chiedo» un metodo che le permette di improvvisare e cambiare rotta durante l’intervista Nessuna domanda viene anticipata agli ospiti: «Mai anticipata una domanda a nessuno Una scelta che garantisce reazioni genuine da quello «sguardo di sorpresa» all’«espressione di disagio» che il pubblico ama è il suo “feticcio”: «Me l’hanno rubata una volta in studio Francesca Fagnani condivide la scena con un’altra “belva”: il compagno Enrico Mentana Alla domanda su chi sia la belva peggiore in casa risponde con un sorriso: «Siccome per me dare a qualcuno della Belva è un complimento Un complimento che si estende ai suoi tre cani Cavalier King – Nina Bice e il nuovo arrivato Blu – che definisce fonte di «un tipo di affettività completa» Ma il vero colpo di scena arriva quando la Fagnani svela il suo sogno professionale: intervistare Maria De Filippi «Una donna che da vent’anni sa intercettare il gusto delle persone» «Fa il 30 per cento con un pubblico disperso su mille piattaforme Nella conduzione gioca in sottrazione su se stessa» Un’aspirazione che si affianca a nomi internazionali come Angela Merkel immaginata in un ritratto intimo di donna di potere ha annunciato la Fagnani nell’intervista si arricchisce di uno spin-off sulla “devianza” «Cerco di avere un approccio mai giudicante» ispirata dalla sua esperienza di inviata e dalla convinzione che «la maggior parte delle persone non nascono per male Un viaggio nei cold case e nei casi attuali ma con la personalità unica della Fagnani Francesca Fagnani ha trasformato Belve in un fenomeno culturale celebrato da serate a tema tra i fan e da una “fenomenologia Fagnani” che spopola sui social «Penso che la forza di ogni programma è se riesci a imprimere la tua personalità» Appuntamento al 22 aprile su Rai 2 per scoprire chi sarà la prossima “belva” Posti limitati e gratuiti previa prenotazione via email Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it Chef Rubio non manca occasione di farci sapere la sua opinione riguardo le questioni internazionali: stavolta è il turno dell'arresto di Cecilia Sala È sempre di quest’anno la condanna da parte dell’Odg per le sue minacce rivolte alla categoria giornalista arrestata in Iran il 19 dicembre Rubini inanella in pochissime righe una serie di dichiarazioni che potremmo definire sia riguardo il gruppo islamista Hay’at Tahrir al-Sham ora al potere in Iran sia sull’attività della giornalista italiana Queste le parole di Rubio: “Lunga vita all’Iran e a chi resiste alle ingerenze imperialiste Miracolate sioniste e spie con la passione dei viaggi non dovrebbero essere compiante Un post che non ha mancato di suscitare le reazioni indignate di molti e che ha provocato la risposta da par suo di Enrico Mentana: “Non è obbligatorio avere a cuore la sorte di una giovane donna italiana arrestata in Iran Non è obbligatorio far proprie le raccomandazioni della Farnesina di non dire cose che rischino di far saltare le delicate trattative per riportarla in patria Ma denunciare falsamente quella donna di avere un ruolo che le aggraverebbe la posizione in modo pericolosissimo è inumano e criminale C’è solo da sperare che anche in Iran sappiano quanto sia miserabile e indegno d’ascolto costui” E proprio il post precedente del direttore del TG di La7 diffondeva il comunicato del ministero degli Affari Esteri in cui si invitava la stampa ad agire con la “massima discrezione” per agevolare la risoluzione della vicenda «Le abbiamo allungato la via direttore…» scherza il sindaco di Viadana con Enrico Mentana dopo l’errore sul cartello stradale il sindaco Nicola Cavatorta prova a metterci una pezza con una battuta per quella svista che ha confuso la storica battaglia di Mentana con il direttore del TgLa7 E di strafalcioni sui cartelli stradali in quel di Viadana pare ce ne siano stati un bel po’ Di cartelli stradali che indicano vie e piazze dedicate alla battaglia del 3 novembre 1867 ce ne sono già tanti Ma quello mantovano è innegabilmente il primo che vede in vita sua Mentana racconta come ha reagito quando ha scoperto che gli era stata intitolata una via: «Quando mi hanno girato l’immagine mi sono fatto una risata» Giorgio Lauro e Marisa Laurito chiedono se sia possibile ora donare quel cimelio al diretto interessato Un sogno che forse non si realizzerà mai: «Vediamo mi risulta che sia stato applicato un adesivo sul cartello – spiega Cavatorta – si fa per risparmiare soldi» gli farà trovare un cartello un po’ più pregiato come ricordo di questa vicenda E intanto implora: «Direttore ci risparmi!» siete voi che dovete iniziare a risparmiare – scherza ancora Mentana – qui scatta la causa Ma com’è potuto succedere quell’errore Il sindaco di Viadana prova a tornare serio: «È stato fatto un intervento importante su tanti cartelli stradali scoloriti coinvolgendo una società storica per accertare che le indicazioni fossero giuste – e meno male – Solo che i cartelli erano 140 i primi 120 sono state fatte correttamente e poi alcune poi sono scappate…» Non c’è stato quindi solo lo svarione sulla battaglia di Mentana Quello che ancora il sindaco di Viadana non riesce a dimenticare è la svista su via Bugno da cui dovrebbe passare il prossimo Giro d’Italia: «Era inteso come stagno lacustre… è diventata una via dedicata al noto ciclista» Al sindaco toccherà ora invitare pure il grande campione Gianni Bugno che proprio lo scorso 14 febbraio ha potuto spegnere 61 candeline è stata chiusa ieri sera per la caduta di alcuni calcinacci dal retro o dal campanile della chiesa di San Martino Sul posto i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale Questa mattina il tratto di strada era ancora chiuso sia ai mezzi che ai pedoni molti pedoni hanno ignorato l'indicazione e sono passati ugualmente Le transenne sono state infatti leggermente spostate Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRadio 24 Sabato 15 marzo, dalle 8.30 alle 10, torna su Radio24 Amici e nemici, condotto da Daniele Bellasio e Marianna Aprile Primo ospite della puntata sarà Angelo Persichilli giornalista italiano da anni residente in Canada già capo dell’ufficio stampa dell’ex premier canadese Stephen Harper Con lui Aprile e Bellasio parleranno della guerra commerciale tra Ottawa e Washington del G7 a guida canadese e del cambio di leadership nel paese nordamericano A seguire, il direttore del Tg La7 Enrico Mentana commenterà la settimana politica insieme ai conduttori: dal voto europeo sul riarmo alle divisioni interne a maggioranza e opposizioni la riapertura delle indagini sul delitto di Garlasco sarà il punto di partenza per un approfondimento sull’interesse suscitato nel pubblico dalla cronaca nera Aprile e Bellasio ne parleranno con Roberta Petrelluzzi ideatrice e conduttrice del programma Rai “Un giorno in pretura” Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store