Castello Baronale di Minturno: sopralluoghi del Vicesindaco Venturo con la Soprintendenza per le soluzioni di restauro Si sono svolti durante tutto il mese di aprile i sopralluoghi che hanno approfondito le scelte architettoniche necessarie per il completamento del restauro del Castello Baronale Caracciolo Carafa di Minturno Agli incontri con il funzionario della competente Soprintendenza Archeologica insieme alla responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune hanno subìto una breve sospensione a febbraio per fattori legati alla necessità di redigere la perizia di variante in corso d’opera a seguito di disposizioni della competente Soprintendenza: “Le considerazioni dello stato di fatto dell’immobile – dichiara il Vicesindaco Venturo – erano difficilmente valutabili prima della realizzazione di alcune lavorazioni quali la pulizia dei luoghi e lo smontaggio del precedente impalcato le indicazioni ricevute dal funzionario della competente Soprintendenza” La ripresa delle attività tiene conto delle soluzioni aggiornate per il ripristino della pavimentazione il consolidamento murario e per le altre opere da realizzare che sono oggetto della variante nel restauro della pavimentazione si farà attenzione ad utilizzare elementi simili a quelli esistenti La muratura sarà ripristinata utilizzando la tecnica tradizionale del tempo e stessa cura sarà assicurata al restauro delle superfici Con la riformulazione del progetto iniziale comprendente l’ampliamento delle lavorazioni anche nell’androne antistante lo scalone della corte con una differenza in aumento di 27.729,48 euro che trova copertura con i fondi di bilancio comunale Un impegno importante per l’Amministrazione guidata dal Sindaco Gerardo Stefanelli che si somma agli interventi già effettuati di recente su altre parti dell’immobile tra cui la realizzazione di una nuova uscita di sicurezza e il restauro della facciata sul lato ovest l’ulteriore stanziamento previsto per la messa in sicurezza e l’eliminazione delle infiltrazioni all’interno della Sala baronale che ha già ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza e per il quale è stata già stanziata un’ulteriore somma di 70 mila euro anche in tal caso a valere sul bilancio comunale “Il restauro del Castello Baronale e del suo patrimonio architettonico e culturale – conferma il Vicesindaco Venturo – non si limita solo a preservare l’integrità dell’edificio ma anche a riportare alla luce la sua bellezza originaria Facendo così rivivere la storia attraverso ogni pietra e dettaglio” L’intervento di variante in corso d’opera include anche il restauro dell’epigrafe commemorativa di Antonio Carafa della nicchia ad essa sovrapposta che un tempo ospitava il busto marmoreo e del porticato del cortile che comprende l’interramento delle tubazioni e dei cavidotti.  il Movimento Cinque Stelle ha presentato una interrogazione in Regione Lazio “Sezze eccelle nella raccolta differenziata: ad aprile sfiorato il 61%” la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani Il Forza Italia Città di Fondi si congratula con entusiasmo e orgoglio con il giovane consigliere comunale interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza” Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento Assessore Schiboni: «Prosegue il piano di potenziamento dei servizi per il lavoro della Regione Lazio volto ad avvicinare i cittadini ai servizi pubblici per il lavoro in dialogo costante con le realtà produttive locali» Continuano le aperture di nuovi Centri per l’Impiego sul territorio regionale: oggi è stato inaugurato l’ufficio di Minturno Giuseppe Schiboni e del sindaco di Minturno e Presidente della Provincia di Latina Taglio del nastro in piazza Mercato nella frazione di Scauri La nuova sede accoglierà i cittadini alla ricerca di nuove opportunità di lavoro e di formazione all’incrocio domanda e offerta di lavoro e alle misure di politica attiva come GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori luogo di riferimento per le imprese locali che potranno servirsi di una preselezione dei lavoratori accurata e personalizzata I nuovi uffici accoglieranno un bacino di utenti potenziale che va da Minturno stessa a Gaeta offrendo una prossimità di servizi per il lavoro specialmente ai cittadini che risiedono a Castelforte e Santi Cosma e Damiano «L’apertura del nuovo Centro per l’Impiego di Minturno – sottolinea l’assessore Schiboni – è l’ennesima tappa di un grande ed ambizioso piano di potenziamento dei servizi per il lavoro della Regione Lazio in dialogo costante con le realtà produttive locali Gli investimenti della Regione Lazio sul territorio si evidenziano con la presenza dei propri uffici in quei territori più piccoli e periferici per una garanzia effettiva del diritto al lavoro sarà un riferimento essenziale per il sud della provincia di Latina».  Data di aggiornamento/verifica: 14/03/2025 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy torna sulla società di smaltimento rifiuti e interpella il sindaco di Minturno “Provo a ricordare alcune cose all’amico Gerardo Stefanelli che dice di conoscere la verità sulla FRZ Atti con i quali operiamo e che dicono che la giunta comunale di Minturno (solo) a fine settembre 2024 ha espresso un generico indirizzo al responsabile dell’ufficio tecnico di Minturno di valutare la possibilità o convenienza di entrare in FRZ Gli esiti di questa valutazione dell’ufficio di Minturno non ci sono mai stati comunicati Null’altro è mai stato deliberato da Minturno Non risulta che Minturno abbia mai dato seguito deliberando la effettiva volontà di entrare in FRZ Soprattutto non risulta che Minturno abbia mai stanziato in bilancio o impegnato le somme necessarie per la partecipazione all’asse societario della FRZ Leggi anche:I RIFIUTI DEL SUD PONTINO ACCENDONO IL DIBATTITO SOCIAL: STEFANELLI TIRA FUORI MINTURNO DALLE POLEMICHE FORMIANE Sulla base del nulla degli atti del comune di Minturno come e cosa l’assemblea dei soci della FRZ e i relativi consigli comunali di Formia e di Ventotene Noi siamo abituati a seguire le procedure amministrative ma a volte è necessario fare chiarezza su quanto viene detto Se si vuole fare sterile strumentalizzazione politica Resta sempre che la realtà degli atti amministrativi è All’amico Gerardo vorrei anche ricordare un problema che riguardava Minturno (non Formia o FRZ) che emerse nel corso di una riunione nella quale lui era assente per un viaggio istuzionale in America e di cui i suoi delegati non lo hanno ben informato: ossia l’obbligo di legge per il comune di Minturno di inoltrare in via preventiva alla Corte dei Conti gli eventuali atti di volontà di adesione alla FRZ Procedura di legge incompatibile con la ristrettezza dei tempi che Minturno aveva di affidare il nuovo servizio entro il 31.12.2024 A fine settembre 2024 iniziare a valutare di entrare in una società pubblica e di riuscire ad affidare anche un servizio in soli tre mesi significa non conoscere le procedure e le tempistiche dettate dalla legge Il Comune di Minturno ha calibrato male i suoi tempi rispetto alle procedure ma non ne addossasse la responsabilità ad altri Nonostante non sia mai pervenuta alcuna delibera del comune di Minturno noi ci siamo portati avanti finanche facendo fare la valutazione dell’azienda per tutti gli aspetti economici e finanziari per l’ingresso in società di Minturno Perizia fatta fare per consentire l’ingresso di Minturno (e di Spigno) che non ha mai assunto alcuna delibera di Consiglio comunale di volontà di entrare in FRZ né ha stanziato i fondi per il conferimento societario Su questo aspetto noi siamo stati particolarmente attenti per evitare che i formiani dovessero essere danneggiati come accadde anni fa con l’ingresso di Ventotene in FRZ All’epoca la “campagna espansionistica” degli allora validi amministratori fece ricadere per anni sui cittadini di Formia i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti di Ventotene Questo l’effetto del pensare alla grande dei valenti amministratori del passato che pensarono alla potenziale dimensione comprensoriale della FRZ dimensione tradottasi solo in maggiori oneri per i formiani che hanno dovuto pagare per servizi resi ad altri Queste le “grandi” scelte dei navigati politici del passato è sempre stata un’altra: tutelare sempre e solo gli interessi di Formia e dei formiani Soprattutto dopo i dannosi errori del passato dalle cui conseguenze negative solo ora la nostra Città comincia a risollevarsi Ricordo ad una parte dell’opposizione consiliare di Formia dovrebbe iniziare ad informarsi prima di parlare così da evitare di inanellare solo brutte figure Concludo augurando al Comune di Minturno e alla sua Amministrazione di fare sempre il meglio per la comunità minturnese” che il progetto di costruzione di un impianto di Essiccazione Fanghi a Marina di Minturno era totalmente fuori dalla realtà e pertanto irrealizzabile a causa delle numerose irregolarità procedurali e progettuali abbiamo appreso con enorme stupore che i fondi Pnrr possono essere indirizzati per altre opere di natura ambientale “Parliamo di enorme sorpresa – dichiarano l’ imprenditrice Elisabetta Smith e il Dott Ernesto Creo- poiché il Sindaco e Presidente della Provincia durante il Consiglio Comunale in cui l’assise cittadina si espresse in maniera negativa in merito alla costruzione dell’ impianto di Essiccazione Fanghi si stracciò le vesti millantando danni erariali qualora il progetto in questione non fosse stato approvato” non fa niente se la paventata costruzione di un impianto di Essiccazione non si farà più quei fondi saranno destinati ad altri progetti di natura ambientale” “Nulla quaestio-ribattono i referenti del comitato- i quali suggeriscono di utilizzare quei fondi per risolvere il più grande problema delle nostre meravigliose zone chiediamo di destinare quei fondi per l’ efficientamento del sistema di depurazione delle acque e per il sistema di controllo computerizzato dei sistemi pluviali”.  “Proprio in quest’ottica avevamo chiesto nonostante avessimo presentato regolare richiesta conformemente allo Statuto Comunale un consiglio straordinario per far si che anche la popolazione minturnese fosse coinvolta nelle decisioni riguardanti la nuova destinazione dei fondi Pnrr stanziati per l’ impianto di Essiccazione Fanghi” “Ci auguriamo -concludono Smith e Creo- innanzitutto un ripensamento e la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario su un tema così importante che riguarda la cittadinanza tutta ed inoltre auspichiamo che queste semplici ma necessarie proposte di buon senso possano essere accolte e realizzate senza ogni volta inventarsi mega progetti irrealizzabili e volti unicamente allo sperpero di denaro pubblico” descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001 La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore Associazione Culturale ”Golfo 2000” Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il corpo seppellito nel cimitero di Minturno è di Amedeo Matacena l’armatore ed ex parlamentare morto ufficialmente di infarto il sedici settembre del 2022 a Dubai dove si era trasferito dopo la condanna per concorso esterno in associazione mafiosa nell’inchiesta Olimpia Il frammento di dente analizzato dai Ris di Messina è perfettamente compatibile con quello del figlio Amedeo Gennaro Raniero Matacena avuto dalla relazione con la presentatrice Rai accusata di aver avvelenato il marito e la suocera Raffaella De Carolis (deceduti a tre mesi di distanza l’uno dall’altra) con l’obiettivo di accaparrarsi il patrimonio familiare Infatti il frammento di cuore analizzato durante l’autopsia svoltasi a Roma (dove era stata trasferita da Minturno la salma di Matacena) presenta una sequenza genetica che non combacia con quella del figlio Ciò lascia delle perplessità sulle cause della morte dell’imprenditore e della madre dopo aver accertato che la salma tumulata nel cimitero di Minturno è quella dell’imprenditore per accertare se la morte di Matacena possa essere riconducibile a un infarto o se invece si sia trattato di avvelenamento inizierà questa mattina a Roma gli accertamenti che chiariranno in maniera definitiva le cause del decesso dell’imprenditore A Minturno la vicenda viene seguita con interesse dai cittadini in quanto la salma di Matacena è tumulata nella cappella gentilizia della Famiglia di Alessandra Canale fu prelevata e scortata dalla Polizia Locale di Minturno fu trasferita all’Istituto di Medicina Legale di Roma per la perizia necroscopica il corpo di Amedeo Matacena è stato tumulato di nuovo nel cimitero minturnese Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica La fortuna bacia ancora la provincia di Latina: a Minturno centrato un “9” Oro La dea bendata torna a far visita alla provincia di Latina dove sono stati vinti 50mila euro. E’ accaduto a Minturno in occasione del concorso di lunedì 28 aprile del 10eLotto.  è stata realizzata in un punto vendita di via Luigi Cadorna con una giocata da 2 euro il fortunato è riuscito a centrare un ‘9’ da 50mila euro nella modalità Frequente Dal 2 al 30 maggio si svolgerà a Minturno la quarta edizione de “Il Maggio dei Libri” 2025 la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura istituto autonomo del Ministero della Cultura che invita a realizzare attività di promozione della lettura nelle forme e nei modi più coinvolgenti e originali con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale Tema istituzionale della campagna è “Intelleg(g)o…” la cui idea di fondo è la convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni nostra azione “L’adesione al Maggio dei Libri è da sempre una priorità per l’Amministrazione comunale con continuità e rinnovato impegno – afferma la Consigliera comunale con delega alla Cultura Rita Alicandro – Un percorso accompagnato da altre tappe importanti quali l’ideazione del progetto ‘Ulisse: la lettura finanziato grazie alla  partecipazione al bando ‘Città che legge 2023’ della qualifica di  ‘Città che legge’ per il biennio  2025 e 2026 Il calendario della rassegna – illustra la Consigliera Alicandro – prevede 9 eventi suddivisi in ben 23 appuntamenti rivolti a bambini giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione” promosse e realizzate dalle associazioni “Amici del Libro Biblioteca Luigi Raus” testimoniano “la crescente consapevolezza del bisogno di promuovere la lettura con creatività – sottolinea la Consigliera Alicandro – coniugandola con modalità espressive diverse L’obiettivo che ci poniamo è intercettare anche coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi,se stimolati nel modo giusto” al mondo dell’infanzia con le “Letture di primavera” di “Nati per Leggere” per bambini da 3 a 6 anni e le loro famiglie; le letture e i laboratori creativi “Cosa c’è nella tua valigia?” e “I nemici nel viaggio di Ulisse” per la fascia dai 6 ai 10 anni oltre al corso di fumetto per i ragazzi dai 9 agli 11 anni la lettura diventa accessibile anche a chi è più fragile i laboratori di lettura dedicati agli ospiti dei Centri diurni “Come le Sirene” e “Nuovo Orizzonte” “i libri e le storie – evidenzia la Consigliera Alicandro – si trasformano in strumenti di inclusione ed esperienza di partecipazione” Per la fascia dei giovani e degli adulti si segnala il laboratorio di lettura teatralizzata “Lettori in scena” che culminerà con un reading finale e si svolgeranno presso la Biblioteca comunale Luigi Raus a Minturno la manifestazione promossa dal CO.S.MO.S (Comitato Spontaneo di Mobilità Sostenibile) nella giornata di sabato 10 maggio nell’ambito della quale sarà presentato il Bando 2025-2026 de “Il Bicicletterario – Parole in bicicletta” primo ed unico premio letterario che coniuga ecosostenibilità con l’atteso reading del giornalista Gianni Valentino di pagine tratte dal suo ultimo libro “Feeling Un racconto di 12 canzoni che riassumono simbolicamente l’intera costellazione discografica dell’indimenticabile cantautore Alcuni stabilimenti balneari sul lungomare di Scauri saranno la location degli “Incontri d’Autore… sul mare” il collaudato format a cura degli Amici del Libro Biblioteca Luigi Raus spazio di confronto e di scambio tra lettori e scrittori Accompagnati dalla musica e dalla lettura di alcuni brani saranno tre gli incontri con altrettante voci femminili emergenti dell’attuale panorama narrativo contemporaneo: Anna Vera Viva (autrice di “Malammore”) Istruzioni per essere fragile”) e Stefania Spanò (“Nannina”) lezione spettacolo di letteratura orale tratta dal suo romanzo - P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati è stata realizzata in un punto vendita di Via Luigi Cadorna Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Paura per il poliambulatorio – IL VIDEO Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l Senza entrare nel merito di polemiche di campo politico che riguardano altri Comuni né sindacare scelte legittime di altre amministrazioni mi corre tuttavia l’obbligo di intervenire per fare le doverose precisazioni in merito ad alcune dichiarazioni Mi riferisco alle interlocuzioni tra le amministrazioni comunali di Formia e Minturno circa un eventuale ingresso della nostra Città nella società Frz Minturno si è dichiarata subito disponibile a deliberare l’ingresso nella società e a versare il pagamento della quota di capitale societario che Formia avesse inteso cedere avevamo fatto presente al Comune di Formia che i tempi per concludere l’operazione erano ristretti considerate le scadenze del contratto di servizio che legava il Comune di Minturno all’attuale gestore del servizio di raccolta rifiuti avevamo dato la nostra disponibilità ad entrare nella società anche con una quota minima quanto necessario per consentire tecnicamente l’affidamento del servizio che occorreva preventivamente dare atto a un aumento di capitale sociale per aggiornare l’effettivo valore economico della società si sono svolte diverse riunioni con i consulenti scelti dalla Frz per la verifica dei dati economico-finanziari della società per l’individuazione dei più corretti percorsi amministrativi e per la modifica degli atti costitutivi della stessa società a partire dall’adeguamento dello Statuto e dalla necessità di strutturare un controllo analogo che fosse effettivo e partecipato Di fronte a un percorso che si prospettava articolato dal punto di vista amministrativo e finanziario abbiamo sempre confermato la nostra volontà di proseguire l’operazione chiedendo solo di ricevere un’attestazione in cui si evincesse la volontà esplicita del Comune di Formia di procedere verso l’allargamento societario al Comune di Minturno Nessuna dimostrazione di impegno concreto è però stata assunta nei nostri confronti Neanche una semplice lettera formale di riscontro alla nostra richiesta da parte dell’amministrazione comunale di Formia sulla volontà reale di deliberare l’ingresso di Minturno nella compagine societaria né avendo avuto riscontri sulla quota da riconoscerci né tantomeno sull’atteso aumento di capitale abbiamo ritenuto doveroso e responsabile procedere a pubblicare la gara per affidare nuovamente il servizio di raccolta dei rifiuti nella nostra città la volontà politica dell’amministrazione comunale formiana era quella di non allargare la partecipazione societaria ad altri municipi: decisione legittima di trasformare la Frz in una società multiservizi Auguro all’amministrazione comunale di Formia e alla Frz un futuro luminoso e ricco di successi Noi proseguiremo sulla strada che ha portato oggi Minturno ad essere una delle Città più pulite del Golfo di Gaeta Mi è sembrato giusto fare opportuna chiarezza su una vicenda in cui è stata impropriamente chiamata in causa l’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare La dea bendata bacia il territorio di Minturno è stata realizzata in un punto vendita di Via Luigi Cadorna L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 17,4 milioni di euro in tutta Italia per un totale di 1,3 miliardi da inizio anno il sindaco di Minturno tira fuori l’ente dal possibile nella società di smaltimento e raccolta rifiuti nel rispondere ai tre esponenti di minoranza che ha sancito la definitiva rinuncia ad affidare lo smaltimento rifiuti alla Frz “É stupefacente – spiega Taddeo – come la nostra opposizione consiliare ami stravolgere la realtà pur di diffondere informazioni distorte ed allarmistiche É incomprensibile la ragione per cui la nostra minoranza si preoccupi tanto di difendere gli interessi del comune di Ventotene Voglio rassicurare i consiglieri Magliozzi Ventotene non è mai uscita dalla compagine societaria della FRZ molto più semplicemente farà svolgere il servizio di igiene urbana ad altra società Decisione liberamente assunta dopo che gli è stato chiesto di pagare alla Frz l’importo intero per l’effettivo costo del servizio preferisce non dire è che la maggior parte del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Ventotene Questo solo “grazie” a scelte politiche non attente e a calcoli sbagliati di chi amministrava all’epoca questa Città e di cui oggi dovrebbe dare una spiegazione ai nostri Cittadini Ormai è chiaro che i consiglieri di una parte dell’opposizione avrebbero preferito continuare a far gravare sui Cittadini formiani anche le spese per la raccolta rifiuti di Ventotene; invece la mia Amministrazione ha voluto tutelare i Cittadini formiani e sgravarli di costi che non gli appartengono Ancora si sproloquia che Minturno e Spigno Saturnia non sono entrati nella FRZ per responsabilità della mia Amministrazione Il mio consiglio è sempre quello di documentarsi prima di parlare per evitare brutte figure: Spigno Saturnia al di là di qualche debole approccio informale non ha mai manifestato in alcun atto la volontà di entrare in FRZ; il comune di Minturno si è limitato nel settembre 2024 ad adottare una semplice delibera di giunta di indirizzo al proprio responsabile di studiare e valutare l’opportunità e la convenienza di entrare in FRZ Da parte di entrambi i comuni non è mai stata deliberata né la volontà di entrare nella FRZ né mai assunti gli impegni economici E questo nonostante noi ci fossimo fatti parte attiva organizzando riunioni anche con la partecipazione dei nostri dirigenti per affrontare gli aspetti tecnici Vorrei chiarire per l’ultima volta ai consiglieri Magliozzi Carta ed Arnone che per questa Amministrazione la “campagna acquisti” si porta avanti solo se e nella misura in cui è vantaggiosa per i Cittadini di Formia È bene che di questo la minoranza se ne faccia una ragione dopo 3 anni di riorganizzazione e riassetto si appresta a divenire una multiservizi e potrà tranquillamente proseguire anche Ricordo ai tre consiglieri che il più importante risultato per la FRZ ed il Comune di Formia è stato di non aumentare la TARI ad i Cittadini aumenti che in passato avvenivano di anno in anno anche i Cittadini e i Turisti possono godere di spiagge pulite regolarmente ringrazio tutto il personale della FRZ per l’ottimo lavoro che svolgono quotidianamente Continuiamo a lavorare per il bene della nostra bellissima Città “Senza entrare nel merito di polemiche di campo politico che riguardano altri Comuni Mi è sembrato giusto fare opportuna chiarezza su una vicenda in cui è stata impropriamente chiamata in causa l’amministrazione comunale che ho l’onore di guidare”  nella nuova sede di Piazza Mercato a Scauri sarà inaugurato il nuovo Centro per l'Impiego di Minturno Presenti al taglio del nastro l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni e il sindaco di Minturno e Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli. La nuova sede accoglierà i cittadini alla ricerca di nuove opportunità di lavoro e di formazione Sarà inoltre luogo di riferimento per le imprese locali che potranno servirsi della preselezione personalizzata dei lavoratori Il bacino di riferimento è lo stesso del Centro per l'Impiego di Formia Castelforte e Santi Cosma e Damiano.L'apertura del Centro per l'Impiego a Minturno fa parte degli investimenti sul diritto al lavoro previsti dal Piano di Potenziamento regionale che ha come obiettivi la prossimità e la capillarità dei servizi nei centri urbani più piccoli e periferici.   Data di aggiornamento/verifica: 13/03/2025 Fratelli d’Italia Minturno: Stefanelli non tradisca gli impegni presi in campagna elettorale – “Martedì prossimo si terrà il Consiglio Comunale durante il quale verranno discusse – e sicuramente approvate dalla sola maggioranza – le nuove tariffe TARI per l’anno 2025 ricordare alla coalizione che sostiene il Sindaco Gerardo Stefanelli gli impegni presi pubblicamente in campagna elettorale impegni che oggi appaiono clamorosamente traditi In particolare: l’obiettivo del raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata il passaggio graduale alla “tariffazione puntuale” con l’introduzione di premi per i cittadini virtuosi l’istituzione delle guardie ambientali e la creazione di un mini-ATO del Golfo per una gestione integrata e moderna del servizio l’amministrazione non ha concretizzato nemmeno l’ingresso nel mini-ATO Un progetto abbandonato senza spiegazioni chiare Ma nessuna di queste giustificazioni è stata illustrata con la trasparenza dovuta ai cittadini il traguardo dichiarato dell’80% resta lontano in quanto i cittadini non chiedono continui confronti con il passato come dimostra il fatto che nessuna riduzione della tariffa è stata prevista nonostante gli impegni pubblicamente assunti A questo quadro desolante va aggiunto che la ditta Del Prete ha avviato un’azione nei confronti del Comune di Minturno richiedendo un risarcimento di circa 4 milioni di euro che rischia di gravare interamente sul bilancio comunale e noi di Fratelli d’Italia – Minturno abbiamo sempre chiesto di far pagare la TARI in base ai rifiuti effettivamente prodotti non più solo in base ai metri quadrati dell’abitazione o al numero dei componenti del nucleo familiare già applicata con successo in moltissimi Comuni italiani virtuosi promuove merito e responsabilità ambientale: chi inquina di meno siamo consapevoli che anche questa volta l’Amministrazione resterà sorda a ogni proposta costruttiva Una chiusura totale al confronto che dimostra che le promesse fatte agli elettori non erano altro che fumo negli occhi.” Ripetitore telefonico della compagnia Iliad a Minturno anche il Consiglio di Stato dà ragione all’amministrazione comunale un gruppo di cittadini di Minturno ha presentato un ricorso al TAR del Lazio per chiedere l’annullamento dell’autorizzazione rilasciata dal Comune per l’installazione di un ripetitore telefonico della compagnia Iliad che si definivano “soggetti fragili e patologici” e portatori di pacemaker lamentavano presunti rischi per la salute connessi alle emissioni elettromagnetiche dell’impianto il TAR ha respinto la richiesta di sospensione cautelare dell’autorizzazione accogliendo le difese del Comune di Minturno rappresentato dall’avvocato Guglielmo Raso I cittadini hanno quindi presentato appello al Consiglio di Stato ribadendo la correttezza dell’operato dell’amministrazione comunale Il Consiglio di Stato ha così condiviso le conclusioni già espresse dal TAR che ha sottolineato che le verifiche tecniche condotte da ARPA Lazio garantiscono il pieno rispetto dei limiti di delle emissioni elettromagnetiche escludendo ogni rischio per la salute pubblica cyhe non esiste alcuna correlazione tra le emissioni delle stazioni radio base e l’insorgenza di patologie oncologiche la comunità scientifica e le principali istituzioni hanno più volte censurato le notizie infondate che sostengono il contrario È poi importante ricordare che la normativa italiana in materia è tra le più restrittive a livello internazionale a tutela della sicurezza della popolazione Ragion per cui si può serenamente affermare che le stazioni radio base non comportano rischi per la salute” ha dichiarato l’avvocato Raso.In attesa della decisione definitiva nel merito l’autorizzazione alla realizzazione del ripetitore resta valida ed efficace Leggi anche:RIPETITORE ILIAD A MINTURNO, PRIMO ROUND AL COMUNE Si è concluso il processo di secondo grado che vede come imputato Umberto Klinger in qualità la Polizia di Stato arresta 4 soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti: trovati oltre due Omicidio di Luigi Magrino: è stato interrogato l’imprenditore che ha sparato e ucciso il 41enne freddato False fatturazioni con le sponsorizzazioni sportive: si è conclusa l’udienza preliminare per cinque indagati coinvolti in minacce e riti voodo: è stato interrogato dal giudice per le indagini preliminari il 61enne Vincite 10eLotto: a Minturno un fortunato giocatore si porta a casa 50.000€ – Il concorso del 10eLotto di lunedì 28 aprile 2025 ha portato una ventata di fortuna in Sicilia regione che si è distinta per le vincite più alte della giornata un fortunato giocatore ha centrato un “9 Oro” dove un altro “9” ha regalato 20mila euro a un giocatore locale Due colpi fortunati che confermano la Sicilia tra le protagoniste assolute di questa estrazione è stato centrato un altro “9 Oro” che ha fruttato 50mila euro Una vincita che si inserisce nel trend positivo della regione nelle ultime settimane per quanto riguarda i giochi numerici a quota fissa Il concorso ha fatto tappa anche in Lombardia dove un “6” ha portato 30mila euro nelle tasche di un fortunato giocatore di San Donato Milanese Un premio che dimostra come anche con combinazioni numeriche meno complesse si possano ottenere vincite rilevanti Nel Piemonte, invece, è la cittadina di Busca, in provincia di Cuneo a festeggiare: anche qui un premio da 20mila euro è stato centrato il concorso del 10eLotto del 28 aprile 2025 ha visto la distribuzione di premi per un totale di 17,4 milioni di euro in tutta Italia il gioco ha già distribuito oltre 1,3 miliardi di euro confermandosi come uno dei più generosi nel panorama delle lotterie italiane Il 10eLotto è una delle modalità di gioco più amate dagli italiani grazie alle sue diverse opzioni di vincita (Numero Oro Extra) e alla possibilità di partecipare sia tramite estrazione legata al Lotto sia con estrazione immediata o ogni 5 minuti Le vincite frequenti e diversificate lo rendono un gioco adatto sia a chi cerca il colpo grosso sia a chi desidera tentare la fortuna con giocate contenute Ricordiamo che a vincere è sempre lo Stato Italiano Basti pensare che le entrate relative ai giochi hanno avuto un aumento di 2.514 milioni di euro (+36,2%) nel periodo gennaio-agosto 2022 come riporta il Ministero per l’Economia e le Finanze Il trasporti in eliambulanza in due ospedali capitolini a Minturno dove tre operai sono rimasti folgorati mentre erano impegnati nelle operazioni di potatura degli alberi.  E’ accaduto in località Pantano Arenile Secondo una primissima ricostruzione i tre operai stavano lavorando con l'ausilio di un cestello elevatore quando questo ha urtato inavvertitamente i cavi dell’alta tensione.  I tre operai sono rimasti feriti e appena scattato l’allarme si è subito attivata la macchina dei soccorsi Sul posto sono intervenuti i carabinieri insieme ai vigili del fuoco e ai sanitari del 118 sono stati trasportati in eliambulanza in altrettanti ospedali della Capitale.  Le indagini per chiarire quanto accaduto oggi sono ora affidate ai carabinieri.  Edizione digitale Il Minturno vince in rimonta con la Folgore Amaseno (©Minturno) PRIMA CATEGORIA GIRONE I - MINTURNO 4 - FOLGORE AMASENO 1 Messore (45'st Sciarretta) PANCHINA Aliberti Il Minturno si porta ai piedi del podio nel girone I: niente male per la neopromossa di mister Purificato La formazione rossoblù va subito sotto nella sfida con la Folgore Amaseno seconda in classifica (ed anch'essa neopromossa) con Maura che sblocca il risultato già dopo 7' non si disuniscono e rimettono in piedi il risultato già al quarto d'ora completando il ribaltone neanche 10' più tardi grazie alla sfortunata deviazione di Filippi nella propria porta per il 2-1 con cui si chiude il primo tempo Nella ripresa la sfida resta ferma sul minimo vantaggio per i padroni di casa per 20' poi Martino e Pirolozzi firmano rispettivamente tris e poker per il 4-1 conclusivo Il recupero infrasettimanale, però, non è stata l'unica notizia di giornata per la categoria: il CR Lazio, infatti, ha diramato il comunicato con le decisioni del Giudice sportivo. Per consultare il documento, clicca qui Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione Per estrarre i due occupanti dal mezzo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco Incidente stradale autonomo, sul territorio di Minturno Il sinistro risale alla tarda serata di sabato 22 marzo e ha reso necessario l'intervento di una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Castelforte per cause ancora in corso di accerrtamento un'auto è uscita improvvisamente fuori strada ribaltandosi tra la vegetazione che costeggia la carreggiata Il conducente ha perso il controllo del mezzo.  I vigili del fuoco hanno dovuto collaborare con il 118 per soccorrere le due persone che si trovavano a bordo rimaste incastrate tra le lamiere e poi affidate alle cure dei sanitari.  Oltre un milione e mezzo di euro per Latina e provincia per il ristoro della centrale nucleare di Borgo Sabotino più altri trecentomila euro circa per la centrale del Garigliano Sono i dati forniti dal cipess rispetto al ristoro per la servitù nucleare Soldi che serviranno ai comuni per interventi di natura ambientali e di riqualificazione Una pioggia di milioni di euro a cui ora dovranno seguire progetti e interventi validi affinché non vada persa questa enorme opportunità La destinazione di questi fondi non lascia spazio ad ambiguità: dovranno essere impiegati per progetti ambientali Ogni euro dovrà contribuire a restituire qualità e sicurezza ai territori Con la delibera approvata dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) il Comune di Latina riceverà quasi 900mila euro – per la precisione 890.362,50 – come misura compensativa per aver ospitato l’ex centrale nucleare di Borgo Sabotino Alla Provincia di Latina andranno altri 445mila euro mentre risorse significative sono state assegnate anche a Comuni confinanti come Cisterna e Nettuno La cifra complessiva destinata al sito di Latina ammonta a circa 1,78 milioni di euro una delle quote più alte tra quelle distribuite a livello nazionale Il contributo proviene da un fondo speciale istituito per riconoscere il peso ambientale sostenuto dalle aree in cui sono state presenti centrali o impianti legati al ciclo del combustibile nucleare A beneficiarne anche i tre Comuni dell’estremo sud pontino vicini alla centrale nucleare del Garigliano “Cittadini extracomunitari che bivaccano e chiedono l’elemosina a Minturno” insorge l’esponente di Fratelli d’Italia “Da diversi mesi la zona di Marina di Minturno è diventata ritrovo di numerosi cittadini extracomunitari che dalle prime ore della mattina fino a tarda sera passano le loro giornate a bivaccare fuori i locali ed a chiedere l’ elemosina ai semafori e fuori i supermercati Questa situazione non è più tollerabile – commenta Marco Moccia componente della Segreteria dell’Assessore Regionale Elena Palazzo – da troppo tempo gruppi di cittadini stranieri di cui non si sa né la provenienza né dove alloggiano assumono atteggiamenti non consoni importunando la cittadinanza che si rifiuta di pagare l’elemosina” “A questo punto dovremmo chiamarlo pizzo – prosegue Moccia – in quanto da come mi è stato segnalato sia uomini che donne al loro diniego hanno ricevuto come risposta improperi e buffetti alle autovetture Altri casi si sono verificati fuori i supermercati della zona dove sempre in gruppo stazionano in prossimità dei carrelli della spesa imponendo all’ uscita la corresponsione di denaro” “Queste situazioni impongono un maggior e rigoroso controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine onde evitare – conclude Moccia – l’acquisirsi di condotte pericolose che possono ledere la tranquillità dei cittadini” dove un fortunato giocatore ha centrato una vincita da 50mila euro al 10eLotto Il colpo è stato messo a segno nel concorso di lunedì 28 aprile 2025 grazie a un “9” Oro giocato in un punto vendita di via Luigi Cadorna l’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 17,4 milioni di euro in tutta Italia portando il totale da inizio anno a circa 1,3 miliardi Editore: Pepe Blu Ancora gravi le condizioni di due degli operai rimasti coinvolti nell'incidente Indagini in corso per ricostruire l'accaduto Sono ancora gravi le condizioni dei due operai, feriti ieri, 25 marzo, a Minturno, durante un intervento di potatura degli alberi. L'incidente sul lavoro si è verificato nella zona di Pantano Arenile, in via degli Arenili.  Sono tre in realtà le persone rimaste folgorate dai cavi dell'alta tensione ma due di loro hanno riportato conseguenze più serie Si tratta di un 51enne del posto e di un 37enne di Formia mentre un terzo operaio di origine straniera ma residente a Formia Per i primi due è stato necessario l'intervento delle eliambulanze del 118 che hanno trasferito i due uomini rispettivamente al Sant'Eugenio e all'ospedale Gemelli di Roma.  Secondo la ricostruzione dell'incidente per gli interventi di potatura degli alberi è stato utilizzato un carrello elevatore con cestello che ha toccato i cavi dell'alta tensione La scarica elettrica ha colpito più gravemente i due che erano a terra ed erano impegnati nelle manovre Dopo quanto accaduto il cestello è stato sottoposto a sequestro e i carabinieri della compagnia di Formia hanno avviato le indagini per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente e stabilire eventuali responsabilità I tecnici dell'Enel hanno poi provveduto a staccare l'elettricità nella zona. Insieme ai militari dell'Arma sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale di Minturno i soccorritori del 118 e il personale del servizio di prevenzione e sicurezza della Asl difesi dagli avvocati Alessandro Ferrone e RaffaeleSparagna contro l’autorizzazione concessa per l’installazione di un ripetitore telefonico della compagnia Iliad in Via Miano dichiarandosi “soggetti fragili e patologici” e portatori di pacemaker hanno sostenuto che la vicinanza dell’impianto avrebbe potuto esporli a rischi per la salute a causa delle emissioni elettromagnetiche il TAR aveva disposto la sospensione dell’autorizzazione tramite decreto presidenziale il tribunale ha accolto le osservazioni del Comune di Minturno e di Iliad S.p.A. respingendo la richiesta di sospensione avanzata dai ricorrenti il TAR ha quindi evidenziato l’assenza di motivazioni valide per bloccare l’installazione del ripetitore ritenendo il procedimento amministrativo condotto dal Comune completo e conforme alla normativa vigente; inoltre le verifiche tecniche dell’Arpa Lazio hanno confermato che le emissioni dell’impianto rispettano pienamente i limiti di legge escludendo qualsiasi rischio per la salute pubblica Secondo i giudici amministrativi “non vi è prova che l’impianto superi i limiti di emissione previsti dalla legge; il parere favorevole dell’A.r.p.a non è smentito da una documentazione avente valore scientifico; l’attività dell’impianto è potenzialmente pericolosa ma socialmente utile di guisa che per essa si applica il principio del “rischio consentito” a tenore del quale l’attività può svolgersi con l’osservanza delle rigorose misure precauzionali; il rispetto dei limiti tabellari è stato accertato dall’organo pubblico competente (A.r.p.a 36/2001 declina in concreto il “principio di precauzione” stabilendo di tutelare la popolazione mercé l’individuazione di “limiti di esposizione valori di attenzione e obiettivi di qualità” nonché di determinare “le tecniche di misurazione e rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico” E ancora: “la perizia tecnica depositata in atti dai ricorrenti contiene una descrizione dello stato dei luoghi dell’installazione ed espone nozioni tecniche su emissioni elettromagnetiche che non asseverano le conclusioni di una concreta relazione causale tra inquinamento elettromagnetico e paventato danno alla salute; l’Italia ha adottato misure precauzionali in materia di elettrosmog più rigorose rispetto alle linee guida internazionali formulate dall’ICNIRP (in ciò contravvenendo alla raccomandazionedel Consiglio agli Stati membri n di guisa che il verificato rispetto della normativa di settore è sufficiente garanzia della non nocività degli impianti che si adeguano ad essa” l’avvocato Raso ha sottolineato l’importanza di contrastare la disinformazione sul tema dell’elettrosmog: “Si assiste a un eccesso di teorie antiscientifiche che alimentano allarmismi ingiustificati evidenziando come la normativa italiana sulle emissioni elettromagnetiche sia tra le più restrittive a livello internazionale a tutela della sicurezza della popolazione: ragion per cui può serenamente affermarsi che le stazioni radio base non comportano reali rischi per la salute.” In attesa della decisione definitiva nel merito l’autorizzazione per la realizzazione del ripetitore resta valida ed efficace Grave incidente sul lavoro nel sud pontino: tre operai sono stati folgorati da una scarica elettrica da 20mila volt Gli operai stavano effettuando alcuni lavori di potatura in un terreno quando il cestello elevatore sul quale si trovavano ha toccato inavvertitamente i cavi dell’alta tensione Il terreno è privato e si trova alle spalle di uno stabilimento balneare A intervenire sul posto i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Formia il cestello è entrato in collisione con i cavi elettrici causando la scarica elettrica contro i lavoratori proprietario del terreno a Marina di Minturno dove è accaduto l’incidente Nessuna ferita per un quarto operaio di origine tunisina Subito sul posto si sono recati i sanitari del 118 che hanno richiesto l’intervento di due eliambulanze sono stati trasportati al Sant’Eugenio di Roma mentre il terzo è stato trasferito presso l’Ospedale “Dono Svizzero” di Formia anche i tecnici dello Spresal della Asl di Latina per capire se siano stati rispettate tutte le norme per la sicurezza sul lavoro presso la Stazione Carabinieri di Sabaudia i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Aprilia I Carabinieri di Aprilia denunciano un ventisettenne per evasione.  Nella mattinata odierna Accompagna l’amico accoltellato all’ospedale e viene arrestato: era ricercato per aver commesso il reato di maltrattamenti Sarebbero sparati almeno cinque colpi d’arma da fuoco nella notte ad Aprilia: l’episodio avvenuto nei pressi On DemandAttualitàMINTURNO: Festa del papà Nella giornata della Festa del papà abbiamo intervistato un uomo che è diventato famoso da quando è padre: è Luca Trapanese assessore alle politiche sociali del comune di Napoli scrittore e attivo nel mondo del volontariato hanno un legame speciale con la città di Minturno Un altro giocatore fortunato è stato premiato a Caprarola La vincita è stata resa possibile da una giocata da 2 euro nella modalità Frequente un’agenzia di stampa specializzata nel settore dei giochi e delle scommesse La modalità Frequente del 10eLotto è particolarmente apprezzata dai giocatori per la sua frequenza e per le possibilità di vincita che offre Il giocatore ha vinto un terno sulla ruota di Palermo vincendo 9.250 euro con una puntata complessiva di 12 euro Le vincite al 10eLotto e al Lotto continuano a regalare emozioni e premi ai giocatori di tutta Italia Le modalità di gioco frequente e le numerose opportunità di vincita rendono questi giochi particolarmente apprezzati dai giocatori La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni L’annuncio dell’assessora regionale Palazzo dopo che la giunta Rocca ha approvato il piano degli investimenti in edilizia sanitaria che assegna alle Asl interessate oltre 51 milioni di euro Buone notizie per la sanità pontina arrivano dalla Regione Lazio che ha deciso di assegnare quasi un milione di euro per la Casa di comunità di Minturno A confermarlo l’assessora regionale Elena Palazzo dopo che nella giornata di ieri in giunta è stato approvato il piano degli investimenti in edilizia sanitaria “e la contestuale assegnazione alle Asl interessate della somma di oltre 51 milioni di euro di cui quasi 49 a carico dello Stato e i restanti a carico della Regione Lazio” “Alla Asl di Latina sono stati assegnati 800mila euro per la Casa di Comunità di Minturno – precisa l’assessora - grazie all’impegno profuso dal presidente Francesco Rocca continua a dimostrare in maniera molto concreta la propria attenzione per la sanità e siamo orgogliosi di rivendicare una rinnovata attenzione per l’area pontina sulla quale si sta tornando a investire” “Un lavoro che sta dando buoni frutti anche grazie alla sinergia con il Commissario della Asl di Latina Sabrina Cenciarelli” Una nuova e affascinante scoperta scientifica arricchisce il patrimonio naturale del territorio pontino A Minturno è stata identificata e classificata una nuova specie di fungo mai descritta prima Il nome deriva proprio da via Monte Ducale di piccole dimensioni (circa 2 cm di diametro) appartiene alla categoria dei funghi saprofiti ovvero quelli che si nutrono di sostanza organica in decomposizione Si sviluppa prevalentemente su muschio in ambienti mediterranei e si distingue per un particolare odore simile a quello dei fiori di geranio A fare la scoperta è stato Antonio Albanese che ha potuto perfezionare le proprie competenze scientifiche grazie al corso di formazione promosso da “Informare” l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone e Latina dedicato proprio alla formazione e specializzazione in ambito micologico si è rivelato determinante per classificare la nuova specie Il passo successivo è stato un approfondito studio che ha visto la collaborazione di un team di esperti micologi composto dallo stesso Antonio Albanese che ha effettuato ulteriori approfondimenti microscopici e molecolari Gli studi hanno confermato che il fungo è effettivamente un nuovo taxon ossia una specie scientificamente distinta Pubblicato sulla rivista “Micologia Romana” boll {fuori ser}): 34 2021 – Arrhenia monsducalis è stato ufficialmente riconosciuto e inserito in un database mondiale dove sono presenti tutte le specie esistenti descritte Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina ha dichiarato: “Questa scoperta dimostra quanto la formazione possa fare la differenza Investire nella crescita delle competenze vuol dire generare valore per il territorio Un risultato che ci riempie d’orgoglio e che testimonia l’efficacia dei percorsi formativi promossi dalla nostra Camera di Commercio attraverso Informare Proprio la scorsa settimana sono partiti due nuovi corsi che vedono iscritti 26 partecipanti provenienti anche da regioni limitrofe Al termine del biennio formativo i partecipanti sostengono un esame presieduto dalla Regione Lazio e con in commissione un rappresentante del Ministero della Salute Un corso da sempre realizzato in stretta sinergia con l’Asl di Frosinone” micologo tra i massimi esperti del settore nonché coordinatore scientifico del corso di formazione ha aggiunto: “È una grande soddisfazione vedere un nostro corsista arrivare a una scoperta scientifica di tale rilevanza ma con i giusti strumenti e l’impegno si possono raggiungere traguardi straordinari; questo Arrhenia monsducalis è solo un esempio di quanto il nostro territorio abbia ancora da raccontare dal punto di vista naturalistico e scientifico” Questa scoperta rappresenta non solo un passo avanti per la scienza ma anche una vetrina di prestigio per Minturno e per l’intero sistema camerale che continua a promuovere la conoscenza e l’innovazione attraverso la formazione di qualità Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window la Conferenza dei Sindaci dell’Egato 4 dice definitivamente no alla struttura Non c’è più tempo per rispettare i confini stretti del Pnrr da parte di Acqualatina Spa Ecco perché la conferenza dei sindaci dell’Ato 4 ha preso atto dell’impossibilità della realizzazione dell’impianto di essiccazione fanghi che avrebbe dovuto sorgere a Minturno L’impianto era stato molto osteggiato in questi mesi era finito anche in una interrogazione parlamentare firmata dal deputato del Partito Democratico La prima approvazione per il trattamento dei fanghi (impianto trattamento rifiuti) che fuoriescono dagli impianti di depurazione era Sto arrivata dell’Ato 4 a febbraio 2022 dal valore complessivo di circa 10 milioni di euro prevedeva la realizzazione di due impianti di essiccazione solare (impianti di trattamento rifiuti) localizzati uno ad Aprilia (Via del Campo) e l’altro a Minturno (zona Pantano un parere favorevole sui due impianti di Minturno e Aprilia giustificandone la realizzazione e assicurando sull’impatto ambientale così come aveva spiegato il responsabile della segreteria tecnico organizzativa dell’Ato4 Umberto Bernola: “Sono coerenti con il piano di gestione dei rifiuti” Bernola aveva sostenuto che non ci fossero motivi ostativi a realizzare gli impianti a Minturno e Aprlia poiché adiacenti a impianti già esistenti (depuratori) La nuova tecnologia per le due strutture avrebbe dovuto trattare 13mila tonnellate di rifiuti all’anno così da risparmiare tra il milione di euro e 1,3 milioni I fanghi sarebbero stati messi su un platea con superfici impermeabilizzate mentre lateralmente sarebbero stati alzati dei muri in metallo: una volta all’interno dell’impianto i medesimi fanghi sarebbero stati esposti alla luce del sole così da far evaporare l’80% della parte liquida del rifiuto L’obiettivo era far diventare il rifiuto (fango) polvere per poi essere trasportato via in impianti di depurazione in provincia di Roma Per i due impianti da circa 10,2 milioni di euro era stato richiesto un finanziamento in tariffa del servizio idrico per 2,2 milioni di euro più un milione di 1,3 Iva Il resto – 6,4 milioni – sarebbe stato finanziato con fondi del Pnrr “La zona prescelta – spiegava Orfini nella sua interrogazione parlando di un impianto che aveva avuto parere negativo sia da Regione Lazio che dal Comune di Minturno – è adiacente a un’area vincolata sia paesaggisticamente sia archeologicamente trovandosi a circa 600 metri dal Teatro Romano e dal comprensorio archeologico dell’antica città di Minturno il sito risulta esposto a un elevato rischio di esondazione come sottolineato dalla direzione ambiente della regione Lazio (dottor Vito Consoli) Non meno rilevanti sono le criticità sul piano della partecipazione democratica e della trasparenza Il consiglio comunale di Minturno è stato chiamato a discutere il progetto soltanto il 23 dicembre 2024 su richiesta urgente delle forze di opposizione sebbene l’approvazione del progetto fosse già avvenuta nel febbraio del 2022 con il voto favorevole del rappresentante del comune di Minturno Rimane tuttavia oscuro sulla base di quale mandato il delegato abbia espresso parere positivo” E’ già tornato in libertà il giovane arrestato a Minturno – Il Gip del Tribunale di Cassino innanzi al quale è comparso il giovane di Minturno arrestato dai Carabinieri di Minturno per il possesso di un panetto di 100 grammi di hashish materiale per il confezionamento delle dosi e una pistola con munizionamento ha disposto la rimessione in libertà del giovane con l’obbligo di firma presso i Carabinieri nei fine settimana Nel corso dell’interrogazione l’uomo assistito dall’avvocato Pasquale Cardillo Cupo spiegando di essere solo un assuntore di stupefacente e di svolgere una regolare attività lavorativa come operaio non essendo inserito in alcun circuito criminale Seguiranno le ulteriori indagini dei militari della Procura di Cassino i Carabinieri hanno rinvenuto all’interno dell’abitazione del sospettato un quantitativo complessivo di 110 grammi di hashish già suddiviso in dosi pronte per essere vendute sul mercato illegale Lo stupefacente era accuratamente occultato ma ciò non ha impedito alle unità cinofile di individuarlo tempestivamente le forze dell’ordine hanno sequestrato anche materiale per il confezionamento delle dosi e una pistola a salve priva del tappo rosso la cui presenza fa sospettare un possibile utilizzo per scopi intimidatori o criminali A seguito dei rilievi e delle verifiche effettuate sul posto il giovane – nato nel 1999 – è stato arrestato in flagranza di reato ha disposto per l’indagato la misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto secondo i principi costituzionali del nostro ordinamento giuridico ogni persona è da considerarsi non colpevole fino a sentenza definitiva di condanna Il procedimento è attualmente in fase preliminare e le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità o collegamenti con reti di spaccio nella zona del sud pontino installazione di estintori portatili e realizzazione di sistemi idrici antincendio Sono questi alcuni degli interventi di messa a norma che interesseranno l’asilo nido “Polline” ubicato all’interno del plesso scolastico “Angelo De Santis” a Marina di Minturno Ciò consentirà di arricchire il progetto di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche finanziato dalla Regionale Lazio per 300 mila euro il cui cantiere ha avuto inizio presso l’asilo la settimana scorsa Per l’adeguamento della struttura alla normativa di prevenzione incendi la Giunta comunale di Minturno ha recentemente approvato il progetto esecutivo finanziato dal Comune per 44.063,90 euro: “Si tratta di un investimento indispensabile per garantire la sicurezza dei bambini e degli operatori” dichiara il Vicesindaco Dopo aver acquisito il parere favorevole dei Vigili del Fuoco dal punto di vista tecnico saranno realizzati tutti i presidi necessari per assicurare elevati standard nel rispetto della vigente normativa: “È una necessità che ci sta particolarmente a cuore e dimostra l’impegno dell’Amministrazione nell’adeguamento degli edifici scolastici – sottolinea il Vicesindaco della Giunta Stefanelli – In questo caso ci stiamo muovendo in largo anticipo rispetto all’obbligo previsto per l’antincendio nelle scuole di ogni ordine e grado” Gli interventi all’asilo nido “Polline” riguarderanno la compartimentazione antincendio dei locali che saranno dotati di impianto di rivelazione allarme e di una linea idrica dedicata di protezione attiva “Sono trascorsi ormai quattro anni da quando il Consiglio Comunale di Minturno ha approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero comunale: un tempo più che sufficiente Questa la posizione del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di Minturno composto da Pino D’Amici e Francesco Larocca di quell’ampliamento non vi è ancora traccia concreta: i loculi promessi per i quali centinaia di cittadini hanno già versato anticipi in buona fede ciò che avrebbe dovuto essere un intervento strategico per rispondere a un bisogno reale e sentito dalla comunità si è invece trasformato in una vicenda emblematica di inefficienza amministrativa ha dato l’impressione di procedere senza una rotta chiara rilievi errati e integrazioni documentali mai effettuate Le criticità evidenziate nel corso del tempo non sono mai state affrontate con il dovuto rigore: sono rimaste lì come se il tempo potesse da solo risolvere i problemi Mancano ancora pareri fondamentali e le procedure sembrano essersi impantanate in un groviglio di negligenze Nel frattempo – ed è miope chi ancora finge di non vederlo – il diritto delle persone a una degna sepoltura viene leso da ritardi ingiustificabili come spesso emerge con forza dalle denunce pubblicate sulle pagine social locali – post che diventano virali e raccolgono centinaia di condivisioni e commenti indignati – si sentono traditi dall’inerzia di un’Amministrazione che non è riuscita a garantire il diritto essenziale a una sepoltura dignitosa ha fin da subito adottato una posizione precisa condivisa anche con gli altri gruppi di opposizione: sì all’ampliamento ma fatto bene e con trasparenza; sì alla tutela dei cittadini che non possono pagare errori di cui non hanno alcuna responsabilità; sì a un confronto politico e tecnico serio Ed è proprio da questa visione chiara che nasce la nostra sfida sulla questione del Cimitero individuiamo soluzioni efficaci e attuabili Per questo chiediamo al Sindaco Stefanelli alla Giunta e alla maggioranza: fate seguire ai vostri intenti azioni concrete abbiate almeno il coraggio di ammetterlo.” Lo comunica Fratelli d’Italia di Minturno Anche il parlamento italiano interessato al progetto impianto fanghi a Minturno – Cartello di associazioni chi vuole sulla terra di Minturno l’impianto fanghi interroga il Ministro dell’Ambiente e quello della Cultura Un’interrogazione alla Camera dei Deputati sull’impianto di essiccazione fanghi approvato dalla conferenza dei sindaci dell’Ato4 su proposta del gestore idrico Acqualatina Spa Il progetto dell’impianto di essiccazione solare dei fanghi a Minturno finanziato al 70 per cento mediante fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede la realizzazione di un impianto con una capacità di circa 6.000 tonnellate annue senza che sia stata fatta una procedura di valutazione di impatto ambientale L’impianto previsto a Minturno sarebbe collocato in prossimità dell’attuale impianto di depurazione che le normative del piano territoriale paesistico regionale (Ptpr) raccomandano di delocalizzare in virtù dei vincoli paesaggistici gravanti sull’area Tale localizzazione risulta inoltre parzialmente in zona destinata a servizi e parzialmente in area agricola secondo il vigente piano regolatore generale (Prg) Il che renderebbe necessaria una procedura di esproprio “La zona prescelta – afferma Orfini parlando di un impianto che ha avuto parere negativo sia da Regione Lazio che dal Comune di Minturno – è adiacente a un’area vincolata sia paesaggisticamente sia archeologicamente come sottolineato dalla direzione ambiente della Regione Lazio (dottor Vito Consoli) Rimane tuttavia oscuro sulla base di quale mandato il delegato abbia espresso parere positivo”.Aggiunge Orfini: “In sede di consiglio comunale l’assemblea si è espressa in senso contrario alla realizzazione del progetto e analoga presa di posizione si è registrata al consiglio regionale del Lazio nel gennaio 2025 È evidente come tale atto rappresenti un ostacolo fondamentale alla realizzazione del progetto poiché una delle condizioni imprescindibili è la piena disponibilità dell’area da parte del comune di Minturno la cui concessione rientra nelle prerogative del consiglio comunale ha dichiarato a mezzo stampa che l’iter progettuale proseguirà sostenendo che il consiglio comunale di Minturno non sia competente a esprimersi in merito e definendo la mozione approvata illegittima Ha inoltre intimato al Comune di Minturno di compiere tutti gli atti necessari per la prosecuzione del progetto, asserendo che il rappresentante comunale aveva espresso parere favorevole in sede di conferenza dei sindaci, sebbene non sia chiaro a quale mandato consiliare tale parere si riferisca. Nel frattempo, il presidente della provincia di Latina nonché sindaco di Minturno e presidente della conferenza dei sindaci si è visto conferire mandato dalla provincia per richiedere al Ministero dell’Ambiente una proroga dei termini al fine di evitare il naufragio del progetto per mancato rispetto del cronoprogramma” ha sollecitato lo stesso a regolarizzare la documentazione necessaria il consiglio comunale di Minturno ha dato esplicito mandato al sindaco affinché rappresenti in tutte le sedi competenti la posizione ufficiale del comune ossia la netta contrarietà alla realizzazione dell’impianto” Orfini chiede ai Ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente) e Alessandro Giuli (Cultura) se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti e “con quale motivazione si giustifichi la realizzazione di tale progetto in un’area di elevato valore ambientale senza una preventiva valutazione di impatto ambientale nonostante la contrarietà espressa dagli organi competenti” Chiede inoltre “quali garanzie siano state adottate per scongiurare il rischio idrogeologico di esondazioni e la possibile contaminazione delle falde acquifere e se siano state prese in considerazione soluzioni alternative a minore impatto ambientale e sociale in siti più idonei della provincia di Latina” La dichiarazione che il consiglio comunale non sia competente è antistorica Dopo l’affermazione della Repubblica Costituzionale sono stati aboliti i podestà e una popolazione esercita i suoi diritti tramite l’assise civica democraticamente eletta Se uno studente universitario affermasse il principio di Acqualatina sarebbe bocciato e invitato a tornare preparato Il consiglio comunale è la massima espressione di democrazia in un Paese frutto della storia dei Comuni Bene ha fatto il presidente del consiglio comunale avvocato Massimo Signore di far votare i rappresentanti del popolo I consiglieri comunali del Partito Democratico di Minturno: Rita Alicandro e Matteo Marcaccio così si esprimono in merito alla scarsità di strade e piazze intestate a figure femminili di spicco della storia e del tessuto sociale nazionale e internazionale: “Dopo aver constatato che anche nel nostro nel territorio comunale come in tutte le città italiane sono molto poche le strade dedicate a figure femminili a causa dello squilibrio che non riflette adeguatamente il contributo delle donne alla storia e alla società abbiamo proposto di intitolare le nuove strade a Tina Anselmi partigiana cattolica e prima donna ad aver ricoperto la carica di Ministro della Repubblica Italiana e a Ursula Hirschmann intellettuale antifascista e tra le fondatrici del movimento federalista europeo sociale che meritano di essere ricordate e celebrate nello spazio pubblico ma un modo concreto per trasmettere alle nuove generazioni una memoria storica più inclusiva e paritaria.” Minturno, da 19 a 25 spiagge libere messe a bando per l’affidamento della gestione per l’annualità 2025 – Pubblicato l’Avviso per le spiagge libere  per l’annualità 2025 con diverse novità – Si passa da 19 a 25 spiagge libere messe a bando per l’affidamento della gestione, di cui, 5 nuovi lotti che vanno ad aggiungersi al versante costiero della Riviera di “Levante” -L’impegno è rivolto a garantire la meritocrazia attraverso l’esclusione dei soggetti che negli anni precedenti abbiano rifiutato la sottoscrizione della convenzione a seguito dell’aggiudicazione della spiaggia o che non abbiano ottemperato all’obbligo di rimozione delle attrezzature sull’arenile in gestione – maggiore attenzione è stata posta al tema dell’inclusione delle persone con disabilità; concorrenti acquisiranno punteggi maggiori con l’erogazione di alcuni servizi gratuiti quali: dotazione di una sedia JOB di un deambulatore e di salvagente e cuscino specifici per le persone con disabilità Più percorsi saranno costruiti in modo da facilitare l’accesso al mare e maggior punteggio sarà attribuito al convenzionato che garantirà un ombrellone e 2 lettini ai diversamente abili in modo completamente gratuito – L’attenzione incide anche nei confronti della sicurezza dei bagnanti attraverso la previsione di almeno un defibrillatore per ogni postazione assistente-bagnino.  – Il nuovo avviso pubblico si impegna al coinvolgimento delle famiglie indigenti lettini ed ombrelloni alle famiglie prese in carico dai servizi sociali per un massimo di 150 postazioni su tutto il litorale.  – L’innovazione verte anche sui nuovi servizi ricreativi che i partecipanti possono mettere a disposizione dei bagnanti come il WI-Fi gratuito aree giochi e la navetta gratuita per raggiungere la spiaggia in convenzione Nella serata di sabato 22 marzo i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Castelforte sono intervenuti sulla SP 118 a seguito segnalazioni giunte al NUE112 Sul posto vi era una vettura ribaltata fuori strada Il personale VF intervenuto collaborava con il 118 per soccorrere le due persone coinvolte e mettere in sicurezza il mezzo incidentato E’ accaduto a Minturno; la giovane di 33 anni soccorsa e portata prima al Dono Svizzero di Formia e poi al San Camillo di Roma in eliambulanza Una rgazza di 33 anni è rimasta gravemente ferita dopo essere caduta dal secondo piano della sua abitazione. E’ accaduto a Minturno La giovane donna soccorsa è stata prima trasferita all’ospedale Dono Svizzero di Formia e poi in eliambulanza al San Camillo di Roma.  la ragazza è caduta dal secondo piano della sua abitazione facendo un volo di circa otto metri Scattato l’allarme sul posto sono intervenuti subito i sanitari del 118 che l’hanno trasportata al Dono Svizzero di Formia dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico è stato deciso poi il suo trasferimento nell’ospedale capitolino.  Sono ora in corso le indagini dei carabinieri per fare chiarezza su quanto accaduto.  il sinistro avvenuto venerdì sul territorio di Minturno Un grave incidente si è verificato ieri, 31 gennaio, sull'Appia. nel territorio di Minturno Un uomo che percorreva la strada sulla sua bicicletta è stato travolto da un'auto una Fiat Panda condotta da una donna del posto.  è volato sull'asfalto rimanendo gravemente ferito Immediati i soccorsi dell'ambulanza del 118 che hanno trasferito l'uomo in ospedale Accertamenti in corso per ricostruire la dinamica del sinistro interroga il Ministro dell’Ambiente e della Cultura Finisce in una interrogazione alla Camera dei Deputato l’impianto di essiccazioni fanghi approvato, per la prima volta, tre anni fa, a febbraio, 2022, insieme al gemello apriliano dalla conferenza dei sindaci dell’Ato4 su proposta del gestore idrico Acqualatina Spa “Il progetto dell’impianto di essiccazione solare dei fanghi a Minturno finanziato al 70 per cento mediante fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – ricostruisce nella sua interrogazione parlamentare il deputato Matteo Orfini (Partito Democratico) – prevede la realizzazione di un impianto con una capacità di circa 6.000 tonnellate annue L’impianto previsto a Minturno sarebbe collocato in prossimità dell’attuale impianto di depurazione che le normative del piano territoriale paesistico regionale (Ptpr) raccomandano di delocalizzare in virtù dei vincoli paesaggistici gravanti sull’area Il che renderebbe necessaria una procedura di esproprio” “La zona prescelta – prosegue Orfini parlando di un impianto che ha avuto parere negativo sia da Regione Lazio che dal Comune di Minturno – è adiacente a un’area vincolata sia paesaggisticamente sia archeologicamente trovandosi a circa 600 metri dal Teatro Romano e dal comprensorio archeologico dell’antica città di Minturno sebbene l’approvazione del progetto fosse già avvenuta nel febbraio del 2022 Rimane tuttavia oscuro sulla base di quale mandato il delegato abbia espresso parere positivo” l’assemblea si è espressa in senso contrario alla realizzazione del progetto poiché una delle condizioni imprescindibili è la piena disponibilità dell’area da parte del comune di Minturno massimo organo rappresentativo dell’ente l’amministratore delegato di Acqualatina ha dichiarato a mezzo stampa che l’iter progettuale proseguirà Ha inoltre intimato al comune di Minturno di compiere tutti gli atti necessari per la prosecuzione del progetto asserendo che il rappresentante comunale aveva espresso parere favorevole in sede di conferenza dei sindaci sebbene non sia chiaro a quale mandato consiliare tale parere si riferisca si è visto conferire mandato dalla provincia per richiedere al Ministero dell’Ambiente una proroga dei termini al fine di evitare il naufragio del progetto per mancato rispetto del cronoprogramma” ossia la netta contrarietà alla realizzazione dell’impianto” Orfini chiede ai Ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente) e Alessandro Giuli (Cultura) se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti e “con quale motivazione si giustifichi la realizzazione di tale progetto in un’area di elevato valore ambientale nonostante la contrarietà espressa dagli organi competenti” Chiede inoltre “quali garanzie siano state adottate per scongiurare il rischio idrogeologico di esondazioni e la possibile contaminazione delle falde acquifere e se siano state prese in considerazione soluzioni alternative a minore impatto ambientale e sociale in siti più idonei della provincia di Latina” Degustazione di prodotti tipici Un intero weekend dedicato alle tradizioni sapori e colori di un paese ricco di storia Vi aspettiamo numerosi per condividere quest’imperdibile evento Una tipica giornata di inizio NovecentoIl weekend del 4 -5 -6 Ottobre 2024 sarà dedicato alla rievocazione delle usanze popolari degli inizi 900′ La città di Minturno tornerà indietro nel tempo trasformandosi nell’antica Traetto Le storiche botteghe locali saranno riaperte i vestiti tradizionali verranno rispolverati e la comunità si riunirà con lo spirito di commemorazione Per maggiori info, visita il sito: www.minturno1906.com #minturno #minturnodascoprire #minturno1906 #storia #tradizioni #pacchiana #sapori #tradizioni Pro Loco Unpli Lazio Regione Lazio Vivi Minturno Scauri Rav Radio Antenna Verde Camera di Commercio Frosinone Latina Comune di Minturno Assegnati 800mila euro per la Casa della Comunità di Minturno – “Oggi abbiamo approvato in Giunta il Piano degli investimenti in Edilizia Sanitaria e la contestuale assegnazione alle ASL interessate della somma di oltre 51 milioni di euro di cui quasi 49 a carico dello Stato e i restanti a carico della Regione Lazio” lo dichiara in una nota l’assessore regionale Elena Palazzo “Alla Asl di Latina sono stati assegnati 800mila euro per la Casa della Comunità di Minturno – precisa l’assessore - grazie all’impegno profuso dal presidente Francesco Rocca continua a dimostrare in maniera molto concreta la propria attenzione per la sanità e siamo orgogliosi di rivendicare una rinnovata attenzione per l’area pontina “Un lavoro che sta dando buoni frutti anche grazie alla sinergia con il Commissario della Asl di Latina Sabrina Cenciarelli” ARTICOLO CORRELATO del 04-05-2023 – L’Ospedale di Minturno è interessato da finanziamenti per la Casa della Salute e la Casa della Comunità – Schietto confronto con il medico ospedaliero in pensione Franco Esposito riconfermato dal sindaco Gerardo Stefanelli anche per questo quinquennio delegato alla sanità Il tema del colloquio è ancora una volta l’Ospedale degli Eroi di Minturno Chi si reca al PAT di Minturno resta colpito dalle targhe marmoree che accolgono il visitatore all’ingresso Che nostalgia profonda per i tempi in cui era l’unico ospedale dell’intero comprensorio del Golfo L’Istituto Luce possiede un filmato che testimonia il giorno dell’inaugurazione con tantissime autorità civili militari e religiose ma soprattutto colpisce la processione di centinaia e centinaia di donne traettesi tutte rigorosamente con il costume locale della pacchiana La difesa di ciò che resta del nosocomio (prelievo analisi e prima assistenza territoriale) spinse tempo fa Italia Nostra Onlus a mobilitare i cittadini favorendo un comitato spontaneo che scese in piazza per ben due volte accolti dal sindaco e dal delegato alla sanità Il PAT è una struttura di natura ambulatoriale in grado assicurare un punto di assistenza territoriale ad accesso diretto la sua istituzione deve essere approvata dal direttore generale su proposta del direttore di distretto sentito il Comitato dei Sindaci di Distretto Chiediamo al medico Franco Esposito quali sono le novità considerato anche del passato impegno dell’ASL di ridarci il turno di notte Ci spiega Franco Esposito: “Il problema dell’orario H24 del PAT è legato alla carenza di medici In alcune situazioni si è chiesta la disponibilità persino dei medici in pensione Il futuro ci riserva due finanziamenti pubblici Per la Casa della Salute che interesserebbe i piani inferiori del nosocomio sono stati stanziati 500.000 euro Per la Casa di Comunità con 20 posti letto a livello infermieristico e con medici di famiglia ben 5 milioni di euro” Quindi Franco Esposito aggiunge: “Abbiamo ricevuto la visita alla struttura sanitaria dell’ingegnere Rinaldi responsabile edilizia ASL e del direttore generale Silvia Cavalli che ha ancora un anno e mezzo di servizio a Latina e intende portare avanti tra i tanti progetti quello di Minturno Personalmente sono preoccupato per come si potranno reperire i fondi per il personale medico Inoltre i costi sono lievitati e dovranno integrare i finanziamenti” “Il sindaco ed io – conclude – chiederemo di incontrare il direttore generale per essere messi a conoscenza di che cosa ci attende e con quali tempi di realizzazione per giungere alle chiavi in mano” Per le Case di Comunità l’investimento ha l’obiettivo di offrire assistenza sanitaria di prossimità ai residenti assicurando il servizio principalmente alla popolazione più anziana riducendo così il numero delle ospedalizzazioni anche non urgenti In questo modo le cure sanitarie sul territorio saranno coordinate in modo efficiente e rapido per rispondere ai bisogni dei cittadini L’investimento finanzia la realizzazione di luoghi fisici di prossimità e facile individuazione dove la comunità può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria Il Ministero della Salute ha stanziato risorse per due miliardi di euro per realizzare entro il 2026 di almeno 1.350 Case della Comunità rinnovate e tecnologicamente attrezzate 13 marzo 2025 – Continuano le aperture di nuovi Centri per l’Impiego sul territorio regionale ad essere inaugurato sarà l’ufficio di Minturno Giuseppe Schiboni e del sindaco di Minturno e Presidente della Provincia di Latina ci sarà il taglio del nastro in piazza Mercato nella frazione di Scauri all’incrocio domanda e offerta di lavoro e alle misure di politica attiva come GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori I nuovi uffici accoglieranno un bacino di utenti potenziale che va da Minturno stessa a Gaeta offrendo una prossimità di servizi per il lavoro specialmente ai cittadini che risiedono a Castelforte e Santi Cosma e Damiano “L’apertura del nuovo Centro per l’Impiego di Minturno – sottolinea l’assessore Schiboni – è l’ennesima tappa di un grande ed ambizioso piano di potenziamento dei servizi per il lavoro della Regione Lazio Gli investimenti di Regione Lazio sul territorio si evidenziano con la presenza dei propri uffici in quei territori più piccoli e periferici per una garanzia effettiva del diritto al lavoro saranno un riferimento essenziale per il sud della provincia di Latina” La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO ha riconosciuto Minturno come primo comune costiero italiano pronto a gestire il rischio di maremoto per essersi adeguatamente preparato ad affrontare un possibile evento di improvvisa inondazione della costa a seguito di un sisma sulla base della corretta applicazione delle linee-guida diffuse dal programma Tsunami Ready promosso dalla stessa IOC-UNESCO nel 2015 Questo programma mira a costruire comunità costiere resilienti ai maremoti tramite una diffusa consapevolezza del rischio e opportune strategie di preparazione che hanno lo scopo di proteggere le vite umane Le linee-guida la cui applicazione determina il riconoscimento “Tsunami Ready” sono costituite da 12 indicatori suddivisi in 3 diverse categorie afferenti alla valutazione del rischio alla preparazione e alla conseguente risposta istituito dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 febbraio 2017 stanno preparandosi a diventare Tsunami Ready anche Palmi Sito INGV Locandina Ulteriori informazioni