Nel mese di maggio sono in programma volantinaggi al mercatino settimanale
Si è costituito il comitato referendario di Misilmeri
per informare cittadini e cittadine sui referendum su lavoro e cittadinanza e invitarli a partecipare al voto dell’8 e 9 giugno
che si è svolta alla Camera del lavoro di Misilmeri
erano presenti: la Cgil Palermo e le categorie provinciali
“Il comitato referendario è aperto a nuove adesioni – dichiara Marcello Fascella
responsabile della Camera del Lavoro - e sarà uno strumento per divulgare la conoscenza dei cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza
promossi da Cgil e associazioni e al centro della consultazione referendaria di giugno”
In appuntamento per mercoledì 30 aprile alle 19 anche la messa nella Parrocchia Beata Vergine del Carmelo a Portella di Mare
Una fiaccolata per ricordare Sara Campanella nel trigesimo dalla sua morte. Si terrà martedì alle 21 a Portella di Mare la manifestazione dedicata alla giovane studentessa di Misilmeri che è stata uccisa da Stefano Argentino
L'appuntamento per la fiaccolata è in Via Nazionale 1
La fiaccolata farà una sosta davanti casa di Sara e terminerà davanti la Chiesa Beata Vergine del Carmelo
prevista una Messa nella parrocchia Beata Vergine del Carmelo a Portella di Mare
Dal carcere, Argentino, ha fatto arrivare anche un messaggio per provare a spiegare cosa abbia fatto scaturire la violenza con cui ha deciso di ammazzare sul viale Gazzi Sara. L'avvocato di Argentino, come dichiarato nell'intervista, proverà a chiedere per il suo assistito una perizia psichiatrica.
7 aprile 2025 – (gpc) È ancora presto a Misilmeri e come sempre la cittadina alle porte di Palermo si anima della consueta operosità della gente che va al lavoro
delle mamme che portano a scuola i loro bambini
Ma questa mattina l’operosità non è quella di tutti i giorni
tutti i negozi sono chiusi e le mamme hanno deciso di lasciare a casa i loro bambini
ma nessuno ha rinunciato ad essere in piazza
per onorare e ricordare la memoria di Sara
Sara Campanella uccisa una settimana fa a Messina all’uscita dell’Università che frequentava e dove aveva deciso di laurearsi
insomma una di quelli che fanno le autopsie
quella autopsia “che adesso hanno fatto a lei” continua a dire tra le lacrime mamma Cetty.Uccisa da Stefano
ma lui chissà che “film si era fatto” su questa meravigliosa ragazza
scende a piedi e si dirige verso la Piazza
è di sostegno ai bambini con qualche difficoltà.Un grande maxischermo a disposizione dei più
che non potranno entrare nella Chiesa Madre di Misilmeri
immensa… ma saranno tanti e verranno anche dai paesi limitrofi
sindaco di Palermo e presidente dell’Area metropolitana di Palermo
ha emesso l’ordinanza di lutto in tutti i paesi palermitani
colori chiari e belli come era Sara.“Non doveva succedere alla mia piccola
Una mamma non dovrebbe vedere la morte di una figlia”
il marito e con accanto sempre l’altro figlio
semplici militari e altograduati.Tanti preti
parroci delle chiese dei paesi del vicariato
Le parole di Sara su tutti: Mi amo troppo per stare con chiunque
non uno qualsiasi.È il momento di prepararsi
Una grande applauso liberatorio accompagna il corteo dalla camera ardente
allestita nella Chiesa delle Anime Sante verso la Chiesa Madre
dove si libera tutto il dolore di Misilmeri e dei misilmeresi che hanno deciso che Sara è anche loro figlia.Tutta la mattina e anche tutta la notte è stata una lunga teoria di gente venuta da tanti posti della Sicilia per rendere omaggio a questa delicata “bambina”
Intanto decine e decine di telecamere e microfoni si piazzano agli angoli della Piazza
una dichiarazione da trasmettere in diretta con i collegamenti delle varie Tv nazionali
suo malgrado Misilmeri è nei titoli di tutti i Tg
Sarebbe stato meglio non esserlo.Arriva don Corrado
il Vescovo di Palermo; arriva il Presidente
quello di Messina Federico Basile; la Rettrice dell’Università di Messina.Intanto dentro il Tempio si prega e… inizia la santa Messa
Perché questo strazio indicibile inflitto ai cari genitori Cetty e Alessandro
leggendo commosso la sua omelia.“L’uomo – dice la Bibbia – ha due strade: quella della relazione e quella della violenza
Ma vediamo come la violenza abbia ancora distrutto la bellezza di Sara
la bellezza che lei aveva il compito di far crescere nel mondo attraverso i suoi studi universitari
la realizzazione della sua vocazione professionale e la relazione con l’uomo che lei liberamente aveva scelto di amare
In certi momenti si vorrebbe solo stare in silenzio e piangere sommessamente un dolore indicibile
E si commuove ancora quando indica “un corpo che esplodeva di vita
esanime e sfigurato da un’inaudita incomprensibile violenza
E in questo corpo trafitto ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza
In particolare sulle donne”.“L’amore non uccide; l’Amore
vorrebbero prendere il microfono per dire di Sara
Rettrice dell’Università di Messina ha letto un messaggio inviato da Sara qualche giorno fa ad un suo professore a cui aveva chiesto di poter fare la tesi nella sua materia
“Sono rimasta colpita dal suo saper comunicare contenuti complessi e importanti in modo chiaro e coinvolgente”
Sara voleva sviluppare un “progetto di ricerca”
E adesso la Rettrice annuncia che è stato avviato l’iter per il conseguimento della laurea in memoria a Sara
ha accompagnato questo annuncio.“Tutta Misilmeri oggi sta facendo a gara per asciugare le lacrime dei tuoi familiari carissima Sara” con voce commossa afferma Rosario Rizzolo
È la volta delle amiche “ci siamo raccontati tutto
Lettere e pensieri pregni dell’anima di Sara
pura e piena di amore.La Piazza saluta Sara con un lungo applauso
Volano verso l’alto decine di palloncini bianchi e le note di Everglow
accompagnano l’ultimo viaggio di Sara.Adesso è il tempo di non dimenticare il sacrificio cruento di questa ragazza
Deve servire a donarci una visione nuova della convivenza
La Dimensione misterica nella mutazione dal protestantesimo alla Massoneria speculativa
Trump riaccende la guerra commerciale: chi paga davvero il prezzo dei dazi
di Gian Piero Corso MISILMERI, 4 aprile 2025 – (gpc) Misilmeri si prepara a dare …
MISILMERI (PA), 27 marzo 2022 – Continua la produzione culturale della Biblioteca “G. Traina” di …
MISILMERI, 28 novembre 2024 – (gpc) Il kaki è un frutto originario della Cina ma …
Registrazione Tribunale di Messina Registro Stampa n.7 del 20 Maggio 2014
© 2014-2025 - Powered by WSITO
trovato un coltello dai carabinieri ma c’è il dubbio che sia l’arma usataRedazionevenerdì 4 Aprile 2025Sara Campanella I carabinieri hanno sequestrato la casa di Messina in cui viveva
il 27enne di Noto che ha accoltellato e ucciso
la collega universitaria che lo aveva respinto
Nell’immobile verranno effettuati accertamenti da parte dei militari del Ris
Per oggi ha avuto luogo al Policlinico di Messina
l’autopsia sul corpo di Sara Campanella
I consulenti dei pm erano stati incaricati anche di comparare le ferite riportate dalla vittima con la lama di un coltello trovato non molto lontano dal luogo del delitto l’autopsia sul corpo della giovane
morta dissanguata all’arrivo al Policlinico
I funerali della ragazza saranno celebrati lunedì a Misilmeri
sarà allestita la camera ardente aperta ai cittadini nella chiesa delle Anime Sante in piazza Comitato
Lunedì alle 10.30 nella chiesa San Giovanni Battista di Misilmeri sarà celebrato il funerale di Sara presieduto dall’arcivescovo Corrado Lorefice
Per lunedì il sindaco Rosario Rizzolo ha proclamato il lutto cittadino con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali
Intanto i carabinieri di Messina hanno trovato un coltello non molto distante dal luogo in cui è stata sgozzata Sara Campanella
la studentessa universitaria uccisa lunedì dal collega di facoltà Stefano Argentino
Gli inquirenti dubitano che possa essere stata l’arma del delitto
ma i medici legali che stanno effettuando l’autopsia sul corpo della vittima sono stati incaricati dai pm di comparare le ferite con l’arma per verificare se possa essere stata usata per assassinare Sara
più probabile che l’assassino abbia usato un taglierino o un bisturi
oggetti che gli investigatori stanno ancora cercando
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Lo scontro tra i due è avvenuto in corso Vittorio Emanuele forse per un apprezzamento non gradito ad una giovane
pratica la boxe e con un solo colpo sarebbe riuscito a rompere l'osso temporale dell'avversario
Quest'ultimo è stato sottoposto ad un delicato intervento al Civico ed è in prognosi riservata
Sarebbe bastato un pugno in faccia per far finire a terra un ragazzo di 18 anni che è poi arrivato in gravissime condizioni all'ospedale Civico
dove è stato sottoposto ad una delicata operazione di oltre 4 ore per tentare di salvargli la vita
che è stato aggredito da un sedicenne
Contestualmente il minorenne che lo avrebbe colpito - un giovane molto alto e robusto
che peraltro pratica la boxe - si trova invece in stato di fermo al centro di prima accoglienza del Malaspina
Non è chiaro cosa abbia scatenato lo scontro tra i due ragazzi
forse un apprezzamento non gradito ad una ragazza
i giovani hanno avuto un diverbio e quasi subito il più piccolo di età ha sferrato un violentissimo pugno all'altro
Sul posto sono arrivati i medici del 118 che hanno trasportato la vittima in ospedale
mentre i carabinieri hanno fermato l'aggressore
28 novembre 2024 – (gpc) Il kaki è un frutto originario della Cina ma coltivato soprattutto in Giappone dove è conosciuto anche come frutto della pace
pare che sia rimasta l’unica specie di frutta non andata distrutta dopo l’esplosione atomica
Abruzzo e Veneto mentre l’unico luogo di coltivazione intensiva e massiccia in Sicilia si trova a Misilmeri
Dal 29 novembre al 1° dicembre dalle 18.30 fino alle 24 una serie di eventi caratterizzeranno il Diospyros Festival
tre serate all’insegna della valorizzazione del kaki di Misilmeri con degustazioni
Il tutto si svolgerà in piazza Comitato e lungo il Corso Vittorio Emanuele
sarà utilizzato per creare piatti innovativi
L’introduzione del frutto nella cittadina palermitana è da attribuirsi ad un religioso
in onore del suo mecenate Giuseppe del Bosco
per le specie rare e pregiate che ospitava
introdusse qualche pianta di kaki insieme a molte altre specie esotiche
Tra il 1925 e il 1930 tale specie si diffuse in diversi orti familiari
Constatata la buona affidabilità e i risultati produttivi del kaki sostituì in parte gli agrumi
La varietà coltivata è la Farmacista Honorciti
venerdì si inizia con Salvo Amodeo della Gelateria Ponci; seguirà lo chef Fabrizio Di Cara, docente presso l’Associazione Ted Formazione – Accademia del Gusto
A seguire Rosario Passantino della Pizzeria Passantino
Sabato toccherà al cuciniere Salvo Terruso
al pluripremiato pastry chef Giuseppe Sparacello e a Giovanni Amato patron della Pizzeria dell’Emiro
Domenica si esibiranno lo chef Giuseppe Roccaforte
la talentuosa pastry chef Bina La Corte
docente dell’Associazione Ted Formazione – Accademia del Gusto e il pastry chef Mario Graditi della Pasticceria Graditi
Sabato e domenica il meglio dello street food siciliano sarà proposto all’interno degli stand del Food Village
Tra gli spettacoli in programma venerdì alle 21.30 il concerto gratuito di Lello Analfino
che sarà accompagnato dalla Tinturia Orkestar; sabato sul palco I Quaranta che ballano i 90 e domenica si riderà con lo spettacolo firmato I 4 Gusti
Domenica primo dicembre in piazza Comitato
il seminario Prospettive e potenzialità di crescita del kaki di Misilmeri tra storia e innovazione di processo marketing
piattaforme logistiche e packaging. Previsti gli interventi di Rosario Rizzolo
sindaco di Misilmeri, Gaspare Vitrano, presidente della Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana, Antonio Barbagallo
Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Raffaele Stancanelli
europarlamentare e coordinatore Gruppo Patrioti in Commissione Agricoltura, Vincenzo Figuccia
deputato questore all’Assemblea Regionale Siciliana, Francesco Agnello
presidente del Gal Metropoli Est, Salvatore Tosi, direttore del Gal Metropoli Est, Francesco Paladino
funzionario direttivo dell’assessorato regionale all’Agricoltura, Vittorio Farina
professore ordinario dell’Università di Palermo (Scienze agrarie alimentari e forestali), Massimo Todaro
presidente del Consorzio delle denominazioni di origine siciliana; Michele Balistreri
direttore del giornale on line All Food Sicily
«Con la prima edizione del Diospyros Festival – dice Rosario Rizzolo
sindaco di Misilmeri (nella foto) – vogliamo celebrare il kaki di Misilmeri
eccellenza e prodotto simbolo del nostro territorio»
Il Diospyros Festival è organizzato dal Comune di Misilmeri con il contributo della Regione Siciliana
Assessorato regionale dell’Agricoltura
dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
è promosso all’interno del riconoscimento Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Il Settore Musei Civici Bologna sulla piattaforma Google Arts & Culture
Non bastarono gli amori e l’opera… Superò il melodramma con il tragico
di Gian Piero Corso MISILMERI, 7 aprile 2025 – (gpc) È ancora presto a Misilmeri …
Il sindaco del comune in cui risiedeva la ragazza uccisa a Messina proclamerà lutto cittadino nel giorno del funerale
Il ricordo del docente del liceo che aveva frequentato
In riva allo Stretto ancora una marcia in sua memoria
Dopo l'autopsia la restituzione della salma alla famiglia
Il femminicidio della 22enne originaria di Misilmeri ha sconvolto diverse comunità che in questo momento stanno condividendo nel dolore il racconto della vita tranquilla e serena della ragazza brutalmente uccisa a Messina
E sebbene sul movente ci siano pochi dubbi, si attende la convalida da parte del gip della custodia cautelare in carcere. Stefano attualmente è in stato di fermo al carcere di Gazzi dove, ieri mattina, si trovavano anche i parenti di Sara che hanno a più riprese sottolineato che fra i due "non c'era mai stata una relazione"
maestra alla scuola Traina di Porella di Mare per tanto tempo e da quest'anno dell'Ics Guastella Landolina
per cui oggi è impensabile accettare un epilogo così tragico
"La nostra comunità è sconvolta
non avevamo il coraggio di comunicare una notizia così tragica ma allo stesso tempo - ha detto ancora - Per questo il nostro impegno ora sarà rivolto a mostrare vicinanza alla famiglia
a chi sta soffrendo cercando di riflettere però sull'accaduto ma confidiamo anche nella giustizia"
Già martedì sera la giunta comunale di Misilmeri si è riunita con i parroci del comune
con i dirigenti scolastici degli istituti del territorio
"Oltre a proclamare il lutto cittadino nel giorno dei funerali organizzeremo per una fiaccolata che partirà proprio dal quartiere in cui viveva Sara"
Intanto bisognerà aspettare che il medico legale
esegua l'autopsia sul corpo della 22enne che è ancora a disposizione della magistratura e custodito nell'obitorio del Policlinico di Messina dove non si arresta il via vai di studenti che vogliono sentirsi ancora vicini a Sara.
E mentre da Messina è già partita da parte dei giovani la manifestazione per dire no alla violenza di genere
le testimonianze di chi ha incrociato Sara
violenta di una figlia da parte di un genitore è terribile
Sara Campanella l'ho vista crescere durante cinque anni
il suo ex docente del Liceo di Scienze umane del "Francesco Scaduto" di Bagheria
Per adesso non capiamo - aggiunge ancora - Io ricordo il suo sguardo dolce
Tutto questo è scomparso all'improvviso
che hanno voluto spegnere una vita nel fiore degli anni
dove Sara Campanella frequentava il terzo anno del corso di laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico ha organizzato una fiaccolata
L'appuntamento è per giovedì alle 19.30 a dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti
unitamente a tutte le associazioni studentesche
si svolgerà in collaborazione con il Comune di Messina e coinvolgerà la Comunità accademica ed è aperta a tutti i cittadini che vorranno prenderne parte
Dopo un momento di riflessione nel Cortile
il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea
Dopo la tragedia è il momento di riflettere sull'accaduto
A stimolare questo a partire dalle scuole è il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale di Messina
che con una nota ha invitato oggi tutte le scuole di Messina a osservare un minuto di silenzio per Sara
"Con profonda tristezza ci uniamo al cordoglio per la tragica scomparsa di Sara Campanella
la cui vita è stata spezzata in modo violento e crudele
La nostra comunità scolastica non può restare indifferente di fronte a un evento così doloroso che dilania la nostra coscienza
la scuola ha un ruolo cruciale nell'educazione al rispetto e alla parità
L'educazione può e deve essere un mezzo per prevenire tali tragedie
insegnando i valori assoluti della dignità e della libertà"
può essere un potente strumento di resistenza alla violenza
Diffondere la Bellezza significa promuovere ambienti in cui prevalgano la gentilezza
la comprensione e la capacità di ascoltare l'altro
"la Bellezza salverà il mondo"; un mondo in cui il rispetto e la luce dell'umanità possano sempre prevalere sulle ombre dell'ingiustizia
non può esserci sopraffazione; dove c'è cultura del rispetto
Il minuto di silenzio si svolgerà alle 12 del 2 aprile e sarà un "momento di raccoglimento e di riflessione
un gesto simbolico che possa rafforzare nei nostri studenti la consapevolezza del valore della vita
del rispetto reciproco come forza positiva contro ogni forma di violenza
"Non si può spegnere il sole con le mani" scriveva Ungaretti
e così la memoria di Sara non si spegnerà
ma continuerà a brillare nel ricordo di chi crede in un futuro di giustizia e rispetto"
4 aprile 2025 – (gpc) Misilmeri si prepara a dare l’ultimo saluto a Sara Campanella
la giovane studentessa uccisa brutalmente all’uscita dall’Università di Messina
dove studiava Tecnologie di Laboratorio Biomediche
La cittadina alle porte di Palermo sta vivendo da una settimana un grande dolore
parrocchie e associazioni si sono strette in un unico
forte sentimento di solidarietà attorno alla famiglia di Sara Campanella
che vive nella vicina frazione di Portella di Mare
In una nota diffusa dal Comune si comunica che sabato 5 aprile Sara rientrerà a casa a Portella di Mare dove l’attenderà e la veglierà la famiglia
Domenica mattina a dalle ore 10.30 – per tutto il giorno e la notte – sarà allestita la camera ardente aperta ai cittadini presso la Chiesa delle Anime Sante in Piazza Comitato a Misilmeri
I funerali saranno celebrati lunedi mattina alle ore 10.30 presso la Chiesa San Giovanni Battista di Misilmeri e presieduti dall’Arcivescovo Don Corrado Lorefice
“Scienza e fede in dialogo” con l’ultimo libro di Fra Benigno
Eleonora Duse 100 anni dopo sul palcoscenico della memoria
diciassettenne picchiato per gelosia: operato d’urgenza per emorragia cerebraleRedazionesabato 12 Aprile 2025Un ragazzo di 17 anni è stato picchiato ieri sera davanti a un locale pubblico in via 4 aprile a Misilmeri
Secondo una prima ricostruzione sembra che la lite sia scoppiata per motivi di gelosia
Il ragazzo dopo essere stato colpito da un pugno è caduto a terra ed è svenuto
La caduta ha provocato un ematoma e perdita di sangue dalla fronte
Il ragazzo nella notte è stato operato al Civico per emorragia cerebrale
La comunità da cui proveniva la 22enne accoltellata lunedì a Messina si prepara a dare l'ultimo saluto alla ragazza
Per quel giorno il sindaco proclamerà il lutto cittadino
Questa sera a Portella di Mare un momento di preghiera
è il momento della preghiera e del ricordo di Sara
camminassero uno accanto all'altro senza nessun segnale che
Per mano proprio di chi le stava accanto.
Contenuto sponsorizzato – Misilmeri Medical Center informa
Il Poliambulatorio di viale Europa garantisce attività ambulatoriali e visite mediche specialistiche grazie a professionisti affermati e alle apparecchiature più moderne
la Cura e il Benessere del paziente sono il fulcro attorno al quale ruota tutta l'attività del Misilmeri Medical Center
Poliambulatorio Specialistico in Viale Europa 119 a Misilmeri
Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A.Società con socio unico - Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di S.E.S
02709770826 - Capitale sociale Euro 11.217.000,00 i.v.Copyright 2023
Per quel giorno il sindaco del comune palermitano proclamerà il lutto cittadino
Saranno celebrati lunedì alle 11 nella chiesa di San Giovanni Battista
la 22enne uccisa lunedì pomeriggio a Messina dal collega di corso di laurea
che si era dato alla fuga dopo l'omicidio e che è stato poche ore dopo arrestato dai carabinieri a Noto
il gip ha ieri firmato l'ordinanza di conferma del fermo nel carcere di Gazzi
Mentre la rettrice dell'Unviersità di Messina ha annunciato di voler avviare le procedure per conferire a Sara la laurea alla memoria
il capoluogo peloritano si prepara alla fiaccolata per ricordare la ragazza
Stasera l'appuntamento è alle 19.30 al rettorato
Le comunità religiose di Messina e Misilmeri
stanno promuovendo dei momenti di preghiera
L'arcivescovo Accolla ha organizzato per domenica 6 aprile alle ore 20.30 una fiaccolata dalla chiesa parrocchiale di Gazzi alla chiesa di Minissale
che ricorderà la giovane Sara Campanella
Mentre ancora questa sera alle 21 a Portella di Mare
dove risiedeva Sara Campanella insieme alla sua famiglia da circa 15 anni
durante l'eucarestia sarà ricordata la giovane
Per il giorno dei funerali è prevista la proclamazione del lutto cittadino nel comune di Misilmeri
all'obitorio del Policlinico di Messina sarà eseguita l'autopsia sul corpo della ragazza
sarebbere emerso che anche la madre di Stefano Argentino avrebbe avuto l'intenzione di aiutare il figlio ad arrivare a Noto. Stefano Argentino
che ha ammesso di aver ucciso Sara ma non ha spiegato il motivo
sarebbe stato ossessionato da due anni dalla 22enne di cui era compagno di corso all'università di Messina
Le immagini degli ultimi istanti di vita della giovane mostrano che i due
fonte MessinaToday
I nerorosa chiudono con un 1-1 contro il Partinicaudace
la formazione di Partanna Mondello perde in casa contro il SuperGiovane Castelbuono
La Don Carlo termina l'annata con un ko interno contro la Folgore Castelvetrano
Si è conclusa la regular season nel girone A del campionato di Eccellenza
vinto con anticipo dall’Athletic Club Palermo: i nerorosa hanno chiuso l’annata con un pari contro il Partinicaudace
A segno per l’undici di Raciti l’attaccante Mistretta
Il Casteldaccia vince 1-0 contro il Marineo
grazie alla rete di Fazio al 36’ del primo tempo: la squadra di Tarantino chiude da dodicesima e disputerà i playout
C’è però grande amarezza perché è proprio il pari all’ultimo istante del Partinico ad annullare il margine di dieci punti che avrebbe impedito lo svolgimento degli spareggi per mantenere la categoria
La Polisportiva Lascari Cefalù batte l’Unitas Sciacca 3-1
la Parmonval chiude la stagione con una sconfitta interna (1-3) contro il SuperGiovane Castelbuono
Per la squadra di Mutolo ottavo posto e salvezza tranquilla raggiunta
Al Giovanni Aloisio la Don Carlo Misilmeri cade contro la Folgore Castelvetrano: gli ospiti portano a casa gli ultimi tre punti della stagione vincendo 2-1
Idrissou e Tarantino in gol per la Folgore
del San Giorgio Piana: i rossoneri al Li Cauli battono 2-1 l’Accademia Trapani
Due i titoli regionali conquistati: Andrea Fileccia e Brian Lo Piccolo trionfano dopo tre giorni di grande sport coronando il lavoro intenso portato avanti sotto la guida del maestro Salvo Cannata
Si sono svolti al Palazzetto dello sport "Marco Saitta" di Misilmeri
i Campionati regionali di pugilato under 17
una manifestazione che ha riunito i migliori giovani pugili della Sicilia
A lasciare il segno in maniera indelebile è stata la Cannata Boxe Team
guidata con passione e competenza dal maestro Salvo Cannata
I riflettori sono tutti per Andrea Fileccia e Brian Lo Piccolo
che hanno conquistato il titolo di Campioni regionali junior
allenamenti intensi e una preparazione meticolosa svolta nella palestra della Cannata Boxe Team
rispetto e spirito di squadra sono alla base di ogni vittoria
ha affrontato in finale Gabriele Cuffari della Cavallaro Boxing Team di Catania
Dopo aver superato con scioltezza i primi due match del torneo
Brian ha disputato una finale impeccabile sul piano tecnico
imponendo il proprio ritmo e dimostrando freddezza e intelligenza tattica da veterano
Un match che ha confermato tutto il suo potenziale
Ancora più epica l’impresa di Andrea Fileccia
che in finale ha affrontato Gianluca Papavero dell’Accademia dello Sport
È stato il match più emozionante della giornata: un incontro acceso
dove Andrea ha messo in campo determinazione
coraggio e una forza mentale fuori dal comune
vinta con merito da un atleta che rappresenta al meglio lo spirito Cannata
"La Cannata boxe team - ha dichiarato al termine della manifestazione il maestro Salvo Cannata - ha oggi due nuovi campioni regionali: Andrea Fileccia e Brian Lo Piccolo
In questi tre giorni intensi avete dimostrato non solo valore tecnico
ma soprattutto una crescita personale e sportiva che mi rende fiero
Avete affrontato i migliori pugili della Sicilia
tenendo alto il nome della nostra palestra"
Cannata ha voluto poi elogiare l’intero gruppo di atleti che ha preso parte al campionato: "Un applauso va anche a Zangara Salvatore
siete parte di questa grande famiglia e del percorso che stiamo costruendo insieme"
Fondamentale anche il supporto dello staff
sempre presente all’angolo: "Micaela è stata straordinaria
Ha curato ogni dettaglio con precisione assoluta
Il suo contributo è stato prezioso"
che con pazienza e umiltà accompagnano quotidianamente i giovani atleti nel loro cammino sportivo
Il successo della Cannata boxe team ai regionali under 17 è il frutto di un lavoro costante
di una visione chiara e della guida esperta del maestro Salvo Cannata
punto di riferimento per tanti giovani che attraverso la boxe trovano una strada fatta di valori
Sono stati firmati i contratti che prevedono
D'Agostino (Cisl Fp): "Importante traguardo per i dipendenti
passaggi a full time e progressioni di carriera
Sono 64 i dipendenti dell'amministrazione comunale di Misilmeri che oggi hanno firmato i nuovi contratti che prevedono avanzamenti e stabilizzazioni per oltre il 50% dei lavoratori comunali
coordinatore territoriale Enti locali della Cisl Fp Palermo Trapani
che ha seguito tutto l’iter propedeutico a "questo importante traguardo che rappresenta una conquista significativa per i lavoratori coinvolti e un passo avanti per l’intero ente"
Nel dettaglio sono state formalizzate le progressioni di carriera per 20 dipendenti da operatori (ex categoria A) a operatori esperti (ex categoria B) e per 3 dipendenti da operatori esperti (ex categoria B) a istruttori (ex categoria C)
vedranno un incremento orario da 27 a 32 ore
Sul fronte delle stabilizzazioni e delle nuove assunzioni
13 lavoratori Asu sono stati stabilizzati con contratto a 24 ore
mentre sono stati assunti 4 assistenti sociali
un educatore professionale e un rendicontatore (part time al 50%)
Sono stati inoltre inseriti 2 dipendenti con contratto ex categoria C e 2 con contratto ex categoria B appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99
"Oggi è una giornata storica per il Comune - ha aggiunto D'Agostino - che rimarrà nella memoria di molti lavoratori: dopo anni di attese e sacrifici
tanti lavoratori vedono finalmente riconosciuti il loro impegno e la loro professionalità
La firma dei contratti relativi alle progressioni di carriera
agli aumenti orari per i lavoratori part time e alle nuove assunzioni garantisce maggiore stabilità lavorativa e un concreto miglioramento della qualità della vita per molte famiglie"
La Cisl Fp sottolinea come "questo importante risultato sia il frutto di una collaborazione sinergica tra sindacato e Amministrazione comunale
che ha dimostrato una chiara volontà politica nel rafforzare l’organico
Restano ancora passi importanti da compiere per eliminare definitivamente il precariato - conclude D'Agostino - e noi continueremo a sostenere questo percorso con determinazione
impegnandoci per nuovi obiettivi che garantiscano maggiore stabilità
sicurezza economica e opportunità di crescita per tutti i lavoratori"
"Si tratta di un risultato - afferma Gianluca Cannella
del sindacato Csa-Cisal - che la nostra organizzazione sindacale ha sostenuto con forza e che oggi diventa realtà
Finalmente il Comune potrà finalmente avere un organico adeguato ai servizi da erogare ai cittadini
La grande attenzione mostrata dal sindaco Rosario Rizzolo
dal Consiglio e dagli uffici ci consente di raggiungere l’obiettivo di sbloccare le progressioni per 23 dipendenti
le stabilizzazioni per 4 assistenti sociali e un educatore
le assunzioni di 4 lavoratori appartenenti a categorie protette e l’aumento delle ore settimanali per 22 dipendenti part time"
Il rogo è stato domato dai vigili del fuoco che hanno evitato che si estendesse ad altre strutture circostanti
Indagini in corso dei carabinieri per stabilirne l'origine: non si esclude nessuna pista
Incendio in un capannone agricolo a Misilmeri. La scorsa notte
intorno alle 23, un rogo è divampato in un capannone agricolo che si trova in via del Sommacco
Grazie al pronto intervento delle squadre dei vigili del fuoco
le fiamme sono state domate evitando che l'incendio si estendesse ad altre strutture circostanti
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell'area sono proseguite per tutta la mattinata
con il capannone che ha riportato danni ingenti
Le cause che hanno scatenato il rogo sono ancora in fase di accertamento
i carabinieri stanno conducendo un'indagine per cercare di determinare la natura dell'incidente
1° aprile 2025 – (gpc) “Mi amo troppo per stare con chiunque”
questa la frase che campeggia sul profilo facebook di Sara Campanella
uccisa nel pomeriggio di ieri sera in viale Gazzi a Messina
città dove Sara stava studiando per diventare tecnico di laboratorio biomedico
una grande passione per le materie di studio.Una vita stroncata dalla gelosia o… dall’assurdità di un mondo che ha perso il senso e il valore della vita
Gli inquirenti stanno esaminando ogni ipotesi anche se è certo ormai che si tratta dell’ennesimo caso di femminicidio
Sarà sempre tardi quando si dirà basta a questa strage.Sara
solare con “i lineamenti del tuo volto fra le nuvole al tramonto” come scrive a corredo della meravigliosa immagine
un tramonto che ormai si è fatto notte fonda e non vedrà mai più l’alba di un nuovo giorno.Già nella serata di ieri
lo sgomento e il dolore hanno assalito tutta la comunità.“Abbiamo atteso prima di scrivere perché siamo increduli ed attoniti – dichiara Rosario Rizzolo
sindaco della cittadina alle porte di Palermo -
Un gesto violento e brutale l’ha portata via
non ci sono parole e vogliamo far sentire tutto il nostro affetto e sostegno alla famiglia di Sara…
Siamo comunità e non faremo mancare la nostra vicinanza alla famiglia
a quanti le vogliono bene e stanno soffrendo per un dolore lacerante ed insopportabile
Misilmeri ed i misilmeresi condannano questo vile gesto
questa atroce violenza nei confronti di una giovane donna
Mai si vorrebbero dare notizie di questo tipo perché fatti così non dovrebbero mai accadere
mai.Non ci fermeremo e continueremo a lottare anche per Sara
basta basta basta violenza basta basta basta violenza contro le donne!”
Anche la comunità educativa dell’Istituto comprensivo Guastella-Landolina
questa mattina ha espresso il dolore per la drammatica vicenda: “La nostra comunità educativa é scossa da un dolore straziante – è scritto in un comunicato -
Perché un femminicidio è una ferita e lascia cicatrici profonde nel vissuto di una comunità
Educare al rispetto è un compito irrinunciabile della scuola
Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo anche per Sara”.La nostra vicinanza alla famiglia
agli amici a quanti hanno conosciuto e amato Sara
Corrado Alvaro 130: un webinar per celebrare lo scrittore calabrese
Il commento del governatore Renato Schifani: "Onoriamo l’impegno preso con i residenti per il recupero dell’area"
La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha pubblicato il bando di gara per i lavori di consolidamento e di sistemazione viaria del quartiere di San Giusto a Misilmeri
che completa l’intervento nell’area
"Manteniamo l’impegno preso con i residenti nel dicembre dello scorso anno – commenta il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
al vertice della Struttura commissariale - per un recupero funzionale dei luoghi con un intervento che ne restituisce la piena e sicura fruibilità
oltre a consolidare un intero versante e a mettere in salvaguardia la pubblica incolumità
consentono una vera e propria riqualificazione del territorio"
dell’importo di 3,9 milioni di euro a base d’asta
saranno aggiudicati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo
come riportato dal bando predisposto dagli uffici diretti da Sergio Tumminello
Le domande potranno essere presentate entro il 20 maggio.
L’area in questione ha la più alta classificazione di rischio: il versante
è molto instabile a causa dei movimenti franosi che si sono registrati negli anni e che gli eventi meteorici hanno aggravato
Le acque che si sono infiltrate nel sottosuolo hanno agevolato il piano di scivolamento del pendio rispetto al livello del terreno
Nel quartiere di San Giusto - che comprende tutta la parte dell’abitato compreso a Sud dalle vie Piave e Palmerino e che è delimitato a nord dalla contrada Incorvina
ad ovest dalla Rocca delle Ciavole e ad est dalla via Papa Leone II ex via D 17 - i fenomeni di dissesto sono stati causati
dalla mancata regimentazione idraulica e i frequenti allagamenti lungo le sedi stradali ne sono stati una conseguenza
Il progetto prevede opere generali di consolidamento con la realizzazione di una paratia di pali
la pavimentazione della strada in conglomerato bituminoso e la predisposizione di sistemi adeguati per la raccolta delle acque
In occasione della Giornata nazionale degli alberi
che si celebra il 21 novembre di ogni anno
la Regione Siciliana ha organizzato la Festa dell’Albero
sono stati consegnati a tutte le scuole dell’infanzia
primarie e secondarie di primo grado della Sicilia
Stamattina l’assessore regionale all’Agricoltura
ha piantumato un albero di ulivo insieme agli alunni delle nove classi di primaria e infanzia del plesso Landolina dell'istituto comprensivo Guastella-Landolina di Misilmeri
promossa dall’assessorato dell’Agricoltura
dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea
il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale
e alcuni deputati della provincia di Palermo
«Oggi - ha dichiarato l'assessore Barbagallo - abbiamo vissuto un momento di festa che ha riscosso grande successo tra gli studenti
I ragazzi hanno ricevuto in dono un vasetto con dentro una pigna
che potranno piantumare per fare crescere nuovi alberelli
Un modo per avvicinare i giovani alla tutela dell’ambiente e del nostro territorio
da curare e valorizzare per le future generazioni»
Tre uomini incappucciati e armati hanno fatto irruzione nell'abitazione di via Lincoln in cui vivono due uomini di 64 e 59 anni
Sull'episodio indagano i carabinieri che hanno ascoltato le vittime e acquisito le immagini di alcune telecamere
È successo a Misilmeri dove due fratelli di 64 e 59 anni sono stati rapinati da tre uomini che
hanno fatto irruzione nella loro abitazione
hanno chiamato il 112 e chiesto un intervento dei carabinieri che ora indagano sull'episodio
Secondo una prima ricostruzione i due fratelli si stavano preparando per la cena quando tre uomini
incappucciati e uno di loro con una persona in pugno
aggredendoli (uno dei due è stato più volte colpito al volto) e minacciandoli prima di immobilizzarli con l'utilizzo di un rotolo di scotch
A quel punto la banda avrebbe avuto il tempo di rovistare l'appartamento alla ricerca di contanti e preziosi
Una volta preso il bottino i tre rapinatori sono fuggiti lasciando i due fratelli legati e imbavagliati
Dopo il loro arrivo i carabinieri della stazione di Misilmeri hanno ascoltato le vittime per ricostruire i contorni della vicenda e acquisire ogni elemento che possa portare all'identificazione dei responsabili
Al vaglio anche le immagini riprese da alcune telecamere installate in zona che potrebbero aver ripreso il passaggio della banda
"I nostri iscritti ci comunicano che da parte del comune di Misilmeri gli viene negata la proroga di altri 6 mesi come lo prevede il decreto Meloni a firma del ministro calderone, e inammissibile che il comune di Misilmeri non rispetta le stesse leggi emanate dal governo meloni dove e ben chiara la legge che ogni percettore sfl o adi a il diritto di svolgere il massimo di 12 mensilità per i servizi Puc o qualsiasi altra politica attiva".
A presiedere il rito l’arcivescovo di Palermo Corrado Loferice che ha parlato di «strazio indicibile»
Misilmeri si stringe attorno alla famiglia di Sara Campanella, la studentessa di 22 anni uccisa lunedì scorso a Messina da un collega di università, Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio. Si sono svolti questa mattina, a partire dalle ore 10:30, nella chiesa San Giovanni Battista del comune palermitano è stato celebrato il funerale, a presiedere il rito l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice.
Il sindaco di Misilmeri, Rosario Rizzolo, ha proclamato il lutto cittadino: bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio negli uffici comunali. Stessa scelta anche a Messina, la città in cui la giovane studentessa studiava e in cui ha trovato la morte, e nei comuni del Palermitano per disposizione del sindaco della Città metropolitana, Roberto Lagalla.
Domenica per tutto il giorno una folla commossa ha voluto rendere omaggio alla 22enne nella camera ardente allestita nella chiesa delle Anime Sante. Qualcuno ha sistemato un lenzuolo bianco su una palazzina affacciata sulla piazza principale del paese. “Mi amo troppo per stare con chiunque. Sara Campanella figlia di tutti noi” c’è scritto, riprendendo la frase che la giovane universitaria aveva postato sul suo profilo social.
Fra i presenti alla cerimonia anche il governatore della Regione Sicilia Renato Schifani, accompagnato dal deputato Gaspare Vitrano. Presenti anche i sindaci di Messina, Federico Basile, e di Misilmeri Rosario Rizzolo, oltre ai vertici delle forze dell'ordine.
«E in questo corpo trafitto ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza. In particolare sulle donne - ha aggiunto Lorefice -. Oggi, in questo mondo sempre più segnato da violenta brutalità e lacerato da conflitti, assistiamo alla barbarie di corpi abusati, mutilati, eliminati, ricacciati e rinchiusi in luoghi di tortura. Ma la violenza, ogni forma di violenza, per qualsiasi motivo si scateni, è sempre un fallimento che riguarda tutti».
Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso
Amica News
Un importante passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico arriva per il quartiere San Giusto di Misilmeri
La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha infatti pubblicato il bando di gara per il terzo stralcio dei lavori di consolidamento e sistemazione viaria
un intervento che completa l’opera già avviata nell’area
«Manteniamo l’impegno preso con i residenti nel dicembre dello scorso anno – ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana
alla guida della Struttura commissariale – per un recupero funzionale dei luoghi con un intervento che ne restituisce la piena e sicura fruibilità
oltre a consolidare un intero versante e a mettere in salvaguardia la pubblica incolumità
consentono una vera e propria riqualificazione del territorio»
dal valore complessivo di 3,9 milioni di euro
sarà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
secondo il miglior rapporto qualità-prezzo
come indicato nel bando predisposto dagli uffici diretti da Sergio Tumminello
Le imprese interessate potranno presentare domanda entro il 20 maggio
L’area oggetto dei lavori presenta la più alta classificazione di rischio
dovuta all’instabilità del versante collinare
già soggetto a movimenti franosi aggravati nel tempo da eventi meteorici
Le infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo hanno facilitato il movimento del pendio
Il quartiere San Giusto – delimitato a sud dalle vie Piave e Palmerino
a ovest dalla Rocca delle Ciavole e a est dalla via Papa Leone II (ex via D 17) – è stato a lungo interessato da fenomeni di dissesto causati soprattutto dalla mancata regimentazione idraulica
Il progetto prevede la realizzazione di una paratia di pali per il consolidamento del versante
il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso e l’installazione di sistemi adeguati per la raccolta e lo smaltimento delle acque
in modo da prevenire nuovi episodi di dissesto
Un intervento che punta non solo alla sicurezza
ma anche alla valorizzazione e al rilancio di un’area che attende da tempo risposte concrete
Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza →
Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia →
Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. →
Un viavai silenzioso alla chiesa delle Anime Sante
dove in tanti si sono riuniti per dare l’ultimo saluto alla giovane uccisa a Messina
ma anche tantissimi ragazzi ancora increduli
con un fiore tra le mani e il dolore negli occhi: "Noi donne abbiamo il diritto di essere libere"
Tre serate all'insegna della valorizzazione del cachi di Misilmeri durante le quali non mancherà l'intrattenimento musicale
Questo gli ingredienti del Diospyros festival
evento in programma da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre
ma anche musica in piazza Comitato 1860. Il loti di Misilmeri sono una delle eccellenze locali che raccontano la storia e la passione del territorio. In occasione della tre giorni il frutto sarà utilizzato per creare piatti innovativi
Diversi gli ospiti che si cimenteranno ai fornelli: il primo
dell'Associazione Ted Formazione - Accademia del Gusto
A seguire alle 18.30, Claudio Oliveri
Il Pastaio Matto; alle 19.30 Giuseppe Sparacello
alle 18, show cooking di Giuseppe Roccaforte
dell'Associazione Euro Toques e alle 19
dell'Associazione Ted Formazione - Accademia del Gusto.
Un nuovo evento culturale debutta in Sicilia
con il cinema protagonista attraverso incontri con artisti e professionisti del settore
il primo festival dedicato al cortometraggio e alla cultura audiovisiva
trasformerà Misilmeri in un crocevia di arte e cultura
Organizzato dall’associazione culturale Soleras
in collaborazione con il Comune e sotto la direzione artistica di Marco Maria Correnti
il festival vuole celebrare il legame con il territorio e le sue radici culturali
ritrovando il senso di comunità e appartenenza
il Palazzo di Città sarà teatro di incontri con artisti e professionisti del settore
proiezioni di cortometraggi selezionati e momenti di riflessioni che offriranno preziosi stimoli a tutti coloro che parteciperanno
il concorso è rivolto a filmmaker italiani e internazionali
I cortometraggi saranno valutati da una giuria composta da esperti del settore
A presiedere la giuria del Diospyros Film Festival sarà Marco Maria Correnti
regista e sceneggiatore nonché direttore artistico
giornalista e critica cinematografica; Pietro Vaglica
I 12 finalisti selezionati concorreranno per prestigiosi premi nelle categorie: Miglior Film
Migliore Attrice/Attore e il Premio Speciale Diospyros 2024
Ad impreziosire le serate della rassegna i brani di Giuseppe Milici
È il giorno del silenzio e del dolore a Misilmeri
dove la comunità si raccoglie attorno alla famiglia di Sara Campanella
la studentessa uccisa brutalmente a Messina
La Chiesa delle Anime Sante di Portella di Mare accoglie oggi
Dalle ore 10.30 è stata aperta la camera ardente
aperta a tutti coloro che vogliono lasciare un pensiero
un saluto sulla bara della giovane vittima di femminicidio
dopo il corteo silenzioso di ieri che ha accompagnato Sara da Palermo a Portella di Mare
Le sirene delle auto e il pianto discreto dei presenti hanno rotto il silenzio lungo il tragitto
che ha attraversato più comuni e ha unito migliaia di persone in una partecipazione rispettosa e sentita
I funerali di Sara Campanella si terranno lunedì 7 aprile alle 10.30 nella chiesa di San Giovanni Battista di Misilmeri
celebrati dall’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice
Sono attese migliaia di persone: per questo il Comune ha predisposto un piano straordinario del traffico e ha proclamato il lutto cittadino
Lutto esteso anche a tutti i comuni della provincia
come voluto dal sindaco metropolitano Roberto Lagalla
ha chiesto il massimo rispetto e riservatezza per queste ore di raccoglimento
accanto agli amici più stretti e ai parenti
il suo “basta” alla violenza di genere.
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza
È la tragedia silenziosa che si è consumata a..
era un angelo”Redazionedomenica 6 Aprile 2025La bara di Sara Campanella
la giovane universitaria uccisa lunedì scorso a Messina dal collega Stefano Argentino
ha raggiunto la camera ardente nella chiesa Anime Sante di Misilmeri
il paese del Palermitano dove la ragazza viveva
La via principale e la piazza sono state sgomberate dalle auto per fare spazio al corteo
“Sara è figlia di tutti – ha detto il vicesindaco di Misilmeri Agostino Cocchiara – come padre sono scosso da questa triste storia
Silenzio e lacrime hanno accolto l’arrivo della salma di Sara Campanella
la giovane universitaria uccisa lunedì scorso a Messina dal collega Alessandro Argentino
hanno detto i familiari della ragazza quando il corteo che accompagnava il feretro si è fermato in piazza
prima che fosse portato alla camera ardente allestita nella chiesa
e un applauso dei tanti in attesa di dare l’ultimo saluto alla giovane
Nella bara bianca la foto di Sara e un scritta “No violenza”
la famiglia ha voluto riunirsi per un momento privato di preghiera
In chiesa sono entrati gli scout del gruppo Misilmeri
La piazza è stracolma e molti sono arrivati da Palermo e dai comuni vicini per dare un ultimo saluto alla ragazza
“Mi auguro che partecipazione e clamore continuino nei giorni del processo
dice una collega della mamma di Sara Campanella
mentre è in coda davanti alla chiesa di Misilmeri
dove è stata allestita la camera ardente per la studentessa universitaria uccisa lunedì scorso a Messina da Stefano Argentino
“Non conoscevo la ragazza – aggiunge – ma la maestra Cetty
dai tempi in cui era all’istituto comprensivo Tusa Mistretta
Sara non è stata strappata solo agli affetti familiari ma all’intera società
Questa è la punta dell’iceberg di un mondo malato”
conoscevo la famiglia – dice in lacrime un’altra collega della maestra Cetty -
Ho i figli anch’io e non posso credere a questa tragedia immane”
Nella piazza del paese si è formato un lungo serpentone di gente
Vivo fuori e so che cosa significa stare da soli e credere di potercela fare – dice una ragazza in attesa di entrare in chiesa -
Sara pensava di potere gestire questa situazione e la società deve concedere questa possibilità
I ragazzi devono capire che no significa no e devono apprenderlo anche dalle famiglie
Spero di potere vivere una vita libera”
“Mi amo troppo per stare con chiunque
Sara Campanella figlia di tutti noi”
Un lenzuolo bianco è stato srotolato in una palazzina nella piazza di Misilmeri dove è stata allestita la camera ardente per la giovane universitaria uccisa a Messina da un collega
Misilmeri piange – dice la segretaria provinciale della Cisl di Palermo e Trapani Federica Badami
Per strada la gente non ha nemmeno la forza di parlare
ma quando succede a una comunità coesa come quella di Misilmeri il dolore si avverte per le strade
La scuola da sola non può educare gli studenti
Serve una rete con le famiglie e con le istituzioni per educare gli uomini: se una donna dice no
Italia
La diretta
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Motori
Mondo
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Fentanyl. La molecola del diavolo
Start
Market mover
Italia
Italia
Italia
Italia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
È questo il bilancio dei controlli ai venditori ambulanti che piazzano le loro bancarelle nella zona del porticciolo dell'Arenella e alla Cala. Una parte dei prodotti ittici è stata devoluta in beneficenza al Banco alimentare
La guardia costiera ha sequestrato oltre 650 chili di pesce fra Palermo e Misilmeri, elevando multe per 6 mila euro. È questo il bilancio dei controlli ai venditori ambulanti abusivi che piazzano le loro bancarelle nella zona del porticciolo dell'Arenella e alla Cala, effettuati dal 12° Centro di Controllo Area Pesca della capitaneria di porto.
Tra i 650 chili di prodotti ittici sequestrati c'erano 2 esemplari di pesce spada, 16 bicchieri contenenti polpa di ricci e 59 chili di vasetti di tonno sott’olio privi di tracciabilità. Una parte dei prodotti ittici è stata devoluta in beneficenza al Banco alimentare, l'altra è stata distrutta perché non idonea al consumo umano.
il sequestro senza ritornoSentenza Ordinanza Pietro Torretta + 120
8 maggio 196530 novembre 2024 • 19:00Il 12 maggio 1963 Grasso Girolamo
famigerato mafioso di Misilmeri implicato in gravi reati
partiva dal paese in compagnia del figlio Gaetano
a bordo della propria autovettura Fiat 1100/103 targata PA 71477 per imprecisata destinazione
Da quel momento non si ebbe più notizia dei due Grasso..
Su Domani prosegue il Blog mafie, da un’idea di Attilio Bolzoni e curato insieme a Francesco Trotta. Potete seguirlo a questa pagina
approfondito con un nuovo contenuto al giorno in collaborazione con l’associazione Cosa vostra
Da oggi – per circa un mese – pubblichiamo sul Blog mafie l’ordinanza di rinvio a giudizio “Torretta+120”
che ricostruisce dinamiche e omicidi della mafia di Palermo
tra cui sequestri di persona in danno di Di Cristina Salvatore e Affronti Giuseppe
Da quel momento non si ebbe più notizia dei due Grasso
in allarme dalle voci correnti in pubblico
Il 4 Luglio 1963 l'automobile di Grasso Girolamo venne rinvenuta abbandonata in una piazza di Castelvetrano
Le accurate instancabili indagini condotte dal Nucleo di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri e dalla Tenenza di Misilmeri
non riuscirono a risolvere il mistero della sparizione dei Grasso
quasi certamente soppressi ad opera di avversari rimasti sconosciuti
ma misero in luce l'attività delinquenziale di un gruppo di mafiosi di Misilmeri
Ducati Eduardo inteso "Tantillo” e Mutolo Francesco
Risulta dal rapporto informativo in data 15 marzo 1964 che Vasta Vincenzo è legato a Cimò Antonino ed ai Greco di Ciaculli; che Ducati Edoardo e Mutolo Francesco sono legati ai Greco e a Luciano Leggio; che Chiaracane Giuseppe è notoriamente considerato il capo della mafia di Misilmeri
Nel rapporto suppletivo del Nucleo di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri in data 26 maggio 1964 la personalità degli imputati è messa in evidenza in relazione al vincolo associativo con Luciano Leggio e con i Greco di Ciaculli
alla ostilità esistente tra i predetti imputati e Grasso Girolamo
nonchè alla scomparsa di costui e del figlio Gaetano
certamente connesse ai contrasti criminosi sviluppatisi nella mafia di Misilmeri
anch'egli accusato di appartenere alla cosca di Giuseppe Chiaracane e di essere stato mandante di numerosi danneggiamenti commessi
è da tener conto del contrasto fra quanto risulta dai citati rapporti della Polizia Giudiziaria e la valutazione positiva fatta sul suo conto
in occasione del matrimonio di una figlia con un sottufficiale dei Carabinieri
Tale contrasto fa apparire incerta l'appartenenza del Di Pisa all'associazione mafiosa
sostenuta soltanto in base alla notorietà della sua qualità di mafioso
In altri termini si può fondatamente affermare che qualcuno è mafioso in base soltanto alla notorietà
anche in mancanza di prove dirette e specifiche
solo quando gli elementi che danno luogo alla notorietà siano certi e univoci e non siano in contrasto con opposte concrete risultanze
In conseguenza si ritiene giusto prosciogliere Di Pisa Francesco
Ad analoga soluzione si deve pervenire nei confronti di Chiaracane Rosolino
descritto semplicemente come individuo violento e prepotente
Il solo rapporto di parentela col mafioso Giuseppe Chiaracane non è sufficiente per affermare che anche lo imputato è legato alla cosca mafiosa dello zio