Stiamo effettuando una manutenzione straordinaria per rendere Oggi Milazzo ancora migliore Non dovrebbero manifestarsi problemi alle funzionalità di base Ci scusiamo comunque per le eventuali disfunzioni che dovessero manifestarsi Per risolvere un inconveniente igienico-sanitario domani il plesso Sacro Cuore rimarrà chiuso Gli operai del servizio idrico hanno programmato l’intervento di manutenzione straordinaria per rimuovere le criticità esistenti nei servizi igienici Associazione Oggi Milazzo Sede: via Cristoforo Colombo – 98057 Milazzo (Me) Le foto usate nel sito sono in parte riprese da internet Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suo diritti dopo una comunicazione alla mail redazione@oggimilazzo.it Milazzo – Un evento del tutto inaspettato e inusuale per chi ha memoria storica: la processione di San Francesco di ferma a Santa Maria Maggiore per pioggia è iniziata a cadere una leggera pioggia che ha fatto subito scattare le misure di precauzione per proteggere la statua del 1700 Gli mbuttaturi hanno portato al riparo il simulacro del santo nella chiesa di Santa Maria Maggiore e il sindaco di Milazzo e le altre autorità civili e militari Secondo quanto anticipato da Padre Saverio a Milazzo24 saranno rinviati a martedì – in cui tra l’altro le previsioni danno attualmente pioggia – con la Berrettella Le celebrazioni avranno inizio alle 17.30 come da programma al Santuario di San Francesco con la consueta messa la processione dovrebbe tornare a Santa Maria Maggiore per “recuperare” la statua di San Francesco e ricondurla al santuario aggiornamenti con le conferme del nuovo programma Anche i santi non vogliono avere a che fare con questi personaggi il parroco confermerà un altro giorno per continuare 2 – 98057 Milazzo (Me)Mail: redazione@milazzo24.it - pubblicita@milazzo24.it PEC: milazzo24@pec.milazzo24.itRecapito telefonico & WhatsApp: 349/3958674 2 – 98057 Milazzo (Me)Partita Iva: 03715860833 dopo una comunicazione alla mail redazione@milazzo24.it Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati * email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte di project financing finalizzata all’affidamento in concessione della progettazione e dei lavori per il “Recupero e rifunzionalizzazione del sito e degli immobili” dell’opificio di Milazzo Valore minimo complessivo stimato è di 18 milioni di euro L’intervento è finanziato per 7 milioni e 720 mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 280 mila euro con fondi del bilancio comunale e la restante parte a carico dell’aggiudicatario della manifestazione di interesse così come annunciato di un progetto di partenariato pubblico privato che si avvale anche della collaborazione della Camera di Commercio di Messina Le istanze di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 luglio Ciò significa che entro fine anno potrebbe essere avviato il cantiere per la realizzazione dell’intervento che punta non solo a riqualificare l’enorme edificio ma anche ad assegnargli un ruolo di primo piano nel segmento della portualità e del turismo della città del Capo La programmazione e visione progettuale dei Molini Lo Presti sono infatti cambiate nel corso degli anni assieme agli amministratori della città Potenziale punto strategico per il collegamento con le Isole Eolie per la promozione e la vita della città l’edificio che insiste su un’area di ben 7500 mq si presenta oggi utilizzato solo in piccola parte come centro di ricerca in uso da INGV Secondo quanto previsto nel documento di indirizzo alla progettazione riapprovato alcune settimane addietro dalla giunta municipale si prevede la realizzazione di opere diversificate Ecco il dettaglio: innanzitutto un polo di promozione e commercio dei produttori e artigianali locali e del territorio denominato “Milae Eolian Experience”; quindi un hotel 4 stelle o superiore e ristorante da ipotizzare agli ultimi livelli in modo che le diverse terrazze possano diventare rooftop e a servizio delle strutture; spazi ristorativi Previsto anche un incubatore d’imprese in collaborazione sempre con la Camera di Commercio di Messina; un polo di ricerca con gli Istituti di vulcanologia e geofisica Arpa Sicilia e Ingv; un teatro/auditorium moderno e polifunzionale; sale per convegni e sale multimediali;  uffici per attività istituzionali I lavori dovranno infatti prevedere la realizzazione di un collegamento sopraelevato per il raggiungimento del terminal degli aliscafi e navi all’interno del porto e un ampio parcheggio al piano terra Il Polo offrirà in questo modo servizi legati al turismo ma anche e soprattutto alla comunità milazzese e all’intera provincia che vivono già la città mamertina L’intervento complessivo dovrà essere ultimato – secondo precise disposizioni del Ministero – entro il 31 dicembre 2026 La processione della Berrettella è stata rinviata a domenica 11 maggio Partirà dopo la messa delle 17.30 dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore La decisione è stata presa oggi dal Comitato per i Festeggiamenti della Festa di San Francesco presieduto da padre Saverio Cento per poter riportare San Francesco all’interno del Santuario il corteo religioso si è fermato davanti la parrocchia di Vaccarella a causa della pioggia.Il Comitato ha deciso di rinviare la data del 6 maggio per consentire ai mbuttaturi di riposare prima di poter di portare di nuovo in spalla il simulacro Ecco il programma di domenica 11 maggio: 17 subito dopo il rituale della Berrettella che verrà imbarcato su un mezzo della Guardia di Finanza ormegiato al pontile di Santa Maria Maggiore Subito dopo il tradizionale percorso in mare il lancio della corona ai caduti in mare e la preghiera del marinaio.Dopo il rientro della Berrettella partirà la processione che farà il giro di Vaccarella come da programma Subito dopo San Francesco farà rientro al Santuario.Tutte le celebrazioni religiose di domenica verranno celebrate nella chiesa di Santa Maria Maggiore This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page partirà la terza edizione del Festival della Pizza d’Autore sull’incantevole Lungomare Garibaldi di Milazzo.  Dopo i grandi riscontri da parte degli espositori e dell’afflusso di  gente proveniente da tutta la provincia anche quest’anno il Festival valorizzerà il piatto che tutto il  mondo ci invidia tanti stand aperti dalle 18 fino  all’1 di notte in cui assaporare le migliori pizze sfornate per  soddisfare tutti i palati: dai gusti classici a quelli più ricercati ed  innovativi L’impegno sarà massimo anche perché come ogni Festival che si  rispetti ci sarà una giuria accreditata che decreterà il vincitore in  diverse categorie inizierà con una mattina davvero speciale Enzo Piedimonte insieme al sindaco di Milazzo Pippo Midili saranno sul palco del festival per un cooking show in cui i veri protagonisti saranno i ragazzi speciali le loro famiglie e le associazioni hanno vissuto la scorsa edizione ha spinto gli organizzatori a dare anche stavolta l’esclusività della domenica ai bambini e ragazzi speciali lasciando loro tutto lo spazio che vorranno per esprimersi  liberamente davanti al forno dei pizzaioli Così tra farina e panetti di pizza sforneranno per i presenti delle pizze d’autore da gustare  in un momento di grande condivisione ed inclusione Un appuntamento dunque da non perdere in cui tradizione e solidarietà si intrecciano e fanno squadra perché il buon gusto non sia solo a tavola ma nel sapere donare a tutti momenti davvero speciali Per il momento è stata adibita a sede operativa della Protezione Civile ma l’obiettivo dell’Amministrazione è recuperarla anche dal punto di vista strutturale con interventi di riqualificazione L’ex scuola materna “Parco” da tempo in stato di abbandono sarà infatti adibita a Centro Operativo della Protezione Civile ma contestualmente sarà presentato a Palermo un progetto già esecutivo per intercettare le somme derivanti da un bando regionale della Un altro intervento per il territorio cittadino pronto ad essere avviato E’ stata ultimata la progettazione esecutiva per la riqualificazione sociale culturale ed edilizia delle aree degradate di Fiumarella e quindi una volta acquisiti i pareri in conferenza dei servizi e approvare definitivamente il progetto potrà essere bandita la gara d’appalto Inoltre per incentivare ancora maggiormente il servizio di raccolta differenziata del quartiere sono state previste pedane idrauliche standard per cassonetti consistenti in un numero di torrini esterni per il conferimento posti a quota strada Questi sistemi sono compatibili con i mezzi di raccolta attualmente utilizzati; i cassonetti tradizionalmente utilizzati vengono collocati sotto-terra e vengono por-tati al livello stradale dalle pedane idrauliche per essere svuotati eliminando quindi l’accumulo dei rifiuti a bordo delle strade” “La riqualificazione dello spazio pubblico del quartiere Fiumarella grazie alla rivitalizzazione di due aree verdi e alla ristrutturazione dell’attuale centro sociale – aggiunge il sindaco Pippo Midili – rappresenta certamente elemento fondamentale per garantire l’avvio di un processo di sviluppo di comunità basato su un pro-cesso di co-creazione che può coinvolgere attori diversi lungo l’intero processo decisionale e redistribuisce il valore prodotto su più livelli (quartiere Tutti gli interventi sono stati individuati allo scopo di restituire agli abitanti del quartiere i servizi di cui oggi sono privati garantendo pertanto l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana da sempre principali obiettivi della nostra Amministrazione” Per risolvere un inconveniente igienico-sanitario domani il plesso scolastico Sacro Cuore rimarrà chiuso.Gli operai del servizio idrico hanno programmato l’intervento di manutenzione straordinaria per rimuovere le criticità esistenti nei servizi igienici In manette ulteriori componenti del gruppo criminale che gestiva il traffico illecito di stupefacenti Da inizio mese sono 19 le persone indagate Le indagini svolte dai poliziotti del Commissariato di P.S di Milazzo avevano portato alla luce un fiorente traffico di stupefacenti condotto da un gruppo organizzato operante nell’hinterland dei comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto che alimentava anche un rilevante flusso di sostanza stupefacente del tipo cocaina verso le isole Eolie Era stato accertato un rilevante volume di affari dell’associazione interessata a massimizzare i profitti anche attraverso il controllo di un capillare flusso di stupefacente che foraggiava il mercato illecito dei diversi comuni dell’hinterland di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto dove la sostanza sbarcava occultata all’interno di mobilio e ciclomotori destinati ad uno degli indagati Oltre un centinaio sono le cessioni accertate e contestate ai singoli pusher incaricati dall’organizzazione di curare sia lo smercio al dettaglio sia la fornitura all’ingrosso in favore di soggetti a loro volta dediti al traffico di stupefacente erano già stati tratti in arresto due esponenti del più ampio gruppo criminale mentre altri 17 soggetti erano stati indagati in quanto ritenuti responsabili di innumerevoli cessioni di stupefacente talvolta rivolte in favore di giovanissimi assuntori Cinque dei predetti soggetti indagati per lo spaccio al dettaglio a seguito di richiesta avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia nei giorni successivi all’operazione sono stati sottoposti a interrogatorio disposto dal gip del tribunale di Messina all’esito del quale sono state emesse altrettante misure cautelari restrittive in particolare misura cautelare in carcere a carico di un trentasettenne e arresti domiciliari con divieto di comunicare con persone diverse da quelle conviventi a carico di un cinquantottenne L’attività di indagine antidroga compiuta dai poliziotti del Commissariato di Milazzo costituisce l’ulteriore conferma dell’interesse delle organizzazioni criminali verso l’illecito traffico di sostanze stupefacente connesso agli ingenti profitti economici necessari per fronteggiare le sempre crescenti esigenze del clan durante la quale sono state eseguite perquisizioni domiciliari alla ricerca di ulteriore sostanza stupefacente sono stati impiegati poliziotti coordinati dal Commissariato di P.S si è avvalso della collaborazione della Squadra Mobile di Messina e del Commissariato di P.S Stasera alle 20 si terrà la parte più prima parte della processione di San Francesco di Paola che interesserà il Borgo Il co-patrono di Milazzo lascerà la chiesa tra le 20 e le 20,30 per raggiungere la cittadella fortificata dove l’amministrazione donerà simbolicamente le chiavi della città Al termine la processione ritornerà al santuario Domani il percorso interesserà il centro cittadino ha lanciato un appello chiedendo ai fedeli il rispetto di regole «Perché tutto si svolga in sicurezza e nel rispetto delle norme è necessario che ognuno faccia la propria parte con responsabilità e amore per ciò che rappresentiamo» il quale ricorda che «accanto alla vara di San Francesco non è consentito appoggiarsi o sostare gli steward e il personale della Protezione Civile sono autorizzati a stare in prossimità del Santo» LA PROCESSIONE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA CHE SI SVOLGERA’ SABATO 3 MAGGIO (dalle ore 20) e DOMENICA 4 MAGGIO (dalle ore 15,30) SARA’ SEGUITA IN DIRETTA FACEBOOK DA MILAZZO 24 SE NON LO AVETE FATTO COLLEGATEVI ALLA PAGINA FACEBOOK DI MILAZZO 24 E CLICCATE SUL TASTO “MI PIACE” o “SEGUI” ma contestualmente sarà presentato a Palermo un progetto già esecutivo per intercettare le somme derivanti da un bando regionale rivolto proprio a dotare di sedi idonei questi organismi Parte il conto alla rovescia per la prima delle tre giornate di processione di San Francesco alle quali stanno lavorando Padre Saverio Cento per la parte religiosa ed il Comitato per quella civile il corteo religioso verrà suddiviso in due parti Due i giorni di processione previsti: sabato 3 maggio e domenica 4 maggio La decisione di dividere la processione in due parti è dettata da motivi pastorali tanti i momenti previsti nell’ambito del percorso religioso del Santo compatrono di Milazzo In questo modo verranno meglio valorizzati senza rendere necessariamente la processione troppo lunga La prima giornata è in programma sabato 3 maggio Alle 18 si svolgeranno i Vespri Solenni e la Celebrazione Eucaristica presieduti dal M.R.P Subito dopo la processione del Simulacro del Santo Padre con il primo itinerario: le vie D’Amico Rodriguez ingresso al Castello dove si svolgerà l’Atto di Consacrazione al Santo Patrono e Custode della Città La seconda giornata è in programma domenica 4 maggio La processione comincerà alle 16 con il secondo itinerario: Via G.B piazza XXV Aprile Via Colonnello Magistri dove è prevista la benedizione aIl’Itet “Leonardo da Vinci” A portare in spalla il simulacro di San Francesco saranno gli storici mbuttaturi di Milazzo Per loro quest’anno una novità: le stanghe nuove un tipo di legno che ha delle proprietà idonee alla flessione per il carico della Vara.I due legni sono stati offerti dalle famiglie di due ex portatori La lavorazione delle travi dallo stato rustico a quello finito è stata offerta dalla falegnameria Buccafusca di Milazzo Una soluzione adottata per alleggerire il carico della vara che grava sulle spalle degli “mbuttaturi” anticipata peraltro dalla dirigente del “Leonardo da Vinci” Stefania Scolaro in occasione di alcuni momenti celebrativi per il decennale del Nautico nella sua scuola anche la sosta di San Francesco in processione all’Istituto Altra importante fermata nel quartiere di Vaccarella con i pescatori  che renderanno omaggio al “Santu Patri” con le barche sui marciapiedi illuminate da lampare accese per potere essere benedette Mi sembra strano che dopo la visita al castello va in via generale del bono oenso che ritorna subito in chiesa Ufficializzato il programma per i solenni festeggiamenti nella ricorrenza di San Francesco da Paola che si celebra la prima domenica di maggio Saranno tre le giornate dedicate ai festeggiamenti del Santo alle quali stanno lavorando padre Saverio Cento per la parte religiosa ed il Comitato per quella civile.  con la processione notturna verso il Castello che sarà effettuata dal sindaco Pippo Midili e poi l’Atto di Consacrazione della Città di Milazzo.  Il clou domenica mattina con il Solenne Pontificale presieduto dal vescovo ausiliare della Diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela la solenne processione con il tradizionale percorso che toccherà il Porto di Milazzo dove il comandante Alessandro Sarro renderà onori militari a San Francesco anticipata peraltro dalla dirigente del Leonardo da Vinci Stefania Sco-laro anche la sosta di San Francesco in processione all’Istituto Altra sosta nel quartiere di Vaccarella con i pescatori  che renderanno omaggio al Santu Patri con le barche sui marciapiedi illuminate da lampare accese per potere essere benedette.  Martedì 6 maggio infine la tradizionale Processione della "Berrettella" di San Francesco In libreria e fumetteria dal 4 aprile, L'arte di Ivo Milazzo. Nick Raider è il primo appuntamento con la collana che raccoglie tutte le storie realizzate per la nostra Casa editrice da Ivo Milazzo talento artistico e narratore per immagini che ha saputo dare corpo e respiro a personaggi straordinari del panorama fumettistico moderno La tappa di aprile del Virtual Tour Fumetterie che porta i titoli di Sergio Bonelli Editore nelle vetrine di librerie e fumetterie che aderiscono all'evento è dedicata proprio a questo volume, nelle stesse settimane in cui torna in edicola l'amatissimo Ken Parker Nella gallery a fondo pagina trovate l'elenco dei negozi che partecipano alla promozione in cui avete tempo fino a mercoledì 23 marzo per ordinare il volume e ricevere in omaggio una stampa esclusiva disponibile però solo fino a esaurimento scorte e solo nei negozi indicati nell'elenco ufficiale L'arte di Ivo Milazzo. Nick Raider, testi di Claudio Nizzi, disegni e copertina di Ivo Milazzo. Disponibile in libreria, fumetteria e nel nostro sito ufficiale Zagor Le Origini: l'arte del remake Arrivano Bella & Bronco! Gli universi Bonelli in digitale! Boselli presenta La guerra di Cochise sergio bonelli editore via buonarroti 38 20145 milano italia - p.i.v.a Powered by Miles 33 Aggiungi alla Wishlist Rimuovi dalla Wishlist Ordinabile previa verifica della disponibilità dei prodotti Entro 9 giorni lavorativi dalla conferma di pagamento 6 € Le spese di spedizione sono gratuite per gli acquisti superiori a 50 euro Primo appuntamento con la collana che raccoglie tutte le storie realizzate per la nostra Casa editrice da Ivo Milazzo Questo volume presenta le avventure di Nick Raider con due indimenticabili storie che rendono con perfetta maestria il sapore di crudo realismo tipico delle trame con protagonista il poliziotto ideato da Claudio Nizzi nel 1988 Godetevi questo viaggio nell'arte senza tempo di Ivo Milazzo Contiene gli episodi "Omicidio al Central Park" e "Jimmy e Juanita" Ai nerorosa di Filippo Raciti è bastato il gol di Micoli per chiudere il “double” con il secondo titolo stagionale dopo la promozione in Serie D Consistente perdita d’acqua nel tratto dell’asse viario di Milazzo che segue la rampa di uscita Ponente Sul posto l’intervento della Polizia Locale che sta segnalato la presenza di acqua con appositi cartelli Si raccomanda agli automobilisti di prestare la massima attenzione Speriamo che non succede qualche incidente perché un ora fa una macchina grossa cilindrata in diretta avanti a noi ha perso per un attimo il controllo e pensavamo che sarebbe stato l’ennesimo incidente in quel tratto di strada Regione Siciliana Amministrazione Trasparente Home / Errore 404: Pagina non trovata Prova a digitare nuovamente quello che stavi cercando: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs E-mail: protocollogenerale@comune.milazzo.me.it PEC: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it Facebook Twitter Youtube Home / Argomenti / News dal Comune / Il Mercato della Terra arriva a Milazzo Poi l’appuntamento sarà ogni seconda e quarta domenica del mese È tutto pronto per l’ingresso di Milazzo nella rete internazionale dei Mercati della Terra: l’inaugurazione ufficiale è in programma domenica 9 febbraio alle ore 10 L’appuntamento si replicherà poi ogni seconda e quarta domenica del mese Si tratta del secondo mercato contadino di Slow Food in Sicilia L’iniziativa sarà presentata ufficialmente sabato 8 febbraio alle 16 nel corso di una conferenza stampa che si terrà nell’aula consiliare i milazzesi sono abituati a fare acquisti sul lungomare di Levante nei giorni e negli orari del Mercato della Terra: dalla scorsa primavera esiste un mercato al quale partecipano i produttori locali di piccola scala nato per volontà della Condotta Slow Food Peloritani Tirrenici e del Comune di Milazzo che ha messo a disposizione gratuitamente lo spazio pubblico e realizzato in collaborazione con l’associazione Proloco Milae e l’Associazione Eventi Divini.Un appuntamento spiega il presidente della Condotta Giuseppe La Rosa «che finora è stato in grado di coinvolgere un pubblico importante e questo ci ha dato la forza per crescere ulteriormente ed entrare a far parte della rete dei Mercati della Terra di Slow Food» I produttori che aderiscono al Mercato della Terra di Milazzo sono 27.«Ci sarà una turnazione anche a seconda delle materie prime disponibili che garantirà sempre la presenza di almeno una ventina di banchi» prosegue La Rosa L’offerta sarà ampia e variegata: «Ortaggi e frutta salumi non mancheranno – spiega Angela Caprino coordinatrice del mercato – ma chi verrà a fare la spesa sul lungomare troverà anche la pasta fatta con grani antichi siciliani liquori e infusi… Avremo inoltre produttori di vino e di cioccolato chi coltiva i capperi e chi l’avocado e altri frutti esotici “Ho voluto fortemente questa iniziativa – afferma l’assessore alle Attività produttive Angelo Maimone – consapevole che i Mercati della Terra non sono soltanto occasioni per acquistare prodotti da portare in tavola ma anche luoghi dove si fa educazione alimentare E in questi mesi del “mercato del cibo buono” sono stati organizzati laboratori che hanno avuto lo scopo di far conoscere la storia del territorio le sue materie prime e le loro caratteristiche nutrizionali Il progetto intende coinvolgere anche le scuole locali dove già ora sono attivi diversi orti Slow Food” C'è la volontà di realizzare lo scalo intercontinentale interamente con fondi privati La rinata Gim di Milazzo (leggi qui) spegne la sua prima candelina un giorno prima della storica processione di San Francesco la Gioventù Minima milazzese festeggia un anno di attività «Ispirati sempre dagli insegnamenti lasciati “Du Santu Patri“ San Francesco di Paola – dice il presidente Emanuel Piraino abbiamo cercato di avvicinare i giovani alla fede di Dio seguendo l’esempio del Santo compatrono di Milazzo Un Grazie di cuore va al nostro caro Padre Saverio Cento che ha fortemente voluto tutto questo dandoci massima fiducia Gli siamo veramente grati per l’apertura che ha nei nostri confronti per la sua costante presenza e per la capacità di responsabilizzarci come fa un vero Padre spirituale» verrà allestito un buffet di dolci per tutti i fedeli presenti tagliamo bene l’erba lungo la via della processione ma la munnizza nella spiaggia lasciamola tutta Scossa di terremoto di magnitudo 4.8 alle 03:26:08 (Italia) in zona Mar Ionio Meridionale (mare) percepita anche a Milazzo Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma con coordinate geografiche (lat lon) 37.5578, 16.0773 ad una profondità di 48 km che ha svegliato in piena notte molti milazzesi è stata avvertita lungo tutto la fascia tirrenica forte anche a Messina e ancora di più nel catanese e nel siracusano Home / Argomenti / News dal Comune / Stefano De Martino il 20 luglio al Castello di Milazzo con lo spettacolo“Meglio stasera – Summer Tour” Adesso è ufficiale: domenica 20 luglio Stefano De Martino sarà al Castello di Milazzo (ore 21) con il suo spettacolo di musica danza e intrattenimento: “Meglio stasera – Summer Tour” Un ‘quasi-one man show’ nato proprio dalle intuizioni del conduttore di “Affari tuoi” e da Riccardo Cassini con le musiche del maestro Pino Perris e le coreografie di Andrea Larossa.Quello di Milazzo è uno dei due spettacoli (l’altro è previsto a Palermo) che l’artista terrà quest’estate in Sicilia.In “Meglio stasera” Stefano racconterà praticamente la sua vita: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile al susseguirsi dei tanti episodi legati al semplice lavoro di fruttivendolo prima infine intrattenitore a tutto campo.Ma sul palco ci sarà anche lo Stefano ‘crooner’: insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band ‘mash up’ e virtuosismi canori con una sola regola: “Non è mai una sola canzone per volta”.Infine lo Stefano danzatore: nonostante “si sia accumulata un po’ di ruggine fra le giunture” del ballerino di un tempo si rimetterà in gioco.I biglietti dello spettacolo sono già in vendita su Ticketone.itSi preannuncia dunque un’altra grande serata dell’estate milazzese dopo quella già ufficializzata la scorsa settimana con Fiorella Mannoia che sarà al Castello di Milazzo in occasione del “Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra” tour  Nelle prossime settimane – assicura il sindaco Pippo Midili – procederemo a comunicare gli altri artisti che saranno a Milazzo per un cartellone di eventi di qualità Home / Argomenti / News dal Comune / La nave “Ubaldo Diciotti” dal 9 al 16 marzo in sosta nel porto di Milazzo Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Capitaneria di porto alla presenza del comandante Alessandro Sarro del sindaco Pippo Midili e della preside dell’Itet “Da Vinci” Stefania Scolaro è stata ufficializzata la notizia dell’arrivo a Milazzo della Nave “U Diciotti” CP 941 che sosterà presso la banchina XX Luglio Un evento che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il decimo anniversario dell’istituzione della sezione nautica dell’ITET “Leonardo Da Vinci” di Milazzo La presenza dell’unità della classe ammiraglia della Guardia Costiera rappresenta un’opportunità formativa di grande valore per gli studenti dell’Istituto – ha detto la preside Scolaro – che potranno apprendere sul campo nozioni fondamentali direttamente a bordo della nave”.“Nei giorni dal 10 al 14 marzo – ha aggiunto il comandante Sarro – nelle ore mattutine (dalle 09:30 alle 12:30) suddivisi nei gruppi “Coperta” e “Macchine” Questa iniziativa non solo arricchirà il percorso di studi degli studenti ma offrirà loro l’occasione di conoscere da vicino una possibile carriera nel Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.Nel pomeriggio la nave sarà aperta al pubblico per visite guidate della durata di circa 30 minuti I cittadini potranno interagire con l’equipaggio e approfondire il ruolo strategico svolto dalla Guardia Costiera nelle attività di ricerca e soccorso in mare controllo delle attività di pesca e operazioni antinquinamento”.“Una grande opportunità per la nostra comunità di conoscere i mezzi della Guardia Costiera – ha detto il sindaco Pippo Midili Una collaborazione con la Capitaneria che dura ormai da anni e che cresce nella comunione di intenti Milazzo è una città in cui molti tra le giovani generazioni stanno riscoprendo proprio grazie all’indirizzo Nautico del “Da Vinci” la bellezza e il fascino di lavorare in mare sia che si tratti del settore militare che mercantile”.Intitolata al Maggior Generale Ubaldo Diciotti medaglia d’Argento al Valor Militare nella Seconda Guerra Mondiale Nave Diciotti è un’unità d’altura multiruolo lunga 94 metri dotata di quattro battelli di servizio veloci (RHIB) e di un ponte di volo per l’appontaggio di elicotteri AW139 Il Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso delle Acque Reflue ha firmato l’approvazione del progetto dei lavori del “Secondo lotto ristrutturazione e adeguamento dell’impianto di depurazione in contrada Fossazzo“.Adesso si provvederà all’affidamento dell’esecuzione dei lavori con procedura di gara aperta a seguito di pubblicazione di bando sulla base dei criteri di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa L’importo massimo stimato dell’appalto per il “Secondo lotto ristrutturazione e adeguamento dell’impianto di depurazione in contrada Fossazzo e della condotta sottomarina” è di 11.183.016,44 euro (più Iva) Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pippo Midili «È stata un lunga rincorsa contro il tempo – dice – per riuscire a recuperare un progetto che nel 2016 l’allora amministrazione era riuscita a farsi togliere dalla Regione e che poi aveva “dimenticato” di seguire Debbo ringraziare l’onorevole Galluzzo per avere dato un importante contributo nello sbloccare l’impasse e l’onorevole Fatuzzo che ha concluso il lungo e contorto iter nel quale si era incanalato il progetto «Si tratta – conclude il primo cittadino – di uno dei risultati più importanti ottenuti da questa amministrazione per la città di Milazzo Ma la spazzatura in spiaggia quando cominciamo a toglierla Home / Argomenti / News dal Comune / Al via il “Milazzo Film Festival – Attorstudio” Presentato a palazzo D’Amico il “Milazzo Film Festival – Attorstudio” che prende il via questa sera con lo spettacolo di Sergio Rubini “Sud” (musiche originali di Michele Fazio) al teatro Trifiletti che rappresenta l’anteprima della rassegna mamertina per andare avanti fino a domenica 9 marzo con ingresso gratuito coordinati dalla giornalista Rossana Franzone sono intervenuti il sindaco Pippo Midili i direttori artistici Caterina Taricano e Mario Sesti e in rappresentanza degli organizzatori Presenti in sala il presidente dell’Area marina protetta Giovanni Mangano e rappresentanti di associazioni e sponsor della manifestazione Il programma del Festival è stato illustrato come sempre dai direttori artistici che hanno fornito anche anticipazioni sulla presenza degli artisti Saranno a Milazzo oltre all’attore e regista Sergio Rubini  le attrici Sonia Bergamasco e Vanessa Scalera (“Imma Tataranni”) ci saranno il regista Marco Tullio Giordana Francesco Gheghi giovanissimo attore italiano il 27 marzo prossimo nelle sale cinematografiche come protagonista del film Mani Nude lo scenografo italiano Marco Dentici e l’autrice televisiva e regista Anna Carlucci Un Festival che come sempre punta a coinvolgere le scuole cittadine Già oggi infatti sono previsti gli incontri di Attorstudio School la sezione della manifestazione rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori della città Un minipercorso di critica cinematografica avviato nei mesi precedenti al Festival che si concluderà proprio durante i giorni del Milazzo Film Festival quando gli artisti incontreranno i ragazzi.Sempre oggi a partire dalle 15 presentazione “Stanza del mare e della sostenibilità ambientale” a cura di Area Marina Protetta Capo Milazzo A seguire consegna dell’Excellence acting award Proiezione del film L’uomo nero (Italia – 2009) di Sergio Rubini Proiezione del documentario La vita tra le mani (Italia – 2024) di Anna Carlucci Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Commitment all’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo C’era una volta in Sicilia: proiezione di Sicilia illustrata (Italia – 1907) di Arturo Ambrosio – 6’ e di Attraverso la Sicilia (Italia – c.1920) di Piero Marelli – 5’09 (Museo Nazionale del Cinema di Torino) Ore 21: Concorso internazionale di lungometraggi.Questi gli altri appuntamenti:Venerdì 7 marzo A partire dalle 15: Concorso internazionale di cortometraggi e dopo lungometraggi A seguire proiezione del film Lea (Italia – 2015) di Marco Tullio Giordana Acting award a Vanessa Scalera con Marco Tullio Giordana C’era una volta in Sicilia: proiezione di Nella conca d’oro (Italia – c.1920) di Piero Marelli – 6′ e di L’industria dell’argilla in Sicilia (Italia – c.1920) di Piero Marelli – 4’37 (Museo Nazionale del Cinema di Torino) Proiezione del film L’arminuta (Italia – 2021) di Giuseppe Bonito.Sabato 8 marzo A partire dalle 9.30: presentazione dei panel tematici e saluto del sindaco di Milazzo Pippo Midili Presentazione del libro “Cineturismo in Sicilia – luoghi e paesaggi” di Enrico Nicosia ed Interverrà Giovanna Giulia Zavettieri (Università di Roma Tor Vergata) Presentazione del libro di Sonia Bergamasco Un corpo per tutti a seguire proiezione di Duse – The Greatest (Italia – 2025) di Sonia Bergamasco La Sicilia nel cinema – Incontro con Marco Dentici Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Cinema 20.15: C’era una volta in Sicilia: proiezione di Costruzione delle baracche a Messina (Italia – 1909) di Luca Comerio – 6’40” (Cineteca del Friuli di Gemona) Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Music a Fabio Sodano Consegna dell’Acting Award a Sonia Bergamasco Proiezione del film La vita accanto (Italia – 2024) di Marco Tullio Giordana.Domenica 9 marzo A partire dalle 9.30: Concorso internazionale di lungometraggi A partire dalle 16: MFF OFF – proiezione di opere fuori concorso la sua voce – speciale podcast: Mario Sesti e Caterina Taricano consegnano il premio Il racconto della voce a Massimo Sebastiani dell’Ansa autore delpodcast “La parola della settimana” e Pablo Trincia autore di “Veleno” Premiazioni del concorso internazionale di cortometraggi Giuseppe M Lo Duca – Premiazione del concorso internazionale di lungometraggi Attilio Liga Consegna del Premio Lo Scarabeo d’Argento – Sustainable life alla Lute Milazzo Consegna dei Premi Lo Scarabeo d’Argento – Factory C’era una volta in Sicilia: proiezione di L’eruzione del Monte Etna (Francia – 1910) prod: Eclipse – 6’30” (Cineteca del Friuli di Gemona) Incontro con Francesco Gheghi e consegna premio “A star is born” a cura di Mario Sesti e Caterina Taricano A seguire proiezione di Familia (Italia – 2024) di Francesco Costabile – 120’ Il progetto dell’Aeroporto del Mediterraneo che si vorrebbe realizzare a Milazzo è stato inserito nel Piano Strategico della Città Metropolitana e nel Piano Urbano della Mobilità sostenibile promotore del’iniziative che prevede un investimento di 800 milioni di euro ha ricevuto una Pec a firma del DG della Città Metropolitana di Messina con la manifestazione di “apprezzamento e interesse circa la proposta di realizzazione dell’infrastruttura aeroportuale“ Nella nota si sottolinea “che la stessa è stata inserita nel Piano Strategico della Città Metropolitana e nel piano Urbano della Mobilità sostenibile in quanto ritenuta opera strategica per lo sviluppo territoriale della città Metropolitana di Messina“.«Grazie a questa comunicazione e a seguito del parere favorevole manifestato durante gli incontri avvenuti con i Sindaci dei Comuni sui quali ricadrà l’infrastruttura aeroportuale – ha detto Bertolotti –  subito dopo Pasqua procederemo con l’iter come da cronoprogramma» Lo scetticismo sul faraonico investimento è alto L’area interessata su cui dovrebbe nascere la struttura è fortemente urbanizzata tra Milazzo Merì e Barcellona (è interessanto il Torrente Mela) In queste ore il presidente di Sicindustria Pietro Franza e il presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina dichiaravano una unione d’intenti nel potenziare i collegamenti con gli aeroporti di Catania e Reggio Calabriaadottando strategie di marketing al fine di indirizzare possibili turisti a Messina utilizzando lo stesso parallelismo di chi atterra a Bergamo (Orio al Serio) o a Varese (Malpensa) convinto di giungere a Milano “perché è con destinazione Milano che hanno acquistato il biglietto” «Come riscontrato da chi governa le aree della Città Metropolitana nello specifico i sindaci dei Comuni e i loro staff il vero obiettivo deve essere la prosperità del proprio territorio» Se il progetto sarà realizzato come la foto prima di salire su un vettore della “Air Milozzo” (sic) passeranno secoli sfiora il suo esatto contrario: la stupidità naturale i milozzesi potranno dormire sonni tranquilli La prima edizione della Supercoppa di Eccellenza va all’Athletic Club Palermo che sul neutro del “Fresina” di Sant’Agata di Militello La nuova competizione voluta dal Comitato Regionale Sicilia ha messo di fronte le due squadre che hanno vinto i rispettivi gironi del massimo campionato dilettantistico e che hanno ottenuto la promozione in serie D La ripresa si apre subito con i mamertini in attacco ma la conclusione da fuori di Scolaro trova pronto Romano Mister Bognanni prova a rinforzare il reparto offensivo con l’ingresso di Giannaula i nerorosa si vedono con un colpo di testa di Prezzabile che ‘Eliana Giorli La Rosa’ di Milazzo organizzano un incontro di approfondimento sulla Palestina All’incontro “Voci dalla Palestina” prenderanno parte Floriana Bucca Introduce e modera Antonio Nunzio Isgrò di Anpi «Sarà con noi – si legge in un comunicato stampa – chi ha vissuto e operato nel territorio palestinese e attraverso il loro racconto comprenderemo l’orrore dell’occupazione coloniale e l’importanza della resistenza e della lotta di liberazione per parlare della complicità degli Stati occidentali e della connivenza istituzionale che persiste tra l’industria bellica made in Italy e Israele altri modi di intendere le relazioni diplomatiche economiche e sociali; ci dice che abbiamo bisogno di moltiplicare momenti di discussione e di azione concreta per indebolire la presa sociale della guerra Occorre fare ciò partendo dai contesti che viviamo quotidianamente Home / Argomenti / News dal Comune / Il giorno di Santo Stefano a Milazzo si terrà regolarmente il mercato settimanale Il giorno di Santo Stefano a Milazzo si terrà regolarmente il mercato settimanale È stata accolta la richiesta degli ambulanti e dei loro rappresentanti di categoria al fine di evitare che prima di fine anno non ci fosse più altro appuntamento oltre quello di domani Bancarelle dunque regolarmente allestite e alla luce della giornata del 26 e solitamente tranquilla dopo la festività del Natale gli operatori sperano possano esserci visitatori interessati a fare acquisti Chiamaci o invia un What's App al 3442638515 Ecco chi sarebbe (in attesa di eventuale smentita) il fantomatico imprenditore che avrebbe versato 200 mila euro di contributi scaduti dell’ACR Messina ma anche colui che nel 2012 dopo aver messo le mani sulla squadra del Milazzo da Pietro Lo Monaco la vide fallire e con il conto bloccato dalla Lega Pro Si narra che Peditto si allontanò dal campo di calcio nascosto nel portabagagli di una auto Nel 2021 Peditto acquistò la Leonzio che era appena fallito un anno prima Ma ben presto anche per il Leonzio dopo soli 100 giorni dall’insediamento di Peditto fu esclusa dall’Eccellenza per aver raggiunto il limite massimo di rinunce a scendere in campo Tant’è che sembra che Peditto abbia pagato i 200 mila euro dell’Acr con crediti di imposta E che inoltre voglia fruire di una fideiussione da 700 mila euro per rilevare l’80% dell’ACR Insomma tanta carta ma di cartamoneta al momento nulla L’ACR aveva espresso perplessità e denunciato irregolarità nel pagamento di Peditto: “In merito alle notizie apparse oggi pomeriggio su un blog riguardo una trattativa con un presunto imprenditore messinese il quale avrebbe pagato le pendenze previdenziali e fiscali della società l’ACR Messina precisa di avere riscontrato delle irregolarità amministrative sui suddetti pagamenti peraltro mai autorizzati ed effettuati da soggetti sconosciuti al club Prontamente è stata richiesta la regolarizzazione Pertanto alcuna trattativa potrà essere considerata tale se non dopo la regolarizzazione richiesta” Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha Diamo molta importanza ai video e ai reportage Home / Argomenti / News dal Comune / Ufficializzato il programma del Carnevale del Mare 2025 Definito il programma del Carnevale del Mare 2025 promosso da un gruppo di lavoro guidato dall’esperta del sindaco Midili Si comincia sabato 22 con la sfilata dei carri e dei quadri ispirati al mare di Milazzo a partire dalle 15.30 dalla via Luigi Rizzo sino a Vaccarella con ritorno in piazza della Repubblica dove il divertimento continuerà alle 20 con il concerto del gruppo “Atmosfera blu”.Giovedì 27 Alle 18 si aprirà il “Villaggio di carnevale” in piazza Duomo a cura dell’associazione Mylae Events aps con la collaborazione dell’animazione “Fantavolando” divertimento e animazione con la “Dream Factory” e la partecipazione delle scuole di ballo e di musica cittadine.Quindi in piazza Duomo dalle 20 degustazione di maccheroni e chiacchiere a cura dei commercianti cittadini e poi balli di gruppo (latino americani e caraibici) a cura del maestro  Giuseppe Pino e dj Morris si proseguirà con il villaggio di carnevale sempre in piazza Duomo con animazione e giochi per i bambini Domenica 2 marzo invece dalle 15.30 la sfilata dei carri prenderà il via dalla via Rizzo e sarà possibile ancora entrare nel “Villaggio di carnevale” sempre in piazza duomo pronto ad accogliere e far divertire i bambini grazie all’animazione di Fantavolando Alle 21 invece esibizione del comico Giovanni Cacioppo.Il gran finale del carnevale del mare si avrà martedì 4 febbraio con ancora la sfilata dei carri a tema a partire dalle 15.30 e poi sempre in piazza Duomo dalle 20 ci sarà l’esibizione del “Luciano Fraita Show” e tra canti e balli si arriverà alla premiazione dei vincitori.“Sono orgogliosa della collaborazione con quanti hanno deciso di adoperarsi per proporre sulla scorta del successo dell’anno scorso un carnevale che vuole far divertire i milazzesi e i visitatori” – afferma Lucia Scolaro - Un  carnevale inclusivo e mi auguro che la partecipazione sia numerosa così come lo è stata nella prima edizione” Previsto menù a 40 euro a persona bevande comprese Allo stadio di Santa Teresa di Riva la squadra del presidente Mauro Versaci batte la Jonica Fc con il punteggio di 1 a 0 Gol segnato da Ferrè durante il primo tempo Tutto sto bordello manco se è salita in serie A I successi sono fatti per essere festeggiati sono sempre il frutto di impegno collettivo e sacrifici più semplicemente i festeggiamenti di un traguardo sportivo raggiunto speriamo che non ci perdiamo nello sviluppo La Svincolati Milazzo che ha chiuso al secondo posto in classifica i Play-In Gold è pronta adesso a tuffarsi nei quarti di finale Playoff con molte ambizioni La Basket School Messina sarà l’avversaria della compagine milazzese si giocherà al meglio delle tre gare con gara-1 sabato 10 maggio al Pala Milone gara-2 giovedi15 a Messina ed eventuale bella a Milazzo domenica 18 maggio «La Svincolati – dichiara – ha disputato ad oggi una fantastica stagione aggiudicandosi la seconda piazza e sino alla fine siamo stati in corsa anche per il primo posto Adesso ci tuffiamo nei Playoff consapevoli che possiamo giocarcela con tutti Gli sportivi milazzesi si sono molto avvicinati in questa stagione dei giovani hanno anche formato un gruppo tifoseria e di tutto ciò ne sono molto felice Sono certo che in questa nuova fase la città di Milazzo si avvicinerà ancor di più alla squadra ed i ragazzi lo meritano per ciò che stanno facendo I festeggiamenti in onore del patrono di Milazzo Santo Stefano Proto Martire si preannunciano un vero festival della musica italiana Se L’amministrazione comunale – ad un anno dal voto – avrebbe deciso di rendere indimenticabile la festa che culmina con la processione di Santo Stefano la prima domenica di settembre Tradizionalmente il sabato precedente in Marina Garibaldi si esibiva “il cantante” l’amministrazione Midili non solo aveva abituato la cittadinanza a godere dell’esibizione dal vivo di un nome di grido (da Clementino ad Arisa) ma poi questo era raddoppiato con l’esibizione del venerdì (l’anno scorso Paolo Belli e la sua band) Ad oggi ad essere stata ufficializzata è stata solo Noemi Il costo dell’intera operazione – se verrà confermato – si aggirerebbe tra i 150 e i 200 mila euro che dovrebbero essere coperti da sponsor privati e contributi regionali Home / Argomenti / In Evidenza / Revoca del contributo ministeriale A conclusione dell’indagine interna avviata nei giorni scorsi per fare chiarezza sul contributo erogato nella Finanziaria del 2006 al Comune di Milazzo per la realizzazione di un impianto sportivo a Bastione e oggetto di revoca con un decreto del ministero dell’Economia il sindaco Pippo Midili ha comunicato di aver preparato un dettagliato esposto che nella giornata di lunedì sarà inviato agli organi preposti giudiziari ed amministrativi in quanto – afferma – “c’è la necessità che vengano fuori attraverso la meticolosa lettura della documentazione emersa al Comune le responsabilità di chi ha determinato questo danno per le casse comunali e conseguentemente per i cittadini Non voglio entrare nel dettaglio proprio in virtù degli accertamenti che mi auguri verranno avviati – conclude il sindaco – per porre fine a fughe in avanti di chi vorrebbe addebitare al sottoscritto responsabilità inesistenti Mi limito solo a ribadire che le somme che dovevano essere vincolate a bilancio dopo il trasferimento da Roma di fatto sono rimate libere e quindi spese sin da subito per altro considerando pure che il Comune in quegli anni utilizzava costantemente e per tutto l’anno l’anticipazione di cassa della tesoreria comunale” Midili ha anche annunciato che fornirà ulteriori importanti dettagli questa sera alle 19,30 nel corso di una diretta social su Fb dal titolo “Bastione e dintorni” Home / Argomenti / News dal Comune / Ztl al Tono si lavora per avviare una sperimentazione nel periodo estivo Riunione operativa a palazzo dell’Aquila per valutare in anticipo gli interventi che dovranno interessare la riviera di Ponente ed in particolare la zona del Tono nel periodo estivo Sicuramente saranno potenziati i controlli ma una delle novità potrebbe essere l’attuazione seppur in maniera sperimentale e limitata a qualche fine settimana dei mesi nei quali si prevede solitamente maggior afflusso della Zona a traffico limitato (ZTL) Una iniziativa della quale si parla da anni e per la quale il Comune ha ottenuto anche l’autorizzazione del Ministero L’idea è quella di disciplinare gli accessi attraverso le telecamere dalla via Grotta Polifemo Per oltrepassare quell’area occorrerà pagare un ticket diversificato: chi risiede a Milazzo pagherà una quota “notevolmente ridotta” – come ha sottolineato il sindaco Pippo Midili – mentre tutti gli altri (turisti e coloro che verranno dal comprensorio) verseranno una quota che sarà definita e che comunque dovrebbe variare dai 3 ai 5 euro al giorno L’obbligo di pagamento però scatterà dopo un’ora di permanenza nella Ztl “Ritengo – ha detto il primo cittadino – che non sia giusto far pagare qualcuno per fare prendere una boccata d’aria ad un anziano o far giocare un bambino Credo che un’ora sia un tempo sufficiente per fare una passeggiata anche a piedi e uscire dalla Ztl Se passa più tempo vuol dire che stai stazionando nell’area E a quel punto visto che stai occupando il posto che magari poteva essere di un’altra persona che non può accedere proprio perché ci sei tu dovrebbe essere lasciata all’iniziativa dell’automobilista consapevole che il suo accesso Se non avrà acquistato il ticket o magari utilizzato quello a prezzo ridotto cui hanno diritto i residenti «La Ztl – ha precisato Midili – non impedisce a nessuno di andare al Tono prevede che si possa passare ma per stazionare si deve pagare visto che la zona è diventata talmente richiesta da dover mettere un freno alla presenza di autovetture che ovviamente saranno esentati dal pagamento non riescono più a vivere e anche chi va al mare non riesce più a farlo perché è diventata un’area talmente sovraffollata che diventa impossibile trovare un parcheggio E’ evidente che dove c’è una fortissima domanda l’offerta tende a far lievitare quello che è il prezzo Che non è un modo – preciso – di fare cassa ma tutelare una delle zone pregiate di Milazzo» Il sindaco ha anche annunciato che per consentire comunque una mobilità senza l’uso dell’auto saranno istituiti bus navetta con partenza dallo stadio “Salmeri” sino alla “Ngonia Tono” Home / Argomenti / News dal Comune / Lavori di messa in sicurezza e rifacimento della sede viabile delle strade extraurbane della città di Milazzo La città di Milazzo rientra tra i 24 Comuni siciliani ad essere stati ammessi a finanziamento nell’ambito dell’Avviso Pubblico dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura per progetti di ripristino miglioramento ed efficientamento di infrastrutture viarie periferiche 11 del 07/02/2025 del Commissario Straordinario ha ufficialmente finanziato per un importo di 209.228,38 euro il progetto esecutivo immediatamente cantierabile approvato dall’Amministrazione Midili con Delibera di Giunta n “Questo ennesimo finanziamento da parte dell’ESA – afferma l’assessore Santi Romagnolo – è frutto di un lavoro costante da parte dell’Amministrazione che cerca di sfruttare tutte le opportunità che consentano sviluppo al nostro territorio con fondi extrabilancio reperiti a seguito di una attenta e professionale programmazione”.Per manutenzione di infrastrutture viarie assegnate sono state assegnate al Comune di Milazzo anche 45.501,47 euro dall’Assessorato regionale alle attività produttive Una 34enne di milazzo ha trovato un portafogli con quai tremila euro al e lo ha portato al Comando di Polizia Locale per ritrovare il legittimo proprietario un turista svizzero che è stato possibile individuare poichè all’interno c’erano anche delle carte di credito In questi giorni Milazzo è popolata da turisti stranieri molti dei quali sono diretti alle isole Eolie alloggiava in un Bed and Breakfast di Milazzo e stava proprio cercando il portafogli smarrito L’uomo ha fatto un plauso alla donna che ha compiuto il bel gesto e alla poiizia locale guidata dal comandante Giacomo Villari Home / Argomenti / News dal Comune / Capodanno 2025 festa in piazza organizzata dall’Amministrazione comunale Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha organizzato una grande festa in Piazza della Repubblica per salutare il 2024 e dare il benvenuto al 2025 Si preannuncia un evento imperdibile quello che avrà inizio subito dopo la mezzanotte con musica ballo e divertimento che saranno gli ingredienti per festeggiare tutti insieme il nuovo anno Ad animare la  storica piazza cittadina i più noti Dj rossoblù: Marco Sergente “Milazzo vuole festeggiare la magia di San Silvestro con una grande serata dedicata ai nostri cittadini – ha detto il sindaco Pippo Midili – per ballare divertirci in sicurezza e vivere insieme un Capodanno bellissimo” Home / Argomenti / News dal Comune / Milazzo esclusa dalla manutenzione delle strade provinciali Alisia Sottile appresa la notizia dello stanziamento di 4 milioni di euro da parte della Città Metropolitana di Messina da destinarsi a lavori di manutenzione straordinaria su 31 strade provinciali del comprensorio tirrenico-nebroideo manifestare – in una nota – il suo “disappunto” e la sua “amarezza per l’ennesimo schiaffo riservato alla città di Milazzo che è stata esclusa dai suddetti interventi e per la quale non è previsto alcun tipo di manutenzione straordinaria E ciò – scrive la consigliera – nonostante la vasta presenza di manto stradale dissestato su arterie importanti alcune delle quali si trovano in prossimità di un ospedale Dea di primo livello che rendono le suddette strade autentiche gimkane di buche e crateri teatri di frequenti incidenti; nonostante le numerose richieste di intervento sollecitate dal Comune di Milazzo”.Sottile ricorda di aver segnalato “a mezzo pec e attraverso la stampa la situazione di criticità corredata da cospicuo repertorio fotografico che certifica il pessimo stato delle strade provinciali che ricadono sul nostro territorio comunale oltre la replica irriverente “le strade non versano in condizioni di abbandono” è l’aver tappato qualche buca qua e là con una colata di catrame che nel frattempo è già saltato via in diversi punti Oggi l’amara constatazione e conferma che a Messina non vi è alcuna volontà di volgere il proprio sguardo e la propria attenzione al comune di Milazzo che ha la sola colpa di essere guidato da un’Amministrazione che ha un orientamento politico diverso rispetto a chi governa Palazzo dei Leoni Eppure non ci dovrebbero essere divisioni quando si parla della sicurezza e all’incolumità dei cittadini uno dei principali comuni della provincia di Messina merita maggiore attenzione e considerazione che riflette quello dell’Amministrazione di Milazzo nel rivendicare gli interventi necessari per rendere le grosse arterie di ingresso alla città Il Tribunale del Riesame di Messina ha rigettato il ricorso presentato dai legali che difende la famiglia proprietaria dell’animale e che hanno già anticipato che in attesa delle motivazioni cercaranno una soluzione diversa che accontenti tutti RYAN è stato oggetto di un sequestro preventivo da parte del Tribunale di Barcellona che ha accolto l’esposto presentato dai vicini di casa di via Spiaggia di Ponente disturbati dal continuo abbaiare del cane Si può dire VERGOGNA senza essere censurati dal vostro giornale In riferimento al dato elettorale del Comune di Milazzo (ME) delle scorse elezioni provinciali interviene il Presidente del Movimento Politico “Partiamo da Qui” Avv «Non posso che esprimere delusione e amarezza per l’esito delle recenti elezioni del Consiglio della Città Metropolitana di Messina una delle realtà principali in provincia soprattutto da un punto di vista socio-economico oltre che demografico è riuscita a esprimere un solo consigliere pur nel rispetto delle dinamiche elettorali appare ampiamente insufficiente rispetto al peso che la nostra città dovrebbe avere nei contesti istituzionali Cogliamo l’occasione per fare i nostri più sinceri auguri di buon lavoro a Pippo Crisafulli unico milazzese eletto in seno al Consiglio delle ex Province A lui va il nostro augurio di rappresentare con forza e responsabilità gli interessi della nostra città in un contesto in cui la voce di Milazzo rischia di essere sempre più flebile Ma il dato più grave è un altro: oggi Milazzo non ha alcun parlamentare Nessun milazzese siede all’Assemblea Regionale Siciliana Nessun milazzese siede alla Camera dei Deputati o al Senato della Repubblica con un ruolo chiave nella provincia e nel tessuto economico del territorio è completamente assente dai tavoli istituzionali che contano E un territorio invisibile non ottiene risorse È inaccettabile che una comunità con il nostro peso resti fuori da ogni dinamica decisionale regionale e nazionale Milazzo ha bisogno di una nuova visione politica di una classe dirigente capace di superare logiche personalistiche e divisioni sterili e di unirsi per restituire alla città il ruolo che le spetta Noi di Partiamo da Qui siamo pronti a fare la nostra parte Informativa Privacy Home / Argomenti / News dal Comune / Passeggiata per la Prevenzione del Cancro a Milazzo – 2 febbraio 2025 si terrà la “Passeggiata per la Prevenzione” un evento all’aperto che avrà luogo in via Crispi L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione del cancro e del sostegno ai pazienti oncologici il Centro Gestionale Screening dell’ ASP ME e l’U.O.S.D Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario G Le associazioni sportive milazzesi promuoveranno l’attività fisica come strumento fondamentale per la prevenzione di numerose malattie Le associazioni di volontariato evidenzieranno il valore della solidarietà e dell’impegno collettivo nella lotta contro il cancro mentre le scuole sensibilizzeranno le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione e del supporto alla ricerca scientifica arrivando fino al Castello di Milazzo e tornando al punto di partenza in via Crispi (Municipio) Sarà un’occasione per praticare attività fisica in un ambiente storico e suggestivo L’evento prevede numerosi momenti di riflessione tra cui letture di testimonianze di pazienti medici e rappresentanti delle principali associazioni locali oltre agli interventi di esperti del settore Saranno allestiti stand tematici per offrire supporto concreto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie I visitatori potranno usufruire dei seguenti servizi: Stand Onco Beauty e Farmaceutico: prodotti e consulenze per alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia Stand Nutrizionale: consulenze alimentari con la nutrizionista Dott.ssa Daniela Cani per supportare nella gestione della dieta durante il percorso di cura Stand Legale: informazioni sui diritti dei pazienti oncologici in particolare su permessi e congedi lavorativi a cura degli avvocati Serena Italiano e Antonina Martines Stand di Prevenzione: consulenze gratuite sulla prevenzione e diagnosi precoce di tumori incluse vaccinazioni per il papilloma virus e screening oncologici (Pap Test Avis e la Croce Rossa Italiana (CRI) parteciperanno all’iniziativa La CRI garantirà la sicurezza dell’evento con un servizio di assistenza sanitaria e sensibilizzerà sui temi delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) ADMO e Avis informeranno i cittadini sull’importanza della donazione di sangue La partecipazione all’evento richiede una quota di iscrizione di 5 € I fondi raccolti saranno destinati al finanziamento della ricerca contro il cancro Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 8:30 verrà inaugurata la mostra “Victoria’s Cells” della Dott.ssa Vittoria Lombardo offrendo un inno visivo alla prevenzione oncologica La giornata – che ha come main sponsor il Parco Corolla e Decathlon si concluderà alle ore 16:00 a Palazzo D’Amico con un talk informativo sulla prevenzione Il convegno sarà introdotto dai saluti istituzionali del dott Direttore Dipartimento di Prevenzione medico e della dott.ssa Lydia Russo Interverranno la Dott.ssa Vittoria Lombardo Citopatologo PMIAC Asp Me e autrice del progetto “Victoria’s Cells” Igiene Ospedaliera Università degli Studi di Messina