Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino è stata eseguita un’imponente attività nelle città di Petilia Policastro e Mesoraca impegnando numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali Sono state effettuate le seguenti attività: di cui 33 cittadini extracomunitari e 93 positivi in banca dati SDI 13 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia; La Polizia Amministrativa ha controllato n Nel corso del controllo presso un circolo ricreativo il titolare è stato sanzionato per aver effettuato l’attività di somministrazione di alimenti e bevande ad un pubblico indiscriminato di avventori assumendo cosi la caratterizzazione di pubblico esercizio senza essere in possesso di specifica SCIA (pmr € 5.000,00) e per aver omesso di rispettare le prescrizioni imposte in materia di sorvegliabilità dei locali dediti alla somministrazione di alimenti e bevande i quali risultavano avere accesso diretto ad un garage privato non menzionato nella visura catastale e nella relazione tecnica presentata al Comune di Mesoraca (pmr € 1.302 Personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile ha effettuato n 13 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione o agli arresti domiciliari Personale dell’Ufficio Immigrazione e della D.I.G.O.S L’attività è finalizzata a verificare l’esatta corrispondenza tra la documentazione presentata all’atto del rilascio del permesso di soggiorno e l’effettiva domiciliazione degli stessi nonché la risultanza di una reale prestazione lavorativa contrattualizzata I predetti controlli sono finalizzati a verificare la regolarità degli stranieri nel territorio nazionale ed espellere quelli ritenuti pericolosi e non in regola con la documentazione Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato nr 3 cittadini extracomunitari; nel corso dell’attività sono stati controllati nr procedendo alla sospensione dalla circolazione di un veicolo Personale della Polizia Stradale - Sezione di P.G 4 controlli amministrativi presso un gommista due esercizi di meccatronica ed un esercizio di vendita di auto Nella circostanza i due titolari degli esercizi di meccatronica sono stati sanzionati per esercizio abusivo dell’attività con contestuale sequestro dell’attrezzatura dell’officina ed immediata chiusura dell’attività La scuola continua a rappresentare una priorità assoluta in ogni progetto con l’obiettivo di garantire spazi adeguati risorse innovative e reali opportunità di sviluppo per tutti gli studenti In questo contesto si inserisce l’inaugurazione del nuovo anfiteatro presso la scuola dell’infanzia del plesso di Filippa diventa ora uno spazio dove i più piccoli potranno imparare L’evento ha rappresentato un momento di festa per l’intera comunità educativa: protagonisti della giornata sono stati proprio i bambini che si sono esibiti in spettacoli coreografici emozionando i presenti con la loro energia e creatività la scuola dell’infanzia di Filippa rafforza il proprio ruolo di ambiente accogliente e stimolante dove ogni bambino può sentirsi protagonista del proprio percorso educativo Per ricevere notizie ed approfondimenti quotidiani Una vasta operazione di controllo del territorio è stata condotta nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato nei comuni di Petilia Policastro e Mesoraca L’intervento ha coinvolto numerosi reparti e specialità della Polizia impegnati con l’obiettivo di prevenire e reprimere i reati e di vigilare sui soggetti sottoposti a misure restrittive o sotto sorveglianza speciale Nella serata del 13 agosto 2023 si è svolta presso l’Arena dello Stretto di Reggio… Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata condotta dalla Polizia di Stato nelle città… costituita dal segretario aggiunto Giuseppe… Nella splendida cornice del Teatro Rendano la Polizia Stradale di Cosenza ha organizzato una giornata… https://www.facebook.com/prolocodimesoraca Domenica 2 marzo 2025, Mesoraca si anima con l’XI edizione di Carnevalando, una giornata di festa tra musica, colori e tradizione. La sfilata dei carri allegorici partirà alle 14:00 dal bivio del SS Ecce Homo e attraverserà il paese fino a Piazza Turra, coinvolgendo grandi e piccini in un’atmosfera di pura magia. Non mancheranno stand gastronomici e tante sorprese per vivere un Carnevale all’insegna del divertimento e della convivialità.  Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCirco e Spettacoli di stradaFesta di Carnevale a Santa Severina2 Mar 2025 Area ArcheologicaMesoraca Ultimo aggiornamento: 2 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo cuore identitario e culturale della comunità con l’avvio di tre progetti strategici di rigenerazione urbana Dopo l’importante finanziamento ottenuto per la riqualificazione di Via Magna Grecia il Comune ha partecipato al Bando nazionale per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso 1 della Legge 178/2020 (Fondo per l’attrazione di investimenti in aree dismesse) Mesoraca ha candidato tre interventi di rilevante impatto economico curati dall’Ufficio Tecnico comunale sotto la direzione dell’architetto Santo Andali sono stati ufficialmente trasmessi con protocollo n il Comune punta a restituire nuova centralità al centro storico rafforzandone l’attrattività turistica e promuovendo uno sviluppo urbano sostenibile Un piano ambizioso che si inserisce in una visione strategica più ampia orientata alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale di Mesoraca https://www.facebook.com/ComunediMesoraca Dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Mesoraca si prepara a celebrare il periodo più magico dell’anno con un ricco programma di eventi che unirà tradizione, cultura e divertimento. Un mese di eventi pensati per trasformare Mesoraca in un luogo di festa e condivisione. Vivi la magia del Natale con noi! Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Ultimo aggiornamento: 6 gen 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Quest’estate, la città di Mesoraca si prepara a celebrare in grande stile il settennale del SS Ecce Homo. Nel mese di agosto, la città sarà animata da sei eventi imperdibili che promettono di deliziare sia gli amanti della musica che del teatro. Questi eventi, accuratamente pianificati, offriranno un mix di performance musicali e teatrali, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.  Ultimo aggiornamento: 13 ago 2024 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY https://www.facebook.com/profile.php?id=61550099760635 Mesoraca in Festival si prepara a stupire con una nuova sezione invernale: “Spigolature d’Arte”, una rassegna di eventi dedicati agli amanti della cultura, dell’arte e delle emozioni autentiche. A partire dal 17 novembre 2024, il programma offrirà appuntamenti esclusivi con ospiti di grande rilievo, tra letteratura, mostre d’arte, concerti ed esperienze cinematografiche. L’inaugurazione, che si terrà presso l'auditorium del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico di Mesoraca alle ore 17.00, avrà come ospite la giornalista e conduttrice Serena Bortone, che presenterà il suo libro "A te vicino così dolce". Un’opera che esplora con delicatezza temi di vicinanza e umanità, raccontati con lo stile empatico e profondo che contraddistingue la Bortone. Ad arricchire la serata, le note della pianista Gessica Aiello, che donerà alla serata un’atmosfera unica, mentre il dialogo con l’autrice sarà condotto dal giornalista Procolo Guida di LaC TV, che guiderà il pubblico tra i temi e le sfumature dell’opera. Contrada Campizzi, Via Rena Rossa, Mesoraca Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCongressi, Convegni, Conferenze e Seminari Siluna Fest23 Nov 2024 23 Apr - 31 Mag altre date: 26 apr 2025, 27 apr 2025, 3 mag 2025, 4 mag 2025, 9 mag 2025, 10 mag 2025, 16 mag 2025, 17 mag 2025, 18 mag 2025, 23 mag 2025, 24 mag 2025, 25 mag 2025, 30 mag 2025 e 31 mag 2025 Ultimo aggiornamento: 17 nov 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy il liceo “Raffaele Lombardi – Satriani” di Mesoraca ha ospitato un evento speciale dal titolo “Made in Italy: Il Cuore della Nostra Cultura” trasformando l’istituto in un crocevia di idee (Adnkronos) - "Nella mia prima esperienza governativa al commercio estero erano identificati i pilastri del… (Adnkronos) - "Abbiamo fatto un’indagine conoscitiva sul Made in Italy in particolare su valorizzazione e… (Adnkronos) - Il Programma di Educazione per le Scienze economiche e sociali (Peses) ha fatto… le istituzioni scolastiche statali e paritarie… Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio e contrasto ai reati ambientali nel comune di Mesoraca dove nelle ultime settimane i Carabinieri della Stazione locale insieme al Nucleo Carabinieri Forestale di Petilia Policastro hanno effettuato un servizio straordinario di verifica e repressione di illeciti La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza continua nella sua opera di prevenzione e… A Mesoraca (Kr) i carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro… Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha scoperto a Corigliano… coadiuvati da personale del Corpo Forestale dello Stato La solenne celebrazione eucaristica presieduta questa sera nella basilica cattedrale da Monsignor Angelo Raffaele Panzetta,… In Calabria ad oggi sono state somministrate 42.968 dosi di vaccino anti-covid Sono tutte da chiarire le cause del danneggiamento di alcuni distributori di bibite e merendine… (Adnkronos) - "Nella sanità del futuro che al Welfair 2024 si sta prospettando le farmacie… MESORACA – Un pomeriggio all’insegna del dialogo della riflessione e del confronto ha coinvolto gli studenti del Liceo Scientifico “Lombardi Satriani” di Mesoraca durante l’incontro del 15 aprile con il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Crotone promosso dalla Dott.ssa Giuseppina Schipani ha rappresentato un’importante occasione di formazione civica arricchendo il percorso educativo degli studenti grazie al confronto diretto con rappresentanti delle Istituzioni un Ispettore della Polizia Penitenziaria e un educatore della Struttura Penitenziaria Minorile di Catanzaro portando esperienze concrete e testimonianze autentiche Durante l’incontro si è discusso di legalità temi che hanno stimolato un vivace coinvolgimento degli studenti pronti ad approfondire le dinamiche della convivenza democratica Il Colonnello Giovinazzo ha sottolineato quanto sia fondamentale il contatto diretto tra le Forze dell’Ordine e i giovani evidenziando il ruolo cruciale dei Carabinieri nelle scuole come ponte di fiducia mirando a costruire una società più giusta e partecipata L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Educazione Civica e alla Legalità promosso nelle scuole della provincia di Crotone con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori del rispetto delle regole della giustizia sociale e dell’impegno per il bene comune TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI CROTONE - ISCRIZIONE N° 45 del 12/11/1980 - Iscritta al ROC al n Sede e Redazione Via Regina Margherita, 56, 88900 Crotone - Mail: info@ilcrotonese.it - Telefono: 0962.938774 che supera il Rende con un perentorio 9-0 in una gara gestita con attenzione e serietà I tre punti conquistati permettono alla squadra di salire a quota 62 in classifica consolidando così il secondo posto del torneo di Promozione Colosimo e Martino (entrambi autori di una doppietta) La società su Facebook ha colto inoltre l’occasione per complimentarsi con l’ASD Trebisacce Calcio per la conquista del campionato con una giornata d’anticipo Il 9 novembre 2024, presso la Casa della Cultura di Mesoraca, l’inaugurazione della sezione “Alchimie di Saperi” del Mesoraca in Festival, un vero e proprio salotto letterario che ci accompagnerà durante l'inverno. Il 9 novembre alle ore 18:00 si terrà la presentazione di "Giorno, sii buono", l’opera intensa e profonda di Antonio Carnuccio. Questo libro è un viaggio tra amore e sofferenza, composto da 211 liriche che esplorano il tempo sospeso, la memoria e il silenzio. L'autore offre ai lettori una poesia che è diario e memoria, un omaggio all’amata in una lirica densa e commovente. La presentazione sarà arricchita dalle interpretazioni teatrali dell'attore e coordinatore dell'evento, Emanuel Gumari, e dalle note della chitarra di Luca Pio Ceraudo. Un’occasione unica per vivere da vicino le emozioni e la forza evocativa della parola. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiCongressi, Convegni, Conferenze e Seminari Rassegna Letteraria Paride23 Apr - 31 Mag altre date: 26 apr 2025, 27 apr 2025, 3 mag 2025, 4 mag 2025, 9 mag 2025, 10 mag 2025, 16 mag 2025, 17 mag 2025, 18 mag 2025, 23 mag 2025, 24 mag 2025, 25 mag 2025, 30 mag 2025 e 31 mag 2025 Ultimo aggiornamento: 9 nov 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Riceviamo e pubblichiamo la replica del sindaco di Mesorara alla nota del Gruppo 'Oltre con noi'  sulla Riserva del Vergari  Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel Educare all’uso consapevole della rete e degli strumenti digitali è diventata una priorità imprescindibile nell’era della connessione continua gli operatori della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone hanno incontrato circa 130 studenti e 9 docenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Mesoraca Il 2016 sembra nascere sotto una buona stella per la Calabria e la provincia di… A seguito del furto di cavi di rame ad opera di ignoti (Adnkronos) - La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il premio Nobel… domenica 22 maggio a Torre Melissa Race for the Cure la… Il gruppo consiliare di opposizione attacca: «Anziché entrare nel merito delle indicazioni (legittime preferisce deviare l’attenzione spostando il dibattito su tutt’altri fronti» MESORACA (KR) – «Un copione già visto: ogni critica viene archiviata tirando in ballo il passato Perché l’unica risposta che sapete dare è sempre la stessa: “I dieci anni di Carmen Carceo.” Lo affema in una nota il gruppo consiliare di opposizione “Oltre Il gruppo aggiunge: «Eppure il signor Parise è sindaco da sei anni Il tempo delle responsabilità è adesso riteniamo che sia oggi il tempo del dovere Dobbiamo preoccuparci di ciò che si sta facendo adesso vigilare affinché venga portato a termine e fatto nel miglior modo possibile Abbiate il coraggio di accettare le critiche perché spesso – se ascoltate – sono uno strumento per migliorarsi Fuggire dal confronto è la scorciatoia dei deboli con Noi Mesoraca” insiste: «Quanto al resto lasciateci dire una cosa: i selfie non ci appartengono Non ci interessa autocelebrarci né mostrarci in posa Andiamo nei cantieri perché è un nostro preciso dovere Portare a termine un’opera è un’altra cosa Quanto alla strada Turra: consentire il transito a cittadini e scuolabus su un tratto di lavori non conclusi non è un gesto di “coraggio” ma un atto di irresponsabilità e pressappochismo che mette a rischio la sicurezza» «allora parliamone seriamente» aggiunge l’opposizione Cominciando dal campo sportivo Campizzi caratterizzato da «lavori ad intermittenza – annota l’opposizione - Ogni settimana si annuncia la fine imminente Cosa si nasconde dietro questi continui rinvii «Anche qui lavori incerti e lenti – sottolinea “Oltre con Noi Mesoraca” – Problemi non solo in corso d’opera ma già presenti in fase progettuale La conclusione era prevista per gennaio 2025 ma già ora è chiaro che nemmeno questa scadenza verrà rispettata» «Due interventi molto pubblicizzati – analizza il gruppo - Uno non è mai partito e l’altro Ma il termine previsto (90 giorni dalla consegna avvenuta il 5 giugno 2024) è già in discussione» L’elenco prosegue con: edificio Turra: lavori iniziati il 29 novembre 2023 Cantiere fermo; strada Turra: lavori fermi cantiere desolatamente aperto; mensa scolastica Santa Margherita: anche qui tutto fermo; riqualificazione del fiume Vergari: lavori mai ripartiti nonostante abbiate dichiarato che l’iter burocratico è stato regolare è vero – incalza “Oltre con Noi Mesoraca” – Ma un’amministrazione attenta ha il dovere di ridurre quei disagi vigilare sui lavori e scegliere soluzioni concrete La solita narrazione: “Carmen Carceo è brutta e cattiva!” Una politica seria non si fa con slogan e vittimismo ma con trasparenza e assunzione di responsabilità una precisazione sul confronto politico: noi ci siamo sempre stati e continueremo ad esserci Il consiglio comunale sul regolamento del commercio è solo uno dei tanti momenti in cui lo abbiamo dimostrato» L’opposizione conclude: «Il confronto è il sale della democrazia Ma per confrontarsi davvero servono interlocutori capaci di ascoltare Un grave episodio di violenza ha scosso la tranquillità della notte di Mesoraca (KR) una rissa scoppiata all’interno di un locale ha causato il ferimento di tre persone L’incidente è stato il risultato di un diverbio tra alcuni avventori che ha degenerato rapidamente in un violento scontro fisico I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Petilia Policastro Un bunker di tre mezzi di ampiezza è stato scoperto dai carabinieri a San Ferdinando… Ha perso il controllo del ciclomotore che stava guidando perché in stato di ebbrezza ed… Nella giornata del 16 Ottobre i Carabinieri della Sezione Radiomobile durante un servizio di controllo… “Esprimiamo la nostra più grande soddisfazione per l’elezione del sindaco di Cotronei (Adnkronos) - Si è tenuta nella sala Comitato dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno… è stato arrestato dalla squadra mobile a Cosenza… agendo nella sua veste di Commissario della Sanità,… Proseguono i controlli da parte dell’Arma dei Carabinieri volti a prevenire e reprimere i reati… i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Petilia Policastro… unitamente a quelli della Stazione Carabinieri Forestale e personale del… Giornata all’insegna della legalità quella vissuta il 20 dicembre nelle scuole medie di Cotronei su… Nel corso dei controlli svolti durante le ultime settimane che ha visto impiegati anche personale delle Stazioni di Roccabernarda aliquota Radiomobile e una pattuglia dell’Aliquota Operativa sono stati identificati  52 soggetti e controllati 35 veicoli L’attenzione è stata posta anche al contrasto agli illeciti al codice della strada non trascurando un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza come la sicurezza stradale Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns attraverso la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica ha incontrato circa 130 studenti e 9 docenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Mesoraca per un’importante iniziativa di educazione digitale e prevenzione online sono stati affrontati temi fondamentali come il bullismo e il cyberbullismo le frodi informatiche e le responsabilità penali dei minori in caso di reati online l’importanza dell’uso consapevole di internet degli smartphone e degli altri dispositivi digitali Gli esperti della Polizia Postale hanno risposto con chiarezza ai quesiti degli studenti e dei docenti offrendo consigli pratici su come difendersi dai pericoli della rete e gestire con equilibrio la propria identità digitale Particolare attenzione è stata data anche a tematiche di attualità come l’Intelligenza Artificiale la reputazione online e il diritto alla disconnessione Un messaggio chiave dell’incontro è stato l’invito a non agire impulsivamente nel mondo digitale: “La fretta è cattiva consigliera” – hanno ricordato gli agenti esortando i ragazzi a riflettere prima di reagire a messaggi Questa attività rientra nel più ampio programma di prevenzione e promozione della legalità che la Polizia di Stato porta avanti sul territorio della provincia di Crotone per sensibilizzare i giovani su un uso sicuro .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 il suo brand di gioielli: L’Art del l’Argent che trova casa nel negozio della coppia in via Farini nel cuore del centro storico di Reggio Emilia Questo non vuole essere un semplice marchio di accessori (prevalentemente in argento 925 ma anche in oro): i suoi sono gioielli sartoriali con un significato che possano diventare ricordi importanti per tutti i loro clienti da dove nasce questa sua passione per l’oreficeria «Sin da piccola sono sempre stata una persona creativa però con il tempo ho messo un po’ da parte questa mia vena artistica e ho fatto altri tipi di studi Ma alla fine si è rivelata sempre più forte di me e un giorno ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’oreficeria capendo di aver trovato il mio posto».  Quindi non ha fatto un percorso di studi specializzato ma era un hobby che ha coltivato nel tempo «L’ho fatto un percorso specializzato ma solo in un secondo momento perché i miei studi in realtà si sono basati su materie più scientifiche e umanistiche Quando ho capito che era quella la mia strada mi sono affidata a una scuola specializzata di oreficeria: l’Accademia delle Arti Orafe a Roma dove ho perfezionato tutte le tecniche e sono riuscita a dare sfogo alla mia creatività» decidemmo di avvicinarci al mondo dell’oreficeria L’abbiamo fatto insieme e adesso Salvatore è anche il mio socio Quando ci trovammo a dover scegliere il nome per la pagina social che è un po’ da dove tutto è partito Salvatore propose il nome “Arte dell’Argento” Però secondo me non suonava molto bene in italiano così proposi una versione francese del nome: L’Art de l’Argent più dolce ma anche molto di carattere» Le idee per i gioielli vengono tutte da lei e Salvatore «Anche se molte volte la parte dello sviluppo può partire da me perché dentro al brand c’è molto la mia filosofia di vita le idee in realtà sono di tutto il nostro team Parlando tra di noi cerchiamo di mettere insieme le idee e ricavarne la cosa migliore infatti ci piace chiamarla “Family dell’Art”» Qual è il suo pezzo preferito tra tutti quelli che avete realizzato finora C’è da tenere a mente che tutto quello che noi facciamo non è soltanto per moda ma per un senso: la mia filosofia di vita si fonde con il mio lavoro e questo dà vita a dei pezzi che hanno dei significati e magari realizzati anche con delle tecniche particolari faccio nascere sempre qualcosa di nuovo e significativo Ci sono molti pezzi che io porto addosso e che per me sono gioielli che hanno una potenza» Quindi per lei i gioielli sono una vera e propria forma d’arte Per alcune persone è davvero molto importante essere accompagnate durante le giornate da frasi o mantra molto significativi incisi nei nostri gioielli» Per lei è meglio puntare su prodotti abbastanza “abbordabili” per tutti a livello di prezzo in modo che ciascuno possa avere il proprio gioiello come ricordo «Sempre facendo riferimento alla mia filosofia di vita utilizzo molto materiali di alta qualità Cerco comunque di proporre gioielli con dei prezzi onesti per far sì che siano accessibili tutti» Secondo lei quali saranno gli sviluppi futuri nel campo dell’oreficeria a livello globale «Il gioiello sta riprendendo vita per quello per cui era nato nell’antichità quando era solo una forma estetica ma portava con sé dei significati: poteva voler dire appartenenza a una tribù Con il tempo questa cosa è andata a perdersi ma piano piano sta tornando e ancora più forte di prima Secondo me perché legato al gioiello in sé non c’è solo l’appartenenza o l’emozione ma anche proprio un significato quotidiano di vita Se fatto nel giusto modo il campo dell’oreficeria ha una potenzialità pazzesca» Da professionista che consigli si sente di dare a ragazzi che vorrebbero intraprendere il suo stesso percorso Magari creando il proprio brand non appena concluso un percorso di studi simile al suo «Quando si para di gioielli oggi bisogna sapere mescolare due cose: il progresso da una parte la passione e l’amore per l’oreficeria dall’altra Bisogna anche tener conto di un altro fattore: nell’idea di futuro in questo campo può esserci anche un ritorno alle origini Tenere a mente queste cose e lasciarsi trasportare dalle emozioni credo possa essere un’arma vincente».  *Studentessa del liceo Chierici di Reggio Emilia  Mesoraca si prepara a vivere una serata speciale domenica 5 gennaio con l’evento tradizionale “A Sira e l’Abbuttu” un appuntamento imperdibile per la comunità e i visitatori che desiderano immergersi nella magia della tradizione locale L’evento avrà luogo a partire dalle ore 18:00 presso il piazzale della Chiesa Candelora sarà disponibile un nuovo ufficio postale… si prepara ad accogliere due appuntamenti imperdibili che promettono di regalare emozioni e momenti… il centro storico di Catanzaro si trasformerà in un vibrante… Il recente tour in Australia di Calabria Sona ha visto i musicisti Ciccio Nucera Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata condotta dalla Polizia di Stato nelle città di Petilia Policastro e Mesoraca L’intervento ha visto l’impiego di numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine oltre al personale della Polizia Amministrativa Durante il controllo del territorio personale dipendente ha elevato anche tramite lo strumento dello Street… nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal… Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore  di Crotone Renato Panvino  ha disposto… Nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Crotone,… “Questi finanziamenti – si legge in una nota dell’amministrazione – riguardano soprattutto manifestazioni ed eventi culturali ma non mancano finanziamenti per opere pubbliche Nel dettaglio si tratta di 30.000,00 € per “messa in sicurezza e riqualificazione strade”; 6.000,00 € per il turismo delle radici 10.000,00 € per la promozione e valorizzazione degli alberi monumentali della Regione Calabria”; 15.000,00 € per la promozione e valorizzazione della Manna”; 10.000,00 € per la pro loco per la promozione dei prodotti e sapori locali”; 2000,00 € invece arrivano dalla Camera di Commercio Crotone-Catanzaro-Vibo sono stati trattate anche le tematiche delle fake news le frodi e le conseguenze relative alla commissione di reati da parte dei minori L’uso consapevole della rete e dei dispositivi di connessione personale (smartphone e tablet) sono stati gli argomenti che hanno tracciato il percorso con il quale i poliziotti hanno condotto il confronto con la platea Le risposte ai quesiti posti dagli studenti e dai docenti hanno chiarito eventuali ulteriori dubbi Gli operatori della Polizia Postale hanno prospettato le attuali sfide relative all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Il consiglio principale è quello di non reagire istintivamente e tempestivamente alle sollecitazioni che ci provengono dal mondo virtuale (notifiche ecc…) lasciando sedimentare l’informazione per valutarla con lucidità. La fretta è cattiva consigliera Anche questo evento rientra tra le attività di prevenzione e diffusione della legalità che la Polizia di Stato programma e organizza sul territorio del crotonese “Spigolature nel borgo” a cura di Francesco Grano prenderà il via questa sera 4 settembre presso Palazzo Rossi di Via Roma con “Dante tour Un viaggio immersivo nella commedia” Un viaggio all’interno della “Divina Commedia” un’esperienza che riporta alla luce i versi immortali di Dante Alighieri tra i più alti della storia letteraria italiana.Ogni canto scelto sarà introdotto da una breve presentazione pensata per orientare lo spettatore tra le intricate questioni e i significati profondi che l’opera custodisce Grazie all’accompagnamento di una colonna sonora evocativa e a una mappatura visiva accurata il viaggio diventerà un’esperienza immersiva capace di trasportarti attraverso l’Inferno il Purgatorio e il Paradiso come mai prima d’ora nel piazzale della Chiesa di San Michele Arcangelo a Filippa tornano al Mesoraca in Festival i cari amici Domenico Dara e Olimpio Talarico con un reading letterario sulle note del violoncellista Alex Cimino anch’egli presenza costante della nostra rassegna Domenico Dara, fresco della sua pubblicazione per Feltrinelli, “Liberata” reduce dal grande successo del Premio Caccuri (di cui è ideatore) creando atmosfere suggestive e coinvolgenti Durante l’evento verrà conferito agli ospiti il prestigioso riconoscimento “Mesoraca in Festival” per il lustro dato alla Calabria con la loro attività di scrittura A cura di Angela Bubba prenderà il via il Festival Migrante il 16 settembre La comunità si prepara a vivere liturgie ed eventi civili e il comitato costituito proprio per l’occasione è al lavoro già da qualche mese e ora tutto è pronto per vivere una tradizione antichissima che lega fede e storia e che ha avuto inizio dopo il miracolo del 1689 A spiegare nel dettaglio come si svolgeranno gli appuntamenti è Padre Bramuglia: «Tutto si svolgerà dal 7 al 14 agosto Si inizierà con un solenne pontificale celebrato dall’arcivescovo di Crotone-Santa Severina monsignor Angelo Panzetta che sancirà anche il gemellaggio con il santuario della flagellazione di Gerusalemme che donerà una reliquia e da quest’anno in poi sarà portata in processione ad ogni settennale Tutta la predicazione sarà affidata proprio al guardiano del convento di Gerusalemme» Sempre il 7 inizieranno le processioni nelle varie parrocchie La prima tappa sarà l’8 agosto al convento San Michele il 10 agosto si raggiungerà l’Annunziata; il 12 la statua andà alla Chiesa del Ritiro dove rimarrà esposta fino al 14 agosto giorno in cui ci sarà la processione di rientro al Santuario Il 15 di agosto la festa si concluderà con la messa solenne celebrata da monsignor Cetoloni «C’è grande attesa tra i cittadini – ha spiegato Padre Bramuglia - quello verso il settennale è stato un percorso iniziato da tempo con le catechesi sui Nomi di Gesù abbiamo recitato la novena che si è conclusa il 25 luglio con la statua esposta in chiesa per la venerazione dei fedeli in occasione del grande evento è stata restaurata da Giuseppe Mantella che ha restituito alla comunità dei colori vivi e nuovi sono venuti fuori alcuni particolari coperti da secoli L’espressione vera della sofferenza e del corpo flagellato è concentrata infatti sul volto che suscita profonda pietà Gli occhi aperti e penetranti esprimono un senso di perdono Tanti saranno anche gli eventi civili in programma: dal concerto testimonianza dei RandHome (il 7 agosto) fino ai grandi artisti i Matia Bazar che si esibiranno il 9 agosto Max Gazzè che invece salirà sul palco il 13 agosto con l’Orchestra della Calabria per la grande festa sono attesi tanti devoti provenienti dai comuni limitrofi ma anche da tanti comuni calabresi e da diverse parti d’Italia.V Addetti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale di Crotone hanno incontrato 130 studenti e 9 docenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Mesoraca MESORACA (Kr) – Mercoledì 16 marzo gli operatori della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale di Crotone hanno incontrato circa 130 studenti e 9 docenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Mesoraca L’uso consapevole della rete e dei dispositivi di connessione personale (smartphone e tablet) sono stati gli argomenti che hanno tracciato il percorso con il quale i poliziotti hanno condotto il confronto con la platea Gli operatori della Polizia Postale hanno prospettato le attuali sfide relative all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Il consiglio principale è quello di non reagire istintivamente e tempestivamente alle sollecitazioni che ci provengono dal mondo virtuale (notifiche ecc…) lasciando sedimentare l’informazione per valutarla con lucidità. La fretta è cattiva consigliera Anche questo evento rientra tra le attività di prevenzione e diffusione della legalità che la Polizia di Stato programma e organizza sul territorio del crotonese La suggestiva cornice del Santuario del SS Ecce Homo di Mesoraca ha ospitato l’anteprima nazionale del docufilm Ecce Homo Prodotto da Emira Digital e Fili Meridiani il docufilm ha offerto al pubblico 40 minuti di pura emozione e profondo coinvolgimento Un progetto corale e un’opera che guarda al futuro Ecce Homo è il frutto di un progetto corale dall’Associazione Amici del Santuario e dalla Riserva Naturale del Vergari degli Ambasciatori di Calabria e dell’Associazione La Maruca Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea dalla Regione Calabria e dal programma Coesione Italia 21-27 Calabria e realizzato da Fili Meridiani ed Emira Digital Ecce Homo conduce il pubblico in un percorso unico intrecciando le testimonianze legate ai miracoli del culto dell’Ecce Homo con racconti di fede approfondimenti storici e un omaggio alla Riserva Naturale del Vergari La bellezza naturale del territorio si intreccia con il messaggio spirituale del docufilm mentre la straordinaria voce di Francesco Pupa con i testi di Ettore Bonanno e Ursula Basta ha accompagnato gli spettatori nei successivi passaggi significativi dell’opera Le immagini accattivanti e di alto impatto sono state registrate da Fabio Spadafora Francesco Cortese oltre che dallo stesso Bonanno Il finale travolgente esplora il legame profondo tra la comunità il cammino spirituale e le rinascite personali chiudendo il cerchio di una narrazione capace di toccare le corde più intime dello spettatore ha recentemente co-diretto il documentario COHA che ha ottenuto il “Special Award for Exceptional Storytelling and Excellence in Filmmaking” alla terza edizione dell’International Short Film & Documentary Festival – Dardan Fest Questo riconoscimento internazionale testimonia la capacità del team di Fili Meridiani ed Emira Digital  di raccontare storie profonde e significative valorizzando le tradizioni culturali attraverso un linguaggio di immagini coinvolgente Ettore Bonanno ha espresso la sua emozione e soddisfazione per il risultato raggiunto: “Realizzare questo docufilm è stato un viaggio straordinario La nostra intenzione era quella di raccontare non solo una storia di fede Spero che questo lavoro riesca a trasmettere la stessa intensità che abbiamo vissuto durante la sua realizzazione e ringrazio Roberto e Mesoraca per il grande onore che ci è stato concesso Tra l’altro si tratta di un lavoro realizzato interamente da un team di professionisti calabresi provenienti tutti dalla provincia di Crotone.” fondatore e promotore di Ambasciatori di Calabria ha curato l’organizzazione del docufilm: “Questa proiezione è il risultato di un lavoro collettivo che celebra le nostre radici Non si tratta solo di un prodotto cinematografico ma di un’esperienza che mira a valorizzare il profondo legame tra comunità e spiritualità e che può essere ora distribuito per raggiungere un pubblico più vasto.” ha sottolineato il significato spirituale del progetto definendolo un’opera che non solo narra un culto religioso ma rappresenta anche una fonte di speranza per chi cerca conforto Ha aggiunto che il docufilm ha saputo raccontare con sensibilità l’essenza del Santuario e il suo profondo valore per la comunità ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti una straordinaria opportunità per la promozione del territorio Ha sottolineato che l’evento è stato in grado di valorizzare il patrimonio storico e spirituale di Mesoraca trasmettendo un messaggio universale che unisce la comunità ha espresso il suo apprezzamento per l’opera riconoscendola come una testimonianza autentica delle radici di Mesoraca e sottolineando la volontà di sostenere le attività della Riserva Naturale del Vergari ha descritto il progetto come un’esperienza che ha unito professionalità e passione Ha dichiarato che il lavoro è stato pensato per catturare la bellezza e l’essenza del territorio in modo che ogni immagine potesse trasmettere la profondità del messaggio spirituale e comunitario ha sottolineato l’importanza di narrare il territorio attraverso una prospettiva autentica e visivamente coinvolgente Ha evidenziato come il lavoro di squadra sia stato fondamentale per raccontare la complessità di una storia che unisce tradizione dalla Regione Calabria e dal programma Coesione Italia 21-27 Calabria Ecce Homo inizia il suo percorso di diffusione rinascita e bellezza in nuovi luoghi e pubblici Un’opera che non si limita a raccontare valorizzando un patrimonio di tradizioni e spiritualità unico nel suo genere Emira Digital è una società di comunicazione digitale che si occupa di valorizzare il territorio calabrese attraverso progetti innovativi e contenuti multimediali Fili Meridiani è un’organizzazione impegnata nella promozione delle aree interne della Calabria raccontando storie e tradizioni locali per preservare e diffondere il patrimonio culturale della regione Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino è stata eseguita un’imponente attività nelle città di Petilia Policastro e Mesoraca Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali Sono state effettuate le seguenti attività: La Polizia Amministrativa ha controllato nr 4 attività commerciali (una rivendita di monopolio con annesso corner per raccolta scommesse un’attività di somministrazione di alimenti e bevande con annesso punto di raccolta scommesse un’attività di somministrazione di alimenti e bevande con annesso punto di vendita di generi di monopolio) 8 controlli a soggetti sottoposti a detenzione/arresti domiciliari Personale dell’Ufficio Stranieri e della DIGOS ha identificato n 11 soggetti extracomunitari controllando la reale corrispondenza tra la dichiarazione di ospitalità e la residenza alloggiativa degli stessi i quali non risultano conformi alle dichiarazioni e sono in corso valutazioni sulla posizione degli extracomunitari alloggiati per la revoca del titolo di soggiorno rientrano in una più ampia strategia posta dalla Questura di Crotone volta a verificare la regolare permanenza sul territorio dei cittadini stranieri ed anche l’esatto rispetto delle regole in materia di attività lavorative La Polizia Stradale ha controllato un noleggiatore di auto ed una carrozzeria annessa alla rivendita di auto altresì sono stati controllati nr 38 autoveicoli incrociando numeri di telaio e corrispondenza alla carta di circolazione Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Questore del. Nell’ambito di servizi di controllo del territorio Gli agenti della Questura di Crotone hanno dato esecuzione all’ordinanza di appl. Contatti - Pubblicità - Lavora con Noi Testata giornalistica non registrata ai sensi della Legge sull'Editoria n.62 del 7/3/2001 ©2011-2025 Crotone24news.it | Notzie dal Crotonese Legal - Privacy - Cookie Sono stati individuati dai Carabinieri Tutela forestale e Parchi i presunti autori di un incendio che ha riguardato oltre quaranta ettari di bosco nella zona della Presila al confine tra i comuni di Petronà e Mesoraca denunciati entrambi in stato di libertà per incendio boschivo che ha provocato danni ingenti a terreni agricoli e lavoro incessante per le squadre antincendio regionali della Protezione civile e dei Vigili del fuoco coadiuvati dai carabinieri di Petronà e del Nucleo forestale di Sersale L’area interessata dalle fiamme si trova in località “Acque Molle -Timpone Forcone” e ha mandato in fumo larga parte dei rimboschimenti di pino ed eucalipto e formazioni di macchia mediterranea per una superficie equivalente a circa 65 campi di calcio Già nell’immediatezza dei fatti i carabinieri forestali hanno avviato gli accertamenti attraverso l’ispezione delle superfici interessate dall’incendio e delle zone limitrofe la repertazione delle aree percorse e la raccolta e analisi di informazioni da persone in grado di riferire notizie utili riuscendo a ricostruire la dinamica dell’accaduto Il lavoro svolto anche grazie all’ausilio di attività tecnica nota come metodo delle evidenze fisiche e che permette di risalire al probabile punto di insorgenza del fuoco ha consentito di appurare in breve tempo le verosimili cause dell’evento riconducibile all’incenerimento di residui di potature e pulizia di fondo agricolo le modalità di propagazione fino all’individuazione dei presunti autori del reato La Commissione Pari Opportunità di Mesoraca è diventata un campo di battaglia politica con noi” ha duramente contestato la maggioranza del consiglio comunale per come è stata gestita la prima seduta della Commissione accusandola di aver ignorato ogni tentativo di dialogo e confronto democratico È provato che i clan avevano stretto con Zambetti un patto di scambio per le… La Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Crotone Promuovere l’istituzione di un albo a livello regionale ad oggi inesistente sui malati di SLA.… La Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna… Fa tutto Pedrinho che prima sigla un’autorete e ad inizio di ripresa mette la firma sul gol del pareggio COTRONEI- Nella gara valida per la prima giornata dei mini gironi di Coppa Italia Calabria rimandando il discorso qualificazione alle prossime due gare Il match si è disputato nello stadio di Villaggio Baffa IL Soriano passa in vantaggio nel primo tempo grazie ad un autogol di Pedrinho che devia nella sua rete un tiro cross di Salvador Nella ripresa è lo stesso Pedrinho a sistemare le cose superando Palumbo per il pareggio dei crotonesi.Nel prossimo turno il Soriano attende il Sersale all’Alexandra Primerano mentre il Mesoraca sarà ospite dei catanzaresi mercoledì prossimo 4 settembre GiovinazzoArbitro: Margherita Pittella di Crotone (Andrea Pace di Crotone e Domenico Macrì di Catanzaro) lo storico giornale che ha seguito lo sport e gli eventi calabresi con impegno e spirito critico per moltissimi anni Lo afferma in una nota il Comitato Cittadino Ospedale di Mesoraca.«A nostro parere – aggiunge il Comitato – dopo le varie sollecitazioni che abbiamo avanzato nel corso degli anni non esiste nome più adeguato da assegnare alla struttura Sono tante le segnalazioni e tante sono state le richieste di confronto che abbiamo rivolto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto siamo fermamente convinti che tutta la documentazione esibita Dice ancora il Comitato: «La struttura di Mesoraca è ormai al collasso Oltre alla mancanza del personale medico – sanitario e di attrezzature adeguate le condizioni di chi ancora vive e lavora quotidianamente nell’ambiente sono pessime Ed è proprio davanti a questo disinteresse che abbiamo deciso di denunciare le “indifferenze” del presidente Occhiuto Il presidente non può far finta di non sapere e non sentire Deve farsi carico dei suoi doveri e intervenire Che fine ha fatto la sua vicinanza a Mesoraca?» Queste le domande «che ci assalgono – insistono dal Comitato – dopo che il presidente stesso in una trasmissione televisiva ha promesso uno specifico interesse sulla sanità e sulla struttura di Mesoraca in particolare I lavori della Casa della Comunità sono bloccati da quattro mesi L’aspetto ancora più grave è che non se ne conosce il motivo.Eppure sollecitammo la concessione di un finanziamento per 5,5 milioni di euro Ma anche questi soldi si sono “arenati” da anni fare altro che chiederci che fine abbiano fatto sia quel finanziamento sia i fondi Pnrr che sarebbero dovuti essere messi a disposizione per la sanità oggi nemmeno l’ombra di una ditta sul cantiere questo il motivo per cui non si procede con i lavori?» Il Comitato insiste: «Non possiamo più accettare che questa grave situazione non venga presa in considerazione Non possiamo più tollerare l’ indifferenza degli enti locali del Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone Antonio Brambilla dei dirigenti di questo Distretto Sanitario e degli organismi regionali e provinciali» decisi – conclude il Comitato – a rimuovere il blocco dei lavori e di essere irremovibili sull’idea di pretendere spiegazioni concrete che possano fornire risposte agli utenti che ormai sono costretti a vivere nella speranza che un giorno qualcuno ponga una mano sulla propria coscienza e faccia valere i loro diritti convinti che la questione sanità calabrese non possa rimanere solo un “pretesto” per fare politica e accaparrare consensi elettorali ma torni a essere vicenda che punti diritta alla salvaguardia e alla tutela dei cittadini» Tre persone ferite in una violenta rissa scoppiata in un locale pubblico di Mesoraca  hanno riportato contusioni di varia entità  Quattro persone sono state denunciate dai carabinieri a Mesoraca  La lite scoppiata per futili motivi legati sarebbe stata provocata da soggetti noti alle forze dell’ordine e solo grazie al tempestivo intervento dei militari sarebbero state evitate conseguenze peggiori ©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati