Incidente sulla Statale 12 a Mirandola: coinvolti una moto e tre auto
Un grave incidente si è verificato nella mattinata di oggi
lungo la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” nel tratto che attraversa Mirandola
Coinvolti nello scontro un motociclo e tre automobili
Due le persone rimaste ferite: un uomo di 64 anni
trasportato in codice 3 (massima urgenza) all’ospedale di Baggiovara con l’intervento del trauma team
trasferita in codice 1 all’ospedale di Mirandola
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118
l’ambulanza e l’elisoccorso proveniente da Bologna
la Statale 12 è stata temporaneamente chiusa all’altezza del chilometro 219
con deviazione del traffico sulla viabilità locale
Sul luogo dell’incidente anche il personale Anas e le Forze dell’Ordine
impegnati nella gestione dell’emergenza e nel ripristino della normale circolazione
che è stata riattivata dopo circa 30 minuti
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
Articolo pubblicato il giorno: 5 Maggio 2025
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
incontra alcuni protagonisti della squadra negli studi della nostra radio: il Presidente Fabrizio Silvestri
il capitano Riccardo Rustichelli e il palleggiatore Alessio Sitti
L’intervista approfondisce non solo i recenti risultati sportivi
ma anche il ruolo fondamentale della Pallavolo Stadium per il territorio mirandolese
Si parla del valore sociale e formativo del club
dell’importanza del settore giovanile e del legame profondo con la comunità
Qui di seguito la nostra video intervista:
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025
dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni
Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie
la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose
“Una splendida opportunità per la grande..
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa
I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.
You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.
Un'edizione che ricorda, con affetto, l'indimenticata Miriam Treglia
in programma da mercoledì 14 a domenica 18 maggio 2025 nel cuore della città
continua a rinnovarsi proponendo un programma ricco
capace di celebrare le eccellenze del territorio e coinvolgere l'intera comunità
l’organizzazione della Fiera è affidata a l’Accento s.r.l.
che ha saputo valorizzare la manifestazione trasformandola in un appuntamento di riferimento per il territorio
la tensostruttura dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali
Protagonista indiscusso sarà il celebre Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi
simbolo della tradizione culinaria mirandolese
la suggestiva struttura ottagonale che sorgerà in Piazza Costituente
Questo spazio multifunzionale ospiterà incontri
dibattiti e presentazioni con le principali realtà produttive e associative locali
diventando una vera e propria vetrina per l’innovazione e lo sviluppo del territorio
L’edizione 2025 prevede inoltre la presenza di due palchi per spettacoli e performance:
La Fiera Campionaria di Mirandola si conferma anche per il 2025 come un evento imperdibile
capace di coniugare tradizione e innovazione in un’atmosfera festosa
Il centro storico si trasformerà in un grande spazio espositivo con aree dedicate al commercio
ai prodotti enogastronomici tipici regionali
offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza unica e coinvolgente
“La Fiera Campionaria di Mirandola di anno in anno si arricchisce di appuntamenti sempre più consolidati di promozione del territorio
ambientali ed enogastronomiche della nostra Città
di offrire una buona accoglienza per tutti i turisti o semplici cittadini che vorranno venirci a trovare
Per il primo anno – conclude Sabrina Rebecchi
Responsabile del Servizio Promozione e Accoglienza Turistica e CEAS “La Raganella” - in occasione della Fiera
anche l’ex Casello di via 5 Martiri rimarrà aperto per dare ulteriori informazioni a tutti i visitatori”
amministratore delegato de l’Accento: “Siamo orgogliosi di curare anche quest’anno
un appuntanento che da anni (221 per la precisione) racconta l’identità e la vitalità del territorio
Tantissimi gli appuntamenti che ci saranno nei 5 giorni di Fiera
2 palchi spettacolo e più di 100 gli espositori che saranno presenti
Gestione della comunicazione istituzionale
comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Mirandola
CONTATTI
Via Giolitti, 22 - 41037 Mirandola (MO) | P.I. e C.F. 00270570369 | Tel. 053529511 | Fax 053529506 | Casella Postale 2239039
Email info@comune.mirandola.mo.it
PEC comunemirandola@cert.comune.mirandola.mo.it
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
L'indicatore Mirandolese
Segnala al Comune
Prenotazione appuntamento
Richiesta di assistenza
Segnalazione disservizio
Leggi le FAQ
Piano di miglioramento del sito
Segui la diretta del Consiglio Comunale
Ricco calendario dal 15 al 20 maggio per le celebrazioni di San Possidonio e San Bernardino da Siena, patroni di San Possidonio, Mirandola e Carpi. TvQui il 20 maggio seguirà in diretta dal Duomo carpigiano la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Erio Castellucci
Mirandola (Modena), 2 maggio 2025 – Incidente stradale lungo la strada statale 12 ‘dell'Abetone e del Brennero’ a Mirandola (al km 219), in provincia di Modena.
Coinvolti nello schianto un motociclo e tre autovetture. La circolazione è stata provvisoriamente indirizzata sulla viabilità alternativa locale e riaperta poco dopo mezzogiorno. Sul posto sono intervenuti il personale Anas, l'elisoccorso e le forze dell'ordine per la gestione dell'emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Riaperta al traffico la statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Mirandola (MO)
la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” è temporaneamente chiusa al traffico a Mirandola (km 219)
La circolazione è provvisoriamente indirizzata sulla viabilità alternativa locale
Nel sinistro sono rimasti coinvolti un motociclo e tre autovetture
Sul posto sono intervenuti il personale Anas
l’elisoccorso e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
Dal 28 Aprile al 26 Maggio è possibile presentare online la domanda per il servizio di trasporto scolastico.
AccediCosa serve ai territori
“L’arrivo di TransMedics – ha affermato la sindaca di Mirandola Letizia Budri – rappresenta una nuova e importante opportunità per il distretto di Mirandola, che si dimostra capace di attrarre investimenti grazie al suo straordinario know-how, alla qualità delle sue imprese e all’alta professionalità delle persone che vi lavorano”.
Piazza Costituente invasa pacificamente da una folla festante
grandi e piccini – che domenica hanno animato le vie di 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗮 in occasione della tradizionale 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮
organizzato dal 𝗣𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗰𝗼𝗿𝘁𝗮
La manifestazione ha visto sfilare per le vie del centro numerosi gruppi carnevaleschi provenienti da diverse regioni italiane
regalando a tutti un pomeriggio ricco di musica
Un momento di festa reso possibile dall'impeccabile organizzazione posta in essere dai volontari di Franciacorta
Un momento, vissuto alla presenza dei famigliari, prezioso per ricordare un esempio di vero eroismo
eroico comandante di distaccamento isolato durante la Seconda Guerra Mondiale
che con il suo sacrificio ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro paese e nella memoria collettiva della comunità di Mirandola e della Bassa Modenese
Medaglia d'Argento al Valor Militare “alla memoria”
fu insignito di questo alto riconoscimento per il suo comportamento esemplare il 1° Aprile 1943
comandante di un distaccamento del V Battaglione CC Mobilitato
venne attaccato da forze nemiche decisamente superiori
fra le fiamme della caserma incendiata dal nemico
La sua dedizione al dovere e il suo spirito di resistenza lo rendono un fulgido esempio di sublime dedizione alla patria e al servizio dello Stato
La commemorazione è avvenuta alla presenza dei famigliari
dei rappresentanti dei Carabinieri di Modena
Carpi e Mirandola e delle Forze dell’Ordine operanti sul territorio
segnando un momento importante per la nostra comunità che ha deciso di rendere omaggio a all’eroe al quale è intitolata la Caserma dei Carabinieri di Mirandola
L’8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza. Le operazioni di voto inizieranno Domenica 8 alle ore 7 per essere sospese alle ore 23, e riprenderanno Lunedì 9 alle ore 7 per terminare alle ore 15
L’8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza
Le operazioni di voto inizieranno domenica 8 alle ore 7:00 per essere sospese alle ore 23:00
e riprenderanno lunedì 9 alle ore 7:00 per terminare alle ore 15:00
Gli elettori potranno votare in 22 seggi sparsi sul territorio comunale: 10 presso le Scuole medie di via T.Nuvolari
7 presso le Scuole elementari di via Giolitti
e nei seggi che saranno predisposti nelle frazioni di Tramuschio
Gavello e Quarantoli (verranno pubblicate le sedi dei seggi elettorali con l’indicazione delle vie i cui residenti ed elettori potranno recarvisi a votare)
La diciannovesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974)
avrà luogo per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto
in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età l’8 giugno 20245
I cittadini Dell’Unione Europea non possono votare per i Referendum
lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie
possono votare nel comune di temporaneo domicilio
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune di Mirandola utilizzando preferibilmente il modello disponibile online
che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio
e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)
oppure posso votare in Italia solo nel caso in cui abbiano fatto
espressa opzione scritta comunicata al Consolato competente per residenza
Per coloro che si trovano all’estero per motivi di lavoro
trasmettendo apposita comunicazione al Comune di residenza
di poter esercitare il diritto di voto all’estero
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale
Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza
Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali
o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali
Per poter accedere al voto domiciliare deve essere fatta richiesta in carta libera ed entro il 19 maggio 2025 al Sindaco del Comune (il termine comunque non è perentorio
e le richieste possono pervenire anche in una data successiva)
allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’AUSL
Il certificato viene rilasciato dalla Medicina legale di Modena
previa visita domiciliare da prenotare contattando il n
059-3963122 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
I moduli per la richiesta del voto domiciliare possono essere scaricati sul sito del Comune o essere richiesti all’Ufficio Elettorale Comunale (tel
Il voto a domicilio verrà raccolto presso il domicilio dell’elettore nella giornata delle elezioni da un apposito seggio elettorale composto da un Presidente di seggio e da due scrutatori
Gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l’autonoma espressione del suffragio e che necessitano l’assistenza in cabina di un accompagnatore di fiducia per poter esprimere il proprio voto
possono ottenere tale agevolazione nei seguenti modi:
devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Mirandola
La richiesta all’Ufficio elettorale del Comune
previo appuntamento contattando il n.053529505 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
può essere presentata direttamente dall’interessato o anche da una terza persona
in possesso di un documento di identità valido
L’Ufficio Elettorale applicherà sulla Tessera
a fianco dello spazio per i timbri del seggio elettorale
l’apposito timbro “AVD” con la firma del funzionario incaricato
I certificati medici per il voto con accompagnatore, sono rilasciati dall’AUSL, Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica
I certificati possono essere richiesti senza prenotazione presso l'ambulatorio di Medicina Legale dell'Ospedale di Mirandola
martedì 3 giugno dalle ore 9:00 alle ore 12:30
presso la sede Municipale di via Giolitti n.22 Domenica 8 giugno dalle ore 10:00 alle ore 11:00
sarà presente un medico per il rilascio dei certificati al fine di consentire il voto con accompagnatore per gli elettori impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto
In occasione di questo Referendum saranno costituiti 22 seggi elettorali: 5 nelle frazioni di Mortizzuolo
presso la Scuola media di via T.Nuvolari e presso la Scuola elementare di via Giolitti
Ognuno di tali seggi sarà costituito da un Presidente
per la raccolta del voto presso gli ospiti dell’Ospedale
della Casa protetta CISA e presso le abitazioni degli elettori autorizzati al voto domiciliare
I Presidenti sono nominati dalla Corte d’Appello di Bologna
tra gli elettori del Comune iscritti nell’Apposito Albo Comunale formato a domanda
su indicazione del Sindaco e prioritariamente tra coloro che hanno svolto le medesime funzioni in precedenti elezioni
I Segretari sono nominati direttamente dai Presidenti di seggio
tra tutti gli elettori del Comune in possesso almeno del titolo di studio di scuola media superiore
Gli Scrutatori sono nominati tra i membri dell’apposito Albo
in una seduta pubblica annunciata da manifesti su tutto il territorio comunale e all’albo pretorio online del Comune
da un’apposita Commissione Comunale composta dal Sindaco e da 3 consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale
Sotto il profilo strettamente normativo, la scelta degli scrutatori da nominare per la composizione dei seggi in occasione di qualsiasi consultazione elettorale è lasciata alla libera discrezione della Commissione elettorale, in quanto la norma (l’art. 6, comma 1 della Legge n. 95/1989)
non individua criteri sulla base dei quali provvedere alla scelta degli scrutatori
In relazione ai compiti dei membri di seggio
è possibile consultare il sito del Comune di Mirandola alle seguenti pagine:
I membri dei seggi elettorali ricevono un compenso
hanno diritto a ricevere un compenso per la loro attività
che varia dalla tipologia di elezione e dal numero di schede necessarie per la votazione
Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo
ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi
se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo
VERIFICA IL POSSESSO E LA VALIDITA’ DELLA TESSERA ELETTORALE
Si ricorda che per esprimere il proprio voto sarà necessario presentarsi al seggio elettorale con un documento d’identità personale e con la propria TESSERA ELETTORALE
Si raccomanda pertanto di verificare il possesso della Tessera elettorale
che i dati in essa riportata siano corretti
in particolare in relazione all’indirizzo di residenza e alla sede del seggio elettorale in cui poter recarsi a votare
e che siano ancora disponibili spazi per l’apposizione del timbro attestante l’avvenuta partecipazione al voto
Nel caso in cui l’elettore non sia in possesso della Tessera elettorale
può richiederne una nuova all’Ufficio Anagrafe comunale in via Giolitti n.22
dal 29 aprile dal martedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30
giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle ore 16:30
venerdì 6 e sabato 7 giugno dalle ore 8:30 alle ore 18:00
e i giorni delle votazioni durante tutto l’orario di apertura dei seggi elettorali
IN QUALE SEGGIO ELETTORALE POSSO ANDARE A VOTARE
Dalla home page del sito del Comune di Mirandola www.comune.mirandola.mo.it
è possibile accedere ad una sezione dedicata ai Referendum
in tale sezione si trova l’elenco delle vie del Comune con l’indicazione del seggio elettorale a cui sono collegate (a cui l’elettore può fare riferimento per individuare il suo seggio di voto)
Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale comunale o consultare il sito del Comune: www.comune.mirandola.mo.it
Nuovo stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione per l’azienda di Andover (Massachusetts) specializzata nella tecnologia per i trapianti d’organo. Una scelta dettata dall’elevata presenza di competenze nel distretto mirandolese
azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto
annuncia l’apertura di uno stabilimento nel Distretto Biomedicale Mirandolese
La nuova struttura sarà dedicata allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati
Fondata con l’obiettivo di migliorare la disponibilità e la qualità degli organi per i trapianti
TransMedics ha rivoluzionato il settore sviluppando l’Organ Care System (OCS): l’unica tecnologia di perfusione completamente portatile e approvata dalla FDA per i trapianti di polmoni
Il sistema mantiene gli organi in condizioni para-fisiologiche – caldi
perfusi e metabolicamente attivi – permettendo ai medici di monitorare in tempo reale le condizioni e la funzionalità
Questo approccio incarna il principio guida dell’azienda: “Every organ wasted is a life not saved” (“Ogni organo sprecato è una vita non salvata”)
Il Distretto è riconosciuto a livello internazionale per la sua rete di competenze nel campo dei dispositivi medicali
TransMedics ha deciso di realizzare un centro d’eccellenza per servire l’attuale mercato statunitense
con l’obiettivo di espandersi poi progressivamente a livello globale
L’azienda prevede di creare un team locale composto da figure professionali con elevata specializzazione nel settore biomedicale
“L’apertura del nuovo centro di innovazione e produzione a Mirandola – sottolinea Waleed Hassanein
fondatore e CEO di TransMedics - segna un momento cruciale per TransMedics
Abbiamo scelto questo territorio per l’eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono nel settore biomedicale
Mirandola rappresenta uno dei distretti biomedicali più rilevanti a livello globale ed è il luogo ideale per dar vita a un ecosistema in cui competenze mediche e tecnologie all’avanguardia si incontrano per generare innovazione
Qui costruiremo un polo d’eccellenza capace di attrarre i migliori talenti e accelerare la nostra missione: rivoluzionare il trapianto d’organi e salvare vite
Il nostro Organ Care System sta ridefinendo i confini della medicina
e siamo convinti che Mirandola diventerà un punto di riferimento fondamentale in questa trasformazione globale”
L’investimento porterà all’assunzione di oltre 50 persone con profili altamente qualificati
principalmente ingegneri per le attività legate allo sviluppo e alla progettazione
oltre al personale di camera bianca per la successiva produzione
L’operazione avrà inoltre un impatto significativo sull’indotto locale
grazie allo sviluppo di collaborazioni con fornitori e partner del territorio
“Il Team di Mirandola – spiega Roberto Bocchi
Vicepresidente per lo sviluppo dei dispositivi monouso e Responsabile del centro per la progettazione di TransMedics - si occuperà dello sviluppo della prossima generazione della piattaforma tecnologica innovativa OCS di TransMedics disposables che funziona a diretto contatto con gli organi: cuore
È prevista anche la successiva produzione di alcuni prodotti monouso peculiari che fanno parte del sistema OCS
L’insediamento di TransMedics a Mirandola è un’iniziativa strategica molto importante in quanto andremo ad arricchire il distretto con una tecnologia innovativa che non ha eguali e che non fa concorrenza alle aziende del comprensorio”
Quello di Mirandola sarà il primo sito produttivo TransMedics al di fuori degli Stati Uniti
Si tratta di un passaggio strategico nella crescita dell’azienda
che rafforza la propria presenza internazionale scegliendo l’Italia come hub europeo per lo sviluppo e la realizzazione dei dispositivi monouso destinati ai trapianti
In occasione dell'80° anniversario dalla Liberazione la Città dei Pico si è ritrovata in Piazza Costituente
Dopo il corteo commemorativo per le vie del centro storico con la Filarmonica Andreoli
dal palco di Piazza Costituente si sono tenuti gli interventi del Sindaco Letizia Budri
della Presidente di Anpi Mirandola Franceaca Donati
del Professor Enrico Galavotti e di alcuni studenti delle classi terze della scuola F.Montanari: Rosa
ottantesimo anniversario della Liberazione del nostro Paese
Questa data storicamente segna la fine della Seconda Guerra Mondiale e dei suoi orrori
la fine dell'occupazione nazista e della dittatura fascista e delle ingiustizie perpetrate negli anni di regime
ma soprattutto che celebra le radici della nostra Democrazia
Oggi è un giorno di festa e di profonda riflessione insieme
in cui ciascuno di noi è chiamato a fermarsi
a ritrovare dentro di sé i valori della Democrazia
È necessario che tutti riconosciamo il valore unitario di questo giorno
che ci richiama a non voltarci dall’altra parte
ma a unire le forze per affrontare le sfide del presente e quelle incombenti del futuro
Un giorno che “alza la voce” che ci richiama a impegnarci sempre e comunque per la Pace
Perché solo sulla Pace si può costruire un futuro davvero fondato sulla dignità della persona
che non può prescindere dai diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione
che ciascuno di noi è chiamato a portare avanti perchè quei diritti siano garantiti
Perché ci siano ascolto e concertazione e non indiferenza e imposizione
Dopo 80 anni guardiamo al futuro con i cittadini del domani
per il loro lavoro e per il fatto di condividerlo qui con noi oggi
la scuola e le insegnanti che li stanno accompagnando nel loro percorso di crescita
con l’auspicio che li continui a vedere attenti
artefici consapevoli di un futuro che chiede di essere costruito ogni giorno
I valori della nostra Costituzione ci continuano a parlare e ci offrono una guida preziosa
nelle sue pagine ritroveremo sempre la parte migliore di noi e una giusta risposta
STADIUM MIRANDOLA: Antonaci 3, Sitti, Maletti 10, Scaglioni 9, Albergati 16, Reyes 5, Catellani (L1); Riccardo Rustichelli, Flemma 7, Zanetti, Brondolo. Matteo Rustichelli (L2), Bevilacqua, Egwaoje. All. Bicego.
HOKKAIDO BOLOGNA: Tassoni 1, Ricci Maccarini 10, Dalfiume 15, Bernardis 3, Tito 2, Bandieri 3, Chiella (L1); Serenari, Ronchi 4, Falzone, Reccavallo 3. Non entrato: Popov. All. Guarnieri.
Arbitri: Rutigliano e Pinto.MIRANDOLA (Modena)
Fine della corsa: le speranze di playoff della Hokkaido si infrangono a Mirandola nella penultima giornata, sul campo della capolista. A poco sarebbe comunque valsa l’impresa, considerata la vittoria in contemporanea di Villadoro, che batte Remedello, si prende il secondo posto aritmetico e stacca il pass per i playoff.
Più dei rimpianti pesano i meriti e una stagione vissuta al di sopra della aspettative iniziali: perché Bologna era partita per salvarsi e con la seconda squadra più giovane del girone C del campionato di serie B maschile di volley e si è giocata il secondo posto fino alla penultima giornata. Più che i ko con Villadoro e Mirandola in questo girone di ritorno, sull’esclusione pesano i punti persi con Cremonese e Benacus, tra andata e ritorno.
Ma la stagione segna comunque una rifondazione basata su talenti giovani e del territorio, molti dei quali proseguiranno la corsa alle finali nazionali Under 17 e 19. Finisce quindi solo la corsa in serie B, a Mirandola, in una gara a senso unico, contro un’avversario costruito per la promozione che ha perso fin qui una sola gara.
In casa Hokkaido si guarda al futuro, è già tempo di programmare il prossimo campionato di serie B: provando a confermare la struttura del roster, e cercando di capire le intenzioni di coach Francesco Guarnieri, che ha però richieste ai piani più alti. In settimana il primo verdetto, ma pare esserci aria di addio in panchina.
Le altre gare: Transports Villadoro-Kema Asola Remedello 3-1, Zotup Scanzorosciate-Cremonese 3-0, Canottieri Ongina-Univolley Carpi 3-1, Arredopark Dual Caselle-Radici Products Cazzago 3-0, Imecon Crema-Modena Volley 3-0, Volley Veneto Benacus-Mgr Grassobbio 2-3. Riposa: Ferramenta Astori Montichiari.
La classifica: Mirandola 75; Transports Villadoro 65; Hokkaido Bologna 59; Zotup Scanzorosciate 55; Arredopark Dual Caselle 53; Volley Veneto Benacus 46: Modena Volley, Canottieri Ongina 36; Ferramenta Astori Montichiari 35; Radici Products Cazzago 34; Cremonese 31; Kema Asola Remedello 30; Imecon Crema 21; Univolley Carpi 17; Mgr Grassobbio 16.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Morale: Bologna si gioca oggi le ultime e residue chance di secondo posto e playoff nel girone C del campionato di B maschile di volley e difficilmente potrà attendersi sconti da Mirandola, che una stagione fa fu condannata alla retrocessione dalla A3 all’A2 proprio dalla Hokkaido, che poi rinunciò al titolo.
In caso di verdetti, ci sarà da programmare la prossima stagione. Una cosa è certa: sarà serie A solo se conquistata sul campo ed è dura.
Intanto, il futuro bussa alle porte. L’under 19 ha ottenuto la qualificazione alle finali nazionali e due giorni fa l’under 17 ha vinto la Final Four regionale, raggiungendo a propria volta le finali nazionali, con Bigozzi nominato miglior centrale e il regista Falzone miglior palleggiatore ed Mvp: entrambi fanno parte della prima squadra, segno che il talento, come ampiamente dimostrato da una stagione in cui Bologna corre per i playoff dopo essere partita con l’obiettivo salvezza, non manca.
Le altre gare: Transports Villadoro-Kema Asola Remedello, Zotup Scanzorosciate-Cremonese, Canottieri Ongina-Univolley Carpi, Arredopark Dual Caselle-Radici Products Cazzago, Imoecon Crema-Modena Volley, Volley Veneto Benacus-Mgr Grassobbio. Riposa: Ferramenta Astori Montichiari.
La classifica: Mirandola 72; Transports Villadoro 62; Hokkaido Bologna 59; Zotup Scanzorosciate 52; Arredopark Dual Caselle 50; Volley Veneto Benacus 45: Modena Volley 36; Ferramenta Astori Montichiari 35; Radici Products Cazzago 34; Canottieri Ongina 33; Cremonese 31; Kema Asola Remedello 30; Imecon Crema 18; Univolley Carpi 17; Mgr Grassobbio 14.
Grandi ospiti della comicità protagonisti assieme alla musica degli anni 90
tutto il programma completo su questa pagina
La Segreteria Generale è l'ufficio che si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i Servizi comunali; inoltre è l'ufficio di supporto degli organi istituzionali
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
STADIUM MIRANDOLA: Antonaci 5, Sitti, Maletti 10, Scaglioni 8, Albergati 15, Reyes 5, Catellani (L1), Brodolo, Flemma 6, Zanetti, Rustichelli R., n.e. Bevilacqua, Rustichelli M. (L2); all.: Bicego.
HOKKAIDO PALLAVOLO BOLOGNA: Tassoni 1, Dalfiume 14, Bandieri 3, Ricci Maccarini 11, Bernardis 3, Tito 2, Chiella (L), Ronchi 4, Reccavallo 2, Serenari, Falzone, n.e. Popov; all.: Guarnieri.
Note: Durata set 26’ 24’ 25’ per un totale di 75’. Stadium 49 su 75 (B.S. 12, Vinc. 4, Muri 8, E.P. 3), Bologna 40 su 55 (B.S. 9, Vinc, 2, Muro 6, E.P. 7).
NATIONAL VILLA D’ORO: Andreoli 25, Dombrovski 13, Canossa 8, Ghelfi, Mocelli 11, Maggi 2, Plessi (L1), Ferrari 8, Martinelli 3, Leonelli (L2), Benincasa 3, Akrabia, n.e. Rossi; all.: Mescoli.
KEMA ASOLA REDEMELLO: Fellini 5, Leali 10, Marasi 4, Maggi 10, Mattinzoli 6, Peslan 5, Brunello (L1), Bacchin 5, Gallina, Rodella 3, Pellegrino 1, Zaniboni, n.e. Chiari, Pignatelli (L2); all.: Fasani.
Note: Durata set 26’ 24’ 27’ 22’ per un totale di 99’. National 73 su 97 (B.S. 14, Vinc. 9, Muri 10, E.P. 3), Asola 49 su 76 (B.S. 9, Vinc, 4, Muro 7, E.P. 15).
TIRABASSI & VEZZALI CAMPAGNOLA: Pinarello 2, Maghenzani 4, Muzi 6, Coveccia 6, Rossi 5, Bici (L1), Pratissoli 2, Bonato M. (L2), Mantovani, Magnani 1, n.e. Ndiaye, Bonato L., Caramaschi; all.: Longagnani.
VOLLEY MODENA: Bozzoli 15, Fronza 2, Nonnati 12, Garofalo 13, Gerosa 9, Lancellotti 1, Righi (L1), n.e. Mattioli, Davoli, Cornelli, Pagot, Benetti, Zironi (L2); all.: Molinari. ARBITRI: Mischi – Rizzardo Chiara.
Note: Durata set 21’ 30’ 18’ per un totale di 69’. Campagnola 27 su 44 (B.S. 8, Vinc. 4, Muri 6, E.P. 15), Modena 52 su 75 (B.S. 8, Vinc, 6, Muro 10, E.P. 9).
Pronostici tutti rispettati, e primi festeggiamenti, nel penultimo turno dei campionati minori di volley: la Zerosystem S.Damaso, battendo Cervia 3-0 (25/23 25/18 25/23), ritorna in B1 dopo due stagioni con un turno d’anticipo, mentre l’Hydroplants Soliera 150, perdendo 1-3 (25/12 13/25 19/25 24/26) a Filottrano, abbandona le ultime speranze di Playoff.
Tre proposte concrete per il rilancio dell’ex Bellco di Mirandola (Mo)
che includono piani dettagliati di investimento
tempistiche e strategie per l’assorbimento della forza lavoro
Consorzio Frattini (biomedicale) e Bci (fondo industriale di investimenti)
A queste si aggiungono opportunità complementari di impiego proposte da due aziende del settore biomedicale
Le novità sono emerse durante l’incontro del tavolo di crisi convocato a Roma dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit)
dedicato al futuro dello stabilimento di Mirandola
produttrice di filtri per emofiltrazione e apparecchiature per dialisi
aveva annunciato il 12 giugno 2024 la chiusura del sito produttivo
mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro e generando timori per un effetto domino sull’intera filiera biomedicale locale
Il prossimo incontro del tavolo Mimit è fissato per giovedì 6 febbraio
quando i promotori delle offerte avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con le parti coinvolte
“La presentazione delle tre offerte in campo per la reindustrializzazione del sito è un importante passo avanti nella vertenza Bellco - ha commentato al termine dell’incontro l’assessore regionale al Lavoro
Ora è fondamentale approfondirle insieme alle parti sociali
per verificarne credibilità e affidabilità
a garanzia delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti”
“È importante - continua - che l’obiettivo di garantire la piena tutela occupazionale sia ottenuto nel contesto del polo biomedicale di Mirandola
a dimostrazione della sua forza e capacità di sviluppo
Devo ringraziare tutti i soggetti coinvolti per il lavoro fatto all'interno di un cronoprogramma non facile
La Bellco deve accompagnare con responsabilità e fino in fondo questo percorso
La Regione sarà al fianco delle persone coinvolte e accompagnerà il processo fino all’ultimo passo
L’incontro al Mimit è stato presieduto da Mattia Losego
responsabile dell’unità di crisi del Ministero
e ha visto la partecipazione dei vertici aziendali
dell’advisor Sernet Spa (incaricato dalla multinazionale Mozarc)
della sindaca di Mirandola Letizia Budri e dei rappresentanti sindacali
Non hai trovato quello che cerchi ?
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
L'Amministrazione punta a migliorare il risultato: nel 2026 caccia alla quinta stella
con il titolo di "Comune Ciclabile" con ben 4 Bike Smile da parte di FIAB nell'iniziativa pensata per premiare i comuni italiani che promuovano la mobilità sostenibile e l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto
Il premio è stato ritirato dall'Amministrazione in occasione della cerimonia organizzata all’interno del Convegno pubblico “Città
Il riconoscimento rappresenta il frutto dell’impegno continuo e delle politiche adottate dal Comune di Mirandola per favorire la ciclabilità e la mobilità alternativa
Grazie ad infrastrutture sempre più accoglienti per i ciclisti
unite ad una campagna di sensibilizzazione
Mirandola si conferma un esempio virtuoso di cittadina attenta all'ambiente e alla qualità della vita dei propri cittadini
Un traguardo raggiunto grazie anche ai tanti progetti di educazione alla sostenibilità realizzati dal Comune con il supporto del CEAS “La Raganella”
in tutte le scuole di ogni ordine scolastico
che da anni sta lavorando per rendere la propria città sempre più sostenibile e a misura di ciclista
ha visto crescere il numero di percorsi ciclabili e iniziative dedicate ai cittadini
Un impegno posto in essere dall'Amministrazione con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita urbana
𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗮 𝟰 𝗕𝗶𝗸𝗲 🙂🙂🙂🙂
• Partenza da Bologna: ritrovo ore 9 alla Stazione Centrale
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Un progetto pensato per avvicinare le ragazze al mondo del digitale e delle STEM
un progetto innovativo che fa parte dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna denominata “Ragazze Digitali”
Si tratta di un programma gratuito organizzato da UNIMORE - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" e IFOA
in collaborazione con il Comune di Mirandola
con l’obiettivo di avvicinare le studentesse al mondo delle tecnologie digitali e delle STEM (Scienza
Il Summer Camp si propone di guidare le partecipanti verso la comprensione dei principi del pensiero algoritmico
con un focus speciale sullo sviluppo di competenze digitali applicate al settore biomedicale
Le studentesse saranno supportate da tutor esperti in un percorso di apprendimento pratico e collaborativo
la creatività e la risoluzione di problemi attraverso un approccio learn-by-doing
le partecipanti lavoreranno in team per progettare e sviluppare prototipi utilizzando tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e la piattaforma ARDUINO
L’obiettivo è fornire loro strumenti pratici e conoscenze concrete per affrontare le sfide del futuro tecnologico
preparandole a diventare protagoniste della trasformazione digitale
Il Summer Camp avrà una durata complessiva di 48 ore
che si svolgeranno dal 16 al 27 Giugno 2025 presso il Polo Culturale “Il Pico” di Mirandola
Le attività si terranno dal lunedì al venerdì
Il calendario definitivo verrà comunicato alle studentesse iscritte
Il Summer Camp è rivolto a un numero compreso fra 15 e 30 studentesse che nell’A.S
2024/2025 frequentano le classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado di qualunque indirizzo nella Regione Emilia-Romagna
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 Giugno 2025
Non sono richieste competenze pregresse per partecipare: ciò che conta è la curiosità
la voglia di mettersi in gioco e lo spirito di collaborazione
che avranno inoltre l’opportunità di partecipare all’edizione 2025 del Biomedical Valley
potranno sviluppare competenze digitali avanzate e rafforzare la fiducia in sé stesse
diventando protagoniste di un’esperienza unica e trasformativa
Diciotto pellicole proiettate all’Auditorium “Montalcini” per 3.000 spettatori complessivi
Si è conclusa Martedì 15 Aprile 2025 la rassegna di proiezioni cinematografiche promossa dall’Assessorato alla Cultura presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini
che ha registrato una grande partecipazione di pubblico e un riscontro estremamente positivo
In totale sono stati proiettati 18 film su un maxi schermo autoportante di 6x4 metri
supportati da un videoproiettore laser Epson EB pu1008 da 8500 AL
garantendo così una qualità visiva di altissimo livello
L’iniziativa ha coinvolto quasi 3.000 spettatori
a testimonianza di un forte interesse da parte della cittadinanza
Oltre la metà degli ingressi è stata registrata durante gli spettacoli pomeridiani dedicati alle famiglie
La programmazione ha incluso 6 film per bambini
Un risultato che conferma il valore dell’investimento nella cultura come strumento di socializzazione
Chi fosse interessato a consultarla deve verificare e utilizzare il proprio NUMERO PROTOCOLLO identificativo della domanda
Chi fosse interessato a consultare la graduatoria deve utilizzare il proprio NUMERO PROTOCOLLO identificativo della domanda
pervenuto via mail in fase di trasmissione della stessa sulla piattaforma regionale online
È possibile presentare eventuali osservazioni tramite apposito modulo disponibile presso lo Sportello Sociale del Comune
Il documento dovrà successivamente pervenire :
entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della Determina all’albo pretorio
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Le parole dell’assessore regionale Vincenzo Colla
Le parole della sindaca di Mirandola Letizia Budri
Il programma completo sarà presentato a Mirandola martedì 6 maggio alle ore 10:30
la manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria
da quest’anno in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri
che torna a Mirandola da venerdì 6 a domenica 8 giugno e anticipa oggi alcuni dei suoi protagonisti
mostre e spettacoli in cui navigare tra gli arcipelaghi del sapere lambendo il tema portante della decima edizione
Autore di libri come Isolario (1994) e Storie fantastiche di isole vere (2024
per nove anni ha presieduto il Comitato Scientifico del Consorzio del Festival – ruolo assunto alla sua scomparsa da Enrico Selva Coddè
vicepresidente e amministratore delegato Mondadori Libri – che lo ricorda dedicandogli un reading-spettacolo durante la serata inaugurale
Fedele al carattere politematico che da un decennio lo caratterizza
il Festival propone un percorso di incontri che vede nell’analisi e nel racconto dell’esperienza umana – reale o immaginaria
presente o passata – uno dei suoi principali snodi
E proprio al passato guardano due dei protagonisti di cui vengono anticipati i nomi
entrambi pronti a far rivivere le atmosfere degli anni ’80 che fanno da sfondo ai romanzi da cui si articolano i loro incontri: Edoardo Albinati e Viola Ardone
a partire dalla fitta rete di storie e personaggi al centro delle quasi 700 pagine de I figli dell’istante (Rizzoli
la seconda raccontando le vicende della famiglia di Fausto Meraviglia (da cui il titolo La grande meraviglia
giovane psichiatra all’epoca dell’entrata in vigore della legge Basaglia
E di vita sono popolati i racconti di Un buon posto in cui fermarsi (Einaudi
in cui Matteo Bussola indaga una parte dell’universo maschile
quella degli uomini fragili che fanno delle proprie debolezze una risorsa
e il romanzo La ragazza di Savannah (Mondadori
a partire dal quale Romana Petri restituisce al pubblico il ritratto di una delle più lucide narratrici americane del secolo scorso
ricordata al Festival a cento anni dalla sua nascita
Tra le isole a cui il Festival approda c’è quella del cinema e
del cinema visto attraverso lo sguardo femminile: Valeria Golino
accompagnate dal critico e storico del cinema Gian Piero Brunetta
veleggeranno nelle meraviglie e tempeste della settima arte
E continuando la navigazione si raggiungono isole di parole
perfettamente a suo agio con le proprie e quelle altrui: narratrice e traduttrice con una lunga serie di premi all’attivo in entrambe le categorie e una laurea honoris causa in “Specialized translation” all’Università di Bologna
mostrerà ampiezza e complessità dei due lati dello scrivere alternando ricordi personali ed esperienze professionali
da cui attinge anche un altro ospite: il giornalista e scrittore Beppe Severgnini
2025) mescola alle esperienze di una vita la saggezza matura dei grandi pensatori e quella inconsapevole della nipotina di due anni
e che al Memoria Festival propone un prontuario su come invecchiare con filosofia per non diventare “anziani insopportabili”
Resta nella patria di Socrate Silvia Romani
una delle più autorevoli voci nel campo della mitologia
che ispirata dal tema di questa edizione della manifestazione invita a viaggiare tra le isole di Creta e quella di Nasso sulle tracce di Arianna e del suo proverbiale filo
saggista e docente universitaria di antropologia culturale
svelando miti e leggende della Città che nasce da un’isola
titolo del reading-spettacolo che la vede protagonista
E se a rifarsi al mito è anche Vittorino Andreoli
che parte da Narciso per scandagliare Le Isole della psiche tra autismo e isolamento famigliare
scrittore e terapeuta ugualmente noto Vittorio Lingiardi
si addentra nel cervello umano e lo racconta
accompagnando nella conoscenza di quel Corpo
accanto all’autore anche durante il ricordo a Ernesto Franco insieme ai colleghi e amici Mauro Bersani e Lina Bolzoni
Critica letteraria e storica della letteratura
quest’ultima inquadrerà il tema portante di questa edizione approfondendo uno dei migliori isolamenti possibili
attività costante e decisamente famigliare
a un’altra ospite: Anna Katharina Fröhlich
che sotto il segno dei libri ha visto nascere la propria intensa storia d’amore con Roberto Calasso
Trent’anni dopo il loro incontro alla Fiera del Libro di Francoforte del 1995
la scrittrice ricorda gli anni trascorsi accanto all’editore
intessendo La trama dell’invisibile (Mondadori
2025) fatta di preziosi ricordi e memorie private
che il programma del Festival esplora nelle sue più ampie diramazioni
con ospiti come Massimo Cacciari che ha utilizzato proprio L’Arcipelago come titolo di un saggio attuale oggi più che mai sulle “declinazioni d’Europa” (Adelphi
1997) e Matteo Saudino che con il canale YouTube BarbaSophia invita i suoi oltre 350.000 iscritti a fare filosofia come atto di ribellione
ripercorrendo la storia dei primi cento anni dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani nel febbraio 1925 con Massimo Bray
direttore scientifico del volume Musica per la collana Il contributo italiano alla storia del pensiero (Istituto della Enciclopedia Italiana
grazie alle testimonianze delle Vite al fronte (Rizzoli
2025) del giornalista e analista Luca Steinmann
la Siria e il Nagorno Karabakh e scientifiche con La rivoluzione della cura
Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina (Einaudi
divulgatrice e docente Antonella Viola e dal medico e docente Alessandro Aiuti
perché tra gli appuntamenti anticipati ce ne sono due dedicati a bambini e bambine
ragazze e ragazzi: lo spettacolo teatrale Toma e Carolina
inno all’amicizia e al potere dell’immaginazione
e l’avventurosa Storia di Topino (Mondadori
la tenera fiaba sul crescere portata al Memoria Festival da Sveva e Cristiano Sagramola
Il Festival è promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
Coldiretti Modena) in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri
ASZ & Associati studio legale tributario
Centro internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”
Con il patrocinio del Ministero della Cultura ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Platinum sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola; gold sponsor WeCare
Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Si ringrazia per la collaborazione: AeC Costruzioni
Sponsor tecnici: Consulta del volontariato di Mirandola
Bandiere a mezz'asta davanti al Municipio quale segno di rispetto e ricordo per le Famiglie colpite dalla pandemia
in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵
onora la memoria di tutti i cittadini che hanno perso la vita a causa della pandemia
Un pensiero speciale è rivolto alle famiglie che hanno vissuto il dolore della perdita e a quanti hanno affrontato con coraggio la malattia
combattendo per la propria salute e per quella degli altri
l’Amministrazione Comunale si unisce nel ricordo di chi non è più tra noi e rinnova il proprio impegno a tutelare la collettività e a promuovere il sostegno reciproco
Un doveroso tributo inoltre è rivolto ai medici
agli infermieri e a tutto il personale sanitario
che hanno operato con dedizione e sacrificio in prima linea
hanno affrontato la sofferenza e la solitudine imposte dall’emergenza sanitaria
Torna il Natale "Made in Mirandola" con tante iniziative organizzate presso la "tenda" di Piazza Costituente
Il Comune di Mirandola sta ultimando i preparativi per la terza edizione di “Mirandola in XMAS”
Un ciclo di iniziative pensato per creare un'atmosfera natalizia sempre crescente nel centro storico della Città
A partire dal 24 Novembre 2024 (accensione delle luminarie prevista per le ore 18 nell'ambito degli eventi "Luci e tradizioni" e "Pcaria") fino al 6 Gennaio 2025 il centro storico e le frazioni saranno “addobbate” da una colorata nota natalizia
Sia le frazioni che il centro storico saranno abbelliti da nuove illuminazioni
mentre in centro storico nuovi allestimenti e strutture in 3D permetteranno di scattare foto invidiabili
Confermato l’apprezzato servizio “Trenino natalizio” con libero accesso per tutti
la stazione “di partenza” sarà posizionata in Piazza Costituente
con l’aggiunta di tre fermate nel centro storico (Piazza Conciliazione
Via Circonvallazione 19 e Piazza Garibaldi)
dopo il successo e il gradimento intercettati dall’igloo nella precedente edizione
si è optato per una “tenda in stile circo” che accoglierà decine di eventi
iniziative spettacoli per famiglie e attività di Natale nel periodo compreso fra l’8 Dicembre 2024 e il 6 Gennaio 2025
Non è tutto: i mercatini di Natale e anche la Pista di pattinaggio su ghiaccio ritorneranno ad animare la sede del Centro Polifunzionale Bocciofila di via Circonvallazione 19
Sarà comodamente possibile fruirne attraverso il servizio garantito dal trenino
“Il Natale dei Bambini”: All’interno del palinsesto di iniziative natalizie si svolgeranno letture animate dedicate ai bambini e alle loro famiglie presso il Polo Culturale “Il Pico”
A cura del ” Teatro della Zucca” si svolgeranno due letture: Venerdì 20 dicembre “quella volta che il Grinch il Natale rubò” e Sabato 4 gennaio “Fiorenza e la Fata della neve”
si immergeranno in “libri e coccole sotto l’albero”
infine l’ultima lettura animata si svolgerà Sabato 11 gennaio “Leggiamo note
un laboratorio musicale con i maestri della Fondazione Scuola di Musica “C
Per maggiori informazioni circa gli eventi in programma si consiglia di visitare il sito https://www.comune.mirandola.mo.it/ visitare i canali social dell’Ente o scansionare il QR code dedicato
“Abbiamo pensato ad un Natale quanto più aperto a tutti i gusti e le fasce d’età
Il filo conduttore – prosegue l’Assessore Marco Donnarumma – è la voglia di unire insieme tutta la comunità
per condividere momenti leggeri e di spensieratezza
mettendo il Centro Storico a disposizione non soltanto delle famiglie
dove verranno installate luminarie che contribuiranno a creare un’atmosfera natalizia capace di diffondersi così su tutto il nostro Comune
Auspichiamo che il consolidamento delle attrazioni di punta della precedente edizione
sempre più apprezzata anche dalle nuove generazioni
possa essere un catalizzatore in più per un periodo di eventi che vuole provare a cogliere l’essenza del Natale: la condivisione e lo stare insieme”
Il Comune di Mirandola aderisce al progetto conferendo all’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Servizio “Servizi Educativi e Istruzione – Settore Servizi alla Comunità”, la funzione di soggetto capofila per il coordinamento e la gestione.
Il Comune di Mirandola aderisce al progetto conferendo all’Unione Comuni Modenesi Area Nord
Servizio “Servizi Educativi e Istruzione – Settore Servizi alla Comunità”
la funzione di soggetto capofila per il coordinamento e la gestione
Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) e a bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della L
n.104/1992 fino ai 17 anni (nati dall’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) che frequenteranno i centri estivi nel periodo giugno/settembre 2025
Al fine di ampliare e qualificare i servizi offerti e di facilitarne l’accesso da parte delle famiglie devono essere predisposti elenchi distrettuali dei soggetti gestori di centri estivi che intendono aderire al progetto e si impegnano a rispettarne le condizioni
A tale fine l’Unione Comuni Modenesi Area Nord ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto ai gestori di centri estivi
Domanda da presentare, entro e non oltre venerdì 2 maggio 2025, ore 13,30, utilizzando il modulo allegato all’ avviso e scaricabile dal sito www.unioneareanord.mo.it
Consegnare la domanda entro i termini sopra indicati con le seguenti modalità:
martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle
ore 17.30 presso Sede operativa del Servizio “Servizi educativi e istruzione” - Piazza 29 Maggio
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: unioneareanord@cert.unioneareanord.mo.it
L’istanza che giunga oltre il termine sopra indicato non verrà presa in considerazione
La seduta avrà inizio alle ore 18.30. E' possibile seguirla in presenza - presso la Sala Consigliare del Municipio di Via Giolitti, o attraverso la diretta streaming
I cittadini potranno seguire in presenza la seduta
Sono 𝟭𝟴 𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 all’ordine del giorno
Sarà possibile seguire la seduta anche in diretta streaming su 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮𝗺 https://mirandola.civicam.it/
Mercoledì 23 Aprile a partire dalle ore 18 sono in programma le sedute delle Commissioni Consiliari 3^ “𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶
𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼” e 1^ “𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗲
Giovedì 24 Aprile a partire dalle ore 18.30 è in programma la seduta della Commissione consiliare 2^ “𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗮𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼
𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲”per l’approfondimento dei temi iscritti all’Ordine del giorno
I cittadini potranno seguire in presenza i lavori
presso la Sala Giunta del Municipio di Via Giolitti