Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Katharina Zeller a sorpresa in pole al ballottaggio a Merano
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
il sindaco uscente appoggiato da tre civiche si ferma al 31,7 e viene sopravanzato dalla sua vice (Svp e Merano coraggiosa) con il 33%
Staccata la candidata del centrosinistra Ulrike Ceresara con il 23,2
LE ELEZIONI Affluenza in calo
Katharina Zeller della Svp partirà dalla pole position al ballottaggio di domenica 18 maggio
figlia della senatrice Julia Unterberger e dell'ex parlamentare Karl Zeller
al primo turno ha sorpassato il sindaco uscente Dario Dal Medico
che è espressione del mondo delle liste civiche di centrodestra
La 38enne Zeller è stata premiata per aver puntato su un elettorato liberale e 'linguisticamente trasversale'
ha infatti strizzato l'occhio agli italiani con la lista "Merano coraggiosa"
Con i voti di centrosinistra potrebbe così diventare la prima sindaca di Merano e riconquistare il municipio per la Svp dopo dieci anni
che a livello provinciale governa con la Volkspartei
Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali
a sfidarsi al ballottaggio per la poltrona di sindaco di Merano
candidata dell’Svp e di Mutiges Merano Coraggiosa ha ottenuto il 33% dei consensi (5.005 voti) contro il 31,7% (4809 voti) di Dario Dal Medico sostenuto dalle liste Dal Medico Sindaco
Alleanza per Merano e La Civica per Merano
candidata del centrosinistra si è fermata al 23,2%
candidata di Lega e Fratelli d’Italia al 9,5%
Ricordiamo che a Merano l’affluenza è rimasta sotto al 50% (49,3%)
I risultati del primo turno (28 sezioni su 28)
Voti di lista (percentuale e differenza rispetto alle elezioni precedenti)
2015 - Alto Adige Innovazione - Testata giornalistica iscritta in data 10/11/2015 al numero 4059 del Registro Stampa presso il Tribunale di Bolzano
Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino
organizza due giornate tra i fiabeschi e magici mercatini di Natale
Fano e Pesaro (orari e punti di raccolta da riconfermare in base alle adesioni)
Arrivo a BOLZANO e visita dei mercatini di Natale “CHRISTKINDMARKT“ in Piazza Walter
Fra le specialità enogastronomiche sono da assaggiare i biscotti speciali e lo “Zelten”
dolce natalizio tipico con farine di segale
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel – Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel – Partenza per MERANO
Mattinata a disposizione per visitare il caratteristico mercatino di Natale
Nel primo pomeriggio partenza – Rientro in serata
Quota individuale di partecipazione in camera doppia: € 260,00 a persona (min 30 partecipanti)
Prenotazioni con SALDO entro il 15/07/2025 di € 260
Pagamento BONIFICO BANCARIO intestato A.N.CO.S
IBAN: IT 32 Z 05387 37260 0000 42011424 (causale mercatini Natale Bolzano e Merano 2025)
Viaggio organizzato in collaborazione con ESITUR Tour Operator
Contatti: prenotazioni e info 071.2293218 /2293238
Anche a Bolzano le elezioni comunali affrontano il problema astensionismo: in provincia alle 22 alle urne si è recato il 60% degli aventi diritto
è sfida tra Corrarati e Andriollo per la guida del capoluogo altoatesino: attualmente in vantaggio il candidato del centrodestra
Claudio Corrarati con il 36,3% contro il 27,3% del candidato di centrosinistra Juri Andriollo
è ballottaggio anche a Merano: a contendersi il titolo di sindaco sono l’attuale primo cittadino
Alleanza per Merano e Lista Dal Medico Sindaco; e la vicesindaca Katharina Zoller
candidata di SVP e Mutiges Merano Coraggiosa
La sfida il 18 maggio: urne aperte dalle 7 alle 22
Il 4 maggio si sono tenute le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale e l’elezione del sindaco in 111 comuni dell’Alto Adige
108 di questi erano comuni sotto i 15.000 abitanti
Di seguito l’elenco dei sindaci eletti
dove si eleggono sindaco e consiglio comunale
Anche i candidati alla carica di primo cittadino si sono recati alle urne
in ordine: Dario Dal Medico (La Civica, lista Dario Dal Medico Sindaco e Alleanza per Merano)
Katharina Zeller (SVP e Merano coraggiosa)
I candidati a sindaco di Bolzano si stanno recando alle urne per votare
Matthias Cologna (Team K), Simonetta Lucchi (Movimento 5 Stelle e Rifondazione comunista)
Odogwu e Merkaj stendono la Juve Stabia: il Südtirol vince 2-0
I biancorossi ritrovano i tre punti dopo quattro partite senza successi
Ecco la reazione dei tifosi (foto Luca Ognibeni / DLife)
Forte allarme e massiccio intervento delle forze dell'ordine
per colpi di arma da fuoco in via in Mozart
due persone si sono presentate poco dopo al pronto soccorso con ferite d'arma da fuoco
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione
a Bolzano sono state programmate molte manifestazioni: dal Passaggio della Memoria in via Resia alla feste al Talvera
Ai momenti ufficiali presenti diverse autorità politiche e militari
Cerimonie in città per onorare al meglio questa importante ricorrenza
in programma sui Prati del Talvera una festa dedicata sempre al tema della Liberazione
Simulata l'uscita di strada di una macchina con una persona bloccata all'interno del veicolo ( Foto dei Vigili del fuoco di Prissiano)
I vigili del fuoco permanenti di Bolzano ne hanno approfttato per una esercitazione con un mezzo pesante per lo sgombero della neve
già impiegato in diverse situazioni di forte nevicata in tutta Italia
Le immagini sono spettacolari (foto Vigili del fioco dell’Alto Adige)
BOLZANO. E' in netto calo l'affluenza alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige
L'affluenza registra una netta flessione rispetto al 2020
quando però si votò su due giorni
In Provincia di Bolzano ha votato il 60.0% (440 sezioni su 441)
Il trend è negativo nei tre Comuni con più di 15.000 abitanti: Bolzano dal 60,7 al 52,2%
Brunico dal 60,9 al 52,1% e Merano dal 52,0 al 49,3%
La disaffezione alle urne si registra praticamente ovunque
Solo in pochi Comuni l'affluenza è salita
come per esempio a Barbiano in valle Isarco dal 60,7 al 67,0%
dove nel 2020 si recò alle urne il 64,08% e oggi il 54,53%
Particolarmente netto il calo nel capoluogo Trento
dove l'affluenza crolla dal 60,98 al 49,93%
Nel capoluogo l'affluenza definitiva fatta registrare è del 52,2%
dove ha votato il 49,3% degli aventi diritto
l'affluenza definitiva è stata del 52,1% (nel 2020 era stata del 60,9%)
Il segretario della Cgil a Pescara per un evento sui referendum
Il presidente della Repubblica al Centro di preparazione olimpica del Coni
ha lavorato per anni nella formazione degli studenti
Firmato con Confsal l'accordo per il terziario
bocche cucite prima dell'ultima congregazione
Presi di mira anche l'aeroporto della citta' e una base militare
Con la figlia e altri esponenti di FdI in Trentino
Il maltese simbolo della continuita' con Francesco
Nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 maggio 2025
verrà rimosso il cedro monumentale di via Petrarca
L’albero alto oltre 30 metri e con un tronco dal diametro di 216 centimetri che svetta lungo il marciapiede di via Petrarca
manifesta seri problemi in termini di stabilità ed è quindi diventato una fonte di pericolo per i passanti
per gli utenti della strada e per le persone residenti nelle immediate vicinanze
I lavori verranno eseguiti con l’ausilio di un’autogru
Il tratto interessato della strada verrà chiuso alla circolazione
Immagine di apertura: il cedro di via Petrarca (foto Comune Merano)
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Eventi › Fiori
musei gratis: cosa fare e dove andare il 25 aprile 2025
Manifestazioni e cortei per gli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia
e i musei gratis: ecco cosa fare e dove andare il 25 aprile
LEGGI ANCHE: 25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia
Partiamo dal cuore dell'Italia e della Liberazione: a Roma ci sono tre giorni di eventi gratuiti nel quartiere San Lorenzo per ricordare il ruolo della Resistenza e della lotta partigiana
capitale ospita una nuova edizione di FloraCult
Ma tutta l'Italia è un fiore: a partire da Genova
fino a Castiglione del Lago con i suoi tulipani
passando per la Reggia di Colorno e il borgo di Castellaro Lagusello
E poi ci sono i festival: di aquiloni a Cervia
Di musica classica a Lucca e di cinema a Trento e a Udine: scopri di più su cosa fare il 25 aprile nella gallery
LEGGI ANCHE: Fiori, bici e jazz: ecco i migliori festival della primavera 2025 in Italia
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
martedì 6 Maggio 2025 - Aggiornato alle 14:57
Va al Cassano il big match dell’ultima giornata della stagione regolare della Serie A Gold
ma con due risultati utili su tre per chiudere al primo posto
Alla fine vincono i lombardi bravi ad approfittare della lunga serie di errori commessi dai blu arancio nella gestione del pallone in attacco
Troppe le palle già perse nel primo tempo
I siracusani pagano gli errori e il Cassano ne approfitta andando sul +4
Nel secondo tempo i padroni di casa tengono il ritmo
mentre gli uomini di Garralda non riescono a ridurre la serie di palloni persi
In semifinale adesso sarà Teamnetwork Albatro contro Merano
L’altra partita vedrà di fronte Cassano e Conversano
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX
L'attuale linea ferroviaria da Bolzano a Merano è stata inaugurata nel 1881 e in origine era un servizio di collegamento efficace con la nascente città termale di Merano
è necessario un ammodernamento della linea con una rettifica del tracciato e un ampliamento a doppio binario per garantire un trasporto ferroviario affidabile e attrattivo per tutta la parte occidentale della Provincia di Bolzano
Con una linea ferroviaria potenziata si possono offrire più collegamenti ferroviari rispetto alla situazione attuale
Oggi ci sono due treni all'ora in ogni direzione tra Bolzano e Merano
in futuro questa frequenza potrà essere raddoppiata e saranno offerti quattro treni per direzione
Inoltre i nuovi binari permetteranno ad un treno diretto di coprire la distanza tra Bolzano e Merano in 26 minuti (attualmente 38 minuti)
Una linea ferroviaria a doppio binario renderà inoltre il servizio più sicuro e affidabile
Insieme ad altri progetti ferroviari in realizzazione in altre zone dell'Alto Adige (elettrificazione della ferrovia della Val Venosta
costruzione della nuova ferrovia della Val Pusteria con la variante Val di Riga
costruzione del tunnel ferroviario del Virgolo a Bolzano)
si creeranno le condizioni per il "Cadenzamento Alto Adige"
ovvero un orario regolare con corse ancora meglio coordinate
Il Cadenzamento Alto Adige garantirà collegamenti ogni 30 minuti su tutte le linee ferroviarie dell'Alto Adige
I treni arriveranno alle stazioni di incrocio prima dell'orario di coincidenza (ogni ora e mezz'ora) e partiranno dopo l'orario di coincidenza
il che consentirà trasferimenti efficienti in tutte le direzioni
Il potenziamento della linea ferroviaria Bolzano-Merano
prevede la costruzione di un secondo binario tra la fermata di Casanova e la stazione di Merano-Maia Bassa
Questo secondo binario può essere posato su metà del percorso accanto al binario esistente
Un terzo del tracciato sarà posato vicino all’argine dell'Adige per ridurre al minimo il consumo di suolo
mentre il resto sarà ridisegnato per consentire la rettifica del tracciato e una maggiore velocità dei treni
Il potenziamento adeguerà la linea ferroviaria alle esigenze
alle norme e agli standard di sicurezza di oggi:
La linea ferroviaria odierna è caratterizzata da curve e raggi ridotti
Solo raggi di curvatura maggiori rendono possibili velocità più elevate e quindi collegamenti ferroviari più rapidi
Inoltre sull'attuale linea a binario unico i treni possono incrociarsi solo in cinque punti
con il vantaggio che i treni che si incrociano non dovranno più aspettarsi
sarà realizzata una nuova fermata a Sinigo
il che rappresenta un'ottima soluzione di mobilità sia per i pendolari che per i turisti
Dopo il potenziamento della linea ferroviaria le fermate esistenti come Settequerce o Vilpiano saranno servite regolarmente e non più solo in caso di necessità come oggi
Con la linea ferroviaria a doppio binario la frequenza dei treni potrà essere aumentata in modo da far fermare a Casanova il doppio dei treni rispetto a prima
Raggi di curva più ampi consentono di raggiungere velocità più elevate e quindi collegamenti ferroviari più rapidi
Inoltre essi riducono l'usura dei treni e il rumore lungo il percorso
L'attuale linea ferroviaria Bolzano-Merano è quasi interamente a binario unico
Proprio come una strada a corsia unica che viene utilizzata in entrambe le direzioni
sulla linea ferroviaria può viaggiare un solo treno per direzione
Attualmente ci sono soltanto cinque punti di incrocio dove si incontrano i treni
Questo comporta una propagazione e aumento dei ritardi
che non riguardano solo la linea ferroviaria meranese
ma anche le altre linee ferroviarie della Provincia
Tutte le linee ferroviarie sono collegate e coordinate tra loro
I treni che viaggiano da Bolzano a Merano e da Merano a Bolzano potranno incrociarsi sulla linea in qualsiasi momento
1881-1906: Imperial-Regia Privilegiata Ferrovia Bolzano-Merano 1906-1918: Ferrovie Imperial-Regie dello Stato austriaco 1918-2001: FS (Ferrovie dello Stato) 2001-oggi: RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
Italferr sta redigendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica per conto del gestore della rete ferroviaria italiana RFI
Il progetto è stato avviato dalla Provincia Autonoma di Bolzano e fa parte di un accordo tra la Provincia Autonoma di Bolzano e RFI sullo sviluppo del trasporto ferroviario in provincia
La Provincia supervisiona e sostiene il progetto
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica sarà finalizzato nella prima parte del 2025 e successivamente sarà avviato l´iter di approvazione
Si prega di contattare il nostro ufficio stampa: bzme@altoadigemobilita.info
la stazione di Merano sarà protagonista di una ristrutturazione con modifiche nelle posizioni di fermata delle linee autobus e nella denominazione delle banchine
I lavori inizieranno concretamente sabato 22 marzo
con il montaggio dei nuovi cartelli delle fermate e l’allestimento delle banchine con le nuove planimetrie
La modifica entrerà in vigore il giorno successivo
Nuova planimetria delle fermate alla stazione di Merano dal 23.03.2025
Invitiamo quindi viaggiatrici e viaggiatori a consultare avvisi e fogli informativi disponibili in loco oppure a visionare in anticipo il nuovo piano delle fermate
Le posizioni di fermata delle seguenti linee di autobus verranno modificate a partire dal 23 marzo:
La ristrutturazione delle fermate alla stazione di Merano ha due obiettivi principali:
Il nuovo sistema di segnaletica delle banchine alla stazione di Merano rappresenta l'ultimo passo di un progetto che ha riguardato le principali fermate della città
che ora dispongono di una segnaletica chiara e ben visibile
Negli ultimi mesi sono stati riqualificati i cartelli alle fermate della stazione di Merano Maia Bassa
all’ospedale e nei pressi dei giardini di Castel Trauttmansdorff
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Merano e realizzato in collaborazione con la Provincia di Bolzano
la STA – Strutture Trasporti Alto Adige S.p.A
Il completamento del progetto avverrà in concomitanza con il cambio dell’orario dei trasporti e l’avvio dei rinforzi turistici per gli autobus nella zona di Merano
Il corpo senza vita steso lungo il letto di un Bed & Breakfast del centro storico sarebbe stato trovato per primo dal fidanzato
preoccupato perché la giovane meranese non rispondeva più al cellulare
Secondo gli inquirenti però il cuore della 30enne si sarebbe fermato oltre 24 ore prima la drammatica scoperta
È giallo sul decesso di una donna altoatesina che aveva trascorso gli ultimi giorni ad "Arcadia Rooms"
un noto affittacamere in zona Portici.
Il fatto che non si trovasse all'interno della propria abitazione
è un aspetto che la Squadra mobile della Polizia sta cercando di chiarire
Per tutto il pomeriggio di ieri si sono svolti una serie di interrogatori a persone vicine alla vittima
a partire dal fidanzato sino al responsabile del B&B
Parallelamente la Procura di Bolzano avrebbe aperto un'inchiesta e disposto l'autopsia
L'esame sarà fondamentale per verificare l'eventuale coinvolgimento di terzi
ma anche per scongiurare danni e lesioni che ne potrebbero aver cagionato la morte
C'è anche la pista che porta all'overdose e qui saranno fondamentali i risultati dei test tossicologici
Tutti i dettagli sull’Alto Adige in edicola
la linea ferroviaria Merano-Bolzano sarà interrotta per lavori di ispezione e manutenzione a cura del gestore dell'infrastruttura
ma sarà garantito un servizio sostitutivo con autobus.
potrebbero verificarsi soppressioni dei treni anche prima delle ore 9:00 e dopo le ore 12:00
Si consiglia di consultare in anticipo gli orari per evitare disagi.
Saranno disponibili due autobus sostitutivi:
Le fermate lungo il tragitto includono:
Gli autobus sono contrassegnati dal numero B200
Orario sostitutivo B200
viaggiatrici e viaggiatori possono servirsi dell'autobus di linea 201 che collega Bolzano e Merano
Trasporto di biciclette: non consentito sugli autobus sostitutivi
Informazioni per le persone a mobilità ridotta QUI
Dal 7 al 9 giugno 2025, Cirò, patria del leggendario Cirò DOC, ospiterà uno degli eventi più prestigiosi dedicati all’eccellenza enologica e gastronomica: il Merano Wine Festival Calabria – “Cirò: Essenza del Sud”.
Per tre giorni, il borgo calabrese diventerà il centro del gusto e dell’arte vinicola, celebrando non solo i migliori vini del territorio, ma anche le eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali. Tra degustazioni esclusive, masterclass con esperti internazionali, incontri con produttori e tavole rotonde, i visitatori potranno immergersi nella cultura del vino e della cucina di qualità.
Un’occasione unica per scoprire il cuore pulsante del Sud Italia, dove tradizione, innovazione e passione si fondono per raccontare il meglio della Calabria e del panorama enologico internazionale.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set
18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025
Ultimo aggiornamento: 6 mag 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
Dopo la pioggia battente di due settimane fa a Sinigo
causa dell’annullamento di uno degli ultimi appuntamenti dedicati al contest primaverile riservato alle annate 2016 e 2017 dei Primi Calci
una mattinata domenicale decisamente più “asciutta”
ha fatto da cornice alla penultima data di questa manifestazione
all’impianto sportivo “Confluenza” di Merano
il programma non è stato condizionato dal maltempo
concedendo alle nove società partecipanti di dare libero sfogo ai propri giovanissimi tesserati di questa categoria
manca solamente la festa finale di domenica 25 maggio
Dopo la quale verrà dato il simbolico “rompete le righe” a tutti: dirigenti
Ed a proposito dell’atto finale di questo contest primaverile
il delegato Sgs dell’attività di base - Rodolfo Berardo (a sinistra nella foto
in compagnia del tecnico Sgs: Paolo Magno) - ha sciolto ogni riserva sulla location dove si terrà l’evento
Ovvero lo Stadio Europa di via Resia a Bolzano
Ricordiamo che sono nove le società intervenute con le proprie squadre a questa competizione
La struttura dell’Attività di Base del nostro Settore Giovanile e Scolastico ricorda che questa attività è prettamente a carattere ludico
senza i tradizionali vincoli rappresentati da risultati e classifiche
per la simbolica chiusura stagionale di questa attività
che quest'anno celebrano i 20 anni attraverso un calendario ricco di eventi
Ecco le proposte per vivere al meglio Merano in primavera
è senza dubbio la più suggestiva: lungo il suo tracciato di 3.184 metri sopra la città è possibile ammirare inserita nella flora autoctona un'incantevole vegetazione esotica che coinvolge il visitatore in un viaggio ideale verso paesi lontani
mentre le rocce segnate da numerose striature a testimonianza dell'azione erosiva dei ghiacciai in tempi remoti sono considerate monumento naturale
Interessanti poi l'Orto delle erbe botaniche (una vera chicca) e il giardino dei profumi
una straordinaria pianta di lauro californiano dall’aroma intenso
un alloro piuttosto raro a queste latitudini
Questa passeggiata offre anche la possibilità di godere di un panorama su tutta la Valle dell'Adige: dalla terrazza che circonda la Polveriera
questi 12 ettari di verde terrazzato disposti ad anfiteatro attorno al laghetto di ninfee riuniscono ben 80 ambienti botanici e tra paesaggi esotici e mediterranei
vedute sugli scenari montani circostanti e sulla città
padiglioni artistici e stazioni interattive costituiscono una delle attrazioni meranesi da non perdere in alcun modo
Qui la primavera è un’esplosione di colori e profumi: rose
Ciò che non tutti sanno è che i fiori possono essere tranquillamente toccati poiché molti sprigionano la loro essenza soltanto sfregando le foglie.
Estremamente affascinanti poi il Giardino proibito
con i suoi effluvi profumati di cioccolato
un percorso di 200 metri scavato nella roccia che
conduce alla scoperta del regno vegetale sotterraneo
è un appuntamento che ogni anno richiama grandi schiere di pubblico di ogni età con le sue corse spettacolo che tra siepi
steeple-chase e cross country vedono sfidarsi ogni weekend i giovani fantini e i magnifici cavalli Avelignesi su uno dei più importanti circuiti a livello nazionale per le competizioni di galoppo ad ostacoli
E prima delle gare che vedono gli “Haflinger” dalla chioma dorata sfidarsi al galoppo
il centro storico della città è teatro di una grande festa con il corteo dei cavalli
i gruppi folcloristici e molti eventi collaterali
Per chi poi vuole vivere il backstage della corsa è possibile prenotare una visita guidata delle piste e delle sale dell’ippodromo
Dal 24 al 27 aprile Merano è un tripudio di colori e profumi con aiuole
composizioni variopinte e installazioni vegetali in ogni angolo della città a creare un suggestivo dialogo fra ambiente urbano e natura
l’ormai celebre vetrina affacciata sul mondo del giardino e delle piante ornamentali che per quattro giorni trasforma la Passeggiata Lungo Passirio in un bellissimo percorso tra fiori rari e speciali
con tanto di concerti sulla terrazza del Kurhaus - il Flower Bistro - che accompagnano un’offerta gastronomica ispirata al territorio ed esclusive colazioni nel pavillon
Un’occasione unica per avvicinarsi ai piaceri del giardinaggio
partecipare a laboratori e conferenze e ammirare le bellissime installazioni verdi sparse per la città
Naviga il sito di style.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Il 6 marzo iniziano i lavori per la piantumazione di nuove alberature in via Merano
nel tratto fra l'incrocio via Lorenz Böhler e la rotonda di via Merano
sull’aiuola verde di separazione fra la pedo-ciclabile e la strada
L'intervento di riqualificazione porterà alla messa a dimora di 57 nuovi alberi di varie specie con elevata resistenza agli stress ambientali e che concorrono all'aumento della biodiversità
a cura del Servizio Tecnico ambientale e Progettazione del Verde
saranno eseguiti dalla ditta Giardineria paesaggistica Rottensteiner di Bolzano e determineranno un restringimento parziale e temporaneo della pedo-ciclabile
I lavori avranno una durata di circa 45 giorni
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Sta nascendo una lista civica di centrosinistra - alternativa al "campo largo" che sostiene Ulrike Ceresara (Verdi
Sinistra Ecosociale e M5s) - che si è attivata da settimane per sostenere la candidata Svp Katharina Zeller già al primo turno
In questo modo si punta - almeno sulla carta - a non far andare al ballottaggio la coalizione dell'attuale primo cittadino Dario Dal Medico
vista come uno spauracchio per la città
Questa è solo l'ultima sorpresa di una campagna elettorale che continua a riservare sorprese a Merano
Ovviamente si tratta di una corsa contro il tempo perché per presentare la "civica di area" bisogna anche trovare potenziali candidati (operazione in parte già riuscita) ma soprattutto raccogliere firme
L'obiettivo: «Fermare l'avanzata delle destre»
ci sono almeno due figure note del mondo di centrosinistra che almeno per adesso preferiscono restare defilate anche se spiegano così il loro desiderio di scendere in campo: «L'avanzare prepotente delle destre impone il coraggio di andare oltre gli schemi del passato
laddove la Svp ha esercitato prevalentemente la funzione di rappresentanza delle minoranze tedesche e ladine e i partiti sia di centrodestra che i Verdi nel centrosinistra sono responsabili di scelte di rappresentanza etnica»
Un gruppo di attivisti di area si è già costituito
Lo zoccolo duro di questa civica di area già c'è
«È emersa la disponibilità di un campo progressista a cambiare gli schemi
ad accompagnare e proporre una prospettiva politica in cui la Svp si "ancora" al campo progressista per garantire che la nostra città continui a essere il luogo dove vengono tutelati e garantiti i diritti di cittadinanza a coloro che la scelgono per costruire un proprio progetto di vita
Donne e uomini che scelgono di costruire e di essere ponte
Di essere l'anello di congiunzione tra i progressisti social-democratici e la Svp che
ha una sensibilità sociale e progressista che è importante riconoscere e valorizzare
Miriamo a rafforzare il centrosinistra cittadino attraverso il sostegno al primo turno di Zeller
Una scelta che rischia di scontentare sia Ceresara che Dal Medico
Al momento non c'è ancora la certezza matematica che il gruppo in questione riesca a "chiudere il cerchio" per costruire la lista ma ci sta provando seriamente
E se ne sono accorti soprattutto i "civici" del gruppo italiano (da Casolari a Zaccaria) che hanno già iniziato a fare le prime verifiche sulla concretezza del progetto
potrebbero essere entrambe le coalizioni: quella di Dal Medico perché pesca comunque voti anche al centro con i vari Balzarini
Casolari e Calligione ma anche quella di Ceresara che sperava di massimizzare il risultato raccogliendo tutti i voti del "campo largo" progressista
sarà una lista in grado di sparigliare le carte su entrambi i fronti
Resta da capire quali saranno le prime mosse "pubbliche" del gruppo che lavora da almeno un mese sotto traccia
Ha connotati fra il bizzarro e l’inquietante l’episodio accaduto un paio di giorni fa tra via Garibaldi e piazza Terme
si presenta un uomo di circa cinquant’anni per ritirare un pacco
L’esercizio funge anche da punto di ritiro per gli acquisti online
Sono le 14.30 di martedì e la richiesta dell’avventore è routine per i gestori
Ma quando chiedono un codice per identificare il pacco
si ripresenta chiedendo con insistenza il ritiro della confezione
ma ricevendo il diniego da parte dei gestori
si accorge che qualcuno sta trafugando nel mucchio di pacchi in consegna e nota una donna - una complice sui 30 anni - che esce e scappa
Sarebbe lei la destinataria della confezione
La insegue e la raggiunge qualche decina di metri dopo
E qui il colpo di scena: dalla borsa di stoffa della donna spunta un boa
usato come strumento di minaccia nei confronti della tabaccaia
IL SERVIZIO SUL GIORNALE ONLINE
Dal 24 maggio al 1° giugno, Merano diventa il centro del tennis per tutti gli over 30
La Federazione Tennis e Padel dell'Alto Adige invita ai Campionati Provinciali Singolari Over. Al TC Merano si sfideranno atleti e atlete in numerose categorie d'età, dagli Over 30 fino agli Over 80, per conquistare il titolo.
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 22 maggio alle ore 12.00 tramite il portale MyFIT. Si gioca sulla terra battuta, con tanta energia: si parte il 24 maggio alle 9.00, nei giorni feriali dalle 14.30. Tutti i dettagli su modalità di partecipazione e regolamento sono disponibili nel Regolamento ufficiale in allegato.
Prima di cominciare la passeggiata tra i fiori del Merano Flower Festival o per fare una sosta si potrà scegliere tra proposte dolci e salate
potendo assaggiare prodotti locali gustosi come miele e yogurt
speck e formaggio (prezzo per persona 35 €
Prenotazione richiesta entro il giorno precedente)
Prenotazione richiesta entro il giorno precedente (prezzo a persona 30 €
FABIO RUBINITutte le giornate saranno accompagnate da musica e laboratori a cui prendere parte
Sulla terrazza del Kurhaus si alterneranno diversi concerti e molte attività dedicate sia agli adulti sia ai più piccoli
come il laboratorio per imparare a fare la stampa vegetale su carta e creare dei segnalibri o a riprodurre un giardino in un vaso
E ancora sarà possibile scoprire Merano con incontri e visite guidate a tema: al giardino delle erbe aromatiche
facendosi accompagnare dal maestro giardiniere Carlo Pagani
fra gli esemplari più particolari del festival
Informazioni utili: dal 24 al 27 aprile 2025
Orari di apertura: giovedì dalle 10 alle 19 con opening party alle 11; venerdì e sabato dalle 10 alle 19; domenica dalle 10 alle 17
Karlheinz SollbauerAltre notizie di Vanity Fair su cibo, viaggi e tempo liberoPer restare aggiornati su tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Viaggio nell’Italia sconosciuta: 10 città non turistiche che valgono un viaggio
I luoghi di Jane Austen: dove andare e come festeggiare i 250 anni della grande scrittrice
Giubileo 2025, cosa mangiano i pellegrini
Apre a Milano il Museo dei Sensi
La rivincita della pizza croccante: le migliori da provare in tutta Italia
I segni zodiacali più golosi: quali sono e a cosa non riescono proprio a resistere
Offerte voli: nasce la funzionalità Drops di Skyscanner che offre sconti ogni giorno
Il Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato ha comunicato che
nell’ambito dell’attività di riqualificazione del Centro di soggiorno montano della Polizia di Stato di Merano (BZ) “Castello Stifterhof”
dovranno essere eseguiti dei lavori di manutenzione straordinaria con necessità di chiusura della struttura dal 10 al 31 marzo 2025
potranno riprendere tutti 1 servizi Ivi svolti
A tal proposito è stato rappresentato che per l’annualità in corso
tenendo conto del calendario delle Festività Pasquali e delle altre ricorrenze
le tariffe di alta stagione saranno applicate dal 17 aprile al 4 maggio
Per quanto concerne l’evento tradizionale “Wine Festival’
già ricompreso nei periodi di alta stagione senza indicazione di riferimenti temporali certi attesa la variazione che ogni anno subiscono
è stato riferito che la manifestazione nel 2025 avrà luogo dal 6 all’11 novembre 2025 con applicazione delle relative tariffe
La documentazione contenente i criteri generali e le modalità di ammissione al centro di soggiorno di Merano è disponibile sul sito istituzionale www.poliziadistato.it e sul portale ‘Doppiavela”
La circolare
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Powered by Evermind.it
L’allarme era scattato all’istituto tecnico per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" dopo alcuni malori sospetti
L’INTERVENTO Evacuato l’istituto, soccorritori in azione
MERANO. Riaprirà regolarmente i battenti
l'istituto tecnico per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano
dove alcuni studenti hanno accusato sintomi di malessere durante un esperimento in laboratorio
chiusa l'aula in cui si è verificato l'incidente
"I ragazzi e le ragazze che hanno manifestato i sintomi di intossicamento sono stati accompagnati negli ospedali di Merano
Silandro e Bolzano per non sovraccaricare il sistema sanitario
mentre altri sono stati visitati in loco dal personale medico intervenuto
Nessuno degli studenti versa in gravi condizioni
Vigili del fuoco e forze dell'ordine sono ancora all'opera per verificare la causa dell'incidente e individuare l'agente intossicante
comunque - assicura ancora l'amministrazione cittadina - di una sostanza velenosa
come è stato appurato nel corso delle visite alle quali sono stati sottoposti i primi ragazzi giunti in ospedale"
sono state 65 le persone che hanno dovuto ricorrere a controlli sanitari in un 'triage' messo a punto in un prato davanti alla scuola sotto un tendone
23 studenti sono stati portati negli ospedali di Merano
di cui 19 con malesseri e problemi alle vie respiratorie ritenuti "leggeri"
mentre 4 studenti presentavano problemi "di media entità"
Circa 600 le persone che hanno dovuto lasciare l'edificio
le temperature notturne supereranno i 10 gradi
il Comune di Merano ha deciso che gli impianti di riscaldamento potranno rimanere in esercizio solo fino a mercoledì 30 aprile 2025
Si ricorda che i periodi di esercizio degli impianti di riscaldamento degli edifici vengono disciplinati dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013
l’esercizio degli impianti di riscaldamento è consentito a Merano (zona climatica E) soltanto a partire dal 15 ottobre e fino al 15 aprile dell’anno successivo fino a 14 ore giornaliere
salvo che a fronte di un clima particolarmente freddo non venga concessa la deroga con ordinanza del sindaco ai sensi dell’articolo 5
MERANO. La comunità di Merano era stata scossa da un inquietante ritrovamento: due serpenti boa morti
abbandonati in una borsa di stoffa nei pressi di un'isola ecologica in via Schaffer angolo via Parco
diffusa tramite una fotografia sui social media dall'ASM Merano
l'efficiente lavoro investigativo dei Carabinieri di Postal ha portato a una risoluzione rapida del caso
ripristinando la tranquillità nella comunità
i carabinieri di Postal hanno subito avviato un'indagine approfondita
La loro prontezza e deontologia professionale si sono manifestate attraverso un approccio metodologico
che ha incluso la raccolta di testimonianze e prove
Grazie alla loro sensibilità investigativa
i militari hanno individuato un possibile collegamento tra questo episodio e un altro particolare accadimento avvenuto solo pochi giorni prima
La fase investigativa si è rivelata cruciale: i carabinieri hanno raccolto informazioni dai testimoni ed analizzato ogni indizio e le linee temporali relative ai due eventi
dimostrando grande competenza nel ricostruire i fatti
Questo lavoro di indagine ha rivelato un quadro dettagliato e ha portato rapidamente all'identificazione del responsabile dell'abbandono dei serpenti
soggetto diverso da quello deferito per gli eventi del 4 febbraio scorso
ha mostrato segni di pentimento e ha confessato di aver abbandonato i serpenti già deceduti in un gesto disperato
Questa confessione ha avuto luogo grazie all’intuito e alla capacità di dialogo degli investigatori
che hanno saputo creare un ambiente favorevole alla collaborazione
i carabinieri hanno ritenuto necessario procedere al ritiro cautelare di armi e pistole legalmente detenute dal soggetto indagato
Questa azione mirata ha sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza della comunità e di prevenire ulteriori situazioni rischiose
Le armi sono state temporaneamente sequestrate e sono ora sotto la supervisione delle autorità competenti
appartenenti alla rara specie ACRANTOPHIS MADAGASCARIENSIS
sono attualmente custoditi presso l'Ufficio Caccia e Pesca di Bolzano
dove gli esperti stanno valutando le cause del loro decesso
L'operato dei Carabinieri di Postal non ha solo riassicurato i cittadini
ma ha anche messo in evidenza la fondamentale responsabilità legata alla detenzione di animali esotici
L'intera vicenda serve da spunto per sensibilizzare la comunità sull'importanza del rispetto delle leggi riguardanti gli animali esotici e sull'impatto delle proprie azioni
il lavoro svolto dai Carabinieri di Postal nella risoluzione di questo caso rappresenta un esempio di eccellenza nel servizio di pubblica sicurezza
dedizione e velocità nell'azione dimostrano quanto possa essere efficace un’adeguata risposta investigativa nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità
per i reati di detenzione di animali di una specie protetta
abbandono di animali in condizioni incompatibili ed eventuale uccisione degli stessi
qualora dalle indagini emerga la responsabilità dolosa o colposa del proprietario per la loro morte
Niente treni tra Bolzano e Merano nella mattinata di domenica prossima
La circolazione ferroviaria sarà interrotta dalle ore 9 alle ore 12 di domenica 13 aprile 2025
per interventi di manutenzione all’infrastruttura ferroviaria da parte di Rete Ferroviaria Italiana.
Ulteriori informazioni sui provvedimenti di circolazione ferroviaria e sui treni interessati saranno disponibili sul sito di RFI
sui canali digitali delle imprese ferroviarie o presso il personale di assistenza clienti e le biglietterie
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio
è stato riprogrammato il servizio con bus dedicati
I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida
L'artista e ricercatrice viennese mostra con mappe e video
come i missionari cattolici prelevavano i bambini dall'Africa con il pretesto di “salvare le loro anime”
trapiantandoli a forza e convertendoli in Europa
La ricerca di Kazeem-Kamiński inizia con una bambina sudanese chiamata Asue*
segnata con l’asterisco per la manchevole trasposizione del suo nome arabo originale
acquistata dal sacerdote Niccolò Olivieri al Cairo e portata a forza nel convento delle Orsoline di Brunico l’11 gennaio 1855 insieme ad (almeno) altre due ragazze
Battezzate in un processo tra il pubblico e il privato e rinominate – Asue diventa Angela –
le tre giovanissime (insieme ad altre due bambine di cui non sappiamo nulla) sono rinchiuse a vita nelle quattro mura del convento
Mentre le altre due ragazze sembrano adattarsi alla vita monastica
Asue* viene considerata dalle suore indomabile come “una tempesta”: ed è proprio una tempesta quella che Kazeem-Kamiński vuole ricreare tra queste pareti bianche
ricostruendo la memoria collettiva là dove è stata epurata
che si concretizza fin dall’ingresso e si compie lungo il percorso espositivo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Prima personale dell’autrice in Italia
Aerolectics è a tutti gli effetti una mostra complessa
di cui il museo si fa specchio e cassa di risonanza
e dal destino spezzato di queste bambine (1200 prelevate solo da Olivieri
l’artista e autrice alterna riferimenti naturali e culturali
mutuando spunti da esperienze diasporiche (come il Caribbian Artist Movement
e dalla sua visione ciclica e “mareica” degli eventi) e dalla simbologia Yoruba
elevando l’esperienza attraverso i quattro elementi della terra
Partendo dalla metafora geologica della vicina Linea Insubrica – punto di scontro della placca africana con quella europea
che rappresenta anche lo scontro in corso tra culture e ideologie: “Le Alpi sono state a tutti gli effetti create dalla Placca Africana”
il percorso evoca e poi materializza la tragedia con video di performance e installazioni – inclusa una terrificante cassetta delle offerte razzista
appena visibile in una scatola illuminata di rosso – andando poi a vendicare la memoria di Asue* nelle nkisi
Puntellate di chiodi votivi e appoggiate su un grande specchio
le icone di ceramica (una fusione dei quattro elementi) anticipano la danza a Oya della stessa autrice
che in una video-performance di grande impatto rende questa giustizia riparativa con poderose grida e una musica martellante
va infatti a chiudere il primo capitolo del programma The Invention of Europe
curato in ogni sua parte da Cippitelli e Frangi
Scopo del progetto è quello di infrangere la presunta superiorità dell’Europa
che per secoli si è costruita e fortificata sottraendo risorse fisiche e intellettuali dal resto del mondo
e a cui ha imposto prospettive e gerarchie soffocando i modelli alternativi
“Ripercorriamo le crepe di una visione indifendibile
che anticipa che il secondo capitolo del programma
che sarà inaugurato a giugno da una collettiva
sarà incentrato sulle Americhe.Giulia Giaume
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Home › Itinerari e Luoghi › Merano e dintorni: eventi e luoghi per gustare il risveglio della primavera
Degustazioni e paesaggi sono i protagonisti degli eventi gastronomici e delle escursioni della conca meranese
che tra aprile e giugno offre camminate spettacolari tra le erbe selvatiche e sfide culinarie a cielo aperto
la natura si riprende la scena e bussa alla porta con le prime giornate calde dell’anno
A raccogliere l’invito per prima è la zona di Merano e dintorni
dove i mesi del risveglio sono un fiorire di eventi dedicati al benessere
Ammantata dal velo bianco e violaceo dei crochi che rivestono i prati dell’altipiano e delle valli
la città sul Passirio dà il benvenuto a chi è alla ricerca di movimento
gli amanti delle escursioni a Merano e dintorni trovano una palestra a cielo aperto a loro disposizione
un cinema open air dove lo spettacolo è il panorama stesso
Lo offrono le sedute in legno di castagno e acciaio
diventate una delle attrazioni più visitate dell’Alto Adige
E lo sottolinea il sentiero ad anello Knottnkino³
dove si cammina e si sosta nelle tre stazioni a favore di Knottn: le rocce di porfido rosso cesellate dal tempo
Questi monumenti naturali formatisi milioni di anni fa dall’azione di lava e pioggia di cenere
sono le sequenze più belle del “film” visibile dalle piattaforme progettate dagli architetti Verena e David Messner (i figli di Franz
ad attendervi trovate il placido laghetto di Tret
raggiungibile attraverso un sentiero tra i larici
Questo specchio balneabile è ancora più bello in tarda primavera
quando la biodiversità si esprime al meglio con genziane
di un biotopo noto per l’eccellente qualità delle acque
E l’acqua è l’elemento che caratterizza la Val d’Ultimo
con le numerose fonti e i 44 laghetti alimentati dalle nevi in scioglimento
La natura rigogliosa è protagonista della rassegna Val d’Ultimo attiva
quando i visitatori possono partecipare a escursioni tra le erbe
un’autorevole esperta in materia di benessere naturale
che accompagna gli ospiti fra i segreti dello Kneipp come terapia naturale per rafforzare il sistema immunitario
O ancora la fisioterapista Lisa Breitenberger
che insegna gli esercizi migliori per la salute della schiena
Anche la bicicletta trova spazio a cominciare dalla pista ciclabile Val Passiria
che corrono dal centro storico meranese a San Leonardo
dove pedalare al ritmo della corrente del Passirio tra i frutteti in fiore
gusto e movimento vanno di pari passo con le escursioni di Psairer Langis (Camminare tra i sapori)
grazie al calendario di Risveglio della primavere in Val Passiria
Martino spiega il prezioso lavoro degli impollinatori
fino alla camminata che celebra l’ora della merenda lungo il sentiero Riffianer Waalweg
tra pane appena sfornato e burri alle erbe
all’escursione a Valtina insieme all’erborista e allo chef che trasformano il raccolto di erbe selvatiche in delizie da “superfood”
E a riprova del giusto compromesso tra natura
in Val d’Ultimo c’è anche Mountainchef Unplugged
A sfidarsi sulle sponde del laghetto Schwemmalm di Pracupola
tecnologia o ingrediente esotico: ogni aspirante chef avrà a disposizione solo ingredienti made in Südtirol
da lavorare su forni a legna in un contest senza corrente elettrica
Il piatto migliore di questa cucina a cielo aperto sarà decretato da una giuria
Ai visitatori il piacere di degustare tutto sul posto
che si somma alla bellezza del paesaggio in fiore
Info: merano-suedtirol.it
è prevista la chiusura temporanea della linea ferroviaria Bolzano <-> Merano per lavori di manutenzione previsti dal gestore dell'infrastruttura RFI
La tratta sarà servita dai seguenti autobus
Orario autobus sostitutivo B200
L’autobus di linea 201 Bolzano-Merano offre un’alternativa di viaggio
Trasporto biciclette: non consentito sugli autobus sostitutivi
Informazioni per persone a mobilità ridotta QUI.
partirà alle ore 6:52 anticipando di circa 20 minuti tutte le partenze regolari dei treni.
Nella mattina di domenica 16 febbraio 2025
a causa delle operazioni di disinnesco di un ordigno bellico nella zona sud di Bressanone
la linea ferroviaria del Brennero subirà delle limitazioni che potrebbero influire sul regolare traffico
Viaggiatrici e viaggiatori sono invitati a prestare attenzione ai possibili disagi
modifiche agli orari di partenza e possibili interruzioni del servizio nella zona interessata
Per maggiori dettagli, visitare il nostro sito nella sezione Avvisi
Riflettere sulla storia, sulle sue narrazioni e le sue rimozioni, e su come le sue interpretazioni si riverberano nel presente. Questo è il macro tema su cui verte il nuovo programma espositivo del Kunst Meran Merano Arte che si svilupperà in quattro grandi mostre a partire dal marzo 2025
residenze e ricerche sul territorio.
l’artista austriaca indaga le origini e la diffusione nel continente africano del sistema missionario cattolico europeo
con un focus sulle rimozioni nella memoria collettiva
in particolare in relazione al contesto africano
il percorso si snoda negli ampi spazi del museo
Ad aprire la stagione estiva il 22 giugno 2025 è Earthly Communities
indaga i rapporti tra Europa e Abya Yala (termine con cui i movimenti a sostegno dei Nativi americani si riferiscono al continente americano)
approfondendo questioni ecologiche e geopolitiche con opere che dialogano con lo spazio museale e con quello pubblico della città di Merano.
La programmazione si conclude con due mostre presentate entrambe il 24 ottobrenegli spazi di Kunst Meran Merano Arte: Franz Wanner e AlpiTypes
La prima personale italiana dedicata a Franz Wanner
a cura di Kristina Kreutzwald e Martina Oberprantacher
ripercorre la ricerca artistica incentrata sul racconto dell’industria bellica e l’utilizzo del lavoro forzato
l’artista riporta alla luce omissioni che si sono perpetuate nel corso della storia; e
Wanner ha realizzato anche alcune ricerche specifiche sul contesto altoatesino focalizzandosi sui lavoratori coatti nel periodo della “Zona d’operazioni delle Prealpi”
cioè quando la Provincia di Bolzano venne annessa alla Germania nazista. A questa si aggiunge AlpiTypes
la mostra incentrata sulla grafica applicata sviluppata nella prima metà del Novecento nel territorio attualmente corrispondente ad Alto Adige
Nel corso dell’anno il museo offre anche una serie di attività educative che si basano sulla formazione civica e culturale attraverso l’arte
Con il coinvolgimento di diverse personalità verranno affrontati temi di attualità in maniera non convenzionale
con l’obiettivo di approfondire questioni sociali
artistiche e culturali da diversi punti di vista
per il Kunst Meran Merano Arte è centrale anche l’approccio pratico e creativo alle tematiche affrontate
che si concretizzerà in laboratori e workshop dedicati a bambini e ragazzi. Valentina Muzi Libri consigliati:
1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V
matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE
La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…