con un occhio all’ambiente e l’altro al portafoglio Grazie ad un imponente progetto di sostituzione le nuove lampade a LED stanno venendo installate in tutto il territorio cittadino Il progetto prevede il rinnovamento energetico per tutti i 6571 lampioni del comune Il primo intervento prevede la sostituzione di 900 armature destinate alle vie delle frazioni di Mira Taglio e Mira Vecchia dove si trovano le vie che ne hanno più bisogno I lavori prevedono due squadre di operai che cambieranno Serviranno quindi 325 giorni consecutivi per cambiare i corpi illuminati di tutto il comune Ogni strada sarà così dotata di specifiche armature in base al tipo di luogo e posizione Ricordiamo che fra i vantaggi delle lampadine a LED troviamo un consumo energetico dall’80 al 90% in meno rispetto a quelle alogene Inoltre hanno una durata maggiore in confronto a tutti gli altri tipi di lampadine Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il Club Soroptimist ha consegnato alla tenenza dei carabinieri di Mira che si trova in via Enrico Toti a Mira Taglio un computer per la “stanza tutta per sé” dedicata alle donne vittime di violenza dell’area della Riviera e Miranese Servirà per le registrazioni delle denunce L’acquisto è stato possibile grazie alle offerte raccolte a novembre 2024 in occasione del Concertus Musicus Patavinum “Insieme per combattere il femminicidio” organizzato dal club in collaborazione col Liceo Majorana-Corner e col patrocinio del Comune di Mirano al Cinema-Teatro di Mirano; una parte del ricavato è stata devoluta anche al centro Antiviolenza di Mirano Il tenente della caserma dei carabinieri di Mira ha sottolineato che l’afflusso di donne che si recano in caserma a denunciare di aver subito violenze nel 2024 è arrivato da tutta l’area della Riviera del Brenta e del Miranese dopo avere ascoltato le donne in un ambiente adatto e confortevole fornisce ogni indicazione necessaria a loro tutela la violenza di genere è un fenomeno ancora sommerso: circa il 30% delle donne non parla con alcuna persona della violenza subita mentre i tassi di denuncia ad un centro specializzato delle violenze all’interno della coppia sono solo il 3,7% Nel corso degli anni però il numero delle donne che denuncia violenza è aumentato Spesso le segnalazioni arrivano anche dai Pronto Soccorso degli ospedali con i medici che segnalano quelli che appaiono maltrattamenti o abusi in famiglia In Riviera interventi per l'efficientamento energetico Nella città clodiense le opere nelle scuole partono in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico per rendere più fruibile la quotidianità A Mira e a Chioggia l'estate è dedicata ai lavori nelle scuole In Riviera è pronto un pacchetto d'interventi per l'efficientamento energetico lo sport all'aperto e l'accessibilità per persone e studenti con disabilità gli interventi nelle scuole partono in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, per rendere più pratica e fruibile la quotidianità di studenti «A seguito delle piogge alluvianali dei mesi scorsi e di necessari interventi strutturali attentamente pianificati dagli uffici dei lavori pubblici negli ultimi mesi sono iniziati lavori straordinari nelle scuole - spiega l'assessore ai Lavori pubblici di Mira, Stefano Lorenzin - In agosto saranno rifatti i bagni della scuola primaria Elsa Morante a Oriago per un'importo di 120 mila euro. Al via anche i lavori di manutenzione straordinaria della copertura della scuola secondaria Giacomo Leopardi di Mira Taglio per un importo di 350 mila euro e inizio interventi a settembre In questo caso i lavori proseguiranno ultimandosi fino a Natale» L'assessore Lorenzin fa poi il punto su altri interventi «Procede l'efficientamento delle scuole con la riqualificazione energetica della secondaria Petrarca terzo stralcio, per un importo di 150  mila euro e aggiudicazione dei lavori entro il 15 settembre con inizio operazioni entro il 15 ottobre. In programma ci sono la copertura della scuola e l'aumento dell'impianto fotovoltaico. Al via anche i lavori di manutenzione straordinaria per la realizzazione di un nuovo bagno per disabili alla scuola primaria Foscolo da realizzare nel periodo di chiusura natalizia lavori per il superamento delle barriere architettoniche (servoscala) nella scuola secondaria Galilei di Gambarare Per quanto riguarda le piastre sportive esterne,ci sono interventi ai campetti di Mira Taglio e Borbiago e diverse manutenzioni ordinarie in tutte le scuole: interventi di riparazione e ripristino di interni ed esterni riparazione delle coperture a seguito dell'evento meteo eccezionale di maggio alla scuola dell'infanzia Rodari la riparazione del vano ascensore alla primaria Foscolo «Un enorme sforzo - conclude Lorenzin - mentre proseguono i lavori collegati ai Pnrr» In seguito alla riorganizzazione degli istituti comprensivi di Chioggia è in corso l’adeguamento delle segreterie De’Conti e Todaro sono stati individuati i nuovi locali idonei a ospitare la segreteria e sono quasi al termine gli interventi per i cablaggi i nuovi impianti telefonico ed elettrico e gestione dati L’importo dei lavori ammonta a 12.200 euro È invece di circa 27.000 euro il costo degli interventi alle due strutture che ospitano gli asili nido comunali e 0-3 a Sottomarina in via Domenico Schiavo In questo caso si tratta di lavori di adeguamento dello scoperto Dopo quelli dello scorso anno con la realizzazione delle tettoie per facilitare l’accesso all’ingresso delle scuole adesso è la volta della pavimentazione esterna Questo per dare modo agli insegnanti e ai genitori di parcheggiare bici e passeggini comodamente il piano degli interventi di sostituzione della Rete del gas per gli anni 2024 che già negli anni scorsi aveva sostituito numerosi tratti di vecchie condutture in diverse zone del comune Il nuovo piano prevede interventi su 8 km di strade sostituzione della rete esistente e realizzazione dei nuovi allacci alle abitazioni inizieranno a maggio/giugno 2024 e termineranno a novembre 2024 L’asfaltatura finale con rifacimento della segnaletica orizzontale sarà effettuata dopo 6/8 mesi dal termine lavori presumibilmente verso l’inizio dell’estate 2025 “La pianificazione – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Lorenzin – è stata necessaria al fine di evitare la sovrapposizione ravvicinata di asfaltature ottimizzando l’utilizzo delle risorse pubbliche in modo da garantire sempre l’accessibilità ai frontisti Ad ogni buon conto i residenti saranno avvisati con apposite ordinanze in congruo anticipo sulla partenza dei lavori in modo da ridurre al minimo i disagi Grazie a questi interventi molte strade del Comune saranno riportate a nuovo Faremo degli incontri mirati con i residenti per fugare dubbi e perplessità” Le strade interessate per il 2024 saranno: Via Mazzini “Relativamente al cavalcavia di Mira Porte – ricorda l’assessore Lorenzin sopra il quale è stato posizionato un tubo provvisorio del gas si prevede la posa della conduttura in via definitiva a ridosso del ponte per il mese di aprile 2024 seguiranno i lavori di asfaltatura dell’intero cavalcavia e la realizzazione di un percorso pedonale in sicurezza sulla rampa est così come previsto da un intervento che l’amministrazione ha ottenuto essere finanziato da PNRR” Nei prossimi anni saranno interessate altre vie Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Dei malviventi sarebbero riusciti ad entrare nell'istituto per due notti consecutive Un furto ad una scuola media che potrebbe costare caro in termini di didattica dei malviventi si sarebbero intrufolati all'interno della scuola media Leopardi di Mira Taglio in due notti separate quella tra mercoledì e giovedì e quella tra giovedì e venerdì I ladri hanno quindi agito indisturbati durante due differenti notti e sembra siano entrati arrampicandosi dal tetto della palestra e forzando la porta d'ingresso I malviventi avrebbero fatto scattare l'allarme entrambe le notti ma comunque sarebbero riusciti a rubare diversi oggetti prima dell'arrivo delle forze dell'ordine computer ma anche semplici cavi elettrici e casse acustiche questo è stato il bottino che i ladri sono riusciti ad asportare dalla scuola Durante la loro azione però avrebbero anche scardinato diverse porte e quello che non sarebbero riusciti a rubare come la macchinetta del caffè o altri proiettori Secondo il dirigente scolastico ora i danni ammontano a più di 10 mila euro che per una scuola è una cifra altissima ha individuato a Oriago e Mira due quartieri dove saranno posizionati in via sperimentale 7 nuovi contenitori stradali per la frazione organica (umido) dei rifiuti che andranno ad affiancare  gli attuali contenitori domestici del sistema “porta a porta” e delle PEC condominiali offrendo un’ulteriore opportunità all’utente di conferire in qualsiasi momento della giornata il rifiuto organico all’interno del contenitore La sperimentazione durerà almeno sei mesi e saranno coinvolte circa 1.300 utenze (pari al 6% della popolazione) “In questi giorni – spiega il sindaco Marco Dori – i cittadini dei due quartieri individuati stanno ricevendo una lettera e una copia di chiavi magnetiche con le quali potranno aprire i nuovi contenitori Si tratta di bidoni stradali di ultima generazione apribili solo da chi ha la chiave personalizzata” sono dotati di  apertura a pedale e di un sistema di chiusura del coperchio impedendo l’ingresso di insetti e contenendo la fuoriuscita di odori In questo modo – continua il sindaco Dori – oltre a garantire il corretto conferimento saremo in grado di raccogliere anche informazioni sul servizio e il suo utilizzo Tra sei mesi valuteremo insieme a Veritas l’esito di questa sperimentazione che rappresenta anche una test di rafforzamento del servizio stesso.” Si tratta di un’operazione il cui scopo è il miglioramento dell’igiene urbana fornendo una risposta  alle diverse richieste dei cittadini anche se avvengono mediante l’utilizzo di chiave elettronica personale non daranno luogo a costi aggiuntivi per l’utente Nel contenitore per la frazione organica devono essere conferiti esclusivamente avanzi di cibo e scarti di cucina anche avariati o scaduti stoviglie monouso e cartoni per pizza sporchi solo se certificati compostabili lettiere compostabili per animali domestici Il conferimento dovrà avvenire mediante utilizzo di sacchetti compostabili È vietato conferire all’interno dei contenitori dell’organico i seguenti rifiuti: ceneri di caminetto e stufe a pellet Danni e furti nei vari complessi elementari La rabbia e l'amarezza nelle parole dell'amministrazione Nella notte tra venerdì e sabato un raid vandalico ha provocato danni all’intero complesso scolastico di Mira Taglio in via Oberdan dove sorgono le scuole dell’infanzia I ladri si sono introdotti anche nella Casa delle Associazioni facendo altri danni e sottraendo altri materiali Sempre venerdì sera altri furti sono probabilmente stati evitati grazie all’intervento della polizia locale che ha fermato quattro persone che si aggiravano lungo la Romea avendo con sé guanti di lattice e arnesi da scasso portandoli successivamente in questura per l’identificazione e accertamenti VANDALI SCATENATI - Sono purtroppo notevoli i danni fatti dai delinquenti che nella notte tra venerdì e sabato si sono introdotti nella scuola elementare “Ugo Foscolo” e nella scuola materna “Villa Lenzi” a Mira Taglio rompendo porte e finestre e sottraendo dalle aule materiali didattici importanti come i computer e le lavagne Lim Non soddisfatti i ladri sono poi entrati anche nella scuola media dove non sono però riusciti a forzare le porte dell’aula blindata che contiene le strumentazioni di maggior valore ripiegando allora nell’adiacente Casa delle Associazioni facendo altri danni e portando via altri materiali di proprietà dei gruppi che lì hanno la loro sede ma anche tanta rabbia nell’amministrazione come non ha mancato di sottolineare l’assessore alle Politiche Educative Orietta Vanin: “Per giovedì abbiamo convocato un incontro con la dirigente scolastica gli Uffici Tecnici e le Forze dell’Ordine per pianificare un intervento coordinato a difesa degli istituti scolastici Purtroppo è ormai quotidiano lo stillicidio di furti e azioni predatorie nei confronti del patrimonio pubblico e privato Quando a farne le spese sono poi le strutture scolastiche la rabbia è ancora superiore perché tutti sanno con quanta difficoltà si riesce ad attrezzare le aule con i materiali didattici indispensabili per l’attività quotidiana di alunni e insegnanti può essere sanato – conclude Vanin - ma il danno formativo verso i nostri ragazzi non è paragonabile computer ed attrezzature varie causerà nell’immediato un serio problema per la quotidiana formazione degli alunni che soffre più di ogni altro la crisi economica queste azioni sono doppiamente gravi” che stamane ha subito fatto un sopralluogo nelle scuole accompagnato dal comandante della polizia locale ha convocato un incontro per giovedì con le dirigenti scolastiche la polizia municipale e i responsabili dell’ufficio tecnico per studiare un piano operativo di controllo e difesa delle strutture scolastiche contro intrusioni “Un segnale comunque che la guardia è già alta – osserva il sindaco - è il fatto che proprio venerdì sera una pattuglia della polizia locale ha fermato quattro individui che si aggiravano in bicicletta lungo la Romea avendo con sé guanti di lattice e arnesi da scasso Sono stati subito portati in questura per l’identificazione e i successivi accertamenti” Manca poco al via del nuovo anno scolastico e a Mira si parte con alcune novità e molte conferme sono stati avviati importanti cantieri nelle scuole e sono state installate le nuove telecamere perimetrali per la prevenzione dei reati A questo vanno aggiunti la conferma di servizi molto attesi dalle famiglie “L’amministrazione conferma il proprio impegno nei confronti delle nostre scuole – esordisce il sindaco Marco Dori – portando avanti gli interventi programmati e mantenendo fede agli impegni presi come la realizzazione della nuova mensa a Marano o l’installazione del nuovo sistema di videosorveglianza che ci permetterà di lavorare sulla prevenzione nei poli scolastici di Mira tutto pronto anche per l’avvio delle strade scolastiche Questo sarà il terzo anno per il servizio di presidio stradale nei pressi delle scuole per evitare ingorghi e assembramenti di auto nei pressi delle principali sedi scolastiche “Le strade scolastiche prenderanno avvio già con l’orario provvisorio – spiega il vicesindaco e assessore alla mobilità e viabilità Gabriele Bolzoni – e vengono confermate presso i poli educativi di Oriago con il nuovo anno scolastico alcuni importanti interventi di ristrutturazione e manutenzione miglioreranno la qualità di alcune scuole È il caso della scuola primaria Giuseppe Parini in via Pisa a Borbiago nella quale sono stati eseguiti lavori di rifacimento dei servizi igienici del piano terra e del piano primo per un importo complessivo di € 90.000 e della scuola elementare Edmondo De Amicis di Marano nella quale sono in fase di ultimazione (prevista per la seconda settimana di ottobre) i lavori di realizzazione della nuova mensa per un importo complessivo di € 300.000 “È stata resa pienamente fruibile anche la palestra della Giacomo Leopardi in Via Oberdan – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Lorenzin – con la sistemazione del controsoffitto si è dato decoro alla palestrina della scuola dell’infanzia Villa Lenzi e sono stati eseguiti lavori di sistemazione di alcune infiltrazioni nei bagni della stessa scuola Altri interventi di manutenzione sono in corso così come avanzano le programmazioni importanti come ad esempio la sostituzione dei serramenti del piano primo e l’installazione di frangisole come schermature per l’irraggiamento solare sulla scuola secondaria F Petrarca di Borbiago che sarà effettuata durante la pausa natalizia” Tutto pronto poi per l’avvio dei servizi scolastici fondamentali per le famiglie miresi “Il trasporto scolastico – rassicura Albino Pesce assessore all’Istruzione del Comune di Mira – parte dal 13 settembre mentre per la refezione scolastica il servizio è pronto a partire dal 19 settembre Ricordo che è uscito anche il bando contributi per i centri estivi che sono stati aumentati a favore delle famiglie con la possibilità di richiederli anche dalle famiglie che hanno portato i bambini in centri estivi organizzati da altri comuni Presidio anche durante la notte in considerazione delle criticità meteo Cede l'argine su un tratto di provinciale 27 a Mira: la Città metropolitana ha modificato la viabilità e garantire la sicurezza al passaggio la polizia locale e il Comune un’ordinanza è diventata attiva dalle 16.30 di oggi Da Mira verso Marano c'è il divieto di transito per i mezzi con massa superiore a tre tonnellate e mezza a eccezione di frontisti, residenti, servizi di carico e scarico nelle attività produttive vengono deviate per Borbiago o per Scaltenigo le linee omnibus 3 mentre solo per un tratto indicato non potranno circolare i mezzi sopra le tre tonnellate e mezzo con le seguenti eccezioni: per accedere alla stazione ferroviaria il carico e scarico merci e il trasporto pubblico La Città metropolitana ha posizionato la segnaletica e messo in evidenza le deviazioni Il Comune di Mira provvede a regolare i semafori fra la provinciale 27 (Mira-Mirano) e via Nazionale Il Genio civile provvederà alla messa in sicurezza dell’argine smottato Tutti gli enti sono impegnati a monitorare anche in orario notturno la situazione del tratto interessato dalla modifica della viabilità, anche in previsione di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo È stata siglata la nuova convenzione a sostegno delle scuole paritarie è arrivata quindi la sottoscrizione in comune alla presenza del sindaco Marco Dori dell’assessore Albino Pesce e dei referenti delle scuole coinvolte Le scuole paritarie interessate dalla convenzione sono; Scuola dell’Infanzia “S Ca’ Sabbioni; Scuola dell’Infanzia “Perale” in loc Marano; Scuola dell’infanzia “Suore Sacramentine” di S Pietro in località Oriago; Scuola dell’Infanzia “S Pio X” in località Mira Taglio; Scuola dell’infanzia “Madonna dell’Annunciazione” in località Borbiago; Scuola dell’infanzia “S Giuseppe” in località Gambarare; Scuola dell’infanzia “Rudolf Steiner” in località Oriago «È bene ricordare – spiega l’assessore comunale all’Istruzione Albino Pesce – il ruolo fondamentale delle scuole dell’infanzia paritarie e statali come risorsa irrinunciabile e momento fondamentale di formazione dei minori in affiancamento alla famiglia nell’educazione integrale del bambino La straordinariamente diffusa presenza – continua l’assessore Pesce – sull’intero territorio Comunale delle scuole dell’infanzia paritarie garantisce libertà di scelta educativa da parte delle famiglie miresi» Il Muson dei Sassi ha rotto gli argini a Camposampiero e l'ondata di piena potrebbe raggiungere il Miranese Giovedì sera acquazzoni violenti a Mestre e dintorni Il maltempo nella tarda serata di giovedì 16 maggio ha coinvolto in modo più diretto anche la zona lagunare, portando intensi rovesci a carattere di nubifragio a partire dalle 20. Forti piogge si sono abbattute in tutta la provincia, causando un'acqua alta eccezionale a Venezia Gli acquazzoni hanno interessato in particolare le zone di Mestre La mattina di venerdì 17 maggio il sindaco di Mirano ha annunciato la chiusura d'urgenza delle scuole e invitato la popolazione a spostarsi solo se necessario A Noale sono chiuse la primaria e la secondaria la materna statale di Noale e le scuole di Cappelletta e Moniego Anche a Mira è stata disposta l'interruzione delle attività scolastiche in due sedi Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday «La situazione in Veneto è critica - fa sapere il governatore Luca Zaia - siamo reduci da 48 ore con piogge record Si sono registrati 70-100 millimetri di acqua nel Padovano e nella Pedemontana trevigiana localmente tra Mestre (dove in alcuni punti Consistenti allagamenti anche a Quarto d'Altino L'esondazione del Muson dei Sassi a Camposampiero (Padova) potrebbe avere conseguenze sui territori di Mirano I lavori per ripristinare l'argine sono in corso e alcune famiglie della zona di Camposampiero hanno lasciato le proprie abitazioni nella notte ed è quindi grazie anche a questo impianto se sono stati limitati i danni nel bacino di Mestre sud Un'altra grande vasca di prima pioggia (capacità di 15mila metri cubi) è in fase di realizzazione in zona Bissuola Danni lievi si sono verificati nella sede della Uil Veneto Il segretario Roberto Toigo esprime «la totale vicinanza a tutti i cittadini che hanno subito danni alle istituzioni pubbliche e alle realtà private» «anche se abbiamo visto il nostro territorio ancora una volta ferito dal maltempo non abbiamo avuto né morti né feriti rispetto alle alluvioni passate: dopo quella del 2010 si è cominciato sul serio a lavorare sulla messa in sicurezza idraulica del suolo ed oggi si raccolgono i risultati Grazie ai bacini di laminazione e all’importante lavoro effettuato sugli argini si è riusciti a gestire questa ennesima emergenza» Le previsioni meteo per il Veneto annunciano nella mattinata precipitazioni in prevalenza assenti mentre nelle ore centrali della giornata è possibile qualche nuova precipitazione sparsa specie nelle zone montane e pedemontane centro-orientali La massa d'acqua fuoriuscita a seguito della rottura di un consistente tratto di argine del Muson dei Sassi ha allagato le zone circostanti: l'acqua si è distribuita nelle campagne e si è riversata nel fiume Muson Vecchio una consistente ondata di piena nel corso della mattinata con esiti imprevedibili La rete idrica del territorio - fa sapere la protezione civile - è già in condizioni critiche e questa ulteriore sollecitazione potrebbe rendere difficile la circolazione stradale e il raggiungimento delle scuole Pertanto l'attività degli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Mirano è sospesa per la giornata del 17 maggio i canali che circondano la Rocca hanno esondato su via Cerva Carabinieri e protezione civile monitorano l'incrocio con la regionale 515 Nelle operazioni è impegnato anche il Consorzio Acque risorgive che ha aperto le aree di laminazione per mantenere l’acqua ad un livello sostenibile localmente si sono verificate delle tracimazioni in alcuni casi interessando anche impianti idrovori non sono più in grado di assorbire e contribuiscono a mantenere alti i livelli nei canali In alcuni punti sono stati portati sacchi di sabbia per tamponare le fuoriuscite L'ondata di maltempo che si è abbattuta sul comprensorio del Veneto orientale ha causato allagamenti in particolare con il violento acquazzone che fra le 16 e le 17 ha scaricato circa 50 millimetri di pioggia nella zona di confine fra Veneto e Friuli Coinvolte la fascia a partire da est di Annone Veneto L'intensità del temporale è testimoniata dal fatto che le lame d'acqua che intorno alle 18 ricoprivano strade e campi delle aree critiche In seguito al cedimento dell'argine sulla Sp27 ha istituito una serie di modifiche alla viabilità per regolare il traffico e garantire la sicurezza Un'ordinanza del sindaco Marco Dori dispone la chiusura della scuola Rodari di Oriago per venerdì 17 e lunedì 20 maggio e Alla Foscolo di Mira Taglio è sospesa l'attività negli spazi al piano terra alla Leopardi non è accessibile la palestra e alla Calvino è chiusa la cucina Nel frattempo proseguono gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la regione è in località Rustega a Camposampiero I pompieri hanno messo in campo soccorritori acquatici alluvionali ed evacuato le persone rimaste isolate per le strade invase dall’acqua In tutta la regione le sale operative del 115 hanno ricevuto circa 2500 chiamate di soccorso: sono stati eseguiti 860 interventi con personale sul posto La modifica al piano di commercio riguarderà la gestione dei posteggi all’unanimità con un solo astenuto la modifica al Piano di commercio per la riorganizzazione del mercato di Oriago nell’area di piazza Mercato e in via Risorgimento già oggetto di lavori di adeguamento igienico-sanitario e funzionale è stata disposta la revisione della dislocazione dei posteggi per i banchi degli ambulanti con la riduzione del numero complessivo da 43 a 21; il raggruppamento di quelli del settore alimentare (sono sette di cui due per prodotti ittici) nella zona attrezzata con i sottoservizi; e la sistemazione delle misure di alcuni previo confronto con le associazioni di categoria e dei consumatori: le prime hanno approvato il progetto; le seconde non hanno fatto pervenire osservazioni «Nonostante la pandemia i mercati rionali di Oriago e Mira Taglio e il mercato contadino del sabato nei pressi del municipio hanno continuato a funzionare nel rispetto delle regole sanitarie e delle misure di sicurezza anti covid garantendo un punto di riferimento costante per la cittadinanza - dice l’assessore al Commercio Vanna Baldan spiegando che - l’Amministrazione comunale ha posto la riqualificazione igienico-sanitaria e funzionale delle aree mercatali tra le sue opere strategiche: per beneficiare di un apposito finanziamento regionale l’intervento è stato posto nell’ambito di un progetto complessivo di interventi per il commercio presentato dal Distretto del commercio “Mira In Progress» Questi lavori sono partiti già alla fine del mese di aprile: dapprima stanno interessando l’area mercatale di Oriago dove si è registrato un problema di mancanza di parcheggi quindi riguarderanno quella di Mira Taglio «L’adeguamento definitivo dell’area del mercato di Oriago – sottolinea Baldan – consentirà di recuperare circa 40 posti auto nelle aree a parcheggio “liberate” Nell’occasione sono state valutate tutte le future modifiche che potrebbero impattare sull’area mercatale ad esempio l’innesto di una possibile rotatoria così che in futuro non ne modifichino il nuovo assetto L’intervento nell’area storica del mercato di Oriago è molto atteso dagli espositori che vedranno riqualificata l’area non solo dal punto di vista funzionale ma anche dell’arredo urbano e paesaggistico Piazza Mercato – conclude Baldan – in futuro potrà essere utilizzata anche per eventi e potrà essere apprezzata anche sotto il profilo turistico» Primo step dell'ambizioso percorso di riqualificazione e rigenerazione degli spazi di Rivarolo da tempo abbandonati È stato inaugurato questa mattina il nuovo parco giochi realizzato all’interno delle ex aree Mira Lanza di Genova Rivarolo ad accesso libero e a disposizione del quartiere comprende un campetto polifunzionale per il basket All’interno dell’area di circa 1.000 metri quadri quindi adatti alla fruizione di tutti i bambini studiata senza barriere architettoniche e con Loges una fontanella e di due scenografici "tunnel" di accesso con gelsomini oltre a magnolie e cespugli di yucca I lavori sono stati realizzati da Cospe srl l’impresa di costruzioni bergamasca che si sta occupando della riqualificazione delle aree «Oggi consegniamo alla cittadinanza una nuova area giochi nella zona dell'ex Mira Lanza in Valpolcevera – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – Famiglie e bambini potranno sfruttare questi spazi per trascorrere il tempo libero un luogo completamente accessibile anche dalle persone con disabilità Un primo fondamentale tassello del grande lavoro di recupero dell'area dell'ex Mira Lanza una riqualificazione che riconsegnerà alla città spazi fondamentali abbandonati da troppo tempo Qui sorgeranno un polo della logistica e grandi aree per il lavoro e per il tempo libero dei cittadini Quello di oggi è solo un punto di partenza per il futuro dell’intera zona» «Oggi iniziamo a vedere i primi cambiamenti di questa area grazie all’ampio parco giochi che sarà certo molto apprezzato da chi vive e frequenta Rivarolo e che offrirà uno spazio verde in più a tutti gli abitanti del quartiere – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Viene inaugurato così un primo tassello del più ampio progetto di riqualificazione dell’ex Mira Lanza che restituirà un’importante area alla città con anche un grande polo logistico nuovi parcheggi e una viabilità più efficiente Un altro importante tassello di quella rigenerazione urbana voluta fortemente da Regione Liguria e Comune di Genova che sta cambiando sensibilmente volto alla città Una nuova concezione degli spazi e dei suoi utilizzi che proietta Genova sempre più tra le città di maggiore interesse urbanistico evolvendosi e dando nuova vita a spazi da tempo in disuso» «Cospe dedica particolare attenzione alla rigenerazione di aree dismesse dimostrando il proprio impegno attraverso diversi progetti e Genova è un esempio di eccellenza – afferma l’amministratore unico di Cospe srl Alberto Pezzotta – Oggi celebriamo l'inaugurazione del parco urbano che rappresenta la prima parte del complesso pacchetto di opere pubbliche previste A seguire avvieremo le opere relative alla viabilità focalizzandoci sul miglioramento del collegamento tra via Rivarolo e via Perlasca procederemo con la realizzazione di un edificio privato concepito con una molteplicità di destinazioni e funzioni garantendo un'offerta di elevata qualità per il quartiere» All’inaugurazione erano presenti anche l’assessore comunale all’Urbanistica Mario Mascia e il consigliere delegato in materia di Tutela e sviluppo delle vallate Il parco giochi rientra nel lotto 2 del progetto di rigenerazione delle aree dell’ex saponificio il 6 dicembre 2021 sono iniziati i lavori di demolizione e bonifica delle aree della superficie di circa 4 ettari l’area dell’ex Mira Lanza diventerà un polo per la grande logistica e altre attività intorno alle quali saranno realizzati anche servizi per i cittadini e interventi mirati al miglioramento della viabilità: nel progetto è prevista una rotatoria lungo via Rivarolo Ufficio stampa - Press Room Nove mesi di lavori e 8 chilometri di strade per la nuova rete del gas Partiranno in aprile i cantieri per l’ammodernamento della rete del gas metano Sono tre le zone del comune in cui sono programmati gli interventi: Mira Taglio A gestire l’operazione sarà la società “2i Rete Gas” società italiana operativa nel campo della distribuzione di gas naturale Le strade interessate dai cantieri sono complessivamente 48 e centinaia le famiglie coinvolte L’azienda dovrà sostituire le vecchie condotte per realizzare una rete moderna e sicura Con questa operazione verranno sistemati complessivamente anche 8 km di strade dovrà provvedere al completo rifacimento del manto stradale “L’operatore ci ha garantito che i disagi verranno ridotti al minimo – spiega il sindaco Marco Dori – e che ogni squadra al lavoro è in grado di completare almeno 25 metri di strada al giorno l’azienda poggerà dello stabilizzato e dopo 6 mesi completerà l’asfaltatura Abbiamo confrontato la mappa dei lavori in capo a “2i Rete Gas” con il programma di asfaltature comunali per non commettere l’errore di vedere cantieri aperti su strade appena sistemate” I cantieri comporteranno la limitazione del traffico nelle strade interessate dagli interventi “Si tratta di lavori impegnativi per mettere in sicurezza le condotte del gas – aggiunge il sindaco – e ci potrebbero essere dei disagi per i cittadini L’azienda ha previsto degli interventi di mitigazione Le strade di Mira Taglio interessate dai lavori di ammodernamento della rete gas sono le seguenti: via Mion Per Oriago sud invece: via Lago di Misurina Per dare tutte le informazioni necessarie ai cittadini residenti nelle vie interessate dai lavori di ammodernamento della rete gas l’amministrazione comunale ha messo in calendario una serie di incontri è previsto per mercoledì 28 marzo alle ore 19.00 in Comune appuntamento il 5 aprile ore 19.00 (Auditorium biblioteca di Oriago) mentre per Oriago Sud è dedicato l’incontro di martedì 10 aprile sempre alle 19.00 (Auditorium biblioteca di Oriago) La mappa con le tre zone di intervento e altro materiale informativo verrà a breve pubblicato sul sito del comune di Mira L'area in cui sorgerà il nuovo asilo È partito nelle scorse settimane il cantiere per il nuovo asilo comunale sono iniziati così nei tempi previsti i lavori per la realizzazione della nuova struttura educativa una struttura destinata ad ospitare una sessantina di bambini e che andrà ad arricchire l'offerta scolastica del Comune di Mira Si tratta di una struttura importante pensata soprattutto per il futuro della comunità e delle famiglie In una famiglia infatti al giorno d’oggi entrambi i genitori lavorano e spesso senza asili nido è complicato trovare chi accudisce i figli piccoli A spiegare direttamente la necessità della realizzazione di questa struttura è il sindaco di Mira Marco Dori "Si tratta di un'opera molto attesa - spiega il sindaco Marco Dori - e che viene incontro alle esigenze della comunità e delle famiglie di Mira e di quelle che verranno a vivere nel nostro Comune Una nuova scuola è sempre un segnale di crescita e di fiducia per il futuro" "L'edificio - ricorda invece l'assessore ai Lavori Pubblici Stefano Lorenzin - sarà realizzato secondo le più moderne tecnologie e in rispetto della normativa vigente La struttura sarà classificata Nzeb: Nearly Zero Energy Building una categoria di edifici ad elevata efficienza energetica il cui funzionamento richiede una modestissima quantità di energia rispetto agli edifici attuali Questa tecnologia consiste in sistemi di monitoraggio recupero e limitazione della dispersione di energia queste tecnologie consistono in: termo-isolamento a cappotto sistemi di monitoraggio dell’energia elettrica ventilazione meccanica con recupero di calore" Nello specifico la nuova struttura sarà pronta ad ospitare 60 bambini disposta su di un unico livello al piano terra completo di area verde pertinenziale per le attività esterne e il gioco dei bambini realizzata grazie ad un finanziamento Pnrr del valore di 1,5 milioni di euro oltre ad altri 600mila euro a carico del Comune di Mira "La scelta del Comune di Mira - aggiunge l'assessore all'Istruzione Albino Pesce - ha l’obbiettivo di rispondere alle tante domande di accesso che ogni anno arrivano ai nostri uffici per accedere al servizio dell’asilo nido attuale di via Toti che si trova Mira Taglio cioè nel capoluogo solo per dare l’ultimo dato nell’anno scolastico 2024/2025 sono state ben 99 le richieste di iscrizioni con una disponibilità di 28 nuovi accessi" Ora le famiglie attendono l’entrata in funzione del servizio quando l’edificio sarà completato Il Comune è riuscito a farsi assegnate circa 230mila di contributo straordinario partecipando ad un bando di concorso ministeriale rivolto all’edilizia scolastica l’amministrazione avvierà alcuni interventi tra cui l’apertura alla collettività delle palestre all’aperto di Marano e Borbiago sul modello di quanto fatto dall’amministrazione presso le scuole di via Toti a Mira Taglio «Questo vuol dire dare nuovi spazi di aggregazione per i giovani – spiega il sindaco Marco Dori – dato che le nostre scuole hanno spesso i campi da calcio e da basket all’interno del loro perimetro sarà invece creata una suddivisione degli spazi che renderà possibile l’accesso sia per gli studenti vuole usare gli spazi dopo il suono della campanella A Marano e Borbiago questi aspetti erano molto sentiti e siamo contenti di poterlo fare Con il resto delle somme ottenute con il bando si interverrà invece per ultimare altri interventi come l’adeguamento delle uscite di sicurezza alla Primaria Leopardi e alla palestra della Secondaria Leopardi mentre un altro consistente intervento riguarda la scuola Baseggio di Malcontenta con l’adeguamento delle uscite e l’agibilità degli spazi didattici così come alla media Galileo Galilei Gambarare in questi giorni oggetto di un altro cantiere da 300mila euro la sistemazione degli spazi esterni di Marano e Borbiago Il Progetto in caso di risposta positiva da parte dei cittadini sarà esteso anche nel 2024 per il periodo che va da Aprile a Novembre I Ponti interessati alla posa delle fioriere sono ; la passerella pedonale di Mira Taglio Ponte Malcontenta per un totale di 63 fioriere Buona parte della riuscita del progetto dipenderà anche dal senso civico di tanti “Purtroppo abbiamo già avuto segnalazioni di qualche furto di fiori per questo – conclude l’Assessore Pesce – si auspica che non ci siano delle asportazioni vandaliche come già successo in precedenza” Esposto in procura affinché sia verificata una nuova versione dei fatti che sarebbe stata fornita dal titolare dell'impresa Chiesta la nomina di un consulente tecnico Le cose potrebbero non essere andate come raccontato subito dopo l'incidente Si era parlato di una caduta da tre metri di altezza che aveva portato alla morte di Andrea Dalan 40enne di Oriago di Mira impiegato alla Vivian autodemolizioni di Mirano versione dei fatti che la famiglia di Dalan chiede di verificare tramite opportune indagini perché sia fatta chiarezza sulla tragedia È stato tutto messo per iscritto nell'esposto presentato mercoledì 25 gennaio al pubblico ministero titolare del fascicolo tramite il servizio legale di Studio 3A società specializzata in valutazione delle responsabilità "Il procedimento vede iscritto nel registro degli indagati per il reato di omicidio colposo il titolare dell'attività - spiega Studio 3A - E sulla salma del lavoratore è già stata eseguita l'autopsia I rilievi effettuati dagli ispettori dello Spisal avevano evidenziato delle incongruenze rispetto alle dichiarazioni rilasciate dagli astanti che avevano riferito di una caduta dell'operaio da uno scaffale dall'altezza di tre metri si potrebbero aprire scenari totalmente diversi: Dalan non sarebbe caduto da solo ma sarebbe stato colpito da un macchinario in movimento condotto da altri peraltro in una zona dell'azienda diversa rispetto a quella dov'è stato trovato il corpo" "Abbiamo chiesto alla procura di procedere ad una verifica di questa nuova versione dell'incidente - continua il presidente di Studio 3A Ermes Trovò - disponendo ulteriori indagini anche attraverso la nomina di un consulente tecnico d'ufficio" Domenica 9 giugno un centinaio tra bambini ragazzi e genitori del gruppo scout Agesci Mira 2 hanno concluso l’attività annuale con una pulizia di alcune aree della zona di Mira Taglio e Forte Poerio Queste le zone interessate: parcheggio e cortile delle scuole medie di via Oberdan parco Naturallegra e parcheggio fronte Prix Forte Poerio (area interna e fossato esterno) aree verdi zona via Bernini – Borromini Iniziativa ideata dai ragazzi più grandi del clan/fuoco che nello stesso periodo in cui venivano lanciati i Fridays for Future da Greta Thunberg hanno approfondito la conoscenza delle tematiche ambientali con alcuni esperti hanno partecipato ad iniziative di sensibilizzazione sul cambiamento climatico e sull’impatto che il modello di società e gli stili di vita hanno sull’ambiente Consapevoli che un’iniziativa una tantum non “lava la coscienza” i ragazzi hanno puntato sulla sensibilizzazione dei partecipanti (e dei cittadini in generale) a prendersi cura del proprio ambiente Con la collaborazione del Comune di Mira sono stati raccolti numerosi sacchi di rifiuti che nei limiti del possibile sono stati differenziati Spiccano tra le “scoperte” dei partecipanti: alcune aree urbane letteralmente tappezzate di mozziconi di sigarette o la presenza di tanti piccoli residui di confezioni di plastica di vari prodotti alimentari o addirittura un estintore gettato in un fossato Nonostante tali scoperte è convinzione dei partecipanti che la maggior parte dei miresi rispetti l’ambiente; ma bastano anche pochi incivili che possono deturpare e sporcare luoghi che tutti usano quotidianamente Hai un dubbio o un problema su questo argomento Inaugurato ufficialmente lo scorso dicembre dalla Cooperativa Socioculturale il complesso residenziale prevede due strutture destinate rispettivamente ad anziani e disabili Immerse nel suggestivo paesaggio delle Ville Venete della Riviera del Brenta le Residenze rappresentano una struttura unica nel suo genere in tutto il territorio veneziano iniziata nel 2012 con la posa della prima pietra si è conclusa con l’inaugurazione ufficiale del 16 dicembre scorso a Mira Si tratta di un complesso che offre ad anziani e disabili un’ospitalità residenziale per periodi indeterminati ma anche soggiorni temporanei per consentire alle famiglie di anziani non autosufficienti la possibilità di fruire di intervalli di sollievo Il tutto attraverso l’apporto di vari professionisti e la previsione di servizi diversificati al fine di garantire il più alto livello di vita e benessere agli ospiti accolti in ambienti comuni ampi e luminosi realizzati per garantire una vita sociale attiva oltre che adeguati servizi sanitari e riabilitativi a seguito di una consultazione online promossa dal Comune hanno scelto di intitolare le due Residenze Socio Sanitarie a due eccezionali donne miresi che si sono distinte nella storia per un grande spirito umanitario La Residenza Anziani porta dunque il nome di Adele Zara l’infermiera che salvò dall’olocausto la famiglia Levi È composta da quattro nuclei di 30 posti letto La Residenza Disabili Suor Armanda – che può ospitare 20 persone disabili gravi in un unico nucleo organizzato in dieci camere doppie – ricorda invece la religiosa che ha dedicato la sua vita ai bisognosi bagno dotato di vasche idromassaggio con sanificazione la “stanza sensoriale” Snoezelen (servizio che presto sarà aperto al territorio) per il relax e il ripristino del proprio equilibrio psico-fisico palestre attrezzate per riabilitazione ad alto livello e una sala polivalente sono munite di tutte le comodità utili ad agevolare il soggiorno e garantire la sicurezza degli ospiti: dispositivi di chiamata individuale televisore a schermo piatto e letti ergonomici con sistema di spondine a scomparsa attualmente ospita una cinquantina di anziani Il taglio del nastro è stato però posticipato a dicembre nella speranza di vedere nel frattempo l’approvazione della delibera regionale che consentirà di accogliere anziani e disabili anche in regime convenzionato con l’inaugurazione delle Residenze – che ospitano anche la sede della Cooperativa stessa – ha fatto un passo avanti importante: si è dotata infatti di una struttura di proprietà dopo aver maturato per oltre trent’anni un’importante esperienza in tutt’Italia non solo nella gestione in appalto di servizi culturali ma anche di servizi sanitari e sociali per anziani potendo adesso puntare sempre più anche all’apertura al territorio «Il nostro agire – ha ricordato il presidente in occasione dell’inaugurazione – è mosso dall’impegno nel prenderci cura accogliere e sostenere le persone nel loro progetto di vita perseguendo la migliore qualità di vita attraverso cure assistenziali nel rispetto della loro individualità e unicità» Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Ricevi ogni settimana i migliori articoli selezionati dalla redazione ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDomani Cdm su Dpb di Gianni Trovati 13 ottobre 2024Articolo aggiornato il 14 ottobre 2024 in un calcolo che al momento comprende anche gli accantonamenti a cui saranno chiamati Regioni ed enti locali ma del resto per tenere i ritmi di spesa primaria indicati nel Piano di bilancio strutturale bisogna ridurne di oltre tre volte i tassi di crescita rispetto agli anni passati il Governo incassa una prima mezza promozione da Fitch; Ed Parker ha detto che «le opinioni sull’Italia stanno diventando più positive» aggiungendo di non vedere rischi imminenti di downgrade ma «prospettive di miglioramento» a patto che l’Italia riesca a mantenere gli impegni scritti nel Piano dei conti ma con un buon viatico per il doppio appuntamento di venerdì 18 quando oltre a Fitch si pronuncerà S&P Global Ratings a poche ore dalla presentazione della legge di bilancio attesa intorno al 20 (che però è domenica) La nuova spending è un capitolo centrale di questi impegni Tra le richieste esplicite di Giorgetti agli altri ministri c’è quella di «rinunciare a qualche programma che sopravvive dal passato e non porta alcuni utilità» ma numeri alla mano per cumulare i risparmi necessari a sostenere il quadro finanziario della manovra servirà qualche ambizione in più A partire dallo stesso ministero dell’Economia Non va trascurato infatti che il nuovo giro di spending si aggiunge a quello avviato nel 2022 che per l’anno prossimo chiede ai ministeri 1,5 miliardi (1,2 quest’anno) già nei tendenziali e quindi non utilizzabili per coprire nuove misure di spesa; e che il 51,7% di quell’assegno (775,1 milioni) deve essere staccato dal ministero dell’Economia primatista per distacco in una graduatoria degli obiettivi di spending occupata al secondo posto dal ministero delle Infrastrutture (153 milioni) titolare del ministero oltre che della leadership della Lega in cui fino a poche settimane fa Giorgetti era il vice parlando in mattinata ai sindaci lombardi riuniti dall’Anci alla Villa Reale di Monza ha spiegato che nelle ore successive avrebbe incontrato il suo collega di partito e di Governo «per difendere il mio budget» in una revisione che però contempla anche un «trattamento migliore» per le spese legate ai figli come ribadito ieri da Giorgetti insieme all’addio alle mini tax expenditures potrebbero portare qualcosa più di un miliardo e altrettanto potrebbe arrivare da altre misure fiscali come le rivalutazioni Dai giochi si attendono 400 milioni (Sole 24 Ore di sabato) e vanno ancora scoperte le carte sul contributo chiesto a banche e altre imprese favorite dalla congiuntura in attesa di un accordo che al momento non è ancora emerso La strada per coprire i circa 24 miliardi di manovra resta impegnativa e per completarsi aspetta anche il verdetto del concordato a fine mese Gianni Trovativicecaposervizio Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store flussi di traffico modesti e terreni agricoli sulla tratta Il percorso accidentato della Orte-Mestre potrebbe arrivare al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) il prossimo 18 marzo In corso -secondo Il Sole 24 Ore– un braccio di ferro tra ministero delle Infrastrutture e ministero dell’Economia sull’approvazione del progetto preliminare — Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste una malattia ormai “superata” e sconfitta dai progressi della scienza medica A riaccendere l'attenzione sull'argomento è stata la morte di una novantenne residente in Riviera infettata dalla tossina e deceduta all'ospedale di Dolo come riporta una nota dell'Asl 13 ripresa anche dalla Nuova Venezia stando a quanto riferiscono i medici di Dolo si sarebbe infettata alcune settimane fa attraverso una ferita alla gamba riportata mentre stava camminando per i campi della zona La signora non era mai stata vaccinata e il batterio ha quindi avuto campo libero portando in breve all'aggravarsi delle condizioni della donna e quindi al decesso cui basta anche una piccola ferita per entrare nell'organismo rigidità dei muscoli dell’addome e degli arti Il paziente rimane cosciente e gli spasmi muscolari causano inteso dolore Il periodo di incubazione può variare dai tre ai 21 giorni e è importante prestare attenzione anche a rami VACCINI SALVAVITA - Il tetano è infatti una malattia infettiva causata dal batterio "Clostridium tetani" che è normalmente presente nell’intestino dei bovini e nell’intestino umano e che viene eliminato con le feci Il batterio può sopravvivere nell’ambiente esterno anche per anni unico metodo di prevenzione sicuro resta quello dei vaccini e dei relativi richiami In particolare le donne nate prima del 1963 potrebbero non essere mai state immunizzate e i nuovi nati spesso non vengono sottoposti alla puntura a causa della diffidenza dei genitori proprio queste categorie dovrebbero invece prestare ancora maggiore attenzione e non saltare neppure un'iniezione ora che ci è passata anche lei in queste vicissitudini può essere l’occasione perché si faccia latore delle istanze dei pazienti e delle loro difficoltà Sbloccare le responsabilità degli Infermieri e creare un tetto alle prescrizioni specialistiche “assennato” potrebbe essere di aiuto a lei stessa e a tutti i pazienti." via web un articolo un articolo che la riguarda la candidata PD non le avrebbe consentito di prenotare una mammografia Articolo pubblicato successivamente all’annuncio del decreto con ulteriori tagli alla Sanità con particolare riferimento al tetto per esami e visite specialistiche La Renziana così come viene definita non è aggiornata circa il profilo normativo che riguarda gli Infermieri Capita frequentemente che per tutte le azioni negative vengano additati Infermieri Normalmente in sanità ci vengono imposti dei criteri da rispettare per assegnare gli appuntamenti I posti sono pochi e le richieste sono molte Normalmente non dovremo essere condizionate dalle richieste degli utenti sempre che non siano supportate da una richiesta medica debbono essere accompagnati da note mediche Se una paziente arriva con una mammografia o un ecografia che descrive un cancro l’Infermiere non può decidere …Anche se si trattasse di casi semplici L’erede di Florence Nightingale deve sottoporre il tutto al “cospetto” di un medico quindi esercizio abusivo della professione medica spesso i programmi di prenotazione hanno dei “vincoli” è quasi più facile inviare uno shuttle sulla luna che violare certi obblighi Gli Infermieri debbono chiedere l’autorizzazione o avere a disposizione un protocollo di comportamento come nel caso del triage Ottenere dei protocolli per i triage e per le urgenze non è stato facile Secondo la legge Italiana è tutto competenza medica Anche soffiare il naso ad un paziente è competenza medica Il medico non si sente gratificato a soffiare il naso al paziente Tempo fa’ una collega mi racconto di aver ricevuto una denuncia per il mancato posizionamento del materasso antidecubito La stessa aveva scritto più volte per richiedere il presidio la collega coordinatrice è stata redarguita per non aver posizionato il presidio Poco interessava se il presidio non fosse a disposizione della stessa Hanno riscritto l’ennesimo decreto che mira ai tagli sulla sanità è sempre più frequente che taluni pazienti abbiano prescrizioni non trascritte perché lo specialista dice che deve esser prescritta dal medico curante e lo specialista medico dica il contrario Il medico dovrebbe avere una cartella e controllare il percorso sanitario del paziente Invece si preferisce fare un taglio trasversale e/o ‘ndo cojo non riusciva a capire chi gli doveva prescrivere un banale emocromo Il medico curante diceva che non spettava a lui il medico oncologo non l’aveva fatto il radioterapista commosso a compassione prescrisse l’esame Il paziente per l’esame dovette girare tra medico curante l’ospedale dove era seguito per la chemioterapia e l’ospedale dove era seguito per la radioterapia Perché il paziente deve confidare nella compassione di un professionista Sbloccare le responsabilità degli Infermieri e creare un tetto alle prescrizioni specialistiche “assennato” potrebbe essere di aiuto a lei stessa e a tutti i pazienti Le prescrizioni dovrebbero essere fatte sulla base di una “anamnesi” e non di una richiesta fatta alla segretaria del medico curante in assenza del paziente si corre il rischio che il medico possa superare un numero determinato di prescrizioni a prescindere dalle necessità patologiche dei pazienti il medico non dovrebbe prescrivere più nulla Se la Sanità Italiana sopravvive è grazie ai molti professionisti sanitari piuttosto che alle decisioni organizzative stilate negli anni una più del diavolo e/o del legislatore affinché i pazienti possano essere seguiti e/o curati Si sappia tutto ciò non è edificante e ci logora Non è divertente non poter accogliere le richieste dei pazienti Non è uno spasso negare l’appuntamento per una visita specialistica Hanno annunciato che gli utenti potranno usufruire degli ambulatori di sabato e domenica annunciato anche che sbloccheranno il turnover Sono anni che siamo sempre gli stessi a lavorare Lo straordinario non è autorizzato e/o pagato Quindi come garantiranno le visite di sabato e domenica Ogni volta che pubblicano un nuovo decreto Riusciranno i nostri eroi a garantire l’assistenza nono stante i nuovi tagli I pazienti/utenti sopravviveranno ai nuovi tagli Pazienti e Operatori Sanitari sono i veri eroi di quest’epoca!  Mirna Mastronardi: "Ho un tumore ma non mi arrendo". La Renziana confessa: "Per l'infermiera non dovevo fare la mammografia". http://www.huffingtonpost.it/2015/07/27/mirta-mastronardi-tumore-_n_7879980.html Devi fare il login per lasciare un commento approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te Diventare Infermiere Studenti Infermieri Specializzazioni Libera Professione OSS IZEOS MEDIA GROUP Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13 Direttore Responsabile seguendo i dettami del capitolato d'appalto con Manutencoop un comitato per l'igiene al Querini: "Carta canta "La speranza è che anche altre scuole della provincia possano replicare questo modello" Del resto c'è scritto nel capitolato d'appalto che gli istituti hanno firmato con Manutencoop: è previsto un comitato di controllo che si aggiunge alle verifiche della dirigenza scolastica Il presidente d’istituto della scuola mestrina Querini che fa parte anche del comitato provinciale inter-istituti una volta letto il paragrafo non se l'è fatto dire due volte Ha presentato il capitolato in Consiglio d'istituto e giovedì mattina già il comitato era al lavoro si sono presentati alle 8.45 davanti ai due plessi dell'istituto comprensivo avviando un sopralluogo delle aule e degli spazi comuni "Non siamo nelle condizioni dell'anno scorso - commenta Bortoluzzi - ci siamo fatti dire quali locali sono assegnati a Manutencoop e abbiamo controllato Si percepisce che l'asticella della pulizia è stata abbassata La scuola dell'infanzia e anche quella primaria non sono pulite come vorremmo" Al termine della visita la consapevolezza però di aver trovato uno strumento semplice per poter tenere sempre gli occhi puntati sulle condizioni in cui versano le scuole frequentate dai figli: "Altri istituti potrebbero seguirci Del resto è tutto previsto nel capitolato d'appalto - spiega Bortoluzzi - Soprattutto poi attraverso i report finale non potranno dire che in caso di problemi noi non avevamo detto nulla basta trovare un accordo con il dirigente scolatico e presentare l'idea al consiglio d'istituto e stringere le maglie dei controlli Fare squadra per cercare di risolvere i problemi del canale novissimo È questa la mission della neonata associazione che riunisce le sei darsene che sorgono sul Canale Novissimo Promotori dell’iniziativa sono Prima darsena nata ufficialmente venerdì scorso ma operativa già da ottobre cercherà di risolvere l’annoso problema della navigabilità che oggi è compromessa e crea problemi di transito con la bassa marea e la tenuta degli argini col rischio continuo di esondazioni del canale e di infiltrazioni nelle residenze vicine Il Canale venne realizzato agli inizi del Seicento come prolungamento del Taglio Nuovo dopo che questo ha raggiunto il Naviglio del Brenta presso Mira Taglio procede in direzione sud-est per poi piegare verso sud all’altezza di Gambarare Scorre quindi ai margini della Lagunameridionale attraverso i territori di Campagna Lupia e Codevigo sfocia in Laguna presso il canale Poco Pesce da cui si può facilmente raggiungere Chioggia “Il canale presenta grossi limiti di navigabilità – spiega la presidente dell’associazione Darsene Novissimo Elisa Zagolin – per la presenza di sedimenti nei fondali che limitano il tirante d’acqua in moltissimi punti l’altezza arriva a poche decine di centimetri Questo pregiudica il passaggio delle imbarcazioni che spesso subiscono danni e sono costrette a attraversare il canale solo quando arriva l’alta marea Condizione che comunque non assicura di trovare un sufficiente pescaggio d’acqua La stessa situazione si verifica alla fine del canale Questi problemi sono noti da anni e stanno causando anche grossi danni alle darsene che insistono lungo l’asta del canale che subiscono una continua emorragia di natanti che se ne vanno per trasferirsi in altre darsene Attualmente i posti barca sono un migliaio e soprattutto nel periodo estivo i mezzi che passano raggiungono numeri importanti “Con queste premesse era obbligo unirsi in un’associazione – continua ancora la Zagolin – facendoci carico della situazione e dandoci un profilo moderno per la promozione del territorio Ci siamo subito fatti promotori della realizzazione di una palificazione del Novissimo perché la tenuta degli argini è sempre stata un grosso problema In passato le acque sono tracimate e in alcuni punti esistono fessure importanti che causano infiltrazioni e danni alle proprietà vicine” L’associazione ha tra le finalità la riqualificazione la valorizzazione e il miglioramento del territorio e del canale Nella cena di venerdì ha annunciato anche l’intenzione di promuovere incontri e serate informative per avviare collaborazioni con altre realtà che abbiano lo stesso scopo Questo sito ha carattere informativo e, essendo aggiornato senza alcuna periodicità, non può considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001, come descritto nelle note legali I dati raccolti sono gestiti conforme quanto descritto nell’informativa sulla privacy Primavera: è il momento migliore per dare una rinfrescata all'hair cut o per...stravolgere il look Le nuove proposte dei migliori Saloni e le acconciature viste in passerelle suggeriscono di puntare su tagli corti o medi Ecco 10 tagli capelli primavera estate 2021 che vale davvero la pena di provare almeno una volta nella vita Sui capelli medi per questa primavera estate 2021 avete l'imbarazzo della scelta. Il look mosso o riccio è il più quotato soprattutto quando abbinato a una riga centrale ideale se il vostro capello è più difficile da gestire o è naturalmente wavy la soluzione è puntare su un taglio corto o medio sfilato ai lati e sul ciuffo Giocare con il colore diventa fondamentale per dare ancora più movimento Caschetto vaporoso, molto pieno e dall'aria "casual chic" Questa è la versione più gettonata vista sulle passerelle: mosso con riga ben definita che regala un finish ordinato Questo hair cut sfilato corto nella parte alta e frontale e più lungo sulla nuca sarà ancora super gettonato per tutto il 2021. Nato come taglio unisex negli Ottanta, il mullet torna prepotentemente in voga perché amato dalle celeb che hanno giocato con lunghezze finish e colori per look diversi l'uno dall'altro Il corto è il grande protagonista delle tendenze capelli primavera estate 2021 e tutti i migliori Saloni hanno puntato su proposte creative decisamente diverse da quelle viste nelle scorse stagioni Lo short hair cut valorizza la parte anteriore con la frangia che strizza l'occhio agli anni Ottanta puntando tutto sul volume Ecco uno dei look più belli che abbiamo scelto per voi e che vi consigliamo di provare soprattutto se per questa primavera estate 2021 avete voglia di sperimentare qualcosa di insolito giocando con le sfumature di rosso È un taglio corto creato da un insieme di geometrie molto precise «La creazione di questa linea - racconta Aureliano Azzalin Ambassador Indola Italia - è adatta a tutti tipi di capelli (soprattutto se lavorati nella giusta maniera) La sfilatura / la personalizzazione finale sarà molto importante per definire la linea e per renderlo più facile nella manutenzione di tutti i giorni» Frangia over, il nodo contorto e l’undercut deciso sono i segni caratteristici di un taglio che mira a rivoluzionare l'hair style. Il riferimento è il mondo della moda in un iconico look di Alexander McQueen. Da provare, se volete un taglio corto audace Il rosa di tendenza per la primavera estate 2021 sarà in una variante pastello scolpita su radici scure fa il suo ingresso l'arancio con sfumature rame Il pixie cut con ciuffo raffinato è uno dei tagli più cool del momento Il volume si concentra sulla parte anteriore Il grigio è il colore che rende questo hair cut ancora più interessante Un taglio soffice su capello riccio è tra le tendenze del momento da esplorare: con un lavoro certosino nella colorazione riesce a creare i volumi migliori per valorizzare i lineamenti del viso furti tentati e riusciti e porte scardinate Hanno paura i residenti della località Fontana in provincia di Perugia perso di mira dai ladri e in particolare la via Colli della Farnesina Residenti esasperati chiedono aiuto a questore ma anche al sindaco Andrea Romizi e alla presidente della Regione Donatella Tesei per l’incresciosa situazione di totale insicurezza della zona che si è venuta a creare dal mese di novembre 2019 A raccontare il problema è il portavoce Luca Cagiola: «Come residenti abbiamo attivato un gruppo WhatsApp “Residenti Fontana Bella Community Allert” che ci permette di essere tutti connessi e condividere ciò che succede tra le nostre abitazioni come i continui tagli delle reti di recinzione e tentati furti Nella nostra zona si sta verificando una situazione simile a quella di Villa di Magione e Soccorso e Pietrafitta per intenderci» «E’ da novembre – dice Cagiola – che siamo in questa situazione L’ultimo episodio ieri con l’ennesimo taglio della rete Nel mese di dicembre hanno svaligiato 4 case Tutti gli eventi sono stati segnalati con denunce ai comandi di Polizia e Carabinieri Abbiamo depositato degli esposti alle autorità competenti per mettere a conoscenza più gente possibile di questi spiacevoli eventi e chiedere anche al mondo politico di attivare delle misure di prevenzione» Parla di un’auto sospetta con una persona dentro che perlustra il quartiere nelle ore pomeridiane o serali Una vettura già conosciuta alle forze dell’ordine che scompare quando Polizia e Carabineri perlustrano la zona «Tagliano le reti il giorno prima – dice Cagiola – per poi agire il giorno dopo ed avere così via libera Siamo costretti ogni giorno a controllare se ci sono reti di recinzione tagliate nella zona e in caso intervenire subito per evitare che colpiscano» I residenti hanno presentato un esposto in cui si spiega quello che stanno vivendo Sono circa 70 i cittadini che hanno firmato Il tutto «al fine di eseguire gli opportuni accertamenti e valutare l’adozione di eventuali azioni tese alla risoluzione dell’annoso problema» «Alcuni residenti – prosegue – dotati di impianto di allarme con videosorveglianza hanno ripreso i malintenzionati impegnati nel taglio della recinzione e nel tentativo di intrusione nell’abitazione reso poi vano dal suono dell’impianto di allarme Tale situazione genera uno stato di profonda preoccupazione tra i residenti che si vedono costretti a evitare di lasciare i propri figli in giardino e a rinunciare a uscire di casa al fine di proteggere se stessi e i propri cari» Pertanto chiedono «a tutti gli organi preposti di disporre gli opportuni accertamenti valutando la possibilità di intensificare i controlli in tali vie al fine di avere un deterrente per malintenzionati» Furti a raffica nei quartieri e frazioni di Perugia, è allarme Furti a raffica nel fine settimana appena trascorso nei quartieri di San Marco, Olmo [Leggi ancora] Furti in aumento nelle case italiane, utili cani da guardia, le precauzioni Contrariamente a quanto era emerso fino ad oggi dai dati del centro interuniversitario [Leggi ancora] Furti nelle case ad Assisi, rubati anche ricordi personali Furti nelle case – Ad Assisi, nella zona est della città, continua l’ondata di furti che [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a5381f81959ecf988084f145a7a80ee1" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella