MERATE – Entrano in vigore gli orari estivi del gruppo di cammino di Merate con l’uscita del giovedì posticipata, a partire dall’8 maggio, alle 17. A darne notizia è l’amministrazione comunale cogliendo l’occasione per stilare un bilancio della proposta attiva in città da qualche mese. “Il gruppo di cammino di Merate è ormai una realtà consolidata del nostro territorio, nella strategia di promozione della salute che l’Amministrazione ha inteso sostenere aderendo alla Rete Nazionale Città Sane” puntualizza il consigliere Franco Tortorella, rimarcando come dalla prima camminata del 26 settembre 2024 a oggi si sia sempre garantita, in ogni condizione metereologica, l’offerta bisettimanale e gratuita di un giro a piedi di circa 6-7 km, scortati dai walking leader. Il 4 giugno anche Merate parteciperà al 14esimo raduno dei gruppi di cammino delle Province di Monza e Lecco organizzato da Ats Brianza al Parco di Monza, con le nuove magliette garantite dai generosi sponsor della Fnp – Cisl, col contributo della Farmacia Griffini che ha regalato già lo zainetto in dotazione, oltre alla borraccia dell’Acel. Con l’orario estivo resta invariata la partenza alle 9.30 il lunedì mattina mentre il giovedì il ritrovo è alle 17 per garantire così una maggiore adesione dei lavoratori. La partenza è sempre, puntuale, da Piazza Don Minzoni, davanti al centro sociale Teodolinda, per poi, attraverso il Parco Villa Belgioioso, raggiungere il secondo punto di raccolta, al parcheggio del cimitero. Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati. AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif MERATE – Offrire un’opportunità concreta di vita indipendente E’ l’obiettivo principale degli alloggi riservati a persone con disabilità che sono stati realizzati in via per Robbiate 8 nell’ambito di un progetto innovato volto a promuovere l’autonomia abitativa e lavorativa delle persone con disabilità finanziato con i fondi del Pnrr I mini appartamenti verranno inaugurati mercoledì 7 maggio alle 9.30 e sono il frutto di un lavoro di sinergia tra il Comune l’ambito di Merate e l’azienda speciale Retesalute Il progetto nasce all’interno della linea di investimento 1.2 del Pnrr finanziato dall’Unione europea tramite lo strumento nextGenerationEU che si propone di favorire una presa in carico integrata e la costruzione condivisa di un progetto personalizzato per ciascun beneficiario Gli alloggi sono dotati di tecnologie di domotica e teleassistenza affiancate da un percorso formativo all’uso degli strumenti digitali per facilitare l’accesso al lavoro da remoto fornendo anche la strumentazione necessaria L’iniziativa di Merate rappresenta una nuova tappa di un progetto più ampio che coinvolge tutto l’Ambito: dopo l’inaugurazione degli appartamenti di Lomagna in Via Magenta, sono ora pronti ad accogliere nuovi ospiti anche gli spazi di Merate mentre ulteriori soluzioni abitative sono in fase di attivazione a Cernusco Lombardone “L’obiettivo principale è offrire un’opportunità concreta di vita indipendente sia per coloro inseriti in nuclei familiari promuovendo percorsi abilitanti nei contesti di vita quotidiana e favorendo l’inclusione sia dal punto di vista abitativo sia lavorativo – fanno sapere dall’Ambito - Fondamentale in questo percorso è il coinvolgimento attivo della comunità locale: sensibilizzare cittadini istituzioni e realtà del territorio rappresenta un passaggio chiave per costruire un contesto accogliente e inclusivo capace di valorizzare ogni persona e contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita dei beneficiari del progetto” La Biblioteca civica “Alessandro Manzoni” di Merate città che ha ottenuto il titolo di “Città che Legge“ propone l’edizione 2025 di “Merate incontra l’autore“ L’evento consiste nella presentazione Tutti gli incontri si terranno il 10 Maggio presso la Biblioteca in Piazza Riva Spoleti n Per informazioni si rimanda ai seguenti contatti: e-mail: biblioteca.civica@comune.merate.lc.it apparse nei giorni scorsi appese agli alberi in centro e nelle frazioni con riportate le copertine di libri consigliati dalle bibliotecarie Barbara Biffi e Stefania Maggio che si potranno leggere gratuitamente sottoforma di ebook o audiolibro semplicemente inquadrando il qrcode stampato Sabato 10 maggio tornerà l’appuntamento con “Merate incontra l’autore” gli inconri si terranno tuti sabato in una lunga giornata dedicata interamente ai libri Si comincia alle 10 con Valentina Albani con “E’ l’ora di andare” Ambrogio Andreotti con “La bottega di Roger” mentre alle 14 sarà la volta di Valentina Alba con “Molto più di prima” Il pomeriggio sarà contrassegnato da altri due incontri: alle 15 Adriana Lanfranconi presenterà “Il paese sul lago” mentre alle 16 Raffaella Legramandi parlerà del suo “Edda” Rappresenta invece una novità assoluta l’iniziativa di sabato 24 maggio quando alle 11 diversi luoghi disseminati tra centro e frazioni in arene per delle letture affidate a un gruppo di lettrici volontarie Verranno letti dei classici a voce alta e all’aperto così da incuriosire e invogliare passanti e residenti Già individuate le location che spazieranno dal parco del Cannocchiale a piazza Vittoria e piazza Italia arrivando in viale Verdi (piazzetta vicino a Tamandi) Portano invece la firma della Pro Loco i due appuntamenti con le “Letture disconnesse” in programma sabato 24 maggio nel parco di via Allende e sabato 31 maggio in quello del Cannocchiale Requisito numero uno per la partecipazione sarà lasciare il proprio dispositivo digitale ai volontari della Pro Loco gustandosi per un’ora la lettura a piacere di un libro in una quindicina di negozi di Merate che hanno accettato la proposta della biblioteca sarà possibile trovare un box contenente alcuni libri che si potranno prendere liberamente e gratuitamente Tutte le iniziative in calendario sono ad accesso libero e senza prenotazione Per informazione è possibile contattare la biblioteca al numero 0399903147 oppure scrivere all’indirizzo mail biblioteca.civica@comune.merate.lc.it MERATE – La città di Merate omaggia il grande maestro Ezio Bosso Dopo il successo delle due precedenti edizioni l’amministrazione comunale ha deciso di riproporre l’iniziativa “Ezio Bosso avvalendosi anche questa volta della proficua collaborazione con i coniugi meratesi Daniela Cardani e Gianni Sicoli legati al maestro torinese da un rapporto di profonda amicizia Variegata la proposta confezionata per quest’edizione impreziosita da una mostra fotografica allestita negli splendidi spazi di Villa Confalonieri L’appuntamento con il taglio del nastro è fissato alle 10.30 di sabato 17 maggio con il vernissage di “Ezio Bosso mostra che espone più di sessanta fotografie realizzate da Bruno Lucchi dedicate al grande compositore resterà aperta fino a domenica 18 maggio dalle 10 alle 18.30 Domenica 18 maggio alle 16 invece spazio alla musica con l’esibizione dello Zero Piano Trio formato da Giacomo Agazzini al violino Claudia Ravetto al violoncello e Feryanto Demichelis al piano direttamente sul pianoforte Steinway grancoda appartenuto all’artista sarà affiancata dalla magia dei disegni sulla sabbia realizzati in contemporanea dalla sand artist Ghibli Gulia Ru già nota al pubblico meratese per la presenza dello scorso anno Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati MERATE – Corse parzialmente soppresse incluse nel calcolo degli indennizzi da destinare ai pendolari La notizia è stata accolta con favore dai rappresentanti dei viaggiatori alla conferenza regionale del Tpl (trasporto pubblico locale) che da anni si battono per far sì che questa mancanza venga sanata Nel sottolineare come l’iniziativa sia stata presa da Regione Lombardia non per motu proprio ma su impulso delle indicazioni di Art l’autorità di regolazione dei trasporti i rappresentanti dei viaggiatori Manuel Carati Francesco Ninno e Franco Aggio annunciano di voler tornare sulla questione non appena saranno informati con precisione delle modalità con cui  Regione Lombardia e Trenord intendano adeguarsi alle disposizioni di Art Non si tratta però di una decisione motu proprio come la nota di Regione lascerebbe ad intendere bensì una conseguenza della delibera 58/2025 in caso di mancato adeguamento alle misure 7.1 7.2 e 10.1 dell’Allegato “A” alla delibera n avrebbe emesso un ordine di cessazione della violazione “anche in relazione alla mancata inclusione delle soppressioni parziali nel calcolo dell’andamento del servizio ferroviario ai fini del riconoscimento dell’indennizzo da ritardo” Si tratta di una prima vittoria dei Comitati e dei Rappresentanti dei Viaggiatori prima nella modalità di calcolo dei “Bonus” che Regione Lombardia ha autonomamente abolito un anno fa ed in seguito nella piena applicazione delle norme nel calcolo degli indennizzi Ricordiamo comunque che gli Indennizzi non sono in realtà una forma sostitutiva del “Bonus” sia nella forma giuridica (peraltro del tutto compatibile con esso) sia nel valore di ritardo di riferimento (oltre 15’) Attendiamo ora di conoscere l’esito conclusivo del procedimento sanzionatorio ed in particolare se Regione e Trenord riconosceranno anche il criterio della “direttrice prevalentemente utilizzata” per i titoli integrati e che vengano ricalcolate le tabelle a partire almeno dal 2024 potendosi richiedere il risarcimento sino ad un anno dalla pubblicazione delle tabelle Sono tuttavia ancora molti i temi aperti relativamente alla tutela dei viaggiatori che quotidianamente prendono il treno tra i quali ricordiamo l’automatismo dell’indennizzo la differenza della quota di rimborso (30% per i titoli solo ferroviari e 10% per gli integrati) Ricordiamo che nell’ambito delle tutele per i viaggiatori rientrano anche la convocazione dei “Tavoli di Quadrante” (non convocati dal 2019) in modo da mettere a confronto sullo stesso tavolo i Comitati dei viaggiatori di linea la condivisione preventiva con i Comitati delle modifiche di orario oltretutto spesso attuate senza adeguato preavviso MERATE – Si è chiusa la stagione regolare della Casatese-Merate impegnata nel Girone B della Serie D 24/25 I ragazzi di Commisso non sono riusciti a vincere nel match odierno contro il Sant’Angelo e hanno così vanificato le speranze di conquistare il terzo posto e quindi giocare in casa la semifinale play-off L’Ospitaletto ha chiuso il girone al primo posto a quota 75 punti A seguire c’è stata un’accesa bagarre negli ultimi turni giocati in cui si sono ribaltate più volte le posizioni Solo gli ultimi novanta hanno decretato i verdetti finali: Pro Palazzolo seconda a quota 70 punti avendo pareggiato in trasferta sul campo del San Giuliano I bresciani affronteranno in casa nella semifinale play-off la Folgore Caratese arrivata 5^ con 68 punti conquistati in stagione e che oggi ha pareggiato in casa contro il Vigasio Al terzo posto del Girone B è arrivato il Calcio Desenzano a quota 69 lunghezze nonostante abbia perso in casa contro la Castellanzese per 2-0 per la Casatese-Merate che ha chiuso con 68 punti frutto di 19 vittorie Terza e quarta si scontreranno nella semifinale di domenica 11 maggio allo stadio Francesco Ghizzi di Desenzano sul Garda in caso si parità al termine dei tempi regolamentari si andrà ai supplementari Se si sarà ancora sul pari allo scadere di 120 minuti passerà al turno successivo la società meglio classificata in classifica quindi per la Casatese-Merate c’è un unico risultato disponibile: la vittoria La partita odierna giocata sul campo del Sant’Angelo non è iniziata bene perchè i padroni di casa sono passati subito in vantaggio al 2′ minuto di gioco con la rete di Pollio che ha risolto una mischia in area dopo una serie di cross non allontanati bene dalla difesa ospite La formazione di Commisso ha provato a recuperare il risultato sbilanciandosi in avanti ma ha subito il contropiede avversario e il 2-0 firmato Arlotti che l’ha messa sotto l’incrocio dei pali il gol subito l’undici lecchese non si è perso d’animo ed accorciato le distanze al 25′ con il gol di Corno che ha finalizzato un corner a rientrare Nella ripresa la Casatese-Merate ha continuato ad attaccare sfiorando il gol con la traversa di Gningue e la grande occasione di Bolis,erò il risultato finale non è più cambiato Amareggiato per il risultato odierno mister Commisso che commenta: “Spiace perchè nelle ultime due partite sono arrivate due sconfitte anche solo un punto ci avrebbe permesso di ottenere una posizione migliore per i play-off Oggi abbiamo fatto di tutto per mettere la palla in rete ho fatto diverse sostituzioni e cambiato modulo Ho dato spazio anche a chi a giocato poco per premiarli dell’impegno messo in tutta la stagione e preservato i diffidati in vista dei play-off” “Nonostante ciò il nostro bilancio stagionale è positivo Ora andremo a giocarci le nostre chance a Desenzano contro una squadra che ci ha battuto due volte su due in stagione l’amministrazione comunale di Merate ha deciso di riproporre l’iniziativa “Ezio Bosso – La musica” avvalendosi della proficua collaborazione con i coniugi meratesi Daniela Cardani e Gianni Sicoli L’inaugurazione avverrà alle 10.30 di sabato 17 maggio con il vernissage di “Ezio Bosso mostra che espone più di sessanta fotografie realizzate da Bruno Lucchi dedicate al grande compositore Domenica 18 maggio alle 16.00 invece spazio alla musica con l’esibizione dello Zero Piano Trio formato da Giacomo Agazzini al violino direttamente sul pianoforte Steinway grancoda appartenuto all’artista La Casatese Merate perde al Chiesa per 1-2 contro il Sant’Angelo e La squadra di Giuseppe Commisso chiude la stagione con un bilancio di 19 vittorie nel supplemento di campionato per giocarsi la Lega Pro affronterà i bresciani del Desenzano domenica 11 maggio alle 16 Il Sant’Angelo segna al 2′ con Pollio su corta respinta del portiere ospite Al  15′ arriva il raddoppio di Arlotti con una conclusione a giro {{options.message}} {{options.learnMore}} prende il via un nuovo ciclo espositivo che trasforma La Bohème in Bohème Art: uno spazio in cui l'estetica incontra la ricerca artistica dando vita a una programmazione di mostre dedicate all'arte contemporanea Protagonista di questa prima mostra è Michele Franco nato a Manfredonia nel 1957 e diplomato in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1982 Dopo una lunga esperienza in ambito televisivo dal 1986 sviluppa una ricerca incentrata sul concetto di Eidos realizzando oltre 200 opere dedicate agli archetipi dell'inconscio collettivo proponendo installazioni introdotte dalla critica Martina Corgnati e caratterizzate da complesse strutture percettive e tensioni luminose ma una presenza che affiora da uno spazio interiore dove il linguaggio lascia il posto al gesto Le opere di Franco nascono da disegni automatici in cui la volontà dell'artista si ritrae per lasciar emergere simboli grezzi proprio per non condizionare l'esperienza dello spettatore invitato a "sentire" piuttosto che comprendere In questo dialogo profondo tra arte e percezione, il colore prende forma liberamente, generando accostamenti inaspettati, monocromie delicate o contrasti vibranti.... leggi il resto dell'articolo» Bohème Art nasce da questa stessa tensione trasformativa: lo spazio si apre a una nuova identità dove l'arte visiva si intreccia con la cura e l'attenzione al dettaglio che da sempre ne caratterizzano l'essenza Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Orari: lunedì 10:00–18:00 / martedì-sabato 9:00–19:3 Sito web per approfondire: https://www.labohemesalon.it Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp