Salzano e Martellago scrosci di pioggia mista ai chicchi ghiacciati La situazione poi torna sotto controllo tuttavia altre precipitazioni sono attese nella sera e durante la notte È un maltempo intenso e rapido quello che si abbatte sul Miranese lunedì 5 maggio con scrosci improvvisi e forti di pioggia mista a grandine che colpiscono a "macchia di leopardo" in modo che alcuni giardini e certi appezzamenti di terreno appaiono imbiancati dai chicchi di ghiaccio mentre a poche centinaia di metri il fenomeno si manifesta in modo meno violento e intenso (sotto una foto di Mirano da Facebook Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Tra le 14 e le 15 diverse le chiamate arrivate alla centrale dei vigili del fuoco da Mirano Il maltempo intenso è durato per breve tempo poi ha smesso lasciando allagamenti sparsi su strade e sicuramente in qualche cantina o garage Il meteo non fa ben sperare per le prossime ore comunque per la notte e domani martedì 6 maggio altre precipitazioni continue con le temperature in picchiata Le previsioni mostrano crolli termici di 7-8 gradi rispetto ai primi giorni di maggio: condizione che potrebbe continuare per tutta la settimana fino al weekend prossimo quando è previsto il ritorno del sole ma con il termometro stabile attorno ai 20-22 gradi non sopra i 25 come a fine aprile e agli inizi di questo mese di maggio Il maltempo sta interessando tutto il centro-nord Italia e a nord-est a destare attenzione è il Vicentino Come spiega Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com la situazione è dovuta a un fronte freddo che dal Nord Europa ha raggiunto la nostra regione smantellando l’anticiclone che ha favorito la parentesi quasi estiva dei giorni scorsi Nei prossimi giorni questo sarà causa di condizioni di frequente instabilità con piogge e temporali alternati comunque a momenti più soleggiati.  Martedì sarà un’altra giornata caratterizzata da frequente nuvolosità con piogge intermittenti che risulteranno più frequenti sulle aree alpine Le temperature subiranno un’ulteriore lieve diminuzione e a Verona le massime non andranno oltre i 20 gradi Mercoledì un nuovo impulso instabile si avvicinerà da ovest ma ad inizio giornata saranno ancora presenti parziali schiarite quando torneranno rovesci e temporali localmente forti su Alpi Tra la notte e il mattino successivo i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e la giornata di giovedì risulterà variabile sulle zone di pianura più nuvolosa su quelle di montagna con piogge sparse e intermittenti Condizioni a tratti instabili proseguiranno anche nel fine settimana alternati ad intervalli più soleggiati «La violenta grandinata che ha colpito il Miranese nel pomeriggio di lunedì non è stata indolore per le colture», lo afferma Cia Venezia che dopo una ricognizione tra i propri soci nell’area segnala danni per gli ortaggi e nei frutteti «Ci preoccupa che per i prossimi giorni è previsto ancora meteo avverso: sarebbe un duro colpo per l’agricoltura proprio nel periodo in cui parte la stagione delle semine» dove la grandine aveva intasato gli scarichi si era allagata in parte la scuola dell'Infanzia Italo Calvino ma gli operai hanno risolto e martedì le lezioni sono regolari Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un violento episodio di maltempo ha colpito nel pomeriggio di lunedì 5 maggio i comuni di Mirano e Spinea sorprendendo i residenti con una grandinata fuori stagione marciapiedi e campi in un paesaggio che ricordava più l’inverno che la primavera inoltrata L’improvvisa precipitazione ha causato rallentamenti alla circolazione stradale: molti automobilisti si sono visti costretti a fermarsi ai bordi della carreggiata per evitare danni ai veicoli o incidenti In corso le prime verifiche da parte delle autorità locali per valutare le eventuali conseguenze sulle coltivazioni La Protezione Civile del Veneto ha diramato un’allerta meteo di livello giallo valida dalle 14 di lunedì 5 maggio alle 14 di martedì 6 maggio per il rischio di temporali su tutto il territorio regionale L’attenzione è particolarmente concentrata su tre bacini idrogeologici: Piave Pedemontano Basso Piave-Sile e Livenza-Lemene-Tagliamento quest’ultimo monitorato anche per il possibile rischio idraulico Le autorità invitano la cittadinanza alla massima prudenza ricordando che le condizioni meteorologiche resteranno instabili anche nelle prossime ore con la possibilità di nuovi fenomeni intensi e localizzati indicando i propri recapiti e il titolo di studio posseduto Nell’oggetto della mail indicare” cognome -_nome_- disponibilità seggi referendum 2025” Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Pago PA - Portale dei Pagamenti della Regione del Veneto Accesso dati - Extranet Calcolo IMU Organizzazione Avviso Pubblico MyCicero diventa MooneyGo AMICA-E La Piazza delle Idee Email: urp@comune.mirano.ve.it PEC: protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it Elenco uffici  Redazione Dichiarazione di accessibilità • Copyright © 2021 • Comune di Mirano • Powered by Municipium • Accesso redazione e un pomeriggio di maggio che poteva finire in tragedia È l’incubo vissuto da una 19enne di Mirano un coetaneo con alle spalle già segnalazioni per atti persecutori e aggressioni il giovane l’ha raggiunta in una via isolata minacciata con un paio di forbici e costretta a bloccare tutti i suoi contatti telefonici avvenuto nel silenzio di una strada di provincia è riuscita a inviare la propria posizione alla famiglia durante un attimo di distrazione dell’aggressore l’hanno subito cercata e sono riusciti ad arrivare in tempo ma uno zio della ragazza lo ha inseguito mentre allertava i carabinieri Il ragazzo è stato fermato poco dopo e trovato ancora in possesso delle forbici e di un grosso sasso il 19enne avrebbe continuato a tormentare la ragazza anche online utilizzando diversi profili per inviarle insulti e minacce poi rimosso dai social ma acquisito agli atti dell’inchiesta il giovane aveva definito Filippo Turetta – condannato all’ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin – come un "modello da seguire" in cui la giovane appare visibilmente sotto shock che sta valutando l’aggravamento delle accuse Il Consiglio Comunale di Mirano è stato convocato martedì 5 novembre 2024 - alle ore 20.00 in seduta pubblica - sessione ordinaria presso la Sala Consiliare Auditorium "Madre Teresa di Calcutta" in corte Errera La seduta sarà trasmessa anche in streaming sul canale Youtube comunale (https://www.youtube.com/channel/UCr5V_lRniW1nGBjfrOXUiAg ) Sarà trattato il seguente ordine del giorno: In seguito alla chiusura al traffico di via Varotara a Zianigo di Mirano per il cedimento dell'asfalto dovuto alla rottura di una condotta fognaria di Veritas e Actv hanno istituito con un'ordinanza delle deviazioni per i veicoli privati e per il trasporto pubblico Per quanto riguarda le strade provinciali le deviazioni sono le seguenti: - percorso da Santa Maria di Sala: via Desman SP33 deviazione via Rio - via Cavin di Sala SP32 - senso opposto: via Cavin di Sala SP32 deviazione via Bollati a senso unico - via Desman SP33 AVM/Actv ha disposto che da lunedì 5 maggio 2025 e fino al termine dei lavori gli autobus delle linee interessati al transito effettuano la seguente deviazione di percorso: • In partenza dal capolinea di Mirano/Mirano Scuole giunti alla rotonda tra via Battisti e via Matteotti proseguono per quest’ultima a destra per via Bollati e dalla rotatoria con via Desman riprendono il regolare percorso; giunti in via Desman (Capitello) si prosegue dritti sempre per via Desman Viene istituita una fermata provvisoria in via Bakhita su richiesta dell’Amministrazione Comunale di Mirano ha previsto due bus limitati a Zianigo in partenza dal parcheggio bus ubicato davanti agli istituti scolastici superiori alle ore 13.25 e 14.20 Questo al fine di consentire agli studenti di Zianigo il rientro al termine delle lezioni In occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio l’Amministrazione comunale di Mirano propone nel mese di maggio la rassegna “Mirano per il lavoro 2025 con lo scopo di stimolare una riflessione sul lavoro affrontando il tema da differenti punti di vista da quello imprenditoriale al sociale e culturale realizzati in collaborazione con il Circolo ACLI di Mirano e Acli S Programma (locandina allegata sotto):  “La crescita dei collaboratori come motore di sviluppo delle imprese” racconterà la sua esperienza di imprenditore in particolare soffermandosi sul valore delle persone nel contesto lavorativo Il titolo è significativo: la crescita dei collaboratori come motore di sviluppo delle imprese Se lo scorso anno si è raccontato di come certi ambienti di lavoro portino a situazioni di stress e di sofferenza con questo incontro si presenta un caso positivo dove il contributo dei collaboratori viene incoraggiato e sostenuto dall’imprenditore Presentazione libro "Affinità strutturali Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano" Incontro con l'autore Maurizio Milan in dialogo con Mario Esposito Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto ad Emergency Incontro "Nicaragua: un caffè che coltiva futuro" Come piccoli produttori di caffè del commercio equo stanno rispondendo alla crisi climatica studentessa di Agraria e formatrice ambientale socio fondatore e presidente del Comitato di Vigilanza di Soppexcca scrittore manager nella Corporate University di una multinazionale italiana utili per il mondo del lavoro: Dante per manager e Ulisse presenterà alcuni suggerimenti utili per chi lavora una sorta di lezione da apprendere a partire dai classici da cui ha preso ispirazione Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 21.00 nel Teatro Belvedere 6 a Mirano il Gruppo AIDO Intercomunale del Miranese che raccoglie i soci AIDO dei Comuni di Mirano in occasione della Giornata Nazionale del Sì di AIDO organizza una serata informativa per la cittadinanza dal titolo "Noi abbiamo detto sì Nel corso della serata verrà presentato AIDOca un gioco con cui saranno date in modo simpatico le informazioni per una scelta consapevole sulla donazione di organi Informazioni: e-mail miranese@aido.it ,cell Facebook AIDO Miranese La serata va ad arricchire il percorso che nel 2023 ha visto l’istituzione di “Mirano Città del Dono” grazie alla sinergia tra Comune e Associazioni AVIS Mirano AIDO Mirano e ADMO Veneto per promuovere la cultura della donazione sensibilizzare e informare la cittadinanza con momenti pubblici di condivisione dedicati al tema Il Festival del Volontariato Mirano 2025 - Città accogliente organizzato dal Comune di Mirano con le associazioni del Forum terzo Settore e Volontariato prosegue con gli ultimi cinque eventi e la giornata conclusiva dell’11 maggio canti di libertà” del Coro femminile Magnificat Link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/m-casa-mia_03-05-2025.pdf da lunedì 5 a sabato 10 maggio - ore 10/12 e 15/18 Mostra Batik "Viaggio tra colori e parole" Link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/o-ass-parkinsoniani_05-10-05-2025.pdf Link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/locandina-la-panchina-mirano-def.png Proiezione film documentario “Alla ricerca di Simurg” Link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/p-caritas_08-05-2025.jpg Biblioteca Comunale e Parkinsoniani Associati Comune e Forum Terzo Settore e Volontariato Giornata conclusiva del Festival del Volontariato “Mirano - ore 8.00 / 18.00 Tutti in piazza con le associazioni di volontariato del miranese - ore 9.00 Ass. La Colonna, Una corsa per Gianca (link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/r-una-corsa-per-gianca_11-05-2025.pdf) Link alla locandina https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/4099/allegati/locandina11magfdv-3.pdf A seguito della proclamazione del lutto nazionale da parte del Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco le manifestazioni previste a Mirano nella giornata di venerdì 25 aprile sono state riprogrammate in modo sobrio e consono alla circostanza e Il programma ufficiale delle celebrazioni del 25 aprile nell’ottantesimo anniversario della Liberazione è stato modificato come segue: La cerimonia si svolgerà in forma ridotta senza esecuzione di brani musicali da parte della Filarmonica di Mirano ad eccezione di quelli definiti nel nuovo programma La prevista cerimonia di scopertura di una targa in ricordo dei Martiri di Mirano è stata rinviata a domenica 27 aprile.Dopo la cerimonia in piazza Martiri una rappresentanza delle autorità con il Gonfalone del Comune e relativa scorta si recherà al cimitero di Mirano e in via Luneo per deporre le corone d’alloro La Pro Loco Mirano ha confermato lo svolgimento di “Fiori a Mirano” nel centro storico nella giornata di venerdì 25 aprile La manifestazione sarà improntata al rispetto del lutto nazionale e di tutte le disposizioni governative Pertanto sono stati annullati gli interventi sul palco per l'apertura ufficiale le premiazioni dei concorsi per gli espositori e gli eventi musicali organizzato dal Comune per celebrare l'80° anniversario Liberazione d'Italia è stata inserita la “Giornata della Liberazione di Mirano” che sarà celebrata domenica 27 aprile con inizio alle ore 10.30 in piazza Martiri.Programma: Parteciperanno le Associazioni d’arma e la Filarmonica di Mirano che eseguirà l’Inno nazionale e altri brani al termine Un altro significativo evento inserito dall’Amministrazione Comunale di Mirano nel programma “(R)esistenze” sarà il pre-Consiglio convocato giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18.45 presso la sala consiliare auditorium "Madre Teresa di Calcutta" che precederà la seduta del Consiglio Comunale si terrà la restituzione pubblica di una parte degli elaborati realizzati nell'ambito dell'iniziativa “La Storia siamo Noi” cui partecipano tutti gli istituti scolastici della città.Interverranno il Sindaco Tiziano Baggio l’Assessora Maria Francesca Di Raimondo e rappresentanti delle scuole coinvolte.Saranno esposti manufatti artistici e verranno proiettati elaborati multimediali La cittadinanza è invitata ad assistere al pre-Consiglio nella sala consiliare L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube comunale (https://www.youtube.com/channel/UCr5V_lRniW1nGBjfrOXUiAg) Con l’arrivo della stagione calda riprende la lotta alle zanzare Sono insetti fastidiosi e molesti che possono anche rappresentare un problema sanitario in quanto alcune specie sono in grado di trasmettere virus che infettano le persone e gli animali ogni anno da aprile a ottobre effettua la disinfestazione di pozzetti e caditoie stradali con ripetuti cicli di trattamenti larvicidi Gli interventi adulticidi sono effettuati solo alcune aree comunali perché come indicato da Regione Veneto e A.Ulss 3 Serenissima si deve agire principalmente con la rimozione dei focolai larvali e considerare la lotta agli esemplari adulti solo in via straordinaria mirata a siti specifici e a seguito di verifica del livello di infestazione presente L’immissione nell’ambiente di sostanza pericolose comporta un impatto non trascurabile e va quindi gestita in modo oculato ed efficace Per garantire un’efficace disinfestazione del territorio è necessario però che anche nelle aree private dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza siano posti in atto tutti gli accorgimenti utili contro la proliferazione di questi insetti Le zanzare depongono le uova e si riproducono in ogni situazione di ristagno d’acqua affittuari o che comunque abbiano la disponibilità di aree all’aperto è essenziale per contenere la diffusione delle zanzare Per incentivare la lotta alle zanzare nei luoghi privati il Comune fornisce una confezione di pastiglie antilarvali per ogni abitazione o condominio con cortile privato nel quale siano presenti caditoie con un ristagno d'acqua La distribuzione gratuita inizia mercoledì 7 maggio 2005 presso l’Ufficio Ambiente 3 (piano ammezzato) nei seguenti orari: martedì mercoledì e giovedì dalle ore 09.00 alle 11.00 Per ricevere la confezione i proprietari e gli amministratori di condominio e/o delegati devono presentare al servizio Ambiente il modulo di richiesta allegato sotto USO: va inserita una singola pastiglia per ogni caditoia/tombino/griglia/pozzetto presenti nei cortili delle proprietà private nelle quali si raccolga acqua piovana Agisce con azione di tipo fisico-meccanica formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell'acqua che impedisce alle larve di respirare e quindi di raggiungere lo stadio adulto Ha un’efficacia di circa 4 settimane ma il trattamento va ripetuto dopo forti ed abbondanti acquazzoni fino a fine settembre/metà ottobre Le pastiglie antilarvali sono in ogni caso acquistabili presso i rivenditori di articoli per giardinaggio prodotti per la disinfestazione e in vari supermercati È stata inoltre evidenziata l’efficacia di alcuni comportamenti virtuosi come ad esempio: Questi comportamenti utili da seguire sono elencati in dettaglio nell’“Ordinanza per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e di zanzara tigre (Aedes Albopictus) e zanzara comune (Culex Pipiens) - anno 2025” L’ordinanza fornisce disposizioni anche per i trattamenti adulticidi negli spazi privati che possono essere eseguiti solo in via straordinaria Nel caso di installazione ed uso di un impianto automatico di distribuzione di prodotti contro le zanzare (adulticidi e prodotti insetto-repellenti) il proprietario deve comunicare al Comune che intende eseguire attività di disinfestazione almeno 48 ore prima Il proprietario deve inoltre sottostare alle misure di mitigazione del rischio previste per tutti gli interventi adulticidi e esporre l’avviso di trattamento almeno 48 ore prima I due modelli sono disponibili nel sito del Comune  Per la violazione delle norme previste dall’ordinanza è prevista una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro - informazioni su zanzare e zecche: a cosa prestare attenzione; come proteggersi dalle punture di zanzare e morsi di zecche; ambienti sani: come evitare la proliferazione delle zanzare; raccomandazioni per escursioni e viaggi nel sito https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi - video “Come proteggersi dalle zanzare?” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) nel sito https://www.youtube.com/watch?v=NoohBFEb8mM L'episodio nei giorni scorso accaduto nei pressi della stazione di Mira-Mirano Lo riferisce il segretario del sindacato regionale «Non è più accettabile che il personale sia lasciato solo ed esposto a minacce Violenza a bordo di un treno della Direzione business regionale e sviluppo intermodale Veneto (Dbr) nata per motivi futili legati all’uso dei servizi igienici è rapidamente degenerata in una rissa con feriti da arma da taglio È successo nei giorni scorsi e lo ha reso noto il sindacato Ugl Veneto dei trasporti «Solo per caso il personale ferroviario pur coinvolto nel gestire la situazione e nell’attivazione dei soccorsi non ha riportato lesioni - spiega l'organizzazione - L’Ugl Veneto esprime profonda preoccupazione per l’ennesimo episodio di violenza a danno della sicurezza sui treni regionali Dopo i fatti registrati pochi giorni fa sulla tratta Vicenza–Schio segretario regionale della Ugl Veneto -, avevamo già attivato le procedure di raffreddamento per richiamare con forza le aziende e le istituzioni alle loro responsabilità Questo nuovo episodio conferma l’urgenza di presìdi fissi e mobili delle forze dell’ordine a bordo e in stazione sistemi di sorveglianza video attivi ed efficienti presenza di personale in numero adeguato e formato per la gestione delle emergenze - prosegue Conforti dell’Ugl Veneto - oltre a campagne istituzionali di sensibilizzazione al rispetto del personale ferroviario Non è più accettabile che il personale viaggiante sia lasciato solo ed esposto a minacce spesso in assenza di misure di prevenzione o tutela reali Chiediamo un incontro urgente con la Regione Veneto Trenitalia e Dbr per attivare immediatamente un piano straordinario di sicurezza Chi lavora nel servizio pubblico e chi lo utilizza - conclude Conforti - ha diritto a condizioni di viaggio dignitose e protette» 28 apr 12:33 – (Xinhua) – “Sono molto fiducioso sul mercato turistico Cina-Russia Grazie alle comode politiche sui visti e sui trasporti ha dichiarato un agente di viaggio russo durante una conferenza sullo scambio e la promozione delle risorse turistiche tra Cina e Russia Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv si rinnova l'appuntamento con “FIORI A MIRANO” in piazza Martiri e lungo le vie del centro storico La più longeva festa dei fiori dell’entroterra veneziano è dedicata alla passione del giardinaggio alla scoperta delle piante e delle loro cure e alla ricerca delle novità dell’arredo da esterno Mirano diventa una meta imperdibile per chi ama il verde per i curiosi e per chi desidera semplicemente passeggiare in una tavolozza ricca di colori e profumi organizzata dalla Pro Loco Mirano in collaborazione con il Comune e l’IIS “8 Marzo – K è stata presentata ieri in Municipio «Il 10 marzo scorso la Pro Loco Mirano ha ricevuto in Senato il premio "Eventi di qualità" per la Fiera e il Zogo dell’Oca E questa è l’occasione sia per complimentarci con la Pro Loco per l’attestato di eccellenza conferitole sia per sottolineare che tutti gli eventi che organizza che ha proseguito: «Come “Fiori a Mirano” la cui qualità è evidente fin dalla locandina e dal libretto vere opere d’arte che accompagnano la manifestazione» La Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin ha ringraziato la Pro Loco e i suoi volontari per l’impegno nel rendere bella e attrattiva la città preannunciando anche uno speciale allestimento del Municipio e del monumento ai Martiri di Mirano in occasione della celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione in programma al mattino «Saranno presenti alla mostra-mercato oltre 120 espositori accuratamente selezionati provenienti da varie parti d’Italia che sono stati invitati per la qualità e la varietà di rose e fiori Inoltre quest’anno al centro della piazza ci sarà un'installazione dedicata alle "quattro stagioni" autunno e inverno si esprimeranno attraverso fiori e colori in un abbraccio di sensazioni Ci sarà anche il giardino per bambini ha raccontato il Presidente della Pro Loco Roberto Gallorini «Anche quest’anno gli studenti delle classi quarte saranno coinvolti nell’allestimento di uno spazio verde sul tema del 25 aprile» Tomas Brusò dell’Istituto di agraria “8 Marzo – K Il tema principale di quest'edizione sarà la Rosa in onore della tradizione veneziana della Festa del Bocolo che prevede che ogni innamorato regali un bocciolo di rosa rossa il 25 aprile Intorno a piazza Martiri e nelle vie limitrofe ci sarà l'occasione di incontrare rinomati vivaisti del settore giovani vivaisti presenteranno idee innovative frutto di selezioni attente per soddisfare i desideri dei giardinieri più esperti sorprendendoli con varietà di rose uniche e rare "Fiori a Mirano" è una raffinata vetrina per chi è alla ricerca di nuove specie Oltre 120 espositori saranno pronti a mostrarvi le ultime novità: fiori per vasi Non mancheranno bulbi a fioritura estiva: gigli ci saranno pomodori di diverse varietà che possono essere coltivati anche nei vasi sul terrazzo Chi desidera rinnovare il giardino o terrazzo troverà una ricca selezione di casette al mattino si svolgeranno i concorsi di Vetrine in Fiore Nella Barchessa di Villa Errera ci saranno lezioni di acquerello per i più piccoli ci sarà un concerto musicale e alle 18 verranno premiati i bambini che parteciperanno al laboratorio di acquerello Chi visiterà Mirano non troverà solo fiori ma avrà anche l'opportunità di esplorare i parchi le Ville Settecentesche e di assaporare nei ristoranti menù a base di erbe aromatiche e prodotti freschi di stagione In piazza l’Osteria dei fiori proporrà il tradizionale risotto di mezzogiorno           Programma                   Ore 9.00 Corte della Barchessa di Villa Errera "Il Giardino magico dipinto dai Bambini"Laboratorio di acquarello per bambini e bambine Piazza MartiriApertura UfficialeSaluto delle Autorità - Premiazione ConcorsiOre 15.30 Piazza MartiriPremiazioni"Il Giardino magico dipinto dai Bambini" si rinnova l'appuntamento con Fiori a Mirano in Piazza Martiri e lungo le vie del centro storico La più longeva festa dei fiori dell'entroterra veneziano è dedicata alla passione del giardinaggio Il tema principale di quest'edizione sarà la rosa ci sarà l'occasione di incontrare rinomati vivaisti del settore Fiori a Mirano è una vetrina per chi è alla ricerca di nuove specie Oltre 120 espositori metteranno in mostra le ultime novità: fiori per vasi E chi desidera rinnovare il giardino o terrazzo in occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo della Liberazione d'Italia dal nazismo e dal fascismo (1945- 2025)  del 25 aprile 2025 ha organizzato il programma “(R)esistenze” In questa pagina sono pubblicati alcuni documenti e una parte degli elaborati realizzati nell'ambito dell'iniziativa “La Storia siamo Noi” cui hanno partecipato tutti gli istituti scolastici della città Domenica 27 aprile 2025 è stata celebrata la "Giornata della Liberazione di Mirano": La Costituzione per noi.mp4 - Scuola Media "G classe 3B: elaborato multimediale “La Costituzione per noi: Lettere di partigiani ai ragazzi di oggi”.Gli studenti dopo aver letto alcune lettere di Partigiani italiani tratte dal libro Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943-25 aprile 1945 e dall’antologia in uso eseguito ricerca sui Partigiani e sulla Resistenza italiana hanno creato alcune lettere come prodotto letterario immaginando che i Partigiani di cui avevano approfondito la storia scrivessero “AI RAGAZZI DEL FUTURO” alcune lettere Link https://youtu.be/HaoaGiyp_aI  classe 3E: dépliant sui luoghi dei martiri di Mirano "I martiri di Mirano: la nostra storia" Depliant Comune di Mirano classe 3E+Mazzini  classe 3D: elaborato su padlet e "La Storia siamo Noi" PadletLDaVinci3D- La storia siamo noi  classe IIB classico: riflessioni sul tema della Resistenza a cura degli studenti e delle studentesse Video "Voci della Resistenza: il futuro ricorda_prima parte". Link https://www.youtube.com/watch?v=dUYJuArQHrw   Video "Voci della Resistenza_il futuro ricorda_seconda parte".  Link https://youtu.be/HCHluHOqRGM   classe IIB classico: elaborato grafico con QR code "Memorie e territorio: dove nacque la libertà" Memorie e territorio_ dove nacque la libertà- 2 studentesse classe II B classico  classe IIB classico: volantino con QR code "Noi liberi" Volantino Noi, liberi - 3 studenti classe II B  classe IIB classico: Voci di resistenza_ dialogo tra generazioni Link https://www.youtube.com/watch?v=3ccoM89huSY  classe 4LC: l'elaborato multimediale intitolato "Cuore italiano sangue partigiano" è una canzone scritta e registrata dagli studenti e dalle studentesse accompagnata da un video Link https://youtu.be/lGX1IHhKYg4 2 produzioni in forma di Power Point "Storie di Resistenza tra memorie ed eroi" e "Resistenza LA RESISTENZA_memorie_ed_eroi  Una storia di Resistenza una lotta per la speranza  Sabato 5 aprile 2025 a Mirano sono stati presentati l’evento “Camminando tra acque e terre” in programma per sabato 12 aprile e il progetto “Sentieri di pace” Assessora alle Politiche per l’Ambiente - Rappresentanti delle Associazioni promotrici dell’evento e della proposta di patto di collaborazione “Sentieri di Pace” Club Alpino Italiano Sezione Mirano “A Associazione Punto d’incontro.  Presenti il Presidente del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive Federico Zanchin e i rappresentanti delle Associazioni di categoria La passeggiata “Camminando tra acque e terre” del 12 aprile promossa dalle associazioni CAI Sezione Mirano “A con la collaborazione del Comune di Mirano il supporto tecnico del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive si svolgerà su percorsi arginali e sentieri di campagna con l’accompagnamento di esperti che illustreranno le bellezze e il fascino del territorio Dopo un breve tratto cittadino i tracciati si dipaneranno nelle campagne poste a nord del centro di Mirano intersecando e seguendo i corsi d’acqua che attraversano il territorio per concludersi con il passaggio sull’argine del Muson Vecchio 58- Ore 8.00 per il percorso di 19 km- Ore 9.00 per i percorsi di 8 e 12 km.La partecipazione è gratuita e aperta a tutti E’ richiesta l’iscrizione online su www.caimirano.it fino al 10 aprile oppure presso l’Infopoint in piazza Martiri a Mirano domenica 6 aprile o direttamente alla partenza in corte Errera sabato 12 aprile dalle ore 7.30.Volantino informativo allegato sotto La passeggiata è pensata per valorizzare il territorio di Mirano e delle sue frazioni alla riscoperta dei paesaggi e delle modellazioni delle campagne succedutesi nel corso della storia Sarà l’occasione per conoscere le opere di ingegneria idraulica realizzate e apprezzare l'architettura delle ville storiche oltre alle ricchezze culturali ed enogastronomiche e per presentare e condividere il progetto “Sentieri di Pace” sette percorsi ad anello per i sette colori della bandiera della pace che interesseranno l'intero territorio comunale e che verranno segnalati con apposite tabelle e segnavie Una rete sentieristica locale che si propone di realizzare senza alcuna opera infrastrutturale nel rispetto delle caratteristiche dei luoghi e delle proprietà: un camminare lento e non invasivo riflettere sulle trasformazioni ambientali conseguenti alle attività umane un piacevole momento per rigenerare fisico e spirito in compagnia All’interno di questa progettualità potrebbe diventare un cammino permanente nell'ambito del progetto "Sentieri di pace" di Mirano l'Amministrazione Comunale ha già ricevuto lo scorso 19 marzo una proposta di patto di collaborazione dalle associazioni: Club Alpino Italiano Sezione Mirano “A volta ad individuare e progettare gli itinerari che si articoleranno nella campagna e lungo gli argini fluviali al fine di collegare i centri urbani con luoghi e paesaggi naturalistici Le azioni previste dalla proposta di patto sono: studio e individuazione dei percorsi installazione e verifica periodica della segnaletica «La valorizzazione e la tutela dell’ambiente passa anche attraverso la conoscenza di esso e delle sue peculiarità», dichiara l’Assessora alle Politiche per l’Ambiente Elena Spolaore che prosegue: «Un progetto ambizioso e importante quindi quello dei “Sentieri di pace” che mira a far conoscere il paesaggio miranese e a prendersene cura sotto tutti i punti di vista» «Oggi è una giornata importante per Mirano», dichiara il Sindaco Tiziano Baggio che prosegue: «Uno dei punti qualificanti delle linee programmatiche di questa Amministrazione Comunale prende forma Un progetto realizzato dal basso valorizzando le conoscenze e le competenze delle proprietà e che sarà realizzato con la condivisione e il contributo di tutti Una grande idea per valorizzare il paesaggio e le ricchezze del territorio anche nell’ottica del turismo fluviale sostenibile: zero opere infrastrutturali «Sette itinerari per i sette colori della pace distribuiti su tutto il territorio geografico del Comune di Mirano dei quali il viola ne rappresenta l’archetipo» commenta Stefano Marchiori in rappresentanza del CAI di Mirano associazione capofila di quelle presentatrici del patto di collaborazione che prosegue: «Una proposta di un modo di vivere a contatto con la natura nel recupero di quella dimensione atavica che l’uomo sembra aver smarrito Sentieri ricchi di storia degli uomini che ne hanno tracciato e disegnato il territorio Un’esperienza di cammino per focalizzare l’attenzione sui dettagli del paesaggio per promuovere la sostenibilità e il rispetto per la natura riducendo al massimo l’impatto con l’ambiente Sette itinerari per rivalutare le risorse e le meraviglie di un territorio in gran parte ancora risparmiato dagli insediamenti urbani» Estratto dal testo di patto di collaborazione presentato dalle associazioni Club Alpino Italiano Sezione Mirano “A Associazione Punto d’incontro e che verrà discusso ed eventualmente sottoscritto con l’Amministrazione Comunale “Sette itinerari per i sette colori della pace Sette percorsi costituenti il Sentiero verde per valorizzare i luoghi religiosi e storici più significativi del territorio comunale da scoprire attraverso un cammino lento in un ambiente naturale per stabilire un rapporto con la dimensione “verde” del territorio riavvicinandosi agli ambienti rimasti ancora integri e naturali Sette sentieri tracciati senza interventi invasivi dei fondi naturali per preservare la naturalità dell’ambiente carrarecce e caresoni della campagna della Centuriazione Romana ancora presente nel territorio geografico comunale e delle fasce marginali delle aree coltivate Si potrà camminare sulle sommità arginali dei corsi d’acqua principali - Muson e Lusore - e secondari - Balzana Sette itinerari pedonali che contribuiranno a valorizzare le attività di produzione agricola ed orticola o del piccolo artigianato del nostro territorio un bene comune attorno al quale aggregare altri soggetti del territorio interessati al progetto in linea con le politiche di cittadinanza attiva intraprese dal Comune di Mirano destinatario della proposta ed al necessario coinvolgimento del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e delle Associazioni degli Agricoltori La città di Mirano che nel 1944 vide trucidati dai nazifascisti sei partigiani locali, in prima linea ora a commemorare l'80º anniversario del 25 aprile presentato nei giorni scorsi dal sindaco Tiziano Baggio e dall’assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo Il progetto ambizioso e inclusivo si svilupperà lungo l'intero 2025 e si propone di celebrare i valori fondanti della Resistenza italiana contro il nazismo e il fascismo facendo leva sulla memoria storica come strumento di riflessione e attualizzazione L'inaugurazione del programma ha visto come primo appuntamento la mostra "Italiani nelle SS 1943-1945" offrendo una prospettiva storica densa di significato un’occasione per rileggere vicende complesse attraverso lo sguardo di studiosi e istituzioni che si sono impegnati nell’organizzazione dell'evento come l'Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e l'Anpi di Mirano Si tratta di un'iniziativa che sottolinea l’importanza di guardare al passato per costruire un futuro caratterizzato dai valori di libertà e antifascismo L’obiettivo centrale del programma "(R)esistenze" è quello di creare un collegamento tra passato attraverso una rete di eventi che inviterà la cittadinanza a ripensare il significato della democrazia e dell’unità valori che 80 anni fa spinsero tanti italiani e italiane di diverse estrazioni sociali e politiche a cooperare per un’Italia libera e democratica Ogni evento sarà riconoscibile grazie a un logo appositamente creato che fungerà da filo conduttore per una pluralità di linguaggi espressivi dalle esposizioni alle rappresentazioni teatrali Il sindaco Baggio ha sottolineato quanto questo calendario di eventi sia necessario per tenere vivi i ricordi e far comprendere alle nuove generazioni gli ideali di pace e libertà che hanno dato forma all’Italia moderna "Abbiamo pensato di proporre un programma che caratterizzi e attraversi tutto il 2025 sottolineando l'attualità di quegli ideali che ieri come oggi ci impegnano a costruire un nuovo futuro di pace e libertà" che risuonano come un appello all'unità e al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ha evidenziato come "(R)esistenze" non si limiti a ricordare il passato ma si configuri anche come un ponte verso il futuro un’esortazione costante a difendere i principi democratici e a promuovere una cultura di pace "Il filo conduttore è rappresentato dalla riflessione sui diversi tipi di Resistenza in cui si incanalò l’agire democratico concentrandosi sull’attualità e sull’importanza dell’antifascismo quale fondamento della democrazia italiana" "(R)esistenze" è un invito aperto a tutti i cittadini di Mirano e non solo a partecipare attivamente alle celebrazioni rendendo omaggio a coloro che hanno lottato per l’Italia libera e a riflettere sull’importanza della memoria come strumento di resistenza e rinnovo sociale La decisione dell'amministrazione comunale nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte del Papa L'amministrazione di Mirano ha deciso di rimodulare gli eventi previsti nel territorio comunale nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte di Papa Francesco «in modo sobrio e consono alla circostanza e Il programma delle celebrazioni per l'80° anniversario della Festa della Liberazione senza interventi istituzionali e senza l'esecuzione di brani musicali da parte della Filarmonica di Mirano a eccezione di quelli definiti nel nuovo programma La scopertura di una targa in ricordo dei Martiri di Mirano è stata invece rinviata a domenica 27 aprile una rappresentanza delle autorità con il Gonfalone del Comune e relativa scorta si recherà in cimitero e via Luneo per deporre le corone d'alloro Confermato anche lo svolgimento di Fiori a Mirano nella prevista giornata del 25 aprile: la manifestazione sarà improntata al rispetto del lutto nazionale per questo sono stati annullati gli interventi sul palco per l'apertura ufficiale dell'evento così come le premiazioni dei concorsi per gli espositori e gli eventi musicali organizzato dal Comune per celebrare l'80° anniversario Liberazione d'Italia è stata inserita la "Giornata della Liberazione di Mirano", che sarà celebrata domenica 27 aprile con inizio alle ore 10.30 in piazza Martiri Il programma prevede l'intervento di sindaco e assessore alle politiche per Mirano Città della pace testimonianze a cura degli studenti degli istituti scolastici scopertura della targa presso il Monumento al Partigiano CASTELFRANCO VENETO - Proseguono le indagini sull’omicidio di Lorenzo Cristea il ventenne accoltellato a Castelfranco Veneto nella notte tra sabato e domenica mentre cercava di difendere l’amico.. PADOVA – In mattinata a Padova, nella zona del Portello avvistato un cadavere nelle acque del canale Piovego storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024 è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 05/05/2025 08:12 | Gianandrea Rorato | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Il Tennistavolo San Bartolomeo Mirano ha conquistato uno storico primo oro nazionale ai Campionati Italiani Giovanili di Terni ed è riuscito nell’impresa con i gemellini (anche in questo caso un risultato che profuma di prima volta e non solo per il club veneziano) Lorenzo e Riccardo Vidale Franchini battendo per 3-0 il Tennistavolo Marco Polo 11-7) su Battista Sberna e Riccardo per 3-2 (11-8 In semifinale hanno trovato disco rosso il New Tennistavolo Pieve Emanuele dei fratelli Bruno Gael e Hector Julian Guzman per 3-0 contro il TT San Bartolomeo Mirano e il Tennistavolo Cascina di Diego Castelvecchi e Mattia Mori che ha tenuto conto anche delle competizioni Under 19 e Under 21 ha primeggiato il Muravera Tennistavolo con 159 punti davanti al Tennistavolo Torino (156) e al CIATT Prato (139) Nella Top 10 si sono classificati anche il Tennistavolo Castel Goffredo (125) la Polisportiva Pulcini Cascina Tennistavolo (93) il Quattro Mori Cagliari (68) e la Milano Table Tennis Academy (65) Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 Auguri di buona Pasqua dall'Amministrazione comunale a tutta la Città di Mirano Riprende quest'anno a Mirano il “Progetto Memoria Auschwitz Birkenau” presentato nelle scorse settimane presso l'oratorio della Parrocchia di San Leopoldo Mandic L'iniziativa è promossa da Giuseppe “Beppe” Bovo noto autore teatrale e regista miranese impegnato da anni nella divulgazione storica e nella conservazione della memoria che ha già accompagnato 11 gruppi eterogenei di studenti e adulti in pellegrinaggio nei campi di sterminio annuncia con entusiasmo il prossimo viaggio La modalità scelta è il viaggio in pullman per favorire la coesione del gruppo e incentivare scambi di idee e riflessioni durante il viaggio I partecipanti previsti saranno circa 50 e dovranno confermare la loro adesione con un anticipo di tre mesi sono previsti ulteriori incontri di approfondimento sul tema Bovo ha illustrato alla platea la storia di Auschwitz-Birkenau dalla trasformazione della vecchia caserma polacca in un campo di sterminio all'ampliamento dell'area di Birkenau dove le tradotte dei deportati arrivavano sotto la supervisione dell'SS Adolf Eichmann ha sottolineato l'importanza di continuare a interrogarsi su quanto accaduto anch'egli partecipe di precedenti edizioni del viaggio è fermamente convinto della necessità di mantenere viva la memoria Questa iniziativa si inserisce nel programma commemorativo “(R)esistenze” organizzato dal Comune di Mirano per celebrare l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo "Abbiamo ripreso i viaggi nel 2023 dopo la pausa forzata dalla pandemia" abbiamo dato vita a uno spettacolo tematico basato su testi miei che abbiamo proposto nei teatri del circondario non potevamo certo mancare: ogni viaggio è un’esperienza unica e irripetibile" Domenica 27 aprile è stata celebrata la “Giornata della Liberazione di Mirano” in occasione degli ottanta anni della liberazione della Città di Mirano E' stata una festa che ha visto la partecipazione di studenti Sono intervenuti il Sindaco Tiziano Baggio (di seguito si riporta il discorso ufficiale) l’Assessora alle politiche per Mirano Città della pace Maria Francesca Di Raimondo il Presidente dell’ANPI Mirano Bruno Tonolo studenti degli istituti scolastici miranesi A seguire è stata scoperta una targa presso il Monumento al Partigiano (inaugurato 50 anni fa) in ricordo dei sei partigiani esposti dopo essere stati trucidati nella Caserma del Fascio nel dicembre 1944 Hanno parteciperanno le Associazioni d’arma e la Filarmonica di Mirano Foto della celebrazione nella pagian Facebook comunale https://www.facebook.com/ComunediMirano  Il 27 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale di Mirano assunse “tutti i poteri di amministrazione del territorio del Comune di Mirano” e nominò la giunta popolare amministrativa composta da: Luigi Bianchini Emilio Prosdocimi e Pietro Ribon (per la Democrazia Cristiana); Marcello Demonte Gioacchino Gasparini e Giuseppe Tizianello (per il Partito d’Azione); Erminio Nicoletti ed Antonio Naletto (per il Partito Comunista); Pellegrino Sperandio (per il Partito Socialista) Emilio Prosdocimi venne nominato sindaco; prosindaco è Marcello Demonte Nicoletti e Sperandio firmarono il decreto come rappresentanti del C.L.N Una giunta plurale per una resistenza plurale pur in mezzo a divergenze di vedute e contrasti interni Dopo meno di un anno divenne Sindaco Tullio Morgante uniti alla volontà di pace e di pacificazione Sono stati degli eroi gli amministratori di allora come sono stati degli eroi i nostri nonni e i nostri bisnonni il giorno più importante della storia di Mirano 80 anni in cui abbiamo conosciuto pace e progresso e vissuto in un’Italia libera e democratica delle idealità di tante donne e di tanti uomini che hanno scelto di resistere al fascismo un regime che ha esercitato per oltre 20 anni una forma di governo odiosa Siamo tutti e tutte figli ed eredi di quella storia di riscatto 80 anni in cui Mirano è cresciuta ed è diventata più bella che mai la capacità di costruire relazioni e di essere accogliente il Centro Pace che siamo orgogliosi di avere perché Mirano è e sarà città della pace e del dialogo Mirano è una comunità diffusa in un territorio e in un paesaggio unici In ogni luogo si respirano il ricordo e la memoria di cosa eravamo e da dove veniamo: cito per tutti l’ultimo nato che ci ricorda i caduti in guerra e l’insensatezza delle guerre che ci ricorda insieme l’olocausto e l’orrore delle mafie che ci ricorda la liberazione dal nazifascismo e la fine della seconda guerra mondiale da un artista di chiara fama a cui è stato commissionato da un’amministrazione comunale illuminata a cui tutti noi dobbiamo tantissimo guidata da un Sindaco partigiano Giancarlo Tonolo: fino agli anni 70 non vi era verde a Mirano né tante altre cose di cui godiamo tutti oggi figli e figlie dei valori della Resistenza i suoi Sindaci ben 4 partigiani: Luigi Bianchini e Tullio Morgante nel dopoguerra Come a dire che Mirano è la Resistenza Perché gli uomini e le donne della Resistenza non solo ci hanno donato la libertà ma hanno anche posto le basi per la Mirano di oggi Mirano è stata protagonista di quella stagione di lotta e di speranza Penso alla scelta dei nostri concittadini di essere partigiani di pianura alla scelta di chi li ha aiutati e protetti alla scelta di chi ha nascosto gli ebrei: scelte coraggiose di persone che oggi vogliamo onorare scelte che potremmo definire avventate ragionando con i criteri di chi non ha cuore Nessuno di loro aveva da difendere una democrazia uno stato di diritto o almeno una Costituzione democratica perché non c’erano Nessuno di loro aveva da difendere certezze benessere o privilegi perché non ne avevano Quei ragazzi e quelle ragazze avevano conosciuto fino ad allora un unico regime Povertà e paura la facevano da padrone violenza e prevaricazioni quotidiane erano la sola legge che avevano conosciuto nessuno spazio c’era per chi la pensava diversamente Loro cercavano e volevano un futuro di pace piazze e contrade che percorriamo e viviamo ogni giorno la targa che scopriremo tra qualche minuto dedicata ai nostri 6 figli barbaramente trucidati ci ricordano che molte persone della nostra città hanno pagato un prezzo altissimo per rendere quel sogno realtà che quelle donne e quegli uomini non hanno permesso che altri decidessero per loro Persone che non hanno potuto vedere e vivere il futuro che cercavano e che voglio qui ricordare fucilato nei pressi del cimitero di Mirano il 1/11/44; anni 22; Seviziati e trucidati ed esposti nella piazza di Mirano la notte tra il 10 e 11 dicembre 1944; fucilati davanti alle mura del cimitero di Mirano il 17/01/45; anni 21 caduto combattendo a Codevigo il 10/12/44; caduto combattendo a Maerne di Martellago nel marzo 1945; - Nella Grassini Errera e Paolo Errera Paolo Errera (Sindaco di Mirano dal 1895 al 1920) ricordiamo i caduti in Piazza Martiri di Mirano proprio il 27 aprile 1945 il giorno della Liberazione della città Mirano è una città antifascista Mirano è la città insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i meriti acquisiti durante la resistenza Mirano è una città nella quale la Resistenza è fortemente radicata è una città impegnata a trasmettere alle nuove generazioni il senso di quel sacrificio è una città che continua a incarnare e a vivere con forza e convinzione quei valori che le donne e gli uomini della Resistenza hanno vissuto e poi custodito Questi sono i motivi per i quali festeggiamo oggi la Giornata della Liberazione della nostra città per questo proporremo al Consiglio Comunale di istituzionalizzare questa ricorrenza per questo vogliamo iniziare a progettare e poi realizzare costruire un’occasione per guardare al passato ma anche per riflettere sul presente e sul futuro Sarà l’occasione per ribadire ancora una volta che alla base di ogni nostra scelta devono continuare ad esserci quei pilastri valoriali su cui si fondano la nostra Repubblica e l’Europa: la democrazia Eredità preziosissime che vogliamo meritare oggi e domani niente è scontato e tutto va conquistato Sarà un monito contro ogni forma di totalitarismo un invito a difendere la dignità di ogni individuo a combattere le ingiustizie e le discriminazioni a continuare ad operare per un mondo più giusto e solidale Sarà un momento per riaffermare il nostro impegno per la difesa della libertà di espressione della tolleranza e della convivenza pacifica tra i popoli È’ questo un dovere civico e un atto di responsabilità verso le generazioni future consapevoli che siamo diversi e che solo nella diversità nella pluralità e nella reciproca accettazione possiamo essere persone migliori e trovare il nostro posto e la nostra felicità Buona Festa della Liberazionedella Città di Mirano In occasione della Giornata Mondiale della Terra martedì 22 aprile 2025 verrà inaugurato il progetto Rifugi Climatici di Mirano Rifugi Climatici è un progetto sostenuto dal CAVV-CSV di Venezia in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e portato avanti da numerose associazioni del territorio miranese: Cesvitem ETS come capofila Comitato Quartiere Aldo Moro ed il Comune di Mirano come partner La lista delle realtà amiche è in costante crescita le realtà mirano alla realizzazione del progetto: valorizzare la presenza del Centro Civico Masenello e del Parco Rabin come Rifugio Climatico di Mirano un luogo dove poter trovare un spazio sicuro dove poter stare nelle diverse condizioni climatiche proprio per le sue caratteristiche: riparato dal caldo torrido grazie all'ampio spazio verde e con un luogo interno riscaldato come il Centro Civico Un luogo che possa essere anche uno spazio di aggregazione  Il mattino di martedì 22 aprile all’interno del progetto Rifugi Climatici 2025 realizzerà "Puliamo il Mondo" assieme ai bambini e alle bambine della scuola primaria “Dante Alighieri” di Mirano Oltre 250 giovani studenti e studentesse impegnati attivamente nella cura dell'ambiente Verrà anche allestita una mostra all'aperto nei totem lignei attualmente presenti al Parco Rabin realizzata sul momento dagli alunni e dalle alunne lasciandosi guidare dalla propria ispirazione alle ore 18.00 presso il Centro Civico Masenello inaugurazione ufficiale del progetto con l'Amministrazione comunale e due relatori d'eccezione: il dott ricercatore in urbanistica all'Università IUAV di Venezia e l'agronomo per parlare dell'importanza del verde in città Domenica 27 aprile si terrà il pranzo di comunità nel quartiere Aldo Moro con un semplice "porta e condividi" Un momento conviviale per festeggiare la fine del corso "Libere in bicicletta" organizzato da Fiab Miranese e Riviera del Brenta per insegnare alle donne straniere ad andare in bicicletta Alle ore 12.00 ci sarà la consegna dei diplomi mentre dalle 12.30 comincerà il pranzo Per aderire al pranzo contattare Morena +39 3355988580 o Mario +393481531761 Il programma “(R)esistenze” organizzato dal Comune di Mirano (VE) per celebrare l'80° anniversario della Liberazione prosegue nei prossimi giorni con tre eventi Inoltre saranno esposti i manufatti artistici e le elaborazioni grafico-pittoriche realizzate dagli allievi In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso la Barchessa di Villa “XXV Aprile” L’evento è realizzato in collaborazione con ANPI Provinciale Coordinamento donne SPI-CGIL provinciale e Coordinamento donne CGIL Associazione Resistenze e INDACO Incursioni di danza e arte contemporanea Per permettere lo svolgimento dell’azione performativa il 2 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 sarà vietato il transito in piazza Martiri Nel sito comunale è stata creata la sezione “Mirano Città della Resistenza” in cui sono disponibili alcuni documenti e una parte degli elaborati realizzati nell'ambito dell'iniziativa “La Storia siamo Noi” A breve sarà caricato anche il video del pre-Consiglio convocato del 24 aprile 2025 durante il quale si è svolta la restituzione pubblica di una parte degli elaborati Link https://www.comune.mirano.ve.it/it/page/mirano-citta-della-resistenza Mirano si trasforma in un luogo di festa con l’evento “Mirano l’isola che non c’è” una giornata speciale dedicata allo shopping alla musica e al divertimento per tutta la famiglia da Confcommercio del Miranese e da Mirano Cultura e Commercio l’evento animerà il centro della città con un ricco programma di attività pensato per ogni età e interesse Le vie di Mirano si trasformeranno in una grande boutique a cielo aperto offrendo un’esperienza di shopping di qualità con le migliori proposte dei negozi del territorio Un’occasione unica per scoprire prodotti esclusivi e approfittare di offerte speciali direttamente dagli esercizi commerciali locali Il percorso eno-gastronomico “Sapori & Tradizioni” arricchirà la giornata con specialità da tutta Italia delizierà i visitatori con piatti tipici preparati da dieci ristoranti selezionati della zona Tra le proposte gastronomiche spiccano baccalà mantecato e alla vicentina L’intrattenimento musicale sarà garantito da artisti di grande talento: alle 12.30 Alice Dal Col accompagnerà il pranzo con la sua performance mentre alle 17.30 Matteo Lotti si esibirà in un coinvolgente live show per rendere speciale l’apericena Andrea Arcangeli porterà la sua musica dal vivo per un’atmosfera ancora più suggestiva L’evento sarà anche l’occasione per scoprire il lavoro di artigiani locali ammirare i rapaci della Falconeria Historia divertirsi con il luna park per bambini con gonfiabili trenino Ciuf Ciuf e giochi di una volta in legno Non mancheranno le esibizioni di ballo con Alma Salsera e Officina della Danza le esposizioni di auto storiche curate da Elite Car e di Vespe d’epoca del Vespa Club Mirano con la possibilità per i più piccoli di provare le Mini Vespe Per gli amanti dello sport acquatico: Free Waters rafting & Outdoor proporrà giri in canoa e il Canoa Club Oriago offrirà dimostrazioni e prove gratuite di giri in gommone.  “Un evento straordinario che unisce tradizione grazie a una rete di collaborazioni e sinergie che valorizzano il nostro territorio – afferma Roberto Rossato Vicepresidente e delegato di Confcommercio di Mirano – Mirano si trasforma in un palcoscenico all’aperto dove negozi arte e sapori si fondono per offrire un’esperienza unica a cittadini e visitatori” sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “'Mirano l’isola che non c’è' è un appuntamento che esprime al meglio lo spirito della nostra città: vivace accogliente e ricca di opportunità per tutti È un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per valorizzare le eccellenze del nostro territorio a partecipare e a vivere una giornata all’insegna della bellezza Programma: https://www.facebook.com/eventi.miranese  Domenica 13 aprile 2025 alle ore 18.00 ultimo appuntamento della stagione di teatro indipendente “Molecole” al Teatro Villa Belvedere Sul palco la compagnia teatrale Pantakin con lo spettacolo “Venezia Millenaria” La stagione “Molecole” è organizzata dal Comune di Mirano con la direzione artistica di Farmacia Zooè  La più classica delle forme teatrali incontra i più spietati meccanismi contemporanei: il conto alla rovescia e la casualità Venezia Millenaria prova a condensare in 1600 secondi (26 minuti come le 26 lettere dell’alfabeto) i 1600 anni di storia della città Colombina e Arlecchino narrano Venezia dalla fondazione a oggi in 26 scene il cui ordine viene estratto casualmente dal pubblico tramite le ballotte mentre l’incedere inesorabile dei secondi tiene spettatori e attori con il fiato sospeso  C’è la Venezia di una volta imperatori e gente comune - ma anche quella di oggi fatta di momenti di bellezza ma anche di spopolamento e acqua alta Il rito del teatro si conclude con un desiderio per questa città unica nel suo genere  Il tempo che abbiamo a disposizione è sempre troppo poco Il pubblico di “Venezia Millenaria” deve tenere alta la soglia dell’attenzione Quando scadono i 1600 secondi di Venezia Millenaria il racconto della Serenissima finisce lì dov’è costringe i performer a un tour de force per stare dentro a confini che si restringono sempre di più Un device contemporaneo intrappola una forma teatrale “vecchia” di secoli in uno scontro che si risolve spesso in una risata liberatoria Regia: Michele Modesto CasarinDramaturg: Carlotta PansaConsulenza storiografica: Alberto Toso FeiMaschere: Stefano Perocco Di MedunaCostumi: Licia LuccheseGrafiche: Furio VisintinProduzione: Compagnia PantakinCast: Meredith Airò Farulla Ingresso con biglietto: intero € 12,00 Acquisto in loco il giorno dello spettacolo e prenotabile all’e-mail teatrovillabelvedere@gmail.com “Giornata internazionale dei diritti della donna” ma oltre un mese di iniziative culturali per ricordare e riflettere sia sulle conquiste sociali sia sulle discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo Dal 23 febbraio al 27 marzo 2025 il programma “Marzo Donna” presenta undici eventi promossi e coordinati dal Comune di Mirano Collaborano all’organizzazione la Commissione Pari Opportunità gruppi e altri operatori culturali del territorio «Una rassegna che affronta il tema del pregiudizio e degli stereotipi legati al genere con forza rinnovata un solo filo conduttore: quello della riflessione volta a scardinare un’idea di mondo basata ancora oggi su una disuguaglianza sostanziale tra uomo e donna in diversi ambiti della società civile» Assessora alle Politiche per Mirano Città della pace In particolare quest’anno “Marzo Donna” sarà all'insegna del teatro e del racconto femminile con quattro spettacoli teatrali che vedono protagoniste donne di diverse epoche dall’antichità al giorno d’oggi God Save the Queen” di e con Debora Benincasa ingresso con biglietto (posto unico non numerato € 12,00) Barchessa di Villa “XXV Aprile” Inaugurazione mostra “Segno e materia”, a cura di Santina Ricupero (leggi la notizia) Apertura al pubblico fino al 23 marzo 2025 sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-17.00 Presidio girotondo “Riprendiamoci la parola" rivolto a tutte le donne Conferenza e letture drammatizzate “Prima fu la Signora delle Belve Dalla divinità femminile mediterranea alla Femme fatale” dal libro di Michela Murgia con Antonella Questa ingresso con biglietto (intero € 18,00 Martedì 18 marzo e 25 marzo - ore 18.00 Conferenza “L’attualità di Antigone: la rivendicazione delle leggi non scritte degli dei contro la sopraffazione del potere” a cura degli studenti e studentesse del Liceo “Majorana-Corner” Spettacolo “Questa sera parliamo di uomini” a cura dell’Associazione Fuori Quota Ingresso con biglietto (posto unico non numerato € 10,00) Conferenza "Complici distrazioni: la violenza di genere nelle opere d’arte” a cura del prof Paolo Pistellato del Liceo Artistico Statale “M in collaborazione con Emergency - Gruppo del Miranese Conferenza “Con e senza parole” a cura delle professoresse Patrizia Fiasconaro e Arianna Niero Evento di chiusura della rassegna “Marzo Donna” 2025 L’ingresso agli eventi è libero se non diversamente indicato Programma dell’Amministrazione Comunale di Mirano in collaborazione con Enti e Associazioni fino a domenica 13 aprile – tutti i giorni ore 15.30 / 19.00 Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile” La Legione SS italiana e le sue operazioni nel Centro e Nord Italia” lettura animata > 5-9 anni con iscrizione Proiezioni “Nella sabbia del Brandeburgo” e “Tatort Avasinis” Segue conferenza “Storia della Resistenza locale” Laboratorio culturale Giandomenico Tiepolo Presentazione programma “I mercoledì di Mirano” Incontro “Venezia: il trionfo dell’arte della stampa” Barchessa di Villa Giustinian-Morosini-XXV Aprile Conferenza “Non solo Artemisia,” con Maria Letizia Angelini Università degli studi di Padova – DPCD e Lions Club Spinea Tavola rotonda “Quale giustizia per i nostri diritti?” venerdì 4 aprile - ore 18.45 / 22.45 Notte Bianca del Liceo Classico: Mediterraneo Eventi e protagonisti alle soglie del Contemporaneo” di M Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Compagnia Amici del Teatro Veneto di Cartura nella commedia “Sotto a chi tocca” di Luigi Orengo "L'isola che non c'è: negozi a cielo aperto Nando e Maila in “Sconcerto d’amore” Rassegna “Millemondi” per famiglie Il Sindaco e la Giunta incontrano la cittadinanza lettura animata > 1-2 anni con iscrizione mercoledì 9 aprile - ore 15.00 / 18.30 Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile2 Arte e libertà per le donne a Venezia” con Patrizia Castagnoli e Cristina Miatello Le calciatrici che sfidarono il Duce” Stagione teatrale 2024/2025 e (R)esistenze Incontro del gruppo di lettura pomeridiano Concerto di musica lirica “Note di solidarietà” Gli albi illustrati di Michelangelo Rossato sabato 12 aprile - ore 8.00 itinerario 19 km Consorzio di bonifica Acque Risorgive e associazioni Passeggiata “Camminando tra acque e terre” Incontro sul convitto Biancotto di Venezia che accolse orfani di partigiani caduti nella 2^ Guerra mondiale Compagnia teatrale Pantakin in “Venezia Millenaria” lettura animata > 3-5 anni con iscrizione Tiepolo: il racconto di un mondo che crolla e rinasce” con Gianna Marcato giovedì 17 aprile - ore 15.30/18.30 letture e giochi > 9-12 anni con iscrizione Incontro “Come nasce un libro” Creatività e analisi” con Nella Cazzador e Marta Celio venerdì 18 aprile - ore 15.30 / 18.30 Presenza delle Associazioni di Volontariato alla Via Crucis Lettura animata + laboratorio > 4-6 anni con iscrizione Proiezione del film “Roma città aperta” di R Piazza Martiri della Libertà e Viale delle Rimembranze 80° anniversario della Liberazione: cerimonia di commemorazione e scopertura targa in memoria dei Martiri di Mirano Azienda agricola fattoria didattica "Papaveri e papere" riusa e ricicla: impariamo insieme a fare la differenza “Le scritture diaristiche della Resistenza: i casi di Ada Gobetti Alba de Céspedes e Giovanna Zangrandi” Presentazione della tesi della Dott.ssa Aurora Marchioro Incontro del gruppo di lettura per ragazzi dai 14 anni La Stagione Concertistica di Mirano per l’anno 2025 promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Gabriele Emilia Bianchi onlus prosegue a maggio con il Festival “Primavera musicale” – Festival di musica da camera In cartellone tre concerti i cui solisti sono personalità di spicco del Miranese con la direzione artistica di Pietro Semenzato Si terranno nella sala "Il piacere dell'arte" in via Castellantico n "Giovani interpreti tra emozione e rigore" Per informazioni scrivere a: fondazionegabrielemiliabianchi@gmail.com Il Comune invita la cittadinanza alla presentazione pubblica della prima Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Mirano lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 18.45 nella sala conferenze Nella e Paolo Errera il suo funzionamento e quali vantaggi si possono ottenere diventando soci La promozione della costituzione della CERS MIRANO ONE per la condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è una delle azioni più rilevanti che l’Amministrazione comunale di Mirano sta mettendo in atto per realizzare la transizione energetica prevista dal programma di mandato CERS MIRANO ONE è una associazione di persone fisiche e giuridiche (i soci fondatori sono 13 tra i quali spicca l’IPAB Mariutto) che persegue lo scopo comune di non sprecare l’energia in eccesso prodotta dagli impianti fotovoltaici dei soci condividendola con altri soci che non sono proprietari o non sono in grado di realizzare gli stessi impianti e di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 partecipando quindi attivamente alla lotta al cambiamento climatico CERS MIRANO ONE si è posta l’obiettivo di realizzare un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile al servizio dei soci e sosterrà iniziative solidali Prosumer e producer condividono con i soci l’energia elettrica prodotta in eccesso dai propri impianti fotovoltaici L’energia prodotta da impianti di produzione condivisa tra i soci beneficerà per 20 anni di un consistente incentivo fiscale che sarà utilizzato in parte per finanziare i costi di funzionamento e in parte ripartito tra i soci senza più limiti di cabina primaria nonché alle piccole e medie imprese alle cooperative sociali aventi sede operativa nel Comune Indicazioni per diventare soci verranno fornite nell’incontro del 3 febbraio Non è previsto alcun costo a carico del socio  Per approfondimenti normativi sulle CER: che regola le Comunità Energetiche previste dalla Direttiva Europea RED II 199/2021 ha attuato la Direttiva Europea RED II sull’uso dell’energia da fonti rinnovabili - Con la delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) che disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21 E’ giunta alla XXVII edizione la “FESTA del RADICCHIO CITTA’ DI MIRANO e dei Sapori della Tradizione Veneta” manifestazione che trae origine dall’inserimento del territorio del nostro Comune nella zona di produzione del Radicchio rosso di Treviso IGP e del variegato di Castelfranco IGP La Festa si svolgerà nella giornata di domenica 12 gennaio 2025 e coinvolgerà anche gli studenti e le diverse forze produttive della città Questa prima manifestazione importante dell’anno dedicata ad una eccellenza del territorio e al settore produttivo primario è stata presentata oggi in Municipio dal Sindaco Tiziano Baggio dalla Vicesindaco e Assessore alle manifestazioni ed eventi cittadini Maria Giovanna Boldrin dall’Assessora alle politiche per l’ambiente e le risorse agricole Elena Spolaore in rappresentanza anche dell’Assessora alle Politiche per l’istruzione Maria Francesca Di Raimondo dal Presidente della Pro Loco di Mirano Roberto Gallorini dai rappresentanti delle Associazioni di categoria Massimo Coletto - CIA dal professor Massimo Novello dell’IIS "8 Marzo-K Lorenz” La Festa che valorizza il “fiore d’inverno” è il risultato di un grande impegno comune a partire dal lavoro di coltivazione che le aziende agricole portano avanti con passione presidiando il territorio e affrontando gli effetti dei cambiamenti climatici si comincia a luglio con la semina o il trapianto delle piantine per arrivare fino a fine febbraio con la raccolta Una lavorazione lunga può essere effettuata solo tra Mirano e Treviso dove è presente l’acqua calda di risorgiva necessaria per l’imbianchimento Quest’anno purtroppo le piogge autunnali abbondanti hanno determinato una riduzione della produzione di circa il 50% rispetto alle annate precedenti In esposizione ci sarà quindi meno prodotto rispetto agli scorsi anni comunque saranno presenti tutte le aziende agricole locali che gode del patrocinio della Regione Veneto e del Comune è organizzata dalla Pro Loco Mirano APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale con le associazioni di categoria degli Agricoltori (CIA la Strada del Radicchio e l’Istituto Istruzione Superiore “8 Marzo - K L’esposizione sarà allestita dalle ore 9:30 in piazza Martiri portato dai produttori del comprensorio (una quarantina circa) verrà esposto sotto le bancarelle in legno sistemate tutte attorno all’ovale della piazza La Coldiretti allestirà un gazebo dove oltre a valorizzare la produzione agricola darà spazio alle aziende lattiero-casearie locali che in due appuntamenti ci saranno anche “i Sapori della Tradizione Veneta” molti altri stands lungo le vie che confluiscono nel centro storico dove si potranno acquistare selezionati prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio affiancati ad alcuni prodotti di qualità di altre regioni Alle ore 10:00 da via Barche partirà la visita guidata-gratuita al ciclo produttivo del radicchio Con il pullman l’Istituto Istruzione Superiore “8 Marzo - K Lorenz” si andrà nell’Azienda Agricola della scuola stessa studenti ed esperti del settore spiegheranno e faranno vedere il ciclo produttivo del Radicchio rosso di Treviso; in seguito si potrà assistere alla toilettatura e all’imballaggio del prodotto il pullman riporterà i visitatori in piazza Prenotazioni per posti in pullman dalle ore 9:00 presso il gazebo dell’Istituto in piazza Martiri E’ possibile partecipare alla visita anche recandosi autonomamente in via Parauro n Alle ore 11:15 apertura ufficiale della manifestazione alla presenza delle autorità e consegna dei diplomi di partecipazione ai produttori presenti premiati i primi dieci classificati all’undicesimo concorso di grafico pittorico per le scuole primarie sul tema del rapporto tra l’uomo e l’uso dell’acqua da coltura a cultura con focus sulla produzione agricola locale Concorso che vede un numero sempre crescente di classi partecipanti Tutti gli elaborati pervenuti saranno esposti in piazza Martiri musiche e balli della tradizione popolare con il Gruppo Folkloristico Trevigiano che proporrà danze e canti della tradizione popolare Funzionerà anche un piccolo stand gastronomico dove si potranno degustare il musetto al radicchio con radicchio ai ferri Non mancherà il vin broulè per riscaldare gli animi Inoltre saranno aperte la pista di pattinaggio in viale Rimembranze e la magica giostra natalizia in piazza Errera per dare ulteriori possibilità di divertimento ai visitatori grandi e piccoli Informazioni: Pro Loco Mirano, tel. +39041432433 www.prolocomirano.it grazie all’Unpli Veneto – Comitato Pro Loco sarà ripetuta l’esperienza: “FIORI D’INVERNO” – andar per mostre del radicchio Igp che coordina dall’8 novembre 2024 al 23 marzo 2025 vivere e degustare il radicchio Igp rosso di Treviso e il variegato di Castelfranco Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17.00 proiezione del film “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini al Cinema Teatro di Mirano con l’introduzione del critico cinematografico Alessandro Cuk Sarà proiettata una versione restaurata in occasione degli 80 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche ambientata durante l’occupazione nazista di Roma è una delle più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano Vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1946 e il Nastro d'argento per il miglior film e per la migliore attrice non protagonista (Anna Magnani) Evento del programma (R)Esistenze 2025 organizzato dal Comune per celebrare l'80° anniversario del 25 aprile Ingresso con biglietto ridotto € 5.50 Approfindimento: https://www.archivioannamagnani.it/blog/roma-citta-aperta-roberto-rossellini/  Ultimo appuntamento dell’edizione 2024/2025 de ”La Città a Teatro” la rassegna di prosa del Teatro di Mirano: giovedì 10 aprile Federica Fabiani e Rita Pelusio portano in scena “GIOVINETTE LE CALCIATRICI CHE SFIDARONO IL DUCE” Sono ancora disponibili i biglietti per lo spettacolo organizzato dal Comune di Mirano per celebrare l'80° anniversario del 25 aprile data della liberazione d'Italia dal nazismo e dal fascismo (1945- 2025) Le calciatrici che sfidarono il Duce” è tratto dal romanzo di Federica Seneghini e dai saggi di Marco Giani lo spettacolo è interpretato da Rossana Mola La collaborazione artistica è di Marco Rampoldi l’adattamento drammaturgico di Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino e Rita Pelusio Le scene e le scelte musicali sono di Lucio Diana la realizzazione dei costumi è di Francesca Biffi – anche assistente alla regia-; il datore luci è Valentino Ferro Lo spettacolo è una co-produzione PEM Habitat Teatrali Rara Produzione con il sostegno di Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico) la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa Inoltre dovevano usare un pallone di gomma e non di cuoio passare la palla solo rasoterra e in porta dovevano far giocare dei ragazzini adolescenti Tutto questo per preservare le loro “capacità riproduttive” Nonostante ciò la loro avventura sportiva riuscì caparbiamente a resistere per quasi un anno proprio alla vigilia della loro prima partita ufficiale il regime le costrinse a smettere di giocare alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo sport emblema della virilità fascista che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo altre ancora entrarono in una storia più grande partecipando dieci anni dopo alla lotta partigiana La loro epopea è raccontata con ironia e leggerezza da un trio di attrici che pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i propri diritti passi anche attraverso lo sport”  “La Città a Teatro 2024/2025” è promossa dal Comune di Mirano in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale e con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale tel. +39 0414355536 - info@miranoteatro.it www.miranoteatro.it  www.arteven.it  La Filarmonica di Mirano darà il via alla nuova stagione concertistica lunedì 7 aprile 2025 alle ore 20.45 nel Teatro di Mirano con il “Concerto di Primavera” Quest’anno la Filarmonica celebra un traguardo straordinario: il 170º anniversario della fondazione primo fra tutti il Concerto di Primavera che sarà un po’ diverso dal solito: vedrà infatti la partecipazione del Maestro Giacomo Marcocig come euphonium solista Prenotazione dei biglietti tramite messaggio alle pagine Facebook https://www.facebook.com/FilarmonicaMirano  e Instagram https://www.instagram.com/bandamirano/  Il concerto è organizzato con il contributo del Comune di Mirano L’Amministrazione Comunale di Mirano (VE) 238/2024 ha deciso di intitolare all’artista Carlo Preti (Udine 1935 - Venezia 20 dicembre 2002) la strada laterale sinistra di via Cavin di Sala finora individuata dal civico 141 al civico 141/D Carlo Preti ha legato il suo nome alla Città di Mirano fin dall’inizio degli anni Ottanta sapendo leggere con sensibilità e intelligenza gli elementi più vivi e significativi della comunità miranese tanto da essere nominato cittadino onorario nel 2001 ma aveva scelto come sua città di elezione Mirano dove ha lasciato un’impronta inconfondibile in molte manifestazioni culturali che continuano tuttora a qualificare la città Qui insegnò all’Istituto “8 Marzo” dal 1980 al 1995 lasciando ai suoi allievi e i suoi colleghi un ricordo fatto di stima e apprezzamento In quegli anni miranesi strinse stretti legami di amicizia prima con Sandro Zara e il Comitato dell’Oca immagini e il foglio del Zogo de l’Oca de Miran utilizzando i personaggi e gli edifici storici del Comune dal 1998 trasferì il gioco da tavolo nella grande rappresentazione vivente del Zogo de l’Oca in piazza realizzando tutta la grafica che ancora oggi identifica la manifestazione: le grandi caselle la copertina e l’impaginazione del catalogo "Il Gioco dell'Oca nei tempi" edito dalla Pro Loco di Mirano nel 2001 le decorazioni per il servizio di piatti decorati con "Testa d'oca" con Sandro Zara e Roberto Gallorini è uno dei padri del celebre gioco e di tutto ciò che gli ruota attorno: insieme hanno accompagnato la nascita prima la crescita e l’affermazione poi della manifestazione più importante della città e conosciuta ormai in tutto il mondo Ma la presenza di Carlo Preti in città è visibile in tanti altri modi: tra questi il logo della Pro Loco ispirato alle tabelle stradali in marmo che ancora si vedono nelle antiche case di Mirano i marchi di diverse attività economiche di Mirano conosciutissimo marchio del Gruppo Podistisco La Bancarella Il Comune di Mirano e la Pro Loco invitano tutta la cittadina a partecipare alla cerimonia di scopertura dell’insegna della via che sarà coperta con lo stendardo dell’oca e al successivo evento che si terrà presso il teatro di Villa Belvedere venerdì 21 febbraio con il seguente programma: per l’attività d’artista per la collaborazione con la Pro Loco Mirano Interverrà il Sindaco Tiziano Baggio «Siamo onorati di poter dedicare un luogo di Mirano a un artista così famoso la cui presenza oggi è ancora oggi così viva e attuale» che continua: «Sarà un evento speciale quello del 21 febbraio: non solo scopriremo l’insegna della nuova via ma potremo ascoltare il ricordo dell’artista dalla voce degli amici di sempre sono a pieno titolo uno dei simboli della città» «Da quel primo Zogo de l’Oca de Miran poi diventato il Zogo dell’Oca in Piazza ne è passata di acqua sotto i ponti di Mirano» commenta il Presidente della Pro Loco Roberto Gallorini che prosegue: «Le ormai celeberrime oche disegnate da Preti in decine e decine di ironiche e differenti versioni hanno accompagnato passo dopo passo tutte le iniziative della Compagnia dell'oca prima Dedicheremo a lui il riconoscimento del Marchio Sagra di Qualità la certificazione istituita e rilasciata dall’Unione Nazionale Pro Loco Italiane che mira a qualificare e valorizzare il lavoro e l’impegno dei volontari che rendono possibili gli eventi in assoluto più rappresentativi e sentiti dalle piccole comunità che 10 marzo presso il Senato sarà consegnato alla Pro Loco di Mirano per l’organizzazione della Fiera e il Zogo dell’Oca» BIOGRAFIA IN SINTESI (in allegato biografia completa) Carlo Preti è nato a Udine nel 1935 Nel 1940 si trasferisce con la famiglia a Venezia dove si forma culturalmente Qui consegue la maturità al Liceo scientifico "G.B Benedetti" e la laurea in Geologia nella vicina Padova Frequenta il teatro universitario di Ca' Foscari di Giovanni Poli come mimo ed attore Appassionato d'arte moderna e contemporanea viaggia a lungo per l'Europa venendo a contatto con le più diverse tendenze artistiche E' uno dei fondatori del laboratorio di serigrafia d'arte "Studio 4" dove lavora con grandi artisti: Capogrossi Lavora intensamente anche nel campo della grafica e della pubblicità Frequenta la scuola libera del nudo all'Accademia di Belle Arti a Venezia Nel 1982 progetta e costruisce 12 "Edicole astrologiche" per il "Carnevale della Magia" su commissione del Comune di Venezia Ha partecipato a molte mostre collettive e concorsi Ha inoltre allestito mostre personali a Firenze E' inserito nel "Catalogo nazionale Bolaffi d'arte moderna" 1977 e 1978 Sito http://www.carlopreti.it/ In occasione del compleanno di Giambattista Tiepolo (nato a Venezia il 5 marzo 1696) torna per la terza edizione "I luoghi dei Tiepolo in Festa" la manifestazione che rende omaggio al genio dell’artista veneziano e all’eredità artistica lasciata dai figli Giandomenico e Lorenzo E’ organizzata dalla Rete dei Luoghi dei Tiepolo promossa nel 2020 dal circolo ACLI di Mirano alla quale aderiscono oltre 40 enti tra comuni associazioni ville e musei in Italia e in Europa e che gode del patrocinio della Regione Veneto uniti dall’obiettivo di promuovere degli itinerari culturali sulle orme dei Tiepolo e il turismo sostenibile Giambattista Tiepolo con i figli Giandomenico e Lorenzo hanno impreziosito con i loro lavori moltissime ville Un viaggio straordinario attraverso l’arte e la cultura del Settecento che quest’anno si arricchisce di nuovi eventi e itinerari inediti per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente dodici città in quattro regioni – Veneto Lombardia e Baviera – accoglieranno i visitatori con ventuno eventi imperdibili sei percorsi turistici a piedi e in bicicletta che permetteranno di esplorare le opere dei maestri veneziani in scenari suggestivi e insoliti Diversi gli itinerari e gli appuntamenti che vedranno Mirano protagonista: ü  sabato 1 marzo: “In bicicletta tra i luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano” Massanzago  e Stra con visite ai capolavori tiepoleschi; concerto in onore di Giambattista Tiepolo presso il Duomo di Mirano; ü  lunedì 3 marzo: “I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda” conferenza presso la Sala Nella e Paolo Errera sulla moda di allora e di oggi; ü  domenica 9 marzo: “A tu per tu con i Tiepolo miranesi” visite guidate al Duomo di Mirano e alle chiese di Zianigo e di Scaltenigo ü  domenica 16 marzo: “Da Zianigo a Venezia” percorso in bicicletta alla scoperta di Giandomenico Tiepolo «I luoghi dei Tiepolo in Festa rappresenta un'occasione straordinaria per scoprire l'arte del Settecento in maniera coinvolgente e alla portata di tutti», afferma il miranese Alberto Sbrogiò «Grazie alla partecipazione di nuove città e all’ampliamento delle iniziative vogliamo rendere il lascito artistico dei Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa un passo che garantirebbe al progetto una maggiore risonanza a livello internazionale» «La Rete dei luoghi dei Tiepolo avviata proprio a Mirano con la felice intuizione dal locale circolo ACLI coinvolgendo istituzioni pubbliche e private impegnate nella valorizzazione dell’arte tiepolesca attraverso eventi collaborazioni e percorsi turistici» che continua: «Con questa terza edizione la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta Europa Con orgoglio possiamo dire che Mirano sarà la città che proporrà più eventi nel corso dei quali metteremo in vetrina i nostri gioielli ad iniziare dalle chiese con la loro storia e i loro capolavori» Sabato 1° marzo - 9:30 - 15:00 | partenza da Mira In bicicletta tra i luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano Tour in bicicletta con gli amici di Fiab Mirano Riviera del Brenta seguendo uno degli itinerari dei Tiepolo: Mira Massanzago e Stra con visite al Duomo di Mirano È previsto un contributo per l'organizzazione e per le visite Domenica 2 marzo - 16:00 (e non 20:45 come già annunciato) | Duomo di Mirano Via Bastia Entro Concerto per Giambattista Tiepolo “J Concerto in occasione del 329° anno dalla nascita di Giambattista Tiepolo per soli coro da camera ed ensemble strumentale barocco del Conservatorio "A Organizzato da Fondazione Gabriele Emilia Bianchi e Comune di Mirano in collaborazione con la parrocchia di San Michele Arcangelo Lunedì 3 marzo - 18:15 - 19:45 | Sala Nella e Paolo Errera Via Bastia Fuori 56 I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda Il racconto di come i cappelli del '700 hanno influenzato la moda attuale: fra arte Per informazioni: culturakmzero@gmail.com https://www.facebook.com/culturakmzero/?locale=it_IT Domenica 9 marzo - 15:00 - 18:00 | Duomo di Mirano Via Bastia Entro "A tu per tu con i Tiepolo": il primo itinerario miranese sulle orme delle opere che Giambattista e Giandomenico Tiepolo hanno lasciato nella città di Mirano: 3 visite guidate consecutive a: Duomo di Mirano (ore 15.00) Informazioni: Ufficio cultura del Comune di Mirano: +39 0415798487 e ufficio URP: +39 0415798313 ritrovo senza prenotazione nei luoghi e orari indicati Domenica 16 marzo - 9:00 - 13:00 | Parcheggio di Villa Bianchini via Scortegara In bici da Zianigo a Venezia alla scoperta di Giandomenico Tiepolo Percorso in bicicletta da Zianigo (Mirano) a Venezia per ammirare gli affreschi di Giandomenico Tiepolo ospitati a Ca' Rezzonico - Museo del '700 veneziano Per info: culturakmzero@gmail.com Programma dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Enti e Associazioni da sabato 1 a domenica 23 marzo - ven 15/17.00 Comune e Il Portico – Teatro Club APS Compagnia Benvenuto Cellini Aps in “Tartufo” di Molière lunedì “grasso” 3 marzo - ore 15.15 e “La Carovana di Carnevale” con Ballò Incontro “I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda” con l'architetta Giorgia Roviaro Presentazione del libro di Luca Zaia "Autonomia Incontro di presentazione del reparto di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Mirano-Dolo Dalla divinità femminile mediterranea alla Femme fatale” con la prof.ssa Monica Niero Itinerario "A tu per tu con i Tiepolo": 3 visite guidate consecutive a: Duomo di Mirano (ore 15.00) Compagnia Teatrotergola Aps in “I rusteghi” di Carlo Goldoni Incontro del gruppo di lettura per ragazzi "LiBriganti" Comune e Liceo “Majorana – Corner” Studenti in cattedra: “Essere o non essere: dubbi certezze e scelte secondo Shakespeare” Teresa Cinque in “Stai zitta!” Stagione teatrale 2024/2025 e Rassegna “Marzo Donna” Presidio Libera "Domenico Gabriele" del Miranese Centro per la pace e la legalità "Sonja Slavik Percorso "I nostri 100 passi verso il 21 marzo - Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime innocenti della mafie”" Rete dei luoghi dei Tiepolo e Cultura KM Zero Compagnia Teatrale Muranese Aps in “Il campiello” di Carlo Goldoni Lettura animata > 1-2 anni – iscrizione obbligatoria martedì 18 marzo e 25 marzo - ore 18.00 Studenti in cattedra: “L’attualità di Antigone: la rivendicazione delle leggi non scritte degli dei contro la sopraffazione del potere” mercoledì 19 marzo - ore 15.00/18.30 ANPI Sezione del Miranese e CAI Mirano "Alberto Azzolini" APS COGES e Istituti della cittadella scolastica Giovani e volontariato: costruire il futuro del volontariato a Mirano Serata di apertura Festival del Volontariato Spettacolo “Questa sera parliamo di uomini” Conferenza «Cambiamenti climatici: cause e possibili soluzioni” Un invito per condividere letture ed emozioni Presentazione guida “Ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) Un filo ciclabile nazionale tra Padova e Venezia Uno sguardo sul mondo nuovo dal mondo nuovo Compagnia Il Portico Teatro Club Aps in “La bottega da caffè” di Carlo Goldoni Conferenza "Complici distrazioni: la violenza di genere nelle opere d’arte” con il prof Lettura animata e laboratorio > 5-7 anni Il ruolo dell’ecologia e degli stili di vita nei disturbi psichici Conferenza “Con e senza parole” con le prof.sse Patrizia Fiasconaro e Arianna Niero Comune e Università Popolare del Nordest Dantedì - giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri Biblioteca comunale e Bandera Florìda Lettura animata e laboratorio > 4-6 anni Incontro “Per motivi di giustizia” Percorso "I nostri 100 passi verso il 21 marzo" Serata informativa di sensibilizzazione alla donazione di organi tessuti e cellule per una scelta personale e consapevole Rassegna (R)esistenze - 80^ anniversario della Liberazione Villa Giustinian Morosini “XXV Aprile” Sfilata di moda con raccolta fondi a favore del Centro di Oncoematologia Pediatrica di Padova Tanti Cosi Progetti in “Granny e il lupo Vertical Waves Project in “7 Arie” solidarietà e cultura dal 1° dicembre al 6 gennaio  La Città di Mirano è pronta ad immergersi nella magia delle festività natalizie con la terza edizione di Natale è…Mirano Dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 strade e piazze del comune si animeranno grazie ad un programma ricco di eventi spettacoli e iniziative che promettono di incantare grandi e piccini creando un’atmosfera unica di festa e aggregazione Quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente includere tutto il territorio di Mirano coinvolgendo anche le frazioni in un calendario straordinario che celebra lo spirito comunitario partirà il 1° dicembre da Vetrego e attraverserà Ballò portando con sé l’entusiasmo e la partecipazione attiva delle frazioni che si sono unite con grande impegno e dedizione per contribuire all’organizzazione di questa iniziativa Il lungo serpentone culminerà in via Gramsci dando vita alla spettacolare Magica Parata di Natale animata dai figuranti e attori di strada di Non Solo Tata di Serena Mestre insieme alla Filarmonica di Mirano e alle Majorette così da inaugurare ufficialmente le tante attrazioni previste per il mese di dicembre Dal Villaggio di Natale con le sue casette di legno alla pista di pattinaggio sul ghiaccio (la più grande del Veneto) in viale delle Rimebranze; dal Giardino di Natale in piazzetta Errera con decorazioni natalizie e una giostra per i più piccoli al Palco delle Stelle allestito sull’ovale di piazza Martiri pronto ad ospitare concerti ed eventi di grande impatto senza dimenticare l’accogliente Casa di Babbo Natale proprio in centro alla piazza pronta ad accogliere tutti i bimbi con le loro letterine in attesa di Babbo Natale che arriverà il 22 dicembre in occasione di questo Natale è…Mirano 2024 hanno ricevuto nelle proprie piazze un grande albero di Natale che verrà decorato dai bambini delle scuole quale simbolo di una collaborazione che rafforza il senso di appartenenza alla comunità «In questi due anni abbiamo lavorato perché il Natale tornasse ad essere un momento non solo di festa ma soprattutto di aggregazione tra le persone Mirano è un comune molto grande e le iniziative per il Natale hanno creato un senso di appartenenza e comunità che ha mostrato il lato migliore dell’essere cittadini di questa città» spiega la Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin che ha curato il programma e prosegue «Tante sono le persone che vorrei ringraziare tutti coloro che in queste settimane si sono messi a disposizione per la prima volta con la Carovana del Natale saremo davvero tutti uniti Un sentito ringraziamento va anche ai commercianti del centro storico che in occasione delle domeniche di festa organizzeranno concerti ed eventi collaterali per arricchire ulteriormente l’offerta di intrattenimento» «Siamo alla terza edizione di “Natale è… Mirano” un programma importante che va sempre più a caratterizzare la città e a migliorare l’attrattività del territorio Quest’anno si apre con una grande iniziativa che coinvolge il centro e tutte le frazioni un evento di comunità che promuove le relazioni e il nostro stare bene oltre che offrire l’immagine di una città accogliente anche a chi viene da fuori e ad un certo numero di turisti» «Si conferma anche la programmazione culturale all’insegna della musica e dei nostri luoghi iconici Gli appuntamenti in calendario rappresentano una tradizione consolidata del tempo dell’attesa che precede il Natale e culmineranno con il concerto di Capodanno al teatro di Villa Belvedere» Concerti e Intrattenimento per i più piccoli Un cartellone che conta oltre 35 appuntamenti nel segno dell’inclusione e della partecipazione «Siamo alla terza edizione di questo format – spiega l’Amministrazione – e ogni anno ci impegniamo perché il Natale sia un momento non solo di festa possiamo dire di aver creato qualcosa di unico che unisce tutto il Comune di Mirano in un grande abbraccio natalizio» A grande richiesta torna anche per questa edizione il servizio di Baby Sitter gratuito attivo venerdì 6 21 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 e mercoledì 24 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 all’interno del Municipio di piazza Martiri alla quale sarà dedicato il mercatino dell’8 dicembre in piazza Martiri affiancato dal mercatino della Pro Loco Mirano Dalla piazza partirà la passeggiata di beneficienza “Babbi a spasso per…” Il 6 gennaio arriverà la Befana con lo spettacolo di chiusura La partecipazione è gratuita ad attività per bambini Informazioni e aggiornamenti sul programma in questo sito e nei canali social dedicati a Natale è…Mirano Vi aspettiamo per vivere insieme un Natale indimenticabile “Natale è...la Carovana di Natale e una magica parata“ ore 9.30           Mercatino Confcommercio in Piazza Martiri;ore 10.30         “La Carovana di Natale” - Partenza da Vetrego ore 10.15 proseguendo verso Ballò ore 11.00 Campocroce ore 12.30 e Zianigo or e13.15 fino a via Gramsci ore 14.15.ore 14.45         ritrovo in via A Gramsci per la “Magica Parata Natalizia” Figuranti majorette “Magic Stars”,Filarmonica e Associazioni del territorio che sfileranno tra le vie cittadine con arrivo in Piazza Martiri.ore 16.45         “River Gospel Mass Choir” (in caso di brutto tempo l’evento si terrà in Teatro di Villa Belvedere) “Natale è…MotoBabbo” ore 11.30         Ritrovo Piazzale Garibaldi e Piazza Martiriore 15.00         Partenza sfilata “MotoBabbo” con arrivo e consegna dei doni ai bambini di Casa Nazareth AVVISO: a causa delle condizioni meteo avverse previste tutti gli eventi e attività programmati per domenica 8 dicembre sono annullati Nella giornata di domenica è inoltre sospesa la ZTL dalle ore 7.00 alle 24.00 “Natale è… Babbi a spasso.. “Natale è…doni sotto l’albero” dalle 9.30        Mercatino Antiquariato Confcommercio in Piazza Martiriore 15.00         Animazione bambiniore 16.00         Christmas Carol a cura dell’ Oxford School di Miranoore 16.45         “Joy Singers e Special Guest Lara Pasquali” “Natale è…Babbo Natale arriva a Mirano” dalle 9.30        Mercatinoore 15.00         arrivo di Babbo Natale ed Elfiore 16.45         “Music Addicted Soul” (in caso di brutto tempo il concerto si terrà in Teatro Villa Belvedere) “L’ultimo dell’anno è…musica insieme” Piazza MartiriWonder 2K25 organizzato da Radio Company “Epifania è…dolce giornata in compagnia” ore 15.30         Arriva la Befana e la Befanina con la grande calza di “Su misura Perline”ore 16.30         Spettacolo per bambini Tutti i giorni dal 1° Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 Sarà presente una attrazione dello spettacolo viaggiante nel giardino natalizio di Piazza Errera Sabato 7 dicembre - ore 20.45 - Duomo di San Michele Arcangelo“Oratorio de Noel” di C con la Venice Chamner Orchestra e Coro Città di Piazzola sul Brenta Giovedì 12 dicembre - ore 21.00 - Teatro di Mirano“Lo Schiaccianoci” Balletto del National Theatre of Opera and Ballet of Albania (ingresso con biglietto) Lunedì 16 dicembre - ore 18.00 - Teatro di Mirano“Concerto di Natale” Giovedì 19 dicembre - ore 20.45 - Teatro di Mirano“Concerto di Natale” Sabato 21 dicembre - ore 20.45 - Duomo San Michele Arcangelo“31^ Rassegna di Canti di Natale” Mercoledì 1 gennaio - ore 17.00 -Teatro di Villa BelvedereConcerto di Capodanno Sabato 21 Dicembre - ore 15.30: Animazione e intrattenimento per i più piccoli Martedì 24 Dicembre - ore 17.30: “Ciara Stea” Eventi a cura delle Associazioni “Aldo Moro” e “Piazza Aldo Moro” La Filarmonica di Mirano continua i festeggiamenti per il 170° anniversario dalla sua fondazione con il concerto "Musica Spiritum Educat" che terrà oggi mercoledì 16 aprile alle ore 20.45 nel Duomo di San Michele Arcangelo a Mirano Sarà l'occasione per ascoltare anche la banda Jeugdorkest Muzaïek di Balen (Belgio) che onora la città con la sua visita e con la partecipazione a questo concerto di gemellaggio e dal programma particolarmente introspettivo Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti La manifestazione è organizzata con il contributo del Comune di Mirano È possibile entrarci e visitare questo quartier generale degli operatori del 115 L'accesso è previsto dalle 15 e mezz'ora dopo c'è la cerimonia di alzabandiera La caserma dei vigili del fuoco di Mirano domenica 13 aprile apre i battenti Questo significa che è possibile entrarci e visitare questo quartier generale degli operatori del 115 L'apertura è prevista alle 15 e mezz'ora dopo c'è la cerimonia di alzabandiera Alle 16 iniziano le dimostrazioni pratiche le simulazioni: i pompieri spiegano le strumentazioni, i mezzi in dotazione e fanno esempi pratici di situazioni in cui operano dicendo ad esempio quando esce un veicolo piuttosto di un altro e corre verso l'emergenza o in quali occasioni vengono utilizzate tute specifiche Si apre un mondo nell'universo degli interventi quotidiani che coinvolgono i vigili del fuoco. Dai più rischiosi come quelli in cui interviente il Nucleo Nbcr (l'abbreviazione di nucleare allo spegnimento di un incendio per un rogo di sterpaglie dove può sembrare tutto più semplice e invece solo per il fatto di contenere rapidamente le fiamme si evitano talvolta delle catastrofi. Non c'è scenario in cui manchi la presenza del 115 nella vita di tutti i giorni: dagli incidenti stradali a quelli in mare dalle porte da aprire perché qualcuno può aver dimenticato la chiave di casa alle persone scomparse da cercare per giorni e notti Dopo le dimostrazioni pratiche domenica è anche prevista la distribuzione di gadget e alla fine Sabato 29 marzo 2025 il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e l’Assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo hanno presentato il programma “(R)esistenze” Il percorso per onorare questa importante ricorrenza ha avuto inizio già lo scorso dicembre con la celebrazione della “Giornata della memoria e dei martiri della Città di Mirano”; proseguirà per tutto il 2025 con un calendario di eventi e manifestazioni che culminerà il 25 aprile e vedrà il coinvolgimento di tutti gli istituti scolastici del Comune saranno contraddistinte da uno logo realizzato per l’occasione che riporta le parole “Resistenze 80” Intitolazioni di spazi pubblici e inaugurazioni conferenze e momenti di riflessione e di attualizzazione della memoria storica per onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana tra passato Saranno dunque diversi gli appuntamenti di confronto sui vari aspetti della Resistenza  «Il filo conduttore è rappresentato dalla riflessione sui diversi tipi di Resistenza in cui si incanalò l’agire democratico avendo come focus l’attualità e il valore fondante dell’antifascismo e della libertà ai fini del ripristino della democrazia in Italia» ha dichiarato l’Assessora Maria Francesca Di Raimondo  «Abbiamo pensato di proporre un programma che caratterizzi e attraversi tutto il 2025 a sottolineare l’attualità degli ideali che hanno condotto uomini e donne di idee e appartenenze politiche diverse ad unirsi per condividere e costruire un futuro di pace e di libertà gli stessi valori che ancora oggi ci ispirano e ci impegnano nel pensare e realizzare il nuovo futuro»  Al termine della presentazione è stato ufficialmente dato il via alle celebrazioni con l'inaugurazione della mostra "Italiani nelle SS 1943-1945 La Legione SS italiana e le sue operazioni nel Centro e Nord Italia" promossa a cura dell'Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e di Anpi Mirano è stato fondato nel 2009/2010 come organizzazione culturale italo-tedesca a Berlino che ha sostenuto un’Italia e un’Europa progressiste e prive di ideologie disumane Presentazione alla cittadinanza della rassegna (R)esistenze - 80° anniversario della Liberazione Mostra “Italiani nelle SS 1943-1945” INAUGURAZIONE A cura dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin e ANPI Mirano Esibizione del Coro dell’Associazione Carlo Levi/FILEF Berlin in “Canzoni composte dei KZ” Proiezioni “Nella sabbia del Brandeburgo” sul destino e la fucilazione di IMI/Militari internati Italiani a Treuenbrietzen (vicino Berlino)” e “Tatort Avasinis” sul massacro di civili compiuto dalle SS ad Avasinis nel Friuli Venezia Giulia Rassegna “La Città a Teatro” Incontro di presentazione del progetto “Il viaggio della Memoria Il viaggio si svolgerà dal 14 al 18 novembre 2025 Proiezione del film “Roma città aperta” Rossellini a 80 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche Coordinamento donne SPI-CGIL provinciale e Coordinamento donne CGIL e “Una vita per le donne” presentazione del libro di Mauro Pitteri Conferenza “Il clero del Miranese e la Resistenza” A cura della Dott.ssa Daiana Menti in dialogo con Martino Lazzari In collaborazione con il Circolo ACLI Mirano Cerimonia di intitolazione dell’area verde-parco giochi di via Belluno - Mirano alla Divisione “Acqui” A cura dell’Associazione Gli Amici della Rosa Bianca Cittadini che non vogliono dimenticare” - Da Mirano ad Auschwitz e a Birkenau Elegia per i ragazzi di Mirano uccisi dai fascisti nel dicembre '44" Restituzione pubblica de “La Storia siamo Noi” - iniziativa dedicata alle scuole di Mirano: Il programma “(R)esistenze” organizzato dal Comune di Mirano in occasione dell’ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo prosegue venerdì 11 aprile 2025 con il primo appuntamento di restituzione pubblica de "La Storia siamo Noi" che hanno partecipato al progetto "Auschwitz fra storia e memoria" presentano "La Shoah: le nostre riflessioni" alle ore 18.30 nella sala conferenze Nella e Paolo Errera  L’iniziativa “La Storia siamo Noi” è stata proposta a tutte le scuole di ogni ordine e grado dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Centro per la Pace e la Legalità Sonja Slavik con l’obiettivo di stimolare l’attenzione sui valori della Resistenza della nascita della Repubblica Italiana e della Carta Costituzionale  E tutti gli istituti scolastici di Mirano - I.C Liceo “Majorana - Corner” - hanno aderito presentando elaborati e progetti di diversa tipologia ispirati al “Discorso sulla Costituzione” del 1955 di Pietro Calamandrei al passo seguente: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione andate nelle montagne dove caddero i partigiani Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione” diversi momenti di restituzione pubblica saranno dedicati ai lavori presentati (testi elaborati multimediali e azioni performative) A ciascun istituto partecipante il Comune riconoscerà un contributo economico per il finanziamento di percorsi di educazione alla cittadinanza che vede coinvolti per la prima volta tutti gli istituti scolastici del Comune di Mirano ha lo scopo di dare visibilità pubblica all’impegno profuso dalle docenti e dai docenti su valori della Resistenza e dell’antifascismo quali valori fondanti della nostra carta fondamentale Un impegno che caratterizza da anni il nostro corpo insegnante e che quest’anno troverà diversi momenti di restituzione pubblica» ha dichiarato l’Assessora alle Politiche per l’istruzione Maria Francesca Di Raimondo