Si è presentato di sua spontanea volontà presso il Commissariato di Polizia di Mesagne il responsabile dell’investimento mortale ai danni di un cittadino senegalese di 28 anni da alcuni anni in Italia
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
--------------- Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino
Progetto “Donne al Quadrato”: a Mesagne l’avvio dei corsi gratuiti di educazione finanziaria
Dando seguito al protocollo d’intesa siglato con Global Thinking Foundation ETS
il Comune di Mesagne informa dell’avvio del percorso di educazione finanziaria con il primo modulo dedicato alla pianificazione finanziaria familiare
– Mercoledì 14 maggio ore 17:00-18:30 : “L’economia in famiglia: una gestione del denaro sostenibile e consapevole”;
– Mercoledì 21 maggio ore 17:00-18:30 : “Il credito bancario: mutuo
– Mercoledì 28 maggio ore 17:00-18:30 : “Dal risparmio all’investimento: percezione e propensione al rischio”;
– Martedì 3 giugno ore 17:00:18:30 : “Le scelte di oggi per il benessere di domani: assicurazione e previdenza”
Gli incontri saranno tenuti da professioniste/i in modalità digitale e interamente gratuita , previa iscrizione al seguente link: https://www.gltfoundation.com/calendario/pianificazione-finanziaria-familiare-un-passo-importante-per-realizzare-i-propri-obiettivi-di-vita-10/#D2/
Afferma laFondatrice e Presidente Global Thinking Foundation , Claudia Segre: ” Contrastare la violenza economica significa prima di tutto riconoscerla: è una forma subdola e silenziosa di controllo
che si insinua nella quotidianità fino a togliere autonomia e dignità
Con i corsi promossi insieme al Comune di Mesagne
vogliamo offrire strumenti concreti di educazione finanziaria e consapevolezza
per costruire relazioni basate sul rispetto e sull’indipendenza economica
soprattutto per le famiglie e le nuove generazioni “
che rientrano nel progetto ‘Donne al Quadrato’ della Fondazione
rappresentano un passo in avanti per far sì che le famiglie e la cittadinanza possano acquisire competenze fondamentali per agire con maggiore consapevolezza sul proprio benessere economico ”
sindaco della città di Mesagne. Global Thinking Foundation ETS dal 2016 si occupa di sostenere
patrocinare e organizzare iniziative che hanno come obiettivo la prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario
anche attraverso l’alfabetizzazione finanziaria e digitale rivolta a famiglie
soggetti indigenti e alle imprese che si impegnano nel promuovere la parità di genere e la tutela del diritto di indipendenza economica.
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto
Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori
Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale
… perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico
Il 28enne Lamine Barro ha perso la vita sulla provinciale tra Mesagne e San Vito dei Normanni
Ascoltati gli appelli di istituzioni e cittadini comuni: il responsabile si presenta in commissariato
MESAGNE - Si è costituito nella mattinata di oggi, 2 maggio, presso il commissariato di polizia di Mesagne l'uomo che ieri sera intorno alle ore 23.30 ha investito con la propria auto il 28enne senegalese Lamine Barro
Il tragico evento ha avuto luogo appena fuori dal centro urbano
sulla strada provinciale che collega Mesagne a San Vito dei Normanni
Lamine Barro stava tornando a casa dopo il turno di lavoro svolto in una attività ristorativa collocata nel centro storico di Mesagne
L'automobilista è stato sottoposto a interrogatorio e
dopo aver riconosciuto la dinamica dell'accaduto
è stato denunciato in stato di libertà con l'accusa di omicidio stradale e omissione di soccorso
Gli agenti della polizia di Stato del locale commissariato
coordinato dal vice questore Giuseppe Massaro
impegnati sul campo insieme ai colleghi della Stradale
hanno trascorso le ore successive all'episodio alla caccia dell'automobilista responsabile. Secondo quanto emerso dai rilievi
la vittima indossava il giubbotto catarifrangente
la sua bici sarebbe stata a norma e il tratto di strada in cui è avvenuto l'investimento - poco oltre il cavalcavia della statale - è illuminato
Numerosi sono stati nella giornata di oggi gli appelli sui social di istituzioni e cittadini comuni affiché il responsabile dell'accaduto si costituisse
Su tutti quello del sindaco Toni Matarrelli
che - facendo riferimento a Lamine - ha parlato di "un giovane lavoratore che ce la metteva tutta" e di integrazione sul territorio
L'europarlamentare ostunese del Movimento 5 stelle Valentina Palmisano
ha affermato che "ci sentiamo più poveri tutti per una morte così atroce che si poteva evitare" e ha invitato alla riflessione "su come garantire a tutti i migranti
condizioni di sicurezza anche negli spostamenti"
La giovane vita di Lamine si è interrotta tragicamente in un punto non molto distante dal suo alloggio
collocato fuori dal perimetro urbano di Mesange
Ad accorgersi dell'accaduto ed avvertire forze dell'ordine e 118
un altro automobilista che ha notato il corpo dell'uomo giacere sull'asfalto a diversi metri di distanza dalla bicicletta accartocciata sul ciglio della strada
a nulla sono valsi i soccorsi degli operatori sanitari
La salma è tuttora in obitorio a Mesagne a disposizione del pm di turno
il sostituto procuratore Pierpaolo Montinaro
Il 28enne era arrivato dal Senegal in Italia giusto qualche anno fa
Qui poteva contare solo sulla vicinanza di suo fratello
Per un certo periodo ha alloggiato insieme ad altri migranti e cittadini stranieri al Green Garden di Carovigno
Avendo ottenuto la protezione internazionale
Lamine Barro era inserito nel progetto Sai (sistema accoglienza e integrazione) gestito dalla Cooperativa Sociale Rinascita
Chi lo conosceva lo ricorda come un lavoratore instancabile
desideroso di aiutare a distanza la propria famiglia: su tutti i due figli e la moglie
che si trovano in Africa. Per questo il giovane lavorava sia tra i campi agricoli che in un locale ristorativo di Mesagne
Nella giornata di oggi Cgil Brindisi ha deciso di mettere a disposizione ufficio legale e patronato a sostegno della famiglia della vittima.
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Manfredonia // Manfredonia
Gara 2 finale playoff basket dr1: il Mesagne vince e porta la Tucson Angel a gara 3
GARA 2 FINALE PLAYOFF BASKET DR1: IL MESAGNE VINCE E PORTA LA TUCSON ANGEL A GARA 3
Nulla da fare per la Angel Manfredonia sul parquet di Mesagne nella seconda finale playoff
I padroni di casa davanti al proprio pubblico fanno loro la partita
Un risultato che lascia davvero l’amaro in bocca perché i ragazzi di coach Carbone
hanno mollato nell’ultima frazione dove sono mancati in attacco
Forse la stanchezza o anche la tensione per una gara così importante hanno influito sulla performance di alcuni giocatori che all’andata hanno sfoderato una prestazione maiuscola
squadra compatta e fisica con la giusta esperienza
caratteristiche che pesano in incontri come questi
Una sconfitta che non deve lasciare il segno
anzi deve essere uno stimolo a fare meglio ed a generare quella “cattiveria agonistica” che farà
la differenza nella prossima ed ultima gara della stagione
Ora testa e concentrazione a domenica 11 maggio ore 19
ultimo atto con gara 3 al Paladante per conoscere chi sarà promossa in serie C
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Sarà presente il gruppo informale "Artisti per il Sociale" con "Life - La mia astronave ha le ruote"
un monologo teatrale intimo e ironico che dà voce a un ragazzo che vive da sempre su una sedia a rotelle
Da Mesagne un progetto di teatro sociale al Krearte Festival 2025 di Granada: l’arte come spazio di inclusione e trasformazione sociale. Dal 12 al 18 maggio 2025
la città spagnola ospiterà la sesta edizione del Festival Krearte
evento internazionale cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Krearte è oggi una piattaforma di riferimento per il dialogo tra creatività e impegno sociale
operatori culturali e spettatori da tutta Europa
All’edizione 2025 parteciperà anche Artisti per il Sociale
attivo da anni nella promozione di percorsi artistici in ambito sociale
il collettivo realizza iniziative che coinvolgono scuole
con l’obiettivo di valorizzare l’espressione individuale e la cittadinanza attiva. Tra le proposte presentate
il gruppo porterà a Granada “LIFE - La mia astronave ha le ruote”
un progetto teatrale collettivo ideato da Samuele Longo
con la direzione di Giancarlos Stellini e le musiche originali di Paco Maddalena
LIFE - La mia astronave ha le ruote è un monologo teatrale intimo e ironico che dà voce a Sam (Samuele Longo)
un ragazzo che vive da sempre su una sedia a rotelle
Samuele trasforma la sua realtà in un racconto universale di identità
resilienza e desiderio di volare oltre i limiti del corpo. È stata Silvia Paradiso de la Cooperativa sociale Il Faro di Brindisi a proporre di presentare il progetto a Granada.“Perché Krearte - dice Paradiso - rappresenta uno spazio ideale in cui far emergere il senso più profondo del nostro lavoro: per creare occasioni in cui l’arte possa diventare espressione di sé
Un tragico incidente stradale si è verificato questa sera lungo la provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso
Qui per cause ancora in fase di accertamento una Porsche presa a nolo si è ribaltata ed ha preso fuoco
Al suo interno vi erano 2 ragazze e un ragazzo
Sul luogo del sinistro sono intervenute pattuglie di carabinieri
ambulanza del 118 e i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi
Dunque un tragico incidente automobilistico ha provocato la morte di tre giovani
L'incidente si è verificato oggi 3 Maggio lungo la strada provinciale che collega Torchiarolo a Lendinuso
una Porsche con a bordo i tre adolescenti si sarebbe capovolta e
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti subito i vigili del fuoco
che hanno operato per spegnere le fiamme e individuare le vittime ambulanze del 118 e carabinieri
Le vittime sono un giovane di 22 anni e due ragazze di 21 anni ciascuna
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
MESAGNE – Si è presentato spontaneamente agli agenti del Commissariato di Polizia di Mesagne l’uomo che ha investito e ucciso Lamine Barro
il giovane senegalese di 27 anni travolto la sera del 1° maggio lungo la strada statale 605
che collega Mesagne a San Vito dei Normanni
Dopo l’interrogatorio disposto dall’autorità giudiziaria
l’uomo ha fornito la sua ricostruzione dei fatti
coordinate dagli investigatori della Polizia di Stato – in particolare dagli agenti del Commissariato di Mesagne e della Sezione di Polizia Stradale di Brindisi – hanno portato al suo deferimento in stato di libertà con le accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso
Le indagini proseguono per ricostruire con precisione ogni dettaglio dell’incidente
che pedalava verso casa al termine dell’ennesima giornata di lavoro
A esprimere dolore e rabbia è stata l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Valentina Palmisano
che ha definito la vicenda «inaccettabile sotto ogni punto di vista»
strappata ai suoi sogni a migliaia di chilometri da casa»
«Un ragazzo che lottava ogni giorno in silenzio
nella speranza di costruirsi un futuro migliore
mentre l’eco della Festa dei Lavoratori si affievoliva
qualcuno ha deciso di voltargli le spalle e fuggire
il dramma di Lamine impone una riflessione profonda sulle condizioni in cui vivono e si muovono tanti migranti nel nostro Paese
«Non possiamo più tollerare tragedie simili
servono politiche concrete per garantire sicurezza e dignità a chi
«Tutti – ha concluso – dobbiamo interrogarci
su come proteggere coloro che fuggono da fame e guerra per inseguire un sogno che spesso
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
L'evento di Radio Norba farà tappa il 10 maggio nella Città Bianca e il 25 maggio a Mesagne
Azienda sanitaria presente con un camper-ambulatorio mobile
Attenzione specifica sarà dedicata alla prevenzione del Papilloma virus (Hpv)
una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse
responsabile dell’insorgenza di alcuni tumori
In tale occasione sarà offerta gratuitamente la vaccinazione contro l’HPV
destinata a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni compiuti
donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996 non ancora vaccinati o con ciclo vaccinale incompleto
e soggetti a rischio per particolari condizioni o comportamenti
sarà possibile ricevere informazioni sullo screening dell’Epatite C (Hcv)
Per le persone appartenenti alle fasce target - in particolare i nati tra il 1969 ed il 1989 e gli utenti dei Servizi pubblici per le dipendenze - sarà disponibile un test rapido con pungidito
Incidente stradale nei pressi del centro commerciale mesagnese
MESAGNE - Un tamponamento a catena ha coinvolto quattro auto nella serata di venerdì 2 maggio sulla strada statale 7
all'altezza del centro commerciale Spazio Conad di Mesagne
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 21
quest'ultima ha riportato i danni più consistenti nella carambola.
non si registrano feriti tra gli occupanti delle vetture coinvolte
Sul posto i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale di Mesagne per i rilievi del caso e per gestire la viabilità
In corso i rilievi per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente
Dopo l'ispezione cadaverica raccolti tutti gli elementi utili
Flai Cgil: "Le autorità hanno una responsabilità precisa: rimuovere tutte le cause che possono provocare morte
anche quelle che si nascondono nei tragitti casa-lavoro"
MESAGNE - Nessuna autopsia disposta sul corpo di Lamine Barro
il giovane senegalese che ha perso la vita in sella alla sua bici il Primo maggio scorso mentre tornava a casa dal lavoro. Per fare chiarezza sugli elementi utili alle indagini è bastata l'ispezione cadaverica operata dal medico legale Domenico Urso
La salma attualmente si trova ancora nell'obitorio del cimitero di Mesagne
nei primi giorni della prossima settimana partirà la complessa e laboriosa procedura per il trasporto in Senegal
dove Lamine aveva temporaneamente lasciato moglie e figlia alla ricerca di fortuna
Il suo desiderio era quello di farle venire in Italia per trascorrere qui
L'iter sarà avviato dalla cooperativa sociale Rinascita che gestisce il progetto Sai (sistema accoglienza e integrazione) nel quale era inserito il 28enne
Intanto, è giunto a Mesagne il fratello della vittima
per stare spititualmente vicino al proprio congiunto.
Ad esprimere ancora cordoglio per quanto accaduto
la Flai Cgil di Brindisi: "Un’altra tragedia che si sarebbe potuta evitare - dichiara il segretario generale Gabrio Toraldo -
Chi lavora - e tanti extracomunitari lavorano nei campi -
Non possiamo continuare ad accettare che raggiungano il posto di lavoro e tornino a casa con mezzi di fortuna anche se il povero Lamine aveva tutto l’occorrente per essere visibile nel percorso di rientro a casa nella notte
mettendo ogni giorno a rischio la propria vita"
"Le autorità hanno una responsabilità precisa - prosegue Toraldo - rimuovere tutte le cause che possono provocare morte
anche quelle che si nascondono nei tragitti casa-lavoro
Ma ogni volta che un lavoratore muore così
è come gridare nel vuoto e aspettiamo un domani".
lavorava nel settore della ristorazione e lascia una moglie e un figlio
La polizia indaga per risalire al conducente dell'auto
MESAGNE - È stato investito mentre percorreva la strada in bicicletta
ed è morto in seguito all'impatto
L'uomo che guidava l'auto non si è fermato a prestare soccorso e si è dileguato
aveva lavorato nelle campagne del Brindisino
Lamine Barro lavorava per aiutare sua moglie e il figlio minorenne
In queste ore la polizia è a caccia di chi ha prima investito e poi non si è fermato a soccorrere Lamine
anche se probabilmente il giovane è morto sul colpo
L'episodio è avvenuto intorno alle 23:30 di ieri
sulla strada che porta a San Vito Dei Normanni
che ha allertato forze dell'ordine e 118
non hanno potuto far altro che constatare il decesso della vittima
la sua bici era a norma e il tratto di strada in cui è avvenuto l'investimento - poco oltre il cavalcavia della statale - è illuminato
Il corpo è stato sbalzato a diversi metri di distanza
Sono intervenuti gli agenti del commissariato di Mesagne
guidati dal vice questore Giuseppe Massaro, e della polizia stradale
In queste ore si indaga per risalire all'identità del pirata della strada
L'identità della vittima è
Arrivato in Italia qualche anno fa dal Senegal
ha alloggiato insieme ad altri migranti e cittadini stranieri al Green Garden
Aveva ottenuto la protezione internazionale
Era inserito nel progetto Sai (sistema accoglienza e integrazione) gestito dalla Cooperativa Sociale Rinascita
Viveva in un alloggio nella periferia mesagnese
non lontano dal punto in cui è stato investito
che lavorava migliaia e migliaia di chilometri lontano dalla sua terra e dai suoi affetti
Sulla vicenda sono intervenuti l'europarlamentare Valentina Palmisano (M5S) e il sindaco di Mesagne
Il secondo ha parlato di "un giovane lavoratore che ce la metteva tutta" e di integrazione sul territorio
Palmisano ha spiegato che "ci sentiamo più poveri tutti per una morte così atroce che si poteva evitare" e invitando alla riflessione "su come garantire a tutti i migranti
Articolo aggiornato alle 14:50 (dichiarazioni Palmisano e Matarrelli)
Gli uomini di coach Laghezza si impongono nettamente sul parquet della Virtus in gara tre
BRINDISI - La Gaw Assi Basket Brindisi si impone nettamente (59-78) sul parquet della Virtus Mesagne nella terza gara dei playoff della Serie C interregionale e approdano in semifinale
La squadra di coach Luca Laghezza è stata trascinata da un super Guido e dal duo Kibildis e Calcagni
Gara uno delle semifinali sarà disputata domenica 11 maggio.
“Sapevamo che non era una gara facile
sapevamo che ci saremmo ritrovati in una bolgia – dichiara la dirigente dell’Assi
come già successo durante il campionato
Orgoglio Assi ed orgoglioso di tutta la nostra società
Mai mollare e sempre forza Gaw Assi Brindisi”.
MESAGNE - Impressionisti di tutt'Europa si ritroveranno a Mesagne dal 1° giugno al 26 novembre prossimi per "Il tempo degli Impressionisti
la grande mostra promossa nel Castello di Mesagne nell’ambito del protocollo d’Intesa Puglia Walking Art e organizzata da Micexperience Rete di imprese
dalla Regione Puglia e dal Comune di Mesagne
docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Napoli Federico II
la mostra si preannuncia come evento culturale d’eccellenza per il secondo semestre del 2025 in Puglia e
in ossequio a quanto preannunciato alla Bit di Milano
intende approfondire come la nascita dell’Impressionismo francese sia scaturito da "un processo di modernizzazione della pittura motivato dalla prima e più importante ragione: l’appropriazione
Intanto è già on line, completamente rinnovato il sito di Puglia Walking Art: sarà il tramite immediato tra i visitatori e la mostra, tra gli appassionati di arte e la mostra di Mesagne (e non solo). Bisogna collegarsi a https://www.pugliawalkingart.com/ e restare tutto il tempo che si vuole connessi con il mondo gli impressionisti e sulle ultime news su quel mondo
garante delle persone private della libertà personale
Riceviamo e pubblichialo le riflessioni di Valentina Farina, garante delle persone private della libertà personale Provincia di Brindisi, sul dramma di Lamine Barro, il migrante di 27 anni che nella tarda serata di giovedì 1 maggio è stato investito e ucciso da un automobilista
che non si è fermato a prestare soccorso.
In pochi mesi è drammatico il bilancio dei diversi incidenti mortali e non
che sono stati segnalati a causa del degrado in cui
si trovano a vivere i migranti arrivati in Italia nel tentativo di accoglienza e scrittura di nuove narrazioni. Dare un nome a chi muore in mare
identificare le salme dei migranti morti affogati nel Mediterraneo non è facile
i migranti muoiono tentando di attraversare
oppure si perdono e si feriscono in luoghi pericolosi. Ancor più raccapricciante gli immigrati che perdono la vita sulla strada
Alcune volte ci sono famiglie che li cercano senza trovarli
altre volte sono gli “invisibili” che vivono ai margini della società e che muoiono senza che nessuno ne senta la mancanza
La "tutela degli immigrati sulla strada" nel contesto dei "pirati della strada" si riferisce alla protezione delle vittime di incidenti stradali causati da conducenti che abbandonano la scena del sinistro senza prestare soccorso e fornire le proprie informazioni
La legge italiana punisce il reato di pirateria stradale e
in caso di incidente con un veicolo non identificato
la vittima può richiedere il risarcimento al fondo di garanzia per le vittime della strada.
stava tornando da uno dei due lavori che affrontava ogni giorno con impegno
quando ha incontrato la morte sulla provinciale per San Vito dei Normanni. Un pirata della strada
intorno alla mezzanotte lo ha investito ed è fuggito
una traversa di quella stessa strada spesso percorsa ad alta velocità da automobilisti senza rispetto. Era arrivato a Mesagne lo scorso dicembre
trasferito dal Centro di Accoglienza Straordinaria Green Garden di Carovigno.
Bracciante agricolo e saltuariamente per sostenere la famiglia in Senegal lavorava in un ristorante nel centro storico di Mesagne. I suoi spostamenti
in bicicletta per la via San Vito per raggiungere il punto d’incontro con chi lo accompagnava in pulmino al lavoro
Indossava sempre il giubbotto catarifrangente
Lamine era inserito nel progetto Sai Mesagne di seconda accoglienza
gestito dalla Cooperativa Sociale Rinascita. Era gentile
Si ricorda che già nell’ inverno scorso grazie all’attenzione posta da Comunità Africana
un'associazione onlus che ha scelto la linea del volontariato come realtà operativa
si era rappresentato all’attenzione delle istituzioni una serie di condizioni sfavorevoli gli stranieri attualmente ospitati in via Provinciale San Vito provenienti da vari Paesi africani
“Sono tutti braccianti vittime nelle strade
oltre alla distribuzione di materiale informativo sulla pirateria e su come contrastarla
ha previsto punti di contatto per fornire consigli ai cittadini coinvolti in questi episodi e assistenza alle vittime delle associazioni dei familiari che collaborano con l’iniziativa
Tra le misure previste una campagna di sensibilizzazione e distribuzione di gilet catarifrangenti
Arrivano in silenzio in Europa entrano nel circuito di protezione con una serie di analisi dei rischi a fini di sicurezza
Lo stesso silenzio con cui se ne va Lamin uomo discreto ai margini
Ci chiediamo il senso di coscienza di chi investe una persona e non si ferma
Il ragionamento cede alla semplificazione e nella ridondante comunicazione dei social si diffonde l’odio
che ha un bersaglio sempre più chiaro: il migrante
Il sindaco della città di Mesagne On
Antonio Matarrelli ha espresso in queste ore il cordoglio della intera comunità. Ci sono luoghi in cui i migranti sono anche privati del diritto ad esistere
ad essere riconosciuti come persone. Il rimpatrio di un corpo di un migrante è altrettanto una procedura complessa che riguarda la traslazione di una salma dal paese di decesso al paese di origine del defunto
L’invito alle forze dell’Ordine
a tutti i Comuni di competenza la sicurezza stradale
sulla stretta dei pirati affinché si costituisca un osservatorio di tutte le forze dell’ordine che vigilino accaduti già segnalati sulla via Provinciale San Vito
con una revisione delle infrastrutture stradali per garantire maggiore visibilità e sicurezza. Pista pedonale ciclabile segnata da percorso protetto o comunque riservato alle biciclette
dove il traffico motorizzato è generalmente escluso
Sempre nel rispetto del principio della tutela dei diritti umani.
sulla Mesagne-San Vito dei Normanni La scelta del segretario generale Di Cesare: "Per dare un senso alle parole che abbiamo pronunciato il Primo maggio"
MESAGNE - A poche ore dalla iniziativa del 1 maggio proprio sul tema della sicurezza sul lavoro, è avvenuto a Mesagne un incidente che può essere considerato un infortunio mortale in itinere e che ha coinvolto un lavoratore del Senegal
un giovane di 28 anni che viveva e lavorava a Mesagne
dopo essere stato impegnato nel settore agricolo
"Una vita spezzata nel buio della notte
abbandonato sull’asfalto e negandogli anche il soccorso
Quanta disumanità in questa vicenda
commenta il segretario generale della Cgil di Brindisi Massimo Di Cesare
"Le notizie che abbiamo raccolto – prosegue di Cesare - ci consegnano un ragazzo che stava percorrendo una esistenza basata sull’impegno
Per queste ragioni e per dare un senso alle parole che abbiamo pronunciato il 1 maggio
metteremo a disposizione della famiglia il nostro ufficio legale e il nostro patronato
lo dobbiamo a lui e al suo sogno di emancipazione
lo dobbiamo ai tanti lavoratori che lottano contro la precarietà
l’eguaglianza e la giustizia sociale»
"È una macabra beffa essere ucciso – sottolinea Claudia Nigro segretaria generale Filcams Cgil Brindisi - il primo di maggio
Dopo aver terminato il proprio turno di lavoro
magari il secondo perché con il primo non si riesce a sbarcare il lunario
Un lavoratore muore nell'indifferenza di molti
Un lavoratore muore senza che nessuno gli presti soccorso
Non ci stancheremo mai di richiamare all’umanità e di ragionare
promuovere e rendere fattiva anche l'umanità del lavoro
Un lavoro che parla di liberazione da ogni forma di sfruttamento e discriminazione
riportando la Costituzione all’interno dei luoghi di lavoro
affinché vi sia un pieno e reale rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori cittadine e cittadini di questo Paese"
Home // Cronaca // Serie C
la Mens Sana Mesagne supera l’Angel Manfredonia 69-56 e riapre la serie
ARCHIVIO ph Facebook Tucson Angel Manfredonia
la Mens Sana Mesagne supera l’Angel Manfredonia 69-56 e riapre la serie: tutto rimandato alla “bella” di domenica prossima
di Redazione Sport – Fonte: QuiMesagne.com
La Mens Sana Mesagne conquista con autorità gara-2 della finale playoff di Serie C contro la Giuseppe Angel Manfredonia
imponendosi con il punteggio di 69-56 al Paladefrancesco e portando così la serie sull’1-1
sostenuta da un palazzetto gremito e partecipe
ha consentito ai biancoverdi di coach Romano di restare in corsa per il passaggio alla Serie C unica
La decisiva gara-3 si giocherà domenica 11 maggio
Il match si è disputato in un clima da playoff autentico
con grande correttezza in campo e una nutrita rappresentanza di tifosi ospiti sugli spalti
Entrambe le squadre hanno iniziato contratte
consapevoli dell’importanza della posta in palio
ma alla lunga il Mesagne ha saputo imporsi grazie a una tenuta fisica e mentale superiore
Coach Romano deve fare a meno del capitano Potì
capace di stringere i denti nonostante il perdurare dell’infortunio
L’avvio è contratto: ci vogliono quattro minuti perché il Mesagne trovi i primi due punti con Brunetti
mentre Totaro inaugura il tabellino ospite
rispondendo colpo su colpo ad Alvisi e chiudendo il primo quarto sul 14-11
La difesa del Mesagne è finalmente quella delle migliori occasioni: aggressiva
lontana dalla versione opaca vista due giorni prima a Manfredonia
Nel secondo quarto il match resta equilibrato
Gli ospiti trovano in Grasso un autentico trascinatore: otto punti consecutivi lo rendono imprendibile per i padroni di casa e portano avanti l’Angel sul 20-23
Mesagne reagisce con Gigli da tre punti e con Ciccarese che impatta il punteggio sul 27-27
È poi Rollo a fissare il punteggio sul 30-29 a fine primo tempo
Il terzo quarto si apre con il sorpasso ospite firmato da una tripla di Alvisi
seguita da un parziale di 0-7 costruito da Totaro
che firma così il massimo vantaggio foggiano sul 30-36
La reazione del Mesagne è veemente: Pazzarelli torna protagonista
Ciccarese firma il nuovo vantaggio biancoverde e il solito Grasso tiene vive le speranze ospiti chiudendo il terzo periodo sul 43-42
il Manfredonia crolla sotto i colpi dei padroni di casa
Un parziale di 16-2 spezza la gara e lancia la Mens Sana sul 59-44
Rollo è decisivo sia in fase difensiva che offensiva
Gli ospiti provano un ultimo assalto con i canestri di Alvisi
che riavvicinano Manfredonia fino al -8 (64-56)
ma Colucci chiude definitivamente i giochi con un’azione da tre punti (tripla più fallo subito) che manda in estasi il pubblico del Paladefrancesco
Per la Mens Sana Mesagne si tratta di una vittoria che vale oro
La prestazione solida e corale lascia ben sperare in vista della decisiva gara-3 in trasferta
anche se l’Angel Manfredonia resta avversario temibile
con giocatori di grande esperienza come Vuovolo
Alvisi e Ba – quest’ultimo protagonista in gara-1 ma in ombra in questa seconda sfida
Il verdetto definitivo è rinviato a domenica prossima
quando al Paladante andrà in scena la partita che assegnerà la promozione
Appuntamento alle ore 19:00 per una sfida da dentro o fuori
Interventi per l'installazione di nuove opere: stop all'erogazione idrica dalle 8 alle 16
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell'abitato di Ceglie Messapica
I lavori riguardano l'installazione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l'esecuzione dei lavori
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio 2025. La sospensione avrà la durata di otto ore
a partire dalle 8 con ripristino alle 16
Nel comune di Ostuni nelle contrade Campanile
Impiccato e via Martina Franca. Nel comune di Ceglie Messapica in via Cosenza
nel tratto compreso tra via Epifanio Ferdinando e via Diaz
A San Vito Dei Normanni, in via Mesagne
via VIII settembre e via Turati. Infine
la sospensione del servizio idrico interesserà via Abignente
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”
Articolo aggiornato alle 14:50 (lavori a San Vito)
Home » Investito mentre era in bici
il conducente dell’auto si è presentato alla polizia | Non si era fermato per soccorrere il 27enne
A tarda sera giovedì un 27enne africano stava percorrendo in bicicletta un tratto della strada Mesagne-San Vito dei Normanni
Travolto da un’automobile è morto sul colpo
Il guidatore dell’auto non si era fermato per soccorrere l’uomo investito
Ieri il conducente della vettura si è presentato al commissariato di polizia di Mesagne
Dopo l’interrogatorio è stato denunciato in stato di libertà per omicidio stradale
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a6f9879092321fee31265b4973d909ce" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
o spettacolo “Rosa che profuma di Cielo” ha riscosso un grande successo nella Chiesa della SS
fede e teatro con la vita di Santa Rita da Cascia in scena a Mesagne
Mesagne – Una chiesa gremita e un’atmosfera carica di emozione hanno accompagnato
rappresentazione teatrale ispirata alla vita di Santa Rita da Cascia
andata in scena nella suggestiva cornice della Chiesa dei Domenicani
a cura della Parrocchia San Nicola di Myra e Mater Domini di Squinzano
in collaborazione con l’Oratorio don Tonino Bello
che ha saputo guidare con sensibilità e passione un gruppo di attori non professionisti
capaci di trasmettere al pubblico la profonda spiritualità e l’umanità della santa umbra
A dare il via alla narrazione è stata la stessa Santa Rita
interpretata con grande intensità: “Sono Margherita Lotti
figlia unica di Antonio Lotti e Amata Ferri"
In una delle location più suggestive del Salento
a partire dal mese di giugno porte aperte alla mostra dedicata agli impressionisti
Dopo “Caravaggio e il suo tempo” e “G7: sette secoli di arte italiana”
sta per concretizzarsi un’ulteriore prova della crescita e della valenza culturale e artistica di questo territorio: “Il tempo degli Impressionisti da Monet a Boldini”
mostra curata dalla Prof.ssa Isabella Valente – docente di storia dell’Arte contemporanea dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – offrirà al pubblico un’opportunità unica per esplorare il dialogo artistico tra Italia e Francia nel XIX secolo
valorizzando il contributo di grandi maestri dell’Impressionismo
La mostra sarà allestita nelle sale nobili del Castello Normanno Svevo di Mesagne dal 1 giugno al 26 novembre prossimi
e si preannuncia come “un evento di portata europea ma caratterizzato anche in un’ottica territoriale che arricchisce ulteriormente questa esperienza artistica connotandola in senso realmente inclusivo e proiettato verso la crescita collettiva” come dichiara Pierangelo Argentieri
Il focus della mostra è su un’epoca davvero speciale per la storia tout court e per la storia dell’arte
e darà occasione ai visitatori di approfondire come la nascita dell’Impressionismo francese sia scaturito da un processo di modernizzazione della pittura motivato dall’appropriazione
ma che si fece strada in diversi ambienti italiani
fino a definire in piena libertà un percorso comune
Spiega la Prof.ssa Valente che “il distacco dalla scuola
lo scivolare al di fuori di schemi prefigurati e dal dominio di canoni estetici
fu un traguardo comune sia per gli Impressionisti francesi sia per molti artisti italiani … anche da prima della storica data del 1874”
E scendendo nei dettagli aggiunge “ne sono esempi i più noti Domenico Morelli e Filippo Palizzi
un incipit può essere individuato nella prima esperienza della cosiddetta Scuola di Posillipo
quando Anton Sminck van Pitloo vinse nel 1824 la cattedra di Pittura di paesaggio
con un dipinto eseguito completamente en plein air che eludeva ogni regola fissata dal paysage classique
il Boschetto di Francavilla al Chiatamone”
sarà proposto questo dialogo fra esperienza francese ed esperienza italiana
guardando ai temi del paesaggio e della natura
dell’autonomia artistica e della diffusione del messaggio
Lungo il percorso della mostra mesagnese si potrà apprezzare
un’opera del salentino Gioacchino Toma (1836-1891)
proveniente da una prestigiosissima collezione privata
che consente di cogliere la delicatezza dello sguardo del pittore sul personaggio femminile
la sensibilità nel coglierlo in un intimo momento della giornata
e soprattutto l’attenzione al “giapponismo”
tanto in voga negli anni Settanta dell’Ottocento soprattutto in Francia
Altrettanto significativa sarà In villa di Filippo Palizzi (1818-1899)
autore della grande tela del San Teodoro a cavallo della Cattedrale di Brindisi; il dipinto di proprietà della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
uno dei prestatori museali italiani coinvolti nella mostra
condensa le novità del realismo in pittura avviate e maturate dal Palizzi
mostra come della passeggiata nel parco di una coppia di giovani amanti non siano rimasti che i cappelli
lo scialle e altri oggetti personali abbandonati sulla panchina
Uno squarcio straordinariamente moderno di vita vera
Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR)1 giugno – 26 novembre 2025Tutti i giorni (tranne il lunedì mattina) dalle 9.00 alle 17.00Prevendite su www.vivaticket.com
Cucina & Vini è un bimestrale edito da:
Quale risonanza ha la creazione artistica sulle persone e sui luoghi
Possibile che la cultura sia un investimento sui territori che non riguarda solo “lo spettacolo”
E cosa accade al processo artistico in queste tensioni
Tra queste domande cercherà di navigare la tavola rotonda tra artiste e artisti del 7 maggio al Mediaporto di Brindisi convocata dal Ministero dei Sogni
l’Istituto Comprensivo Cappuccini di Brindisi e la Rete scuole che promuove la salute
probabilmente il primo di confronto d’arte così aperto e condiviso a Brindisi
Introdurrà la dirigente Rosetta Carlino e modererà Luigi D’Elia
Il cerchio delle artiste e artisti presenti sarà portavoce di un lavoro anche più ampio dei soli che sono riusciti a dare conferma di partecipazione in presenza tra i quali Simone Salvemini
nel desiderio di alimentare un dialogo sui processi d’arte
una bottega open source al servizio dell’arte
aperta al pubblico di qualsiasi genere (artisti
rientra nel percorso del Ministero dei Sogni
l’osservatorio di innovazione culturale ed educativa che con un grande e utopico lavoro di rete tra oltre 30 enti pubblici
sta alimentando il fuoco sull’intero territorio di un lavoro sistemico
profondo e lungimirante di contrasto della povertà culturale ed educativa attraverso le arti
Il seme è partito dal Mediaporto e dalla sinergia tra Regione Puglia
L’incontro si svolgerà alle ore 18 al Mediaporto
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
La Toma Maglie sbanca Mesagne con un primo tempo di assoluto predominio
complice anche la poca incisività del Mesagne
è subito la formazione ospite a passare in vantaggio con Romano
La gara scorre via con la Toma Maglie che controlla bene la partita rendendosi pericolosa in svariate occasioni tanto che
è Fernandez per la compagine giallorossa della presidentessa Paola Vella a firmare il tris
i ritmi si abbassano e la formazione ospite controlla bene il vantaggio rischiando qualcosa ma con una retroguardia sempre attenta fino al triplice fischio per cui il risultato rimane Mesagne-Maglie 0-3
Da parte della Toma Maglie la conquista dei tre punti è utile per la corsa alla conquista dei play off
data la classifica generale davvero pesante
All’inizio della gara è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del giovane tifoso del Mesagne
volato in cielo prematuramente a causa di una malattia che lo attanagliava da tempo
ed è sto donato un mazzo di fiori alla famiglia dello sfortunato ragazzo che ha donato i propri organi
si unisce al cordoglio della famiglia formulando le sue condoglianze e ringrazia la dirigenza del Mesagne per l’ospitalità
un gesto davvero nobile da parte dell’attentissima presidentessa
Tag: Maglie
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
news / Ambiente e salute
Ex ILVA di Taranto, Europa Verde/AVS denuncia: “Riesame AIA illegittimo, violate norme UE e trasparenza”
video / Cultura e spettacolo
“La Musica del Popolo”: un viaggio nel cuore delle bande da giro tra storia, tradizione e identità. Video
video / Politica
Visita di una Delegazione di Fratelli d’Italia all’Ospedale Giannuzzi di Manduria. Video
cronaca / video / news
Nuovo blitz antidroga nel barese. Smantellata rete di spaccio del clan Misceo: 8 arresti. Video
video / Ambiente e salute
Manduria: Assemblea pubblica per la costituzione del Comitato Civico Democratico per la Tutela dell’Ambiente. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Ricevi quotidianamente le informazioni e le novità più rilevanti di “L’ora di Brindisi” Compila il modulo qui di seguito
Proseguendo si approva l’informativa ai sensi dell’Art
ARTICOLI IN ARCHIVIO >>
il Museo di Mesagne si racconta con un ciclo di conferenze
con docenti universitari e ricercatori di prestigio nazionale e internazionale: si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale e nell’Auditorium del Castello
Mesagne – Un viaggio affascinante alla scoperta delle ricche testimonianze custodite nel Museo Archeologico del Territorio “Ugo Granafei”- MATER di Mesagne e dei segreti della civiltà messapica e del mondo greco-romano: è questo l’obiettivo di “Reperti Parlanti
il nuovo ciclo di conferenze promosso dal Comune di Mesagne
La presentazione del programma si è tenuta questa mattina presso Palazzo dei Celestini
svelando un programma di nove imperdibili appuntamenti che
a partire da fine aprile e fino a fine giugno
e l’Auditorium del suggestivo Castello normanno svevo
Il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli
ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nell’ambito del percorso di valorizzazione culturale intrapreso dall’Amministrazione comunale: ” Negli ultimi anni
il Museo di Mesagne si è rinnovato profondamente
aprendosi a nuove esperienze inclusive per cittadini e visitatori
potrebbe non bastare a svelare la rilevanza di civiltà così profonda da noi
riteniamo fondamentale offrire ulteriori opportunità di approfondimento sui reperti giunti sino a noi “
istituzione culturale tra le più antiche della Puglia
è da sempre impegnato nella promozione di attività divulgative e didattiche
che vengono realizzate con lo scopo di rafforzare il legame tra la comunità mesagnese e il suo prezioso patrimonio archeologico. Mimmo Stella
consulente del Comune di Mesagne per la valorizzazione e tutela delle aree archeologiche e dei beni monumentali e museali
ha evidenziato la particolare rilevanza di alcuni temi trattati: “ Penso alla speciale attenzione dedicata al mondo funerario e all’approfondimento sull’antica regina viarum
alla luce del suo recente riconoscimento come sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO
con la nostra Muro Tenente tra le core zone dell’Appia “
La dottoressa Alessia Galiano, direttrice del Museo di Mesagne
ha illustrato il valore aggiunto degli incontri: ” Grazie alla partecipazione di autorevoli accademici e ricercatori provenienti da università italiane ed estere
il pubblico potrà intraprendere un viaggio straordinario
Ogni singolo repertorio diventerà una chiave di lettura per svelare il mondo antico
creando una connessione viva con il passato attraverso le lenti dell’arte
della storia sociale e dell’economia dell’epoca “
gioielli e strumenti musicali saranno osservati con occhi nuovi
trasformandosi da preziosi oggetti in potenti narratori di storie
frutto di studi approfonditi che sono serviti ad individuare con precisione
ea motivare con ipotesi supportate da riscontri scientifici
Il ciclo di conferenze #Reperti parlanti è realizzato d’intesa con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, con il patrocinio della Regione Puglia, in collaborazione con l’Associazione FLIPNET – Ente accreditato per la formazione dei docenti. Per info, prenotazioni e contatti: museo@comune.mesagne.br.it – tel
Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube
Per scriverci e segnalarci un evento contattaci
la città di Granada (Spagna) ospiterà la sesta edizione del Festival Krearte
evento internazionale cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Fondato sul principio che “El Arte representa un espacio infinito de expresión
capaz de romper barreras y dar voz a situaciones injustas.”
Krearte è oggi una piattaforma di riferimento per il dialogo tra creatività e impegno sociale
All’edizione 2025 parteciperà anche Artisti per il Sociale
con l’obiettivo di valorizzare l’espressione individuale e la cittadinanza attiva
È stata Silvia Paradiso de la Cooperativa sociale Il Faro di Brindisi a proporre di presentare il progetto a Granada.“Perché Krearte - ci dice la Paradiso - rappresenta uno spazio ideale in cui far emergere il senso più profondo del nostro lavoro: per creare occasioni in cui l’arte possa diventare espressione di sé
Una tappa di lavoro condiviso con il pubblico
“Festival Krearte e la Fundación – aggiunge Stellini – rappresentano un contesto ideale per accogliere un progetto che nasce dall’incontro tra relazioni autentiche
bisogni espressivi e desideri in cerca di ascolto
Il nostro lavoro dà voce a storie spesso marginalizzate
restituendo loro visibilità e dignità attraverso la scena.”
Reti territoriali e collaborazioni artistiche
a un progetto collettivo e di co-progettazione che integri linguaggi artistici diversi – scrittura scenica
musica e partecipazione sociale – con l’obiettivo di generare impatto culturale e umano
Partecipare a Krearte rappresenta per il gruppo
Portare in questo contesto “LIFE – La mia astronave ha le ruote” significa offrire al pubblico europeo un racconto che parla di appartenenza
“È un progetto nato con le ruote – conclude con un pizzico di ironia Stellini – capace di andare lontano
che desidera portare alla luce ciò che spesso resta ai margini.”
MESAGNE – Non ci sarà bisogno dell’autopsia per stabilire le cause e le responsabilità nella morte di Lamine Barro
il 28enne senegalese che ha perso la vita nella tarda serata di giovedì
vittima di un tragico incidente stradale sulla provinciale per San Vito mentre era in sella alla sua bici
Lamine era stato travolto da un’auto guidata da una persona che
si era spontaneamente recata in commissariato
Mentre le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro proseguono
a Mesagne è giunto il fratello della vittima
insieme alla cooperativa sociale Rinascita
a seguire le procedure per il rientro della salma di Barro in Senegal
Il conducente dell’auto è indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Controlli straordinari interforze a Ceglie Messapica e Villa Castelli.⁹
a Ceglie Messapica e Villa Castelli è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati
con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
coordinati dal Questore Giampietro Lionetti
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal Questore e condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali
insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza
con la collaborazione dell’ASL e dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane
sono stati riscontrati abusi rispetto alle autorizzazioni possedute e pertanto è stata proposta la chiusura di un bar
al cui titolare è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 26.000 euro; nei confronti di un altro bar
la sanzione amministrativa è stata pari a 10.000 euro
Nei confronti di un’altra attività commerciale di Villa Castelli
controllata dagli agenti del Commissariato di P.S
è stata elevata una una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro per assenza di sorvegliabilità dei locali
ad un rivenditore di auto è stata comminata la sanzione amministrativa pari a circa 300 euro per irregolarità nella tenuta dei registri
Durante i controlli effettuati dalla Polizia Stradale per verificare il rispetto del Codice della Strada
1 veicolo è stato sospeso dalla circolazione
è stata ritirata una patente di guida e sono state contestate 7 infrazioni
"ac3ec1102700f1127db8cfc690e56197" );document.getElementById("de14159144").setAttribute( "id"
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
manfredonianews.it
Si è costituito nella mattinata del 2 maggio presso il commissariato di polizia di Mesagne l’automobilista che la sera precedente
in sella alla sua bicicletta sulla strada provinciale che collega Mesagne a San Vito dei Normanni
ha risposto agli accorati appelli delle istituzioni e dei cittadini presentandosi spontaneamente alla polizia
È stato interrogato e denunciato a piede libero con le accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso
Lamine stava facendo ritorno a casa dopo il turno serale in un ristorante del centro storico di Mesagne
a diversi metri di distanza dalla bicicletta distrutta
Purtroppo per il giovane non c’è stato nulla da fare: il personale del 118 ha potuto solo constatare il decesso
La salma si trova ora nell’obitorio di Mesagne
coordinate dal vice questore Giuseppe Massaro e affiancate dalla Polizia Stradale
Dai rilievi è emerso che Lamine indossava un giubbotto catarifrangente
la bici era regolare e il tratto stradale illuminato
fatto che rende ancora più grave la condotta dell’investitore
Numerose sono state le manifestazioni di cordoglio e gli appelli al senso civico
ha ricordato Lamine come “un giovane lavoratore che ce la metteva tutta”
L’europarlamentare Valentina Palmisano ha definito la sua morte “una perdita per tutti” e ha chiesto maggiore attenzione per la sicurezza dei migranti nei loro spostamenti quotidiani
Lamine Barro era arrivato in Italia alcuni anni fa
proveniente dal centro di accoglienza straordinaria “Green Garden” di Carovigno
Inserito nel progetto Sai (Sistema di accoglienza e integrazione)
era seguito dalla Cooperativa Sociale Rinascita
Alternava il lavoro nei campi a quello nella ristorazione
per sostenere la moglie e i due figli rimasti in Senegal
la discrezione e il desiderio di costruire un futuro dignitoso
Sulla vicenda è intervenuta anche Valentina Farina
garante delle persone private della libertà personale per la provincia di Brindisi
che ha sollevato riflessioni amare sulla condizione dei migranti in Italia: “Arrivano in silenzio
e talvolta se ne vanno nel silenzio più assoluto
vittime di un sistema che non garantisce loro sicurezza né visibilità
spesso dimenticati.” Ha inoltre invocato l’istituzione di un osservatorio sulla sicurezza della provinciale per San Vito e la creazione di piste ciclabili protette
da tempo impegnata nella sensibilizzazione contro la pirateria stradale e per la tutela dei braccianti stranieri
ha ricordato come più volte siano state segnalate le condizioni di pericolo per i migranti ospitati nelle strutture di accoglienza della zona
In passato ha distribuito materiali informativi e gilet catarifrangenti per aumentare la sicurezza di chi
Anche la Cgil di Brindisi ha offerto supporto legale e patronato alla famiglia della vittima
chiedendo giustizia per Lamine e maggiore attenzione per i lavoratori migranti
Ma lascia anche una domanda urgente sul valore della vita
della dignità e della sicurezza di chi ogni giorno contribuisce silenziosamente alla società
riconoscendo le proprie responsabilità nell’accaduto
L’incidente si è verificato nella tarda serata di ieri
proprio in virtù dei tanti mesagnesi che vi vivono
oltre che per il fatto che la vittima indossasse il giubbino catarifrangente
e che la sua bici stessa fosse munita di luci
sorprende come l’incidente possa essere avvenuto
se non a causa di una gravissima disattenzione dell’automobilista
che ora dovrà rispondere di omicidio stradale e omissione di soccorso
Solo un automobilista di passaggio si è infatti fermato
che tuttavia hanno potuto soltanto constatare il decesso
così come gli appelli dei rappresentanti locali della politica a costituirsi nei confronti dell’automobilista
Lamine Barro si trovava in Italia da alcuni anni
ieri sera rientrava nella sua abitazione dopo aver lavorato in un ristorante
attività che svolgeva parallelamente a quella nei campi al fine di garantire adeguato sostentamento alla sua famiglia
ammirevole per l’impegno che una persona possa adoperare
perché sa di sradicamento dalla propria terra
Lamine era inserito nel progetto Sai (sistema accoglienza e integrazione) gestito dalla Cooperativa Sociale Rinascita
organizzando il rito funebre in Italia e l’eventuale rientro della salma in patria
"a88ce461483bee1fb0d89c4787eb0f33" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
MESAGNE - Entrano nel vivo gli eventi dello Stupor Mundi Festival
l’evento prodotto dalla New Music Promotion
le location storiche e i centri storici pugliesi. Il 7 agosto 2025
appuntamento a Mesagne con Simone Cristicchi
che dopo aver vinto il Premio Bigazzi per la miglior composizione e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Quando sarai piccola”
torna dal vivo per uno spettacolo da non perdere dal titolo “Dalle tenebre alla luce”
L’evento è realizzato in collaborazione con l’amministrazione di Mesagne
capace di esaltare l’eclettismo di un artista che abita la musica
la poesia e il teatro con straordinaria naturalezza. Sul palco
Cristicchi si svela in tutta la sua essenza: cantattore
capace di muoversi tra registri diversi con quella maestria che lo ha reso una figura unica nel panorama artistico italiano
Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di Fabbricante di canzoni
fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album Dalle tenebre alla luce
Un racconto in musica in cui ironia e malinconia
leggerezza e introspezione si alternano trasportando il pubblico in un’esperienza emotiva intensa e autentica
A impreziosire la serata sarà la collaborazione con lo Gnu Quartet
ensemble dal timbro raffinato e imprevedibile
che insieme alla storica band di Cristicchi daranno vita a un'inconfondibile cifra stilistica
Un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore
un equilibrio perfetto tra eleganza e sperimentazione
Cristicchi Live 2025 sarà un’occasione imperdibile per assistere alla magia di un artista che trasforma ogni concerto in un’esperienza profonda e intensa
dando voce alla bellezza delle emozioni e alla profondità delle storie che ci abitano
Si ferma sul più bello la corsa della Rossotono Mesagne
dopo una regular season condotta per larghi tratti da protagonista e meritatamente
ma anche la consapevolezza di aver riportato a Mesagne il calore e l'entusiasmo per la grande pallacanestro dopo anni di torpore.La partita è subito in salita
La Virtus appare molto contratta e fatica a trovare il canestro
sebbene anche il Brindisi in avvio non giochi in scioltezza
Le squadre si stappano verso la fine del quarto con gli ospiti che mettono il naso avanti sul 6-9
Nel secondo quarto la Rossotono inizia benino
i gialloblu subiscono un parziale monstre che si chiuderà solo all'inizio del secondo tempo (19-33).Al rientro ci si aspetta una reazione che finalmente arriva: la Virtus rientra fino al -7 che preannuncia un finale di gara combattuto
ma un nuovo blackout chiude di fatto la contesa al giro di boa del parziale (36-53)
L'ultimo quarto vede una Rossotono provare fino alla fine a riaprire i giochi
ma la giornata non regala fortune ai ragazzi di coach Olive
che pian piano si spengono definitivamente fino all'ultima sirena stagionale (59-78).Questa sconfitta
non cancella un campionato eccezionale giocato dal gruppo costruito in estate e deve rappresentare un punto di partenza anche in termini d'esperienza per un roster giovane che ha pagato (anche oltre i propri demeriti) la mancanza di attitudine alle gare da dentro o fuori
a partire dal capitano Stella che è stato un faro per tutti (dentro e fuori dal campo)
per gli sforzi fatti durante tutta la stagione
che ha lavorato con incessabile abnegazione per tutto l'anno
che nel corso della stagione abbiamo visto crescere insieme alla squadra
---------------Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Asfaltata la Virtus Mesagne e si vola alle semifinali dei Playoff di Serie C Interregionale
La squadra di Coach Laghezza asfalta i Gladiatori della Virtus Mesagne nella terza gara dei Playoff
Grande prova di squadra dei ragazzi dell’Assi
che fin dal primo minuto hanno lottato e portato a casa una di quelle partite che era già un risultato scontato per i mesagnesi
Guidati da un super Guido e dal duo Kibildis e Calcagni
chiudono gara 3 ed ora si vola in semifinale contro il Foggia domenica 11 Maggio
sapevamo che ci saremmo ritrovati in una bolgia
Orgoglio Assi ed orgoglioso di tutta la nostra società – mai mollare e sempre forza GAW Assi Brindisi
Comunicato stampa GAW Assi Basket Brindisi